IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE"

Transcript

1 IL BOLLTTINO LL STLL OPPI Bulletin of ouble Stars Israel Tejera alcón. Vecindario Observatory ; ran Canaria, Spain. MTR, new pair in Ursa Major. Andrea Mantero; Bernezzo Observatory C77, Italy. Luglio - Settembre 0 ISSN Numero

2 Indice IL BOLLTTINO LL STLL OPPI Rivista periodica trimestrale dedicata all osservazione e misurazione delle stelle doppie ISSN ditoriale Misure di 0 stelle doppie eseguite con un telescopio o-to in controllo remoto - Campagna osservativa 0, parte Measurements of 0 double stars with telescope o-to in Remote Control - Campaign 0, nd part Marcel ay Scoperte e risultati delle misurazioni di stelle doppie utilizzando un telescopio o-to in controllo remoto - Campagna osservativa iscovered, results and measurements of double stars with telescope o-to in Remote Control - Campaign 0-0 Marcel ay Nuova stella doppia nell Orsa Maggiore New double star in Ursa Major Andrea Mantero Misurazioni astrometriche di sei stelle doppie. Novembre 0 Astrometric measurements of six double stars. November 0 iuseppe Micello Il Bollettino delle Stelle oppie is licensed under a Creative Commons: Attribution - Noncommercial - No erivative Works.0 Unported License

3 Studio di 0 nuove stelle doppie dal moto proprio comune eseguito dall Osservatorio Astronomico Vecindario Study of 0 new CPM pairs from Observatorio Astronomico Vecindario Israel Tejera alcón Misure astrometriche eseguite con la nuova camera ASI 0 MM. ennaio - iugno 0 Astrometric measurements performed with new camera ASI 0 MM. January - June 0 Alfonso Noschese Articoli in lingua originale 0 Works in original language - Marcel ay (page ; page ) - Israel Tejera alcón (page 7)

4 ditoriale Cari lettori, vorremmo dedicare questo breve editoriale a tutti coloro che hanno collaborato e collaboreranno ancora per il Bollettino. grazie ai loro importanti articoli che questo giornale ha preso vita, arrivando ormai al sesto numero; un numero ricco di misure e, ancora, di nuove coppie. Un ringraziamento speciale, e doveroso, va fatto a Brian. Mason, curatore del Catalogo WS e Presidente della Commissione - Stelle doppie e multiple dell Unione Astronomica Internazionale. razie a lui, il Bollettino delle Stelle oppie è ormai diventato uno dei punti di riferimento per lo studio, osservazione e misurazione delle stelle doppie, sia in Italia che nel mondo. Inoltre siamo fieri che il nostro iuseppe Micello sia stato nominato, proprio da Brian Mason, Consultant Member per la Commissione ; la sua conferma è arrivata proprio in questi giorni da Brian stesso e dall Unione Astronomica Internazionale. Questo risultato, fa onore a tutta l astronomia amatoriale italiana! In questo numero, Marcel ay ci presenta due articoli con 0 misure e nuove coppie; abbiamo il piacere di presentare l articolo di Andrea Mantero (il suo secondo articolo per il Bollettino), con la scoperta di una nuova stella doppia (MTR ) nella costellazione dell Orsa Maggiore; Israel Tejera alcon ci regala altre 0 nuove stelle doppie. iuseppe Micello e Alfonso Noschese, infine, chiudono questo sesto numero con la misura di alcune stelle doppie. Buona lettura. Antonio Adigrat antonio.adigrat@yahoo.it iuseppe Micello 7mg@libero.it Per pubblicare su Il Bollettino delle Stelle oppie I vostri lavori, in lingua italiana o inglese, devono essere inviati tramite a: mail.ilbollettino@gmail.com li articoli devono essere spediti nel formato.doc o.txt. evono contenere, oltre al corpo dell articolo, anche: titolo, autore/i, abstract, introduzione, conclusioni, riferimenti e (facoltativo) una breve descrizione o biografia dell'autore/i. Tabelle con misure e informazioni dovranno avere un formato testo con il carattere "Times New Ro- man". Le immagini o le figure devono essere spedite in formato jgp o BMP, numerate consecutivamente. Il Bollettino delle Stelle oppie è in versione periodica trimestrale ed è scaricabile, in formato pdf, dal seguente sito internet: Sul sito di pubblicazione troverete tutte le istruzione necessarie, per inviare gli articoli, nella sezione Publication uide : La pubblicazione del prossimo numero de Il Bollettino delle Stelle oppie, avverrà il Ottobre 0.

5 Misure di 0 stelle doppie eseguite con un telescopio o-to in controllo remoto - Campagna osservativa 0, parte Marcel ay Benesse Maremne, rance mail: fay.marcel@orange.fr Abstract Abstract This paper present the results of measurements of 0 doubles stars for the second campaign 0, using the reflector inches and with CC camera ATIK L. The measurements use the astrometric method. Questo documento presenta i risultati delle misurazioni di 0 stelle doppie eseguite durante la seconda campagna 0, usando un riflettore da pollici con una camera CC ATIK L. Le misure sono state realizzate con il metodo astrometrico. Questo articolo in lingua originale può essere letto a pagina Controllo del dispositivo Z.I.S. (Zéro Image-Shift ) per la regolazione della lunghezza focale e controllo del WHM. Questo è essenziale per il controllo remoto. Questo articolo presenta le misure di 0 stelle doppie visuali effettuate nel corso della seconda campagna del 0. Queste misure sono state effettuate in controllo remo- Questa seconda campagna di misure riguarda in generale stelle to con una camera CC montata al fuoco di un telescopio doppie le cui misure non vengono misurane frequentemente. Misurare doppie con grande differenza di magnitudine, è un oto, ("Strumenti e software"). La fotocamera utilizzata è una ATIK L sensore + lusso se si hanno due cose essenziali: una camera con un sensore ultra sensibile come la ATIK software di acquisizione molto accurato. L; Il telescopio è un Celestron (igura, prossima pagina) un software di riduzione con molte opzioni valide: questo è con un'apertura di mm tipo Schmidt Cassegrain, ed è RUC. montato su colonna (più robusta e meno ingombrante rispetto al treppiede originale) Le misurazioni sono state effettuate in parte con lente Molte doppie (relativamente strette per un / 0) sono state di Barlow x. misurate con le seguenti opzioni di Reduc: centratura Le doppie che non appartenevano ad un sistema multi- Manuale, Surface e QuadPx. Le doppie con differenza di plo, sono state prese a / 0 teorica. magnitudine fino a, sono state misurate e annotate nella tatutte le doppie che fanno di sistemi multipli o ammassi bella delle misure allegata. Le doppie con un delta M di aperti, sono state prese a / 0. La telecamera è stata raffred- sono state misurate, ma la componente principale è risultata data a tra - e - C, al fine di ridurre il numero di pixel satura e le misure non sono state inserite in questo lavoro, an"caldi". che se i risultati sono scientificamente riproducibili. Introduzione Seconda campagna di misure 0 Come per la precedente campagna osservativa del 0, questa è divisa in due parti: Manutenzione in loco di tutte le attrezzature, compresa la pulizia delle ottiche, deumidificazione (gel di silice), prova e verifica. Luogo di lavoro: laboratorio dell'osservatorio, situato a circa 0 metri dalla cupola. L'obiettivo di queste misure è stato quello di controllare: sistemi che non sono stati misurati da più di un secolo; conferma delle coppie non misurate dalla loro scoperta; identificare la componente principale di ciascuna coppia. Ad ogni sessione di misura, i valori di Rho e Theta sono registrati su una coppia di calibrazione ; questi valori sono stati utilizzati come parametri per calibrare la fotocamera. Altro parametro fondamentale è il elta Matrice, denominato elta in Reduc; questo parametro viene utilizzato sia per regolare l'angolo di rotazione della camera CC, sia per regolare il valore del campionamento (in secondi d'arco per pixel, in RUC).

6 Le Tabelle e seguenti, riportano alcune statistiche interessanti usate per questo studio. Numero di doppie osservate in funzione di rho Numero di doppie osservate in funzione delle osservazioni precedenti N. rho min-max N. valore min-max < rho <= à > rho <=0 7 à 0 > rho <= 0 à > rho <= 00 à >Rho <= 00 à 00 Rho > 00 + de 00 N. elta M Commenti < 0 (zéro) con mv B > mv A elta M = 0 0 >= elta M < 0 >= elta M < >= elta M < 0 Tabella. Variazione delle differenza di magnitudine. Bibliografia, strumenti e ringraziamenti Tabella. istribuzione della separazione per le stelle misurate. Per la bibliografia, gli strumenti, i metodi e i ringraziamenti, si può vedere l articolo pubblicato sul BolS numero : ay M.: Misure di 0 stelle doppie eseguite con un telescopio oto in «controlo remeto», BolS, 0, 0. igura. Schmidt-Cassegrain da pollici usato dall autore. Tabella. Misure astrometriche. Seconda campagna di misurazioni del 0 eseguite dall autore. WS Id. ouble BKO AC AR AB STI 0 S BC LAM BC HJ 0 AC STTA 9 CR BU A BKO 9 AO SMA AM 90 O AM 90 P AM 90 R ST 7 ST N 0 AB ma mb LTA_M Rho ('') Theta ( ) ate Obs. N. Obs., 9,,,,, 0,,,, 0, 0, 0,,77 9, 7,, 9,,, 9,, 9,,,,, 9,9 0, 9,, 0, 0,9-0,,9,,0,,,7,,79,0,0 79,,9, 7,9,7 9,,,9,,7, 7,, 7,,7 9, 9 9, 79, 9 77,, 7,7 9,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,70 0,9 0,9 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0 0 9

7 WS Id. ouble ST 07 AB S AC S A S 0 A ST AC HO 7 B HJ 9 HJ STA 9 BC STA 9 AB SHJ AB SL 00 AC ST BC S 09 AB BU 0 C SL 0 AB SL 0 AC A AB HJ AB BLL BC ST 9 BC ST 9 AB RO 0 C S 0 AB CTT A SP A ST 7 BC SP B ST AB BKO BKO B ST 7 C ST 7 BC ST 7 B ABH A ABH A ABH AI ABH AJ ST AB ABH A ABH AH ABH AI HJ 70 AO HJ 70 BC ABH 0 A ABH 0 AL ABH 0 AK ABH 0 AM ABH 0 AN ABH 0 AO ABH 0 AQ ABH 0 AR BKO AB-S BKO AB-U BKO AB-V BKO 7 BKO 77 AM ABH A ma mb LTA_M Rho ('') Theta ( ) ate Obs. N. Obs.,9,,, 7,,,,0 7,7,0, 7,0 9, 0,09 9, 0, 0, 0,,9 7,7,07 9,,, 9,9 9,9 9,9 9,9 9,, 0,,,, 9,9 9,9 9,9 9,9, 0,7 0,7 0,7 0,9, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,, 7,9 7,9,,, 0, 0,9, 7,7 0,7,,,, 0,,79 0,,07,,,,7 0,,7 9,,,9 0,9 0,,,,7,7,9,,,,7,,,,,,9,,,7,,,,,7,,, 7,,7,,,,,,,,,,, 0, 0,0,,0-0,,,,9,7 -,0 0,7 -,0 0,0 0,7,0,,9,07,,,0,7 0,,9,7,, 0,07,,7,9,7,,77,,,,, -, 7,,,,7,, 07, 09,7,, 0, 9, 9,7,7,,9 9,,, 0, 9,,,,,7,9,9,77 0,7, 9,,7 7, 7,,, 0,7,, 07, 0,7,,,7 9,7,, 7, 90,9 00,, 9, ,7 7,,9, ,79,7 7 9, 9 0,, 0 0,9,7 00 9,9 7,77, 7 0 9, 0, ,, 0,9 7, 0,7 7, 0 7,7 0 77, 0,7 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0,9 0,9 0, 0, 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,79 0,

8 WS Id. ouble WRH A WRH A TKA J KPR A ST 0 AC CH 9 POU 09 STT AB WAL A S 0 B BKO AC S 0 SLV AC BU BP BU CV BUP AC BUP 7 A BUP AB BUP A WAL AC BU 9 AB HJ 0 AB S S AB ABH AH ABH AK ABH AL ABH AM ABH AT HL BJ S 9 BC S 9 AB LS 09 A ST 0 AC TOB A VBS 0 7 AC ma mb LTA_M Rho ('') Theta ( ) ate Obs. N. Obs. 7,0 7,0,,0,0,7,,, 9, 0,7 7, 9,7,0,0 0, 7,0 9,7 9,7 7,,,,9, 0, 0, 0, 0, 0,,, 7, 7,9,9 7, 0,0,9 0, 0,,7 0,9 9,,,,,,,, 0,,7 9,, 9,,9 9,07,,,,7,,9,,7,, 9,, 0, 0,7,,,,,, 0, 0,,,,, -0,9,7,9,7,,,,,,,,,,,,7,09 0,,, 0,,0 0,, 7 9, 0, 0,7 0,0,,9,,77,, 0, 0 0,,, 0,,,0,, 0,77, 7,7 0,,7,9 0,9,9 9,9,, 0,7 9,, 77,, 77 0,,,,,, 0,,,7 7, 9,7 9, , 0, 0, 0,9 0,9 0,9 0, 0, 0, 0,7 0,9 0,9 0, 0,7 0,7 0,7 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,9 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,70 0,7 0,7 0, 0, Tabella. Note. WS Id. ouble BKO AC STI 0 LAM BC BU A SMA ST 7 ST N 0 AB ST 07 AB HO 7 B HJ 9 HJ STA 9 BC STA 9 AB SHJ AB SL 00 AC Nbre d'obs Notes A is TYC A is TYC 0-- Omise danser édition 0 A is TYC -0- A is HIP * Pas pub. écart sur theta trop grand A is HIP 79 * IC =,7 A is AS 90 A HIP 0 orme une double Opt. avec Tyc de mv 9,, sép " env. A is HIP 7 * IC = 0,9 * A is HIP 0 A is Leo / HIP * Var CX Leo A is ta Per * Per A is Tau Leo / HIP 9 A is HIP 90 A is H 7

9 WS Id. ouble S 09 AB SL 0 AB A AB HJ AB BLL BC ST 9 AB RO 0 C S 0 AB CTT A SP A Nbre d'obs. 7 Notes A is TYC A is TYC7-00- TYC A is H 7 7 B is HIP 9 7 A is HIP 9 00 st à ' au Nord d' ps Lyr A is HIP 9 79 / el Lyr * IC =,7 A is TYC 9+0- A is TYC ST 7 BC IC = 0, * Résolue par HI en 99 * P=79 ans * e=0, * a=, "= is HIP 9 0 A is TYC A is HIP 9 0 B is HIP 9 0 A is TYC A is TYC A is TYC A is TYC A is HIP 9 A is TYC0-07- * A is TYC A is TYC 0-0- A is HIP 9 0 * Stange diff. gap on theta? A is HIP 9 0 A is 7 Cyg Is nd measurement A is HIP 9779 Vérifier dannées précédentes IC = 0, C is AS C * BO V * BU C P is AS P A is HIP 0 0 A is HIP 0 7 / de explications sur mesures prédéd. A is HIP 0 9 A is HIP 0 7 A is HIP 0 70 A is HIP 07 * B is HIP 070 Vérifier données précédentes nd measurement A is HIP 0 * nd measurement rreurs sur Rho et theta mesures précédentes La composante A de cette double est ALS 9* mv0.*, aussi CCM + C, devrait être VBS 0 C SP B ST AB ST 7 C ST 7 B ABH A ABH A ABH AI ABH AJ ST AB BKO AB-S BKO 7 BKO 77 AM WRH A WRH A ST 0 AC CH 9 STT AB WAL A S 0 SLV AC BU BP BUP AC BUP 7 A BUP AB BU 9 AB HJ 0 AB S AB ABH AT S 9 BC S 9 AB LS 09 A 7+ VBS 0 9

10 Scoperte e risultati delle misurazioni di stelle doppie utilizzando un telescopio o-to in controllo remoto - Campagna osservativa 0-0 Marcel ay Benesse Maremne, rance mail: fay.marcel@orange.fr Abstract Abstract This paper present results, measurements and discovered of doubles stars for campaign 00, using the reflector inches with a sensor, CC ATIK L camera. The measurements use the astrometric method. Questo documento presenta i risultati delle misurazioni di stelle doppie, con la scoperta di nuove stelle doppie, per la campagna 0-0, utilizzando un riflettore di pollici con un sensore CC Atik L. Le misurazioni utilizzano il metodo astrometrico. Questo articolo in lingua originale può essere letto a pagina Questo articolo presenta le misure di stelle doppie, incluse nuove coppie scoperte durante le mie osservazioni delle campagne osservative 0-0. Queste misurazioni sono state effettuate in controllo remoto, usando con una camera CC Atik L montata al fuoco di un telescopio o-to Schmist-Cassegrain da pollici. Questi risultati sono stati raggiunti grazie alla grande sensibilità della camera. importante notare che solo la fotografia astronomica con CC può "vedere", se in buone condizioni, componenti di magnitudine - 7 e quindi molto deboli. Questa sfida sarebbe quasi impossibile senza CC, anche per un telescopio di millimetri di apertura. Tutti i risultati sono stati controllati con l Aladin e il Simbad e ho aggiunto, per questo articolo, alcune immagini in formato BMP o JP. Queste immagini sono leggermente ingrandite per poter aggiungere i nomi delle nuove componenti, differenziandole da dalle coppie già note nel WS (caratteri in rosso e nero nelle igure da a ). L'obiettivo e i metodi di queste misure sono gli stessi delle mie precedenti campagne di osservazione, che abbracciano gli anni 0 e 0. Tutte le doppie sono state misurati una volta o due dalla loro scoperta. Sono state riprese anche doppie con una differenza relativamente grande di magnitudine. La scoperta di doppie con grande differenza di delta M, incontra una condizione essenziale: ossia che una componente del sistema sia di tipo spettrale O, B, A o. La ragione di questo, o meglio questo requisito, è dovuto alla sensibilità del sensore alle lunghezze d onda al giallo e al verde, che sono di 9-70 nanometri. Infatti più la lunghezza d onda è grande, più il sensore CC si satura, rendendo difficile la collocazione del centroide per la misura della distanza (rho). Per facilitare la lettura delle figure, come ho scritto in precedenza, ho inserito alcune note nelle figure stesse. Le coppie note nel WS sono elencate in colore nero ; le nuove componenti sono elencate nel colore rosso. Le Tabelle e seguenti, riportano alcune statistiche Tutte queste nuove stelle doppie, hanno una massima interessanti usate per questo studio. separazione, Rho, generalmente più piccola rispetto alle componenti più distanti e note per un sistema multiplo. 0

11 N. % Rho ('') min / Max, Rho < 0 9, 0>= rho < >= rho <00 00>= rho <00, rho > 00 Note Nella maggioranza dei casi Tabella. Numero di doppie osservate in funzione di Rho. N. % Rho min / Max 0,, elta < > delta < => delta < => delta < 0 0=> delta < Commenti mb > ma Tabella. Numero di doppie osservate in funzione della differenza di magnitudine Nella tabella delle misure (Tabella ), i campi delle note indicano, da sinistra a destra: WS = riferimento WS NAM = riferimento provvisorio della coppia con il codice YM ma = magnitudne visuale componente A mb = magnitudne visuale componente B elta M = differenza di magbitudini A - B Rho = separazione 7 Theta = angolo di posizione ate Obs = data di osservazione in anno besseliano 9 LAST_BL = ultima doppia nota al WS del sistema 0 Comments = commenti MOR = nome della componente aggiunta Bibliografia, strumenti e ringraziamenti Per la bibliografia, gli strumenti, i metodi e i ringraziamenti, si possono vedere i seguenti articoli: Misure di 0 stelle doppie eseguite con un telescopio oto in «controlo remoto», per la campagna 0. IL BOLLTTINO LL STLL OPPI - N. Una premier: medidas CC de 0 estrellas dobles visuales en remoto con un telescopio oto, per la campagna 0. L OBSRVAOR STRLLAS OBLS - N. 0 Tabella. Misure astrometriche. WS NAM Note YM AB YM AB YM A YM AC YM C ma 7,7 7,7 7, 7,77, mb, 0,, YM C,9, YM A-C 9, YM A YM C elta M Rho ('') Theta ( ) 7 7, 0 9, 7, 9 0,,7 9,,,7,, 7 ate Obs. 0,79 0,79 0,77 0,70 0,70 Last_ouble 9 ST 0 C ST 0 C ALL 900 A IC IC Comments 0 A is HIP 7 A is HIP 7 A is HIP A is HIP 7 A is HIP 7 New Near S 9 >to 0'' ast MOR C,07,,9 0,7 S 9,,7, 7, 0,7 S 9 A TYC -00- C 9,9,,7 90,7,7 0,7 S 9 A TYC -00-,9, 0,0 7, 0,9 0,7 S 9 A TYC -00-

12 WS Note NAM ma mb elta M Rho ('') Theta ( ) 7 ate Obs. Last_ouble YM C,9,,9, 7,9 0,7 S YM,,,9 9,77 7,9 0,7 S YM AC YM A YM AH YM AI YM AJ YM 7 A YM 7 A YM 7 A YM 7 YM A YM AC,,,, 7,0 7,0 7,0,,,,7,,,,,9 0,,,, 7, 7,7 7,9 0,, 0,, 77, 0, 7, 77 0,,9 0 9, 0,, 7 9, 0, 79,7,,7 0, 0, 0, 0, 0, 0,79 0,79 0,79 0,79 0, 0,77 ABH A ABH A ABH A ABH A ABH A S AC S AC S AC S AC ABH A ST 00+ YM AC 0,0,,9 9,7 7, 0, YM A,, 9, 0, 00+ YM AP,,, 97, 0, YM AC,,, 9, 7, 0,7 0+0 YM 0 A,7, 0,, 0, 0+0 YM 0 AI,7 7, 9, 0, 0, 0+0 YM 0 AJ,7 7,, 0, 0+0 YM 0 AK,7, 0, 0, 0+0 YM 0 AL,7 7, 9, 0,,9, 0 0, 09+9 YM A, 7,, 0, 09+9 YM A,, 7,, 0, 007+ YM C 9, YM C 9,,,,, 0, YM C 9,,,, 7, 0, 0+7 YM AC,,,0 0, 09+0 YM 7 AC 0, YM 7 A 0,9,0,0 0,,,9 97,7 0, 0, 0+7 YM 0 A 0, 0, 0, 7, 0, 0+7 YM 0 A 0,,,7 9, 0, 0+7 YM 0 A 0,,, 07,7 0, Comments 0 A TYC 00- A TYC 00- A is AS 9A A is AS 9A A is AS 9A A is AS 9A A is AS 9A A is HIP 9 A is HIP 9 A is HIP 9 A is HIP 9 A is HIP 0 A is TYC STI B A is AS A is HIP / BKO 9 AO B+ 9A * O. V * STT AB A is The Cas See picture RBR A BU_0_Pub.jp g * all YM 0 A is HIP 0 / RBR A Cas A is HIP 0 / RBR A Cas A is HIP 0 / RBR A Cas A is HIP 0 / RBR A Cas C is B+ 7C / is TYC WAL 9 A mv.9 A is HIP 7 77 S B0. III * in OCL 9 A is HIP 7 77 S B0. III * in OCL 9 A is am Leo ST A / Algieba A A is am Leo ST A / Algieba A A is HIP 7 7 ST 9 * b-v.0 HJ 7 A is HIP 7 HJ 7 A is HIP 7 A is TYC 0SL A is TYC 0S 0 B 009- A is TYC 0S 0 B 009- STI 0 MOR C H I J C C P C I J K L C C

13 WS Note ma mb elta M Rho ('') Theta ( ) 7 ate Obs. Last_ouble YM 0 B,,,9 07 0, S 0 B 9+0 YM AH 7,0, 7, 7, 9, 0, STTA 7 A 9+0 YM AI 7,0, 7, 9, 0, STTA 7 A 9+0 YM AJ 7,0 7,9 0 0, STTA 7 A 9+0 YM AK 7,0, 7, 0 9 0, STTA 7 A 9+0 YM AL 9+0 YM AM 9+0 YM BN 7,0 7,0,,,9,9,,7 0 0,7 0, 0, 0, STTA 7 A STTA 7 A STTA 7 A 97+0 YM A 0,,, 0,0 7, 0, A AC + YM A + YM A,9,9,09,09,7 0,, 9, 0,9 0,9 SL A SL A +7 YM A, 7, 77, 0 0, BU 9 AC +79 YM 9 A 0,9,0 9, 0,0 S 0 B +79 YM 9 A 0,9,0, 0, 0,0 S 0 B +79 YM 9 A,,,,7 0,0 S 0 B + YM 7 H + YM 7 + YM 7 I,9,9,9, 7,, 9, 7,7,, 0,9 0 0, 0, 0, SMR SMR SMR +7 YM 9 AC,,,,, 0, MLB YM 9 BC 0,,,,9 9 0, BKO 90+ YM 9 AB- 9,, , HO 97 AB- 90+ YM 9 AB- 9,,9,7 0 0, HO 97 AB YM 9 AK 0,,9, 9 0, ABH 0 AJ YM 9 AL 0,,9 7,,7 0, ABH 0 AJ YM 9 AM 0,,,9 9, 0 0, ABH 0 AJ YM 9 KM NAM YM AC YM A YM 9 A YM 9 A YM 9 AH YM 9 AJ YM 9 I, 0, 9, 0 0, ABH 0 AJ,,,,,,,,,, 0,,,,,,,77 0,,7, 7,, 7,0,,, 9,7, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, ALI 0 ALI 0 ST 7 C ST 7 C ST 7 C ST 7 C ST 7 C Comments MOR 0 A is TYC 0B 009- A is H 7 / TYC 0H 009- A is H 7 / TYC 0I 009- A is H 7 / TYC 0J 009- A is H 7 / TYC 0K 009- Id. L Id. M Id. N A is TYC 09 - A is HIP 9 9 A is HIP 9 9 A is H 7 9 / Zet Lyr A is TYC A is TYC A is TYC 9g 009- is H 7 J is HIP 9 0 K is HIP 90 L A is tyc 9C 009- A is B+ / TYC C 00- A is AS 0 AB A is AS 0 AB A is TYC 0K 000- A is TYC 0L 000- A is TYC 0M 000- A is TYC 0KM 000- A is B+ 9 C A is B+ 9 A is HIP 9 0 A is HIP 9 0 A is HIP 9 0 H A is HIP 9 0 J A is HIP 9 0 I

14 WS Note NAM ma mb elta M Rho ('') Theta ( ) 7 ate Obs. Last_ouble YM 0 AK 9,9 0,7 0, 9, 0, ABH AJ 90+7 YM 0 AL 9,9 0,, 09, 0, 90+7 YM 0 J,7,7 9, 7, YM 0 HI 7, YM 0 O,7,, Comments 0 A is TYC 007- * K is TYC 000- MOR ABH AJ A is AS L 0, ABH AJ A is AS J,7 0, ABH AJ A is AS I, 0, ABH AJ A is AS O Id. Id. Id. Id. M N P Q K YM 0 AM YM 0 AN YM 0 AP YM 0 AQ 9,9 9,9 9,9 9,9,,,,,0,0 0, , 00, 0, 0, 0, 0, ABH AJ ABH AJ ABH AJ ABH AJ 90+9 YM HJ 7,9,,0 7, 0, BKO 7 HI A is TYC 0- J 90+9 YM AK 9,7,,7 0, BKO 7 HI A is TYC 0- K 90+9 YM AL 9,7,, 09 0, BKO 7 HI A is TYC 0- L 90+9 YM AM 9,7,7,, 0, BKO 7 HI A is TYC 0- M 90+9 YM JN,,,7 0, BKO 7 HI A is TYC 0- N YM AC 9,7,,,7,9 0,79 J YM 97 AI YM 97 AJ,, 7,7 7,7 7, 9 9 0, 0, SL 0 AH SL 0 AH 99+9 YM AC,9, 0,,, 0,79 SL 00+9 YM A,7,,7,,7 0, ST 9 AC 0+ YM 7 A,7 0+ YM 7 A,7 0+ YM 7 A,7,,,,7,,7,,,7 00, 7, 9, 0,79 0,79 0,79 S 07 S 07 S YM AH,9 7,7, 0,79 STA AC 07+ YM B,, 0,, 0,79 STA AC 07+ YM B,,,, 0,79 STA AC 07+ YM B, 9,, 0,7 0,79 STA AC 07+ YM B, 9,,0,7 0,79 STA AC A is TYC 0- This New ouble star is not yet in the WS A si HIP 9 0 A si HIP 9 0 A is TYC 0A is HIP 0 * type A 0 A is HIP 0 07 A is HIP 0 07 A is HIP 0 07 A is HIP 0 7 * Cyg * B III n A is HIP 0 7 * Cyg * B III n A is HIP 0 7 * Cyg * B III n A is HIP 0 7 * Cyg * B III n A is HIP 0 7 * Cyg * B III n YM AC,,0 0,7, 7, 0, ST 77 (ab A is am el YM A,,0 0,7 09,,9 0, ST 77 (ab A is am el / HIP 0 C I J C H C

15 WS Note NAM ma mb elta M Rho ('') Theta ( ) 7 ate Obs. Last_ouble YM A,7 7,, 0,9 S 7 AC 07+9 YM CH 9,,, 7,7 07 0,9 S 7 AC 07+9 YM CI 9,, 0, 07 0,9 S 7 AC YM YM A YM A YM A 7,9 7,9 7,9,,,,,0,0, 0,77 0,77 0, 9, 9, 9, 0, 0, 0, 0, ST 7 AC ST 7 AC ST 7 AC ST 7 AC 00+0 YM 9 A,0,9 0,7, 0,0 ST 9 AC 00+0 YM 9 A,0,9 0,7, 0, ST 9 AC 09+0 YM 0 A 7, 7,9 9, 0,79 HU AC 09+7 YM 99 A 0+9 YM AI 09+7 YM A 09+7 YM A 09+7 YM A 0+0 YM A 0+0 YM A 0+0 YM A,9, 7, 7, 7, 7,9 7,9 7,9,,,,, 7,,,,,, 7, 7, 9,,,, 7,,,, 7,, 7 0, 09,,7 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, ST 7 A WR H WAL AC WAL AC WAL AC WAL A WAL A WAL A 09+ YM 0 BM,0 7,9,, 0,7 HZ BL 09+ YM 0 BN,0 7,9,7 9, 0,7 HZ BL 07+ YM AK 0,,7 7, 0, ABH AJ 07+ YM AL 0,,, 9, 0, ABH AJ 07+ YM AM 0,,, 7, 9 0, ABH AJ 07+ YM,, 0,79, 9 0, ABH AJ 07+ YM JN, 0,7 0, 0, ABH AJ 9+0 YM A, 9,7, 7, 0,79 BUP 7 A 9+0 YM A,, 9,, 7 0,79 BUP 7 A 9+0 YM A,, 0, 70 97,7 0,79 BUP 7 A +0 YM 0 AB-J,,7 9,7, 0,7 LP 00 AI +0 YM 0 AB-K,,7 99 0,7 LP 00 AI +0 YM 0 AB-L,,,7, 9, 0,7 LP 00 AI + YM A 9,,7, 9, 0,79 SL A + YM A 9,,,7, 00 0,79 SL A Comments MOR 0 A is HIP 0 9 / Lam Cyg A is HIP 09 / H Lam Cyg / Cyg A is HIP 09 / I Lam Cyg / Cyg A is AS A A is AS A A is AS A A is AS A A is HIP 0 / Cyg A is HIP 0 / Cyg A is H 99 7 * New ouble star, not yet in the WS A is HIP 9 0 A is HIP 0 I A is HIP 0 07 A is HIP 0 07 A is HIP 0 07 A is HIP 0 0 A is HIP 0 0 A is HIP 0 0 A is B+ / M Cyg A is B+ / N HIP 0 A is TYC709K 0- A is TYC709L 0- A is TYC709M 0- A is TYC7090- A is TYC709N 0- A is HIP 0 7 / Zet Cyg A is HIP 0 7 / Zet Cyg A is HIP 0 7 / Zet Cyg * New ouble star, not yet in the WS A is HIP 0 7 / J Tau Cyg A is HIP 0 7 / K Tau Cyg A is HIP 0 7 / L Tau Cyg A is AS 7 AB * This New ouble star is not yet in the WS A is AS 7 AB

16 WS NAM ma Note + YM + YM A 9, mb, elta M,,7 Rho ('') Theta ( ) ate Obs. Last_ouble Comments MOR 7 9 0,9 77 0,79 SL A A is AS 7 AB, 7 0,79 SL A A is AS 7 AB + YM H,,,7 0,79 SL A A is AS 7 AB H + YM I,, 7,0 7, 0,79 SL A A is AS 7 AB I +0 YM C 0,,,,, 0,79 S 790 AC 7+0 YM AC A is HIP 0 / 9,7,, 9, 0, STT +0 YM A,0,9 70, 0, S 79 AC +0 YM A,0,, 7,7 0, S 79 AC +0 YM A,0,, 0 0, S 79 AC 7+0 YM A + YM AI,,7,,7 7,0,7 7, 0, 0, HU 7 AC S A is HIP 0 / Ups Cyg * B Vn A is HIP / 7 Cyg * A V A is HIP / 7 Cyg * A V A is HIP / 7 Cyg * A V A is HIP A is HIP YM AJ,7 7,, 7, 0, S A is NI, ps Peg * J + YM H,9,, 9,,7 0, S ,,,, 7,9 7, 7, 7, 7,,,,,,, 9,, 0, 9,0 9,0 9,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 7,0 7,0 7,,07,,, 7, 0, 7, 7,,,, 0,,,79,,9,99,9 0,, 7,,,7, 0, 7,,,,7, 7,,9 0,,,, 7,9 9, 0, 97 0,7, 0, 0, 0,, 00 9,,, 7, 0,79 0,79 0,79 0,79 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,7 0,7 0,7 0, 0, 0, 0, 0, 0, S AC S AC S AC S AC HO 7 A ST 7 A ST 7 A ST 7 A ST 7 A ST 7 A ST 7 A WAL A WAL A WAL A WAL A WAL A ABH A ABH A ST 9 A A AV WI BC WI BC WI BC WI BC WI BC A is NI, ps Peg * K II A is HIP 07 A is HIP 07 A is HIP 07 A is HIP 07 A is HIP A is AS 70 A A is AS 70 A A is AS 70 A A is AS 70 A A is AS 70 A A is AS 70 A A is HIP 09 7 A is HIP 097 A is HIP 097 A is HIP 097 A is HIP 09 7 A is AS 7 AB A is AS 7 AB A is HIP 0 7 A is HIP 0 7 A is AS 90A A is AS 90A A is AS 90A A is AS 90A A is AS 90A H I H I J K H W H,07,, 0, HZ AK A is HIP 0 79 / S U YM C YM C YM C YM A YM A YM A YM A YM A YM YM AH YM I YM A YM AH YM AI YM AJ YM AK YM 07 YM 07 AH YM 0 A YM 7 AW YM 0 A YM 0 A YM 0 A YM 0 YM 0 CH 0+7 YM AS 9,9 0+7 YM AU 9,9,07, 0 0, HZ AK See Picture YM -KR0_Pub.jpg * irts ble is KR 0 AB C I 0+7 YM AL 9,9,,7 0,, 0, HZ AK A is HIP 0 79 / L 0+7 YM CT,,, 7, 0, HZ AK A is HIP 0 79 / T

17 WS Note NAM ma mb elta M Rho ('') Theta ( ) ate Obs YM CN,,, 0, HZ AK 0+7 YM AO 9,9,,7 7 0, HZ AK 0+7 YM CP,,, 9 0, HZ AK 0+7 YM CQ 0,,,97, 0 0, HZ AK 0+7 YM AR 9,9,07, 0, HZ AK 0+7 YM AM 9,9,07 77, 0, HZ AK 9+ YM A, 7,79 9,7 0, OX 907 A 9+ YM AH,,,9 7 0, OX 907 A 9+ YM AI,, 9,9 0, 0, OX 907 A 9+ YM AJ,,,9 7 0, OX 907 A 9+ YM 9 AB,,,7 0 0, 0, ARN AB- 9+ YM 9 AB,,,,9 7, 0, ARN AB- 9+ YM 9 AB,H,,,, 0, ARN AB- 0+0 YM BC, 9,7,,,9,7 0,79 BU 0+0 YM AH,0, 0, 9,7 7 0,79 BU 0+0 YM AI,0,9 79, 9, 0,79 BU 0+0 YM IJ, 99, 0,79 BU 0+0 YM AK,0,9 9,7 7, 0,79 BU +07 YM AC, 7,, 79, 0,79 CH (ab) +07 YM A,, 7,9, 0,79 CH (ab) +07 YM C,, 0, 0,79 CH (ab) +9 YM A +9 YM A,,,,9 7,09,7,,, 0,79 0,79 ARN AC ARN AC 0+ YM 9 A 7,9,0 7,9 0,70 LS 09 A 0+ YM 9 B,7, 7, 7 0,70 LS 09 A 7 Last_ouble 9 Comments MOR 0 A is HIP 0 7N 9 / Kruger 0 A A is HIP 0 7O 9 / Kruger 0 A A is HIP 0 7P 9 / Kruger 0 A A is HIP 0 7Q 9 / Kruger 0 A A is HIP 0 7R 9 / Kruger 0 A See Picture YM KR0_Pub.jpg * M irts ble is KR 0 AB A is HIP 0 99 / el Cep 7 A is HIP 0 99H / el Cep 7 A is HIP 0 99I / el Cep 7 A is HIP 0 99J / el Cep 7 A is AS AB A is AS AB A is AS H AB HIP / Matar HIP / H Matar HIP / I Matar HIP / J Matar HIP / K Matar A is HIP / - * K C III * Veloce Star A is HIP / - * K III * Veloce Star A is HIP / - * K III * Veloce Star HIP 7 HIP 7 A is HIP 9 * Omise pour Pub in Bollettino du -0-0 A is HIP 9 * Omise pour Pub in Bollettino du -0-0

18 WS Note NAM ma mb elta M 0+ YM 9 A 7,9,0,, 0,70 LS 09 A 77+0 YM 0 B,,7 0,70 BUP 9 BC +0 YM 9 AI +0 YM 9 AK 7, 7,,,79,9, 00, 0,7 0,7 TOB A TOB A +0 YM 9 AL 7,,,9 0, 0 0,7 TOB A +0 YM 9 AM +0 YM 9 AP +0 YM 9 BJ +0 YM 9 AQ 7, 7, 0, 7,,,,7,9,9,, , ,7 0,7 0,7 0,7 TOB A TOB A TOB A TOB A +0 YM 9 N 9,0,97, 0,7 TOB A +0 YM 9 BI +0 YM 9 CK +0 YM 9 BO 0, 0,77 0,, 0,,, 9,,7 0, 7 07,7 0,7 0,7 0,7 TOB A TOB A TOB A + YM 0 AB-,,, 7, 0, STT 0 AC + YM 0 AB-, 7, 9, 0, STT 0 AC + YM 0 AB-, 9,, 9,7 9, 0, STT 0 AC + YM 0 C 0,9,,, 00, 0, STT 0 AC 0+,7,7,0 9, 0,7 ST 0 +0 YM A 9,7,, 00 0,70 ST 0 AC +0 YM A 7,9,,, 9 0,70 ST 0 AC YM AC Rho ('') Theta ( ) ate Obs. 7 Last_ouble 9 igura. BU 0 Comments MOR 0 A is HIP 9 * Omise pour Pub in Bollettino du -0-0 A is HIP 9 * A IV A is HIP 7 09 I A is HIP 7 09 K A is HIP 7 09 * new with the L double A is HIP 7 09 M A is HIP 7 09 P A is HIP 7 09 J A is HIP 7 09 A is HIP 7 09 * See picture N Pub.B N MP avec celles du WS A is HIP 7 09 I A is HIP 7 09 K A is HIP 7 09 O A is HIP 7 7 / Cas A is HIP 7 7 / Cas A is HIP 7 7 / Cas * ouble added to locate the new couple YM 0 H / rho.'' à 70. C is ALS 9 mv0, C A is TYC 000- A is TYC 000-

19 igura. S igura. YM (KR 0). 9

20 igura. YM. igure powered by Aladin. igura. YM 9 (ST 7) 0

21 Nuova stella doppia nell Orsa Maggiore Andrea Mantero Bernezzo Observatory C77, Italy mail: Abstract Abstract In this article I present the results of the study of MASS MASS 09 +0). This double star, identified by Bernezzo Obsevatory C77 (Italy), is a new pair with probable common proper motion in the Ursa Major constellation. The movements of both stars were calculated and compared using images available in the online catalogs (MASS and PPMXL). In questo articolo presento i risultati dello studio di MASS MASS 09+0, come componenti di una probabile doppia dal moto proprio comune, nella costellazione dell Orsa Maggiore. Questa doppia è stata individuata dal Bernezzo Observatory C77. I moti propri di entrambe le stelle sono stati calcolati e confrontati utilizzando immagini disponibili nei cataloghi online (MASS and PPMXL). Introduzione Metodo Questo nuovo sistema (igura, prossima pagina) è stato individuato dal Bernezzo Obsevatory (Italy) durante una sessione osservativa dedicata ad un follow-up dell asteroide 0V0, Orbit type: Apollo Potentially Hazardous Asteroid, in data 0 Aprile 0. Informazioni sul Bernezzo Obsevatory (C77), si possono trovare sul sito internet Horizons JPL NASA, dove si possono ricavare i seguenti dati: Bernezzo Observatory - C77 (7 7, ; 0,9 N, 70, m s.l.m; 7.,.). Le immagini fit sono state realizzate con il telescopio principale dell osservatorio, che è un riflettore Newton WidePhoto da 0 f/, equipaggiato con CC Atik monocromatica (scale:, /pixel), e astrometricamente corrette con il software Astrometrica di Herbert Raab (vedi Tabella ). Questo interessante sistema doppio è stato analizzato attraverso l Aladin Sky Atlas e le due componenti A e B sono le stelle TYC 0-9-, di magnitudine 0, e [ZH00] RX J0.+., di magnitudine,9; quest ultima è classificata come Object of unknown nature. Calibration of the images with the software Astrometrica RA dra ec dc V mag. dv mag. X Y lux AU WH M Tabella. ati delle immagini fit calibrate con il software Astromentica.

22 Tabella. ati astrofisici e astrometrici della nuova coppia. igura. Immagine della nuova coppia ottenuta con un Newton da 0. Bernezzo Observatoty C77, Italy. Astrophysical ata MASS 0+00 MASS 09+0 (Mtr ) A B Magnitude J,90 9,7 Magnitude H, 9,9 Magnitude K,9 9, Spectral Type KV K7V Absolute magnitude,7 7,9 Bolometric correction -0, -0,7 Visual magnitude 0,7,7 istance modulus,9,9 istance Parsec, 0, istance Ligth-Year 0 9 Proper Motion RA RA MTR, new pair in Ursa Major. Andrea Mantero; Bernezzo Observatory C77, Italy. Tabella. Misure astrometriche della nuova stella doppia Mtr. Astrometric Measurements of New Pair MTR Coordinate MASS 0+00 MASS 09+0 (Mtr ) 0::. +::0.0 Magnitude A-B Theta Rho 0,7 -, , 9 Simbad POSSI.O, 99 Simbad POSSII.,0 0. CC Atik + Newton 0 I dati acquisiti sono stati trasmessi per una prima analisi ad Alfonso Noschese (Astro Campania). Il lavoro dello stesso, ha portato alla constatazione che le due componenti non sono catalogate e che hanno un probabile moto proprio comune. a un analisi più approfondita realizzata da iuseppe Micello, utilizzando il software Astrofisica di rancisco R. Romero, è risultato che le componenti sono due stelle di classe spettrale KV (componente A) e K7V (componente B), con una distanza in Parsec di, per la componente A e 0, per la componente B. Con il The Aladin Sky Atlas, che ha innumerevoli funzioni di misura e utilizzando le immagini e i cataloghi MASS e PPMXL del Centro Astronomico di Strasburgo, si è potuto misurare la separazione e l angolo di posizione (Rho Theta), che sono risultati:," e 0,7 per il 9;," e 9, per il 99. L osservatorio di Bernezzo, il Aprile 0, realizzava circa 0 fit da 0,9 secondi di esposizione sulla nuova doppia e utilizzava la stella doppia di calibrazione ST 0 (Theta = e Rho =,7 ) per misurare, con il software Re poch Photografic Plate duc, la separazione e l angolo di posizione della nuova doppia: Theta = 7,7 e Rho =.0. Tutti i dati possono essere consultati nelle Tabelle e. Conclusioni La collaborazione fra astrofili è uno degli aspetti più belli della nostra passione. Il risultato di questo studio, se confermato, è motivo di grande soddisfazione per tutti coloro che hanno contribuito alla scoperta di questo sistema. Ringrazio Alfonso Noschese e iuseppe Micello per la loro disponibilità. Riferimenti Reduc, by lorent Losse; Astrometrica, by Herbert Raab; oglio di calcolo Astrofisica, by rancisco R. Romero; Centro Astronomico di Strasburgo.

23 Misurazioni astrometriche di sei stelle doppie. Novembre 0 iuseppe Micello Bologna; milia Romagna - Italy mail: 7mg@libero.it Abstract Abstract Questo lavoro, presenta le misure astrometriche di stelle doppie, le cui misure sono state eseguite il Novembre 0. Il telescopio usato è stato uno Schmidt-Cassegrain da 9," con camera CC MKAU e le misurazioni astrometriche sono state effettuate con il software Reduc, di lorent Losse. This article presents the astrometric measurements of double stars. Measurements were performed the November, 0. The telescope used was a Schmidt-Cassegrain 9," with CC Camera MKAU and the astrometric measurements were performed with the software Reduc, by lorent Losse. Introduzione Ringraziamenti Le misure e le immagini presentate in questo articolo sono state fortunatamente ritrovate mentre riordinavo il mio computer. al Novembre 0, data delle misurazioni, e fino a poche settimane dalla pubblicazione di questo lavoro, il Mediterraneo e l Italia hanno avuto un lungo periodo di bassa pressione e, quindi, di cattive condizioni meteorologiche. Sei stelle doppie sono poche in un arco di tempo di sei mesi, ma spero di rifarmi con la bella e calda stagione estiva. Un sincero ringraziamento ad Adriano ragone e ad Antonio Adigrat, per l aiuto ed i consigli; a lorent Losse per avere ideato questo stupendo programma di astrometria che è Reduc; a Brian. Mason (USNO) per le importanti informazioni presenti nel portale del WS e a Kevin Muenzler per il suo utile sito internet agle Creek Observatory - ouble Stars. Riferimenti Strumenti e metodi Il Novembre 0, ho effettuato alcune misure astrometriche di stelle doppie. Il telescopio usato per le misure astrometriche è stato uno Schmidt-Cassegrain da 9, su montatura equatoriale Q ed il treno ottico composto da Camera CC MKAU monocromatica, Barlow x e filtro IR-Cut; il tutto montato su flip-mirror, sul quale ho utilizzato un oculare da mm per centrare le stelle doppie nel campo del CC. Il software utilizzato per eseguire le misure astrometriche è stato il programma Reduc (di lorent Losse). i seguito alla Tabella sono incluse le immagini delle doppie studiate in questo articolo (igure -, pagina seguente). I WS iscoverer ST AB H 0 AB ST 7 AB ST 0 ST 9 ST Kevin Muenzler; agle Creek Observatory - ouble Stars lorent Losse; Brian. Mason, ary L. Wycoff, and William I. Hartkopf; Washington ouble Star Catalog; Mags Theta Rho poch igure Tabella. Misure astrometriche del Novembre 0, eseguite con un telescopio Schmidt-Cassegrain da 9,.

24 ig. ST AB ig. H 0 AB ig. ST 7 AB ig. ST 0 ig. ST ig. ST 9

25 Studio di 0 stelle doppie dal moto proprio comune eseguito dall Osservatorio Astronomico Vecindario Israel Tejera alcón Observatorio Vecindario; Canary Islands - Spain mail: TWILIHTALLHOUS@hotmail.es Abstract Abstract In this paper I present the detailed study of binary systems MASS 70+0, MASS , MASS , ULAS J , MASS 070+0, MASS , MASS 007+7, MASS 9+9, MASS and MASS We use MASS, POSS to estimate proper motions, colours and other astrometrical and photometry properties. I used the PPMXL catalogue data and R color overlapping to POSS plates. We use each color-channel to evidence shifts along the time. We estimate the distance module of the system by using the spectral-type and visual magnitude of both components, assuming that both components are located at the same distance. inally, we discuss on the reliable of this stellar pair as a physical system. In questo articolo, presento un dettagliato studio dei sistemi binari MASS 70+0, MASS , MASS , ULAS J , MASS 070+0, MASS , MASS 007+7, MASS 9+9, MASS e MASS Ho usato i cataloghi MASS, POSS per stimare i moti propri, i colori e altre proprietà astrometriche e fotometriche. Ho usato i dati del catalogo PPMXL e la sovrapposizione delle lastre R del catalogo POSS per calcolare il moto proprio. Si è stimato il modulo distanza per ogni sistema, utilizzando il tipo spettrale e le magnitudini visuali e di ogni componente, supponendo che entrambe siano alla stessa distanza. Infine, si discute sull affidabilità di ogni coppia di essere un sistema fisico. Questo articolo in lingua originale può essere letto a pagina 7 Introduzione Ringraziamenti L'obiettivo principale di questo lavoro è quello di studiare le seguenti coppie stellari per determinare alcune caratteristiche astrofisiche importanti. I sistemi studiati in dettaglio sono: MASS 70+0, MASS , MASS , ULAS J , MASS 070+0, MASS , MASS 007+7, MASS 9+9, MASS e MASS 079+, dove si sono ottenute anche informazioni sulla distanza, tipo spettrale delle componenti e moto proprio (là dove catalogo il PPMXL non fornisce informazioni affidabili) ed elaborazioni di fotometria differenziale basata sulle lastre MASS (dove catalogo MASS non fornisce informazioni affidabili). iscutiamo anche sul legame gravitazionale delle componenti di ciascun sistema e la sua natura. In questo lavoro, ho usato anche i fogli di calcolo "SSS-MASS-Johnson" e "Astrofisica" proposti da rancisco Rica Romero (comunicazione privata), in grado di eseguire molti calcoli di carattere astrofisico, astromentrico e fotometrico. Ho usato Reduc di lorent Losse e il software RAA per l astrometria relativa e Astrometrica di Herbert Raab per calcolare l angolo di deviazione. Ho usato il foglio di calcolo Astrophysics and SSSMASS-Johnson conversions di rancisco Rica Romero, che calcola numerosi aspetti di carattere astrofisico.. Ho usato il software di Julio Castellano otodif (per calcolare la magnitudine sulla coppia MASS 7+09) Ho usato le lastre fotografiche del telescopio IAC0 per ottenere le fotometrie BVRI su MASS 7+09 (Instituto de Astrofísica de Canarias) L'analisi dei dati è stata resa possibile attraverso l uso dei cataloghi astronimici del Vizier, del Centre de onnès Astronomiques de Strasbourg ( Ringrazio l Instituto de Astrofísica de Canarias per avermi procurator le lastre BVRI, usate per lo studio del sistema MASS Ringrazio dunque rancisco Rica Romero, Rafael elgado Barrena e Julio Castellano.

26 Conferences Series, Vol., 99. Halbwachs: "Common Proper Motion Stars in the AK" by J.L. Halbwachs, 9 A&AS...B Rica s Spreadsheet Astrophysics and SSS-MASS Also mentioned at K.. Rakos, O.. ranz, 9, Ap&SS, Johnson conversions (private communication), Wilson & Close Criteriums Close SM et al (00, Apj, 9 Reduced Proper-Motion iagrams. II. Luyten s White7, 07C), "A search for L dwarf binary systems", Neid warf Catalog, ric M. Jones (Aj, 77, ) Reid et al (00), AJ,, Abt, H. A. 9, ApJ,, 9 - Reduced Proper-Motion iagrams. II. Luyten s White Total mechanic energy criterium 99, A&A,, warf Catalog, ric M. Jones (Aj, 77, ) B, Brosche, enis-karafisan & Sinachopoulos - "Common Proper Motion Stars in the AK" by J.L. - Binariety applying escape velocity criterium : Halbwachs at 9A&AS...B 990AJ ommanget J., 9, "Limites rationnelles d'un catalogue - IAC0 telescope from Instituto de Astrofísica de d'etoiles doubles visuelles", Communications de Canarias, l'observatoire Royal de Belgique, Nº 09 - Julio Castellano s otodif software, - Van e Kamp P., 9, PASP, 7, imitris Sinachoulos: "Searching for Optical Visual - rancisco Rica Romero Spreadsheets (Private ouble Stars", Complementary Approaches to ouble and Communication) Multiple Star Research in the IAU Colloquium, ASP Riferimenti Tabella. Moti propri. PROPR MOTION ISCOVRY A 9.0 (+-). -. (+-). -. (+-). -. (+-).9 -. (+-) (+-)..7 (+-). -.9 (+-) (+-).. (+-). IT IT IT IT IT IT IT 7 IT IT 9 IT 0 B -. (+-). -. (+-) (+-) (+-). -. (+-). -.7 (+-) 0..0 (+-). -. (+-) (+-) (+-) (+-) (+-). -. (+-) (+-).9-0. (+-)..9 (+-)..9 (+-) (+-). -.7 (+-).. (+-) (+-). -.7 (+-) (+-) (+-). -. (+-) (+-) 0.. (+-). -.0 (+-) (+-).0 -. (+-). Tabella. Calcolo della velocità tangenziale. Tangential velocity calculation Mu (Alpha) IT IT IT IT IT IT IT 7 IT IT 9 IT 0 A: B: A: B: A: B: A: B: A: B: A: B: A: B: A: B: A: B: A: 0.00 B: 0.00 Mu(elta) A 0.0 B 0.0 A: B: A: B: A: B: A: B: A: B: A: 0.0 B: 0.0 A: B: A: B: A: B: Pi( ) A: B: A: 0.00 B: A: B: A: 0.00 B: 0.00 A: B: 0.00 A: 0.00 B: 0.00 A: 0.00 B: 0.00 A: 0.00 B: 0.00 A: B: A: 0.00 B: 0.00 Ta(Km/s) A: B: A: - B: - A: - B: - A: - 7 B: - 9 A: - B: - A: B: A: B: A: - B: - 0 A: - B: - A: B: A: - B: - A: 0 B: A: - B: - A: 9 B: A: - B: - 0 A: B: 0 A: - B: - A: 70 B: 7 A: - 0 B: - 9 A: 7 B: A: - 7 B: - A: 7 B: 70 A: B: A: B: 9 A: - B: - A: 9 B: 0 A: 0 B: 0 A: 9 B: 9 A: - 9 B: - 0 A: B: 7 Td(Km/s) Vy(Km/s)

27 .79..., MASS MASS MASS 9+9 MASS MASS 079+ IT 7 IT IT 9 IT ULAS J IT IT..0 MASS IT.9... MASS IT MASS MASS 70+0 IT IT Visual magnitudes A-B MASS SINATION ISCOVRY 7 KV KV V KV AV KV KV KV V KV KV KV KV KV 7V KV V V KV k7v Spectral type A-B B-V INX A-B V-I INX A-B ABSOLUT MANITU A-B %.. 9%.7. 00% %.0. 9% %.. 9%.9.7 9% % % istance moduli A-B % istance (pasec) A-B istance (L/Y) A-B Theta Rho poch POSS I-0 MASS J POSSI-O MASS J POSS I-0 MASS J POSS I-0 MASS J POSS I-0 MASS J POSS I-0 MASS J POSS I-0 MASS J POSS I-0 NIS J POSS I-O MASS J POSS I-0 MASS J PHOTORAPHIC PLATS BY SIMBA ATABAS Tabella. Misurazioni astrometriche e classi spettrali.

28 Tabella. otometria. PHOTOMTRY MASS iscovey IT IT IT IT IT IT IT 7 IT IT 9 IT 0 CMC UCAC f Comp. J H K r A B A B A B A B A B A B A B A B A B A B *.. *.. * ,7, USNO B.0 B R TYCHO B V ISCOVRY Criteria of physical probability for each system IT SINACHOPOULOS, WILSON, CLOS, TOTAL MCHANIC NRY CRITRIUM, HALBWACHS, RICA (9%) IT WILSON, HALBWACHS IT CLOS, WILSON, HALBWACHS, RICA (%) IT JAN OMMANT, PTR VAN KAMP, SINACHOPOULOS, WILSON, CLOS, TOTAL MCHANIC NRY CRITRIUM, BINARITY APPLYIN SCAP VLOCITY CRITRIUM, HALBWACHS, RICA (99%) IT WILSON, CLOS, HALBWACHS, RICA (7%) IT WILSON, CLOS, HALBWACHS, RICA(9%) IT 7 SINOCHAPOULOS, WILSON, CLOS, TOTAL MCHANIC, NRY, HALBWACHS, RICA (%) IT AITKN, WILSON, CLOS, HLMUT A. ABT, HALBWACHS, RICA (%) JAN OMMANT, PTR VAN KAMP, SINACHOPOULOS, WILSON, CLOS, TOTAL MCHANIC NRY CRITRIUM, SCAP VLOCITY CRITRIUM, HALBWACHS, RICA (99%) SINACHOPOULOS, TOTAL MCHANIC NRY, WILSON, CLOS, HALBWACHS, RICA (%),,0.9 Tabella. Criteri di probabilità fisica delle componenti di ciascun sistema IT 0 V.90. * educed by ifferential photometry based on MASS plates IT 9 SC. 7.0

29 Israel Tejera alcón. Vecindario Observatory ; ran Canaria, Spain. ig. IT ig. IT 9

30 ig. IT ig. IT 0

31 ig. IT ig. IT

32 ig 7. IT 7 ig. IT

33 ig 9. IT 9 ig 0. IT 0

34 Misure astrometriche eseguite con la nuova camera ASI 0 MM. ennaio - iugno 0 Alfonso Noschese Pontecagnano (Salerno) - Italy a.noschese@astrocampania.it Abstract Abstract In this article we describe the measurements performed in the period from January to June 0, in the constellations of Virgo, Libra, Coma Berenices and Serpent, for a total of double stars of which are neglected. The images were taken with a telescope C9," XLT on Q mount, with the new monochromatic camera ASI 0 MM by ZWO, which has shown good performance. In questo articolo descrivo le misure effettuate nel periodo tra gennaio e giugno 0, nelle costellazioni della Vergine, della Bilancia, della Chioma di Berenice e del Serpente, per un totale di doppie, tra cui neglette. Le riprese sono state effettuate con un telescopio C9," XLT su montatura Q, con la nuova camera monocromatica ASI 0 MM della ZWO, che ha dimostrato buone prestazioni. INTROUZION Nel periodo da gennaio a giugno 0, nonostante il clima non molto favorevole, sono riuscito a effettuare alcune sessioni di ripresa, testando così la nuova camera con sensore CMOS della ZWO, la ASI 0 MM. Tra le varie doppie ho provato a riprendere qualcuna che l anno scorso non ero riuscito a misurare con la mia precedente camera a colori, la K, aiutato questa volta dalla sensibilità notevolmente superiore del nuovo sensore. Le doppie riprese si trovano nelle costellazioni della Vergine, della Bilancia, della Chioma di Berenice e del Serpente. Tra le altre, sono state misurate due doppie neglette, OX BC, misurata l ultima volta nel 90 e J, misurata nel 9. igura. La postazione osservativa dell autore. LA STRUMNTAZION LA POSTAZION La strumentazione utilizzata è composta da un C9, XLT, su montatura Q, da un flip-mirror e da una camera ASI 0 MM della ZWO, equipaggiata da un filtro IR-cut. La montatura è sorretta da un nuova colonna in acciaio zincato autocostruita, che ha permesso di ridurre notevolmente le vibrazioni della strumentazione e che riscontravo con il cavalletto precedente. La postazione osservativa (igura ) è sul balcone di casa, esposta a sud e con un discreto inquinamento luminoso (magnitudine limite visuale, nelle serate buone, di,0,). Come planetario ho utilizzato Cartes du Ciel, che nella versione. dispone di un catalogo WS molto più aggiornato delle versioni precedenti e con una migliore gestione delle etichette nel caso di doppie vicine (che prima tendevano ad accavallarsi). Il software utilizzato per l elaborazione delle misure è RUC, di lorent Losse, versione.7.

35 esposizioni più lunghe, i dark ed i flat, i formati file diversi, ecc. evo dire che Torsten delmann si è mostrato molto attento e pronto ad apportare migliorie e modifiche e la versione attuale del software irecapture V. build è verala ASI 0 MM, della ZWO Company, è una camera mente prestante e molto stabile. monocromatica con sensore CMOS da 0 x 90 pixel con dimensioni di,7 x,7 micron. Nonostante il costo conte- lenco delle principali funzioni utili per la misurazione nuto, inferiore di poco ai 00, è dotata di caratteristiche no- delle stelle doppie: tevoli, come la possibilità di arrivare fino a 0 fps, un rumore conversione del segnale a bit; relativamente contenuto ed una sensibilità molto elevata. salvataggio in una serie di file separati in formato its a Riguardo l utilizzo per la misura delle doppie sono bit, direttamente apribili da Reduc senza alcuna conversione; risultate subito interessanti, oltre ovviamente alla sensibilità, la possibilità di utilizzare il binning x, la dinamica a bit e la possibilità di sottrarre il dark in tempo reale alla ripresa (nella pratica, molto semplicemente, abbasso il flip mirror, sottrazione di un frame dark in tempo reale durante la ripresa. premo il tasto dark, rialzo il flip mirror e riprendo); Nella fase iniziale di introduzione sul mercato i driver funzione di binning x, con perdita di risoluzione ma ulteed i software di acquisizione a disposizione non erano in grado riore aumento della sensibilità; di sfruttare a pieno le caratteristiche della camera ed erano funzione cutout per mantenere tutto il campo del sensore particolarmente instabili, tanto che qualche astrofilo che l avein preview ma salvare solo una piccola zona selezionata va acquistata l ha rivenduta deluso (ed anch io confesso di intorno alla doppia da misurare. averci pensato). Ultimamente con i nuovi driver e soprattutto con la versione. del software di acquisizione irecapture ( firecapture.wonderplanets.de/), sviluppato da Torsten dell MISUR mann, la camera ha cominciato a rendere molto bene. Ho partecipato al gruppo degli utilizzatori di irecaptusono state riprese e misurate in tutto doppie. Come re sulla mailing-list appositamente creata, fornendo suggeridoppia di calibrazione è stata utilizzata ST0 AB, con thementi e provando gli upgrade che, via via, venivano sviluppata = 9 e rho = 0,7, di cui è stata effettuata una ripresa ti. all inizio della sessione ed una alla fine, per verificare che non Le esigenze di quelli come noi che riprendono stelle ci fossero variazioni. doppie, sono abbastanza diverse da chi fa alta risoluzione su I risultati sono riportati nella Tabella. pianeti e Luna, per cui ho dato il mio contributo testando le L CARATTRISTICH LLA NUOVA CAMRA IL SUO UTILIZZO PR LA RIPRSA LL OPPI Tabella. Misure Astrometriche eseguite tra ennaio e iugno 0. WS identifier iscover poch Last Theta Last Rho Last Magnitudes Pri - Sec poch new Theta new Rho new elta Theta elta Rho ST97 CBL J 0 AOT 0 ST 0 AB,C MC AC AC MC SK C ST 0 AC J OL AB OX AB OX BC HJ 77 AB RV 9 BAL 0 TOB ,9,,, 9, 0. 0, 0,,9 9, 7,0..,0. 0,7,9, 9,9 7,0 9,,,,,,,7 7,,0,0 9,7 0,,,,0,0 0, 0, 0, 0, 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 7., 7,, 9,00 7,7,,,,, 7,9,79 0,,,0, 9,.07,,0, 9, 0,, 0,,9 9,0 7,,9,,9 7,0 0, 7,0,7-0, -0,7-0,9 0, -,00 0,7 0, -, -0,7 0, -, -0, -, 0, -, 0,0-0, 0, -0,7 0, 0,0-0, -0, -0,0, 0,0 0,0 0,7 0, -0,0 0, -0,0,00 0, 0, 0, 0, 0,0 0,,,0,,,,,7,, 0,,,,,,9

36 ST 97 una doppia della costellazione della Vergine, con Theta =, Rho = 0,9 ; m = 9,9, m = 0,. una doppia facile e misurata di recente, buona come riscaldamento a inizio sessione, per verificare il setup. AOT 0 una doppia scoperta dall Osservatorio Astronomico di Torino nel 90. Si trova nella costellazione della Vergine, a metà strada tra Spica e Porrima. La separazione di, e le magnitudini molto simili (, e,) la rendono relativamente facile da separare, mentre la sensibilità della ASI 0 MM ha permesso tempi di esposizione di solo, s con gain al 90%. CBL Nella Chioma di Berenice, con Theta =, Rho =, ; m = 7,, m = 0,0 è una doppia abbastanza facile ma non veniva misurata dal 00. ST 0 AB,C Si tratta di Marfic, lambda Ophiuchi, che è un sistema multiplo. La principale è di magnitudine, e la secondaria è di magnitudine, mentre la separazione è di 9,. La differenza di magnitudine elevata la rende difficoltosa da riprendere in quanto è necessario saturare la principale per riprendere anche la stella più debole, il che può comportare errori in fase di misura. J 0 oppia della Vergine, con Theta 79 e Rho =,, e magnitudini di 9, e 0,. abbastanza stretta ma le magnitudini non troppo diverse la rendono facilmente misurabile.

37 MC Questa doppia della Vergine, poco distante da Spica, con una separazione di 0, e magnitudini di, e,, è stata scoperta da iuseppe Micello (O, 9, 7). La ripresa è stata effettuata con, secondi di esposizione, con il gain al 9%, senza usare il dark automatico ed è risultata quindi piuttosto rumorosa. Nella figura seguente si vede la doppia insieme ad una stella luminosa vicina, di magnitudine 0,. MC Ancora nella Vergine (Micello,., BolS,, ) e molto vicina a AC, con separazione di 0, e magnitudini di, e,. la magnitudine più elevata che ho tentato con la nuova camera, per cui sono stati necessari tempi di esposizione di,07 secondi e gain al 00%. ST 0 AC e SK C Sistema quadruplo nella costellazione del Serpente, composto da ST 0AB e AC e SK C. In particolare le componenti sono riportate nella seguente tabella: iscover ST0 AB ST0 AC SK C AC AC Sempre nella costellazione della Vergine, con Theta =, Rho = 0,; m =,, m=,. La differenza di ben sette magnitudini la rende difficile da riprendere e misurare. 7 poch Theta Rho m m 7,,7 7,,7,7,

38 J oppia nella costellazione della Bilancia che non veniva misurata dal 9, con Theta =, Rho = 7,0 e magnitudini di,0 e,. Non particolarmente difficile, sia per le magnitudini molto simili che per la discreta separazione. La coppia BC non veniva misurata dal 90. Le magnitudini simili delle tre componenti la rendono molto gradevole, ma la debole luminosità delle componenti BC costringe a tempi di esposizione che, con la precedente camera a colori poco sensibile, erano molto lunghi e quindi rendevano impossibile congelare il seeing (tenendo presente che la Bilancia è anche una costellazione relativamente bassa sull orizzonte) e quindi separare nettamente le due componenti. Questa volta ho ripreso 00 fotogrammi con esposizione di,0 secondi e gain al 7%, dai quali ho estratto i migliori fotogrammi per la misura con Reduc. Al termine dell elaborazione sono risultati solo 0 i frames utilizzati. La misura della componente BC è stata fatta manualmente, fotogramma per fotogramma, utilizzando le funzioni Quadpx e Surface di Reduc. OL AB Si tratta proprio di gamma Librae, Zuben lakrab, che ha una compagna con angolo di posizione di e separazione di,. La grande differenza di magnitudine,,0 contro,, la rende difficoltosa da misurare con precisione. In effetti anche la primaria è a sua volta una doppia, WRH 0, con separazione di soli 0,0. HJ 77 AB Si tratta di Unukalhai, nella costellazione del Serpente, con Theta =, Rho =, e magnitudini di, e,, quindi con una differenza di ben 9, magnitudini, il che comporta inevitabilmente la saturazione della componente principale. OX AB e BC una doppia della bilancia che ho tentato di misurare, senza successo, già lo scorso anno ma che questa volta, grazie alla nuova camera e ad una serata di seeing discreto, sono riuscito a catturare. iscover OX OX AB BC poch Theta Rho m m 9,7 0, 0,,

39 RV 9 CONCLUSIONI Sempre nel Serpente, con Theta =, Rho = 0,7 e magnitudini di, e,, quindi relativamente facile sia da riprenho effettuato una serie di nuove misure, testando nel dere che da misurare. contempo la nuova camera ASI 0 MM. La sensibilità nettamente superiore rispetto alla mia precedente camera a colori mi ha permesso un salto di quasi tre magnitudini a parità di condizioni, con la possibilità quindi di misurare doppie più deboli e più difficoltose. Anche per le doppie più luminose, la maggiore sensibilità mi ha permesso tempi di esposizione nettamente più bassi, con un maggior numero di fotogrammi utili. Le caratteristiche della camera la rendono consigliabile per l utilizzo nella misurazione delle doppie, specie se abbinata al software di acquisizione irecapture che ne sfrutta bene le potenzialità. Il costo relativamente contenuto la rende accessibile anche a chi si avvicina ora a questa attività ed ha un budget limitato. BAL 0 RINRAZIAMNTI Nella costellazione della Vergine, quasi a confine con il Serpente, con Theta =, Rho =,9 e magnitudini di,0 e Ringrazio iuseppe Micello per la disponibilità e la,, anche questa relativamente facile sia da riprendere che pazienza mostrate in tutte le occasioni. da misurare. Ringrazio Torsten ldemann per la cura con cui sta sviluppando il software irecapture e la disponibilità ad accogliere segnalazioni e suggerimenti. RIRIMNTI Mason B..; Wycoff,., & Hartkopf, W. I; 00, The Washington ouble Star Catalog; Reduc di lorent Losse ianluca Sordiglioni TOB Anche quest ultima nella costellazione del Serpente, con angolo di posizione di, e separazione di,9 e magnitudini Cartes du Ciel di,0 e,9, ripresa con, secondi di esposizione e gain al 00%. irecapture 9

40 Articoli in lingua originale Works in original language Sperando di fare cosa gradita sia ai Lettori e sia a chi ci invia gli articoli, in questa sezione de Il Bollettino delle Stelle doppie presentiamo i lavori in lingua originale che ci inviano gli autori stranieri. Buona lettura! Antonio Adigrat iuseppe Micello Marcel ay MSUR de 0 Étoiles oubles Visuelles avec un Télescope oto piloté à «istance». euxième partie: campagne d'observation 0 p. COUVRTS et RSULTATS de MSURS de Étoiles oubles Visuelles avec un Télescope oto piloté à distance. Campagne d'observation 0-0 p. Israel Tejera alcón Study of 0 new CPM pairs from Observatorio Astronomico Vecindario p.7 0

41 MSUR de 0 Étoiles oubles Visuelles avec un Télescope oto piloté à «istance». euxième partie: campagne d'observation 0 Marcel ay Benesse Maremne, rance mail: fay.marcel@orange.fr Abstract This paper present the results of measurements of 0 doubles stars for the second campaign 0, using the reflector inches and with CC camera ATIK L. The measurements use the astrometric method. Introduction L autre, à grande distance, celle de travail normal A l'aide d un Z.I.S. (Zéro Image-Shift) pour le réglage Ce document présente les mesures de 0 étoiles de la focale et le contrôle de WHM. Ce matériel est indispensable pour faire du «Remote» doubles visuelles prises durant l année 0. Ces mesures ont été effectuées en «Remote» avec une Cette deuxième campagne de mesures concerne caméra CC montée au foyer d un télescope oto. généralement des étoiles doubles très rarement mesurées. L avantage des mesures astrométriques, réalisées à es doubles mesurées avec des différences de partir de Trames prises à l aide d une caméra CC, est le caractère «Impersonnelle» de celles-ci. La caméra utilisée est magnitudes importantes, c est le luxe que l on peut s offrir en une ATIK L + équipée du capteur, de type à la alliant deux choses essentielles : A)avoir une caméra au «Sensor» ultra sensible: l' ATIK sensibilité accrue. L Le télescope monté sur un pied fait «maison» (plus robuste et moins encombrant que l original) est un Celestron B) un logiciel de réduction aux options très variées, il s agit de RUC. avec une ouverture de mm. Il est du type Schmidt Beaucoup de doubles, relativement serrées pour un / Cassegrain (ig ). de 0, ont été mesurées avec les options suivantes de RUC: Pour cette campagne de mesure 0, les mesures ont Centrage «Manuel», QuadPx et SURAC. été faites en partie avec une lentille Barlow x. es elta M atteignant ont été mesurées et notées Les doubles seules, n'appartenant pas un système dans le listing des mesures ci-jointes. multiple, ont été prises à / 0 théorique. Les doubles groupées des amas ouverts ou des systèmes La mesure de doubles étalons en milieu de session, et / multiples ont été prises à / 0. La caméra était refroidie entre et C afin de ou, en fin de session, est nécessaire si l on souhaite améliorer la précision des mesures. diminuer le nombre de pixels «Chauds». n effet, dès que l on ajuste la focale avec un Z.I.S., celle-ci change, et avec elle l échantillonnage. Les valeurs de sont de 0, +/- 0,00 '' par pixel avec une / 0 La saison de mesure 0 a été scindé en deux partie: Instruments, Bibliographie, et Remerciements L une en remote courte distance Après maintenance, sur site, de tout l'équipement, dont nettoyage des optiques, dé-humification (changement de Puor instruments, bibliographie, et remerciements, voir: ay, M.: Misure di 0 stelle doppie eseguite con un Silicagel), etc. et test de vérifications. telescopio oto in «controlo remeto», BolS, 0, 0. Le lieu de travail : le laboratoire de l observatoire, situé à une trentaine de mètres de la coupole.

42 ig. Celestron avec une ouverture de mm. Tab. Statistiques Nombre de doubles observées en fonction de rho Nombre de doubles observées en fonction des observations précédentes N. rho min-max N. valore min-max < rho <= à > rho <=0 7 à 0 > rho <= 0 à > rho <= 00 à >Rho <= 00 à 00 Rho > 00 + de 00 Tab. Variation des elta M N. elta M Commenti < 0 (zéro) con mv B > mv A elta M = 0 0 >= elta M < 0 >= elta M < >= elta M < 0 Tab. Mesures de 0 étoiles doubles visuelles prises durant l année 0. euxième partie. WS Id. ouble BKO AC AR AB STI 0 S BC LAM BC HJ 0 AC STTA 9 CR BU A BKO 9 AO SMA AM 90 O AM 90 P AM 90 R ST 7 ST N 0 AB ma mb LTA_M Rho ('') Theta ( ) ate Obs. N. Obs., 9,,,,, 0,,,, 0, 0, 0,,77 9, 7,, 9,,, 9,, 9,,,,, 9,9 0, 9,, 0, 0,9-0,,9,,0,,,7,,79,0,0 79,,9, 7,9,7 9,,,9,,7, 7,, 7,,7 9, 9 9, 79, 9 77,, 7,7 9,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,70 0,9 0,9 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0 0 9

43 WS Id. ouble ma mb LTA_M 007+ ST 07 AB,9,, 09+9 S AC,, 09+9 S A,,, 0+0 S 0 A, 7, 0+9 ST AC 7,,7 00+ HO 7 B,,, 00+ HJ 9, 0,, HJ,0 0,9, 79+0 STA 9 BC 7,7,, 79+0 STA 9 AB,0 7,7, + SHJ AB, 0,7, 9+0 SL 00 AC 7,0,, 9+ ST BC 9,, 7+0 S 09 AB 0,09, +9 BU 0 C 9,,, +7 SL 0 AB 0,,, +7 SL 0 AC 0,, 0, 97+0 A AB 0, 0, 0, HJ AB,9, + BLL BC 7,7,79,0 +9 ST 9 BC,07 0, -0, +9 ST 9 AB 9,,07, +00 RO 0 C,,, + S 0 AB,,,9 + CTT A 9,9,,7 + SP A 9,9,7 -,0 + ST 7 BC 9,9 0, 0,7 + SP B 9,9,7 -,0 90+ ST AB 9, 9, 0, BKO, 0, BKO B 0,,, ST 7 C,,9, 90+7 ST 7 BC, 0,9, ST 7 B, 0,, ABH A 9,9,, 90+7 ABH A 9,9,, 90+7 ABH AI 9,9, ABH AJ 9,9,7,7 9+9 ST AB,,7 0, ABH A 0,7,9, ABH AH 0,7,, ABH AI 0,7,, 9+9 HJ 70 AO 0,9,, 9+9 HJ 70 BC,,7 0, ABH 0 A 0,,, 90+ ABH 0 AL 0,,,7 90+ ABH 0 AK 0,,,9 90+ ABH 0 AM 0,,,7 90+ ABH 0 AN 0,,, 90+ ABH 0 AO 0,,9, ABH 0 AQ 0,,, 90+ ABH 0 AR 0,,, 90+ BKO AB-S 0,,7, 90+ BKO AB-U 0,,, 90+ BKO AB-V 0,,, 90+9 BKO 7,, -, 99+9 BKO 77 AM 7,9, 7, 99+9 ABH A 7,9,7, Rho ('') Theta ( ) ate Obs. N. Obs.,,7,, 07, 09,7,, 0, 9, 9,7,7,,9 9,,, 0, 9,,,,,7,9,9,77 0,7, 9,,7 7, 7,,, 0,7,, 07, 0,7,,,7 9,7,, 7, 90,9 00,, 9, ,7 7,,9, ,79,7 7 9, 9 0,, 0 0,9,7 00 9,9 7,77, 7 0 9, 0, ,, 0,9 7, 0,7 7, 0 7,7 0 77, 0,7 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0,9 0,9 0, 0, 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,79 0,

44 WS Id. ouble WRH A WRH A TKA J KPR A ST 0 AC CH 9 POU 09 STT AB WAL A S 0 B BKO AC S 0 SLV AC BU BP BU CV BUP AC BUP 7 A BUP AB BUP A WAL AC BU 9 AB HJ 0 AB S S AB ABH AH ABH AK ABH AL ABH AM ABH AT HL BJ S 9 BC S 9 AB LS 09 A ST 0 AC TOB A VBS 0 7 AC ma mb LTA_M Rho ('') Theta ( ) ate Obs. N. Obs. 7,0 7,0,,0,0,7,,, 9, 0,7 7, 9,7,0,0 0, 7,0 9,7 9,7 7,,,,9, 0, 0, 0, 0, 0,,, 7, 7,9,9 7, 0,0,9 0, 0,,7 0,9 9,,,,,,,, 0,,7 9,, 9,,9 9,07,,,,7,,9,,7,, 9,, 0, 0,7,,,,,, 0, 0,,,,, -0,9,7,9,7,,,,,,,,,,,,7,09 0,,, 0,,0 0,, 7 9, 0, 0,7 0,0,,9,,77,, 0, 0 0,,, 0,,,0,, 0,77, 7,7 0,,7,9 0,9,9 9,9,, 0,7 9,, 77,, 77 0,,,,,, 0,,,7 7, 9,7 9, , 0, 0, 0,9 0,9 0,9 0, 0, 0, 0,7 0,9 0,9 0, 0,7 0,7 0,7 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,9 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,70 0,7 0,7 0, 0, Tab. Note. WS Id. ouble BKO AC STI 0 LAM BC BU A SMA ST 7 ST N 0 AB ST 07 AB HO 7 B HJ 9 HJ STA 9 BC STA 9 AB SHJ AB SL 00 AC Nbre d'obs Notes A is TYC A is TYC 0-- Omise danser édition 0 A is TYC -0- A is HIP * Pas pub. écart sur theta trop grand A is HIP 79 * IC =,7 A is AS 90 A HIP 0 orme une double Opt. avec Tyc de mv 9,, sép " env. A is HIP 7 * IC = 0,9 * A is HIP 0 A is Leo / HIP * Var CX Leo A is ta Per * Per A is Tau Leo / HIP 9 A is HIP 90 A is H 7

45 WS Id. ouble S 09 AB SL 0 AB A AB HJ AB BLL BC ST 9 AB RO 0 C S 0 AB CTT A SP A Nbre d'obs. 7 + ST 7 BC SP B ST AB ST 7 C ST 7 B ABH A ABH A ABH AI ABH AJ ST AB BKO AB-S BKO 7 BKO 77 AM WRH A WRH A ST 0 AC CH 9 STT AB WAL A S 0 SLV AC BU BP BUP AC BUP 7 A BUP AB BU 9 AB HJ 0 AB S AB ABH AT S 9 BC S 9 AB LS 09 A 7+ VBS 0 Notes A is TYC A is TYC7-00- TYC A is H 7 7 B is HIP 9 7 A is HIP 9 00 st à ' au Nord d' ps Lyr A is HIP 9 79 / el Lyr * IC =,7 A is TYC 9+0- A is TYC 9+0- IC = 0, * Résolue par HI en 99 * P=79 ans * e=0, * a=, "= 9,7 u.a.* Tpéri = is HIP 9 0 A is TYC A is HIP 9 0 B is HIP 9 0 A is TYC A is TYC A is TYC A is TYC A is HIP 9 A is TYC0-07- * A is TYC A is TYC 0-0- A is HIP 9 0 * Stange diff. gap on theta? A is HIP 9 0 A is 7 Cyg Is nd measurement A is HIP 9779 Vérifier dannées précédentes IC = 0, C is AS C * BO V * BU C P is AS P A is HIP 0 0 A is HIP 0 7 / de explications sur mesures prédéd. A is HIP 0 9 A is HIP 0 7 A is HIP 0 70 A is HIP 07 * B is HIP 070 Vérifier données précédentes nd measurement A is HIP 0 * nd measurement rreurs sur Rho et theta mesures précédentes La composante A de cette double est ALS 9* mv0.*, aussi CCM + C, devrait être VBS 0 C

46 COUVRTS et RSULTATS de MSURS de Étoiles oubles Visuelles avec un Télescope oto piloté à distance. Campagne d'observation 0-0 Marcel ay Benesse Maremne, rance mail: Abstract This paper present results, measurements and discovered of doubles stars for campaign 0-0, using the reflector inches with a sensor, CC ATIK L camera. The measurements use the astrometric method. Ce document présente les mesures de étoiles RAN de ce système multiple. doubles visuelles découvertes sur les trames prisent pour pendant mes campagnes d'observations de 0-0. Ces mesures ont été effectuées en «Remote» avec une Rappel: caméra CC Atik L montée au foyer d un télescope oto. L'objectif de ces mesures sont identiques, de fait aux précédentes, puisqu'elles ont été mesurées durant mes Ces découvertes sont le fait Uniquement de campagnes d'observation s'étalant sur les années 0 et 0. photographié des étoiles doubles avec une caméra à grande oubles n'ayant été mesurées qu'une fois ou deux, sensiblité avec des temps de pose appropriés. depuis leurs découvertes. oubles avec une différence de magnitude Il est important de préciser, que SUL relativement importante. l'astrophotographie CC permet de VOIR via une trame La découverte de ces doubles à grand delta mvt, prise dans de bonnes conditions, de nouvelles doubles de répond à une condition essentielle, que la composante A de ce magnitude voisine de à 7. système soit du type spectrale O, B, A ou. Ce challenge serait quasi impossible par une autre La raison de ce choix, ou plutôt de cet impératif, est dû méthode de mesure avec un télescope de mm d'ouverture. à la sensibilité du Capteur dans les longueurs d'ondes allant du Pour faciliter la vision des nouvelles doubles, toutes jaune au vert, soit de 9 à 70 nanomètre. contrôlées avec Aladin et Simbad, j'ai adjoint plusieurs images n effet plus la longueur d'onde est grande, plus le au format BMP ou JP. capteur CC est saturé, et de ce fait les Centroïde sont Ces images sont légèrement agrandies pour pouvoir y difficiles a faire interdisant toutes mesures de Rho (CQ) ajouter le nom des composants de ces nouvelles doubles, en Pour faciliter la localisation et montrer quelques différanciant celles déjà au WS, des nouvelles (ig -, exemples, j'ai joint des images agrandies avec annotations des couleur rouge ou noire). doubles ajoutées. Celles notées au WS sont inscrites en «Noire», celles Toutes ces nouvelles étoiles doubles ont une séparation en plus sont notées en rouge. maximum, Rho, généralement PLUS petite que la plus

47 N. % Rho ('') min / Max, Rho < 0 9, 0>= rho < >= rho <00 00>= rho <00, rho > 00 Note Nella maggioranza dei casi Tab. Statistiques: Nombre de doubles observées en fonction de Rho. N. % Rho min / Max 0,, elta < > delta < => delta < => delta < 0 0=> delta < Commenti mb > ma Tab. Nombre de doubles observées en fonction de la différence de magnitude. Les champs sont respectivement, de gauche à droite: WS = Référence WS NAM = Ref. Provisoire de la ouble avec mon Code YM ma = magnitude visuelle du composant A mb = magnitude visuelle du composant B elta M = différence des ma-mb Rho = séparation 7 Theta = Position angulaire ate Obs = ate d'observation en année Besselienne 9 LAST BL = ernière double de ce systeme noté au WS 0 Comments = cemmentaires MOR = Nom du composant ajouté Instruments, Bibliographie, et Remerciements Puor instruments, bibliographie, et remerciements, voir: Misure di 0 stelle doppie eseguite con un telescopio oto in «controlo remoto», per la campagna 0. IL BOLLTTINO LL STLL OPPI - N. Una premier: medidas CC de 0 estrellas dobles visuales en remoto con un telescopio oto, per la campagna 0. L OBSRVAOR STRLLAS OBLS - N. 0 Tab. Mesures de étoiles doubles. WS NAM Note YM AB YM AB YM A YM AC YM C ma 7,7 7,7 7, 7,77, mb, 0,, YM C,9, YM A-C 9, YM A YM C elta M Rho ('') Theta ( ) 7 7, 0 9, 7, 9 0,,7 9,,,7,, 7 ate Obs. 0,79 0,79 0,77 0,70 0,70 Last_ouble 9 ST 0 C ST 0 C ALL 900 A IC IC Comments 0 A is HIP 7 A is HIP 7 A is HIP A is HIP 7 A is HIP 7 New Near S 9 >to 0'' ast MOR C,07,,9 0,7 S 9,,7, 7, 0,7 S 9 A TYC -00- C 9,9,,7 90,7,7 0,7 S 9 A TYC -00-,9, 0,0 7, 0,9 0,7 S 9 A TYC -00-7

48 WS Note NAM ma mb elta M Rho ('') Theta ( ) 7 ate Obs. Last_ouble YM C,9,,9, 7,9 0,7 S YM,,,9 9,77 7,9 0,7 S YM AC YM A YM AH YM AI YM AJ YM 7 A YM 7 A YM 7 A YM 7 YM A YM AC,,,, 7,0 7,0 7,0,,,,7,,,,,9 0,,,, 7, 7,7 7,9 0,, 0,, 77, 0, 7, 77 0,,9 0 9, 0,, 7 9, 0, 79,7,,7 0, 0, 0, 0, 0, 0,79 0,79 0,79 0,79 0, 0,77 ABH A ABH A ABH A ABH A ABH A S AC S AC S AC S AC ABH A ST 00+ YM AC 0,0,,9 9,7 7, 0, YM A,, 9, 0, 00+ YM AP,,, 97, 0, YM AC,,, 9, 7, 0,7 0+0 YM 0 A,7, 0,, 0, 0+0 YM 0 AI,7 7, 9, 0, 0, 0+0 YM 0 AJ,7 7,, 0, 0+0 YM 0 AK,7, 0, 0, 0+0 YM 0 AL,7 7, 9, 0, 007+ YM C 9,9,9, 0 0, 09+9 YM A, 7,, 0, 09+9 YM A,, 7,, 0, YM C 9,,,,, 0, YM C 9,,,, 7, 0, 0+7 YM AC,,,0 0, 09+0 YM 7 AC 0, YM 7 A 0,9,0,0 0,,,9 97,7 0, 0, 0+7 YM 0 A 0, 0, 0, 7, 0, 0+7 YM 0 A 0,,,7 9, 0, 0+7 YM 0 A 0,,, 07,7 0, Comments 0 A TYC 00- A TYC 00- A is AS 9A A is AS 9A A is AS 9A A is AS 9A A is AS 9A A is HIP 9 A is HIP 9 A is HIP 9 A is HIP 9 A is HIP 0 A is TYC STI B A is AS A is HIP / BKO 9 AO B+ 9A * O. V * STT AB A is The Cas See picture RBR A BU_0_Pub.jp g * all YM 0 A is HIP 0 / RBR A Cas A is HIP 0 / RBR A Cas A is HIP 0 / RBR A Cas A is HIP 0 / RBR A Cas C is B+ 7C / is TYC WAL 9 A mv.9 A is HIP 7 77 S B0. III * in OCL 9 A is HIP 7 77 S B0. III * in OCL 9 A is am Leo ST A / Algieba A A is am Leo ST A / Algieba A A is HIP 7 7 ST 9 * b-v.0 HJ 7 A is HIP 7 HJ 7 A is HIP 7 A is TYC 0SL A is TYC 0S 0 B 009- A is TYC 0S 0 B 009- STI 0 MOR C H I J C C P C I J K L C C

49 WS Note ma mb elta M Rho ('') Theta ( ) 7 ate Obs. Last_ouble YM 0 B,,,9 07 0, S 0 B 9+0 YM AH 7,0, 7, 7, 9, 0, STTA 7 A 9+0 YM AI 7,0, 7, 9, 0, STTA 7 A 9+0 YM AJ 7,0 7,9 0 0, STTA 7 A 9+0 YM AK 7,0, 7, 0 9 0, STTA 7 A 9+0 YM AL 9+0 YM AM 9+0 YM BN 7,0 7,0,,,9,9,,7 0 0,7 0, 0, 0, STTA 7 A STTA 7 A STTA 7 A 97+0 YM A 0,,, 0,0 7, 0, A AC + YM A + YM A,9,9,09,09,7 0,, 9, 0,9 0,9 SL A SL A +7 YM A, 7, 77, 0 0, BU 9 AC +79 YM 9 A 0,9,0 9, 0,0 S 0 B +79 YM 9 A 0,9,0, 0, 0,0 S 0 B +79 YM 9 A,,,,7 0,0 S 0 B + YM 7 H + YM 7 + YM 7 I,9,9,9, 7,, 9, 7,7,, 0,9 0 0, 0, 0, SMR SMR SMR +7 YM 9 AC,,,,, 0, MLB YM 9 BC 0,,,,9 9 0, BKO 90+ YM 9 AB- 9,, , HO 97 AB- 90+ YM 9 AB- 9,,9,7 0 0, HO 97 AB YM 9 AK 0,,9, 9 0, ABH 0 AJ YM 9 AL 0,,9 7,,7 0, ABH 0 AJ YM 9 AM 0,,,9 9, 0 0, ABH 0 AJ A is TYC YM 9 KM NAM YM AC YM A YM 9 A YM 9 A YM 9 AH YM 9 AJ YM 9 I, 0, 9, 0 0, ABH 0 AJ,,,,,,,,,, 0,,,,,,,77 0,,7, 7,, 7,0,,, 9,7, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, ALI 0 ALI 0 ST 7 C ST 7 C ST 7 C ST 7 C ST 7 C 9 Comments MOR 0 A is TYC 0B 009- A is H 7 / TYC 0H 009- A is H 7 / TYC 0I 009- A is H 7 / TYC 0J 009- A is H 7 / TYC 0K 009- Id. L Id. M Id. N A is TYC 09 - A is HIP 9 9 A is HIP 9 9 A is H 7 9 / Zet Lyr A is TYC A is TYC A is TYC 9g 009- is H 7 J is HIP 9 0 K is HIP 90 L A is tyc 9C 009- A is B+ / TYC C 00- A is AS 0 AB A is AS 0 AB A is TYC 0K 000- A is TYC 0L 000- A is TYC A is B+ 9 A is B+ 9 A is HIP 9 0 A is HIP 9 0 A is HIP 9 0 A is HIP 9 0 A is HIP 9 0 M KM C H J I

50 WS Note NAM ma mb elta M Rho ('') Theta ( ) 7 ate Obs YM 0 AK 9,9 0,7 0, 9, 0, 90+7 YM 0 AL 9,9 0,, 09, 0, 90+7 YM 0 J,7,7 9, 7,7 0, 90+7 YM 0 HI 7,9,7 0, 90+7 YM 0 O,7,,, 0, YM 0 AM YM 0 AN YM 0 AP YM 0 AQ 9,9 9,9 9,9 9,9,,,,,0,0 0, , 00, 0, 0, 0, 0, 90+9 YM HJ 7,9,,0 7, 0, 90+9 YM AK 9,7,,7 0, 90+9 YM AL 9,7,, 09 0, 90+9 YM AM 9,7,7,, 0, 90+9 YM JN,,,7 0, YM AC 9,7,,,7,9 0, YM 97 AI YM 97 AJ,, 7,7 7,7 7, 9 9 0, 0, 99+9 YM AC,9, 0,,, 0, YM A,7,,7,,7 0, 0+ YM 7 A,7 0+ YM 7 A,7 0+ YM 7 A,7,,,,7,,7,,,7 00, 7, 9, 0,79 0,79 0, YM AH,9 7,7, 0, YM B,, 0,, 0, YM B,,,, 0, YM B, 9,, 0,7 0, YM B, 9,,0,7 0, YM AC,,0 0,7, 7, 0, YM A,,0 0,7 09,,9 0, 0 Last_ouble 9 Comments MOR 0 A is TYC 007- * K is ABH AJ K TYC 000- A is AS ABH AJ L A A is AS ABH AJ J A / HIP 9 A is AS ABH AJ I A / HIP 9 A is AS ABH AJ O A / HIP 9 ABH AJ Id. M ABH AJ Id. N ABH AJ Id. P ABH AJ Id. Q A is TYC 0BKO 7 HI J 00- A is TYC 0BKO 7 HI K 00- A is TYC 0BKO 7 HI L 00- A is TYC 0BKO 7 HI M 00- A is TYC 0BKO 7 HI N 00- A is TYC 0- This New J 7 ouble star is C not yet in the WS SL 0 AH A si HIP 9 0 I SL 0 AH A si HIP 9 0 J A is TYC 0SL C 070- A is HIP 0 ST 9 AC * type A 0 S 07 A is HIP 0 07 S 07 A is HIP 0 07 S 07 A is HIP 0 07 A is HIP 0 7 STA AC * Cyg * B III H n A is HIP 0 7 STA AC * Cyg * B III n A is HIP 0 7 STA AC * Cyg * B III n A is HIP 0 7 STA AC * Cyg * B III n A is HIP 0 7 STA AC * Cyg * B III n A is am el ST 77 (ab C / HIP 0 A is am el ST 77 (ab / HIP 0

51 WS Note NAM ma mb elta M Rho ('') Theta ( ) 7 ate Obs. Last_ouble YM A,7 7,, 0,9 S 7 AC 07+9 YM CH 9,,, 7,7 07 0,9 S 7 AC 07+9 YM CI 9,, 0, 07 0,9 S 7 AC YM YM A YM A YM A 7,9 7,9 7,9,,,,,0,0, 0,77 0,77 0, 9, 9, 9, 0, 0, 0, 0, ST 7 AC ST 7 AC ST 7 AC ST 7 AC 00+0 YM 9 A,0,9 0,7, 0,0 ST 9 AC 00+0 YM 9 A,0,9 0,7, 0, ST 9 AC 09+0 YM 0 A 7, 7,9 9, 0,79 HU AC 09+7 YM 99 A 0+9 YM AI 09+7 YM A 09+7 YM A 09+7 YM A 0+0 YM A 0+0 YM A 0+0 YM A,9, 7, 7, 7, 7,9 7,9 7,9,,,,, 7,,,,,, 7, 7, 9,,,, 7,,,, 7,, 7 0, 09,,7 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, ST 7 A WR H WAL AC WAL AC WAL AC WAL A WAL A WAL A 09+ YM 0 BM,0 7,9,, 0,7 HZ BL 09+ YM 0 BN,0 7,9,7 9, 0,7 HZ BL 07+ YM AK 0,,7 7, 0, ABH AJ 07+ YM AL 0,,, 9, 0, ABH AJ 07+ YM AM 0,,, 7, 9 0, ABH AJ 07+ YM,, 0,79, 9 0, ABH AJ 07+ YM JN, 0,7 0, 0, ABH AJ 9+0 YM A, 9,7, 7, 0,79 BUP 7 A 9+0 YM A,, 9,, 7 0,79 BUP 7 A 9+0 YM A,, 0, 70 97,7 0,79 BUP 7 A +0 YM 0 AB-J,,7 9,7, 0,7 LP 00 AI +0 YM 0 AB-K,,7 99 0,7 LP 00 AI +0 YM 0 AB-L,,,7, 9, 0,7 LP 00 AI + YM A 9,,7, 9, 0,79 SL A + YM A 9,,,7, 00 0,79 SL A Comments MOR 0 A is HIP 0 9 / Lam Cyg A is HIP 09 / H Lam Cyg / Cyg A is HIP 09 / I Lam Cyg / Cyg A is AS A A is AS A A is AS A A is AS A A is HIP 0 / Cyg A is HIP 0 / Cyg A is H 99 7 * New ouble star, not yet in the WS A is HIP 9 0 A is HIP 0 I A is HIP 0 07 A is HIP 0 07 A is HIP 0 07 A is HIP 0 0 A is HIP 0 0 A is HIP 0 0 A is B+ / M Cyg A is B+ / N HIP 0 A is TYC709K 0- A is TYC709L 0- A is TYC709M 0- A is TYC7090- A is TYC709N 0- A is HIP 0 7 / Zet Cyg A is HIP 0 7 / Zet Cyg A is HIP 0 7 / Zet Cyg * New ouble star, not yet in the WS A is HIP 0 7 / J Tau Cyg A is HIP 0 7 / K Tau Cyg A is HIP 0 7 / L Tau Cyg A is AS 7 AB * This New ouble star is not yet in the WS A is AS 7 AB

52 WS NAM ma Note + YM + YM A 9, mb, elta M,,7 Rho ('') Theta ( ) ate Obs. Last_ouble Comments MOR 7 9 0,9 77 0,79 SL A A is AS 7 AB, 7 0,79 SL A A is AS 7 AB + YM H,,,7 0,79 SL A A is AS 7 AB H + YM I,, 7,0 7, 0,79 I +0 YM C 0,,,,, 0,79 SL A A is AS 7 AB A is HIP 0 / S 790 AC Var 7 Cyg 7+0 YM AC 9,7,, 9, 0, STT A is HIP 0 / C +0 YM A,0,9 70, 0, S 79 AC A is HIP / +0 YM A,0,, 7,7 0, S 79 AC A is HIP / +0 YM A,0,, 0 0, S 79 AC A is HIP / 7+0 YM A + YM AI,,7,,7 7,0,7 7, 0, 0, HU 7 AC S I + YM AJ,7 7,, 7, 0, S + YM H,9,, 9,,7 0, S ,,,, 7,9 7, 7, 7, 7,,,,,,, 9,, 0, 9,0 9,0 9,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 7,0 7,0 7,,07,,, 7, 0, 7, 7,,,, 0,,,79,,9,99,9 0,, 7,,,7, 0, 7,,,,7, 7,,9 0,,,, 7,9 9, 0, 97 0,7, 0, 0, 0,, 00 9,,, 7, 0,79 0,79 0,79 0,79 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,7 0,7 0,7 0, 0, 0, 0, 0, 0, S AC S AC S AC S AC HO 7 A ST 7 A ST 7 A ST 7 A ST 7 A ST 7 A ST 7 A WAL A WAL A WAL A WAL A WAL A ABH A ABH A ST 9 A A AV WI BC WI BC WI BC WI BC WI BC 0+7 YM AS 9,9,07,, 0, HZ AK 0+7 YM AU 9,9,07, 0 0, HZ AK A is HIP A is HIP 07 0 A is NI, ps Peg * K II A is NI, ps Peg * K II A is HIP 07 A is HIP 07 A is HIP 07 A is HIP 07 A is HIP A is AS 70 A A is AS 70 A A is AS 70 A A is AS 70 A A is AS 70 A A is AS 70 A A is HIP 09 7 A is HIP 097 A is HIP 097 A is HIP 097 A is HIP 09 7 A is AS 7 AB A is AS 7 AB A is HIP 0 7 A is HIP 0 7 A is AS 90A A is AS 90A A is AS 90A A is AS 90A A is AS 90A A is HIP 0 79 / Kruger 0 A See Picture YM -KR0_Pub.jpg * irts ble is KR 0 AB A is HIP 0 79 / Kruger 0 A A is HIP 0 79 / Kruger 0 A YM C YM C YM C YM A YM A YM A YM A YM A YM YM AH YM I YM A YM AH YM AI YM AJ YM AK YM 07 YM 07 AH YM 0 A YM 7 AW YM 0 A YM 0 A YM 0 A YM 0 YM 0 CH 0+7 YM AL 9,9,,7 0,, 0, HZ AK 0+7 YM CT,,, 7, 0, HZ AK J H I H I J K H W H S U L T

53 WS Note NAM ma mb elta M Rho ('') Theta ( ) ate Obs YM CN,,, 0, HZ AK 0+7 YM AO 9,9,,7 7 0, HZ AK 0+7 YM CP,,, 9 0, HZ AK 0+7 YM CQ 0,,,97, 0 0, HZ AK 0+7 YM AR 9,9,07, 0, HZ AK 0+7 YM AM 9,9,07 77, 0, HZ AK 9+ YM A, 7,79 9,7 0, OX 907 A 9+ YM AH,,,9 7 0, OX 907 A 9+ YM AI,, 9,9 0, 0, OX 907 A 9+ YM AJ,,,9 7 0, OX 907 A 9+ YM 9 AB,,,7 0 0, 0, ARN AB- 9+ YM 9 AB,,,,9 7, 0, ARN AB- 9+ YM 9 AB,H,,,, 0, ARN AB- 0+0 YM BC, 9,7,,,9,7 0,79 BU 0+0 YM AH,0, 0, 9,7 7 0,79 BU 0+0 YM AI,0,9 79, 9, 0,79 BU 0+0 YM IJ, 99, 0,79 BU 0+0 YM AK,0,9 9,7 7, 0,79 BU +07 YM AC, 7,, 79, 0,79 CH (ab) +07 YM A,, 7,9, 0,79 CH (ab) +07 YM C,, 0, 0,79 CH (ab) +9 YM A +9 YM A,,,,9 7,09,7,,, 0,79 0,79 ARN AC ARN AC 0+ YM 9 A 7,9,0 7,9 0,70 LS 09 A 0+ YM 9 B,7, 7, 7 0,70 LS 09 A Last_ouble 9 Comments MOR 0 A is HIP 0 7N 9 / Kruger 0 A A is HIP 0 7O 9 / Kruger 0 A A is HIP 0 7P 9 / Kruger 0 A A is HIP 0 7Q 9 / Kruger 0 A A is HIP 0 7R 9 / Kruger 0 A See Picture YM KR0_Pub.jpg * M irts ble is KR 0 AB A is HIP 0 99 / el Cep 7 A is HIP 0 99H / el Cep 7 A is HIP 0 99I / el Cep 7 A is HIP 0 99J / el Cep 7 A is AS AB A is AS AB A is AS H AB HIP / Matar HIP / H Matar HIP / I Matar HIP / J Matar HIP / K Matar A is HIP / - * K C III * Veloce Star A is HIP / - * K III * Veloce Star A is HIP / - * K III * Veloce Star HIP 7 HIP 7 A is HIP 9 * Omise pour Pub in Bollettino du -0-0 A is HIP 9 * Omise pour Pub in Bollettino du -0-0

54 WS Note NAM ma mb elta M 0+ YM 9 A 7,9,0,, 0,70 LS 09 A 77+0 YM 0 B,,7 0,70 BUP 9 BC +0 YM 9 AI +0 YM 9 AK 7, 7,,,79,9, 00, 0,7 0,7 TOB A TOB A +0 YM 9 AL 7,,,9 0, 0 0,7 TOB A +0 YM 9 AM +0 YM 9 AP +0 YM 9 BJ +0 YM 9 AQ 7, 7, 0, 7,,,,7,9,9,, , ,7 0,7 0,7 0,7 TOB A TOB A TOB A TOB A +0 YM 9 N 9,0,97, 0,7 TOB A +0 YM 9 BI +0 YM 9 CK +0 YM 9 BO 0, 0,77 0,, 0,,, 9,,7 0, 7 07,7 0,7 0,7 0,7 TOB A TOB A TOB A + YM 0 AB-,,, 7, 0, STT 0 AC + YM 0 AB-, 7, 9, 0, STT 0 AC + YM 0 AB-, 9,, 9,7 9, 0, STT 0 AC + YM 0 C 0,9,,, 00, 0, STT 0 AC 0+,7,7,0 9, 0,7 ST 0 +0 YM A 9,7,, 00 0,70 ST 0 AC +0 YM A 7,9,,, 9 0,70 ST 0 AC YM AC Rho ('') Theta ( ) ate Obs. 7 Last_ouble 9 ig. BU 0 Comments MOR 0 A is HIP 9 * Omise pour Pub in Bollettino du -0-0 A is HIP 9 * A IV A is HIP 7 09 I A is HIP 7 09 K A is HIP 7 09 * new with the L double A is HIP 7 09 M A is HIP 7 09 P A is HIP 7 09 J A is HIP 7 09 A is HIP 7 09 * See picture N Pub.B N MP avec celles du WS A is HIP 7 09 I A is HIP 7 09 K A is HIP 7 09 O A is HIP 7 7 / Cas A is HIP 7 7 / Cas A is HIP 7 7 / Cas * ouble added to locate the new couple YM 0 H / rho.'' à 70. C is ALS 9 mv0, C A is TYC 000- A is TYC 000-

55 ig. S ig. YM (KR 0).

56 ig. YM. igure powered by Aladin. ig. YM 9 (ST 7)

57 Study of 0 new CPM pairs from Observatorio Astronómico Vecindario Israel Tejera alcón Observatorio Vecindario; Canary Islands - Spain mail: TWILIHTALLHOUS@hotmail.es Abstract In this paper I present the detailed study of binary systems MASS 70+0, MASS , MASS , ULAS J , MASS 070+0, MASS , MASS 007+7, MASS 9+9, MASS and MASS We use MASS, POSS to estimate proper motions, colours and other astrometrical and photometry properties. I used the PPMXL catalogue data and R color overlapping to POSS plates. We use each color-channel to evidence shifts along the time. We estimate the distance module of the system by using the spectral-type and visual magnitude of both components, assuming that both components are located at the same distance. inally, we discuss on the reliable of this stellar pair as a physical system. Introduction References The main goal of this work is to study stellar pairs to determine some important astrophysical features. We study on detail the systems: MASS 70+0, MASS , MASS , ULAS J , MASS 070+0, MASS , MASS 007+7, MASS 9+9, MASS and MASS 079+ system, obtaining information about distance, spectral-type of the components, proper motion (Where PPMXL catalogue not provide reliable information) and iferential Photometry calculations based on Mass plates (Where MASS catalogue not provide reliable information). We discuss on the gravitational link between components of each system and its nature. In this work, I also use SSSMASS-Johnson and Astrophysic spreadsheets proposed by rancisco Rica Romero (Private communication) that makes many astrophysic calculations. Rica s Spreadsheet Astrophysics and SSS-MASSJohnson conversions (private communication) Wilson & Close Criteriums Close SM et al (00, Apj, 7, 07C), "A search for L dwarf binary systems", Neid Reid et al (00), AJ,, 9 - Reduced Proper-Motion iagrams. II. Luyten s Whitewarf Catalog, ric M. Jones (Aj, 77, ) - "Common Proper Motion Stars in the AK" by J.L. Halbwachs at 9A&AS...B - ommanget J., 9, "Limites rationnelles d'un catalogue d'etoiles doubles visuelles", Communications de l'observatoire Royal de Belgique, Nº 09 - Van e Kamp P., 9, PASP, 7, 9 7 imitris Sinachoulos: "Searching for Optical Visual ouble Stars", Complementary Approaches to ouble and Multiple Star Research in the IAU Colloquium, ASP Conferences Series, Vol., 99. Halbwachs: "Common Proper Motion Stars in the AK" by J.L. Halbwachs, 9 A&AS...B Also mentioned at K.. Rakos, O.. ranz, 9, Ap&SS,, 9 Reduced Proper-Motion iagrams. II. Luyten s Whitewarf Catalog, ric M. Jones (Aj, 77, ) 0 - Abt, H. A. 9, ApJ,, 9 Total mechanic energy criterium 99, A&A,, B, Brosche, enis-karafisan & Sinachopoulos - Binariety applying escape velocity criterium : 990AJ IAC0 telescope from Instituto de Astrofísica de Canarias, - Julio Castellano s otodif software, rancisco Rica Romero Spreadsheets (Private Communication) Acknowledgements I used lorent Losse s Reduc and RAA s relative astrometry conversor software for relative astrometry and Herbert Raab s Astrometrica software to calculate plate s angle deviation. I used rancisco Rica Romero s Astrophysics and SSSMASS-Johnson conversions spreadsheets with many useful formulas and astrophysical concepts. I used Julio Castellano s software otodif to calculate differential magnitude on MASS 70+0 The data analysis for this paper has been made possible with the use of Vizier astronomical catalogs service maintained and operated by the Center de onnès Astronomiques de Strasbourg ( I also appreciate reviews and encouragement from rancisco Rica Romero, Rafael Barrena elgado and Julio Castellano 7

58 Table. Proper motions PROPR MOTION ISCOVRY A 9.0 (+-). -. (+-). -. (+-). -. (+-).9 -. (+-) (+-)..7 (+-). -.9 (+-) (+-).. (+-). IT IT IT IT IT IT IT 7 IT IT 9 IT 0 B -. (+-). -. (+-) (+-) (+-). -. (+-). -.7 (+-) 0..0 (+-). -. (+-) (+-) (+-) (+-) (+-). -. (+-) (+-).9-0. (+-)..9 (+-)..9 (+-) (+-). -.7 (+-).. (+-) (+-). -.7 (+-) (+-) (+-). -. (+-) (+-) 0.. (+-). -.0 (+-) (+-).0 -. (+-). Table. Tangential velocity calculation. Tangential velocity calculation Mu (Alpha) IT IT IT IT IT IT IT 7 IT IT 9 IT 0 A: B: A: B: A: B: A: B: A: B: A: B: A: B: A: B: A: B: A: 0.00 B: 0.00 Mu(elta) A 0.0 B 0.0 A: B: A: B: A: B: A: B: A: B: A: 0.0 B: 0.0 A: B: A: B: A: B: Pi( ) A: B: A: 0.00 B: A: B: A: 0.00 B: 0.00 A: B: 0.00 A: 0.00 B: 0.00 A: 0.00 B: 0.00 A: 0.00 B: 0.00 A: B: A: 0.00 B: 0.00 Ta(Km/s) A: B: A: - B: - A: - B: - A: - 7 B: - 9 A: - B: - A: B: A: B: A: - B: - 0 A: - B: - A: B: A: - B: - A: 0 B: A: - B: - A: 9 B: A: - B: - 0 A: B: 0 A: - B: - A: 70 B: 7 A: - 0 B: - 9 A: 7 B: A: - 7 B: - A: 7 B: 70 A: B: A: B: 9 A: - B: - A: 9 B: 0 A: 0 B: 0 A: 9 B: 9 A: - 9 B: - 0 A: B: 7 Td(Km/s) Vy(Km/s)

59 .79..., MASS MASS MASS 9+9 MASS MASS 079+ IT 7 IT IT 9 IT ULAS J IT IT..0 MASS IT.9... MASS IT MASS MASS 70+0 IT IT Visual magnitudes A-B MASS SINATION ISCOVRY 9 KV KV V KV AV KV KV KV V KV KV KV KV KV 7V KV V V KV k7v Spectral type A-B B-V INX A-B V-I INX A-B ABSOLUT MANITU A-B %.. 9%.7. 00% %.0. 9% %.. 9%.9.7 9% % % istance moduli A-B % istance (pasec) A-B istance (L/Y) A-B Theta Rho poch POSS I-0 MASS J POSSI-O MASS J POSS I-0 MASS J POSS I-0 MASS J POSS I-0 MASS J POSS I-0 MASS J POSS I-0 MASS J POSS I-0 NIS J POSS I-O MASS J POSS I-0 MASS J PHOTORAPHIC PLATS BY SIMBA ATABAS Table. Astrometric measurements and spectral type.

60 Table. Photometry. PHOTOMTRY MASS iscovey IT IT IT IT IT IT IT 7 IT IT 9 IT 0 CMC UCAC f Comp. J H K r A B A B A B A B A B A B A B A B A B A B *.. *.. * ,7, USNO B.0 B R TYCHO B V ISCOVRY Criteria of physical probability for each system IT SINACHOPOULOS, WILSON, CLOS, TOTAL MCHANIC NRY CRITRIUM, HALBWACHS, RICA (9%) IT WILSON, HALBWACHS IT CLOS, WILSON, HALBWACHS, RICA (%) IT JAN OMMANT, PTR VAN KAMP, SINACHOPOULOS, WILSON, CLOS, TOTAL MCHANIC NRY CRITRIUM, BINARITY APPLYIN SCAP VLOCITY CRITRIUM, HALBWACHS, RICA (99%) IT WILSON, CLOS, HALBWACHS, RICA (7%) IT WILSON, CLOS, HALBWACHS, RICA(9%) IT 7 SINOCHAPOULOS, WILSON, CLOS, TOTAL MCHANIC, NRY, HALBWACHS, RICA (%) IT AITKN, WILSON, CLOS, HLMUT A. ABT, HALBWACHS, RICA (%) JAN OMMANT, PTR VAN KAMP, SINACHOPOULOS, WILSON, CLOS, TOTAL MCHANIC NRY CRITRIUM, SCAP VLOCITY CRITRIUM, HALBWACHS, RICA (99%) SINACHOPOULOS, TOTAL MCHANIC NRY, WILSON, CLOS, HALBWACHS, RICA (%) 0,,0.9 Table. Criteria of physical probability for each system. IT 0 V.90. * educed by ifferential photometry based on MASS plates IT 9 SC. 7.0

61 Israel Tejera alcón. Vecindario Observatory ; ran Canaria, Spain. ig. IT ig. IT

62 ig. IT ig. IT

63 ig. IT ig. IT

64 ig 7. IT 7 ig. IT

65 ig 9. IT 9 ig 0. IT 0

Misure astrometriche eseguite con la nuova camera ASI 120 MM. Gennaio - Giugno Alfonso Noschese Pontecagnano (Salerno) - Italy

Misure astrometriche eseguite con la nuova camera ASI 120 MM. Gennaio - Giugno Alfonso Noschese Pontecagnano (Salerno) - Italy Misure astrometriche eseguite con la nuova camera ASI 120 MM. Gennaio - Giugno 2013 Alfonso Noschese Pontecagnano (Salerno) - Italy a.noschese@astrocampania.it Abstract Abstract In questo articolo descrivo

Dettagli

Osservazioni e misurazioni di stelle doppie: report del GiaGa Observatory

Osservazioni e misurazioni di stelle doppie: report del GiaGa Observatory Osservazioni e misurazioni di stelle doppie: report del 2013. GiaGa Observatory Gianni Galli GiaGa Observatory Pogliano Milanese, Milano; Italy email: gllgianni@libero.it Abstract In questo articolo vengono

Dettagli

Numero 4. Bulletin of Double Stars. Gaetano Lauritano. Urban observatory; Skywatcher Newton 8 F5

Numero 4. Bulletin of Double Stars. Gaetano Lauritano. Urban observatory; Skywatcher Newton 8 F5 Bulletin of Double Stars Gaetano Lauritano. Urban observatory; Skywatcher Newton 8 F5 Israel Tejera Falcón. New CPM pair 2Mass 23162956+1319419 Numero 4 Gennaio - Marzo 2013 ISSN 2279-9044 Rivista periodica

Dettagli

Misurazioni di Stelle Doppie Neglette. Report agosto 2015

Misurazioni di Stelle Doppie Neglette. Report agosto 2015 Misurazioni di Stelle Doppie Neglette. Report agosto 2015 Joseph Carro Cuesta College; San Luis Obispo, California (USA) email: jcarro@charter.net Abstract Abstract Quest'articolo presenta le misurazioni

Dettagli

Misure di venti stelle doppie neglette. Report Maggio - Giugno 2014

Misure di venti stelle doppie neglette. Report Maggio - Giugno 2014 Misure di venti stelle doppie neglette. Report Maggio - Giugno 2014 L'articolo in lingua originale può essere letto a pagina 36 Joseph Carro Cuesta College; San Luis Obispo, California (USA) email: jcarro@charter.net

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Israel Tejera Falcón. ITF 84: new CPM pair Numero 13 Aprile Giugno 2015 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Gianpiero Locatelli & Israel Tejera Falcón. Two new CPM pair. Numero 12 Gennaio Marzo 2015 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Schiaparelli & Merz-Respold Telescope; Osservatorio Astronomico di Brera (Milano, Italy). Copertina de La Domenica del Corriere, 28 ottobre 1900.

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Israel Tejera Falcón; new double ITF 72 Numero 9 Aprile Giugno 2014 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Gianpiero Locatelli. La Specola Observatory - Liceo Scientifico e Classico Statale G. Peano - S.Pellico ; Cuneo, Italy Numero 10 Luglio Settembre

Dettagli

Misure di 340 stelle doppie visuali

Misure di 340 stelle doppie visuali Misure di 340 stelle doppie visuali Marcel Fay BENESSE MAREMNE, France Abstract Abstract Questo documento presenta i risultati delle misurazioni di 340 doppie stelle visivi per la campagna 2016 (seconda

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars (2015) Israel Tejera Falcón, Observatorio Vecindario (Canary Islands, Spain) ITF 102: new CPM pair Numero 18 Luglio Settembre 2016 Rivista periodica

Dettagli

Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy. Abstract. Abstract. Introduzione. Calibrazione e misurazione astrometrica

Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy.   Abstract. Abstract. Introduzione. Calibrazione e misurazione astrometrica Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy email: lmaccarini@gmail.com Abstract Abstract In questo articolo presento le misurazioni astrometriche di 6 stelle doppie nella costellazione della Vergine: STF 1670,

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Luca Maccarini; BUP 130. Numero 25 Aprile Giugno 2018 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle stelle doppie

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Andrea Mantero; nuova coppia nella costellazione dell'orsa Maggiore Numero 28 Gennaio Marzo 2019 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Marcel Fay. Dax Observatory. Giuseppe Micello. GMC : New CPM pair in Aquila Israel Tejera Falcón. New CPM pair Mass + Aprile - Giugno 0 ISSN -

Dettagli

Numero 3. Bulletin of Double Stars. E. Crossley. A Handbook of Double Stars

Numero 3. Bulletin of Double Stars. E. Crossley. A Handbook of Double Stars Bulletin of Double Stars E. Crossley. A Handbook of Double Stars - 1879 This image is in the public domain because its copyright has expired Numero 3 Ottobre - Dicembre 2012 ISSN 2279-9044 Rivista periodica

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Numero 15 Ottobre Dicembre 2015 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle stelle doppie ISSN 2279-9044 Indice

Dettagli

Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy. Abstract. Abstract. Introduzione. Calibrazione e misurazione astrometrica

Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy.   Abstract. Abstract. Introduzione. Calibrazione e misurazione astrometrica Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy email: lmaccarini@gmail.com Abstract Abstract In questo articolo, sono presentate le misurazioni astrometriche di nove coppia di stelle in Auriga: ARY 36, BLL 14,

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL OLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE ulletin of Double Stars Falcón, I.T. ; ITF 104 Numero 26 Luglio Settembre 2018 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle stelle doppie

Dettagli

Misure di astrometria relativa di stelle doppie. Report anno 2016

Misure di astrometria relativa di stelle doppie. Report anno 2016 Misure di astrometria relativa di stelle doppie. Report anno 2016 Gianpiero Locatelli - Maritime Alps Observatory, Cuneo, Italy email: locatellivet@inode.it Abstract Abstract Questo articolo presenta le

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Pompe a vuoto/generatori Grande

Pompe a vuoto/generatori Grande P6040 Caratteristiche tecniche Portata aspirata Tecnologia brevettata COAX Disponibile con cartucce COAX MIDI a tre stadi. Scegliere la cartucca Si quando occorre una elevata portata, una cartuccia Pi

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013 SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI (davide@astrotrezzi.it) 08/04/2013 In questo articolo sono riportate le misure di lunghezza d onda delle linee telluriche (più

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Gianpiero Locatelli. New component C of the UC 1885 system. Numero 14 Luglio Settembre 2015 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars WDS; grafico incremento osservazioni Numero 27 Ottobre Dicembre 2018 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle

Dettagli

Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello

Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello (7mg8@libero.it) Spinto dalla passione per le stelle doppie, oltre ad usare software specifici per le misurazioni astrometriche, ho

Dettagli

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 Il Gruppo Astrofili DLF di Rimini è lieto di presentare il suo primo Corso Completo di Avviamento all'astrofotografia, dedicato a tutti coloro

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars (2015) Andrea Mantero; curva di luce e immagine di NI 17 Numero 21 Aprile Giugno 2017 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione

Dettagli

Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus

Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus 7 MEETING SULLE STELLE VARIABILI SSV-UAI-GRAV La Spezia, 14-15 Maggio 2011 Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory, Rome Premessa

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

European Astrosky Network

European Astrosky Network Convegno European Astrosky Network Mirandola 17/12/2010 Titolo relazione astrometria e fotometria differenziale con la stessa sessione osservativa relatore : Silvano Casulli Sommario : viene illustrata

Dettagli

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association CO ELUM Astronomia I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Angelo Angeletti La sera di mercoledì 6 febbraio sono

Dettagli

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 Per il progetto delle Olimpiadi avevamo a disposizione la seconda parte della notte, ovvero da mezzanotte circa fino all'alba. Lo strumento utilizzato per l'acquisizione

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

Confronto delle misure astrometriche di SHJ355 e STF3022 ottenute con tecniche e software diversi

Confronto delle misure astrometriche di SHJ355 e STF3022 ottenute con tecniche e software diversi Confronto delle misure astrometriche di SHJ355 e STF3022 ottenute con tecniche e software diversi Lorenzo Preti, Giuseppe Micello Bologna Emilia Romagna, Italy WDS 23300+5833SHJ355: J2000 AR 23h30m01.92s;

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium

Dettagli

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini GIORGIO CORFINI a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini con grande dispiacere e dolore abbiamo appreso la notizia della morte di Giorgio Corfini dopo

Dettagli

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti: PROGETTO ASTEROIDE 1 CERERE L Associazione Astrofili Alta Valdera AAAV (www.astrofilialtavaldera.com) di Peccioli, ha aderito al progetto Planetary Research Team Coelum Astronomia, in occasione dell opposizione

Dettagli

Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide

Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide Unione Astrofili Italiani Commissione Divulgazione Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide di Giuseppe Micello Presentiamo in questa breve relazione l'utilizzo di un interessante

Dettagli

SCENE - SCENES. Scene, Paesaggi, Puttini Scenes, Landscapes, Angels

SCENE - SCENES. Scene, Paesaggi, Puttini Scenes, Landscapes, Angels Scene, Paesaggi, Puttini Scenes, Landscapes, Angels I codici /S sono relativi a stampe monocromatiche in sanguigno The code /S are relative to sepia colour prints Catalogo Via Borgo ai Fossi, 7-50010 Badia

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Israel Tejera Falcón. New CPM pair (ITF 81). Gianpiero Locatelli. New CPM pair in Leo Minor. This issue is dedicated in memory of Paul Couteau

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium è un telescopio rifrattore

Dettagli

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 1 Dove si trova l osservatorio? L osservatorio Astronomico Regionale del Parco Antola,

Dettagli

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1-

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1- Le tecniche di previsione tecnologica CIEG - Università di Bologna -1- Maturità Performance Sviluppo Fermento Tempo CIEG - Università di Bologna -2- Performance CD Internet based LP Tempo CIEG - Università

Dettagli

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS 6 MEETING SULLE STELLE VARIABILI SSV-UAI-GRAV Amelia (Terni), 15-16 Maggio 2010 Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory, Rome AIP4WIN AIP4WIN è un software

Dettagli

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Roberto Nesci, Universita La Sapienza 25/04/2010 R. Nesci, Scuola UAI Asiago 1 Misure possibili Le misure possibili si possono suddividere

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

L osservazione di occultazioni asteroidali

L osservazione di occultazioni asteroidali L osservazione di occultazioni asteroidali L osservazione di occultazioni asteroidali consiste nel misurare, il più accuratamente possibile, i tempi di tali fenomeni, che si producono quando un asteroide

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati. Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT)

Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati. Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT) Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT) Convegno Nazionale del GAD - Frasso Sabino - ottobre 2006 Primi passi

Dettagli

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0005587.05-03-2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale OGGETTO: Concorso di cui

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL OLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE ulletin of Double Stars Osservatorio stronomico Val di Fiemme (1954) (2015) Gianpiero Locatelli Study of the system LMP 1C LD S863 ndrea Mantero. New CPM pair in Cetus

Dettagli

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Fotometria asteroidale al limite del SNR XXVI Convegno Nazionale del GAD Gruppo Astronomia Digitale Fotometria asteroidale al limite del SNR Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese Relatore: Paolo Bacci Responsabile Sezione Asteroidi UAI

Dettagli

Telescopi Astronomici

Telescopi Astronomici Telescopi Astronomici Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 5 febbraio 2018 Lo studio dei corpi celesti è, in gran parte, basato sull analisi della

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Numero 17 Aprile Giugno 2016 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle stelle doppie ISSN 22799044 Indice HDO

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso Lo scorso mese di agosto, durante le sessioni osservative, per la determinazione del periodo di rotazione dell'asteroide

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

Circolare n. 9 Febbraio 2015

Circolare n. 9 Febbraio 2015 Circolare n. 9 Febbraio 2015 a cura di: Aldo Tonon 1. Le foto della Sezione di Ricerca Luna UAI... pag. 2 2. Ricerca Impatti Lunari... pag. 8 3. Ricerca Impatti Lunari-Traccia satellite...... pag. 12 4.

Dettagli

TUTORIAL PER LA FOTOMETRIA CON MAXIM

TUTORIAL PER LA FOTOMETRIA CON MAXIM TUTORIAL PER LA FOTOMETRIA CON MAXIM Spesso l astrofilo si trova a voler provare ad effettuare misure di luminosità di qualche stella da lui stesso ripresa allo scopo, magari, di ricavarne una curva di

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi Il campionamento

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi   Il campionamento Il campionamento Nel post "Il potere risolutivo", abbiamo visto come la risoluzione delle nostre immagini astronomiche dipendano dalla qualità ottica dello strumento, dalla turbolenza atmosferica e dal

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0031 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 20 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi 01/02/2012, rev. 03/02/2012

STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi 01/02/2012, rev. 03/02/2012 ARTICOLI di ASTRONOMIA AMATORIALE STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi (datrezzi@alice.it) 01/02/2012, rev. 03/02/2012 ABSTRACT A poco più di quattrocento anni dalla scoperta

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Alessandro Bertoglio con il rifrattore 120/1800 (a sinistra) e il Takahashi Mewlon 300 (a destra). Numero 19 Ottobre Dicembre 2016 Rivista periodica

Dettagli

Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010

Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010 LE STELLE DOPPIE Gianluca Sordiglioni GACB Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010 Definizione Due o più stelle legate gravitazionalmente Due o più stelle prospetticamente vicine Doppie fisiche (o binarie)

Dettagli

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016 Osservatorio di PONTE DI PIAVE Ricerca Supernovae CAMPANER PAOLO Montelupo -11 Dicembre 2016 Vecchia Strumentazione Amatoriale a Ponte di Piave Questo il mio primo telescopio portatile del 1969 e la prima

Dettagli

Bulletin of Double Stars. This image is in the public domain because its copyright has expired. Numero 1

Bulletin of Double Stars. This image is in the public domain because its copyright has expired. Numero 1 Bulletin of Double Stars This image is in the public domain because its copyright has expired Numero 1 Aprile - Giugno 2012 ISSN 2279-9044 Il Bollettino delle Stelle Doppie Rivista periodica trimestrale

Dettagli

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0006567.16-03-2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale A tutti gli interessati

Dettagli

Osservazioni al binocolo

Osservazioni al binocolo CielOstellato 2005 VIIII Meeting Nazionale Astrofili Valli di Ostellato (FERRARA) Osservazioni al binocolo Una proposta di osservazione elaborata dalla Commissione Divulgazione UAI, dall Associazione del

Dettagli

FIORI - FLOWERS Botanica, Fiori, Frutta, Nature morte, Alberi Botanicals, Flowers, Fruits, Still life, Trees

FIORI - FLOWERS Botanica, Fiori, Frutta, Nature morte, Alberi Botanicals, Flowers, Fruits, Still life, Trees Botanica, Fiori, Frutta, Nature morte, Alberi Botanicals, Flowers, Fruits, Still life, Trees Catalogo Via Borgo ai Fossi, 7-50010 Badia a Settimo (FI) - Italy - Tel. +39 0557310138 - Fax +39 0557310438

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 200 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 maggio 200. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

Attività Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Periodo Maggio Giugno 2018

Attività Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Periodo Maggio Giugno 2018 Attività Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Periodo Maggio Giugno 2018 Il primo importante risultato del bimestre Maggio-Giugno 2018 è stato indubbiamente l'articolo pubblicato sul Minor Planet Bulletin

Dettagli

Circolare n. 15/2007

Circolare n. 15/2007 C.F.F.L.M.P. Planetary Research Team Associazione Astronomica Nazionale di Liberi Pensatori Sede: c/o Osservatorio Astronomico Comunale di S. Giovanni Persiceto - BO - Italy Circolare n. 15/2007 a cura

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

Le stelle variabili Un approccio scientifico. Marco Monaci

Le stelle variabili Un approccio scientifico. Marco Monaci Le stelle variabili Un approccio scientifico Marco Monaci Diversi tipi di stelle variabili Lo studio della luce emessa dalle stelle è uno dei pochissimi metodi di indagine a disposizione dell astrofisica

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Cataloghi Fotometrici

Cataloghi Fotometrici Cataloghi Fotometrici Lorenzo Franco (A81) Balzaretto Observatory, Rome http://digilander.libero.it/a81_observatory https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory Premessa I cataloghi fotometrici svolgono

Dettagli

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035 Travelscope 70 Cod. CE21035 Il Travelscope 70 è un cannocchiale terrestre ultra-compatto, dotato di treppiede con testa a due movimenti e comodo zaino per il trasporto. Ottimo per l osservazione panoramica

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa.

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa. Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa. Paolo Valisa - Oss. Astro Schiaparelli - Varese 30 Caratteristiche

Dettagli

8. ASTROFISICA VIRTUALE

8. ASTROFISICA VIRTUALE 8. ASTROFISICA VIRTUALE Le risorse di rete in astrofisica Introduzione In rete è possibile reperire numerosissime risorse per uso astrofisico: cataloghi, database, immagini, software. E però importante

Dettagli

Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Resoconto delle osservazioni nel periodo Maggio Giugno

Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Resoconto delle osservazioni nel periodo Maggio Giugno Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Resoconto delle osservazioni nel periodo Maggio Giugno Gli osservatori amatoriali italiani che si occupano delle osservazioni di asteroidi hanno dato il loro importante

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Application Notes AP 1114

Application Notes AP 1114 Application Notes AP 1114 Misura Laser Senza Contatto dell Errore di Rotazione del Mandrino. I. Quale è il problema da risolvere? Nel mondo produttivo moderno, vengono frequentemente richieste macchine

Dettagli

Curva di Luce del PHA 2017 YH1

Curva di Luce del PHA 2017 YH1 Attività Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Periodo Novembre Dicembre 2017. L'ultimo bimestre del 2017 è stato caratterizzato dalle condizioni meteo non sempre favorevoli e dalle festività che indubbiamente

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

Esperienza di laboratorio: Misura di alcuni parametri di una Camera CCD

Esperienza di laboratorio: Misura di alcuni parametri di una Camera CCD Esperienza di laboratorio: Misura di alcuni parametri di una Camera CCD Lo scopo dell esperienza è la misura di alcuni parametri della camera CCD a disposizione. I parametri da misurare sono: Corrente

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 marzo 2009. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SPETTRI

CLASSIFICAZIONE SPETTRI CLASSIFICAZIONE SPETTRI I_Iniziamo con le risposte corrette, a seguire alcuni commenti. 1. Ordine degli spettri (dalle stelle più calde alle più fredde): D, A, G, F, I, E, C, H, B 2. Attribuzione delle

Dettagli

Via Umberto Giordano, Padova Tel Fax VERSIONE PRECISIONE

Via Umberto Giordano, Padova Tel Fax VERSIONE PRECISIONE DESCRIZIONE DURATA BATTERIE Circa 1.5 anni in continuo con 3 batterie AAA sostituibili DISPLAY 1-giorno, 7-giorni e media del livello di radon di lungo periodo FUNZIONI Tasto reset Pulsante Modalità: se

Dettagli

Telecamere per la vision artificiale. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Telecamere per la vision artificiale. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Telecamere per la vision artificiale Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Immagini monocromatiche Ogni cella corrisponde ad un bit. Y Row 1 1 1 1 q X 0: nero 1: bianco

Dettagli

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD F. Freistettet (a), G. Iafrate (b) (a) ZAH Heidelberg (b) INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: wwwas.oats.inaf.it/aidawp5 - aidawp5@oats.inaf.it

Dettagli

Attività Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Periodo Gennaio Febbraio 2018.

Attività Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Periodo Gennaio Febbraio 2018. Attività Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Periodo Gennaio Febbraio 2018. Il primo bimestre è stato caratterizzato dalle condizioni meteo sfavorevoli che hanno limitato notevolmente la possibilità di osservare.

Dettagli