CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
|
|
- Ferdinando Perri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Studi Abilitazione all insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche (classe di concorso A019) nelle scuole superiori conseguita a seguito di concorso ordinario presso la Sovrintendenza scolastica regionale di Napoli, nel 2001 Ha partecipato, dal 18 febbraio al 3 maggio 2002, ai seminari ed incontri Le dimensioni della Bioetica: progressi biomedici, pluralismo etico, regole giuridiche, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di giurisprudenza, Cattedra di bioetica (Attestato, 3 maggio 2002) E stata ammessa, con borsa, al corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico interno e comunitario presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza nel dicembre 2000, della durata di 3 anni Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Diritto pubblico interno e comunitario presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza, il 4 gennaio 2005, discutendo la tesi di dottorato dal titolo Banca centrale e dimensione costituzionale europea. Esperienze lavorative Ha svolto attività di collaborazione di docenza esterna nell ambito del Progetto POR Campania Misura 3.1intitolato Organizzazione dei servizi per l impiego, nel marzo 2006 Ha svolto attività di collaborazione di docenza esterna nell ambito del Progetto POR Campania Asse3- Misura 3.2 DGR n.2294 del 18/12/2004 C.U. 18 intitolato Addetto allo sviluppo ed alla gestione del turismo culturale nel luglio Ha svolto attività di collaborazione di docenza esterna nell ambito del POR Campania 2000/2006- P.I. Grande Attrattore Culturale Reggia di Caserta - Misura 3.2 c.u. 17 Edizione1, intitolato Operatore nel campo della gestione dei beni culturali e dell accoglienza turistica nel settembre Ha svolto attività di docenza nell ambito del Master in Governance Pubblica organizzato dalla Fondazione per la Sussidiarietà ed il cui programma e la cui didattica sono condotti sotto la supervisione del Comitato scientifico presieduto dal Prof. Carlo Lauro-Università di Napoli Federico II, il ottobre 2006 relativamente al modulo di Diritto pubblico dell economia In data 01/04/2008 ha stipulato un contratto di collaborazione per prestazione di lavoro occasionale con il Polo delle Scienze Umane e Sociali dell Università degli Studi di Napoli Federico II, avente ad oggetto la realizzazione del progetto denominato Ideazione, costruzione e
2 sperimentazione nella Regione Campania di un modello teorico-pratico di analisi dell impatto giuridico ed economico finanziario della regolamentazione regionale, a seguito della Convenzione stipulata tra la Regione Campania ed il suddetto Polo. In data 22/09/2008 ha stipulato un contratto di collaborazione per prestazione di lavoro occasionale con il Polo delle Scienze Umane e Sociali dell Università degli Studi di Napoli Federico II, finalizzato alla realizzazione del progetto denominato Ideazione, costruzione e sperimentazione nella Regione Campania di un modello teorico-pratico di analisi dell impatto giuridico ed economico finanziario della regolamentazione regionale, a seguito della Convenzione stipulata tra la Regione Campania ed il suddetto Polo, per lo svolgimento della seguente attività: Esame comparato della disciplina vigente in ordinamenti stranieri in materia di qualità normativa. Nel dicembre 2008 ha svolto attività di docenza nell ambito dell iniziativa MAmi Master in Microcredito Progetto Microcredito, Formazione e Donne: motori di sviluppo. L esperienza della cooperazione italiana attraverso un progetto in corso presso l Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Diritto dell Economia Complesso Universitario di Monte Sant Angelo. Nel giugno 2009 ha tenuto un corso integrativo di Istituzioni di diritto pubblico nell ambito del Corso di Laurea Interfacoltà (Facoltà di Lettere e Filosofia e Facoltà di Economia) in Scienze del Turismo per i Beni Culturali della Seconda Università degli Studi di Napoli. E docente a contratto di Istituzioni di diritto pubblico presso la Seconda Università di Napoli, Corso interfacoltà in Scienze del turismo per i Beni Culturali per l anno accademico E docente a contratto di Istituzioni di diritto pubblico presso la Seconda Università di Napoli, Corso interfacoltà della Seconda Università di Napoli, Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze del turismo (Facoltà di Lettere e Filosofia e Facoltà di Economia) per l a.a Ha tenuto nel febbraio e marzo 2012 tre lezioni presso l AIFA (Agenzia italiana del farmaco) nell ambito del corso di formazione organizzato per i dipendenti rispettivamente intitolate: Recepimento ed attuazione della normativa comunitaria nell ordinamento italiano, Il procedimento amministrativo dalla legge n. 241 del 1990 al d.l. n. 5 del 2012 (decreto sulle semplificazioni), La digitalizzazione della P.A., con particolare riferimento al documento informatico e alla firma digitale. Dal 1 agosto 2012 ha iniziato attività di ricerca presso il Dipartimento di diritto dell Economia della Università degli Studi di Napoli Federico II avendo vinto il concorso n. Dir. Ec. / per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca, ex art. 22 della legge n. 240 del Il 17 ottobre 2012 ha tenuto una lezione nell ambito del piano formativo 2012 presso l ordine dei medici veterinari della provincia di Caserta: governance sulla filiera alimentare: aggiornamenti in materia di alimenti e produzione alimentare, dal titolo Il sistema delle fonti comunitarie. Il regolamento n. 178 del 2002 ed il principio di precauzione. La tutela del consumatore tra regole codicistiche e principio di precauzione. Il 17 maggio 2013 ha sostenuto la procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 posto di ricercatore a t. d. per il s.d. 12/D1 (Diritto amministrativo) e per il s.s.d. IUA/10 (Diritto amministrativo) indetto con D.R. della Seconda Università di Napoli n. 97 del
3 Con D.R. Sun n. 590 del sono stati approvati gli atti della Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva da cui risulta dichiarata vincitrice la sottoscritta Daniela Mone. A decorrere dal è assunta in qualità di ricercatrice a tempo determinato, presso il Dipartimento di Economia della SUN. Ha tenuto lezioni in materia di Legislazione alimentare nel mese di novembre 2013, bell ambito del corso di formazione promosso dal l ordine dei medici veterinari della provincia di Caserta. Attività scientifica Dal 2001 al 2003 è stata inserita nell unità di ricerca coordinata dal Prof. Lorenzo Chieffi per lo svolgimento del programma intitolato Evoluzioni del regionalismo nella prospettiva dell integrazione europea. Dal 2003 è componente dell unità di ricerca coordinata dal Prof. Lorenzo Chieffi all interno del programma di ricerca di rilevante interesse nazionale MIUR-COFIN 2002, Fonti comunitarie e autonomie territoriali. Nel 2004 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Diritto dell economia della Facoltà di Economia- Università degli Studi di Napoli Federico II nell ambito del progetto Osservatorio per la riforma. Forme di governo, sistema delle fonti e politiche di sviluppo valutando, in particolare nei settori dell urbanistica e dei servizi pubblici la qualità e l efficacia della normativa della Regione Campania. Nel 2005 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Diritto dell economia della Facoltà di Economia- Università degli Studi di Napoli Federico II nell ambito del progetto Osservatorio per la riforma. Forme di governo, sistema delle fonti e politiche di sviluppo occupandosi, in particolare, dell impatto della normazione sulla realtà socio-imprenditoriale locale Nel 2005 è stata impegnata, nell ambito della Facoltà di Economia dell Università Federico II di Napoli, in attività volta alla formazione per via telematica dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e relativa ai temi dell e-government e, in particolare, dell e-procurement (oggetto principale di studio sono le procedure CONSIP introdotte nel settore pubblico). Nel 2006 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Diritto dell economia della Facoltà di Economia- Università degli Studi di Napoli Federico II nell ambito del Progetto PRIN-COFIN Anno 2005 Prot _004, Tutela e valorizzazione dei beni culturali nell ordinamento della Repubblica delle autonomie. Nel maggio 2007 ha vinto una borsa di studio bandita dalla Provincia di Caserta, Assessorato Università, Ricerca scientifica, Legalità e trasparenza, intitolata Analisi organizzativa ed aspetti di efficienza nell amministrazione provinciale e collegata al progetto Studio per un nuovo modello organizzativo dell Amministrazione provinciale e analisi dei rapporti con gli enti territoriali e con le collettività locali finanziato dalla provincia e realizzato dalla Seconda Università degli Studi di Napoli. Il 17 maggio 2007 ha partecipato al Convegno organizzato dalla Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza, Il processo di integrazione europea tra crisi di identità e prospettive di ripresa con la relazione intitolata Disciplina europea dell OPA, concorrenza e diritti.
4 Nel 2010 ha coordinato la ricerca Federalismo Fiscale: Analisi, attuazione, prospettive promosso dalla Regione Campania e realizzato dal Dipartimento di Diritto dell Economia dell Università degli Studi di Napoli Federico II, curato dal Prof. Alberto Lucarelli. Il 18 aprile 2011 ha tenuto una relazione al convegno organizzato presso il Dipartimento di Diritto dell Economia dell Università degli Studi di Napoli Federico II dal titolo Il federalismo fiscale nella legge n. 42 del 2009 e nei primi decreti attuativi: in particolare il federalismo municipale. Il 19 ottobre 2013 ha tenuto una relazione sulle Città metropolitane nell ambito del Convegno Le autonomie territoriali oggi. Idee e percorsi, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Napoli Federico II, di cui ha curato altresì la segreteria scientifica ed organizzativa. Ha curato la segreteria scientifica ed organizzativa del Convegno tenutosi il 25 ottobre 2013 Democrazia partecipativa e beni comuni, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli Federico II. E componente della Commissione d esame di Istituzioni di diritto pubblico, Diritto amministrativo, Diritto della negoziazione e diritto dell Economia presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli presieduta dal Prof. Lucio Iannotta. E componente della Commissione d esame di Istituzioni di diritto pubblico, presieduta dal Prof. Alberto Lucarelli, presso il Dipartimento di Economia, Management Istituzioni dell Università degli Studi di Napoli Federico II e della Commissione di Diritto costituzionale del Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Napoli Federico II. E componente della Segreteria scientifica dell Osservatorio cittadino permanente sui beni comuni della città di Napoli istituito con decreto del Sindaco n. 314 del 2013 Pubblicazioni 1) Regolamento interno esecutivo di regolamenti comunitari: fondamento giuridico ed attribuzione dei poteri, in Il diritto dell economia, 2, ) Il regolamento indipendente regionale tra unità e pluralismo delle fonti, in Politica del diritto, 2, ) Banche centrali, politiche monetarie e tutela dei diritti, in Rassegna di diritto pubblico europeo, 1, ) Regioni e qualità della norma tra democrazia, efficienza e sviluppo economico, in Rassegna di diritto pubblico europeo, 1, ) L abuso del potere di ordinanza e la violazione dei diritti fondamentali, in A. Lucarelli, A. Pierobon ( a cura di), Governo e gestione dei rifiuti. Idee, percorsi, proposte, Napoli, ) Libro: S. Lieto, D. Mone, Il reddito di cittadinanza. Per un contributo sull effettività dei diritti sociali, in Collana del Dipartimento di Diritto dell economia, Università di Napoli Federico II, ESI, 2010.
5 7) Libro: D. Mone, Qualità normativa tra tecnocrazia ed effettività della democrazia rappresentativa, Napoli, ) La legge n. 42 del 2009 e la violazione dei principi costituzionali, in Costituzionalismo.it, ISSN: , fascicolo 2/ ) La dirigenza pubblica nell ordinamento italiano attraverso il difficile rapporto tra politica e amministrazione, in Diritto e processo amministrativo, 2, ) La legge n. 42 del 2009: attuazione o violazione dell art. 119 Cost.? in G. Campanelli (a cura di), Quali prospettive per il federalismo fiscale? L attuazione della legge delega tra analisi del procedimento e valutazione dei contenuti, Torino, ) Servizi di interesse economico generale e beni comuni, tra diritto comunitario e Costituzione in Rass. dir. pubbl. eur., 1, 2012.
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dati personali Nome e cognome: Cittadinanza: Istruzione liceale: Istruzione universitaria: Conoscenza lingue straniere: E-mail Daniela Mone italiana maturità classica Laurea
CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,
CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Mediterranea
CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA
CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -
MARCO TIBERII Professore associato confermato di diritto amministrativo
MARCO TIBERII Professore associato confermato di diritto amministrativo Dati anagrafici Nato a Napoli, il 27.10.1968 Studio: Napoli, Via Vincenzo Bellini, 49 (c.a.p. 80135) Tel. 081 5648558 Fax. 081.5648558
MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lucia Coppola Data di nascita 31.05.1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefono ufficio 0573 374304
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) LUCIA SUOZZO Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 28 FEBBRAIO 1977 Sesso FEMMINILE Occupazione
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome d Alessandro Antonella Data di nascita 19 ottobre 1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente
AVINO MURGIA Antonio
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Nazionalità AVINO MURGIA Antonio Italiana Luogo e data di nascita Cagliari, 21/11/1966 Profilo Professionale Iscritto all Albo degli Avvocati
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); Contratto di ricerca del
Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pier Giorgio de Geronimo Indirizzo Via Tito Angelini 13 h, Napoli Telefono Cellulare 338/8229979 Fax E-mail pg.degeronimo@gmail.com
ESPERIENZA LAVORATIVA
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 3382694316 E-mail dpennone@provincia.napoli.it Nazionalità italiana Data di nascita 07/07/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da gennaio 2003 ) Capo ufficio
Prof. Avv. Andrea Longo
Prof. Avv. Andrea Longo con Studio in Roma, Via Crescenzio 58 Tel. +39 06.6877480; Fax +39 06.6832318 Mobile +39 335.5451387 segreteria@studiolegalelongo.net email: a.longo@studiolegalelongo.net a.longo8@tin.it
GIACALONE ELISA Ufficio Personale Tecnico Amm.vo Elevata professionalità Area Amministrativa-gestionale
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome Struttura Categoria GIACALONE ELISA Ufficio Personale Tecnico Amm.vo Elevata professionalità Area Amministrativa-gestionale Telefono 0815475148
Curriculum vitae et studiorum
Curriculum vitae et studiorum I Notizie anagrafiche e formazione. Massimo Spinozzi, nato a San Benedetto del Tronto (AP) il 09.09.1976, dopo la maturità classica conseguita presso il Liceo- Ginnasio G.
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. Gianfranco LONGO
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del Prof. Gianfranco LONGO Gianfranco Longo è nato a Bari il 19 novembre 1965. Strutturato come Ricercatore (confermato in ruolo dall 11 febbraio 2009) di Diritto costituzionale
Davide D Amico CURRICULUM SCIENTIFICO DIDATTICO E PROFESSIONALE
Davide D Amico CURRICULUM SCIENTIFICO DIDATTICO E PROFESSIONALE Dati personali Nome e cognome: Davide D Amico Data di nascita: 03 Luglio 1974 Nazionalità : italiana Titoli di studio e culturali Master
INFORMAZIONI PERSONALI. TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio. Pocci Gianluca
C U R R I C U L U M V I T A E 31/03/2011 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pocci Gianluca Data di nascita 21/08/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente ente locale COMUNE DI SIENA Numero telefonico
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 081 2537816 Via Giulio Cesare Cortese, 29 80132 Napoli Fax 081 2537731 E-mail Data di nascita 24/02/1970 Istruzione
C U R R I C U L U M V I T A E
C U R R I C U L U M V I T A E Prof. Avv. Andrea Di Lascio nato a: Trescore Balneario (BG), il 1 aprile 1976. e-mail: andrea.di-lascio@unibg.it dilascio@studiodlm.com p.e.c.: avv.andreadilascio@pec.it Profilo
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono Codice Fiscale e-mail Nazionalità AVINO MURGIA Antonio Residenza: Via E. Costa 19, Cagliari - Studio: Via L. Ariosto 11,
Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini
Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini nato a San Donà di Piave (VE) il 5 aprile 1967 (C.F. PLLVCN67D05H823E) residente in Refrontolo, via Faè n. 3; laureato in giurisprudenza presso l Università di
CURICULUM VITAE EUROPEO (EUROPASS): Telefono 392-1850914 E-mail avv.alessandroformica@gmail.com
CURICULUM VITAE EUROPEO (EUROPASS): INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALESSANDRO FORMICA VIA F.LLI PELLAS 44, 06121 - PERUGIA Telefono 392-1850914 E-mail avv.alessandroformica@gmail.com Nazionalità
Dott. Concetta Ricci Ricercatrice confermata di Diritto Tributario- Università LUM Jean Monnet di Casamassima (BA) CURRICULUM
Dott. Concetta Ricci Ricercatrice confermata di Diritto Tributario- Università LUM Jean Monnet di Casamassima (BA) CURRICULUM Concetta Ricci è nata a Larino il 10.06.1977; dopo aver conseguito il diploma
CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA
CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA Aquila Villella è nata a Sambiase ora Lamezia Terme, il 02/05/1963 e risiede in Lamezia Terme (CZ), Via del Progresso n. 61/H; ha conseguito
CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA
CURRICULUM Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n. 112 00187 ROMA Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede,11 00187 ROMA Tel. +39/06/69924959 - Fax +39/06/6991012 E-mail: ffrancario@gmail.com Luogo e
Curriculum Vitae Patrizia Beraldi
Patrizia Beraldi POSIZIONE RICOPERTA Ricercatrice a tempo determinato/ Docente di Diritto Amministrativo presso l Università degli Studi Guglielmo Marconi/Avvocato/Mediatrice presso l Unione Forense per
Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110;
Curriculum vitae -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110; -) Avvocato giuslavorista iscritto all albo degli avvocati di Modena; -) è Dottore di
CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,
CURRICULUM VITAE Fabio Alonzi, Laurea in giurisprudenza conseguita, nel 1994, presso l Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi in Procedura penale, relatore Prof. F. Cordero, sul tema Profili
Città Metropolitana di Roma Capitale Via IV Novembre 119/a
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FUSCO ANDREA Indirizzo VIA RAIMONDO SCINTU 106, 00173 ROMA Telefono 3400644276-0667668445 Fax 0667668438
AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI
CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Scientifica; Diploma di Maturità Magistrale; Diploma di Maturità Professionale; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Urbino,
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI E PROFESSIONALI Nome e cognome Data di nascita 2 marzo 1964 Indirizzo Telefono, fax E-mail Nazionalità Titolo di studio Nome e indirizzo
Formazione, attività scientifica e/o professionale
SERGIO LOCORATOLO Napoli, 7 marzo 1968 sergio.locoratolo@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Laurea in Giurisprudenza, Dottorato di ricerca in Diritto
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI
UNIVERSITA DEGLI STUDI e-campus FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea GIURISPRUDENZA MAGISTRALE PROF. AVV. Fiorella D Angeli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI La Prof.ssa Fiorella
Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum
Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università
CURRICULUM PROFESSIONALE
CURRICULUM PROFESSIONALE DATI ANAGRAFICI ESPOSITO FRANCESCO NATO A NAPOLI, IL 02.09.1956 RESIDENTE A SAN DONATO VAL DI COMINO (FR) ALLA VIA CANNESSE, 46 DOMICILIATO IN NAPOLI CAP. 80128 ALLA VIA DOMENICO
laura.astuto@comune.lecce.it TIPO DI IMPIEGO AVVOCATO (CATEGORIA GIURIDICA D3 - POSIZIONE ECONOMICA D6) ESERCIZIO PROFESSIONE FORENSE
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME LAURA ASTUTO INDIRIZZO VIA IDOMENEO 10 - LECCE TELEFONO O832.682410 - CELL. 347.6323711 FAX 0832.345094 E-MAIL
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Claudia Cermelli Istruzione e titoli Proviene da studi classici (Diploma di maturità classica) Laurea in giurisprudenza conseguita presso l Università degli studi di Roma
Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice.
Curriculum Vitae 03/09/13 Informazioni personali Nome / Cognome GIORGIO VENANZI Data di nascita 23/04/1963 Attuale posizione lavorativa Esperienze professionali precedenti Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione 1988-1990. all insegnamento di: Classe A 345
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE Stato Civile: divorziata Nazionalità: Italiana Data di nascita: 16/09/1960 Luogo di nascita: Roma (RM) Residenza: Via Monti
CURRICULUM VITAE. 1) Licenza liceale conseguita presso il Liceo classico Tommaso Fazello di Sciacca (Ag) nell anno scolastico 1983/84;
CURRICULUM VITAE Dott. Bernardo Giuseppe Triolo, nato a Sciacca (Ag) il 25 marzo 1964, residente a Montevago (Ag), in via Turati n. 1, segretario generale in servizio presso il comune di Marsala (Tp).
Luca Possieri. Dati personali Data di Nascita: 27/02/1967. Luogo di Nascita:Città della Pieve (PG)
Luca Possieri Dati personali Data di Nascita: 27/02/1967 Luogo di Nascita:Città della Pieve (PG) Luogo di residenza: Via Antonio Segni 32, 06062, Castiglione del Lago ( PG) Domicilio: Via San Donato 5,
Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)
ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel
Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello
Informazioni personali Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Dottorato di ricerca in Libertà fondamentali e formazioni sociali XXIII Ciclo, conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell
Allegato A. 1 Scuola di dottorato dell Università degli Studi di Roma del Foro Italico Dottorato
Allegato A. 1 Scuola di dottorato dell Università degli Studi di Roma del Foro Italico Dottorato Scienze dello Sport, dell Esercizio Fisico e dell Ergonomia Indirizzo Sportivo, Esercizio fisico, Ergonomico.
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Bianchini Stefano E-mail Nazionalità ste.bianchini@pec.it bncsfn@unife.it SBianchini@regione.emilia-romagna.it
Giuseppe Maria Palmieri, nato a Napoli il 4 marzo 1976 CURRICULUM
Giuseppe Maria Palmieri, nato a Napoli il 4 marzo 1976 CURRICULUM FORMAZIONE E TITOLI - Laureato in Giurisprudenza (corso di laurea con indirizzo penalistico), presso l Università degli Studi di Napoli
Telefono 06 6766 7456/2362 cellulare 349 1519551 Fax 06 6766 7328 E-mail r.capparella@cittametropolitanaroma.gov.it
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPPARELLA Roberto Telefono 06 6766 7456/2362 cellulare 349 1519551 Fax 06 6766 7328 E-mail r.capparella@cittametropolitanaroma.gov.it
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALENTE VANNI Data di nascita 15/03/1973 Qualifica Funzionario amministrativo (categ. D, posiz. Economica D 6) Amministrazione Provincia
GNERRE VINCENZINA TERZA AREA F4
CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome Data di nascita 29/06/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio GNERRE VINCENZINA TERZA AREA F4 AGENZIA DELLE
INFORMAZIONI PERSONALI. Istruzione
1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome D ELIA Maria Data di nascita 2 giugno 1953 Qualifica Coordinatore Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio 0817962333 Fax dell ufficio 0817962335 Giunta
Curriculum vitae assessori
Curriculum vitae assessori Nome e cognome Maria Sandra Telesca Luogo e data di nascita Napoli 22.04.1957 Titoli di studio Maturità scientifica Anno scolastico 1976-1977 Liceo Scientifico G.Marinelli Laurea
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GIOVANNI DEIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GIOVANNI DEIANA INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEIANA GIOVANNI Indirizzo VIA TRIDENTINA N. 12, 08100 NUORO Telefono/Cellulare 329.4918250 Fax E-mail giovdei@tiscali.it
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N.1 INCARICO DI LAVORO AUTONOMO DI NATURA OCCASIONALE NELL AMBITO DEL PROGETTO P.O.R. CAMPANIA 2007-2013
Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)
Il Direttore Generale
Il Direttore Generale Procedure conferimento incarico La nomina del Direttore Generale, ai sensi dell art. 1 D.L. 27 agosto 1994, n. 512 ss.mm.ii., avviene previo esperimento di pubblica selezione disposta
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE Classe delle Lauree Magistrali in Servizio sociale e politiche sociali (LM-87) Sede didattica del Corso di Laurea Magistrale: Alessandria
ORGANIZZAZIONE, MANAGEMENT, INNOVAZIONE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Master universitario di II livello in ORGANIZZAZIONE, MANAGEMENT, INNOVAZIONE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI a.a. 2011-2012 1. Finalità Il Master ha lo scopo di formare dirigenti e funzionari pubblici
Master Universitario Interfacoltà di I livello in. RESPONSABILITA E GESTIONE DELLA QUALITA NELL IMPRESA ALIMENTARE (ReGIA)
Master Universitario Interfacoltà di I livello in RESPONSABILITA E GESTIONE DELLA QUALITA NELL IMPRESA ALIMENTARE (ReGIA) Anno accademico 011-01 E istituito presso le Facoltà di Agraria, Giurisprudenza
LAUREA IN GIURISPRUDENZA conseguita presso l Università degli studi di Salerno nell a. a. 1978/79
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRAZIANI Maria Grazia Data di nascita 1. 05. 1955 Qualifica AVVOCATO Amministrazione COMUNE DI SALERNO Incarico attuale AVVOCATO DELL ENTE TITOLARE DI POSIZIONE
INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Residente in Roma, via Vitellia 55. Qualifica Funzionaria TAF4
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gilda Gallerati Residente in Roma, via Vitellia 55 Data di nascita 06 giugno 1956 Qualifica Funzionaria TAF4 Amministrazione Ministero dello sviluppo economico
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE TITOLI DI STUDIO - Maturità Classica conseguita nell anno scolastico 1985/86 presso l Istituto Liceo- Ginnasio Giorgio Asproni in Nuoro. - Laurea in Giurisprudenza
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stefani Luca Indirizzo Via Calamandrei,5 Telefono 055/8398803 Fax 055/8399197 E-mail fiic83000l@istruzione.it
CURRICULUM VITAE AC STUDIORUM
CURRICULUM VITAE AC STUDIORUM Dati personali ANTONIO COLAVECCHIO, nato a Bari il 5 gennaio 1970 e residente a Modugno (BA) alla via Cornole di Ruccia 49, C.A.P. 70026, attualmente domiciliato in Roma alla
Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea "Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea";
Università per Stranieri Dante Alighieri Via del torrione, 95 89125 Reggio Calabria Dati anagrafici Nato il 18/03/1961 a Roma e ivi residente. Attuale posizione accademica Professore Associato nel settore
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. dott.ssa Giuseppina Lucia Nigro
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM dott.ssa Giuseppina Lucia Nigro - ha conseguito la laurea in Giurisprudenza in data 29 luglio 1991 presso l Università degli studi di Catania con voti 110/110 e lode, discutendo
Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. N. 21\a Via Dell Amba Aradam, 00184 Roma - Italia. manuela-benvenuto@libero.it
1 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Manuela Benvenuto Indirizzo N. 21\a Via Dell Amba Aradam, 00184 Roma - Italia Telefono Cellulare: +39.333.80.82.761 E-mail manuela-benvenuto@libero.it
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIACINTO LOMBARDI TITOLI DI STUDIO
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIACINTO LOMBARDI nato a Foggia il 26 agosto 1968 TITOLI DI STUDIO - Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Statale "A. Meucci" di San Nicandro
Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo
L Amministratore Delegato di Villaggio Globale International S.r.l. e diversi componenti della Società hanno svolto attività di docenza e di laboratorio a corsi di formazione e master apportando un contributo
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione
CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale
CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale India, 20 cap. 00060 Titoli culturali, specializzazioni e
CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA
CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche, nell'anno accademico 1988/89, presso l'università degli Studi di Bari con voti 110/110 e lode. Abilitato
giuridico amministrativo Procuratore Legale- Categoria D3 Principali mansioni e P.O.C. Segreteria Quarta Commissione Consiliare Permanente
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI SUMMA ANGELA MARIA Nome VIA CIVITELLE, 37 85021 AVIGLIANO (PZ) Indirizzo Telefono 349/1119810 0971/82593 Fax 0971/447300 E-mail domenico.salvatore@vitalbanet.it
CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA
CURRICULUM VITAE di Maria Cristina Vaccari FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA Ha pubblicato il contributo Note in materia di accordi con i privati ex art. 18 l.r. Emilia Romagna n. 20/2000 e pianificazione
INFORMAZIONI PERSONALI ILARIO FRAJIA ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.
INFORMAZIONI PERSONALI Nome ILARIO FRAJIA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Indirizzo Via Torre 14 89040 Marina di Caulonia (RC) Telefono 0964/82620 Cellulare 329-4470655
Titolo di studio Laurea in Scienze Politiche - Università degli Studi di Torino - - Attestato Post-Lauream in Comunicazione e relazioni pubbliche
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome CATANIA ANTONIO Data di nascita 06.01.1952 Qualifica Dirigente amministrativo di seconda fascia a tempo determinato ex art.19 comma 6 D.Lgs. 165/2001
Saggi ed articoli: - Profili giuridici della firma elettronica nella direttiva comunitaria 1999/93/CE (raffrontata al Modello di legge sulle firme
Elisa Morelato è Professore a contratto dell insegnamento ufficiale di Diritto dell informatica, Settore scientifico disciplinare IUS/01 (9 CFU), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VELTRI ANGELA Via S. Allende, 10 Pianette 87050 Rovito (CS) - Italia Telefono +39 347.2681610 +39 0984.433498 Fax +39 0984.
Responsabile - Direzione Comunicazione, Sistema Informativo e Reti Tecnologiche
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pocci Gianluca Data di nascita 21/08/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Enti Locali COMUNE DI Responsabile - Direzione
REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale
PAOLA GARRO 1. Dati Anagrafici Anzianità in Regione 02/10/2000 Incarico attuale Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Posizione organizzativa di Alta Professionalità Assistenza giuridicolegislativa e
Fabrizio Fabbri curriculum vitae
Fabrizio Fabbri curriculum vitae Nato a: Forlì il 09/07/1977 Residente a: Forlimpopoli, Via Ronco, 6-47034 (FC) Stato civile: celibe Recapito telefonico: 328/9465196 e-mail: fabrizio.fabbri6@unibo.it CF:
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI La Prof.ssa Fiorella D Angeli si è laureata in Giurisprudenza il 28 novembre 1972 presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza con votazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Foggia, 5 gennaio 2012 Prot. n. 174 VII.1 Rep. n. 10/2012 Il PRESIDE la Legge 30 dicembre, n. 240/2010 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché
dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti
Curriculum Vitae dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti nato a Catanzaro, l 8 novembre 1962 - Ha conseguito, in quattro anni, nel 1985, la laurea in Giurisprudenza presso l Università degli
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ULDERICO IZZO Data di nascita 20 dicembre 1971 Qualifica Amministrazione Numero telefonico dell Ufficio FUNZIONARIO
BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI SEI INCARICHI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI
Rep. n. 275/2015, Prot. 1449 del 5/10/2015 Tit. V/1 Fasc. 2015 V/1.2.14 BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI SEI INCARICHI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI
CURRICULUM VITAE di Francesco Scalia. Francesco Scalia è nato a Picinisco (FR) il 6 dicembre 1962. E' di nazionalità italiana e risiede in Ferentino.
CURRICULUM VITAE di Francesco Scalia DATI ANAGRAFICI Francesco Scalia è nato a Picinisco (FR) il 6 dicembre 1962. E' di nazionalità italiana e risiede in Ferentino. E' coniugato ed ha due figli. STUDI
"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation
Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei
Allegato al D.R. n.13653 del 3 agosto 2006
Allegato al D.R. n.13653 del 3 agosto 2006 Procedura di valutazione della preparazione di base finalizzata all iscrizione ai corsi speciali di cui all art. 2, comma 1-c bis e comma 1 ter della Legge 143/2004,
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA SSD IUS 10 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:
ABILITAZIONI ED IDONEITA CONSEGUITE
CURRICULUM VITAE Francesco Maria Marcianò, nato a Reggio Calabria il 13 aprile 1968, residente in Melito Porto Salvo (prov. di Reggio Calabria), c.a.p. 89063, Via Virgo Fidelis 4 A indirizzo di posta elettronica:
BANDO N. 23/2015 Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa.
Prot. n. 436 del 05.08.2015 Class. VII/16 BANDO N. 23/2015 Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa. IL DIRETTORE
L UNIVERSITÀ A JESI: IL FUTURO È CON NOI!
FONDAZIONE ANGELO COLOCCI L UNIVERSITÀ A JESI: IL FUTURO È CON NOI! in collaborazione con OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015/2016 INDIRIZZI: SCIENZE GIURIDICHE APPLICATE Corso di laurea triennale 1) OPERATORE
IL RETTORE RIP/II Dec.n. 313 UPDR. Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l'art. 17 comma 96;
IL RETTORE RIP/II Dec.n. 313 UPDR Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l'art. 17 comma 96; Visto il D.M. 21/5/98 n. 242, recante il regolamento per la disciplina dei professori a contratto,
GIULIO VESPERINI CURRICULUM
GIULIO VESPERINI CURRICULUM - E' nato a Roma il 19 agosto 1959 Attività formative - Si è laureato il 23 marzo 1984, presso l'università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi su " La riforma delle partecipazioni
Curriculum Vitae e Professionale di Alessandro Perfetto
Curriculum Vitae e Professionale di Alessandro Perfetto Data di nascita: 12.5.1961 Luogo di nascita: Ferrara Nazionalità: Italiana Indirizzo di lavoro: Università degli Studi di Urbino Via Saffi, 2 60129
MASTER IN MANAGEMENT PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - POLO DI BOLZANO A.A. 2010-2011
MASTER IN MANAGEMENT PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - POLO DI BOLZANO A.A. 2010-2011 Livello: I CFU: 60 Direttore del corso Cognome Nome Qualifica SSD Poli Albino Prof. Ordinario
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTALDI PASQUALINO Indirizzo VIA PACUVIO, 20 00136 ROMA Telefono Fax 06 47616838 E-mail LINO.CASTALDI@TESORO.IT Nazionalità Data di
Formazione, attività scientifica e professionale
DOMENICO PALUMBO nato a Napoli il 9 gennaio 1976 Formazione, attività scientifica e professionale Titoli accademici e altri titoli - laureato in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell
Università degli Studi di Napoli Parthenope Dipartimento di Giurisprudenza
Università degli Studi di Napoli Parthenope Dipartimento di Giurisprudenza AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA nell ambito del Master di
V A L E R I A M A S T R O I A C O V O
V A L E R I A M A S T R O I A C O V O CURRICULUM DELLE ATTIVITÀ SCIENTIFICHE E DIDATTICHE ISTRUZIONE Nel 1992 consegue il Diploma di Maturità classica presso il Liceo T. Lucrezio Caro di Roma, riportando