STRUTTURA CLASSIFICAZIONE NOMENCLATURA COMBINATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUTTURA CLASSIFICAZIONE NOMENCLATURA COMBINATA"

Transcript

1 STRUTTURA CLASSIFICAZIONE NOMENCLATURA COMBINATA SEZIONE XVIII - STRUMENTI ED APPARECCHI DI OTTICA, PER FOTOGRAFIA E PER CINEMATOGRAFIA, DI MISURA, DI CONTROLLO O DI PRECISIONE; STRUMENTI ED APPARECCHI MEDICO-CHIRURGICI; OROLOGERIA; STRUMENTI MUSICALI; PARTI ED ACCESSORI DI QUESTI STRUMENTI O APPARECCHI Giugno 2017

2 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 2 Progetto Ulisse: Struttura Classicazione Nomenclatura Combinata Copyright c 2017 StudiaBo srl StudiaBo srl via Santo Stefano, Bologna Italy Quest'opera è soggetta alla Creative Commons Public License Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Generico (CC BY-NC-ND 2.5) o posteriore. L'enunciato integrale della Licenza in versione 2.5 è reperibile all'indirizzo internet > Si è liberi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre, in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera alle seguenti condizioni: Attribuzione Bisogna attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da colui al quale è stata data quest'opera in licenza; in questo caso si tratta di StudiaBo srl. Non commerciale Non si può usare quest'opera per ni commerciali. Non opere derivate Non si può alterare o trasformare quest'opera, né usarla per crearne un'altra. > Ogni volta che si usa o si distribuisce quest'opera, lo si deve fare secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza. > In ogni caso si possono concordare con il titolare dei diritti d'autore (StudiaBo srl) usi di quest'opera in deroga da questa licenza. I nomi commerciali, i loghi, i trademark appartengono ai rispettivi proprietari. Le tabelle presentate in questo documento contengono le seguenti informazioni: Descrizione prodotti Contiene la struttura della descrizione prodotti della Classicazione Nomenclatura Combinata, versione 2017; Codici Contiene il codice a 8 cifre della Classicazione Nomenclatura Combinata, versione 2017; XUE Riporta il valore delle esportazioni in milioni di euro del totale dei 28 stati membri dell'unione Europea, nel 2016; MUE Riporta il valore delle importazioni in milioni di euro del totale dei 28 stati membri dell'unione Europea, nel 2016; CODUL Contiene il codice della classicazione Ulisse del 2017.

3 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 3 Indice 1 CAPITOLO 90 - STRUMENTI ED APPARECCHI DI OTTICA, PER FOTOGRAFIA E PER CINEMATOGRAFIA, DI MISURA, DI CON- TROLLO O DI PRECISIONE; STRUMENTI ED APPARECCHI MEDICO-CHIRURGICI; PARTI ED ACCESSORI DI QUESTI STRUMENTI O APPARECCHI 6 Fibre ottiche e fasci di bre ottiche; cavi di bre ottiche diversi da quelli della voce 8544; materie polarizzanti in fogli o in lastre; lenti (comprese le lenti oftalmiche a contatto), prismi, specchi ed altri elementi di ottica, di qualsiasi materia, non montati, diversi da quelli di vetro non lavorato otticamente Lenti, prismi, specchi ed altri elementi di ottica di qualsiasi materia, montati, per strumenti o apparecchi, diversi da quelli di vetro non lavorato otticamente Montature per occhiali o per oggetti simili, e loro parti Occhiali (correttivi, protettivi o altri) ed oggetti simili Binocoli, cannocchiali, cannocchiali astronomici, telescopi ottici e loro sostegni; altri strumenti di astronomia e loro sostegni, esclusi gli apparecchi di radioastronomia 8 Apparecchi fotograci; apparecchi e dispositivi, comprese le lampade e tubi, per la produzione di lampi di luce in fotograa, escluse le lampade e i tubi a scarica della voce Cineprese e proiettori cinematograci, anche muniti di dispositivi, per la registrazione o la riproduzione del suono Proiettori di immagini sse; apparecchi fotograci di ingrandimento o di riduzione Apparecchi e materiale per laboratori fotograci o cinematograci, non nominati né compresi altrove in questo capitolo; negatoscopi; schermi per proiezioni Microscopi ottici, compresi quelli per la fotomicrograa, la cinefotomicrograa o la microproiezione Microscopi, diversi da quelli ottici; dirattogra Dispositivi a cristalli liquidi che non costituiscono oggetti classicati più specicatamente altrove; laser, diversi dai diodi laser; altri apparecchi e strumenti di ottica non nominati né compresi altrove in questo capitolo Bussole, comprese quelle di navigazione; altri strumenti ed apparecchi di navigazione Strumenti ed apparecchi di geodesia, topograa, agrimensura, livellazione, fotogrammetria, idrograa, oceanograa, idrologia, meteorologia o geosica, escluse le bussole; telemetri Bilance sensibili ad un peso di 5 cg o meno, con o senza pesi Strumenti da disegno, da traccia o da calcolo (per esempio: macchine per disegnare, pantogra, rapportatori, scatole di compassi, regoli e cerchi calcolatori); strumenti di misura di lunghezze per l impiego manuale (per esempio: metri, micrometri, noni e calibri) non nominati né compresi altrove in questo capitolo Strumenti ed apparecchi per la medicina, la chirurgia, l odontoiatria e la veterinaria, compresi gli apparecchi di scintigraa ed altri apparecchi elettromedicali, nonché gli apparecchi per controlli oftalmici Apparecchi di meccanoterapia; apparecchi per massaggio; apparecchi di psicotecnica; apparecchi di ozonoterapia, di ossigenoterapia, di aerosolterapia, apparecchi respiratori di rianimazione ed altri apparecchi di terapia respiratoria Altri apparecchi respiratori e maschere antigas, escluse le maschere di protezione prive del meccanismo e dell elemento ltrante amovibile

4 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 4 Oggetti ed apparecchi di ortopedia, comprese le cinture e le fasce medico-chirurgiche e le stampelle; stecche, docce ed altri oggetti ed apparecchi per fratture; oggetti ed apparecchi di protesi; apparecchi per facilitare l audizione ai sordi ed altri apparecchi da tenere in mano, da portare sulla persona o da impiantare nell organismo, per compensare una decienza o un infermità Apparecchi a raggi X ed apparecchi che utilizzano le radiazioni alfa, beta o gamma, anche per uso medico, chirurgico, odontoiatrico o veterinario, compresi gli apparecchi di radiofotograa o di radioterapia, i tubi a raggi X e gli altri dispositivi generatori di raggi X, i generatori di tensione, i quadri di comando, gli schermi, i tavoli, le poltrone e supporti simili di esame o di trattamento Strumenti, apparecchi e modelli progettati per la dimostrazione (per esempio: nell insegnamento o nelle esposizioni), non suscettibili di altri usi Macchine ed apparecchi per prove di durezza, di trazione, di compressione, di elasticità o di altre proprietà meccaniche dei materiali (per esempio: metalli, legno, tessili, carta, materie plastiche) Densimetri, aerometri, pesaliquidi e strumenti simili a galleggiamento, termometri, pirometri, barometri, igrometri e psicometri, registratori o no, anche combinati fra loro Strumenti ed apparecchi di misura o di controllo della portata, del livello, della pressione o di altre caratteristiche variabili dei liquidi o dei gas (per esempio: misuratori di portata, indicatori di livello, manometri, contatori di calore) esclusi gli strumenti ed apparecchi delle voci 9014, 9015, 9028 o Strumenti ed apparecchi per analisi siche o chimiche (per esempio: polarimetri, rifrattometri, spettrometri, analizzatori di gas o di fumi); strumenti ed apparecchi per prove di viscosità, di porosità, di dilatazione, di tensione superciale o simili, o per misure calorimetriche, acustiche o fotometriche (compresi gli indicatori dei tempi di posa); microtomi Contatori di gas, di liquidi o di elettricità, compresi i contatori per la loro taratura Altri contatori [per esempio: contagiri, contatori di produzione, tassametri, totalizzatori del cammino percorso (contachilometri), pedometri]; indicatori di velocità e tachimetri, diversi da quelli delle voci 9014 o 9015; stroboscopi Oscilloscopi, analizzatori di spettro ed altri strumenti ed apparecchi per la misura o il controllo di grandezze elettriche; strumenti ed apparecchi per la misura o la rilevazione delle radiazioni alfa, beta, gamma, X, cosmiche o di altre radiazioni ionizzanti Strumenti, apparecchi e macchine di misura o di controllo, non nominati né compresi altrove in questo capitolo; proiettori di proli Strumenti ed apparecchi di regolazione o di controllo automatici Parti ed accessori non nominati né compresi altrove in questo capitolo, di macchine, apparecchi, strumenti od oggetti del capitolo CAPITOLO 91 - OROLOGERIA 22 Orologi da polso, da tasca e simili (compresi i contatori di tempo degli stessi tipi), con cassa di metalli preziosi o di metalli placcati o ricoperti di metalli preziosi.. 22 Orologi da polso, da tasca e simili (compresi i contatori di tempo degli stessi tipi) diversi da quelli della voce Sveglie e pendolette, con movimento di orologi tascabili Orologi da cruscotto e simili, per automobili, veicoli aerei, navi o altri veicoli Sveglie, pendole, orologi e simili apparecchi di orologeria, con movimento diverso da quello degli orologi tascabili Apparecchi di controllo del tempo e contatori di tempo, a movimento di orologeria o a motore sincrono (per esempio: registratori di presenza, orodatari, contatori di ore)

5 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 5 Interruttori orari ed altri apparecchi che permettono di far scattare un meccanismo a tempo stabilito, con un movimento di orologeria o di un motore sincrono Movimenti di orologi tascabili, completi e montati Movimenti di orologeria, completi e montati, diversi da quelli di orologi tascabili Movimenti di orologeria completi, non montati o parzialmente montati chablons ; movimenti di orologeria incompleti, montati; sbozzi di movimenti di orologeria 24 Casse per orologi delle voci 9101 o 9102 e loro parti Casse e gabbie e simili, per apparecchi di orologeria e loro parti Cinturini e braccialetti per orologi e loro parti Altre forniture d orologeria CAPITOLO 92 - STRUMENTI MUSICALI; PARTI ED ACCESSORI DI QUESTI STRUMENTI 26 Pianoforti, anche automatici; clavicembali ed altri strumenti a corde con tastiera Altri strumenti musicali a corde (per esempio: chitarre, violini, arpe) Strumenti musicali ad aria (per esempio: organi a canne e a tastiera, sarmoniche, clarinetti, trombe, cornamuse), diversi da orchestrion e da organi di Barberia.. 26 Strumenti musicali a percussione [per esempio: tamburi, casse, xilofoni, piatti, castagnette (nacchere), maracas] Strumenti musicali il cui suono è prodotto o deve essere amplicato elettricamente (per esempio: organi, chitarre, sarmoniche) Scatole musicali, orchestrion, organi di Barberia, uccelli cantanti, seghe musicali e altri strumenti musicali non compresi in altre voci di questo capitolo; richiami di ogni genere; schietti, corni di richiamo ed altri strumenti di chiamata o di segnalazione a bocca Parti (per esempio: meccanismi per scatole musicali) ed accessori (per esempio: carte, dischi e rulli per apparecchi meccanici) di strumenti musicali; metronomi e diapason di ogni specie

6 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 6 CAPITOLO 90 - STRUMENTI ED APPARECCHI DI OTTICA, PER FOTOGRAFIA E PER CINEMATOGRAFIA, DI MISURA, DI CONTROLLO O DI PRECISIONE; STRUMENTI ED APPARECCHI MEDICO-CHIRURGICI; PARTI ED ACCESSORI DI QUESTI STRUMENTI O APPARECCHI Fibre ottiche e fasci di bre ottiche; cavi di bre ottiche diversi da quelli della voce 8544; materie polarizzanti in fogli o in lastre; lenti (comprese le lenti oftalmiche a contatto), prismi, specchi ed altri elementi di ottica, di qualsiasi materia, non montati, diversi da quelli di vetro non lavorato otticamente Fibre ottiche, fasci e cavi di bre ottiche - Cavi conduttori di immagini CN UL altri CN UL Materie polarizzanti in fogli o in lastre CN UL Lenti oftalmiche a contatto CN UL Lenti per occhiali, di vetro - non correttive CN UL correttive - - completamente lavorate sulle due facce unifocali CN UL altre CN UL altre CN UL Lenti per occhiali, di altre materie - non correttive CN UL correttive - - completamente lavorate sulle due facce unifocali CN UL altre CN UL altre CN UL altri CN UL900190

7 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 7 Lenti, prismi, specchi ed altri elementi di ottica di qualsiasi materia, montati, per strumenti o apparecchi, diversi da quelli di vetro non lavorato otticamente Obiettivi - per apparecchi da presa delle immagini, per proiettori o per apparecchi fotograci o cinematograci di ingrandimento CN UL o di riduzione - altri CN UL Filtri CN UL altri CN UL Montature per occhiali o per oggetti simili, e loro parti Montature - di materie plastiche CN UL di altre materie CN UL Parti CN UL Occhiali (correttivi, protettivi o altri) ed oggetti simili Occhiali da sole - con vetri lavorati otticamente CN UL altri - - con lenti di materie plastiche CN UL altri CN UL altri - con lenti di materie plastiche CN UL altri CN UL900490

8 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 8 Binocoli, cannocchiali, cannocchiali astronomici, telescopi ottici e loro sostegni; altri strumenti di astronomia e loro sostegni, esclusi gli apparecchi di radioastronomia Binocoli CN UL altri strumenti CN UL Parti ed accessori (compresi i sostegni) CN N.A. N.A. UL Apparecchi fotograci; apparecchi e dispositivi, comprese le lampade e tubi, per la produzione di lampi di luce in fotograa, escluse le lampade e i tubi a scarica della voce 8539 Apparecchi fotograci specialmente costruiti per la fotograa sottomarina o aerea, per l endoscopia o per i laboratori di CN UL9006A0 medicina legale o di identità giudiziaria Apparecchi fotograci a sviluppo e stampa istantanei CN UL altri apparecchi fotograci - con mirino di puntamento passante per l obiettivo, per pellicole in rotoli di larghezza non superiore a 35 mm CN UL altri, per pellicole in rotoli di larghezza inferiore a 35 mm CN UL altri, per pellicole in rotoli di larghezza di 35 mm - - Apparecchi fotograci non ricaricabili CN UL altri CN UL altri CN N.A. N.A. UL Apparecchi e dispositivi comprese le lampade e tubi, per la produzione di lampi di luce in fotograa - Apparecchi con tubo a scarica per la produzione di lampi di luce (detti ash elettronici ) CN UL altri CN UL Parti ed accessori - di apparecchi fotograci CN N.A. N.A. UL altri CN UL Cineprese e proiettori cinematograci, anche muniti di dispositivi, per la registrazione o la riproduzione del suono

9 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 9 Cineprese CN UL Proiettori CN UL Parti ed accessori - di cineprese CN N.A. N.A. UL di proiettori CN UL Proiettori di immagini sse; apparecchi fotograci di ingrandimento o di riduzione Proiettori ed apparecchi di ingrandimento o di riduzione CN UL Parti ed accessori CN UL Apparecchi e materiale per laboratori fotograci o cinematograci, non nominati né compresi altrove in questo capitolo; negatoscopi; schermi per proiezioni Apparecchi e materiale per lo sviluppo automatico di pellicole fotograche, di lm cinematograci o di carta fotograca in CN UL rotoli o per la stampa automatica di pellicole sviluppate su rotoli di carta fotograca altri apparecchi e materiale per laboratori fotograci o cinematograci; negatoscopi CN UL Schermi per proiezioni CN UL Parti ed accessori - di apparecchi e materiale delle sottovoci o CN N.A. N.A. UL altri CN N.A. N.A. UL Microscopi ottici, compresi quelli per la fotomicrograa, la cinefotomicrograa o la microproiezione Microscopi stereoscopici - provvisti di apparecchi specicamente concepiti per la manipolazione e il trasporto di dischi (wafers) o di reticoli a CN UL semiconduttore - altri CN UL altri microscopi, per la fotomicrograa, la cinefotomicrograa o la microproiezione

10 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 10 - Microscopi fotomicrograci provvisti di apparecchi specicamente concepiti per la manipolazione e il trasporto di CN UL dischi (wafers) o reticoli a semiconduttore - altri CN UL altri microscopi CN UL Parti ed accessori - di apparecchi delle sottovoci o CN UL altri CN UL Microscopi, diversi da quelli ottici; dirattogra Microscopi, diversi da quelli ottici; dirattogra - Microscopi ad elettroni, provvisti di apparecchi specicamente concepiti per la manipolazione e il trasporto di dischi (wafers) o reticoli a semiconduttore CN UL altri CN UL Parti ed accessori - di apparecchi della sottovoce CN UL altri CN UL Dispositivi a cristalli liquidi che non costituiscono oggetti classicati più specicatamente altrove; laser, diversi dai diodi laser; altri apparecchi e strumenti di ottica non nominati né compresi altrove in questo capitolo Cannocchiali con mirino di puntamento per armi; periscopi; cannocchiali per macchine, apparecchi o strumenti di questo capitolo o della sezione XVI - <B>Cannocchiali per macchine, apparecchi o strumenti di questo capitolo o della sezione XVI</B> CN N.A. N.A. UL altri CN N.A. N.A. UL Laser, diversi dai diodi laser CN UL altri dispositivi, apparecchi e strumenti - Dispositivi a cristalli liquidi - - Dispositivi a cristalli liquidi a matrice attiva CN UL altri CN UL altri CN UL901380

11 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 11 Parti ed accessori - Per cannocchiali con mirino di puntamento per armi o per periscopi CN N.A. N.A. UL per dispositivi a cristalli liquidi (LCD) CN UL altri CN N.A. N.A. UL Bussole, comprese quelle di navigazione; altri strumenti ed apparecchi di navigazione Bussole, comprese quelle di navigazione CN UL Strumenti ed apparecchi per la navigazione aerea o spaziale (diversi dalle bussole) - Centrali inerziali CN UL altri CN UL altri strumenti ed apparecchi CN UL Parti ed accessori CN UL Strumenti ed apparecchi di geodesia, topograa, agrimensura, livellazione, fotogrammetria, idrograa, oceanograa, idrologia, meteorologia o geosica, escluse le bussole; telemetri Telemetri - elettronici CN UL altri CN UL Teodoliti e tacheometri - elettronici CN UL altri CN UL Livelle - elettroniche CN UL altre CN UL Strumenti ed apparecchi di fotogrammetria - elettronici CN UL altri CN UL altri strumenti ed apparecchi - di meteorologia, idrologia e geosica CN UL901580

12 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 12 - di geodesia, topograa, agrimensura, livellazione e idrograa CN N.A. N.A. UL altri CN N.A. N.A. UL Parti ed accessori CN UL Bilance sensibili ad un peso di 5 cg o meno, con o senza pesi Bilance CN UL Parti ed accessori CN UL Strumenti da disegno, da traccia o da calcolo (per esempio: macchine per disegnare, pantogra, rapportatori, scatole di compassi, regoli e cerchi calcolatori); strumenti di misura di lunghezze per l impiego manuale (per esempio: metri, micrometri, noni e calibri) non nominati né compresi altrove in questo capitolo Tavoli e macchine per disegnare, anche automatiche - Tracciatori CN UL altri CN UL altri strumenti da disegno, da traccia o da calcolo - Tracciatori CN UL altri strumenti da disegno CN UL altri strumenti da traccia CN UL altri strumenti da calcolo CN UL Micrometri, noni, calibri ssi e regolabili CN UL altri strumenti - Metri e regoli graduati CN UL altri CN UL Parti ed accessori CN UL Strumenti ed apparecchi per la medicina, la chirurgia, l odontoiatria e la veterinaria, compresi gli apparecchi di scintigraa ed altri apparecchi elettromedicali, nonché gli apparecchi per controlli oftalmici

13 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 13 Apparecchi di elettrodiagnosi (compresi gli apparecchi di esplorazione funzionale o di controllo di parametri siologici) - Elettrocardiogra CN UL Apparecchi di diagnosi a scansione ultrasonica CN UL Apparecchi di diagnosi ad immagine, a risonanza magnetica CN UL Apparecchi per scintigraa CN UL altri - - Apparecchi di controllo simultaneo di due o più parametri siologici CN UL altri CN UL Apparecchi a raggi ultravioletti o infrarossi CN UL Siringhe, aghi, cateteri, cannule e strumenti simili - Siringhe, con o senza aghi - - di materie plastiche CN UL altri CN UL Aghi tubolari di metallo ed aghi per suture - - Aghi tubolari di metallo CN UL Aghi per suture CN UL altri CN UL altri strumenti ed apparecchi, per l odontoiatria - Trapani per denti, anche comprendenti, su un basamento comune, altre apparecchiature per dentisti CN UL altri - - Mollette, dischi, frese e spazzole, da applicare a trapani dentistici CN UL altri CN UL altri strumenti ed apparecchi per l oftalmologia - non ottici CN UL ottici CN UL altri strumenti ed apparecchi - Strumenti ed apparecchi per la misura della pressione arteriosa CN UL Endoscopi CN UL Reni articiali CN UL Apparecchi di diatermia CN UL Apparecchi per trasfusione CN UL901890

14 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 14 - Strumenti ed apparecchi di anestesia CN UL Apparecchi per la stimolazione nervosa CN UL altri CN UL Apparecchi di meccanoterapia; apparecchi per massaggio; apparecchi di psicotecnica; apparecchi di ozonoterapia, di ossigenoterapia, di aerosolterapia, apparecchi respiratori di rianimazione ed altri apparecchi di terapia respiratoria Apparecchi di meccanoterapia; apparecchi per massaggio; apparecchi di psicotecnica - Vibromassaggiatori elettrici CN UL altri CN UL Apparecchi di ozonoterapia, di ossigenoterapia, di aerosolterapia, apparecchi respiratori di rianimazione ed altri apparecchi di terapia respiratoria CN UL Altri apparecchi respiratori e maschere antigas, escluse le maschere di protezione prive del meccanismo e dell elemento ltrante amovibile Altri apparecchi respiratori e maschere antigas, escluse le maschere di protezione prive del meccanismo e dell elemento CN UL ltrante amovibile Oggetti ed apparecchi di ortopedia, comprese le cinture e le fasce medico-chirurgiche e le stampelle; stecche, docce ed altri oggetti ed apparecchi per fratture; oggetti ed apparecchi di protesi; apparecchi per facilitare l audizione ai sordi ed altri apparecchi da tenere in mano, da portare sulla persona o da impiantare nell organismo, per compensare una decienza o un infermità Oggetti e apparecchi di ortopedia o per fratture - Oggetti e apparecchi di ortopedia CN UL Oggetti e apparecchi per fratture CN UL Oggetti e apparecchi dentari - Denti articiali - - di materie plastiche CN UL902121

15 StudiaBo srl - Progetto Ulisse di altre materie CN UL altri CN UL altri oggetti e apparecchi di protesi - Protesi articolari CN UL altri - - Protesi oculistica CN UL altri CN UL Apparecchi per facilitare l audizione ai sordi, escluse le parti ed accessori CN UL Stimolatori cardiaci ( pacemakers ) escluse le parti ed accessori CN UL altri - Parti ed accessori di apparecchi per facilitare l audizione ai sordi CN UL altri CN UL Apparecchi a raggi X ed apparecchi che utilizzano le radiazioni alfa, beta o gamma, anche per uso medico, chirurgico, odontoiatrico o veterinario, compresi gli apparecchi di radiofotograa o di radioterapia, i tubi a raggi X e gli altri dispositivi generatori di raggi X, i generatori di tensione, i quadri di comando, gli schermi, i tavoli, le poltrone e supporti simili di esame o di trattamento Apparecchi a raggi X, anche per uso medico, chirurgico, odontoiatrico o veterinario, compresi gli apparecchi di radiofotograa o di radioterapia - Apparecchi di tomograa pilotati da una macchina per il trattamento dell informazione CN UL Apparecchi per uso odontoiatrico CN UL altri, per uso medico, chirurgico o veterinario CN UL per altri usi CN UL Apparecchi che utilizzano le radiazioni alfa, beta o gamma anche per uso medico, chirurgico, odontoiatrico o veterinario, compresi gli apparecchi di radiofotograa o di radioterapia - per uso medico, chirurgico, odontoiatrico o veterinario CN UL per altri usi CN UL Tubi a raggi X CN UL altri, comprese le parti ed accessori - Parti ed accessori di apparecchi a raggi X CN N.A. N.A. UL Altri CN N.A. N.A. UL902290

16 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 16 Strumenti, apparecchi e modelli progettati per la dimostrazione (per esempio: nell insegnamento o nelle esposizioni), non suscettibili di altri usi per l insegnamento della sica, della chimica o della tecnica CN UL altri CN UL Macchine ed apparecchi per prove di durezza, di trazione, di compressione, di elasticità o di altre proprietà meccaniche dei materiali (per esempio: metalli, legno, tessili, carta, materie plastiche) Macchine ed apparecchi per prove su metalli - universali e per prove di trazione CN N.A. N.A. UL per prove di durezza CN N.A. N.A. UL altri CN N.A. N.A. UL altre macchine ed apparecchi - elettronici - - per prove su tessili, carta e cartoni CN UL altri CN UL altri CN UL Parti ed accessori CN UL Densimetri, aerometri, pesaliquidi e strumenti simili a galleggiamento, termometri, pirometri, barometri, igrometri e psicometri, registratori o no, anche combinati fra loro Termometri e pirometri, non combinati con altri strumenti - a liquido, a lettura diretta - - per uso clinico CN UL altri CN UL altri - - elettronici CN UL902519

17 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 17 altri strumenti - - altri CN UL Barometri, non combinati con altri strumenti CN UL altri - - elettronici CN UL altri CN UL Parti ed accessori CN UL Strumenti ed apparecchi di misura o di controllo della portata, del livello, della pressione o di altre caratteristiche variabili dei liquidi o dei gas (per esempio: misuratori di portata, indicatori di livello, manometri, contatori di calore) esclusi gli strumenti ed apparecchi delle voci 9014, 9015, 9028 o 9032 per la misura o il controllo della portata o del livello dei liquidi - elettronici - - Misuratori di portata CN UL altri CN UL altri - - Misuratori di portata CN UL altri CN UL per la misura o il controllo della pressione - elettronici CN UL altri - - Manometri a spirale o a membrana manometrica metallica CN UL altri CN UL altri strumenti ed apparecchi - elettronici CN UL altri CN UL Parti ed accessori CN UL902690

18 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 18 Strumenti ed apparecchi per analisi siche o chimiche (per esempio: polarimetri, rifrattometri, spettrometri, analizzatori di gas o di fumi); strumenti ed apparecchi per prove di viscosità, di porosità, di dilatazione, di tensione superciale o simili, o per misure calorimetriche, acustiche o fotometriche (compresi gli indicatori dei tempi di posa); microtomi Analizzatori di gas o di fumi - elettronici CN UL altri CN UL Cromatogra ed apparecchi di elettroforesi CN UL Spettrometri, spettrofotometri e spettrogra che utilizzano le radiazioni ottiche (UV, visibili, IR) CN UL altri strumenti ed apparecchi che utilizzano le radiazioni ottiche (UV, visibili, IR) CN UL altri strumenti ed apparecchi - Indicatori dei tempi di posa CN UL altri - - elettronici ph metri, rh metri e altri apparecchi per misurare la conducibilità CN UL Apparecchi per la misurazione delle proprietà siche di materiali per semiconduttori o di substrati LCD CN UL o di strati isolanti e conduttori associati, durante il processo di produzione di dischi (wafers) a semiconduttore o di LCD altri CN UL altri Viscosimetri, porosimetri e dilatometri CN UL altri CN UL Microtomi; parti ed accessori - Microtomi CN UL Parti ed accessori - - di apparecchi delle sottovoci da a CN UL di microtomi o di apparecchi per l analisi dei gas o dei fumi CN UL Contatori di gas, di liquidi o di elettricità, compresi i contatori per la loro taratura Contatori di gas CN UL902810

19 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 19 Contatori di liquidi CN UL Contatori di elettricità - per corrente alternata - - monofase CN UL polifase CN UL altri CN UL Parti ed accessori - di contatori elettrici CN UL altri CN UL Altri contatori [per esempio: contagiri, contatori di produzione, tassametri, totalizzatori del cammino percorso (contachilometri), pedometri]; indicatori di velocità e tachimetri, diversi da quelli delle voci 9014 o 9015; stroboscopi Contagiri, contatori di produzione, tassametri, totalizzatori del cammino percorso (contachilometri), pedometri e contatori simili Indicatori di velocità e tachimetri; stroboscopi - Indicatori di velocità e tachimetri CN UL Indicatori di velocità per veicoli terrestri CN UL altri CN UL Stroboscopi CN UL Parti ed accessori CN UL Oscilloscopi, analizzatori di spettro ed altri strumenti ed apparecchi per la misura o il controllo di grandezze elettriche; strumenti ed apparecchi per la misura o la rilevazione delle radiazioni alfa, beta, gamma, X, cosmiche o di altre radiazioni ionizzanti Strumenti ed apparecchi per la misura o la rilevazione di radiazioni ionizzanti CN UL Oscilloscopi ed oscillogra CN UL altri strumenti ed apparecchi per la misura o il controllo della tensione, dell'intensità, della resistenza o della potenza - Multimetri, senza dispositivo registratore CN UL Multimetri, con dispositivo registratore CN UL903030

20 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 20 - altri, senza dispositivo registratore - - Strumenti per la misurazione della resistenza CN N.A. N.A. UL altri elettronici CN N.A. N.A. UL altri CN N.A. N.A. UL altri, con dispositivo registratore CN UL altri strumenti ed apparecchi specialmente costruiti per le tecniche della telecomunicazione (per esempio: kerdometri, distorsiometri, psofometri) altri strumenti ed apparecchi ipsometri, CN UL per la misura o il controllo di dischi o di dispositivi a semiconduttore CN UL altri, con dispositivo registratore CN UL90308A - altri - - elettronici CN UL90308A - - altri CN UL90308A Parti ed accessori CN UL Strumenti, apparecchi e macchine di misura o di controllo, non nominati né compresi altrove in questo capitolo; proiettori di proli Macchine per l equilibratura delle parti meccaniche CN UL Banchi di prova CN UL altri strumenti ed apparecchi ottici - per il controllo dei dischi o dei dispositivi a semiconduttore o per il controllo delle maschere e reticoli destinati alla CN UL fabbricazione di dispositivi a semiconduttore - altri - - Proiettori di proli CN UL altri CN UL altri strumenti, apparecchi e macchine - per la misura o il controllo di grandezze geometriche CN UL altri CN UL Parti ed accessori CN UL903190

21 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 21 Strumenti ed apparecchi di regolazione o di controllo automatici Termostati - elettronici CN UL altri CN UL Manostati (pressostati) CN UL altri strumenti ed apparecchi - idraulici o pneumatici CN UL altri CN UL Parti ed accessori CN UL Parti ed accessori non nominati né compresi altrove in questo capitolo, di macchine, apparecchi, strumenti od oggetti del capitolo 90 Moduli di retroilluminazione a diodi emettitori di luce (LED), che sono fonti di illuminazione consistenti in uno o più LED CN N.A. N.A. UL e uno o più connettori, montati su un circuito stampato o altri sostrati simili, e altri componenti passivi, anche combinati con componenti ottici o diodi di protezione, usati come retroilluminazione negli schermi a cristalli liquidi (LCD) altri CN N.A. N.A. UL903300

22 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 22 CAPITOLO 91 - OROLOGERIA Orologi da polso, da tasca e simili (compresi i contatori di tempo degli stessi tipi), con cassa di metalli preziosi o di metalli placcati o ricoperti di metalli preziosi Orologi da polso a funzionamento elettrico, anche con un contatore di tempo incorporato - solamente con indicatore meccanico CN UL9101A0 - altri CN UL9101A0 altri orologi da polso, anche con un contatore di tempo incorporato - a carica automatica CN UL9101B0 - altri CN UL9101C0 altri - a funzionamento elettrico CN UL9101D0 - altri CN UL9101D0 Orologi da polso, da tasca e simili (compresi i contatori di tempo degli stessi tipi) diversi da quelli della voce 9101 Orologi da polso a funzionamento elettrico, anche con un contatore di tempo incorporato - solamente con indicatore meccanico CN UL9101A0 - solamente con indicatore optoelettronico CN UL9101A0 - altri CN UL9101A0 altri orologi da polso, anche con un contatore di tempo incorporato - a carica automatica CN UL9101B0 - altri CN UL9101C0 altri - a funzionamento elettrico CN UL9101D0 - altri CN UL9101D0 Sveglie e pendolette, con movimento di orologi tascabili

23 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 23 a funzionamento elettrico CN UL altre CN UL Orologi da cruscotto e simili, per automobili, veicoli aerei, navi o altri veicoli Orologi da cruscotto e simili, per automobili, veicoli aerei, navi o altri veicoli CN UL Sveglie, pendole, orologi e simili apparecchi di orologeria, con movimento diverso da quello degli orologi tascabili Sveglie - a funzionamento elettrico CN UL altre CN UL Pendole ed orologi, murali altri - a funzionamento elettrico CN UL altri CN UL a funzionamento elettrico CN UL altri CN UL Apparecchi di controllo del tempo e contatori di tempo, a movimento di orologeria o a motore sincrono (per esempio: registratori di presenza, orodatari, contatori di ore) Registratori di presenza; orodatari e contatori di ore CN UL altri CN UL Interruttori orari ed altri apparecchi che permettono di far scattare un meccanismo a tempo stabilito, con un movimento di orologeria o di un motore sincrono

24 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 24 Interruttori orari ed altri apparecchi che permettono di far scattare un meccanismo a tempo stabilito, con un movimento CN UL di orologeria o di un motore sincrono Movimenti di orologi tascabili, completi e montati a funzionamento elettrico - solamente con indicatore meccanico o con dispositivo che permette di incorporare un indicatore meccanico CN UL91A000 - solamente con indicatore optoelettronico CN UL91A000 - altri CN UL91A000 a carica automatica CN UL91A000 altri CN UL91A000 Movimenti di orologeria, completi e montati, diversi da quelli di orologi tascabili a funzionamento elettrico CN UL91A000 altri CN UL91A000 Movimenti di orologeria completi, non montati o parzialmente montati chablons ; movimenti di orologeria incompleti, montati; sbozzi di movimenti di orologeria Di orologi tascabili - Movimenti completi, non montati o parzialmente montati chablons - - a bilanciere con spirale CN UL altri CN UL Movimenti incompleti, montati CN UL Sbozzi CN UL altri CN UL911000

25 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 25 Casse per orologi delle voci 9101 o 9102 e loro parti Casse di metalli preziosi o di metalli placcati o ricoperti di metalli preziosi CN UL91B000 Casse di metalli comuni, anche dorate o argentate CN UL91B000 altre casse CN UL91B000 Parti CN UL91B000 Casse e gabbie e simili, per apparecchi di orologeria e loro parti Casse e gabbie CN UL91B000 Parti CN UL91B000 Cinturini e braccialetti per orologi e loro parti Di metalli preziosi o di metalli placcati o ricoperti di metalli preziosi - di metalli preziosi CN UL di metalli placcati o ricoperti di metalli preziosi CN UL Di metalli comuni, anche dorati o argentati CN UL altri CN UL Altre forniture d orologeria Molle, comprese le spirali CN UL Quadranti CN UL Platine e ponti CN UL altri CN UL911400

26 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 26 CAPITOLO 92 - STRUMENTI MUSICALI; PARTI ED ACCESSORI DI QUESTI STRUMENTI Pianoforti, anche automatici; clavicembali ed altri strumenti a corde con tastiera Pianoforti verticali - nuovi CN UL usati CN UL Pianoforti a coda CN UL altri CN UL Altri strumenti musicali a corde (per esempio: chitarre, violini, arpe) ad arco stronato, a mezzo di un archetto altri - Violini CN UL altri CN UL Chitarre CN UL altri CN UL Strumenti musicali ad aria (per esempio: organi a canne e a tastiera, sarmoniche, clarinetti, trombe, cornamuse), diversi da orchestrion e da organi di Barberia Strumenti detti ottoni CN UL altri - Fisarmoniche e strumenti simili CN UL Armoniche a bocca CN UL Organi a canne e a tastiera; armonium e strumenti simili a tastiera e ad ance metalliche libere CN UL altri CN UL920590

27 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 27 Strumenti musicali a percussione [per esempio: tamburi, casse, xilofoni, piatti, castagnette (nacchere), maracas] Strumenti musicali a percussione [per esempio: tamburi, casse, xilofoni, piatti, castagnette (nacchere), maracas] CN UL Strumenti musicali il cui suono è prodotto o deve essere amplicato elettricamente (per esempio: organi, chitarre, sarmoniche) Strumenti a tastiera, diversi dalle sarmoniche altri - Organi CN UL Pianoforti digitali CN UL Sintetizzatori CN UL altri CN UL Chitarre CN UL altri CN UL Scatole musicali, orchestrion, organi di Barberia, uccelli cantanti, seghe musicali e altri strumenti musicali non compresi in altre voci di questo capitolo; richiami di ogni genere; schietti, corni di richiamo ed altri strumenti di chiamata o di segnalazione a bocca Scatole musicali CN UL altri CN UL Parti (per esempio: meccanismi per scatole musicali) ed accessori (per esempio: carte, dischi e rulli per apparecchi meccanici) di strumenti musicali; metronomi e diapason di ogni specie Corde armoniche CN UL altri - Parti ed accessori di pianoforti CN UL920991

28 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 28 - Parti ed accessori di strumenti musicali della voce 9202 CN UL Parti ed accessori di strumenti musicali della voce 9207 CN UL altri - - Parti ed accessori di strumenti musicali della voce 9205 CN UL altri Metronomi e diapason CN UL Meccanismi per scatole musicali CN UL altri CN UL920999

STRUTTURA CLASSIFICAZIONE NOMENCLATURA COMBINATA

STRUTTURA CLASSIFICAZIONE NOMENCLATURA COMBINATA STRUTTURA CLASSIFICAZIONE NOMENCLATURA COMBINATA SEZIONE XVIII - STRUMENTI ED APPARECCHI DI OTTICA, PER FOTOGRAFIA E PER CINEMATOGRAFIA, DI MISURA, DI CONTROLLO O DI PRECISIONE; STRUMENTI ED APPARECCHI

Dettagli

SEZIONE XXI - OGGETTI D ARTE, DA COLLEZIONE O DI ANTICHITÀ

SEZIONE XXI - OGGETTI D ARTE, DA COLLEZIONE O DI ANTICHITÀ STRUTTURA CLASSIFICAZIONE NOMENCLATURA COMBINATA SEZIONE XXI - OGGETTI D ARTE, DA COLLEZIONE O DI ANTICHITÀ Maggio 2016 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 2 Progetto Ulisse: Struttura Classicazione Nomenclatura

Dettagli

SEZIONE XIX - ARMI, MUNIZIONI E LORO PARTI ED ACCESSORI

SEZIONE XIX - ARMI, MUNIZIONI E LORO PARTI ED ACCESSORI STRUTTURA CLASSIFICAZIONE NOMENCLATURA COMBINATA SEZIONE XIX - ARMI, MUNIZIONI E LORO PARTI ED ACCESSORI Maggio 2016 StudiaBo srl - Progetto Ulisse 2 Progetto Ulisse: Struttura Classicazione Nomenclatura

Dettagli

SEZIONE III - GRASSI E OLI ANIMALI O VEGETALI; PRODOTTI DELLA LORO SCISSIONE; GRASSI ALIMENTARI LAVORATI; CERE DI ORIGINE ANIMALE O VEGETALE

SEZIONE III - GRASSI E OLI ANIMALI O VEGETALI; PRODOTTI DELLA LORO SCISSIONE; GRASSI ALIMENTARI LAVORATI; CERE DI ORIGINE ANIMALE O VEGETALE STRUTTURA CLASSIFICAZIONE NOMENCLATURA COMBINATA SEZIONE III - GRASSI E OLI ANIMALI O VEGETALI; PRODOTTI DELLA LORO SCISSIONE; GRASSI ALIMENTARI LAVORATI; CERE DI ORIGINE ANIMALE O VEGETALE Maggio 2016

Dettagli

Apparecchiatura di misura Di riferimento Di lavoro. Banchi di misura 24 24. Blocchetti Johnson 24 12. Calibri 24 12. Calibri a cursore 24 12

Apparecchiatura di misura Di riferimento Di lavoro. Banchi di misura 24 24. Blocchetti Johnson 24 12. Calibri 24 12. Calibri a cursore 24 12 Pagina 1 di 6 Di seguito vengono indicate le frequenze consigliate per la conferma metrologica per strumenti di misura. Va peraltro ricordato che questi intervalli sono da ritenersi indicativi, in quanto

Dettagli

International Market Selection. Business Case PMI Meccanica Strumentale

International Market Selection. Business Case PMI Meccanica Strumentale International Market Selection Business Case PMI Meccanica Strumentale Febbraio 2016 International Market Selection Business Case PMI Meccanica Strumentale Copyright 2016 StudiaBo srl, Paviasviluppo. IL

Dettagli

STRUTTURA CLASSIFICAZIONE NOMENCLATURA COMBINATA

STRUTTURA CLASSIFICAZIONE NOMENCLATURA COMBINATA STRUTTURA CLASSIFICAZIONE NOMENCLATURA COMBINATA SEZIONE XII - CALZATURE, CAPPELLI, COPRICAPO ED ALTRE ACCONCIATURE, OMBRELLI (DA PIOGGIA O DA SOLE), BASTONI, FRUSTE, FRUSTINI E LORO PARTI; PIUME PREPARATE

Dettagli

ALLEGATO A2 MATERIALI SOGGETTI AD USURA E MATERIALI DI CONSUMO

ALLEGATO A2 MATERIALI SOGGETTI AD USURA E MATERIALI DI CONSUMO ALLEGATO A2 MATERIALI SOGGETTI AD USURA E MATERIALI DI CONSUMO Pagina 1 di 5 ALLEGATO A2 MATERIALI SOGGETTI AD USURA E MATERIALI DI CONSUMO ELENCO MATERIALI SOGGETTI AD USURA Elementi di connessione paziente

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 173 final - ANNEX 4 PART 7/7.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 173 final - ANNEX 4 PART 7/7. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 aprile 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0091 (NLE) 7614/16 ADD 10 WTO 79 SERVICES 4 COLAC 18 PROPOSTA Origine: Data: 4 aprile 2016 Destinatario:

Dettagli

Registratori con diagramma circolare Serie 3000

Registratori con diagramma circolare Serie 3000 7B.300 Issue 2 Registratori con diagramma circolare Serie 3000 I registratori con diagramma circolare sono strumenti che registrano una o più grandezze, direttamente misurate o ricevute sotto forma di

Dettagli

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106 INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI BOBINATRICE DIDATTICA PER MOTORI DL 1010B DL 1010D DL

Dettagli

ALLEGATO. della. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio

ALLEGATO. della. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 11.3.2014 COM(2014) 166 ANNEX 1 PART 10/11 ALLEGATO della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla riduzione o sulla soppressione doganali sulle

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 118 del 09-08-2012

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 118 del 09-08-2012 28818 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 118 del 09-08-2012 ALLEGATO 2 Settori ISTAT ammissibili 26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI,

Dettagli

STRUTTURA CLASSIFICAZIONE NOMENCLATURA COMBINATA

STRUTTURA CLASSIFICAZIONE NOMENCLATURA COMBINATA STRUTTURA CLASSIFICAZIONE NOMENCLATURA COMBINATA SEZIONE VIII - PELLI, CUOIO, PELLI DA PELLICCERIA E LAVORI DI QUESTE MATERIE; OGGETTI DI SELLERIA E FINIMENTI; OGGETTI DA VIAGGIO, BORSE, BORSETTE E CONTENITORI

Dettagli

26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI

26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI ALLEGATO 2 Settori ISTAT ammissibili 26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI 26.1 FABBRICAZIONE DI COMPONENTI

Dettagli

Ordinanza concernente l esecuzione dell accordo del GATT sul commercio di aeromobili civili

Ordinanza concernente l esecuzione dell accordo del GATT sul commercio di aeromobili civili Ordinanza concernente l esecuzione dell accordo del GATT sul commercio di aeromobili civili 632.231 del 3 dicembre 1984 (Stato 1 gennaio 2017) Il Consiglio federale svizzero, in esecuzione dell Accordo

Dettagli

Classificazione e designazione dei documenti per impianti, sistemi ed apparecchiature Parte 1: Regole e schemi di classificazione

Classificazione e designazione dei documenti per impianti, sistemi ed apparecchiature Parte 1: Regole e schemi di classificazione CEI EN 61355-1 CEI EN 62491 S001 Classificazione e designazione dei documenti per impianti, sistemi ed apparecchiature Parte 1: Regole e schemi di classificazione Sistemi industriali, installazioni ed

Dettagli

Capitano Nemo e il Professor Aronnax mentre stanno contemplando degli strumenti di misura in Ventimila leghe sotto i mari

Capitano Nemo e il Professor Aronnax mentre stanno contemplando degli strumenti di misura in Ventimila leghe sotto i mari Strumento di misura Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Capitano Nemo e il Professor Aronnax mentre stanno contemplando degli strumenti di misura in Ventimila leghe sotto i mari Uno strumento di misura

Dettagli

Altimetri e Bussole10

Altimetri e Bussole10 Altimetri e Bussole10 Altimetri Cod.30.11.20 Altimetro tascabile Corpo in materiale antiurto Scala barometrica Campi di misura da 0 a 5000 m; da 580 a 1040 hpa Risoluzione 20 m; 5 hpa Precisione _ + 30

Dettagli

Altimetri e Bussole

Altimetri e Bussole Altimetri e Bussole Altimetri Cod.30.11.20 Altimetro tascabile Corpo in materiale antiurto Scala barometrica Campi di misura da 0 a 5000 m; da 580 a 1040 hpa Risoluzione 20 m; 5 hpa Precisione _ + 30 m

Dettagli

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura FISICA: Le Grandezze Fisiche e la loro Misura Giancarlo Zancanella (2009) 1 1 Le Grandezze Fisiche Si chiamano grandezze fisiche le proprietà dei corpi che possono essere misurate La forma, la bellezza

Dettagli

Parte 2: Procedure di domanda e di registrazione

Parte 2: Procedure di domanda e di registrazione CEI EN 60034-4 S001 Macchine elettriche rotanti Parte 4: Metodi per determinare dalle prove le grandezze delle macchine sincrone CEI EN 60034-29 CEI UNI ISO/IEC 7812-1 CEI UNI ISO/IEC 7812-2 CEI EN 50500

Dettagli

9. MECCANICA DESCRIZIONE ATTIVITA' ECONOMICA PRECISAZIONI DOCUMENTAZIONE ISCRIZIONE COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI

9. MECCANICA DESCRIZIONE ATTIVITA' ECONOMICA PRECISAZIONI DOCUMENTAZIONE ISCRIZIONE COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI Produzione parti di macchine utensili per metalli cert.p.iva denuncia INAIL 284100 Produzione di utensileria per macchine utensili cert.p.iva denuncia INAIL 284909 Produzione

Dettagli

STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY

STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY 2016 STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY 10 11 12 13 14 BT20 Termometro a penetrazione BT40 Termometro da barbecue BP2F Termometro per alimenti BP5F Termometro

Dettagli

STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY

STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY 2016 STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY 10 11 12 13 14 BT20 Termometro a penetrazione BT40 Termometro da barbecue BP2F Termometro per alimenti BP5F Termometro

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GIUGNO 2016

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GIUGNO 2016 DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GIUGNO 2016 N. progr CT CEI Class. CEI Norma italiana Anno Pubbl. Mese Pubbl Titolo Prezzo (Euro) 1 9 9 35/1 CEI EN 50121 1 2 9 9 112 CEI EN 50502 3 9 9 171

Dettagli

P.A.T. - Ufficio albo imprese artigiane - Dati aggiornati al 08/03/07. Meccanica. Qualifica prof. richiesta

P.A.T. - Ufficio albo imprese artigiane - Dati aggiornati al 08/03/07. Meccanica. Qualifica prof. richiesta P.A.T. - Ufficio albo imprese artigiane - Dati aggiornati al 08/03/07 Totale attività: 161 Meccanica Codice attività Descrizione attività Qualifica prof. richiesta Riferimento normativo Documentaz. necessaria

Dettagli

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer CEI TR 60778 Portaspazzole per anelli gruppo R - Tipo RA CEI EN 62270 CEI TR 50403 Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer Normazione e

Dettagli

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI)

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI) INDICE G GIRO ARMONICO DI DO... 12 GIRO ARMONICO DI DO b... 40 GIRO ARMONICO DI DO#... 26 GIRO ARMONICO DI FA... 28 GIRO ARMONICO DI FA#... 24 GIRO ARMONICO DI LA... 18 GIRO ARMONICO DI LA b... 34 GIRO

Dettagli

IL TIMBRO E LA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI

IL TIMBRO E LA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI IL TIMBRO E LA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Il timbro Fortemente legato alla differenziazione degli strumenti musicali è il cosiddetto timbro, uno dei parametri distintivi dei suoni. Tale parola

Dettagli

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Prerequisiti calcolo proposizionale sistemi di numerazione posizionale semplici nozioni di tecnologia elettrica capacità di scrivere semplici programmi

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

TAB. 11 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE

TAB. 11 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE 4.3) Le principali attività dei comparti metalmeccanici Nell ambito del comparto relativo alla Produzione di metalli e loro leghe (27) l attività connessa alla produzione di ferro acciaio e di ferroleghe

Dettagli

Principi di base per segni grafici utilizzati sulle apparecchiature Parte 1: Creazione di segni grafici per la registrazione

Principi di base per segni grafici utilizzati sulle apparecchiature Parte 1: Creazione di segni grafici per la registrazione S001 CEI 20-48;V3 Cavi da distribuzione per tensioni nominali 0,6/1 kv CEI 20-58;V1 Cavi aerei da distribuzione per tensioni nominali Uo/U (Um): 0,6/1 (12) kv CEI 20-60;V1 CEI 20-79 CEI EN 60700-1 Cavi

Dettagli

International Market Selection. Business Case PMI Agroalimentare

International Market Selection. Business Case PMI Agroalimentare International Market Selection Business Case PMI Agroalimentare Febbraio 2016 Copyright International Market Selection Business Case PMI Agroalimentare 2016 StudiaBo, Promos, Made For Export. IL PRESENTE

Dettagli

ELENCO NORME PER SELEZIONE al: 30/06/02

ELENCO NORME PER SELEZIONE al: 30/06/02 UNI 10779:22 01/05/02 51,50 25,75 01 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio UNI 10988:22 01/04/02 32, 16, Arredamento per esercizi commerciali - Scaffalature

Dettagli

SOLIDI PLATONICI E DINTORNI

SOLIDI PLATONICI E DINTORNI LUCIANO BATTAIA SOLIDI PLATONICI E DINTORNI Appunti dalle lezioni del corso di Matematica per il Design per l ISIA di Roma, sede di Pordenone www.batmath.it Solidi Platonici e dintorni Appunti dalle lezioni

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Telai in ghisa grezzi. Telaio di un pianoforte a coda

Telai in ghisa grezzi. Telaio di un pianoforte a coda Telaio Detto anche piastra, rappresenta la struttura interna che, grazie alla grande resistenza e flessibilità, regge saldamente la tensione delle corde dando potenza e brillantezza a un pianoforte. È

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI SETTEMBRE 2016

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI SETTEMBRE 2016 DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI SETTEMBRE 2016 n. progr. CT CEI Class. CEI Norma italiana Anno pubbl. Mese pubbl. Titolo italiano Prezzo Euro 1 13 13 79 CEI EN 62052 31 2016 9 Apparati per

Dettagli

STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY

STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY 2016 STRUMENTI DI MISURAZIONE BASIC PROGRAMMA COMPLETO PER OFFICINE, UFFICI E SETTORE HOBBY 10 11 12 13 14 BT20 Termometro a penetrazione BT40 Termometro da barbecue BP2F Termometro per alimenti BP5F Termometro

Dettagli

Di seguito si riporta un elenco (non esaustivo) delle norme CEI applicabili agli elettromedicali:

Di seguito si riporta un elenco (non esaustivo) delle norme CEI applicabili agli elettromedicali: NORME APPLICABILI AGLI ELETTROMEDICALI Di seguito si riporta un elenco (non esaustivo) delle norme CEI applicabili agli elettromedicali: - CEI EN 60601-1 (Classificazione - CEI 62-5): Apparecchi elettromedicali.

Dettagli

Misuratore di portata in plastica

Misuratore di portata in plastica Misuratore di portata in plastica Struttura Il misuratore di portata basato sul principio del corpo flottante dispone di un tubo di misura in Trogamide T o in adatto all'uso con fluidi rispettivamente

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Indicatori di livello Serie TLM Televar, MECAV e MECAH

Indicatori di livello Serie TLM Televar, MECAV e MECAH Indicatori di livello Serie TLM Televar, MECAV e MECAH Caratteristiche principali Modello TLM - Serbatoio fino a Ø 5000 mm - Funzionamento pneumatico - Installazione fino a 50 m dal serbatoio Modello MECAV

Dettagli

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Ingegneria

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Ingegneria A B C MATERIE Adesivi Agricoltura e tecnologie connesse Algebra e teoria dei numeri Altri rami dell ingegneria Analisi e progettazione strutturale Analisi funzionale Analisi matematica Analisi numerica

Dettagli

telescopi brs JUNIOR Refractor Telescope 70/900 EL brs JUNIOR 60/700 AZ1 Refractor Telescope

telescopi brs JUNIOR Refractor Telescope 70/900 EL brs JUNIOR 60/700 AZ1 Refractor Telescope catalogo 2016 1 telescopi 8845001.brs JUNIOR Refractor Telescope 70/900 EL immagini ricche di dettagli della luna E DEI pianeti Puo essere utilizzato anche per l osservazione della natura Lunghezza del

Dettagli

Raccomandazioni per la qualifica sismica delle apparecchiature elettriche del sistema di sicurezza negli impianti nucleari di potenza

Raccomandazioni per la qualifica sismica delle apparecchiature elettriche del sistema di sicurezza negli impianti nucleari di potenza CEI EN 60196 S001 Frequenze normalizzate IEC CEI EN 62004 Fili termoresistenti di lega di alluminio per conduttori di linee aeree CEI EN 60641-3-1 CEI EN 60626-3 CEI EN 61857-1 CEI EN 61857-22 CEI EN 61858

Dettagli

Classificazione degli strumenti

Classificazione degli strumenti Classificazione degli strumenti Introduzione Strumenti a corda Strumenti ad aria Strumenti a percussione Strumenti elettronici Classificazione degli strumenti Tutti i suoni vengono generati da una vibrazione.

Dettagli

LE ATTREZZATURE DEL COMPARTO

LE ATTREZZATURE DEL COMPARTO LE ATTREZZATURE DEL COMPARTO Tutte le macchine, parti di macchine, utensili e apparecchi di ogni genere devono rispondere alle norme di sicurezza previste dal D.Lgs.81 del 2008 ( Titolo III Cap 1 ). L

Dettagli

Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria CEI EN 60059/A1 S001 Correnti nominali IEC CEI 11-20;V3 CEI EN 50540 Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Conduttori per linee aeree -

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1 Tabella allegata al Certificato: 051 rev. 28 Responsabile: dott. Fulvio FENOTTI Sostituto grandezze meccaniche: p.i. Fabio DONEDA Sostituto grandezze elettriche: p.i. Antonio CONFORTO Settori accreditati:

Dettagli

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore): Versione 2002 - aggiornamento 8 gennaio 2002 20 5. DAP - AREA FISICA 5.1 Onde Meccaniche 5.1.1 Rumore 5.1.01.01 Misura di livello sonoro con fonometro 52,00 5.1.01.02 Determinazione dei tempi di riverbero

Dettagli

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A. 2003-2004 Lezione n.3 (15.10.03)

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A. 2003-2004 Lezione n.3 (15.10.03) LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A. 2003-2004 Lezione n.3 (15.10.03) LA CATENA DI MISURAZIONE Qualsiasi catena di misurazione comprende un sensore, un elaboratore (o condizionatore), un

Dettagli

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI PRESSOMAT INDUSTRIALI GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI NUMERO POMPE PORTATA MASSIMA Principali Pilota L/min m3/h 2-7000 420 Sono gruppi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Allegato VIII Elenco dei prodotti per quanto riguarda gli appalti aggiudicati dalle amministrazioni aggiudicatrici nel settore della difesa

Allegato VIII Elenco dei prodotti per quanto riguarda gli appalti aggiudicati dalle amministrazioni aggiudicatrici nel settore della difesa Allegato VIII Elenco dei prodotti per quanto riguarda gli appalti aggiudicati dalle amministrazioni aggiudicatrici nel settore della difesa (Allegato III dir. 24) Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

ACCORDATORI CON TECNOLOGIA STROBE

ACCORDATORI CON TECNOLOGIA STROBE ACCORDATORI CON TECNOLOGIA STROBE Gli accordatori JHT con tecnologia Strobe sono provvisti di un particolare display a LED che mostra l interfernza tra la frequenza di riferimento della nota ed il segnale

Dettagli

lampade ad energia solare GM-721 Lampada da esterno ad energia solare GM-731A Lampada da giardino, top rotondo, corpo rotondo

lampade ad energia solare GM-721 Lampada da esterno ad energia solare GM-731A Lampada da giardino, top rotondo, corpo rotondo lampade ad energia solare GM-721 Lampada da esterno ad energia solare Lampada da esterno e interno grazie al pannello solare separabile, utile per svariate funzioni, per giardini, sentieri e strade, garage,

Dettagli

CONDOR CLASSIC VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo fino a 21 bar Produzione da a Kg/h di vapore

CONDOR CLASSIC VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo fino a 21 bar Produzione da a Kg/h di vapore TUBI FUMO Pressione di bollo fino a 21 bar Produzione da 1.500 a 15.000 Kg/h di vapore INDUSTRIAL BOILER ITALY S.R.L. Sede legale: Corso Europa, 25-24020 Scanzorosciate (BG) Stabilimenti ed uffici: Via

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

Termometro a gas Elevata resistenza alle vibrazioni Modello 75, versione in acciaio inox

Termometro a gas Elevata resistenza alle vibrazioni Modello 75, versione in acciaio inox Misura di temperatura meccanica Termometro a gas Elevata resistenza alle vibrazioni Modello 75, versione in acciaio inox Scheda tecnica WIKA TM 75.01 per ulteriori omologazioni vedi pagina 5 Applicazioni

Dettagli

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E Strumento di misura della temperatura a infrarossi testo 830 -Strumento rapido per misurare la temperatura superficiale senza contatto. Puntatore laser e ampia ottica di misura anche su lunghe distanze

Dettagli

Misuratore di portata in materiale sintetico

Misuratore di portata in materiale sintetico Misuratore di portata in materiale sintetico Costruzione Il misuratore di portata basato sul principio del corpo dispone di un tubo di misura in Trogamide T o in adatto all'uso con fluidi rispettivamente

Dettagli

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M Manuale-GL91A_mp-R4.doc pag.1 di 10 . Specifica rivelatore di fiamma GL91A/µP INDICE 1. Scopo pag. 3 2. Costruzione pag. 3 2.1 Meccanica 2.2 Elettronica pag. 4 3.

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 00. Il Programma del Corso totale crediti Ore totale Ore Laboratorio Ore Esercitazione Prerequisiti necessari per argomento / Corso

Dettagli

INDUSTRIALI - GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI

INDUSTRIALI - GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI NOCCHI PRESSOMAT INDUSTRIALI - ALTA EFFICENZA IDRAULICA, ROBUSTO, TUBAZIONI IN ACCIAIO INOX AISI 34 Sono gruppi per la pressurizzazione automatica di reti di distribuzione con alimentazione elettrica monofase

Dettagli

Potenza. Potenza - Strumenti di misura. Strumenti di misura. Potenza. Energia & Potenza.

Potenza. Potenza - Strumenti di misura. Strumenti di misura. Potenza. Energia & Potenza. Potenza Strumenti di misura Potenza Energia & Potenza 2012 Misuratori di isolamento con tensioni di prova fino a 12kV Differenti modelli con tensioni fino a 5kV/10kV/12kV Indicazione analogico digitale

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 6.5.2014 L 133/43 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 459/2014 DELLA COMMISSIONE del 29 aprile 2014 che modifica taluni regolamenti relativi alla classificazione di merci nella nomenclatura combinata LA

Dettagli

Fibre e connettori ottici

Fibre e connettori ottici Fibre e connettori ottici La luce come mezzo di comunicazione nel mondo dello sport e dell industria DIAMOND SA / 05-06 / 1 Contenuti Basi fondamentali dell ottica lineare Caratteristiche della fibra ottica

Dettagli

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR e: 206 BIBLIOTECA CENTRALE

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR e: 206 BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR e: 206 BIBLIOTECA CENTRALE BIBLIOTECA DEL OIPARTIME~TO ml SCIENZA E TECNICA DEL RESTA~R~\ -----~ ~~;:2j%J5:Fi~ 1.U.A.V. ENCICLOPEDIA DELL'INGEGNERIA

Dettagli

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO SCALDABAGNI ISTANTANEI Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. Idrabagno: per ogni esigenza La linea di scaldabagni Idrabagno è stata progettata da Beretta per rispondere a tutti i

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica I

Laboratorio di Chimica Fisica I VII Elettromagnetismo e indice di rifrazione Laboratorio di Chimica Fisica I Corso di Laurea in Chimica Anno accademico 2005/2006 Elettromagnetismo 2 Campi elettrici e campi magnetici sono intimamente

Dettagli

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico Componente Intervento Periodicità Cabine elettriche Quadri elettrici media e bassa tensione e c.c Verifica Verifica efficienza apparecchiature Pulizia Verifica funzionalità Verifica ventilatori aerazione

Dettagli

sull ampliamento del commercio dei prodotti delle tecnologie dell informazione

sull ampliamento del commercio dei prodotti delle tecnologie dell informazione Dichiarazione ministeriale sull ampliamento del commercio dei prodotti Conclusa a Nairobi il 16 dicembre 2015 Approvata dall Assemblea federale il 1 Entrata in vigore il 1. Noi, i ministri rappresentanti

Dettagli

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale progettazione, produzione, soluzione ENFC a lamelle ad impatto estetico installazione verticale UNI EN 12101-2 Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale Informazioni

Dettagli

GONIOMETRI BRIDGE CAMERE FOTOMETRICHE DI MISURA GRUPPI OTTICI AUTOMOTIVE TESTING EQUIPMENT

GONIOMETRI BRIDGE CAMERE FOTOMETRICHE DI MISURA GRUPPI OTTICI AUTOMOTIVE TESTING EQUIPMENT INFIND SRL GONIOMETRI BRIDGE CAMERE FOTOMETRICHE DI MISURA GRUPPI OTTICI AUTOMOTIVE GONIOMETRO BRIDGE 2 Goniometro BRIDGE 2 Il goniometro di tipo BRIDGE 2 nasce dall esigenza di dover controllare dispositivi

Dettagli

che modifica la tariffa doganale relativamente ai dazi doganali per alcuni prodotti delle tecnologie dell informazione

che modifica la tariffa doganale relativamente ai dazi doganali per alcuni prodotti delle tecnologie dell informazione Ordinanza che modifica la tariffa doganale relativamente ai dazi doganali per alcuni prodotti delle tecnologie dell informazione del 29 giugno 2016 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9a della

Dettagli

Lame d'aria regolabili Typhoon per ventilatore

Lame d'aria regolabili Typhoon per ventilatore INDICE 1 Lame d'aria regolabili Typhoon per ventilatore Indice 1 Lame d'aria regolabili Typhoon per ventilatore 2 1.1 Principale....................................... 2 1.2 Beneci........................................

Dettagli

C-GAMMA LABORATORIO FOTOMETRICO

C-GAMMA LABORATORIO FOTOMETRICO Descrizione generale Il mod. è un sistema completo per la caratterizzazione luminosa di componenti ottici di uso civile ed industriale. Esso consente la misura di qualsiasi tipologia di apparecchio di

Dettagli

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI 1. Introduzione TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

Termometro a raggi infrarossi

Termometro a raggi infrarossi Termometro a raggi infrarossi testo 830 Termometro rapido e universale per misure senza contatto C Puntatore laser e ampia ottica di misura anche su lunghe distanze Letture rapide dei valori di misura

Dettagli

I materiali e le loro proprietà. Materiali

I materiali e le loro proprietà. Materiali Materiali I materiali e le loro proprietà Materiali 2. Le proprietà dei materiali LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI SI DIVIDONO IN: proprietà fisiche e chimiche proprietà meccaniche proprietà tecnologiche 3.

Dettagli

ENDOSCOPI PER ALTA TEMPERATURA

ENDOSCOPI PER ALTA TEMPERATURA ENDOSCOPI PER ALTA TEMPERATURA ENDOSCOPI PER ALTA TEMPERATURA FORT FIBRE OTTICHE da 30 anni opera con successo nei vari settori di applicazione delle fibre ottiche e in particolar modo in quella dell Illuminotecnica,

Dettagli

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello VB450 di Extech Instruments. Il VB450 è un vibrometro portatile costituito da un sensore di accelerazione

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI TIPO DI IMPIEGO Strumenti da quadro Strumenti da laboratorio Strumenti portatili. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Elettronici

Dettagli

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA Allegato B2) al Capitolato tecnico FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA Lotto 2 VISO E OCCHI Allegato B2 al Capitolato Speciale Pagina 1 di 11 LOTTO

Dettagli

9. MECCANICA DESCRIZIONE ATTIVITA' ECONOMICA PRECISAZIONI DOCUMENTAZIONE ISCRIZIONE COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI

9. MECCANICA DESCRIZIONE ATTIVITA' ECONOMICA PRECISAZIONI DOCUMENTAZIONE ISCRIZIONE COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI 9. MECCANICA DESCRIZIONE ATTIVITA' ECONOMICA PRECISAZIONI DOCUMENTAZIONE ISCRIZIONE DOCUMENTAZIONE MODIFICA/CANCELLAZIONE COD ATECO COSTRUZIONE MACCHINE E MACCHINARI Produzione parti di macchine utensili

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

Sistemi industriali, installazioni ed equipaggiamenti e prodotti industriali - Etichettatura di cavi e di conduttori

Sistemi industriali, installazioni ed equipaggiamenti e prodotti industriali - Etichettatura di cavi e di conduttori CEI EN 62491 S001 Sistemi industriali, installazioni ed equipaggiamenti e prodotti industriali - Etichettatura di cavi e di conduttori CEI CLC/TR 50126-3 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie,

Dettagli

UMA srl. Tecnologia per l industria

UMA srl. Tecnologia per l industria UMA srl Tecnologia per l industria Gamma Metallografia & CND 2016 Storia e Filosofia aziendale : UMA, acronimo di Utensileria Macchine Attrezzature, nasce nel 1969 a Bologna, commercializzando prodotti

Dettagli

Apparecchi Elettromedicali

Apparecchi Elettromedicali Apparecchi Elettromedicali 10010Â ACCELERATORI LINEARI PER TERAPIA 10020 ACCESSORI PER ELETTRODIAGNOSTICA 10030 ACCESSORI PER RADIOLOGIA 10040 AGOPUNTURA 10050 ALTRE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI 10060

Dettagli

Pacchetto Luce Colore Visione

Pacchetto Luce Colore Visione La Scienza del millennio Il kit è realizzato in modo tale da permettere agli insegnanti di poter eseguire una serie di semplici ma efficaci esperienze atte ad introdurre i vari argomenti di ottica. Nel

Dettagli

ll contenuto è soggetto a modifiche senza preavviso PRESSOSTATI

ll contenuto è soggetto a modifiche senza preavviso PRESSOSTATI 9.955.850 0 ll contenuto è soggetto a modifiche senza preavviso RESSOSTATI ressostato Gas 0 Coperchio protettivo I 44 con viti 0.904.9 Staffetta di fissaggio per collegamento G /4 con viti 0.978.40 Staffetta

Dettagli

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso ASPHI Fondazione Onlus Presentazione del corso Tecnologie per la disabilità Sommario 1. Coordinate essenziali 2. Obiettivo del corso 3. Argomenti trattati 4. Materiale di studio 5. Modalità d esame 2 Tecnologie

Dettagli

ferroviario - Rete di comunicazione di treno (TCN) Parte 2-1: Bus di treno cablato (WTB)

ferroviario - Rete di comunicazione di treno (TCN) Parte 2-1: Bus di treno cablato (WTB) CEI EN 60034-18-31 CEI EN 60034-18-34 CEI EN 50149 CEI EN 50367 CEI EN 50553 CEI EN 61375-1 CEI EN 61375-2-1 CEI EN 61375-2-2 CEI EN 61375-3-1 CEI EN 61375-3-2 CEI EN 61375-3-3 CEI EN 60296 CEI EN 61181/A1

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo con correnti indotte 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo

Dettagli

A GAS SCALDA ACQUA ISTANTANEI A GAS 149 SISTEMI DI SCARICO FUMI 153

A GAS SCALDA ACQUA ISTANTANEI A GAS 149 SISTEMI DI SCARICO FUMI 153 GENERATORI MURALI SCALDA ACQUA ISTANTANEI A GAS 149 SISTEMI DI SCARICO FUMI 153 CONDIZIONAMENTO POMPE DI CALORE SOLARE TERMICO SCALDA ACQUA TERMOCONVETTORI GENERATORI GENERATORI E VENTILAZIONE A GAS A

Dettagli