Aquacheck - SCHEDA DI REGISTRAZIONE APRILE MARZO 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aquacheck - SCHEDA DI REGISTRAZIONE APRILE MARZO 2017"

Transcript

1 Per aderire al circuito, completare tutte le sezioni pertinenti della scheda di registrazione, indicando nella tabella sotto riportata e nelle pagine successive i campioni e le richieste. Inviare la scheda compilata in ogni sua parte a LGC Standards S.r.L. via fax ( ) o (it@lgcstandards.com). AQ LAB. Aprile Marzo 2017 Data Termine Ultimo Invio Risultati MARCARE CON X O CON UN NUMERO LA CELLA ALLA DESTRA DEL CAMPIONE CHE SI DESIDERA RICEVERE. AQ Aprile 16 Maggio 4G 5G 6A 6B 6C 7A 7B 7C 7D 8 8B A AQ Maggio 31 Maggio 1H 1S 2H 2S 2A A 5B 5C 14 AQ Maggio 13 Giugno 1A 3A 3B 3C 18A 18B 18C 19A 19B 19C 19D 20 20B AQ Maggio 27 Giugno C 15 17A 17B 17C 17D AQ Giugno 18 Luglio 4G 5G 6A 6C 7A 7B 7C 7D 8 8B AQ Luglio 01 Agosto 1H 1S 2H 2S B AQ Luglio 15 Agosto 1A 3A 3B 3C 18A 18C 19A 19B 19C 19D 20 20B AQ Agosto 12 Settembre C 17A 17B 17C 17D AQ Agosto 26 Settembre 4G 5G 6A 6B 6C 7A 7B 7C 7D 8 8B AQ Settembre 17 Ottobre 1H 1S 2H 2S 2A A 5B 5C 14 AQ Ottobre 31 Ottobre 1A 3A 3B 3C 18A 18B 18C 19A 19B 19C 19D 20 20B AQ Ottobre 14 Novembre C 15 17A 17B 17C 17D AQ Ottobre 28 Novembre 4G 5G 6A 6C 7A 7B 7C 7D 8 8B A AQ Novembre 12 Dicembre 1H 1S 2H 2S B AQ Novembre 09 Gennaio A 3A 3B 3C 18A 18C 19A 19B 19C 19D 20 20B AQ Dicembre 16 Gennaio C 17A 17B 17C 17D AQ Gennaio Febbraio 4G 5G 6A 6B 6C 7A 7B 7C 7D 8 8B A AQ Gennaio 27 Febbraio 1H 1S 2H 2S 2A A 5B 5C 14 AQ Febbraio 13 Marzo 1A 3A 3B 3C 18A 18B 18C 19A 19B 19C 19D 20 20B AQ Febbraio 27 Marzo C 15 17A 17B 17C 17D Legenda Acque Chiare Acque di scarico Terreni e Fanghi Radiochimica Ecotossicologia Per informazioni dettagliate relative alle specifiche tecniche dello schema, consultare la Descrizione dello Schema Aquacheck.

2 Selezionare e indicare i campioni e le che si desidera ricevere. Acque Chiare AQ-01A Ioni Principali in Acque Potabili con Salinità più Elevata AQ-01H Principali Componenti Inorganici (Acque Dure) AQ-01S Principali Componenti Inorganici (Acque Dolci) AQ-02A* ph in Acque Scarsamente Tamponate AQ-02H Nutrienti e Altri Parametri (Acque Dure) AQ-02S Nutrienti e Altri Parametri (Acque Dolci) AQ-03 Parametri non Specifici AQ-03A Sottoprodotti Inorganici per Disinfezione AQ-03B Cloro Libero AQ-03C Cloro Combinato AQ-04 Metalli (Conservante: Acido Nitrico 0,5%) AQ-04G Metalli in Acque di Falda Freatica (Conservante: Acido Nitrico 0,5%) AQ-05 Metalli Tossici (Conservante: Acido Nitrico 0,5%) AQ-05A* Metalli per Generazione di Idruri (Conservante: Acido Cloridrico 0,5%) AQ-05B Metalli EQS (Conservante: Acido Nitrico 0,5%) AQ-05C* Cromo (VI) in Acque Chiare AQ-05G Metalli Tossici in Acque di Falda Freatica (Conservante: Acido Nitrico 0,5%) AQ-06A Composti Organoalogenati e Solventi Clorurati AQ-06B* Fenoli**** AQ-06C Benzene, Toluene e Xileni AQ-7A Pesticidi Organoclorurati**** AQ-07B Solventi Clorurati AQ-07C Idrocarburi Aromatici Policiclici AQ-07D Bifenili Policlorurati AQ-08 Erbicidi Acidi**** AQ-08B Triazine e Erbicidi Ureici**** AQ-09 Pesticidi Organofosfati**** AQ-22 Sostanze Organiche Qualitative mediante GCMS AQ-22A* Sostanze Organiche mediante GCMS Purge & Trap AQ-25 Determinazione Qualitativa in Acque Chiare AQ-26* PFOS e PFOA in Acque Chiare AQ-28* Formaldeide AQ-33* Clorofilla in Acque Chiare*** AQ-36 Sapore e Odore***/***** AQ-37 Acrilammide*** AQ-38* Assorbimento UV dei composti organici***/***** AQ-39 Geosmina e MIB***/***** AQ-40 Fungicidi***/***** Nota: * Il numero massimo di è TRE. ***** Il numero massimo di è due. ***I campioni da AQ-33 a AQ-40 non sono al momento compresi nel campo di accreditamento UKAS di LGC Standards **** Alcuni analiti presenti in questi campioni non sono al momento compresi nel campo di accreditamento UKAS di LGC Standards

3 AQ-10 AQ-11 AQ-12 AQ-12C AQ-15* AQ-17A AQ-17B AQ-17C AQ-17D AQ-18A AQ-18B AQ-18C AQ-19A AQ-19B AQ-19C AQ-19D AQ-20 AQ-20B AQ-21 AQ-23 AQ-24 AQ-27* AQ-29* AQ-32 AQ-35 AQ-13 AQ-14 AQ-16 Acque di Scarico Nutrienti e Altri Parametri in Acque di Scarico Parametri non Specifici in Acque di Scarico Metalli in Acque di Scarico**** Cromo (VI) in Acque di Scarico Solidi Precipitabili in Acque di Scarico Parametri Principali in Acque di Scarico Fenolo Totale, Cianuri e Solfati in Acque di Scarico Metalli in Acque di Scarico Ammoniaca, Fosfato e Azoto in Acque di Scarico Composti Alogenati e Solventi Clorurati in Acque di Scarico Fenoli in Acque di Scarico*/**** Benzene, Toluene e Xileni in Acque di Scarico Pesticidi Organoclorurati in Acque di Scarico**** Solventi Clorurati in Acque di Scarico PAH - Idrocarburi Aromatici Policiclici - in Acque di Scarico PCB - Bifenili Policlorurati - in Acque di Scarico Erbicidi Acidi in Acque di Scarico**** Trazine ed Urea Erbicidi in Acque di Scarico**** Pesticidi Organofosforati in Acque di Scarico**** Oli Minerali nelle Acque di Scarico Oli e Grassi nelle Acque di Scarico AOX in Acque di Scarico COD - Alto e Basso Solfuri in Acque di Scarico*** BOD/COD ad alte concentrazioni***/***** Terreni e Fanghi Sostanze Inorganiche ed Elementi Specifici in Fanghi Reflui Sostanze Inorganiche ied Elementi Specifici in Terreni Agricoli Analisi della Composizione dei Fanghi Reflui AQ-30 Radiochimica Gross Alpha e Gross Beta in Acque Chiare AQ-31 Trizio Acquoso in Acque Chiare Ecotossicologia AQ-50** Ecotossicologia * Il numero massimo di è TRE ** Il numero massimo di è QUATTRO. *****II numero massimo di è DUE. ***I campioni AQ-32 e AQ-35 non sono al momento compresi nel campo di accreditamento UKAS di LGC Standards **** Alcuni analiti presenti in questi campioni non sono al momento compresi nel campo di accreditamento UKAS di LGC Standards.

4 Aquacheck Trial - Campioni sperimentali Campioni e le richieste: No. Data Termine Ultimo Invio Risultati Campione AQ Aprile 16 Maggio Insetticidi piretroidi di sintesi AQ Maggio 31 Maggio M-Certs AQ Maggio 13 Giugno Triclosan AQ Maggio 27 Giugno Acidi aloacetici AQ Giugno 18 Luglio Microcystin-LR AQ luglio 01 Agosto Agenti Chelanti (Novità) AQ Luglio 15 Agosto Concimi inorganici NPK (Novità) AQ Agosto 12 Settembre Cationi e anioni in acqua ad alta salinità AQ Agosto 26 Settembre Composti Organici Semi-Volatili AQ Settembre 17 Ottobre Uranio/Plutonio AQ Ottobre 31 Ottobre Fertilizzante Organico (Novità) AQ Ottobre 14 Novembre Contaminanti CIP2 basso livello (Novità) AQ Ottobre 28 Novembre Acqua di processo (acido solforico/tartarico) AQ Novembre 12 Dicembre Farmaceutici AQ Novembre 9 Gennaio 2017 M-Certs AQ Dicembre 16 Gennaio Microcystin-LR AQ Gennaio Febbraio Perclorato AQ Gennaio 27 Febbraio Composti Organici Semi-Volatili AQ Febbraio 13 Marzo Acqua di processo (cloruro) AQ Febbraio 27 Marzo Uranio/Plutonio Campione richiesto (segnare con una crocetta) Per informazioni dettagliate relative alle specifiche tecniche dei campioni, consultare la Descrizione dello Schema Aquacheck. I campioni sperimentali (Trial ) non rientrano nel campo di applicazione UKAS dell accreditamento LGC Standards. I campioni sperimentali (Trial) saranno disponibili solo in funzione di un numero sufficiente di partecipanti. * Per i partecipanti che desiderano prendere parte al trial Water Framework Directive Substances ( AQ506 & AQ516): indicare nella tabella sotto riportata i campioni richiesti. Per la descrizione completa dei campioni, consultare la Descrizione dello Schema Aquacheck. Campione Distr. AQ506 Distr. AQ516 Termine Ultimo Invio Risultati 34A 34B 34C 34D 34E 34F 34G 34H 34I 34J 16/5/ /06/2016 N/A N/A N/A N/A N/A 31/10/ /11/2016 N/A N/A N/A N/A N/A N.A. indica che i campioni non sono disponibili in quella particolare distribuzione.

5 Campioni Supplementari Campioni supplementari di acqua matrice: 55,00 cad. Soluzioni spiking supplementari: 55,00 cad. Campioni supplementari di acqua matrice spiked: 55,00 cad. Sono disponibili campioni completi supplementari, anche per ripetizioni di analisi. Contattare LGC Standards S.r.L. per informazioni. Per i campioni supplementari di acque o spike, si prega di indicare chiaramente la quantità richiesta, il/i campione/i e la distribuzione pertinente. INDIRIZZO DI SPEDIZIONE CAMPIONI: Cognome e Nome... Laboratorio / Ente... Via... Città... Prov....CAP Tel.... Fax... INDIRIZZO DI FATTURAZIONE: Laboratorio / Ente Via... Città... Prov....CAP Partita IVA... Fiscale...

6 Avvertenze: In caso di mancato o ritardato pagamento, LGC Standards si riserva il diritto di non inviare ulteriori campioni e/o i rapporti di analisi di precedenti. LGC Standards Proficiency Testing non può garantire il numero dei partecipanti che ritorneranno i risultati per ciascuna distribuzione. LGC Standards si riserva il diritto a non fornire i campioni delle Distribuzioni Sperimentali Aquacheck, qualora essi risultassero essere tecnicamente irrealizzabili. Sottoscrivendo questa scheda di registrazione, il partecipante dichiara di avere preso visione del Protocollo Generale dei Circuiti di Valutazione Esterna di Qualità, e della Descrizione dello Schema Aquacheck. Condizioni generali di vendita Si dichiara di aver attentamente letto e inteso le condizioni generali di vendita visionate presso il Vostro sito web all indirizzo: Firma Cliente Ai sensi ed agli effetti degli articoli 1341 e 1342 c.c. si dichiara di aver attentamente letto e di approvare specificatamente le seguenti condizioni delle suddette condizioni generali di vendita visionate all indirizzo web efficacia condizioni; 1.3 riferimento a leggi/norme; 2.2 limite minimo per validità ordine; 2.3 deroghe responsabilità per ritardi consegne materiali; 3.2 valore termini consegna; 3.3. limiti responsabilità per mancata consegna; 3.4 termini denuncia vizi e difetti; 3.5 garanzie; 4.2 esclusioni garanzie; 4.3 esclusione responsabilità; 4.4 limitazione responsabilità; 4.5 modalità rimedi; 4.6 assunzione manleve; 6.2 gestione dei materiali del Cliente e liberatorie; 8 prezzo; 9.4 modalità pagamenti; 9.6 ritenzione somme del cliente; 10.2 limitazioni uso beni di proprietà intellettuale di LGC Standards; 10.3 manleva per pretese di terzi; 11.2 e 11.3 limitazione d uso dei prodotti; 11.5 assunzione responsabilità del Cliente; 13.1 manleva a carico del Cliente; 13.2 diritto di annullamento e/o recesso ed esenzione responsabilità; 14.1 risolubilità del contratto a favore di LGC Standards; 14.5 pagamento prezzo in caso di risoluzione; 15.1 causa forza maggiore; 17.1 divieto cessione; 17.6 legge applicabile e definizione del foro esclusivamente competente. Firma Cliente PRIVACY Si conferma la debita informazione ai sensi del Dicreto Legislativo n. 196/2003, di prendere atto che il Titolare del trattamento dei dati è la società LGC Standards S.r.L., con sede in Milano, Via Tintoretto, 5 e che l acquisizione e il trattamento dei dati personali sono necessari al fine contrattuale per l invio/ricezione dei prodotti oggetto dell ordine e dei documenti relativi alla partecipazione ai circuiti di Valutazione Esterna di Qualità. Do il consenso Nego il consenso Firma

Aquacheck - SCHEDA DI REGISTRAZIONE APRILE MARZO 2018

Aquacheck - SCHEDA DI REGISTRAZIONE APRILE MARZO 2018 Per aderire al circuito, completare tutte le sezioni pertinenti della scheda di registrazione, indicando nella tabella sotto riportata e nelle pagine successive i campioni e le richieste. Inviare la scheda

Dettagli

PT AIR Scheda di Registrazione Workplace Air, Ambient Air, and Stacks Emissions Proficiency Testing Scheme APRILE 2017 GENNAIO 2018

PT AIR Scheda di Registrazione Workplace Air, Ambient Air, and Stacks Emissions Proficiency Testing Scheme APRILE 2017 GENNAIO 2018 Per aderire al circuito, completare tutte le sezioni della scheda di registrazione, indicando nella tabella sotto riportata e nelle pagine successive i campioni e le distribuzioni richieste. Inviare la

Dettagli

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013 ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA 1 ph 5,5 9,5 4,5 10,5 5,5 9,5 5,5 9,5 4,5 10,5 4,5 10,5 2 Temperatura C 30 40 40 40 40 40 non perc. non perc. non perc. con non perc. con non perc. con non perc. con

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

TDM THERAPEUTIC DRUGS SCHEME

TDM THERAPEUTIC DRUGS SCHEME Per aderire allo schema, completare tutte le sezioni della scheda di registrazione. Inviare a: LGC Standards S.r.L. via Fax (02 22474582) o e-mail (it@lgcstandards.com). Codice Lab. TM CALENDARIO DELLE

Dettagli

Food Chemistry QFCS. Scheda di Registrazione Chimica degli Alimenti

Food Chemistry QFCS. Scheda di Registrazione Chimica degli Alimenti Food Chemistry QFCS Scheda di Registrazione Chimica degli Alimenti - 2017 Per aderire al circuito, completare tutte le sezioni della scheda di registrazione, indicando nella tabella sotto riportata e nelle

Dettagli

MODULO MOD 01.1 LISTINO PREZZI

MODULO MOD 01.1 LISTINO PREZZI Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo prezzo #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 16,50 *aldeidi (come HCHO) MtdI 18 Rev. 00 2016 20,00 Anioni preparativa 6,60 #*azoto ammoniacale

Dettagli

TDM THERAPEUTIC DRUGS SCHEME

TDM THERAPEUTIC DRUGS SCHEME Per aderire allo schema, completare tutte le sezioni della scheda di registrazione. Inviare a: LGC Standards S.r.L. via Fax (02 22474582) o e-mail (it@lgcstandards.com). Codice Lab. TM CALENDARIO DELLE

Dettagli

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8 Pag. 1 di 8 ELENCO PROVE E METODI MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO MATRICE ALCALINITA' TOTALE APAT CNR IRSA 2010B MAN 29 03 Acque naturali e di ALDEIDI (COMPOSTI CARBONILICI) TOTALI APAT CNR IRSA 5010A

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005, 9223 A + 9223 B (2004) 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee

Dettagli

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo UM #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 Anioni preparativa *azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 Man 29 2003 *azoto ammoniacale MtdI 1 Rev.

Dettagli

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico QU01 Acque Alcalinità APAT CNR IRSA 2010 QU02 Acque Aldeidi QU03 Acque Anidride carbonica libera QU04 Acque Azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 QU05 Acque Azoto nitrico APAT CNR IRSA 4040 A1 QU06 Acque

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005 9223 A + 9223 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee atteri

Dettagli

Rapporto di Prova N. 200\2017

Rapporto di Prova N. 200\2017 Via Viglieri, 7 17052 Borghetto S.Spirito (SV) Albenga 07/02/2017 Numero campione: 200 Data ricevimento: 10/01/17 Data inizio prove: 10/01/17 Data termine prove: 07/02/17 Categoria Merceologica: Acque

Dettagli

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE PGA 01.05/B Rev. 02 del 26/07/2016 SCHEDA DI CONFORMITÁ ANALISI ANNUALE ACQUE DI RUSCELLAMENTO - PGA 01.05/B - DATA 19/12/2016 CEIFICATO DI ANALISI N. 0104/BAAA11 DEL 04/01/2017 FEB MAR APR MAG GIU LUG

Dettagli

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck 2018 Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve!

Dettagli

Prove Valutative Interlaboratorio QC 2013

Prove Valutative Interlaboratorio QC 2013 Programma QC 2013 - Scheda di Registrazione Dati partecipante Dati di Contatto Ente/Società Sede Legale Ente/Società Posta elettronica certificata (PEC) Contatto(i) E-mail Telefono/Fax Indirizzo spedizione

Dettagli

SCHEDA S5-1. Punto di prelievo: pozzetto fiscale (B) ** limite di quantificazione

SCHEDA S5-1. Punto di prelievo: pozzetto fiscale (B) ** limite di quantificazione SCHEDA S5-1 ph APAT CNR IRSA 2060 Colore APAT CNR IRSA 2020 Man 29 Odore APAT CNR IRSA 2050 Man 29 Materiali grossolani APAT CNR-IRSA 2090C Solidi sospesi totali APAT CNR IRSA 2090B APAT CNR IRSA 5120

Dettagli

Il Committente: (nome, cognome, indirizzo) - Direttore dei Lavori; - Incaricato da D.L; - Impresa esecutrice (incaricato); - Proprietario -

Il Committente: (nome, cognome, indirizzo) - Direttore dei Lavori; - Incaricato da D.L; - Impresa esecutrice (incaricato); - Proprietario - DATA // Spett.le SIDERCEM s.r.l. Via Libero Grassi, 5 Area ind.calderaro C.P. 287 93100 Caltanissetta Il Committente: (nome, cognome, indirizzo) in qualità di: - Direttore dei Lavori; - Incaricato da D.L;

Dettagli

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque Parte 3. I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque Corso di Competitività e Sostenibilità A.A. 2014/2015 Massimo Raboni. PhD mraboni@liuc.it Parametri chimici

Dettagli

SCHEDA OFFERTA 1. Prelievi e preparazione dei campioni:

SCHEDA OFFERTA 1. Prelievi e preparazione dei campioni: SCHEDA OFFERTA 1 PREZZI UNITARI PER OGNI PRELIEVO, PREPARAZIONE DEL CAMPIONE ED OGNI SINGOLA ANALISI (riferiti alle prestazioni richieste nella Scheda offerta 2) 1. A - Prelievi e preparazione dei campioni/metriali

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE LABORATORIO CHIMICO PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI OLIO VEGETALE ( ) acidità totale ( ) analisi spettrofotometrica UV (DK) ( ) numero perossidi analisi degli esteri metilici degli acidi grassi idrocarburi

Dettagli

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck 2019 Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve!

Dettagli

LISTA METODI DI PROVA

LISTA METODI DI PROVA Pagina 1 di 7 Aldeidi mg/l acque APAT CNR IRSA 5010 A Man. 29 2003 Alluminio mg/l acque EPA 3015 A 2007 + EPA 6010 C 2007 Ammine aromatiche mg/l acque EPA 3535 A 2007 + EPA 8270 D 2007 Antimonio mg/l acque

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI LATINA COMPLESSO IMPIANTISTICO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI - DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Località

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, acque superficiali e sotterranee Conduttività elettrica Rapporti ISTISAN 2007/31 pag 55 Met ISS BDA 022 Acque dolci

Dettagli

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Gli impianti 156 serbatoi 40 impianti di ossidazione

Dettagli

QUALITA' AMBIENTALE MONITORAGGIO DEI SUOLI

QUALITA' AMBIENTALE MONITORAGGIO DEI SUOLI LEARNING TOXICOLOGY THROUGH OPEN EDUCATIONAL RESOURCES QUALITA' AMBIENTALE MONITORAGGIO DEI SUOLI Camelia DRAGHICI, Ileana MANCIULEA Transilvania University of Braşov c.draghici@unitbv.ro, i.manciulea@unitbv.ro

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua minerale, Acqua potabile, Acqua reflua, Acqua sotterranea, Acqua superficiale, Rifiuto liquido Alifatici alogenati cancerogeni: Tribromometano,

Dettagli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido

Dettagli

Rifiuti speciali con un quantitativo soglia secondo l OPIR (passaggio dai codici OTRS ai codici OLTRif)

Rifiuti speciali con un quantitativo soglia secondo l OPIR (passaggio dai codici OTRS ai codici OLTRif) Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM Divisione Prevenzione dei pericoli Sezione Prevenzione degli incidenti rilevanti

Dettagli

ALLEGATO 2. Piano di Monitoraggio e Controllo

ALLEGATO 2. Piano di Monitoraggio e Controllo PROVINCIA DI CAGLIARI-PROVINCIA DE CASTEDDU ASSESSORATO ALLE POLITICHE ERGETICHE - POLITICHE AMBITALI ECONOMIA VERDE Settore Ecologia e Protezione Civile Via diego Cadello, 9b 09121 CA ALLEGATO 2 Piano

Dettagli

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician Chimica analitica ambientale Quarto anno, II ciclo 4 CFU (32 ore frontali) Mara Mirasoli Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician mara.mirasoli@unibo.it Composti organici in generale Pesticidi, composti

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1. SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1. TIZIE GENERALI Ditta Sede legale ( ) via n Titolare / legale rappresentante 2. DATI

Dettagli

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA).

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA). APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA). ANALISI CHIMICHE SU CAMPIONI DI SUOLO Metodiche Accreditate laboratorio laboratorio

Dettagli

Programma QC Scheda di registrazione Prove Valutative Interlaboratorio QC

Programma QC Scheda di registrazione Prove Valutative Interlaboratorio QC Programma QC 2017 - Scheda di registrazione Prove Valutative Interlaboratorio QC Dati di Contatto Dati partecipante Ente/Società Sede Legale Ente/Società Posta elettronica certificata (PEC) Contatto(i)

Dettagli

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI Laboratorio Chimico Camera Commercio Torino 27 febbraio 2009 Villa Gualino L ACQUA DI TUTTI I GIORNI Panorama del le pri ncipali tecniche anali ti che util izzate nei control li di tipo chimico LABORATORIO

Dettagli

ALLEGATO "A" ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E CONTESTUALE DICHIARAZIONE EX ARTT. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.

ALLEGATO A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E CONTESTUALE DICHIARAZIONE EX ARTT. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. ALLEGATO "A" ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E CONTESTUALE DICHIARAZIONE EX ARTT. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. OGGETTO: Cottimo fiduciario per il servizio di campionamento ed analisi di refluo in ingresso

Dettagli

CURRICULUM AZIENDALE

CURRICULUM AZIENDALE CURRICULUM AZIENDALE SOMMARIO 1. LA SOCIETA... 2 2. LE NOSTRE CERTIFICAZIONI... 4 3. I SETTORI.. 4 4. LE NOSTRE PROVE ACCREDITATE 5 5. DATI AMMINISTRATIVI E CONTATTI 8 1 1. LA SOCIETÀ La ARACE LABORATORI

Dettagli

PRIMA FASE Discussione delle principali ripercussioni sull ambiente e valutazione qualitativa delle ricadute di inquinanti (emissioni gassose,

PRIMA FASE Discussione delle principali ripercussioni sull ambiente e valutazione qualitativa delle ricadute di inquinanti (emissioni gassose, PRIMA FASE Discussione delle principali ripercussioni sull ambiente e valutazione qualitativa delle ricadute di inquinanti (emissioni gassose, scarichi idrici, consumo del suolo e sottosuolo, inquinamento

Dettagli

SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE SERVIZIO RIFIUTI AUTORIZZAZIONE N. 7 / 2018

SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE SERVIZIO RIFIUTI AUTORIZZAZIONE N. 7 / 2018 Provincia di Como SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE SERVIZIO RIFIUTI AUTORIZZAZIONE N. 7 / 2018 OGGETTO: DITTA: S.A.L.A.R.S. SPA CON SEDE LEGALE E IMPIANTO IN COMUNE DI COMO IN VIA S. FRANCESCO 5. ESITO DELL'ISTRUTTORIA

Dettagli

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE Fasc. n. 16.05/2006-43 N 19155 di protocollo N 175/A/ECO del 19 maggio 2016 PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE Ditta: SO.GE.IM.E. Srl con sede legale in Comune di

Dettagli

Food Chemistry QFCS 2018 Quality in Food Chemistry Scheme Application Form

Food Chemistry QFCS 2018 Quality in Food Chemistry Scheme Application Form Per aderire al circuito, completare tutte le sezioni della scheda di registrazione, indicando nella tabella sotto riportata e nelle pagine successive i campioni e le distribuzioni richieste. Inviare la

Dettagli

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004 DENOMINAZIONE DELLA PROVA METODO DI PROVA MATRICE Umidità UNI ISO 1442:2010 Carne e prodotti della carne Cloruri (come NaCl) LC/MP/N.6 2012 Rev.10 Carne e prodotti a base di carne conservati Attività dell

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE 3 1 / 11 AAI3 0 01/06/16 SEZIONE 3 3 2 / 11 INDICE SEZIONE 3: 3.1 GESTIONE AMBIENTALE ATTUALE 3.2 3.3 BILANCIO DI MASSA 3 3 / 11 3.1 GESTIONE AMBIENTALE ATTUALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE L organigramma

Dettagli

Food Chemistry QFCS 2018 Quality in Food Chemistry Scheme Application Form

Food Chemistry QFCS 2018 Quality in Food Chemistry Scheme Application Form Per aderire al circuito, completare tutte le sezioni della scheda di registrazione, indicando nella tabella sotto riportata e nelle pagine successive i campioni e le distribuzioni richieste. Inviare la

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO 1) PRODUTTORE (Detentore) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO Nome o ragione sociale: Legale rappresentante o suo formale delegato per la gestione rifiuti: Sede legale: Tel: Fax: Codice fiscale: Partita IVA

Dettagli

Scarico delle Acque Reflue in Pubblica Fognatura

Scarico delle Acque Reflue in Pubblica Fognatura ISTANZA DI ASSIMILAZIONE AD ACQUE REFLUE DOMESTICHE Scarico delle Acque Reflue in Pubblica Fognatura [] Esente bollo in quanto ente pubblico [] Bollo assolto in forma virtuale [] Bollo assolto in forma

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione ACQUA / ACQUA DI POZZO Conferimento N 1. Risultato. Risultato

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione ACQUA / ACQUA DI POZZO Conferimento N 1. Risultato. Risultato Rapporto di N 124764 Data Generazione 28-07-2017 Sede Accettante Portici Utente Accettazione Richiesta N 39818 Accettata il 10-03-2017 MISURA B4 MAPPATURA DEL TERRITORIO ACQUA IRRIGAZIONE VEGETALI C/O

Dettagli

Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC

Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC ecologia@cert.provincia.ancona.it Al Sindaco del Comune di Castelfidardo PEC comune.castelfidardo@emarche.it Al Responsabile di Acquambiente

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque di scarico urbane ed industriali Azoto organico sul tal quale e sul filtrato [azoto totale Kjeldahl (TKN), azoto organico disciolto Kjeldahl

Dettagli

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician Chimica analitica ambientale Quarto anno, II ciclo 4 CFU (32 ore frontali) Mara Mirasoli Dipartimento di Chimica G. Ciamician mara.mirasoli@unibo.it Composti organici in generale Pesticidi, composti aromatici,

Dettagli

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI Parametroro E5E 5 E5E 66 E56 E 15 v E 16 E 17 E 18 E 19 E 20 E 21 Continuo discontinuo

Dettagli

Tariffa di fognatura e depurazione delle utenze produttive Anno 2010

Tariffa di fognatura e depurazione delle utenze produttive Anno 2010 Tariffa di fognatura e depurazione delle utenze produttive Anno 2010 Termine di costo fisso F Scaglioni /anno fino a 1.000 mc/anno 55 da 1.001 mc/anno a 5.000 mc/anno 250 da 5.001 mc/anno a 10.000 mc/anno

Dettagli

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni TE01 Allungamento a rottura (trama-ordito) UNI EN ISO 13934-1:2013 TE02 Altezza UNI EN 1773:1998 TE06 Armatura UNI 8099:1980 TE09 Filati e tessuti

Dettagli

Analisi Acque Potabili ed Industriali Analisi Chimiche Merceologiche Analisi Chimico Agrarie Analisi Emissioni Gassose Analisi Igienico Ambientali Ana

Analisi Acque Potabili ed Industriali Analisi Chimiche Merceologiche Analisi Chimico Agrarie Analisi Emissioni Gassose Analisi Igienico Ambientali Ana Analisi Acque Potabili ed Industriali Analisi Chimiche Merceologiche Analisi Chimico Agrarie Analisi Emissioni Gassose Analisi Igienico Ambientali Analisi Rifiuti Urbani ed Industriali Consulenze Controllo

Dettagli

PRELIEVO ANALISI BATTERIOLOGICA PRELIEVO ANALISI TOSSICOLOGICA IMPIANTO COMUNE DESCRIZIONEPRODOTTO PUNTO DI PRELIEVO PRELIEVO ANALISI CHIMICA

PRELIEVO ANALISI BATTERIOLOGICA PRELIEVO ANALISI TOSSICOLOGICA IMPIANTO COMUNE DESCRIZIONEPRODOTTO PUNTO DI PRELIEVO PRELIEVO ANALISI CHIMICA IMPIANTO COMUNE DESCRIZIONEPRODOTTO PUNTO DI PRELIEVO PRELIEVO ANALISI CHIMICA PRELIEVO ANALISI BATTERIOLOGICA PRELIEVO ANALISI TOSSICOLOGICA Depuratore Comunale di GIULIANOVA VILLA POZZONI GIULIANOVA

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO DELLA DISCARICA DI SANT'ORSOLA E DI ALTRI IMPIANTI DELLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A. CIG 7342585CD0

Dettagli

Tabella sostanze indesiderate. Effetti possibili Patologie

Tabella sostanze indesiderate. Effetti possibili Patologie Contaminante Organico Valore guida ( mg/l) Parametro di legge dl 31-2001 ( mg/l ) Tabella sostanze indesiderate Effetti possibili Patologie Origine Trattamento consigliato Atrazina 0,003 Problemi cardiovascolari

Dettagli

TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99)

TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99) TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99) SCARICO IN SCARICO IN NUMERO UNITÀ DI SOSTANZE ACQUE PUBBLICA PARAMETRO MISURA SUPERFICIALI FOGNATURA

Dettagli

MODELLO AUT (da presentare al S.U.A.P. del comune nell ambito della procedura A.U.A. D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59)

MODELLO AUT (da presentare al S.U.A.P. del comune nell ambito della procedura A.U.A. D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59) (1) SEZIONE RISERVATA ALL ENTE Pratica n. / MODELLO AUT (da presentare al S.U.A.P. del comune nell ambito della procedura A.U.A. D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59) SCARICO DI ACQUE REFLUE IN PUBBLICA FOGNATURA

Dettagli

CAMPIONAMENTO PER ANALISI ACQUE

CAMPIONAMENTO PER ANALISI ACQUE 1 RIFERIMENTI NORMATIVI ISTRUZIONE OPERATIVA 7.5-02 IO 04 rev. 8 del 20/05/2015 APAT CNR IRSA 1030 Man 29 2003 D.Lgs. 152/06 e s.m.i. UNI EN ISO 19458:2006 D.Lgs. 2 febbraio 2001 n.31 2 PREMESSA Copia

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 2 Acque destinate al consumo umano Ferro UNI 10510:1996 3 Acque di scarico poco inquinate, acque naturali Richiesta Biochimica di Ossigeno (BOD5) APAT CNR

Dettagli

- - Tabella: il valore per la sostanza toluene deve intendersi indicato in 40 t /anno, secondo quanto disposto dall'art.5 del D.M. 30 luglio 1999.

- - Tabella: il valore per la sostanza toluene deve intendersi indicato in 40 t /anno, secondo quanto disposto dall'art.5 del D.M. 30 luglio 1999. Decreto Ministeriale del 09/02/1999 Carichi massimi ammissibili complessivi di inquinanti nella laguna di Venezia. Doc. 499H09FE.900 di Origine Nazionale emanato/a da : Ministro dell'ambiente e pubblicato/a

Dettagli

Sito industriale di Ottana Sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

Sito industriale di Ottana Sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio Sito industriale di Ottana Sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio ALLEGATO C Tipologia di monitoraggio eseguito nell area industriale di Ottana Sito industriale di Ottana

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERNUSCO SUL NAVIGLIO "La situazione idrica nella nostra città" Gennaio 2013 Calori A., Barilli L. AMIACQUE ACQUE POTABILI NORMATIVA VIGENTE Dal 25 dicembre 2003 é in vigore il D.Lgs. 31 del 2 febbraio

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Ferro UNI 10510:1996 2 Acque di scarico poco inquinate, acque naturali Richiesta Biochimica di Ossigeno (BOD5) APAT CNR

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ALLEGATO C REGIONE CAMPANIA Giunta Regionale della Campania Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale per l Ambiente e l Ecosistema Unità Operativa Dirigenziale Autorizzazioni

Dettagli

Allegato A-sub-1 Tabella A-ter QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZATE. Durata Impianto di. Alt. m.

Allegato A-sub-1 Tabella A-ter QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZATE. Durata Impianto di. Alt. m. Tabella A-ter QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZATE Sigla E1 E2 E3 E4 Origine Trattamento chimico-fisico Trattamento chimico-fisico Trattamento aerobico + equalizzazione Ispessitori

Dettagli

Decreto 9 febbraio 1999 (carichi massimi di inquinanti nella laguna di Venezia) - Testo vigente

Decreto 9 febbraio 1999 (carichi massimi di inquinanti nella laguna di Venezia) - Testo vigente Reteambiente Normativa vigente - acque Decreto 9 febbraio 1999 (carichi massimi di inquinanti nella laguna di Venezia) - Testo vigente N.d.R.: il testo è coordinato con le modifiche apportate dal Dm 30

Dettagli

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 3 ACQUE METEORICHE D INFILTRAZIONE (PERCOLATO) 4 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 7 MORFOLOGIA DELLA

Dettagli

MICRO-B srl Via Cremona, 25/b 46041 Asola (MN) C.F. : 02140460201_ P. Iva: 02140460201 Tel. : 0376 712079 Fax : 0376 719207 Web: www.micro-bsrl.it e-mail: info@micro-bsrl. Reg. Imp. : MN 02140460201 R.E.A.

Dettagli

METODI ANALISI TERRENO

METODI ANALISI TERRENO Data aggiornamento 0/0/202 Accreditato ACCREDIA Residui residuo a 600 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 residuo secco a 05 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 umidità DM 3/09/999

Dettagli

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDA TECNICA N. 1 IPOCLORITO DI SODIO AL 14-15 % (COME CLORO ATTIVO) PER LA DEPURAZIONE DELL ACQUA, CONFORME ALLA NORMA ONORM C9902 Aspetto: Titolo: Colorazione: Soluzione acquosa 14 15 % (come cloro

Dettagli

ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA MARCA DA BOLLO All AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA PUGLIA Corso Trieste n. 27-70126 Bari OGGETTO: Procedura aperta per l

Dettagli

SCHEDA E MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO

SCHEDA E MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO SCHEDA E MODALITA DI GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E PIANO DI MONITORAGGIO E.1 Quadro di sintesi delle variazioni delle modalità di gestione ambientale 2 E.2 Piano di monitoraggio 3 E.2.1 Aria 4 E.2.2

Dettagli

TABELLA GUIDA PER I CONSUMI DELL ACQUA E PARAMETRI

TABELLA GUIDA PER I CONSUMI DELL ACQUA E PARAMETRI TABELLA GUIDA PER I CONSUMI DELL ACQUA E PARAMETRI TABELLA GUIDA PER I CONSUMI DELL ACQUA GENERE DI UTILIZZAZIONE Abitazioni Abitazione di tipo medio per: bevande, pulizia e cucina 120 + 170 Abitazione

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 pag. 1 di 5 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua minerale, Acqua potabile, Acqua reflua, Acqua sotterranea, Acqua superficiale, Rifiuto liquido Alifatici alogenati

Dettagli

I SERVIZI DI UL PER L AMBIENTE: PER UNA CHIMICA SOSTENIBILE E UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA VOSTRA FILIERA PRODUTTIVA

I SERVIZI DI UL PER L AMBIENTE: PER UNA CHIMICA SOSTENIBILE E UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA VOSTRA FILIERA PRODUTTIVA I SERVIZI DI UL PER L AMBIENTE: PER UNA CHIMICA SOSTENIBILE E UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA VOSTRA FILIERA PRODUTTIVA Ridurre il Rilascio di Sostanze Chimiche Pericolose L industria tessile è sottoposta

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti [Signature] [QR Code] Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale. Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti Modifica del

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2013-603 del 12/09/2013 Oggetto Direzione Tecnica. Fornitura di

Dettagli

QCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN CHOCOLATE SCHEME

QCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN CHOCOLATE SCHEME QCS QUALITY IN CHOCOLATE SCHEME Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury Lancashire BL9 0AP United Kingdom Tel.: +44 (0) 161 762 2500

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

1. INDIVIDUAZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DELLA PROCEDURA E DURATA DELL APPALTO

1. INDIVIDUAZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DELLA PROCEDURA E DURATA DELL APPALTO CAPITOLATO TECNICO IGEA SPA - PROCEDURA TELEMATICA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ANALISI CHIMICHE ED EVENTUALI SERVIZI CONNESSI GIUDIZIO DI CLASSIFICAZIONE RIFIUTO VALUTAZIONE CONFERIBILITA IN DISCARICA

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

Rapporto di prova n :

Rapporto di prova n : MICRO-B srl Via Cremona, 25/b 46041 Asola (MN) C.F. : 02140460201 P. Iva: 02140460201 Tel. : 0376 712079 Fax : 0376 719207 Web: www.micro-b.it e-mail: info@micro-b.it Reg. Imp. : MN 02140460201 R.E.A.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEGLI AUTOCONTROLLI DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE URBANE

LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEGLI AUTOCONTROLLI DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE URBANE LINEE GIDA PER LA DEFINIZIONE DEGLI ATOCONTROLLI DEGLI IMPIANTI DI DEPRAZIONE DI ACQE REFLE RBANE LG 40.04/SCE Ed. 1 rev. 0 05.09.18 Pag.1 di 13 LINEE GIDA PER LA DEFINIZIONE DEGLI ATOCONTROLLI DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU530005 Ambiente - Ambiente - Suolo e rifiuti Totale norme 148 di cui 105 in lingua inglese Aggiornato al 06/05/2019 15:31:34 Norme in Vigore UNI EN ISO 23470:2018 Data Pubblicazione:

Dettagli

Acqua. Acidità APAT CNR-IRSA 2010 Man. 29/2003. Alcalinità APAT CNR-IRSA 2010 B Man. 29/2003. Aldeidi APAT CNR-IRSA 5010 A Man.

Acqua. Acidità APAT CNR-IRSA 2010 Man. 29/2003. Alcalinità APAT CNR-IRSA 2010 B Man. 29/2003. Aldeidi APAT CNR-IRSA 5010 A Man. Elenco dei servizi analitici offerti dal laboratorio chimico-biologico del CSL- VCO Metodo di prova Acqua Idoneità dell'acqua per la confezione di calcestruzzo, insieme di prove chimiche e fisiche UNI

Dettagli

Aquacheck. Aquacheck Proficiency Testing Scheme. Descrizione dello Schema

Aquacheck. Aquacheck Proficiency Testing Scheme. Descrizione dello Schema Aquacheck Aquacheck Proficiency Testing Scheme Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury, BL9 0AP UK Tel.: +44 0 161 762 2500 Fax: +44

Dettagli