IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE"

Transcript

1 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Schiaparelli & Merz-Respold Telescope; Osservatorio Astronomico di Brera (Milano, Italy). Copertina de La Domenica del Corriere, 28 ottobre Numero 2 Ottobre Dicembre 2017

2 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle stelle doppie ISSN Indice Studio e Osservazione Studio di 8 nuove coppie CPM dall Osservatorio Astronómico Vecindario Study of 8 new CPM pairs from Observatorio Astronómico Vecindario Events 21 agosto 2017; la grande eclisse Americana August 21, 2017: sun eclipse in USA Luca Maccarini 26 Israel Tejera Falcón 4 Breaking News Un pezzo di storia restaurato A piece of restored history Gianluca Sordiglioni Questions and answers Discussione su STF 196 AC Discussion about STF 196 AC Luca Maccarini News dal WDS News WDS Gianluca Sordiglioni Proposte osservative Articles in original language Study of 8 new CPM pairs from Observatorio Astronómico Vecindario Israel Tejera Falcón Proposta osservativa autunno 2017 Autumn observation 2017 Gianluca Sordiglioni 24 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 2 2

3 Editoriale Nel Bollettino numero 2 di questo trimestre, tra le varie misure e proposte, vi proponiamo alcuni interessanti articoli di Gianluca Sordiglioni e Luca Maccarini. Il nostro Gianluca, che si è recato presso il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, presenta un bellissimo articolo sul recente restauro del rifrattore Merz-Respold (49 cm di diametro e 7 metri di focale!), usato da Schiaparelli per lo studio e l'osservazione di Marte, stelle doppie e comete. Luca Maccarini, invece, presenta la descrizione e le immagini dell'eclisse di Sole del 21 Agosto 2017 del Nord America e una discussione sulla doppia STF 196 AC, osservata da Schiaparelli oltre un secolo fa. Quest'ultimo articolo è nato grazie ad una discussione privata, tra l'editore stesso e Gianluca Sordiglioni, su un articolo di Gianluca pubblicato nel numero 22 del Bolletino delle Stelle Doppie. A completare questo Bollettino numero 2, ci sono 8 nuove stelle doppie scoperte da Israel Tejera Falcon (Spagna) e le proposte osservative di autunno, di Gianluca Sordiglioni, con ben 4 doppie da osservare e misurare. Buona lettura! Antonio Adigrat Giuseppe Micello Gianluca Sordiglioni Per pubblicare su Il Bollettino delle Stelle Doppie I vostri lavori, in lingua italiana o inglese, devono essere inviati tramite a: mail.ilbollettino@gmail.com Gli articoli devono essere spediti nel formato.doc o.txt. Devono contenere, oltre al corpo dell articolo, anche: titolo, autore/i, abstract, introduzione, conclusioni, riferimenti e (facoltativo) una breve descrizione o biografia dell'autore/i. Tabelle con misure e informazioni dovranno avere un formato testo con il carattere "Times New Roman". Le immagini o le figure devono essere spedite in formato jgp o BMP, numerate consecutivamente. Il Bollettino delle Stelle Doppie è in versione periodica trimestrale ed è scaricabile, in formato pdf, dal seguente sito internet: Sul sito di pubblicazione troverete tutte le istruzione necessarie, per inviare gli articoli, nella sezione Publication Guide : La pubblicazione del prossimo numero de Il Bollettino delle Stelle Doppie, avverrà il 15 Gennaio Vogliamo ricordare, inoltre, che l'ultimo giorno utile per spedire gli articoli è il 1 Dicembre IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 2

4 Studio di 8 nuove coppie CPM dall Osservatorio Astronómico Vecindario Israel Tejera Falcón Observatorio Vecindario (Isole Canarie, Spagna) TWILIGHTALLEHOUSE@hotmail.es Abstract Abstract In questo lavoro presento lo studio dettagliato dei sistemi binari formati da 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS Useremo le lastre 2MASS e POSS per stimare i moti propri, colori e altre proprietà astrometriche e fotometriche. Ho utilizzato i dati del catalogo PPMXL sovrapposti ai colori R-G delle lastre POSS. Useremo ogni canale-colore per evidenziare gli spostamenti nel tempo. Stimeremo il modulo della distanza del sistema usando il tipo spetrale e la magnitudine visuale di entrambe le componenti, assumendo che entrambe siano posizionate alla medesima distanza. Infine, discuteremo dell affidabilità di questa coppia di stelle come sistema fisico. In this paper I present the detailed study of 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS binary system. We use 2MASS and POSS plates to estimate proper motions, colours and other astrometrical and photometry properties. I used the PPMXL catalogue data and R-G color overlapped to POSS plates. We use each colour-chanel to evidence shifts along the time. We estimate the distance module of the system by using the spectral-type and visual magnitude of both components, assuming that both components are located at the same distance. Finally, we discuss on the reliable of this stellar pair as a physical system. Introduzione Lo scopo principale di questo lavoro è di studiare coppie di stele per determinare alcune importanti caratteristiche astrofisiche. Studieremo in dettaglio i sistemi: 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , ottenendo informazioni sulla distanza, tipo spettrale delle componenti, moti propri (dove il catalogo PPMXL non fornisce informazioni affidabili) e calcoli di fotometria differenziale bastati sulle lastre 2MASS (dove il catalogo 2MASS non fornisce informazioni affidabili). Discuteremo sul legame gravitazionale tra le componenti del sistema e la sua natura. In questo lavoro utilizzo anche i fogli di calcolo SDSS-2MASS- Johnson e Astrophysic proposti da Francisco Rica Romero (comunicazione privata) che eseguono molti calcoli astrofisici. Ringraziamenti Ho utilizzato il software Reduc di Florent Losse e il software per la astrometria relativa ed il software Astrometrica di Herbert Raab per calcolare la deriva angolare delle lastre. Ho usato i fogli di calcolo Astrophysics e SDSS- 2MASS-Johnson conversions di Francisco Rica Romero con molte formule e concetti astrofisici utili. Ho utilizzato il software Reduc di Florent Losse e il software per la astrometria relativa ed il software Astrometrica di Herbert Raab per calcolare la deriva angolare delle lastre. Ho usato i fogli di calcolo Astrophysics e SDSS- 2MASS-Johnson conversions di Francisco Rica Romero con molte formule e concetti astrofisici utili. Ho usato il sofware Fotodif di Julio Castellano per calcolare la magnitudine differenzale su 2MASS Sono state usate le lastre IAC80 per ottenere la fotometria BVRI su 2MASS (Instituto de Astrofísica de Canarias) L analisi dei dati di questo articolo è stata resa possibile dall utilizzo dei cataloghi astronomici del servizio Vizier mantenuto e operato dal Center de Donnès Astronomiques de Strasbourg ( Ringrazio l Instituto de Astrofísica de Canarias per avermi fornito le lastre BVRI plates utilizzate per lo studio del sistema 2MASS Ho apprezzato la revisione dell articolo e l incoraggiamento da parte di Sonsoles González Santana, Francisco Rica Romero, Rafael Barrena Delgado e Julio Castellano IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 2 4

5 Riferimenti 1 Rica s Spreadsheet Astrophysics and SDSS-2MASS- Johnson conversions (comunicazione privata) 2 Wilson & Close Criteriums Close SM et al (200, Apj, 587, 407C), "A search for L dwarf binary systems", Neid Reid et al (2001), AJ, 121, 489 Reduced Proper-Motion Diagrams. II. Luyten s White- Dwarf Catalog, Eric M. Jones (Aj, 177, ) 4 "Common Proper Motion Stars in the AGK" by J.L. Halbwachs at 986A&AS B 5 Dommanget J., 1956, "Limites rationnelles d'un catalogue d'etoiles doubles visuelles", Communications de l'observatoire Royal de Belgique, Nº Van De Kamp P., 1961, PASP, 7, 89 7 Dimitris Sinachoulos: "Searching for Optical Visual Double Stars", Complementary Approaches to Double and Multiple Star Research in the IAU Colloquium 15, ASP Conferences Series, Vol. 2, Halbwachs: "Common Proper Motion Stars in the AGK" by J.L. Halbwachs, 1986 A&AS B Also mentioned at K.D. Rakos, O.G. Franz, 1988, Ap&SS, 142,12 9 Reduced Proper-Motion Diagrams. II. Luyten s White- Dwarf Catalog, Eric M. Jones (Aj, 177, ) 10 Abt, H. A. 1988, ApJ, 1, Total mechanic energy criterium 1992, A&A, 25, 11B, Brosche, Denis-Karafisan & Sinachopoulos 12 Binariety applying escape velocity criterium : 1990AJ IAC80 telescope from Instituto de Astrofísica de Canarias, 14 Julio Castellano s Fotodif software, 15 Francisco Rica Romero Spreadsheets (Private Communication) IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 2 5

6 DISCOVERY 2MASS DESIGNATION VISUAL MAGNITUDES A-B-C SPECTRAL TYPE A-B-C B-V INDEX A-B-C V-I INDEX A-B-C R-Z INDEX A-B-C ABSOLUTE MAGNITUDE A-B-C DISTANCE MODULI A-B DISTANCE (PARSEC) A-B DISTANCE (L/Y) A-B THETA RHO EPOCH PHOTOGRAPHIC PLATES BY SIMBAD DATABASE % ITF 10 2MASS G6V K9V 0,71 1,2 0,80 1,65 5,26 8,66 7,24 6,95 280, 245, AB AB 5, POSS I-O 96% MASS - J ITF 104 2MASS K1V K2V AB AB POSSI-O 18. KV MASS-J AB AC AC 100% POSSI-O AC MASS-J 97%

7 ITF 105 2MASS G6V K4V % AB AB POSSI-O 2MASS-J ITF 106 2MASS K0V K2V % POSSI-0 2MASS-J ITF 107 2MASS M0.5V M.5V POSSI-O 2MASS-J ITF 108 2MASS G8V M.5V % POSSI-O 2MASS-J ITF 109 2MASS G7V K2V % POSSI-O 2MASS-J ITF 110 2MASS G6V K9V % POSSI-O 2MASS-J

8 DISCOVERY PROPER MOTIONS A RA / DEC B RA / DEC C RA / DEC ITF (+-) 1.6 (+-) (+-) 1.6 (+-) 7.8 ITF (+-) 8.2 (+-) 5.1 (+-).8 (+-) 16.0 (+-) 7.7 (+-) 6.8 ITF (+-).0 (+-) 5.2 (+-).0 (+-) 5. ITF (+-) 2.6 (+-) 1.6 (+-) 1.1 (+-) 0.9 ITF (+-).7 (+-).1 (+-).7 (+-).1 ITF (+-) 12. (+-) 16. (+-) 8.1 (+-) 17.0 ITF (+-).2 (+-) 2.5 (+-).8 (+-) 1.0 ITF (+-) 1.7 (+-) 8.8 (+-) 1.6 (+-).4

9 TANGENCIAL VELOCITY CALCULATION ITF 10 ITF 104 ITF 105 ITF 106 ITF 107 ITF 108 ITF 109 ITF 110 Mu (Alpha) A: B: A: B: C: A: B: A: B: A: 0.05 B: A: B: A: B: A: B: Mu(Delta) A: B: A: B: C: A: B: A: B: A: B: A: B: A: B: 0.00 A: B: Pi( ) A: B: A: B: C: A: B: A: B: A: B: A: B: A: B: A: B: Ta(Km/s) A: - 44 B: - 7 A: 158 B: 154 C: 184 A: - 22 B: - 21 A: - 5 B: - 4 A: 44 B: 5 A: - 49 B:- 9 A: 28 B: 2 A: - 51 B: - 48 Td(Km/s) A: - 47 B: - 9 A: B: C: -26 A: - 19 B: A: - 6 B: - 4 A: - 29 B: - 4 A: - 45 B: - A: B: 4 A: - 26 B: - 2 Vy(Km/s) A: 65 B: 54 A: 26 B: 241 C: 299 A: 140 B: 116 A: 6 B: 5 A: 5 B: 6 A: 67 B: 51 A: 28 B: 2 A: 57 B: 5

10 PHOTOMETRY 2MASS CMC14 UCAC USNO B1.0 TYCHO GSC SLOAN APASS DISCOVER COMP. J H K r f B2 R2 B V V u g r i z r-z B V R I ITF 10 A B ITF 104 A B C ITF 105 A B ITF 106 A B

11 ITF 107 A B ITF 108 A B ITF 109 A B ITF 110 A B

12 DISCOVERY CRITERIUMS THAT STABLISHED EACH SYSTEM AS PHYSICAL ITF 10 JEAN DOMMANGET, PETER VAN DE KAMP, SINACHOPOULOS, ABT, WILSON, CLOSE, TOTAL MECHANIC ENERGY CRITERIUM, BINARIETY APLYING ESCAPE VELOCITY CRITERIUM, HALBWACHS, RICA (97%) ITF 104 AB AC WILSON, CLOSE, ABT, HALBWACHS, RICA (77%) CLOSE, WILSON, HALBWACHS, RICA (98%) ITF 105 CLOSE, WILSON, HALBWACHS, RICA (91%) ITF 106 SINACHOPOULOS, WILSON, CLOSE, TOTAL MECHANIC ENERGY CRITERIUM, BINARIETY APPLYING ESCAPE VELOCITY CRITERIUM, HALBWACHS ITF 107 WILSON, CLOSE, TOTAL MECHANIC CRITERIUM, HALBWACHS, RICA (99%) ITF 108 JEAN DOMMANGET, WILSON, CLOSE,, HALBWACHS, RICA (97%) ITF 109 SINACHOPOULOS, WILSON, CLOSE, TOTAL MECHANIC ENERGY CRITERIUM, BINARIETY APPLYING ESCAPE VELOCITY CRITERIUM, HALBWACHS, RICA (84%) ITF 110 WILSON, CLOSE, HALBWACHS, RICA (87%)

13 ITF 10

14 ITF 104

15 ITF 105

16 ITF 106

17 ITF 107

18 ITF 108

19 ITF 109

20 ITF 110

21 Un pezzo di storia restaurato Gianluca Sordiglioni IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N La celebre copertina de La Domenica del Corriere del 28 ottobre 1900 che annuncia il ritiro di Schiaparelli dall osservatorio di Brera ritrae l illustre scienziato a fianco del fidato telescopio Merz-Repsold. Questo strumento, del diametro di 18 pollici (49 centimetri) e lunghezza focale di 7 metri fu acquistato nel 1880 nonostante le ristrettezze economiche di un giovane Regno d Italia e reso pienamente operativo nell osservatorio di Brera, nel centro di Milano, nel Si trattava all epoca di uno dei tre strumenti più grandi al mondo e sostituì il Merz da 8 pollici ancora oggi presente in cupola. Schiaparelli lo utilizzò con profitto nell osservazione di Marte, delle comete e delle stelle doppie e venne usato ancora per molto tempo dopo la sua morte, nel luglio 1900; nel 196 fu trasferito a Merate (LC) poiché il cielo milanese cominciava ad essere disturbato dalle luci e non permetteva più osservazioni proficue, ed utilizzato fino agli anni 60 nonostante la sopraggiunta obsolescenza quando si danneggiò irrimediabilmente l obiettivo decretandone il definitivo smantellamento. Per quasi 60 anni l intero telescopio e la montatura rimasero smontati in un magazzino. Una decina di anni fa l allora direttore dell INAF (Istituto Nazionale di AstroFisica) cercò una sistemazione museale, trovando la sua naturale collocazione al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Molti anni sono passati, molti direttori si sono succeduti ma il giorno 29 settembre 2017, nel contesto di Meet Me Tonight, la notte dei ricercatori, ho avuto il piacere di assistere all inaugurazione della sezione del museo dedicata a questo storico strumento. Il pubblico intervenuto era numerosissimo, tanto da riempire completamente l enorme corridoio che si deve percorrere per raggiungere l attuale sistemazione. Al termine di una breve cerimonia con il taglio del nastro ho potuto ammirare da vicino questo meraviglioso strumento, un pezzo di storia di Italia e della astronomia mondiale. Tanta era l emozione che non ho potuto non complimentarmi con il direttore del museo, Giampiero Tagliaferri, per essere riuscito nell impresa titanica della musealizzazione con tutti i problemi di installazione e mantenimento connessi, nonché con i volontari dell ARASS (Associazione per il restauro degli antichi strumenti scientifici), che ne hanno curato il restauro e che provvederanno d ora in avanti alla conservazione.

22 Lo strumento visto da vicino è imponente. La montatura Repsold poggia su un basamento di 5 metri, con una massa totale di sette tonnellate. Il moto orario è garantito da un meccanismo ad orologeria ed è presente un cercatore, apparentemente di un metro e mezzo di focale. Si intuisce quanta difficoltà si possa incontrare nell osservare all oculare su una scala a qualche metro di altezza, magari per ore, al gelo dell inverno. Grazie al museo possiamo rivivere questi momenti emozionanti e ricordarci dell enorme contributo italiano all astronomia con l apertura di una sezione apposita. Non resta che far visita di tanto in tanto al gigantesco Merz, sognando Marte e le nostre amate doppie con gli occhi curiosi di Schiaparelli. IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 2 22

23 Notizie dal WDS Gianluca Sordiglioni Dal 15 giugno 2017 è disponibile il Washington Double Star Supplemental Catalog (WDSS), un catalogo aggiuntivo di stelle doppie che raccoglie tutte le doppie scoperte con le ultime missioni Gaia, PanStarrs, e altre. Attualmente il database contiene coppie ma è naturalmente destinato a crescere significativamente nel tempo. Il formato ricalca quello del WDS ma riporta delle migliorie, attualmente ancora in fase di definizione, per esempio: la designazione del sistema è stata espansa da 10 a 14 caratteri, evitando le ambiguità di identificazione in campi affollati; il nome del componente è stato portato da 5 a 7 caratteri, potendo ora includere sistemi con gerachie complesse (es.: Aa1,Aa2); sono incluse le magnitudini in banda V (visuale) e K (infrarossa); migliorato lo spazio riservato a moti propri e tipi spettrali; è stata aggiunto un campo parallasse; un campo aggiuntivo per i nomi alternativi di entrambe le componenti (finalmente!) la coordinata precisa della secondaria (finalmente non solo la primaria!) Una volta definite tutte le caratteristiche (sono ben accetti suggerimenti da parte degli autori) il WDS cambierà formato attingendo all esperienza acquisita col WDSS. Per quanto riguarda le misure, tutti gli osservatori del passato e quelli odierni (compresi gli articoli pubblicati sul Bollettino delle Stelle Doppie) hanno sempre espresso la data di misurazione in termini di epoca besseliana. Per motivi storici il WDS ha sempre mantenuto questo standard anche se dal 1984 la IAU raccomanda l utilizzo dell epoca giuliana. Con l avvento di osservatori sempre più evoluti ma anche per i numerosi cataloghi automatici realizzati in questi anni (UCAC5 ed altri) si è resa necessaria una maggiore precisione, per cui il cambio di formato è diventato inevitabile. Un lavoro che abbiamo fatto nei mesi scorsi per aiutare gli astronomi del WDS è stato quello di rileggere tutti gli articoli pubblicati sul BolSD indicando se la data era stata espressa in epoca besseliana o giuliana. Da ultimo, permettetemi un poco di orgoglio nel constatare la citazione del sottoscritto sul sito ufficiale del WDS ( nei ringraziamenti per le numerose correzioni segnalate. Credo di aver corretto l 1% dell attuale database, un modesto ma significativo contributo al miglioramento della qualità dei dati inseriti. IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 2 2

24 Proposta osservativa autunno 2017 Gianluca Sordiglioni Per la sessione autunnale propongo una selezione di 4 doppie fisiche che sono state osservate poche volte e non misurate da almeno dieci anni, con separazione tra 6 e 120, primaria minore di 10 mag, secondaria minore di 12 mag e una differenza di magnitudo inferiore a 4. La lista è presente sul sito StelleDoppie alla seguente URL: azione=vedi_lista_doppie&idlista=426&section=4&menu=44 wds_name cst SAO coord last obs pa sep m1 m2 d_mag BVD 142 AB And ,7 7,8 10,28 2,48 STF 291 BC Ari ,9 7,5 9,5 2,0 STF 1086 Aur ,6 8,01 10,11 2,1 AG 117 Aur ,8 9, ,9 ES 2615 AC Aur ,92 9,69 0,77 ES 2 AB Aur ,7 8,87 9,55 0,68 ES 14 AB,C Aur ,6 8,94 10,07 1,1 STF 1169 AB Cam ,8 8,4 8,64 0,24 STF 1192 AC Cam ,6 6,51 10,9,88 STF 1075 AB Cam ,5 8,5 10,57 2,04 STF 1051 AC Cam ,6 7,6 7,79 0,19 LDS 1607 AC Cam ,9 8,4 9,97 1,57 A 841 A,BC Cam ,4 7,28 9,66 2,8 STT 9 AC Cas ,4 6,87 9,9,0 TOK 22 AC Cas ,5 8,49 10,95 2,46 STF 2675 AB Cep ,2 4,9 8,4,95 STTA 226 AB Cep ,9 7,52 8,91 1,9 HJL 9 AB Cnc , 8,4 9,25 0,82 STF 2528 AB Cyg , 8,8 10,44 1,64 ARN 82 AB Cyg ,5 8,1 8,4 0, AG 88 Cyg ,9 9,7 9,96 0,2 ES 20 Cyg ,2 9,25 10,4 1,15 ARG 6 Cyg ,9 8,7 9,97 1,24 HJ 1489 AD Cyg , 9,69 9,88 0,19 BLL 48 AB Cyg ,6 7,97 10,06 2,09 STF 2667 Cyg ,4 8,66 9 0,4 STF 2669 AB Cyg ,7 9,28 9,91 0,6 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 2 24

25 STT 44 AB Cyg ,9 6,67 9,9,26 A 97 AB,C Cyg ,6 9,65 8,81 0,84 STF 2440 AB Dra ,5 6,59 9,61,02 HJL 1071 AC Dra ,87 10,11 0,24 STF 216 AB,C Her , 8,47 10,48 2,01 ES 44 Her , 9,7 10,2 0,5 LEP 105 Lac ,6 7,2 10,52,2 ES 106 AB Lac ,8 9,85 11,0 1,18 OPI 15 AC Lyn ,6 9,97 10,46 0,49 WEI 16 AB Lyn ,7 9,79 10,46 0,67 SKF 110 AB Lyn ,6 9,15 10,64 1,49 STF 1002 AB,C Lyn ,6 9,45 10,05 0,6 STF 1180 AB Lyn ,6 8,67 11,2 2,5 DUN 26 AB Lyn ,6 6,86 8,07 1,21 ARY 72 AC Per ,65 9, 1,68 GRV 76 AC Psc ,6 9, ,81 Al prossimo numero e mi raccomando: misurate! IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 2 25

26 21 Agosto 2017: la grande eclisse Americana Luca Maccarini Monza e brianza, Italy lmaccarini@gmail.com Il 21 Agosto 2017 il continente americano è stato attraversato dall ombra della Luna in un lungo percorso di miglia e largo mediamente 68 (108 km), che ha toccato ben 12 stati dall Oregon (ad ovest) al South Carolina (ad est). Carbondale, nello stato dell Illinois, è stata la città più vicina alla zona in cui la fase di totalità e durata più a lungo. Il Sole è rimasto eclissato per 2m40,s. L'osservazione di una Eclissi Totale di Sole è probabilmente l'esperienza più entusiasmante per qualunque amateur astronomer ed è sicuramente da provare almeno una volta nel corso della propria vita. In passato avevo già avuto modo di partecipare all osservazione in Turchia (Dogantepe) dell ultima Eclissi di Sole del secolo scorso (11 agosto 1999) e più recentemente alla sfortunata eclisse del 22 luglio 2009 al largo del Mar del Giappone che non riuscii a vedere a causa di una fitta coltre di nubi. Ho deciso di intraprendere il viaggio per osservare l eclissi nel continente americano circa due anni fa, appoggiandomi per l organizzazione logistica ad un Tour Operator di Milano specializzato in questo genere di viaggi che si è avvalso della consulenza scientifica del Prof. Corrado Lamberti nella scelta del sito osservativo con le maggiori probabilità di meteo favorevole. Per questa Grande Eclisse Americana il sito maggiormente sponsorizzato dai Tour operator locali e dai media era nello stato del Wyoming e più precisamente la città di Casper. Il nostro gruppo composto da un centinaio di persone aveva scelto inizialmente come luogo di osservazione la citta di Shoshoni, (Wyoming), ma le previsioni meteorologiche della sera prima del giorno dell eclisse ci hanno costretto ad un cambiamento di itinerario obbligandoci a dirigerci a circa 0Km ad est di Casper dove il meteo ci avrebbe consentito di osservare con più serenità tutto l evento. Alle 6,50 (ore locali) del 21 agosto 2017 giungiamo in una piazzola attrezzata per la sosta sulla freeway U.S. Route 20 presso la cittadina di Hiland. È un grande spazio con servizi, qualche tavolo ed un ampio parcheggio sul cui muro si legge la scritta: "Waltman US 20 Rest Area". Il GPS segna le seguenti coordinate: Lat.: +4 04'0" Long.: '46"W. Guardando le mappe stimiamo una distanza dalla linea della centralità in circa 7,5 Km. La durata della fase di totalità è: 2m 26s. È un buon compromesso. Ci fermiamo e sul prato adiacente incominciamo a montare l attrezzatura fotografica. da: Per questa eclisse il mio setup fotografico era composta Treppiede Manfrotto mod.055 Astroinseguitore equatoriale Sky-Watcher Rifrattore apo Televue 60mm F/6 (focale 60mm) DSLR Canon 50D Filtro solare in Mylar con cella autocostruita Tutto è pronto, per il grande evento. Nella stessa area di servizio, troviamo già un gruppo di astrofili provenienti dal Colorado: hanno montato un Takahashi FS-152 e stanno osservando Venere ed il Sole. Più tardi ci faranno visita anche un gruppo di 20 simpatici astrofili polacchi che si uniranno al nostro gruppo. A mano a mano che il tempo passa, la tensione sale. L'eclisse americana sta per iniziare! IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 2 26

27 Ecco alcune immagini dell evento: Fig.1 ) Primo contatto : 10h20m58s a.m. MDT (sul Sole quel giorno era visibile la regione attiva AR2671 caratterizzata da tre gruppi di macchie) Fig.2) Fase Parziale: 11h04m42s a.m. MDT Fig. ) Ultimo lembo di Sole prima del Secondo Contatto: 11h8m18s a.m. MDT Fig.4) Secondo Contatto, Anello di Diamanti: 11h9m50s a.m. MDT Fig.5) Corona interna e protuberanze: 11h9m58s a.m. MDT Fig.6) Fase di Totalità: 11h41m26s a.m. MDT (in basso a sinistra è visibile la stella Regolo) IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 2 27

28 Fig.7) Corona interna e protuberanze: 11h42m10s a.m. MDT (diversa esposizione per evidenziare le protuberanze) Fig.7b) Corona intermedia e cromosfera: 11h42m10s a.m. MDT (diversa esposizione per evidenziare la cromosfera) Fig.8) Terzo Contatto, Anello di Diamanti: 11h42m24s a.m. MDT Fig. 9) Primo lembo di Sole dopo il Terzo Contatto: 11h4m58s a.m. MDT Fig.10 )Fase parziale: 12h24m22s p.m. MDT Fig.11) Fase Parziale, verso il Quarto Contatto: 12h56m26s p.m. MDT IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 2 28

29 Discussione su STF 196 AC Luca Maccarini Monza e brianza, Italy lmaccarini@gmail.com Nel numero 22 del Bolletino delle Stelle Doppie ho trovato molto interessante la ricerca di Gianluca Sordiglioni effettuata sul sistema triplo STF196AB e AC osservato da Schiaparelli. Un bellissimo lavoro di indagine "astropoliziesca"! L'articolo mi ha talmente incuriosito che mi sono chiesto: «ma possibile che Schiaparelli abbia sbagliato ad identificare od a misurare la separazione della componente C del sistema?» Sono assolutamente d'accordo nel ritenere che la componente C non possa essere la stella di 1a mag. "located 90 deg, 58" from AB". La nota del WDS, come è segnalato nell'articolo, è giustamente errata, sebbene la componente A (HIP 4871) e C di 1a mag. abbiano una declinazione simile (vedi Figura 1) : A (HIP 4871) = Dec C (mag. +1) = Dec Però è strano che ci sia una differenza così grande tra la mag. riportata dal WDS (+11,10 nel V) e quella tabulata da GAIA (+8,589 Gmag) come Gianluca ha giustamente fatto notare. Negli annali n.46 dell'osservatorio di Brera dove sono tratte le misurazioni di questa doppia non viene indicata la magnitudine che poi è riportata nel WDS. Figura 1 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 2 29

30 Ho fatto così un esperimento: In ALADIN ho visualizzato le tre componenti del sistema STF196 (vedi Fig. 2A, Fig. B, Fig. 4C): dovrei verificare con altre laste, però ho trovato una stella (fig. 4C) di mag. + 10,17 (nella banda G) vicinissima alla componente B (ho stimato con la funzione "dist", qualcosa come 0,22-0,24") e pertanto molto vicina al limite di diffrazione del Merz-Repsold da 490mm (limite di Dawes 120/490=0,25") utilizzato a quel tempodall' astronomo piemontese e con una separazione dalla componente A di 4" (vedi. Fig. 5) quindi molto simile alla separazione della componente B (,8" circa). Inoltre, la declinazione della componente C e' "pres'a poco" quella della componente B. : B = Dec C = Dec Figura 2A Figura B IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 2 0

31 Figura 4C Figura 5 A prescindere dalla misurazione del PA che non ho effettuato (e che comunque in 100+ anni potrebbe essere diversa), in conclusione Schiaparelli potrebbe aver osservato nel 1895 una stella di +11 mag. (la componente C) al limite di diffrazione del proprio telescopio a tal punto da non riuscire a ricavarne con certezza la separazione, (e forse neppure a vederla con ragionevole certezza al telescopio anche per la differenza di luminosità e per la vicinanza con la componente B) e quindi ad annotarla negli annali dell'oab con la stessa separazione tra la componente AB, cioe' di,8"? IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 2 1

32 Articoli in lingua originale Works in original language Sperando di fare cosa gradita sia ai Lettori e sia a chi ci invia gli articoli, in questa sezione de Il Bollettino delle Stelle doppie presentiamo i lavori in lingua originale che ci inviano gli autori stranieri. Buona lettura! Antonio Adigrat Giuseppe Micello Gianluca Sordiglioni Israel Tejera Falcón Study of 8 new CPM pairs from Observatorio Astronómico Vecindario, pag. IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 2 2

33 Abstract In this paper I present the detailed study of 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS binary system. We use 2MASS and POSS plates to estimate proper motions, colours and other astrometrical and photometry properties. I used the PPMXL catalogue data and R-G color overlapped to POSS plates. We use each colour-chanel to evidence shifts along the time. We estimate the distance module of the system by using the spectral-type and visual magnitude of both components, assuming that both components are located at the same distance. Finally, we discuss on the reliable of this stellar pair as a physical system. Introduction The main goal of this work is to study stellar pairs to determine some important astrophysical features. We study on detail the Systems: 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS , 2MASS system, obtaining information about distance, spectral-type of the components, proper motion (Where PPMXL catalogue not provide reliable information) and Diferential Photometry calculations based on 2Mass plates (Where 2MASS catalogue not provide reliable information). We discuss on the gravitational link between components of each system and its nature. In this work, I also use SDSS- 2MASS-Johnson and Astrophysic spreadsheets proposed by Francisco Rica Romero (Private communication) that makes many astrophysic calculations. Acknowledgements I used Florent Losse s Reduc and GEDRAA s relative astrometry conversor software for relative astrometry and Herbert Raab s Astrometrica software to calculate plate s angle deviation. I used Francisco Rica Romero s Astrophysics and SDSS-2MASS-Johnson conversions spreadsheets with many useful formulas and astrophysical concepts. I used Julio Castellano s software Fotodif to calculate differential magnitude on 2MASS IAC80 s plates were used for obtain BVRI photometries on 2MASS (Instituto de Astrofísica de Canarias) The data analysis for this paper has been made possible with the use of Vizier astronomical catalogs service maintained and operated by the Center de Donnès Astronomiques de Strasbourg ( I thank Instituto de Astrofísica de Canarias for obtain the BVRI plates used for studying the system 2MASS I also appreciate reviews and encouragement from Sonsoles González Santana, Francisco Rica Romero, Rafael Barrena Delgado and Julio Castellano. References 1 Rica s Spreadsheet Astrophysics and SDSS-2MASS- Johnson conversions (private communication) 2 Wilson & Close Criteriums Close SM et al (200, Apj, 587, 407C), "A search for L dwarf binary systems", Neid Reid et al (2001), AJ, 121, Reduced Proper-Motion Diagrams. II. Luyten s White- Dwarf Catalog, Eric M. Jones (Aj, 177, ) 4 - "Common Proper Motion Stars in the AGK" by J.L. Halbwachs at 986A&AS B 5 - Dommanget J., 1956, "Limites rationnelles d'un catalogue d'etoiles doubles visuelles", Communications de l'observatoire Royal de Belgique, Nº Van De Kamp P., 1961, PASP, 7, 89 7 Dimitris Sinachoulos: "Searching for Optical Visual Double Stars", Complementary Approaches to Double and Multiple Star Research in the IAU Colloquium 15, ASP Conferences Series, Vol. 2, Halbwachs: "Common Proper Motion Stars in the AGK" by J.L. Halbwachs, 1986 A&AS B Also mentioned at K.D. Rakos, O.G. Franz, 1988, Ap&SS, 142,12 9 Reduced Proper-Motion Diagrams. II. Luyten s White- Dwarf Catalog, Eric M. Jones (Aj, 177, ) 10 - Abt, H. A. 1988, ApJ, 1, Total mechanic energy criterium 1992, A&A, 25, 11B, Brosche, Denis-Karafisan & Sinachopoulos 12- Binariety applying escape velocity criterium : 1990AJ IAC80 telescope from Instituto de Astrofísica de Canarias, Julio Castellano s Fotodif software, Francisco Rica Romero Spreadsheets (Private Communication) IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 2

34 DISCOVERY 2MASS DESIGNATION VISUAL MAGNITUDES A-B-C SPECTRAL TYPE A-B-C B-V INDEX A-B-C V-I INDEX A-B-C R-Z INDEX A-B-C ABSOLUTE MAGNITUDE A-B-C DISTANCE MODULI A-B DISTANCE (PARSEC) A-B DISTANCE (L/Y) A-B THETA RHO EPOCH PHOTOGRAPHIC PLATES BY SIMBAD DATABASE % ITF 10 2MASS G6V K9V 0,71 1,2 0,80 1,65 5,26 8,66 7,24 6,95 280, 245, AB AB 5, POSS I-O 96% MASS - J ITF 104 2MASS K1V K2V AB AB POSSI-O 18. KV MASS-J AB AC AC 100% POSSI-O AC MASS-J 97%

35 ITF 105 2MASS G6V K4V % AB AB POSSI-O 2MASS-J ITF 106 2MASS K0V K2V % POSSI-0 2MASS-J ITF 107 2MASS M0.5V M.5V POSSI-O 2MASS-J ITF 108 2MASS G8V M.5V % POSSI-O 2MASS-J ITF 109 2MASS G7V K2V % POSSI-O 2MASS-J ITF 110 2MASS G6V K9V % POSSI-O 2MASS-J

36 DISCOVERY PROPER MOTIONS A RA / DEC B RA / DEC C RA / DEC ITF (+-) 1.6 (+-) (+-) 1.6 (+-) 7.8 ITF (+-) 8.2 (+-) 5.1 (+-).8 (+-) 16.0 (+-) 7.7 (+-) 6.8 ITF (+-).0 (+-) 5.2 (+-).0 (+-) 5. ITF (+-) 2.6 (+-) 1.6 (+-) 1.1 (+-) 0.9 ITF (+-).7 (+-).1 (+-).7 (+-).1 ITF (+-) 12. (+-) 16. (+-) 8.1 (+-) 17.0 ITF (+-).2 (+-) 2.5 (+-).8 (+-) 1.0 ITF (+-) 1.7 (+-) 8.8 (+-) 1.6 (+-).4

37 TANGENCIAL VELOCITY CALCULATION ITF 10 ITF 104 ITF 105 ITF 106 ITF 107 ITF 108 ITF 109 ITF 110 Mu (Alpha) A: B: A: B: C: A: B: A: B: A: 0.05 B: A: B: A: B: A: B: Mu(Delta) A: B: A: B: C: A: B: A: B: A: B: A: B: A: B: 0.00 A: B: Pi( ) A: B: A: B: C: A: B: A: B: A: B: A: B: A: B: A: B: Ta(Km/s) A: - 44 B: - 7 A: 158 B: 154 C: 184 A: - 22 B: - 21 A: - 5 B: - 4 A: 44 B: 5 A: - 49 B:- 9 A: 28 B: 2 A: - 51 B: - 48 Td(Km/s) A: - 47 B: - 9 A: B: C: -26 A: - 19 B: A: - 6 B: - 4 A: - 29 B: - 4 A: - 45 B: - A: B: 4 A: - 26 B: - 2 Vy(Km/s) A: 65 B: 54 A: 26 B: 241 C: 299 A: 140 B: 116 A: 6 B: 5 A: 5 B: 6 A: 67 B: 51 A: 28 B: 2 A: 57 B: 5

38 PHOTOMETRY 2MASS CMC14 UCAC USNO B1.0 TYCHO GSC SLOAN APASS DISCOVER COMP. J H K r f B2 R2 B V V u g r i z r-z B V R I ITF 10 A B ITF 104 A B C ITF 105 A B ITF 106 A B

39 ITF 107 A B ITF 108 A B ITF 109 A B ITF 110 A B

40 DISCOVERY CRITERIUMS THAT STABLISHED EACH SYSTEM AS PHYSICAL ITF 10 JEAN DOMMANGET, PETER VAN DE KAMP, SINACHOPOULOS, ABT, WILSON, CLOSE, TOTAL MECHANIC ENERGY CRITERIUM, BINARIETY APLYING ESCAPE VELOCITY CRITERIUM, HALBWACHS, RICA (97%) ITF 104 AB AC WILSON, CLOSE, ABT, HALBWACHS, RICA (77%) CLOSE, WILSON, HALBWACHS, RICA (98%) ITF 105 CLOSE, WILSON, HALBWACHS, RICA (91%) ITF 106 SINACHOPOULOS, WILSON, CLOSE, TOTAL MECHANIC ENERGY CRITERIUM, BINARIETY APPLYING ESCAPE VELOCITY CRITERIUM, HALBWACHS ITF 107 WILSON, CLOSE, TOTAL MECHANIC CRITERIUM, HALBWACHS, RICA (99%) ITF 108 JEAN DOMMANGET, WILSON, CLOSE,, HALBWACHS, RICA (97%) ITF 109 SINACHOPOULOS, WILSON, CLOSE, TOTAL MECHANIC ENERGY CRITERIUM, BINARIETY APPLYING ESCAPE VELOCITY CRITERIUM, HALBWACHS, RICA (84%) ITF 110 WILSON, CLOSE, HALBWACHS, RICA (87%)

41 ITF 10

42 ITF 104

43 ITF 105

44 ITF 106

45 ITF 107

46 ITF 108

47 ITF 109

48 ITF 110

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars (2015) Israel Tejera Falcón, Observatorio Vecindario (Canary Islands, Spain) ITF 102: new CPM pair Numero 18 Luglio Settembre 2016 Rivista periodica

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Gianpiero Locatelli & Israel Tejera Falcón. Two new CPM pair. Numero 12 Gennaio Marzo 2015 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Israel Tejera Falcón. ITF 84: new CPM pair Numero 13 Aprile Giugno 2015 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione

Dettagli

Numero 4. Bulletin of Double Stars. Gaetano Lauritano. Urban observatory; Skywatcher Newton 8 F5

Numero 4. Bulletin of Double Stars. Gaetano Lauritano. Urban observatory; Skywatcher Newton 8 F5 Bulletin of Double Stars Gaetano Lauritano. Urban observatory; Skywatcher Newton 8 F5 Israel Tejera Falcón. New CPM pair 2Mass 23162956+1319419 Numero 4 Gennaio - Marzo 2013 ISSN 2279-9044 Rivista periodica

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Israel Tejera Falcón; new double ITF 72 Numero 9 Aprile Giugno 2014 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Gianpiero Locatelli. La Specola Observatory - Liceo Scientifico e Classico Statale G. Peano - S.Pellico ; Cuneo, Italy Numero 10 Luglio Settembre

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Numero 15 Ottobre Dicembre 2015 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle stelle doppie ISSN 2279-9044 Indice

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL OLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE ulletin of Double Stars Falcón, I.T. ; ITF 104 Numero 26 Luglio Settembre 2018 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle stelle doppie

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Gianpiero Locatelli. New component C of the UC 1885 system. Numero 14 Luglio Settembre 2015 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Luca Maccarini; BUP 130. Numero 25 Aprile Giugno 2018 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle stelle doppie

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars WDS; grafico incremento osservazioni Numero 27 Ottobre Dicembre 2018 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Israel Tejera Falcón. New CPM pair (ITF 81). Gianpiero Locatelli. New CPM pair in Leo Minor. This issue is dedicated in memory of Paul Couteau

Dettagli

Numero 3. Bulletin of Double Stars. E. Crossley. A Handbook of Double Stars

Numero 3. Bulletin of Double Stars. E. Crossley. A Handbook of Double Stars Bulletin of Double Stars E. Crossley. A Handbook of Double Stars - 1879 This image is in the public domain because its copyright has expired Numero 3 Ottobre - Dicembre 2012 ISSN 2279-9044 Rivista periodica

Dettagli

Misurazioni di Stelle Doppie Neglette. Report agosto 2015

Misurazioni di Stelle Doppie Neglette. Report agosto 2015 Misurazioni di Stelle Doppie Neglette. Report agosto 2015 Joseph Carro Cuesta College; San Luis Obispo, California (USA) email: jcarro@charter.net Abstract Abstract Quest'articolo presenta le misurazioni

Dettagli

Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy. Abstract. Abstract. Introduzione. Calibrazione e misurazione astrometrica

Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy.   Abstract. Abstract. Introduzione. Calibrazione e misurazione astrometrica Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy email: lmaccarini@gmail.com Abstract Abstract In questo articolo presento le misurazioni astrometriche di 6 stelle doppie nella costellazione della Vergine: STF 1670,

Dettagli

Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy. Abstract. Abstract. Introduzione. Calibrazione e misurazione astrometrica

Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy.   Abstract. Abstract. Introduzione. Calibrazione e misurazione astrometrica Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy email: lmaccarini@gmail.com Abstract Abstract In questo articolo, sono presentate le misurazioni astrometriche di nove coppia di stelle in Auriga: ARY 36, BLL 14,

Dettagli

Misure di astrometria relativa di stelle doppie. Report anno 2016

Misure di astrometria relativa di stelle doppie. Report anno 2016 Misure di astrometria relativa di stelle doppie. Report anno 2016 Gianpiero Locatelli - Maritime Alps Observatory, Cuneo, Italy email: locatellivet@inode.it Abstract Abstract Questo articolo presenta le

Dettagli

Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello

Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello (7mg8@libero.it) Spinto dalla passione per le stelle doppie, oltre ad usare software specifici per le misurazioni astrometriche, ho

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Andrea Mantero; nuova coppia nella costellazione dell'orsa Maggiore Numero 28 Gennaio Marzo 2019 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione

Dettagli

Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati. Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT)

Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati. Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT) Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT) Convegno Nazionale del GAD - Frasso Sabino - ottobre 2006 Primi passi

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars (2015) Andrea Mantero; curva di luce e immagine di NI 17 Numero 21 Aprile Giugno 2017 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione

Dettagli

Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010

Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010 LE STELLE DOPPIE Gianluca Sordiglioni GACB Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010 Definizione Due o più stelle legate gravitazionalmente Due o più stelle prospetticamente vicine Doppie fisiche (o binarie)

Dettagli

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti: PROGETTO ASTEROIDE 1 CERERE L Associazione Astrofili Alta Valdera AAAV (www.astrofilialtavaldera.com) di Peccioli, ha aderito al progetto Planetary Research Team Coelum Astronomia, in occasione dell opposizione

Dettagli

Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide

Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide Unione Astrofili Italiani Commissione Divulgazione Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide di Giuseppe Micello Presentiamo in questa breve relazione l'utilizzo di un interessante

Dettagli

Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus

Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus 7 MEETING SULLE STELLE VARIABILI SSV-UAI-GRAV La Spezia, 14-15 Maggio 2011 Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory, Rome Premessa

Dettagli

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS 6 MEETING SULLE STELLE VARIABILI SSV-UAI-GRAV Amelia (Terni), 15-16 Maggio 2010 Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory, Rome AIP4WIN AIP4WIN è un software

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL OLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE ulletin of Double Stars Osservatorio stronomico Val di Fiemme (1954) (2015) Gianpiero Locatelli Study of the system LMP 1C LD S863 ndrea Mantero. New CPM pair in Cetus

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 07-8 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 6 Diagramma HR Classi di luminosità Subgiganti Classe I Classe II Classe III Sole: G V Parallasse spettroscopica L Nota la luminosità assoluta

Dettagli

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLTTINO LL STLL OPPI Bulletin of ouble Stars Israel Tejera alcón. Vecindario Observatory ; ran Canaria, Spain. MTR, new pair in Ursa Major. Andrea Mantero; Bernezzo Observatory C77, Italy. Luglio

Dettagli

Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b

Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b XXVI Convegno GAD Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese 13 ottobre 2018 Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b La ricerca dei pianeti extrasolari all'osservatorio Astronomico

Dettagli

Misure astrometriche eseguite con la nuova camera ASI 120 MM. Gennaio - Giugno Alfonso Noschese Pontecagnano (Salerno) - Italy

Misure astrometriche eseguite con la nuova camera ASI 120 MM. Gennaio - Giugno Alfonso Noschese Pontecagnano (Salerno) - Italy Misure astrometriche eseguite con la nuova camera ASI 120 MM. Gennaio - Giugno 2013 Alfonso Noschese Pontecagnano (Salerno) - Italy a.noschese@astrocampania.it Abstract Abstract In questo articolo descrivo

Dettagli

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD F. Freistettet (a), G. Iafrate (b) (a) ZAH Heidelberg (b) INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: wwwas.oats.inaf.it/aidawp5 - aidawp5@oats.inaf.it

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Seconda lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Astrometria: posizione

Dettagli

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso Lo scorso mese di agosto, durante le sessioni osservative, per la determinazione del periodo di rotazione dell'asteroide

Dettagli

Il Telescopio Merz-Repsold di Schiaparelli restaurato è da oggi al Museo della Scienza di Milano

Il Telescopio Merz-Repsold di Schiaparelli restaurato è da oggi al Museo della Scienza di Milano Il Telescopio Merz-Repsold di Schiaparelli restaurato è da oggi al Museo della Scienza di Milano Da oggi al Museo della Scienza di Milano, nella sala dell Astronomia, è possibile ammirare il Telescopio

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

Osservazioni al binocolo

Osservazioni al binocolo CielOstellato 2005 VIIII Meeting Nazionale Astrofili Valli di Ostellato (FERRARA) Osservazioni al binocolo Una proposta di osservazione elaborata dalla Commissione Divulgazione UAI, dall Associazione del

Dettagli

Cataloghi Fotometrici

Cataloghi Fotometrici Cataloghi Fotometrici Lorenzo Franco (A81) Balzaretto Observatory, Rome http://digilander.libero.it/a81_observatory https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory Premessa I cataloghi fotometrici svolgono

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Marcel Fay. Dax Observatory. Giuseppe Micello. GMC : New CPM pair in Aquila Israel Tejera Falcón. New CPM pair Mass + Aprile - Giugno 0 ISSN -

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, Osservatorio Astronomico di Brera 2011 Il nucleo galattico PMN J0948+0022 osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, mentre nei riquadri

Dettagli

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Mario.Carpino@inaf.it Ordini di grandezza Distanza Massa Unità di distanza 1 Unità Astronomica (AU) = 1.496 10 8 km

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Alessandro Bertoglio con il rifrattore 120/1800 (a sinistra) e il Takahashi Mewlon 300 (a destra). Numero 19 Ottobre Dicembre 2016 Rivista periodica

Dettagli

Telescopi Astronomici

Telescopi Astronomici Telescopi Astronomici Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 5 febbraio 2018 Lo studio dei corpi celesti è, in gran parte, basato sull analisi della

Dettagli

Telescopio rifrattore mobile

Telescopio rifrattore mobile Telescopio rifrattore mobile Dollond, John; Megele, Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/s6010-00002/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/s6010-00002/

Dettagli

Osservazione e Studio di VBS 18 AB (Gliese 412 AB)

Osservazione e Studio di VBS 18 AB (Gliese 412 AB) Osservazione e Studio di VBS 18 AB (Gliese 412 AB) Gianpiero Locatelli Maritime Alps Observatory, Cuneo, Italy email: locatellivet@icloud.com Abstract Abstract Esistono stelle molto studiate sia dal punto

Dettagli

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010 Passi: CHE COSA mi serve? Penna o matita Una luce rossa o una torcia per visione notturna Un GPS o un accesso ad internet o una mappa topografica Una stampa della Guida alle Attività con il modulo per

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 marzo 2009. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini GIORGIO CORFINI a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini con grande dispiacere e dolore abbiamo appreso la notizia della morte di Giorgio Corfini dopo

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior Variabili Cefeidi Le Cefeidi sono stelle variabili ( m ~ 1) di massa M > 5 M ed aventi periodo 1 < P

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

Confronto delle misure astrometriche di SHJ355 e STF3022 ottenute con tecniche e software diversi

Confronto delle misure astrometriche di SHJ355 e STF3022 ottenute con tecniche e software diversi Confronto delle misure astrometriche di SHJ355 e STF3022 ottenute con tecniche e software diversi Lorenzo Preti, Giuseppe Micello Bologna Emilia Romagna, Italy WDS 23300+5833SHJ355: J2000 AR 23h30m01.92s;

Dettagli

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI LO STUDIO SU MNRAS Un nuovo algoritmo applicato ai dati della missione spaziale Kepler indica che le stelle più brillanti dell ammasso delle Pleiadi possiedono una variabilità

Dettagli

RICERCA DI STELLE VICINE AL SOLE di Vittorio B. Goretti

RICERCA DI STELLE VICINE AL SOLE di Vittorio B. Goretti Cortina Astronomica anno 2011 RICERCA DI STELLE VICINE AL SOLE di Vittorio B. Goretti Si tratta della descrizione di una ricerca scaturita da un ipotesi formulata dal Prof. Mario G. Fracastoro, che ha

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0031 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 20 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Fotometria asteroidale al limite del SNR XXVI Convegno Nazionale del GAD Gruppo Astronomia Digitale Fotometria asteroidale al limite del SNR Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese Relatore: Paolo Bacci Responsabile Sezione Asteroidi UAI

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 200 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 maggio 200. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Calendario ed Effemeridi del Sole e della Luna (2009)

Calendario ed Effemeridi del Sole e della Luna (2009) Quad. Mus. St. Nat. Livorno, 21: 45-67 (2008) 45 Calendario ed Effemeridi del Sole e della Luna (2009) FRANCESCA MANENTI 1 RIASSUNTO: Nel presente lavoro vengono forniti i dati riguardanti l inizio delle

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. L ora a Oriente A un certo istante osserviamo una stella che si trova esattamente sull orizzonte in direzione

Dettagli

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE? http://www.darksky.ch/ti In collaborazione con: http://www.astroticino.ch Un progetto promosso dell Associazione dell Osservatorio Kuffner di Vienna in collaborazione con Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino.

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium è un telescopio rifrattore

Dettagli

La traduzione del manuale di fotometria CCD di W. Romanishin: un caso esemplare di collaborazione tra astrofili

La traduzione del manuale di fotometria CCD di W. Romanishin: un caso esemplare di collaborazione tra astrofili La traduzione del manuale di fotometria CCD di W. Romanishin: un caso esemplare di collaborazione tra astrofili Enrico Prosperi X Convegno GAD - Castelnuovo Magra (SP) 1 Premesse Tradurre un manuale di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SPETTRALE DI STELLE DELL AMMASSO APERTO NGC 2420

CLASSIFICAZIONE SPETTRALE DI STELLE DELL AMMASSO APERTO NGC 2420 CLASSIFICAZIONE SPETTRALE DI STELLE DELL AMMASSO APERTO NGC 2420 Spectral classification of stars in the open cluster NGC 2420 Giacomo Coran Nicolò Forcellini Giulio Pegorer Liceo Scientifico L. da Vinci

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Numero 17 Aprile Giugno 2016 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle stelle doppie ISSN 22799044 Indice HDO

Dettagli

European Astrosky Network

European Astrosky Network Convegno European Astrosky Network Mirandola 17/12/2010 Titolo relazione astrometria e fotometria differenziale con la stessa sessione osservativa relatore : Silvano Casulli Sommario : viene illustrata

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium

Dettagli

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m; Problema 1. Sirio ( 2000 = 6 h 45 m ; 2000 = -16 43', m = -1,46) è la stella più luminosa visibile nel cielo è un affermazione sicuramente vera per un osservatore posto a Stilo. Sapreste dire in quali

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars L.Maccarini. Studio di una nuova coppia dal moto proprio comune in un nuovo asterismo nei pressi del Cigno. Numero 20 Gennaio Marzo 2017 Rivista

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

LUNA - Eclissi Totale

LUNA - Eclissi Totale DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale)

Dettagli

Catalogo Astrofilo Stelle Variabili. C.A.S.V.

Catalogo Astrofilo Stelle Variabili. C.A.S.V. C.A.S.V. Catalogo Astrofilo Stelle Variabili. C.A.S.V. Il catalogo è stato realizzato sù dati acquisiti ed elaborati dall'astrofilo Rocchi Gianni. La strumentazione impiegata per la fotometria generalmente

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1

Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1 Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1 Extreme Energy Events Lo scopo principale di EEE è la ricerca di eventi di energia estrema che sono prodotti al di fuori della nostra

Dettagli

Gemini. Guida Semplice alle Costellazioni del Cielo. Simple Guide to the Heaven Constellation

Gemini. Guida Semplice alle Costellazioni del Cielo. Simple Guide to the Heaven Constellation Guida Semplice alle Costellazioni del Cielo Gemini Simple Guide to the Heaven Constellation Marcello Scarponi friend of the Team of the International Teaching Astronomy Project versione 02.00 pagina 1

Dettagli

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 La Luna rappresenta uno dei corpi celesti più affascinanti e da sempre è fonte di ispirazione per scienziati, artisti e poeti. In particolare, durante il suo moto

Dettagli

Costruzione di un catalogo di stelle standard spettrofotometriche per il satellite GAIA. Valentini Gaetano INAF - OACTe

Costruzione di un catalogo di stelle standard spettrofotometriche per il satellite GAIA. Valentini Gaetano INAF - OACTe Costruzione di un catalogo di stelle standard spettrofotometriche per il satellite GAIA Valentini Gaetano INAF - OACTe Teramo 18/04/2013 GAIA GAIA è una missione ESA di sorveglianza a tutto cielo astrometrica,

Dettagli

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Aladin image. STF 1396 AC. Numero 22 Luglio Settembre 2017 Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle stelle

Dettagli

Capitolo 4 CALCOLO DEL GIORNO GIULIANO

Capitolo 4 CALCOLO DEL GIORNO GIULIANO Capitolo 4 CALCOLO DEL GIORNO GIULIANO Le osservazioni di stelle variabili inviate all AAVSO dovrebbero sempre essere espresse in termini del Giorno Giuliano (JD, Julian Day) mentre la parte decimale del

Dettagli

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD F. Freistettet (a), G. Iafrate (b) (a) ZAH Heidelberg (b) INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it

Dettagli

CONCETTO. DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo

CONCETTO. DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo CONCETTO Il Deep Sky ReiseAtllas è l'equivalente cartografico della guida del profondo cielo e integra dati, mappe dettagliate, descrizioni, foto e

Dettagli

Stelle doppie e Ammassi con il binocolo

Stelle doppie e Ammassi con il binocolo Stelle doppie e Ammassi con il binocolo Un Giorno da Astrolo: Le giornate didattiche di Andrea Argoli Quarto Incontro - 31/08/2013 - Sala Consiliare di Tagliacozzo www.progetto-comune.it/astro - astro@progetto-comune.it

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

BB Herculis - la prima campagna osservativa allo SkyLive

BB Herculis - la prima campagna osservativa allo SkyLive BB Herculis - la prima campagna osservativa allo SkyLive 6 MEETING SULLE STELLE VARIABILI SSV-UAI-GRAV Amelia (Terni), 15-16 Maggio 2010 Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory, Rome Peretto Ivo -

Dettagli

NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI

NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI Padova, 28 agosto 2018 NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI Il satellite CHEOPS (CHaracterizing ExOPlanets Satellite) dell ESA svela il suo lato

Dettagli

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 Il Gruppo Astrofili DLF di Rimini è lieto di presentare il suo primo Corso Completo di Avviamento all'astrofotografia, dedicato a tutti coloro

Dettagli

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di

Dettagli