OGGETTO: Mobilità personale docente, educativo ed A.T.A. a. s. 2015/16. Indicazioni operative.
|
|
- Matteo Pugliese
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 U.O. 5 Prot. n. 811 Taranto, AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO LORO SEDI ALLE OO.SS. DELLA SCUOLA LORO SEDI ALL UFF. RELAZIONI CON IL PUBBLICO SEDE ALL UFFICIO COMUNICAZIONE- SEDE ALL ALBO - SEDE OGGETTO: Mobilità personale docente, educativo ed A.T.A. a. s. 2015/16. Indicazioni operative. Al fine della massima diffusione tra il personale interessato si comunica che sono pubblicati sul sito del MIUR e sulla rete INTRANET, il CCNI sottoscritto il e l O.M. n 4 del , relativi alla mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l a.s. 2015/16. Si riportano di seguito alcune precisazioni, al fine di rendere chiara e fruibile la compilazione delle istanze da parte del personale interessato: Date presentazione domande: Personale docente ed educativo: dal 26 febbraio al 16 marzo 2015 Personale A.T.A: dal 18 marzo al 15 aprile 2015 Si conferma che, per il personale docente di ogni ordine e grado e per tutto il personale A.T.A., anche per l anno scolastico 2015/16, le domande di trasferimento, nonché di passaggio di ruolo e di cattedra per il personale docente, devono essere prodotte in modalità on-line (utilizzo procedura POLIS) e trasmesse alla scuola via web. E escluso dalla procedura POLIS il personale educativo e i docenti di religione cattolica che continueranno ad utilizzare le tradizionali modalità di presentazione delle domande in cartaceo. Con modello cartaceo dovranno essere presentate le domande di mobilità del personale dichiarato soprannumerario dopo il termine di presentazione delle domande di mobilità. Il personale docente, educativo ed ATA assunto a tempo indeterminato con decorrenza giuridica (compresi i docenti immessi in ruolo con decorrenza economica dal 01/09/2015), dovrà produrre domanda di mobilità, secondo le procedure sopra descritte, per ottenere la prima sede di titolarità. Nel caso di mancata presentazione dell istanza, l assegnazione sarà disposta d Ufficio con punti zero (artt. 13 e 44 CCNI). 1
2 Non sono disponibili per le operazioni di mobilità i posti nei licei musicali e coreutici relativi agli insegnamenti di nuova istituzione, fino a quando non saranno definiti i corrispondenti titoli di accesso ( art. 6 CCNI) Per l istruzione secondaria di 2^ grado è costituito, ai fini della mobilità, un contingente unico di posti di sostegno (D.O.S) per l integrazione scolastica degli studenti portatori di disabilità. In attuazione dell art. 15 comma 3bis della L. 128/2013, le aree scientifica (AD01),umanistica (AD02), Tecnica (AD03), psicomotoria (AD04), sono unificate. Il movimento sarà disposto, pertanto, sui posti di dotazione provinciale unica di sostegno, sia nel caso di trasferimento da classe di concorso a DOS, che nel caso di domanda di passaggio da altro ruolo/altra classe di concorso. I docenti DOS, non devono presentare domanda di trasferimento in ambito provinciale, ma otterranno la sede di servizio con le successive operazioni di utilizzazione per l a.s. 2015/16. Il personale A.T.A. in esubero sull organico provinciale è tenuto a presentare domanda di mobilità per ottenere la sede di titolarità, in mancanza sarà trasferito d ufficio ( art. 49 CCNI). Per l assegnazione di titolarità del DSGA, sull eventuale posto da attivare nella sede amministrativa del CPIA si richiama l art. 47, punto 9 del CCNI. DOCUMENTAZIONE DELLA DOMANDA art. 4 OM e art. 9 CCNI Le domande devono essere corredate dalla seguente documentazione: dichiarazione personale attestante i servizi prestati, redatti in conformità ai modelli previsti dalla citata O.M., generati dalla procedura POLIS; Dichiarazione personale attestante il diritto all attribuzione del punteggio aggiuntivo (bonus); Dichiarazione personale attestante le esigenze di famiglia ( stato civile, stato famiglia, unicità di assistenza al parente disabile, residenza del familiare cui si chiede il ricongiungimento, con indicazione della decorrenza anagrafica); Dichiarazione personale attestante il possesso di titoli valutabili in base alle tabelle allegate al contratto di mobilità: Allegato D Titolo III per il personale docente ed educativo; Allegato B Titolo II per la mobilità professionale personale docente ed educativo Allegato E Titolo III per il personale A.T.A. (Per quanto concerne i corsi di perfezionamento di durata annuale, di cui all allegato D Titolo III punto E ) si specifica che quelli conseguiti a decorrere dall a.s. 2005/06 sono valutati esclusivamente se di durata annuale, con 1500 ore complessive di impegno, con un riconoscimento di 60 CFU e con esame finale. Pertanto, in assenza di dichiarazione puntuale, il punteggio relativo ai predetti titoli non verrà attribuito (nota 14- tabella valutazione dei titoli e servizi). partecipazione agli Esami di Stato conclusivi di corsi di istruzione secondaria di 2^ grado relativi agli a.s. 98/99-99/ /
3 il possesso dell abilitazione e l avvenuto superamento del periodo di prova per coloro che chiedono il passaggio di ruolo e/o di cattedra (Si precisa che ai fini dei passaggi per la scuola dell infanzia, conservano valore di abilitazione, i titoli di studio conseguiti al termine di corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell istituto magistrale, conseguiti entro il 2001/02, ai sensi del DM ). Le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi, saranno puniti a norma delle disposizioni vigenti in materia. Permane, invece, l obbligo di presentazione di certificazioni nel caso di certificati medici, compresi quelli attestanti lo stato di disabilità L.104/92, rilasciati dalle Commissioni Mediche funzionanti presso le A.S.L. Nel caso in cui la Commissione medica non si pronunci nel termine di 45 giorni dalla presentazione della domanda, gli interessati possono documentare la situazione di disabilità rilasciata ai soli fini previsti dagli artt. 21 e 33 della legge 104/92 e dell art. 42 D. L.vo 151/2001, avvalendosi di certificazione provvisoria rilasciata da un medico specialista nella patologia denunciata, in servizio presso la A.S.L. da cui è assistito l interessato. PRECEDENZA L. 104/92 art. 7 punto V CCNI Il riconoscimento della precedenza al figlio che assiste un genitore disabile in situazione di gravità certificata spetta esclusivamente nella I fase (concernente la mobilità tra distretti diversi dello stesso comune) e nella II fase (concernente la mobilità in ambito provinciale) e in presenza di tutte le sottoindicate condizioni: impossibilità del coniuge a provvedere a tale assistenza per motivi oggettivi; impossibilità da parte di altri figli di poter provvedere all effettiva assistenza nel corso dell anno scolastico. L autodichiarazione degli altri figli non è necessaria qualora il richiedente la precedenza, quale referente unico, sia l unico convivente con il genitore disabile; di essere anche l unico figlio che ha chiesto di fruire, per l intero a.s. in cui si presenta la domanda di mobilità, dei tre giorni di permesso retribuito mensile per l assistenza ovvero del congedo straordinario previsto dall art. 42, comma 5, del D.L.vo 151/01. Le condizioni di cui sopra dovranno essere documentate con autodichiarazione resa ai sensi delle norme vigenti. In mancanza di una sola delle condizioni previste, la precedenza ai fini della mobilità provinciale potrà essere usufruita solo nella mobilità annuale. Per usufruire del predetto diritto alla precedenza sussiste comunque l obbligo di indicare, tra le preferenze, l intero comune (o distretto sub comunale, qualora ci si trovi in presenza di comuni con più distretti) di residenza del familiare assistito. Tale diritto permane anche nel caso in cui prima del predetto comune o distretto sub comunale, siano indicate una o più istituzioni scolastiche comprese in essi. La mancata indicazione dell intero comune (o distretto) FA VENIR MENO il diritto alla precedenza. Nella domanda di mobilità volontaria, la certificazione di grave disabilità, che dà titolo alla precedenza di cui al punto V (assistenza L. 104/92), deve avere carattere permanente, ad eccezione per l assistenza al figlio. 3
4 ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA DI ISTITUTO PER L INDIVIDUAZIONE DEI SOPRANNUMERARI (Art. 7, comma 2 CCNI) L esclusione dalla graduatoria interna, per i beneficiari di cui al citato punto V dell art. 7, può essere riconosciuta ai titolari in scuola ubicata nella stessa provincia dell assistito. Qualora la scuola di titolarità sia in un comune/distretto sub comunale diversi da quello dell assistito, l esclusione dalla graduatoria interna si applica solo a condizione che sia stata presentata, per l a.s. 2015/16, domanda volontaria di trasferimento per l intero comune/distretto sub comunale del domicilio dell assistito,o, in assenza di posti richiedibili, per il comune/distretto sub comunale viciniore. DECADENZA DAL BENEFICIO DELLE PRECEDENZE Il personale beneficiario delle precedenze di cui ai punti III)- V)- VII) dell art. 7 del citato CCNI, non inserito nella graduatoria di istituto per l identificazione dei perdenti posto, è tenuto a dichiarare, entro i 10 giorni antecedenti il termine ultimo di comunicazione al SIDI delle domande di trasferimento, il venir meno delle condizioni che hanno dato diritto alla precedenza. In tali casi il Dirigente Scolastico è tenuto a riformulare immediatamente la graduatoria interna di istituto e a notificare agli interessati e all UST le eventuali nuove posizioni di soprannumero. ADEMPIMENTI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI- art. 10 dell O.M. n. 4 del Le istituzioni scolastiche, dopo l accertamento della esatta corrispondenza tra la documentazione allegata alla domanda e quella elencata, procederà all acquisizione della domanda, con l operazione di PRESA IN CARICO, inviando, via web, le domande a questo U.S.T. per la successiva valutazione e convalida. Si precisa che il personale partecipa al movimento solo dopo la convalida da parte dello scrivente Ufficio. Dopo la convalida delle domande, questo UST invierà al personale una con lettera di notifica contenente il punteggio assegnato e gli eventuali diritti riconosciuti. Il personale medesimo, entro i termini fissati, potrà far pervenire motivato reclamo ai referenti sottoindicati anche a mezzo fax (099/ / ). Le domande di mobilità presentate dal personale scolastico in assegnazione provvisoria presso istituti della provincia di Taranto, ma titolari in altra provincia, devono essere trasmesse dal Dirigente Scolastico agli Uffici Scolastici Territoriali di titolarità, via web. Si pregano i Sigg. Dirigenti Scolastici di voler inviare tempestivamente ai rispettivi settori, ogni eventuale richiesta di revoca della domanda di cui all art. 5 dell OM, anticipandola a mezzo fax (n. 099/ / ). I Bollettini Ufficiali, contenenti i codici meccanografici da utilizzare per esprimere le preferenze territoriali saranno disponibili sulla rete INTERNET ed INTRANET. Per i nuovi codici meccanografici, conseguenti al piano di riorganizzazione della rete scolastica, si richiama la nota di questo Ufficio n. 352/1 del 10 febbraio 2015, pubblicata sul sito internet Referenti 4
5 Per la scuola dell infanzia- Rizzo Elisabetta Per la scuola primaria e personale educativo Carucci Carmela Per la scuola secondaria di 1^ grado D Acquarica Alberto- Per la scuola secondaria di 2^ grado Tarantino Antonia Per il personale ATA D Andria Emanuele Si ringrazia per la consueta collaborazione. Il Dirigente f.to Giuseppe Silipo Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell art. 3, comma 2 del D.lgs. n. 39/1993 5
PERSONALE DOCENTE MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 I TERMINI, LE DOMANDE, LE FASI
PERSONALE DOCENTE MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 I TERMINI, LE DOMANDE, LE FASI O.M. n. del aprile 2016 Termini di presentazione delle domande differenziati in base alle diverse fasi dei movimenti FASE
MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 IPOTESI DI CCNI 10 febbraio 2016 LE PRECEDENZE PER L HANDICAP
MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 IPOTESI DI CCNI 10 febbraio 2016 PERSONALE DOCENTE LE PRECEDENZE PER L HANDICAP LE PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE PER L A.S. 2016/2017 Il sistema delle precedenze è regolamentato:
Circolare n.11 Foggia, 7.4.2013 Prot.n. 1114 ALLE OO.SS. DELLA SCUOLA LORO SEDI
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia-Direzione Generale UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE FOGGIA UNITA AMMINISTRATIVA N.3-SCUOLA INFANZIA E
Circolare n. 153 I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM. Data 9 marzo 2015. Docenti Personale ATA
I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,
LE PRECEDENZE PER L HANDICAP
MOBILITA PER L A.S. 2014/2015 LE PRECEDENZE PER L HANDICAP NOTA BENE LE NOVITÀ INTRODOTTE PER L A.S. 2014/2015 Assistenza ai familiari disabili (precedenza V) La precedenza è riconosciuta per i figli disabili,
LE PRECEDENZE PER L HANDICAP
MOBILITA PER L A.S. 2013/2014 CCNI 11 MARZO 2013 O.M. n. 9 del 13 marzo 2013 LE PRECEDENZE PER L HANDICAP NOTA BENE LE NOVITÀ INTRODOTTE PER L A.S. 2013/2014 Campo di applicazione del sistema delle precedenze
Presentazione. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA a.s. 2014/2015
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA a.s. 2014/2015 Presentazione Il personale della scuola ha la possibilità di partecipare alla mobilità annuale, cioè di poter
ART. 7 - SISTEMA DELLE PRECEDENZE COMUNI ED ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA INTERNA D ISTITUTO
ART. 7 - SISTEMA DELLE PRECEDENZE COMUNI ED ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA INTERNA D ISTITUTO 1. SISTEMA DELLE PRECEDENZE COMUNI. Le precedenze riportate nel presente articolo sono raggruppate sistematicamente
Il DIRIGENTE P. IENNACO
Prot. n. 19665 Torino 29 giugno 2009 Circ. n. 322 Ai Dirigenti Scolastici Istruzione secondaria di II grado Torino e Provincia Oggetto: C.C.N.I. del 26/6/2009 concernente le utilizzazioni e le assegnazioni
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA per il 2011/2012
Di cosa si tratta Si tratta della possibilità che ha il personale della scuola di poter partecipare alla "mobilità annuale", e cioè di poter prestare servizio, per un anno, in una scuola diversa da quella
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e Ata della scuola
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e Ata della scuola Scheda di lettura del contratto annuale integrativo del 15 luglio 2010. Di cosa si tratta Si tratta della possibilità
CCNI 26 febbraio 2014
MOBILITA PER L A.S. 2014/2015 CCNI 26 febbraio 2014 L INDIVIDUAZIONE E IL TRATTAMENTO DEI DOCENTI SOPRANNUMERARI L INDIVIDUAZIONE DEL DOCENTE PERDENTE POSTO Il CCNI stabilisce che per l individuazione
MPI AOOUSPRM.Registro Ufficiale Roma, 27/02/2015 prot. n. 4555 - USCITA -
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Roma Via Luigi Pianciani, 32 00185 Roma sito: www.atpromaistruzione.it
Oggetto: Mobilità personale docente, educativo ed ATA a.s. 2015/16 Indicazioni operative.
Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico Sociale viale Italia, 409 20099 Sesto San Giovanni (MI) sito web: www.erasmosesto.gov.it telefono: 022428129 email:
MOBILITA PER L A.S. 2013/2014
MOBILITA PER L A.S. 2013/2014 CCNI 11 MARZO 2013 O.M. n. 9 del 13 marzo 2013 L INDIVIDUAZIONE E IL TRATTAMENTO DEI DOCENTI SOPRANNUMERARI L INDIVIDUAZIONE DEL DOCENTE PERDENTE POSTO Il CCNI stabilisce
Scadenza delle domande
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA a.s. 2015/2016 Presentazione Scarica questa scheda in formato.pdf: www.flcgil.it/@3923907 Il personale della scuola ha la
Guida alla mobilità territoriale e professionale per l a.s. 2010/2011
Guida alla mobilità territoriale e professionale per l a.s. 2010/2011 Quali le fonti normative? Il CCNI sottoscritto in data 16 febbraio 2010 e l O.M. n. 19 del 19 febbraio 2010. La normativa può essere
OGGETTO: Legge 104/1992 art. 33 comma 3 (assistenza al parente con disabilità grave)
Al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo S. Francesco di Paola - Messina OGGETTO: Legge 104/1992 art. 33 comma 3 (assistenza al parente con disabilità grave) Il/La sottoscritt nat a prov. ( ) il, qualifica
Circolare n. 353 del 26 giugno 2015 Al Personale Docente Al Personale A.t.a.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto d Istruzione Superiore Statale Caravaggio Sede legale: Viale C.T. Odescalchi n. 98-00147
LICEO STATALE SANDRO PERTINI
/ LICEO STATALE SANDRO PERTINI - Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico-Sociale) Genova Liceo Musicale e Coreutic Novembre o Sez. Musicale Via C. Battisti 5, 16145 Genova
Documentazione e certificazioni da allegare alle domande di mobilità (art. 9 CCNI 20.12.2007)
Documentazione e certificazioni da allegare alle domande di mobilità (art. 9 CCNI 20.12.2007) La dichiarazione dei servizi prestati. Le domande di mobilità vanno corredate con le dichiarazioni personali
Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale
Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale IPOTESI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LE UTILIZZAZIONI E LE ASSEGNAZIONI PROVVISORIE
TRA. la delegazione di parte pubblica costituita con D.M. n. 735 del 16 settembre 2014.
Contratto Collettivo Nazionale Integrativo concernente la mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l a.s. 2015/2016, sottoscritto nell anno 2015 il giorno 23 del mese di febbraio, in Roma,
e, p.c. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e A.T.A. anno scolastico 2013/14 nota operativa.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Roma Via Luigi Pianciani, 32 00185 Roma - sito:
COMPILAZIONE DOMANDA DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA SCUOLA DELL INFANZIA
Di Paolo Pizzo e Giovanna Onnis OrizzonteScuola.it COMPILAZIONE DOMANDA DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE D PRECEDENZE Questa sezione deve essere compilata SOLO dai docenti che usufruiscono
Prot. n.4384 Torino, 16.03.2015 Circ. 48 Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Istruzione Secondaria di I e II grado di Torino e Provincia
Prot. n.4384 Torino, 16.03.2015 Circ. 48 Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Istruzione Secondaria di I e II grado di Torino e Provincia Alle OO.SS. LORO SEDI ALL ALBO DEL SITO SEDE OGGETTO: Presentazione
Roma, 25/03/2015. OGGETTO: O.M. n. 8 del 20/03/2015 prot. n. AOOUFGAB 186 mobilità del personale docente di religione cattolica per l a.s. 2015/2016.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio V I Unità Operativa Via Pianciani, 32 00185 Roma Indirizzo PEC: drla@postacert.istruzione.it
TRA. la delegazione di parte pubblica costituita con D.M. n. 24 del 10 marzo 2010.
Contratto Collettivo Nazionale Integrativo concernente la mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l a.s. 2014/2015, sottoscritto nell anno 2014 il giorno 26 del mese di febbraio, in Roma,
IPOTESI DI TRA. la delegazione di parte pubblica costituita con D.M. n. 24 del 10 marzo 2010.
IPOTESI DI Contratto Collettivo Nazionale Integrativo concernente la mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l a.s. 2014/2015, sottoscritto nell anno 2013 il giorno 17 del mese di dicembre,
Ufficio XI - Ambito territoriale per la provincia di Forlì-Cesena Ufficio Pensioni. Prot. n. 6472 /C2/Pens. Forlì, 18/12/2014
Prot. n. 6472 /C2/Pens. Forlì, 18/12/2014 Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche Della Provincia Loro Sedi p.c. alle OO.SS. della Scuola Loro Sedi OGGETTO: CESSAZIONI DAL SERVIZIO CON DECORRENZA 01/09/2015
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO "Francesco Crispi" TECNICO "Giovanni XXIII" PROFESSIONALE "A. Miraglia" Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Francesco Crispi" Via Presti, 2-92016 Ribera (Ag) Tel. 0925 61523 - Fax 0925 62079
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Direzione Generale - Ufficio V Ambito Territoriale Provinciale di Cosenza Corso Telesio, n. 17, 87100 - COSENZA - Tel. 0984 894111 Prot. n 8950 Cosenza, lì 20 ottobre 2015 Ai Dirigenti Scolastici di ogni
DICHIARA. che..l.. sig. a cui chiede di ricongiungersi, si trova nel seguente rapporto di parentela : coniuge / genitore / figlio/a con il/la docente
DICHIARAZIONE PERSONALE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE PERSONALE DOCENTE (Art.2 L. 04/01/1968 n.15, art.3 L. 127/97, D.P.R. n.403/98 e art.15 L.12/11/2011 n.183) l... sottoscritt nat a ( ) il, docente con
AOODRLA Registro Ufficiale Roma, 09/04/2008 Prot. n. 7367. Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche del Lazio LORO SEDI
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio UFFICIO V Via Luigi Pianciani, 32-00185 Roma - tel. 0677392540 - fax 0677392297 e-mail segreteria: rossana.cosentino@istruzione.it
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il Personale scolastico Uff.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il Personale scolastico Uff. IV e V CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO MOBILITA PERSONALE
CIRCOLARE N. 65 Roma, 02/11/2015
MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I. C. Via D Avarna RMIC8FY006 - Distretto 24 - Via D Avarna 9/11 00151 Roma - C.F. 97714020589 Tel. /
CCNI del 26 Febbraio 2014
MOBILITA PER L A.S. 2014/2015 CCNI del 26 Febbraio 2014 PERSONALE DOCENTE E EDUCATIVO I POSTI DISPONIBILI E LE PREFERENZE ESPRIMIBILI POSTI DISPONIBILI PER LE OPERAZIONI DI MOBILITÀ L'elenco dei posti
MPI AOOUSPRM.Registro Ufficiale Roma, 20/10/2014 prot. n. 28217 - USCITA -
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Roma Via Luigi Pianciani, 32 00185 Roma - sito:
CCNI 26 febbraio 2014
MOBILITA PER L A.S. 2014/2015 CCNI 26 febbraio 2014 PERSONALE DOCENTE LA MOBILITA SUI POSTI DI SOSTEGNO POSTI DI SOSTEGNO, DI TIPO SPECIALE E AD INDIRIZZO DIDATTICO DIFFERENZIATO (artt. 26-30) I posti
Istruzioni per l uso: l indicazione delle preferenze
Istruzioni per l uso: l indicazione delle preferenze Le preferenze esprimibili sul modulo domanda, possono essere del tipo: a) scuola; b) circolo ; c) distretto; d) comune; e) provincia; f) dotazione organica
COMUNICATO N. 0234. Oggetto: PERMESSI RETRIBUITI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SOLARE 2016.
COMUNICATO N. 0234 A TUTTI I DOCENTI AL PERSONALE A.T.A. Oggetto: PERMESSI RETRIBUITI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SOLARE 2016. Si fa presente che il 15 novembre 2015 scade, per il Personale docente, educativo
Piazza G. Bovio, 22 scala D, secondo piano, interno 3 tel. 081/7944165 - fax 081/0112560 riservato alle scuole
Piazza G. Bovio, 22 scala D, secondo piano, interno 3 tel. 081/7944165 - fax 081/0112560 riservato alle scuole - 081/2512845 e-mail: gildanapoli@gildanapoli.it Gli errori più frequenti nella valutazione
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Ufficio IV dirigenti scolastici e personale della scuola
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Ufficio IV dirigenti scolastici e personale della scuola Prot.n.AOODRPU 6009 Bari, 26 agosto 2013 il dirigente: C.Nappi Ai Dirigenti degli
DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE
DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ALL UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE. 1 Il sottoscritto.., nato il. a.. (prov..) residente a. (prov...) via cap.. telefono, docente
DOMANDA PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO (150 ORE) PER L ANNO 2014.
DOMANDA PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO (150 ORE) PER L ANNO 2014. AVVERTENZA La compilazione del presente modulo di domanda avviene secondo le disposizioni previste
Via S. Colomba, 52 - BENEVENTO tel. 0824.362718 fax 0824.360947 Cod. Mecc.: bnps010006 mail:bnps010006@istruzione.it sito: www.liceorummo.
Via S. Colomba, 52 - BENEVENTO tel. 0824.362718 fax 0824.360947 Cod. Mecc.: bnps010006 mail:bnps010006@istruzione.it sito: www.liceorummo.it SCHEDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI SOPRANNUMERARI 2013/14
Mobilità 2006/2007: indicazione delle preferenze, le istruzioni per l uso.
Mobilità 2006/2007: indicazione delle preferenze, le istruzioni per l uso. Le preferenze esprimibili sul modulo domanda, possono essere del tipo: a) scuola; b) circolo ; c) distretto; d) comune; e) provincia;
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA GRAMSCI
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA GRAMSCI INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (VIA SCROCCAROCCO,
E-mail: segreteria@martini-schio.it sito internet : www.martini-schio.it
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO sede amministrativa : Via Pietro Maraschin, n 9-36015 SCHIO (Vicenza) - ITALIA 0445 / 523118 fax 0445 / 525132 - C.F. 92002080247 E-mail: segreteria@martini-schio.it
Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore V. Floriani
Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore V. Floriani Circolare n. 82 Data A 03 Novembre 2015 PERSONALE DOCENTE e ATA interessato Sito web scuola Oggetto PERMESSI
BOLLETTINO UFFICIALE MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ATTI NORMATIVI E DI AMMINISTRAZIONE
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ANNO 133 Roma, 12-19 ottobre 2006 N. 41-42 BOLLETTINO UFFICIALE ATTI NORMATIVI E DI AMMINISTRAZIONE Poste Italiane S.p.A. - sped. in abb. post. 70% - DCB Roma ISTITUTO
All Ufficio Scolastico Regionale... Il/La sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. e residente a,
Al Dirigente Scolastico dell Istituzione Scolastica...... All Ufficio Scolastico Regionale...... Il/La sottoscritto/a nato/a a (prov. ) il e residente a, docente di Religione Cattolica a Tempo Indeterminato
DEL SOSTEGNO/SPECIALI E METODI DIFFERENZIATI)
1) FAQ - Chi ha barrato la preferenza Q, avendo prestato servizio nella scuola alle condizioni previste dalla predetta lettera Q, della sez. H2 (titoli di preferenza) del Mod 1 ha titolo a barrare anche
Circ. n. 60 San Bonifacio, 10 Novembre 2015 rv. OGGETTO: Permessi per il diritto allo studio anno solare 2016
Liceo Statale Guarino Veronese Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 28 37047 San Bonifacio (VR) tel. 0457610190 C.F. 83002170237 vris008006@istruzione.it vris008006@pec.istruzione.it www.guarinoveronese.it
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Allegato A ISTRUZIONI OPERATIVE PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.1
BIENNIO 2014 2015. Allegato alla Circ. n. 9 del 6 novembre 2013
Allegato alla Circ. n. 9 del 6 novembre 2013 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio S. Croce 1299-30135
Liceo Statale Erasmo da Rotterdam Linguistico - Scienze Sociali Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico Sociale
Liceo Statale Erasmo da Rotterdam Linguistico - Scienze Sociali Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico Sociale Viale Italia, 409 20099 Sesto San Giovanni (MI) tel. 022428129 - fax 0226224369 - sito
COMUNICATO N. 081. Treviso, 12/11/2014. A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E A.T.A. Sede
Istituto di Istruzione Superiore Via Tronconi, 22-31100 Treviso tel. 0422.430310 fax 0422.432545 C.F. 80011740265 mail: pallad@tin.it dirigente@palladio-tv.it pec: tvis019001@pec.istruzione.it url: www.palladio-tv.gov.it
Sintesi della normativa per la presentazione delle domande di mobilità volontaria e d ufficio del personale della scuola
MOBILITÀ DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Sintesi della normativa per la presentazione delle domande di mobilità volontaria e d ufficio del personale della scuola Versione.pdf:
DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE Servizio Ordinamento e Contenzioso Divisione 1^ N. 333-A/9806.G.3.2 Roma, 31.7.2001 CIRCOLARE
DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE Servizio Ordinamento e Contenzioso Divisione 1^ N. 333-A/9806.G.3.2 Roma, 31.7.2001 CIRCOLARE OGGETTO: Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (legge quadro per l assistenza, l integrazione
CIRCOLARE N.95 Prot. n.9445 Foggia, 23.11.2010
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia-Direzione Generale UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE FOGGIA CIRCOLARE N.95 Prot. n.9445 Foggia, 23.11.2010
Prot. n. MIUR AOODRVE.UFFIII/9789/C2 Venezia, 8 Agosto 2014. Agli Uffici Scolastici Territoriali. Alle Organizzazioni sindacali regionali
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio S. Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio III - Personale della Scuola
OGGETTO: Disciplina della procedura di mobilità volontaria nazionale 2012. Circolare
Direzione Centrale del Personale Settore Gestione del Personale Ufficio Mobilità e Personale Centrale Roma, 25 maggio 2012 Alle Direzioni Regionali LORO SEDI Agli Uffici Centrali LORO SEDI Prot. n. 2012/73668/IM
DOMANDA DI UTILIZZAZIONE O DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA
Mod. U4 DOMANDA DI UTILIZZAZIONE O DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE RISERVATO
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO - L AQUILA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO - L AQUILA CONTRATTO COLLETTIVO REGIONALE INTEGRATIVO CONCERNENTE I CRITERI PER LE UTILIZZAZIONI E LE ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PER L A.S. 2010/2011 DEL PERSONALE
OGGETTO: COLLOCAMENTI A RIPOSO DAL 01/09/2015 PERSONALE DELLA SCUOLA. INDICAZIONI OPERATIVE
Prot. n. 4279 /AA25 CIRCOLARE DOCENTI N. 99 del 18 /11/2014 CIRCOLARE ATA N. 95 del 18 /11/2014 A TUTTI I DOCENTI AL PERSONALE ATA (entrambe le sedi) OGGETTO: COLLOCAMENTI A RIPOSO DAL 01/09/2015 PERSONALE
MOBILITÀ DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO 2014-2015
MOBILITÀ DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Sintesi della normativa per la presentazione delle domande di mobilità volontaria e d ufficio del personale della scuola Versione.pdf:
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO sede amministrativa : Via Pietro Maraschin, n 9-36015 SCHIO (Vicenza) - ITALIA 0445 / 523118 fax 0445 / 525132 - C.F. 92002080247 E-mail: segreteria@martini-schio.it
Circolare n. 347 Trieste, 08 giugno 2013
LICEO ARTISTICO e ISTITUTO STATALE D ARTE Enrico e Umberto NORDIO Distretto scolastico n. XVII - 34143 TRIESTE Via Calvola, 2 - Tel. (040) 30.06.60 - Fax (040) 31.16.46 - Cod. Fisc. 80019860321 Circolare
Compilare in stampatello, in modo chiaro e perfettamente leggibile DOMANDA CONCESSIONE PERMESSI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SOLARE 2014
Compilare in stampatello, in modo chiaro e perfettamente leggibile DOMANDA CONCESSIONE PERMESSI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SOLARE 2014 Termine di scadenza di presentazione della domanda al Dirigente scolastico:
GUIDA ALLA COMPILAZIONE MODULO PER I TRASFERIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
GUIDA ALLA COMPILAZIONE MODULO PER I TRASFERIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO Sezione A Inserire l ufficio scolastico provinciale verso cui si vuole fare domanda di trasferimento. Non inserire nulla
CIRCOLARE N. 40. OGGETTO: permessi straordinari retribuiti per diritto allo studio (150 ore) per l anno 2016.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico Tito Lucrezio Caro 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692
ALLE OO.SS. DEL COMPARTO SCUOLA ALL' U.R.P.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio Scolastico Provinciale di Roma Via Luigi Pianciani, 32 00185 Roma sito: http:/www.lazio.istruzione.it/csa/csa_roma.shtml
assunzione in servizio dal...dichiara sotto la propria responsabilità:
ALLEGATO 1 SCHEDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI SOPRANNUMERARI A.S. 15/16 Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Statale E. Fermi 76012 - Canosa di Puglia Il/La sottoscritto/a...nato/a. (prov...
MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED ATA a.s. 2008/09 SCHEDE DI APPROFONDIMENTO
MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED ATA a.s. 2008/09 SCHEDE DI APPROFONDIMENTO SCHEDE DI APPROFONDIMENTO Il presente lavoro ripercorre i punti salienti delle disposizioni sulla mobilità (contratto
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, 60-90146 Palermo - Tel. 091/6909111
Prot. 828 Palermo, 18 gennaio 2016 Ufficio IV Alla Città Metropolitana di Palermo Al Liceo Linguistico Ninni Cassarà di Palermo All Albo dell Ufficio Scolastico Regionale - Al Sito WEB SEDE E,p.c. All
Ai Docenti Al personale ATA. Oggetto: Permessi diritto allo studio anno 2015 - Contratto integrativo regionale e fac-simile di domanda.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CESTARI - RIGHI Borgo San Giovanni, 12/A - 30015 Chioggia (VE) Tel. 041.4967600 Fax 041.4967733 Cod. Mecc. VEIS02200R C.F. 91021780274 e-mail: veis02200r@istruzione.it
COMUNICAZIONE N. 66. A tutti i docenti. All albo Al sito web. OGGETTO: Permessi studio 2014
COMUNICAZIONE N. 66 ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceic848004@istruzione.it C.M. CEIC848004
Graduatorie ad Esaurimento 2014
Graduatorie ad Esaurimento 2014 Guida alla compilazione invalidità personale o familiare Indice Introduzione... 2 Sezioni relative alla domanda... 2 Sezione H1 Titoli di riserva... 2 H4a per situazione
Prot. n. 4096/13/USC Ragusa, 28 agosto 2013
Prot. n. 4096/13/USC Ragusa, 28 agosto 2013 Responsabile del Procedimento Sig. Pappalardo Carmelo Funzionario Amm.vo Area3 F 1 IL DIRIGENTE VISTO il T. U. approvato con il D. L.vo 16 aprile 1994, n 297,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Generale
MIUR.AOODRUM.REGISTRO UFFICIALE(U).0011265.04-09-2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Generale Criteri generali per la stipula
MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 IPOTESI DI CCNI 10 febbraio 2016
MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 IPOTESI DI CCNI 10 febbraio 2016 PERSONALE DOCENTE LA MOBILITA SUI POSTI DI SOSTEGNO LE NOVITÀ INTRODOTTE PER L A.S. 2016/2017 Per la scuola secondaria di II grado è prevista
MODELLO DI DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALL UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI
MODELLO DI DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALL UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI 1 Il SOTTOSCRITTO.. CHIEDE ai sensi dell art. 6 bis della ipotesi del CCNI sulle
Ufficio Scolastico Regionale per il Molise
Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Ufficio III Ambito Territoriale di Campobasso Via Garibaldi n. 25-86100 Campobasso Tel. 0874/ 4975 Fax 0874 /497558
AVVISO per il reclutamento del personale ATA interno all istituto ai fini dell attuazione del PON FSE "Competenze per lo Sviluppo"
CON L EUROPA, INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. NOSTRO / L. REPACI via Marconi, 77 89018 VILLA S. GIOVANNI (RC) - Cod. Mecc. RCIS03600Q con sedi associate : IST. MAGISTRALE
U. O. n 2 Ufficio 2. Prot. n. 1358/r Cosenza, 09/01/2015
Prot. n. 1358/r Cosenza, 09/01/2015 Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche Statali di ogni ordine e grado della provincia LORO SEDI e,p.c. All U. S. R. per la Calabria Via Lungomare 259 88100 CATANZARO
dichiara di essere coniugat con e che la composizione del proprio nucleo familiare è la seguente: 1) coniuge nat a il
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (Artt. 46-47 del D.P.R. 28 Dicembre 2000, n. 445) Il/La sottoscritto/a nato/a a. il. residente in.. docente di cl. concorso immesso in ruolo ai sensi con
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della D.M. N 74 VISTO il Testo Unico delle leggi in materia di istruzione approvato con il Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modifiche
Circolare n. 206. Al sito web. Oggetto: Trasformazione rapporto di lavoro a tempo parziale: personale docente, educativo ed A.T.A - A.S. 2015/16.
Istituto Statale Biagio Pascal Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Brembio,97-00188 - Via dei Robilant,2-00194 Roma Centralino: 06-12112-4205 via Brembio - 06-12112-4225 Via dei Robilant Fax: 06-33615164
PENSIONAMENTI DAL 1 SETTEMBRE 2014
PENSIONAMENTI DAL 1 SETTEMBRE 2014 Personale docente, educativo e ATA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E LORO EVENTUALE REVOCA ENTRO IL 7 FEBBRAIO 2014 ESCLUSIVAMENTE ON LINE CON POLIS MODALITA DI PRESENTAZIONE
MOBILITA A.S. 2011/2012
MOBILITA A.S. 2011/2012 LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E DEI RELATIVI ALLEGATI CON LA PROCEDURA POLIS SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Abbiamo predisposto le schede che seguono con l intento di fornire un
Sintesi della normativa per la presentazione delle domande di mobilità volontaria e d ufficio del personale della scuola
MOBILITÀ DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Sintesi della normativa per la presentazione delle domande di mobilità volontaria e d ufficio del personale della scuola Versione online:
Circ. n. 199 Roma 26 febbraio 2015. Oggetto: TRASFORMAZIONE RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Personale Docente e A.T.A. a. s.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto d Istruzione Superiore Statale Caravaggio Sede legale: Viale C.T. Odescalchi n. 98-00147
REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. GESTIONE RISORSE UMANE
AVVISO, INTERNO E RISERVATO, DI MOBILITA VOLONTARIA, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO CATEGORIA C, DA ASSEGNARE ALL U.O. ASSISTENZA OSPEDALIERA ACCREDITATA. Art. 1 Generalità
CIRCOLARE N. 76 Breganze, 08 novembre 2012 A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E A.T.A. TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO
CIRCOLARE N. 76 Breganze, 08 novembre 2012 A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E A.T.A. TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO BREGANZE - BASSANO OGGETTO: Permessi per il diritto allo studio anno solare 2013.
primi 4 anni (valutati per intero) 4 anni x 3 punti = 12 punti rimanenti 2 anni (valutati due terzi) 2/3 x 2 anni x 3 punti = 4 punti
NOTE COMUNI ALLE TABELLE DEI TRASFERIMENTI A DOMANDA E D UFFICIO E DEI PASSAGGI DEI DOCENTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO E DEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO
Permessi per diritto allo studio (150 ore)
Permessi per diritto allo studio (150 ore) di Libero Tassella Ai docenti con contratto a tempo indeterminato e determinato sino al 30.6.2008 ovvero sino al 31.8.2008 (per i docenti con contratto a tempo
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ordinanza Ministeriale n. 4 Prot. n. 145 Roma, 24 febbraio 2015 MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED A.T.A. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
Sintesi della normativa per la presentazione delle domande di mobilità volontaria e d ufficio del personale della scuola per l a.s. 2013/2014.
MOBILITÀ DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Sintesi della normativa per la presentazione delle domande di mobilità volontaria e d ufficio del personale della scuola per l a.s. 2013/2014.
A) Per l'inclusione nella graduatoria di merito di concorsi per esami per l'accesso al ruolo di appartenenza (9) Punti 12
SCHEDA PER ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO AI FINI DELLA GRADUATORIA INTERNA PERSONALE A.T.A Il/La sottoscritto/a... nato/a a..... (prov...) il... residente in... titolare in qualità di... presso questo Istituto