UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U. N. I. R. E.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U. N. I. R. E."

Transcript

1 TABELLA. tt di previine dell pe del initer dell'agcltur e delle Frete per l'nn nnzi 97 AE. T UTV UE AZALE CREET RAZZE EQUE U... R. E. EERCZ FAZAR 976 TABELLA - Anne

2

3 REDT E 976 A) ETRATE RDARE Prventi dll getine delle cmmee negli ippdrmi: ulle cmmee l ttlizztre ulle cmmee l libr... L » Prventi dll getine delle cmmee fu degli ippdrmi:. L. ulle cmmee nelle Agenzie ppiche... ulle cmmee l ttlizztre interurbn ulle cmmee T ulle cmmee Ttip Prventi dll getine di ippdrmi: Prventi dll getine dell'ippdrm di ern L » Prventi v devnti dlle cre: Entrte e nunce nelle cre L vrpprezzi ulle cre vendere ed reclmre» Entrte divere: Qut Unire qule Ente rgnizztre degli vvenimenti ippici bbinti lle Lttee di Agnn e ern L Prventi dive» Rendite ptmnili: Cedle ui titli di prpetà nterei ttivi: - ui c/c bnc e ptli L d cietà di cre e Agenzie ippiche....» u pretiti l pernle dipendente )> u mbr d initer Finnze» L Utilizzzine fnd premi e prvvidenze nn TTALE ETRATE DELLA PETEZA » » L TABELLA - Anne

4 B) PRAVVEEZE ATTVE (d eercizi precedenti) Vzini in ument dei reidui ttivi.... L. Vzini in diminuzine dei reidui pivi..» L TTALE... L ) ETRATE PER PARTTE D GR Art.. - Ritenute u tipendi e cmpetenze ve per cntbuti icurtivi e previdenzili L Art Ritenute cli u tipendi e cmpetenze ve» Art.. - C Previdenz Pernle Unire: ) tenute fvre dell C....» ) interei e cedle di pertinenz dell C» Art Fnd Ttip di Aitenz e Previdenz Lvrt ppici: ) cntbut fvre del Fnd....» b) interei di pertinenz del Fnd...» Art Rimbr pee cli: ) per crt bllt e mrche» b) per impt di regitr u tti di deleg e cnvenzini» Art Cedle u titli di terzi in depit cuzine» Art Depiti cuzinli in cntnti....» Art.. - Entrte reltive d nticipzini ve» Art Entrte per prtite di gir ve...» Art Ditt pecile fvre dell tt u cnc Ttip» ».4..2 TTALE GEERALE... L

5 pee per le nlità itituzinli: A) PEE RDARE Premi e prvvidenze fvre dell'ippic. Premi e prvvidenze per le cre: Art.. Premi e prvvidenze per le cre l trtt L Art. 2. Premi e prvvidenze per le cre l glpp pin» Art.. Premi e prvvidenze per le cre tcli» Art. 4. Premi e prvvidenze per le cre mezz ngue» Art. 5. Premi e indennità per le cre T trtt» Art. 6. Premi e indennità per le cre T glpp» Art. 7. ndennità cre Ttip» Art.. Premi per cnc ippici».0.0 Prvvidenze llevment: Art. bi. Prli nemi infettiv...» Art. 9. Prvvidenze l cvll trtttre..» Art. 0. Prvvidenze l cvll pur ngue» Art.. Prvvidenze l cvll mezz ngue» Art. 2. Cncr Unire l pgment degli interei ui mutui fvre degli impinti di llevment del cvll d cr..» Art.. Cppe e trfei» nizitive ed ttività per quliczine prfeinle tecnici e metrnze dell'ippic.... L. pee per Veercizi delle cmmee e per i ervizi cnnei ll rgnizzzine e prmzine delle cmmee e delle cre: pee per l getine dell cmme T L..2.0 Cmmiini T» pee per l'cquit e l frnitur lle Agenzie ppiche dei blcchetti cmmee..» Cnni cllegmenti e pee per ervizi telecventi e rdi» pee reltive ll'pprvviginment di mteli, tt e utenze per il reprt tipgrc» pee e cntbuti per l tmp tecnic ippic e prtiv» pee prmzinli e di prpgnd....» L L

6 pee per l'eercizi delegt delle cmmee: (Art. 2, cmm 2 dell legge 24 mrz 942, n. 5 ed rticl unic dell legge mrz 95, n. 20): ) negli ippdrmi: Retbuzini lle cietà di cre per l'epletment dell deleg ll'eercizi delle cmmee l ttlizztre e per il cntrll delle cmmee l libr Crpettivi gli llibrt per l'epletment dell deleg ll'eercizi delle cmmee.... L ) fu degli ippdrmi: Crpettivi lle Agenzie ppiche per l'epletment dell deleg ll'eercizi delle cmmee.. Crpettivi i delegti ll'ccettzine delle cmmee d verre l ttlizztre Crpettivi i delegti ll'ccettzine dell cmme T Crpettivi l delegt ll getine Ttip.. Retbuzine lle cietà di Cre per l'epletment di cntrlli nelle Agenzie ppiche.. pee per l getine di ippdrmi:» » » » » L pee di rgnizzzine e getine delle cre e delle cmmee dell'ippdrm di ern L. pee mnutenzine impinti ippdrm di ern» Cntbuti ll getine degli ippdrmi (Articl unic dell legge mrz 95, n. 20): Cntbuti lle cietà di Cre per l getine di ippdrmi» pee per l vigilnz, diciplin e cntrll tecnic delle cre d prte degli enti ippici: Art.. Ente zinle Cre l Trtt Art. 2. Jckey Club tlin Art.. cietà teeple Che d'tli Art. 4. Ente zinle Cvll tlin.... Prvvidenze per i prett d'per dell'ippic: nizitive previdenzili ed itenzili fvre dei prett d'per dell'ippic

7 pee generli di mminitrzine: pee reltive gli rgni ttut L Cmmiini ve» pee di rppreentnz» pee generli di ufci, per utenze, ervizi, ecnmt, utmezzi e ve» pee per liti e ntli» pee per cnulenze» Ucite ve» nterei pivi» pee di pernle: ) Pernle Unire: tipendi ed lt egni i l pernle Unire e cntbuti previdenzili e icurtivi... L Cmpeni per lvr trrdin l pernle Unire» ndennità e mbr pee di trprt per miini l pernle Unire» ndennità ve l pernle Unire».02.4 Altre ergzini l pernle Unire» b) Cllbrt Eterni: Cmpeni per cllbrt eterni dei ervizi ipettivi» Cmpeni per cllbrzini eterne» mpte e tbuti: mpte ulle cmmee: Art.. egli ippdrmi Art. 2. elle Agenzie ppiche Art.. Al ttlizztre interurbn Art. 4. All T mpt Unic ul Ttip mpte e te indirette ne cli per impte ptmnili e ve L » Fnd per eventuli integrzini dei cpitli di bilnci Qute mmrtment ttrezzture, mbili e mcchine ufci Fnd per prtite in cr di denizine» Fnd premi e prvvidenze d utilizzre nei ucceivi eercizi: Cmpletment prgrmm prvvidenze llevment nn TABELLA - Anne TTALE PEE PETEZA L

8 È) PRAVVEEZE PAVE (d eercizi precedenti) Vzini in ument dei reidui pivi... L Vzini in diminuzine dei reidui ttivi..» TTALE... L ) PEE PER PARTTE D GR Art.. - Agli Enti Previdenzili per tenute u tipendi e cmpetenze ve per cntbuti icurtivi e previdenzili L Art All'Er per tenute u tipendi e cmpetenze ve» Art.. - C di Previdenz Pernle Unire: ) per tenute di u pertinenz...».9.64 b) per interei e cedle» Art Fnd Ttip di Aitenz e Previdenz Lvrt ppici: ) per cntbut fvre del Ttip.» b) per interei» e) tenut cle u interei e pee di mminitrzine» Art pee cli e mbr: ) per crt bllt e mrche....» b) per impt di regitr u tti di deleg e cnvenzini» Art Pgment di cedle u titli di terzi in depit cuzine» Art Retituzine di depiti cuzinli in cntnti» Art.. - pee reltive d nticipzini ve» Art pee reltive prtite di gir ve» Art Pgment ditt pecile fvre dell tt in cnc Ttip....» Accntnment fnd di erv».7.66 TTALE GEERALE... L

9 t T^ m '""' rq,q n ti i-( C u t e c t' c t > n * i- t i i- u < u T < J> -* P T* t u u t- e c. i ' T * 5 * T* c t "*. 0 t < t r t t c r-4 p-f t t i i -* c r e u c -<* u ( F-* 05 9 ( l> * r t> T* u t c c el rt 0 g c Q = r pi c Q 0Q!.. <D *? D d 0 h P c ) - ct> $ '? 2 r-i - * ' 2 q Zi < P- i? W 0Q A? > 5> ~ 5 i e 9, <. - ' T è ^ n - tì ', t> > * f c fc! c n ~i c t c " ". tì tì tì eg - -!. c 9

10 l el U i c -2 r i i r F t r i f Jr i t r l> * r e rtl c l ( r i-i r i t i l i "* r t. t~ t u r * T < * u r r ^ t> i c c u r p r r ^ *. <* * * e t r ci r) c u r r e u u r r c r ( c u 5 - t- u G l r r t~ i t. * t t c e t u u -* c r 0 E E fc u r r W c ' W> < c c fl K c ^ "E u 5 c t E i.! l P el Q Pw el i Pw c D'. z pe c i e ^ e c el T P P C li g ^ rfj^ 'B b. fr ^ ÌZ5 PQ -g u. PQ d pq i cl el ~i el el r.. Q grtì *4 E P E < E E-

11 r.-i t T >di T t c c * e r u * r (» c r c e u r r r u u r e e e ~4 r u * u ^ en u e 0 r e e 4 P4. rt t> C * "# * e c c -c 079 r^ > <* c r C r 5 t- j t- r t> Tjl r C- r B E P A W E C 5 <, *i? j fc Q < fl ^ B 05 < W r <i E g ** n ^ li n.. E 525» P P r fl e 44 5 < > ( P > ", *, - rdi di g e " U < t P e e? > c > * ^ e * u i r 0 ei el c el ci et Cd el d el g c c d i d g * c d 0 ~ g g g fei» - g *i»» e J t- t- r r. -. r» r^j

12 c * 5 e c r e r r r c l> t i e e e ^ r C5 T u i- c e r r» ò t» r r d r u * r * * r e u t~ l> t-i l> i^i. d. < cc e u e e < v-i ( r^ E < P & r-l EX rt C P c u u! E ÌZJ l Pi 2 P < i r * r, rg 5. fe* < E *<r» 5 <» 6 g g ^ P rj E 5 d c PQ» fc PP d P <p c d A.. n c f ^ J.P " d -J -e n rj ij PQ $ c tì. -.g.g T td g 2 ' E c E

13 ^ ^ ^ P 49» > ' d= d * -» d - tr previ i i * cn c e CÌ (T iti ir Lrt CJ -E* C\2 ò r~ -* TA L r r-j ò V- i- -*! T-* r-- - c^ ~*f C-2 c - 4» T Ì <C = r- c r- UT T f kr GÌ -C T C (T flvb T t c r- "* T-A in Ci ò c GF> ff>2 T ) t-^ L ^ i>- yj{ - T-J *& r -^* C>ì ò Vi G2 -Bji '^ ^ Ci ili en. ^ in A * w -i ^ 50. t m rq.2 e g * c A <> GQ r * -9 w d-g d "Eb' rg ^, > -.* ' * rq m. er,_! er C-^ r-i CJ -*!rt m u*: en irà T evi c: c ce T r C\J T Cv2 T- c-2 -* T **! T " r - d -4 CJ CTJ d i c er Cv2 d c 5 r- CT -^ Cjà ur JD C\2 (T^ <?2 -c- T_4 ir c r- "»* i- T f u T t B C2 CT-* CT C<2 T_; c ci C\2 ^P ed T<i i **i - ^ -^ t -^ l» T» r- ) c c d C<ì C!# -T c-i CT -JÌ J i Cv! ^r" -tl un <& -ìl C - C<J Xfì er c T- uò t T- cj c c c T i~. % w h 5zj E V E!Z5 rr < E f ' r - &0 C tì - i g P f DC DC <e C Q i t 5 m m r g ' rventi dll getine cmmee fu deg pdrmi: P - ' ' - l i " - m w ^ r? p l < b 5^ w 9 ^ c <p CC» t te e» i i i i r < - 9 t C * -g- t fe. P 9 K - e 0 l rrj.-, P >

14 l d e irt T-j m t. 'il P ' 0 2 'E Pg E P B. d!» r W 5 n -g t- P c g r _ c? u D E r "ti w - r2 _^ c if:* 2- e*. Ti 4 r» r P i" y P * " Ti ' flg > c 0) t 9 d <4 i 22 > fe - f. r <"> E R 4

15 e?'* - _.2 e v w Q m -*» pei g "fe P Bi ' " i i t t) r^ i i C» r <l E P E Q E 4 K E > d! <.9 r ' J* nrtì r. j) Q c g W r=) p =» r = g Tt.. 0 r=. ' J - tó r E rn E P E 4 E fc w r & *.ti Ptl E Ti 'Ed ' P 5

16 ? >!.* g-.2 d ve w Vi m rj ti 02 P ì 02 r.- P ' P 5-. E Q B r P <l P fc r < fz; i i Ìl r=i P E E A E B E 5 D.c 5 c c.. ^ ffl * c ; ^ t* P P..!. * P B. r>. r r mi ze per e rtt c -* ^ J, P r>. r ** rt mi ze p gi PT e! P t*. W ^. * Premi denze p tcli. " P g r* f -, gì 0 ' d g F-! <n " P.5. E E.. Pre per trt 6

17 d -*$ ir 02 b c T~i P A g ' 'P.2 P * tì f * 9 P bb. c 5 p< 2. *> E 5J J Jz; P fl El **>! l C Pr -P '-P t c "' ni > - r <i 0. 2 " P.* -p J ' e r r P ^- c ' 0. Q c C ^ c r C &Ì P* l>_q p' fn C» ) " * " V c 0 Ti. p^ ^.2 t» pl f C r C P i> P r> P l> r r r A c " c >::- & w>j '* l 9*! r J 0 * g c r d B. f~i * c 5 c P r P5 fc^ * " "^ ^ r m 7

18 i.l g.. e d P P rq 9 r. *6g. "Eb. P* &.2 m. P D p E h - W 'A ) <*j izi rz; E h» 02. ' r GB GQ r "À C - ili ^ - =r U ^ 'Cd till < 5 g be' l' r» l. m r

19 pe Ti _ E " e r ci c Q if P " P E P» ni > P _ P "0 2 g'.-p j 5 e.2.2 ew ^ l'. ) E P < t < tj!z Q ( E < *.J, <,.gr e rt ^ B r C! l r 02 c. *jrr±ic ' < f 2 D c ; l i r ^ TÌ TÌ -'fl d.. r-i ^ '' -g C d cli J?* R tì c hd n r.'ini p. eg D g.? ' 'P' ' c B c nrj tii.rf c^ ^j 9

20 * J < c g g.» r* t ve 6 BJ Vi P e Q <J 5 B c P P.E;».-e "P ^ c n P tì»5 t l 5 w e P ce c c...2 PP c h C r "!tì CJ ir? t -t " rdrrj V ' '» f t "E- C r2 &.ti r 2 l Q) l l = ^ ' P p - drd c DfJ ^ CU P % q rj 60 rr, il. C. n ^ u (P ^._ n^ ^ 4 m D m r 2 w T. tìrrt rtl 2 & _. c 20

21 h <r> rn c P C P P P! P ".2.-p P '5K r.2 -e c 2. T CV2 B ct 2 ff^i r-! L C Ì L w r! 60 t E P E iz; r -n iz; fc E j gig *P c p ÒÓ i r r >? c 0 ; it g r. ie' c $ $ < 0 ""' -.. g^ 9 r - & ' c c rq t c f^rd < e r4 <. ^ctr G» c '^ 2 2: '! C iz; i r fl r> P c c. & ^ < '"6 gg " 'P T P _5 Tiff " - u.gg tì C?. c c ' r. c fl 2

22 r» * r. i g. Q * r* -P r! ve c P c Ti P P B " bg 0.2 CVÌ C rq -r= c 22 P w CU t E <l e g -9 0 f.. 5.? rt c 0 60 u 5' c R-B w ~& $c c e ci c c < 0 > P 5. C2 X Ci i' 0 c iti. P 0 P "e ed lt l pernle TJn li bnti previdenzi urtivi.... ipen i cnt ic r=

23 l ' p. E 4 42 rl r if " C 60 C J P ^ n f i 'K 9 Q rfp rq c E w 2 r t <! P* 0 0 d P t» 9 i g g 2 e rfl ' ' ET g fcf _Q *» r T *i "^ ^ r r P 0 ".2 > = r p C5.. <i-t 60 c *.. P q 05 5 u 'p r 9< rc- T P, ' 'g' Ì c c? ' 2 i E jj.2 e -< ', 2

24 » t D D t T i T er 5 c > 2 -#"?2 -#* 0 t P TÌ P P < b i i Q Z.2 c Ti g f T ^ m i r P < B P u 0. 0 = c c r *> G r ck j 0 -* 0 P G c * t» 0 rd'r 0 0 c 5 - u -» l l e <i t 0 0 T-t n <B C à 9r ^ 0. * A 4É.-e? r r2' ^ r, 0 C P ^ 2. " r * c# tì 2. c r ^. gr " E» Ti >.r i g c. 0 EJ.. f iti ^ C G grrj $ r c g. l 6b g t C r * _ ti men idenz 976 t*. P d g ( E t-t» 24

25 > - = 60 et'd tr i evii P E T nn <i> c f Ti 60 0 T mm 2 u Q 2 W di p 2.2 ' ' 0. d.2 -g r t>.2. 0 rq r^>. 'b! P> W P P4 r J i E E.. B. n g " p t> * 0 t EC E 25

26 PRPETT DTRATV DELL'AVAZ D CAA DELL'EERCZ 976 Cnitenz dei cnti crrenti bnc ttivi l genni 976 L Cnitenz di C l genni 976» Dipnibilità in cntnti per depiti Unire pre terzi in cntnti».5.0 Dipnibilità in titli pre C Riprmi Prvince Lmbrde grnzi nticipzine l genni 976» 5.0 cpert di c/c per nticipzini BA l genni 976..» L Ricini in cnt cmpetenz L Ricine in cnt reidui ttivi» crte e beni di cnum...» » L Pgmenti in cnt cmpetenz L Pgment in cnt reidui pivi» » Avnz di c l dicembre 976 L Cme egue: Cnitenz di bnc l dicembre 976 L Cnitenz di c l dicembre 976»>.7.62 Dipnibilità in cntnti per depiti Unire pre terzi l dicembre 976».75.0 Dipnibilità in titli pre C Riprmi Prvince Lmbrde grnzi nticipzine l dicembre 976» 5.0 L cpert di c/c per nticipzine Bnc zinle dell'agcltur l dicembre 976» »

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E.

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E. T A B E L L A. t t i p r e v i i n e e ll p e e l in i te r e ll'a g r ic ltu r e e lle F r e te p e r l' n n n n z i r i 9 7 5 A E. CT CUTV UE AZALE CREET RAZZE EUE U...R.E. EERCZ FAZAR 97 TABELLA Anne

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE AE. 4 ll tt di prviin dll p dl Minitr dl lvr dll prvidnz cil pr l'nn finnziri 978 CT CUTV TTUT AZALE ER L'ACURAZE CTR LE MALATTE (.. A. M.) EERCZ FAZAR 976. - TABELLA 5 - AE 4. 2. - TABELLA 5 - AE 4.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA EPUBBLCA X LEGLATUA DEG D LEGGE 02/20 Ae 7 preett dl tr del Ter (GA) d ccert cl tr del Blc e dell Prgre Ecc (TA) (V tpt Cer 206) dfct c l t d vr preett dl tr del ter (Gr) d ccert c l tr del blc

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RPULCA X LGLATURA. 0/0 Anne 0 DG D LGG prett dl Mtr del Ter (GRA) d rt cl Mtr del lnc e dell Prre c (RMTA) lnc d preve dell tt per l'nn fnr 96 e blnc plurnle per l trn 96-9 PRTAT ALLA PRDA L 0

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REPUBBLCA li LEGLATURA (. 4/9 f) PRMA TA D VARA AL Bilnci di prviin dll tt pr l'nn finni 92 bilnci plnnl pr il tnni 92-94 prntt dl Minitr dl Tr (ADREATTA) di ncrt l Minitr dl Bilnci dll Prgrmmin

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB D ITALIA

AUTOMOBILE CLUB D ITALIA AE. 1 ll tt di previine dell pe del Miniter del tm e dell pettl per l nn nnzi 1976 CT CUTIV AUTMBILE CLUB D ITALIA (A. C. I.) EERCIZI FIAZIARI 1974 1. - TABELLA 20 - AE. 1. BILACI CUTIV EERALE EERCIZI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA ENAT DELLA REPUBBLCA V! LEGLATURA DEGN D LEGGE Apprvt dll Cer dei deptti nell edt del r 9 cn le dici derivnti dlle Nte di vrii preentte dl Mitr del ter (Gri) di cncert cl Mitr del bilnci e dell prgre ecnic

Dettagli

Cü^ 3 O Q) SfflS S-ga «3^ IP 3 2. (O Q C/) i: 3. o o CD CQ. -:oo (D CD (D _ 03 O

Cü^ 3 O Q) SfflS S-ga «3^ IP 3 2. (O Q C/) i: 3. o o CD CQ. -:oo (D CD (D _ 03 O ü^ /) f D) ( Q -: _ 5 f i: SfflS S-g «^ P 2. 0 i: l'si S S 5* ír D) 0 i" -S

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REPUBBLCA Vl LEGLATURA (. 54/4 b) PRA TA D VARA AL Blnc d prvn dll tt pr l'nn fnnr 9 blnc plrnnl pr l trnn 9-94 prntt dl ntr dl Tr (ADREATTA) d cncrt cl ntr dl Blnc dll Prrmmn Ecnmc (LA ALFA)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA EPUBBLCA Vl LEGLATUA DEG D LEGGE Apprvt dll Cr d dptt nll dt dl rz 9 n l dfz drvnt dll t d vrz prntt dl Mtr dl tr (Gr) d nrt l Mtr dl bln dll prrz n (Bdrt) (V. tpt Cr nn. 6-b, 6-tr 6-qtr) (V.

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 El plt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], sd l'rtil 272, 2, i quli è cssri l'dsi

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB D ITALIA

AUTOMOBILE CLUB D ITALIA AESS. 1 ll stt di previsine dell spes del Minister del trism e dell spettcl per l nn finnziri 1975 CT C SUTIV AUTMBILE CLUB D ITALIA (A. C. I.) ESERCIZI FIAZIARI 197 1. - TABELLA 2 - AESS. 1 BILACI CSUTIV

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEAT DELLA REPUBBLICA I LEGISLATURA (. 97) Allgt A/4 DISEG DI LEGGE prntt dl itr dl Tr (GRIA) di cncrt cl itr dl Bilnci dll Prgr Ecnic (RITA) (V. Stpt Cr n. 882) pprvt dll Cr di dptti nll dt dl ttbr 986

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RPUBBLCA l LGLATURA ( 4/ tr) A TA D ARA AL Blnc d rvn dll tt r l'nn fnnr 9 blnc lrnnl r l trnn 9-94 rntt dl ntr dl Tr (ADRATTA) d cncrt cl ntr dl Blnc dll Prrn cnc (LA ALFA) CUCATA ALLA PRDA L

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 Elc cplt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], scd l'rticl 272, c 2, i quli è cssri

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A TEMPO INDETERMINATO PER N. 28 POSTI DI EDUCATORE ASILO NIDO DI CUI N. 4 PART-TIME, CATEGORIA C ELENCO CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PRESELEZIONE IL GIORNO 1 AGOSTO 2019

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA ENAT DELLA REPUBBLCA Vl LEGLATURA DEGN D LEGGE Apprvt ll Cr ptt ll t l 0 r 9 l f vt ll Nt v prtt l Mtr l tr (G) rt l Mtr l bl ll prgr (Brt) (V. tpt Cr. 60b, 60tr 60qtr) (V. tpt Cr. 60) prtt l Mtr l Tr

Dettagli

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva 1 S.A. 08/07/1996 30,00 46,40 76,40 Idoneo ammesso (*) 2 F.N. 19/07/1996 26,25 45,53 71,78 Idoneo ammesso 3 M.F. 24/05/1982 27,75 43,79 71,54 Idoneo ammesso 4 P.E.M 29/08/1989 21,00 49,01 70,01 Idoneo

Dettagli

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA ALLEGATO 1 GRADUATORIA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE (VOUCHER) A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DI FREQUENZA ATTIVITA' ESTIVE 2019 (ALLEGATO 1) N. INIZIALI GENITORE INIZIALI FIGLIO/A NUMERO PROT.

Dettagli

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari 9 settembre 2016 - convocazione ore 9.30 Polo Scientifico e Tecnologico Fabio Ferrari Via Sommarive, 5 - Povo Aula A101 A.G. 09/10/1997

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE DOPO SC. ARCA 4.586,13 1) 11741 O.L. 2002 MENSA 5 GIORNI 135,95 6,7975 482,62 705,58 01/09/2014 2) 11908 D.M. 2002 MENSA 3 GIORNI 30,95 2,5792 61,90 160,63 01/11/2014 3) 11937 C.N. 2002 MENSA 5 GIORNI

Dettagli

;/' ,! ~ I ~, \' ""t g ~ N0 2~ ~4~ g " t ;'1. " o. t: [8ri ~- ~!l ~ ~ :il r ~ '. ~.,", "/ h,: ;;; ,. ~ > ~ li!:: O r :J ~-~ 7 v co < < < - ~,

;/' ,! ~ I ~, \' t g ~ N0 2~ ~4~ g  t ;'1.  o. t: [8ri ~- ~!l ~ ~ :il r ~ '. ~.,, / h,: ;;; ,. ~ > ~ li!:: O r :J ~-~ 7 v co < < < - ~, \' t g r :J 7 v c N0 2. t: [8ri :il r E l li:: t. 4 h : ;;; ;/' r. '.. / g t ;'1 r ?? èl?.. r r'. c' J. :: 3 '. i :;;. (. 'Z. 'r =...' 'iì 5 ' l 8 '(fj 6 A ç:j. U r 1 r c E E w l d d ç '6. ;.' l 2 '..

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REPBBLCA X LEGLATRA DEG D LEGGE preentt dl Mitr del Ter (GRA) di cncert cl Mitr del Bilnci e dell Prrze Ecnic (RMTA). / Anne (V. tpt Cer n. 6) dict cn l t dì vrizi preentt dl Mitr del ter (Grid)

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SET DELL REPUBBLIC LEGISLTUR.89/7-r SED T DI VRII l Blnc d prevsne dell Stt per l'nn fnnr 990 e blnc plrennle per l trenn 990-992 presentt dl nstr del Tesr (CRLI) d cnrt cl nstr del Blnc e dell Prgrmmne

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLCA Vl LEGSLATURA DSEGN D LEGGE Apprvt dll Cer de deptt nell edt del 0 rz 9 le dfcz dervnt dlle Nte d vrz prette dl tr del ter (Gr) d cert cl tr del blnc e dell prrze ec (Bdrt) (V Stpt

Dettagli

(.) q >.: cs Li. \o;l. (D ).i '-{ c0. rao. l- co. fi \O. o o' F-l TE 4) i-) dl r-'l. Ar( \6n f) F.r. r-'l TF 2. -c) H r'i. F N h

(.) q >.: cs Li. \o;l. (D ).i '-{ c0. rao. l- co. fi \O. o o' F-l TE 4) i-) dl r-'l. Ar( \6n f) F.r. r-'l TF 2. -c) H r'i. F N h y : z 9 U l l Q i l. i) l 'l. 'l T 2 c Li \;l (D ).i '{ c0 l c fi \ ' T ) 9 ( \ f) 'i ) $. i $ = ' < ; " ' i l 3 f.$ ; " 3. i ' i> f +l; $ yi! li [c ; [ i 5 :i : $i$$ ; 3 ;f.$ fi * $ [i *ii C fi?fi[ 8iTB

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REPUBBLCA X LEGLATURA. 96/ Ann DEG D LEGGE prntt dl Mitr dl Tr (GRA) di cncrt cl Mitr dl Bilnci dll Prgrin Ecnic (LG) Bilnci di prviin dll tt pr l'nn fniri 94 bilnci plrnl pr il trni 94-96 CMUCAT

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SET DELL REPLI X LEISLTR. 49/2 e DISE DI LEE pre l r el Ter (RLI) er l r el l e e Pre E (IRI P) l preve e S per l' fr 99 e bl ple per l r 99-992 IT LL PRESIDEZ IL LLI 99 TELL. 2 S preve el er el r e e

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o 1 3INFORMAZIONI PER SONALI N o m e A n n a H a li n a H y z a I n diriz z o V i a S a n d r o P e r ti ni 5 0 - Q U A R T U C C I U T el ef o n o C e ll ul a r e: 3 4 0 6 8 1 3 2 6 3 F a x - E-m a il a

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEAT DELLA REPUBBLIA X LEGISLATURA DISEG DI LEGGE. 44/2 Anne prett l itr el Ter (AAT) i ne l itr el Bilni e ell Prgrine Eni (FAFAI) (. Stpt er n. 97) pprvt ll er ei eptti nell et el 25 nvere 9 Tre l Preite

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEATO DELLA REPBBLCA X LECSLATRA 236 Allegto AlS DSEGO D LEGGE presetto dl iistro del Tesoro (CARL) di cocerto col iistro del Bilcio e dell Progrmmzioe Ecoomic (CRO POCO) (V Stmpto Cmer 4923) pprovto dll

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016 R egol ament o CE 61 1 /2 01 4 A zi one 2 /c Di most raz ione Pr at i ca di t ecni che alt er nat ive al l i mpi ego di pr odot t i chi mi ci per l a l ot t a al l a mosca dell oli vo, nonché pr oget ti

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Economia e Management

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Economia e Management A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Economia e Management Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta l'immatricolazione entro le ore 12.00 del 17 settembre completando la procedura all'indirizzo:

Dettagli

ENTE DI SVILUPPO NELL UMBRIA

ENTE DI SVILUPPO NELL UMBRIA T A B E L L A. tt i previine ell pe el initer ell gltur e elle frete per l nn finnzi 975 A E. 7 C T C U T V ETE D VLUPP ELL UBRA PEE L EERCZ FAZAR 97 T A B E L L A - A n n e 7 BLAC UTV Eercizi finnzi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 196-12) ANNESS 1 DISEGN DI LEGGE preentat dal Minitr del Ter (GRIA) di cncert cl Minitr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (LNG) Bilanci di previine dell

Dettagli

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1 R.L. 22/11/1982 26,5 AMMESSO 2 B.R. 12/05/1988 26 AMMESSO 3 A.N. 03/08/1985 26 AMMESSO 4 C.R. 28/02/1975 25,5 AMMESSO 5 B.M. 07/09/1974 25 AMMESSO 6 A.F. 24/03/1988 25 AMMESSO 7 S.A. 02/07/1983 25 AMMESSO

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PIETRACUPA

COMUNE DI PIETRACUPA e CMUNE DI PIETRACUPA PRVINCIA DI CAMPBASS 80020 Viii Caa1en,1 Tel.0874 768149 Fax 0874 768136 P.IVA. 00065400707 C.C.V. n. 15766678 INDICATRE TEMPESTIVITA' DEI PAGAMENTI ANN 2014 (D.Lgs 33 art. 33) Nel

Dettagli

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019

Dettagli

NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16, Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16

NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16, Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16 NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16,75 117 Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16 16,5 120 Alatri RN 01/04/16 16,25 121 Alatri MA 21/03/16

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RBBLA X LGLATRA. 47/ A DG D LGG prntt l ntr l Tr (ARL) nt l ntr l Bln ll rgrmmn nm (R ) (V. tmpt mr n. ) pprvt ll mr ptt nll t l nvmbr 99 Trm l rnt ll mr ptt ll rn l 6 nvmbr 99 Bln prvn ll tt pr

Dettagli

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n 20 0 0 0 :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp. 0 0 464828 880 RL P LL f r n ll nd r zz, n ll v d t r d h,

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Sessione estiva Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta l'immatricolazione entro le ore 12.00 del 7 settembre

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

m ^m Ì f-t ire \*\z\ ft) ero su a 3 o C K EU 1 h g D" o 1 o -1 a re o o «.' ^ ^ l*'~o ""i DISCIPLINA "e strutt Anatomia Patologica

m ^m Ì f-t ire \*\z\ ft) ero su a 3 o C K EU 1 h g D o 1 o -1 a re o o «.' ^ ^ l*'~o i DISCIPLINA e strutt Anatomia Patologica X t EÙ, rr EÙ c! E e trtt e ed e trtt. «. e trtt r e trtt e ed. e trtt e trtt t < e trtt t e trtt e T e trtt t : \ r ) ) e trtt f / Ì ft e: l; t ' z c c

Dettagli

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT vlr Rgl mnt tutl vndt r nu Rgl mnt gstn rprs ntt nu Rgl mnt g dsb l succ ssn rdt r tt sc tr vcl ccmp tbl bblg dcu mnt fscl snt Prtcl rtà su vcl strc Dchr us nn prfss nl crtr dcrrnz vrzn trffr AG 30 lgl

Dettagli

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A I «_,]; AUTOR ITÀ PORT UA LE IL PR ES ID EN TE D EL L 'A U TORI TA ' POR TUA L E D I ENEZ IA IS TO I l C o d i c e d e l l a N a v i g a z i o n e e d i l R e l a t i vo R e g o l a m e n t o d i e s e

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO TRO D PRMO LVLLO OBO PAO D STD PRORAMM D CORS ARA CARATTRZZAT SAM D AMMSSO D OBO 1 secine di n brn per be sl be e pinfrte be e rches scelt del cndidt. 2 secine di de stdi scelt del cndidt tti di metdi:

Dettagli

Corso di estimo D. Esercitazione 1

Corso di estimo D. Esercitazione 1 Corso di estimo D ESERCITAZIONE PROGETTUALE STIMA DEL COSTI E DEI TEMPI Esercitazione 1 Obiettivo: rendere esecutivo ed appaltabile un progetto già elaborato dallo studente in corsi di progettazione/ tecnologia

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

Pagina l di 17 LA SEDE DI! AVVISA. Di aver proceduto al controllo della posizione contributiva sopra riportata relativamente a: DAL 01/2011 AL 03/2015

Pagina l di 17 LA SEDE DI! AVVISA. Di aver proceduto al controllo della posizione contributiva sopra riportata relativamente a: DAL 01/2011 AL 03/2015 V'VV P d 17 SS'S -f= x-' Ge '"-- Ì--. IJ ze Predez Sce > er dej Fr eebre 7 LA SEDE DI AVVISA L Spe. cdce fce rc D er prced cr de pze crb pr rpr reee : DAL /1 AL 0/ I preee, rrd crb ccer e d dì Gee Cerd

Dettagli

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b 8 L V D d xtr t t r n t l br d nt t d nt b 24, n tr t pr rt n xt rn p t j r b. L n. 2. L r.... n h l lt r r. v nn, d p r ² n rv n v r b n pl r n l d P l r n n n h h n p t. L d r z n d l. B n, n n r lt

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA LA l DG D LGLATA LGG Arvt ll r t ll t l r 9 l f rv ll t vr t l tr l tr (Gr) l tr l bl ll rgr () (. t r. 6-b, 6-tr 6-qtr) (. r. 6) t l tr l Tr (ADATTA) l tr l l ll rgr (LA ALFA) (. 22/2) A Tr l

Dettagli

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE Cosa è Digicult Il portale web Il magazine online Il podcast e la newsletter L'agenzia D i gi C U L T è u n a p i a t t a f o r m a c u l t u r al e It alia n a o n li

Dettagli

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento -. Risultati raccolta fondi per venditore REGIONE NUMERO INABILI

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

SOLUZIONI DI CONNESSIONE

SOLUZIONI DI CONNESSIONE UZII I EIE EIE IE U GUIE I-E E E EI I-E I GHEE I EU U - trtt l r, fr r U - trtt, r t rll UI - trtt l, r lt t l rtt E G U - ll l r t, t t-r lk rr U - t rt t, ll t UI - r l lr, fr lt tr t, IE I IEE I I EI

Dettagli

constructino i a democrauc developmental state h polen~o~s ond cho~enges ed~ed b~ omano ed~gheji SOU~fl c[l,~c~. ~ ~ ~

constructino i a democrauc developmental state h polen~o~s ond cho~enges ed~ed b~ omano ed~gheji SOU~fl c[l,~c~. ~ ~ ~ nstrun i a demrau deelpmental state h SOU [L,. pns nd henes eded b man edheji ts4a r p t,

Dettagli

i. n t. a v u l l e d a t s e . w

i. n t. a v u l l e d a t s e . w 5FE75STA DE L L ' UVA A VEGRIOLVO DI 7.2r8 26.t2 b t www.ft.t.t 5FE7STA DE L L ' UVA 57 l U ' l l t Ftt è r, tt l 57t t t t L f r br l l V C. 7 5 t r f r t q r f t. Cb r t r V f L lb t t tt r r t r rr

Dettagli

ANNESSO N. 14 allo stato di previsione della spesa del Ministero del lavoro e della previdenza sociale per l'anno finanziario 1977 CONTO CONSUNTIVO

ANNESSO N. 14 allo stato di previsione della spesa del Ministero del lavoro e della previdenza sociale per l'anno finanziario 1977 CONTO CONSUNTIVO AESS. 4 ll tt di prvi dll p dl Mitr dl lvr dll prvidnz cil pr l'nn fnziri 977 CT CSUTV STTUT AZALE PER L'ASSRAZE CTR LE MALATTE (.. A. M.) ESERCZ FAZAR 975. - TABELLA 5 - AESS 4. PRSPETT D BLAC _ 4 STAT

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REBBLA X LELATRA DE D LEE. / Ann rtt l Mitr l Tr (RA) i ncrt l Mitr l Bilnci ll rrz Enic (RMTA) (V. tt r n. 6) ict n l t i vzi rtt l Mitr l tr () i ncrt n il Mitr l bilnci ll rrz ic (Rit) (V.

Dettagli

EEEEEH E n. ^AHE!5 f; o. *;PE,gF S?$BSF 3! E F. EHHs$ F HE H H. x9 5 E 8,5 F.8. SESA F i i ESSE E. gq R Bn Fnn. ,x{ x() t-{ H. g trtrtr \/.

EEEEEH E n. ^AHE!5 f; o. *;PE,gF S?$BSF 3! E F. EHHs$ F HE H H. x9 5 E 8,5 F.8. SESA F i i ESSE E. gq R Bn Fnn. ,x{ x() t-{ H. g trtrtr \/. - = ^ i ci ;, T, i ; } \ ) ( [- SS ; " $ ^! f; ;, n SS i i ). B : S?$BS! i \ - >' i i Bn nn U -- ' \/. )! = 2 i ;-i \! ( f.\ n(n - f. i 7- f] n U (J f1 K c\ ) ). < - c. c ) -. :, i - - \n - C : = CB -(

Dettagli

Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma

Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma e ss.mm.ii. Il sottoscritto Codice Fiscale Nato a il Residente in Via/P.zza

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 P.L. Domanda/ricev.N.22080 08/07/2016 Fratelli e Stradario - 95 2 G.G. Domanda/ricev.N.22157 16/05/2016 Fratelli e Stradario - 65 3 B.A. Domanda/ricev.N.22162 23/11/2016 Fratelli

Dettagli

indata daladatadiapposizionedelvistodelresponsabiledel AreaRisorseriportatoin calcealastesa;

indata daladatadiapposizionedelvistodelresponsabiledel AreaRisorseriportatoin calcealastesa; O RIG INALE Lapresentedeterminazioneè OGGETTO stata inserita nel registro generaledeledeterminazioni al Determinazionen.119/SPdel28/06/2018.Nidid'in= fanziacomunali.approvazionegraduatoriedefini= n.400

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLICA : IX LEGISLATURA DISEGN DI LEGGE presentt dl Mstr del Tesr (GRIA) N. 259/17 ANNESS 6 d cncert cl Mstr del Blnc e de Prgrmmzne Ecnmc (RMITA) (V. Stmpt Cmer n. 417) mdfct cn l Nt d

Dettagli

La procedura per l'immatricolazione è disponibile all'indirizzo:

La procedura per l'immatricolazione è disponibile all'indirizzo: 1 M.S. 21/06/1996 57 Idoneo ammesso 2 L.V. 09/06/1996 57 Idoneo iscritto d'ufficio dal percorso Letterature, lingue e traduzione 3 M.A. 27/04/1996 Idoneo iscritto d'ufficio dal percorso Letterature, lingue

Dettagli

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. 1 O.N. RLCNCL94T15L424H 15/12/1994 85,14 Idoneo Ammesso 2 L.L. LNELCU95A18D542E 18/01/1995 78,15 Idoneo Ammesso 3 M.P. MNNPTR95M02C351E 02/08/1995 75,83 Idoneo Ammesso 4 M.S. MNSSRA95L49G535D 09/07/1995

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA Parco del Mincio Settore Tecnico P.zza Porta Giulia, 10 46100 MANTOVA Tel. 0376-22831 Fax 0376-362657 DISCIPLINARE DI GARA PUBBLICO INCANTO PER L APPALTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PARCO PERIU RBANO

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLIC SNAT DLLA RPUBBL X LGSLATURA N. 292 Ann DSGN D LGG p-ntt dl Mntr dl Tr GRA) d nrt l Mntr dl Bln dll Prrmmzn nm RMTA) V. Stmpt ntr n. 7) Apprvt dll mr d dptt nll dt dl 2 nvmbr 96 Trm dl Prdnt dll mr d dptt

Dettagli

!" #$%$&'(& )*('+,+ *(-. /(0+12'2). 3+#4%.,'56+' /(0+12'(& #2'9 :. ;. /(0+12'9

! #$%$&'(& )*('+,+ *(-. /(0+12'2). 3+#4%.,'56+' /(0+12'(& #2'9 :. ;. /(0+12'9 !" #$%$&'(& )*('+,+ *(-. /(0+12'2). 3+#4%.,'56+'+ 7. 8. /(0+12'(& #2'9 :. ;. /(0+12'9!"#$%&'() *. +.,- #&.&/')/ 0%)'"(" %)1$ 2)3"45'50 // 6)##"/#("/ +%0"7:,#8)%"9 :8&;&#87$ 7 #7"1&8&3

Dettagli

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta la conferma del posto entro le ore 12.00 del 14 maggio https://www.esse3.unitn.it/auth/studente/immatricolazione/immatricolazionestarttipodomimm.do

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONE FINANZIARIA AL 31 DICEMBRE 213 PAGINA BIANCA 3/58 Indice Organi Sociali... 6 Consiglio di Amministrazione... 6 Collegio Sindacale... 6 Società di Revisione... 6 Specialist... 6 Nomad... 6 Struttura

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SAT DLLA RPUBBLA X LSLATURA. 25/2 Ann 6 DS D L prn dl nr dl Tr (RA) d nr l nr dl Bln dll Prgrzn n (RTA) (V. Sp r n. 47) Apprv dll r d dp nll d dl 2 nvbr 6 Tr dl Prdn dll r d dp ll Prdnz l 22 nvbr 6 Bln

Dettagli

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d th tr t. r pd l

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d   th tr t. r pd l NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n 20 0 08 20: T P bl D n, l d t z d http:.h th tr t. r pd l PR PR T L TT R R Â p r ht 60 b d P d v t p t n t l Pr nt d n t l T p. rt

Dettagli