Giustificato Assente. Presente. Per discutere il seguente ordine del giorno:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giustificato Assente. Presente. Per discutere il seguente ordine del giorno:"

Transcript

1 VERBALE DEL CONSIGLIO DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DEL 05 LUGLIO 2016, PRESSO LA SALA RIUNIONI GRIGIA DELL ASSE DIDATTICO DI MEDICINA CITTADELLA UNIVERSITARIA DI MONSERRATO Presente Giustificato Assente Presente Giustificato Assente Angioni Stefano X La Nasa Giorgio X Carpiniello Bernardo X Loviselli Andrea X Carta Mauro Giovanni X Mais Valerio X Ceccarelli Matteo X Manconi Paolo Emilio X Cocco Eleonora X Manzin Aldo X Columbano Amedeo X Mariotti Stefano X Contu Paolo X Masia Giuseppina X Corda Valentina X Mathieu Alessandro X Crnjar Roberto X Mattu Fabrizio X d Aloja Ernesto X Medda Rosaria X Delisa Antonello X Mela Quirico X Denotti Gloria X Melis Gian Benedetto X Diaz Giacomo X Mercuro Giuseppe X Esposito Giuseppe X Moi Paolo X Faa Gavino X Musu Davide X Fadda Paola X Ortu Jessica X Fanos Vassilios X Pisanu Adolfo X Ferri Gian Luca X Rinaldi Andrea X Finco Gabriele X Sanna Elena X Fratta Walter X Zuddas Alessandro X Per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Presidente 2. Accesso ai Corsi di Studio A.A. 2016/2017 a. Opzioni di scelta del Corso di laurea nell ambito dell accesso ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie b. Verifica preparazione iniziale e obblighi formativi aggiuntivi c. proposta di assegnazione al CINECA delle procedure di selezione ai Corsi di laurea delle Professioni Sanitarie d. Commissioni 3. Programmazione offerta formativa A.A. 2017/18 4. Budget di Facoltà e fondi C.d.S. Professioni sanitarie Convenzione Quadro con la RAS per le attività di tirocinio 6. Proposta di modifica al Regolamento di Facoltà

2 7. Documento di valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza degli studenti nelle attività di tirocinio 8. Convalida attività svolta in ERASMUS, CdS Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate 9. Riconoscimento Lauree Extra UE: FAJARDO ESCALANTE Nathalia Andrea Presiede il Prof. Gabriele Finco Funge da Segretario il Prof. Mauro Giovanni Carta, coadiuvato nella verbalizzazione dal responsabile della Segreteria di Presidenza, dott. Giuseppe Manca. La Seduta ha inizio alle ore Comunicazioni del Presidente Il Presidente riassume le ultime novità sulla proposta di protocollo d intesa Università regione sull Azienda Ospedaliero Universitaria. Il documento è ancora in fase di elaborazione, in accordo con l Università di Sassari, ed entro la settimana il Rettore dovrebbe convocare le parti interessate. La prof.ssa Denotti chiede se sia prevista la presenza dell odontoiatria nel protocollo, Il Presidente risponde che non si arriva al dettaglio delle singole discipline. Il Presidente relaziona sulla riunione dell osservatorio nazionale delle Scuole di Specializzazione, a cui ha partecipato lo scorso 24 maggio, in veste di Presidente dell Osservatorio Regionale. In questa riunione sono state presentate le novità che attendono le Scuole nel prossimo futuro, in particolare riguardo alle procedure di accreditamento. Il Presidente comunica al Consiglio che sono pervenute lamentele degli studenti sulle modalità di gestione degli esami da parte di alcuni docenti. Si invitano i Coordinatori di Classe a richiamare alla correttezza di comportamento i docenti interessati. Infine il Presidente ricorda come da quest Anno Accademico costituisca obbligo per tutti i docenti la compilazione del registro online delle lezioni. 2. Accesso ai Corsi di Studio A.A. 2016/2017 a) Opzioni di scelta del Corso di laurea nell ambito dell accesso ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Il Consiglio di Facoltà prende in esame la proposta di regolamentazione delle opzioni di scelta di Corso di Laurea nell ambito dell accesso ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie. La nuova proposta è motivata dall esigenza di favorire la maggiore motivazione nella scelta del Corso di Laurea rispetto al mero punteggio conseguito nella prova di

3 ammissione, ciò alla luce di quanto previsto dal DM n. 546 del 30 giugno 2016 che prevede il limite minimo dei 20 punti per l accesso, scongiurando la possibilità che vengano ammessi candidati non in possesso di adeguata preparazione. La proposta prevede: Ai fini dell utilizzo di tutti i posti disponibili per ciascun corso, è consentito allo studente di esprimere nella domanda di ammissione fino a 3 opzioni, in ordine di preferenza (numero di ordine convenzionale da 1 a 3, dove 1 indica il corso con grado di preferenza maggiore, 2 il corso di preferenza intermedia, 3 il corso di preferenza minore nell eventualità dell espressione nella domanda di tutte tre le opzioni). Relativamente al Corso di Laurea in Infermieristica, per il quale sono previste due sedi didattiche formative distinte (Sede Cagliari Sede Nuoro), la scelta di una sede didattica verrà considerata come espressione di scelta di una delle 3 opzioni a disposizione del candidato. Pertanto, qualora il candidato decidesse di scegliere per il Corso di Laurea in Infermieristica sia la sede di frequenza di Cagliari che quella di Nuoro, avrà a propria disposizione esclusivamente una (1) ulteriore opzione da esprimere, per il raggiungimento del massimo di 3 opzioni possibili. Sulla base delle opzioni espresse dai candidati nella domanda di partecipazione al concorso la Commissione provvederà a redigere graduatorie di merito distinte per ciascun Corso di Laurea. Prioritariamente verranno inseriti in graduatoria i candidati che hanno scelto il corso come prima opzione nella domanda di partecipazione al concorso. Di seguito verranno inseriti nella graduatoria i candidati che hanno scelto il corso come seconda opzione e a seguire quelli che hanno scelto il corso come terza opzione Relativamente al Corso di Laurea in Infermieristica, il candidato sarà tenuto a frequentare l intero corso di studi presso la sede di frequenza di assegnazione, per la quale sia risultato vincitore. Eventuali istanze di trasferimento all altra sede di frequenza, per la quale deve obbligatoriamente comunque essere stata espressa una delle tre preferenze a disposizione al momento dell iscrizione al concorso, potranno essere valutate dall amministrazione esclusivamente per gli anni accademici successivi a quello di immatricolazione, e solo sulla base di sopraggiunti gravi motivi di natura economica, familiare o di salute personale dello studente. Il Presidente invita il Consiglio ad esprimersi in merito. Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, approva. b) Verifica preparazione iniziale e obblighi formativi aggiuntivi Il Presidente ricorda come sia necessario prevedere, prima della pubblicazione del bando di selezione per l ammissione ai Corsi di Laurea, le modalità di verifica della preparazione iniziale e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi che ne derivano. Il Consiglio di Facoltà, considerata la necessità di definire le modalità di verifica della preparazione iniziale e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, all unanimità, delibera quanto segue:

4 La prova di ammissione prevista per i Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia ha funzione selettiva ed è altresì diretta a verificare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale. Nel caso in cui la verifica della preparazione iniziale non sia positiva, sono previsti specifici obblighi formativi aggiuntivi. Corsi di Laurea Magistrali a ciclo unico: Gli ammessi al CdS che hanno conseguito nella prova di ammissione un punteggio inferiore al 30% del massimo previsto acquisiscono un debito formativo nelle materie di Biologia, Chimica e Fisica, equivalente a 25 debiti formativi. Allo scopo di consentire il recupero del debito formativo, il Consiglio del CdS istituisce attività didattiche propedeutiche che sono svolte nell'arco del 1 semestre del primo anno di corso e che devono essere obbligatoriamente seguite dagli Studenti ammessi con debito formativo. Tali attività didattiche propedeutiche saranno garantite, anche con modalità online, da Professori di prima e seconda fascia o da Ricercatori facenti parte del CdS, sulla base di un ampliamento del loro impegno didattico e tutoriale o da Tutor didattici appositamente selezionati. La verifica dei risultati conseguiti nelle attività didattiche propedeutiche avverrà nell'ambito della prova di verifica dei corsi corrispondenti. Corsi di Laurea triennali: Gli studenti che hanno conseguito nella prova di ammissione un punteggio inferiore al 25% del massimo previsto acquisiscono un debito formativo, equivalente a 25 debiti formativi, nelle materie di Biologia e Chimica. Allo scopo di consentire il recupero del debito formativo, il Consiglio di Corso di Laurea istituisce attività didattiche propedeutiche che saranno svolte nell'arco del 1 semestre del primo anno di corso e che dovranno essere obbligatoriamente seguite dagli Studenti in debito. Tali attività didattiche propedeutiche saranno garantite, anche con modalità online, da Professori di prima e seconda fascia o da Ricercatori facenti parte del Corso di Laurea, sulla base di un ampliamento del loro impegno didattico e tutoriale o da Tutor didattici appositamente selezionati. La verifica dei risultati conseguiti nelle attività didattiche propedeutiche avverrà nell'ambito della prova di verifica dei corsi corrispondenti. Corsi di Laurea Magistrali: Solo i candidati che abbiano riportato un punteggio di almeno 20/80, nella prova di selezione, potranno accedere all immatricolazione, purché utilmente posizionati nella graduatoria di merito d graduatoria. Qualora il numero di candidati che abbia riportato il punteggio di almeno 20/80 dovesse risultare inferiore rispetto al numero di posti disponibili, coloro che abbiano riportato nella prova un punteggio inferiore a 20/80 dovranno sostenere con esito positivo una ulteriore prova di verifica dell adeguatezza della preparazione personale prima di accedere all immatricolazione.

5 c) proposta di assegnazione al CINECA delle procedure di selezione ai Corsi di laurea delle Professioni Sanitarie Il Presidente comunica al Consiglio la necessità di provvedere alla preparazione delle prove per l accesso ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie per l A.A. 2016/2017. La delicatezza dell adempimento impone la scelta di un fornitore di servizi che abbia caratteristiche comprovate di affidabilità, sicurezza e trasparenza. Tali caratteristiche sono in possesso del Consorzio Interuniversitario CINECA, di cui fa parte il nostro Ateneo, che per il Ministero organizza gli analoghi test di ammissione ai Corsi di Laurea Magistrali a ciclo unico a numero programmato nazionale. Il CINECA ha inviato la propria proposta di servizio in cui sono descritte le modalità e i costi (all. n. 1). Dopo breve discussione il Presidente invita il Consiglio a deliberare in merito. Il Consiglio di Facoltà Visto Il D.lgs 50 del 2016, in particolare l art. 5 commi da 1 a 5 e l art. 192 Visto DM n. 546 del 30 giugno 2016 relativo alle modalità di svolgimento dei test per i corsi di laurea ad accesso programmato per l A.A. 2016/2017 Vista la necessità di provvedere alla preparazione delle prove per l accesso ai Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia per l A.A. 2016/2017; Accertato che non esiste nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione Me.Pa., un servizio di preparazione delle prove per l accesso ai Corsi di Laurea compatibile con le necessità della Facoltà di Medicina e Chirurgia; Vista la proposta di servizio protocollo n del 10/05/2016 presentata dal Consorzio Interuniversitario CINECA per la preparazione delle prove per l accesso ai Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia per l A.A. 2016/2017; Considerato Che l Università degli Studi di Cagliari è membro effettivo del Consorzio CINECA Considerata La necessità e l urgenza di procedere con l organizzazione delle prove di selezione, previste per il 13 settembre 2016, tenuto conto che la pubblicazione delle modalità della prova è avvenuta solo il 30 giugno 2016; Visto l art. 9, comma 11 bis e ter e quater del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, che dispone: 11 -bis. Fanno parte del Consorzio interuniversitario CINECA, che opera senza scopo di lucro ed è sottoposto alla vigilanza del Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca, persone giuridiche pubbliche o private che svolgono attività nel settore dell istruzione, dell università e della ricerca, secondo quanto previsto dallo statuto del Consorzio medesimo. 11 -ter. Il Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca e le altre amministrazioni consorziate esercitano, congiuntamente, sul Consorzio interuniversitario CINECA un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi, previo adeguamento, ove necessario, dello statuto del Consorzio medesimo 11-quater I servizi informativi strumentali al funzionamento dei soggetti

6 Valutato Considerato Considerato facenti parte del sistema dell istruzione, dell università e della ricerca possono essere svolti da detti soggetti direttamente o per il tramite di enti, anche con personalità giuridica di diritto privato, costituiti su iniziativa delle amministrazioni pubbliche di cui all articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, e da queste partecipati Che l offerta inviata dal CINECA, predisposta sulla base delle indicazioni ricevute dal MIUR per l organizzazione delle analoghe procedure per i test di Ammissione al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, presenta le caratteristiche di affidabilità, sicurezza e trasparenza necessarie ad una selezione per la quale sono previsti circa 2500 partecipanti; che il valore economico complessivo della fornitura è quantificabile in circa Euro ,00 iva inclusa ma potrà essere definito solo dopo la conclusione della prova sulla base del numero effettivo dei partecipanti. che il costo del servizio è da ritenersi congruo, sia riguardo all oggetto della prestazione, caratterizzato da elevata complessità in termini di competenze tecnologiche necessarie all espletamento, di procedure volte a garantire la sicurezza e segretezza dei dati trattati, di utilizzo di banche dati conformi a quanto previsto dal DM n. 546 del 30 giugno 2016; sia riguardo al valore della prestazione determinato dal numero elevato di partecipanti. Considerato che la spesa complessiva graverà sui fondi Test Ammissione 2015 assegnati alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, Delibera di affidare in house, ai sensi dell art. 5 e dell art. 192 del D.lgs 50/2016, il servizio di preparazione delle prove per l accesso ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie per l A.A. 2016/2017 al Consorzio Interuniversitario CINECA e di autorizzare la spesa presunta di ,00 IVA inclusa sull Unità Analitica del bilancio della Facoltà di Medicina e Chirurgia che presenta sufficiente disponibilità; Fondi Test Ammissione d) Commissioni C.L.M. MEDICINA E CHIRURGIA e C.L.M. ODONTOIATRIA E P.D. Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, delibera che la Commissione per gli esami di ammissione previsti per il 6 settembre 2016, sia composta dai Coordinatori dei due Consigli di Classe (Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e P.D:), Prof. Valerio Mais e Prof.ssa Gloria Denotti nonchè da ulteriori 3 componenti individuati dai Coordinatori tra i docenti dei due Corsi di Laurea: CORSI DI LAUREADELLE PROFESSIONI SANITARIE Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, delibera che la Commissione per gli esami di ammissione ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, previsti per il 13 settembre 2016, sia composta dai 5 Coordinatori dei Consigli di Classe delle Professioni Sanitarie coinvolte o da loro delegati.:

7 CL SCIENZE DELLE ATTIVITÁ MOTORIE E SPORTIVE Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, nomina la Commissione per gli esami di ammissione al CL in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, previsti per il 20 settembre 2016, come di seguito riportato: 1. Loviselli Andrea 2. Fadda Paola 3. Crisafulli Antonio 4. Raffaella Isola 5. Filippo Tocco CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, nomina delega al Presidente di Facoltà, per la nomina delle Commissioni per gli esami di ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale nelle Professioni Sanitarie previsti presumibilmente per ottobre 2016: La vigilanza nelle aule e l assistenza alle Commissioni per i sopraelencati Test di Ammissione, verrà garantita da un numero congruo di Docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e da personale tecnico amministrativo, nominati dal Presidente di Facoltà sulla base del numero effettivo dei partecipanti ai test. 3. Programmazione offerta formativa A.A. 2017/18 Il Presidente ricorda come entro il mese di ottobre la Facoltà dovrà definire l offerta formativa per l A.A. 2017/2018. La base da cui partire nasce dalla programmazione approvata il : Classe Corso A.A. 2017/18 LM 41 Medicina e chirurgia invariato LM 46 Odontoiatria e protesi dentaria sospeso L 22 Scienze delle attività motorie e sportive invariato L/SNT1 Infermieristica CA invariato L/SNT1 Infermieristica NU Invariato L/SNT1 Ostetricia Invariato L/SNT2 Fisioterapia Invariato L/SNT2 Tecnica della Riabilitazione psichiatrica Educazione professionale Invariato con alternanza tra i due corsi L/SNT2 Logopedia Nuova attivazione L/SNT3 Tecniche di radiologia medica per imm. e rad. Invariato L/SNT3 Igiene Dentale Nuova attivazione L/SNT3 Tecniche di Laboratorio biomedico Nuova attivazione L/SNT4 Assistenza sanitaria Invariato L/SNT4 Tecniche della Prevenzione Nuova attivazione

8 LM/SNT1 Scienze Infermieristiche e Ostetriche Nuova attivazione LM/SNT2 Scienze Riabilitative delle Professioni sanitarie LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione Disattivato Disattivato (o in alternativa sede PG) Corsi attivi A.A. 2016/17 n. 12 Corsi attivi A.A. 2017/18 n. 14 Poiché per l A.A. 2017/18 sarà ancora in vigore il limite massimo di corsi attivabili in Ateneo, (77 di cui 37 lauree e 40 lauree magistrale) incrementato di un massimo di 2, difficilmente la Facoltà di Medicina e Chirurgia potrà avere due ulteriori nuovi corsi. Occorre pertanto approvare un ordine di priorità sui corsi di nuova attivazione che sono riportati in ordine alfabetico: Igiene Dentale Logopedia LM Scienze Infermieristiche e Ostetriche Tecniche della Prevenzione Tecniche di Laboratorio biomedico Dopo un approfondita discussione, Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, approva la proposta di programmazione per l A.A. 201/18, indicando il seguente ordine di priorità per i Corsi di laurea di nuova istituzione: 1. Logopedia 2. LM Scienze Infermieristiche e Ostetriche 3. Igiene Dentale 4. Tecniche della Prevenzione 5. Tecniche di Laboratorio biomedico 4. Budget di Facoltà e fondi C.d.S. Professioni sanitarie 2016 Budget Facoltà 2016 Il Presidente comunica che, con nota del 13/05/2016, è assegnato alla Facoltà il Budget definitivo per il 2016, che ammonta a ,07, è necessario pertanto procedere con la definizione del piano finanziario. Il piano è elaborato sulla base delle esigenze didattiche dei Corsi di Studio. Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, approva il seguente piano finanziario relativo al budget assegnato per il 2016: BUDGET FACOLTA' ,07 RETRIBUZIONE RICERCATORI AA 2016/2017 (CdL Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Scienze Motorie) ,00

9 CONTRATTI DI DOCENZA AA 2016/2017 ( CdL Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Scienze Motorie) TUTOR AA 2016/2017 (CdL Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Scienze Motorie) , ,00* ATTREZZATURE 0,00 MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARAZIONI APPARECCHIATURE 0,00 ALTRI COSTI: (ES. Ateneika ( 1.000) Medical Development in Europe A.A. 2016/2017 ( )) ,00 CANCELLERIA E ALTRO MATERIALE DI CONSUMO 0,00 FONDO ECONOMALE 300,00 SERVIZI AUSILIARI (PORTIERATO) 496,07 Fondi Corsi di Laurea Professioni Sanitarie Il Presidente comunica che il Consiglio di Amministrazione dell Ateneo, con delibera del 13/04/2016, ha assegnato alla Facoltà le risorse per la gestione dei Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie. Risultano ancora disponibili risorse pari a ,77 che possono alimentare il budget dei corsi di laurea per le professioni sanitarie per l esercizio 2016 su un progetto a finanziamento esterno (c.d. cost to cost ) che, come tale, potrà essere utilizzato, in caso di eventuali disponibilità residue, anche per finanziare le spese relative ad anni successivi. La richiesta di budget presentata dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia per il funzionamento dei corsi di cui sopra per il solo esercizio 2016 ammonta infatti a ,00 e la totale attribuzione delle economie per ,77, permette pertanto di soddisfare le esigenze per l anno corrente e, a parità di condizioni, una parte delle esigenze dell anno successivo, fatta salva la possibilità di rimodulazioni in caso provengano ulteriori finanziamenti esterni vincolati per i soli corsi di laurea per le professioni sanitarie. Di conseguenza si rende opportuno definire un piano di utilizzo di tali fondi che permetta di soddisfare le esigenze dei Corsi sia per l A.A. 2016/17 che per il 2017/18. Il Presidente presenta la proposta di utilizzo per l A.A. 2016/2017, sulla base della programmazione didattica approvata dalla Facoltà e dai Dipartimenti e sulla base delle richieste specifiche dei Corsi: FONDI PROFESSIONI SANITARIE ,77 RETRIBUZIONE RICERCATORI AA 2016/2017 CONTRATTI DI DOCENZA AA 2016/2017 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTE (TUTOR AA 2016/ MATERIALE PER LABORATORIO + SICUREZZA LAVORO , , ,00

10 PERSONALE (Supporto segreteria, management didattico e Centro Simulazione Medica) INGLESE , ,00 ATTREZZATURE ,00 MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARAZIONI APPARECCHIATURE 2.000,00 CANCELLERIA E ALTRO MATERIALE DI CONSUMO 1.000,00 ALTRI COSTI: (DOCUMENTO VALUTAZIONE E GESTIONE RISCHIO SALUTE E SICUREZZA STUDENTI CDL SANITARIE Dipt Sanità Pubblica) 5.000, ,00 Relativamente alla voce di spesa, pari a ,00 destinata alle esigenze di personale, si specifica quanto segue: ,00 da destinarsi ad un contratto a tempo determinato per le attività di management didattico ,00, da destinarsi ad un contratto a tempo determinato part time per le attività dedicate all internazionalizzazione 7.000,00 per un contratto di tipo occasionale per le attività di supporto all avvio del Centro di Simulazione Medica Avanzata istituito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia; le attività previste per tale contratto saranno: - garantire l efficienza e la funzionalità dei singoli presidi e della sala operativa sulla base delle esigenze programmate; - definire la turnazione nelle sale di simulazione; - provvedere alla manutenzione e aggiornamento delle apparecchiature presenti nel centro; - garantire una reperibilità minima di 4 ore settimanali per la verifica e l attivazione delle apparecchiature Dopo breve discussione il Presidente invita il Consiglio a deliberare in merito. Il Consiglio di Facoltà Vista La delibera del Consiglio di Amministrazione del 13/04/2016, che assegna alla Facoltà le risorse per la gestione dei Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie su un progetto a finanziamento esterno Considerata La necessità di garantire il funzionamento dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie sia per l anno 2016 che per il 2017 Considerata La previsione dei costi relativi all anno 2016; Approva Il seguente piano previsionale di spesa per le esigenze legate all A.A. 2016/17:

11 FONDI PROFESSIONI SANITARIE ,77 RETRIBUZIONE RICERCATORI AA 2016/2017 CONTRATTI DI DOCENZA AA 2016/2017 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTE (tutor AA 2016/ materiale per laboratorio + sicurezza lavoro PERSONALE (Supporto segreteria, management didattico e Centro Simulazione Medica) INGLESE , , , , ,00 ATTREZZATURE ,00 MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARAZIONI APPARECCHIATURE 2.000,00 CANCELLERIA E ALTRO MATERIALE DI CONSUMO 1.000,00 ALTRI COSTI: (documento valutazione e gestione rischio salute e sicurezza studenti cdl sanitarie Dip. Sanità Pubblica) 5.000, ,00 Relativamente alla voce di spesa, pari a ,00 destinata alle esigenze di personale, si specifica quanto segue: ,00 da destinarsi ad un contratto a tempo determinato per le attività di management didattico ,00, da destinarsi ad un contratto a tempo determinato part time per le attività dedicate all internazionalizzazione 7.000,00 per un contratto di tipo occasionale per le attività di supporto all avvio del Centro di Simulazione Medica Avanzata istituito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia; le attività previste per tale contratto saranno: - garantire l efficienza e la funzionalità dei singoli presidi e della sala operativa sulla base delle esigenze programmate; - definire la turnazione nelle sale di simulazione; - provvedere alla manutenzione e aggiornamento delle apparecchiature presenti nel centro; - garantire una reperibilità minima di 4 ore settimanali per la verifica e l attivazione delle apparecchiature E delega il Presidente di Facoltà ad emanare tutti i necessari provvedimenti. Proposta Corsi Lingua Inglese - Medical Developement in Europe Il Consiglio di Facoltà prende in esame la proposta di attivare anche nell A.A. 2016/17 il corso Medical Developement in Europe, destinato a 12 studenti selezionati tra gli iscritti al 4, 5 e 6 anno del CLM in Medicina e Chirurgia.

12 Il corso coinvolge oltre al nostro Ateneo, il Karolinska Institute di Stoccolma (Svezia) e la Facoltà di Medicina Jagiellonska di Cracovia (Polonia) ed è interamente in lingua inglese. E organizzato dai professori Hans Gillenhammer (Stoccolma), Tomasz Brzozowski (Cracovia) e Amedeo Columbano (Cagliari). Dà diritto a 6 ECTS (Crediti Formativi Europei), e ha avuto il pieno supporto della Facoltà, di Medicina e Chirurgia, ed è inserito nell offerta formativa del CLM in Medicina e Chirurgia di Cagliari, tra i corsi a Scelta Studente. Il corso verrà finanziato con il contributo di ,00 a carico del budget di Facoltà 2016, come previsto nel piano di spesa approvato al precedente punto. Verrà, inoltre, fatta richiesta di finanziamento all Ateneo sui fondi destinati ai corsi in lingua inglese. Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, approva la proposta (all. n. 3) 5. Convenzione Quadro con la RAS per le attività di tirocinio Nella seduta del 12 aprile scorso, è stata approvata la bozza di convenzione quadro con la Regione, per la regolamentazione delle attività professionalizzanti. Nella medesima seduta si è dato mandato alla commissione, composta dai Professori: d Aloja, Contu, Fadda, Zuddas, Calò e dallo studente Esposito, di definire le bozze per le convenzioni specifiche per i Corsi di Laurea e per le Scuole di Specializzazione. La commissione ha ultimato il proprio lavoro, pertanto, il Presidente chiede al Consiglio di Facoltà di esprimersi sull intera proposta, composta dalla Convenzione Quadro con la Regione Sardegna e dai due modelli di convenzione con le singole Aziende Sanitarie relative a Corsi di Laurea e a Scuole di Specializzazione. Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, approva la proposta (All. n. 4) La proposta, integrata dalle eventuali osservazione che perverranno dal Servizio di Sorveglianza e Protezione dell Ateneo, verrà invita al Rettore affinché venga trasmessa ufficialmente alla Regione Autonoma della Sardegna. 6. Proposta di modifica al Regolamento di Facoltà Il Presidente presenta al Consiglio la versione revisionata del Regolamento didattico di Facoltà, le modifiche si sono rese opportune per i seguenti motivi: 1) Sostituzione della tabella degli Organi del Corso di Studio e degli Organi funzionali comuni con altri CdS facenti riferimento alla Facoltà di Medicina e Chirurgia; la tabella inserita tiene conto delle indicazioni ricevute dal Presidio della Qualità; 2) Inserimento in Modalità di trasferimento da altre Università del rinvio al Regolamento sui trasferimenti; 3) Inserimento del Regolamento Trasferimento come allegato al Regolamento didattico 4) Eliminazione del punto relativo all Esame finale

13 Il Consiglio di Facoltà, vista la proposta di nuovo Regolamento Didattico di Facoltà, all unanimità, approva la proposta, (All. n. 5) 7. Documento di valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza degli studenti nelle attività di tirocinio Come è noto, il Consiglio di Facoltà ha attribuito al Dipartimento di Sanità Pubblica il compito di redigere il documento di valutazione del rischio per gli studenti dei nostri corsi di laurea. Lo scopo del documento è quello di garantire procedure e adempimenti uniformi per tutti gli studenti definendo le responsabilità degli attori coinvolti. Il documento, approvato anche dal Dipartimento, è stato consegnato alla Facoltà e dovrà diventare parte integrante del piano di prevenzione dell Ateneo. La Facoltà trasferirà, come previsto, al Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità pubblica come compensazione forfettaria per il lavoro svolto. Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, approva il documento di valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza degli studenti nelle attività di tirocinio (All. n. 6) e delibera di trasferire al Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità pubblica, come compensazione forfettaria per il lavoro svolto, 5.000,00 8. Convalida attività svolta in ERASMUS, CdS Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate In assenza del Consiglio di Corso in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, ormai disattivato, il Consiglio di Facoltà è chiamato a deliberare sul riconoscimento dei CFU acquisiti dalla studentessa Roberta Ruggiu, matr , che ha svolto un periodo di 5 mesi presso l università di Salisburgo. Il Consiglio di Facoltà, visto il parere della Commissione Erasmus dei Corsi di Laurea delle Scienze Motorie, all unanimità, delibera il riconoscimento delle seguenti attività: Esame sostenuto Valutazione CFU Esame convalidato Valutazione CFU FD Gesundheit, Fitness und Therapie: Bewegungsapparat Deutsch als Fremdsprache/Kurs e 2 3 Mc/ Attività Motorie Preventive e Adattate (Attività Pratica) 1 10 CFU a Scelta dello Studente L 10

14 9. Riconoscimento Lauree Extra UE: Fajardo Escalante Nathalia Il Consiglio di Facoltà prende in esame la richiesta di riconoscimento di Laurea conseguita dalla Sig.ra FAJARDO ESCALANTE Nathalia Andrea, nata a Camiri (Bolivia), il 22/06/1978, cittadinanza boliviana, presso l Universidad Cristiana de Bolivia di Santa Cruz (Bolivia),, per il titolo universitario italiano della Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. Il Consiglio di Facoltà, all unanimità, approva quanto riportato nell Allegato n. 7 che costituisce parte integrante del presente verbale. La seduta termina alle ore L.A.S. Il Segretario Prof. Mauro Giovanni Carta Il Presidente Prof. Gabriele Finco

Giustificato Assente. Presente. Per discutere il seguente ordine del giorno:

Giustificato Assente. Presente. Per discutere il seguente ordine del giorno: Presente Giustificato Assente Presente Giustificato Assente VERBALE DEL CONSIGLIO DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DEL 1 DICEMBRE 2015, PRESSO LA SALA RIUNIONI DELL ASSE DIDATTICO DI MEDICINA CITTADELLA

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia La Facoltà di Medicina e Chirurgia chi siamo e dove siamo... La Facoltà di Medicina e Chirurgia chi siamo e dove siamo... Presidenza di

Dettagli

Giustificato Assente. Presente. Per discutere il seguente ordine del giorno:

Giustificato Assente. Presente. Per discutere il seguente ordine del giorno: VERBALE DEL CONSIGLIO DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DEL 12 APRILE 2016, PRESSO LA SALA CONGRESSI DELL ASSE DIDATTICO DI MEDICINA CITTADELLA UNIVERSITARIA DI MONSERRATO Presente Giustificato Assente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DR 4200 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 AVVISO TRASFERIMENTI IN ENTRATA Visto lo Statuto dell Università di Catania, emanato con D.R. n 1185 del 6 maggio 1996; Vista la Legge

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI LINEE GUIDA RELATIVE AL REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE, AUTOCERTIFICAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI (approvate dal Senato

Dettagli

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8488 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

UNIFGCLE - Prot. n III/2 del 17/10/ Decreto del Rettore /2017

UNIFGCLE - Prot. n III/2 del 17/10/ Decreto del Rettore /2017 UNIFGCLE - Prot. n. 0027861 - III/2 del 17/10/2017 - Decreto del Rettore - 1158/2017 Prot.n. Foggia, Rep. D.R. n. Il Direttore generale Dott.ssa Teresa Romei Area Servizi agli Studenti, Servizi Sportivi,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

AREA DI MEDICINA. La procedura di inserimento della domanda di conseguimento titolo si compone di due fasi:

AREA DI MEDICINA. La procedura di inserimento della domanda di conseguimento titolo si compone di due fasi: AREA DI MEDICINA Il Calendario Accademico 2016/2017 prevede che chi si laurea negli appelli previsti da febbraio ad aprile 2017 debba presentare la domanda di laurea in un UNICO periodo: dal 1 novembre

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Roma, 01 agosto 2017 Definizione dei posti disponibili per le immatricolazioni ai corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie a.a. 2017/2018 Nota Prot. n. 534 Ufficio: DGSINFS IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

Scuola di Medicina. In sintesi: 8372 studenti iscritti ai seguenti 31 CdS: 3 cicli unici 1 L 20 L/SNT 3 LM 4 LM/SNT

Scuola di Medicina. In sintesi: 8372 studenti iscritti ai seguenti 31 CdS: 3 cicli unici 1 L 20 L/SNT 3 LM 4 LM/SNT Scuola di Medicina In sintesi: 8372 studenti iscritti ai seguenti 31 CdS: 3 cicli unici 1 L 20 L/SNT 3 LM 4 LM/SNT Scuola di Medicina Dipartimento di Biotecnologie molecolari e scienze della salute Dipartimento

Dettagli

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori. Dipartimento di Scienze Regolamento per il conferimento di incarichi d insegnamento e di didattica integrativa ai sensi della legge 30 dicembre 2010 n. 240 per i Corsi di Studio approvato dal Consiglio

Dettagli

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali (classe LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali) a.a. 2014/2015 1 Sommario Art. 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 14.3.2007 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 9.2.2007 3. Provvedimenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1-20126 MILANO ASSS/CB/LI IL RETTORE Visti la Legge 19.11.1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; la Legge 2.8.1999,

Dettagli

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale Pagina 1 di 5 Home Università Atti Ministeriali Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale Allegati Decreto Ministeriale

Dettagli

Divisione I Ripartizione VI Settore III

Divisione I Ripartizione VI Settore III Divisione I Ripartizione VI Settore III 4.1) REGOLAMENTO PER I TRASFERIMENTI DEGLI STUDENTI ISCRITTI PRESSO UNA UNIVERSITA ITALIANA O STRANIERA AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 26 gennaio 2010 OMISSIS N. 2 Proposta di modifica del Regolamento Didattico di Ateneo artt. 16 e 23 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Incontro con i responsabili accademici erasmus, Roma 15 maggio 2014 Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Piano performance Sapienza 2014/2016 Supportare la

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Interpello MED 2011/3

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Interpello MED 2011/3 Facoltà di Medicina e Chirurgia Interpello MED 2011/3 Visto l articolo 4 comma 1 lett b) del Regolamento di ateneo per l attribuzione degli incarichi di insegnamento; Visto l articolo 4 comma 1 lett a.3

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al OFFERTA FORMATIVA A.A. 2011-12 Aggiornata al 06.05.2011 In rosso sono indicati i corsi per i quali è previsto il numero programmato definito a livello nazionale. Il numero degli studenti che potranno accedere

Dettagli

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE Rep. 1436/2015 Prot. 188310 del 30/10/2015 Anno Accademico 2015-2016 Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE IL RETTORE VISTO il DM 270/2004; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE VERBALE n. 5 del 24 giugno 2014 Il Consiglio del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è convocato per il giorno 24 giugno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCADENZE AMMINISTRATIVE A.A. 2015/2016 (Valide per tutti i corsi di studio, fatta eccezione per i corsi di studio delle Scuole di Specializzazione, i Corsi di Perfezionamento, i Master e i Dottorati di

Dettagli

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro approvato con D.R. 2959 del 14

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3234 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Genetica

Dettagli

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del (emanato con Provvedimento del Direttore del Dipartimento prot. n. 979/I/3 del 27 luglio 2017) Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina le

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto: le novità del D.M. n. 47/2013 e del D.M. n. 1059/2013

Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto: le novità del D.M. n. 47/2013 e del D.M. n. 1059/2013 Percorsi di Internazionalizzazione 2013-2014Perc Università degli Studi di Padova Servizio Relazioni Internazionali Archivio Antico - 13 Marzo 2012 Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2012/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2012/2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE (EX FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI) FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA (EX FACOLTA DI FARMACIA) MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE MODALITÁ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO IN: CHIMICA FISICA MATEMATICA - SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2015/2016 STRUTTURA DELLA PROVA DI

Dettagli

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso N u mero programmato Il corso di laurea magistrale

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E T A

I L R E T T O R E D E C R E T A REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE DOCENTE DEL POLITECNICO DI BARI E DI TRESFERIMENTO AD ALTRO ATENEO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R.

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione alla prova di ammissione al corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO IN: CHIMICA FISICA MATEMATICA SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018 1. MODALITÀ E DATE DELLA

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4702 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2016/2017 Gli studenti che per l anno accademico 2016/2017 intendono iscriversi

Dettagli

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE Art. 1 Prova finale Dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, inclusi quelli relativi

Dettagli

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche; I L P R E S I D E VISTA la L. n. 240/2010; VISTO il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche; VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà del 19.11.2012 sull attribuzione degli incarichi

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. n. 572 il decreto legislativo n. 297 del 16 aprile 1994, con il quale è stato approvato il testo unico delle disposizioni legislative in

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010 REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010 INDICE Art. 1 Finalità del regolamento...2 Art. 2 Programmazione e copertura finanziaria...2

Dettagli

Art. 1 (Oggetto e finalità)

Art. 1 (Oggetto e finalità) REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DI ATENEO DELL IMPEGNO DIDATTICO, DI RICERCA E GESTIONALE DEI PROFESSORI E RICERCATORI A TEMPO INDETERMINATO AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DEGLI SCATTI STIPENDIALI ATTUAZIONE

Dettagli

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Art. 1 - Ammissione al primo anno AREA DI MATENATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI approvato nella riunione del Consiglio di Area n. 2 del 13 novembre 2012 Art. 1 - Ammissione al primo anno

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2012/2013 D.R. n. 3 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A. ALL.1 al Regolamento di tutorato ALL.1/F.A. Bozza Bando Fondi Ateneo AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche (Area di Medicina) Note al Manifesto Erasmus SMS 2016/2017. Accesso consentito

Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche (Area di Medicina) Note al Manifesto Erasmus SMS 2016/2017. Accesso consentito Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche (Area di Medicina) Note al Manifesto Erasmus SMS 2016/2017 LIVELLO: Accesso consentito 1) Il livello Undergraduate/1 ciclo consente l accesso agli studenti iscritti

Dettagli

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato CONDIZIONI E REQUISITI DI AMMISSIONE I trasferimenti in arrivo dagli stessi corsi di studio della classe

Dettagli

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Oggetto: Master di primo livello corso di aggiornamento dal titolo Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali I edizione a.a.- 2016/2017 parere N. o.d.g.: 06.2 S.A.

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITY OF EL-MANAR (TUNISI) LAUREA MAGISTRALE IN TEORIE DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012 MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 18 E 24 DELLA LEGGE 240/2010 Emanato con D.R. n. 12001 del 21.5.2012

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 001108 Ateneo Federato in Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie (SPPS) Facoltà di Medicina e Chirurgia I ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

Università degli Studi di Sassari. VERBALE N. 1 (seduta preliminare)

Università degli Studi di Sassari. VERBALE N. 1 (seduta preliminare) ACCADEMICO 2016/2017 VERBALE N. 1 (seduta preliminare) La Commissione dell esame di selezione per l ammissione al primo anno al corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, l

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 06/05/2010 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Provvedimenti finanziari 1. Fondo esigenze didattiche a.a. 2010/2011: criteri di ripartizione 3. Provvedimenti

Dettagli

Facoltà di Economia IL RETTORE

Facoltà di Economia IL RETTORE D. R. n. 3238 Facoltà di Economia ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Economia finanza e diritto d impresa

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea

Dettagli

1. Comunicazione del Coordinatore 2. Ratifica verbali: 31/10/2014; 15/01/2015; 06/02/2015; 17/03/ Didattica

1. Comunicazione del Coordinatore 2. Ratifica verbali: 31/10/2014; 15/01/2015; 06/02/2015; 17/03/ Didattica 1. Comunicazione del Coordinatore 2. Ratifica verbali: 31/10/2014; 15/01/2015; 06/02/2015; 17/03/2015 3. Didattica a) Programmazione didattica 15/16 Conferme contratti retribuiti Proposte incarichi gratuiti

Dettagli

CORSI VECCHIO ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA 2014/2015

CORSI VECCHIO ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA 2014/2015 CORSI VECCHIO ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA 2014/2015 Medicina e chirurgia - correlatore: se presente, va indicato scrivendolo a mano in stampatello nella domanda di laurea da presentare in - tesi:

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 381 del

DETERMINAZIONE N. 381 del Direzione Generale Sanità II Servizio Programmazione sanitaria ed economico-finanziaria e controlli di gestione DETERMINAZIONE N. 381 del 22.04.2013 Oggetto: Formazione specifica in medicina generale:

Dettagli

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 357 Facoltà di Ingegneria civile e industriale ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 154 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Scienze del testo (Classe:

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU38 24/09/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 7 settembre 2015, n. 11-2066 Programmazione posti per l'accesso ai Corsi di Laurea e delle Lauree Magistrali delle Professioni Sanitarie

Dettagli

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.300; VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1; VISTA la legge

Dettagli

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni) TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO 1. Sono Organi del Dipartimento: a) il Direttore; b) il Consiglio; c) la Giunta; d) la Commissione paritetica docenti-studenti. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6

Dettagli

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017 Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017 IL PRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Interfacoltà Economia Medicina e chirurgia A. Gemelli NORME PER L AMMISSIONE Corso di laurea magistrale: MANAGEMENT DEI SERVIZI (Classe LM-77) Profili di competenza in: - Management per la sanità - Management

Dettagli

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Interpello DMEC 2014/5

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Interpello DMEC 2014/5 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Interpello DMEC 2014/5 Visto Visto l articolo 4 comma 1 lett b) del Regolamento di ateneo per l attribuzione degli incarichi di insegnamento; l articolo

Dettagli

Il Rettore. la Legge 264/1999 "Norme in materia di accessi ai corsi universitari";

Il Rettore. la Legge 264/1999 Norme in materia di accessi ai corsi universitari; Area della Formazione e dei Servizi agli Studenti /FT/RT Concessione nulla osta per trasferimenti ad anni successivi al primo - a.a. 2017/2018. Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCADENZE AMMINISTRATIVE A.A. 2017-2018 (Valide per tutti i corsi di studio ad eccezione dei corsi di studio delle Scuole di Specializzazione, dei Corsi di Perfezionamento, dei Corsi di formazione e aggiornamento

Dettagli

POLITECNICO DI BARI Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Segreterie e Servizi agli Studenti Ufficio Tasse e Diritto allo Studio

POLITECNICO DI BARI Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Segreterie e Servizi agli Studenti Ufficio Tasse e Diritto allo Studio POLITECNICO DI BARI Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Segreterie e Servizi agli Studenti Ufficio Tasse e Diritto allo Studio D.R. n 287 VISTO lo Statuto del Politecnico di Bari emanato con

Dettagli

Economia aziendale Classe L-18. Economia aziendale: 320. Economia aziendale: 30 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo )

Economia aziendale Classe L-18. Economia aziendale: 320. Economia aziendale: 30 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo ) Corsi di Laurea Triennale a numero programmato: Economia aziendale Classe L-18 Requisiti di ammissione: - possesso di un diploma quinquennale di Scuola superiore o di altro titolo conseguito all estero

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in Scienze della Natura - A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno

Dettagli

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17. IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento di Ateneo per la disciplina dei contratti di insegnamento e di tutorato; VISTE le linee di indirizzo

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI Decreto di Emanazione D.R. n. 183 del 17.05.2016 1 Direzione Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Ricerca

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI ASSEGNI DESTINATI ALL INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TUTORATO, DIDATTICO-INTEGRATIVE, PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI ASSEGNI DESTINATI ALL INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TUTORATO, DIDATTICO-INTEGRATIVE, PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI ASSEGNI DESTINATI ALL INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TUTORATO, DIDATTICO-INTEGRATIVE, PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art. 1, comma 1, lett. b), della Legge 11 luglio 2003,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015) REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI)

ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI) ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI) La prova di selezione per l accesso al Corso di Laurea in Informatica del 7 settembre sarà articolata in tre

Dettagli

AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET

AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET A.A. 2015/2016 Nuove competenze per nuove sfide: politiche nazionali ed europee per la lotta alla criminalità organizzata Sono aperte le iscrizioni alla

Dettagli

Studi tu la cosa che ti piace? Fai tu il lavoro che ti piace? Non chiedere alla vita una gioia più grande. Porte Aperte 2017_Cioni

Studi tu la cosa che ti piace? Fai tu il lavoro che ti piace? Non chiedere alla vita una gioia più grande. Porte Aperte 2017_Cioni Studi tu la cosa che ti piace? Fai tu il lavoro che ti piace? Non chiedere alla vita una gioia più grande Come faccio a capire se mi piace studiare Science? Punti di forza Scoprire i fenomeni naturali

Dettagli

SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA CALENDARIO TESI

SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA CALENDARIO TESI SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA CALENDARIO TESI NOTA PER I CORSI DI LAUREA TRIENNALE, SPECIALISTICA E MAGISTRALE DELL AREA SANITARIA "Ai sensi dell'art 53 del D.Lgs. 165/2001, la partecipazione alle

Dettagli

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE Anno Accademico 2016-2017 Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE Indice Art. 1 Requisiti per l ammissione... 2 Art. 2 Posti disponibili... 2 Art. 3 Selezione delle candidature... 2 Art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2017/2018 Gli studenti che per l anno accademico 2017/2018 intendono iscriversi

Dettagli

SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA CALENDARIO TESI

SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA CALENDARIO TESI SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA CALENDARIO TESI NOTA PER I CORSI DI LAUREA TRIENNALE, SPECIALISTICA E MAGISTRALE DELL AREA SANITARIA "Ai sensi dell'art 53 del D.Lgs. 165/2001, la partecipazione alle

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Paolo Gamba (gamba@unipv.it) Formazione in università: 2 livelli Schema organizzativo dei Corsi di Studio dalla Scuola Media Superiore

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 L Università degli Studi di Padova, nell ambito della propria politica istituzionale finalizzata

Dettagli

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017. Bando di ammissione Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Prima Edizione Scadenza domande di partecipazione: 4 MAGGIO 2017 1 Sommario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO PROCEDURE DI IDENTIFICAZIONE, RECUPERO, VERIFICA E ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) Al fine di consentire allo studente di compiere al meglio il percorso universitario nei tempi previsti

Dettagli

- la formazione di che trattasi avviene in sede ospedaliera, ovvero in altre strutture del S.S.N. ed istituzioni private accreditate;

- la formazione di che trattasi avviene in sede ospedaliera, ovvero in altre strutture del S.S.N. ed istituzioni private accreditate; REGIONE PIEMONTE BU22 31/05/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 27 aprile 2012, n. 64-3774 Protocollo d'intesa tra la Regione Piemonte, la Regione Autonoma Valle d'aosta e l'universita' degli Studi

Dettagli