Test di Ingresso. Italiano classi prime
|
|
- Italo Toscano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Test di Ingresso Italiano classi prime 1. Inserisci nella frase il termine corretto: da, dà, da a. Ho fatto una lunga camminata casa al mare b. Non mi mai la mano c. il vestito a tua sorella 2. In quale di queste frasi è presente un articolo partitivo? a. In casa di Marta ci sono molti fiori b. Ho sentito delle notizie poco rassicuranti c. Il rispetto della legalità è necessario d. Abbiamo comprato dei fiori per il giardino 3. In quale di queste frasi c è un verbo intransitivo? a. Marianna partì con i suoi amici b. Accompagnerà mia madre al mare c. Tutti dimostrarono la loro gioia d. Assaporarono i dolci con grande entusiasmo 4. Quale tra le seguenti frasi non è un interrogativa indiretta? a. Mi domando perché sei sempre così triste b. Sarei curioso di sapere dove vai c. Giovanna si chiedeva che cosa dire d. Si dice che Massimo sia un bravo cantante 5. In quale delle seguenti frasi è presente un complemento di termine? a. Ci vediamo a casa tua per preparare una cena b. Mi devo incontrare alle dieci per andare a teatro c. Mi piace giocare a pallavolo con Giacomo d. Ho incontrato al cinema un vecchio amico
2 6. Nella frase Marianna è la migliore tra le amiche, l aggettivo migliore è di grado: a. positivo b. comparativo di maggioranza c. superlativo relativo d. superlativo assoluto 7. In quale delle seguenti frasi che assume funzione di congiunzione? a. Il professore mi ha detto che ho svolto un compito corretto b. Il museo che abbiamo visitato è molto frequentato c. Il professore che mi ha salutato insegna a mia sorella d. Il professore ha apprezzato il racconto che ho scritto 8. Nella frase Il poeta Ungaretti partecipò alla prima guerra mondiale, quale funzione sintattica assume il termine poeta? a. Soggetto b. Attributo c. Parte nominale d. Apposizione 9. Un capoverso termina sempre con: a. due punti b. un punto fermo c. una virgola d. un punto e virgola 10. Davanti a una parola che comincia per vocale si pratica l elisione e si mette quindi l apostrofo; in quale delle seguenti frasi l apostrofo è errato? a. Da ascolto a coloro che hanno più esperienza di te b. Se ti stringi un po ci staremo comodi tutti c. Marco a scuola fa quello che può d. In questa discussione io non c entro 11. In una di queste frasi un monosillabo è erroneamente accentato; di quale si tratta? a. Gianna fa sempre tutto da sé
3 b. Nel frigorifero non c è latte né uova c. Il cappotto posalo pure là, sul divano d. Marco mi ha mandato una cartolina dà Napoli 12. In una soltanto delle frasi seguenti il pronome relativo è usato in modo corretto. Quale? a. Ecco il vecchio amico che ti ho parlato b. Questa è l ora in cui mi piace passeggiare c. È giunto il momento che dovete prendere una decisione d. Per riparare la bicicletta ti consiglio quel meccanico che ho tanta fiducia 13. Qual è il participio passato del verbo volere? a. Voluto b. Vuoluto c. Volto d. Volato 14. In una di queste frasi il tempo verbale del congiuntivo è sbagliato. Di quale si tratta? a. Dubitavo che abbia preso l aereo b. Dubitavo che avesse preso l aereo c. Dubito che sia arrivato a casa d. Dubito che abbia capito la lezione 15. Nel periodo Al giovane Ulisse poco piaceva la vita nella reggia venivano suonate le trombe, allora si schieravano i guerrieri e gli ospiti scendevano dalla nave, in quale modo e tempo sono coniugati i verbi sottolineati? a. Congiuntivo imperfetto b. Indicativo imperfetto c. Indicativo passato prossimo d. Congiuntivo passato 16. In quale delle frasi seguenti il verbo è in forma riflessiva? a. Alessandro non si reggeva in piedi b. In questo treno non si fuma c. Dalla cima della montagna si vede uno splendido panorama
4 d. Da molto tempo non si organizza una festa 17. Nella frase si sentiva molto stanco, Dario andò a trovare il suo amico Giulio, quale delle seguenti congiunzioni va al posto dei puntini? a. Finché b. Poiché c. Quando d. Mentre 18. Quali aggettivi sono presenti nella frase Il mio caro amico indossa un caldo maglione rosso e bianco? a. Tre b. Quattro c. Cinque d. Due 19. In quale delle seguenti espressioni l apostrofo è usato correttamente? a. Un orso b. Qual è c. Un amica d. C annunciavano il tuo arrivo 20. Quale delle seguenti frasi ha il verbo coniugato correttamente? a. Se fossi stato attento ero promosso b. Se fossi stato attento sarei stato promosso c. Se ero attento sarei promosso d. Se sarei attento sarei promosso 21. Con quale delle seguenti congiunzioni si possono unire le due frasi: Ho molto freddo e Ha nevicato per molte ore? a. Perché b. Anche se c. Affinché d. E
5 22. In quale delle seguenti frasi la preposizione articolata della è usata come articolo partitivo? a. Ho letto gli articoli della Costituzione b. Ho assaggiato della cioccolata c. La stanza della musica d. Mi hanno parlato della tua nuova casa 23. Gliene parlerò significa: a. parlerò a lui b. parlerò a loro c. parlerò a lui di ciò d. parlerò di ciò 24. Esegui l analisi logica (nel caso in cui il soggetto sia sottinteso indicalo nella riga del verbo) a. Nel frigorifero b. è rimasta c. solo una fetta d. di torta e. che f. tutti noi g. mangeremmo h. con gran piacere a. È venuto b. da noi c. un vecchio amico d. di mia madre e. con i suoi figli f. che g. mi h. conoscevano già
LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO
LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.
Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1
Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,
Esercizi il condizionale
Esercizi il condizionale 1. Completare secondo il modello: Io andare in montagna. Andrei in montagna. 1. Io fare quattro passi. 2. Loro venire da noi. 3. Lui prendere un caffè 4. Tu dare una mano 5. Noi
SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA
SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti:
Acca sì acca no Per capire meglio... 1 - Prova a farti le seguenti domande Significa possedere? Significa provare sentire qualcosa? Significa aver eseguito o fatto qualcosa? Se hai risposto sì ad una di
I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse)
I PRONOMI PERSONALI PRONOMI PERSONALI SOGGETTO Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) Ella, esso, essa sono forme antiquate. Esso,
TESTO SCRITTO DI INGRESSO
TESTO SCRITTO DI INGRESSO COGNOME NOME INDIRIZZO NAZIONALITA TEL. ABITAZIONE/ CELLULARE PROFESSIONE DATA RISERVATO ALLA SCUOLA LIVELLO NOTE TOTALE DOMANDE 70 TOTALE ERRORI Test Livello B1 B2 (intermedio
IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina
IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso
Esercizi pronomi indiretti
Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...
NONA LEZIONE L AUTOSTOP
NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.
VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere
VERBI SERVILI I verbi servili hanno la funzione di "servire" o aiutare altri verbi. I verbi servili sono dovere, potere e volere e indicano obbligo, capacità e desiderio. ESEMPI: Devo studiare. Studio.
TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV...
TEST D INGRESSO DI ITALIANO Cognome...Nome...Classe IV... PUNTEGGIO FINALE.../50 VOTO ORTOGRAFIA Scegli l'alternativa corretta tra quelle proposte, barrando la lettera corrispondente. (1 punto in meno
Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1
Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ Completa con gli articoli (il, lo, la, l, i, gli, le) TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 30 gennaio
Italiano Test d ingresso
Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...
Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?
TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente
1) Quali sono i verbi che, per avere senso compiuto, devono unirsi ad un aggettivo o sostantivo?
grammatica Cultura Generale GRAMMATICA ITALIANA 1) Quali sono i verbi che, per avere senso compiuto, devono unirsi ad un aggettivo o sostantivo? A) Copulativi B) Anomali C) Intransitivi D) Predicativi
Test di ascolto Numero delle prove 2
Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi e messaggi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del
1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.
Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO B1.1 (Medio 1) 1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Es. Ieri sera non ti (noi-chiamare) abbiamo chiamato
Maria ha mandato una lettera a sua madre.
GRAMMATICA LE PREPOSIZIONI Osservate: Carlo ha regalato un mazzo di fiori a Maria per il suo compleanno. Vivo a Roma. La lezione inizia alle 9:00. Sono ritornata a casa alle 22:00. Ho comprato una macchina
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La
BENVENUTI ALLA SCUOLA T OSCANA!!!
Test your Italian This is the entrance test. Please copy and paste it in a mail and send it to info@scuola-toscana.com Thank you! BENVENUTI ALLA SCUOLA T OSCANA!!! TEST DI INGRESSO Data di inizio del corso...
Non è necessario stampare questo file, puoi anche solo scrivere le risposte in maniera chiara e ordinata su un foglio a parte
Compiti delle vacanze estive per chi in agosto sarà al livello 3 Non è necessario stampare questo file, puoi anche solo scrivere le risposte in maniera chiara e ordinata su un foglio a parte Questi compiti
Esercizi pronomi diretti
1. Completate con i pronomi diretti: Esercizi pronomi diretti 1. Marina ha la tosse, dobbiamo portar dal dottore. 2. Signorina, prego di salutare i Suoi genitori quando vedrà. 3. Caro, sei libero stasera?
AL CENTRO COMMERCIALE
AL CENTRO COMMERCIALE Ciao Michele, come va? Che cosa? Ciao Omar, anche tu sei qua? Sì, sono con Sara e Fatima: facciamo un giro per vedere e, forse, comprare qualcosa E dove sono? Voglio regalare un CD
DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI
DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI MORFOLOGIA = STUDIO DELLA FORMAZIONE DELLA LINGUA. SINTASSI = STUDIO DEI RAPPORTI CHE LE PAROLE HANNO TRA LORO, DEI LORO RUOLI ALL INTERNO DELLA FRASE LA MORFOLOGIA GUARDA
TEST DI ITALIANO L2 LIVELLO A2
Cognome e nome:. Data:.. TEST DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 1. Scrivi i nomi sotto le immagini............. 1 2. Completa le frasi. Prendo due chili di Per fare la torta devo comprare anche le Per favore,
IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO
IL PASSATO PROSSIMO Il passato prossimo in italiano è un tempo composto. Si forma con le forme del presente di ESSERE o AVERE (verbi ausiliari) più il participio passato del verbo principale: sono andato
Esercizi pronomi accoppiati
Esercizi pronomi accoppiati 1. Rispondete secondo il modello: È vero che regali una casa a Marina?! (il suo compleanno) Sì, gliela regalo per il suo compleanno. 1. È vero che regali un orologio a Ruggero?
Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3
PRONOMI ACCOPPIATI es: Carlo mi porta il libro Carlo me lo porta Mario ci porta gli sci Mario ce li porta Carlo le regala un libro Carlo glielo regala. indiretti diretti IO ME TU TE LUI GLIE - LO LEI GLIE
Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni.
Capitolo. A casa. Vero o falso?. Federico ha 2 anni. 2. Federico fa i compiti. 3. Prometeus è un eroe. 4. Federico ha tanti amici. 5. Filippo è in montagna. 6. Prometeus nuota nel mare. 7. Prometeus non
Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza
Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza elementare 1 Presentarsi Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia,
Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A2 Bambini. Università per Stranieri di Siena.
per Stranieri di Siena Centro CILS : Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3
68 69 PERIODO IPOTETICO 1 TIPO =DELLA REALTÀ IPOTESI CONSEGUENZA a. SE + INDICATIVO PRESENTE + INDICATIVO PRESENTE es.: Se dici questo, sbagli. b. SE + INDICATIVO FUTURO + INDICATIVO FUTURO es.: Se dirai
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 7 IL TEMPO LIBERO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IL TEMPO LIBERO DIALOGO PRINCIPALE DIALOGO PRINCIPALE A- Tatiana, ti ricordi che
1 Consiglio. Esercizi 1 1
1 Consiglio Prima di andare a dormire scrivi cinque parole italiane che ti interessano. La mattina dopo, prima di alzarti, cerca di ricordarti le parole scritte la sera prima. 1 Animali Fai il cruciverba.
NOMI IN CERCA DI AGGETTIVI...
NOMI IN CERCA DI AGGETTIVI... Collega ogni nome all aggettivo corretto. NOMI spettacolo leone lana musica arrosto gioiello cavaliere minestra sostanza fiore ragno scolaro bambina torta AGGETTIVI bollente
Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica:
Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.
Maschere a Venezia VERO O FALSO
45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,
CARLOS E SARA VANNO A BASKET
CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui
SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...
SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi
Aggettivi possessivi
mio, mia, miei, mie tuo, tua, tuoi, tue suo, sua, suoi, sue nostro, nostra, nostri, nostre vostro, vostra, vostri, vostre loro, loro, loro, loro Aggettivi possessivi L'aggettivo possessivo è sempre preceduto
TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV...
TEST D INGRESSO DI ITALIANO Cognome...Nome...Classe IV... PUNTEGGIO FINALE.../50 VOTO ORTOGRAFIA Scegli l'alternativa corretta tra quelle proposte, barrando la lettera corrispondente. (1 punto in meno
A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio.
SLZ G2 LEZIONE 4 A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio. Esempio: L ho vista con uno studente. Ecco lo studente con cui l ho vista. 1. Usciamo sempre con Sandra e Rina.
TEST DI GRAMMATICA 1 NOME e COGNOME INIZIO CORSO. COMPLETARE CON GLI ARTICOLI DETERMINATIVI O INDETERMINATIVI Esempio: Il mio amico è un architetto.
TEST DI GRAMMATICA 1 NOME e COGNOME INIZIO CORSO COMPLETARE CON GLI ARTICOLI DETERMINATIVI O INDETERMINATIVI Esempio: Il mio amico è un architetto. 1) studente abita a Firenze. 3) Io conosco città italiane.
ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO
ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO SOTTOLINEA IN NERO LE VOCI VERBALI AL CONGIUNTIVO E IN ROSSO QUELLE AL CONDIZIONALE Che cosa faresti se vincessi al totocalcio? Sarebbe opportuno che prendessero una decisione
DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -
PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri
Lezione 0 Gli oggetti della classe
Di seguito proponiamo la lista degli esercizi interattivi per ogni lezione di Chiaro! A2 - libro dello studente al fine di renderne più facile l uso sia per gli studenti che per gli insegnanti. È infatti
Q6 Esercizi grammaticali 5
Parte Quarta Test culturali e di ragionamento Q6 Esercizi grammaticali 5 1) Trovare la frase che contiene un complemento diretto. A) Ammiro Luca. C) Sudo molto. B) Leggo piano. D) Mangio in fretta. 2)
Io/tu/lei/lui noi voi loro
CONGIUNTIVO PARTE 1 I verbi regolari. Completa la tabella: comprare finire mettere prendere mangiare aprire chiudere partire parlare cantare scrivere trovare vivere cercare dormire preferire abitare capire
TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO A2 (Elementare 3)
Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO A2 (Elementare 3) 1. Completa il testo con gli articoli e le desinenze dei nomi e degli aggettivi. Le tendenze alimentari italiane. Quali sono le mode alimentari
CHIAVI DEGLI ESERCIZI
Lycée Blaise-Cendrars/ sr + cr Febbraio 2012 Unità 1 : 1. Completa con il verbo essere. 2. sono 3. Siamo 4. Siete 5. Sei 6. Sono CHIAVI DEGLI ESERCIZI 2. Metti le frasi dell esercizio 1 alla forma negativa.
Esercizi Pronomi Combinati e Teoria.
República Bolivariana de Venezuela. Ministerio del Poder Popular para la Educación. U.E. Colegio Italo Venezolano Angelo De Marta. Cátedra: Italiano. Prof. Elisabetta de Pizzo. Dispensa (Guía práctica
ITALIENSKA NIVÅTEST Grund Sid 1(3)
Grund Sid 1(3) Namn: Poäng: Nivå : Adress: Tel: Le parole seguenti sono in disordine. Rimettetele in ordine in modo da formare una frase dotata di senso. Esempio: A / il / comincia / ora / film / che /?
1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:
Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché
GRAMMATICA. Con l aiuto del professore, completa questa tabella per capire dove sei migliorato e in che cosa devi ancora esercitarti.
Come sto andando in... analisi grammaticale Con l aiuto del professore, completa questa tabella per capire dove sei migliorato e in che cosa devi ancora esercitarti. NON HO FATTO ERRORI IN... ARTICOLO
TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de
Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare
In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città.
IN GIRO PER LA CITTÀ In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città. Allora, ragazzi, ci incontriamo oggi pomeriggio alle 3.00 in
Università per Stranieri di Siena Livello 1
Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili
Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza
intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia
Indice. I. Gli articoli, i nomi, gli aggettivi. Esercizi 8 Test 18. Esercizi 24 Test 31. Esercizi 36 Test 39. Esercizi 44 Test 118
Indice I. Gli articoli, i nomi, gli aggettivi. Esercizi 8 Test 18 II. I possessivi e i dimostrativi. Esercizi 24 Test 31 III. I gradi di comparazione Esercizi 36 Test 39 IV. I verbi Esercizi 44 Test 118
Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).
In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie
Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63
Indice Pasta per due... pag. 5 Scheda culturale - Le carte... pag. 42 Esercizi... pag. 45 Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma.
Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia
Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.
GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:
GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel
http://www.sprachkurse-hochschule.de
Lingua: Italiana Livello: A1/A2 1. Buongiorno, sono Sandra, sono di Monaco. (a) Buongiorno, sono Sandra, sono da Monaco. Buongiorno, sono Sandra, sono in Monaco. 2. Mia sorella chiama Kerstin. (a) Mia
200 Opportunities to Discover ITALIAN. www.second-language-now.com
BASIC QUESTIONS 200 Opportunities to Discover ITALIAN Basic Questions Italian INDICE 1. SEI CAPACE DI?...3 2. TI PIACE?...4 3. COME?...5 4. QUANDO?...6 5. CHE?...7 6. COSA?...8 7. QUALE?...9 8. QUANTO?...10
Unità 0 Pronti? Via! COMUNICAZIONE GRAMMATICA LESSICO
Di seguito proponiamo la lista degli esercizi interattivi per ogni lezione di Parla con me 1 al fine di renderne più facile l uso sia per gli studenti che per gli insegnanti. È infatti possibile eseguire
AL SUPERMERCATO UNITÁ 11
AL SUPERMERCATO Che cosa ci serve questa settimana? Un po di tutto; per cominciare il pane. Sì, prendiamo due chili di pane. Ci serve anche il formaggio. Sì, anche il burro. Prendiamo 3 etti di formaggio
ΤΠΟΤΡΓΔΙΟ ΠΑΙΓΔΙΑ ΚΑΙ ΠΟΛΙΣΙΜΟΤ ΓΙΔΤΘΤΝΗ ΜΔΗ ΔΚΠΑΙΓΔΤΗ ΚΡΑΣΙΚΑ ΙΝΣΙΣΟΤΣΑ ΔΠΙΜΟΡΦΩΗ ΣΕΛΙΚΕ ΕΝΙΑΙΕ ΓΡΑΠΣΕ ΕΞΕΣΑΕΙ ΥΟΛΙΚΗ ΥΡΟΝΙΑ 2010-2011
ΤΠΟΤΡΓΔΙΟ ΠΑΙΓΔΙΑ ΚΑΙ ΠΟΛΙΣΙΜΟΤ ΓΙΔΤΘΤΝΗ ΜΔΗ ΔΚΠΑΙΓΔΤΗ ΚΡΑΣΙΚΑ ΙΝΣΙΣΟΤΣΑ ΔΠΙΜΟΡΦΩΗ ΣΕΛΙΚΕ ΕΝΙΑΙΕ ΓΡΑΠΣΕ ΕΞΕΣΑΕΙ ΥΟΛΙΚΗ ΥΡΟΝΙΑ 2010-2011 Μάθημα: Ιταλικά Δπίπεδο: 2 Γιάρκεια: 2 ώρες Ημερομηνία: 23 Μαΐοσ
Amore in Paradiso. Capitolo I
4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,
MA TU QUANTO SEI FAI?
MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti
Io l ho risolta. dritte di conciliazione da genitore a genitore
Io l ho risolta così dritte di conciliazione da genitore a genitore La fretta e l ansia già di prima mattina Il problema: essere di corsa, e in ritardo, già alle otto di mattina. Sveglia alle 7.30, mezz
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA Mercoledì 11 dicembre abbiamo accolto gli amici delle quinte: vi raccontiamo la giornata...speciale. E' stato molto interessante ed istruttivo, a parer mio, far visitare, nel
MATRICOLA SCUOLA NAZIONALITA 14 LUGLIO 2014 - TEST D ITALIANO LIVELLO A1
ANNO ACCADEMICO 2013-2014 COGNOME NOME MATRICOLA SCUOLA NAZIONALITA 14 LUGLIO 2014 - TEST D ITALIANO TEMPO MASSIMO PER LA CONSEGNA DELLA PROVA: 90 MINUTI 1.Inserisci gli articoli determinativi corretti.
1 Completate il cruciverba.
Esercizi 1 Completate il cruciverba. Orizzontali 1. Giulia scrive messaggini a tutti con il... 2. Che bello... gli amici! 3. Amo... lezione d italiano. 4. Il primo giorno di scuola conosco nuovi... Verticali
domani 1 cortometraggio Petali
domani 1 cortometraggio Petali regia: Giacomo Livotto soggetto: Luca Da Re sceneggiatura: Giacomo Livotto montaggio: Franco Brandi fotografia: Michele Carraro interpreti: Erika Cadorin, Fabio Degano, Giacomo
Olimpiadi della Lingua Italiana (Grammatica) 1a Edizione (2007 2008) Prove per la classe Quinta di Scuola primaria
GISCEL Molise Università degli Studi del Molise Centro Linguistico di Ateneo Olimpiadi della Lingua Italiana (Grammatica) 1a Edizione (2007 2008) Prove per la classe Quinta di Scuola primaria Parole variabili
RETE DI TREVISO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI. a.s. 2006/07. Proposta di lavoro stratificata
RETE DI TREVISO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI 1 a.s. 2006/07 Attività prodotta da: Silvia Fantina- Silvia Larese- Mara Dalle Fratte. Proposta di lavoro stratificata Materiali: test ITALIANO COME LINGUA
DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano
DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano In italiano ci sono verbi che si usano con i pronomi diretti e verbi che si usano solo con i pronomi indiretti. Ma ci sono anche molti verbi che si
I. Create delle frasi complete utilizzando il comparativo di maggioranza, minoranza o uguaglianza.
Comparativi I. Create delle frasi complete utilizzando il comparativo di maggioranza, minoranza o uguaglianza. 1. La moda è famosa e anche le modelle. 2. Il colore rosso è bello ma anche il colore verde.
Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002
. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo
SCUOLA DELL'INFANZIA REGINA MARGHERITA A.S. 2009 /2010 PROGETTO AMBIENTE INSEGNANTI SEZIONI A C
SCUOLA DELL'INFANZIA REGINA MARGHERITA A.S. 2009 /2010 PROGETTO AMBIENTE INSEGNANTI SEZIONI A C Il percorso didattico dedicato agli alberi è iniziato il 19 11 2010, all'interno del progetto Ambiente dedicato
La frase complessa è «composta» da due o più frasi legate in modo che una sia reggente (o principale) e le altre dipendenti (o subordinate).
2.IL PERIODO O FRASE COMPLESSA La frase complessa è «composta» da due o più frasi legate in modo che una sia reggente (o principale) e le altre dipendenti (o subordinate). 1. Evidenziate le espansioni
1 Volgete al plurale le frasi, come nell esempio. 2 Volgete al passato prossimo le frasi. 3 Trasformate le frasi al passato prossimo.
1 Volgete al plurale le frasi, come nell esempio. Ho parlato con Lucia. Abbiamo parlato con Lucia. 1. Ho visitato tutti i musei della città.... 2. Anna ha spedito un e-mail. Anna e Marco... 3. Ho comprato
Test d Italiano T-1 Italian Introductory test T-1
Inserisci il tuo nome- Your Name: E-Mail: Data : Puoi dare questa pagina al tuo insegnante per la valutazione del livello raggiunto Select correct answer and give these pages to your teacher. Adesso scegli
Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze
Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,
A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la
PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio
Nome e cognome : DICEMBRE 2012. Punti: / 120 p. Tempo : max 65mn Punteggio:
Nome e cognome : DICEMBRE 2012 Punti: / 120 p Tempo : max 65mn Punteggio: A VOCABOLARIO: U4 U5 U6 1 TRADUCI IN ITALIANO [!!! ortografia!!! ] [ attenti : 1 errore e non hai più i punti della domanda] [
Linea A 1. BATTISTINI
Linea A 5 1. BATTISTINI È lunedì. Una nuova settimana comincia. Come tutte le mattine, il signor Duccio Pucci sta andando a lavorare. - Il lavoro, il lavoro, sempre il lavoro Ma perché devo lavorare così
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
Trasformazione attivo-passivo
Trasformazione attivo-passivo E possibile trasformare una frase attiva in passiva quando: 1. il verbo è transitivo 2. il verbo è seguito dal complemento oggetto. Si procede in questo modo: 1. il soggetto
1. Usa le parole per creare i superlativi relativi. Attenzione alle concordanze. Es.: Gatti/animali/agile/terra.
1. Usa le parole per creare i superlativi relativi. Attenzione alle concordanze. Es.: Gatti/animali/agile/terra. I gatti sono gli animali più agili della terra. 1. Gianni/bambino/bravo/classe 2. Barbara/ragazza/
TEST I (Unità 1, 2 e 3)
TEST I (Unità 1, 2 e 3) 1) Indica la frase che non ha lo stesso significato delle altre. (1) a) Compro una macchina per l espresso, perché voglio il caffè come quello del bar. b) Compro una macchina per
1. Scrivere ad amici e parenti
1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Mi figura dla rujenedes Meine Sprachenfigur La mia figura delle lingue Silvia Goller Scuola dell infanzia Santa Cristina/Val Gardena Le bambine e i bambini
Guida didattica all unità 8 Andiamo in vacanza!
Guida didattica all unità 8 Andiamo in vacanza! 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business