Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6

7

8

9 DANILO DI STEFANO ODONTOIATRIA Anche in situazioni di lesioni e di perdite complesse che presentano delle difficoltà, è possibile restituire il sorriso ad un paziente. Magari attraverso tecniche di ricostruzione ossea con l'obiettivo di una riabilitazione dell'implanto-protesico. Ne parliamo con l'odontoiatra milanese Danilo Di Stefano di Anna Rocchi Il professor Danilo Alessio Di Stefano è nato nel 1965 a Milano, dove esercita la libera professione ed è titolare di due centri odontostomatologici A destra, nella foto grande, il professor Di Stefano insieme alla sua equipe durante un intervento Un percorso fra libera professione e università, quello di Danilo Alessio Di Stefano, con due grandi passioni: la chirurgia odontostomatologica e l impegno culturale. Un odontoiatra che esercita a Milano all interno di due centri di odontoiatria e stomatologia da lui fondati, nei quali si occupa esclusivamente di chirurgia orale, con particolare riferimento alle tecniche di ricostruzione ossea al fine implanto-protesico. Una scelta coltivata fin dalla giovane età, come ci racconta, con l'entusiasmo di poter guarire delle persone, restituendo la gioia di un sorriso insieme ad una adeguata funzione masticatoria. Professore, potrebbe spiegarci qual è la sua filosofia professionale? «Credo certamente che il sorriso sia lo specchio della nostra anima : trasmettiamo attraverso di esso gli stati d animo e comunichiamo col prossimo. La sua perdita o il suo danneggiamento, può essere causa di problemi sia fisici che di natura psicologica. Pensiamo 100

10 RECUPERARE IL SORRISO 101

11 DANILO DI STEFANO In alto, la copertina del libro scritto dal professor Di Strefano e Cazzaniga sui prelievi ossei intra ed extra orali In basso, un momento di un intervento di chirurgia odontostomatologica con l'equipe guidata da Di Stefano alla digestione dei cibi, ai problemi articolari e posturali, ad alcune forme di cefalee, fino ai problemi estetici legati ai tessuti molli periorali. Labbra, cute e muscoli del viso non adeguatamente supportati dai denti e dalle basi ossee sottostanti cioè la mascella e la mandibola - perdono il loro trofismo, dando un aspetto più vecchio della propria età anagrafica». Ma chi viene maggiormente colpito da questi problemi? «Le patologie parodontali, tumorali, insieme all allungamento della vita media, portano alla perdita dei denti e delle strutture ossee mascellari e mandibolari. Anche in età giovane a causa di traumi, incidenti, malformazione, agenesie si hanno spesso di questi problemi. A volte, più semplicemente, una cattiva prevenzione porta a situazioni di edentulia, complice magari la paura dell odontoiatra, insieme a stili di vita inadeguati. Direi un po tutte le età, anche se naturalmente sono quelle più mature a pagare il maggior tributo». Oggi è sempre possibile praticare interventi di riabilitazione implantare? «In passato era possibile posizionare impianti con adeguata predicibilità e soddisfazione estetica, soltanto dove vi era osso disponibile. Quindi dove mancava - e sono la maggior parte dei casi - il risultato estetico era pessimo, fino ad arrivare all impossibilità dell esecuzione chirurgica. Dovendo quindi riabilitare si poteva ricorrere solo all uso di protesi mobili. Oggi direi che anche nei casi di riassorbimento più estremo, la ricerca e l evoluzione delle tecniche di questi ultimi DANILO DI STEFANO Danilo Alessio Di Stefano è nato a Milano nel 1965, dove si è laureato in odontoiatria e protesi dentale nel Nell anno 1999 frequenta il corso di perfezionamento in implantologia e biomateriali all Università di Chieti dove nell'anno successivo è professore a contratto all Università di Chieti, facoltà di Medicina e Chirurgia (CdLOPD) docente al Corso di perfezionamento in chirurgia orale. Nell Anno Accademico è professore a contratto all Università di Chieti Facoltà di Medicina e Chirurgia (CdLOPD), docente del corso di Perfezionamento in Tecniche rigenerative e ricostruttive ossee a fini implantoprotesici. Dopo aver ricoperto una serie di incarichi accademici a contratto, per l'anno in corso è docente del corso di laurea in Igiene Dentale dell ateneo Vita e Salute Istituto Scientifico Universitario San Raffaele-Milano con l affidamento del corso elettivo: La gestione pre e post chirurgica in Odontostomatologia. Dal 2001 al 2006 è presidente del Cenacolo Odontostomatologico Milanese e Consigliere nazionale Coi-Aiog. Inoltre il professor Di Stefano, è impegnato in numerose attività editoriali. Dal 1998 è fondatore e membro nel comitato di redazione della rivista Implantologia Orale edita dalla Utet - direttore scientifico dott. G.C. Leghissa. Nel 2002 è fondatore e condirettore scientifico, col prof. A Piattelli e dott G. Leghissa, di Italian Oral Surgery ed. Elsevier- Masson. Dal 2007 è coordinatore scientifico del Giornale dell Odontoiatra ed. Elsevier-Masson. Autore di oltre sessanta pubblicazioni scientifiche e delle Linee Guida Farmacologiche per la SICO è anche autore e coautore di tre libri di testo in ambito odontostomatologico. Danilo Di Stefano esercita la libera professione a Milano dove è titolare e direttore sanitario di due centri odontostomatologici nei quali si occupa esclusivamente di chirurgia Odontostomatologica, implantoprotesi e tecniche ricostruttive ossee preimplantari. E' inoltre consulente scientifico per la chirurgia implantare maggiore presso il servizio di odontoiatria dell ospedale San Raffaele dal 2000 ad oggi. 102

12 «Credo che il sorriso sia lo specchio della nostra anima: trasmettiamo attraverso di esso gli stati d animo» dieci anni ci consentono di ricostruire l osso mancante e di essere predicibili». Affrontando la questione in termini statistici, potrebbe indicarci quali sono le percentuali di successo, ove le condizioni sono favorevoli? «L implantologia osteointegrata è ad un livello di predicibilità immediata superiore al 96 per cento, percentuale che diminuisce al 90, a dieci anni di distanza. Sono dati sicuramente entusiasmanti. Bisogna però stare attenti a diversi fattori che possono abbassare le percentuali di successo. Vi sono patologie sistemiche, abitudini di vita, mancanza di adeguata igiene orale domiciliare e professionale, che possono incidere anche notevolmente su queste percentuali. Inoltre è importante la qualità dei materiali e dispositivi utilizzati, come anche il tipo di approccio chirurgico, che deve essere sterile e praticato in ambienti e con attrezzature idonee. E altresì fondamentale la programmazione che il chirurgo deve far percorrere al paziente prima dell intervento. Volendo essere critico ricordo ad entrambi i soggetti medico e paziente che non si tratta di un operazione commerciale ma appunto chirurgica. La scelta deve essere guidata dalla conoscenza professionale dell operatore e del suo livello di preparazione e non dalla ricerca del prezzo più basso e della strada più breve. Inoltre la comprensione e la condivisione del percorso in una parola il consenso informato sono di fondamentale importanza. Servono non meno di due incontri prima di poter procedere in modo consapevole e predicibile alla chirurgia». E nei casi complessi dove manca l osso? «Vi sono molte tecniche per aumentare e ricostruire volumi ossei adeguati. Queste trovano precise indicazioni e non sono un'alternativa all altra a seconda dei gusti o della comodità. Viceversa sono legate alla gravità della carenza ossea. Molte sono applicabili in anestesia locale, altre in anestesia generale. In nessun caso devono prescindere da un approccio sterile. Alcune di queste tecniche necessitano di apporti ossei esterni utilizzando tessuti ossei eterologhi (equini bovini) opportunamente trattati o di sintesi

13 DANILO DI STEFANO Sopra, due immagini che esemplificano l applicazione delle tecniche utilizzate dal prof. Danilo Di Stefano durante i suoi interventi di implantologia osteointegrata (idrossiapatiti) e riguardano le ricostruzioni più piccole. Altre devono utilizzare il proprio osso prelevato da altre sedi dell organismo. Queste possono essere intraorali (mento, branca, zigomo), od extra orali (cresta iliaca, calvaria, tibia)». Quanto contano i contributi professionali di tutto lo staff? «La programmazione e il lavoro d equipe in questi casi sono la regola per il successo. Il chirurgo, il protesista ecc., devono elaborare un progetto, far comprendere al paziente se vi sono dei limiti al risultato estetico avvalendosi di mezzi visivi e di comunicazione. Molti contenziosi legali sono causati da false aspettative generate dalla mancanza di comunicazione da parte dell odontoiatra e/o errata comprensione da parte del paziente. In alcuni casi le sfide sono veramente complesse e allo stesso tempo entusiasmanti. Queste sono le situazioni di maggior impegno, ma anche di grande gioia a risultato ottenuto. Non vi è cosa più bella di un paziente felice e soddisfatto». Lei ha scritto un libro sulle tecniche di prelievo e innesto osseo: di cosa si tratta? «E il frutto di tutti questi anni di lavoro e la voglia di comunicare quelle scelte e quei percorsi corretti senza i quali non penso si possa avere successo. Nello specifico si descrivono le varie tecniche di prelievo e le modalità chirurgiche esecutive. Il tutto cerca di rispondere a quello che un paziente chiede di più, cioè garanzie. Si tratta di biologia e non automobili: predicibilità estetica e funzionale immediata e nel tempo. Sto preparando un secondo volume, che sarà la logica continuazione del precedente: affronterà le tecniche di ricostruzione dei mascellari, da quelle minori ambulatoriali a quelle più complesse ospedaliere». E il futuro cosa ci riserva? «Forse con un po di presunzione, ma credo che il futuro sia fra di noi. Ci sono impianti con superfici intelligenti che ci offrono maggior successo in minor tempo, fattori di crescita e stimolazione per l osso e i tessuti molli, le cellule staminali ecc Un futuro affascinante, che in parte stiamo già sperimentando». Quali sono i momenti più importanti della sua professione? «Oggi più che mai l aggiornamento in un mondo nel quale tutto evolve velocemente e cambia è un momento irrinunciabile. Direi aggiornamento globale perché le comunicazioni hanno annullato le distanze. Solo adeguata preparazione porta a diagnosi corretta e compatibile con lo stato attuale della evidenza scientifica. La prevenzione, anche in questo campo della medicina fa la differenza, e bisogna perseguirla nell interesse collettivo. E poi Il paziente è sempre al centro del processo di elaborazione e decisione dei nostri atti medico-chirurgici. Sono profondamente convinto che ci può essere un sorriso per tutti, anche per chi tristemente lo ha perso». - tel tel

14 ODONTOconsult: Il chirurgo orale oggi. Intervista ad Adriano Piatte... Home / News / 2006 / novembre / Il chirurgo orale oggi. Intervista ad Adriano Piattelli e Danilo Alessio Di Stefano CHI SIAMO CONTATTI SOCIETÀ SCIENTIFICHE Attualità Clinica e Ricerca Gestione dello Studio Strumenti e Materiali Annunci Riviste online 15/11/2006 Il chirurgo orale oggi. Intervista ad Adriano Piattelli e Danilo Alessio Di Stefano Italian Oral Surgery 5/2006 G.C. Leghissa News - Editoriali e lettere Ricerca Agenda MAGGIO 2008 Corso teorico pratico - Geistlich Biomaterials da 29 mag 2008 a 31 mag 2008 Parigi 21 Congresso ESDE da 30 mag 2008 a 31 mag 2008 Desenzano del Garda Corso introduttivo sul colore in odontoiatria da 30 mag 2008 a 31 mag 2008 Tecnica Anzio (Roma) Vai al calendario Giunti alla fine dell anno, vorremmo dare spazio ad alcune riflessioni sul ruolo della chirurgia nell ambito della professione odontoiatrica. La chirurgia, infatti, ha avuto nel tempo una sua evoluzio ne, dovuta sia all affinarsi e al progredire dei metodi terapeutici sia ai nuovi ordinamenti didattici che hanno profondamente modificato l iter universitario che porta alla formazione dell odontoiatra. Abbiamo rivolto alcune domande su questo tema ai direttori della rivista, per meglio comprendere lo spirito che informerà in futuro il nostro impegno editoriale. Poche righe di presentazione non sono purtroppo sufficienti non solo a descrivere il loro vasto curriculum, ma soprattutto a offrire un idea adeguata del loro costante impegno per il miglioramento della professione. Il professor Adriano Piattelli è direttore del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l Università degli Studi di Chieti e ordinario di Patologia Speciale Odontostomatologica presso la stessa Università, e a lui rivolgeremo i quesiti inerenti la formazione del chirurgo orale. Al professor Danilo Alessio Di Stefano, docente di Chirurgia orale presso l Università degli Studi di Chieti e di Chirurgia impiantare presso l ateneo Vita e Salute-Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano e presidente del Cenacolo Odonto stomatologico Milanese, chiederemo di inquadrare il ruolo attuale e futuro della chirurgia nella pratica odontostomatologica. Cari direttori, una prima domanda per entrambi: IOS si rivolge esclusivamente al chirurgo orale? Pensiamo che si rivolga a tutti coloro che si occupano di odontoiatria e non solo agli specialisti. La chirurgia è parte integrante dell odontoiatria, è competenza scientifica, è competenza tecnica, è impostazione mentale. Quando l odontoiatra tratta i canali di un dente compie un atto chirurgico, quando prepara una cavità compie un atto chirurgico e dunque l odontoiatria dovrebbe essere affrontata con mentalità chirurgica, con attenzione all asepsi e ai processi riparativi. Per rispettare i tessuti, riparare al meglio, utilizzare i materiali e la strumentazione più adatta è di fondamentale importanza l aggiornamento, che acquista la dimensione di un obbligo deontologico e morale. Pensare di aggiornarsi solamente su quello che il giorno successivo si può applicare operativamente e con lucro nel proprio studio è molto miope. Bisogna uscire da una tendenza all impoverimento e invecchiamento del proprio bagaglio di cultura medico-odontoiatrica, perché questo si ripercuote direttamente sulla capacità diagnostica e sulla proposta terapeutica. L odontoiatra, prima di tutto, deve fare prevenzione, poi deve essere in grado di formulare una corretta diagnosi e, infine, di proporre la migliore terapia possibile. Non la migliore terapia che il singolo odontoiatra è in grado di fare, ma la migliore terapia che la scienza mette a disposizione della professione. Per migliore si intende la più prevedibile in termini immediati e nel tempo, con il minor rischio e in linea co n l evidenza scientifica. Solo l aggiornamento continuo nelle sue varie modalità di erogazione è in grado di favorire questo processo. Italian Oral Surgery si inserisce in questo importante solco diventando, oltre che uno strumento al servizio di tutti gli odontoiatri, un mezzo di consultazione e approfondimento per il chirurgo orale. Professor Piattelli, chi è il chirurgo orale oggi? Fatti salvi i diritti acquisiti (medici non specialisti iscritti all Albo odontoiatri e i medici specialisti in odontostomatologia) e le competenze dei chirurghi maxillo-facciali, identificherei nel laureato in odontoiatria (legge n. 409/85), oggi odontoiatra specialista (laurea specialistica in odontoiatria e protesi dentale secondo il nuovo ordinamento (classe 52 S DM , Direttiva CEE , ndr) entrato in vigore con l anno accademico , e nell odontoiatra specialista in chirurgia odontostomatologica le due figure principali. Proprio quest anno tutti e cinque gli anni del nuovo ordinamento sono stati attivati. Quali le sue competenze? Riporterei per intero l articolo n. 2 della legge 409/85, che mi sembra molto esplicito e non lascia dubbi, oltre a essere le gge dello Stato. Recita: Formano oggetto della professione di odontoiatra le attività iner enti alla diagnosi e alla terapia delle malattie e anomalie congenite e acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti, nonché alla prevenzione e riabilitazione odontoiatriche. Gli odontoiatri possono prescrivere tutti i medicamenti necessari all esercizio della loro professione. Sulla Gazzetta Ufficiale (GU n. 2 del 4 gennaio 2000, DM 509/99 art. 6, comma 3, ndr) sono definiti gli obiettivi formativi di base e integrativi, le attività professionali obbligatorie e gli obiettivi caratterizzanti ed elettivi, con particolare riferimento alle varie branche demandate alle scelte delle singole Scuole. Volendo, per motivi di spazio, sintetizzare, direi che la rivista, dalla sua nascita, è sempre stata in linea sia con il legislatore che con il conseguente applicativo da parte delle Università. Si parla quindi di chirurgia: 1. implantare 2. ortodontica 3. endodontica 4. ricostruttiva dei processi ossei alveolari 5. preprotesica 6. parodontale 7. neoplastica benigna e maligna 8. bioptica 9. odontostomatologica in senso lato. Grande attenzione è stata posta dal legislatore all intercettazione e alla terapia delle displasie, al controllo del dolore oro-facciale e cranio-mandibolare acuto e cronico, alla patologia delle articolazioni temporo-mand ibolari, all emergenza medica e alle tecniche sedative e di controllo dell ansia nell ambito del proprio campo di applicazione. Tutte tematiche chirurgiche e affini. Come inseriamo in questo contesto le Scuole di specializzazione? Indubbiamente l elevato e ampio campo di applicazione richiedeva la possibilità di un Rubriche Protagonisti Personaggi e professioni Editoriali e lettere I direttori scientifici rispondono Editoriali e lettere - altri articoli 2008 Go! Lettere al Direttore. I meriti della deglutizione spontanea 24/04/2008 News - Altro - Editoriali e lettere Editoriale. CMM: l odontoiatria come comunicazione 25/02/2008 Dental Cadmos 2/2008 C. Guastamacchia News - Editoriali e lettere Lettere al Direttore. Fare attività fisica! 25/02/2008 Dental Cadmos 2/2008 Antonio Carrassi News - Editoriali e lettere Lettere al Direttore. Salute dentale, mele o pere? 25/02/2008 Dental Cadmos 2/2008 Salvatore Rampulla News - Editoriali e lettere Lettere al Direttore. Scanzonata leggerezza 25/02/2008 Dental Cadmos 2/2008 Antonio Carrassi News - Editoriali e lettere Keywords vai all'archivio carico immediato carie contenzioso diagnosi estetica formazione igienista dentale 1 di :00

15 ODONTOconsult: Il chirurgo orale oggi. Intervista ad Adriano Piatte... approfondimento e specializzazione. Un corso di specializzazione universitario è stato da sempre sostenuto e caldeggiato da società scientifiche come la SICO e la SIdCO, che in tutti questi anni ne avevano ravvisato l esigenza, e anche a livello europeo dall EFOS. Tutti noi, che da sempre pratichiamo in modo esclusivo questa bella e vasta specialità (pensiamo solo alla chirurgia parodontale che ne è una branca), vediamo finalmente riconosciuto il suo giusto spazio e dignità. osteointegrazione parodontologia Professor Di Stefano, qual è quindi, secondo lei, il ruolo della chirurgia orale nella pratica odontostomatologica? Una parte fondamentale, come abbiamo già detto, del lavoro di ogni odontoiatra nella pratica quotidiana è rappresentato dalla chirurgia orale. Quindi il confronto con la semeiotica, la diagnostica e la terapia chirurgica è continuo. In strutture più complesse, dove operano molti colleghi per le varie specializzazioni, è più facile vi sia una figura specialistica per la chirurgia orale che la esercita in modo esclusivo. Vorrei altresì ricordare che, come ogni altra branca chirurgica, una parte dell applicativo richiede interventi in anestesia generale, oltre che locale. Il chirurgo orale si deve quindi interfacciare con il protesista, l ortognatodontista, il pedodontista, l igienista, l anestesista ecc. Pensiamo all implantologia protesicamente guidata, alle inclusioni dentali, alle patologie cistiche, alle disgiunzioni chirurgicamente assistite, alle tecniche rigenerative parodontali eccetera. Quali sono oggi i campi di maggior interesse e sviluppo di questa branca? Sicuramente tutto ciò che si lega alla ricostruzione delle basi ossee e dei processi alveolari primariamente legati alla riabilitazione implanto-protesica. Ricordiamo le tecniche di GBR, gli innesti con prelievi intra ed extraorali, la distrazione osteogenica. Pensiamo ancora ai sostituti ossei e ai fattori di crescita che si stanno sviluppando con grande dinamismo e quindi alla ricerca anche di base che sta alle spalle. Tutto ciò non solo per ricostruire e mettere impianti, ma per avere un adeguata funzione stomatognatica con risultato predicibile nel tempo e con elevata valenza estetica. Ricordiamo anche come molte volte per la complessità e le diverse competenze molti di questi interventi sono fatti in équipe insieme al chirurgo maxillo-facciale, all otorino, all ortopedico in simultanea o in tempi successivi. Tutte queste cose non devono far dimenticare l importanza e il ruolo sociale nell ambito della prevenzione e della diagnosi precoce, dai denti inclusi alle patologie precancerose e ai tumori, dove l odontoiatra chirurgo orale gioca un ruolo fondamentale. Pensa che il mondo odontoiatrico abbia capito lo spirito di tutto questo? Come sempre c è tanto da fare, però siamo sicuramente sulla buona strada, a giudicare dal successo della rivista ormai arrivata al quinto anno di vita. È un successo che si può concretamente percepire non soltanto dal giudizio positivo dei colleghi riguardo le iniziative editoriali che abbiamo portato avanti in questi anni e che caratterizzano lo spirito didattico della rivista, ma soprattutto dal numero di lavori che giungono in redazione, segno di un riconoscimento del nostro impegno e di una volontà di collaborazione anche da parte di colleghi che più si dedicano alla ricerca. formazione - chirurgia orale impianti implantologia lesione malattia parodontale pratica professionale prevenzione protesi Commenti Collassa Espandi Non ci sono commenti Per inviare un commento effettua la login/registrazione 2007 Elsevier Masson srl - tutti i diritti sono riservati 2 di :00

16 ODONTOconsult: Quando la professionalità incontra la passione CHI SIAMO CONTATTI SOCIETÀ SCIENTIFICHE Home / Interviste / 2007 / gennaio / Quando la professionalità incontra la passione Attualità 31/01/2007 Ricerca Clinica e Ricerca ASSISTENZA CHIRURGIA ORALE CONSERVATIVA ENDODONZIA IMPLANTOLOGIA MATERIALI DENTARI MEDICINA LEGALE ORTOGNATODONZIA E PEDODONZIA PARODONTOLOGIA PATOLOGIA ORALE PREVENZIONE PROTESI TECNICA ALTRO Gestione dello Studio Strumenti e Materiali Annunci Riviste online Agenda MAGGIO 2008 Corso teorico pratico - Geistlich Biomaterials da 29 mag 2008 a 31 mag 2008 Parigi 21 Congresso ESDE da 30 mag 2008 a 31 mag 2008 Desenzano del Garda Corso introduttivo sul colore in odontoiatria da 30 mag 2008 a 31 mag 2008 Tecnica Anzio (Roma) Vai al calendario Quando la professionalità incontra la passione Intervista a: Danilo Di Stefano GdO 2007; 1: 1, 6 Autore: Cristina Rodighiero Intervista - Chirurgia orale - Il Personaggio Da sempre impegnato su diversi fronti, Danilo Di Stefano rappresenta l impegno professionale messo al servizio dei colleg hi e dei pazienti. Le sue attività, infatti, lo vedono coinvolto in prima persona nella ricerca, nella didattica e nell attenzione verso i progetti di prevenzione e tutela della salute orale. Dopo se i anni di attività si è da poco concluso il suo secondo mandato come Presidente del Cenacolo Odontostomatologico milanese. Notevole, poi, il suo impegno nel mondo editoriale scientifico. Dottor Di Stefano, si è da poco concluso il suo secondo mandato come Presidente del Cenacolo Odontostomatologico Milanese. Qual è il bilancio di questa esperienza? Il bilancio è sicuramente positivo: il numero degli iscritti si è più che triplicato, le attività culturali sono state più di 400, sono state inaugurate le sezioni di Bergamo, Brescia, Monza insieme all integrazione di alcune esistenti come la Valtellina e diversi contatti per nuove sezioni lombarde. Insomma, un cenacolo che diventa sempre più milanese-lombardo. Grazie alla notevole partecipazione a tutti gli eventi culturali - abbiamo registrato oltre diecimila presenze - pensiamo di av er svolto un ruolo importante, culturalmente e socialmente utile per i colleghi, ma anche per la collettività e quindi per il cittadino paziente. Pensiamo di aver contribuito a unire le varie componenti del nostro mondo (odontoiatri, medici, assistenti, igienisti) e soprattutto Università e libera professione. Vorrei ringraziare in particolare i vari Poli universitari milanes i, e non solo, e i loro Direttori per l aiuto e l affetto dimostratomi in questi anni. Il nuovo consiglio vede come presidente l amico Aurelio Cazzaniga, insieme ad Antonio Scala, alla dottoressa Demarosi, al dottor Greco e due Past President (Leghissa e il sottoscritto). Con l occasione, vorrei anche ringraziare gli sponsor che hanno contributo al successo delle nostre attività. Quali sono le iniziative che al momento la vedono impegnata? Ovviamente, la mia attività libero-professionale che è dedicata esclusivamente alla chirurgia odontostomatologica, con particolare riferimento alle tecniche di ricostruzione preimplantare per ciò che riguarda i tessuti duri, ma con attenzione sempre maggiore a quelli molli. Da non dimenticare, poi, la chirurgia parodontale che rappresenta sempre una realtà di grande fascino e banco di prova di destrezz a manuale, oltre che di principi biologici. Del resto, quando si può, è sempre auspicabile recuperare un dente naturale. Insieme con alcuni amici e colleghi abbiamo costituito una Onlus che ha lo scopo di portare avanti progetti concreti volti a proteggere la salute orale dei cittadini. Nell ambito della mia collab orazione con l Ateneo Vita Salute San Raffele, mi è stato affidato un insegnamento del corso di Laurea per igienisti che fa capo al Servizio di Odontoiatria diretto dal professor Gherlone. L At eneo ospiterà anche un reparto universitario che si occuperà esclusivamente di igiene orale e prevenzione e sarà coordinato e supportato nella sua conduzione da personale laureato relativamente a questa specialità. Sempre il professor Gherlone mi ha nominato membro del Comitato Promotore del 1 Expo di Autunno, un congresso che vedrà come protagonisti le diverse scuole universitarie odontoiatriche lombarde e illustri relatori appartenenti al mondo della libera professione. Con l Università di Chieti e il professor Piattelli stiamo portando avanti un protocollo di ricerca su alcuni nuovi sostituti ossei eterologhi, osteopromotori e fattori di crescita. Insieme ad Aurelio Cazzaniga stiamo scrivendo un nuovo libro che verrà pubblicato da Elsevier Masson e che riguarderà la ricostruzione dei mascellari atrofici. Segue un po la filosofia del precedente volume dedicato ai prelievi ossei intra ed extraorali e avrà quindi un impostazione di rapida consultazione anche sulle parti biologiche indispensabili da conoscere per percorrere scelte predicibili. prevenzione - aggiornamento - ricostruzione preimplantare - Cenacolo Odontostomatologico Milanese - Italian Oral Surgery Rubriche Protagonisti Personaggi e professioni Editoriali e lettere I direttori scientifici rispondono Il Personaggio - altri articoli 2008 Go! I temi caldi dell'università in Italia 26/05/2008 GdO 2008; 8 Norberto Maccagno Intervista - Attualità - Il Personaggio SIO promuove il forum sulla qualità 21/05/2008 GdO 2008; 8 Intervista - Implantologia - Il Personaggio A Rimini per discutere di odontoiatria essenziale 20/05/2008 GdO 2008; 7 Adamo Calatroni News - Assistenza - Il Personaggio In tema di ricerca odontoiatrica in Italia 05/05/2008 GdO 2008; 7 Margherita Bovari Intervista - Il Personaggio Lo stato dell'arte su osteonecrosi da bifosfonati 21/04/2008 GdO 2008; 6: 4-5 Margherita Bovari Intervista - Il Personaggio vai all'archivio Keywords carico immediato carie contenzioso diagnosi estetica formazione igienista dentale impianti implantologia lesione 1 di :01

17 ODONTOconsult: Quando la professionalità incontra la passione malattia parodontale osteointegrazione parodontologia pratica professionale prevenzione protesi 2007 Elsevier Masson srl - tutti i diritti sono riservati 2 di :01

18 ODONTOconsult: Italian Oral Surgery CHI SIAMO CONTATTI SOCIETÀ SCIENTIFICHE Home / Riviste online / Italian Oral Surgery Attualità Clinica e Ricerca Gestione dello Studio Strumenti e Materiali Annunci Riviste online Agenda MAGGIO 2008 Corso teorico pratico - Geistlich Biomaterials da 29 mag 2008 a 31 mag 2008 Parigi 21 Congresso ESDE da 30 mag 2008 a 31 mag 2008 Desenzano del Garda Corso introduttivo sul colore in odontoiatria da 30 mag 2008 a 31 mag 2008 Tecnica Anzio (Roma) Italian Oral Surgery La rivista, fondata nel 2001, propone un elevato livello di aggiornamento su tutti i temi della chirurgia orale, implantare, parodontale, della riabilitazione protesica e della patologia orale. È uno strumento quotidiano di lavoro, nato dalla sinergia tra Società scientifiche e Università. Sono affrontati numerosi argomenti che spaziano dall anatomia alle tecniche chirurgiche, dai metodi mediante i quali evitare o risolvere le complicanze agli strumenti conoscitivi per orientarsi nella scelta dei diversi tipi di trattamento e dei materiali messi oggi a disposizione dal mercato. Il contenuto editoriale di alto profilo arricchito dalla pubblicazione di rubriche cliniche è valorizzato da una eccellente iconografia. Italian Oral Surgery, recensita in Scopus, si rivolge agli odontoiatri con la pubblicazione di 5 numeri l'anno. Direzione scientifica: Danilo Di Stefano, Adriano Piattelli, Giulio Leghissa. Società scientifiche di riferimento: Società Italiana di Chirurgia Orale ed Implantologia (SICOI), Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica (SIdCO), Società Italiana di patologia e Medicina Orale (SIPMO) Ricerca Rubriche Protagonisti Personaggi e professioni Editoriali e lettere I direttori scientifici rispondono Vai al calendario Riviste DENTAL CADMOS Prossimo numero: 6 Data uscita: giugno 2008 Italian Oral Surgery Prossimo numero: 3 Data uscita: giugno 2008 Mondo Ortodontico Prossima numero: 3 Data uscita: maggio / giugno 2008 Prevenzione & assistenza dentale Prossimo numero: 3 Data uscita: giugno 2008 Protech Prossimo numero: 3 Data uscita: settembre di :33

19 ODONTOconsult: Italian Oral Surgery Keywords carico immediato carie contenzioso diagnosi estetica formazione igienista dentale impianti implantologia lesione malattia parodontale osteointegrazione parodontologia pratica professionale prevenzione protesi 2007 Elsevier Masson srl - tutti i diritti sono riservati 2 di :33

Dott. Piermarco Babando

Dott. Piermarco Babando INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Piermarco Babando Via Assarotti nr. 4, 10122 Torino, Italia +39 347 432 4963 +39 011 537674 marcobabando@gmail.com Sesso M Data di nascita 04/12/1968 Nazionalità Italiana Odontoiatra

Dettagli

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: + 39 347 8464389 E-MAIL defelice.alessia@gmail.com

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: + 39 347 8464389 E-MAIL defelice.alessia@gmail.com Scheda Personale Versione 1.0 del 10/03/2010 DocumentoConfidenziale - Data ultimo aggiornamento : 10/03/2010 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali ODONTOIATRA NOME COGNOME Alessia

Dettagli

VIZI A DEI SER T AR C

VIZI A DEI SER T AR C CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE Benvenuti nello Studio odontoiatrico del Dott. Alberto Cimmino Il Dr. Alberto Cimmino è nato a Napoli il 7 Dicembre 1978, dopo aver preso il diploma, presso l Istituto Odontotecnico

Dettagli

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in ottemperanza al proprio scopo sociale e con il fine di contribuire alla qualità e sicurezza delle cure prestate alla popolazione italiana, promuove

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA AVANZATO (biennale II edizione) A.A. 2014/15 ANAGRAFICA DEL CORSO - A Livello II Durata Biennale CFU 120 (2 anni) Lingua Italiano Percentuale di

Dettagli

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA C U R R I C U L U M V I T A E D I A N D R E A F O R A B O S C O ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA 1980 2013 1 Andrea Forabosco è nato a Maiano (Udine) il 13/03/1954. Ha conseguito

Dettagli

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA Dr. Antonio Olivo CHIRURGIA PIEZOELETTRICA E CONCENTRATI PIASTRINICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E APPLICAZIONI CLINICHE Prof. Mauro

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZOLINI MARCO GIUSEPPE AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO B. VIA PIO II, 3-20152 MILANO Telefono 0240222349 Fax 0240222265 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Stefano Cavagna Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia Piazza Firenze,21 20149 Milano tel.

CURRICULUM VITAE. Dott. Stefano Cavagna Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia Piazza Firenze,21 20149 Milano tel. Dott. Stefano Cavagna Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia Piazza Firenze,21 20149 Milano tel. +3902324486 info@dentalassistance.it www.dentalassistance.it CURRICULUM VITAE Nato a Milano 15/07/1963

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD CORSO FORMAZIONE COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE PROFESSIONI NELLAGESTIONEDELLEPATOLOGIECARDIOVASCOLARI. Ilcorsosicomponedidueincontrididuegiorniciascuno.Ilprogrammaconsisteinlezioni,

Dettagli

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Ingrosso Indirizzo Viale delle ginestre 55 Salerno cap 84134 Telefono 331.2497547

Dettagli

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica SOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA Presidente Mauro Orefici 6 Convegno Nazionale Presidente del Convegno Giovanni Dolci La ricerca in Maxillo Odontostomatologia 7-8 - 9 febbraio 2008 CORSO PRECONGRESSUALE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013 RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013 Audipress n.d. Primo Piano 06-GIU-2013 da pag. 6 5 giugno 2013 Fondazione Giovanni Paolo II, primo centro ad utilizzare la Radiochirurgia con tecnica VMAT Non esistono

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013 I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab 11.05.2013 Luogo: Cagliari Categoria: Corsi e Convegni - 2013 Informazioni aggiuntive: 9 crediti ECM per odontoiatri DATA INIZIO: 11 Maggio, ore 09.00

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Programma del Corso La gestione estetica del settore frontale : Alla ricerca dell'ideal

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FARESE LAURA CAMILLA Telefono 0362-984464 E-mail ododisabili_carate@aovimercate.org Nazionalità Italiana Data di nascita 07/12/1956

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie Un percorso narrativo ed un contesto volto ad offrire ai partecipanti un momento di formazione di

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE PROPOSTA CONTENUTI CORSO IFAA Redatto da FRANCESCO SALVATO e condiviso con i maestri di canoa presenti al seminario di Milano il 16-11-13

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BUROCCHI MIRCO Amministrazione Telefono dell Ufficio 06/55170538 Fax dell Ufficio 06/58704719 E-mail istituzionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTA LANCIONE Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB U.O.di appartenenza U.O.C. Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Qualifica funzionale

Dettagli

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN REGIA D OPERA Premessa I registi d opera lirica giungono

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Raccogliere i dati clinici ed integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria CORSO INTEGRATO Odontoiatria Pediatrica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante/, Caratterizzante/ AMBITO

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Schede di comportamento odontoiatrico

Schede di comportamento odontoiatrico INTERAZIONE TRA MEDICINA E ODONTOIATRIA NEL PAZIENTE A RISCHIO Schede di comportamento odontoiatrico A cura di Franco Goia Direttore S.C. Odontostomatologia Ospedale Umberto I di Torino Goia Totale DEF.indb

Dettagli

TITOLI DI STUDIO E LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (27 ottobre 1979) ALTRI TITOLI PROFES. SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA-GINECOLOGIA (1984)

TITOLI DI STUDIO E LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (27 ottobre 1979) ALTRI TITOLI PROFES. SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA-GINECOLOGIA (1984) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI GENERALI Nome SALVATORE GENTILE Data di nascita 01 Febbraio 1955 Qualifica Amministrazione Incarico Attuale Dirigente Medico ASL FG - P.O. Manfredonia Direttore Medico f.f.

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA MAGGIOTTO 12 TREVISO 31100 Telefono 04221742005 Fax E-mail cgioia@ulss.tv.it Nazionalità Italiana Data di nascita 16/03/1965

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 OGGETTO: Contratto con la Fondazione per la ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo per l affidamento delle attività necessarie all attivazione della rete

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA INTEGRAZIONE DELLA SSL NELL ISTRUZIONE SCOLASTICA ED UNIVERSITARIA Roma, 31 o)obre 2014 ing. Elisa GERBINO Segretario ANIS Coordinatore del GdL CIIP Scuola INQUADRAMENTO

Dettagli

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniele CAFINI Indirizzo Via S. Satta n. 5 09127 CAGLIARI Telefono 070 663562 - cel 3471085837 Fax E-mail daniele.cafini@gmail.com PEC

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 Protocollo chirurgico Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 L impianto con connessione a esagono esterno e superficie al laser Synthegra per gestire agilmente le grandi riabilitazioni. Esagono esterno e componenti

Dettagli

Approccio relazionale al paziente cronico-terminale

Approccio relazionale al paziente cronico-terminale 106 a Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLM in Medicina e Chirurgia Aula Magna del Palazzo del Bo. Via 8 Febbraio, 2 35122 Padova FORUM: Etica della Docenza LABORATORIO 3 ETICA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

Universita degli Studi di Palermo

Universita degli Studi di Palermo Universita degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CALENDARIO DELLE LEZIONI per l anno accademico 2013/2014 I SEMESTRE I anno 1 semestre Inizio lezioni: Lunedì

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, Brescia

Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, Brescia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, 4 25123 Brescia Abitazione 0303366281 Cellulare 3396572385

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 9 dicembre 2005 - Deliberazione N. 1854 - Area Generale di Coordinamento N. 20

Dettagli

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone 06034 Foligno (PG)

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone 06034 Foligno (PG) C U R R I C U L U M V I T A E Dr. Massimiliano Piselli INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavorativo PISELLI MASSIMILIANO Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

La gestione dei tessuti molli parodontali e perimplantari: stato dell arte e innovazione

La gestione dei tessuti molli parodontali e perimplantari: stato dell arte e innovazione La gestione dei tessuti molli parodontali e perimplantari: stato dell arte e innovazione CORSO TEORICO CON VIDEO FILMATI IN 3D BOLOGNA, 16 Febbraio 2013 Zanhotel & Meeting Centergross - Bentivoglio (Bologna)

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Giuseppe Sergio SAMBATI Indirizzo Bari,via A. De Curtis, n. 3 70131 - Telefono 080 5039762 Cellulare: 335 6318162 Fax 080 5039762 E-mail

Dettagli

Dir. Prof Mario Giudice

Dir. Prof Mario Giudice F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo [Michele Mario Figliuzzi [via De Maria, n 9, -89900- Vibo Valentia Telefono 0963-592568 cell. 338-7478961 Fax 0963-592568

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione Incarico Attuale Telefono Ufficio 0953781410 Fax Ufficio 0953781409 E-mail Data di nascita 11-11-1948 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 16/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 Protocollo chirurgico Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 L impianto corto transmucoso con superficie al laser Synthegra per trattare in modo semplice i casi con altezza ossea limitata. Way Short, di

Dettagli

091 90 59 90 349 6539471 nicolaminutella@alice.it www.studiominutella.it

091 90 59 90 349 6539471 nicolaminutella@alice.it www.studiominutella.it ... Con i Patrocini di Orgoglioso Orgoglioso di di aver aver raggiunto raggiunto il il traguardo traguardo delle delle 10 10 edizioni edizioni del del corso corso e e convinto convinto che che ciò ciò

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARGHERITA NORATA Indirizzo Telefono Tel. Ufficio 0285789766 Fax E-mail anorata@ats-milano.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Ematoma Sottodurale Cronico

Ematoma Sottodurale Cronico Ematoma Sottodurale Cronico CHE COSA È UN EMATOMA SOTTODURALE CRONICO L Ematoma Sottodurale Cronico è una patologia benigna, tipica dell anziano, caratterizzata da una raccolta di fluido, generalmente

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino CURRICULUM VITAE dott. Giuseppe Santucci * Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda facoltà di Medicina

Dettagli

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA Seguire in una relazione di lunga durata una paziente nel suo tessuto familiare, lavorativo e sociale SEGUENDO LA STORIA DI MONICA

Dettagli

Prove autunnali di ingresso ai corsi di laurea scientifici organizzate da con.scienze per l anno accademico 2016/ giugno 2016

Prove autunnali di ingresso ai corsi di laurea scientifici organizzate da con.scienze per l anno accademico 2016/ giugno 2016 Prove autunnali di ingresso ai corsi di laurea scientifici organizzate da con.scienze per l anno accademico 2016/2017 4 giugno 2016 Come già anticipato nella informativa del 4 febbraio 2016 sulle prove

Dettagli

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI Premessa L obiettivo del corso, riservato agli utenti delle strutture che utilizzano il CMS Zope/Plone, è quello di permettere agli utenti di inserire e gestire contenuti

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 La Garanzia per i giovani compie un anno Le opinioni di un ampio campione di giovani (circa 40.000) che hanno usufruito dei servizi previsti Il 1 maggio 2014 è stata avviata

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ALLEGATO C F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Pagina 1 - Curriculum vitae di F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

Dott. Gianluigi VALLOGINI +39 06 84 48 32 32

Dott. Gianluigi VALLOGINI +39 06 84 48 32 32 MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. Gianluigi VALLOGINI Data di nascita 10/10/1973 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio

Dettagli

Presentazione Congresso

Presentazione Congresso Presentazione Congresso Parallelamente all incremento dell implantologia registrato negli ultimi anni, si è verificato un incremento del contenzioso che attualmente rappresenta il 20%-25% dei sinistri

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma Roma, 29 marzo 2011 2011 Nilman srl - tutti i diritti riservati OBIETTIVI DELL INTERVENTO 2 Approfondire il tema del diversity

Dettagli

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Agnese Borrelli AGNESE BORRELLI ds58@aslnapoli3sud.it Sesso F Data di nascita 10/07/1953 Nazionalità ITALIANA OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016 Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016 Paolo Ferrario Intervento formativo su : ASSISTENTE SOCIALE FRA OCCUPAZIONE E FORMAZIONE Scaletta: come cambia il settore

Dettagli

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA PROGRAMMA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA PROGRAMMA QUOTA DI PARTECIPAZIONE CONTINUING EDUCATION GENESIS 2015 OBIETTIVO DEL PROGRAMMA Le serate sono rivolte a medici odontoiatri interessati a perfezionarsi nelle procedure e protocolli chirurgici in terapia rigenerativa e nelle

Dettagli

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione Ripensare alla sterilizzazione dei DM : Sfide organizzative e soluzioni innovative Pisa, 6 febbraio 2015 Dr.sa Elisabetta

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER IL TUTORATO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 64 del 20/03/1998 D.R. n. 64 IL RETTORE VISTA VISTA VISTO la delibera del Consiglio di Amministrazione del 25.11.1997, che

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita INFORMAZIONI PERSONALI Nome [Cognome, Nome] Ibba Rita Data di nascita 08/03/1956 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Distretto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA Illustrissimo Direttore Generale ASL Milano Corso Italia 19 Milano Milano, 26 febbraio 2015 Si prega di volere provvedere

Dettagli

eumpass Informazioni personali

eumpass Informazioni personali eumpass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome MARGHERITA, Vito Indirizzo 05, via Pola, 93100, Caltanissetta, Italia Telefono 0934.23719 Mobile 338.8525519 Fax E-mail vitomargherita@hotmail.it

Dettagli

[ Percorso formativo ] I corso

[ Percorso formativo ] I corso [ Percorso formativo ] ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Strategia terapeutica nel carcinoma ovarico: integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica I corso Carcinoma dell ovaio:

Dettagli

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 Requisito: Presenza nel collegio dei docenti di un congruo

Dettagli

Specializzazione in Medicina Di Famiglia e Comunità. Revalida de graduaçao em Medicina e Cirurgia

Specializzazione in Medicina Di Famiglia e Comunità. Revalida de graduaçao em Medicina e Cirurgia Informazioni Personali Nome Bartolomeo La Cagnina Luogo e data di nascita Catania, 20 Marzo 1961 Nazionalità Italiana Indirizzo Via del Bosco, 302.Catania e-mail info@lamedicinanaturale.it web www.lamedicinanaturale.it

Dettagli

CORSO ANNUALE TEORICO/PRATICO: PARODONTOLOGIA CLINICA

CORSO ANNUALE TEORICO/PRATICO: PARODONTOLOGIA CLINICA CORSO PARODONTOLOGIA 2016 CORSO ANNUALE TEORICO/PRATICO: PARODONTOLOGIA CLINICA Il corso teorico si rivolge tanto al neofita che si sta avvicinando alla branca della Parodontologia quanto a chi già la

Dettagli

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016 QUAVIO CORSO PER VOLONTARI Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA Siena, 14 marzo 2016 LEGGE 38 / 2010 Nel 2010 è stata emanata la Legge 15 marzo 2010, n.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI Il Questionario per i docenti curricolari è finalizzato ad indagare la percezione che ha in generale la componente docenti dell'azione della scuola in relazione

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ASL BR PNEUMO-ALLERGOLOGIA PEDIATRICA 10 novembre 2012

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ASL BR PNEUMO-ALLERGOLOGIA PEDIATRICA 10 novembre 2012 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ASL BR PNEUMO-ALLERGOLOGIA PEDIATRICA 10 novembre 2012 Programma della giornata Ore 08.00.08.30 Introduzione al tema ore 08.30-10.30 Illustrazione delle modalita' del corso-

Dettagli

La memoria delle ragioni

La memoria delle ragioni La memoria delle ragioni Due eventi importanti Evoluzione del sistema sanitario Evoluzione dell Università Obiettivo comune Creare un modello di professionalità adeguato alle mutate condizioni sociali

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

T&E COURSE. Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi. Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER

T&E COURSE. Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi. Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER Simply Smarter Academy Our Support All around Europe SIMPLY SMARTER T&E COURSE Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi Consumable LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL 4 3 2 1 Digital Restorative

Dettagli

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016 Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Il ruolo dei dei RLS Milano - 21 giugno 2016 Obiettivo Dare a RLS in azienda la consapevolezza del problema e del proprio ruolo Obiettivo 1. perché valutare

Dettagli

10 anni. del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo. Longarone Belluno

10 anni. del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo. Longarone Belluno 10 anni del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo Longarone Belluno Meeting della Protezione civile Città di Lonigo 98 IL CENTRO E LA FORMAZIONE Il Centro Regionale Protezione Civile

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

Hai mai sentito parlare dell Igienista Dentale?

Hai mai sentito parlare dell Igienista Dentale? Hai mai sentito parlare dell Igienista Dentale? Indagine sociologica sulla conoscenza di questa figura professionale A cura di: Francesco Montanari, Silvia Rizzato, Giovanni C. Maffeo. Perché questa indagine?

Dettagli

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Informazioni per i pazienti sul trattamento della malattia parodontale ioni Oltre 2 mil i di pazient trattati Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Che cosa sai della malattia parodontale?

Dettagli

AVVISO PER L ACQUISIZIONE DI CANDIDATURE PER UN INCARICO DI COLLABORAZIONE TECNICO SCIENTIFICA NEL CAMPO DELLA FARMACIA CLINICA

AVVISO PER L ACQUISIZIONE DI CANDIDATURE PER UN INCARICO DI COLLABORAZIONE TECNICO SCIENTIFICA NEL CAMPO DELLA FARMACIA CLINICA AVVISO PER L ACQUISIZIONE DI CANDIDATURE PER UN INCARICO DI COLLABORAZIONE TECNICO SCIENTIFICA NEL CAMPO DELLA FARMACIA CLINICA 1. Oggetto: La Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia (SIFaCT), Società

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Dr. Giovanni GHIRLANDA

Dr. Giovanni GHIRLANDA 50 CREDITI Evento accreditato E.C.M. Corso Teorico-Pratico di Chirurgia Implantare Avanzata ROMA, da SETTEMBRE a DICEMBRE 2016 Dr. Giovanni GHIRLANDA con il supporto di Dr. Marco CLEMENTINI Dr.ssa Costanza

Dettagli

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza Studenti in tirocinio = lavoratori Art.2 c. 1 ------OBBLIGHI INERENTI SALUTE E SICUREZZA. Studenti = persone in Formazione Gli studenti non sono lavoratori e lavoratrici

Dettagli