ENERGHEIAMAGAZINE.EU(WEB) Bonus edilizia, ottima decisione del governo Anie. geotermico biomasse eolico idroelettrico mobilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERGHEIAMAGAZINE.EU(WEB) Bonus edilizia, ottima decisione del governo Anie. geotermico biomasse eolico idroelettrico mobilità"

Transcript

1 ENERGHEIAMAGAZINE.EU(WEB) HOME ARTICOLI NEWS AGENDA AZIENDE INFORMANO NEWSLETTER I QUADERNI PUBBLICAZIONI CHI SIAMO sviluppo sostenibile edilizia fotovoltaico solare termico geotermico biomasse eolico idroelettrico mobilità Home» Edilizia, Italia, News Bonus edilizia, ottima decisione del governo Partners 4 giugno 203 Mi piace Deciso apprezzamento da parte di ANIE Confindustria, la federazione delle imprese elettriche ed elettroniche, all approvazione da parte del Consiglio dei Ministri della proroga del bonus fiscale per le ristrutturazioni del 50% e dell eco bonus sull efficienza energetica. «Una boccata d ossigeno per le nostre imprese», sostiene il presidente di ANIE Confindustria, Claudio Andrea Gemme. «Diversi i settori presenti nella nostra Federazione, dall impiantistica elettrica in generale (impianto elettrico, cablaggio) a quella specialistica (impianti di illuminazione, di sicurezza, di automazione integrata, impianti fotovoltaici) che ci aspettiamo risentiranno positivamente della proroga sulla detrazione per le ristrutturazioni». «Ma le misure approvate oggi devono necessariamente essere un primo e non unico passo continua Gemme per far crescere la nostra economia, stimolare gli investimenti, riattivare la domanda interna. Importante il segnale sull eco bonus, innalzato al 65%, che risponde anche alla richiesta di maggiore attenzione, più volte segnalata da ANIE, sul tema dell efficienza energetica. È pur vero, purtroppo, che sono ancora molte, forse troppe, le tecnologie determinanti per ottimizzare concretamente le prestazioni energetiche degli edifici e attualmente non previste dalla detrazione del 65%». Nord Est Progetto italo sloveno per il fotovoltaico Italia Entra nel vivo MODEF, l iniziativa per ottimizzare l uso di energia fotovoltaica in Veneto, Friuli ed Emilia Romagna. Il progetto coinvolge la Slovenia e le tre regioni italiane con l obiettivo di creare modelli, studiati in base Più articoli» Bonus edilizia, ottima decisione del governo Deciso apprezzamento da parte di ANIE Confindustria, la federazione delle imprese elettriche ed elettroniche, all approvazione da parte del Consiglio dei Ministri della proroga del bonus fiscale per le ristrutturazioni del 50% e dell ecobonus sull efficienza energetica. «Una Più articoli» Europa I finalisti dell Intersolar Award 203 dei progetti Per il sesto anno consecutivo Intersolar Europe, la fiera di riferimento per l industria del solare, premia lo spirito di innovazione con l Intersolar Award. Premio assegnato alle categorie del fotovoltaico, del solare termico e Più articoli» Archivi Seleziona mese 6 Agenda << giu 203 >> L M M G V S D Eventi Le buone norme per gli impianti geotermici a bassa Pag. 3

2 GUIDAEDILIZIA.IT (WEB) martedì 4 giugno 203, 4.44 Accedi Registrati Contattaci Aziende Prodotti News Approfondimenti Dossier Eventi Progetti Publicazioni Enti Shop Archivio Newsletter Interviste 4/6/203 Interviste ENERGIE RINNOVABILI Confindustria: bonus edilizia ottime decisioni del governo Prorogati gli sgravi per ristrutturazioni ed efficienza energetica. Gemme: Che siano primo e non unico passo Deciso apprezzamento da parte di ANIE Confindustria, la Federazione delle imprese elettriche ed elettroniche, all approvazione da parte del Consiglio dei Ministri della proroga del bonus fiscale per le ristrutturazioni del 50% e dell eco bonus sull efficienza energetica. Una boccata d ossigeno per le nostre imprese sostiene il Presidente di ANIE Confindustria, Claudio Andrea Gemme. Diversi i settori presenti nella nostra Federazione, dall impiantistica elettrica in generale (impianto elettrico, cablaggio) a quella specialistica (impianti di illuminazione, di sicurezza, di automazione integrata, impianti fotovoltaici) che ci aspettiamo risentiranno positivamente della proroga sulla detrazione per le ristrutturazioni. Ma le misure approvate oggi devono necessariamente essere un primo e non unico passo continua Gemme per far crescere la nostra economia, stimolare gli investimenti, riattivare la domanda interna. Importante il segnale sull eco bonus, innalzato al 65%, che risponde anche alla richiesta di maggiore attenzione, più volte segnalata da ANIE, sul tema dell efficienza energetica. E pur vero, purtroppo, che sono ancora molte, forse troppe, le tecnologie determinanti per ottimizzare concretamente le prestazioni energetiche degli edifici e attualmente non previste dalla detrazione del 65%.. Approvato il decreto che alza il bonus per la riqualificazione energetica al 65% 2. Conto Termico: il GSE ha aperto il portale applicativo per l'iscrizione ai registri 3. Prime positive considerazioni circa proroga detrazioni fiscali per Ecobonus 4. Veneto: la Regione mette a disposizione 4 milioni di euro per lo sviluppo dei centri urbani 5. Il grido d allarme del Gifi: occorre far presto per sostenere le energie rinnovabili News Architetti: bene l aumento e la proroga dell ecobonus, ma si vada verso la stabilizzazione News Regione Marche: approvati criteri e risorse per gli interventi di edilizia scolastica News Il grido d allarme del Gifi: occorre far presto per sostenere le energie rinnovabili News Dalle Aziende Una levigatrice innovativa con molti vantaggi News Dalle Aziende Artigianalità italiana e avanguardia tecnologica per i soppalchi firmati AB Legno 03/05/203 ENERGIE RINNOVABILI : Sen, positiva la Strategia; ora il Governo renda operativo un Piano Energetico Nazionale La parola a... Claudio A. Gemme, Presidente ANIE, Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche 04/03/203 ENERGIE RINNOVABILI The Innovation Cloud: dall esperienza di Solarexpo, un nuovo progetto espositivo A pochi mesi dal debutto di The Innovation Cloud e dalla prima edizione di Solarexpo a Milano (Rho Fiera, 8 0 maggio), dopo 3 anni di successi veronesi, abbiamo intervistato Luca Zingale, che ne è ideatore e direttore scientifico, che ci ha presentato il nuovo progetto 0/03/203 ENERGIE RINNOVABILI Piccola sintesi e Commenti al Conto energia termico Decreto Ministeriale 28 dicembre 202 L Ing. Valeria Erba, Presidente ANIT, tratta il tema del Conto energia termico, che è stato pubblicato il 2 gennaio 203 nel supplemento ordinario allegato alla Gazzetta Ufficiale n. 28/02/203 ENERGIE RINNOVABILI Conto termico: pro e contro di un incentivo da mettere alla prova Valeria Verga, Segretario Generale Assolterm, dice la sua sul conto termico e sui suoi aspetti positivi e negativi in un contesto alquanto complesso Pag. 4

3 GUIDAENERGIA.IT (WEB) Home Page Area Riservata Dossier News Newsletter Prodotti Aziende Forum Registrazione Contattaci Cerca nel portale Aziende Produttori Impiantisti e Installatori Progettisti Enti Formazione Eventi Fiere Software Solarexpo20 Prodotti Rivenditori Societa di servizi Progetti & Opere Associazioni Pubblicazioni Editoria Tecnica Tabloid Online Cerca articolo martedì 4 giugno 203 Interviste Confindustria: bonus edilizia ottime decisioni del governo Prorogati gli sgravi per ristrutturazioni ed efficienza energetica. Gemme: Che siano primo e non unico passo Deciso apprezzamento da parte di ANIE Confindustria, la Federazione delle imprese elettriche ed elettroniche, all approvazione da parte del Consiglio dei Ministri della proroga del bonus fiscale per le ristrutturazioni del 50% e dell eco bonus sull efficienza energetica. Una boccata d ossigeno per le nostre imprese sostiene il Presidente di ANIE Confindustria, Claudio Andrea Gemme. Diversi i settori presenti nella nostra Federazione, dall impiantistica elettrica in generale (impianto elettrico, cablaggio) a quella specialistica (impianti di illuminazione, di sicurezza, di automazione integrata, impianti fotovoltaici) che ci aspettiamo risentiranno positivamente della proroga sulla detrazione per le ristrutturazioni. Ma le misure approvate oggi devono necessariamente essere un primo e non unico passo continua Gemme per far crescere la nostra economia, stimolare gli investimenti, riattivare la domanda interna. Importante il segnale sull eco bonus, innalzato al 65%, che risponde anche alla richiesta di maggiore attenzione, più volte segnalata da ANIE, sul tema dell efficienza energetica. E pur vero, purtroppo, che sono ancora molte, forse troppe, le tecnologie determinanti per ottimizzare concretamente le prestazioni energetiche degli edifici e attualmente non previste dalla detrazione del 65%.. Conto Termico: il GSE ha aperto il portale applicativo per l'iscrizione ai registri 2. Prime positive considerazioni circa proroga detrazioni fiscali per Ecobonus 3. Il grido d allarme del Gifi: occorre far presto per sostenere le energie rinnovabili 4. Confindustria: bonus edilizia ottime decisioni del governo 5. ECOBONUS e aumenti IVA Il grido d allarme del Gifi: occorre far presto per sostenere le energie rinnovabili News Confindustria: bonus edilizia ottime decisioni del governo Interviste Nuovo 65%: esclusione di Pompe di calore e sistemi ibridi da rivedere Leggi e Normative Conto Termico: il GSE ha aperto il portale applicativo per l'iscrizione ai registri News Prime positive considerazioni circa proroga detrazioni fiscali per Ecobonus News 03/05/203 : Sen, positiva la Strategia; ora il Governo renda operativo un Piano Energetico Nazionale La parola a... Claudio A. Gemme, Presidente ANIE, Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche 20/04/203 Roberto Bortolotti, l architetto delle terre alte Intervista: Roberto Bortolotti, progettista dello Stadio del Fondo di Tesero per i Mondiali di sci nordico del 203, ci racconta il suo punto di vista su una professione in cerca di un nuovo futuro 2/04/203 Intervista a Davide Bonora, Direttore Generale di Onduline Italia Sfide e prospettive del mercato delle costruzioni in Italia e in Europa: ecco il tema di cui tratta l intervista al Direttore Generale di Onduline Italia 2/03/203 Piano città, assessore Venezia: Arrivino subito le risorse L assessore all urbanistica Ezio Micelli Ecco come diventeranno Mestre e Marghera dopo la riqualificazione Editoria Tecnica Software Eolico Fotovoltaico Geotermico Risparmio Energetico Energie Pag. 5

4 IMPRESAGREEN.IT (WEB) BitCity ChannelCity ImpresaCity GdoCity GreenCity Spot&Web ChannelCity Magazine Impresa Green BitCity Magazine Iscriviti alla newsletter Home Smart City Green IT Energie Sostenibilità Newsletter Cerca Entra ImpresaGreen.it > Sostenibilità Confindustria: bonus edilizia ottime decisioni del governo Prorogati gli sgravi per ristrutturazioni ed efficienza energetica. Gemme: Che siano primo e non unico passo. Pubblicata il: 04/06/203 :52 Redazione ImpresaGreen Deciso apprezzamento da parte di ANIE Confindustria, la Federazione delle imprese elettriche ed elettroniche, all approvazione da parte del Consiglio dei Ministri della proroga del bonus fiscale per le ristrutturazioni del 50% e dell eco bonus sull efficienza energetica. Una boccata d ossigeno per le nostre imprese sostiene il Presidente di ANIE Confindustria, Claudio Andrea Gemme. Diversi i settori presenti nella nostra Federazione, dall impiantistica elettrica in generale (impianto elettrico, cablaggio) a quella specialistica (impianti di illuminazione, di sicurezza, di automazione integrata, impianti fotovoltaici) che ci aspettiamo risentiranno positivamente della proroga sulla detrazione per le ristrutturazioni. Ma le misure approvate oggi devono necessariamente essere un primo e non unico passo continua Gemme per far crescere la nostra economia, stimolare gli investimenti, riattivare la domanda interna. Importante il segnale sull eco bonus, innalzato al 65%, che risponde anche alla richiesta di maggiore attenzione, più volte segnalata da ANIE, sul tema dell efficienza energetica. E pur vero, purtroppo, che sono ancora molte, forse troppe, le tecnologie determinanti per ottimizzare concretamente le prestazioni energetiche degli edifici e attualmente non previste dalla detrazione del 65%. Cosa ne pensi di questa notizia? Incentivi Eventi Rinnovabili Pag. 6

5 PERITI.INFO (WEB) Registrati Gratis! Accedi! La Community dei Periti Industriali Italiani Supplemento di Tecnici.it Quotidiano di informazione scientifica e tecnica Anno 6 n 369 del 04/06/203 Home News Community Concorsi Aggiornamento Normativa Download Links Forum Newsletter / News / Impianti / Ecobonus per le ristrutturazioni, : 'Bene purch non sia... Ecobonus per le ristrutturazioni, : 'Bene purch non sia il primo e non l'unico passo' La Federazione delle imprese elettriche ed elettroniche plaude al decreto, che avra' ricadute positive su molti settori produttivi Di Redazione Pubblicato sul Canale IMPIANTI il 04 giugno 203 Commenti ARCHIVIO Strutturale e recuperabile in 5 anni: Assotermica sulla detrazione al 55% Quinto Conto Energia: impianti fotovoltaici ammessi al 2 Registro Sistemi di accumulo e integrazione con inverter, il position paper di Con il decommissioning nucleare posti di lavoro Tweet Una boccata d ossigeno per le nostre imprese : così è stata definita l approvazione da parte del Cdm della proroga del bonus fiscale per le ristrutturazioni del 50% e dell ecobonus sull efficienza energetica da parte di Claudio Andrea Gemme, Presidente di Confindustria, la Federazione delle imprese elettriche ed elettroniche. Con oltre.200 aziende associate e circa occupati, la Federazione si aspetta ricadute positive del decreto su diversi settori: dall impiantistica elettrica in generale (impianto elettrico, cablaggio) a quella specialistica (impianti di illuminazione, di sicurezza, di automazione integrata, impianti fotovoltaici). Le misure approvate, precisa Gemme, devono necessariamente essere un primo e non unico passo per far crescere la nostra economia, stimolare gli investimenti, riattivare la domanda interna. Importante il segnale sull ecobonus, innalzato al 65%, che risponde anche alla richiesta di maggiore attenzione, più volte segnalata da, sul tema dell efficienza energetica. E pur vero, purtroppo, che sono ancora molte, forse troppe, le tecnologie determinanti per ottimizzare concretamente le prestazioni energetiche degli edifici e attualmente non previste dalla detrazione del 65%. In evidenza Consigli Registrazione Impianti Strutturale e recuperabile in 5 anni: Assotermica sulla detrazion al 55% Impianti Quinto Conto Energia: impianti fotovoltaici ammessi al 2 Registro Crea un account o Accedi per vedere cosa fanno i tuoi amici. In Italia 'comuni rinnovabili' 5 persone lo consigliano. Giornata mondiale della biodiversita' 203, il Rapporto Legambiente 2 persone lo consigliano. Solarexpo: apre oggi la 4esima edizione 2 persone lo consigliano. Pag. 7

6 Pag. 8

7 INFOIMPIANTI GUIDAFINESTRA GUIDARINNOVABILI Username Password LOGIN RECUPERA PASSWORD REGISTRATI ELETTRICOP NOTIZIE AZIENDE E PRODOTTI AREA COMMUNITY CANALI TEMATICI Cerca ELETTRICOPLUS.IT NEWS RISTRUTTURAZIONI, ECOBONUS E DETRAZIONI: ANIE APPROVA LE SCELTE ECONOMIA E MERCATO Ristrutturazioni, ecobonus e detrazioni: approva le scelte PAROLE CHIAVE 50% // 55% // 65% // DETRAZIONI FISCALI // ECOBONUS // IMPIANTO ELETTRICO // INCENTIVI PER RISTRUTTURAZIONI // RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA // RISTRUTTURAZIONI MATERIALE ELETTRICO (2054) Tweet ANIE Confindustria, la Federazione delle imprese elettriche ed elettroniche, conferma le scelte del Governo nell approvazione da parte del Consiglio dei Ministri della proroga del bonus fiscale per le ristrutturazioni del 50% e dell eco bonus sull efficienza energetica. Una boccata d ossigeno per le nostre imprese sostiene il Presidente di ANIE Confindustria, Claudio Andrea Gemme. Diversi i settori presenti nella nostra Federazione, dall impiantistica elettrica in generale (impianto elettrico, cablaggio) a quella specialistica (impianti di illuminazione, di sicurezza, di automazione integrata, impianti fotovoltaici) che ci aspettiamo risentiranno positivamente della proroga sulla detrazione per le ristrutturazioni. Ma le misure approvate oggi devono necessariamente essere un primo e non unico passo continua Gemme per far crescere la nostra economia, stimolare gli investimenti, riattivare la domanda interna. Importante il segnale sull eco bonus, innalzato al 65%, che risponde anche alla richiesta di maggiore attenzione, più volte segnalata da, sul tema dell efficienza energetica. È pur vero, purtroppo, che sono ancora molte, forse troppe, le tecnologie determinanti per ottimizzare concretamente le prestazioni energetiche degli edifici e attualmente non previste dalla detrazione del 65%. SMA Italia presenta una stazione fotovoltaica completa SMA Italia Srl FOTOVOLTAICO ED 240/60 Pinze VDE HD per tagli diagonali di cavi rigidi e flessibili HT ITALIA SRL ATTREZZATURE DA LAVORO Green Power UPS Socomec ALIMENTAZIONE E ENERGIA Sistema per applicazioni Axolute di BTicino Bticino Spa INSTALLAZIONE CIVILE E INDUSTRIALE Pag. 9

8 Pag. 0

9 Pag.

10 ORIZZONTENERGIA.IT (WEB) Home Chi siamo Video News Articoli e Interviste Approfondimenti Letture Consigliate Eventi Link Utili Glossario Partner e Patrocini Perché parliamo d'energia Fonti energetiche Risparmio ed efficienza energetica Comitato Scientifico Contatti ECOBONUS 50 & 65% PROROGATE DETRAZIONI FISCALI PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE LEGGI LE NOSTRE NEWSLETTER Iscriviti alla Newsletter ANIE CONFINDUSTRIA: BONUS EDILIZIA OTTIME DECISIONI DEL GOVERNO Prorogati gli sgravi per ristrutturazioni ed efficienza energetica. Gemme: Che siano primo e non unico passo Deciso apprezzamento da parte di ANIE Confindustria, la Federazione delle imprese elettriche ed elettroniche, all approvazione da parte del Consiglio dei Ministri della proroga del bonus fiscale per le ristrutturazioni del 50% e dell eco bonus sull efficienza energetica. Una boccata d ossigeno per le nostre imprese sostiene il Presidente di ANIE Confindustria, Claudio Andrea Gemme. Diversi i settori presenti nella nostra Federazione, dall impiantistica elettrica in generale (impianto elettrico, cablaggio) a quella specialistica (impianti di illuminazione, di sicurezza, di automazione integrata, impianti fotovoltaici) che ci aspettiamo risentiranno positivamente della proroga sulla detrazione per le ristrutturazioni. Ma le misure approvate oggi devono necessariamente essere un primo e non unico passo continua Gemme per far crescere la nostra economia, stimolare gli investimenti, riattivare la domanda interna. Importante il segnale sull eco bonus, innalzato al 65%, che risponde anche alla richiesta di maggiore attenzione, più volte segnalata da ANIE, sul tema dell efficienza energetica. E pur vero, purtroppo, che sono ancora molte, forse troppe, le tecnologie determinanti per ottimizzare concretamente le prestazioni energetiche degli edifici e attualmente non previste dalla detrazione del 65%. ANIE Confindustria, con oltre.200 aziende associate e circa occupati, rappresenta il settore più strategico e avanzato tra i comparti industriali italiani, con un fatturato aggregato di 7 miliardi di euro (di cui 28 miliardi di esportazioni). Le aziende aderenti a Federazione ANIE investono in Ricerca e Sviluppo il 4% del fatturato, rappresentando più del 30% dell intero investimento in R&S effettuato dal settore privato in Italia. Fonte: ANIE Confindustria : 03/06/203 ARGOMENTO: CONFINDUSTRIA ANIE, ECOBUILDING, EFFICIENZA ENERGETICA, INCENTIVI E DETRAZIONI FISCALI Ultime News: TAG Ambiente Biomassa Carbone Cambiamenti Climatici Efficienza Pag. 2

11 SNEWSONLINE.COM (WEB) INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA cerca tra le notizie Cerca 03 giugno 203 Home Notizie WebTv Aziende e Prodotti Fiere ed Eventi Rivista Contatti International Medity ATTUALITÀ // ASSOCIAZIONI/BONUS EDILIZIA Confindustria e la proroga del bonus fiscale SEGUICI SU... ULTIME NOTIZIE CONDIVIDI Tweet sull efficienza energetica. Milano. Deciso apprezzamento da parte di ANIE Confindustria, la Federazione delle imprese elettriche ed elettroniche, all approvazione da parte del Consiglio dei Ministri della proroga del bonus fiscale per le ristrutturazioni del 50% e dell eco bonus AXIS P544 E: l'innovativa telecamera a cupola HDTV PTZ, a comando diretto Axis Communications presenta una telecamera a comando diretto con ridotte parti mobili. La... Tyco: il premio alla piattaforma integrata di Store Performance TrueVUE Una boccata d ossigeno per le nostre imprese sostiene il Presidente di ANIE Confindustria, Claudio Andrea Gemme. Diversi i settori presenti nella nostra Federazione, dall impiantistica elettrica in generale (impianto elettrico, cablaggio) a quella specialistica (impianti di illuminazione, di sicurezza, di automazione integrata, impianti fotovoltaici) che ci aspettiamo risentiranno positivamente della proroga sulla detrazione per le ristrutturazioni. Ma le misure approvate oggi devono necessariamente essere un primo e non unico passo continua Gemme per far crescere la nostra economia, stimolare gli investimenti, riattivare la domanda interna. Importante il segnale sull eco bonus, innalzato al 65%, che risponde anche alla richiesta di maggiore attenzione, più volte segnalata da ANIE, sul tema dell efficienza energetica. E pur vero, purtroppo, che sono ancora molte, forse troppe, le tecnologie determinanti per ottimizzare concretamente le prestazioni energetiche degli edifici e attualmente non previste dalla detrazione del 65%. Ricordiamo che ANIE Confindustria, con oltre.200 aziende associate e circa occupati, rappresenta il settore più strategico e avanzato tra i comparti industriali italiani, con un fatturato aggregato di 7 miliardi di euro (di cui 28 miliardi di esportazioni). Le aziende aderenti a Federazione ANIE investono in Ricerca e Sviluppo il 4% del fatturato, rappresentando più del 30% dell intero investimento in R&S effettuato dal settore privato in Italia. Milano. Tyco Integrated Fire & Security, azienda di riferimento nella progettazione e... GIFI: il grido d'allarme Milano. Siamo di fronte a scelte importanti che potranno influenzare il futuro del nostro... Confindustria e la proroga del bonus fiscale Milano. Deciso apprezzamento da parte di ANIE Confindustria, la Federazione delle imprese... Sicurezza: "Il coraggio di crescere" Roma. Giovedì 20 giugno, a Palazzo Altieri, Piazza del Gesù 4, a Roma, in... la Redazione Tags: Confindustria, bonus fiscale, eco bonus efficienza energetica, Claudio Andrea Gemme Pag. 3

12 TECNICI.IT (WEB2) Anno 6 n 368 del 03/06/203 Accedi cerca nel sito... Cerca Home News Rubriche Prima pagina Blocchi CAD Free Software Community Aggiornamento Concorsi Utilità Normative Links Newsletter Ambiente Architettura Design Energia Informatica Lavori Pubblici Manutenzione Materiali Scienza Sicurezza Tecnologia Trasporti Archivio Urbanistica Registrazione Varie News Manutenzione Ecobonus per le ristrutturazioni, per e' 'una boccata d'ossigeno' Ecobonus per le ristrutturazioni, per e' 'una boccata d'ossigeno' La Federazione delle imprese elettriche ed elettroniche plaude al decreto, che avra' ricadute positive su molti settori produttivi Di Redazione Pubblicato sul Canale MANUTENZIONE il 03 giugno 203 Commenti ARCHIVIO Efficienza energetica, si' all'ecobonus al 65% Detrazione per la riqualificazione energetica, la proposta di Assotermica Percezione del rischio sismico: gli italiani temono l'uomo Detrazioni fiscali del 55%: i numeri degli interventi di riqualificazione energetica Tweet Una boccata d ossigeno per le nostre imprese : così è stata definita l approvazione da parte del Cdm della proroga del bonus fiscale per le ristrutturazioni del 50% e dell eco bonus sull efficienza energetica da parte di Claudio Andrea Gemme, Presidente di Confindustria, la Federazione delle imprese elettriche ed elettroniche. Con oltre.200 aziende associate e circa occupati, la Federazione si aspetta ricadute positive del decreto su diversi settori: dall impiantistica elettrica in generale (impianto elettrico, cablaggio) a quella specialistica (impianti di illuminazione, di sicurezza, di automazione integrata, impianti fotovoltaici). Le misure approvate, precisa Gemme, devono necessariamente essere un primo e non unico passo per far crescere la nostra economia, stimolare gli investimenti, riattivare la domanda interna. Importante il segnale sull eco bonus, innalzato al 65%, che risponde anche alla richiesta di maggiore attenzione, più volte segnalata da, sul tema dell efficienza energetica. E pur vero, purtroppo, che sono ancora molte, forse troppe, le tecnologie determinanti per ottimizzare concretamente le prestazioni energetiche degli edifici e attualmente non previste dalla detrazione del 65%. In evidenza Consigli Registrazione Manutenzione 3 maggio 203 Efficienza energetica, si' all'ecobonus al 65% Manutenzione 30 maggio 203 Detrazione per la riqualificazione energetica, la proposta di Assotermica Crea un account o Accedi per vedere cosa fanno i tuoi amici. Acqua all'arsenico, lo studio Inail sui lavoratori professionalmente esposti 3 persone lo consigliano. Il decommissioning nucleare portera' posti di lavoro 0 persone lo consigliano. TAGS AUTOMAZIONE INTEGRATA ECOBONUS ELETTRONICA FEDERAZIONE ANIE IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI Studi professionali:,5 milioni di euro per la formazione 6 persone lo consigliano. Solar Energy Report, analisi e futuro dei sistemi incentivanti 4 persone lo consigliano. Fondamenti di geotecnica 4 persone lo consigliano. Software più scaricati Pag. 4

13 Pag. 5

Da SanMarco la facciata a cappotto con laterizio a pasta molle e ventilata in cotto con lastre Piterak

Da SanMarco la facciata a cappotto con laterizio a pasta molle e ventilata in cotto con lastre Piterak Home Chi Siamo Abbonamento Iscrizione newsletter LinkedIn Facebook YouTube Ricerca In breve Realizzazioni Ristrutturazioni Progetti Materiali Impianti Macchine Noleggio Sportello Impresa Edilizia sostenibile

Dettagli

PAROLE CHIAVE ANDREA MASPERO // ANDREAS ZUGE // ANIE CONFINDUSTRIA // HANNOVER MESSE // INDUSTRIA ELETTROTECNICA // MARIA ANTONIETTA PORTALURI

PAROLE CHIAVE ANDREA MASPERO // ANDREAS ZUGE // ANIE CONFINDUSTRIA // HANNOVER MESSE // INDUSTRIA ELETTROTECNICA // MARIA ANTONIETTA PORTALURI Data 14-04-2014 1 / 2 INFOIMPIANTI GUIDAFINESTRA GUIDARINNOVABILI Username Password LOGIN RECUPERA PASSWORD REGISTRATI ELETTRICOP NOTIZIE AZIENDE E PRODOTTI ABBONATI CANALI TEMATICI Cerca ELETTRICOPLUS.IT

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

FOCUS HOME PROGETTI NEWS WEBTV LOGIN torna alla prima pagina cerca materiali architetti e progetti elenco produttori

FOCUS HOME PROGETTI NEWS WEBTV LOGIN torna alla prima pagina cerca materiali architetti e progetti elenco produttori HOME torna alla prima pagina MATERIALI cerca materiali AZIENDE elenco produttori PROGETTI architetti e progetti FOCUS focus tematici NEWS ultime novità WEBTV video articoli LOGIN area personale www.materialicasa.it

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica Infobuildenergia.it 18/04/2016 FISSATA L UDIENZA PER LA LEGITTIMITA' DELLO SPALMA INCENTIVI FOTOVOLTAICO Allnews24.eu 17/04/2016 ANIE RINNOVABILI

Dettagli

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica Page 1 of 5 Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica Salve, Guest. Non sei ancora registrato? Registrati oppure esegui il login Cerca su Quotidianocasa.it Inserisci

Dettagli

La mobilità verticale nella smart city del futuro

La mobilità verticale nella smart city del futuro Pagina 1 di 6 Home Chi Siamo Abbonamento Iscrizione newsletter ClickTheBrick LinkedIn Facebook YouTube In breve Realizzazioni Ristrutturazioni Progetti Materiali Impianti Macchine Noleggio Eventi Milano

Dettagli

Il settore Security in Italia

Il settore Security in Italia Il settore Security in Italia Una «controtendenza» che fa scuola, in un mercato pronto alle nuove sfide Rosario ROMANO Presidente ANIE SICUREZZA Chi siamo ANIE Federazione è una delle maggiori organizzazioni

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili Bari, 10 Marzo 2011 La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili Ing. Fabio Capezzuto Direttore Tecnico presentazione aziendale Geatecno nasce dalla pluriennale esperienza maturata da un gruppo di giovani

Dettagli

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica Page 1 of 5 Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica Salve, Guest. Non sei ancora registrato? Registrati oppure esegui il login Cerca su Quotidianocasa.it Inserisci

Dettagli

Alla Triennale c è il mattone incoerente

Alla Triennale c è il mattone incoerente 1 di 5 04/05/2016 13:35 In breve Realizzazioni Ristrutturazioni Progetti Materiali Impianti Macchine Noleggio Sportello Impresa San Marco Terreal Mostra - Installazione Alla Triennale c è il mattone incoerente

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

A cura di Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Schneider Electric

A cura di Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Schneider Electric Accademia Efficienza Energetica:promuovere competenze interdisciplinari, sensibilità ambientale e riqualifica edilizia attraverso l'alternanza Scuola Lavoro A cura di Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014 LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Accumulo elettrico, inverter, automazione: un punto di forza dell industria

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

Evento Solar Fortronic, il mercato fotovoltaico italiano An...

Evento Solar Fortronic, il mercato fotovoltaico italiano An... Antonio Saladini Personal Website Home Blog» Portfolio Chi sono» Contatti search this site... 0 Evento Solar Fortronic, il mercato fotovoltaico italiano Postato da Antonio Saladini il 7 mar 2011 in Blog

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica 29 Daily Media 07/10/2015 MOSTRE ICE-AGENZIA E ANIE CONFINDUSTRIA A DUBAI CON"LIGHT 2 E20express.it 05/10/2015 YAM112003 FIRMA LA MOSTRA SULL'ILLUMINOTECNICA

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori su efficienza energetica e sostenibilità in edilizia.

Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori su efficienza energetica e sostenibilità in edilizia. Prot. n. 321/16 Circ. n.19/16 Roma, 21 giugno 2016 A TUTTE LE SCUOLE EDILI /ENTI UNIFICATI AI FORMEDIL REGIONALI e, p.c., CDA Formedil Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia ENERGIE RINNOVABILI LUCOLENA, 13 Giugno 2010 Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia presidente@firenzenergia.it CONSUMARE MENO RIDURRE DEL 20%, O ANCORA DI PIU, I NOSTRI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Legislazione edilizia ed urbana, a.a. 2011/2012 PIANO ENERGETICO Prof. Maria Ferrara dott. Pietro Tebala dott. Pasquale Romeo

Dettagli

ECOAREA Srl LE GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E ANCI-ER BOLOGNA, 15 APRILE 2013

ECOAREA Srl LE GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E ANCI-ER BOLOGNA, 15 APRILE 2013 ECOAREA Srl LE GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E ANCI-ER BOLOGNA, 15 APRILE 2013 Ecoarea s.r.l. è una società riminese di servizi alle imprese che ha come obiettivo la promozione

Dettagli

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Carlo Stocchetti Direttore Generale Mediocredito Italiano Verona, 8 ottobre 2010 Agenda Il gruppo Intesa

Dettagli

Page 1 of 6 Thursday Aug 27th Text size HOME RIVISTA CASA&CLIMA NEWS-TECH INVOLUCRO IMPIANTI PROGETTI TUTTE LE NEWS ARCHIVIO ACADEMY CONTATTI EVENTI Page 2 of 6 Home Tutte le News Efficienza energetica,

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

schneider-electric.com

schneider-electric.com schneider-electric.com Schneider lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione, offre soluzioni

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis Energie rinnovabili e territorio Massimo Deandreis Roma, CNEL 4 luglio 2012 Agenda Un focus su fotovoltaico ed eolico Il sentiment delle imprese Stime di impatto economico Considerazioni conclusive ed

Dettagli

DETRAZIONE DEL 55% AL 65%

DETRAZIONE DEL 55% AL 65% DETRAZIONE DEL 55% AL 65% E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 130 del 5 giugno il decreto n.63 del 4 giugno 2013 che racchiude la normativa sulla proroga al 31 dicembre delle detrazioni al 50%

Dettagli

FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI. Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012

FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI. Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012 FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012 Contenuti I numeri dell industria fotovoltaica italiana I numeri del mercato fotovoltaico

Dettagli

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI www.agenparl.it VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI 5 (AGENPARL) - Roma, 14 gen - Oggi a Ca Corner riunione operativa tra la presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto,

Dettagli

Settimana Europea dell Energia Sostenibile

Settimana Europea dell Energia Sostenibile martedì 19 giugno 2012 Reggio Emilia mercoledì 20 giugno 2012 Cesena giovedì 21 giugno 2012 Bologna INTELLIGENT ENERGY E U R O P E FOR A SUSTAINABLE FUTURE Settimana Europea dell Energia Sostenibile 18

Dettagli

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Bartucci S.p.A. Cividale del Friuli, 4 agosto 2014 Milano, 23 aprile 2015 Alcuni numeri per iniziare Costo sociale per le rinnovabili:

Dettagli

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data Cerca nel sito... AREA CLIENTI A A A ENGLISH CONTATTI GRUPPO GSE FAQ Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data CONTO ENERGIA

Dettagli

30/10/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 29 ottobre Ottobre 2012 A cura di Davide Bonori

30/10/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 29 ottobre Ottobre 2012 A cura di Davide Bonori Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 29 ottobre 2012 Unione Installazioni

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) CONVEGNO GRATUITO che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) PROGRAMMA EVENTO: PROGETTO E BENESSERE: l architettura per il benessere - 10.00-10.30 Saluti istituzionali

Dettagli

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013 Fotovoltaico: competitività e grid parity Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013 Indice dei contenuti Il mercato fotovoltaico Obiettivi dell industria fotovoltaica Proposte per la competitività

Dettagli

Rassegna del 24/11/2016

Rassegna del 24/11/2016 Rassegna del 24/11/2016 24/11/16 Resto del Carlino Cesena FABI 4 Prepensionati alla Carisp: se ne andranno 174 dipendenti - Alla Carisp 174 dipendenti in meno WEB 23/11/16 PACHINONEWS.IT 1 L avvocato Paolo

Dettagli

Rassegna Stampa Marocco Ottobre 2010

Rassegna Stampa Marocco Ottobre 2010 Rassegna Stampa Marocco Ottobre 2010 Agenzie di stampa 6 ottobre 2010 Adnkronos Italia-Marocco: incontri Confindustria ANIE su partnership energetica 6 ottobre 2010 Adnkronos Italia-Marocco: incontri Confindustria

Dettagli

Il Bilancio del Conto Energia in Italia. Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici

Il Bilancio del Conto Energia in Italia. Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici Il Bilancio del Conto Energia in Italia Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici SOLAREXPO The Innovation Cloud MiCo Milano 9 aprile 2015 Evoluzione del Conto Energia Conto Energia Obiettivi Validità

Dettagli

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017 Presente e futuro del fotovoltaico in Italia Dr. Tommaso Lascaro Napoli, 31 Marzo 2017 ANIE Rinnovabili ANIE Rinnovabili è l associazione di Federazione ANIE che rappresenta le imprese operanti nel settore

Dettagli

La provincia di Reggio Emilia in cifre

La provincia di Reggio Emilia in cifre La provincia di Reggio Emilia in cifre L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio 18 ottobre 2016 A cura del Servizio Studi, Statistica, Osservatori della CCIAA di Reggio Emilia

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

PROGRAMMA CONVEGNISTICO 4-6 maggio 2011 PROGRAMMA CONVEGNISTICO tutti i programmi dettagliati su: www.greenbuildingexpo.eu mercoledì 4 maggio 2011 09.30-13.30 sala Da Palestrina CENTRO STUDI GREENBUILDING MIBAC - MINISTERO PER

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA GLI STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PIU EFFICACI arch. Mario NOCERA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA ROMA 14 maggio 2015 MENU Gli eco bonus: detrazioni per interventi

Dettagli

Questionario CNA ENEA per imprese artigiane e PMI che operano per l efficienza energetica e le rinnovabili.

Questionario CNA ENEA per imprese artigiane e PMI che operano per l efficienza energetica e le rinnovabili. Questionario CNA ENEA per imprese artigiane e PMI che operano per l efficienza energetica e le rinnovabili. Introduzione. Il questionario è articolato in tre parti, utili per comprendere sia le opinioni

Dettagli

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI Piani formativi finanziati PFA 13/14 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI 1 PREMESSA Nel 14 Environment Park, come Ente Gestore del Polo di innovazione Polight, ha partecipato al bando PFA

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CONTENUTI EQF 1) IL RECUPERO DELL ESISTENTE (100 ore) (60 ore) Classificazione degli interventi sul patrimonio edilizio esistente

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 30/2012 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Decreto Legge 6 luglio 2012 n. 95 Disposizioni urgenti per la revisione

Dettagli

Opportunità di risparmio energetico

Opportunità di risparmio energetico Strumenti per la P.A. Meccanismi incentivanti Conto termico 2.0 Contratti a garanzia di prestazione (EPC) Casi vincenti Ing. Luigi Passante COP 21 Aprile 2015 I numeri della problematica energetica Meccanismi

Dettagli

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA 2^ giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano 30 maggio 2007 Le Tecnologie per l efficienza energetica

Dettagli

Il mercato dell edilizia

Il mercato dell edilizia Il mercato dell edilizia Il mondo delle costruzioni ha da sempre un ruolo determinante nell economia italiana. Negli ultimi anni l edilizia ha garantito il mantenimento positivo del PIL; infatti dal 1999

Dettagli

Corso di formazione in certificazione energetica degli edifici

Corso di formazione in certificazione energetica degli edifici 1 / 9 Corso di CERTIFICATORE ENERGETICO accreditato dal Ministero dello Sviluppo Economico - MISE-MATTM-MIT ai sensi dell'art. 2, comma 5, del DPR n. 75/2013. Il corso è erogabile anche on line. Il Corso

Dettagli

catalogo corsi avviso 1/2017 Ambiente territorio

catalogo corsi avviso 1/2017 Ambiente territorio catalogo corsi avviso 1/2017 Ambiente territorio e Forte Chance Piemonte Vivacità innovativa, rincorsa dinamica alla evoluzione delle tecnologie, prontezza a preparare a professioni attuali ed emergenti

Dettagli

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 Future Energy Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 12 13 maggio Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. Monitoraggio e

Dettagli

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE) SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO SOLARE TERMICO clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu

Dettagli

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese Centri di ricerca Piccole e medie imprese Grandi imprese Leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione. Le società del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesi. Numero impiegati : 336 Si occupa dello

Dettagli

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti 10 Novembre 2011 Ore: 10:00-11:45 - Area Incontri Tavola rotonda La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti Intervengono:

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica 29 IL MATTINO DI PADOVA 06/12/2014 INGEGNERIA "APERTA" ASSALTO DI STUDENTI 2 12 Il Gazzettino - Ed. Padova 05/12/2014 ORIENTAMENTO: UNA GIORNATA CON

Dettagli

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna 1 Ogni modello di sviluppo deve confrontarsi con la propria sostenibilità In questa affermazione un ruolo non secondario

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014 LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE Udine, 4 dicembre 2014 Agenda MODERATORE Ing. Marco Vecchio, Segretario ANIE Automazione INTERVENTI INTRODUTTIVI

Dettagli

I NUOVI INCENTIVI PER IL FV Il punto di vista delle imprese ANIE/GIFI. Vincenzo Quintani, Consigliere ANIE/GIFI Bari, 12 settembre 2012

I NUOVI INCENTIVI PER IL FV Il punto di vista delle imprese ANIE/GIFI. Vincenzo Quintani, Consigliere ANIE/GIFI Bari, 12 settembre 2012 I NUOVI INCENTIVI PER IL FV Il punto di vista delle imprese ANIE/GIFI Vincenzo Quintani, Consigliere ANIE/GIFI Bari, 12 settembre 2012 Contenuti Il 5 Conto Energia Genesi Opportunità Criticità Simulazione

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

Efficienza Energetica le nuove regole europee e l'approccio di Confindustria

Efficienza Energetica le nuove regole europee e l'approccio di Confindustria Efficienza Energetica le nuove regole europee e l'approccio di Confindustria Milano, 30 ottobre 2012 Federazione ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche 11 Associazioni Oltre

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta Prof. Ing. Michele Bianchi Responsabile U.O. Bioenergie CIRI Energia e Ambiente Alma Mater Studiorum Università di Bologna 26 Settembre

Dettagli

Quadri Bordo Macchina Scelta, applicazioni ed efficienza energetica

Quadri Bordo Macchina Scelta, applicazioni ed efficienza energetica Quadri Bordo Macchina Scelta, applicazioni ed efficienza energetica Confindustria Vicenza - 11 Maggio 2011 Andrea Solzi Segretario Associazione Energia ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche

Dettagli

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica LAVORI PUBBLICI Periodico mensile d informazione tecnica NUOVO CONTO ENERGIA DECRETO MINISTERIALE 6 AGOSTO RELAZIONE PAESAGGISTICA D.P.R. 9 LUGLIO, N. 139 NORMATIVA ANTIMAFIA LEGGE 13 AGOSTO, N. 136 PREVENZIONE

Dettagli

URL: http://www.mercatototale.com/servizi-alla-filiera/2359_anie-energia-presenta-ilvademecum-progettazione-ecocompatibile-dei-trasformatori.

URL: http://www.mercatototale.com/servizi-alla-filiera/2359_anie-energia-presenta-ilvademecum-progettazione-ecocompatibile-dei-trasformatori. URL: http://www.mercatototale.com/servizi-alla-filiera/2359_anie-energia-presenta-ilvademecum-progettazione-ecocompatibile-dei-trasformatori.html DATA: 31-10-2014 DATA: 05-11-2014 URL: http://www.greenenergyjournal.it/index.php/42-notizie-green/2056-anie-energiapresenta-il-vademecum-progettazione-ecocompatibile-dei-trasformatori#.vfzxyfmg8xs

Dettagli

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Allegato 4 nota prot. n. 4642 del 2 marzo 2007 Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Temi prioritari 01 Attività di R&ST nei centri di ricerca 0,25% 8.174.506 02 Infrastrutture

Dettagli

Geotermia a Bassa Entalpia Incentivi ed opportunità economiche Delmastro ing. Riccardo Vercelli 14 Febbraio Delmastro ing.

Geotermia a Bassa Entalpia Incentivi ed opportunità economiche Delmastro ing. Riccardo Vercelli 14 Febbraio Delmastro ing. Geotermia a Bassa Entalpia Incentivi ed opportunità economiche Delmastro ing. Riccardo Vercelli 14 Delmastro ing. Riccardo 1 Premesse La Direttiva 2009/28/CE assimila a fonte rinnovabile l energia termica

Dettagli

Vicini al tuo FUTURO

Vicini al tuo FUTURO N 1 al Mondo nella Distribuzione di Materiale Elettrico Vicini al tuo FUTURO VICINI AL TUO FUTURO Passato e futuro, tradizione e visione, risultati e obiettivi: tra questi poli nasce l energia che alimenta

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia Milano 7 giugno 2016 Agenda Il settore del Mobile: scenario e prospettive Il posizionamento di Intesa Sanpaolo

Dettagli

Rassegna Stampa. Middle East Electricity Dubai 2013

Rassegna Stampa. Middle East Electricity Dubai 2013 Rassegna Stampa Middle East Electricity Dubai 2013 Agenzie 19 febbraio 2013 9 COLONNE 19 febbraio 2013 IL VELINO 19 febbraio 2013 ITALPRESS Quotidiani e quotidiani online 22 febbraio 2013 LIBERTÀ DI PIACENZA

Dettagli

Green Jobs e Green Economy

Green Jobs e Green Economy Orientagiovani Green Jobs e Green Economy Scenari e prospettive a cura di Matteo Plevano Psicologo del Lavoro - Presidente di Greenin People I Green Jobs La Commissione Europea definisce lavori verdi tutti

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

IV CONGRESSO NAZIONALE ANIT 2016 RASSEGNA STAMPA

IV CONGRESSO NAZIONALE ANIT 2016 RASSEGNA STAMPA IV CONGRESSO NAZIONALE ANIT 2016 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 28.11.2016 EDILIA2000.IT, 24.11.2016 http://www.edilia2000.it/progettare-il-comfort-abitativo-dell-involucro-edilizio_5-2-11013.html 2

Dettagli

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green III Forum Green Energy Energia, Ambiente, Credito Lo Sviluppo del Green nel Terziario Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green Francesca

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica Automazione-plus.it 2/04/205 IL WIRELESS PER IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI OIL & GAS E ENERGIA Ilb2b.it 2/04/205 IL WIRELESS PER IL MONITORAGGIO

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Elettronicanews.it 24//206 STOP AI FURTI DI RAME 2 8 la Discussione 24//206 VIMINALE; RINNOVATO PROTOCOLLO INTESA CONTRO FURTI RAME 3 24--206 Segui

Dettagli

ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA

ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA Martedì 3 Aprile LA NUOVA POLITICA DI PROMOZIONE DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA 9.00 13.15 9.00-9.20 Registrazione

Dettagli

da Martedì 23 maggio 2017 a Mercoledì 24 maggio 2017

da Martedì 23 maggio 2017 a Mercoledì 24 maggio 2017 da Martedì 23 maggio 207 a Mercoledì 24 maggio 207 Rubrica 3 Corriere di Bologna (Corriere della Sera) Il Resto del Carlino - Cronaca di Bologna Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 23/05/207 COWORKING

Dettagli

IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE

IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE PRIMO INCONTRO DEI COORDINATORI TERRITORIALI DEL PATTO DEI SINDACI IN ITALIA IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE SETTORE

Dettagli

1 di 5 28/06/

1 di 5 28/06/ ASCIANO, ESTATE IN PISCINA PER I PIÙ PICCOLI CON DIVERT http://www.oksiena.it/brevi/asciano-estate-in-piscina-per-i-più-piccol 1 di 5 28/06/2014 9.50 L'estate in piscina ad Asciano: a tutta "Divertilandia"

Dettagli

A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna

A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) A.S.P.Energia Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale presso Sala Convegni Direzionale Maverna Ferrara 18 febbraio

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016

ENGIE PER MATERA. 10 Giugno 2016 A ENGIE PER MATERA 10 Giugno 2016 ENGIE nel mondo 70 Presente in 70 paesi 1 Fornitore di servizi per l efficienza energetica 3 Venditore di gas naturale in Europa 152.900 Collaboratori 1 Produttore indipendente

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER Smartcity Málaga: un modello di gestione energetica sostenibile per la città del futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER UNION EUROPEA Una manera de hacer Europa 2

Dettagli

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Riccardo AMIRANTE Docente del Politecnico di Bari Bari, 13 settembre 2017 Prof. ing. Riccardo Amirante - Politecnico

Dettagli