Le rocce sedimentarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le rocce sedimentarie"

Transcript

1 LE ROCCE (seconda parte) LA LEZIONE Le rocce sedimentarie Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche e alle ignee, costituiscono gran parte (circa il 75%) delle rocce che affiorano in superficie e contengono informazioni fondamentali per comprendere l evoluzione del Pianeta Terra. Discipline come la paleontologia e la sedimentologia studiano le loro caratteristiche principali, come la presenza gli organismi fossili e la granulometria dei sedimenti che le compongono per ricostruire gli ambienti deposizionali del passato. L insieme dei fenomeni di alterazione, erosione, trasporto e accumulo di rocce preesistenti costituisce il processo sedimentario. L alterazione superficiale delle rocce esistenti avviene ad opera degli agenti atmosferici, che per via chimica o fisica, generano nuovo materiale di origine organica ed inorganica. Il vento, l acqua o i ghiacci prendono in carico questo materiale e lo depositano sul fondo dei bacini marini, lacustri o delle valli. Questo materiale, definito sedimento, è costituito in gran parte da materiale inorganico di disgregazione e in misura minore da gusci o scheletri di organismi. La trasformazione del sedimento in roccia prende il nome di litificazione e avviene attraverso fondamentali in uno dei geologia processi denominato diagenesi. La diagenesi si verifica a temperature inferiori a 200 C e a pressioni inferiori a 0,15 GPa (fig.11). Per intervalli superiori di pressione e temperatura si entra nel campo metamorfico. Fig.11: diagramma P-T del processo sedimentario, metamorfico e magmatico La prima fase della diagenesi riguarda la compattazione ovvero il materiale sedimentato nei bacini è compattato dal peso degli altri sedimenti che man mano si vanno ad accumulare, portando alla riduzione degli spazi vuoti esistenti fra i granuli. Contemporaneamente può avere origine la cementazione di tali sedimenti, ovvero le sostanze minerali presenti nelle acque circolanti all interno degli spazi intergranulari precipitano dando luogo ad un vero e proprio cemento che rende maggiormente consistente il materiale. I cementi più comuni sono la calcite, la silice e gli ossidi di ferro. La compattazione e la cementazione sono presenti in tutte le rocce sedimentarie, ad eccezione di quelle che derivano da una precipitazione chimica, costituite al momento della sedimentazione da cristalli intimamente compenetrati. Se le condizioni ambientali lo permettono, la litificazione può

2 avvenire in tempi lunghissimi anche dell ordine del milione di anni. Le rocce sedimentarie sono suddivise in tre grandi gruppi: rocce clastiche (o detritiche), organogene (o biogene) e chimiche. I processi fisici sono alla base della formazione delle rocce clastiche, mentre i processi biologici e chimici sono alla base rispettivamente delle rocce organogene e chimiche. Il confine fra questi tre tipi di roccia non è netto, e così come per le rocce ignee esistono termini intermedi. Le rocce detritiche si originano per accumulo di materiale che proviene dalla frammentazione di una roccia preesistente. L abrasione del vento e l erosione dei ghiacciai sono solo due esempi di agenti che provocano la disgregazione della roccia in particelle solide. Le rocce detritiche sono distinte sulla base delle dimensioni degli elementi che le costituiscono prescindendo dalla loro natura ed età. Si suddividono in cinque gruppi: conglomerati, arenarie, argille, marne, calcari detritici, più un sesto rappresentato dalle piroclastiti anche se di origine vulcanica. Il conglomerato deriva dalla cementazione delle ghiaie e si definisce monogenico se i ciottoli sono tutti della stessa natura, e poligenico (fig.12). se Le sono brecce di origine sono diversa conglomerati caratterizzati da ciottoli spigolosi, mentre le puddinghe sono caratterizzate da ciottoli arrorondati. Fig. 12: Conglomerato poligenico Le arenarie sono sabbie cementate e si originano da sabbie desertiche, dune di litorali, sabbia fluviale o lacustre. Il termine arenaria può essere seguito dal minerale che le caratterizza (fig.13), come ad esempio le arenarie quarzose (quarzo) e le arenarie feldspatiche (feldspato). Fig. 13: Diagramma classificativo delle arenarie Le argille derivano dallo sgretolamento di diversi tipi di rocce e sono classificate in base alle dimensioni delle particelle presenti come grossolane, fini e finissime. Le argille si depositano in prevalenza sul fondale dei laghi, in mare aperto o negli oceani. Le marne sono rocce miste con una parte calcarea e una parte argillosa. I calcari detritici differiscono dai calcari di origine chimica

3 in quanto derivano dalla deposizione di detriti di rocce preesistenti. Le piroclastiti sono rocce di origine magmatica che derivano da eruzioni esplosive. Tali rocce rientrano nella categoria delle rocce considerate sedimentarie in quanto i loro costituenti hanno subito un trasporto in aria o in acqua e un accumulo per decantazione. Le rocce organogene o biogene sono il risultato di un accumulo di resti di organismi in ambiente marino e lacustre e si originano per processi biologici. Esse sono distinte sulla base della composizione chimica dei loro costituenti (matrice e resti di organismi) in : calcari organogeni, dolomie, selce, carboni fossili, idrocarburi. I calcari organogeni sono rocce formate quasi esclusivamente da carbonato di calcio (CaCO 3) sia come parte inorganica, sia come resti biogeni (fig.12). A differenza dei calcari, le dolomie sono formate da un carbonato doppio di calcio e magnesio (Ca Mg (Ca Co3)2), la dolomite. I calcari di orgine biogena e chimica possono essere classificati su base chimica (fig.14). Fig. 14: Classificazione mineralogica di calcari e dolomie La silice (SiO2) è il costituente principale della selce e può presentarsi stratificata o contenuta entro masse calcaree; all interno della selce sono presenti un gran numero di gusci silicei di organismi marini tipo radiolari (radiolariti) o di aghi silicei (spongoliti). I carboni fossili derivano dalla fossilizzazione di grandi masse di vegetali intrappolate nei sedimenti (alberi piante acquatiche o alghe); i termini torba, lignite, litantrace e antracite rappresentano i termini che con passare del tempo si arricchiscono in carbonio. Gli idrocarburi sono miscele di composti del carbonio e idrogeno a cui si aggiungono composti ossigenati, azotati e fosforiti; in natura possono essere solidi (asfalti o bitumi), liquidi (fra cui il petrolio) e gassosi (fra cui il metano). Le rocce di origine chimica sono rocce che derivano da deposizione di sedimenti a causa di fenomeni chimici, quali la precipitazione di sali, l ossidazione, l alterazione in aria libera di rocce preesistenti. Le rocce di origine chimica sono: i calcari, le dolomie e la selce, le evaporiti e le rocce residuali. I calcari, le dolomie e la selce possono avere un origine priva dell intervento di organismi costruttori e dovuta alla precipitazione di sali in ambiente marino o lacustre. In questo caso la deposizione dei sali avviene in zone sottoposte ad evaporazione. Le evaporiti si formano in zone aride, dove le precipitazioni e gli apporti fluviali non riescono a compensare le perdite derivanti dall evaporazione delle acque, come ad esempio in un bacino marino rimasto isolato. I casi più comuni di evaporiti sono il gesso (fig.15), l anidride e il salgemma.

4 Fig. 15 : Campione di gesso Le rocce residuali sono costituite dall accumulo di materiali che hanno resistito all alterazione di una roccia preesistente, come ad esempio il dilavamento delle sostanze solubili da parte delle acque meteoriche. Esempi di rocce residuali sono le lateriti, costituite da idrossidi di Fe e Al che derivano dall alterazione dei silicati in aree con clima molto umido, e le bauxite, costituite quasi completamente da Al che derivano da un processo simile a quello delle lateriti, ma ancora più spinto. Fig.16 Campione di bauxite Le rocce metamorfiche Il processo metamorfico, o metamorfismo, comporta la trasformazione strutturale di una roccia ignea, sedimentaria o metamorfica preesistente. Il metamorfismo avviene, quando una roccia si viene a trovare in condizioni di temperatura e pressione diverse da quelle dell ambiente in cui si è formata, come nel caso dei grandi movimenti tettonici. Nelle nuove condizioni la roccia non è più stabile e subisce trasformazioni fino a raggiungere il nuovo stato di equilibrio. La diversa struttura e una differente paragenesi mineralogica (associazione di minerali) distinguono la roccia metamorfica da quella di partenza. In alcuni casi dopo la trasformazione è ancora possibile riconoscere la roccia originaria, in altri, invece la metamorfosi è così spinta da non permettere tale riconoscimento. I principali agenti responsabili del metamorfismo sono la temperatura, la pressione e la composizione dei fluidi circolanti. Il processo metamorfico inizia con temperature superiori a quelle della diagenesi ( circa 200 C) e inferiori a quelle magmatiche (>800 C) (fig.11). È importante sottolineare che il processo metamorfico implica una trasformazione allo stato solido. La fusione di una roccia riguarda il processo igneo. In base all ambiente geologico si distinguono tre tipi principali di metamorfismo: metamorfismo di

5 contatto, cataclastico e regionale. Altri tipi di metamorfismo sono: da seppellimento (avviene in seguito all accumulo di potenti strati di sedimenti il cui peso genera cambiamenti in quelli più profondi - P -), oceanico (avviene lungo dorsali oceaniche dove si ha l interazione con le masse magmatiche - T -) e meteoritico (si ha per impatto di blocchi di origine extraterrestre- P -). Il metamorfismo di contatto è un processo localizzato in prossimità di corpi magmatici intrusivi. Un magma che risale lungo una frattura profonda e che staziona nella crosta rilascia calore nelle rocce incassanti. Le variazioni di temperatura producono nelle rocce al contatto con il corpo intrusivo variazioni nella composizione dei minerali. La zona di influenza del calore che circonda il corpo intrusivo è denominata aureola di contatto (fig.17) e possiede uno spessore che varia in funzione della natura del corpo intrusivo e del tipo di rocce incassanti. Fig. 17: Schema rappresentativo del metamorfismo di contatto L aureola è caratterizzata da trasformazioni importanti vicino al punto di contatto che gradualmente si riducono spostandosi verso le parti più esterne. Un esempio di roccia che si forma in seguito al metamorfismo di contatto è il marmo che si origina da calcari metamorfosati. Pertanto il metamorfismo di contatto è un tipo di trasformazione legato quasi esclusivamente ai cambiamenti di temperatura. Il metamorfismo cataclastico è un processo che si osserva in corrispondenza delle grandi faglie o delle fratture. Le forze meccaniche in gioco causano la frammentazione delle rocce originarie lungo la superficie di una faglia caratterizzata da due masse rocciose in movimento. Le rocce tipiche di questo metamorfismo prendono il nome di miloniti. Questo tipo di metamorfismo è legato quasi esclusivamente a cambiamenti di pressione. Il metamorfismo regionale è un processo più complesso che avviene a grande scala e interessa importanti volumi di roccia. Un esempio è il metamorfismo orogenico (subduzione o collisione fra placche). La formazione delle catene montuose comporta notevoli deformazioni nella crosta, e la conseguenza è un metamorfismo di rocce preesistenti interessate da notevoli variazioni di temperatura e pressione. L intensità con cui avviene il processo metamorfico è definito in base all azione della temperatura ed è diviso in tre gradi: basso, medio e alto. Lo studio della struttura (disposizione dei cristalli nello spazio) e della paragenesi di una roccia attraverso il microscopio ottico polarizzatore permette di stabilire il grado metamorfico.

6 Le rocce metamorfiche possono essere classificate sulla base di vari criteri: la natura del loro protolite (roccia di partenza), i caratteri strutturali (isotropa, anisotropa); la composizione chimica e la composizione mineralogica; la facies metamorfica (associazione di minerali associate nello spazio e nel tempo). In questa lezione riporteremo una classificazione effettuata in base ai caratteri strutturali. Come le rocce magmatiche, la struttura delle rocce metamorfiche è molto importante. Le trasformazioni strutturali avvengono principalmente ad opera della pressione. In particolare la pressione sarà di tipo litostatico, quando agisce in seguito al carico dei sedimenti, e dinamico, quando agisce in seguito a movimenti crostali. La pressione dinamica può dar origine ad un orientazione dei minerali. Le rocce metamorfiche sono suddivise in base alla presenza o meno di anisotropie. Le rocce con struttura isotropa, prive di orientazioni preferenziali, si definiscono granofelsiche. Le rocce metamorfiche che presentano strutture anisotrope, possono avere orientazioni planari (foliazione) o lineari (lineazione). I fillosilicati sono un esempio di minerali che tendono a formare piani di foliazione, gli anfiboli invece (minerali allungati) tendono a formare una lineazione. Come la foliazione, la scistosità, è un tipo di orientazione planare, ricristallizzazione di determinata nuovi granuli dalla con formazione di superfici lungo le quali la roccia tende a separarsi (piani di scistosità, fig.18). Fig. 18: Struttura scistosa Tipico esempio di foliazione è la fillade una roccia che deriva dal metamorfismo di basso grado di un argillite. Tale roccia è caratterizzata dalla presenza di minerali lamellari orientati perpendicolarmente alla direzione della pressione (fillosilicati) con una disposizione piano-parallela dei minerali. La roccia è facilmente divisibile lungo i piani di foliazione. Il micascisto è una roccia metamorfica scistosa e deriva da metamorfismo di grado medio di un argillite (si distingue dalla fillade per il metamorfismo più intenso). Tale roccia è caratterizzata dalla presenza di minerali lamellari alternati a cristalli granulari (rispettivamente fillosilicati e quarzo). Il termine micascisto (fig.19) è spesso accompagnato dal nome del minerale prevalente: micascisto a granati, micascisto a tormalina, etc.

7 Fig. 19: Campione di micascisto Gli gneiss sono rocce che caratterizzano il metamorfismo di grado medio-alto e hanno una composizione simile al granito (fig.20). Gli gneiss hanno un basso contenuto di fillosilicati e mostrano una debole scistosità. Il tipico aspetto striato è dovuto all alternanza di minerali chiari e scuri. La roccia può essere difficilmente divisa in piani paralleli. Fig. 20: Gneiss occhiadino Non tutte le rocce metamorfiche presentano scistosità. La roccia che non mostra alcuna anisotropia planare ha una struttura granofelsica e viene chiamata granofels. Insieme alle rocce denominate scisto, gneiss e granofels, esistono altri nomi specifici utilizzati ancora oggi in letteratura, come ad esempio marmo ed eclogite. Il marmo è una roccia non scistosa, che deriva da metamorfismo di contatto o regionale di un calcare. Spesso il termine marmo è utilizzato commercialmente per indicare le rocce lucidabili, comprese le rocce ignee e sedimentarie. In geologia, invece, il termine marmo definisce esclusivamente i calcari metamorfosati ed è caratterizzato da equidimensionali, che grandi mostrano cristalli il classico aspetto zuccherino. La quarzite è una roccia non scistosa che deriva da metamorfismo di arenarie quarzose e all apparenza assomigliare ad un marmo (fig.21). Fig. 21: Campione di quarzite può

8 I calcescisti invece derivano da metamorfismo regionale di grado basso-medio di calcari argillosi o marne. Queste rocce sono caratterizzate da un alternanza di bande chiare e scure, dovute rispettivamente alla ricristallizzazione del carbonato e delle argille. Gli scisti verdi (o serpentiniti) e scisti blu sono rocce caratteristiche rispettivamente di metamorfismo di basso e medio grado. Negli scisti verdi è presente il serpentino, negli scisti blu il glaucofane. Gli scisti verdi e blu derivano da metamorfismo di lave basaltiche. Le anfiboliti sono rocce caratterizzate dalla presenza dell orneblenda, un anfibolo di colore verde scuro, e avvengono per metamorfismo di grado medio-alto di lave basaltiche. Le eclogiti sono rocce che derivano da un metamorfismo di alto grado di lave basaltiche in cui la pressione e la temperatura sono elevate. Tale roccia è composta essenzialmente da clinopirosseno e granato. Infine i talcoscisti e le serpentiniti derivano da metamorfismo di basso grado di rocce ultrafemiche e sono caratterizzati dalla presenza del talco e del serpentino, due minerali tipicamente metamorfici. Ciclo delle rocce Attraverso il processo magmatico, sedimentario e igneo le rocce prendono parte ad un grande ciclo, che prevede la loro continua trasformazione in rocce sempre diverse. Il ciclo delle rocce denominato ciclo petrogenetico (o litogenetico) è raffigurato in maniera schematica in fig.22. Tale ciclo permette di comprendere pienamente il significato dei tre processi petrogenetici e il ruolo delle rocce nella storia evolutiva della Terra. Nello schema riportato in fig.22 i percorsi che definiscono i tre processi petrogenetici sono divisi in tre colori: rosso per il magmatico, verde per il sedimentario e celeste per il metamorfico. Fig. 22: Schema rappresentativo del ciclo litogenetico Nei riquadri si osservano i nomi delle rocce che si formano in ciascun processo, mentre le frecce ne indicano il legame

9 Il ciclo petrogenetico inizia con il magma che risalendo dal mantello si raffredda e dà inizio al processo di cristallizzazione. Se la cristallizzazione avviene in profondità, il magma darà origine alle rocce intrusive, mentre se avviene in superficie alle rocce effusive. Una roccia ignea che viene a trovarsi sulla superficie terrestre sarà esposta all azione chimica e meccanica degli agenti atmosferici. Questa roccia sarà lentamente erosa, degradata, fratturata e presa in carico. L accumulo dei sedimenti sul fondo di bacini marini e la successiva litificazione porterà alla formazione di una nuova roccia sedimentaria. Tale roccia, successivamente a movimenti della crosta, può essere trasportata in ambienti a condizioni di temperatura e pressione diverse da quelle d origine. Essa può essere, ad esempio, sepolta a grandi profondità o coinvolta in processi di formazione delle montagne (orogenesi). Le forti pressioni e temperature daranno così origine ad una nuova roccia metamorfica. Se questa roccia viene ulteriormente sottoposta ad alte temperature inizierà a fondere formando un nuovo magma e si tornerà al primo stadio. La massa fusa potrà allora risalire all interno della crosta chiudendo il processo. Questo è solo uno dei percorsi che una roccia può fare, infatti, essa può passare da un processo ad un altro attraverso molteplici strade (erosione, fusione, tettonica etc). Una roccia ignea metamorfosata si può formare senza che essa sia stata alterata dai processi superficiali, oppure una roccia sedimentaria può trasformarsi in un altra sedimentaria subendo un nuovo processo di alterazione senza trasformarsi in una roccia metamorfica. Il ciclo litogenetico non è un ciclo chiuso. Il magma basaltico risale continuamente dal mantello ma solo in parte tornerà per fusione al mantello (passando attraverso lo stadio sedimentario e metamorfico); una parte andrà infatti ad accrescere la crosta continentale in continuo sviluppo (seguendo lo stadio I e II). È importante sottolineare che il ciclo è considerato aperto anche per gli scambi che avvengono con l atmosfera e l idrosfera. Un esempio è rappresentato dalle eruzioni vulcaniche che apportano continuamente sostanze volatili in atmosfera. Prova di laboratorio: il riconoscimento delle rocce ignee Quando si osserva una roccia bisogna tener presente che la sua natura non dipende solo dalle origini, ma dalle condizioni in cui si forma. La struttura di una roccia è molto importante in quanto ci aiuta a discriminare i diversi tipi di rocce. Il granito, la riolite, lo gneiss e l arenaria hanno composizione chimica e mineralogica simile ma hanno strutture profondamente diverse. Per la prova si procede prendendo due rocce ignee, una plutonica e una vulcanica e si prosegue con le seguenti osservazioni attraverso una lente di ingrandimento 10x: 1) Si osserva la roccia 2) Si descrive la struttura: presenza di cristalli e dimensioni, presenza o meno della pasta di fondo, descrizione della pasta di fondo ( cristallina o vetrosa). Utilizzare i termini riportati nel testo.

10 3) In base alle osservazioni del punto 2) si definisce l origine della roccia (plutonica, vulcanica o ipoabissale). 4) Si effettua il riconoscimento dei minerali visibili ad occhio nudo o con la lente 10X. Attraverso la prova di laboratorio effettuata nella lezione I minerali potranno essere riconosciuti: quarzo, k-feldspato, mica (biotite), pirosseno, etc. 5) Si prova a classificare la roccia secondo il diagramma di Streckeisen (seguendo l esempio della sienite riportato nel testo). Un procedimento analogo può essere utilizzato per riconoscere le rocce metamorfiche e sedimentarie.

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone LE ROCCE SEDIMENTARIE Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone COSA SONO LE ROCCE Le rocce sono aggregati naturali di minerali. In genere sono eterogenee, cioè costituite da più minerali; esistono

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

rocce e ciclo litogenetico

rocce e ciclo litogenetico rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo, possono presentare in parte impurità di vario genere. Non sono identificabili con formule chimiche.

Dettagli

Le rocce. Le rocce magmatiche

Le rocce. Le rocce magmatiche Le rocce Una roccia è un aggregato naturale di minerali e/o solidi di altro tipo, caratterizzato da una propria composizione e struttura. Struttura e composizione Le rocce possono essere costituite da

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea 1. Minerali e rocce Come già sappiamo durante la creazione della Terra è avvenuta la differenziazione chimica, cioè il processo nel quale

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Una classificazione delle rocce sedimentarie geologia stratigrafica e sedimentologia prof. Iannace Una classificazione delle rocce sedimentarie e m e r g e n t l a n d s e d i m e n t a r y b a s i n Weathering of rocks Transport mineral grains and

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7 Cap. 11 Le rocce 11.1 La crosta terrestre La crosta terrestre è la copertura rocciosa più superficiale della Terra, è relativamente sottile con uno spessore che varia dai 5 Km, nei fondali oceanici, fino

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3 I minerali I minerali sono corpi solidi, che presentano una composizione chimica definita (hanno formula chimica) e si presentano quasi sempre sotto forma cristallina. Un cristallo è un corpo solido a

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

ROCCE. Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale

ROCCE. Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale ROCCE Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale Una roccia può essere definita come un aggregato naturale formato da più minerali (raramente da uno solo) e a volte da sostanze non cristalline.

Dettagli

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma). Rocce eterogenee: costituite da

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE MINERALI E ROCCE composizione chimica definita caratteristiche struttura cristallina Minerali colore lucentezza proprietà fisiche durezza sfaldatura densità magmatiche (o ignee) intrusive effusive sedimentarie

Dettagli

LE ROCCE nozioni base di geologia

LE ROCCE nozioni base di geologia LE ROCCE nozioni base di geologia Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure categorie di rocce VULCANICHE IGNEE SEDIMENTARIE GRANITI CLASTICHE DIORITI BIOGENE GABBRI CHIMICHE METAMORFICHE

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno COMPOSIZIONE DELLA TERRA Atmosfera: involucro gassoso esterno Idrosfera: Litosfera: Mantello: parte liquida (acqua) parte solida (rocce) pastosa Nucleo interno Nucleo centrale ferro 90% circa 3000 C nichelio

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1 I MINERALI Il minerale è un solido cristallino esistente in natura, con composizione chimica definita e costante. Si distinguono l uno dall altro per le seguenti caratteristiche fisiche: abito cristallino,

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010 Come nascono e si trasformano le rocce Anna Onofri 2010 Le origini Questa è la Terra su cui noi tutti viviamo. Sembra qualcosa che non è mai cambiata nel tempo. e invece ha avuto un inizio e nel tempo

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

Le rocce metamorfiche

Le rocce metamorfiche Le rocce metamorfiche ROCCE METAMORFICHE LA STRUTTURA DELLE ROCCE METAMORFICHE Struttura: la disposizione delle parti di una roccia (a prescindere dalla scala), includendo le relazioni spaziali fra le

Dettagli

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014 Il sistema Terra Le sfere della Terra La «sfera delle rocce», o litosfera, è il guscio roccioso che costituisce l involucro esterno della Terra e la cui parte più superficiale è chiamata crosta. La «sfera

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata CORSO AR1 2013 Frasassi 26-27 ottobre Cenni di geologia applicata all arrampicata Cos è la Geologia? è la scienza che studia la struttura, la storia e l evoluzione del pianeta terra. e il pianeta terra?

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

A. La formazione delle rocce magmatiche

A. La formazione delle rocce magmatiche A. La formazione delle rocce magmatiche Gran parte delle rocce che costituiscono la crosta terrestre si è formata per solidificazione di un magma, cioè a partire da materiale fuso. Esse sono dette rocce

Dettagli

MINERALI. Sostanze * naturali formatisi senza l intervento dell uomo * inorganiche * aventi composizione chimica ben definita

MINERALI. Sostanze * naturali formatisi senza l intervento dell uomo * inorganiche * aventi composizione chimica ben definita MINERALI Definizione CARATTERISTICA Sostanze * naturali formatisi senza l intervento dell uomo * inorganiche * aventi composizione chimica ben definita omogeneità STATO FISICO stato solido solo Hg allo

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

TETTONICA A PLACCHE COME TEORIA UNIFICANTE: - e le forme che ne derivano - e alcuni esempi di rapporto con le Scienze della Terra - tsunami COME VALUT

TETTONICA A PLACCHE COME TEORIA UNIFICANTE: - e le forme che ne derivano - e alcuni esempi di rapporto con le Scienze della Terra - tsunami COME VALUT MOVIMENTI CHE CARATTERIZZANO IL PIANETA E IL SUO SATELLITE NATURALE; LUNA fasi ed eclissi - STRATIGRAFIA E TEMPO GEOLOGICO: fossili ed ere geologiche CARTOGRAFIA ( reticolo geografico, proiezione cartografico,

Dettagli

FASI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI UNA ROCCIA SEDIMENTARIA

FASI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI UNA ROCCIA SEDIMENTARIA Rocce Sedimentarie Le rocce sedimentarie rappresentano meno del 10% in volume dei primi 16 Km di crosta, tuttavia l'importanza di questo gruppo di rocce è notevole visto che costituiscono il 75% delle

Dettagli

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare La TERRA e la sua composizione Prof. Califano Maurizio 2 Com è fatta la terra? Ben 6.370 chilometri separano i nostri piedi dal centro della Terra, ma anche

Dettagli

ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE ed EFFUSIVE

ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE ed EFFUSIVE Le ROCCE definizione di rocce: le rocce sono i costituenti fondamentali della crosta terrestre e possono essere definite come aggregati naturali, in genere compatti ed eterogenei, di minerali; formula

Dettagli

I MINERALI struttura cristallina reticolo cristallino La durezza La sfaldatura La lucentezza Il colore

I MINERALI struttura cristallina reticolo cristallino La durezza La sfaldatura La lucentezza Il colore I MINERALI Lo studio delle rocce inizia dove possono essere osservate, cioè sulla superficie terrestre, che offre due importanti fonti di informazioni: gli ambienti in cui si stanno formando oggi nuove

Dettagli

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia Corso Ghiaccio Introduzione alla geologia LA TERRA si è formata per solidificazione di una nube di gas e polveri stellari ca. 4,6 miliardi di anni fa SPACCATO DELLA TERRA SCUOLA DI SCI ALPINISMO 0 10-70

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce. Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce. Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B Indice CAPITOLO1B La Terra: uno sguardo introduttivo lezione 1B LE SCIENZE DELLA TERRA 1.1 Lo studio del nostro pianeta... B/2 1.2 Perché la Terra è «unica»... B/3 1.3 Le scienze della Terra e il tempo

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti GEOMORFOLOGIA La Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione delle forme e dei processi responsabili del modellamento del rilievo terrestre I processi geodinamici possono distinguersi in due

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE Le rocce si formano oggi con le stesse modalità con cui si sono formate in passato. Secondo questo principio dell attualismo, lo studio delle rocce e dei processi petrogenetici

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

FASI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI UNA ROCCIA SEDIMENTARIA

FASI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI UNA ROCCIA SEDIMENTARIA Rocce Sedimentarie Le rocce sedimentarie rappresentano meno del 10% in volume dei primi 16 Km di crosta, tuttavia l'importanza di questo gruppo di rocce è notevole visto che costituiscono il 75% delle

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base)

Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base) Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. I Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base) I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti possono

Dettagli

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA Indice 1 Formazione di un pianeta Il metodo scientifico 2 Teoria e pratica nella geologia moderna 3 L origine del nostro sistema planetario 2 La Terra primitiva: la formazione di un pianeta a strati concentrici

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

ITI CANNIZZARO CATANIA

ITI CANNIZZARO CATANIA ITI CANNIZZARO CATANIA Anno Scolastico 2015/16 Corso di Scienze Integrate Classe 1A meccanica - (SIRIO) - SERALE Unità Didattica 3: LE ROCCE IGNEE Le rocce: distribuzione Processi Litogenetici IGNEOUS

Dettagli

Rielaborazione e sintesi prof. Mariantonia Resnati. Le Rocce: Magmatiche Sedimentarie Metamorfiche

Rielaborazione e sintesi prof. Mariantonia Resnati. Le Rocce: Magmatiche Sedimentarie Metamorfiche Rielaborazione e sintesi prof. Mariantonia Resnati Le Rocce: Magmatiche Sedimentarie Metamorfiche Campioni di granito, il miglior esempio di roccia ignea magmatica, formatasi in seguito alla solidificazione

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi:

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi: VADEMECUM MATERIALI Introduzione Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi: - rocce magmatiche - rocce sedimentarie - rocce metamorfiche Rocce magmatiche: hanno avuto origine dalla

Dettagli

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Capitolo 4B I vulcani Lezione 9B Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta editore 2014 1 4.1 Definizioni

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO LE ROCCE

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO LE ROCCE ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO LE ROCCE INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 3^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Le rocce si definiscono

Dettagli

Rocce. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

Rocce. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. Rocce Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI Classe I I 2014-2015 INDICE INDICE... 1 1. IL SUOLO E LA SUA ORIGINE... 2 2. ORIGINE DEL SUOLO... 3 2.1. FESSURAZIONE E FRANTUMAZIONE... 3 2.2. AZIONE DELL ACQUA...

Dettagli

TERRA suddivisa in SOLIDA. determinano il movimento delle. responsabili di PLACCHE

TERRA suddivisa in SOLIDA. determinano il movimento delle. responsabili di PLACCHE 1 PIEGHE FAGLIE ACQUA O 2 CO 2 ORGANISMI TEMPERATURA PRESSIONE VENTO dovute a TRASFORMAZIONI si deformano con CHIMICHE subiscono ROCCE classificate in base alla genesi in dovuta a DEGRADAZIONE FISICA MINERALI

Dettagli

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. Le rocce magmatiche Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. La roccia può essere interpreta come il prodotto di

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi.

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi. Un agente morfogenetico è un fenomeno fisico e/o chimico che, attraverso l attivazione di meccanismi caratteristici, può generare o modificare le forme del rilevo e/o le caratteristiche dei depositi (morfogenesi).

Dettagli

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia Modulo 1: Nozioni di base di Geologia La Terra (Parametri fisici -Origine-Struttura Dinamica) Metodi di datazione assoluta e relativa Il Tempo Geologico e le sue principali suddivisioni La Terra: le principali

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli