GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2016 (Visite guidate ai monumenti e aree archeologiche settembre IL LUOGO DELLA NATURA E DEL SILENZIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2016 (Visite guidate ai monumenti e aree archeologiche settembre IL LUOGO DELLA NATURA E DEL SILENZIO"

Transcript

1 GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2016 (Visite guidate ai monumenti e aree archeologiche settembre IL LUOGO DELLA NATURA E DEL SILENZIO FOLIGNO PG ABBAZIA DI SANTA CROCE IN SASSOVIVO (Visite guidate il giorno 25 settembre dalle ore 10,00 alle 14,00) 1

2 CENNI STORICI Appena dopo l incrocio della Flaminia con l ex Statale 77 Val di Chienti, svoltando a destra e percorrendo in salita circa quattro chilometri, si giunge all imponente complesso benedettino della abbazia di Santa Croce di Sassovivo, immerso in un parco di lecceta di eccezionale bellezza ad un'altitudine di 565 m. s.l.m.. alle pendici del monte Serrone. La collocazione dell Abbazia non è casuale, in quanto la stessa risulta che si sia sviluppata su una preesistente residenza fortificata appartenente ai Monaldi, un gruppo parentale di etnia longobarda, che costituiva l'articolazione folignate della grande stirpe degli Attoni Alberici, successivamente Atti, conti di Uppello e di Foligno sin dalla seconda metà del 900. Le testimonianze storiche ben poco ci dicono sulle origini della comunità e sulle vicende del fondatore. Di sicuro si sa che nell ultimo quarto dell XI secolo iniziò l esperienza eremitica un certo Mainardo, monaco proveniente probabilmente dall eremo di Sitria sul monte Catria. Lo stesso monaco al culmine della sua vocazione religiosa, abbracciò la regola benedettina ritirandosi presso S. Maria del Vecchio, posta circa a trecento metri dalla Rocca di Sassovivo e conosciuta dai folignati come Cappella del Beato Alano. E proprio lì, che il movimento eremitico nella seconda metà del XII secolo incominciò a muovere i primi passi. Negli anni seguenti l iniziativa trovò sostegno nella famiglia degli Atti, signori della Rocca, sostenitori talmente convinti da spingere gli stessi a stipulare nel 1084 un accordo di reciprocità con gli eremiti, così che maturò lo spostamento della comunità monastica da S. Maria del Vecchio al fortilizio che prese il nome di S. Croce di Sassovivo. Centro di forte spiritualità dal 1000 circa al periodo napoleonico, tanto che era considerato dopo Montecassino e Subiaco la più solida roccaforte dell Ordine Monastico Benedettino. La nascita del monastero coincide con il pontificato di Gregorio VII ( ) ed acquistò ancor più vigore al tempo di Urbano VI ( ) e Pasquale II ( ). Arricchito dalle donazioni non solo dei conti di Foligno ma anche dei privati, il monastero raggiunse già nei primissimi anni della sua fondazione un notevole livello economico. Ben presto l Abbazia divenne potentissima ed ebbe sotto la sua giurisdizione un gran numero di chiese delle diocesi di Foligno, di Spoleto, delle regioni limitrofe e persino di Roma. Secondo il Bragazzi, nel secolo XIV, epoca del suo maggior splendore, la Congregazione di Sassovivo, possedeva 18 monasteri abbaziali, 63 monasteri priorali, 48 rettorie e 7 ospedali. Il vasto patrimonio, qualche migliaio di ettari sparsi per l Italia centrale, più un numero imprecisato di edifici ed opifici fu gestito in modo alquanto accentrato. Tutti gli affari di straordinaria amministrazione facevano capo all abate, unico arbitro al di sopra di tutto e di tutti. La decadenza del monastero inizia nel 400, allorché la congregazione viene soppressa ed il monastero viene affidato ai benedettini olivetani, che da qui si trasferiscono per andare a risiedere in S. Maria in Campis. ASPETTO ATTUALE Di questo importantissimo monastero, è d apprezzare in particolare modo il chiostro marmoreo eseguito da certo Pietro di Maria, marmolaro romano, che iniziò il lavoro nel 1229 e lo portò a termine nel 1232 su commissione dell Abate Angelo dei Conti di Uppello. Il chiostro ha pianta rettangolare, è interamente in marmo bianco e misura m. 15,90 x 12,18, ma con i quattro portici raggiunge le dimensioni di m. 25,52 x 19,30, è formato da 128 colonnine in parte lisce e in parte a spirale che sorreggono 58 archi sempre di marmo bianco, sui quali corre un cornicione finemente scolpito, intarsiato e policromato, costituente uno dei più belli romanici monumentali dell Umbria. Sul lato orientale del chiostro troviamo colonnine ed archetti n terracotta di varie forme aggiunti nel 1314 su commissione Filippo Bigazzini, come si ved dall iscrizione. 2

3 Una parte quasi sconosciuta dell Abbazia è il cosiddetto Paradiso, antico fabbricato antistante la vecchia chiesa del Monastero, del quale doveva costituire la parte più importante tanto che essa risultava ricca di pitture che adornavano le volte, le pareti ed i pilastri. La cappella al primo piano, il refettorio e il cosiddetto Appartamento del Abate, conservano dipinti che vanno dal XVI al XIX secolo, i più importanti dei quali sono l Ultima Cena del 1595, S. Michele Arcangelo ed una Vergine con Bambino del senese Tommaso Nasini (1744), lo stesso artista al quale viene attribuito l Annuncio della Passione, una pala posta nella chiesa abbaziale. La stessa chiesa ha assunto l aspetto attuale dopo i restauri eseguiti in seguito al terremoto del 1832, che protrassero fino al il complesso abbaziale dopo l abbandono da parte degli olivetani 1834, fu soppresso definitivamente nel Negli anni successivi, fu spogliato degli ultimi possedimenti e degli immobili rimasti, mentre il complesso dell Abbazia fu spartito fra demanio, curia vescovile e un privato Pietro Clarici, ancora oggi titolari delle rispettive quote. USO ATTUALE Dopo un periodo in cui fu sede di seminario vescovile di Foligno, limitatamente alla stagione estiva, ospitò negli anni 50 una piccola comunità monastica di benedettini cecoslovacchi della congregazione slava di S. Adalberto. A guidare quei monaci venuti dalla Chiesa del silenzio era l abate Mauro 3

4 Verezich proveniente da Praga. La comunità composta soltanto da cinque monaci, abbandonò definitivamente l abbazia nel Dal 1979 vi sono ospitati e tuttora vi risiedono, i piccoli fratelli della comunità Jesus Caritas, che si rifà all eremita e missionario del Sahara Charles de Foucauld, ispiratore e fautore di un monachesimo di frontiera. I piccoli fratelli, ritmano la giornata con il canto della liturgia delle ore e ai giorni di solitudine, alternano tempi per un servizio pastorale nella chiesa e un lavoro manuale. Presso l Abbazia, si conserva anche l archivio degli scritti di fratel Carlo Carretto ( ), carismatica figura del laicato cattolico italiano. Attualmente l abbazia è aperta agli ospiti che desiderano condividere la vita di preghiera della comunità religiosa e soprattutto durante il periodo estivo è meta assai frequentata da turisti e fedeli alla ricerca di Dio e della pace interiore. 4

5 5

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83 Vescovi e monaci nell alto Medioevo pp. 76-79; 82-83 1 Vescovi e Monaci Clero secolare è composto da quei vescovi, sacerdoti e diaconi che non sono vincolati ad una "regola religiosa", essi quindi vivono

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE

IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE In Oriente 270 d.c. Antonio, un giovane di Coma (Quena) in Egitto decide di vendere tutti i suoi averi e di ritirarsi a vita solitaria in un forte romano abbandonato

Dettagli

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Rif 652 - CONVENTO FIRENZE EUR 6.500.000,00 EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Sesto Fiorentino - Firenze - Toscana www.romolini.com/it/652 Superficie: 2350 mq Terreno: 9 ettari Camere: 10 Bagni:

Dettagli

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo

700 anni. del. breviario. della. Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra. Parrocchia di San Giovanni Vincenzo 700 anni del breviario della Sacra di San Michele Preghiere e canti dei monaci della Sacra Parrocchia di San Giovanni Vincenzo Comune di Sant Ambrogio La celebrazione di una mostra per celebrare il 700

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

Visite guidate teatrali

Visite guidate teatrali Visite guidate teatrali VISITE GUIDATE teatrali Il teatro come strumento di mediazione dei beni storici e artistici della città di Arona LA ROCCA BORROMEA La Rocca all epoca di San Carlo Borromeo Il 2

Dettagli

Fine Anno a Montecatini Terme

Fine Anno a Montecatini Terme Fine Anno a Montecatini Terme 1 giorno 30 Dicembre Pistoia : Arrivo a Montecatini Terme sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pranzo. Pomeriggio escursione guidata a Pistoia Capitale della cultura

Dettagli

L Abbazia di Montecassino

L Abbazia di Montecassino L Abbazia di Montecassino L Abbazia di Montecassino sorge a 519 m s.l.m. sulla sommità dell altura che sovrasta la città di Cassino (FR). Fu qui che nel 529 san Benedetto la volle fondare, affinché fosse

Dettagli

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA A cura di DIREZIONE CULTURA E SPORT DIREZIONE SERVIZI TECNICI COME E OGGI Oggi il percorso di visita del Complesso Monumentale di Santa Maria Novella include la Basilica

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

Le abbazie cistercensi del basso Lazio

Le abbazie cistercensi del basso Lazio Le abbazie cistercensi del basso Lazio I Cistercensi L ordine dei Cistercensi nacque nell XI secolo in Francia allo scopo di ridare rigore alla regola monastica di san Benedetto, che aveva ormai perso

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

Calendario Pastorale

Calendario Pastorale DIOCESI DI FOLIGNO Calendario Pastorale 2008 / 2009 - Foligno 2008-1 2 Bianca Camminare insieme Camminare insieme secondo la volontà di Dio : questa è, per così dire, la grammatica della Chiesa, realtà

Dettagli

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2012 Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE 01 Museo Etnografico "Ossimo Ieri" EDIFICI RELIGIOSI 01

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro Viaggio nel cuore della Ciociaria terra di tradizioni e luoghi da scoprire Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro Il moderno centro di Cassino sorge ai piedi di Montecassino, ultima propaggine

Dettagli

MONTECASSINO : LE RADICI DELL EUROPA

MONTECASSINO : LE RADICI DELL EUROPA MONTECASSINO : LE RADICI DELL EUROPA Scegliendo il nome di Benedetto, il papa Ratzinger aveva chiaramente indicato il fondatore del monachesimo occidentale come il simbolo dell urgenza di recuperare le

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino La chiesa della Madonna della Libera di Aquino pubblicazione realizzata da Francesco Patini e Sergio Ricciuti per I club del 2080 raccontano cattedrali, santi, tradizioni Il tema proposto questo anno per

Dettagli

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine TABELLA 1 I monasteri femminili fondati a Roma tra il 1500 e il 1748 Anno di fondazione Titolo Ordine Nuove fondazioni, rifondazioni e trasformazioni del XVI secolo 1 1. 1520 Santa Maria Maddalena al Corso

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA DAL 1200 L ABBAZIA DEL SOLE E DELLA LUNA

PROPOSTA DIDATTICA DAL 1200 L ABBAZIA DEL SOLE E DELLA LUNA PROPOSTA DIDATTICA DAL 1200 L ABBAZIA DEL SOLE E DELLA LUNA 8 SECOLI DI STORIA Il nome dell abbazia deriva dal nome del villaggio Mirasole, nel quale era situata. La grangia di Mirasole nacque a cavallo

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE Indirizzo: Via degli Aceti, 63900, Fermo, FM Luoghi augustei Domenica: ore 10.00 13.00 / 14.30 Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico e delle

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI Chiesa del Suffragio - Forlì Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo della Chiesa del Suffragio Costruita a partire dal 1723 su progetto

Dettagli

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca Val di Noto Escursione nell'età Barocca Val di Noto, nella parte sud della Sicilia, comprende otto capolavori in stile barocco: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide,

Dettagli

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer 15 marzo 2013 A Vienna sono già in corso i preparativi per il 2014 Anno Centenario di San Clemente Patrono della Città austriaca. * Un Santo sempreverde

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 23 24 MARZO 2013 AGNONE ANTICHE FONDERIE DEL RAME Indirizzo:, 86081, Agnone, IS Note indirizzo: Al semaforo di Piazza IV Novembre, seguire le indicazioni "Antiche Fonderie del

Dettagli

CELEBRAZIONI E INCONTRI DIOCESANI CON L ARCIVESCOVO

CELEBRAZIONI E INCONTRI DIOCESANI CON L ARCIVESCOVO CELEBRAZIONI E INCONTRI DIOCESANI CON L ARCIVESCOVO AGOSTO 2009 sab 15 ore 11.00 MI - Duomo Pontificale nella solennità della Assunzione di Maria lun 31 pom Venegono, Seminario Tre Giorni Decani SETTEMBRE

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

L Abbazia di San Galgano

L Abbazia di San Galgano 56 V I A G G I L Abbazia di San Galgano di MARIO RISTORI Galgano Guidotti arrivò in questo magico posto intorno al 1180, e qui, sul monte Siepi, fece erigere la prima cappella dove trascorse da eremita

Dettagli

La Certosa di Trisulti si trova a 825 m s.l.m., immersa tra boschi di querce e circondata da montagne alte fino a duemila metri. Per questo, anche in

La Certosa di Trisulti si trova a 825 m s.l.m., immersa tra boschi di querce e circondata da montagne alte fino a duemila metri. Per questo, anche in FOTO 1 La Certosa di Trisulti si trova a 825 m s.l.m., immersa tra boschi di querce e circondata da montagne alte fino a duemila metri. Per questo, anche in piena estate, l aria è fresca, oltreché pura

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi Archeoclub e Comune di Palma di Montechiaro, con la collaborazione della Curia Arcivescovile, il Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'interno, la Soprintendenza ai BB.CC.AA, l, le monache benedettine

Dettagli

Il viaggio nel tempo è in una meravigliosa Domus di 2000 anni fa

Il viaggio nel tempo è in una meravigliosa Domus di 2000 anni fa ... AVEL TO XV XVI V VI VII VIII XII XIII XIV TIME TR IX X XI 2,000 years -DINE BACK IN TIMELA TUA CENA ANTICA IN UN SITO ARCHEOLOGICO ORIGINALE permettiti il lusso di un vero viaggio nel tempo SOLO A

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto Progetto esecutivo per il restauro del mobile di sagrestia e realizzazione di mobili per la conservazione dell arredo sacro all interno dell Abbazia di San Martino delle Scale PALERMO Committente: Abbazia

Dettagli

Il monachesimo occidentale

Il monachesimo occidentale Il monachesimo occidentale ORA et LABORA San Benedetto da Norcia San Benedetto da Norcia Norcia (Pg) 480 - Montecassino 546 Benedetto nasce nel 480 nella cittadina umbra di Norcia (Perugia) da una famiglia

Dettagli

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia Casa Lonati 072 LOCALIZZAZIONE Denominazione: CASA LONATI Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2 Proprietà: Privata PGT Comune di Pavia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO _ CATALOGO DEI BENI VINCOLATI 201

Dettagli

UN ESEMPIO DI TURISMO RELIGIOSO: LA VIA FRANCIGENA

UN ESEMPIO DI TURISMO RELIGIOSO: LA VIA FRANCIGENA UN ESEMPIO DI TURISMO RELIGIOSO: LA VIA FRANCIGENA Nei tempi antichi i pellegrini partivano per i pellegrinaggi con una lettera del parroco o del vescovo che attestava la loro intenzione di compiere un

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

ARTE ROMANICA (XI-XIII secolo)

ARTE ROMANICA (XI-XIII secolo) ARTE ROMANICA (XI-XIII secolo) Sardegna giudicale Manufatti arabi Scultura romanica Riforma monastica Cappelle palatine Cattedrali romaniche Chiese romaniche Pittura romanica SARDEGNA GIUDICALE 1015-18:

Dettagli

Il ruolo degli ordini monastici della città di Ravenna

Il ruolo degli ordini monastici della città di Ravenna Il ruolo degli ordini monastici della città di Ravenna Siti aperti dalle 10.00 alle 18.00 Partenza obbligatoria dal mar con Visita guidata di circa 2 ore Ultima partenza visita guidata ore 16.00 Contributo

Dettagli

LA CHIESA E IL CONVENTO DI SAN FELICIANO DI MORMONZONE

LA CHIESA E IL CONVENTO DI SAN FELICIANO DI MORMONZONE LA CHIESA E IL CONVENTO DI SAN FELICIANO DI MORMONZONE Un po di storia Il più antico documento che fa riferimento al sito, si trova nella Passio Sancti Feliciani che risale all anno 996. In essa si legge

Dettagli

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h : Calendario Diocesano Anno Pastorale 2016-2017 Settembre 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 11ª Giornata per la custodia del creato SEDILO, Santuario S. Costantino: Giubileo diocesano degli Agricoltori

Dettagli

ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DE TIRRENI PARROCCHIA S.ALFONSO. VIA FILANGIERI CAVA DE TIRRENI (sa)

ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DE TIRRENI PARROCCHIA S.ALFONSO. VIA FILANGIERI CAVA DE TIRRENI (sa) ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DE TIRRENI PARROCCHIA S.ALFONSO VIA FILANGIERI CAVA DE TIRRENI (sa) PROGRAMMA ANNO 2011/2012 Trova il tempo.. Trova il tempo di pensare Trova il tempo di pregare Trova il tempo

Dettagli

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 2^ MEDIA 2015-2016 MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE MERCOLEDì 15:30-16:30 Sacerdoti: Casa Canonica 041 430273; don Artemio347 3585157 artemio.favaro@hotmail.it;

Dettagli

Giubileo della Misericordia

Giubileo della Misericordia Giubileo della Misericordia Apriamo insieme le Porte Sante dell'abruzzo Tra spiritualità ed eventi laici creati ad hoc, Il Villaggio Salinello insieme alla Diocesi di Teramo-Atri si prepara ad ospitare

Dettagli

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 1 di 5 L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 2 di 5 PROPOSTA

Dettagli

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». «Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». (Mc. 5,19) Creazione di Adamo (cattedrale di Chartres) Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 XXIII

Dettagli

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola 2011 2012 Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE

Dettagli

FaiMarathon a Civitella

FaiMarathon a Civitella FaiMarathon a Civitella Il FAI Fondo Ambiente Italiano presenta la quinta edizione di FAIMARATHON PARTECIPA ALLA GIORNATA FAI D AUTUNNO: SCOPRI CENTINAIA DI LUOGHI IN TUTTA ITALIA CON VISITE A TEMA WALKING

Dettagli

D E L L A T R A N S IL V A N IA S IC U L A

D E L L A T R A N S IL V A N IA S IC U L A A L T A R I A S P O R T E L L I D E L L A T R A N S IL V A N IA S IC U L A I monumenti più caratteristici della pittura ungherese dei secoli X V e X V I sono gli altari a sportelli movibili. Nel centro

Dettagli

Nuovo Atlante Storico Geografico Camaldolese

Nuovo Atlante Storico Geografico Camaldolese 28/29 giugno 2012 Azienda Agricola La Mausolea, Soci, (Ar) Codice Forestale Camaldolese: le radici della sostenibilità. 28 Giugno 2012 Nuovo Atlante Storico Geografico Camaldolese Di Pietro* F., Dom Fossa

Dettagli

Le Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi Le Grotte di Frasassi Quando, nel buio assoluto, il sasso iniziò a cadere, gli speleologi trattennero il respiro. L eco arrivò dopo un tempo che parve lunghissimo: era il 25 settembre 1971 ed erano state

Dettagli

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016 SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola 2-3-4 dicembre 2016 CORSO DI ARCHEOLOGIA IN MONASTERO: LA SARDEGNA NELLA PREISTORIA Con l' Archeologo Nicola Dessi'. Sardegna Insolita propone un percorso

Dettagli

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta BOLOGNA Forma Urbis BOLOGNA Forma Urbis 1 la città retratta Le tre cerchie di mura Tracciato romano (età imperiale) Decumano (est - ovest) Via Emilia Cardo (nord - sud) Via D Azeglio - Via Indipendenza

Dettagli

Il Vino e l Arte nel Vino

Il Vino e l Arte nel Vino Il Vino e l Arte nel Vino Associazione Italiana Sommeliers - Delegazione Castelli Romani Venerdì 19 marzo 2010 - ore 19,00 - Palazzo Rospigliosi - Zagarolo (Rm) Info e prenotazioni aiscastelliromani@gmail.com

Dettagli

Paternò. Storia di Paternò

Paternò. Storia di Paternò Paternò Paternò è un comune siciliano in provincia di Catania. E sito nell entroterra catanese a pochi passi dal Parco Regionale dell Etna. Un tempo era chiamata Inessa anche se il territorio di quest

Dettagli

Novena e festa di san Pio

Novena e festa di san Pio Novena e festa di san Pio Comincerà con una solenne concelebrazione di circa 70 arcivescovi e vescovi, la novena di quest anno in preparazione alla festa liturgica di san Pio da Pietrelcina Alla prima

Dettagli

Diocesi di Cefalù Alcune delle iniziative ed opere di carità realizzate con l 8x1000 alla Chiesa Cattolica in ambito diocesano

Diocesi di Cefalù Alcune delle iniziative ed opere di carità realizzate con l 8x1000 alla Chiesa Cattolica in ambito diocesano Diocesi di Cefalù Alcune delle iniziative ed opere di carità realizzate con l 8x1000 alla Chiesa Cattolica in ambito diocesano Progetti curati dalla Caritas diocesana Progetto Mani in pasta Destinati:

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

Chiostro dell Abbazia di Sassovivo

Chiostro dell Abbazia di Sassovivo Foligno (Fulginia, Fulginium o Fulginiae in latino, Fuligni in fulginate) è la terza città dell'umbria, si trova al centro della Valle Umbra ed è attraversata dal fiume Topino. Il Comune di Foligno è un

Dettagli

FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO

FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO AROMA in occasione del 25 anniversario di fondazione dei Tornei dell Amicizia del Decanato di Carate 24 27 APRILE 2008 25 anni di Tornei dell Amicizia Quella che stiamo vivendo

Dettagli

L'Abbazia di Casamari

L'Abbazia di Casamari L'Abbazia di Casamari di Emilio Battisti settembre - 2011 - GEOMONDO - 63 In provincia di Frosinone, nel territorio comunale di Veroli, sorge poderosa l abbazia cistercense di Casamari. Santa Maria e Santi

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste settembre 2011 1 2 3 4 5 6 Primo martedi del mese: ore 20,30 Santa Messa, a seguire adorazione eucaristica e possibilità della confessione 7 Dalle 17,00 alle 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 10

Dettagli

Speciale Gruppi

Speciale Gruppi La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 7 Da Marzo a Dicembre Pernottamento in Agriturismo o Fattorie Tipiche Toscane Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi Tel:

Dettagli

Nell'ambito della gara nazionale Robocup JR gli studenti dell'indirizzo Servizi Socio-Sanitari presentano la città di Foligno attraverso quattro

Nell'ambito della gara nazionale Robocup JR gli studenti dell'indirizzo Servizi Socio-Sanitari presentano la città di Foligno attraverso quattro Nell'ambito della gara nazionale Robocup JR gli studenti dell'indirizzo Servizi Socio-Sanitari presentano la città di Foligno attraverso quattro itinerari rivolti a piccoli gruppi di partecipanti. Ogni

Dettagli

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson.

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson. L Associazione dei Robinson. Robinson All interno vi è il Parco Robinson. A sinistra: scendendo dalla stradina del castello, troviamo il palazzo che ospita le Scuole Medie. A destra: antico pozzo. Le immagini

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

FIRENZE 3 giorni/ 2 notti

FIRENZE 3 giorni/ 2 notti FIRENZE 3 giorni/ 2 notti Primo giorno Arrivo a Firenze e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio la visita del Complesso del Duomo con: il Battistero di San Giovanni, una delle più antiche chiese della città.

Dettagli

Comunità monastica di Vallombrosa FIRENZE

Comunità monastica di Vallombrosa FIRENZE Foto: Alicolor Comunità monastica di Vallombrosa FIRENZE ATTIVITÀ DEL CENTRO DI SPIRITUALITÀ E DI CULTURA RELIGIOSA Programma Estate 2016 L Abbazia benedettina di Vallombrosa, fondata da san Giovanni Gualberto

Dettagli

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM

GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM Con il sostegno di ==============================comunicato stampa Torino, 14 febbraio 2013 GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM DOMENICA 17 FEBBRAIO, IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA,

Dettagli

5. RIVIERA DEL CONERO. A. Portonovo. Tra natura e paesaggio

5. RIVIERA DEL CONERO. A. Portonovo. Tra natura e paesaggio 5. RIVIERA DEL CONERO A. Portonovo Tra natura e paesaggio Gioiello del Parco regionale del Monte Cònero, Portonovo si distende in un contesto naturale ancora intatto, laddove la macchia mediterranea arriva

Dettagli

TAPPA 44 SUTRI - CAMPAGNANO DI ROMA

TAPPA 44 SUTRI - CAMPAGNANO DI ROMA SUTRI Regione: Lazio Prov. Viterbo TAPPA 44 SUTRI - CAMPAGNANO DI ROMA Km 24,5 dislivello +340-38 Percorso E L' avvenire del papato, dominatore del mondo fu deciso durante l' incontro tra il papa Gregorio

Dettagli

Per rivivere la storia di S. Bernadette nella visita delle

Per rivivere la storia di S. Bernadette nella visita delle Per rivivere la storia di S. Bernadette nella visita delle reliquie a Sora Per rivivere la storia di S. Bernadette nella visita delle reliquie a Sora A Sora le reliquie di Santa Bernadette: un invito alla

Dettagli

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013, Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 al 2 marzo 2013, vivrà un momento di particolare grazia con la Missione popolare

Dettagli

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016 BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016 La corsa nella Storia... per gli antichi sentieri... Come i pellegrini che attraverso l Arco del Meloncello salgono al Colle della Guardia per venerare la

Dettagli

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Colonia Greca fondata da un nucleo misto di genti ioniche e doriche nell anno 648 a. C. ad ovest del fiume omonimo. Il complesso

Dettagli

14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO. La Croce nell arte nella cultura nella fede

14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO. La Croce nell arte nella cultura nella fede 14 settembre - 27 ottobre 2012 IN HOC SIGNO La Croce nell arte nella cultura nella fede EVENTI IN CALENDARIO LA CROCE E IL CROCEFISSO Itinerario artistico attraverso le opere di di Venanzo Crocetti, Ettore

Dettagli

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza Location piacenza Numerosi sono le rocche e i castelli

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5 Pagina 1 di 5 Pagina 2 di 5 Nei giorni scorsi, giovedì 06 luglio 2017 siamo andati al nostro primo concerto dei Editors, al Pistoia Blues 2017. Finalmente, dopo due anni di amore per questa band. Arrivati

Dettagli

settembre 2016 Lun Mar Mer Gio 6) 7) 8) Natività Beata Vergine Maria

settembre 2016 Lun Mar Mer Gio 6) 7) 8) Natività Beata Vergine Maria settembre 2016 Lun Mar Mer Gio Carrello della spesa tutto l anno. Questa iniziativa sostituisce la tradizionale raccolta di viveri che si svolgeva il giorno dell Epifania 1) 5) ore 20.45 incontro del coordinamento

Dettagli

Speciale Gruppi

Speciale Gruppi La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 6 Da Marzo a Dicembre Pernottamento in Ville Medicee o Fattorie Tipiche Toscane Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi -

Dettagli

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI PARROCCHIA DI SAN FLORIANO MARTIRE TRAMONTI DI SOPRA DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE LE CHIESE DI: SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI La Chiesa Parrocchiale di San Floriano

Dettagli

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE Appuntamenti in Diocesi Settembre / Novembre 2015 01 settembre /10 gennaio Fase parrocchiale e foraniale Missione Giovani.

Dettagli

Colle Oppio - Terme di Traiano

Colle Oppio - Terme di Traiano - Terme di Traiano Criptoportico ed Esedra Recupero e allestimento dell area archeologica Valore dell intervento 2.250.000,00 Terme di Traiano: Criptoportico ed Esedra Terme di Traiano: Criptoportico ed

Dettagli

web: www.umbriatours.weebly.com Tel: +39 366 3081321 E-Mail: fabriziourbani@yahoo.com

web: www.umbriatours.weebly.com Tel: +39 366 3081321 E-Mail: fabriziourbani@yahoo.com web: www.umbriatours.weebly.com Tel: +39 366 3081321 E-Mail: fabriziourbani@yahoo.com TOUR DEL GUSTO,VINO E CIOCCOLATO 2 PERSONE 229 EURO 3 PERSONE 329 EURO 4 PERSONE 429 EURO 5 PERSONE 559 EURO Da 6 a

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE PER LA PROGETTAZIONE

DOCUMENTO PRELIMINARE PER LA PROGETTAZIONE DOCUMENTO PRELIMINARE PER LA PROGETTAZIONE PREMESSA - NECESSITÀ E OPPORTUNITÀ DELLA REALIZZAZIONE DEL COMPLESSO RELIGIOSO Oggetto del bando di concorso è la progettazione finalizzata alla realizzazione

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica Settembre 4 venerdì 6 domenica XXIII Settimana Ordinario Ore 10.00: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale Festa in Oratorio 7 lunedì Festa in Oratorio Unitalsi (20,45) 8 martedì Segreteria

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli