Convegno Regionale. AMBIENTE e TUMORI novembre Seminario Satellite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Regionale. AMBIENTE e TUMORI novembre Seminario Satellite"

Transcript

1 ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Convegno Regionale AMBIENTE e TUMORI novembre 2002 Seminario Satellite Esposizione a fumo passivo e implicazioni per la salute 27 novembre 2002 Programma Firenze Auditorium Banca Toscana Via Panciatichi 87

2 Comitato Scientifico Stefano Beccastrini Fabrizio Bianchi Annibale Biggeri Eva Buiatti Pietro Comba Bruno Cravedi Francesco Forastiere Daniele Grechi Domenico Palli Marco Rosselli Del Turco Rodolfo Saracci Adele Seniori Costantini Paolo Vineis Comitato Organizzatore Elisabetta Chellini Daniele Grechi Lucia Miligi Domenico Palli Danila Scala Adele Seniori Costantini Segreteria Scientifica Adele Seniori Costantini Caterina Ferrari UO Epidemiologia ambientale-occupazionale CSPO Via di San Salvi Firenze tel fax Segreteria Organizzativa Barbara Mengoni CSPO Viale A.Volta Firenze tel fax Eurosymposia srl Via di Tor Fiorenza Roma tel fax

3 Questo Convegno, organizzato dal CSPO in collaborazione con l ARPAT, permetterà di fare il punto sulle attività e sugli studi di epidemiologia ambientale dei tumori attualmente in corso in Toscana. Saranno presentati alcuni degli argomenti e degli approcci di epidemiologia ambientale che sono oggi al centro dell attenzione della comunità scientifica internazionale. Sull epidemiologia ambientale è attiva una collaborazione tra CSPO, ARPAT, ARS e CNR, che hanno recentemente firmato un protocollo di intesa per lo sviluppo, in Toscana, di ricerche sull impatto dell ambiente sulla salute e sulla valutazione e comunicazione del rischio ambientale. La ricognizione di informazioni sanitarie ed ambientali esistenti, la realizzazione di progetti di ricerca, la definizione di procedure da adottare nel caso di emergenze ambientali, la promozione dell informazione scientifica e delle attività didattiche ed editoriali sono tra i compiti principali di tale collaborazione interistituzionale. Questa rappresenta uno strumento efficace per sviluppare l analisi delle relazioni tra la salute della popolazione e i fattori ambientali ed è indispensabile per l attuazione delle politiche di controllo sul territorio destinate a promuovere la salute. 3

4 Seminario Satellite Esposizione a fumo passivo e implicazioni per la salute 27 novembre 2002 L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) di Lione ha recentemente classificato il fumo passivo come cancerogeno certo per l uomo. Nel seminario saranno presentati i risultati e i problemi sollevati dalla ricerca epidemiologica sul fumo passivo in Italia. Moderatori Sergio Chiostri - Presidente Sezione Provinciale di Firenze LILT Benedetto Terracini - Torino Presentazione Effetti del fumo passivo sulla salute Francesco Forastiere - Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E - Roma I risultati dello Studio SEASD (Studio Epidemiologico su Ambiente e Salute nelle Donne in tre aree italiane) Giovanni Viegi - Istituto di Fisiologia Clinica CNR - Pisa Esposizione a fumo passivo nei bambini degli studi SIDRIA (Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell Infanzia e l Ambiente) Elisabetta Chellini - UO Epidemiologia ambientale-occupazionale CSPO - Firenze Le strategie di valutazione ambientale del fumo Maria Cristina Fondelli - UO Epidemiologia ambientale-occupazionale CSPO - Firenze Claudia Cassinelli - UF Laboratorio Sanità Pubblica ASL 10 - Firenze Coffee Break Misurazione di nicotina ambientale come marker di esposizione a fumo passivo in ambienti confinati Giuseppe Gorini - UO Epidemiologia ambientale-occupazionale CSPO - Firenze Misurazione del particolato sospeso respirabile come marker di esposizione a fumo passivo in ambienti confinati Giovanni Invernizzi - Task force contro il fumo SIMG - Società Italiana di Medicina Generale - Sondrio Le politiche regionali per la ricerca e la prevenzione del fumo passivo Antonio Alfano, Emanuela Balocchini - Dipartimento Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà - Regione Toscana Fumo passivo: multinazionali del tabacco e ricerca epidemiologica Benedetto Terracini - Torino Discussione e conclusioni I poster saranno visionabili nel corso del Seminario. Gli autori saranno presenti ai poster durante il coffee break. 4

5 Convegno Regionale Ambiente e tumori 28 novembre Saluti delle Autorità Tommaso Franci - Assessore Ambiente Regione Toscana Enrico Rossi - Assessore Diritto alla Salute Regione Toscana 9.15 Presentazione del Convegno Marco Rosselli Del Turco, Alessandro Lippi 9.30 Lettura introduttiva Le cause ambientali del cancro Ruggero Montesano I sessione: l ambiente, gli individui Moderatori: Adele Seniori Costantini, Paolo Vineis Polymorphisms and the interaction between genes and environment Seymour Garte Valutazione del danno genotossico Marco Peluso Methods and problems in studying the relationships between environmental exposures and health Gerard Hoek Coffee Break Modelli di valutazione di impatto ambientale di attività antropiche Claudio Coppi Discussione II sessione: inquinamento atmosferico urbano e tumori Moderatori: Paolo Bavazzano, Danila Scala Tumore polmonare: le evidenze degli effetti dell inquinamento atmosferico Francesco Forastiere Gli inquinanti cancerogeni nell aria urbana Daniele Grechi Pausa pranzo L esposizione a benzene nei cittadini di Firenze Adele Seniori Costantini Indicatori di esposizione e danno in un campione di residenti ed esposti a traffico nell area fiorentina Giovanna Masala Inquinamento atmosferico e danno genotossico: uno studio di correlazione tra misure ambientali e indicatori biologici Domenico Palli Il progetto GEN AIR Paolo Vineis Coffee Break Le reti di monitoraggio della qualità dell aria: attualità e sviluppi Gioia Bini Discussione 5

6 29 novembre 2002 III sessione: lo stato dell ambiente e la salute in Toscana Moderatori: Stefano Beccastrini, Eva Buiatti 9.00 Segnali ambientali in Toscana Alessandro Lippi 9.30 I tumori in Toscana: indicatori e ipotesi di studio con particolare riferimento all area di Piombino Elisabetta Chellini 9.50 La valutazione dell impatto dell ambiente sulla salute: gli studi delle sorgenti puntiformi di inquinamento Annibale Biggeri Lo studio OMS sulle aree ad alto rischio di crisi ambientale con particolare riferimento a Massa Carrara Marco Martuzzi Coffee Break Ambiente e tumori nell area sud-est del comune di Pisa: risultati di un indagine epidemiologica e ambientale Laura Balocchi, Fabrizio Bianchi Discussione Sessione Poster Moderatori: Stefano Beccastrini, Eva Buiatti Pausa pranzo IV sessione: il rischio da pesticidi Moderatori: Claudio Coppi, Domenico Palli Consumo di fitofarmaci e inquinamento delle acque e degli alimenti Alessandro Franchi L esposizione della popolazione adulta e infantile Cristina Aprea, Gianfranco Sciarra Esposizione a pesticidi e tumori Lucia Miligi Abitudini alimentari e di vita ed escrezione urinaria dei metaboliti dei fitofarmaci in un campione di popolazione Calogero Saieva Intossicazioni acute da fitofarmaci Laura Settimi Discussione Coffee break 6 Tavola Rotonda ( ) Le politiche sull ambiente e la prevenzione primaria dei tumori in Toscana conduce: Maria Luisa Clementi presiede: Giancarlo Maltoni partecipano: Raffaele Faillace, Direttore Generale USL 5 Pisa Tommaso Franci, Assessore Ambiente Regione Toscana Luciano Guerrieri, Sindaco di Piombino Enrico Rossi, Assessore Diritto alla Salute Regione Toscana Rodolfo Saracci, Presidente ARS Toscana

7 relatori, moderatori, membri Comitato scientifico del convegno Cristina Aprea Laura Balocchi Paolo Bavazzano Stefano Beccastrini Fabrizio Bianchi Annibale Biggeri Gioia Bini Eva Buiatti Elisabetta Chellini Maria Luisa Clementi Pietro Comba Claudio Coppi Bruno Cravedi Francesco Forastiere Alessandro Franchi Seymour Garte Daniele Grechi Gerard Hoek Alessandro Lippi Giancarlo Maltoni Marco Martuzzi Giovanna Masala Lucia Miligi Ruggero Montesano Domenico Palli Marco Peluso Marco Rosselli Del Turco Calogero Saieva Rodolfo Saracci Danila Scala Gianfranco Sciarra Adele Seniori Costantini Laura Settimi Paolo Vineis UF Igiene e Tossicologia Dipartimento di Prevenzione ASL 7 Siena UO Rifiuti e bonifiche ARPAT Pisa UF Laboratorio di Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione ASL 10 Firenze Direzione Generale ARPAT Settore Tecnico CEDIF Firenze UO Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica CNR Pisa Dipartimento di Statistica Università degli Studi di Firenze Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima e Emissione ARPAT Livorno Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana Firenze UO Epidemiologia ambientale-occupazionale CSPO Firenze Redazione Epidemiologia & Prevenzione Milano Laboratorio di Igiene ambientale ISS Roma Dipartimento Provinciale ARPAT Pistoia Area Sistema Regionale di Prevenzione Collettiva Dipartimento Diritto alla Salute Regione Toscana Firenze Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Roma Settore Alimenti ARPAT Firenze Genetics Research Institute Milano Dipartimento Provinciale ARPAT Firenze Environmental and Occupational Health University of Utrecht Paesi Bassi Direttore Generale ARPAT Firenze Commissario Straordinario CSPO Firenze Centro Europeo Ambiente e Salute OMS Roma UO Epidemiologia molecolare e nutrizionale CSPO Firenze UO Epidemiologia ambientale-occupazionale CSPO Firenze International Agency for Research on Cancer Lione UO Epidemiologia molecolare e nutrizionale CSPO Firenze UO Citologia analitica e biomolecolare CSPO Firenze Direttore Scientifico CSPO Firenze UO Epidemiologia molecolare e nutrizionale CSPO Firenze Presidente ARS Toscana Firenze Direzione Generale ARPAT Settore Tecnico CEDIF Firenze UF Igiene e Tossicologia Dipartimento Prevenzione ASL 7 Siena UO Epidemiologia ambientale-occupazionale CSPO Firenze Laboratorio di Igiene ambientale ISS Roma Dipartimento Scienze Biomediche Università degli Studi Torino 7

8 Scheda di iscrizione A Seminario Satellite Esposizione a fumo passivo e implicazioni per la salute Firenze, 27 novembre 2002 Nome... Cognome... Ente... Indirizzo... CAP... Città... Prov.... Tel.... Fax La partecipazione al Seminario è gratuita. La scheda di iscrizione dovrà pervenire entro il 9 novembre 2002 via fax o in busta chiusa intestata a: Dott. Barbara Mengoni Segreteria Organizzativa Seminario Satellite Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica - CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana Viale A.Volta Firenze Tel Fax b.mengoni@cspo.it PRESENTAZIONE POSTER SI NO Trattamento dei dati personali Si informa che i dati da Lei forniti verranno trattati esclusivamente per le procedure d iscrizione al Seminario nel rispetto della normativa a tutela dei dati personali di cui Legge n.675. Si accetta il trattamento dei dati. Firma per accettazione di quanto descritto nella presente scheda... 8

9 Scheda di iscrizione B Convegno Regionale Ambiente e tumori Firenze, novembre 2002 Nome... Cognome... Ente... Indirizzo... CAP... Città... Prov.... Tel.... Fax Codice Fiscale... Quota di iscrizione e modalità di pagamento: Euro 50,00 + IVA (privati) Euro 50,00 (Enti pubblici esente IVA art.10 dpr. 633/1972) La scheda di iscrizione dovrà pervenire alla Segreteria Organizzativa (Dott. B. Mengoni CSPO Viale A. Volta Firenze - Tel Fax b.mengoni@cspo.it) entro il 9 novembre 2002, via fax o in busta chiusa, unitamente alla copia del Bonifico Bancario o all assegno non trasferibile. Pagamento con bonifico bancario: C/C N. 2/01 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE AGENZIA N. 9 VIALE DEI MILLE FIRENZE - ABI 6160 CAB Indicare nella causale: Convegno Regionale Ambiente e tumori Pagamento con assegno non trasferibile intestato a: Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica - CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana - Viale A. Volta Firenze Dati per la fatturazione: PRIVATI Nome... Cognome... Indirizzo... C.F./P.IVA... Data... Firma... ENTI PUBBLICI Ente... Indirizzo... C.F./P.IVA... Data... Firma... PRESENTAZIONE POSTER SI NO Trattamento dei dati personali Si informa che i dati da Lei forniti verranno trattati esclusivamente per le procedure d iscrizione al Convegno nel rispetto della normativa a tutela dei dati personali di cui Legge n.675. Si accetta il trattamento dei dati. Firma per accettazione di quanto descritto nella presente scheda... 9

10 informazioni generali Presentazione Poster Gli abstract dei poster devono pervenire per alla Segreteria Scientifica entro il 10 ottobre Entro il 21 ottobre 2002 verrà comunicata agli autori dei lavori l accettazione e l eventuale selezione per la presentazione orale. Il testo dovrà essere redatto in formato.doc o.rtf secondo la seguente struttura: Titolo Nome e cognome degli autori (i dati dell autore che presenta il poster devono essere sottolineati) Ente/i di appartenenza Indirizzo postale ed a cui inviare la corrispondenza Premessa Obiettivi Materiali e metodi Risultati Il testo dovrà contenere un massimo di 350 parole, senza contare titolo, autori, affiliazioni, indirizzi. I poster dovranno avere le dimensioni 70x100 cm. Gli autori dovranno essere presenti ai poster durante i coffee break. Accreditamento È stata fatta richiesta di accreditamento ECM del Convegno Ambiente e tumori presso il Ministero della Salute, per le seguenti categorie professionali: medici, biologi, chimici, fisici, assistenti sanitari, educatori professionali, tecnici della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro, tecnici sanitari laboratorio biomedico. Sede Auditorium Banca Toscana Via Panciatichi 87 - Firenze 10

11 Come raggiungere la sede Auditorium Banca Toscana In aereo L Aeroporto Amerigo Vespucci (lato arrivi) è collegato con il centro città (stazione FS S. Maria Novella - lato Autostazione Sita) con un servizio di navetta veloce (tempo di percorrenza 25 ). In auto Uscita Autostrada Firenze-Nord (A1 - A11). Al termine del raccordo autostradale (Peretola) prendere la direzione Novoli e seguire il percorso Viale Guidoni - Via Eugenio Barsanti - Piazza Mattei - Via Panciatichi. In treno Dalla Stazione FS S. Maria Novella vedi voce In autobus. Dalla Stazione FS Rifredi, a piedi, prendere il sottopassaggio direzione Via Vasco de Gama, proseguire per Via V.L. Pancaldo fino ad arrivare in Via Panciatichi. In autobus Dalla Stazione FS S. Maria Novella (uscita Via Valfonda) prendere il bus n. 23A o 23B direzione Zona Industriale. Scendere alla fermata Caboto (Via Magellano). 11

12

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

5-6 dicembre SEDE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE AZ. ULSS 20 Via Germania, 20 - VERONA

5-6 dicembre SEDE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE AZ. ULSS 20 Via Germania, 20 - VERONA - REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, VOLONTARIATO E NON PROFIT Assessore ANTONIO DE POLI - UNITÀ - LOCALE AZIENDA - SOCIO - VERONA - SANITARIA - N. 20 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA DIPARTIMENTO

Dettagli

Il Medico Competente e la Valutazione del Rischio Chimico

Il Medico Competente e la Valutazione del Rischio Chimico SAN LORENZO SERVIZI S.R.L. Scuola del Casentino Scuola permanente per la prevenzione dei rischi lavorativi, ambientali e alimentari Sezione Tosco-Emiliano Romagnola Corso di aggiornamento Il Medico Competente

Dettagli

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda Il convegno arrivato alla sua seconda edizione rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale.

Dettagli

L Agenzia di Tutela della Salute di Brescia e la Fondazione Guido Berlucchi. Melanoma e PCB

L Agenzia di Tutela della Salute di Brescia e la Fondazione Guido Berlucchi. Melanoma e PCB L Agenzia di Tutela della Salute di Brescia e la Fondazione Guido Berlucchi ORGANIZZANO L'EVENTO Melanoma e PCB Le evidenze scientifiche disponibili e i risultati dello studio caso-controllo di ATS Brescia

Dettagli

La gestione del rischio da agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro Stia (AR), Lanificio di Stia, via G. Sartori 1/2 Giovedì 8 Giugno 2017

La gestione del rischio da agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro Stia (AR), Lanificio di Stia, via G. Sartori 1/2 Giovedì 8 Giugno 2017 Corso di aggiornamento La gestione del rischio da agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro Stia (AR), Lanificio di Stia, via G. Sartori 1/2 Giovedì 8 Giugno 2017 Presentazione La gestione del rischio da

Dettagli

Azienda Sanitaria di Firenze

Azienda Sanitaria di Firenze Azienda Sanitaria di Firenze Dipartimento della Prevenzione Laboratorio di Sanità Pubblica Via di S.Salvi 12, 50135 Firenze Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Dipartimento

Dettagli

Massimo Generoso Pediatra di Famiglia Presidente ISDE Firenze

Massimo Generoso Pediatra di Famiglia Presidente ISDE Firenze Massimo Generoso Pediatra di Famiglia Presidente ISDE Firenze Lo scorso 25 Gennaio presso la sede dell Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Firenze si è costituita la Sezione

Dettagli

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA 9 crediti ECM X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA LA VALUTAZIONE DELLE MENOMAZIONI VISCERALI E SESSUALI IN BASE ALLA TABELLA DELLE MENOMAZIONI PREVISTA DALL ART. 138 DEL

Dettagli

I CONVEGNO REGIONALE DELL UMBRIA

I CONVEGNO REGIONALE DELL UMBRIA ANUSCA e il Comune di BASTIA UMBRA organizzano, in collaborazione con l Ordine degli Avvocati di Perugia, il Collegio Notarile di Perugia e l Ordine degli Assistenti Sociali di Perugia, il I Convegno Regionale

Dettagli

Comportamento alimentare e obiettivi di salute in un intervento di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Comportamento alimentare e obiettivi di salute in un intervento di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia Seminario Comportamento alimentare e obiettivi di salute in un intervento di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia Martedì 22 novembre 2011 9.30-18.00 Luoghi di Prevenzione Viale

Dettagli

II SESSIONE PRESENTAZIONE E RISULTATI DEL PROGETTO ASMA E LAVORO

II SESSIONE PRESENTAZIONE E RISULTATI DEL PROGETTO ASMA E LAVORO Convegno ASMA E LAVORO Venerdì 28 e Sabato 29 Ottobre 2011 Agenzia per la Formazione AUSL 11 Empoli Via Oberdan, 13-19 Sovigliana/Vinci (FI) L'asma è una malattia il cui impatto sociale è rilevante ed

Dettagli

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 LE ACQUE UTILIZZATE NELL INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI MEDICI 11-12 Dicembre 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione

Dettagli

La qualità in Laboratorio

La qualità in Laboratorio SIMeL Sezione Laziale ASL RMG Corso di Formazione ECM La qualità in Laboratorio con il patrocinio di Commissione Nazionale Formazione Permanente SIMeL AIPaC Associazione Italiana Patologi Clinici (Sezione

Dettagli

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura Programma Ore 8.30 Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti Apertura dei lavori e saluti delle Autorità Carlo Borsani Assessore alla Sanità della Regione Lombardia

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO) Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata

Dettagli

Invito REPORT Segreteria Organizzativa LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI

Invito REPORT Segreteria Organizzativa LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI Laboratorio Management e Sanità e Agenzia Regionale Sanitaria della Liguria presentano Segreteria Organizzativa LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI Per richiedere informazioni

Dettagli

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI OBIETTIVI Il settore lattiero-caseario costituisce uno dei motori trainanti dell industria alimentare italiana. I sistemi HACCP sono generalmente considerati uno strumento utile a consentire agli operatori

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità Sezione di Sanità Pubblica Convegno SPENDING REVIEW Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità, 12 febbraio 2013 Obiettivi Il Convegno si propone di dibattere e formulare proposte per un processo di contenimento

Dettagli

Salute e sicurezza nelle opere di impermeabilizzazione con membrane bituminose

Salute e sicurezza nelle opere di impermeabilizzazione con membrane bituminose Salute e sicurezza nelle opere di impermeabilizzazione con membrane bituminose Venerdì, 18 dicembre 2009 ore 8.30 19.00 Auditorium Città di Albino Viale Aldo Moro, 2/4 - Albino (BG) COMUNE DI ALBINO Sanità

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CANGEROGENO NEI LUOGHI DI LAVORO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CANGEROGENO NEI LUOGHI DI LAVORO Università di Pisa LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CANGEROGENO NEI LUOGHI DI LAVORO CONTENUTI E STRATEGIE IN ITALIA E NELL UNIONE EUROPEA In collaborazione con: Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica

Dettagli

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof. Comitato Scientifico Con il patrocinio di: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, sezione Lazio Per iscrizioni e ulteriori informazioni: carmela.protano@uniroma1.it Fax 0649914567

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

Gargnano, Palazzo Feltrinelli, 9 ottobre Accountability e misura della qualità per il sistema sanitario italiano

Gargnano, Palazzo Feltrinelli, 9 ottobre Accountability e misura della qualità per il sistema sanitario italiano Società Italiana di Igiene Società Italiana per la Scuola di Specializzazione Medicina Preventiva, qualità dell assistenza in Igiene e Medicina Preventiva Sanità Pubblica Sanitaria Università degli Studi

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA» OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIPARTIMENTO DEI LABORATORI PROF.F.CALLEA U. O. DI EMATOLOGIA PEDIATRICA PROF. G. DE ROSSI CORSO DI AGGIORNAMENTO IN

Dettagli

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica SOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA Presidente Mauro Orefici 6 Convegno Nazionale Presidente del Convegno Giovanni Dolci La ricerca in Maxillo Odontostomatologia 7-8 - 9 febbraio 2008 CORSO PRECONGRESSUALE

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE Con il Patrocinio di: Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello Citologia di Triage Coordinatori: M. Matucci, E. Venturino CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE DUBBI E CERTEZZE DI UN PERCORSO DA CONDIVIDERE

Dettagli

Il Melanoma tra presente e futuro

Il Melanoma tra presente e futuro Il Melanoma tra presente e futuro Responsabile Scientifico Dott.ssa Paola Queirolo Presidente IMI RAZIONALE Il Convegno, promosso dall IMI nell ambito del suo impegno educazionale con la partecipazione

Dettagli

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE Responsabile didattico: dr. Marco Stegagno INFORMAZIONI TECNICHE

Dettagli

VIII MEETING NAZIONALE SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA

VIII MEETING NAZIONALE SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA VIII MEETING NAZIONALE SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA Si ringrazia per la collaborazione Segreteria Organizzativa: Sardinia COCS Srl Via N. Sauro, 5 09123 Cagliari Tel 070.2082143

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

GIORNATA DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale ANUSCA organizza, in collaborazione con la Città di Barcellona P. G. ed il Comitato Provinciale di Messina, una Giornata di Studio rivolta agli operatori dei Servizi Demografici su tematiche di attualità

Dettagli

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010. SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Congresso Programma FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010 Prof. Siegfried Oberndorfer (1876 1944) Sede del Congresso AOUC Firenze Gruppo Oncologico Multidisciplinare

Dettagli

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo SIRMIONE, 18-19 OTTOBRE 2002 PROGRAMMA Venerdì 18 ottobre 2002 Ore 9,15 Saluto Autorità

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria

TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE EVENTO FORMATIVO CORSO DI FORMAZIONE ECM TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria U.O. C. PROPONENTE: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO: Francesca Bellini

Dettagli

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011. Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011. Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto Corso LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN PEDIATRIA 7^edizione Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011 Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Dettagli

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA BOLOGNA 10-11 SETTEMBRE 2016 IN OCCASIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE PROGRAMMA 10.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

Dettagli

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata Evento Formativo Interregionale SITD Puglia (Sezione Marie Nyswander) e Basilicata Le dipendenze patologiche nell era del DSM-5 Aggiornamenti

Dettagli

CORSO RSPP ASPP MODULO A di base - MODULO DAT. LAV. MODULO B8 Pubblica Amministrazione - Istruzione

CORSO RSPP ASPP MODULO A di base - MODULO DAT. LAV. MODULO B8 Pubblica Amministrazione - Istruzione Corso di Formazione per Responsabili ed Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP ASPP Modulo A) (RSPP Dat. Lavoro) edizione Titolo I Capo III Sez. III D.Lgs. 81/2008 ex art. 4 comma 5 lettera

Dettagli

«I CENTRI DI AIUTO ALLA VITA, VIVAI DI UN NUOVO UMANESIMO»

«I CENTRI DI AIUTO ALLA VITA, VIVAI DI UN NUOVO UMANESIMO» MILANO, Hotel & Centro Congressi Leonardo da Vinci 9-10 novembre 2017 Convegno Case di Accoglienza Seminario SOS VITA 10-12 novembre 2017 37 CONVEGNO NAZIONALE dei CAV «I CENTRI DI AIUTO ALLA VITA, VIVAI

Dettagli

Splendid Hotel La Torre

Splendid Hotel La Torre Ospedale Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli Splendid Hotel La Torre Presidenti: D. Ientile, G.F. Zannoni 13 maggio 2009 9.00-10.00 Registrazione Colazione di benvenuto 10.00-10.20 Apertura dei lavori

Dettagli

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale PIAZZA GRANDE I RESIDENTI NON RESIDENTI SOGGETTI DEBOLI DELL ANAGRAFE: CLOCHARD, RICOVERATI, DETENUTI

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI Milano, sabato 16 aprile 2011 con il patrocinio di: AIAC REGIONE LOMBARDIA SIMG REGIONE LOMBARDIA PRESIDENTI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr IV workshop Ferrara 21 settembre 2012 Sede del Congresso: Hotel Centro Congressi Il Duca d Este Via Bologna, 258 - Ferrara Richiesti i crediti ECM Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania Addiction tra scienza e pratica clinica DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA: 22 maggio pomeriggio 23 maggio

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale I SERVIZI DEMOGRAFICI E IL RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO: CORRETTA GESTIONE DELLE ISTRUTTORIE E STRUMENTI

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria DURATA E SEDE DEL CONGRESSO GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 - dalle ore 08,00 18,00 CATANZARO Università di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Magna

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico Evento Formativo Nazionale Monotematico A Partecipazione Internazionale TECNOLOGIA E ADDICTION: NUOVE SFIDE E NUOVE STRATEGIE

Dettagli

Milano, 4-5 febbraio 2008

Milano, 4-5 febbraio 2008 UNITA' OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA XXII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 4-5 febbraio 2008 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin DOCENTI Dott. Gianfranco Fraschini

Dettagli

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda. Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio sabato 24 settembre 2016 dalle ore 8,00-13,30 Auditorium San Barnaba, corso magenta 44/A BREVE

Dettagli

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Emergency Radiology Today Errors and Lessons Emergency Radiology Today Errors and Lessons Discutiamo di casi clinici M. Scaglione 25-26 settembre 2014 Marina di Castello Resort Golf Castel Volturno (Via Domitiana Km 35) 25 Crediti ECM Presidente

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE?

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE? GRUPPO DI RICERCA E STUDI MEDICINA E DIRITTO GIOVEDÌ 15 DICEMBRE 2016 Aula Magna Istituto di Medicina Legale Via Luigi Mangiagalli 37, Milano IL RISARCIMENTO DELLE LESIONI DI LIEVI ENTITÀ: UNA NUOVA CENTRALITÀ

Dettagli

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani Siena, 3 giugno 2016 presso Hotel Mercure degli Ulivi Presidente del Congresso Prof. Giuseppe

Dettagli

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA PALERMO - 25 GIUGNO 2006 Hotel Sport Club Portorais 6 CREDITI E.C.M. PER MEDICI GIA ATTRIBUITI Presidente del Convegno Prof. Sergio Mancini Comitato Scientifico Prof. S.

Dettagli

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Agenzia sanitaria e sociale regionale CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Bologna, 31 marzo - 1 aprile 2014 Terza Torre - Sala A Viale della Fiera 8 L evoluzione

Dettagli

Seminario di aggiornamento professionale

Seminario di aggiornamento professionale Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale NUOVE FAMIGLIE, FRA DIRITTO SOVRANAZIONALE E NORMATIVA INTERNA : L UFFICIALE DI STATO CIVILE AL PASSO

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno incontro tra operatori sanitari e target delle vaccinazioni Le vaccinazioni tra diritto e dovere. Quale comunicazione per facilitare la scelta? 10 Gennaio 2011 Aula Pocchiari

Dettagli

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza Roma, 14 g iu gn o 12 20 FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere Con il patrocinio di: Facoltà di Giurisprudenza Società Italiana di Nutrizione Artificiale

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016 Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA (Corso teorico-pratico sulla gestione del paziente) Hotel Majorana 09 Aprile 2016 SCHEDA di ISCRIZIONE del CORSO destinato a: Biologi Nutrizionisti Dietologi

Dettagli

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia Dipartimento Ostetrico, Ginecologico e Pediatrico Neonatologia Dott. Giancarlo Gargano - Direttore Pediatria Dott. Sergio Amarri - Direttore IL LATTANTE CRITICO 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università

Dettagli

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE MEDICINA LEGALE E ODONTOIATRIA: EPIDEMIOLOGIA, TERAPIA E ASPETTI MEDICO LEGALI DEI TRAUMI MAXILLO FACCIALI PARTICOLARI ASPETTI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL ODONTOIATRA 13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

Dettagli

Milano, novembre 2006

Milano, novembre 2006 UNITA' OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA XXI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 17-18 novembre 2006 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin DOCENTI Dott. Gianfranco Fraschini

Dettagli

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI CONVEGNO TERRA DEI FUOCHI: LUCI ED OMBRE Caserta 18 Giugno 2014 SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO TRIESTE,133 8:00 9:00 Registrazione dei partecipanti Saluti

Dettagli

SIMPOSIO INFERMIERISTICO

SIMPOSIO INFERMIERISTICO 3 RD INTERNATIONAL CONGRESS AORTIC SURGERY AND ANESTHESIA HOW TO DO IT - DECEMBER 11 TH -13 TH, 2008 SIMPOSIO INFERMIERISTICO LA TRADIZIONE E IL FUTURO TECNICHE TRADIZIONALI E TECNICHE ENDOPROTESICHE:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) AGGIORNAMENTI IN SENOLOGIA E CARDIOLOGIA Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze

Dettagli

RISERVATO AGLI ODONTOIATRI E AGLI STUDENTI DEL CLMOPD

RISERVATO AGLI ODONTOIATRI E AGLI STUDENTI DEL CLMOPD 14-15 OTTOBRE 2016 Implantologia semplice ed efficace VERONA PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Accreditato ECM Corso di Aggiornamento Società Italiana di Parodontologia e Implantologia Affiliato Coordinatori:

Dettagli

ABANO TERME (Padova)

ABANO TERME (Padova) A.N.U.S.C.A. Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe Con il Patrocinio della Prefettura di Padova Con il Patrocinio della Città di Abano Terme Con il Patrocinio della Città di Padova

Dettagli

LA SINDROME DI ASPERGER: DALL IDENTIFICAZIONE AL TRATTAMENTO

LA SINDROME DI ASPERGER: DALL IDENTIFICAZIONE AL TRATTAMENTO Regione Liguria Regione Liguria U.O. e Cattedra di Dipartimento Salute Agenzia Sanitaria Regionale Genova Neuropsichiatria Infantile e Servizi Sociali CORSO di FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Dettagli

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017 SINU-Programma di formazione itinerante 2017 Commissione Nazionale italiana per l UNESCO SEZIONE REGIONE LIGURIA SUBSTRATI PROTEICO-ENERGETICI NELLA ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA: verso una miscela ottimale

Dettagli

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze Evento Formativo Regionale SITD Sardegna Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze 25 Marzo 2017 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 25 Marzo 2017: 1 Giornata

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

AIDAI (Associazione Italiana Disturbi di Attenzione Iperattività) AIRIPA (Associazione It. Ricerca e Intervento in Psicopatologia

AIDAI (Associazione Italiana Disturbi di Attenzione Iperattività) AIRIPA (Associazione It. Ricerca e Intervento in Psicopatologia A.I.R.I.P.A.-ONLUS VI CONGRESSO NAZIONALE sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività Enti Organizzatori: AIDAI (Associazione Italiana Disturbi di Attenzione Iperattività) AIRIPA (Associazione It.

Dettagli

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport I Convegno Nazionale Sindrome di Alport «RIconosciamo la Sindrome di Alport» Sassari 4 ottobre 2013 Aula A del Complesso Biologico dell Università degli Studi di Sassari Viale San Pietro 43 Promosso dall

Dettagli

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 Congresso Nazionale L approccio clinico del paziente oncologico

Dettagli

La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS-HIA): strumento di Sanità Pubblica a supporto dei decisori

La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS-HIA): strumento di Sanità Pubblica a supporto dei decisori Azienda Usl n.2 dell Umbria Centro di Formazione Università degli Studi di Perugia Dipartimento Specialità Medico- Chirurgiche e Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE Perugia 24 Giugno 2011 La Valutazione

Dettagli

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria CAPITOLO Daniela Cardelli CAMPO Azienda Usl 7 Zona Valdichiana Informazioni personali U.F. Sanità Pubblica Veterinaria Via O. Maestri, 2 Torrita di Siena Tel. 0577 689451 Fax 0577 685117 Mail : d.cardelli@usl7.toscana.it

Dettagli

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY 2 FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ Università degli Studi di Padova FACULTY L. BARZON (Padova) M. BURIONI (Milano) A. CARUSO (Brescia) M. CLEMENTI (Milano) G. PALÙ (Padova) F. RUGGERI (Roma)

Dettagli

ABANO TERME (Padova)

ABANO TERME (Padova) A.N.U.S.C.A. Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe Comitato Provinciale ANUSCA di Padova ORGANIZZA Seminario di Studio Interprovinciale di aggiornamento e riqualificazione professionale

Dettagli

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri 29 OTTOBRE 2016 Auditorium S.Paolo Via Giotto 36 20145 Milano Programma 08.30

Dettagli

SCHEDA BROCHURE+ISCRIZIONE Pagina 1 di 5. Preparato: RD Approvato: DIR

SCHEDA BROCHURE+ISCRIZIONE Pagina 1 di 5. Preparato: RD Approvato: DIR SCHEDA BROCHURE+ISCRIZIONE Pagina 1 di 5 Seminario di approfondimento Gli affidamenti in economia da parte degli Enti Locali Mercoledì 17 giugno 2009 ore 9.30-13.30 Firenze (sede Omniavis) - Lungarno Colombo

Dettagli

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO LA SICUREZZA TRASFUSIONALE 22 aprile 2015 13.30 19.00 AULA A FONDAZIONE

Dettagli

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO CONVEGNO ONCOLOGICO PATROCINI RICHIESTI 2 MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO (Milano) CLAUDIA

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA RIFLESSIONI IN TEMA DI PROTESI ORTOPEDICHE, DIAGNOSI RADIOLOGICA, INDENNIZZO DIRETTO Starhotels Excelsior Via Pietramellara, 51 23 novembre

Dettagli

ANUSCA Con il Patrocinio Con il Patrocinio della Prefettura di Padova della Città di Este. Comitato Provinciale ANUSCA di Padova

ANUSCA Con il Patrocinio Con il Patrocinio della Prefettura di Padova della Città di Este. Comitato Provinciale ANUSCA di Padova ANUSCA Con il Patrocinio Con il Patrocinio della Prefettura di Padova della Città di Este Comitato Provinciale ANUSCA di Padova Seminario di Studio Interprovinciale di aggiornamento e riqualificazione

Dettagli

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE - REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, VOLONTARIATO E NON PROFIT Assessore ANTONIO DE POLI - UNITÀ - LOCALE AZIENDA - SOCIO - VERONA - SANITARIA - N. 20 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA DIPARTIMENTO

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 22/23/24 giugno 2015 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM B-Roma

Dettagli

LA CHIRURGIA MININVASIVA

LA CHIRURGIA MININVASIVA LA CHIRURGIA MININVASIVA delle patologie prostatiche LIVE SURGERY RAVENNA 29-30 aprile 2016 Presidente onorario: S. Voce Presidenti: G. Bruno, F. Palmieri SEDE DEL CONGRESSO Ospedale Santa Maria delle

Dettagli

Comitato Regionale ANUSCA delle MARCHE VIII CONVEGNO REGIONALE DELLE MARCHE. Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

Comitato Regionale ANUSCA delle MARCHE VIII CONVEGNO REGIONALE DELLE MARCHE. Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale Con il Patrocinio dell Assemblea Legislativa delle Marche Con il Patrocinio del Comune di Tolentino Comitato Regionale ANUSCA delle MARCHE VIII CONVEGNO REGIONALE DELLE MARCHE Corso di aggiornamento e

Dettagli

SEMINARIO sui FONDAMENTI della ISTDP di H.DAVANLOO - GENOVA - 15 NOVEMBRE 2014

SEMINARIO sui FONDAMENTI della ISTDP di H.DAVANLOO - GENOVA - 15 NOVEMBRE 2014 Istituto Italiano per la Ricerca e l'insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H. Davanloo (The Italian Institute for Teaching and Research in Davanloo's Intensive Short-Term Dynamic

Dettagli