DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO"

Transcript

1 V rev_2_16/11/2016 DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Autorizzazione con D.M. del 6/9/2010 con modifiche approvate con decreto dirig. MIUR del (prot ) INDIRIZZO INTERPRETATIVO COMPOSITIVO GUIDA PER LO STUDENTE Chitarra Clarinetto Flauto Pianoforte Tromba Violino Violoncello Istituto certificato per la qualità organizzativa norma ISO 9001:2008 1

2 INDICE INTRODUZIONE ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E CALENDARIO PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE PIANI DI STUDIO PROGRAMMI DELLE ATTIVITA SCUOLA DI CHITARRA - DCPL09 CHITARRA - 1 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ CHITARRA - 2 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ CHITARRA - 3 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ SCUOLA DI CLARINETTO DCPL11 CLARINETTO - 1 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ CLARINETTO - 2 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ CLARINETTO 3 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ SCUOLA DI FLAUTO DCPL27 FLAUTO -1 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITA' FLAUTO - 2 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ FLAUTO - 3 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 PIANOFORTE - 1 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ PIANOFORTE - 2 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ PIANOFORTE - 3 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ SCUOLA DI TROMBA DCPL46 TROMBA - 1 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ TROMBA - 2 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ TROMBA - 3 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ SCUOLA DI VIOLINO DCPL54 VIOLINO - 1 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ VIOLINO - 2 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ VIOLINO - 3 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ SCUOLA DI VIOLONCELLO DCPL57 VIOLONCELLO - 1 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ VIOLONCELLO - 2 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ VIOLONCELLO - 3 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ PROGRAMMI DEI CORSI DELLE MATERIE COMUNI A PIÙ SCUOLE STRUMENTALI 2

3 L ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI GIOVANNI LETTIMI I documenti dell istituzione della Scuola Comunale di Musica di Rimini risalgono al 25 agosto 1825 e sono riferibili ai testi della seduta consiliare: il Consiglio approvò la richiesta con 22 voti favorevoli e 2 contrari. Nacque in quel preciso momento la scuola musicale comunale che fin dalla metà dell ottocento impartì l'insegnamento del pianoforte, degli strumenti ad arco e a fiato. Nel 1930 l'ordinamento interno fu uniformato a quello dei Licei e dei Conservatori di Musica Statali e nel 1941 con D.M. 25 ottobre la Scuola divenne Liceo Autorizzato a norma del D.L.15.X Negli anni 70 e 80 il Liceo Giovanni Lettimi ha registrato una fase di notevole espansione. Le numerose iniziative pubbliche, i concerti per le scuole, per i quartieri, per la città, l istituzione dell orchestra e di varie formazioni cameristiche, i risultati ottenuti dai suoi allievi, hanno proiettato il Liceo Musicale riminese a livelli di assoluto prestigio. In parallelo sono state istituite nuove cattedre, il numero degli allievi ha superato di gran lunga le 300 unità ed il Lettimi è stato trasferito negli ampi spazi di Palazzo Agostiniani. Negli anni 90 l Amministrazione Comunale, consapevole del ruolo raggiunto dal Liceo Musicale, trasformato in Istituto, e della validità della sua funzione nell ambito della città che nel frattempo è stata promossa Capoluogo di Provincia ha formalizzato al Ministero della Pubblica Istruzione la domanda di pareggiamento ai Conservatori di Stato. Così nel giugno 2000, una Commissione inviata dal Ministero composta dai maestri Giorgio Ferrari, già direttore del Conservatorio G. Verdi di Torino e accademico di Santa Cecilia, Irma Ravinale, già direttore del Conservatorio Santa Cecilia di Roma e accademico di Santa Cecilia e Valeria Laganà già direttore del Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza, dopo un accurata ispezione delle classi, dei documenti e dei locali, ha espresso parere favorevole all accoglimento dell istanza. Nel 2001, in data 9 gennaio, è pervenuto l ambito riconoscimento con decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, Ispettorato Istruzione Artistica Div. II: A decorrere dall a.a. 2000/2001 il Civico Istituto Musicale G. Lettimi è pareggiato a tutti gli effetti di legge ai Conservatori di Musica Statali relativamente alle scuole di pianoforte, flauto, clarinetto, tromba e trombone, chitarra, violino e violoncello, ai sensi del R.D. 15 maggio 1930 n. 1170, nonché dell art. 367 del D. L 16/4/94 n Dal febbraio 2007 l Istituto ha raggiunto la Certificazione di Qualità e Conformità ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008 per i seguenti campi di applicazione: Progettazione ed erogazione di corsi inerenti la didattica professionale, la didattica non ordinamentale ed eventi di produzione artistica collegati alla didattica. Istituto Superiore di Studi Musicali "Giovanni Lettimi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale via Cairoli n Rimini - Tel. 0541/ Fax 0541/ lettimi@comune.rimini.it - direzione3@pec.comune.rimini.it 3

4 INTRODUZIONE IL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO Con il D. M. n. 124 del 30 Settembre 2009 i Conservatori e gli Istituti Musicali Pareggiati sono autorizzati a rilasciare, il Diploma Accademico di I Livello in Discipline Musicali. L Istituto Musicale Pareggiato Giovanni Lettimi in seguito all autorizzazione ministeriale con D.M. n. 169 del 6 settembre 2010 attiva il corso di durata triennale di Diploma Accademico di I Livello in Discipline Musicali, con indirizzo interpretativo-compositivo, relativo alle seguenti scuole: CHITARRA, CLARINETTO, FLAUTO, PIANOFORTE, TROMBA, VIOLINO, VIOLONCELLO Scopo del corso è consentire agli studenti già in possesso di certificazioni pre-accademiche (pre A.F.A.M.) o equivalenti, unitamente a un Diploma di scuola superiore, di proseguire gli studi musicali in ambito accademico. Il titolo di Diploma Accademico di I Livello rilasciato dall Istituto Giovanni Lettimi è da considerarsi equipollente ai titoli di studio universitari di analogo livello ed ha quindi medesimo valore legale. IL NUOVO ORDINAMENTO La Legge n 508 del 21 dicembre 1999 introduce una radicale riforma degli studi musicali: in un ottica di riordino della programmazione, di arricchimento dell offerta formativa e per esigenze legate alla validità e alla equipollenza dei titoli di studio italiani in ambito europeo, la nuova organizzazione degli studi musicali trasforma i Conservatori e gli Istituti Musicali Pareggiati in Istituti Superiori di Studi musicali (A.F.A.M. - Alta Formazione Artistica e Musicale) collocandoli sullo stesso piano delle istituzioni universitarie. I Conservatori e gli Istituti Musicali Pareggiati, ponendosi come presidi formativi accademici, divengono così le sedi istituzionali in grado di garantire il conseguimento di alta qualifica e professionalità nell ambito musicale. SBOCCHI PROFESSIONALI Il Diploma Accademico di primo livello si propone di formare le seguenti figure professionali: Strumentista solista; Strumentista in gruppi da camera; Strumentista in formazioni orchestrali da camera; Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche; Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale. REQUISITI DI ACCESSO ED ESAME DI AMMISSIONE Per accedere ai corsi di Diploma di I livello è necessario sostenere un esame teorico pratico secondo un programma indicato per ogni scuola strumentale. Possono presentare domanda per sostenere l esame di ammissione ai Corsi di I Livello gli studenti in possesso di un Diploma di scuola superiore o equipollente che abbiano ottenuto le certificazioni delle competenze Pre-Accademiche o attestati equivalenti presso un Istituto AFAM. In mancanza di attestazione di un percorso Pre-accademico, l allievo, comunque in possesso del Diploma di scuola superiore e di adeguate capacità musicali, è ammesso a sostenere uno specifico esame di ammissione secondo il programma indicato. L Istituto Musicale G. Lettimi si riserva inoltre di valutare nel merito le certificazioni conseguite presso altri Istituti ed eventualmente, in caso di non congruità, prevedere una o più prove integrative di ammissione rispetto al programma stabilito. Può sostenere l esame di ammissione ai corsi accademici anche un allievo che non avendo ancora conseguito il Diploma di scuola media superiore sia tuttavia in possesso di spiccate qualità musicali. L allievo, se ammesso al Corso Accademico, può frequentare tutti i corsi e sostenere gli esami ma non può essere ammesso alla prova finale prima di avere conseguito il Diploma di scuola media superiore. In base al risultato dell esame di ammissione l Istituto può riconoscere dei debiti formativi relativamente alle capacità strumentali e alle conoscenze teoriche. I debiti sono da colmare entro il primo anno di frequenza del corso accademico. Gli allievi che abbiano conseguito il Compimento di livello pre-accademico Avanzato presso l Istituto Musicale Lettimi, con una votazione media di otto o superiore possono accedere ai corsi di Diploma di I livello senza sostenere l esame di ammissione. 4

5 OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello, gli studenti devono aver acquisito tecniche e competenze artistiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell udito e di memorizzazione e con l acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. E obiettivo formativo del corso anche l acquisizione di adeguate conoscenze nel campo dell informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria e del Diritto e legislazione dello spettacolo. CORSI E CREDITI Un altra novità significativa del nuovo ordinamento consiste nell'introduzione del sistema dei crediti per misurare il curriculum di studi svolto dagli studenti. Un Credito Formativo Accademico (CFA) è l unità di misura del lavoro svolto dallo studente, convenzionalmente fissato in 25 ore di applicazione allo studio. L allievo potrà conseguire pertanto un certo numero di crediti in relazione ad un numero variabile di ore di lezione ricevute e a seconda del tipo di corso frequentato. I corsi possono avere durata trimestrale, semestrale o annuale. L allievo ha a disposizione quattro sessioni di esame, dopo il termine di ogni singolo corso frequentato, per sostenere la prova sul programma seguito. Nelle sessioni successive l esame dovrà essere sostenuto sui nuovi programmi svolti. Il numero di crediti necessario per conseguire il Diploma di I livello sono stabiliti in numero di 180. COMPATIBILITÀ DI FREQUENZA CON ISTITUTI UNIVERSITARI Con il D.M. del vengono regolate le modalità organizzative per consentire agli studenti la contemporanea iscrizione a corsi di studio presso le Università e presso gli Istituti Superiori di Studi Musicali e Coreutici. Lo studente che intenda avvalersi di questa possibilità deve presentare presso le suddette istituzioni i piani di studio previsti dai rispettivi ordinamenti. I competenti organi delle strutture didattiche interessate verificano i piani di studio presentati, nonché la loro compatibilità con la contestuale frequenza e con l'impegno richiesto allo studente per ciascun anno di corso. A seguito della predetta verifica, i piani di studio sono approvati da entrambe le Istituzioni. Fino all'approvazione dei piani di studio, lo studente è iscritto con riserva ma è ammesso alle attività formative in entrambe le istituzioni. La somma dei crediti formativi relativi alle attività formative svolte dallo studente per ciascun anno accademico nelle due istituzioni non può superare il limite complessivo di 90 per anno. PIANI DI STUDIO E ATTIVITÀ FORMATIVE Il nuovo ordinamento di studi viene organizzato in percorsi formativi specifici per ogni scuola. Un percorso formativo è articolato nelle seguenti aree: Attività formative di Base, a cui appartengono i corsi ritenuti fondamentali nella preparazione di ogni studente. Fanno parte di questa attività i corsi di Teoria della Musica, Teoria e tecnica dell Armonia, Storia e Storiografia della musica, Analisi delle forme compositive ed altri corsi. Attività formative Caratterizzanti, a cui appartengono i corsi specifici e qualificanti di ogni singola scuola. Di questa attività fanno parte vari corsi di Prassi strumentale, Musica da camera e Tecniche di lettura estemporanea. Attività formative Integrative o Affini e Altre attività formative, a cui appartengono corsi di varia natura come ad esempio i corsi di Lingua straniera, di Diritto e legislazione dello spettacolo, di Informatica musicale e di Metodologia dell insegnamento. Attività a scelta dello studente. A cui appartengono i corsi, le attività, le master class, i seminari e convegni. Annualmente l Istituto pubblica un calendario di tali iniziative fra le quali lo studente può optare per completare il piano di studi. 5

6 ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E CALENDARIO SCADENZE AMMINISTRATIVE E RETTE Le date di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione, immatricolazione e reiscrizione, l'importo e le scadenze di pagamento delle rette di frequenza e delle tasse sono pubblicate sul sito web ALTRE SCADENZE AMMINISTRATIVE Presentazione piani di studio entro il 31 ottobre; Entro il 30 novembre deve essere presentato il piano di studi di altra Università, se frequentata, per il calcolo dei crediti conseguibili durante l anno accademico. Presentazione domanda riconoscimento attività interne ed esterne: - 1 anno entro il 31 maggio; - 2 e 3 anno entro 30 gg. dalla presentazione della domanda per sostenere la Prova Finale; Presentazione domanda per sostenere la Prova Finale entro 30 gg. dalla sessione prescelta. La prova è regolata dalla procedura P secondo il sistema di Gestione della Qualità, norma ISO 9001:2008 reperibile sul sito dell Istituto o in segreteria. SESSIONI D ESAME E DI PROVA FINALE Invernale, in dicembre e gennaio; Primaverile, in marzo e aprile; Estiva, in giugno e luglio; Autunnale, in settembre e ottobre. I periodi sono indicativi e possono variare in ragione di esigenze didattiche e organizzative. Le variazioni saranno comunque comunicate agli iscritti in tempi utili. Gli allievi sono tenuti a iscriversi agli esami almeno una settimana prima della prova, registrandosi negli appositi elenchi e contattando direttamente i docenti. Nel caso in cui un allievo rinunci ad un esame dopo essersi registrato è tenuto ad avvisare tempestivamente la segreteria e il docente. Eventuali sessioni d esame straordinarie, al di fuori dei periodi indicati, sono da considerarsi solo per casi eccezionali. 6

7 7

8 PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE PIANI DI STUDIO PROGRAMMI DELLE ATTIVITA 8

9 ESAME DI AMMISSIONE SCUOLA DI CHITARRA - DCPL09 DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Il candidato dovrà presentare un programma d esecuzione comprendente i seguenti brani: 1. due Studi di H. Villa Lobos: due Capricci di L. Legnani; 2. Studi op. 29 n. 11 e n. 1 di F. Sor (corrispondenti ai nn. 16 e 19 della revisione A. Segovia); 3. una composizione di rilevante impegno contrappuntistico del rinascimento; 4. una composizione di rilevante impegno virtuosistico del primo Ottocento. 5. una composizione del Novecento La prova d esecuzione sarà integrata da un colloquio che verterà sulla verifica delle conoscenze di cultura musicale di base del candidato. PIANO DI STUDI 1a annualità 2a annualità 3a annualità tip. ore CFA val ore CFA val ore CFA val ATTIVITA FORMATIVE DI BASE Teoria della musica C 24 4 E Lettura cantata Intonazione e ritmica C 12 2 ID Ear Training C 12 2 ID Teorie e tecniche dell' armonia C 36 6 E Analisi delle forme compositive C 36 6 E Storia e storiografia della musica C 40 6 E 40 6 E Formazione corale L 20 2 ID 20 2 ID ATTIVITA CARATTERIZZANTI Prassi esecutiva e repertorio della Chitarra I E E E Tecniche di lettura estemporanea I 12 3 ID 12 3 ID Prassi dell accompagnamento estemporaneo G 12 4 E Musica da camera G 18 4 E 18 4 E 18 4 E ATTIVITA INTEGRATIVE O AFFINI Informatica musicale C 36 6 E Metodologie dell insegnamento C 24 4 E Intavolature e loro trascrizione per chitarra C 36 4 E ULTERIORI ATTIVITA INTEGRATIVE O AFFINI Trattati e metodi C 24 3 E Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento C 24 3 E Letteratura dello strumento C 24 3 E ATTIVITA ULTERIORI Corsi, laboratori o stage a scelta dello studente LINGUA STRANIERA E PROVA FINALE Lingua Inglese C 42 6 E Prova finale 9 E Totale crediti formativi Legenda: C = Lezione collettiva I = Lezione individuale L = Laboratorio G = Lezione d insieme o di gruppo E = Valutazione in 30/30 e crediti conferiti da commissione a seguito di esame ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti da docente 9

10 CHITARRA - 1 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ CFA Prassi esecutiva e repertorio della Chitarra 22 E Tecniche di lettura estemporanea 1 3 ID Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento 3 E Teoria della musica 4 E Lettura cantata Intonazione e ritmica 2 ID Ear Training 2 ID Formazione corale 2 ID Musica da camera 1 4 E Informatica musicale 6 E Corsi, laboratori o stage a scelta dello studente 6 Lingua Inglese 6 E val PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO CHITARRA 1 Obiettivi e programma: durante il corso si curerà il consolidamento della tecnica in tutti i suoi aspetti, per permettere all allievo di affrontare con autonomia stilistico-interpretativa lo studio di brani di media e alta difficoltà. Un particolare riguardo sarà dedicato agli Studi di F. Sor, N. Coste, e H. Villa Lobos, alle opere di N. Paganini e L. Legnani e al repertorio del primo Ottocento e del Novecento. Modalità d esame: l esame consiste in una prova d esecuzione basata sul seguente programma: 1. due Studi (diversi da quelli presentati all ammissione) di H. Villa Lobos; 2. Studi n. 10 op. 29 e n. 5 op. 29 di F. Sor (corrispondenti ai nn. 18 e 20 della revisione A. Segovia); 3. esecuzione di una composizione di rilevante impegno virtuosistico del primo ottocento; 4. esecuzione di una importante composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo. TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA PER CHITARRA 1 Obiettivi e programma: il Corso di Tecniche di Lettura estemporanea si propone di migliorare la pratica delle lettura a prima vista e di fornire le basi per l'accompagnamento chitarristico. Durante il corso verranno illustrate anche alcune tecniche esecutive particolari (tremolo, rasgueado, pizzicato, ecc.) e alcuni effetti strumentali per ampliare la timbrica dello strumento. Il corso è articolato in tre moduli annuali che approfondiranno progressivamente le tecniche e le pratiche proposte. La valutazione e l accreditamento del corso avviene mediante giudizio finale del docente. FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLA CHITARRA Obiettivi e programma: il corso di Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento si propone di illustrare l'evoluzione della chitarra e degli strumenti similari (liuto, vihuela, ecc.) dal rinascimento ai nostri giorni e di far conoscere le principali scuole di liuteria del passato e del presente. Il corso è articolato in un modulo trimestrale nel quale verrà esaminata la storia degli strumenti in relazione al loro utilizzo nei vari contesti sociali. Modalità d esame: l esame consiste in una prova orale in cui l allievo deve dar prova di conoscere la costituzione e il funzionamento dello strumento e i principali nodi della sua evoluzione strutturale nell arco dei secoli. 10

11 CHITARRA - 2 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ CFA Prassi esecutiva e repertorio della Chitarra 2 22 E Tecniche di lettura estemporanea 2 3 ID Prassi dell accompagnamento estemporaneo 4 E Musica da camera 2 4 E Trattati e metodi 3 E Metodologie dell insegnamento 4 E Teorie e tecniche dell' armonia 6 E Storia e storiografia della musica 1 6 E Formazione corale 2 2 ID Corsi, laboratori o stage a scelta dello studente 6 val PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO CHITARRA 2 Obiettivi e programma: durante il corso si cureranno le tecniche esecutive più avanzate, con particolare riguardo alla polifonia, alla memorizzazione e alla prima vista, e si approfondiranno le capacità interpretative affrontando repertori di rilevante impegno tratti dalla letteratura chitarristica classica, romantica, moderna e contemporanea. Modalità d esame : l esame consiste in una prova d esecuzione basata sul seguente programma: 1. un movimento a scelta fra le composizioni originali per Liuto di J. S. Bach nella trascrizione per chitarra; 2. un movimento di una composizione dell Ottocento; 3. un movimento di una composizione del Novecento. TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA PER CHITARRA 2 Obiettivi e programma: il corso di Tecniche di Lettura estemporanea si propone di migliorare ulteriormente la pratica delle lettura a prima vista e di fornire le basi per l'accompagnamento chitarristico. Durante il corso verranno illustrate anche alcune tecniche esecutive particolari e alcuni effetti strumentali per ampliare la timbrica dello strumento. La valutazione e l accreditamento del corso avviene mediante giudizio finale del docente. METODOLOGIE DELL'INSEGNAMENTO DELLA CHITARRA Obiettivi e programma: il corso di Metodologie dell'insegnamento intende fornire le competenze fondamentali per una corretta impostazione strumentale. Il corso è di durata annuale e si propone di affrontare le problematiche relative all analisi e alla conoscenza critica, teorica e pratica di alcuni importati Metodi e dei repertori didattici per coglierne gli aspetti funzionali finalizzati alla organizzazione di una pratica didattica personale. Modalità d esame: la prova può essere orale (sulle problematiche della didattica strumentale) o teorico pratica (in forma di lezione da tenersi a un allievo dei primi anni di corso). L esame può essere svolto contestualmente a trattati e Metodi per Chitarra TRATTATI E METODI PER CHITARRA Obiettivi e programma: il corso di Trattati e metodi si propone di fornire le conoscenze storiche della trattatistica per chitarra e illustrare i principali metodi utilizzati nella didattica dello strumento. Il corso è articolato in un modulo trimestrale nel quale verranno esaminati e comparati i vari Metodi, partendo dai Trattati del primo ottocento fino alle più recenti proposte didattiche. Modalità d esame: l esame consiste in una prova orale in cui l allievo deve dar prova di conoscere i principali Trattati e Metodi della didattica chitarristica sia della tradizione sia della produzione più recente. L esame può essere sostenuto contestualmente a Metodologia dell insegnamento. 11

12 CHITARRA - 3 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ CFA Prassi esecutiva e repertorio della Chitarra 3 22 E Intavolature e loro trascrizione per Chitarra 4 E Letteratura della Chitarra 3 E Analisi delle forme compositive 6 E Storia e storiografia della musica 2 6 E Musica da camera 3 4 E Corsi, laboratori o stage a scelta dello studente 6 Prova finale 9 E val PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO CHITARRA 3 Obiettivi e programma: lo sviluppo e l'approfondimento della prassi esecutiva avviene mediante lo studio di opere tratte dal repertorio concertistico a partire dal Rinascimento fino agli autori contemporanei; lo scopo è far acquisire all allievo una completa padronanza dei vari stili, linguaggi e delle chiavi interpretative dello strumento. Modalità d esame: l esame consiste in una prova d esecuzione basata sul seguente programma: 1. un movimento a scelta (nella trascrizione per chitarra) fra le composizioni originali per liuto di J. S. Bach; 2. una importante composizione dell'ottocento; 3. una importante composizione del Novecento. INTAVOLATURE E LORO TRASCRIZIONE PER CHITARRA Obiettivi e programma: il corso di Intavolature e loro trascrizione per chitarra si propone di fornire le basi per decifrare e trascrivere in notazione moderna le intavolature per liuto, vihuela e chitarra barocca. Il corso si svolge in un modulo annuale durante il quale verranno affrontate le problematiche dei vari tipi di intavolatura italiana, francese e tedesca. Modalità d esame: l esame consiste in una trascrizione in notazione moderna di una intavolatura assegnata dalla commissione tre ore prima. LETTERATURA DELLA CHITARRA Obiettivi e programma: il corso di Letteratura dello strumento si propone di far conoscere le principali figure che hanno contribuito alla costruzione del repertorio chitarristico, esaminandole nel contesto storico in cui hanno operato Il corso è articolato in un modulo trimestrale durante il quale verranno illustrati dal punto di vista storico ed estetico i compositori che maggiormente hanno caratterizzato la produzione per liuto vihuela e chitarra e le loro opere più significative. Modalità d esame: l esame consiste in una prova orale in cui l allievo deve dar prova di conoscere i lineamenti storico- estetici della produzione per chitarra nei secoli nonché le opere più emblematiche dei principali compositori. PROVA FINALE PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DI CHITARRA Esecuzione di programma da concerto (50/70 minuti) con almeno un brano scelto in ciascuno dei seguenti gruppi: 1. una composizione tratta dal repertorio rinascimentale o barocco (nella trascrizione per chitarra); 2. una composizione originale per liuto di J. S. Bach (nella trascrizione per chitarra); 3. un importante composizione dell' Ottocento; 4. un importante composizione del Novecento; 5. un importante composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo. La prova sarà integrata dalla presentazione di un breve elaborato scritto inerente il programma d esecuzione e redatto in forma di note di sala o breve saggio. 12

13 ESAME DI AMMISSIONE SCUOLA DI CLARINETTO DCPL11 DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO Il candidato dovrà presentare un programma d esecuzione comprendente i seguenti brani: 1. un brano di media difficoltà con accompagnamento pianistico, di qualunque periodo storico; 2. uno Studio, scelto dalla commissione, su quattro, presentati dal candidato, di autori e caratteristiche diverse tratti dalle opere di: E. Cavallini (30 Capricci); R. Stark op. 40; P. Jeanjean (Etudes Progressives et Melodiques, vol. I [1-20], vol. II [21-40], vol. III [41-60]); 3. lettura a prima vista; La prova d esecuzione sarà integrata da un colloquio che verterà sulla verifica delle conoscenze di cultura musicale di base del candidato. PIANO DI STUDI 1a annualità 2a annualità 3a annualità tip. ore CFA val ore CFA val ore CFA val ATTIVITA FORMATIVE DI BASE Teoria della musica C 24 4 E Lettura cantata Intonazione e ritmica C 12 2 ID Ear Training C 12 2 ID Teorie e tecniche dell' armonia C 36 6 E Analisi delle forme compositive C 36 6 E Storia e storiografia della musica C 40 6 E 40 6 E Pratica Pianistica I 12 3 ID Formazione corale L 20 2 ID 20 2 ID ATTIVITA CARATTERIZZANTI Prassi esecutiva e repertorio del Clarinetto I E E E Formazione orchestrale L 30 3 ID 30 3 ID Prassi esec. e repertori d'insieme fiati G 12 4 ID 12 4 ID Musica da camera G 18 4 E 18 4 E ATTIVITA INTEGRATIVE O AFFINI Informatica musicale C 36 6 E Metodologia dell'insegnamento C 24 4 E Prassi esec. e repertorio (strum. affine) C 12 2 E ULTERIORI ATTIVITA INTEGRATIVE O AFFINI Trattati e metodi C 18 3 E Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento C 18 3 E Letteratura dello strumento C 18 2 E ATTIVITA ULTERIORI Corsi, laboratori o stage (a scelta studente) LINGUA STRANIERA E PROVA FINALE Lingua Inglese C 42 6 E Prova finale 9 E Totale crediti formativi Legenda: C = Lezione collettiva I = Lezione individuale L = Laboratorio G = Lezione d insieme o di gruppo E = Valutazione in 30/30 e crediti conferiti da commissione a seguito di esame - ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti da docente 13

14 CLARINETTO - 1 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ CFA Prassi esecutiva e repertorio del Clarinetto 1 22 E Fondamenti di storia e tecnologia del Clarinetto 3 E Prassi esecutive e repertori d'insieme fiati 1 4 ID Teoria della musica 4 E Lettura cantata Intonazione e ritmica 2 ID Ear Training 2 ID Pratica Pianistica 3 ID Formazione corale 1 2 ID Informatica musicale 6 E Corsi, laboratori o stage (a scelta studente) 6 Lingua Inglese 6 E val PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO PER CLARINETTO 1 Obiettivi e programma: ottenere la conoscenza approfondita del repertorio didattico e solistico dello strumento e del suo sviluppo tecnico dalle origini (XVIII secolo) sino all avvento del sistema Böhm (1850 ca.). Nell ambito del corso verrà approfondito il seguente repertorio: Studi e brani per clarinetto solo tratti dalle opere di A. Staedler, H. Baermann e E. Cavallini e brani in duo con clavicembalo e fortepiano; Concerti solistici del periodo classico. Modalità d esame: l esame consiste in una prova d esecuzione basata sul seguente programma: 1. una Sonata o brano completo del periodo classico o romantico; 2. un Concerto del periodo classico (completo oppure I movimento con cadenza,); 3. due Studi estratti a sorte su quattro presentati dal candidato tratti da: A. Staedler (Capricci e Variazioni), H. Baermann (12 Studi) ed E. Cavallini (30 Capricci). 4. esecuzione di due soli tratti dal repertorio lirico-sinfonico su quattro presentati relativi al periodo storico citato negli obiettivi. 5. prima vista e trasporto nei toni usuali (Do-La) N.B. La durata complessiva dei due brani di cui ai punti 1. e 2. non deve superare i 40 minuti. FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DEL CLARINETTO Obiettivi e programma: scopo del corso è la definizione di un percorso storiografico e organologico del clarinetto dalle sue origini sino alla struttura attuale esaminando i cambiamenti di materiali, forme e sistemi tecnici nell arco della sua evoluzione. Modalità d esame: la prova si svolge in forma orale e verte sulla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. In aggiunta lo studente deve presentare un breve elaborato scritto su un soggetto assegnato dal docente un mese prima dell esame e riguardante un aspetto o un periodo storico specifico. 14

15 CLARINETTO - 2 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ CFA val Prassi esecutiva e repertorio del Clarinetto 2 22 E Prassi esecutive e repertori d'insieme fiati 2 4 ID Formazione orchestrale 1 3 ID Musica da camera 1 4 E Metodologia dell'insegnamento 4 E Trattati e metodi 3 E Teorie e tecniche dell' armonia 6 E Storia e storiografia della musica 6 E Formazione corale 2 ID Corsi, laboratori o stage (a scelta studente) 6 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO CLARINETTO 2 Obiettivi e programma: ottenere la conoscenza approfondita del repertorio didattico e solistico dello strumento dalla metà del XIX secolo sino al primo ventennio del XX secolo. Nell ambito del corso verranno approfonditi: Studi e brani per clarinetto solo tratti dalle opere di R. Stark, A. Magnani, G. Marasco, e P. Jeanjean; brani in duo con pianoforte del medesimo periodo; Concerti solistici del periodo romantico. Modalità d esame: l esame consiste in una prova d esecuzione basata sul seguente programma: 1. un brano con pianoforte del periodo tardo-romantico o moderno; 2. un Concerto del periodo romantico (completo oppure I movimento con cadenza). 3. due Studi estratti a sorte su quattro presentanti dal candidato tratti da: R. Stark (op. 49, op. 51), A. Magnani (10 Studi), G. Marasco (10 Studi) e P. Jeanjean (25 Studi e 16 Studi moderni); 4. esecuzione di due soli tratti dal repertorio lirico-sinfonico su quattro presentati relativi al periodo storico citato negli obiettivi. 5. esecuzione di un brano di media difficoltà per strumento solo, previa clausura della durata di due ore. N.B. La durata complessiva dei due brani di cui ai punti 1. e 2. non deve superare i 40 minuti. METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO Obiettivi e programma: definizione delle nozioni concernenti le impostazioni di base (posturali, respiratorie e strumentali) di un allievo e elaborazione del miglior percorso metodologico da applicare. Modalità d esame: l esame consiste in una prova orale e verte sulla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. In aggiunta lo studente deve presentare un breve elaborato scritto su un soggetto didattico assegnato dal docente un mese prima dell esame. La prova sarà quindi integrata da una parte pratica in forma di lezione da impartire a un allievo dei corsi pre-accademici. TRATTATI E METODI PER CLARINETTO Obiettivi e programma: definizione di un percorso storiografico della trattatistica e della metodologia di insegnamento dello strumento dalle origini sino ai giorni nostri. Modalità d esame: l esame consiste in una prova orale e verte sulla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. In aggiunta lo studente deve presentare un breve elaborato scritto su un soggetto assegnato dal docente un mese prima dell esame e riguardante un aspetto o un periodo storico specifico. La prova sarà integrata da esemplificazioni pratiche. 15

16 CLARINETTO 3 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ CFA val Prassi esecutiva e repertorio del Clarinetto 3 22 E Prassi esecutive e repertorio (strum. affine) 2 E Musica da camera 2 4 E Letteratura dello strumento 2 E Analisi delle forme compositive 6 E Storia e storiografia della musica 2 6 E Formazione orchestrale 3 ID Corsi, laboratori o stage (a scelta studente) 6 Prova finale 9 E PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO DEL CLARINETTO 3 Obiettivi e programma: ottenere conoscenza approfondita del repertorio didattico e solistico dello strumento del periodo moderno e contemporaneo. Nell ambito del corso saranno approfonditi Studi e brani per clarinetto solo tratti dalle opere di A. Uhl, E. Bozza, G. Noferini, G. Ruggiero e di altri fra più importanti autori del panorama musicale del XX secolo. Saranno inoltre affrontati brani in duo con pianoforte e Concerti, oppure brani, solistici con accompagnamento orchestrale, del già citato periodo. Modalità d esame: l esame consiste in una prova d esecuzione basata sul seguente programma: 1. un brano con pianoforte del periodo moderno o contemporaneo; 2. un Concerto o brano solistico (completo oppure I movimento) del periodo moderno o contemporaneo ; 3. un brano per clarinetto solo del periodo moderno o contemporaneo;. 4. due Studi estratti a sorte su quattro presentati dal candidato tratti da: P. Jeanjean (16 studi moderni e 18 Studi di perfezionamento), E. Bozza (14 Studi di meccanismo), A. Uhl (48 Studi), G. Noferini (6 Studi di tecnica seriale) e G. Ruggiero (8 Studi atonali); 5. esecuzione di un brano di media difficoltà per strumento e pianoforte, previa una clausura di 3 ore. N.B. La durata complessiva dei tre brani di cui ai punti e 3. non deve superare i 45/50 minuti. PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO (STRUMENTO AFFINE) Obiettivi e programma: ottenere conoscenze di base degli altri strumenti della famiglia (clarinetto piccolo, cl. Basso e corno di bassetto) attraverso lo studio di alcuni brevi brani per strumento solo o passi tratti dal repertorio cameristico o lirico sinfonico sino al XX secolo Modalità d esame: l esame consiste in una prova d esecuzione basata sulla presentazione di un breve programma comprendente almeno due passi orchestrali per ogni strumento affrontato durante il corso ed un breve studio o brano (facile o di media difficoltà) LETTERATURA DEL CLARINETTO Obiettivi e programma: definizione di un percorso storiografico concernente il repertorio solistico, cameristico e orchestrale dello strumento. Modalità d esame: l esame consiste in una prova orale e verte sulla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. In aggiunta lo studente deve presentare un breve elaborato scritto su un soggetto assegnato dal docente un mese prima dell esame e riguardante un aspetto o un periodo storico specifico. PROVA FINALE PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DI CLARINETTO Recital della durata minima di 45 minuti in cui è permesso ripetere una sola composizione di quelle già proposte negli esami precedenti e comprendente almeno un brano per strumento solo La prova sarà integrata dalla presentazione di un breve elaborato scritto inerente il programma d esecuzione e redatto in forma di note di sala o breve saggio. 16

17 ESAME DI AMMISSIONE SCUOLA DI FLAUTO DCPL27 DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO Il candidato dovrà presentare un programma d esecuzione comprendente i seguenti brani: 1. un brano di media difficoltà, di qualunque periodo storico, con accompagnamento pianistico; 2. uno Studio, scelto dalla commissione, su quattro, presentati dal candidato, di autori e caratteristiche diverse tratti dalle seguenti opere: J. Andersen op. 21; A. B. Furstenau 26 Esercizi op vol.; E. Kohler 12 Studi op. 33, II parte; J. Andersen 24 Esercizi istruttivi op. 30; 3. lettura a prima vista. La prova d esecuzione sarà integrata da un colloquio che verterà sulla verifica delle conoscenze di cultura musicale di base del candidato. PIANO DI STUDI 1a annualità 2a annualità 3a annualità tip. ore CFA val ore CFA val ore CFA val ATTIVITA FORMATIVE DI BASE Teoria della musica C 24 4 E Lettura cantata Intonazione e ritmica C 12 2 ID Ear Training C 12 2 ID Teorie e tecniche dell' armonia C 36 6 E Analisi delle forme compositive C 36 6 E Storia e storiografia della musica C 40 6 E 40 6 E Pratica Pianistica I 12 3 ID Formazione corale L 20 2 ID 20 2 ID ATTIVITA CARATTERIZZANTI Prassi esecutiva e repertorio del Flauto I E E E Formazione orchestrale L 30 3 ID 30 3 ID Prassi esec. e repertori d'insieme fiati G 12 4 ID 12 4 ID Musica da camera G 18 4 E 18 4 E ATTIVITA INTEGRATIVE O AFFINI Informatica musicale C 36 6 E Metodologia dell'insegnamento C 24 4 E Prassi esec. e repertorio (strum. affine) C 12 2 E ULTERIORI ATTIVITA INTEGRATIVE O AFFINI Trattati e metodi C 18 3 E Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento C 18 3 E Letteratura dello strumento C 18 2 E ATTIVITA ULTERIORI Corsi, laboratori o stage (a scelta studente) LINGUA STRANIERA E PROVA FINALE Lingua Inglese C 42 6 E Prova finale 9 E Totale crediti formativi Legenda: C = Lezione collettiva I = Lezione individuale L = Laboratorio G = Lezione d insieme o di gruppo E = Valutazione in 30/30 e crediti conferiti da commissione a seguito di esame - ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti da docente 17

18 FLAUTO -1 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ CFA val Prassi esecutiva e repertorio del Flauto 1 22 E Fondamenti di storia e tecnologia del Flauto 3 E Prassi esecutive e repertori d'insieme fiati 1 4 ID Teoria della musica 4 E Lettura cantata Intonazione e ritmica 2 ID Ear Training 2 ID Pratica Pianistica 3 ID Formazione corale 1 2 ID Informatica musicale 6 E Corsi, laboratori o stage (a scelta studente) 6 Lingua Inglese 6 E PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO PER FLAUTO 1 Obiettivi e programma: ottenere conoscenza approfondita del repertorio didattico e solistico dello strumento, nel suo sviluppo tecnico, dalle origini (XVIII secolo) sino all avvento del sistema Böhm (1850 ca.). Nell ambito del corso verranno approfonditi: Studi e brani per flauto solo tratti da: A. B. Furstenau, 24 Studi op.107; G. Briccialdi, 24 Studi; J. Andersen, 24 Studi op. 30; E. Köhler, 8 Grandi Studi op. 33, III parte; brani in duo con clavicembalo e fortepiano; Concerti solistici del periodo classico. Modalità d esame: l esame consiste in una prova d esecuzione basata sul seguente programma: 1. una Sonata o brano completo del periodo classico o romantico; 2. un Concerto del periodo classico (completo oppure I movimento con cadenza); 3. due Studi estratti a sorte su quattro presentati dal candidato tratti da: A. B. Furstenau, 24 Studi op.107; G. Briccialdi 24 Studi; J. Andersen 24 Studi op. 30; E. Köhler 8 Grandi Studi op. 33, III parte. 4. esecuzione di due soli tratti dal repertorio lirico-sinfonico su quattro presentati relativi al periodo storico citato negli obiettivi. N.B. La durata complessiva dei due brani di cui ai punti 1. e 2. non deve superare i 40 minuti. FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DEL FLAUTO Obiettivi e programma: definizione di un percorso storiografico e organologico del flauto dalle sue origini sino alla struttura attuale, esaminando i cambiamenti di materiali, forme e sistemi tecnici nell arco della sua evoluzione. Modalità d esame: l esame consiste in una prova orale e verte sulla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. In aggiunta lo studente deve presentare un breve elaborato scritto su un soggetto assegnato dal docente un mese prima dell esame e riguardante un aspetto o un periodo storico specifico. 18

19 FLAUTO - 2 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ CFA val Prassi esecutiva e repertorio del Flauto 2 22 E Prassi esecutive e repertori d'insieme fiati 2 4 ID Formazione orchestrale 1 3 ID Musica da camera 1 4 E Metodologia dell'insegnamento 4 E Trattati e metodi 3 E Teorie e tecniche dell' armonia 6 E Storia e storiografia della musica 6 E Formazione corale 2 ID Corsi, laboratori o stage (a scelta studente) 6 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO FLAUTO 2 Obiettivi e programma: ottenere conoscenza approfondita del repertorio didattico e solistico dello strumento dalla metà del XIX secolo sino al primo ventennio del XX secolo. Nell ambito del corso verrà approfondito il seguente repertorio: J. Andersen, 24 Grandi Studi op. 15; J. Andersen, 24 Studi tecnici op. 63; J. Hermann, 12 Grandi Studi, I parte; brani in duo con pianoforte del medesimo periodo e Concerti solistici del periodo Romantico. Modalità d esame: l esame consiste in una prova d esecuzione basata sul seguente programma: 1. un brano con pianoforte del periodo tardo-romantico o moderno 2. un Concerto del periodo romantico (completo oppure primo movimento con cadenza). 3. due Studi estratti a sorte su quattro presentanti dal candidato tratti da: J. Andersen, 24 Grandi Studi op.15; J. Andersen, 24 Studi tecnici op. 63, J. Hermann 12 Grandi Studi I parte 4. esecuzione di un brano di media difficoltà per strumento solo, previa clausura della durata di due ore. 5. esecuzione di due soli tratti dal repertorio lirico-sinfonico su quattro presentati relativi al periodo storico citato negli obiettivi. N.B. La durata complessiva dei due brani di cui ai punti 1. e 2. non deve superare i 40 minuti. TRATTATI E METODI PER FLAUTO Obiettivi e programma: definizione di un percorso storiografico della trattatistica e della metodologia relativa allo strumento dalle origini sino ai giorni nostri. Modalità d esame: l esame consiste in una prova orale e verte sulla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. In aggiunta lo studente deve presentare un breve elaborato scritto su un soggetto assegnato dal docente un mese prima dell esame e riguardante un aspetto o un periodo storico specifico. La prova potrà essere integrata da esemplificazioni pratiche. METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO Obiettivi e programma: definizione delle nozioni concernenti le impostazioni di base (posturali, respiratorie e strumentali) di un allievo ed elaborazione del miglior percorso metodologico da applicare nell insegnamento. Modalità d esame: l esame consiste in una prova orale e verte sulla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. In aggiunta lo studente deve presentare un breve elaborato scritto su un soggetto assegnato dal docente un mese prima dell esame e riguardante un aspetto didattico specifico. L esame sarà integrato da una prova pratica in forma di lezione da impartire a un allievo dei corsi pre-accademici. 19

20 FLAUTO - 3 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ CFA val Prassi esecutiva e repertorio del Flauto 3 22 E Prassi esecutive e repertorio (strum. affine) 2 E Musica da camera 2 4 E Letteratura dello strumento 2 E Analisi delle forme compositive 6 E Storia e storiografia della musica 2 6 E Formazione orchestrale 3 ID Corsi, laboratori o stage (a scelta studente) 6 Prova finale 9 E PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO FLAUTO 3 Obiettivi e programma: ottenere conoscenza approfondita del repertorio didattico e solistico dello strumento dei periodi moderno e contemporaneo. Nell ambito del corso saranno approfonditi Studi e brani per flauto solo tratti dalle opere di: J. Andersen, 24 Studi di virtuosità op. 60; E. Köhler, 30 Studi di virtuosità op. 75; J. Hermann 12 Grandi Studi II parte, e altri dai più importanti autori del panorama musicale del XX secolo, Saranno inoltre affrontati brani in duo con pianoforte, oppure brani solistici con accompagnamento orchestrale del già citati periodi. Modalità d esame: l esame consiste in una prova d esecuzione basata sul seguente programma: 1. un brano con pianoforte del periodo moderno o contemporaneo 2. un Concerto o brano solistico (I movimento oppure tutto); 3. un brano per flauto solo dei periodo moderno o contemporaneo; 4. due Studi estratti a sorte su quattro presentati dal candidato tratti da: J. Andersen 24 Studi di virtuosità op. 60; E. Köhler 30 Studi di virtuosità op. 75; J. Hermann 12 Grandi Studi I e II parte; 5. esecuzione di un brano di media difficoltà con pianoforte previa una clausura di 3 ore. N.B. La durata complessiva dei due brani di cui ai punti e 3. non deve superare i 45/50 minuti. PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO (STRUMENTO AFFINE) Obiettivi e programma: ottenere conoscenze di base degli altri strumenti della famiglia (ottavino, flauto contralto e flauto basso) attraverso lo studio di alcuni brevi brani per strumento solo o passi tratti dal repertorio cameristico o lirico sinfonico sino al XX secolo Modalità d esame: l esame consiste in una prova d esecuzione basata sulla presentazione di un breve programma comprendente almeno due passi orchestrali per ogni strumento affrontato durante il corso ed un breve studio o brano (facile o di media difficoltà) LETTERATURA DEL FLAUTO Obiettivi e programma: definizione di un percorso storiografico del repertorio solistico, cameristico e orchestrale dello strumento. Modalità d esame: la prova si svolge in forma orale e verte sulla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. In aggiunta lo studente deve presentare un breve elaborato scritto su un soggetto assegnato dal docente un mese prima dell esame e riguardante un aspetto o un periodo storico specifico. PROVA FINALE PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DI FLAUTO Recital della durata minima di 45 minuti in cui è permesso ripetere una sola composizione di quelle già proposte negli esami precedenti e comprendente almeno un brano per strumento solo. La prova sarà integrata dalla presentazione di un breve elaborato scritto inerente il programma d esecuzione e redatto in forma di note di sala o breve saggio. 20

21 ESAME DI AMMISSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Il candidato dovrà presentare un programma d esecuzione comprendente i seguenti brani: 1. una Sonata di D. Scarlatti; 2. un Preludio e Fuga di J.S. Bach; 3. due Studi di tecnica diversa di qualunque autore ma di difficoltà equivalente agli Studi di meccanismo del Gradus ad Parnassum di M. Clementi o all op.740 di C. Czerny; 4. il primo tempo di una Sonata di W. A. Mozart, J. Haydn, M. Clementi, L. van Beethoven o F. Schubert; 5. un brano a libera scelta della durata di c.a. 10 minuti. La prova d esecuzione sarà integrata da un colloquio che verterà sulla verifica delle conoscenze di cultura musicale di base del candidato. PIANO DI STUDI 1a annualità 2a annualità 3a annualità tip. ore CFA val ore CFA val ore CFA val ATTIVITA FORMATIVE DI BASE Teoria della musica C 24 4 E Ear Training C 12 2 ID Lettura cantata intonazione e ritmica C 12 2 ID Storia e storiografia della musica C 40 6 E 40 6 E Teorie e tecniche dell'armonia C 36 6 E Analisi delle forme compositive C 36 6 E Formazione corale L 20 2 ID 20 2 ID ATTIVITA CARATTERIZZANTI Prassi esecutiva e repertorio del Pianoforte I E E E Tecniche di lettura estemporanea I 12 3 ID 12 3 ID 12 3 ID Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte G 21 4 E 21 4 E Musica da camera G 18 4 E 18 4 E ATTIVITA INTEGRATIVE O AFFINI Informatica musicale C 36 6 E Metodologia dell'insegnamento C 24 4 E Letteratura dello strumento C 24 2 E ULTERIORI ATTIVITA INTEGRATIVE O AFFINI Trattati e metodi C 18 3 E Fondamenti di storia e tecn. dello strumento C 18 3 E Elementi di prassi di musica contemporanea I 12 2 ID ATTIVITA ULTERIORI Corsi, laboratori o stage a scelta dello studente LINGUA STRANIERA E PROVA FINALE Lingua Inglese C 42 6 E Prova finale 9 E Totale crediti formativi Legenda: C = Lezione collettiva I = Lezione individuale L = Laboratorio G = Lezione d insieme o di gruppo E = Valutazione in 30/30 e crediti conferiti da commissione a seguito di esame - ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti da docente 21

22 PIANOFORTE - 1 ANNO - PROGRAMMI DELLE ATTIVITÀ CFA val Prassi esecutiva e repertorio del Pianoforte 1 22 E Tecniche di lettura estemporanea 1 3 ID Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte 1 4 E Fondamenti di storia e tecn. dello strumento 3 E Teoria della musica 4 E Ear Training 2 ID Lettura cantata intonazione e ritmica 2 ID Formazione corale 1 2 ID Informatica musicale 6 E Corsi, laboratori o stage a scelta dello studente 6 Lingua Inglese 6 E PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO PIANOFORTE 1 Obiettivi e programma: lo sviluppo della tecnica esecutiva avviene attraverso lo studio di repertorio specifico, con particolare riguardo alla produzione della prima metà dell 800. L approfondimento degli elementi artisticointerpretativi è perseguito attraverso lo studio di opere tratte dal repertorio concertistico con particolare riferimento alle Sonate di L. van Beethoven e F. Schubert. Modalità d esame: l esame consiste in una prova d esecuzione basata sul seguente programma: 1. esecuzione di due Studi a scelta dello studente tratti dalle seguenti raccolte: M. Clementi, Gradus ad Parnassum (con esclusione degli Studi d espressione e delle fughe); C. Czerny, L arte di rendere agili le dita op. 740; C. Czerny, 50 Grandi Studi di perfezionamento op. 409; C. Czerny, Grandi Studi op. 776; C. Czerny, 6 Studi d ottave op Gli Studi devono essere rigorosamente di meccanismo, di tecnica diversa e possibilmente suddivisa fra le due mani. L allievo ha facoltà di proporre anche Studi tratti da raccolte diverse da quelle su indicate, a condizione che difficoltà e durata siano equivalenti o superiori; 2. esecuzione di due Preludi e fughe dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach a scelta dello studente dal 1 e 2 libro del Clavicembalo ben temperato. Lo studente può, in alternativa ad un preludio e fuga, presentare una Toccata di Bach oppure un Preludio e Fuga dall op. 87 di D. Šostakoviĉ; 3. una Sonata di D. Scarlatti; 4. una Sonata di L. van Beethoven (con esclusione dell op. 49 e op. 79) o F. Schubert (con esclusione delle Sonate incomplete in un movimento); 5. un opera a scelta del candidato. Può essere una raccolta unitaria di brani oppure un brano a sé stante di difficoltà coerente con il corso di studio. L allievo in alternativa può presentare una parte (uno o più brani o movimenti di Sonata) di un opera di ampio respiro tratta dal repertorio concertistico solistico oppure per pianoforte e orchestra, con la facoltà di completarla in un esame di pianoforte successivo o nella prova finale. TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA PER PIANOFORTE 1 Obiettivi e programma: Il Corso di Tecniche di Lettura estemporanea ha lo scopo di migliorare la pratica delle lettura a prima vista ed incrementare la velocità nell apprendimento dei brani solistici e di accompagnamento. Lo sviluppo di tecniche specifiche si propone di consentire allo studente di confrontarsi con pagine di difficoltà sempre crescente. Il corso è articolato in tre moduli annuali e la valutazione e l accreditamento del corso avviene mediante giudizio finale del docente. PRASSI DELL ACCOMPAGNAMENTO E DELLA COLLABORAZIONE AL PIANOFORTE 1 Obiettivi e programma: Il corso si propone di sviluppare le tecniche e le modalità di accompagnamento di strumentisti in brani di vari stili e forme di ogni periodo storico. Il programma prevede una scelta di alcune composizioni di difficoltà progressiva con l opportunità di collaborare con strumentisti ad arco e a fiato iscritti all Istituto. Modalità d esame: l esame consiste in una prova di esecuzione che comprenda una o più composizioni fra quelle studiate durante il corso. Le prove si svolgeranno sempre in forma di collaborazione con altri strumentisti. FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DEL PIANOFORTE Obiettivi e programma: Il Corso di Fondamenti di storia e tecnologia del pianoforte si propone di illustrare lo sviluppo organologico dello strumento, dalla sua ideazione ai nostri giorni, tracciando inoltre le linee evolutive storiche della struttura e del meccanismo. Modalità d esame: l esame consiste in una prova orale in cui l allievo deve dar prova di conoscere l insieme delle caratteristiche e il funzionamento dello strumento e i principali nodi della sua evoluzione strutturale nell arco dei secoli. 22

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma 1-15121 Alessandria DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo DIPARTIMENTO

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio)

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio) CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio) STRUMENTO PRINCIPALE: Clarinetto Corso di diploma accademico di primo livello Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Al termine degli studi

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE MUSICALE- CONSERVATORIO G. PUCCINI LA SPEZIA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA OBIETTIVI FORMATIVI DCPL 09 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Arpa PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Arpa PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Arpa PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI AREA CARATTERIZZANTE AREA D INDIRIZZO: ATTIVITA INTEGRATIVE E AFFINI D OBBLIGO DIPARTIMENTO DI Strumenti ad arco e a corda SCUOLA DI

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Ammissione

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI 1 CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 051500 - fax 0131 325336 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA DCPL09 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CHITARRA Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL 39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al

Dettagli

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI TROMBA

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI TROMBA Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta Istituto Superiore di Studi Musicali DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI TROMBA DCPL4 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA

Dettagli

TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO

TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBONE DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Violoncello PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Violoncello PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Violoncello PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI AREA CARATTERIZZANTE AREA D INDIRIZZO: ATTIVITA INTEGRATIVE E AFFINI D OBBLIGO DIPARTIMENTO DI Strumenti ad arco e a corda SCUOLA

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI DCPL 9 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo

Dettagli

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI TROMBONE DCPL49 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBONE Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo

Dettagli

VIOLINO I ANNUALITA. COTP/06 Teoria, ritmica e percezione musicale Lettura cantata, intonazione e ritmica LC E

VIOLINO I ANNUALITA. COTP/06 Teoria, ritmica e percezione musicale Lettura cantata, intonazione e ritmica LC E DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI DCPL 54 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A PERCUSSIONE E JAZZ SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE DCPL44 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN STUMENTI A PERCUSSIONE Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI DCPL 11 CORSO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo

Dettagli

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI TROMBA DCPL8 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE E BAROCCA Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE DCPL44 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN STRUMENTI A PERCUSSIONE Al termine degli studi

Dettagli

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI DCPL 26- CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI DCPL 6 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Oboe,

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL32 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL32 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL3 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Al termine degli studi relativi

Dettagli

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta Istituto Superiore di Studi Musicali DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCPL2 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI CORNO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNO NATURALE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI CORNO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNO NATURALE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI CORNO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNO NATURALE Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Ammissione Al termine

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE Approvato con D.M. 168/010 DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria Triennio di 1 livello DCPL09 - CHITARRA DCPL09 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CHITARRA OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA. Ordinamenti didattici dei Corsi accademici di primo livello in: 1) DCPL 01 - ARPA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA. Ordinamenti didattici dei Corsi accademici di primo livello in: 1) DCPL 01 - ARPA P.zza Domenicani Dominikanerplatz, 19 I - 39100 Bolzano Bozen Tel (+39) 071 97876 Fax (+39) 071 975891 Ordinamenti didattici dei Corsi accademici di primo livello in: 1) DCPL 01 - ARPA 2) DCPL 09 - CHITARRA

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Dipartimento Strumenti a fiato Scuola di Oboe CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE DCPL 36

Dipartimento Strumenti a fiato Scuola di Oboe CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE DCPL 36 Dipartimento Strumenti a fiato Scuola di Oboe CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE DCPL 36 Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico

Dettagli

CONSERVATORIO di MILANO "Giuseppe Verdi" Dipartimento di STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONI Scuola di PIANOFORTE

CONSERVATORIO di MILANO Giuseppe Verdi Dipartimento di STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONI Scuola di PIANOFORTE CONSERVATORIO di MILANO "Giuseppe Verdi" Dipartimento di STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONI Scuola di PIANOFORTE Pianoforte OBIETTIVI FORMATIVI DCPL39 Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI DCPL 39 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBIETTIVI FORMATIVI Al termine

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO DCPL11 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Contrabbasso PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Contrabbasso PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Contrabbasso PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI AREA CARATTERIZZANTE AREA D INDIRIZZO: ATTIVITA INTEGRATIVE E AFFINI D OBBLIGO DIPARTIMENTO DI Strumenti ad arco e a corda SCUOLA

Dettagli

Codice Denominazione Dipartimento

Codice Denominazione Dipartimento ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI GAETANO BRAGA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO ATTIVATI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Prospettive occupazionali. Requisiti d accesso. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCSL39 - PIANOFORTE PIANOFORTE - 01

Prospettive occupazionali. Requisiti d accesso. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCSL39 - PIANOFORTE PIANOFORTE - 01 PIANOFORTE - 01 DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCSL39 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN PIANOFORTE Obiettivi formativi Attraverso

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE Approvato con D.M. 16/010 DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE DCPL36 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA Approvato con D.D.G. 13/011 DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA DCPL09 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CHITARRA (non attivo) OBIETTIVI FORMATIVI Al termine

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL 06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL 06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO DIPARTIMENTO DI E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI DCPL 06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria Triennio di 1 livello DCPL3 - OBOE DCPL3 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI Al termine

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE Conservatorio di Musica "Cesare Pollini" DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA 00034592016270520162 _N.Prot _Anno _Data _1 Ent,2 Usc CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI DCPL 19 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/21 Scuola di PIANOFORTE

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/21 Scuola di PIANOFORTE Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/21 Scuola di PIANOFORTE DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO ORDINAMENTO - CURRICULUM della Scuola di PIANOFORTE CODI/21 OBIETTIVI

Dettagli

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «DOMENICO CIMAROSA» DI AVELLINO ISTITUZIONE DI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO D.M. n. 164 del 6 settembre 2010 D.D.G.

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI FLAUTO DCPL 27 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL05 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi

Dettagli

Conservatorio di Musica Tito Schipa - Lecce - Diploma Accademico di Primo Livello

Conservatorio di Musica Tito Schipa - Lecce - Diploma Accademico di Primo Livello OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI DCPL53 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria Triennio di 1 livello DCPL44 STRUMENTI A PERCUSSIONE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE DCPL44 -

Dettagli

Istituto superiore di Studi musicali G. Briccialdi Terni SCUOLA DI FAGOTTO Fagotto

Istituto superiore di Studi musicali G. Briccialdi Terni SCUOLA DI FAGOTTO Fagotto Istituto superiore di Studi musicali G. Briccialdi Terni DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI FAGOTTO DCPL24 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FAGOTTO Obiettivi formativi Al termine

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI TROMBONE DCPL 49 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBONE OBIETTIVI FORMATIVI Al termine

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI C ANTO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI C ANTO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI C ANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO (non attivo) OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCPL 26 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FISARMONICA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCPL 26 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FISARMONICA 00034362016270520162 _N.Prot _Anno _Data _1 Ent,2 Usc CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI DCPL 26 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DEGLI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL 41 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi

Dettagli

Dipartimento degli strumenti a fiato Scuola di Oboe DCPL 36 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PRIMO LIVELLO IN OBOE PIANO DELL'OFFERTA DIDATTICA

Dipartimento degli strumenti a fiato Scuola di Oboe DCPL 36 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PRIMO LIVELLO IN OBOE PIANO DELL'OFFERTA DIDATTICA III ANNUALITA' II ANNUALITA' I ANNUALITA' Dipartimento degli strumenti a fiato Scuola di Oboe DCPL 36 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PRIMO LIVELLO IN OBOE PIANO DELL'OFFERTA DIDATTICA Attività formative

Dettagli

ISSM di MODENA e CARPI "Orazio Vecchi - Antonio Tonelli"

ISSM di MODENA e CARPI Orazio Vecchi - Antonio Tonelli Tromba OBIETTIVI FORMATIVI DCPL46 Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Tromba, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche

Dettagli

DIPARTIMENTO STRUMENTI AD ARCO E CORDE SCUOLA DI CONTRABBASSO DCPL16 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CONTRABBASSO

DIPARTIMENTO STRUMENTI AD ARCO E CORDE SCUOLA DI CONTRABBASSO DCPL16 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CONTRABBASSO DIPARTIMENTO STRUMENTI AD ARCO E CORDE SCUOLA DI CONTRABBASSO DCPL16 - OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in gli studenti devono aver acquisito le

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI LIUTO DCPL 30 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN LIUTO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI LIUTO DCPL 30 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN LIUTO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI DCPL 30 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA ALTA FORMAZIONE ARTISICA E MUSICALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA ALTA FORMAZIONE ARTISICA E MUSICALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA ALTA FORMAZIONE ARTISICA E LE CONSERVATORIO DI STANISLAO GIACOMANTONIO PORTAPIANA CONVENTO DI S. MARIA DELLE GRAZIE 87100 COSENZA

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA - SCUOLA DI ARPA DCPL 01 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN ARPA OBIETTIVI FORMATIVI Al

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali Arturo Toscanini Ribera (AG) DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL 06 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO (CODI/23) Obiettivi

Dettagli

- operatore musicale nell'ambito di iniziative relative alla propedeuticità alla musica e allo studio dello strumento

- operatore musicale nell'ambito di iniziative relative alla propedeuticità alla musica e allo studio dello strumento Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL - DIDATTICA DELLA MUSICA DIPARTIMENTO DI DIDATTICA SCUOLA DI DIDATTICA DELLA MUSICA E DELLO STRUMENTO DCPL - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO onservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DPL06 - ANTO DIPARTIMENTO DI ANTO E TEATRO MUSIALE SUOLA DI ANTO DPL06 - ORSO DI DIPLOMA AADEMIO DI PRIMO LIVELLO IN ANTO Obiettivi formativi Al termine

Dettagli

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA PROGRAMMI DELLA SCUOLA

Dettagli

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI STRUMENTAZIONE PER BANDA

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI STRUMENTAZIONE PER BANDA Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta Istituto Superiore di Studi Musicali DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI STRUMENTAZIONE PER BANDA Obiettivi formativi DCPL43

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/23 Scuola di CANTO

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/23 Scuola di CANTO Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/23 Scuola di CANTO DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO ORDINAMENTO - CURRICULUM della Scuola di CANTO CODI/23 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

SCUOLA DI FLAUTO DOLCE

SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI DCPL 28 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Flauto

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria Triennio di 1 livello DCPL1 - CONTRABBASSO DCPL1 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CONTRABBASSO OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi

Dettagli

Corso di formazione di base di Chitarra

Corso di formazione di base di Chitarra Corso di formazione di base di Chitarra nuovo ordinamento Programmi per Idoneità, Esami di ammissione e finali di livello con allegate note esplicative* approvati con Delibera del Consiglio Accademico

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE DCPL36- CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE DCPL36- CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE DIPARTIMENTO DEGLI SCUOLA DI OBOE DCPL6- CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Oboe, gli studenti

Dettagli

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI DIDATTICA SCUOLA DI DIDATTICA DELLA MUSICA E DELLO STRUMENTO DCPL21 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DIDATTICA DELLA MUSICA Al termine degli studi relativi

Dettagli

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA Livello A (max 3 anni)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL 08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL 08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL 08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL 05 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ

Dettagli

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCSL0 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

SCUOLA DI CLAVICEMBALO

SCUOLA DI CLAVICEMBALO OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI CLAVICEMBALO DCSL14 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CLAVICEMBALO E Al termine

Dettagli

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : ARPA - CHITARRA Il presente progetto di Diploma accademico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCSL08 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCSL08 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCSL08 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL28 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL28 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE Conservatorio di "Cesare Pollini" DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL28 - OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Flauto

Dettagli

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLI PREACCADEMICO PIANOFORTE

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLI PREACCADEMICO PIANOFORTE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLI PREACCADEMICO

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

Dipartimento degli strumenti a tastiera e a percussione Scuola di Organo DCPL 38 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PRIMO LIVELLO IN ORGANO

Dipartimento degli strumenti a tastiera e a percussione Scuola di Organo DCPL 38 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PRIMO LIVELLO IN ORGANO III ANNUALITA' II ANNUALITA' I ANNUALITA' Dipartimento degli strumenti a tastiera e a percussione Scuola di Organo DCPL 38 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PRIMO LIVELLO IN ORGANO PIANO DELL'OFFERTA DIDATTICA

Dettagli

CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO III ANNUALITA' II ANNUALITA' I ANNUALITA' Dipartimento di canto e teatro musicale Scuola di Canto DCPL 08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO PIANO DELL'OFFERTA

Dettagli

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva; Conservatorio Giacomo Puccini La Spezia Corsi accademici 2004-2005 per il conseguimento del Diploma accademico Sperimentale di II livello in Discipline Musicali Indirizzo compositivo-esecutivo Sassofono

Dettagli

Corso di Diploma accademico di primo livello in FLAUTO - DCPL 27 Regolamento didattico del corso

Corso di Diploma accademico di primo livello in FLAUTO - DCPL 27 Regolamento didattico del corso Corso di Diploma accademico di primo livello in FLAUTO - DCPL 27 Regolamento didattico del corso Art. 1 Il presente regolamento disciplina le attività didattiche del Corso di diploma accademico di primo

Dettagli

CLAV ICEMBALO E TASTIERE STORICHE

CLAV ICEMBALO E TASTIERE STORICHE III ANNUALITA' II ANNUALITA' I ANNUALITA' Dipartimento degli strumenti a tastiera e a percussione Scuola di Clavicembalo DCPL 14 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PRIMO LIVELLO IN CLAV ICEMBALO E TASTIERE

Dettagli

CONSERVATORIO di MUSICA G. VERDI COMO ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI

CONSERVATORIO di MUSICA G. VERDI COMO ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO di MUSICA G. VERDI COMO ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI DIPARTIMENTO DI DIDATTICA SCUOLA DI DIDATTICA

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO DI TROMBA

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO DI TROMBA TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO DI TROMBA PROGRAMMA DI AMMISSIONE 1)ESECUZIONE DI UN BRANO CON ACCOMPAGNAMENTO DI PIANOFORTE,SCELTO DAL CANDIDATO FRA: DEKER : (ANDANTE E ALLEGRO) ed. rahter B. SCHROEN: (ELEGIE

Dettagli

ISSM di MODENA e CARPI "Orazio Vecchi - Antonio Tonelli"

ISSM di MODENA e CARPI Orazio Vecchi - Antonio Tonelli Chitarra OBIETTIVI FORMATIVI DCPL09 Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Chitarra, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche

Dettagli

SCUOLA DI FLAUTO, OBOE, CLARINETTO, FAGOTTO, CORNO, TROMBA, TROMBONE, EUPHONIUM, BASSO TUBA PIANO DI STUDIO TRIENNIO

SCUOLA DI FLAUTO, OBOE, CLARINETTO, FAGOTTO, CORNO, TROMBA, TROMBONE, EUPHONIUM, BASSO TUBA PIANO DI STUDIO TRIENNIO FORMAZIONE DI BASE Per le di base e caratterizzanti tutte le materie indicate sono obbligatorie (OB). Tipologia delle Area disciplinare Codice settore Disciplina Tip. Ore CFA Val. I II III COTP/06 Teoria

Dettagli

SCUOLA DI CHITARRA PIANO DI STUDIO TRIENNIO

SCUOLA DI CHITARRA PIANO DI STUDIO TRIENNIO Gli schemi relativi alle materie Di Base e Caratterizzanti, per decreto ministeriale (DM 124 del 30/09/2009) assommano a 108 CFA (almeno) suddivisi tra 32-40 per le materie Di Base e 68-76 per quelle Caratterizzanti.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL 10 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CHITARRA JAZZ

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL 10 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CHITARRA JAZZ DIPARTIMNTO DI NUOV TCNOLOGI LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL 10 - CORSO DI DIPLOMA ACCADMICO DI PRIMO LIVLLO IN CHITARRA JAZZ OBITTIVI FORMATIVI PROSPTTIV OCCUPAZIONALI Al termine degli studi relativi

Dettagli

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE INFORMAZIONI GENERALI E OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI ESAME DI AMMISSIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA Licinio Refice  FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO VIOLA Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite specifico

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

Dettagli