Catalogo Astrofilo Stelle Variabili. C.A.S.V.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catalogo Astrofilo Stelle Variabili. C.A.S.V."

Transcript

1 C.A.S.V. Catalogo Astrofilo Stelle Variabili. C.A.S.V. Il catalogo è stato realizzato sù dati acquisiti ed elaborati dall'astrofilo Rocchi Gianni. La strumentazione impiegata per la fotometria generalmente è costituita da piccoli rifrattori ED e tripletti APO, filtri fotometrici schuler o Baader e camere CCD rigorosamente monocromatiche a 16 bit. Per la spettrografia è stato utilizzato lo spettrografo Star Analyser 100 o l'alpy 600. Il catalogo a lo scopo di riportare un monitoraggio di tutte le tipologie di stelle variabili dati misurati riguardanti: la fotometria,la stima della classe spettrale,il diametro radiale dell'astro, la magnitude assoluta,l'dice di colore,il tutto nello specifico tempo universale dichiarato. Riguardo alle classi spettrali il suffisso della classe di lumosità misurato non è alcune volte molto preciso,per mancanza di alcuni suffissi di classi di lumosità delle librerie dei software. Riguardo alla determazione delle classi spettrali vece non ci sono grossi problemi. Sè è presente una sola misurazione temperatura essa è esclusivamente determata dalla lea spettrale, sè esistono due determazioni di temperatura l'altra specificata il B-V è dovuta all'dice di colore. Al posto delle classi spettrali peculiari tipo S o C serisco sempre stime riferite alle classi spettrali tradizionali equivalenti tipo le M, base alla temperatura rilevata. La fotometria generalmente sotto i 15 sedi d'arco del sistema bario è da siderarsi complessiva del sistema bario,per alcuni casi di altre risoluzioni strumentali anche sotto gli 8 sedi d'arco. Per alcune misure le fotometrie sono riferite modo antecedente al filtro scritto. Ivaloripuria"0"sonodasiderarsicomedatiassentionulli. Il punto nei valori numerici è da siderarsi come virgola. Il catalogo è redatto file"pdf",per cercare la stella variabile di teresse il nome GCVS bisogna andare sù "Trova". Alcuni dati sulle nove nane sono stati ridotti dal mio amico astronomo Corrado Spogli. Con il carattere rosso si identifica la tipologia di stella variabile, il carattere blu si mette evidenza il nome della stella variabile. Per ulteriori approfondimenti dei dati dichiarati nel catalogo rivolgersi al sito "www. giannirocchi.com". Paga 1

2 (BINARIE AD ECLISSE) Asc. retta: 21h58m sDeclazione: ' "stella variabilemr CygMagnitude stella Variabile Errore Magnitude E-02 UT19h45mNotte19Mese7Anno2015 FiltroVCalibrazione fotometricamagnitude stella Variabile Errore magnitude E-02Magnitude Assoluta V /Tipo spettrale B3V Asc. retta: 04h06m sdeclazione : ' "stella variabile AG PerMagnitude stella Variabile Errore Magnitude 4.732E-02 UT17h17mNotte 8Mese 12Anno2014FiltroV /Magnitude Assoluta V-0.697Rapporto Diametro Sistema il Sole 3.715/Tipo spettrale G8V (ELLITTICHE) Asc. retta: 03h57m sDeclazione : ' "stella variabile V 817 TauMagnitude stella Variabile Errore Magnitude 5.998E-02 UT21h45mNotte 25Mese10Anno2014FiltroV /Magnitude Assoluta V-0.630Rapporto Diametro Sistema il Sole 2.999/Tipo spettrale B9V Asc. retta: 03h57m03.8sDeclazione: ' 32"Oggetto:V817 Tau/Magnitude6, /Errore Mag.0, /note:/Data:' T20:21:30.5' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/Filtro: V / Diametro Sistema metri rapporto Diametro Sistema il Sole Magnitude Assoluta V /Temperatura Sistema Kelv16000Tipo spettraleb9v (IRREGOLARI) Asc. retta: 13h40m11.4sDeclazione: ' 11"stella variabilecs CVnMagnitude stella Variabile Errore Magnitude E-02 UT20h27mNotte17Mese7Anno2015FiltroV/ Tipo spettrale M6V Asc. retta: 11h21m sDeclazione: ' "stella variabilefp LeoMagnitude stella Variabile Errore Magnitude E-02 UT20h42mNotte20Mese6Anno2015FiltroVDiametro metri magnitude Assoluta V Rapporto Diametro il Sole /Tipo spettrale M6III Asc. retta: 09h07m30.4sDeclazione: ' 36"stella variabilegk CncMagnitude stella Variabile Errore Magnitude E-02 UT19h38mNotte14Mese5Anno2015 FiltroVDiametro metri magnitude Assoluta V Rapporto Diametro il Sole /Tipo spettrale M6III Asc. retta: 09h13m sDeclazione: ' "stella variabilegm CncMagnitude Variabile Errore Magnitude E-02 UT19:38Notte11Mese2Anno2015FiltroVDiametro metri magnitude Assoluta V Rapporto Diametro il Sole /Tipo spettrale M2III Asc. retta: 15h31m sDeclazione: ' "stella variabileis LibMagnitude stella Variabile Errore Magnitude E-02 UT19h48mNotte26Mese6Anno2015FiltroV/ Tipo spettrale M5III Asc. retta: 02h10m15.8sDeclazione: ' 33"stella variabilekk PerMagnitude stella Variabile7.724Errore Magnitude7.915E-02 UT16h53mNotte23Mese11Anno2014FiltroV/Magnitude Assoluta V1.962Rapporto Diametro il Sole /Tipo spettrale M2III Asc. retta: 13h35m32.0sDeclazione: ' 24"stella variabilelx VirMagnitude stella Variabile8, Errore Magnitude7, E-02 UT22h37mNotte28Mese3Anno2015FiltroVDiametro metri Magnitude Assoluta V Rapporto Diametro il Sole /Tipo spettrale M2III Asc. retta: 05h40m sDeclazione: ' "stella variabileno AurMagnitude stella Variabile6.127 Errore Magnitude 5.427E-02 UT17h41mNotte6Mese1Anno2015FiltroV/Magnitude Assoluta V-1.989Rapporto Diametro il Sole /Tipo spettrale M3III Asc. retta: 05h18m15.7sDeclazione: ' 32"stella variabilepu AurMagnitude stella Variabile5.595Errore Magnitude UT19h34mNotte20Mese12Anno2014FiltroV/Magnitude Assoluta V-0.587Rapporto Diametro il Sole /Tipo spettrale M4III

3 Asc. retta: 01h03m30.6sDeclazione: ' 41"stella variabilev537 CasMagnitude stella Variabile Errore Magnitude7.494E-02 UT18h46mNotte28Mese10Anno2014FiltroV/Tipo spettrale G5IV Asc. retta: 04h15m sDeclazione: ' "stella variabilev1139 TauMagnitude Variabile Errore Magnitude E-02 UT18:58Notte21Mese12Anno2014FiltroV/ Tipo spettrale M4III Asc. retta: 22h17m sDeclazione: ' "Oggetto:PQ Peg/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data: T22:13:13/JD: /Autore:Rocchi Gianni/ Filtro:V/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Tipo spettrale M3II Asc. retta: 06h41m sDeclazione: ' "Oggetto:QR Gem/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data: T20:29:46 UT/JD: /Autore:Rocchi Gianni /Filtro:V/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Tipo spettrale M0III Asc. retta: 06h41m sDeclazione: ' "stella variabileqr GemMagnitude Variabile Errore Magnitude E-02 UT20:44Notte29Mese12Anno2014 FiltroVDiametro metri magnitude Assoluta V E-02Rapporto Diametro il Sole /Tipo spettrale M3III Asc. retta: 22h44m sDeclazione: ' "Oggetto:QW Peg/Magnitude / Errore Mag E-02/note:/Data: T20:20:44.6 UT/JD: /Autore: Rocchi Gianni/Filtro:V/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Tipo spettrale M3II Asc. retta: 08h43m17.2sDeclazione: ' 01"Oggetto:XX Cnc/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data: T19:19:53/JD: /Autore:Rocchi Gianni/Filtro:V / Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Temperatura Kelv2500Tipo spettrale M6III Asc. retta: 20h12m02.0sDeclazione: ' 04"Oggetto:V1475 Aql/Magnitude7, /Errore Mag.3, E-02/note:/Data:' T20:10:51.2' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/ Filtro:V/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Temperatura Kelv2800Tipo spettralem4iii Asc. retta: 17h34m37.7sDeclazione: ' 22"Oggetto:V956 Her/Magnitude8, /Errore Mag.4, E-02/note:/Data:' T19:45:19.5' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni '/ Filtro:V/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V E-03/Temperatura Kelv2800Tipo spettralem4iii Asc. retta: 19h59m53.8sDeclazione: ' 59"Oggetto:V2101 Cyg/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data:' T19:43:39.4' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/ Filtro:V/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Temperatura Kelv2700Tipo spettralem7iii Asc. retta: 20h17m00.3sDeclazione: ' 18"Oggetto:V1481 Aql/Magnitude7, /Errore Mag.0, /note:/Data:' T20:59:18.9' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/ Filtro :V/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Temperatura Kelv2800Tipo spettralem5iii Asc. retta: 21h03m29.8sDeclazione: ' 47"Oggetto:DY Vul/Magnitude7, /Errore Mag.0, /note:/Data:' T17:45:10'/JD:/Autore:'Rocchi Gianni'/Filtro:V/Oggetto:DY Vul/ Magnitude8, /Errore Mag.4, E-02/note:/Data:' T17:45:30'/JD:/Autore :' Rocchi Gianni'/Filtro:B/Diametro metri ,384rapporto Diametro il Sole 84, Magnitude Assoluta V-0, /(B-V)1.588Temperatura Kelv3301, B-V/Tipo spettralec6 Asc. retta: 14h42m23.2sDeclazione: ' 12"Oggetto:EH Boo/Magnitude7, /Errore Mag.2, E-02/note:/Data:' T18:08:20'/JD:/Autore:'Rocchi Gianni'/Filtro:V/Oggetto:EH Boo/ Magnitude9, /Errore Mag.2, E-02/note:/Data:' T18:16:43'/JD:/Autore :' Rocchi Gianni'/Filtro:B/Diametro metri ,897rapporto Diametro il Sole 180, Magnitude Assoluta V-0, /(B-V)1,582Temperatura Kelv3200Tipo spettralem4iii Oggetto:AN Psc /Coordate:Asc. retta: 01h30m47.0s Declazione: ' 18"" /data:' t19:25:54'/ Fotometria:(B= erroreb= )(v= errorev= )(r=0 errorer=0)(i=0 errorei=0)/indice di colore:b-v= /v-i=0/kelv B-V= /Analisi spettrale:kelv planck spettro=3200 /Classe planck spettro=m4iii/magnitude assoluta V= /diametro stella metri= e+11/rapporto diametro il Sole=

4 Oggetto:FI Vul /Coordate:Asc. retta: 20h48m51.2sDeclazione: ' 39"" /data:' t18:24:40.2' / UT/ Fotometria:(B= erroreb= )(v= errorev= )(r=0 errorer=0)(i=0 errorei=0)/indice di colore:b-v= /v-i=/kelv B-V= /Analisi spettrale:kelv planck spettro=3200 /Classe planck spettro=m5iii/magnitude assoluta V= /diametro stella metri= e+11/rapporto diametro il Sole= Oggetto:DH Psc /Coordate:Asc. retta: 22h54m14.3sDeclazione: ' 54"" /data:' t18:29:26.7' / UT/ Fotometria:(B= erroreb= )(v= errorev= )(r=0 errorer=0)(i=0 errorei=0)/indice di colore:b-v= /v-i=0/kelv B-V= /Analisi spettrale:kelv planck spettro=3000 /Classe planck spettro=m4iii/magnitude assoluta V= /diametro stella metri= e+11/rapporto diametro il Sole= Oggetto:FO Dra /Coordate:Asc. retta: 14h31m25.7sDeclazione: ' 29"" /data:' t19:23:11.7' / UT/ Fotometria:(B= erroreb= )(v= errorev= )(r=0 errorer=0)(i=0 errorei=0)/indice di colore :B-V= /V-I=0/Kelv B-V= /Analisi spettrale:kelv planck spettro=3200 /Classe planck spettro=m3iii/magnitude assoluta V= /diametro stella metri= e+11/rapporto diametro il Sole= Oggetto:FS Ser /Coordate:Asc. retta: 16h08m28.1sDeclazione: ' 04"" /data:' t20:59:57.2' / UT/ Fotometria:(B= erroreb= )(v= errorev= )(r=0 errorer=0)(i=0 errorei=0)/indice di colore:b-v= /v-i=0/kelv B-V= /Analisi spettrale:kelv planck spettro=3200 /Classe planck spettro=m3iii/magnitude assoluta V= /diametro stella metri= e+11/rapporto diametro il Sole= Oggetto:IT UMa /Coordate:Asc. retta: 14h04m17.4sDeclazione: ' 18"" /data:' t18:39:25.9' / UT / Fotometria:(B= erroreb= )(v= errorev= )(r=0 errorer=0)(i=0 errorei=0)/indice di colore:b-v= /v-i=0/kelv B-V= /Analisi spettrale:kelv planck spettro=3400 /Classe planck spettro=m3iii/magnitude assoluta V= /diametro stella metri=3.3403e+11/rapporto diametro il Sole= Oggetto:PP Per /Coordate:Asc. retta: 02h17m08.2sDeclazione: ' 47"" /data:' t16:46:01/ Fotometria:(B= erroreb= )(v= errorev= )(r=0 errorer=0)(i=0 errorei=0)/indice di colore:b-v=0/v-i=0/kelv B-V=0 /Analisi spettrale:kelv planck spettro=3500 /Classe planck spettro=m1 /magnitude assoluta V=8.0397/diametro stella metri= e+09/rapporto diametro il Sole= Oggetto:VY UMa /Coordate:Asc. retta: 10h45m04.0sDeclazione: ' 41"" Data:' T21:23:23.7' / UT/JD: Diametro metri ,778rapporto Diametro il Sole 332, Magnitude Assoluta V-1, Temperatura Kelv 3200 Data:' T19:45:11.4' / UT/JD: , Diametro metri ,505rapporto Diametro il Sole 324, Magnitude Assoluta V-1, Temperatura Kelv3200 Data:' T19:31:28.1' / UT/JD: Diametro metri ,701rapporto Diametro il Sole 336, Magnitude Assoluta V-1, Temperatura Kelv3200 Data:' T19:24:40.2' / UT/JD: Diametro metri ,641rapporto Diametro il Sole 345, Magnitude Assoluta V-1, Temperatura Kelv3200 Data:' T17:26:51'Diametro metri ,803rapporto Diametro il Sole 331, Magnitude Assoluta V-1, Temperatura Kelv3200 Data:' T20:08:44'Diametro metri ,284rapporto Diametro il Sole 348, Magnitude Assoluta V-1, Temperatura Kelv3200

5

6 (NOVE) Asc. retta: 20h42m sDeclazione: ' "stella variabilehr DelMagnitude Variabile Errore Magnitude UT19:55Notte22Mese10Anno2014FiltroV/Diametro metri Magnitude Assoluta V Rapporto Diametro il Sole E-02/>40000 Kelv RA 20h23m30.7s Dec '03"Oggetto:Nova Delphi 2013 PNV J /Magnitude7,483/Errore Mag. 0,09/Data:14/09/2013Filtro:V/Diametro metri magnitude Assoluta V Rapporto Diametro il Sole />50000 Kelv RA 20h23m30.7s Dec '03"Oggetto:Nova Delphi 2013 PNV J /Magnitude7,85/Errore Mag.0, 07/Data:20/09/2013Filtro:V/>50000 Kelv RA 20h23m30.7s Dec '03"Oggetto:Nova Delphi 2013 PNV J /Magnitude7,94/Errore Mag.0, 07/Data:21/09/2013Filtro:V/>50000 Kelv RA 20h23m30.7s Dec '03"Oggetto:Nova Delphi 2013 PNV J /Magnitude10,528/Errore Mag.0,07/Data:17/10/2013Filtro:V/Diametro metri magnitude Assoluta V Rapporto Diametro il Sole />50000 Kelv RA 20h23m30.7s Dec '03"Oggetto:Nova Delphi 2013 PNV J /Magnitude10,777/Errore Mag.0,06/Data:22/10/2013Filtro:V/>50000 Kelv Asc. retta: 21h51m02.0sDeclazione: ' 32"Oggetto:AG Peg/Magnitude8, /Errore Mag.6, E-02/note:/Data:' T21:54:58'/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/Filtro:V/ Oggetto:AG Peg/Magnitude6, /Errore Mag.7, E-02/note:/Data:' T21:58:23'/ JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/Filtro:Is/(V-I)1,936Temperatura Kelv2800Tipo spettralem3iii (TIPO ALGOL) Asc. retta: 20h49m00.6sDeclazione: ' 48"stella variabileox DelMagnitude Errore Mag E-02 UT22h14mNotte20Mese8Anno2015FiltroV/Tipo Spettrale G5V Asc. retta: 21h52m20.7sDeclazione: ' 44"Oggetto:AW Peg/Magnitude7, /Errore Mag.6, E-02/note:/Data:' T19:00:37.6' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/Filtro:V /Oggetto:AW Peg/Magnitude7, /Errore Mag.5, E-02/note:/Data:' T19:04:04. 0' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/Filtro:Is/Diametro Sistema metri ,93327rapporto Diametro Sistema il Sole 2, Magnitude Assoluta V1, /(V-I)0, Temperatura Sistema Kelv8000Tipo spettralea5v Asc. retta: 21h54m43.4sDeclazione: ' 28"Oggetto:DF Peg/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data: T19:40:40.5' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/Filtro:V/ Oggetto:DF Peg/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data:' T19:44:42.9 ' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/Filtro:Is/(V-I)0, /Temperatura Kelv 5800 Tipo spettraleg0iii (Tipo FK Com) Asc. retta: 08h32m17.3sDeclazione: ' 10"Oggetto:FI Cnc/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data:' T20:54:24.9' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/Filtro: V/Temperatura stella Kelv 5400 (TIPO ALPHA CVn) Asc. retta: 08h13m sDeclazione: ' "stella variabilebm CncMagnitude stella Variabile Errore Magnitude E-02 UT18:55Notte21Mese4Anno2015FiltroVCalibrazione fotometricamagnitude sella Variabile Errore magnitude /diametro metri ,53214rapporto Diametro il Sole 4, Magnitude Assoluta V-0, /Temperatura Kelv10000Tipo spettralea0v Asc. retta: 23h30m01.9sDeclazione: ' 58"Oggetto:V352 Peg/Magnitude7, /Errore Mag.7, E-02/note:/Data:' T21:45:58.0' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/ Filtro:V/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Temperatura Kelv10000Tipo spettraleb9v Asc. retta: 08h44m45.0sDeclazione: ' 54"Oggetto:BI Cnc/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data:' T20:48:24.1' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/ Filtro:V/Diametro metri ,28407rapporto Diametro il Sole 2, Magnitude Assoluta V0, Temperatura Kelv10000Tipo spettralea0v

7 (Tipo Orione) Oggetto:AE Aur /Coordate:Asc. retta: 05h16m18.1sDeclazione: ' 44"" /data:' t18:55:00.6' / UT/ Fotometria:(B= erroreb= )(v= errorev= )(r=0 errorer=0)(i=0 errorei=0)/ (TIPO ALPHA Cyg) Asc. retta: 02h08m40.6sDeclazione: ' 25"stella variabilev472 PerMagnitude stella Variabile5.792Errore Magnitude UT17:01Notte23Mese11Anno2014FiltroV/Magnitude Assoluta V-4.293Rapporto Diametro il Sole /Tipo Spettrale F8I Asc. retta: 02h25m sDeclazione: ' "stella variabilev554 PerMagnitude stella Variabile6.298 Errore Magnitude4.491E-02 UT16:22Notte21Mese4Anno2015FiltroV/Magnitude Assoluta V-3.787Rapporto Diametro il Sole /Tipo Spettrale F2III (TIPO BL Her) Asc. retta: 18h01m sDeclazione: ' "stella variabilebl HerMagnitude stella Variabile Errore Magnitude E-02 UT19h33mNotte29Mese7Anno2015 FiltroVCalibrazione fotometricamagnitude stella Variabile Errore magnitude E-02/Diametro metri magnitude Assoluta V Rapporto Diametro il Sole /Tipo Spettrale F2III (TIPO Beta Lyrae) Oggetto:KP Peg /Coordate:Asc. retta: 21h26m41.1sDeclazione: ' 18"" /data:' t20:29:08.3' / UT /Fotometria:(B=0 erroreb=0)(v= errorev= )(r=0 errorer=0)(i= errorei= )/analisi spettrale:kelv planck spettro=10000 /Classe planck spettro=a0v (TIPO BY Dra) Asc. retta: 09h32m43.8sDeclazione: ' 19"stella variabiledx LeoMagnitude stella Variabile Errore Magnitude E-02 UT18:55Notte10Mese3Anno2015FiltroVCalibrazione fotometricamagnitude stella Variabile Errore magnitude e-02/tipo spettrale K0V Asc. retta: 12h51m38.4sDeclazione: ' 32"stella variabilelx ComMagnitude stella Variabile Errore Magnitude E-02 UT19h56mNotte18Mese6Anno2015FiltroV/Diametro metri magnitude Assoluta V Rapporto Diametro il Sole /Tipo spettrale K0V Asc. retta: 05h15m15.5sDeclazione: ' 15"stella variabilev390 AurMagnitude stella Variabile6.977Errore Magnitude1.486E-02 UT17h11mNotte19Mese12Anno2014FiltroV/Magnitude Assoluta V1.730Rapporto Diametro il Sole 6.073/Tipo spettrale K2V Oggetto:GY Leo /Coordate:Asc. retta: 10h56m30.8sDeclazione: ' 19"" /data:' t20:09:14.3' / UT /Fotometria:(B=0 erroreb=0)(v= errorev= )(r=0 errorer=0)(i=0 errorei=0)/analisi spettrale:kelv planck spettro=5000 /Classe planck spettro=k0iv/magnitude assoluta V= /diametro stella metri = e+09/rapporto diametro il Sole= Oggetto:OT Peg /Coordate:Asc. retta: 21h59m40.1sDeclazione: ' 18"" /data:' t19:08:44.8' / UT / Fotometria:(B=0 erroreb=0)(v= errorev= )(r=0 errorer=0)(i= errorei= )/indice di colore:b-v=0/v-i= /kelv B-V=0 /Analisi spettrale:kelv planck spettro=2800 /Classe planck spettro=m6v/magnitude assoluta V= /diametro stella metri=4.4981e+10/rapporto diametro il Sole=

8 (TIPO Delta Cep) Asc. retta: 04h19m46.9sDeclazione: ' 12"stella variabileas PerMagnitude stella Variabile9.763Errore Magnitude8.662E-02 UT19h42mNotte19Mese11Anno2014FiltroV/Tipo spettrale G8III Asc. retta: 05h01m23.2sDeclazione: ' 37"Oggetto:RX Aur/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data:' T18:34:52.5' / UT/JD: /Autore:Rocchi Gianni/ Filtro:V/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Tipo spettrale K0IV Asc. retta: 05h12m39.2sDeclazione: ' 54"stella variabilesy AurMagnitude Variabile8, Errore Magnitude3, E-02 UT20:21Notte20Mese12Anno2014FiltroV/Tipo spettrale K0V Asc. retta: 02h07m48.5sDeclazione: ' 37"stella variabilevx PerMagnitude stella Variabile9.110Errore Magnitude0.064 UT17h01mNotte23Mese11Anno2014FiltroV/Magnitude Assoluta V-1.191Rapporto Diametro il Sole /Tipo spettrale G8III Asc. retta: 04h37m14.8sDeclazione: ' 35"Oggetto:SZ Tau/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data:' T22:28:33.7' / UT/JD: /Autore:Rocchi Gianni/ Filtro:V/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Tipo spettrale K0II (TIPO Delta Sct) Asc. retta: 14h16m04.1sDeclazione: ' 42"stella variabilecn BooMagnitude stella Variabile Errore Magnitude E-02 UT20:52Notte20Mese4Anno2015FiltroVCalibrazione fotometricamagnitude sella Variabile Errore magnitude e-02/diametro metri magnitude Assoluta V Rapporto Diametro il Sole /Tipo spettrale F0V Asc. retta: 08h28m36.8sDeclazione: ' 42"stella variabilecx CncMagnitude stella Variabile Errore Magnitude UT19:25Notte7Mese3Anno2015FiltroVCalibrazione fotometricamagnitude sella Variabile Errore magnitude e-02/diametro metri magnitude Assoluta V Rapporto Diametro il Sole /Tipo spettrale A7V Asc. retta: 03h07m47.3sDeclazione: ' 31"stella variabilev521 PerMagnitude stella Variabile6.290Errore Magnitude0.091 UT18:18Notte23Mese11Anno2014FiltroV/Magnitude Assoluta V1.718Rapporto Diametro il Sole 1.284/Tipo spettrale A3V Asc. retta: 01h46m35.3sDeclazione: ' 46"Oggetto:VY Psc/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data:' T23:11:39.5' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/ Filtro:V/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Temperatura Kelv8200Tipo spettralea7iii Asc. retta: 01h29m52.9sDeclazione: ' 20"Oggetto:VX Psc/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data:' T19:04:41.7' / UT/JD: /Autore:Rocchi Gianni/ Filtro:V/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V Temperatura Kelv9000Tipo spettralea4iv Asc. retta: 22h48m30.2sDeclazione: ' 20"Oggetto:FM Aqr/Magnitude6, /Errore Mag.2, E-02/note:/Data:' T21:46:00.9' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/ Filtro:V/Oggetto:FM Aqr/Magnitude5, /Errore Mag.6, E-02/note:/Data:' T21:49:27.5' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/Filtro:Is/Diametro metri , 71634Rapporto Diametro il Sole 2, Magnitude Assoluta V1, /(V-I)0, 952 Temperatura Kelv7500Tipo spettralef0iii

9 (TIPO Gamma Cas) Asc. retta: 07h37m05.7sDeclazione: ' 15"stella variabilebn GemMagnitude Variabile Errore Magnitude E-02 UT17:59Notte12Mese2Anno2015FiltroV/Diametro metri Magnitude Assoluta V Rapporto Diametro il Sole /Tipo spettrale O9V Asc. retta: 05h12m14.5sDeclazione: ' 55"stella variabilev415 AurMagnitude Variabile Errore Magnitude E-02 UT20:47Notte20Mese12Anno2014FiltroV/Diametro metri Magnitude Assoluta V Rapporto Diametro il Sole /Tipo spettrale A0V Asc. retta: 01h03m53.4sDeclazione: ' 32"stella variabilev442 AQndMagnitude Variabile6.8503Errore Magnitude6.072E-02 UT18:18Notte11Mese11Anno2014FiltroV/Magnitude Assoluta V-1.416Rapporto Diametro il Sole 3.265/Tipo spettrale B2IV Asc. retta: 03h56m20.4sDeclazione: ' 15"stella variabilev581 PerMagnitude Variabile7.580Errore Magnitude8.664E-02 UT19:14Notte19Mese11Anno2014FiltroV/Tipo spettrale B1V Oggetto:IN Peg /Coordate:Asc. retta: 22h21m31.1sDeclazione: ' 19"" /data:' t21:53:14.6' / UT/ Fotometria:(B=0 erroreb=0)(v= errorev= )(r=0 errorer=0)(i= errorei=0.0921)/indice di colore:v-i= /analisi spettrale:kelv planck spettro=20000 /Classe planck spettro=b3v/magnitude assoluta V= /diametro stella metri= e+10/rapporto diametro il Sole= Oggetto:NT Peg /Coordate:Asc. retta: 21h23m35.4sDeclazione: ' 01"" /data:' t21:36:07'/ Fotometria:(B=0 erroreb=0)(v= errorev= )(r=0 errorer=0)(i= errorei= )/indice di colore:b-v=0/v-i= /kelv B-V=0 /Analisi spettrale:kelv planck spettro=20000 /Classe planck spettro=b5iii/magnitude assoluta V= /diametro stella metri= e+11/rapporto diametro il Sole= (Tipo Mira) Asc. retta: 05h42m09.1sDeclazione: ' 23"stella variabileu AurMagnitude stella Variabile8.793Errore Magnitude0.019 UT18h31mNotte06Mese01Anno2015FiltroV/Tipo spettrale M7III Asc. retta: 09h47m33.5sDeclazione: ' 44"stella variabiler LeoMagnitude Variabile Errore Magnitude E-02 UT20:27Notte7Mese3Anno2015FiltroV/Diametro metri Magnitude Assoluta V Rapporto Diametro il Sole /Tipo spettrale M8III Asc. retta: 20h30m00.2sDeclazione: ' 05"stella variabilerx DelMagnitude Variabile10.823Errore Magnitude6.604E-02 UT19:42Notte25Mese10Anno2014FiltroV/Tipo spettrale M4V Asc. retta: 22h50m24.8sDeclazione: ' 36"stella variabilesx PegMagnitude Errore Mag E-02 UT23h27mNotte11Mese7Anno2015FiltroV/Diametro metri Rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Tipo spettrale M5III Asc. retta: 05h41m56.6sDeclazione: ' 56"Oggetto:SZ Aur/Magnitude /Errore Mag E-03/note:/Data: T20:21:24.3 / UT/JD: , /Autore:Rocchi Gianni/Filtro:V/ Tipo spettrale M8III Asc. retta: 02h48m19.7sDeclazione: ' 34"stella variabilet AriMagnitude Variabile8.534Errore Magnitude 5.216E-02 UT21:57Notte22Mese10Anno2014FiltroV/Tipo spettrale M6III Asc. retta: 16h25m47.5sDeclazione: ' 33"Oggetto:U Her/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data: T19:25:46/JD: /Autore:Rocchi Gianni/Filtro:V/ Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Tipo spettrale M7III Asc. retta: 10h00m01.9sDeclazione: ' 44"Oggetto:V Leo/Magnitude /Errore Mag /note:/Data:' T18:53:28.2' / UT/JD: /Autore:Rocchi Gianni/Filtro: V/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Tipo spettrale M7III

10 (Tipo RR CrB) Asc. retta: 14h06m29.6sDeclazione: ' 13"stella variabiledp BooMagnitude stella Variabile Errore Magnitude E-02 UT19:50Notte28Mese5Anno2015FiltroVCalibrazione fotometricamagnitude stella Variabile Errore magnitude e-02/diametro metri magnitude Assoluta V Rapporto Diametro il Sole /Tipo spettrale M6III Asc. retta: 09h31m06.1sDeclazione: ' 50"stella variabileeh LeoMagnitude stella Variabile Errore Magnitude E-02 UT18:40Notte9Mese3Anno2015FiltroVCalibrazione fotometricamagnitude stella Variabile Errore magnitude e-02/diametro metri magnitude Assoluta V Rapporto Diametro il Sole /Tipo spettrale M4III Asc. retta: 20h37m54.7sDeclazione: ' 07"stella variabileeu DelMagnitude stella Variabile Errore Magnitude E-02 UT18h55mNotte30Mese8Anno2015 FiltroVCalibrazione fotometricamagnitude stella Variabile Errore magnitude E-02/Diametro metri magnitude Assoluta V Rapporto Diametro il Sole /Tipo spettrale M5III Asc. retta: 08h59m10.7sDeclazione: ' 06"stella variabilefz CncMagnitude stella Variabile Errore Magnitude E-02 UT20h32mNotte12Mese3Anno2015 FiltroVCalibrazione fotometricamagnitude stella Variabile Errore magnitude E-02/Diametro metri magnitude Assoluta V E-02 Rapporto Diametro il Sole /Tipo spettrale M4III Asc. retta: 18h17m54.8sDeclazione: ' 53"stella variabileiq Her magnitude errore Mag UT19h49mNotte12Mese9Anno2015FiltroV/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V B-V/Tipo spettrale M6III Asc. retta: 04h19m50.9sDeclazione: ' 42"stella variabilegm Per magnitude errore Mag E- 03 UT20h46mNotte19Mese11Anno2014FiltroV/Tipo spettrale K3I Asc. retta: 21h28m59.8sDeclazione: ' 46"stella variabilenw PegMagnitude Errore Mag E-02 UT22h34mNotte7Mese8Anno2015FiltroV/Diametro metri Rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Tipo spettrale M2III Asc. retta: 20h46m49.4sDeclazione: ' 15"Oggetto:V Aqr/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data: T20:25:19/JD: /Autore:Rocchi Gianni/Filtro:V/ Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V E-02/Tipo spettrale M7III Asc. retta: 08h55m22.9sDeclazione: ' 53"Oggetto:X Cnc/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data:' T19:29:53.4' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/ Filtro:V/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Temperatura Kelv2400Tipo spettralec6 Asc. retta: 10h25m15.2sDeclazione: ' 05"Oggetto:DE Leo/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data:' T19:46:28.3' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/ Filtro:V/Oggetto:'DE Leo'/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data:' T19:51:35.8' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/Filtro:B/(B-V)1,586Temperatura Kelv4768, /Temperatura Kelv3800 Tipo spettrale M2III Oggetto:CY Cet /Coordate:Asc. retta: 01h32m58.9s Declazione: ' 37"" /data:' t18:43:16.4' / UT /Fotometria:(B= erroreb= )(v= errorev= )(r=0 errorer=0)(i=0 errorei=0)/indice di colore:b-v= /kelv B-V= /Analisi spettrale:kelv planck spettro=3300 /Classe planck spettro=m4iii/magnitude assoluta V= /diametro stella metri= e+11/rapporto diametro il Sole= Oggetto:CH Tau /Coordate:Asc. retta: 03h44m59.4sDeclazione: ' 36"" /data:' t18:54:24.8' / UT/ Fotometria:(B= erroreb= )(v= errorev= )(r=0 errorer=0)(i=0 errorei=0) Oggetto:PS Peg /Coordate:Asc. retta: 22h19m56.0sDeclazione: ' 21"" /data:' t17:55:18'/ Fotometria:(B= erroreb= )(v= errorev= )(r=0 errorer=0)(i=0 errorei=0)/indice di colore:b-v= /v-i=0/kelv B-V= /Analisi spettrale:kelv planck spettro=3300 /Classe planck spettro=m4iii/magnitude assoluta V= /diametro stella metri= e+11/rapporto diametro il Sole=

11 (Tipo RS CVn) Asc. retta: 01h29m04.9sDeclazione: ' 23"stella variabileeo PscMagnitude Errore Mag E-02note:Data T19:06:18JD AutoreRocchi GianniFiltroV/Tipo spettrale K2V Asc. retta: 01h36m27.2sDeclazione: ' 22"stella variabileop AndMagnitude5.846Errore Mag.8.689E-02 UT19h34mNotte02Mese11Anno2014FiltroV/Rapporto Diametro Sistema il Sole Magnitude Assoluta V /Tipo spettrale K4III Oggetto:PW And /Coordate:Asc. retta: 00h18m20.9sDeclazione: ' 22"" /data:' t20:32:19.5' / UT/Fotometria:(B=0 erroreb=0)(v= errorev= )(r=0 errorer=0)(i= errorei= )/indice di colore:b-v=0/v-i= /kelv B-V=0 /Analisi spettrale:kelv planck spettro=5000 /Classe planck spettro=k3v/magnitude assoluta V=7.0454/diametro sistema metri= e+08/rapporto sistema il Sole= (Tipo SX Her) Asc. retta: 04h17m16.9sDeclazione: ' 48"stella variabilev585 PerMagnitude7.315Errore Mag E-02 UT19h32mNotte19Mese11Anno2014FiltroV/Rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Tipo spettrale K4III Oggetto:CD Psc /Coordate:Asc. retta: 00h24m28.0s Declazione: ' 43"" /data:' t18:49:17'/ Fotometria:(B= erroreb= )(v= errorev= )(r=0 errorer=0)(i=0 errorei=0)/indice di colore:b-v= /v-i=/kelv B-V= /Analisi spettrale:kelv planck spettro=4700 /Classe planck spettro=k2i/magnitude assoluta V= /diametro stella metri= e+11/rapporto diametro il Sole= (Tipo RR Lyrae) Asc. retta: 16h30m40.8sDeclazione: ' 01"Oggetto:VX Her/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data:' T19:34:11.2' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/ Filtro:V/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Temperatura Kelv8000Tipo spettralea7v Asc. retta: 20h32m31.6sDeclazione: ' 07"Oggetto:V341 Aql/Magnitude10, /Errore Mag.5, E-02/note:/Data:' T20:56:29.7' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/ Filtro:V/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Temperatura Kelv7500Tipo spettralef0v (Tipo RV Tauri) Asc. retta: 23h48m30.4sDeclazione: ' 39"Oggetto:V360 Peg/Magnitude8, /Errore Mag.1, E-02/note:/Data:' T18:55:38.2' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/ Filtro:V/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Temperatura Kelv2800Tipo spettralem6iii (Tipo UV Ceti) Asc. retta: 23h31m52.2sDeclazione: ' 14"stella variabileeq PegMagnitude Errore Mag note:Data' T17:02:29.9' / UTJD AutoreRocchi GianniFiltroV/ Tipo spettrale M2III

12 Asc. retta: 00h18m22.9sDeclazione: ' 23"stella variabilegx And (Separazione la GQ And:0' 34.77",Angolo la GQ And: ) Oggetto GX And/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V (B-V)1.7Temperatura Kelv Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V Dimensione angolare ( )Calcolo diametro dimensione angolarekilometri(b-v)1.579temperatura Kelv Tipo spettrale Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V Dimensione angolare ( )Calcolo diametro dimensione angolarekilometri(b-v)1.65temperatura Kelv Tipo spettrale Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V Dimensione angolare ( )Calcolo diametro dimensione angolarekilometri(b-v)1.695temperatura Kelv Tipo spettrale Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V Dimensione angolare ( )Calcolo diametro dimensione angolarekilometri(b-v)1.558temperatura Kelv Tipo spettrale Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V Dimensione angolare ( )Calcolo diametro dimensione angolarekilometri(b-v)1.578temperatura Kelv Tipo spettrale

13 Asc. retta: 00h18m25.8sDeclazione: ' 38"stella variabilegq And Oggetto GQ And/Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V (B-V)1.957Temperatura Kelv Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V Dimensione angolare ( )Calcolo diametro dimensione angolarekilometri(b-v)1.951temperatura Kelv Tipo spettrale Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V Dimensione angolare ( )Calcolo diametro dimensione angolarekilometri(b-v)2.01temperatura Kelv Tipo spettrale Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V Dimensione angolare ( )Calcolo diametro dimensione angolarekilometri(b-v)1.983temperatura Kelv Tipo spettrale Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V Dimensione angolare ( )Calcolo diametro dimensione angolarekilometri(b-v)1.964temperatura Kelv Tipo spettrale Diametro metri rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V Dimensione angolare ( )Calcolo diametro dimensione angolarekilometri(b-v)1.998temperatura Kelv Tipo spettrale

14 (SEMIREGOLARI) Asc. retta: 00h45m07.1sDeclazione: ' 48"/V720 Cas/2500 Kelv

15 (Tipo Z Aqr) Asc. retta: 23h52m14.6sDeclazione: ' 17"stella variabileir PerMagnitude9.597Errore Mag E-03 UT20h46 mnotte19mese11anno2014filtrov/rapporto Diametro il Sole Magnitude Assoluta V /Tipo spettrale M7III Asc. retta: 16h23m13.2sDeclazione: ' 28"Oggetto:'AY Her'/Magnitude12, /Errore Mag.0, /note:/Data:' T20:26:44.1' / UT/JD: ,3519.0/Autore:'Rocchi Gianni'/Filtro:V Asc. retta: 16h23m13.2sDeclazione: ' 28"Oggetto:AY Her/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data:' T19:51:30.1' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/Filtro:V Asc. retta: 16h23m13.2sDeclazione: ' 28"Oggetto:AY Her/Magnitude /Errore Mag E-02/note:/Data:' T19:59:43.5' / UT/JD: /Autore:'Rocchi Gianni'/Filtro:B/( B-V)1.86Temperatura Kelv2785, /Tipo spettrale K3V Temperatura Kelv 4800 (SCONOSCIUTE) Asc. retta: 16h43m s Declazione: ' "/3UC

16 Asc. retta: 01h12m53.9sDeclazione: ' 08"stella variabilev1012 CasMagnitude Variabile7.308Errore Magnitude4.682E-02 UT20:20Notte2Mese11Anno2014FiltroV/Tipo spettrale A5V

17 (NOVE NANE) Asc. retta: 16h44m10.0sDeclazione: ' 02"/AH Her

18

19

20

21 Asc. retta: 23h29m46.7sDeclazione: ' 05"/DX And

22

Le stelle variabili Un approccio scientifico. Marco Monaci

Le stelle variabili Un approccio scientifico. Marco Monaci Le stelle variabili Un approccio scientifico Marco Monaci Diversi tipi di stelle variabili Lo studio della luce emessa dalle stelle è uno dei pochissimi metodi di indagine a disposizione dell astrofisica

Dettagli

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico NapoliAstronomia2010 XLIII Congresso UAI INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte 23-26 settembre Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico L obiettivo e

Dettagli

Workshop - Elementi di Spettroscopia amatoriale

Workshop - Elementi di Spettroscopia amatoriale Workshop - Elementi di Spettroscopia amatoriale 22 Convegno Nazionale del GAD Ravenna, 11-12 ottobre 2014 Lorenzo Franco A81 Balzaretto Observatory, Rome Spettroscopia (introduzione) La spettroscopia,

Dettagli

La Fotometria degli Asteroidi

La Fotometria degli Asteroidi La Fotometria degli Asteroidi 48 Congresso Unione Astrofili Italiani Maddaloni (CE) - 7-10 maggio 2015 Lorenzo Franco (A81) Balzaretto Observatory, Rome http://digilander.libero.it/a81_observatory Premessa

Dettagli

Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010

Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010 LE STELLE DOPPIE Gianluca Sordiglioni GACB Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010 Definizione Due o più stelle legate gravitazionalmente Due o più stelle prospetticamente vicine Doppie fisiche (o binarie)

Dettagli

Stelle Binarie e Variabili. Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 14/11/2006

Stelle Binarie e Variabili. Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 14/11/2006 1 Stelle Binarie e Variabili 2 Stelle Binarie e Multiple Osservando il Cielo molte stelle sembrano vicine tra di loro. Queste stelle sono veramente legate tra di loro? 3 Stelle Binarie e Multiple SI: Circa

Dettagli

Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide

Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide Unione Astrofili Italiani Commissione Divulgazione Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide di Giuseppe Micello Presentiamo in questa breve relazione l'utilizzo di un interessante

Dettagli

Stelle doppie e Ammassi con il binocolo

Stelle doppie e Ammassi con il binocolo Stelle doppie e Ammassi con il binocolo Un Giorno da Astrolo: Le giornate didattiche di Andrea Argoli Quarto Incontro - 31/08/2013 - Sala Consiliare di Tagliacozzo www.progetto-comune.it/astro - astro@progetto-comune.it

Dettagli

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran OGGETTO DEL MESE Aldebaran Aldebaran Generalità E una stella appartenente alla costellazione del Toro. Con magnitudine 0,98 è la stella più luminosa della costellazione, nonché la 14 più luminosa nel cielo

Dettagli

Osservazioni al binocolo

Osservazioni al binocolo CielOstellato 2005 VIIII Meeting Nazionale Astrofili Valli di Ostellato (FERRARA) Osservazioni al binocolo Una proposta di osservazione elaborata dalla Commissione Divulgazione UAI, dall Associazione del

Dettagli

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione 26 Marzo 2009 - Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione Storia della spettroscopia astronomica Gli spettri di stelle e nebulose Il reticolo e gli

Dettagli

Esperienze di Spettroscopia

Esperienze di Spettroscopia Esperienze di Spettroscopia 23 Convegno Nazionale del GAD Tradate (VA) 10-11 ottobre 2015 Lorenzo Franco (A81) Balzaretto Observatory, Rome http://digilander.libero.it/a81_observatory Premessa Questa presentazione

Dettagli

Stelle Variabili e Pianeti Extrasolari attività svolta e nuove frontiere

Stelle Variabili e Pianeti Extrasolari attività svolta e nuove frontiere Stelle Variabili e Pianeti Extrasolari attività svolta e nuove frontiere Sezione Variabili & Pianeti Extrasolari Frosinone 7 maggio 2017 Lorenzo Franco (lor_franco@libero.it) Claudio Lopresti (cl3lop@gmail.com)

Dettagli

Soli irrequieti: il fantastico mondo delle stelle variabili

Soli irrequieti: il fantastico mondo delle stelle variabili Esperienza n 2 Soli irrequieti: il fantastico mondo delle stelle variabili Associazione Astrofili di Piombino LINEARIS (Laboratorio Interdisciplinare per l Educazione all Astronomia ed alla Ricerca Scientifica)

Dettagli

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso Lo scorso mese di agosto, durante le sessioni osservative, per la determinazione del periodo di rotazione dell'asteroide

Dettagli

CICLI CRONOLOGICI E FESTIVITÀ MOBILI

CICLI CRONOLOGICI E FESTIVITÀ MOBILI CICLI CRONOLOGICI E FESTIVITÀ MOBILI Il 2010 corrisponde all anno 6723 del periodo giuliano di 7980 anni. Le date del calendario Giuliano differiscono di 13 giorni rispetto a quelle del nostro calendario

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SPETTRI

CLASSIFICAZIONE SPETTRI CLASSIFICAZIONE SPETTRI I_Iniziamo con le risposte corrette, a seguire alcuni commenti. 1. Ordine degli spettri (dalle stelle più calde alle più fredde): D, A, G, F, I, E, C, H, B 2. Attribuzione delle

Dettagli

NUOVA SERATA: 20 febbraio 2010 (in sostituzione della serata del 13 febbraio)

NUOVA SERATA: 20 febbraio 2010 (in sostituzione della serata del 13 febbraio) TERRE DEL CIELO (e molto altro ) Una serata all Osservatorio di Brera-Merate in diretta sul web alla pagina: www.crabnebula.it L osservazione della Luna, di Marte e del transito del pianeta extrasolare

Dettagli

Almanacco Astronomico

Almanacco Astronomico Almanacco Astronomico per l anno 2003 Sergio Alessandrelli C.C.C.D.S. - Hipparcos La Luna Principali formazioni geologiche Almanacco Astronomico per l anno 2002 A tutti gli amici astrofili Almanacco Astronomico

Dettagli

SCOPERTA DEL RITARDO DEL PRIMO CONTATTO DELL ECLISSE 2009/2010 DI ε AURIGAE. M.M.M. Santangelo 1,2

SCOPERTA DEL RITARDO DEL PRIMO CONTATTO DELL ECLISSE 2009/2010 DI ε AURIGAE. M.M.M. Santangelo 1,2 SCOPERTA DEL RITARDO DEL PRIMO CONTATTO DELL ECLISSE 2009/2010 DI ε AURIGAE (E ALTRE PECULIARITA DELLA CURVA DI LUCE) M.M.M. Santangelo 1,2 1 I.R.F. Istituto Ricerche Fotometriche (LU) 2 O.A.C. Osservatorio

Dettagli

Una costellazione alla volta: Pittore

Una costellazione alla volta: Pittore 1 Nome latino: Pictor (Pictoris) - Pic Coordinate: A.R. 5,68 h; Dec.: -53 Superficie: 247 quadrati Fascia di osservabilità: Lat. +26 /-90 Passaggio al meridiano: 20 gennaio Stella alfa: alfa Pictoris Debole

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

TABELLA 1: da Catalogo Strumentale dei Terremoti Italiani (CSTI,2001) Latitudine Longitudine Magnitudo Profondità Numero identificativo Anno Mese Giorno Ora Minuti 44.1607 12.3080 0.0 111.38 000001 1981

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 3 Marzo 2012 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 3 Marzo 2012 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 1 In questa presentazione Statistica osservazioni nel 2011 Determinazione fotometrica del periodo di rotazione dei pianetini 2 Osservazioni 2011 Osservazioni automatiche

Dettagli

Perché osservare le binarie ad eclisse

Perché osservare le binarie ad eclisse Perché osservare le binarie ad eclisse Marco Vincenzi Amelia 15-16 maggio 2010 VI Meeting sulle Stelle Variabili SSV UAI GRAV Le binarie ad eclisse, e, più in generale, i sistemi binari si studiano perché

Dettagli

ASTROFISICA (3 moduli da 3 ore)

ASTROFISICA (3 moduli da 3 ore) ASTROFISICA (3 moduli da 3 ore) Argomenti trattati: Struttura stellare Equazioni di equilibrio Evoluzione stellare Testo di riferimento: Appunti modellati sul libro di Vittorio Castellani ASTROFISICA STELLARE

Dettagli

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini GIORGIO CORFINI a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini con grande dispiacere e dolore abbiamo appreso la notizia della morte di Giorgio Corfini dopo

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Terza lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Fotometria: il concetto di

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association CO ELUM Astronomia I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Angelo Angeletti La sera di mercoledì 6 febbraio sono

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

European Astrosky Network

European Astrosky Network Convegno European Astrosky Network Mirandola 17/12/2010 Titolo relazione astrometria e fotometria differenziale con la stessa sessione osservativa relatore : Silvano Casulli Sommario : viene illustrata

Dettagli

Applicazioni pratiche della Fotometria e della Spettroscopia

Applicazioni pratiche della Fotometria e della Spettroscopia Applicazioni pratiche della Fotometria e della Spettroscopia Lorenzo Franco (A81) Balzaretto Observatory, Rome http://digilander.libero.it/a81_observatory https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

Capitolo 6 INVIO DELLE OSSERVAZIONI ALL AAVSO

Capitolo 6 INVIO DELLE OSSERVAZIONI ALL AAVSO Capitolo 6 INVIO DELLE OSSERVAZIONI ALL AAVSO Affinché le vostre osservazioni vengano incluse nell Archivio Internazionale AAVSO, dovete inviarle alla Sede. Ci sono diversi modo per produrre i rapporti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

Astronomia Lezione 6/11/2015

Astronomia Lezione 6/11/2015 Astronomia Lezione 6/11/2015 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per le slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015 Cartella dropbox

Dettagli

IMPIANTI STOGIT DI SERGNANO: CENTRALE DI COMPRESSIONE CERTIFICATI DI MISURA AI RECETTORI

IMPIANTI STOGIT DI SERGNANO: CENTRALE DI COMPRESSIONE CERTIFICATI DI MISURA AI RECETTORI IMPIANTI STOGIT DI SERGNANO: CENTRALE DI COMPRESSIONE CERTIFICATI DI MISURA AI RECETTORI Pagina 1 di 21 I presenti certificati sono riferiti alla campagna di misura effettuata il 28-29/09/2006. Le misure

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte VI Cinematica delle Galassie Laurea Specialistica in Astronomia AA 2008/09 Alessandro Pizzella Sommario Spettroscopia monodimensionale Spettroscopia bidimensionale Proiezione

Dettagli

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIOE 2005/2006 1 Cinematica delle galassie DISPERSIOE DELLA VELOCITÀ I UA GALASSIA ELLITTICA Giacomo Bighin, Matteo Colombo, Bianca Ferrarese, Gaia Griguolo Liceo Scientifico

Dettagli

ALLEGATO 2 - CONTROLLO DEL FLUSSO LUMINOSO DIRETTO

ALLEGATO 2 - CONTROLLO DEL FLUSSO LUMINOSO DIRETTO ALLEGATO 2 - CONTROLLO DEL FLUSSO LUMINOSO DIRETTO Il Controllo del flusso luminoso diretto costituisce di fatto lo strumento imposto dalla normativa regionale per definire le più corrette modalità di

Dettagli

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 Per il progetto delle Olimpiadi avevamo a disposizione la seconda parte della notte, ovvero da mezzanotte circa fino all'alba. Lo strumento utilizzato per l'acquisizione

Dettagli

Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster)

Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster) Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster) Progetto Educativo Il Cielo come laboratorio a.s. 2003-2004 Scuola Polo Liceo Scientifico E.Curiel Lavoro realizzato

Dettagli

La misura delle distanze stellari

La misura delle distanze stellari La misura delle distanze stellari Gisella Clementini INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Eratostene di Cirene, 240 a.c. - raggio Terrestre Ipparco di Nicea, 150 a.c. - distanza Terra-Luna Giovanni

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

I gruppi compatti e gli astrofili

I gruppi compatti e gli astrofili I gruppi compatti e gli astrofili Due articoli apparsi sul numero di luglio della rivista, Sociologia galattica di R. P. Saglia e D. Mehlert e di Gruppi compatti: una tappa obbligata di A. Diaferio, trattano

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 200 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 maggio 200. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

CASTEL VOLTURNO (Caserta) - La Polizia di Stato al passo coi tempi e dei social network con

CASTEL VOLTURNO (Caserta) - La Polizia di Stato al passo coi tempi e dei social network con C V L Pz d S v Tk: U v d S d v Mdì 7 Mz 205 0:5 CASTEL VOLTURNO (C) - L Pz d S m d wk UNA VITA DA SOCIAL è Cm m dv m d wk ybbm dm zz vz d vy. U d: 2 3 d d ybbm. E R d Pzz d Q Rm ù m m m dv zz d Pz d S

Dettagli

Gamma Aquarii (Sadalachbia - Stella fortunata delle tende), di mag. 3,86, è una binaria spettroscopica con periodo di 58,1 giorni. Dista 150 a.l.

Gamma Aquarii (Sadalachbia - Stella fortunata delle tende), di mag. 3,86, è una binaria spettroscopica con periodo di 58,1 giorni. Dista 150 a.l. 1 Nome latino: Aquarius (Aquarii) - Aqr Coordinate: A.R. 23h; Dec.: -15 Superficie: 980 quadrati Fascia di osservabilità: Lat. -90 /+65 Passaggio al meridiano: ottobre Stella alfa: Sadalmelik Costellazione

Dettagli

The Glamourous a MIPEL110

The Glamourous a MIPEL110 Th Gm MIPEL110 THE GLAMOUROUS v m by ffm. Q by q vbà f v. P h Cm I By M-Th B Sh: L INDE LE PALAIS MANTOVANI PENELOPE SUGAR vm h F P Gm Zh Tmm Ch D R L L. STORE SUGAR S m h v f v m. m b xy bq m m SUGAR

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

La classificazione delle stelle

La classificazione delle stelle La classificazione delle stelle Primo Levi 2013 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Misura delle magnitudini apparenti della galassia M 87 in banda B, V ed R e determinazione della sua massa luminosa.

Misura delle magnitudini apparenti della galassia M 87 in banda B, V ed R e determinazione della sua massa luminosa. ESPERIENZA 3 Misura delle magnitudini apparenti della galassia M 87 in banda B, V ed R e determinazione della sua massa luminosa. Obbiettivi: Misurare, tramite acqusizione di immagini a lunga posa, le

Dettagli

SIGNAL PROCESSING. Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso

SIGNAL PROCESSING. Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso SIGNAL PROCESSING Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso Tutoraggio interno di : Fabrizio Frescura e Giuseppe Baruffa OBIETTIVI

Dettagli

STELLE VARIABILI. Capitolo 14

STELLE VARIABILI. Capitolo 14 Capitolo 14 STELLE VARIABILI Esistono stelle che cambiano periodicamente o irregolarmente o solo occasionalmente la loro luminosità: nell insieme sono chiamate stelle variabili. Già abbiamo citato la loro

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

Sulla Storia dell Astronomia: il Novecento. Gli strumenti, le scoperte, le teorie. GLOSSARIO

Sulla Storia dell Astronomia: il Novecento. Gli strumenti, le scoperte, le teorie. GLOSSARIO Sulla Storia dell Astronomia: il Novecento. Gli strumenti, le scoperte, le teorie. GLOSSARIO Asiago 22-26 Febbraio 2016 Prof.ssa Maria Margherita Carcò qual è la più luminosa? Fotometria stellare I primi

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

Attività Osservatorio Don Dino Molesi Bastia

Attività Osservatorio Don Dino Molesi Bastia Attività Osservatorio Don Dino Molesi Bastia A cura cura di di Salvatore Salvatore Tomaselli Tomaselli Ravenna Ravenna 11 11 ottobre ottobre 2014 2014 L'ARAR, Associazione Ravennate Astrofili Rheyta, é

Dettagli

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI Astronomia Digitale L' universo dal giardino di casa Marco Paolilli Progetto CCD UAI Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix Nebula NGC 7293 Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix

Dettagli

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 1 Dove si trova l osservatorio? L osservatorio Astronomico Regionale del Parco Antola,

Dettagli

COLORAZIONI MEDICALI. Formazione Interna Versione per schermi 16:9

COLORAZIONI MEDICALI. Formazione Interna Versione per schermi 16:9 COLORAZIONI MEDICALI CLOS Srl - S. Palomba (RM) Formazione Interna Versione per schermi 16:9 Parte 1 COLORAZIONI MEDICALI Trasmissione della luce nei materiali trasparenti Intensità I 1 avremo sempre:

Dettagli

Osservare Pianeti di Altre Stelle

Osservare Pianeti di Altre Stelle Osservare Pianeti di Altre Stelle Tecniche, Ricerche e Risultati Attuali, Prospettive Future Massimo Teodorani, Ph.D. Astrofisico, professore incaricato di Fisica INDICE DELLA PRESENTAZIONE Nascita e morte

Dettagli

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara) Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL (A cura di Fabio Zara) Introduzione La fotometria stellare in genere riguarda lo studio di una

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: Sito web per le slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: Sito web per le slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/ Astronomia Lezione 17/12/2015 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per le slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/ Astronomia Lezione 17/12/2015

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente.

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente. LUMINOSITA INTRINSECA O ASSOLUTA Energia totale irradiata nell unità di tempo (secondo) ossia il flusso totale di energia Viene misurata coi fotometri fotoelettrici: se un fascio di luce colpisce uno strato

Dettagli

UV Messgerät UV 340 Manuale operativo

UV Messgerät UV 340 Manuale operativo UV Messgerät UV 340 Manuale operativo Copy right by CL-Electronics GmbH UV LIGHT METER MISURATORE DI LUCE ULTRAVIOLETTA MISURAZIONE UVA E UVB MANUTENZIONE DEL SENSORE UV Il sensore UV è costruito con una

Dettagli

Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello

Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello (7mg8@libero.it) Spinto dalla passione per le stelle doppie, oltre ad usare software specifici per le misurazioni astrometriche, ho

Dettagli

Telescopi. Il telescopio come concentratore della radiazione ricevuta per rivelare oggetti deboli Lenti e specchi Telescopi per raggi X e gamma

Telescopi. Il telescopio come concentratore della radiazione ricevuta per rivelare oggetti deboli Lenti e specchi Telescopi per raggi X e gamma Telescopi Il telescopio come concentratore della radiazione ricevuta per rivelare oggetti deboli Lenti e specchi Telescopi per raggi X e gamma LBT: 2 Telescopi con D=8,4 m (Monte Graham Arizona Lenti convergenti

Dettagli

LE DISTANZE ASTRONOMICHE

LE DISTANZE ASTRONOMICHE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione La misurazione delle distanze dei corpi celesti, dalla scala galattica a quella cosmologica, è molto importante in astronomia

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

Ottica Cary 100 Monocromatore Czerny Turner simmetrico da 280 mm di focale, Doppia Ricopertura in quarzo,

Ottica Cary 100 Monocromatore Czerny Turner simmetrico da 280 mm di focale, Doppia Ricopertura in quarzo, Cary 100 Serie II 1 Ottica Cary 100 2 Monocromatore Czerny Turner simmetrico da 280 mm di focale, per arrivare a 0,1 nm di risoluzione ottica. Doppia Ricopertura in quarzo, per mantenere la massima riflettività

Dettagli

CANI DA CACCIA (canes venatici)

CANI DA CACCIA (canes venatici) CANI DA CACCIA (canes venatici) Aspetto, posizione, composizione. Questa costellazione poco vistosa occupa nel cielo di primavera una posizione vicina a quella di Bootes, il bifolco. Rappresenta i cani

Dettagli

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane @ Ing. Silvano D Onofrio resto di supernova nella Grande Nube la nebulosa NGC 346, nella Piccola Nube Sommario Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane...

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Fotometria delle stelle di campo

Fotometria delle stelle di campo ANS Meeting Rovereto 5-6 maggio 2007 Giulio Cherini Fotometria delle stelle di campo 1 Nel precedente meeting del febbraio 2006, avevo proposto di analizzare oltre le stelle simbiotiche / novae del programma,

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium è un telescopio rifrattore

Dettagli

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE 2 17/06/2013 Tiziano Panzera (Responsabile Sistema Qualità) Fornasini Mauro (Direzione Generale) 1: esteso il campo di applicazione a tutte le aziende

Dettagli

Distanziometro laser modello LDM41A - Misura la distanza fino a 100 m

Distanziometro laser modello LDM41A - Misura la distanza fino a 100 m 1 Distanziometro laser modello LDM41A Misura la distanza fino a 100 m Misurazione precisa in mm su varie superfici Riflettore a lungo raggio per misurazione della distanza Con i riflettori supplementari

Dettagli

Proposte osservative e didattiche con l Osservatorio Astronomico F. Fuligni

Proposte osservative e didattiche con l Osservatorio Astronomico F. Fuligni Proposte osservative e didattiche con l Osservatorio Astronomico F. Fuligni Rete degli Osservatori didattici e remotizzati Frasso Sabino (RI), 10 novembre 2013 ATA - Presentazione istituzionale 1 Chi siamo

Dettagli

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva I candidati idonei ammessi in graduatoria dovranno completare la procedura

Dettagli

Modellazione dei Sistemi Binari ad Eclisse

Modellazione dei Sistemi Binari ad Eclisse Modellazione dei Sistemi Binari ad Eclisse 7 MEETING SULLE STELLE VARIABILI SSV-UAI-GRAV La Spezia, 14-15 Maggio 2011 Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory, Rome Premessa Sembra incredibile, ma dall'analisi

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA RIEPILOGO MENSILE Dati acustici rilevati dalle centraline fonometriche ubicate presso l area del cantiere Nuova Stazione A.V. di Bologna Centrale Lotto 11 Mese

Dettagli

UTILITA E FILES DI SUPPORTO IN HR TRACE

UTILITA E FILES DI SUPPORTO IN HR TRACE UTILITA E FILES DI SUPPORTO IN HR TRACE Pag.1 82 I FILES DI SUPPORTO I files di supporto ad Hr Trace sono sostanzialmente di due tipi di tutoraggio e di aiuto. I files di tutoraggio Tutti i files di tutoraggio

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Pag. 1 RAPPORTO DI PROVA LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio Cliente: CRG S.p.A. Via Mantova 4/f 25017 Lonato del Garda Brescia Data delle prove: 09/02/2015 Operatore: M.

Dettagli

PARTE SECONDA: Programmazione PLC

PARTE SECONDA: Programmazione PLC TEST Finale I campi Cognome e nome, Anno di corso, Istituto e Codice chiusura test sono obbligatori (indicati con un asterisco * ). Durata del test: 1 ora. Ogni domanda ha almeno una risposta corretta.

Dettagli

Osservazioni di oggetti celesti con un piccolo telescopio.

Osservazioni di oggetti celesti con un piccolo telescopio. Osservazioni di oggetti celesti con un piccolo telescopio. Progetto realizzato per l'a.s. 2007/2008 per gli studenti delle V classi del Liceo Scientifico Copernico. Con questo progetto intendiamo svolgere

Dettagli

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930 1 Il cielo ad occhio nudo: 2000 stelle visibili in una notte limpida, senza Luna, dalla montagna solo 50-200 stelle visibili dalla città in una notte limpida Relatore: Lorenzo Comolli Le costellazioni

Dettagli

Progetto ROADr PROGRAMMIAMO LA CAMPAGNA OSSERVATIVA

Progetto ROADr PROGRAMMIAMO LA CAMPAGNA OSSERVATIVA Progetto ROADr PROGRAMMIAMO LA CAMPAGNA OSSERVATIVA 1. Scegliere il tipo di studio, fotometrico (differenziale o assoluta) o astrometrico (ricerca o conferma). E E importante valutare la durata dello studio,

Dettagli

Resoconto dei lavori del XXI Convegno Nazionale del GAD (Gruppo Astronomia Digitale) e dei Meeting sui Pianeti Extrasolari e sulle Stelle Variabili

Resoconto dei lavori del XXI Convegno Nazionale del GAD (Gruppo Astronomia Digitale) e dei Meeting sui Pianeti Extrasolari e sulle Stelle Variabili Resoconto dei lavori del XXI Convegno Nazionale del GAD (Gruppo Astronomia Digitale) e dei Meeting sui Pianeti Extrasolari e sulle Stelle Variabili Il XXI Convegno Nazionale del GAD (Gruppo Astronomia

Dettagli

Fotometria con Calibrazione Astrometrica delle Immagini Astronomiche utilizzando Mira Pro

Fotometria con Calibrazione Astrometrica delle Immagini Astronomiche utilizzando Mira Pro Fotometria con Calibrazione Astrometrica delle Immagini Astronomiche utilizzando Mira Pro Maurizio Martinengo Applicando la calibrazione astrometrica alle immagini, vengono inserite alcune keywords WCS

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium

Dettagli

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Nevi I nevi (o nei) melanocitici sono delle formazioni

Dettagli