Curriculum vitae dell ing. Girolamo Costanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum vitae dell ing. Girolamo Costanza"

Transcript

1 Curriculum vitae dell ing. Girolamo Costanza L ing. Girolamo Costanza, nato a Catania il 13/02/1973 si è laureato in Ingegneria Meccanica (indirizzo Materiali) presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata il 14/05/1997 con voto di laurea 97/100 discutendo la tesi di laurea dal titolo Studio di leghe a memoria di forma CuAlNi. Dal 15/12/97 al 26/11/98 ha prestato servizio come Sottotenente di complemento del Corpo degli Ingegneri dell Esercito presso lo Stabilimento Militare Controlli e Collaudi per l Armamento di Nettuno (RM) quale Ufficiale incaricato delle prove e verifiche. Nel 1998 ha conseguito l abilitazione all esercizio della professione di ingegnere e si è iscritto all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Nel 1999 ha vinto il concorso per ricercatore universitario (Settore Scientifico Disciplinare ING- IND/21 Metallurgia) presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove ha preso servizio in data 01/03/2000 afferendo al Dipartimento di Ingegneria Meccanica. Dal 1/3/2003 è stato confermato nel ruolo e tuttora svolge servizio come ricercatore. Nel periodo di servizio ha svolto ricerca, attività didattica ed è stato relatore e correlatore di numerose tesi di laurea. Ha svolto attività di supporto allo svolgimento di diverse tesi di dottorato. Ha condotto ed è stato responsabile scientifico di progetti di ricerca industriale applicata. 1. Attività didattica L attività didattica del dott. ing. Girolamo Costanza si è articolata nel modo seguente: - A.A. 2000/01 Tiene il Corso di Biomeccanica e Biomateriali presso la Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria dell Università di Roma Tor Vergata. Tiene lezioni di teoria ed esercitazioni di laboratorio nell ambito dei corsi di Metallurgia 2,3,5 del corso di laurea in Ingegneria Meccanica dell Università di Roma Tor Vergata. - A.A. 2001/02 Tiene il Corso di Biomeccanica e Biomateriali presso la Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria dell Università di Roma Tor Vergata. Tiene lezioni di teoria ed esercitazioni di laboratorio nell ambito dei corsi di Metallurgia 2,3,5 del corso di laurea in Ingegneria Meccanica dell Università di Roma Tor Vergata. - A.A. 2002/03 Tiene il Corso di Biomeccanica e Biomateriali presso la Scuola di Specializzazione Metallurgia IV nella sede di Tor Vergata. - A.A. 2003/04 Tiene il Corso di Biomeccanica e Biomateriali presso la Scuola di Specializzazione Metallurgia IV nella sede di Tor Vergata - A.A. 2004/05 Tiene il Corso di Biomeccanica e Biomateriali presso la Scuola di Specializzazione Trattamenti Termomeccanici dei metalli con laboratorio nella sede di Tor Vergata. - A.A. 2005/06 Tiene il Corso di Biomeccanica e Biomateriali presso la Scuola di Specializzazione Trattamenti Termomeccanici dei Metalli con laboratorio nella sede di Tor Vergata. - A.A. 2006/07 Tiene il Corso di Biomeccanica e Biomateriali presso la Scuola di Specializzazione Trattamenti Termomeccanici dei Metalli con laboratorio nella sede di Tor Vergata.

2 - A.A. 2007/08 Tiene il Corso di Biomeccanica e Biomateriali presso la Scuola di Specializzazione Trattamenti Termomeccanici dei Metalli con laboratorio nella sede di Tor Vergata. Tiene il corso Leghe a memoria di forma per studenti del Dottorato in Ingegneria dei Materiali. - A.A. 2008/09 Tiene il Corso di Biomeccanica e Biomateriali presso la Scuola di Specializzazione Trattamenti Termomeccanici dei Metalli con laboratorio nella sede di Tor Vergata. Tiene il corso Leghe a memoria di forma per studenti del Dottorato in Ingegneria dei Materiali. 2. Attività scientifica L attività di ricerca, prevalentemente a carattere sperimentale, svolta presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell Università di Roma Tor Vergata, si è sviluppata su temi inerenti la scienza dei materiali. In particolare si sono studiati effetti di caratteristiche microstrutturali sulle proprietà meccaniche e problemi connessi con trasformazioni di fase in metalli puri e leghe. Il lavoro svolto è stato fondamentalmente di carattere sperimentale mediante: - tecniche di diffrazione dei raggi X a temperatura ambiente ed in camera calda; - microscopia ottica, elettronica in scansione e ad effetto tunnel; - prove meccaniche. 3. Principali temi di ricerca: I principali temi di ricerca affrontati possono essere così riassunti: 1- Trasformazione martensitica in leghe a memoria di forma; 2- Studio di strutture in metalli pure e leghe durante fusione e solidificazione; 3- Miglioramento del comportamento a fatica di materiali compositi con matrice in lega di Al mediante ricoprimenti con coatings sottili di Ti depositati per sputtering; 4- Produzione e caratterizzazione di schiume metalliche a base di Al. 5- Effetto del trattamento superficiale con letto fluido sulle proprietà superficiali di materiali metallici. 6- Solidificazione assistita da pressione per produzione di componenti in lega di Al con alte prestazioni specifiche 7- Studio microstrutturale di materiali cfc soggetti a esplosioni di piccola carica 8- Superplasticità in leghe PbSn 1- Trasformazione martensitica in leghe a memoria di forma Il materiale esaminato è una lega CuAlNi, di composizione tale da mostrare un effetto di memoria di forma a 90 C. Preliminarmente esso è stato caratterizzato con tecniche tradizionali quali la microscopia ottica, elettronica in scansione e la diffrazione dei raggi X in camera calda. Per avere maggiori dettagli sulle strutture di superficie sono state eseguite osservazioni al microscopio ad effetto tunnel. Per poter seguire l evoluzione della struttura durante variazioni di carico e di temperatura si è progettato e costruito un tavolino per microscopio ottico che permette l osservazione della superficie dei provini durante cicli termici da temperatura ambiente fino a 150 C e/o durante una prova di flessione a 3 punti. E così possibile studiare l effetto sulla struttura di grani e lamelle di una variazione di temperatura, del carico applicato o di entrambi contemporaneamente. E stato inoltre impiegato per studiare l effetto termoelastico: la propagazione delle lamelle è favorita dallo stato di stress che si determina all apice delle lamelle stesse e quindi, in condizioni ideali, l ultima lamella formatasi a seguito della trasformazione in una direzione è la prima a sparire quando la trasformazione ha luogo nella direzione opposta.

3 2- Studio di strutture in metalli puri e leghe durante fusione e solidificazione Misure di diffrazione dei raggi X ad alta temperatura sono state utilizzate per studiare l evoluzione strutturale di numerosi metalli e leghe durante fusione e successiva solidificazione. I risultati hanno mostrato chiare correlazioni tra le strutture delle due fasi. In particolare da esperimenti eseguiti su Indio policristallino si è visto che alla temperatura di fusione avviene una riorientazione dei grani cristallini nel solido tale per cui i piani reticolari che si affacciano sul primo liquido sono i piani í101ý, cioè quei piani sui quali la distanza degli atomi primi vicini è prossima alla distanza tra i primi vicini nel liquido determinata dalla funzione di distribuzione radiale. Per evitare i disturbi indotti da moti convettivi nella fase liquida si dovranno ripetere le misure in microgravità. Oltre agli studi sui metalli puri sono interessanti quelli sugli eutettici dal momento che la gravità può influenzare stratificazioni nel fuso con diverse concentrazioni perpendicolarmente al fronte di solidificazione. 3- Miglioramento del comportamento a fatica di materiali compositi con matrice in lega di Al mediante ricoprimenti con coatings sottili di Ti depositati per sputtering Il lavoro finora svolto ha riguardato lo studio del comportamento a fatica di quattro compositi a matrice in lega di Al con rinforzo ceramico particellare. I compositi differiscono per matrice (6061, A 359, 2618), tipologia di rinforzo (SiCp e Al2O3) e metodologia produttiva (metallurgia delle polveri, squeeze casting, fonderia). Si è cercato di migliorare le caratteristiche (limite di fatica e vita a fatica) ricoprendo la superficie esterna dei campioni con coatings spessi 2 mm di Ti depositati per sputtering. Le deposizioni sono state eseguite a temperatura ambiente, escludendo eventuali modificazioni microstrutturali indotte nella matrice. Le prove di fatica sono state eseguite a flessione rotante, frequenza 17 Hz, a temperatura ambiente ed a 200 C, tipica temperatura di lavoro di tali compositi. La vita a fatica dei compositi ricoperti è risultata superiore a quella dei non ricoperti, in alcuni casi anche di un ordine di grandezza; anche il limite di fatica è sensibilmente migliorato. L effetto del Ti è quello di sigillare microcavità e difetti superficiali, siti preferenziali per la nucleazione delle cricche di fatica, ritardandone l innesco. Esami al diffrattometro dei raggi X hanno escluso ogni eventuale contributo al comportamento a fatica dovuto ad uno stato di stress di compressione sulla superficie dei campioni indotto dal coating. In futuro si pensa di testare l effetto dell impiantazione ionica sul comportamento a fatica di tali compositi. 4- Produzione e caratterizzazione di schiume metalliche a base di Al Nell ambito del progetto di ricerca industriale con Zanussi Metallurgica S.p.A. lo studio, ancora in corso, riguarda la produzione e caratterizzazione di schiume metalliche. Inizialmente è stata presa in esame la possibilità di produrre schiume metalliche a base di Al per l interessante combinazione di proprietà fisiche e meccaniche come ad esempio il basso peso specifico combinato con una buona caratteristica di assorbimento di energia. Gli obiettivi sono: la produzione delle schiume di leghe di Al, partendo dai processi già sviluppati all estero; l ottimizzazione dei parametri di processo per l ottenimento di specifiche proprietà meccaniche; approfondimento dei meccanismi fisici di base. Successivamente si è passati a produrre schiume di altri metalli quali: Ag, e leghe e a caratterizzare le schiume mediante prove di compressione statica e impulsiva. Nelle prove di compressione statica, dalle curve sforzo-deformazione si sono ottenute informazioni circa la tensione di snervamento, la tensione di plateau, l energia assorbita durante la prova in funzione della composizione della schiuma stessa. È stato determinato che le differenze nel comportamento sono dovute, principalmente, alla quantità di TiH2 utilizzato nella preparazione della schiuma. Queste diversità nella composizione si riflettono sulla morfologia delle porosità, le cui caratteristiche sono direttamente correlate alla resistenza meccanica della schiuma. La caratterizzazione della morfologia delle porosità, è stata effettuata tramite un software di analisi dell immagine sulle sezioni delle schiume con diversa composizione. Il software ha consentito di ottenere i parametri fondamentali (diametro equivalente e circolarità), che sono indicativi delle dimensioni e della forma delle bolle. Attraverso la scansione delle superfici dei campioni è stato possibile ricavare le

4 distribuzioni statistiche dei suddetti parametri, le quali sono state poi utilizzate per spiegare il comportamento manifestato dalle schiume durante le prove effettuate. Dalle prove di compressione impulsiva si sono ottenuti diagrammi di forza e accelerazione in funzione del tempo. Da questi dati, tramite un calcolo numerico, sono stati trovati gli andamenti della deformazione e dell assorbimento energetico. Anche in questo caso sono state trovate importanti correlazioni tra la microstruttura della schiuma ed il comportamento manifestato durante la prova. È stato determinato, infatti, che il collasso di bolle di dimensioni molto maggiori della media influisce negativamente sullo smorzamento dell urto, riducendo l assorbimento dell energia. Pertanto, per avere delle schiume utilizzabili come assorbitori di urti, è necessario garantire la loro massima omogeneità microstrutturale. Le schiume caratterizzate dalla presenza in miscela dello 0.4% di idruro di titanio hanno, in particolare, presentato i maggiori valori dell assorbimento dell energia cinetica messa a disposizione durante l urto, grazie a delle deformazioni molto elevate. 5- Effetto del trattamento superficiale con letto fluido sulle proprietà superficiali di materiali metallici Nella lega AA 6082 T6 è stato rilevato un miglior comportamento nella fatica a flessione rotante a seguito del trattamento al letto fluido che deposita Al2O3 sulla superficie esterna dei campioni. La deposizione migliora la finitura superficiale e al tempo stesso induce sulla superficie degli stress residui di compressione benefici ai fini della resistenza a fatica. La somma di entrambi gli effetti determina un consistente miglioramento del numero di cicli a rottura a parità di carico applicato oltre che un aumento del limite di fatica. Inoltre essendo realizzabile con attrezzatura semplice e poco costosa, il metodo ben si presta dal punto di vista dell implementazione industriale. 6- Solidificazione assistita da pressione per produzione di componenti in lega di Al con alte prestazioni specifiche Nell ambito del progetto di ricerca industriale con Zanussi Metallurgica S.p.A, lo studio, ancora in corso, riguarda la caratterizzazione di leghe di Al ottenute per squeeze casting e ottimizzazione dei parametri del processo di solidificazione sotto pressione. Si è messo a punto un dispositivo per solidificare leghe sotto pressione. Variando i parametri di processo, in particolare la pressione e la temperatura del fuso, si sono studiate le variazioni della microstruttura e proprietà meccaniche. La microstruttura è stata studiata tramite osservazioni di metallografia ottica, analisi di immagine e microscopia elettronica in scansione; le proprietà meccaniche con prove di microdurezza HV e FIMEC. Si sono confrontati i risultati con simulazioni numeriche (FEM). 7- Studio microstrutturale di materiali cfc soggetti a esplosioni di piccola carica Lo studio ancora in corso, nell ambito di un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale finanziato da MIUR, riguarda l analisi dei meccanismi di deformazione che avvengono in materiali a reticolo cfc sottoposti ad esplosione di piccola carica in funzione del tipo di metallo, della pressione derivante dall esplosione e della velocità di deformazione. I materiali sono stati studiati tramite microscopia ottica, elettronica in scansione e ad effetto tunnel, e tramite diffrazione dei Raggi X. Il principale risultato è stato che in assenza di macro deformazioni plastiche la zona superficiale del materiale subisce delle trasformazioni strutturali importanti riferibili a processi di geminazione se l energia di stacking fault (SFE) è bassa, a scorrimenti se SFE è alta. L entità delle trasformazioni dipende dalla carica e dalla distanza carica-campione. I materiali studiati sono stati acciaio AISI 304 (bassa SFE), Au (media SFE), leghe di Al (alta SFE). 8- Superplasticità in leghe PbSn La ricerca, ancora in corso ha riguarda lo studio di una lega PbSn che presenta comportamento superplastico a temperatura ambiente. Si è proceduto a laminare e piegare ripetutamente le barrette della lega per ottenere una struttura a grano fine, si è quindi studiato il materiale tramite microscopia ottica ed analisi di immagine e sono state effettuate delle prove di trazione, con la

5 velocità della traversa costante, a diverse velocità per ottenere indicazioni sul coefficiente m di sensibilità alla velocità di deformazione e quindi sul comportamento superplastico. Si è inoltre utilizzato una rete neurale artificiale per prevedere il comportamento delle lega partendo da dati sperimentali di microstruttura. Il metodo sembra promettente nel campo delle superplasticità e si intende continuare la ricerca studiando leghe di interesse industriale come leghe di Al.

6 Pubblicazioni scientifiche dell ing. Girolamo Costanza 1) R. Montanari, G. Costanza, XRD investigation on indium melting, Convegno SIMAI 2000, Ischia, Giugno 2000, p ) R. Montanari and G. Costanza, XRD investigation on structural aspects of indium melting, Proc. of the 1 st Symposium on Microgravity Research and Applications in Physical Sciences and Biotechnology, Sorrento, Settembre 2000, p ) G. Costanza, R. Montanari, A. Sili, Comportamento a fatica di compositi a matrice in lega di Al con rivestimento superficiale in Ti, Atti del 28 Convegno Nazionale AIM, Milano, Novembre 2000, p ) R. Montanari, A. Sili and G. Costanza, Al 6061/20% SiC p composite: improvement of fatigue behaviour by Ti coatings, Composites Science and Technology, 61 (2001) ) R. Montanari, G. Costanza, E. Evangelista, XRD investigation on liquid metals during phase transformations, Microgravity and Space Station Utilization, vol. 2 (2001) p ) A. Angelaccio, G. Costanza, F. Gauzzi, R. Montanari, M.E. Tata, R. Volterri, Applications of Scanning Tunneling microscopy to the study of materials, Atti del Congresso Euromat, Rimini giugno ) R. Montanari e G. Costanza, Problematiche metallurgiche e microgravità, Atti del Convegno Cnr Materiali per lo spazio: sintesi, metodologie, tecnologie. Bonassola giugno 2001, p ) R. Montanari e G. Costanza, Comportamento a fatica di compositi a matrice metallica, Atti del Convegno del Progetto finalizzato MSTA II, Roma novembre 2001, vol. 1 p ) G. Costanza, R. Montanari and A. Sili, Fatigue behaviour of Ti sputtered Al composites, IJMPT vol. 17 nos 3/4 (2002) ) P. Gondi, R. Montanari and G. Costanza, X-RAY characterization of indium melting, Advances in Space Research, Vol. 29 No 4 (2002) ) G. Costanza, F. Gauzzi e R. Montanari, Structures of solid and liquid during melting and solidification of Indium, in Microgravity transport process in fluid, thermal, biological and materials sciences, Ed. S.S. Sadhal, Annals of New York Academy of Sciences, 974 (2002) ) G. Costanza, F. Gauzzi e R. Montanari, Melting and solidification of Indium: a structural investigation, Atti del Convegno Aeromat 2002, (presentato). 13) G. Costanza, R. Montanari, A. Sili, Miglioramento del comportamento a fatica in CMM: risultati e prospettive, Atti del Convegno Nazionale AIM, Modena, Novembre ) G. Costanza, R. Montanari, A. Sili, Ti coatings and fatigue behaviour of Metal Matrix Composites, THE Coatings Inetrnational Conference, 28-29/11/2002 Thessaloniki (Greece). 15) G. Costanza, G. Gusmano, R. Montanari, M.E. Tata, Metodi di produzione e applicazioni delle schiume metalliche, La Metallurgia Italiana, n. 2/2003, p ) G. Costanza e R. Montanari, Identificazione di un composto mediante misure di diffrazione dei raggi X in La Metallografia nei beni culturali, a cura di M. Cavallini e R. Montanari, Ediz. AIM ) G. Costanza, F. Quadrini, M.E. Tata, Pressure effect on Al alloy cast behaviour: microstructures and mechanical properties, International Journal of Material and Product Technology, Vol. 20, Nos. 5/6, 2004 p ) G. Filacchioni, R. Montanari, B. Riccardi, M. E. Tata, G. Costanza, Characterisation of EUROFER-97 TIG welded joints by indentation tests (FIMEC), Journal of Nuclear Materials (2004) ) R. Montanari, G. Costanza, F. Quadrini, M.E. Tata Impiego del test FIMEC per la qualificazione di semilavorati e componenti finiti nell industria manifatturiera, Atti del Convegno Nazionale AIM, Vicenza, Novembre ) G. Costanza, R. Montanari, M.E. Tata, N. Ucciardello, Previsione del comportamento superplastico di PbSn60 mediante reti neurali, Atti del Convegno Nazionale AIM, Vicenza, Novembre 2004.

7 21) G. Costanza, R. Montanari, M. E. Tata, Ottimizzazione del contenuto di TiH 2 e SiC nelle schiume di Al, La Metallurgia Italiana, n. 6/2005, p ) G. Costanza, R. Montanari, F. Quadrini, A. Sili, Ti coatings and fatigue behaviour of Almatrix MMCs. Part I: Experimental Analysis, Composites: Part B 36 (2005) ) G. Costanza, R. Montanari, F. Quadrini, M. E. Tata, Ti coatings and fatigue behaviour of Almatrix MMCs. Part II: FEM Simulations, Composites: Part B 36 (2005) ) M. Barletta, G. Costanza, R. Polini, Al 2 O 3 thin coating of AA 6082 T6 components by using a fast regime fluidized bed, Proc. of Nanosmat 2005, International Conference on Surfaces, Coatings and Nanostructured Materials, 7-9/9/2005, Aveiro, Portogallo, p ) D. Firrao, P. Matteis, G. Scavino, G. Ubertalli, M. G. Ienco, G. Pellati, P. Piccardo, M. R. Pinasco, E. Stagno, G. Costanza, R. Montanari, M. E. Tata, G. Brandimarte, S. Petraia, Metals object mapping after small charge explosions. A study on AISI 304Cu with two different grain sizes, Journal of Forensic Science, May 2006, Vol. 51, N 3, ) G. Costanza, M.E. Tata, N. Ucciardello, Superplasticity in PbSn60 alloy: experimental and neural network implementation, Computational Materials Science, 37 (2006) ) S. Missori, G. Costanza, M.E. Tata, A. Sili, Laser Beam Welding of Quenched and Tempered ASTM A 517 Gr.B Steel, Proc. of 1 Super High Strength Steels International Conference. Rome, November ) B. Riccardi, R. Montanari, M. Casadei, G. Costanza, Optimisation and characterization of thick W coatings on Cu-Cr-Zr alloy flat substrates, Journal of Nuclear Materials, 352 (2006), ) M. Barletta, G. Costanza, R. Montanari, V. Tagliaferri, M.E. Tata, Improvement in surface properties of stainless steel by using a low speed peening process, Proceedings of the 2 nd ICMEN Conference (International Conference and Manufacturing Engineering), 5-7/10/2005 Kassandra (GR), p ) G. Costanza, R. Montanari, F. Quadrini, M.E. Tata. Mechanical characterization of semimanifactured and finished components by means of FIMEC test. Proceedings of the 5 th THE (International Conference and Manufacturing Engineering), 5-7/10/2005 Kassandra (GR), p ) G. Costanza, R. Montanari, M.E. Tata, Controllo in linea e finale di manufatti ottenuti per deformazione plastica, La Metallurgia Italiana, n. 5/2006, p ) M. Barletta, G. Costanza, R. Polini, Al 2 O 3 thin coating of AA 6082 T6 components using a fast regime fluidized bed, Thin Solid Films, 515 (2006) ) G. Costanza, R. Montanari, M.E. Tata, N. Ucciardello, Schiume metalliche: produzione e caratterizzazione, Atti del Congresso AIM, Milano, Novembre ) M. Barletta, G. Costanza, M.E. Tata, Effetto del trattamento superficiale con letto fluido sul comportamento a fatica della lega AA6082 T6, Atti del Congresso AIM, Milano, Novembre ) G. Costanza, R. Montanari, M.E. Tata, C. Testani, Caratterizzazione meccanica del composito Ti-6Al-4V/SiC f dopo prolungata esposizione ad alta temperatura, Rivista italiana di compositi e nanotecnologie, Vol. 3 n 1 marzo ) A. Boschetto, G. Costanza, F. Quadrini, M.E. Tata, Cooling rate inference in aluminum alloy squeeze casting, Materials Letters 61 (2007) ) D. Firrao, P. Matteis, G. Scavino, G. Ubertalli, C. Pozzi, M. G. Ienco, P. Piccardo, M. R. Pinasco, G. Costanza, R. Montanari, M. E. Tata, G. Brandimarte and S. Petralia, Microstructural effects in Face-Centerd-Cubic alloys after small charge explosions, Metallurgical and Materials Transaction A, Vol. 38 n 12 (2007), p ) G. Costanza, R. Montanari, M.E. Tata, N. Ucciardello, Schiume di alluminio: composizione, morfologia e caratteristiche, Lamiera, n 12 (2007) ) G. Costanza, M.E. Tata, Dynamic and static compressive behaviour of aluminum foam, Innovations in Structural Engineering and Construction, Vol. 2 (2007), p ) G. Costanza, F. Quadrini, N. Ucciardello, Nickel weldability by means of high power diode laser, Journal of Solids and Structures, Vol. 1, Issue 2, 2007, p

8 41) G. Costanza, R. Montanari, M.E. Tata, N. Ucciardello, Densità ed assorbimento di energia delle schiume di alluminio, Presentato al IV Simposio sulle Tecnologie Avanzate Ministero della Difesa, Roma, 21-22/6/ ) D. Firrao, P. Matteis, G. Scavino, G. Ubertalli, C. Pozzi, M. G. Ienco, P. Piccardo, M. R. Rinasco, R. Montanari, M. E. Tata, G. Costanza, G. Brandimarte, S. Petralia, Microstructural changes due to small charge explosions in FCC metals, VI Convegno Nazionale sulla Scienza e Tecnologia dei Materiali, Perugia Giugno ) R. Montanari, G. Costanza, M.E. Tata, C. Testani, Lattice expansion of Ti-6Al-4V by nitrogen and oxygen absorption, Materials Characterization, 59 (2008) ) G. Costanza, G. Gusmano, R. Montanari, M.E. Tata, N. Ucciardello, Effect of powder mix composition on Al foam morphology, Proceedings of the Institution of Mechanical Engineers, Part L: Journal of Materials: Design and Applications, Vol. 222 n 2 (2008) ) D. Firrao, P. Matteis, C. Pozzi, G. Scavino, G. Ubertalli, M. R. Pinasco, M. G. Ienco, P. Piccardo, G. Pellati, G. Costanza, R. Montanari, M. E. Tata, G. Brandimarte, S. Petralia, Microstructural Modifications after Small Charge Explosions in Aluminum and Copper Targets, Supplemental Proceedings: Vol. 1: Materials Processing and Properties TMS (2008) ) S. Missori, E. Tata, G. Costanza, A. Sili, Microstructural transformations on quenched and tempered ASA CA 80 steel welds, Proceedings of International Conference New Developments on Metallurgy and Applications of High Strength Steels, Buenos Aires, Maggio ) G. Costanza, M. E. Tata, Influenza del ciclaggio termo-meccanico sul comportamento a memoria di forma di una lega Ni-Ti, memoria n 41 del 32 Convegno Nazionale AIM, Ferrara 2008, ISBN ) L. Bonaccorsi, G. Costanza, F. Giacobbe, S. Missori, A. Sili, M.E. Tata, Caratterizzazione di giunti saldati di leghe di alluminio per impieghi aeronautici, memoria n 52 del 32 Convegno Nazionale AIM, Ferrara 2008, ISBN ) M. Barletta, G. Costanza, M.E. Tata, Ricoprimenti a letto fluido di Al 2 O 3 e acciaio sulla lega 6082 T6: finitura superficiale e comportamento a fatica, memoria n 40 del 32 Convegno Nazionale AIM, Ferrara 2008, ISBN ) C. Calisti, G. Costanza, M.E. Tata, Progettazione di un attuatore molla-contromolla attivato da elemento a memoria di forma, Il progettista industriale, n 10 (2008), ) G. Costanza, F. Mercuri, M.E. Tata, Mechanical and surface properties of Ti sputtered thin films, Int. J. Surface Science and Engineering, Vol. 2 n 5 (2008) ) G. Costanza, F. Quadrini, M.E. Tata, New capabilities in the numerical simulation of aluminum alloy casting processes, in press on IJCMSSE. 53) G. Costanza, M.E. Tata and N. Ucciardello, Application of neural network to the materials characterisation, in press on IJCMSSE. G. Costanza, M.E. Tata, C. Calisti, Nitinol one way shape memory springs: thermomechanical characterization and actuator design, Sensor & Actuators: A (doi: /j.sna ).

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Mario Rosso a,ildiko Peter a,christian Castella a, Giuseppe Riontino b, Roberto Doglione b, a Politecnico di

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Data: 13/03/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire. I ceramici possono essere prodotti: - da polveri - da fuso (per solidificazione) - da fase vapore o gas (tecnica CVD o PVD) - da soluzione (via sol-gel) - da tecnopolimeri Nella produzione da fuso sono

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

Diversi sono i metodi di rinforzo del vetro basati su processi chimici.

Diversi sono i metodi di rinforzo del vetro basati su processi chimici. Tempra chimica 1. strato superficiale con! inferiore - processo di scambio ionico - cristallizzazione superficiale Li + o Cu + " Na + nel vetro sodico-calcico T > T g (distorsione, perdita della forma)

Dettagli

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016 Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di A.A. 2015/2016 Nr Titolo Responsabile CDS Nr tutori Nr ore Ore totali Competenze richieste progetto 1 Formazione di base per il riconoscimento rocce

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI Tecnologia dei materiali compositi Definizione: La combinazione di due o più materiali differenti come forma o come composizione

Dettagli

Relatore: Prof. Ferdinando Auricchio. Correlatore: Ing. Boatti Elisa, Ing. Marconi Stefania. Tesi di Laurea di: Andrea Bacchetta

Relatore: Prof. Ferdinando Auricchio. Correlatore: Ing. Boatti Elisa, Ing. Marconi Stefania. Tesi di Laurea di: Andrea Bacchetta Corso di Laurea: Biomedical Ingegneria EngineeringBiomedica VARIABILITÀ DELLA RESISTENZA ELETTRICA DI UNA LEGA A MEMORIA DI FORMA DURANTE LA TRASFORMAZIONE DI FASE: VALUTAZIONE SPERIMENTALE SU UN FILO

Dettagli

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS5: Processi produttivi innovativi Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures 3D Printing Impact (CSC Source) 2 Le sfide specifiche Obiettivo della linea di intervento LI5: Processi produttivi

Dettagli

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse Informazioni generali Ricevimento: solo su appuntamento, richiesto con invio di E-mail dall indirizzo istituzionale (sxxxxxx@studenti.polito.it) al docente (laura.montanaro@polito.it, DISMIC). Modalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIO SOSIO DE ROSA Indirizzo Telefono/Fax 031657570 Cellulare 3335760921 E-mail VIA SEGANTINI N 6, 22030

Dettagli

CURRICULUM VITAE. web page: Affiliation. Current position.

CURRICULUM VITAE.   web page:  Affiliation. Current position. CURRICULUM VITAE Dr. Pasquale Russo Spena, PhD Free University of Bozen-Bolzano Via Leonardo da Vinci, 7 39100 Bolzano - ITALY Phone: +39 0471 017112 Fax: +39 0471 017009 email: pasquale.russospena@unibz.it

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG52U ATTIVITÀ 82.92.10 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ 82.92.20 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON ALIMENTARI Luglio 2012 Documento non definitivo

Dettagli

Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti

Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti Dipartimento di Ingegneria Dipartimento Industriale di Ingegneria Industriale Università degli Studi Università di Parma degli Studi di Parma Agenda

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO

ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO Standard di riferimento e condizioni sperimentali Per supporti rocciosi standard sono stati utilizzati dei blocchetti di Marmo Bianco Carrara (MBC) - una roccia nota per le

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DELLA TESTATA DEL MOTORE VD007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DELLA TESTATA DEL MOTORE VD007 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Forlì Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DELLA TESTATA

Dettagli

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI Aspetti tecnici Negli ultimi 10 anni la resistenza a trazione degli acciai strutturali è triplicata. Si parla di acciai altoresistenziali se il carico di snervamento

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo Generalità KeyLos 2311 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni. KeyLos 2311 rappresenta la scelta ideale per l utilizzatore

Dettagli

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici 6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COMBUSTIBILE PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO

COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COMBUSTIBILE PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO STUDIO DI SETTORE WM39U ATTIVITÀ 47.78.40 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COMBUSTIBILE PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO Aprile 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore

Dettagli

CAE. Ingegnerizzazione assistita da calcolatore

CAE. Ingegnerizzazione assistita da calcolatore CAE Ingegnerizzazione assistita da calcolatore L ingegnerizzazione assistita da calcolatore (Computeraided engineering o CAE) si riferisce all uso di software su computer per simulare le prestazioni di

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD44U ATTIVITÀ 28.11.12 FABBRICAZIONE DI PISTONI, FASCE ELASTICHE, CARBURATORI E PARTI SIMILI DI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ATTIVITÀ 29.32.09 FABBRICAZIONE DI ALTRE PARTI ED ACCESSORI

Dettagli

Introduzione ai trattamenti termici

Introduzione ai trattamenti termici Introduzione ai trattamenti termici Punti critici Curve TTT e CCT G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Utilizzo del diagramma di stato Il diagramma di stato è rigorosamente

Dettagli

Direzione e Depositi:

Direzione e Depositi: ETROLCHIMICA Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039 02 42 41 421 Fax 0039 02 47 71 93 72 E-mail: venditemilano@sicamtubi.com Direzione e Depositi: Via Marziana, 21 27020 Parona Lomellina

Dettagli

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit Sito

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Laurea magistrale in ingegneria meccanica Corso di costruzione di macchine e affidabilità PRIMA ESERCITAZIONE Analisi FEM applicata alla ricerca della sezione maggiormente

Dettagli

TUBI IN POLICARBONATO

TUBI IN POLICARBONATO PTH GROUP s.r.l. - Via Ticino 15-21043 Castiglione Olona (VA) - ITALY Tel +39 0331 858378 - Fax +39 0331 824390 - E-mail: info@pth-group.com Web site: www.pth-group.com TUBI IN PLASTICA TUBI IN POLICARBONATO

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO 23/09/2013 Richiami LEGAME ELASTICO-LINEARE Un materiale si

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Prof. Riccardo Sacco, professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

RELAZIONE FINALE. Prof. Riccardo Sacco, professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano; RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di ricercatore universitario con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata

Dettagli

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3 FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI 1 RICHIAMI La fatica è il complesso dei fenomeni per cui un elemento strutturale, soggetto a sollecitazioni cicliche, mostra una resistenza inferiore a quella

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI

TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI Introduzione al corso Docente: Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Materiale didattico: http://www.silviosimani silviosimani.it/lessons34.html

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Esempio Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Richiesta del cliente Risposta di FUS Progettazione Costruzione Campagna sperimentale Feedback 2 RICHIESTA DEL CLIENTE Base dati sul comportamento degli

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

Rapporto di Riesame - Novembre 2014

Rapporto di Riesame - Novembre 2014 Rapporto di Riesame - Novembre 214 Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Cagliari ALLEGATI A1

Dettagli

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 01 Leganti idraulici 01.001 Prove fisiche 01.001.01. Prova di indeformabilità Stabilità di volume (Le Chatelier) x 1 30,00 22 UNI EN 1963

Dettagli

HiPerCem nella chimica edilizia

HiPerCem nella chimica edilizia HiPerCem nella chimica edilizia Un nuovo cemento con caratteristiche speciali Presentazione del prodotto L utilizzo dei CAC nella chimica edilizia è la tecnologia più moderna e non ha bisogno di ulteriori

Dettagli

-

- Sede: ITALFUM srl Via Che Guevara, 8 Zona Ind. Torrazzi - 41122 Modena Tel. 059 251659 - Fax 059 251762 www.italfum.it - info@italfum.it ASSOCIATA Sede Operativa: ITALFUM SERVICE srl Via Della Chimica,

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UD49U ATTIVITÀ 31.03.00 FABBRICAZIONE DI MATERASSI Luglio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TD49U - Fabbricazione di materassi, è stata condotta

Dettagli

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Laurea Magistrale in Informatica Primo Anno Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica offre tre curricula

Dettagli

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP Prova N. 2568/TV Eseguita in data 31 gennaio 2011 Committente Collaudatori Relatore : XXX : Prof. Prof. : Struttura di prova Rif: TV/xx-10 Orsago,

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital

ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO Arresto e ripresa Estrusione Morfologia banda Estrusione Difetto visto in sezione CRICCATURE (TRASVERSALI) Di solito subito evidenti, questo difetto si

Dettagli

CURRICULUM VITAE LUIGI COPPOLA

CURRICULUM VITAE LUIGI COPPOLA CURRICULUM VITAE DI LUIGI COPPOLA - UNIVERSITA DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E TECNOLOGIE VIA GUGLIELMO MARCONI, 5 DALMINE (BG) ITALIA EU TEL.+ 39 035 2052 030 FAX + 39

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ ATTIVITÀ CATERING PER EVENTI, BANQUETING MENSE CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE

STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ ATTIVITÀ CATERING PER EVENTI, BANQUETING MENSE CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ 56.21.00 CATERING PER EVENTI, BANQUETING ATTIVITÀ 56.29.10 MENSE ATTIVITÀ 56.29.20 CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE Maggio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio

Dettagli

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Obiettivi del corso Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Saper scegliere il processo più adatto

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK23U ATTIVITÀ 71.12.20 SERVIZI DI PROGETTAZIONE DI INGEGNERIA INTEGRATA Luglio 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK23U Servizi di ingegneria

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD21U ATTIVITÀ 32.50.50 FABBRICAZIONE DI ARMATURE PER OCCHIALI DI QUALSIASI TIPO; MONTATURA IN SERIE DI OCCHIALI COMUNI Settembre 2014 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

geoceramic researches s.r.l.

geoceramic researches s.r.l. geoceramic researches s.r.l. tel. : 051/676.17.38 Via Bacchello, 9 fax : 051/676.17.36 i 40050 Monte San Pietro e-mail : geoceramic@iol.it Bologna Italy home page : http://web.tiscali.it/geoceramic Spett.le

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM28U ATTIVITÀ 47.51.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI TESSUTI PER L'ABBIGLIAMENTO, L ARREDAMENTO E DI BIANCHERIA PER LA CASA ATTIVITÀ 47.53.12 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI TAPPETI Febbraio 2013

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze e Tecniche dell Attività motoria preventiva e adattata. Sintesi della Tesi. Analisi biomeccanica

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Giugno 2015 Documento

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 43 Febbraio 2013 il Materiale Comodità 1 il Materiale Permeabilità 2 la Tecnologia

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

UV COATINGS: BASICS AND NEW APPLICATIONS

UV COATINGS: BASICS AND NEW APPLICATIONS UV COATINGS: BASICS AND NEW APPLICATIONS A UV plant from the point of view of a coating manufacturer 1 INTRODUZIONE Perché la tecnologia UV? PRODOTTO SILAP ALIMENTATORE PER LAMPADE UV Potenza uscita da

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UG98U ATTIVITÀ 95.12.01 RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DI TELEFONI FISSI, CORDLESS E CELLULARI ATTIVITÀ 95.29.02 RIPARAZIONE DI ARTICOLI SPORTIVI (ESCLUSE LE ARMI SPORTIVE) E ATTREZZATURE

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Mix d eccellenza per qualità e convenienza Acciai inossidabili alterno-innovativi Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax MARTA JAVARONE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/4628083 Fax E-mail m.javarone@toscanapromozione.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Firenze

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI

CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome TORSELLI MARZIA Inserita nell'albo dipartimentale degli idonei a contratto in data 26/05/2011 E-mail marzia.torselli@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM36U ATTIVITÀ 46.49.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI LIBRI, RIVISTE E GIORNALI Febbraio 2012 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UM36U Commercio all'ingrosso

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 46.44.30 ATTIVITÀ 46.45.00 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 46.44.30 ATTIVITÀ 46.45.00 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA STUDIO DI SETTORE UM37U ATTIVITÀ 46.44.30 COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA ATTIVITÀ 46.45.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PROFUMI E COSMETICI Aprile 2009 PREMESSA

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica Docente : Informazioni generali Candida MILONE cmilone@ingegneria.unime.it Ricevimento Mar e Gio 15:00-17:00 Struttura del corso: Verifiche: 54 ore di lezioni

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1. Differenziali retributivi fra uomini e donne nel lavoro interinale. Alcune evidenze ricavate dalla banca dati EBITEMP sui prestiti ai lavoratori per l anno 2004. 1. Premessa Attualmente non risulta disponibile

Dettagli

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Il presente Regolamento che disciplina le modalità di nomina dei cultori della materia

Dettagli

Materiali e Metallurgia

Materiali e Metallurgia Materiali e Metallurgia Introduzione al corso Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it Sito

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK30U ATTIVITÀ 71.12.40 ATTIVITÀ DI CARTOGRAFIA E AEROFOTOGRAMMETRIA ATTIVITÀ 74.90.21 CONSULENZA SULLA SICUREZZA ED IGIENE DEI POSTI DI LAVORO ATTIVITÀ 74.90.92 ATTIVITÀ RIGUARDANTI

Dettagli