ALLEGATO C Lavori di scavo in attraversamento alla carreggiata lungo le strade provinciali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO C Lavori di scavo in attraversamento alla carreggiata lungo le strade provinciali"

Transcript

1 ALLEGATO C Lavori di scavo in attraversamento alla carreggiata lungo le strade provinciali Lavori e ripristini stradali I ripristini stradali dovranno avvenire secondo le fasi e con le modalità di seguito riportate: 1) FASE DI SCAVO 1.1) taglio della pavimentazione stradale, a tutta profondità con apparecchiatura a disco, articolata in più riprese così da favorire la continuità del transito veicolare; 1.2) scavo in carreggiata esclusivamente con impiego di idonei mezzi d'opera gommati o a cingolo gommato; 1.3) allontanamento e regolare smaltimento del materiale di risulta proveniente dallo scavo, secondo normativa vigente. 2) FASE DI RIPRISTINO 2.1) rinfianco e copertura del sotto servizio con uno strato di sabbia dello spessore non inferiore a cm 15 misurato sopra l estradosso della tubazione o della protezione; 2.2) stesa di idoneo materiale (misto naturale stabilizzato o misto cementato, dosato secondo le norme CNR NTs 29 del ), costipato a strati successivi di cm. 20, per la formazione della fondazione fino al raggiungimento della seguente portanza minima: PRESCRIZIONE MINIMA DELLO STRATO DI FONDAZIONE Parametro Normativa Unità di misura Valori richiesti M d (portanza dello strato) CNR 146/92 dan/cmq > ) Stesa di conglomerato bituminoso per strato di base avente le seguenti prescrizioni: PRESCRIZIONI MINIME DELLO STRATO DI BASE Parametro Normativa Unità di misura Valori richiesti Vuoti in opera CNR 39/73 % max 10% Spessore stesa UNI EN :2006 mm min 150 Tale strato dovrà essere realizzato con granulometria mm 0-40 ed avere uno spessore minimo, a compattazione avvenuta, di cm ) Stesa di conglomerato bituminoso per strato di bynder avente la seguenti caratteristiche: Riccardo Castegini Redazione 1 di 6

2 Parametro Vuoti su provino Marshall PRESCRIZIONI MINIME DELLO STRATO DI BYNDER Normativa Unità di misura Valori richiesti CNR 39/73 % max 7% Vuoti in opera CNR 39/73 % max 9% Spessore stesa UNI EN :2006 mm min 100 Tale strato dovrà essere realizzato con granulometria mm 0-25 ed avere uno spessore minimo, a compattazione avvenuta, di cm 10. Lo strato dovrà essere realizzato fino alla quota del piano di carreggiata preesistente. 3) FASE DI MONITORAGGIO (TRA LA FASE DI RIPRISTINO E LA FASE DI RIPRISTINO DEFINITIVO. 3.1) Monitoraggio continuo delle sezioni di ripristino affinché eventuali cedimenti non provochino pericolo per l'utenza stradale; 3.2) immediato ripristino quote mediante adeguati interventi (fresatura, ricarica, altro); 3.3) posa di segnaletica di pericolo nel caso di comprovata impossibilità di immediato ripristino. 4) FASE DI RIPRISTINO DEFINITIVO da effettuarsi trascorsi almeno 8 mesi dal completamento della fase di ripristino e comunque obbligatoriamente nel periodo maggio-settembre 4.1) fresatura meccanica di cm 4 del conglomerato bituminoso dello strato di bynder; 4.2) per una migliore distribuzione dei carichi ed al fine di assicurare adeguata continuità tra gli strati e quelli di nuova realizzazione: posa in opera di un geocomposito rinforzato, costituito da una geomenbrana prefabbricata elastomerica autotermoadesiva antipumping, con armatura composita costituita da una geogriglia tessuta in fibra di vetro (maglia non inferiore a 10x10 mm) e tessuto di poliestere ad alta resistenza. La membrana dovrà avere le seguenti caratteristiche minime: Parametro PRESCRIZIONI MINIME DELLA GEOMEMBRANA Normativa Unità di misura Valori richiesti Spessore EN mm 2,5 Impermeabilità EN kpa 500 Resistenza alla trazione EN KN/m 40 Riccardo Castegini Redazione 2 di 6

3 Allungamento a rottura EN % 4 Sarà necessaria una stesa di mano di attacco con emulsione bituminosa su superfici fresate e polverose. L'intervento dovrà essere realizzato per una larghezza pari ad almeno 2 metri a cavallo dello scavo. 4.3) stesa dello strato di usura avente le seguenti caratteristiche: Parametro Vuoti su provino Marshall PRESCRIZIONI MINIME DELLO STRATO DI USURA Normativa Unità di misura Valori richiesti CNR 39/73 % max 6% Stabilità Marshall CNR 30/73 dan min 1200 Vuoti in opera CNR 39/73 % max 7,5% Spessore stesa UNI EN :2006 mm min 40 Skid-Tester (BPN) CNR 105/85 BPN min 55 Vuoti su provino Marshall Prova Los Angeles CNR 39/73 % max 6% CNR 34/73 % max 25 Tale strato dovrà essere realizzato con granulometria mm 0-15, dello spessore minimo a compattazione avvenuta di cm 4 sino alla quota del piano di carreggiata preesistente. 5) MODALITA' OPERATIVE 5.1) Le operazioni di scavo effettuate in corrispondenza dell'apparato radicale di alberature presenti lungo le strade dovranno prevedere tutti gli opportuni accorgimenti atti a preservare la stabilità della piante al fine di non provocare indebolimento delle stesse ed effetti negativi sia per la sicurezza della circolazione stradale e per l'integrità della sede stradale; Riccardo Castegini Redazione 3 di 6

4 Ripristino stato dei luoghi Riduzione del disagio e sicurezza stradale Lo stato dei luoghi dovrà essere ripristinato anche in riferimento a: manufatti preesistenti lungo la carreggiata stradale (pozzetti, chiusini, griglie di raccolta acque e ogni preesistente servizio o manufatto), in modo da non pregiudicare la funzionalità alla quale sono preposti tanto da parte di questa Provincia quanto di altro gestore tecnologico; in particolare non dovranno essere alterate le sezioni delle condotte, delle tubazioni e dei pozzetti di scarico delle acque meteoriche; segnaletica stradale verticale manomessa nelle operazioni di scavo; segnaletica orizzontale abrasa o imbrattata nelle operazioni di cantiere, mediante nuovo tracciamento o pulizia (coefficiente di luminanza retroriflessa, R L in condizioni di fondo stradale asciutto, non inferiore a 250) entro 30 giorni dall'ultimazione dello strato di bynder. Al fine di ridurre il disagio all'utenza e garantire la sicurezza stradale, in fase di esecuzione delle opere il concessionario adotterà tutte gli accorgimenti e le misure ritenute più idonee al fine di garantire: la transitabilità in sicurezza del tratto di strada oggetto di intervento con particolare riferimento alla sede stradale che dovrà costantemente risultare priva di materiale sciolto, deformazioni, buche e qualsiasi elemento potenzialmente causa di danni agli utenti stradali; la regimazione del traffico in relazione al tipo di tracciato e ai volumi di traffico (nel caso di riduzione della carreggiata tale da determinare un senso unico alternato, il traffico sarà regolato da movieri di cui all'art. 42 comma 3 lettera b del Dlgs 495/92); l'identificazione del cantiere apponendo idonea segnaletica stradale di cantiere nel rispetto delle norme di sicurezza, di cui al Testo unico sulla sicurezza sul lavoro (D. lgs. n. 81/2008 e s. m. e i. ), dal Codice della Strada (D. Lgsl. n. 285/1992 Artt.20 e 21), dal Regolamento di esecuzione (D.P.R. n. 495/1992 art. 30) e Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 10 luglio 2002, e s. m. e i., contenente gli schemi per la segnaletica temporanea dei cantieri stradali; il mantenimento in sicurezza di eventuali percorsi pedonali preesistenti garantendone la continuità anche a mezzo di deviazioni opportunamente segnalate; la protezione degli spazi aperti al traffico istallando idonee barriere/transennature atte a garantire riparo dall'area di cantiere; il controllo delle modalità di transito in corrispondenza del cantiere adattandole all'occorrenza ad eventuali variazioni temporanee dei flussi veicolari o a situazioni di emergenza; il mantenimento in perfetta efficienza e visibilità della segnaletica installata effettuando a tal fine ispezioni anche in orari di fermo del cantiere specie in caso di condizioni meteorologiche avverse; il mantenimento della regolare transitabilità della strada completando ogni giorno il tratto interessato dai lavori e rimuovendo a fine lavori tutti gli Riccardo Castegini Redazione 4 di 6

5 apprestamenti, i macchinari, i materiali e le attrezzature utilizzate per il cantiere; l'adeguamento delle dimensioni del cantiere proporzionandone la lunghezza in ragione dell'andatura plano-altimetrica del tracciato e dell'avanzamento dei ripristini non superando, in caso di senso unico alternato, i 100 metri per volta di sviluppo longitudinale dell'occupazione stradale (tale lunghezza sarà notevolmente ridotta in caso di tracciato stradale caratterizzato dalla presenza di curve ravvicinate o ridotte sezioni stradali); realizzazione di chiusini ciechi, georeferenziati e posizionati al di sotto dello strato di bynder. Regola d'arte I lavori di ripristino dovranno essere eseguiti dal concessionario a regola d'arte. A tal fine, il concessionario, per il tramite il proprio direttore lavori, provvederà all'effettuazione di controlli qualitativi tanto sui materiali impiegati quanto sulla regolarità della posa in opera al fine di garantire e comprovare la corrispondenza con le caratteristiche imposte. Il concessionario provvederà a proprie spese a far effettuare da un laboratorio autorizzato prove e/o analisi sui materiali impiegati e modalità di stesa. I risultati delle prove emessi dal laboratorio autorizzato e la documentazione fotografica dei lavori effettuati, comprovanti le fasi ripristino, dovranno essere conservati a cura del Concessionario e messi a disposizione a richiesta dell'amministrazione Provinciale. I materiali forniti dovranno essere conformi alla direttiva 89/106/CEE e successive modifiche ed integrazioni sulla marcatura CE dei prodotti da costruzione. I controlli dovranno essere effettuati per ogni tratta omogenea o comunque per ogni tratta di lunghezza massima di 50 ml. Riccardo Castegini Redazione 5 di 6

6 Collaudo Proposte di ripristino Sicurezza lavoratori Obblighi permanenti Successivamente all'esecuzione dei lavori e prima che il collaudo diventi definitivo, ovvero decorsi due anni dalla data di collaudo provvisorio di cui all'art. 67 del D.Lgs. 495/92, il concessionario rimane responsabile in merito: alla qualità ed efficienza dei ripristini obbligandosi alla sistemazione degli stessi in caso di cedimenti, guasti, dissesti, ecc.; all'indeformabilità della sezione stradale manomessa; all'indeformabilità della pavimentazione stradale nei pressi della parte della carreggiata manomessa ancorché non direttamente intaccata dagli scavi e relativi ripristini; all'indeformabilità del corpo stradale, non sono ammessi il verificarsi di fenomeni di solcatura o fessurazione in corrispondenza della sezione di scavo; a carenze prestazionali o difformità rispetto a quanto previsto nell'autorizzazione/nulla osta; a reclami di qualsiasi genere dovessero pervenire alla Provincia in ordine ai lavori realizzati dal concessionario. Le presenti modalità di ripristino sono da considerarsi minime potendo, il concessionario, presentare proposte di lavori con modalità differenti qualora venga dimostrato un miglioramento qualitativo, rispetto a quanto richiesto. Parimenti l'amministrazione può prescrivere differenti modalità di ripristino qualora venga riscontrata l'insufficienza dei lavori minimi sopra indicati. Nelle operazioni di scavo spesso si incontrano sottoservizi di altri gestori di utilities. Al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori impiegati nelle nelle operazioni di scavo e di non danneggiare altri sottoservizi già presenti, si dovrà posare alla profondità di circa cm 40 dal piano dal piano viabile, a segnalazione del servizio, una rete plastificata o nastro di colore: - blu per acquedotto; - bianco per fognatura; - giallo per metanodotto; - rosso per cavi elettrici; - giallo per cavi telefonici. Nel caso in cui un sottoservizio sia posato su una banchina non pavimentata, ad una profondità inferiore a 1,50 m e che la stessa banchina sia interessata dalla posa di una barriera di sicurezza stradale, gli oneri dello spostamento del sottoservizio saranno a carico della società gestore del sottoservizio stesso. Lo spostamento del sottoservizio dovrà avvenire entro 60 giorni dalla richiesta della Provincia. Inoltre, nel caso in cui il tratto stradale sia interessato dalla presenza di tombotti di scolo o altro genere di manufatti interrati, il Concessionario ha l'obbligo di adottare ogni accorgimento atto a salvaguardare l'integrità delle opere preesistenti mantenendole completamente libere da interferenze. Riccardo Castegini Redazione 6 di 6

ALLEGATO E Lavori di scavo lungo le strade provinciali mediante tecniche di scavo a cielo chiuso (no-dig)

ALLEGATO E Lavori di scavo lungo le strade provinciali mediante tecniche di scavo a cielo chiuso (no-dig) ALLEGATO E Lavori di scavo lungo le strade provinciali mediante tecniche di scavo a cielo chiuso (no-dig) Premessa Lavori e ripristini stradali La tecnica di scavo a cielo chiuso dovrà prevedere la realizzazione

Dettagli

ALLEGATO D Lavori di scavo lungo le strade provinciali realizzati mediante mini trincea

ALLEGATO D Lavori di scavo lungo le strade provinciali realizzati mediante mini trincea ALLEGATO D Lavori di scavo lungo le strade provinciali realizzati mediante mini trincea Lavori e ripristini stradali I ripristini stradali dovranno avvenire secondo le fasi e con le modalità di seguito

Dettagli

ALLEGATO D Lavori di scavo lungo le strade provinciali realizzati mediante mini trincea

ALLEGATO D Lavori di scavo lungo le strade provinciali realizzati mediante mini trincea ALLEGATO D Lavori di scavo lungo le strade provinciali realizzati mediante mini trincea Lavori I ripristini stradali dovranno avvenire con le modalità di seguito riportate: 1) fresatura di larghezza massima

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE UNITARIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE UNITARIO Via Coroneo 1 T10.A61 FRESATURA DI PAVIMENTAZIONI BITUMINOSE Demolizione mediante fresatura del piano viabile in conglomerato bituminoso con l'impegno di macchina specifica a freddo della larghezza minima

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE UNITARIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE UNITARIO Via Cadorna - Diaz - Annunziata 1 T10.A61 FRESATURA DI PAVIMENTAZIONI BITUMINOSE Demolizione mediante fresatura del piano viabile in conglomerato bituminoso con l'impegno di macchina specifica a freddo

Dettagli

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE Committente: COMUNE DI PORTO TOLLE Lavori: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED ASFALTATURA DELLE STRADE NEL TERRITORIO COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE Pag.

Dettagli

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015 ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015 Realizzazione di ripristino definitivo eseguito in conglomerato bituminoso, compreso di: - fresatura o scarifica della pavimentazione stradale con asportazione di asfalto

Dettagli

INTERVENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE CON INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI STRADE COMUNALI

INTERVENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE CON INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI STRADE COMUNALI COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona INTERVENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE CON INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI STRADE COMUNALI PROGETTO ESECUTIVO 2 ELENCO PREZZI

Dettagli

COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE DI SCAVI SU PROPRIETA' COMUNALE Approvato con D.C.C. 11/1993 INDICE Art. 1 Pag. 2 Art. 2 Pag. 2 Art. 3 Pag. 2 Art. 4 Pag.

Dettagli

PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA POSA DI INFRASTRUTTURE DIGITALI A BANDA LARGA E ULTRALARGA SULLE INFRASTRUTTURE STRADALI

PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA POSA DI INFRASTRUTTURE DIGITALI A BANDA LARGA E ULTRALARGA SULLE INFRASTRUTTURE STRADALI PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA POSA DI INFRASTRUTTURE DIGITALI A BANDA LARGA E ULTRALARGA SULLE INFRASTRUTTURE STRADALI (Decreto 1 ottobre 2013 Indicazioni Aziendali) Modalità di esecuzione lavori e ripristino

Dettagli

prezzo unitario DESIGNAZIONE DEI LAVORI unità parti = lung. largh. H/peso Quantità Totale

prezzo unitario DESIGNAZIONE DEI LAVORI unità parti = lung. largh. H/peso Quantità Totale 1 Scavo per apertura di cassonetti stradali compreso il carico e trasporto dei materiali, meccanico (misura in sezione effettiva), escluso eventuale corrispettivo per il diritto di discarica. a) per altezze

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 D1.002.001 D1.002.001.a MOVIMENTO TERRA. Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie e trovanti di dimensione non superiore a 0,25 m3, la profilatura

Dettagli

P.I.P. "Rometta" - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO

P.I.P. Rometta - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO Movimenti terra e demolizioni LAVORI A MISURA 1 05.02.23 SCAVO DI SBANCAMENTO mc 500,000 5,00 2.500,00 2 05.02.32 FORNITURA E STESA DI MATERIALE ARIDO RECICLATO mc 500,000 15,00 7.500,00 3 05.18.04.13

Dettagli

V Interventi di ripristino di brevi tratti di piani viabili delle strade provinciali dei Circondari n PIANO DI MANUTENZIONE -

V Interventi di ripristino di brevi tratti di piani viabili delle strade provinciali dei Circondari n PIANO DI MANUTENZIONE - Generalità Il presente documento viene redatto con lo specifico scopo di programmare gli interventi manutentivi, sia di carattere ordinario che straordinario, da attuare successivamente alla realizzazione

Dettagli

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE RELAZIONE TECNICA Premessa Il presente progetto di ripavimentazione delle strade cittadine prevede l esecuzione di interventi di riparazione e/o rifacimento

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER MESSA IN SICUREZZA MARCIAPIEDI E STRADE COMUNALI

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER MESSA IN SICUREZZA MARCIAPIEDI E STRADE COMUNALI COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER MESSA IN SICUREZZA MARCIAPIEDI E STRADE COMUNALI PROGETTO ESECUTIVO 6 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO NORME TECNICHE Dicembre 2017

Dettagli

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord. pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Fresatura di pavimentazioni stradali di qualsiasi tipo, compresi gli Marciapiede lato Ovest *(par.ug.=((1,40+0,50)*6,7)/2) 6,37 6,37 Marciapiede lato Ovest 26,00

Dettagli

COMUNE DI VOLONGO Provincia di Cremona

COMUNE DI VOLONGO Provincia di Cremona COPIA COMUNE DI VOLONGO Provincia di Cremona CODICE ENTE: 10817 1 DELIBERAZIONE N 121 COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 121 del 28/12/2012 Oggetto: CONFERMA DEL CANONE DI ALLACCIO ALLA FOGNATURA

Dettagli

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO NOVEMBRE 2016 DESCRIZIONE LUNGHEZZA LARGHEZZA ALTEZZA UN. MIS. QUANTITA' COSTO UNITARIO COSTO

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE STRADALI 1 1.1 scavo di sbancamento m 3 2.109,40 3,43 7.235,24 2 1.4 compattazione del piano di posa m 2 3.980,00 0,32 1.273,60 3 2.1 Fornitura e posa in opera di geotessile tessuto m 2 3.980,00

Dettagli

ELENCO PREZZI IMPIEGATI PER L ANALISI DEI PREZZI A CORPO

ELENCO PREZZI IMPIEGATI PER L ANALISI DEI PREZZI A CORPO ELENCO PREZZI IMPIEGATI PER L ANALISI DEI PREZZI A CORPO 2 pag. 3 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O unità di misura P R E Z Z O UNITARIO Nr. 1 Sistemazione preliminare dell'area

Dettagli

ALLEGATO D REGOLAMENTO COSAP

ALLEGATO D REGOLAMENTO COSAP ALLEGATO D REGOLAMENTO COSAP OCCUPAZIONI PERMANENTI DEL SUOLO PUBBLICO STRADALE E PERTINENZE CON CONDOTTE/CAVI (CONDUTTURE IDRICHE, LINEE ELETTRICHE E DI TELECOMUNICAZIONE), GASDOTTI, SERBATOI DI COMBUSTIBILI

Dettagli

DIMENSIONI. Unità di Misura

DIMENSIONI. Unità di Misura 1 LAVORI A MISURA OPERE DA CONVENIRE TRA I CONTRAENTI - UNA TANTUM FOGNATURA DI VIA G. MATTEOTTI E15092.a Scarificazione di pavimentazione bitumata con fresa con disco (per metro lineare di taglio): a)

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA Realizzazione di opere di manutenzione straordinaria su manufatti stradali, e marciapiedi costituita da: RIFACIMENTO MARCIAPIEDI Demolizione marciapiedi esistenti Scarifica

Dettagli

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico Città di Gattinara R I P O R T O pag. 2 LAVORI A CORPO 1 Disfacimento di pavimentazione con 01.A02.C10 accatastamento del materiale 015 utilizzabile entro la distanza massima di metri 300, compreso il

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI FAENZA SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture Provincia di Ravenna Comune di Faenza PROGETTO : LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE QUADRILATERO PARCO BUCCI (VIA MEDAGLIE D'ORO VIA MAROZZA) COMPUTO

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Monte San Pietro Provincia di Bologna. Interventi di manutenzione straordinaria strade per messa in sicurezza OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Monte San Pietro Provincia di Bologna. Interventi di manutenzione straordinaria strade per messa in sicurezza OGGETTO: Comune di Monte San Pietro Provincia di Bologna pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Interventi di manutenzione straordinaria strade per messa in sicurezza COMMITTENTE: Comune di Monte San Pietro Data, 10/04/2019

Dettagli

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON COMUNE DI BRENDOLA PROVINCIA DI VICENZA PIANO DI RECUPERO VIA EDISON Tavola n. 9 PREVENTIVO DI SPESA OPERE DI URBANIZZAZIONE studio geom. muraro dario via scarantello 72-36040 brendola (vi) COMUNE DI BRENDOLA

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI INTROD Oggetto VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE ai sensi degli artt. e seguenti della L.R. /0/009 n REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALINA IDROELETTRICA IN LOC. PLANTEY DI INTROD - CENTRALE "RU DU

Dettagli

Pagina 1 di 5. Studio Tecnico Ing. Pasinelli Donato

Pagina 1 di 5. Studio Tecnico Ing. Pasinelli Donato Pagina 1 di 5 Studio Tecnico Ing. Pasinelli Donato 7.2.3.28.a FRESATURA DI PAVIMENTAZIONE STRADALE con idonea macchina operatrice, compreso ogni onere per la segnaletica e la regolazione del traffico,

Dettagli

SCAVI DEMOLIZIONI E RIMOZIONI RILEVATI E MASSICCIATE. Quantità Q. unità di. misura. Codice C.M. Descrizione. tot. 694,60 18,00 12.

SCAVI DEMOLIZIONI E RIMOZIONI RILEVATI E MASSICCIATE. Quantità Q. unità di. misura. Codice C.M. Descrizione. tot. 694,60 18,00 12. SCAVI 1 Scavo a sezione obbligata con mezzo meccanico (fino alla profondità di 1,50 m) compreso onere di smaltimento del materiale non riutilizzabile aiuola m 3 30,00 area rotatoria m 3 600,00 alloggiamento

Dettagli

Cώrα Mαrtάnα. IL RESPONSABILE 3 SETTORE - Affari Tecnici

Cώrα Mαrtάnα. IL RESPONSABILE 3 SETTORE - Affari Tecnici Città di Martano (Provincia di Lecce) Cώrα Mαrtάnα EllάV tού Derentού DETERMINAZIONE N. 375 REG. SETTORE N. 145 Data di registrazione 18/07/2017 OGGETTO: ALLACCIO RETE GAS METANO IL RESPONSABILE 3 SETTORE

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 01 VIA DELLE VALLI E LARGO DELLE PASTINELLE 1 B01.01.001 Fresatura di pavimentazioni stradali di qualsiasi tipo, compresi gli oneri necessari per poter consegnare la pavimentazione fresata e pulita: B01.01.001.a

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. Provincia di Milano Comune di Inveruno

PROGETTO DEFINITIVO. Provincia di Milano Comune di Inveruno ELENCO DOCUMENTI 1. 5981/2.RG - Relazione Generale 2. 5981/2.CE - Computo Metrico Estimativo 3. 5981/2.EP Elenco Prezzi Unitari 4. 5981/2.QE Quadro Economico 5. 5981/2.DP Disciplinare descrittivo e prestazionale

Dettagli

Computo metrico OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI RECUPERO PR.7 Via Milano n.37 Pandino

Computo metrico OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI RECUPERO PR.7 Via Milano n.37 Pandino Computo metrico OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI RECUPERO PR.7 Via Milano n.37 Pandino FORMAZIONE PARCHEGGIO 1 Scavo di sbancamento generale, eseguito con mezzi meccanici, per la formazione sede stradale,

Dettagli

" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO"

 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO MAGGIO 2013 COMUNE DI CAPRIOLO PROVINCIA DI BRESCIA IMMOBILIARE ARGIA S.R.L. OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA LUNGO VIA BREMOLA DA REALIZZARSI A SCOMPUTO ONERI PRIMARI P.D.C. N. 203/2012 DEL 20.11.2012

Dettagli

Cώrα Mαrtάnα. IL RESPONSABILE 3 SETTORE - Affari Tecnici

Cώrα Mαrtάnα. IL RESPONSABILE 3 SETTORE - Affari Tecnici Città di Martano (Provincia di Lecce) Cώrα Mαrtάnα EllάV tού Derentού DETERMINAZIONE N. 678 REG. SETTORE N. 244 Data di registrazione 11/12/2017 OGGETTO: Allaccio rete gas metano. IL RESPONSABILE 3 SETTORE

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO N d'ord. Art. di elenco prezzi 1 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI U.M. QUANTITÀ PREZZO Scavo eseguito con mezzi meccanici in materie sciolte o di scarsa consistenza di qualsiasi natura

Dettagli

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO Pagina 1 Impianto di cantiere adeguato alla portata del lavoro, compresi gli oneri per l'impianto e lo spianto delle attrezzature fisse e dei macchinari di normale uso, delle baracche per il personale

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 12.3.YS5.02 STRATI DI COLLEGAMENTO IN CONGLOMERATO BITUMINOSO SEMIAPERTO BINDER Esecuzione di pavimentazione in conglomerato bituminoso "semiaperto ""binder"" costituito da graniglia e pietrischetto,"

Dettagli

COMUNE DI LEFFE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI MANOMISSIONI DEL SUOLO PUBBLICO

COMUNE DI LEFFE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI MANOMISSIONI DEL SUOLO PUBBLICO COMUNE DI LEFFE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI MANOMISSIONI DEL SUOLO PUBBLICO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 4 marzo 10 1 ART. 1 Oggetto Il presente

Dettagli

PAVIROCK TPF/TGT. IL PRODOTTO PAVIROCK TPF è una geogriglia tessuta in poliestere accoppiata ad un geotessile di supporto (nontessuto/tessuto).

PAVIROCK TPF/TGT. IL PRODOTTO PAVIROCK TPF è una geogriglia tessuta in poliestere accoppiata ad un geotessile di supporto (nontessuto/tessuto). PAVIROCK TPF/TGT IL PRODOTTO PAVIROCK TPF è una geogriglia tessuta in poliestere accoppiata ad un geotessile di supporto (nontessuto/tessuto). PAVIROCK TGT è una geogriglia tessuta in fibra di vetro accoppiata

Dettagli

(vicolo Antonietti e Crespi). D marciapiede da realizzare, compreso asportazione di massicciate o

(vicolo Antonietti e Crespi). D marciapiede da realizzare, compreso asportazione di massicciate o pag. 1 LAVORI A MISURA 1 Scarifica eseguita con mezzi meccanici (mini escavatore) della pavimentazione D.01.001 stradale bituminosa, compreso asportazione di massicciate fino alla profondità di cm. 30,

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Lavori di: PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO IR8 Esecutore: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Progettista: Arch. Sauro Pelonara Computo: Descrizione: Allargamento strada comunale 19.01.001 Scavo a sezione obbligata

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO VIA DUCHESSA ISABELLA N. 1 10011 - AGLIE' (TO) Telefono 0124330272 e-mail: lpistono@libero.it COMPUTO METRICO ESTIMATIVO IL TECNICO OPERE STRADALI E FOGNATURA Nr. 1 Nr. 2 Nr. 3 Nr. 4 Nr. 5 01.A01.A05.010

Dettagli

federico rossi architetto

federico rossi architetto COMUNE DI STREVI PROVINCIA DI ALESSANDRIA IL COMMITTENTE: Comune di Strevi (AL) federico rossi architetto INTERVENTI SUI SOTTOSERVIZI PUBBLICI ESISTENTI NEL CENTRO STORICO, COMPRENDENTI LA SOSTITUZIONE

Dettagli

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE Ufficio Tecnico Comunale Settore Lavori Pubblici PIAZZA MAUCERI, N. 12 2104 VENENGONO SUPERIORE Tel: 0331/828447 Fax 0331/827314 e-mail ufficiotecnico@comune.venegonosuperiore.va.it

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI MANOMISSIONI DEL SUOLO PUBBLICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI MANOMISSIONI DEL SUOLO PUBBLICO COMUNE DI GANDINO Provincia di Bergamo P.zza V.Veneto n. 7 - cap. 24024 - Tel. 035/745567 - Fax 035/745646 REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI MANOMISSIONI DEL SUOLO PUBBLICO Approvato con deliberazione

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H CIG: CAF

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H CIG: CAF !"#"$ %&'()%& *+, AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H14000100004 CIG: 5657849CAF RELAZIONE TECNICA E CRONOPROGRAMMA

Dettagli

Manuale d impiego del geocomposito Adesival Road Recycling

Manuale d impiego del geocomposito Adesival Road Recycling Manuale d impiego del geocomposito Adesival Road Recycling INDICE INTRODUZIONE... pag. 2 Uno speciale ringraziamento per la collaborazione e l insostituibile supporto tecnico va all Ingegner Andrea Grilli,

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO N d'ord. Art. di elenco prezzi 1 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI U.M. QUANTITÀ PREZZO Parziali Totali UNITARIO Scavo eseguito con mezzi meccanici in materie sciolte o di scarsa consistenza

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER SOTTOSERVIZI E TELECOMUNICAZIONI

ISTRUZIONI OPERATIVE PER SOTTOSERVIZI E TELECOMUNICAZIONI Allegato A.3 Atti 245422/2018/3.6\2018\18 ISTRUZIONI OPERATIVE PER SOTTOSERVIZI E TELECOMUNICAZIONI Le Istruzioni operative definiscono le indicazioni generali a cui l Operatore dei servizi a rete dovrà

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Tagli esecuzione percorso: *210,00 210,00 210,00. Percorsi: *140,00*2,500*0, ,00 2,500 0,100 35,00

DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Tagli esecuzione percorso: *210,00 210,00 210,00. Percorsi: *140,00*2,500*0, ,00 2,500 0,100 35,00 R I P O R T O pag. 1 LAVORI A MISURA 1 - Movimenti di materie (Cat 1) 1 / 1 TAGLIO PREVENTIVO DI 01 PAVIMENTAZIONE STRADALE. Tagli esecuzione percorso: *210,00 210,00 210,00 SOMMANO m 210,00 2,50 525,00

Dettagli

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi PG. N. : 174234/2014 OGGETTO: - CARREGGIATE STRADALI CHIUSE PER LAVORI DI ESECUZIONE

Dettagli

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 )

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 ) Scheda A CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 ) 15 cm c.b. tipo 0 22 mm inerte naturale M malta autolivellante e autocostipante di nuova fornitura

Dettagli

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE PROGETTO ESECUTIVO Relazione sulle interferenze CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLE INTERFERENZE (Art.

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ALL.C - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DELLE OPERE DA ESEGUIRE DIRETTAMENTE DAL COMUNE PER ALLARGAMENTI

PROGETTO ESECUTIVO ALL.C - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DELLE OPERE DA ESEGUIRE DIRETTAMENTE DAL COMUNE PER ALLARGAMENTI STUDIO TECNICO Geom. RIVA PAOLO COMUNE DI ANNONE DI BRIANZA ALBO GEOMETRI MONZA E PROVINCIA DI LECCO BRIANZA N.644 Via Indipendenza, 8/B 20837 VEDUGGIO CON COLZANO (MB) Annone di Brianza via S.Antonio,

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI M I S U R A Z I O N I: Quantità IMPORTI Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI M I S U R A Z I O N I: Quantità IMPORTI Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità IMPORTI Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE COLLODI- VIA MAESTRI DEL LAVORO del materiale di risulta SOMMANO cad 1,00 500,00 500,00 2,00 2,00 SOMMANO cadauno 2,00

Dettagli

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO La Serra IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE Committente IMMOBILIARE "LA SERRA S.r.l" Sede: Via Poiano

Dettagli

b) diametro esterno 250 mm - acque bianche 15,00 ml 15,000 25,00 25,000 - acque nere 80,00 80,000 ml 120,000 57, ,00

b) diametro esterno 250 mm - acque bianche 15,00 ml 15,000 25,00 25,000 - acque nere 80,00 80,000 ml 120,000 57, ,00 Comm.te : Oggetto : Cantiere : AT4 Opere di Urbanizzazione Comunale (Via Castiglioni, Via Chiosetto e standard) Via Chiosetto Caronno Varesino N. Altezza rif. cap Descrizione delle opere n lungh. largh.

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER LAVORI CHE COMPORTANO LA MANOMISSIONE DEL SUOLO STRADALE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER LAVORI CHE COMPORTANO LA MANOMISSIONE DEL SUOLO STRADALE ALLEGATO A COMUNE DI VIDIGULFO PROVINCIA DI PAVIA SERVIZIO IV GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL AMBIENTE Piazza I Maggio, 4 27018 VIDIGULFO (PV) ( 0382/69003-69004 - fax 619125) marca

Dettagli

COMUNE DI AVIANO Provincia di Pordenone REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI RIPRISTINI STRADALI

COMUNE DI AVIANO Provincia di Pordenone REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI RIPRISTINI STRADALI COMUNE DI AVIANO Provincia di Pordenone REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI RIPRISTINI STRADALI ART. 1 Gli scavi devono, di norma, essere eseguiti a pareti verticali e avranno le dimensioni minime occorrenti

Dettagli

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50 1 W1303 Scavo di sbancamento in terreno asciutto di 000010 qualsiasi natura, escluse la roccia, i trovanti b0 rocciosi, i residui di muratura di volume superiore a 0,2 m3 e altre interferenze da sottoservizi,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI INTERESSANTI LE STRADE COMUNALI.

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI INTERESSANTI LE STRADE COMUNALI. 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI INTERESSANTI LE STRADE COMUNALI. APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 30 DEL 10.5.1996

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI FAENZA SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture Provincia di Ravenna PROGETTO : Adeguamento e messa in sicurezza strada provinciale n. 16 e realizzazione pista ciclopedonale Faenza Borgo

Dettagli

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone LEGGE REGIONALE N. 10/1988. PIANO SETTORIALE DI INTERVENTO 2012 IN MATERIA DI VIABILITA. AMMODERNAMENTO E MANUTENZIONE OPERE VIARIE. PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI B07 B0701 OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA, PAVIMENTAZIONE E FOGNATURE MANO D'OPERA 1384 B.07.01.005 Caposquadra h 41,00 1385 B.07.01.010 Operaio specializzato, 3 liv. h 38,00 1386 B.07.01.015 Operaio qualificato,

Dettagli

Comune di Castelnuovo Provincia di Trento

Comune di Castelnuovo Provincia di Trento Comune di Castelnuovo Provincia di Trento REGOLAMENTO PER GLI INTERVENTI DI SCAVO E RIPRISTINO NEL TERRITORIO COMUNALE All.: delibera consiglio comunale n. 31 dd. 22 novembre 2011 2 INDICE Art. 1 Disciplina

Dettagli

Comune di NORCIA Provincia di PERUGIA COMPUTO METRICO

Comune di NORCIA Provincia di PERUGIA COMPUTO METRICO Comune di NORCIA Provincia di PERUGIA pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: PROG. ESEC. DELLE OOUUPP RELATIVE ALLA FORNITURA, TRASPORTO E MONTAGGIO DI SOLUZIONI ABITATIVE D'EMERGENZA S.A.E. PER

Dettagli

STATO DI FATTO ED INTERVENTI DI PROGETTO...

STATO DI FATTO ED INTERVENTI DI PROGETTO... INDICE 1. PREMESSE... 2 2. STATO DI FATTO ED INTERVENTI DI PROGETTO... 3 2.1. SEDE STRADALE... 4 2.2. SEDE PEDONALE... 4 2.3. INTERVENTI COMPLEMENTARI... 4 1 RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSE L Amministrazione

Dettagli

strada OPERE DI PAVIMENTAZIONE

strada OPERE DI PAVIMENTAZIONE strada OPERE DI PAVIMENTAZIONE 7.4.25 Fornitura e posa di cordoli di cemento posto su sottofondo di c.l.s. compreso i rinfianchi in c.l.s. lo scavo e la sigillatura dei giunti m 86,50 x euro 24,00 = euro

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI CITTÀ DI CORBETTA Settore Ambiente e Infrastrutture PROGETTO ESECUTIVO Lavori di sistemazione strade 2018-2019 PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI CORBETTA, dicembre 2018. IL RUP IL RESPONSABILE

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN SAVINO

COMUNE DI MONTE SAN SAVINO COMUNE DI MONTE SAN SAVINO Località Verniana AREA CO ex C16 di R.U. OPERE DI URABINIZZAZIONE PRIMARIA OPERE IN VARIANTE RELAZIONE TECNICA Arch. Massimo Balò Lottizzazione C16 Verniana 1 La lottizzazione

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: COMMITTENTE: Il Tecnico 1 01 SCAVO DI SBANCAMENTO in materie di qualsiasi natura eseguito con mezzi meccanici di materie di qualsiasi natura e consistenza, asciutte

Dettagli

NONAGINTA srl Società Unipersonale soggetta ad attività di direzione e coordinamento del Comune di Nonantola COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

NONAGINTA srl Società Unipersonale soggetta ad attività di direzione e coordinamento del Comune di Nonantola COMPUTO METRICO ESTIMATIVO NONAGINTA srl Società Unipersonale soggetta ad attività di direzione e coordinamento del Comune di Nonantola INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO E MESSA IN SICUREZZA: VIABILITA, ATTRAVERSAMENTI PEDONALI, ILLUMINAZIONE

Dettagli

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO.

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO. CITTÁ DI BONDENO Provincia di Ferrara S E T T O R E T E C N I C O SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Tipologia: PROGETTO PRELIMINARE Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN PONTE SUL CANALE DI BURANA A BORGO SCALA E DELLA

Dettagli

Opere stradali Categoria OG3 Classe I. Opere di manutenzione ordinaria e straordinaria asfaltature strade comunali

Opere stradali Categoria OG3 Classe I. Opere di manutenzione ordinaria e straordinaria asfaltature strade comunali Opere stradali Categoria OG3 Classe I Opere di manutenzione ordinaria e straordinaria asfaltature strade comunali VIA ARGINE CASALMAGGIORE Da civico n. 54 a confine comunale Fresatura di pavimentazione

Dettagli

CHIEDE. Richiesta per TAGLIO STRADA. Prot. n

CHIEDE. Richiesta per TAGLIO STRADA. Prot. n Prot. n Spett.le Comune di Costa Volpino Uff. Lavori Pubblici Servizio Manutenzioni e Patrimonio Piazza Caduti di Nassiriya n. 3 24062 Costa Volpino (Bg) Richiesta per TAGLIO STRADA Il sottoscritto/a.

Dettagli

COMUNALI MEDIANTE RISANAMENTI E BITUMAZIONI (2014)

COMUNALI MEDIANTE RISANAMENTI E BITUMAZIONI (2014) COMPUTO METRICO Oggetto: LAVORI DI SISTEMAZIONE DI TRATTI DI STRADE COMUNALI MEDIANTE RISANAMENTI E BITUMAZIONI (2014) Data: 25 NOVEMBRE 2014 Il tecnico Geom. Antonio R. Meoni 1 1) 19.01.0020 DEMOLIZIONE

Dettagli

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI 2012 DESCRIZIONE LAVORI Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE E 01.01 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie, la profilatura delle

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Ameglia Provincia di La Spezia pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Riqualificazione urbana ed infastrutturale delle arginature lungo il fiume Magra e dei centri abitati COMMITTENTE: Comune

Dettagli

- UFFICIO TECNICO - SETTORE VIABILITA

- UFFICIO TECNICO - SETTORE VIABILITA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL AQUILA - UFFICIO TECNICO - SETTORE VIABILITA PROGETTO ESECUTIVO - MASTERPLAN PER L'ABRUZZO Sub. Intervento 15 S.P. 23 DELL'ALTO LIRI S.P. 89 DORSALE PALENTINA LAVORI DI

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 03/08/2016 COMUNE DI MARMIROLO LAVORI - Asfaltatura di via Boldrini 1 B.10.30 FRESATURA DI PAVIMENTAZIONE Fresatura di pavimentazione stradale con idonea macchina, compreso ogni onere per la segnaletica

Dettagli

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO GN-008 Pagina Nr. 1 D.01 ***DEMOLIZIONI*** D.01.350 D.01.350.1 Demolizione di calcestruzzo semplice od armato. a) conglomerato semplice andante B.01.120.2) Motocompressore d'aria b) da lt.2001 a lt.4000

Dettagli

COMPUTO METRICO. Servizio Idrico Integrato Terni. Comune di Amelia ADEGUAMENTO IMPIANTI IDRICI A SERVIZIO DEL CONSORZIO RURALE S.

COMPUTO METRICO. Servizio Idrico Integrato Terni. Comune di Amelia ADEGUAMENTO IMPIANTI IDRICI A SERVIZIO DEL CONSORZIO RURALE S. Servizio Idrico Integrato Terni pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Comune di Amelia ADEGUAMENTO IMPIANTI IDRICI A SERVIZIO DEL CONSORZIO RURALE S.ANGELO COMMITTENTE: S.I.I. S.c.p.a. Data, 21/03/2017 IL TECNICO

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di SANTA MARIA A MONTE Provincia di PISA MANUTEZIONE STRADE E PARCHEGGI OGGETTO: Comune d Santa Maria a Monte COMMITTENTE:

COMPUTO METRICO. Comune di SANTA MARIA A MONTE Provincia di PISA MANUTEZIONE STRADE E PARCHEGGI OGGETTO: Comune d Santa Maria a Monte COMMITTENTE: Comune di SANTA MARIA A MONTE Provincia di PISA pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: MANUTEZIONE STRADE E PARCHEGGI COMMITTENTE: Comune d Santa Maria a Monte Data, 15/06/2017 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI VAPRIO D ADDA (MI) FVA0112 REALIZZAZIONE DI NUOVA FOGNATURA NERA AL SERVIZIO DI VIA MANZONI COMMITTENTE

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI VAPRIO D ADDA (MI) FVA0112 REALIZZAZIONE DI NUOVA FOGNATURA NERA AL SERVIZIO DI VIA MANZONI COMMITTENTE BRIANZACQUE S.r.l. Sede Legale Viale Enrico Fermi 105-20900 MONZA (MB) Telefono 039262301 - Fax 0392130074 www.brianzacque.it - brianzacque@legalmail.it COMUNE DI VAPRIO D ADDA (MI) FVA0112 REALIZZAZIONE

Dettagli

UNITA' MIS. Peso / coeff. / num./ ore

UNITA' MIS. Peso / coeff. / num./ ore N. Sup./num. Lung Larg num./ ore VIA REGINA MARGHERITA CAPOLUOGO Scarifica e tappeto cm. 4 Larghezza Distanze UNIT. SUPERFICIE Prima Succes Prima Succes (A+B)/2*(D-C)= A B C D 5,00 4,88 0,00 8,30 mq. 41,00

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di TARANTO Provincia di TARANTO

COMPUTO METRICO. Comune di TARANTO Provincia di TARANTO Comune di TARANTO Provincia di TARANTO pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA CUNIBERTI E REALIZZAZIONE NUOVI TRONCHI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE - Data, 12/11/2015 IL TECNICO

Dettagli

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web: TITOLO: lavori asfaltatura AREA: via Carlo Jussi VALIDITA : temporanea IL DIRIGENTE Vista la richiesta di Coop Costruzioni Soc. Coop., con sede in via Zanardi, 372 in Bologna, regolamentare la circolazione

Dettagli

CITTA' DI ROSARNO PROV. DI REGGIO CALABRIA

CITTA' DI ROSARNO PROV. DI REGGIO CALABRIA CITTA' DI ROSARNO PROV. DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RIPRISTINO DI STRADE URBANE NELL ABITATO DI ROSARNO PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Luciano Macrì Geom Rosario

Dettagli

Città di Gattinara. Prolungamento pavimentazione di Corso Valsesia Tratto finale

Città di Gattinara. Prolungamento pavimentazione di Corso Valsesia Tratto finale Città di Gattinara R I P O R T O pag. 2 LAVORI A CORPO 1 Disfacimento di pavimentazione con 01.A02.C10 accatastamento del materiale 015 utilizzabile entro la distanza massima di metri 300, compreso il

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO U.M. Prezzo U. oneri sicurezza impresa % oneri sicurezza impresa Quantità MANOD MANOD % Importo E02.00.00 7 Stesura di conglomerato bituminoso, tipo usura con con aggregato pezzatura

Dettagli

IMPORTI. Quantità par.ug. lung. larg. H/PESO Unitario Totale 80,00 8,40 0,30 201,60 23, ,41 12,42 31,05 385,64

IMPORTI. Quantità par.ug. lung. larg. H/PESO Unitario Totale 80,00 8,40 0,30 201,60 23, ,41 12,42 31,05 385,64 1 VIABILITA' B.7.4 215 Scavo per apertura di cassonetti stradali eseguito con mezzi meccanici con carico e trasporto del materiale di risulta alle p.d.: 80,00 8,40 0,45 302,40 7,25 2.192,40 Nr.2 B.7.4

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALITA Il Villaggio Resta è una frazione rurale del comune di Nardò, ubicato lungo la Strada Provinciale 112, cosiddetta Strada Tarantina che collega Gallipoli ad Avetrana senza

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO N d'ord. Art. di elenco prezzi 1 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI U.M. QUANTITÀ PREZZO Parziali Totali UNITARIO Scavo eseguito con mezzi meccanici in materie sciolte o di scarsa consistenza

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO 2.1 Indagine territoriale 2.2 Indagine Idrogeologica 2.3 Indagine Strumenti Urbanistici 3 STATO DI FATTO 4 DESCRIZIONE LAVORI DI PROGETTO

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Binasco Provincia di Milano. P 7.8 Spostamento Roggia Lonera OGGETTO: Immobiliare La Quercia COMMITTENTE: Data, 23/09/2016

COMPUTO METRICO. Comune di Binasco Provincia di Milano. P 7.8 Spostamento Roggia Lonera OGGETTO: Immobiliare La Quercia COMMITTENTE: Data, 23/09/2016 Comune di Binasco Provincia di Milano pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: P 7.8 Spostamento Roggia Lonera COMMITTENTE: Immobiliare La Quercia Data, 23/09/2016 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright

Dettagli