PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET"

Transcript

1 PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET 1

2 NETWORK DIVISION PROBLEM Espansione di una LAN (unico canale broadcast) senza incorrere nella sua congestione. Suddivisione LAN in sottoreti/segmenti distinti. Uso di apparati Packet switching : 2 liv. OSI : bridge, switch ; 3 liv. OSI : router (filtering più sofisticato, capacità di routing); switch : simile a un bridge multiporta ad alta velocità operativa (Fast Packet switching). rete Ethernet (10 Mbps) SEGMENTAZIONE SWITCH segment A (10 Mbps) segment B (10 Mbps) Rete SWITCHED ETHERNET Singolo dominio di collisione segment C (10 Mbps) Rete switched Ethernet : banda complessiva notevolmente ampliata. 1

3 PIANIFICAZIONE DELLA SEGMENTAZIONE DI UNA LAN Problemi da risolvere : 1) raggruppamento host nei segmenti ; 2) rete d interconnessione segmenti ; HST1 Gruppo A HST8 HST2 Raggruppamento host HST3 HST6 HST8 HST7 HST3 Gruppo B HST6 HST5 HST4 HST1 HST5 HST2 HST7 HST4 Obiettivi raggruppamento host : segmenti non saturati ; distribuzione equa del traffico ; minimizzazione traffico inter-segment. Scelta della rete d interconnessione per garantire delle prestazioni ottimali : bassi ritardi d accesso e di trasmissione; throughput (frame/sec) adeguato ; tolleranza ai picchi di traffico ; affidabilità (errori, loss packets) ; riduzione downtime (manutenzione, guasti) sicurezza di certe comunicazioni (privacy). 2

4 LA RETE D INTERCONNESSIONE Valutazione strettamente correlata alle condizioni del traffico : livelli del workload (frm/sec ); matrice traffico inter-segment. Rete d Interconnessione segment 1 segment 2 segment 3 Packet switch device Packet switch device comunicazioni inter segment segment 4 segment 5 segment 6 Esigenze primarie dell utente a basso livello : 1. tempi di attesa e di trasmissione piccoli ; 2. trasferimento-dati (frm/sec) veloce. Scelta performance metrics : access delay (msec) per un nodo Tx ; trip delay (msec) mittente destinatario ; max throughput (frm/sec) tra due nodi. Trip delay (o packet delay) dipendente da : -) propagation delay dei link ; -) numero di hops (packet switch device); -) intensità del traffico ; 3

5 IL SEGMENTO ETHERNET 10 BASE-T Oggi realizzato tramite (repeater multiporta). connessione al resto della rete cavetti UTP Capacità max (teorica) canale Ethernet : 10 7 Cmax = frm / sec IFG= 12 bytes ; 8( L + IFG) L(bytes): lunghezza frame ( ) ; Con L=800 bytes (lung. media) C max = 1540 frm/sec. Tipico trace del traffico in un segmento (regular use). frm/sec burst burst finestra temporale: 30 min (camp. a 10 sec) burst sec Condizioni d uso normali : utilizzazione media < 50% 4

6 SWITCH ETHERNET Architettura interna fast packet switching : -) struttura crossbar (matrice cross-point) con ASICs ; -) high speed internal backbone (ordine Gbps); porta Ethernet (10 Mbps) SWITCH Ethernet up-link (high bit rate) cavetto UTP Segmento Ethernet (dominio di collisione) Funzioni Filtering & Forwarding supportate tramite SAT (Source Address Table). Propagazione traffico broadcast ; Flooding delle frame con destinatario ignoto. Categorie switch: Cut-through : switching ad alta velocità ; Store & Forward : capacità controllo errori. Indici prestazionali : latenza o propagation delay (usec) ; throughput max (PPS o frm/sec); Packet loss rate. 5

7 RETI SWITCHED ETHERNET SWITCH Ethernet switch backbone global server switch uplink Eth. 10Base-T SWITCH Ethernet SWITCH Ethernet Eth. 10Base-T Eth. 10Base-T Eth. 10Base-T Eth. 10Base-T Eth. 10Base-T Eth. 10Base-T Eth. 10Base-T Eth. 10Base-T Eth. 10Base-T basic legacy Ethernet workgroup server farm workgroup distributed server workgroup Rappresentazione sintetica di un workgroup SWITCH Ethernet throughput max (PPS) latency (usec) SWITCH Ethernet p1 p2 p3 switch workload generatore traffico Gen x.2 generatore traffico Staz x.1 Gen x.1 Segmento Ethernet (10 Mbps) Segmento Ethernet (10 Mbps) 6

8 METODOLOGIA VALUTAZIONE PERFORMANCE Moduli-PN di Libreria Petri Net Petri Net Petri Net Petri Net Interfaccia e stazione Ethernet Interfaccia e stazione FDDI Generatori traffico Hub Switch Ethernet Assemblaggio moduli-pn componenti Enhanced GSPN -) funzioni-utente associabili alle transizioni ; -) oggetti frame associati ai token della PN ; Interconnessione moduli-pn Data-Network Petri Net Model Condizioni di Traffico livelli workload ; matrice traffico ; lunghezza frame ; SIMULAZIONE event driven time ANALISI RISULTATI Performance metrics : access delay trip delay throughput 7

9 ESEMPIO DI MODULO-PN: STAZIONE ETHERNET t2 P2 t1 P1 q P4 t3 P3 generatore frame bursty P6 t4 (#) P5 elaborazione frame ricevute t5(#) P10 P7 t6 t9 (#) t8 t10 P8 P9 t7 (#) P13 P11 P12 (#): transizione al cui scatto è associata l esecuzione di una funzione-utente P14 inizio Tx fine Tx inizio Rx fine Rx Nodi di uscita Punti di interconnessione del modulo-pn Nodi di ingresso 8

10 Case study n 1 : INTERCONNESSIONE DI TRE SWITCHED WORKGROUP Rete : LAN01 SWITCH 1 p1 p2 p3 SWITCH 2 p1 p2 p3 SWITCH 3 p1 p2 p3 Gen 1.2 Gen 2.2 Gen 3.2 Staz 1.1 Gen 1.1 Staz 2.1 Gen 2.1 Staz 3.1 Gen 3.1 SWITCH 1 p1 p2 p3 p4 SWITCH 3 p3 p2 p1 Gen 1.2 Gen 3.2 Gen 1.1 Gen 3.1 Staz 1.1 SWITCH 2 p3 p2 p1 Staz 3.1 Rete : LAN02 Gen 2.2 Gen 2.1 Staz 2.1 Dual Ring FDDI (100 Mbps) SWITCH 1 p1 p2 p3 SWITCH 2 p1 p2 p3 SWITCH 3 p1 p2 p3 Gen 1.2 Gen 2.2 Gen 3.2 Staz 1.1 Gen 1.1 Staz 2.1 Gen 2.1 Rete : LAN03 Staz 3.1 Gen 3.1 9

11 Case study n 1 : CONDIZIONI DI TRAFFICO Distribuzione del traffico : percentuali riferite al traffico generato in un workgroup. 28 % 28 % Workgroup n 1 36 % 36 % Workgroup n 2 36 % 36 % 36 % 36 % Workgroup n 3 28 % Throughput di generazione frame : stazioni singole : a burst di tipo on/off ; generatori traffico : a periodi alternati high/low data rate. Due condizioni di workload : throughput medio 10 throughput medio gen. traffico stazioni basso carico 170 frm/sec 220 frm/sec alto carico 250 frm/sec 300 frm/sec Lunghezza frame : distribuzione uniforme di tre valori : L=100 bytes ; L=400 bytes; L=800 bytes ;

12 Case study n 1 : TRIP DELAY MEDIO a basso carico 1,40 Trip Delay medio (msec) mitt : STAZ 1.1 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 staz 1.1 gen 1.2 staz 2.1 gen 2.2 staz 3.1 gen 3.2 2,00 Lan01 Lan02 Lan03 Trip Delay medio (msec) 1,50 mitt : STAZ 2.1 1,00 0,50 0,00 staz 1.1 gen 1.2 staz 2.1 gen 2.2 staz 3.1 gen 3.2 Lan01 Lan02 Lan03 2,00 Trip Delay medio (msec) 1,60 mitt : STAZ 3.1 1,20 0,80 0,40 0,00 staz 1.1 gen 1.2 staz 2.1 gen 2.2 staz 3.1 gen 3.2 Lan01 Lan02 Lan03 11

13 Case study n 1 : TRIP DELAY MEDIO ad alto carico 100 Trip Delay medio (msec) mitt : STAZ ,1 staz 1.1 gen 1.2 staz 2.1 gen 2.2 staz 3.1 gen 3.2 Lan01 Lan02 Lan03 Trip Delay medio (msec) mitt : STAZ ,1 staz 1.1 gen 1.2 staz 2.1 gen 2.2 staz 3.1 gen 3.2 Lan01 Lan02 Lan03 Trip Delay medio (msec) 10 mitt : STAZ ,1 staz 1.1 gen 1.2 staz 2.1 gen 2.2 staz 3.1 gen 3.2 Lan01 Lan02 Lan03 12

14 Case study n 1 : THROUGHPUT TRA DUE NODI Generazione workload (nodi Tx): random con distribuzione gauss (dev. stand.=10). Rete di interconnessione dei workgroup STAZ frm/sec STAZ 3.1 Workgroup 1 : 1020 frm/sec workload medio tot frm/sec Workgroup 2 : 980 frm/sec Workgroup 3 : 800 frm/sec Trace throughput effettivo Staz 1.1 Staz 3.1 (camp. ogni 50 msec): frm/sec 0 0 0,75 1,5 2,25 3 3,75 4,5 5,25 6 6,75 7,5 8,25 9 9,75 sec Lan01 Lan02 Lan03 13

15 Case study n 2 : Condivisione di server tra più segmenti Rete: LAN01 Server A Server B Gen 1 Gen 2 Gen 3 Gen 4 Staz 1 Staz 2 Staz 3 Staz 4 Rete: LAN02 Server A SWITCH Ethernet Server B Gen 1 Gen 2 Gen 3 Gen 4 Staz 1 Staz 2 Staz 3 Staz 4 Server A SWITCH A Ethernet Rete: LAN03 SWITCH B Ethernet Server B Gen 1 Gen 2 Gen 3 Gen 4 Staz 1 Staz 2 Staz 3 Staz 4 Workgroup A Workgroup B 14

16 Case study n 2 : CONDIZIONI DI TRAFFICO Distribuzione del traffico inter-segment: (percentuali riferite al traffico totale nella rete). Segm. n 1 3% 12% 12% Segm. n 2 5% Server A 5% 7% 1% 7% 5% Server B 5% 12% Segm. n 3 Segm. n 4 Throughput di generazione frame : frame di lunghezza L=800 bytes ; stazioni singole : a burst di tipo on/off ; generatori traffico : a periodi alternati high/low data rate. 3% 12% Due condizioni di workload : throughput medio throughput medio throughput medio client server gen. traffico basso carico 30 frm/sec 100 frm/sec 85 frm/sec alto carico 60 frm/sec 200 frm/sec 160 frm/sec Carico totale (medio) della rete : basso = 660 frm/sec ; alto = 1280 frm/sec ; (Ethernet C max =1538 frm/sec) 15

17 Case study n 2 : confronto tra LAN01 e LAN02 Per la rete LAN02 (ad alto carico) due diverse condizioni operative: A) max throughput switch = frm/sec ; B) max throughput switch = frm/sec ; Access Delay (msec) a basso carico : LAN01 LAN02 (c. A) client avg= 0,52 max= 20 avg= 0,054 max= 1,2 server avg= 0,52 max= 20 avg= 0,027 max= 1,2 Access Delay (msec) ad alto carico : LAN01 LAN02 (c. A) LAN02 (c. B) client avg= 7,85 max= 125 avg= 0,088 max= 2,2 avg= 0,101 max= 2,4 server avg= 7,85 max= 125 avg= 0,052 max= 2,1 avg= 0,058 max= 2,2 ACCESS DELAY per i CLIENT msec 100 Basso Carico msec 1000 Alto Carico 10 max 100 max 1 avg max 10 1 avg max max 0,1 avg 0,1 avg avg 0,01 LAN01 LAN02 0,01 LAN01 LAN02 (A) LAN02 (B) 16

18 Case study n 2 : confronto tra LAN01 e LAN02 In LAN01 (trip delay)=(propag. delay) costante: Server A ( 2 usec ) 1 usec 1 usec Server B 1 usec ( 2 usec ) 1 usec Client Server 1 usec 7 usec 1 usec ( 2 usec ) 1 usec In LAN02 trip delay circa uguale per qualunque coppia (mitt dest); valori medi : -) a basso carico (c. A) = 0,76 msec ; -) ad alto carico (c. A) = 0,81 msec ; -) ad alto carico (c. B) = 2,58 msec ; Confronto in termini di : (Total Delay)=(Access Delay)+(Trip Delay) msec 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 Basso Carico msec Alto Carico throughput switch inadeguato Lan01 Lan02 (A) 17 Lan02 (B)

19 Case study n 2 : confronto tra LAN01, LAN02, LAN03 Confronto in termini di : (Total Delay)=(Access Delay)+(Trip Delay) a partire dai client. Basso carico (workload tot. medio= 660 frm/sec): msec 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 mitt: Client A srv A srv B client A client B dest msec 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 Lan01 Lan02 Lan03 mitt: Client B srv A srv B client A client B Alto carico (workload tot. medio= 1280 frm/sec): msec 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 mitt: Client A srv A srv B client A client B dest msec 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 Lan01 Lan02 Lan03 dest mitt: Client B srv A srv B client A client B dest 18

20 Case study n 2 una altra soluzione : LAN04 Nello stesso workgroup i segmenti che comunicano maggiormente tra loro. Workgroup A Workgroup B Segm. n 1 3% 12% 12% Segm. n 2 5% Server A 5% 7% 1% 7% 5% Server B 5% 12% 12% Segm. n 3 Segm. n 4 3% Server su un segmento Ethernet (Hub ) condiviso dai due workgroup. Rete: LAN04 SWITCH A Ethernet SWITCH B Ethernet Server A Server B Gen 1 Gen 3 Gen 2 Gen 4 Staz 1 Staz 3 Staz 2 Staz 4 Workgroup A Workgroup B 19

21 Case study n 2 : confronto tra LAN02, LAN03, LAN04 Confronto in termini di : (Total Delay)=(Access Delay)+(Trip Delay) a partire dai client. Basso carico (workload tot. medio= 660 frm/sec): msec 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 mitt: Client A srv A srv B client A client B dest msec mitt: Client B 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 Lan02 Lan03 Lan04 srv A srv B client A client B Alto carico (workload tot. medio= 1280 frm/sec): msec 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 mitt: Client A srv A srv B client A client B dest msec 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 Lan02 Lan03 Lan04 dest mitt: Client B srv A srv B client A client B dest 20

22 CONCLUSIONI Metodologia adatta alla valutazione di sistemi di rete complessi (data-network design). Realizzazione del modello di un sistema (GSPN model) con approccio modulare : definizione di moduli-base (libreria PN) ; interconnessione moduli componenti ; Possibilità di verifica off-line delle capacità di una rete : limiti e miglioramenti ottenibili. Possibilità di definire nei dettagli la topologia e le condizioni operative (tipo di traffico). Flessibilità di scelta di performance metrics : valutazione di un sistema sotto diversi aspetti. POSSIBILI SVILUPPI : Estensione del network division al 3 liv. OSI : introduzione dei router. Automazione interconnessione moduli-pn di libreria. Implementazione interfaccia grafica per Editing GSPN. 21

23 22

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: Dispositivi di rete Hub e Switch Hub e Switch Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: estensione della lunghezza della LAN; il passaggio dalla topologia

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Interconnessione di LAN: hub e bridge I lucidi

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

Modulo 8 Ethernet Switching

Modulo 8 Ethernet Switching Modulo 8 Ethernet Switching 8.1 Ethernet Switching 8.1.1 Bridging a livello 2 Aumentando il numero di nodi su un singolo segmento aumenta la probabilità di avere collisioni e quindi ritrasmissioni. Una

Dettagli

APPARATI DI INTERNETWORKING

APPARATI DI INTERNETWORKING APPARATI DI INTERNETWORKING Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia REPEATERS Apparato attivo che collega 2 o più mezzi di trasmissione

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati Interconnessione di LAN a livello 2 Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali

Dettagli

Introduzione alle reti locali ad alta velocità: dallo switching al Gb/s

Introduzione alle reti locali ad alta velocità: dallo switching al Gb/s Teach Convegni Networking ad Alta Velocità: le nuove LAN e il Multi-Layer switching Milano, 17-18 novembre 1997 Introduzione alle reti locali ad alta velocità: dallo switching al Gb/s Pier Luca Montessoro

Dettagli

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet Le tecnologie ed i componenti di Ethernet Hub, Bridge, Switch Ethernet Tecnologia LAN dominante: Economica:

Dettagli

Standard per reti locali

Standard per reti locali Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ STANDARD PER RETI LOCALI - 1 Standard IEEE 802 802.1 ARCHITECTURE 802.1 INTERNETWORKING 802.2 LOGICAL LINK

Dettagli

Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch)

Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch Switch di Livello 3 (L3 Switch) Virtual LAN (VLAN) 23.2 Inizialmente

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 5. Internetworking L/L3 Prof. Raffaele Bolla! a l esistenza (almeno nella fase iniziale) di tecnologie diverse, la limitatezza

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Switch Ethernet I lucidi presentati al corso

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 3 Il Bridge 11 Lo Switch 11 Router 19 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Sono uno studente iscritto al vecchio ordinamento. Sono uno studente di Ingegneria Elettronica.

Sono uno studente iscritto al vecchio ordinamento. Sono uno studente di Ingegneria Elettronica. Impianti di Elaborazione Reti di Calcolatori - Prova del 29-11-2001 Compito A Tempo a disposizione: 100 minuti. Regole del gioco: 1) Libri e quaderni chiusi, vietato scambiare informazioni con altri. 2)

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 8 Luglio 008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN 80. ARCHITECTURE RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN Copyright Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dispositivi di Rete Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Ripetitori, bridge, switch, router

Ripetitori, bridge, switch, router Ripetitori, bridge, switch, router Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 04 Segmentazioni - 1/31 Limiti delle LAN Distanze massime tra stazioni Limitano la portata

Dettagli

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Connessione tra LAN Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Ethernet È lo standard attualmente più diffuso per le comunicazioni in una rete locale. Questa tecnologia, nata nei primi anni settanta,

Dettagli

Lo strato di collegamento: Ethernet Hub Bridge Switch

Lo strato di collegamento: Ethernet Hub Bridge Switch Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Lo strato di collegamento: Ethernet Hub Bridge Switch Tecnologie per le LAN Riepilogo

Dettagli

bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani copyright 2011 g. di battista, m. patrignani nota di copyright

bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani copyright 2011 g. di battista, m. patrignani nota di copyright bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi,

Dettagli

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le FAST ETHERNET Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive compatibilità con le installazioni preesistenti appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Interconnessione di LAN Hub, bridge e switch

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT; Esempio di tsti di esame per Reti di Calcolatori AA 2010/2011. L'esame consta normalmente di 3-4 esercizi e dura tre ore. Ad esempio un tipico esame potrebbe avere 1 esercizio su TCP, 1 esercizio di routing

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

Caratteristica Reti basate su datagrammi Reti basate su circuito virtuale

Caratteristica Reti basate su datagrammi Reti basate su circuito virtuale & IP Ogni nodo router connette due o più reti fisiche La rete ha una struttura a grafo L instradamento è possibile se è nota la topologia del grafo I router instradano i pacchetti sulle loro linee di uscita

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE EFFICIENZA DI UNA LINEA PRESTAZIONI DI UNA RETE DATI CAPACITA (C) Quantità massima di dati (espressi in bit/s) che possono essere inviati sulla linea THROUGHPUT (S) Totale di

Dettagli

ARP e routing. Spedire un datagramma da A a B attraverso un router R A conosce l indirizzo IP di R

ARP e routing. Spedire un datagramma da A a B attraverso un router R A conosce l indirizzo IP di R ARP e routing Spedire un datagramma da A a B attraverso un router R A conosce l indirizzo IP di R A R B In un router c è una tablella ARP per ciascuna rete IP a cui è conness M. Campanella Corso Reti ed

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Titolo della presentazione

Titolo della presentazione Torino, settembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ Richiami su IP GIANCARLO PIRANI TELECOM

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2016/17 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo XII Dispositivi

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello del data link Regola l accesso al mezzo per reti broadcast LAN e WAN satellitari allocazione statica - a priori allocazione dinamica - in base allo

Dettagli

5. Internetworking L2/L3

5. Internetworking L2/L3 Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 5. Internetworking L2/L3 Prof. Raffaele Bolla dist! Sia l esistenza (almeno nella fase iniziale) di tecnologie diverse,

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN 802.1 ARCHITECTURE RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Standard LAN 1 Copyright Quest

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Lavorare in rete. Configurazione di una rete locale con Linux. paolo palmerini.

Lavorare in rete. Configurazione di una rete locale con Linux. paolo palmerini. Configurazione di una rete locale con Linux paolo palmerini paolo@progettoarcobaleno.it http://www.progettoarcobaleno.it 1 Lavorare in rete Che hardware serve per installare una rete? Indirizzi IP, network

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

Standard LAN. Standard per LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard per LAN. Standard IEEE 802. Strato 2 nelle reti locali. Pag.

Standard LAN. Standard per LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard per LAN. Standard IEEE 802. Strato 2 nelle reti locali. Pag. Standard per LAN Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Standardizzati negli anni 80 dal progetto IEEE 80, che ha definito: 80.: Introduzione all

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Le Virtual LAN 1 Le virtual LAN Lo standard 802.1Q (2003) definisce le specifiche che permettono di definire piu reti locali virtuali (VLAN) distinte, utilizzando

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Indirizzi LAN e ARP. Tecnologie LAN. Indirizzi LAN e ARP (2) Indirizzo LAN. ARP: Address Resolution Protocol. Ricordiamo il routing

Indirizzi LAN e ARP. Tecnologie LAN. Indirizzi LAN e ARP (2) Indirizzo LAN. ARP: Address Resolution Protocol. Ricordiamo il routing Tecnologie LAN Indirizzamento Ethernet Hub, bridge, switch wireless Ethernet 802.11 PPP Indirizzi LAN e ARP Indirizzi IP a 32-bit: o Indirizzi del livello network o Usati per portare un datagram alla rete

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte II) Topologie ed Interfacciamento di Reti Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2004/2005 Contenuti Introduzione alle reti di TLC. Topologie di Reti per

Dettagli

http://mottatommaso.altervista.org

http://mottatommaso.altervista.org Standard IEEE 802 per reti LAN http://mottatommaso.altervista.org T. Motta Rete locale Rete LAN: rete di computer di dimensione limitata e senza attraversamento di suolo pubblico Sono di diversi tipi:

Dettagli

l Istituto Tecnico Euganeo di oggi è la tecnologia di domani

l Istituto Tecnico Euganeo di oggi è la tecnologia di domani l Istituto Tecnico Euganeo di oggi è la tecnologia di domani Obbligo scolastico (Biennio tecnologico) Automazione Elettronica Elettrotecnica Informatica Meccanica e Meccatronica Logistica Biotecnologie

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB)

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Standard IEEE 802 Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) IEEE 802.3 20.2 Livello di Rete LLC MAC 802.3 802.2 Logical Link Control

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 LE RETI LOCALI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono

Dettagli

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia Introduzione alla gestione dei sistemi di rete Davide Quaglia Tipologie di doppino Doppino non schermato: un-shielded twisted pair (UTP) Doppino schermato: shielded twisted pair (STP) 2 Doppino in rame

Dettagli

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Davide Quaglia Local Area Network (LAN) Apparecchiature indipendenti Canale ad alta capacita ma condiviso da piu stazioni Basso tasso di errore nel caso di

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 31/7/2003 1. La realizzazione asincrona di un servizio sincrono (segnare tutto ciò che è corretto) fa sì che l'allocazione

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Lunedì 29-05-2017 1 Auto-apprendimento

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione Mettiamo i puntini sulle i 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione 1. Ritardi di propagazione e trasmissione Trasmissione audio da A a B con link a 1Mbps A converte al volo la voce in un flusso

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Martedì 20-05-2014 1 Ethernet Ethernet

Dettagli

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione Architetture di Internet esercizi livello Applicazione Davide Bresolin 11 Marzo 2016 Esercizio 1. Consideriamo la figura seguente, dove un router sta trasmettendo pacchetti di lunghezza L su un collegamento

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Fast Ethernet. Caratteristiche generali Fast Ethernet Caratteristiche generali Nascita di Fast Ethernet La rapida crescita delle reti locali e lo sviluppo crescenti di applicazioni e servizi multimediali ha portato all'esigenza di realizzare

Dettagli

dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti

dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti Marco Listanti Evoluzione delle architetture di rete e dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti Slide adattate da: J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Prof.ssa Sara Michelangeli. Computer network

Prof.ssa Sara Michelangeli. Computer network Prof.ssa Sara Michelangeli Computer network Possiamo definire rete di computer (Computer network) un sistema in cui siano presenti due o più elaboratori elettronici ed i mezzi per connetterli e che consenta

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio Reti di calcolatori Lezione del 27 maggio TPC/IP ed i livelli 1 e 2 TCP/IP architettura di rete focalizzata sull internetworking Mancano i primi 2 livelli Connessione ad Internet: due scenari tipici Connessione

Dettagli

Scopi e classificazioni

Scopi e classificazioni Reti di calcolatori Scopi e classificazioni Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Classificazione reti R1.1 Reti Nozione di rete, molto diffusa in diversi contesti Ogni rete corrisponde

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN)

Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN) Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN) A.A. 2009/2010 Walter Cerroni Evoluzione delle reti locali (LAN) Ethernet (IEEE 802.3) 10 Mb/s CSMA/CD topologia a bus su cavo coassiale (10Base5, 10Base2)

Dettagli

Reti locali broadcast. Interconnettere più LAN. Limiti delle LAN. Interconnessione di LAN tramite Bridge. Partizionare una LAN

Reti locali broadcast. Interconnettere più LAN. Limiti delle LAN. Interconnessione di LAN tramite Bridge. Partizionare una LAN Reti locali broadcast 09Udc Reti di alcolatori Progettazione di reti locali basate su switch L L L. Limiti delle LN Interconnettere più LN Massima estensione fisica Massimo numero di stazioni anda condivisa

Dettagli

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano Lan Ethernet Appunti a cura del prof. Mario Catalano Concetti di base Trasmissione in banda base (non modulata in frequenza) Codifica Manchester Metodo d accesso CSMA/CD Cablaggio : Regola del 5-4-3 (5

Dettagli

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1.

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1. RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 7 7.2 Rete locale (LAN) Local Area Netvork Rete di comunicazione che collega una vasta gamma di dispositivi per la comunicazione dei dati all interno di una piccola area geografica

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

Sintesi e sperimentazione di un modello di propagazione sonora per l analisi di reti di sensori sottomarine

Sintesi e sperimentazione di un modello di propagazione sonora per l analisi di reti di sensori sottomarine tesi di laurea per l analisi di reti di sensori sottomarine Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque correlatore Ing. Catello Di Martino candidato Francesco Caserta Matr. 534/003408

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x)

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x) Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 02.3x) Docente: Vincenzo Eramo La Rete Logica/Fisica End Station I terminali della rete so deminati End Station I di di commutazione so deminati Page 1 E senza connessione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE RIDONDANZA NELLE RETI SWITCHED E PROBLEMI COLLEGATI SPANNING TREE

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Inoltro Esercizio 1 o Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole: Router eth0 A D

Dettagli

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica.

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica. Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 9 Indirizzi Internet Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi 2 Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare

Dettagli

Collegamenti RS-232 TX TX RX RX Cavo incrociato o Null Modem Massa TX TX RX RX Cavo dritto Massa 55 Invio di un pacchetto IP su rete Ethernet (2) Formato di un frame MAC per l'invio di

Dettagli

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2013-2014 Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Introduzione ( parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento di Informatica

Dettagli

HUB, Switch, Bridge e Router. Domini di Collisione

HUB, Switch, Bridge e Router. Domini di Collisione L'hardware delle reti LAN HUB, Switch, Bridge e Router Domini di Collisione T. Motta Hardware di rete L hardware di rete fondamentale comprende: Hub Repeater Switch Bridge Router Gateway Firewall Modem

Dettagli