CURRICULUM VITAE. indirizzo di posta elettronica: pec:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE. indirizzo di posta elettronica: pec:"

Transcript

1 Dati identificativi dell impresa Denominazione Brigadeci Francesco CURRICULUM VITAE Forma giuridica Impresa individuale Partita IVA Numero REA TO Numero Albo Imprese Artigiane Attività esercitata Conservazione e Restauro di Beni Culturali Data inizio attività 25 gennaio 1998 Titolare firmatario Contatti Francesco Brigadeci indirizzo di posta elettronica: francesco.brigadeci@yahoo.it pec: brigadeci.francesco@legalmail.it Dati anagrafici Francesco Brigadeci Nato a il 16/07/1976 Residente a Nazionalità italiana

2 Attestazioni di frequenza F R A N C E S C O B R I G A D E C I Formazione e studi Corso di formazione post laurea presso il Laboratorio di Materiali Lapidei del Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale, Venaria Reale (TO). Argomenti del corso: restauro del mosaico pavimentale policromo (III sec. d.c.) ritrovato allo stato frammentario nella domus di corso Divisione Acqui ad Acqui Terme; restauro delle statue lapidee raffiguranti Adamo e il piccolo Abele (inizio XVI sec.) e Galeazzo Maria Sforza (fine XV sec.), entrambe provenienti dal Museo dell Opera del Duomo di Milano. 1 febbraio 31 maggio 2013 Laurea magistrale (LMR/02) in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali rilasciata dall Università di, con specializzazione in MANUFATTI LAPIDEI E DERIVATI; SUPERFICI DECORATE DELL ARCHITETTURA (Percorso Formativo Professionalizzante PFP/1), con discussione dell elaborato di tesi dal titolo: I dipinti murali nella sacrestia juvarriana della chiesa dell Arciconfraternita della SS. Trinità di. Studio dei manufatti e linee guida per un progetto di restauro definitivo. 21 novembre 2012 Abilitazione alla professione 22 novembre 2012 Votazione: 110/110 con lode e menzione Laurea di primo livello in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali rilasciata dall Università di con discussione dell elaborato di tesi dal titolo: Studio e proposta di intervento per un dipinto murale strappato: Apostoli di Giorgio Turcotto conservato nella Galleria Sabauda di ; votazione 110/110 e lode. 25 settembre 2009 Diploma di Maturità Scientifica conseguito nel Madrelingua Italiano. Altre lingue Discreta capacità di lettura, scrittura ed espressione orale del francese. Conoscenze informatiche Buona conoscenza del programma di elaborazione grafica Photoshop e del software di grafica vettoriale AutoCad. Attrezzature professionali Buona conoscenza dell impiego di attrezzature laser in modalità QS (Q-Switch), LQS (Long Q-Switch) e SFR (Short Free Running).

3 Attestato di partecipazione al Corso di formazione per addetto alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) che operano su stabilizzatori e senza stabilizzatori (Abilitazione ai sensi dell art. 73, c. 5 del DLgs 81/08) Durata: 10 ore Conseguito in data 21/10/2015 Attestato di partecipazione al Corso di Formazione per Lavoratori (ai sensi del D. Lgs. 81/08): Percorso formativo per lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rischio medio. Parte generale (4 ore); Parte specifica (8 ore) Conseguito in data 08/05/2015 e 09/05/2015 Attestato di partecipazione al Corso di Formazione alla Salute e Sicurezza per Preposto (art. 37 del D. Lgs. 81/08). Durata: 8 ore Conseguito in data 22/04/2015 Attestato di partecipazione al Corso di Formazione per Lavoratori (ai sensi del D. Lgs. 81/08): Corso per addetti antincendio attività a rischio medio ai sensi DM 10 marzo 1998 con prova pratica di estinzione principio di incendio Conseguito in data 23/05/2011 Attestato di partecipazione al Corso di Formazione per Lavoratori (ai sensi del D. Lgs. 81/08): Corso di primo soccorso; organizzazione e tecniche di pronto soccorso (PAS); gestione del problema sanitario; prova pratiche di sostegno alle funzioni vitali attività a rischio medio Conseguito in data 30/03/2011; 13/06/2011 Aggiornato in data 23/03/2015 Pubblicazioni V. Moratti, R. Bianchi, F. Brigadeci, Saluzzo (CN), Chiesa di San Giovanni. Un finanziamento imprevisto: un progetto di restauro ed un cantiere sostenibili, in Lo stato dell'arte 14 : volume degli Atti : 14. Congresso nazionale IGIIC : Accademia di Belle Arti de L Aquila, ottobre 2016, 2016 D. Elia, V. Meirano, F. Brigadeci, Costigliole Saluzzo, località Cimitero. Insediamento di età romana. Campagne dell Università degli Studi di : attività di scavo e restauro, in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, 12_Q30, Notiziario, Provincia di Cuneo, 2015, pp Il dipinto murale nella Sacrestia juvarriana della Chiesa dell Arciconfraternita della SS. Trinità di. Studio del manufatto e linee guida per un progetto definitivo di restauro, in Cronache, n. 5, 2013, pp Convegni, seminari e corsi Workshop: Gipsoteche accessibili 19, 20, 21, 22 ottobre 2013, Politecnico di, Castello del Valentino

4 Giornata di studi: Gipsoteche in penombra Analizzare il laboratorio di uno scultore: problemi aperti Casi studio e recuperi possibili sul territorio piemontese Venerdì 18 ottobre 2013, Accademia Albertina di Belle Arti Giornata di studi: Restauri al Piano Nobile di Palazzo Barolo: Ala Alfieriana e Appartamento di Silvio Pellico Presentazione degli interventi di restauro nell Appartamento di Silvio Pellico: Anticamera, Camera da letto e Salottino. Coordinamento: Cristina Rossetti, Elena Ragusa, Paola Salerno Presentazione: Franco Fiorino (direttore lavori) Inquadramento storico: Giovanna Saroni (coordinamento storico artistico) Cantiere di restauro: Carmen Rossi (direttore operativo restauratore) Dipinti, stucchi e boiseries: Barbara Rinetti (CCR La Venaria Reale) Tappezzerie in tessuto: Ester Giovacchini (Ditta Giovacchini, Trevi PG) Martedì 29 marzo 2011, Palazzo Barolo Giornata di studi: I restauri nei musei del Palazzo degli Istituti Anatomici dell Università di : Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando Museo di Antropologia criminale Cesare Lombroso Museo della Frutta Francesco Garnier Valletti Presentazione delle collezioni e degli interventi di restauro; discussione e confronto con i restauratori. A cura di: Giacomo Giacobini, Daniela Caffaratto, Daniele Jallà, Massimo Venegoni, Giancarla Malerba, Cristina Cilli, Luca Spanu. Restauratori: Giovanni Aghetta, Barbara De Dominicis, Federico Doneux, Luisa Mensi, Gherardo Franchino, Rosetta Rava. Giovedì 17 febbraio 2011, Palazzo degli Istituti Anatomici

5 Seminario: Per il restauro: fonti storiche su materiali e tecniche - Bernardo Oderzo Gabrieli (Scuola di dottorato in Storia del patrimonio archeologico e artistico), Un repertorio per pittori: le mascherine per l ornato dei tessili (esempi piemontesi quattrocenteschi) - Giuseppe Dardanello (Università degli studi di ), Per un repertorio delle Istruzioni di Filippo Juvarra: materiali, tecniche e pratiche di cantiere al servizio del restauro - Elena Di Majo (Dottorato in Storia delle arti della Università di Pisa), Le Relazioni a Sua Maestà: la gestione dei materiali e della manutenzione nei cantieri sabaudi alla metà del Settecento - Maria Beatrice Failla (Università degli studi di ), L uso della vernice mastice nel Piemonte del Settecento - Tommaso Poli (Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale), Alla ricerca della vernice mastice: analisi scientifiche sul ciclo delle Principesse Sabaude della Certosa di Valcasotto - Roberta Bianchi (Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Piemonte), Le imitazioni alla China : sperimentazioni e trattatistica antica per il restauro Giovedì 29 aprile 2010 Venaria Reale (TO), Aula Magna del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale Giornata di studi: La tecnologia laser per il trattamento e la pulitura di opere d arte. Mercoledì 26 novembre 2008 Venaria Reale (TO), Aula Magna del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale Giornata di studi: Il Kongo Rikishi. Una giornata studio dedicata ad una scultura giapponese del periodo Kamakura. (A cura del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale). Giovedì 10 aprile 2008 Venaria Reale (TO), Aula Magna del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale Giornata di studi: Il restauro del 900 in Italia attraverso il pensiero e il vissuto di tre grandi protagonisti: Cesare Brandi, Umberto Baldini, Giovanni Urbani. (A cura di Carla Enrica Spantigati, Caterina Bon Valsassina, Cristina Acidini, Rosalia Varoli Piazza). Venaria Reale (TO), Aula Magna del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale Giornata di studi: Il laser nella pulitura dei manufatti artistici. (A cura di Anna Brunetto, Oscar Chiantore). Venaria Reale (TO), Aula Magna del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale

6 Presentazioni a convegni, seminari e giornate di studio Seminario: Le macine manuali della villa romana di Costigliole Saluzzo (CN). Scavo, restauro, valorizzazione. Operazioni di rimozione dal sito archeologico di scavo, movimentazione e trasporto. Venerdì 6 dicembre 2013 Venaria Reale (TO), CCR La Venaria Reale Seminario: Comunità fungine sulle superfici decorate della Sacrestia juvarriana della Chiesa dell arciconfraternita della SS. Trinità di : valutazione comparativa di biocidi e consolidanti. Mercoledì 20 novembre 2013 Venaria Reale (TO), CCR La Venaria Reale Giornata di studio: Relatore a: La biologia applicata ai Beni Culturali: dalla diagnostica all intervento conservativo 10 maggio 2013 Venaria Reale (TO), CCR La Venaria Reale, Aula Magna G. Urbani Attività orientamento CICR a.a Visite e incontri tematici: Relatore a n.9 incontri per la presentazione del cantiere didattico realizzato dal CCR-CICR presso la sacrestia della chiesa dell Arciconfraternita della SS. Trinità in. febbraio maggio 2012 Venaria Reale (TO), CCR La Venaria Reale, Aula Magna G. Urbani Incontri per l orientamento universitario: Relatore alla presentazione de: Oro e colori del Seicento. Un cantiere di restauro di dipinti murali e stucchi. Presentazione del cantiere didattico realizzato dal CCR-CICR e dal ISCR presso la Sala dell Autunno in Palazzo Rosso a Genova. Venerdì 16 aprile 2010, Palazzo Granari della Roccia, Circolo dei lettori Incontri al talking corner: Relatore all incontro su: Il primo corso di laurea per restauratori a La Venaria Reale. Il restauratore del futuro. Organizzato da Kermes, CCR La Venaria Reale Giovedì 29 ottobre 2009 Firenze, Salone dell Arte e del Restauro di Firenze. Prima edizione

7 Incontri tecnici e seminari: Relatore all incontro tecnico su: L edicola di Benozzo Bozzoli a Legoli. Problemi di conservazione e restauro. I cantieri didattici dell Istituto Centrale per il Restauro e del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale settembre 2006 e Organizzato dall Istituto Centrale per il Restauro Venerdì 4 aprile 2008 Ferrara, Economia della Cultura RESTAURO Salone dell Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali XV Edizione FerraraFiere Giornata di studi: Relatore alla presentazione de: L edicola di Benozzo Bozzoli a Legoli. Problemi di conservazione e restauro. I cantieri didattici dell Istituto Centrale per il Restauro e del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale settembre 2006 e Organizzato dal Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale Venerdì 14 dicembre 2007 Venaria Reale (TO), CCR La Venaria Reale, Aula Magna G. Urbani

8 Attività formativa Intervento di restauro di alcuni settori della Fontana dell Ercole nei Giardini della Reggia di Venaria Reale a Venaria Reale (TO). Cantiere didattico organizzato dal Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale e dal Corso di Studi dell Interfacoltà in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell Università di. 12 luglio 31 luglio 2010 Venaria Reale (TO), Giardini della Reggia di Venaria Reale Intervento di restauro di vari frammenti di superficie musiva (mosaico pavimentale), conservati presso il Museo di Antichità di. Attività didattica del Corso di Studi dell Interfacoltà in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell Università di realizzata presso il Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale. a.a Venaria Reale (TO), Reggia di Venaria Reale, Laboratori didattici del Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale Intervento di restauro della Sala dell Autunno in Palazzo Rosso a Genova. Cantiere didattico organizzato dal Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale, dal Corso di Studi dell Interfacoltà in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell Università di e dall Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma. 13 luglio 31 luglio 2009 Genova, Palazzo Rosso Intervento di restauro di un elemento in materiale lapideo con decorazione fitomorfa a rilievo sul fronte, proveniente dai Giardini della Reggia di Venaria Reale a Venaria Reale (TO). Attività didattica del Corso di Studi dell Interfacoltà in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell Università di realizzata presso il Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale. a.a Venaria Reale (TO), Reggia di Venaria Reale, Laboratori didattici del Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale Intervento di restauro della scultura in gesso Busto ritratto di Canuto Borelli (pittore) di Luigi Contratti, conservato presso il Museo Civico di Asti. Attività didattica del Corso di Studi dell Interfacoltà in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell Università di realizzata presso il Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale. a.a Venaria Reale (TO), Reggia di Venaria Reale, Laboratori didattici del Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale Intervento di restauro di alcuni elementi in stucco della Chiesa della Confraternita di S. Rocco a Carmagnola (TO). Cantiere didattico organizzato dal Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale e dal Corso di Studi dell Interfacoltà in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell Università di. 14 luglio 1 agosto 2008 Carmagnola (TO), Chiesa della Confraternita di S. Rocco

9 Intervento di restauro dell edicola di Benozzo Gozzoli a Legoli (PI). Cantiere didattico organizzato dell Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma. 5 settembre 21 settembre 2007 Legoli (PI) Intervento di restauro del dipinto murale strappato Apostoli di Giorgio Turcotto, conservato presso la Galleria Sabauda di. Attività didattica del Corso di Studi dell Interfacoltà in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell Università di realizzata presso il Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale. a.a e Venaria Reale (TO), Reggia di Venaria Reale, Laboratori didattici del Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale

10 Incarichi professionali

11 Tutor a contratto per l a.a all interno del progetto di alternanza scuola lavoro denominato Andare a bottega promosso dalla Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo di, rivolto alle classi terze delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di, svolto presso il CCR La Venaria Reale sul tema: Il Restauratore di Beni Culturali: il metodo attraverso l esperienza Docente a contratto per l a.a presso la Struttura Didattica S.U.S.C.O.R. - STRUTTURA UNIVERSITARIA IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE, RESTAURO, VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI (ai sensi dell'art. 23 co. 2 della L. 240/2010) per l attività didattica di TUTORAGGIO TIROCINIO - PFP1 MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI. SUPERFICI DECORATE DELL ARCHITETTURA, integrativa all attività formativa ufficiale di LABORATORIO DI TESI del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI dell Università di, sul tema: Scavo archeologico di Pompei - scultura proveniente dalla casa dei Vettii. Docente a contratto per l a.a presso la Struttura Didattica S.U.S.C.O.R. - STRUTTURA UNIVERSITARIA IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE, RESTAURO, VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI (ai sensi dell'art. 23 co. 2 della L. 240/2010) per l attività didattica di TUTORAGGIO TIROCINIO CURRICOLARE PFP1 IV ANNO, integrativa all insegnamento ufficiale di STORIA E TECNICHE DI ESECUZIONE IV: MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI. SUPERFICI DECORATE DELL ARCHITETTURA, del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI dell Università di, sul tema: Intervento di restauro del mosaico pavimentale del triclinio della Domus di Epidio Rufo presso l Area Archeologica di Pompei (NA). Docente a contratto per l a.a presso la Struttura Didattica S.U.S.C.O.R. - STRUTTURA UNIVERSITARIA IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE, RESTAURO, VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI (ai sensi dell'art. 23 co. 2 della L. 240/2010) per l attività didattica di SUPPORTO ALLE ATTIVITA DI LABORATORIO DIDATTICO DI RESTAURO PFP1-IV ANNO, integrativa all insegnamento ufficiale di STORIA E TECNICHE DI ESECUZIONE IV: MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI. SUPERFICI DECORATE DELL ARCHITETTURA, del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI dell Università di. Docente a contratto per l a.a presso la Struttura Didattica S.U.S.C.O.R. - STRUTTURA UNIVERSITARIA IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE, RESTAURO, VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI (ai sensi dell'art. 23 co. 2 della L. 240/2010) per l attività didattica di TUTORAGGIO TIROCINIO CURRICOLARE PFP1-II ANNO, integrativa all insegnamento ufficiale di STORIA E TECNICHE DI ESECUZIONE II: MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI. SUPERFICI DECORATE DELL ARCHITETTURA, del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E

12 RESTAURO DEI BENI CULTURALI dell Università di, sul tema: Intervento di restauro delle superfici in stucco dorato della volta del Salotto Blue della Regina presso il Castello di Moncalieri (TO). Docente a contratto per l a.a presso la Struttura Didattica S.U.S.C.O.R. - STRUTTURA UNIVERSITARIA IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE, RESTAURO, VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI (ai sensi dell'art. 23 co. 2 della L. 240/2010), per l attività didattica di SUPPORTO ALLE ATTIVITA DI LABORATORIO DIDATTICO DI RESTAURO PFP1-II ANNO, integrativa all insegnamento ufficiale di STORIA E TECNICHE DI ESECUZIONE II: MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI. SUPERFICI DECORATE DELL ARCHITETTURA, del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI dell Università di. Docente a contratto per l a.a presso la Struttura Didattica S.U.S.C.O.R. - STRUTTURA UNIVERSITARIA IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE, RESTAURO, VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI (ai sensi dell'art. 23 co. 2 della L. 240/2010), per l insegnamento di STORIA E TECNICHE DI ESECUZIONE II: MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI. SUPERFICI DECORATE DELL ARCHITETTURA, del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI dell Università di. Docente a contratto per l a.a presso la Struttura Didattica S.U.S.C.O.R. - STRUTTURA UNIVERSITARIA IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE, RESTAURO, VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI (ai sensi dell'art. 23 co. 2 della L. 240/2010), per l attività didattica di TUTORAGGIO TIROCINIO CURRICOLARE PFP1-I ANNO, integrativa all insegnamento ufficiale di STORIA E TECNICHE DI ESECUZIONE I: MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI. SUPERFICI DECORATE DELL ARCHITETTURA, del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI dell Università di, sul tema: Intervento di restauro del monumento funebre all ing. Pongilione presso il Cimitero Monumentale di. Docente a contratto per l a.a presso la Struttura Didattica S.U.S.C.O.R. - STRUTTURA UNIVERSITARIA IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE, RESTAURO, VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI (ai sensi dell'art. 23 co. 2 della L. 240/2010), per l attività didattica di SUPPORTO ALLE ATTIVITA DI LABORATORIO DIDATTICO DI RESTAURO PFP1-I ANNO, integrativa all insegnamento ufficiale di STORIA E TECNICHE DI ESECUZIONE I: MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI. SUPERFICI DECORATE DELL ARCHITETTURA, del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI dell Università di.

13 Esperienze professionali 2016 (in corso) Chiesa dei SS. Giacomo e Michele Pontestura (AL) Intervento di restauro e recupero degli intonaci e degli apparati decorativi delle facciate fronte ovest e sud (XVIII secolo) Chiesa di San Giovanni Saluzzo (CN) Intervento di ricognizione conservativa e restauro di alcune porzioni dei dipinti murali della controfacciata (XIV-XV secolo) Campagna di studio tecnico-scientifica delle superfici decorate della controfacciata e della IV a e V a campata della navata laterale sinistra. Intervento di restauro di un dipinto murale inedito della IV a campata della navata laterale sinistra (XV secolo) Certosa di Banda (XIII secolo) Villar Focchiardo (TO) Campagna di studio tecnico-scientifica: realizzazione di saggi stratigrafici propedeutici al progetto di restauro Vecchia parrocchiale di San Pietro in Vincoli Condove (TO) Restauro dei fronti esterni, del ciclo pittorico della cupola (Edoardo Mentasti, 1890) e delle superfici decorate (stucchi e dipinti murali) di una campata della volta della navata centrale nell ottica di un cantiere pilota per il recupero di tutte le superfici decorate interne del monumento (XVIII-XIX secolo) Istituto Salesiano San Giovanni Evangelista Restauro del Monumento a PIO IX (1882) di F. Confalonieri e di due targhe celebrative dedicate a San Giovanni Bosco ed Edoardo Arborio Mella IMMOBILE di VIA MILANO, 20 Collaborazione con Novaria Restauri s.r.l. al restauro delle superfici decorate (dipinti murali e su cassettonati lignei) del piano nobile 2014 ARCA ex chiesa di San Marco Vercelli Collaborazione con il Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali - La Venaria Reale al restauro delle superfici decorate della volta della terza campata della navata laterale sinistra (XV secolo).

14 2013 FONTANA (DELLO ZODIACO) di PIAZZA TACITO Terni Collaborazione con il CCR La Venaria Reale alla raccolta sul campo dei dati necessari per l elaborazione della Relazione Tecnica sullo Stato di Conservazione del mosaico pavimentale in materiale lapideo naturale del monumento IMMOBILE di VIA MILANO, 20 Collaborazione con Novaria Restauri s.r.l. al restauro delle superfici decorate (dipinti murali e su cassettonati lignei) del piano nobile 2013 COSTIGLIOLE SALUZZO Costigliole Saluzzo (CN) Realizzazione per il CCR La Venaria Reale delle operazioni di rimozione dal sito archeologico di scavo, movimentazione e trasporto di una macina in materiale lapideo naturale di epoca romana (II III secolo d.c.) 2013 AUDITORIUM RAI Collaborazione con il CCR La Venaria Reale al restauro di n. 2 sculture lapidee 2013 ACCADEMIA DELLE SCIENZE Collaborazione con il CCR La Venaria Reale al restauro delle superfici decorate della Sala dei Mappamondi 2013 CASA QUAGLIA, CASA TUA Cuneo Collaborazione con Francesca Ghirardi Restauri al restauro delle facciate 2013 CHIESA DELLO SPIRITO SANTO Collaborazione al lavoro di censimento dei beni mobili custoditi all interno della chiesa 2013 VILLA DELLA REGINA Collaborazione con Koinè Conservazione Beni Culturali al cantiere dei lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza e la conservazione dello scalone esterno di Villa della Regina.

15 2012 CATTEDRALE DI VERCELLI Vercelli Collaborazione con Novaria Restauri s.r.l. al restauro delle superfici decorate e dell altare della cappella di S. Filippo Neri Ex CHIESA DI SAN MARCO Vercelli Collaborazione con il Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali - La Venaria Reale al restauro delle superfici decorate della volta della prima campata della navata centrale (XV secolo) SANTUARIO DELLA MADONNA DEL LATTE Gionzana (NO) Collaborazione con Novaria Restauri s.r.l. al restauro delle superfici decorate (ciclo di dipinti murali del XV secolo) PALAZZO CARIGNANO Collaborazione con A.R.CON. di Federica Moretti al restauro del cofano Porta bandiera (manufatto polimaterico in legno, cuoio, tessuti e metalli del XIX secolo) PALAZZO CARIGNANO Collaborazione con Novaria Restauri s.r.l. alla manutenzione straordinaria delle superfici decorate della volta della sala del Parlamento subalpino CHIESA DI S. SALVATORE Ozzano Monferrato Collaborazione con A.R.CON. di Federica Moretti al restauro del paramento in laterizio e delle porzioni superstiti di superficie decorata (ciclo di dipinti murali del XV sec.) della prima campata della navata di sinistra PALAZZO CARIGNANO Collaborazione con Novaria Restauri s.r.l. allo stacco di alcune porzioni di pavimento della Sala del Parlamento Italiano CHIESA DI SAN PIETRO IN VINCOLI Piobesi d Alba (CN) superfici decorate della volta e delle pareti della chiesa.

16 2007 CHIESA DI SANT ANDREA Magliano Alfieri (CN) superfici decorate della volta e delle pareti della chiesa CHIESA DI SANT AGOSTINO VESCOVO colonne lapidee del primo livello ed in stucco del secondo livello della manica sud del chiostro della chiesa CAPPELLA DI SAN SEBASTIANO AL CIMITERO Pecetto Torinese (TO) Collaborazione con Enrico Salvatico Restauri al restauro degli intonaci storici della facciata laterale della cappella CHIESA DI S. ANTONIO Monasterolo Casotto (CN) superfici decorate della facciata della chiesa CHIESA PARROCCHIALE DI MARIA VERGINE ASSUNTA Roreto di Cherasco (CN) Collaborazione con Enrico Salvatico Restauri al restauro dell altare maggiore e delle superfici decorate (stucchi e dipinti murali) della volta della navata centrale della chiesa CASTELLO DEL VALENTINO Collaborazione con Enrico Salvatico Restauri al restauro del porticato di ingresso PILONE SAN LUIGI GONZAGA E MADONNA COL BAMBINO Villavecchia Mondovì (CN) superfici decorate del pilone CATTEDRALE DI SANTA MARIA E SAN GIOVENALE Fossano (CN) Collaborazione con Enrico Salvatico Restauri al restauro dell altare maggiore e delle superfici decorate (dipinti murali e stucchi) della volta della cappella di San Rocco e Santa Brigida.

17 2004 EX CHIESA DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA Briaglia (CN) superfici decorate della facciata principale CHIESA DEI SANTI ANTONIO E MAURIZIO Magliano Alfieri (CN) superfici decorate (diponti murali e stucchi) delle pareti e della trabeazione CASTELLO DUCALE DI AGLIE Agliè (TO) superfici decorate della prima e seconda stanza adiacenti alla scala della citroniera (appartamento Chierici) TORRE DEL LAGO al CASTELLO REALE DI RACCONIGI Racconigi (TO) Collaborazione con Enrico Salvatico Restauri alla manutenzione straordinaria delle superfici decorate del prospetto esterno CHIESA DI SANTA MARIA DI CASTELLO Alessandria Collaborazione con Enrico Salvatico Restauri al restauro della facciata laterale (prospetto in laterizio a vista) CHIESA DI SAN GIUSEPPE Frazione San Giuseppe di Sommariva Perno (CN) superfici decorate della volta della chiesa CHIESA DEI SANTI CALOCERO E ANDREA Caluso (TO) Collaborazione con Artes S.r.l. al restauro delle superfici decorate della volta dell abside della chiesa CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITA Busca (CN) Collaborazione con Artes S.r.l. al restauro delle superfici decorate della cupola del presbiterio della chiesa CHIESA DI SANTA MARIA DI CASTELLO Alessandria Collaborazione con Enrico Salvatico Restauri al restauro della facciata principale (prospetto in laterizio).

18 2001 CHIESA DI SAN PIETRO Cherasco (CN) superfici decorate della volta della chiesa CHIESA DEI SANTI CALOCERO E ANDREA Caluso (TO) Collaborazione con Artes S.r.l. al restauro delle superfici decorate della navata centrale e di destra della chiesa CHIESA DI SANTA MARIA DI CASTELLO Alessandria superfici decorate della volta dell abside della chiesa PALAZZO REALE DI TORINO Collaborazione con Enrico Salvatico Restauri alla realizzazione di saggi stratigrafici e varie operazioni di manutenzione straordinaria nella Terza Stanza dei Quadri Moderni CHIESA DEI SANTI CALOCERO E ANDREA Caluso (TO) Collaborazione con Artes S.r.l. al restauro delle superfici decorate della navata di sinistra della chiesa CHIESA DI SAN DOMENICO superfici decorate della facciata della chiesa CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA Bra (CN) superfici decorate della navata centrale della chiesa CHIESA DI SAN BERNARDO, NAZARIO E CELSO Narzole (CN) Collaborazione con Della Rocca Restauri S.r.l. al restauro delle superfici decorate della volta della chiesa CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITA Busca (CN) Collaborazione con Artes S.r.l. al restauro delle superfici decorate della facciata della chiesa.

19 1999 CATTEDRALE DI SAN LORENZO Alba (CN) superfici decorate della volta e delle pareti della Cappella di San Teobaldo CHIESA PARROCCHIALE DI CENTALLO Centallo (CN) Collaborazione con Fabrica Restauri al restauro delle superfici decorate dell abside e delle cappelle laterali della chiesa 1999 CHIESA PARROCCHIALE DI VERZUOLO Verzuolo (CN) Collaborazione con Fabrica Restauri al restauro delle superfici decorate della navata centrale della chiesa ABBAZIA DI STAFFARDA Staffarla (CN) Collaborazione con Fabrica Restauri al restauro delle superfici decorate della facciata della chiesa del complesso abbaziale 1999 CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA Bra (CN) superfici decorate della navata centrale CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA Sanfrè (CN) Collaborazione con Artes S.r.l. al restauro delle superfici decorate della facciata della chiesa SEMINARIO METROPOLITANO Collaborazione con Artes S.r.l. al restauro del chiostro del seminario CATTEDRALE DI SANTA MARIA E SAN GIOVENALE Fossano (CN) Collaborazione con Della Rocca Restauri S.r.l. al restauro dell altare del Beato Oddino.

20 1997 CONVENTO DEL SANTUARIO Vicoforte (CN) Integrazione pittorica dei dipinti murali del corridoio del primo piano dell edificio, per conto di Rava S.r.l CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Sanfre (CN) Collaborazione con Artes S.r.l. al restauro delle superfici decorate della navata centrale della chiesa. Patenti Patente N. TO D valida per le categorie A e B Rilasciata dal Prefetto di il 9 marzo 1995, 10 novembre 2016

MLNDBR87M60E379D Italiana Ivrea (TO), 20/08/1987

MLNDBR87M60E379D Italiana Ivrea (TO), 20/08/1987 C URRICULUM V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome DEBORA MELANO Indirizzo di residenza Via Gian Matteo Giberti 31 00151 Roma (RM) Telefono +39 3337566649 E-mail deboramelano.res@gmail.com/ PEC deboramelano@legalmail.it

Dettagli

Federica Lo Sardo. Restauratrice di opere lignee

Federica Lo Sardo. Restauratrice di opere lignee INFORMAZIONI PERSONALI Federica Lo Sardo Residenza: via P.S.Mattarella, n.9, cap. 98063, San Giorgio di Gioiosa Marea (ME), Italia Domicilio: via Isonzo, 99, cap. 10141, Torino (TO) 094139621 329-6198271

Dettagli

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CURRICULUM La società, operativa nell ambito della conservazione e della catalogazione dei Beni Culturali dal 1987, risulta da sempre accreditata presso gli uffici della

Dettagli

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal dicembre 2016 Regione Autonoma Valle d Aosta Piazza

Dettagli

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione Curriculum Vitae Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell.3474219901 E-mail: silviabalostro@gmail.com Studi e formazione Maturità Liceale Artistica conseguita presso l istituto Nicolò

Dettagli

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo SINOPIS s.n.c. Di Susi Bonaccorsi e Elisabetta Nesi P.I. 01404310490 Tel. 339 7133802 338 6433844 Fax 0586 425343 E-mail: sinopis@libero.it Iscrizione al Registro delle Imprese in data 11.07.02 nella sezione

Dettagli

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro delle facciate esterne di Villa Rossi. Villa Rossi Noale (Ve) Soprintendenza dei BB AA. e AA. del Veneto Orientale Restauro degli stucchi delle tre navate

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM VITALE Informazioni impresa Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. Nome Impresa Vincenzo Ticonosco Indirizzo Via XX Settembre, 127040 Portalbera (pv) Telefono

Dettagli

Grassi Carla FORMAZIONE Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Grassi Carla FORMAZIONE Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche Grassi Carla FORMAZIONE 2001 Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1991 Inizio attività come Ditta individuale 1985 1991Praticantato presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA Restauratore di beni culturali (art.7 decreto del Ministero e le attività culturali 3 agosto 2000 n 294 e s.m.i) ANNALISA BIGAZZI

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Comunicato stampa giornate di studio 5-6 maggio 2016 Le giornate di studio La chiesa di San Giovanni e la cappella dei marchesi di Saluzzo: materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale. Studi

Dettagli

CONSERVAZIONE E RESTAURO

CONSERVAZIONE E RESTAURO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CAMPUS DI RAVENNA Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI Classe: LMR/02 Corso abilitante alla professione del

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0015 PUGLIA POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A028 INDIRIZZO EMAIL: rosaria.russo5@istruzione.it COGNOME: RUSSO NOME:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MURTAS, CHIARA 19, via F. Petrarca, 24046, Osio Sotto, BG Telefono Abitazione: 035807505 Cellulare:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Attività - AA 2011/12-2013/14 Corso di Laurea Magistrale a ciclo Unico in

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Il corso è finalizzato a formare il Restauratore di Beni Culturali (art. 29, co. 6,7,8,9 D. Lgs. 42/04 e successive modificazioni: D.M. 02.03.2011 art.1 co.2) Abilita alla professione: Restauratore di

Dettagli

Responsabile del Centro di Documentazione

Responsabile del Centro di Documentazione F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità STEFANIA DE BLASI stefania.deblasi@centrorestaurovenaria.it Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI www.unipa.it/.laurea email:.laurea@unipa.it Classe 12/S delle Lauree in Conservazione e

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 Dati personali Stefano Briganti Nato a Reggio Calabria (RC) il 01/01/1976 Nazionalità:

Dettagli

restauro beni culturali Corso Post Diploma ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898

restauro beni culturali Corso Post Diploma ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 restauro beni culturali Corso Post Diploma ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni La Scuola Fantoni ha una storia già lunga, cominciata nel 1898, oltre 100 anni fa.

Dettagli

a Corte musiche e tesori ritrovati alla Reggia di Venaria 27 febbraio - 3 aprile 2009

a Corte musiche e tesori ritrovati alla Reggia di Venaria 27 febbraio - 3 aprile 2009 a Corte musiche e tesori ritrovati alla Reggia di Venaria 27 febbraio - 3 aprile 2009 Non v è nulla che rappresenti meglio il savoir vivre d Antico Regime della civiltà del conversare. In questo spirito,

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Classe LMR 02 Laurea Abilitante - numero programmato Entrata diretta nel mondo del lavoro BENE CULTURALE Tutto

Dettagli

Dal dicembre 2006 (impiego attuale)

Dal dicembre 2006 (impiego attuale) MARIE-CLAIRE CANEPA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CANEPA, Maire-Claire E-mail marie-claire.canepa@centrorestaurovenaria.it ESPERIENZA LAVORATIVA Periodo Nome e indirizzo datore di lavoro

Dettagli

ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO

ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO 47 beni convenzionati con AMTP I musei/beni convenzionati I musei/beni convenzionati Civico Museo Archeologico e di scienze Naturali F. Eusebio, Museo Diocesano di Alba

Dettagli

Soprintendenza BAPSAE dell Umbria, Dott. Fabio De Chirico Progetto di Catalogazione Grande Guerra, censimento di

Soprintendenza BAPSAE dell Umbria, Dott. Fabio De Chirico Progetto di Catalogazione Grande Guerra, censimento di FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza TASSINI ALESSANDRA 74, VIA PARTIGIANI, 06060, CASTIGLIONE DEL LAGO, PERUGIA E-mail ale_tassini@yahoo.it Nazionalità Data e

Dettagli

VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE

VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE VISITATORI DEI MUSEI E BENI CULTURALI NELL'AREA METROPOLITANA TORINESE prov. Musei e Beni Culturali marzo 98 marzo 97 differenza differenza % TO GAM 6.37 4.528 1.779 39,29% TO Numismatica 218 275-57 -2,73%

Dettagli

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CBC CONSERVAZIONE BENI CULTURALI La Cooperativa CBC Conservazione Beni Culturali si è costituita nel 1977 tra restauratori provenienti dai corsi dell'istituto Centrale del Restauro. E' attualmente formata

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO LAIOLO Indirizzo Via Bazzino 5, 17100 Savona, Italia Telefono +39.320.9391322 Fax E-mail laiolo@archet.it Nazionalità italiana

Dettagli

Tesori Sacri Esito del bando

Tesori Sacri Esito del bando Tesori Sacri 2008 Esito del bando In data 15 dicembre 2008 il Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo ha deliberato 52 contributi per la realizzazione di altrettante iniziative presentate alla

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] Telefono 079 3758178 Cellulare

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica PROGRAMMA mercoledì 13.04 Registrazione dei partecipanti ore 15.30 PROLUSIONE DEL CORSO intervengono: S.E.R. Mons. Giuseppe Molinari Arcivescovo Metropolita de L Aquila Dr. Fabrizio Magani Direttore Regionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COGGIOLA PIERCARLA Indirizzo VIA MAMELI 10, CASALE MONFERRATO 15033 (AL) Telefono 0142-444332 Fax 0142-444344

Dettagli

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo ESITO DEL BANDO Nella seduta del 18 novembre il Comitato di Gestione della Compagnia ha deliberato il sostegno a 52 iniziative tra quelle pervenute alla Compagnia nell ambito del bando Tesori Sacri 2013.

Dettagli

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro Giovanni E. Gigante Presidente dell Area Didattica di Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro dell Università di Roma

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA INTERVENTI DI RESTAURO CONSERVATIVO DI VILLE VENETE VILLA GRAZIANI, TOBELLE A MARANO DI VALPOLICELLA (VR) INTERVENTO DI RESTAURO DELL

Dettagli

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999

IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999 IL PUBBLICO DI MUSEI E BENI CULTURALI IN PIEMONTE REPORT ANNUALE 1999 Tavola 1.4 Musei e beni culturali nelle province del Piemonte: visitatori 1998-1999 Prov. Comune Musei e beni culturali 1998 1999 Differenza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PROFETA CATERINA Indirizzo VIA PAPA GIOVANNI XXIII N 36, BELMONTE MEZZAGNO (PA). Telefono 091 / 8728078 Fax

Dettagli

0382/ Cellulare di servizio 329/ /

0382/ Cellulare di servizio 329/ / FORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEVERI ANDREA Telefono fax E-mail Nazionalità 0382/986814 Cellulare di servizio 329/1219519 0382/984921 andrea.peveri@unipv.it Italiana Data

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. ROSSETTO GIOVANNI Indirizzo V.LE F.LLI BANDIERA 9, 31100, TREVISO Telefono 3403215046 E-mail gvnrossetto@gmail.com Nazionalità Italiana Data

Dettagli

dossier di presentazione

dossier di presentazione dossier di presentazione LA VENARIA REALE 21 marzo 2005 FONDAZIONE CENTRO PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI LA VENARIA REALE I SOCI FONDATORI Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Viale Japigia n 6 Lecce CMUMTR68D55I119Y. Comune di Tuglie (LE) P.O.R. Puglia 2000/2006 Asse III Misura 3.14 istruzione o formazione

CURRICULUM VITAE. Viale Japigia n 6 Lecce CMUMTR68D55I119Y. Comune di Tuglie (LE) P.O.R. Puglia 2000/2006 Asse III Misura 3.14 istruzione o formazione CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Maria Teresa CUOMO Telefono 329.6211995 Viale Japigia n 6 Lecce Nazionalità Italiana Data di nascita 15 aprile 1968 Codice fiscale CMUMTR68D55I119Y

Dettagli

per l'iniziativa 'Restauro conservativo statue lignee e tele pittoriche' ,00

per l'iniziativa 'Restauro conservativo statue lignee e tele pittoriche' ,00 Bando Patrimonio culturale 2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE del 27 NOVEMBRE 2017 Ordinato per sezione, ordine alfabetico ente beneficiario SEZIONE 1 ASSOCIAZIONE CULTURALE 'L'ALBERO GRANDE' DI CARAMAGNA

Dettagli

TAVOLA ROTONDA Quali reali prospettive per i nuovi laureati? A.R.I. Associazione Restauratori d Italia Presidente Antonella Docci

TAVOLA ROTONDA Quali reali prospettive per i nuovi laureati? A.R.I. Associazione Restauratori d Italia Presidente Antonella Docci TAVOLA ROTONDA Quali reali prospettive per i nuovi laureati? A.R.I. Associazione Restauratori d Italia Presidente Antonella Docci DLgs 207/2010 categorie di opere per emissione certificati di esecuzione

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL TESSUTO ANTICO EUROPEO

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL TESSUTO ANTICO EUROPEO Arcidiocesi di Milano. Ufficio diocesano dei Beni Culturali Milano MAR OLEGGIO p. Augusto Mozzetti Laboratorio di restauro tessili antichi dell Abbazia benedettina Mater Ecclesiae Isola S.Giulio, Orta

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ISTRUZIONE E FORMAZIONE PEPE, MARIA TERESA istruzione o formazione Principali materie oggetto dello studio Nome e tipo di istituto di istruzione

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI

ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DOMENICO LUIGI MESSURI VIA GALILEO FERRARIS N.5 81041 BELLONA (CE)] Telefono 328 7187577 E-mail sviluppo.valorizzazione@asmepec.it Nazionalità

Dettagli

Restauratore. Competenze professionali per il restauro FULVIO CARTACCI

Restauratore. Competenze professionali per il restauro FULVIO CARTACCI FULVIO CARTACCI Restauratore Nato a Roma il 04/12/1963 Residente in via Campagnano, 56-00189 Roma C.F. CRT FLV 63T0 4H501X telefono 06 3312944 Cellulare 328 3779465 fulviocartacci@gmail.com Competenze

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott. Arch. Mario Zampino

CURRICULUM VITAE Dott. Arch. Mario Zampino CURRICULUM VITAE Dott. Arch. Mario Zampino INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza e professionale Codice Fiscale Partita iva MARIO ZAMPINO via Alessandro Manzoni 16, 80123, NAPOLI (NA), ITALIA ZMPMRA70L31F839A

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA NATURALE BIO-CLIMATICA Via Borgo Grande 19, Cologna Veneta (VR) - Tel e Fax

STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA NATURALE BIO-CLIMATICA Via Borgo Grande 19, Cologna Veneta (VR) - Tel e Fax STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA NATURALE BIO-CLIMATICA Via Borgo Grande 19, 37044 Cologna Veneta (VR) - Tel e Fax 0442 85.195 Arch. Guido Poletto Arch. Adriana Di Cesare Ing. Ruggero Poletto Ing. Carlo

Dettagli

DGRDVD74B14F112B

DGRDVD74B14F112B C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Davide De Grazia Indirizzo Via Vittorio Emanuele II n. 84 50134 Firenze Telefono 055.4620277 Fax 055.4641481 E-mail davide.degrazia@studiolegalebcd.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FONTANA, Andrea Via X Giornate, 151, 25063, Gardone Val Trompia, BS Telefono 030 9994205 Fax 030

Dettagli

Curriculum vitae JENNY GUBBIONI ESPERIENZE PROFESSIONALI

Curriculum vitae JENNY GUBBIONI ESPERIENZE PROFESSIONALI Curriculum vitae JENNY GUBBIONI ESPERIENZE PROFESSIONALI 2011 Castello di Cardè, Cuneo Intervento di consolidamento degli intonaci esterni dipinti della torre appartenente al complesso del castello di

Dettagli

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ippolito Enrica (Italia) enrica.ippolito@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2015 alla data attuale

Dettagli

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A; CURRICULUM PROFESSIONALE DELL ING. Marco Pasquini nato a Bologna il 26 giugno 1965 codice fiscale: PSQ MRC 65H26 A944H ai sensi dell allegato N del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Consiglio Nazionale delle Ricerche

CURRICULUM VITAE ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Consiglio Nazionale delle Ricerche CURRICULUM VITAE Vincenzo Palleschi si è laureato con lode in Fisica all Università di Pisa il 15 giugno 1984, discutendo una Tesi sulle Proprietà Interfacciali dei Cristalli Liquidi. Dal 1 settembre 1988

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2016/2017

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2016/2017 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2016/2017 CODICE ESAME INSEGNAMENTO SETTORE SCIENTIFICO ORE CFU DOCENTI DISCIPLINARE 1458103 METODOLOGIA PER LA STORIA DELL'ARTE L-ART/04

Dettagli

Curriculum societario (lavori 2016 in corso)

Curriculum societario (lavori 2016 in corso) Curriculum societario 2012-2016 (lavori 2016 in corso) 2016 Palazzo Pestalozzi - Chiavenna (SO) Restauro intonaci androne di ingresso Comune di Chiavenna (SO) Arch. L.Arnaboldi - Comune di Chiavenna 2015

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ODELLO MARIA STELLA CATERINA Indirizzo Fiscale\studio 3, V. ANDREA DORIA CEVA (CN) Telefono 0174.700065 \

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. ANCORA, Fabrizia ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. ANCORA, Fabrizia ESPERIENZA LAVORATIVA n 250, C. F. NCR FRZ 87R55 F839M, con in Napoli (NA) al Viale Augusto n 9, tel. 081 2394308 cell. 366 1911924, iscritta all Ordine degli Architetti di Napoli al n 12000, indirizzo mail fabrizia_ancora@hotmail.it,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COGNOME NOME ROSSI ELISABETTA Data di nascita 17/06/1969 Qualifica ASSISTENTE SOCIALE Amministrazione COMUNE DI GENOVA Incarico attuale COORDINATORE AMBITO

Dettagli

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato COMUNE DI PRATO Servizio Lavori Pubblici, Grandi Opere, Energia e Protezione Civile U.O. Recupero Patrimonio Storico Dirigente: Ufficio Direzione Lavori: Conservatrice

Dettagli

«Il restauro dell'apparato decorativo: il cotto»

«Il restauro dell'apparato decorativo: il cotto» ANCE Alessandria IL RECUPERO, IL RESTAURO E IL CONSOLIDAMENTO DI IMMOBILI STORICI E VINCOLATI «Il restauro dell'apparato decorativo: il cotto» Relatore: Dot. Alessandro Segimiro Alessandria, 19/01/2017

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE Ing. Claudio Fazzi nato il 13/08/1947 a Mantova ed ivi residente in Via Conciliazione n 76 C.A.P , con codice fiscale

CURRICULUM PROFESSIONALE Ing. Claudio Fazzi nato il 13/08/1947 a Mantova ed ivi residente in Via Conciliazione n 76 C.A.P , con codice fiscale CURRICULUM PROFESSIONALE Ing. Claudio Fazzi nato il 13/08/1947 a Mantova ed ivi residente in Via Conciliazione n 76 C.A.P. 46100, con codice fiscale FZZ CLD 47M13 E897F e partita I.V.A. 00491210209. Ho

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/ F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DONATELLA ACITO VIA SAN PIETRO CAVEOSO, 55 MATERA, ITALIA 0835/333751 cell.349/2608410

Dettagli

ICCOM-CNR ATTIVITA PER I BENI CULTURALI. Vincenzo Palleschi Laboratorio di Spettroscopia Laser ICCOM - PISA

ICCOM-CNR ATTIVITA PER I BENI CULTURALI. Vincenzo Palleschi Laboratorio di Spettroscopia Laser ICCOM - PISA ICCOM-CNR ATTIVITA PER I BENI CULTURALI Vincenzo Palleschi Laboratorio di Spettroscopia Laser ICCOM - PISA Laboratorio di Spettroscopia Laser Il Laboratorio di Spettroscopia Laser è una struttura dell

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E PI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E PI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome ANNALISA FRANCO Qualifica INGEGNERE EDILE (LAUREA SPECIALISTICA) Indirizzo VIA SUSA 10 BIS, 10138 TORINO Cellulare (+39) 328 72 70 892

Dettagli

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Pulcinelli Luca italiana Mobile: Sesso Esperienza professionale Date giugno 2015 Elaborati grafici

Dettagli

ELISA ALBERTINI. Italiana. Femminile

ELISA ALBERTINI. Italiana. Femminile Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo ELISA ALBERTINI Via Kennedy 80, 42035, Felina Castelnovo ne Monti, Reggio Emilia, Italia Telefono 349/1275764 E-mail elisalbertini@gmail.com

Dettagli

Via Vito D Ondes Reggio, n. 8/A, 90127, Palermo, Italia

Via Vito D Ondes Reggio, n. 8/A, 90127, Palermo, Italia INFORMAZIONI PERSONALI Valentina Nasca Via Vito D Ondes Reggio, n. 8/A, 90127, Palermo, Italia 3207171642 nascavale@gmail.com www.valentinanasca.it Sesso Femminile di nascita 22/04/1990 Nazionalità Italiana

Dettagli

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia]

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] Telefono 079 3758178 Cellulare 347 7691310 Fax E-mail matteopipia@gmail.com

Dettagli

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30 ArteAnticaNews Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n. 33 - settembre 2017 Museo del Tessuto e della Tappezzeria Vittorio Via di Casaglia, 3 Inaugurazione venerdì 6 ottobre, ore 17.00

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO TESTA Telefono +390172420241 Fax +390172420117 E-mail francesco.testa@unito.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Arch. CARBONE Calogero Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

Anniversario a Corte

Anniversario a Corte La Venaria Reale 2017 Anniversario a Corte La Reggia di Venaria festeggia il suo decimo compleanno - Intervento sul complesso monumentale della Fontana d Ercole 2 Anniversario a Corte La Reggia di Venaria

Dettagli

MACIOCE MARCO. Studio Prof. Arch. Carlo Moretti Cassano Magnano (VA) Studio Arch. Giovanni Travasa Parabiago (MI)

MACIOCE MARCO. Studio Prof. Arch. Carlo Moretti Cassano Magnano (VA) Studio Arch. Giovanni Travasa Parabiago (MI) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E NFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MACIOCE MARCO VIA CANOVA, 11/A VILLA CORTESE 20020 - MILANO Telefono 0331 421830 Fax 0331-424539

Dettagli

Dott. Ing. BARBARA LORETTI

Dott. Ing. BARBARA LORETTI Dati personali Nata a Lavagna (GE) il 25/04/1974 Residenza: Via Ravaschieri 101/15-16043 Chiavari (GE) e-mail: sicurezza@tassisto.com Istruzione e Formazione 2016 - Corso Consulente Tecnico d Ufficio -

Dettagli

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo ESITO DEL BANDO Nella seduta del 14 marzo il Comitato di Gestione della Compagnia ha deliberato il sostegno a 50 iniziative tra quelle pervenute alla Compagnia nell ambito del bando Tesori Sacri 2010.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANDREA DETTORI VIA BASILICATA 21 09127 CAGLIARI ITALIA Telefono 3311718083 C.F. DTTNDR76D01B354Z

Dettagli

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M. INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA Docente Arch. M. Teresa Campisi IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO GIUSEPPE PATRICOLO ED IL RITORNO DEI NORMANNI (SECONDA META XIX

Dettagli

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 2001-2003 Nome e tipo di istituto di istruzione o Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte, Università degli Studi di Firenze Storia dell arte medievale e moderna.

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

Tesori Sacri 2005. Esito del bando

Tesori Sacri 2005. Esito del bando Tesori Sacri 2005 Esito del bando Al bando Tesori Sacri 2005 hanno aderito 127 progetti, di cui 105 dal Piemonte e 22 dalla Liguria. A conclusione delle procedure di valutazione effettuate dagli Uffici,

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro Recapiti: ufficio 0131 865883 e-mail: efreggiaro@aslal.it / enricafreggiaro@libero.it Professione: Infermiere Sede lavorativa: ASL AL Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome RUSSO DANIELA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome RUSSO DANIELA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RUSSO DANIELA E-mail daniela.russo@centrorestaurovenaria.it; Date (da a) Gennaio-novembre 2009 Tipo di impiego Restauratore specializzato

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRASSI ORSOLA Indirizzo VITERBO - STRADA VALLE LUPINA 1/G Telefono 0761/348383 Fax 0761/348370 E-mail museocivico@comune.viterbo.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA SERVIZIO MUSEO INTERDISCIPLINARE REGIONALE DI RAGUSA SERVIZIO SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI RAGUSA TITOLO ELAB.: RECUPERO E ALLESTIMENTO

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE DOCENTI PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO A CICLO UNICO DI RESTAURO

BANDO DI SELEZIONE DOCENTI PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO A CICLO UNICO DI RESTAURO Prot. 7370/14 BANDO DI SELEZIONE DOCENTI PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO A CICLO UNICO DI RESTAURO IL DIRETTORE Vista la Legge 21 dicembre 1999, n. 508 e successive modifiche e integrazioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 20160215 DATI GENERALI Cognome e nome PIANEA ELENA Data di nascita 15/07/1967 Email elena.pianea@regione.toscana.it Matricola 0018522 Anzianità aziendale

Dettagli

Tecniche della Formatura per il Restauro Giovedi_ dalle 10_ alle 12_ Aula L7

Tecniche della Formatura per il Restauro Giovedi_ dalle 10_ alle 12_ Aula L7 Ministero Istruzione Università e Ricerca ACCADEMIA DI BELLE ARTI Prof. Federico Capitani Materia di insegnamento: Ricevimento: il_ e- mail: Tecniche della Formatura per il Restauro Giovedi_ dalle 10_

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

21,viale Sullo,83040,Castelvetere sul Calore (Av),Italia Telefono Cellulare: Fax

21,viale Sullo,83040,Castelvetere sul Calore (Av),Italia Telefono Cellulare: Fax Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Ernesta Sullo 21,viale Sullo,83040,Castelvetere sul Calore (Av),Italia Telefono 0827 65488 Cellulare: 3389531766 Fax 0827 65488 E-mail

Dettagli