UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E COMMERCIO TESI DI LAUREA IN INFORMATICA E SISTEMI INFORMATIVI L USABILITÀ DEI SITI WEB AZIENDALI: IL CASO TELECOM ITALIA Relatore: Chiar.mo Prof. MICHELE SCALERA Laureando: ROBERTO CASAMASSIMA ANNO ACCADEMICO

2 Capitolo secondo: La qualità dell accessibilità dei siti Web / 29 Capitolo II: La qualità dell accessibilità dei siti Web 2.1 Accessibilità, ovvero non escludere nessuno dal Web Negli ultimi anni si è registrata una crescente sensibilità, a livello istituzionale e sociale, verso le problematiche riguardanti l'accessibilità e l'usabilità dei siti internet. Tale tendenza è indice di una sempre maggiore consapevolezza delle potenzialità del Web, divenuto una straordinaria fonte di informazioni e di servizi. Usabilità ed accessibilità, però, sono due concetti che tendono a confondersi e a sovrapporsi, soprattutto nell ambito dei loro obiettivi. Innanzitutto facciamo un po di chiarezza: l accessibilità dei siti Web è stata definita dal WAI (Web Accessibility Initiative) 36, un gruppo di lavoro costituito dal W3C 37, il consorzio per il Web diretto da Tim Berners-Lee 38. Il WAI ha generato il WCAI (Web Content Accessibility Initiative), un iniziativa volta a rilasciare principi e linee guida cui attenersi per realizzare contenuti Web accessibili al maggior numero di persone possibili ed allo stesso tempo comprensibili e facilmente navigabili. 36 Il WAI è un ramo del W3C che si occupa di migliorare l'accessibilità del World Wide Web. 37 Il W3C, o World Wide Web Consortium, è un consorzio di aziende e istituzioni del settore informatico che si occupa di stabilire standard di riferimento per il Web. Questo consorzio, in altri termini, studia i sistemi ed i linguaggi per la trasmissione di dati attraverso il Web e ne ufficializza l'utilizzo attraverso raccomandazioni definitive. Al W3C si devono gli standard di HTML, XML, SMIL, CSS e altri ancora. 38 Tim Berners-Lee ha coniato il nome di World Wide Web, ha scritto il primo server per il World Wide Web, httpd, e il primo programma client (un browser e un editor), WorldWideWeb, nel Ha scritto inoltre la prima versione del linguaggio di formattazione di documenti con capacità di collegamenti ipertestuali conosciuto come HTML. È fondatore del W3C.

3 Capitolo secondo: La qualità dell accessibilità dei siti Web / 30 Il glossario delle WCAG 39 esplicita il termine accessibilità nel modo seguente: il contenuto è accessibile quando può essere usato da qualcuno con disabilità (Diodati, Accessibilità Guida Completa, 2007). Infatti, come enunciato nell home-page del sito del WAI: la forza del Web sta nella sua universalità e nella possibilità di accesso da parte di chiunque, indipendentemente dalle disabilità (WAI). In sostanza: i contenuti dovrebbero essere accessibili da utenti con vari gradi di disabilità fisiche e cognitive, il che porta come beneficio accessorio una maggior facilità di visualizzazione anche per chi ha dotazioni software e hardware minoritarie (Boscarol, Accessibilità o usabilità? Istruzioni per l'uso, 2001). L'accessibilità si ripromette di combattere una particolare forma di digital divide 40, quella che discende da handicap fisici e mentali o da attrezzature hardware e software obsolete. Lo scopo primario dell accessibilità è, appunto, garantire l accesso universale alle risorse veicolate via Web indipendentemente dagli strumenti utilizzati (hardware, software, infrastruttura della rete), dalla lingua, dalla cultura, dalla collocazione geografica, dalla disabilità fisica o cognitiva. Solo in questo modo è possibile condurre il Web a dispiegare il suo pieno potenziale ed ottenere la democrazia dell informazione, come auspicato dal W3C (Stefano Casati, 2006). In Italia l accessibilità dei sistemi informatici è regolata dalla legge n.4 del 9 gennaio 2004 o anche chiamata Legge Stanca 41, che detta le linee guida per la progettazione dei siti Web. Queste indicazioni devono 39 Nelle WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) si ritrovano 14 linee guida che rappresentano alcuni principi generali di design Web accessibile. 40 Il digital divide è il divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell'informazione (in particolare personal computer e internet) e chi ne è escluso in modo parziale o totale per un qualsiasi motivo. 41 Rientra tra le Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici (Stanca, 2004). Successivamente il decreto ministeriale dell 8 luglio 2005 ha definito i 22 requisiti che i siti devono rispettare per ritenersi accessibili.

4 Capitolo secondo: La qualità dell accessibilità dei siti Web / 31 essere obbligatoriamente rispettate (anche se ciò spesso non avviene) dai siti di: enti pubblici economici; pubbliche amministrazioni; aziende private concessionarie di servizi pubblici; enti di assistenza e di riabilitazione pubblici; aziende di trasporto e di telecomunicazione a prevalente partecipazione di capitale pubblico; aziende municipalizzate regionali; aziende appaltatrici di servizi informatici. Il provvedimento legislativo in questione, facendo riferimento al principio di eguaglianza sancito dalla Costituzione italiana, si propone di abbattere le barriere che limitano l'accesso dei disabili alla società dell informazione e li escludono dal mondo del lavoro, dalla partecipazione democratica e da una migliore qualità della vita. L accessibilità è sancita dalla legge Stanca 42 come la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari (Stanca, 2004). Per tecnologie assistive 43 la legge intende gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici (Stanca, 2004). 42 La legge in questione prende il nome dal politico Lucio Stanca, il quale è stato, nella XIV legislatura ( ), Ministro per l'innovazione e le Tecnologie, esercitando per delega del Presidente del Consiglio dei ministri il coordinamento e indirizzo della politica del Governo in materia di sviluppo e di impiego delle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione (ICT) da parte delle famiglie, delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, centrali e locali. A tal fine ha inoltre presieduto il Comitato dei Ministri per la Società dell'informazione. 43 Al di fuori dell informatica, si possono considerare tecnologie assistive, per esempio, le stampelle, le sedie a rotelle, le protesi, ecc.

5 Capitolo secondo: La qualità dell accessibilità dei siti Web / 32 Tra questo tipo di tecnologie rientrano, per esempio, i lettori di schermo (che leggono ad alta voce i testi contenuti nelle pagine Web, per permetterne la comprensibilità a utenti non vedenti), le tastiere Braille, e così via. Un non vedente per esempio può navigare su internet con una disinvoltura a dir poco sorprendente avvalendosi di strumenti ad hoc, tra cui lo screen reader 44. Il sito, se accessibile, sarà letto con lo screen reader secondo le modalità decise dall'utente (anche le immagini devono essere fornite di una piccola descrizione testuale in grado di rappresentarne il contenuto). Sono due, quindi, gli elementi fondamentali dell'accessibilità: 1. l'attenzione ai problemi di accesso al Web dei disabili; 2. l'attenzione a garantire l'universalità dell'accesso. L obiettivo è non escludere nessuno, non solo i disabili in senso stretto, ma anche chi soffre di disabilità temporanee, chi ha attrezzature obsolete, chi usa sistemi poco comuni, chi dispone di connessioni particolarmente lente (figura 2.1). Figura 2.1: Le barriere all accesso ai sistemi informatici Riflettere sulle condizioni di accessibilità del proprio sito è un aspetto fondamentale per la democrazia del Web (le persone con difficoltà che accedono ai siti Web in Italia sono tra il 10% e il 20% della popolazione attiva) e per l interesse dei propri utenti (ShinyNews, 2006). 44 Uno screen reader è un'applicazione software che identifica ed interpreta il testo mostrato sullo schermo di un computer, presentandolo ad un utente affetto da handicap visivo tramite sintesi vocale o attraverso un display braille. Gli screen reader sono utilizzati da persone con problemi (parziali o totali) di vista.

6 Capitolo secondo: La qualità dell accessibilità dei siti Web / 33 Inoltre, va sottolineato che la cura dell'accessibilità non deve essere vista semplicemente come un onere aggiuntivo, originato da scrupoli morali o da obblighi di legge, che grava sul committente e sullo sviluppatore. Essa deve essere considerata, invece, come una possibilità in più per allargare il proprio mercato: gli utenti che vengono tagliati fuori dall utilizzazione di un sito commerciale per difetti di accessibilità del medesimo, sono dei potenziali clienti persi; questo nonostante spesso si continui ad considerare la questione dell accessibilità come un problema marginale della progettazione dei siti Web. Un altro punto di riferimento per la definizione dell accessibilità è l ISO e, precisamente, lo standard ISO TS , il quale la descrive come "l'usabilità di un prodotto, servizio, ambiente o strumento, per persone col più ampio raggio di capacità" (Gabassi, 2006). La disposizione, se applicata al Web, ne determina l accessibilità nel momento in cui le informazioni in esso contenute sono fruibili e, conseguentemente, usabili in modo completo, da qualsiasi persona operante in qualunque contesto. Già da queste definizioni funzionali, si evince che il concetto di accessibilità viene definito in funzione dell usabilità ed entrambe si focalizzano sulla persona e, più precisamente, sull utente (Stefano Casati, 2006). Le norme precedentemente esplicate si rivolgono a una categoria di utenti classificabili come svantaggiati. Però, in questa tipologia di utenti possiamo rientrare tutti noi in determinate circostanze (Carrada, 2002). Sono, infatti, soggetti potenzialmente a rischio, coloro i quali: non possono vedere, sentire, muoversi, usare una tastiera; hanno difficoltà a leggere e a capire un testo; hanno uno schermo bianco e nero, o un dispositivo "solo testo"; utilizzano una connessione molto lenta; 45 Rientra tra le disposizioni Ergonomia dell interazione uomo-macchina Guida all usabilità (ISO, 2003).

7 Capitolo secondo: La qualità dell accessibilità dei siti Web / 34 non capiscono la lingua in cui è scritto il sito; si trovano in un ambiente dove non si può leggere e sentire bene; usano una versione del browser obsoleta o un particolare sistema operativo. Pertanto, il tema dell accessibilità riguarda tantissime persone, sia perché chiunque può trovarsi in una situazione di difficoltà, sia perché, come afferma Tim Berners-Lee, un sito accessibile è un sito più usabile per tutti (Carrada, 2002). 2.2 Il rapporto tra accessibilità ed usabilità L'accessibilità dei siti Web, definita ed articolata in linee guida (del W3C a livello mondiale e dalla Legge Stanca a livello nazionale) specifiche, diventa una questione che si basa in larga parte sui concetti di compatibilità e portabilità del codice 46. Tuttavia, va considerato anche che il WCAI entra nel merito della strutturazione e della comprensibilità dei contenuti, aree delle quali, guarda caso, si occupa pure l'usabilità. Potremmo quindi dire che l'usabilità è un sottoinsieme dell'accessibilità nella misura in cui ne approfondisce un aspetto (Boscarol, Accessibilità o usabilità? Istruzioni per l'uso, 2001). L'accessibilità sembrerebbe costituire il versante tecnico dell'usabilità. Mentre l'usabilità basa la propria progettazione sull'utente finale, l'accessibilità impernia la propria azione su una serie di accorgimenti che permettono al sito la massima compatibilità tecnica con gli standard definiti. In sintesi: l usabilità si occupa di persone, spesso di clienti, e ha molto a che fare con il marketing, però non si occupa di tecnologia come fa l accessibilità. Quest ultima, a sua volta, è un prerequisito per l usabilità, dato che un sistema non è usabile se non è accessibile (Capponni, 2010). 46 È il linguaggio in cui vengono scritte le pagine Web (il più comune è l HTML).

8 Capitolo secondo: La qualità dell accessibilità dei siti Web / 35 Il rapporto-scontro diventa palese se si evidenziano le differenze esistenti tra accessibilità ed usabilità Il rapporto tra accessibilità ed usabilità: la metodica Gli studi sull'accessibilità, tramite le linee guida del WAI, forniscono uno strumento di lavoro indispensabile per il progettista. Fondamentale è garantire il collegamento tra l'aspetto tecnologico del sito e la compatibilità dei codici dei linguaggi di programmazione usati, rispetto ai programmi assistivi e ai supporti hardware/software non aggiornati. L'accessibilità, inoltre, si occupa di fornire indicazioni relative alla struttura grafica e alle funzionalità del sito affinché sia facilmente fruibile da parte del maggior numero possibile di utenti. Gli studi sull'usabilità si rivolgono, invece, ai progettisti per aiutarli a tener conto dei "comportamenti-tipo" tenuti durante l'utilizzo del sito dagli utenti, in particolare quelli appartenenti al target del progetto. L'usabilità, quindi, tende ad occuparsi esclusivamente degli utenti finali, disinteressandosi (entro certi limiti) del codice e cercando piuttosto di capire cosa va e cosa non va nell'interazione (Boscarol, Accessibilità o usabilità? Istruzioni per l'uso, 2001) Il rapporto tra accessibilità ed usabilità: il target finale Il concetto di accessibilità è rivolto a tutte le categorie d'individui: le persone senza e con deficit fisici o cognitivi, i disabili, i soggetti dotati di scarsi mezzi tecnologici, gli anziani, ecc. L accessibilità, infatti, tende ad essere applicata a quei siti Web che si rivolgono ad un'utenza molto vasta: ad esempio i siti governativi, quelli di enti pubblici, di enti privati d'importanza nazionale e mondiale e così via.

9 Capitolo secondo: La qualità dell accessibilità dei siti Web / 36 Figura 2.2: Target dell usabilità e dell accessibilità L'usabilità, pur avendo gli stessi obiettivi, può differenziarsi dall'accessibilità, poiché il sito può essere rivolto ad una specifica nicchia di mercato: il target del progetto (figura 2.2), Lo scopo dell usabilità, in questo senso, è far in modo che il sito risponda alle esigenze dell'utente, non necessariamente di tutti gli utenti, ma di quelli per i quali il sito è stato pensato. I progettisti, focalizzando le energie verso una specifica fascia d'utenza secondo una vera e propria azione di marketing, raggiungerebbero la soddisfazione degli utenti appartenenti al target considerato (che è uno degli scopi dell usabilità). Tuttavia, quel determinato sito, anche se usabile, potrebbe non essere perfettamente accessibile all intero universo di utilizzatori del Web. Ben presto però, come sta accadendo negli USA, l'accessibilità e l'usabilità dovranno essere il più possibile applicate a norma di legge anche ai siti del settore privato-commerciale Il rapporto tra accessibilità ed usabilità: le modalità di valutazione Le differenze più forti emergono nell ambito delle modalità di valutazione di un sito. Le WCAG, nella sezione dedicata ai modi per verificare il raggiungimento dei requisiti di accessibilità richiesti dalle quattordici raccomandazioni, propone una serie di metodi che consistono principalmente nella validazione automatica del codice della pagina per

10 Capitolo secondo: La qualità dell accessibilità dei siti Web / 37 mezzo di appositi software 47 e nell'attuazione di una serie di prove tecniche, realizzabili dallo stesso sviluppatore. Solo in alcuni punti delle linee guida si fa riferimento a dei possibili test con utenti, ma senza suggerire specificamente il ricorso ai metodi sviluppati in questo campo dall'usabilità. Infatti, l'accessibilità, così come è concepita dalle WCAG, rivolge le sue raccomandazioni allo sviluppatore (il content developer), tralasciando più o meno completamente di occuparsi del rapporto tra il prodotto "accessibile" e le varie categorie possibili di utenti finali (Diodati, 2004). La soluzione decisa dagli estensori delle WCAG ha un indubbio vantaggio economico dal punto di vista dei costi di sviluppo di un sito: quanto più la cura dell'accessibilità può focalizzarsi, grazie all'adozione dei suggerimenti tecnici inclusi nelle linee guida, sul codice e sulla struttura della pagina, piuttosto che sui risultati dell'interazione tra la pagina e gli utenti finali, tanto più sarà semplice e veloce portare a termine il lavoro. Insomma, le raccomandazioni di accessibilità puntano più che altro a rendere una pagina Web accessibile alle macchine, anziché agli utenti. Non vi è, infatti, nelle norme di accessibilità alcun accenno allo user model né alla pratica di testing con gli utenti finali, tipica delle analisi di usabilità, per ridefinire procedure e navigazione. Nella pratica, gli unici strumenti che l'accessibilità propone sono le linee guida. L accessibilità è, quindi, una disciplina sì normata (e per questo gradita ai tecnici molto più dell'usabilità, perché verificabile in maniera quasi automatica), ma questa normatività è anche un tranello. Difatti, come afferma il WAI, le pagine Web dovrebbero: essere costruite per consentire un'elegante trasformazione della pagina (da parte di browser particolari, ad esempio) e fornire contenuti facilmente navigabili e comprensibili (che è il principale obiettivo dell'usabilità) (Boscarol, 47 Per verificare il livello di accessibilità, si utilizzano appositi programmi chiamati "validatori automatici. Essi si occupano soprattutto del codice HTML e classificano gli errori rilevati in base alla loro gravità.

11 Capitolo secondo: La qualità dell accessibilità dei siti Web / 38 Accessibilità o usabilità? Istruzioni per l'uso, 2001). Le linee guida dell accessibilità tracciano una strada, ma non garantiscono il risultato. Esse non assicurano né che il singolo progettista sappia scrivere in maniera sintetica e chiara, né che l'argomento sia reso effettivamente fruibile agli utenti o che la navigazione rispecchi il modello concettuale dell'utente. Inoltre, va detto che i siti sono enormemente differenti fra loro e non tutti i contenuti o i modelli di navigazione si adattano ai diversi casi. A riprova di ciò, le verifiche automatiche di accessibilità si limitano ad una compatibilità di codice, non occupandosi di progettazione del contenuto o del servizio. Il controllo va necessariamente continuato da valutatori umani, che verifichino se il contenuto sia chiaro e comprensibile. La navigabilità riguarda questioni profonde di struttura del sito, non può essere risolta da una valutazione automatica. L'usabilità, invero, offre però strumenti e metodi che possono essere utilizzati per completare quello che l'accessibilità lascia soltanto indicato. Tra le metodologie più usate si possono annoverare: i test con utenti, che consistono nell'osservazione del comportamento di persone, estranee al progetto di valutazione, che interagiscono con l'interfaccia che è oggetto di indagine; le analisi euristiche, cioè l'attività di un piccolo gruppo di esaminatori, che attraverso una lista di regole determinano il grado di conformità del progetto con i principi dell'usabilità e forniscono quindi una base per l'identificazione dei problemi e delle soluzioni; la simulazione cognitiva, che attraverso l'analisi di esperti di valutazione con un livello di esperienza molto elevato analizza i meccanismi sottostanti a ciascuna operazione e cerca di spiegare perché l'utente dovrebbe scegliere una determinata azione piuttosto che un'altra (Mania, 2005). Il fatto che anche l'usabilità proponga delle linee guida o dei principi di progettazione deriva da esigenze di praticità ed economia. Tali linee guida non sono altro che il sunto di intense pratiche di test e derivano (o dovrebbero derivare) dall'osservazione sistematica degli utenti. Le

12 Capitolo secondo: La qualità dell accessibilità dei siti Web / 39 linee guida vengono utilizzate solo per facilitare il lavoro dei progettisti: si tratta però di strumenti di secondo livello, certamente utili, ma non attendibili quanto l'osservazione diretta di una persona. In definitiva, non è detto che le due discipline debbano per forza coesistere: un sito può essere accessibile ma scarsamente usabile, mentre può essere usabile per un determinato target ma non accessibile a tutti (Sequency, 2010). Il progettista (Web designer e/o il programmatore del sito) dovrà affiancare al lavoro sul codice degli specifici test di usabilità, volti a conoscere la reale validità delle soluzioni di accessibilità messe in campo e da svolgere su un campione di utenti, che sia rappresentativo del pubblico di riferimento previsto per il proprio sito. Per chi non avesse la possibilità di effettuare simili test, diventa importantissimo sfruttare ogni minimo riscontro d'uso da parte dei propri utenti (ad esempio le osservazioni ricevute tramite e forum di discussione), per correggere e migliorare gli eventuali difetti di accessibilità segnalati. Si deve quindi creare il giusto equilibrio fra accessibilità e usabilità, cercando di ottenere, dove possibile, i massimi risultati da ognuna (Sequency, 2010). Arrivare alla completa applicazione dei principi di usabilità ed accessibilità è un obiettivo molto difficile da raggiungere.

13 Capitolo terzo: Progettazione di siti Web secondo criteri di usabilità / 40 Capitolo III: Progettazione di siti Web secondo criteri di usabilità 3.1 Lo User Centered Design Alla base dell'usabilità dei siti Web è posto il processo dello User Centered Design. Lo User Centered Design (UCD) è un modo per progettare e costruire siti o applicazioni tenendo conto del punto di vista e delle esigenze dell utente (Boscarol, Cos è lo User-Centered Design, 2007). Lo UCD è un processo composto di più attività. Si basa sull iterazione di diversi strumenti di analisi od osservazione, progettazione e verifica. In italiano questo processo è noto anche come progettazione centrata sull utente (Tasso & Omero, 2001). L importanza di questo approccio progettuale risiede in questa semplice constatazione: se conosciamo le motivazioni, gli obiettivi e le esigenze delle persone che utilizzeranno l applicazione software o visiteranno il sito Web possiamo progettare questi ultimi in modo da agevolare i loro compiti, garantendo la massima soddisfazione e un esperienza efficace e coinvolgente (Introduzione allo User-Centred Design, 2007). In questo modo, chi li promuove e li pubblica ne trarrà un grande beneficio, poiché anche i suoi obiettivi, informativi o commerciali che siano, saranno raggiunti con maggiore facilità. Il processo in questione, è stato definito dalla norma ISO come Human-centered Design Process: è un attività multidisciplinare che incorpora le competenze e tecniche specifiche dell ergonomia e dell usabilità, per consentire il miglioramento dell'efficacia, della produttività e delle condizioni di lavoro umane e per contrastare i possibili effetti negativi su sicurezza, salute e prestazioni dell uomo (Jacko, 2007). La ISO stabilisce quattro attività principali (figura 3.1) per il processo di UCD:

Si definisce sito accessibile un sito web che consente l'accesso ai suoi contenuti a tutti gli utenti, indipendentemente dalla presenza di disabilità

Si definisce sito accessibile un sito web che consente l'accesso ai suoi contenuti a tutti gli utenti, indipendentemente dalla presenza di disabilità Si definisce sito accessibile un sito web che consente l'accesso ai suoi contenuti a tutti gli utenti, indipendentemente dalla presenza di disabilità (fisiche, sensoriali, cognitive) e dalle dotazioni

Dettagli

Valutazione automatica. W3C NIST usabilità come valutatori CAST proprietà automatici Imagiware del prodotto dell usabilità UsableNet

Valutazione automatica. W3C NIST usabilità come valutatori CAST proprietà automatici Imagiware del prodotto dell usabilità UsableNet Valutazione automatica W3C NIST usabilità come valutatori CAST proprietà automatici Imagiware del prodotto dell usabilità UsableNet Il W3C (Il termine significa "World Wide Web Consortium") è un consorzio

Dettagli

Accessibilità e Tecnologie Assistive

Accessibilità e Tecnologie Assistive Accessibilità e Tecnologie Assistive slide 1 di 35 Usabilità L'usabilità è il grado di "efficacia, efficienza e soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati

Dettagli

ACCESSIBILITA : UNA DEFINIZIONE

ACCESSIBILITA : UNA DEFINIZIONE ACCESSIBILITA : UNA DEFINIZIONE Capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni

Dettagli

LA CASANA 58-63:Layout :26 Pagina 58

LA CASANA 58-63:Layout :26 Pagina 58 LA CASANA 58-63:Layout 1 18-07-2008 4:26 Pagina 58 LA CASANA 58-63:Layout 1 18-07-2008 4:26 Pagina 59 In banca Accessibilità del sito nuovo record del Gruppo Carige di Stefano Ircani «La Repubblica riconosce

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO Provincia di Lecco Viale Brianza n. 8 23846 GARBAGNATE MONASTERO C.F. 83002960132 P.I. 00675010136 COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Dettagli

Scrivere per il Web, accessibilità e linee guida nazionali per i siti delle. Pubbliche Amministrazioni

Scrivere per il Web, accessibilità e linee guida nazionali per i siti delle. Pubbliche Amministrazioni Scrivere per il Web, accessibilità e linee guida nazionali per i siti delle Pubbliche Amministrazioni Sommario Accessibilità 2 Introduzione 2 Il W3C (Wold Wide Web Consortium) 3 I siti web delle Pubbliche

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica e usabilità Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline La qualità del Web 1 La qualità del Web 2 3 Outline La qualità del Web 1 La qualità del Web 2 3 Modelli di qualità

Dettagli

La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti

La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti Segreteria tecnico scientifica La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti Come dare attuazione consapevole alla Legge 4/2004, a partire da definizioni condivise. Le definizioni

Dettagli

La normativa italiana sull accessibilità

La normativa italiana sull accessibilità 1 La normativa italiana sull accessibilità 6 febbraio 2014 Immagine: http://miriadna.com/preview/653 Cos è l accessibilità Fonte: http://www.sustainablesushi.net/wp-content/uploads/2009/07/hair-out-714605.jpg

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 COMUNE DI PIEVE D'ALPAGO (BL) Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Sommario...2

Dettagli

L Accessibilità nella PA

L Accessibilità nella PA L Accessibilità nella PA La cultura dell inclusione digitale Diana Bonofiglio - AgID Lucignano (AR), 21 marzo 2016 Cos è l AgID? L'Agenzia per l Italia Digitale è stata istituita con decreto legge n. 83/2012,

Dettagli

Accessibilità & Tecnologie Assistive. Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa

Accessibilità & Tecnologie Assistive. Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa Accessibilità & Tecnologie Assistive Barbara Leporini ISTI CNR, Pisa Sommario Introduzione accessibilità e usabilità Tecnologie assistive, alcuni cenni Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 Normativa di riferimento

Dettagli

Un aggiornamento sull'analisi dei siti web di università ed EPR

Un aggiornamento sull'analisi dei siti web di università ed EPR Un aggiornamento sull'analisi dei siti web di università ed EPR Marco CASAROSA ( marco.casarosa@santannapisa.it ) Ufficio Valorizzazione Ricerca Scuola Superiore Sant Anna Valentina CUCINO ( valentina.cucino@santannapisa.it

Dettagli

Formare documenti accessibili. Alessandra Cornero 14/03/2017,

Formare documenti accessibili. Alessandra Cornero 14/03/2017, Formare documenti accessibili Alessandra Cornero 14/03/2017, 10.00-11.00 Perché realizzare documenti accessibili? Norma Documenti di qualità La norma Legge 9 gennaio 2004, n. 4 www.normattiva.it/uri-res/n2ls?urn:nir:stato:legge:2004-01-09;4!vig=

Dettagli

Accessibilità dei servizi web

Accessibilità dei servizi web Accessibilità dei servizi web Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo

Dettagli

ICT Accessibile & Disabilità: il punto di vista delle Imprese

ICT Accessibile & Disabilità: il punto di vista delle Imprese ICT Accessibile & Disabilità: il punto di vista delle Imprese Primi risultati della Ricerca 2012 dell Osservatorio ICT Accessibile Disabilità Andrea Ragone Coordinatore Osservatori 23 Novembre 2012 Survey

Dettagli

Accessibilità / Usabilità dei sistemi informatici

Accessibilità / Usabilità dei sistemi informatici Accessibilità / Usabilità dei sistemi informatici Bologna - Handimatica 2014 05/12/2014 Ennio E.Paiella - ASPHI 1 Accessibilità / Usabilità dei sistemi informatici Benefici Lavoro Tecnologie ICT Esclusione

Dettagli

Il portale del Comune di Capraia e Limite, in base alla normativa vigente, vuole offrirsi al maggior pubblico possibile.

Il portale del Comune di Capraia e Limite, in base alla normativa vigente, vuole offrirsi al maggior pubblico possibile. Il portale del Comune di Capraia e Limite, in base alla normativa vigente, vuole offrirsi al maggior pubblico possibile. Per fare questo, nella sua progettazione, lo staff si è posto il problema di rendere

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 COMUNE DI TRAVACÒ SICCOMARIO Provincia di Pavia Via Marconi 37 27020 Travacò Sicc. Tel. 0382.482003 /482230 FAX 0382.482303 Website: www.comune.travacosiccomario.pv.it PEC protocollo@pec.comune.travacosiccomario.pv.it

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2018

Obiettivi di accessibilità per l anno 2018 Repubblica Italiana COMUNE DI MAZARA DEL VALLO Comune di Mazara del Vallo Obiettivi di accessibilità per l anno 2018 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179.

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno

Obiettivi di accessibilità per l anno Obiettivi di accessibilità per l anno Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 Premessa L articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce

Dettagli

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II www.policlinico.unina.it Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane 20 marzo 2017 Dichiarazione di conformità

Dettagli

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO Repubblica Italiana COMUNE DI MAZARA DEL VALLO Comune di Mazara del Vallo Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Documento redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Repubblica Italiana COMUNE DI MAZARA DEL VALLO Comune di Mazara del Vallo Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Documento redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

Accessibilità nel web. Accessibilità nel web

Accessibilità nel web. Accessibilità nel web Scenari attuali e prospettive E' dunque giunto il momento anche in Italia di confrontarsi con il delicato tema dell'accessibilità dei siti web. Come già accaduto negli Stati Uniti, anche in Italia il Governo,

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013 POLITECNICO DI TORINO Obiettivi di accessibilità per l anno 2013 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità per l anno 2013...1

Dettagli

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Legge 9 gennaio 2004, n. 4 Pubblicata in G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge:

Dettagli

PROGETTO DSA: Redigere testi web DSA-friendly

PROGETTO DSA: Redigere testi web DSA-friendly PROGETTO DSA: Redigere testi web DSA-friendly CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013 COMUNE DI ISPICA PROV. DI RAGUSA Obiettivi di accessibilità per l anno 2013 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 30.09.2013 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITA PER L ANNO 2016

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITA PER L ANNO 2016 COMUNE DI CASTENOVO del FRIULI OBIETTIVI DI ACCESSIBILITA PER L ANNO 2016 Redatto ai sensi dell art.9 comma 7 del Decreto Legge 18 ottobre 2012, n.179 Allegato alla deliberazione G.C. nr. 10 del 2/3/2016

Dettagli

News dal Governo. Schema del Regolamento di attuazione della legge Stanca IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

News dal Governo. Schema del Regolamento di attuazione della legge Stanca IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA News dal Governo ACCESSIBILITA' DEI DISABILI ALLE NUOVE TECNOLOGIE INFORMATICHE (vedere regolamento sotto pubblicato) Una sorta di "bollino blu" certificherà l'accessibilità da parte dei disabili ai siti

Dettagli

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità

Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità Qualità delle app per e-gov: i test di usabilità Giornata della trasparenza Mise 18 dicembre 2015 slide 1 di 19 Usabilità La misura con cui un prodotto può essere usato da specifici utenti per raggiungere

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 1. Introduzione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

COS E INTERNET? Internet è una retefisica che tramite unprotocollo di comunicazione unico collega vari terminali in tutto il mondo

COS E INTERNET? Internet è una retefisica che tramite unprotocollo di comunicazione unico collega vari terminali in tutto il mondo IL WORLD WIDE WEB COS E INTERNET? COS E INTERNET? Internet è una retefisica che tramite unprotocollo di comunicazione unico collega vari terminali in tutto il mondo COME DIFFUSIONE VIENE SUPERATA SOLO

Dettagli

Tesi di laurea: Realizzazione di Strumenti per la valutazione di accessibilità di pagine Web

Tesi di laurea: Realizzazione di Strumenti per la valutazione di accessibilità di pagine Web Tesi di laurea: Realizzazione di Strumenti per la valutazione di accessibilità di pagine Web Anno Accademico 2007/2008 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Domenico Amalfitano candidato

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2017

Obiettivi di accessibilità per l anno 2017 Comune di Ripatransone Provincia di Ascoli Piceno Obiettivi di accessibilità per l anno 2017 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 23/03/2017 1

Dettagli

ACCESSIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI

ACCESSIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI 2 PREMESSA: QUALCHE DUBBIO DA SFATARE L accessibilità non è La possibilità di accedere ai contenuti senza password Qualcosa che riguarda esclusivamente i siti internet

Dettagli

Accessibilità Web in Moodle

Accessibilità Web in Moodle Accessibilità Web in Moodle Un'analisi attraverso le esperienze in letteratura scientifica ed un caso di studio Antonio Giovanni Schiavone Consiglio Nazionale delle Ricerche - antoniog.schiavone@iasi.cnr.it

Dettagli

FORUM PA Convegno Usabilia. Cose mirabili dell'usabilità per i siti e i servizi online delle pubbliche amministrazioni «IL PROGETTO PA ++»

FORUM PA Convegno Usabilia. Cose mirabili dell'usabilità per i siti e i servizi online delle pubbliche amministrazioni «IL PROGETTO PA ++» FORUM PA 2016 Convegno Usabilia Cose mirabili dell'usabilità per i siti e i servizi online delle pubbliche amministrazioni «IL PROGETTO PA ++» 26 Maggio 2016 slide 1 di 13 Il Laboratorio L ISCOM si avvale

Dettagli

Il presente sito web è conforme alla legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) ed è redatto

Il presente sito web è conforme alla legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) ed è redatto Comune di Masainas Documento generato il 25-08-2019 Dichiarazione di accessibilità Il presente sito web è conforme alla legge Stanca del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004) ed è redatto

Dettagli

Page 1 of 16 Page 2 of 16 Novità dal W3C Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa HANDImatica 2006 - Seminario a tema Accessibilità

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Comune di Arenzano Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 30/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

Dichiarazione di accessibilità

Dichiarazione di accessibilità Dichiarazione di accessibilità Questo sito è stato sviluppato secondo le: "Linee guida per i siti web delle PA" previste dalla direttiva Brunetta n. 8 del 26 novembre 2009 e rivolte a tutte le amministrazioni

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Comune di Piombino Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 27/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 COMUNE DI NOVATE MILANESE Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

Biblioteche e accessibilità dell informazione

Biblioteche e accessibilità dell informazione Biblioteche e accessibilità dell informazione Maurizio Vittoria vittoria@marciana.venezia.sbn.it Le biblioteche offrono dei servizi pubblici Il loro patrimonio: informazioni conoscenza Requisito essenziale

Dettagli

Progettare un Ipertesto. 1

Progettare un Ipertesto.  1 Progettare un Ipertesto www.vincenzocalabro.it 1 La progettazione di un ipertesto La progettazione di un ipertesto (ovvero di un sito web) avverrà in base a: l'argomento da trattare lo scopo del sito il

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI Provincia di Napoli Tel. 081/5214111 Fax 081/8425567 e-mail protocollogen.casalnuovo.na@pec.actalis.it sito web www.comune.casalnuovo.na.it C.F. 05600440639 - Part. IVA 01441681218

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Comune di Genzano di Roma CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE C.F.02242320584 P.IVA 01038071005 Via Italo Belardi 81 00045 Genzano di Roma protocollo@comunegenzanodiromapec.it Comune di Genzano di Roma

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2017 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2017 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Comune di Montepulciano Provincia di Siena ALL.A Obiettivi di accessibilità per l anno 2017 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. INFORMAZIONI GENERALI SULL

Dettagli

ICT Accessibile e Disabilità tra le imprese italiane

ICT Accessibile e Disabilità tra le imprese italiane ICT Accessibile e Disabilità tra le imprese italiane Chiara Sgarbossa Co-responsabile della Ricerca Osservatorio ICT Accessibile e Disabilità School of Management, Politecnico di Milano 8 Marzo 2013 In

Dettagli

Tecnologie Informatiche e Multimediali

Tecnologie Informatiche e Multimediali Tecnologie Informatiche e Multimediali Corso di Laurea Scienze e Tecnologie della Comunicazione Prof. Giorgio Poletti (giorgio.poletti@unife.it) a.a. 2014-2015 Complicare è facile, semplificare è difficile.

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2018

Obiettivi di accessibilità per l anno 2018 Obiettivi di accessibilità per l anno 2018 Redatto ai sensi dell art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 Settore 1 Marzo 2018 Pagina 1 23/03/2018 SOMMARIO Sommario...2 Premessa...3 Informazioni

Dettagli

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II www.policlinico.unina.it Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane 30 marzo 2018 Dichiarazione di conformità

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2019

Obiettivi di accessibilità per l anno 2019 Obiettivi di accessibilità per l anno 2019 Redatto ai sensi dell art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 Settore 1 Marzo 2019 Pagina 1 18/03/2019 SOMMARIO Sommario...2 Premessa...3 Informazioni

Dettagli

COMUNE DI CIRÒ MARINA

COMUNE DI CIRÒ MARINA COMUNE DI CIRÒ MARINA OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2017 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Il Sindaco F.to Nicodemo Parrilla Il Segretario F.to

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 COMUNE DI FAENZA Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 19/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

L impatto dell accessibilità su siti e servizi della PA

L impatto dell accessibilità su siti e servizi della PA L impatto dell accessibilità su siti e servizi della PA L inclusione digitale oltre i siti Web, per una piena integrazione digitale di tutti i cittadini, senza discriminazione. Roberto Scano (mail@robertoscano.info)

Dettagli

Incontro informativo del 23 marzo 2017

Incontro informativo del 23 marzo 2017 Incontro informativo del 23 marzo 2017 Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Istituto Istruzione Superiore «G. Minutoli» di Messina 1 Il è realizzato col CMS* Wordpress *Da WikipediA: «In informatica un content

Dettagli

Ottimizzare l Accessibilità al PC

Ottimizzare l Accessibilità al PC CLASSIFICAZIONE Ottimizzare l Accessibilità al PC OTTICI AUSILI VISIVI NON OTTICI Roberto VOLPE dott.volpe@tiscali.it Centro Ipovisione Ospedale S. Donato Arezzo Dir. Dr Andrea ROMANI INGRANDENTI NON INGRANDENTI

Dettagli

L Accessibilità di oggi (e di domani)

L Accessibilità di oggi (e di domani) L Accessibilità di oggi (e di domani) i processi, gli strumenti, le esperienze e le soluzioni di Engineering Massimo Canducci Dicembre 2007 Il Gruppo Engineering in Cifre un modello distribuito sul territorio

Dettagli

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane

Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II. Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane Accessibilità del Portale Web dell A.O.U. Federico II www.policlinico.unina.it Valutazione del rispetto del livello di accessibilità obbligatorio per le PA italiane 30 marzo 2018 Dichiarazione di conformità

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2017

Obiettivi di accessibilità per l anno 2017 I.C.S. VIA ALDO MORO BUCCINASCO Obiettivi di accessibilità per l anno 2017 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Buccinasco, 29/03/2017 1 Premessa L articolo

Dettagli

PREMESSA AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE. Circolare n. 61/2013 AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE

PREMESSA AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE. Circolare n. 61/2013 AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE Circolare n. 61/2013 AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE A tutte le pubbliche amministrazioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 Oggetto:

Dettagli

PA ++. Un tool-kit e un metodo per la gestione assistita e inclusiva dei test di usabilità

PA ++. Un tool-kit e un metodo per la gestione assistita e inclusiva dei test di usabilità PA ++. Un tool-kit e un metodo per la gestione assistita e inclusiva dei test di usabilità Forum PA 2017, 24 maggio 2017 9.30-11.30 slide 1 di 13 Il accessibilità e usabilità slide 2 di 13 Il IL LABORATORIO

Dettagli

Usabilità e accessibilità. Bibliografia:

Usabilità e accessibilità. Bibliografia: Usabilità e accessibilità Bibliografia: Metodi ispettivi: euristiche di Nielsen 1. Visibilità dello stato di sistema: l utente sa cosa sta accadendo e ha feedback continui 2. Accordo tra sistema e mondo

Dettagli

Piano degli Obiettivi di Accessibilità agli strumenti informatici per l anno 2016

Piano degli Obiettivi di Accessibilità agli strumenti informatici per l anno 2016 COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena Area Tecnica Sistemi Informativi - CED Trasparenza Amministrativa COMUNE DI TORRITA DI SIENA Piano degli Obiettivi di Accessibilità agli strumenti informatici

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Internazionali Il caso GROUPON.COM: un nuovo approccio al Web Marketing Promozionale

Dettagli

Normative - Verifiche

Normative - Verifiche Accessibilità dei sistemi informatici Normative - Verifiche 22/05/2017 E.P. 1 Accessibilità dei sistemi informatici Linee Guida e Normative Livello internazionale: W3C (WorldWide Web Consortium) https://www.w3.org/translations/wcag20-it/

Dettagli

COMUNE DI PEZZAZE Provincia di Brescia Obiettivi di accessibilità per l anno 2016

COMUNE DI PEZZAZE Provincia di Brescia Obiettivi di accessibilità per l anno 2016 COMUNE DI PEZZAZE Provincia di Brescia Obiettivi di accessibilità per l anno 2016 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Approvato con Determina del Segretario

Dettagli

Rapporto conclusivo di accessibilità

Rapporto conclusivo di accessibilità Rapporto conclusivo di accessibilità Modello per i soggetti di cui all articolo 3, comma 1, della legge 9 gennaio 2004, n. 4 Soggetto interessato: Comune di Monzuno Responsabile dell accessibilità: Carmine

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2016

Obiettivi di accessibilità per l anno 2016 COMUNE DI NOVATE MILANESE Obiettivi di accessibilità per l anno 2016 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 21/03/2016 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 COMUNE DI CORBETTA (MI) Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 27/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

Navigazione sul Web mediante dispositivi di input head-controlled

Navigazione sul Web mediante dispositivi di input head-controlled Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica 1/16 Tesi di Laurea Navigazione sul Web mediante dispositivi di input head-controlled controlled: : sviluppo di

Dettagli

ACCESSIBILITÀ il percorso verso la piena cittadinanza digitale, per tutti

ACCESSIBILITÀ il percorso verso la piena cittadinanza digitale, per tutti Portali ACCESSIBILITÀ il percorso verso la piena cittadinanza digitale, per tutti IL CONTESTO Accessibilità vuol dire partecipazione, condivisione di idee, facile accesso alle informazioni: quello che

Dettagli

OBIETTVI DI ACCESSIBILITA PER L ANNO 2016

OBIETTVI DI ACCESSIBILITA PER L ANNO 2016 Direzione Didattica 2 Circolo Giovanni Falcone di Melito di Napoli OBIETTVI DI ACCESSIBILITA PER L ANNO 2016 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 e della

Dettagli

Corso di Interazione Uomo-Macchina

Corso di Interazione Uomo-Macchina Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni Lezione 1: L interazione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/ e http://www.robertopolillo.it Corso di

Dettagli

Rapporto conclusivo di accessibilità

Rapporto conclusivo di accessibilità Rapporto conclusivo di accessibilità Modello per i soggetti di cui all articolo 3, comma 1, della legge 9 gennaio 2004, n. 4 Soggetto interessato: I.I.S. "" PANTALEONE COMITE" MAIORI (SA) Responsabile

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) Servizio Informatico Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 APPROVATO CON ATTO DI GIUNTA N. 76 del 10/4/2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge 9 gennaio 2004, n. 4 per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Regolamento di attuazione della legge 9 gennaio 2004, n. 4 per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Regolamento di attuazione della legge 9 gennaio 2004, n. 4 per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Leggiamo il punto 1 della legge: Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 POLITECNICO DI TORINO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014...1

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2016

Obiettivi di accessibilità per l anno 2016 Obiettivi di accessibilità per l anno 2016 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 SOMMARIO Istituto Tecnico Aeronautico Ferrarin...1 Sommario...2 Premessa...3

Dettagli

accessibilità e inclusione

accessibilità e inclusione accessibilità e inclusione progettoyeah.it COS'È L'ACCESSIBILITÀ WEB? L accessibilità è una delle caratteristiche fondamentali dei siti web. Consiste nella possibilità per gli utenti di navigare, interagire

Dettagli

Accessibilità e Linux. 25 ottobre 2008 - ITIS E. Barsanti

Accessibilità e Linux. 25 ottobre 2008 - ITIS E. Barsanti Accessibilità e Linux 25 ottobre 2008 - ITIS E. Barsanti Premessa Ben nota a tutti è l importanza strategica che l informazione ha assunto nella società attuale e del ruolo che è destinata ad assumere

Dettagli

IL SITO WEB. Concetti generali

IL SITO WEB. Concetti generali IL SITO WEB Concetti generali CONCETTI GENERALI Il sito Internet è un insieme di pagine web legate tra loro che si riferiscono allo stesso utente. TIPOLOGIE SITI INTERNET Possono essere: STATICI, consentono

Dettagli

Il processo di design. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello

Il processo di design. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Il processo di design Design centrato sulla persona User-Centered Design (UCD) è una metodologia composta da una serie di differenti tecniche e attività interattive che consentono di sviluppare prodotti

Dettagli

I compiti di AgID e gli obblighi delle PA

I compiti di AgID e gli obblighi delle PA I compiti di AgID e gli obblighi delle PA Webinar AgID - FORMEZ - 19 giugno 2018 Per visualizzare i riferimenti normativi collegarsi al sito dell AgID https://www.agid.gov.it selezionare la voce : Design

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013 Azienda per i Servizi Sanitari n.1 Triestina Obiettivi di accessibilità per l anno 2013 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 (convertito con modificazioni

Dettagli

COMUNE DI PEZZAZE Provincia di Brescia Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

COMUNE DI PEZZAZE Provincia di Brescia Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 COMUNE DI PEZZAZE Provincia di Brescia Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Approvato con Determina del Segretario

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Comune di Montecorvino Pugliano Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 30/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2018

Obiettivi di accessibilità per l anno 2018 M.I.U.R. ISTITUTO COMPRENSIVO J. STELLA Via Appia, 50 Tel. e fax 09762137 85054 MURO LUCANO Sedi di Muro Lucano, Castelgrande, Pescopagano E-mail PZIC864006@istruzione.it Posta certificata PZIC864006@pec.istruzione.it

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Legge 9 gennaio 2004, n. 4 Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Decreto legge 18 ottobre 2013, n. 179 Decreto ministeriale 20 marzo 2013 Marzo 2015 1 Sommario

Dettagli

Progettazione e sviluppo WEB

Progettazione e sviluppo WEB Progettazione e sviluppo WEB Antonio Gallo antoniog.web@gmail.com info@laboratoriolibero.com Progettazione e sviluppo WEB Cosa significa progettare e sviluppare un sito web? Progettazione e sviluppo WEB

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale. di Montelabbate. Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Istituto Comprensivo Statale. di Montelabbate. Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-61025 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 - Fax 0721/908679 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail ic.montelabbate@provincia.ps.it C.F.80006030417

Dettagli