DIPARTIMENTO DI AREA MEDICA. Report visita delegazione Professioni sanitarie alla Carinthia University of Applied Sciences (CUAS - AT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI AREA MEDICA. Report visita delegazione Professioni sanitarie alla Carinthia University of Applied Sciences (CUAS - AT)"

Transcript

1 Corso di laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Infermieristica Sedi Coordinate di Udine e Pordenone Corso di laurea in Ostetricia - Interateneo Udine e Trieste Corso di laurea per Tecniche di Radiologia Medica e radioterapia - Interateneo Udine e Trieste Report visita delegazione Professioni sanitarie alla Carinthia University of Applied Sciences (CUAS - AT) Klagenfurt-Villach12 marzo 2018 La Carinthia University of Applied Sciences (CUAS - AT) ha organizzato una visita preparatoria per avviare progetti di scambio nell ambito del programma Erasmus+ for Traineeship per i corsi di laurea in infermieristica, ostetricia, fisioterapia e tecnici di radiologia, come da allegato programma. Per Uniud erano presenti i delegati Erasmus -Tutor didattici: Maria Luisa Del Frari, Dario Filiputti, Antonio Moretti e Cristina Tommasini. Per CUAS erano presenti: Ms. Anita Mitterddorfer - Head of the Nursing Degree program, Andrea Umschaden - Head of Degree Program Physiotherapy, Ms. Evelin Haimburger - Head of Degree Program Radiologic Technology, Ms. Birgit Münzer - Head of Degree Program Midwifery, Ms. Christine Pichler - International Coordinator for Physiotherapy, Ms. Birgit Lippe - International Coordinator for Radiologic Technology, Ms. Zala Pusnik - Professor of Midwifery, Ms. Andrea Stitzel - Head of the International Relations Office & Ms. Eva Stefaner, International Relations Office. Presentazione di CUAS, Andrea Stitzel CUAS è stata fondata nel 1994 ed è organizzata su 5 campus due a Klagenfurt, uno rispettivamente a Feldkirken, Spittal e Villach. È organizzata in 4 principali Faculty con un offerta di circa 34 corsi totali (sia Bachelor che Master degree). La Faculty di Health Science offre 10 Bachelor (laboratorio biomedico, disabilities & diversity studies, ergotherapie, logopedia ) e 2 master in Health Management e Social work. Per maggiori dettagli si veda su: Tra le eccellenze, è stato segnalato il centro di ricerca evidence-based IARA, Josef Ressel Centre, che si occupa di musicoterapia applicata alla riabilitazione neurologica per il trattamento di pazienti con seri danni cerebrali (post traumi cerebrali, ipossia, stroke.) CUAS è fortemente orientata ad ampliare gli accordi bilaterali (attualmente ne ha 120) con Udine, in particolare per confrontare metodi didattici, modelli ecc. Suggerisce scambi che privilegino anche la mobilità dei docenti, soprattutto nelle fasi iniziali.

2 Propone quindi che i rappresentanti di ciascun corso si confrontino, immaginando accordi di 2 docenti e due studenti della durata di 3 mesi da avviare già da subito mettendo inglese B1 come requisito linguistico. Incontro con la referente del corso di infermieristica Il I corso di infermieristica incomincerà il prossimo ottobre con circa 120 studenti, Anita Mitterddorfer - Head of the Nursing Degree program è per il momento da sola ad organizzare il piano di studi ma è molto interessata ad iniziare da subito la collaborazione in particolare con lo staff mobility. Sono stati lasciate le brochure informative e il piano di studi del nostro corso di studi. Ha manifestato particolare interesse a partecipare al programma di interuniversiario Florence Network, di cui il CdSI è partner. Dal punto di vista dell accoglienza di studenti incoming, Anita ha dichiarato che l ospedale di Klagenfurt, offre tutte le specialità (in particolare ha sottolineato che geriatria, hospice e terapia intensive sono ottime sedi) e che vi sono tutor che parlano inglese per accogliere i nostri studenti, anche se sarebbe opportuno avessero un base di Tedesco per poter comunicare con i pazienti. Farà a breve una mappatura della potenziale offerta di sedi di tirocinio per gli studenti Erasmus incoming. Incontro referenti dei corsi di laurea in ostetricia La delegata Erasmus del corso di laurea in ostetricia di Udine Maria Luisa Del Frari ha consegnato e presentato alle referenti Ms. Brigit Munzer Head degree program Midwifery - e Ms. Zala Pusnik Professor of Midwifery - il fascicolo contenente: piano di studio, obiettivi di tirocinio, standard formativi, scheda valutativa di tirocinio e la Brochure per il programma di tirocinio degli studenti incoming. Sono stati illustrati anche i modelli educativi impiegati per raggiungere gli obiettivi formativi. Ms. Brigit Munzer ha evidenziato la similitudine nei rispettivi programmi di studio e nell approccio multidisciplinare dei corsi. Dall analisi emerge che il percorso formativo dell università di Udine prevede anche l insegnamento di ecografia office affidato ad una docente di MED/47 e l elaborazione della tesi sperimentale al terzo anno. Nel corso universitario CUAS vengono invece elaborate due tesine, nel secondo semestre del secondo e terzo anno. In merito alle esercitazioni pratiche e di laboratorio si è sottolineata la presenza dello CSAF e in particolare del simulatore Victoria, per le emergenze ostetriche nell ospedale Universitario di Udine che offre una effettiva soluzione per preparare studenti e professionisti. Relativamente alla mobilità, gli studenti del 3 anno potranno effettuare Erasmus traineeship nelle strutture sanitarie CUAS nel periodo compreso tra gennaio ed aprile, con una conoscenza linguistica

3 di tedesco livello B2. Per la Clinica ostetrica di Udine, invece, il periodo va dai primi di dicembre alla fine di febbraio oppure in alternativa durante il periodo estivo. Alla fine dell incontro, la visita delle cliniche ostetriche e neonatali di Klagenfurt e Villach, ha permesso di conoscere due moderne realtà, con ambienti luminosi, ben attrezzati e dotati di alta tecnologia. Si evidenzia una particolare attenzione all evento nascita, rispettando le necessità della diade madre bambino ma anche del papà e dei familiari. Incontro con i referenti del corso di Tecniche di Radiologia Medica e radioterapia Il Delegato Erasmus Moretti Antonio assieme a Evelin Haimburger (Head of Degree Program Radiologic Technology), Ms. Birgit Lippe (International Coordinator for Radiologic Technology) e Ms. Andrea Stitzel (Head of the International Relations Office), hanno visitato il laboratorio per la simulazione delle diverse procedure radiologiche (SkillsLab RT) di cui è dotato il CUAS; per questo laboratorio hanno allestito una sala di radiologia tradizionale, una sala per simulare i controlli intraoperatori in scopia, una sala mammografica, una ecografica e una stanza dotata di diversi computer per visionare le immagini, studiare i casi clinici e i protocolli di studio utilizzati. Durante la seconda parte della giornata è stata visitata una piccola struttura ospedaliera dove i loro studenti svolgono parte del tirocinio. Questa struttura ha una buona dotazione tecnologica e può essere sede di svolgimento di tirocinio per gli studenti outcoming dal nostro CdL. Dalla discussione è emerso che, sia per la mobilità incoming che outcoming degli studenti, debbano avere una conoscenza base della lingua tedesca per agevolare la comunicazione con il paziente. Con questo primo incontro preliminare siamo riusciti a confrontarci sulle modalità di svolgimento delle lezioni e del tirocinio di entrambi i corsi; l incontro di giugno sarà utile a definire meglio i criteri per poter attivare l Erasmus+ Traineeship. Incontro con la referente del Corso di Laurea in Fisioterapia Il tutor didattico e coordinatore Erasmus, Dario Filiputti, ha presentato ad Andrea Umschaden (Head of Degree Program Physiotherapy) e ad Eva Stefaner (International Relations Office) le caratteristiche distintive del Corso di Laurea in Fisioterapia dell Università di Udine. Dopo l iniziale analisi del piano degli studi, che ha evidenziato una sostanziale omogeneità tra i programmi delle due Università, particolare attenzione è stata riservata al modello organizzativo e tutoriale delle attività pratiche e di tirocinio clinico della sede udinese. Nello specifico, la responsabile del Corso austriaco, Andrea Umschaden, ha manifestato notevole interesse ed apprezzamento riguardo gli aspetti che maggiormente contraddistinguono il modello friulano, tra cui:

4 il monte ore (1500) ed il numero di crediti formativi universitari (60 sui 180 totali del piano di studi) riservate alle attività di tirocinio clinico su pazienti reali durante i tre anni di corso; la numerosità e la varietà delle sedi di tirocinio; la programmazione delle attività cliniche con pazienti reali - già a partire dal secondo semestre del primo anno; la presenza di una specifica e dedicata sede ambulatoriale di tirocinio, denominata Palestra didattica gestita direttamente dal corso di laurea, unica realtà nel panorama nazionale, insieme a quella dell Ateneo di Trieste in cui tutti gli studenti svolgono attività pratico/cliniche con la supervisione di tutor didattici dedicati, responsabili a tempo pieno della programmazione e della gestione del corso; la sede privilegiata del corso di laurea, presso l Ospedale di Alta Specializzazione in Riabilitazione Gervasutta. Lo scambio di informazioni tra le due parti è stato seguito da una visita guidata presso l Istituto di Fisioterapia/riabilitazione del vicino Ospedale di Klagenfurt e, nel pomeriggio, dell analogo Servizio di Fisioterapia, oltre che della Stroke Unit e del reparto di Ortopedia dell Ospedale di Villach, tutte sedi di tirocinio clinico degli studenti del corso di laurea della città carinziana, ricche di strumenti e professionalità altamente qualificate. La giornata si è conclusa con il proposito di formalizzare quanto prima un accordo di collaborazione e di scambio di studenti e docenti all interno del Programma Erasmus+ tra le due sedi di Klagenfurt e Udine e di pianificare una vista della delegazione austriaca presso la sede del CdL di Udine, orientativamente entro fine giugno Conclusioni Al termine degli incontri della mattina, la Stizel ha ribadito che invierà una bozza di BA per tutti i 4 corsi. Tutti i partecipanti hanno espresso la volontà di ricambiare la visita a UNIUD con l interesse, di perfezionare la staff mobility, di visitare lo CSAF, oltre che alcune sedi di tirocinio. Abbiamo preso l impegno di accoglierli verso fine Giugno, in base alla disponibilità dello CSAF. Infine dalle visite guidate presso gli ospedali sia Klagenfurt che di Villach si sono riscontate delle realtà di tirocinio tecnologicamente avanzate per tutte le professioni. Udine, 28/3/2018 Cristina Tommasini, Maria Luisa Del Frari, Antonio Moretti, Dario Filiputti

5 Allegato Orario 09:30 10:30 10:30 11:30 Programma Introduzione dei partecipanti, Presentazione della FH Kärnten (FH Campus St. Veiterstraße, 9020 Klagenfurt, SR 8) Discorsi individuali (ad esempio fisioterapia Udine con fisioterapia Klagenfurt etc.) e definizione dei prossimi passi 11:30 12:15 Ostetrica e Fisioterapia: visita guidata del Klinikum Klagenfurt Radiologia: visita guidata del SkillsLab RT 12:15 ca. 12:45 Viaggio a Villach (ci andiamo tutti con le nostre machine) Ca. 13:00 14:00 Pranzo insieme (Hotel Warmbaderhof, Kadischenallee 22-24, 9504 Warmbad-Villach) 14:00 Radiologia: visita guidata della clinica privata Warmbad Villach 14:30 ca Ostetrica e Fisioterapia: visita guidata dell ospedale Villach (l ospedale si trova nel centro, bisogna andarci con la macchina) Fine programma, punto di incontro con tutti alla clinica privata Warmbad

PROGETTI INTERNAZIONALIZZAZIONE: DATI DI ATTIVITA BIENNALI. Cristina Tommasini & Alvisa Palese

PROGETTI INTERNAZIONALIZZAZIONE: DATI DI ATTIVITA BIENNALI. Cristina Tommasini & Alvisa Palese PROGETTI INTERNAZIONALIZZAZIONE: DATI DI ATTIVITA BIENNALI Cristina Tommasini & Alvisa Palese Mobilità Erasmus Infermieristica sedi coordinate di Udine e Pordenone (): ultimo biennio Grafico Confronto

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIGACCI ROBERTA Data di nascita 22 febbraio 1967 ESPERIENZA PROFESSIONALE DICEMBRE 1986 - FEBBRAIO 1987 Conferita Supplenza USL

Dettagli

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA Una finestra sul futuro L infermiere lavora nell ambito dell assistenza alla persona, dalla prevenzione rivolta alla collettività alla gestione del paziente

Dettagli

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA Una finestra sul futuro L infermiere lavora nell ambito dell assistenza alla persona, dalla prevenzione rivolta alla collettività alla gestione del paziente

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

Indagine nazionale sui Corsi di Laurea in Infermieristica

Indagine nazionale sui Corsi di Laurea in Infermieristica CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE COMMISSIONE NAZIONALE DEI CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Indagine nazionale sui Corsi di Laurea in Infermieristica Bologna 23

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE Polo medico CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Dipartimento area medica Coordinatore: Prof. Aggr. Rossano Girometti Responsabile

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica L'apprendimento clinico viene anche chiamato tirocinio e concerne l'acquisizione della competenza propria dello specifico profilo professionale attraverso le attività

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA (sede amministrativa del Corso) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA A P

FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA (sede amministrativa del Corso) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA A P FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA (sede amministrativa del Corso) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA A POLICLINICO UMBERTO Aule ad uso esclusivo del corso

Dettagli

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica Presidente: Prof.ssa Gabriella Lupo

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica Presidente: Prof.ssa Gabriella Lupo Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica Presidente: Prof.ssa Gabriella Lupo VERBALE DI CONSULTAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, GLI ALBI PROFESSIONALI E LE IMPRESE DEI SETTORI AFFINI

Dettagli

SECONDO ANNO DI CORSO

SECONDO ANNO DI CORSO UNIVERSITA DI FERRARA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE SECONDO ANNO DI CORSO GUIDA AL TIROCINIO Anno accademico 2015/2016 1 Ambiti di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2017-2018. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Presidente: Prof. Gabriele Finco

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Presidente: Prof. Gabriele Finco FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Presidente: Prof. Gabriele Finco Nel prossimo 20 febbraio andrà in scadenza il contratto a tempo determinato della dott.ssa Maria Vincenza Zonca. La dott.ssa Zonca attualmente

Dettagli

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINA RIMONDO Nazionalità italiana Data di nascita 11 novembre 1966 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome

Dettagli

Marco Frascio. Professore associato Direttore Scuola di Specialità in Chirurgia Generale

Marco Frascio. Professore associato Direttore Scuola di Specialità in Chirurgia Generale Professore associato mfrascio@unige.it +39 010 5554539 Istruzione e formazione 1980 Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e lode 1985 Specialità In Chirurgia Generale 1988 Specialità in Oncologia Esperienza

Dettagli

Curriculum Vitae di ROCCO PACE

Curriculum Vitae di ROCCO PACE Curriculum Vitae di ROCCO PACE TITOLI DI STUDIO Gennaio- Novembre 2016: Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti Sanitari presso la Facoltà di Economia dell Università di Trento; 05 dicembre 2014

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ROMANO FRANCA franca.romano@asrem.org Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Medicina e chirurgia Medicine and surgery Odontoiatra

Dettagli

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e di Medicina Traslazionale

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e di Medicina Traslazionale ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN INFERMIERE DI SENOLOGIA Codice corso di studio: 97 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione e di Medicina Traslazionale Facoltà di riferimento

Dettagli

Tutor Corso di Laurea in Infermieristica- Università degli Studi di Torino. Sede distaccata ASL TO 2

Tutor Corso di Laurea in Infermieristica- Università degli Studi di Torino. Sede distaccata ASL TO 2 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRAZIANI BEATRICE Telefono 011-7497452 ufficio 335-6316664 cellulare Fax 011-757356 E-mail beatrice.graziani@unito.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19 SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19 DENOMINAZIONE DEL MASTER INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA LIVELLO I DURATA/EDIZIONE Annuale/IX Edizione CFU 60 MONTE

Dettagli

Allegato A. Ore Qual. Profilo. Corso di laurea Corso Integrato Insegnamento S.S.D.

Allegato A. Ore Qual. Profilo. Corso di laurea Corso Integrato Insegnamento S.S.D. Corso di laurea Corso Integrato Insegnamento S.S.D. INFERMIERISTICA Metodologia specialistica ed infermieristica 2 Scienze Infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative Sociologia generale

Dettagli

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica OBIETTIVO DEL CdL Formare professionisti che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della

Dettagli

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia CURRICULUM VITAE Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il 17.5.1959, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel luglio 1983, con voti 110/110 e la lode, proposta per il premio Clementi e dignità

Dettagli

Cav Roversi Annamaria

Cav Roversi Annamaria INFORMAZIONI PERSONALI Cav Roversi Annamaria docente a contratto Università degli studi di Brescia tutor didattico/pedagogico corso di studio in Fisioterapia Brescia annamaria.roversi@unibs.it Skype Roversi

Dettagli

Facoltà di scienze umane e sociali. Informazioni sull offerta formativa

Facoltà di scienze umane e sociali. Informazioni sull offerta formativa Facoltà di scienze umane e sociali Informazioni sull offerta formativa L Università di Lucerna: giovane e familiare L Università di Lucerna è un ateneo giovane. Fondata nel 2000, offre tre facoltà: Teologia,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) Dipartimento

Dettagli

La memoria delle ragioni

La memoria delle ragioni La memoria delle ragioni Due eventi importanti Evoluzione del sistema sanitario Evoluzione dell Università Obiettivo comune Creare un modello di professionalità adeguato alle mutate condizioni sociali

Dettagli

Università del Piemonte Orientale, Scuola di Medicina - Docenze SSN (a.a. 2015/2016)

Università del Piemonte Orientale, Scuola di Medicina - Docenze SSN (a.a. 2015/2016) Novara 1 = Laboratori professionali Laboratori professionali MED/45 1,00 15 Comparto Infermiere pediatrico o Infermiere con esperienza attiva in tutorato pedagogico e docenza presso il CDL in Applicazione

Dettagli

Oggetto: AVVISO - Responsabilità Didattica e Affidamento insegnamenti nei Corsi di studio triennali e magistrali dell area medica - A.A.

Oggetto: AVVISO - Responsabilità Didattica e Affidamento insegnamenti nei Corsi di studio triennali e magistrali dell area medica - A.A. Ai Professori Ordinari Ai Professori Associati Ai Ricercatori a Tempo Determinato RTD Ai Ricercatori a Tempo indeterminato dei Dipartimenti di area medica Ai Presidenti dei Corsi di Studio di area medica

Dettagli

INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERA EUGENIO MORELLI VIA ZUBIANI, SONDALO ANESTESIA E RIANIMAZIONE

INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERA EUGENIO MORELLI VIA ZUBIANI, SONDALO ANESTESIA E RIANIMAZIONE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 01/05/2018, in corso Dal 01/01/2016 al 30/04/2018 Dal 16/04/2014 al 31/12/2015 Dal 10/01/2011 al 15/04/2014 Dal 01/07/2009 al 31/12/2010

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

Avviso per la presentazione di proposte nell ambito del INTERNATIONAL DOUBLE DEGREE PROGRAM

Avviso per la presentazione di proposte nell ambito del INTERNATIONAL DOUBLE DEGREE PROGRAM Avviso per la presentazione di proposte nell ambito del INTERNATIONAL DOUBLE DEGREE PROGRAM 1. Obiettivi e finalità Nell ambito degli obiettivi indicati nel Piano Strategico di Ateneo 2017-2019, il Senato

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI.  PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO MANGANOTTI Indirizzo Telefono 3496730253 VIA S. GIOVANNI BOSCO 14, ZEVIO, ( VERONA) E-mail Paolomanganotti63@gmail.com pmanganotti@units.it

Dettagli

Corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA Corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA sede di Modena Presidente Prof.ssa Paola Ferri Direttore della Didattica Professionale Dott. Nunzio Panzera La didattica negli Atenei statali Classifica CENSIS

Dettagli

Oggetto: AVVISO - Responsabilità Didattica e Affidamento insegnamenti nei Corsi di studio triennali e magistrali dell area medica - A.A.

Oggetto: AVVISO - Responsabilità Didattica e Affidamento insegnamenti nei Corsi di studio triennali e magistrali dell area medica - A.A. Prot. 21.04.2017 Ai Professori Ordinari Ai Professori Associati Ai Ricercatori a Tempo Determinato RTD Ai Ricercatori a Tempo indeterminato dei Dipartimenti di area medica Ai Presidenti dei Corsi di Studio

Dettagli

FONDI FACOLTA ,37

FONDI FACOLTA ,37 FONDI FACOLTA 2018 649.889,37-336.396,84 BUDGET ( 166.621,31 budget + 3.509,59 laboratori + 166.265,93 ex art. 5) - 188.000,00 SANITARIE - 49.203,65 TEST AMMISSIONE - 76.288,88 RESIDUI LR 26/96 Piano Finanziario

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI I LIVELLO A.A. 2013/2014 X EDIZIONE Coordinatore Prof.ssa D. De Vito MASTER IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO Introduzione all HTA; come farne uno strumento operativo. Dall HTA all Hospital Based HTA Codice 313-118498 Palermo, c/o NH Hotel

Dettagli

UNIVPM _ IN CIFRE A.A. 2017/18 CAPITOLO

UNIVPM _ IN CIFRE A.A. 2017/18 CAPITOLO UNIVPM _ IN CIFRE A.A. 07/8 CAPITOLO A.A. 07/8 UNIVPM IN CIFRE UNIVPM IN CIFRE GLI STUDENTI E L OFFERTA FORMATIVA CORSI DI STUDIO Attivati 0 Di cui con rilascio del doppio titolo 3 Di cui erogati integralmente

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

UNIVPM A.A

UNIVPM A.A UNIVPM in cifre A.A. 208 209 GLI studenti e l offerta formativa Corsi di studio NUMERO CORSI DI STUDIO totale Attivati 52 Di cui con rilascio del doppio titolo 3 Di cui erogati integralmente in lingua

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Esperienza professionale Morese Angelo Pio Italiana Maschile

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria Regolamento Tirocinio Approvato in Consiglio di Classe in data 28/06/2016 Ambito di Applicazione

Dettagli

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2015-2016. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Infermieristica IL CORSO IN BREVE Infermieristica è un Corso di studio della durata di tre anni che rientra nell ambito delle lauree sanitarie. Conseguire

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit Carta intestata del Dipartimento ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN SCIENZE TECNICHE RADIOLOGICHE APPLICATE AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DELLE BREAST UNIT Art. 1 Informazioni generali Dipartimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRECO ROBERTO Indirizzo N 5/C VIA LUIGI RANIERI CAP 70124, BARI, ITALIA Telefono 3490947570 Ufficio 0805015353/4

Dettagli

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship EVENTO FORMATIVO 535-162045 CREDITI ECM N 31,3 Obiettivo Formativo Nazionale: N 5 principi, procedure e strumenti per il governo clinico

Dettagli

Perché un Master in Management dello Sport?

Perché un Master in Management dello Sport? Perché un Master in Management dello Sport? Opportunità formativa-lavorativa per laureati triennali di diverse classi: economia, scienze motorie e sportive, giurisprudenza, scienze della formazione, ingegneria

Dettagli

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

#$%##&'()*$&+(&,($-%)('())%('.#%'() "#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()!! " # (/$(#%$0&/(1($%)( 1$02($03 (1#&%))4&//(##&)%0.1#%(/0&1%)(5%'0"+.""&('()0-($%#&6.%1#&"(/.(7 Premesso che il decreto legislativo 30.12.1992, n. 502, e ss.mm.ii,

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Dipartimento di Medicina Traslazionale in collaborazione con l ASL di Biella e l Associazione Cespi Centro Studi Professioni Sanitarie CESPI di Torino. PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FALCO ACHILLE Indirizzo Telefono 3298082044 Fax E-mail 10, VIA GIUSEPPE VERDI 35025 PADOVA CARTURA achille.difalco@sanita.padova.it Nazionalità italiana

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Forum dell Orientamento 2-3 Marzo 2010 A me da fastidio il sangue!! Sarà un lavoro redditizio? E un lavoro che mi potrebbe piacere? Sarà

Dettagli

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

!Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &' !"!! # $# % " &!"&! '!(!&!)!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica ##$ % &' Diploma di Perito Industriale Capotecnico, Specializzazione: Chimica Industriale,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia La Facoltà di Medicina e Chirurgia chi siamo e dove siamo... La Facoltà di Medicina e Chirurgia chi siamo e dove siamo... Presidenza di

Dettagli

Corso di II livello tipo A

Corso di II livello tipo A Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Management e Diritto Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A. 2017 Tematica: La spending review e la valutazione delle

Dettagli

DOCENZA UNIVERSITARIA

DOCENZA UNIVERSITARIA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via San Melchiade Papa, 6, 00167 Roma (Italia) +39 338 771 0028 lscozzo@scamilloforlanini.rm.it OCCUPAZIONE DESIDERATA DOCENZA UNIVERSITARIA ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Sito Web Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia http://www.cdlmedicina.unimore.it/ OBIETTIVI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI STRUTTURA DI RACCORDO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Docente promotore tirocinio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI STRUTTURA DI RACCORDO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Docente promotore tirocinio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI STRUTTURA DI RACCORDO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Mobilità individuale: n. 28 borse 3 mensilità n. 11 borse 2 mensilità N. 28 borse da 3 mesi e n. 11 borse da 2 mesi

Dettagli

Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA

Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA DATI PERSONALI nato a TRENTO il 26-10-1965 Profilo breve il Dott. Biscaglia Roberto (Trento, 26.10.1965), in servizio da 16 anni (01.03.2000) presso la U.O. di Ortopedia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONINA MAROTTA Telefono Ufficio 06/90017261 Fax E-mail ufficio NO antonina.marotta@nomentanahospital.it

Dettagli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

FACOLTÀ MEDICHE CORSI DI LAUREA EUROPEI MEDICINA / ODONTOIATRIA / FISIOTERAPIA SCIENZE INFERMIERISTICHE PRE-ISCRIZIONI APERTE A.A.

FACOLTÀ MEDICHE CORSI DI LAUREA EUROPEI MEDICINA / ODONTOIATRIA / FISIOTERAPIA SCIENZE INFERMIERISTICHE PRE-ISCRIZIONI APERTE A.A. PRE-ISCRIZIONI APERTE A.A. 2019/2020 CORSI DI LAUREA EUROPEI FACOLTÀ MEDICHE MEDICINA / ODONTOIATRIA / FISIOTERAPIA SCIENZE INFERMIERISTICHE Con abilitazione all esercizio della professione in qualsiasi

Dettagli

Il Corso di Laurea Triennale si conclude con un esame finale di contenuto teorico e pratico con valore abilitante.

Il Corso di Laurea Triennale si conclude con un esame finale di contenuto teorico e pratico con valore abilitante. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA (L/SNT) Descrizione del Percorso di Formazione A.A. 08/9 Le attività formative (insegnamenti, laboratori, tirocinio, prova finale) sono misurate in crediti che documentano

Dettagli

Tutor della didattica professionale

Tutor della didattica professionale Riapertura dei termini all Avviso interno per la predisposizione di graduatoria di professionisti idonei a ricoprire l incarico di TUTOR presso il Corso di Laurea in Infermieristica di Modena Il presente

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FALCO ACHILLE Indirizzo Telefono 3298082044 Fax E-mail 10, VIA GIUSEPPE VERDI 35025 PADOVA CARTURA achille.difalco@sanita.padova.it Nazionalità italiana

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Studio in Logopedia Presidente: Prof. Antonio Schindler

Università degli Studi di Milano Corso di Studio in Logopedia Presidente: Prof. Antonio Schindler Università degli Studi di Milano Corso di Studio in Logopedia Presidente: Prof. Antonio Schindler La valutazione dell esperienza di tirocinio: Analisi dei dati del QVET e della SAT e possibile miglioramento

Dettagli

Sapere da dove vieni per sapere dove vai

Sapere da dove vieni per sapere dove vai Sapere da dove vieni per sapere dove vai da praticone...a Professionista Laureato Corretta denominazione del titolo nota Min.Istr.Univ.Ric. 19.12.2002 Laurea in: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini

Dettagli

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care)

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care) ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI I LIVELO, IN GESTIONE DELLE LESIONI CUTANEE (WOUND CARE) Codice corso di studio: 13508 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Scienze

Dettagli

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 03 Cosentino Nunziata 3 via Augusto Righi, 97013 Comiso (RAGUSA), ITALIA E-mail nunziata.cosentino@asp.rg.it

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Molecolare Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie Presidente: Ch.ma Prof.ssa Luciana Caenazzo TESI DI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Mastrapasqua Data di nascita 4 Gennaio 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Facoltà di Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

Dettagli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione Nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Roberto Chiesa PRESENTAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009

Università degli Studi di Ferrara. Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009 A me da fastidio il sangue!! Sarà un lavoro redditizio? E un lavoro che mi potrebbe piacere? Sarà

Dettagli

PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE

PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE L immatricolazione ai Corsi di laurea della Facoltà di Economia richiede la partecipazione ad una prova in ingresso La prova in ingresso è un TEST per

Dettagli

Elenco delle piattaforme del Sistema elearning d Ateneo.

Elenco delle piattaforme del Sistema elearning d Ateneo. Sommario Elenco delle piattaforme del Sistema elearning d Ateneo....3 Premessa...3 Ruoli attivi...3 Sistema elearning d Ateneo...4 Accessi al Sistema nell anno 2018...4 Amministrazione centrale...5 Accessi

Dettagli

Formazione e rami di specializzazione delle tecniche ortopediche in ambito universitario

Formazione e rami di specializzazione delle tecniche ortopediche in ambito universitario Formazione e rami di specializzazione delle tecniche ortopediche in ambito universitario Le proposte in fase di discussione Dott.ssa Silvia Guidi DOCUMENTO DI CONSENSO SULL AGGIORNAMENTO/REVISIONE DELLE

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività elettive)

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività elettive) REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (Attività elettive) Articolo 1 Definizione e contenuto L ordinamento didattico del prevede che lo studente acquisisca 3 CFU durante ogni anno accademico

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE) ALTRE ATTIVITA (AA)

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE) ALTRE ATTIVITA (AA) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE) ALTRE ATTIVITA (AA) AA 2015/2016

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

Infermiere AAS N2 Bassa friulana-isontina medicina - Latisana Attività o settore Sanità. AAS N5 Hospice San Vito al Tagliamento

Infermiere AAS N2 Bassa friulana-isontina medicina - Latisana Attività o settore Sanità. AAS N5 Hospice San Vito al Tagliamento INFORMAZIONI PERSONALI Carla Beriotto POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Quadro infermiere ESPERIENZA PROFESSIONALE 06/06/2016-attualmente AAS N2 Bassa friulana-isontina medicina - Latisana 04/04/2014-31/05/2016

Dettagli

INSUBRIAE OPEN DAY 10 MARZO 2018 Varese, Campus di Bizzozero

INSUBRIAE OPEN DAY 10 MARZO 2018 Varese, Campus di Bizzozero dalle ore 8.30 INSUBRIAE OPEN DAY 10 MARZO 2018 Varese, Campus di Bizzozero Accoglienza partecipanti e distribuzione kit di benvenuto esclusivamente presso la tendostruttura allestita all esterno del Padiglione

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE (TIROCINIO PRATICO e LABORATORIO PROFESSIONALE)

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE (TIROCINIO PRATICO e LABORATORIO PROFESSIONALE) REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE (TIROCINIO PRATICO e LABORATORIO PROFESSIONALE) TIROCINIO PRATICO: INTRODUZIONE Così come disposto dall art.10 del Regolamento Didattico dei Corsi di

Dettagli

PROGETTO TOP-UIC. - attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino

PROGETTO TOP-UIC. - attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino PROGETTO TOP-UIC - attivo dal 1997 - Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino Edizione 2016/17 14 aprile 2016, aula 4C, h 9.30 Ufficio Mobilità OUTGOING

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e P.D.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e P.D. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e P.D. REGOLAMENTO TIROCINI, LABORATORI e SEMINARI Premessa Tirocinio - Art.1- Aspetti organizzativi

Dettagli

Corsi di formazione ed aggiornamento professionale

Corsi di formazione ed aggiornamento professionale Fabiana Carmen Rollo Istruzione Diploma conseguito nel 2007 presso il Liceo Scientifico Giordano Bruno di Torino (progetto brocca maxi linguistico) specializzazione in lingua inglese, francese e tedesca,

Dettagli

Per mero errore materiale nell ultima riga della tabella dei Tirocini (allegato 2 della Delibera n.

Per mero errore materiale nell ultima riga della tabella dei Tirocini (allegato 2 della Delibera n. ERRATA CORRIGE Per mero errore materiale nell ultima riga della tabella dei Tirocini (allegato 2 della Delibera n. 592 del 31/07/2017) che segue, l (Tirocinio 3 ANNO 11) veniva attribuita al Corso di Laurea

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MILENA SPADOLA Indirizzo VIA ZARA, 14-48018 FAENZA - ITALIA Telefono 0546-622895 / 335-8359244 Fax E-mail

Dettagli

Sesso Femmina Data di Nascita 08/06/1972 Nazione ITALIA

Sesso Femmina Data di Nascita 08/06/1972 Nazione ITALIA CURRICULUM VITAE DI MYRIAM NEGLIA INFORMAZIONI PERSONALI MYRIAM NEGLIA Email aziendale myriam.neglia@policlinico.mi.it Sesso Femmina Data di Nascita 08/06/1972 Nazione ITALIA POSIZIONE RICOPERTA Patente

Dettagli

LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Delegato all Orientamento, tutorato, job placement: Prof.ssa Lucia Maddalena Area Orientamento, Tutorato e Diritto

Dettagli