Attività Osservatorio Don Dino Molesi Bastia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività Osservatorio Don Dino Molesi Bastia"

Transcript

1 Attività Osservatorio Don Dino Molesi Bastia A cura cura di di Salvatore Salvatore Tomaselli Tomaselli Ravenna Ravenna ottobre ottobre

2 L'ARAR, Associazione Ravennate Astrofili Rheyta, é una associazione di appassionati di astronomia tra le più vecchie presenti in Italia. E' stata fondata il 14 febbraio 1973 (tra i fondatori ricordiamo padre Giovanni Lambertini e don Dino Guerrino Molesi). Prende il nome (Rheyta) da un frate cappuccino cecoslovacco che nel seicento si dedicò a studi astronomici e di ottica. I soci ARAR si dedicano all'attività divulgativa, a quella osservativa e a quella di ricerca.

3 Fra le attività divulgative la più importante é data dagli spettacoli sotto la cupola del Planetario

4

5 L'attività di osservazione viene svolta dai soci in serate pubbliche sia presso il Planetario che, in località diverse, anche su richiesta, con strumenti dell'associazione e di proprietà dei soci.

6 L'attività di ricerca svolta dai soci in nome e per conto dell'arar si svolge presso l' osservatorio sociale di Bastia con strumenti dell'associazione. Vediamo di seguito le caratteristiche della struttura, degli strumenti e delle dotazioni in uso

7 Inaugurato nel 1995, l'osservatorio si trova a Bastia (Ra), a circa 25 chilometri dal Planetario. La struttura è in legno con tetto scorrevole. L'interno é diviso in due vani. Il primo di 3x3 metri contiene il telescopio. Il secondo di 2x3 metri contiene il computer per il comando del CCD e del telescopio. Tutti i soci possono accedere liberamente alla struttura.

8 Osservatorio sociale Don Guerrino Molesi di Bastia

9 Osservatorio sociale Don Guerrino Molesi di Bastia

10 TELESCOPI Il Telescopio principale é un Newton da 42 cm f/5.3 (specchio e montatura a forcella della ditta Marcon padre),con movimenti realizzatii da motori passo passo controllati dal sistema FS-2. In parallelo sono montati: un Rifrattore da 15 cm f/15 (lente Yagers). un Newton 200 mm f4 (telescopio di guida) un Rifrattore 66 mm f6 (per imaging)

11

12

13 Le Camere CCD Sul Newton da 42 cm f/5.3 può essere montata la camera Moravian G per fotometria oppure la camera SBIG ST402+DSS7 per spettrografia a bassa risoluzione Sul Newton da 200 mm f5 (telescopio di guida) è montata la camera Orion starshoot Sul rifrattore 60 mm per imaging a colori è montata la camera Starlight Sx25C

14

15

16

17 Dotazioni Focheggiatori Su ciascun strumento è montato un focheggiatore motorizzato: sul Newton il Micro focuser sugli altri due telescopi, focheggiatori Orion Accufocus

18

19

20

21 Dotazioni Ruote portafiltri e serie di filtri fotometrici Sulla ruota portafiltri interna del ccd Moravian è montata la serie di filtri Astrodon Johnson-Cousin Bj, Vj, Rc, Ic, Sulla ruota esterna True Tecnology è montata la serie di filtri Stromgren bs, ys, e i filtri [OIII] e Hα. Filtro con prisma per spettrografia Filtro a bassa risoluzione Staranalyser 100 per la rivelazione di alcune righe per la conferma di novae

22 Dotazioni Flat Box autocostruita

23 Dotazioni Software usati: Controllo telescopio e CCD: Astroart 5 Riduzione fotometrica: AnsPhotometry (software proprietario ANS) Riduzione astrometrica: Astroart 5,Astrometrica, Canopus. Riduzione spettri: V-Spec

24 RISULTATI Delle RICERCHE

25

26

27 SuperNova SN2004ET in NGC 6946

28 Un'altra Supernova firmata A.R.A.R. Ancora una volta la pazienza è stata premiata. Nella notte tra il 7 e l'8 Aprile 2007 Stefano Moretti e Salvatore Tomaselli si sono fatti il regalo di Pasqua: hanno scoperto la seconda Supernova "dell'osservatorio": SN2007 be in UGC 7800

29 SuperNova SN2007BE in UGC 7800

30

31 CURVE DI LUCE DI ASTEROIDI Con queste osservazioni abbiamo voluto testare la capacità nostra e della strumentazione dell'osservatorio di ottenere e misurare piccole differenze di luminosità. L asteroide Zimmerwald è un oggetto di circa 50 km di diametro, con il semiasse maggiore della orbita di circa 2,6 UA. e magnitudine E' stato seguito nei mesi di giugno/luglio 2007

32 CURVE DI LUCE DI ASTEROIDI L'analisi fotometrica con il programma MPO Canopus dell'asteroide 1775 Zimmerwald ha dato buoni risultati. Il periogramma evidenzia un periodo netto di 1.86 ore +/ (111 minuti +/- 20s) con una variazione di magnitudine relativamente contenuta, solo 0.3 magnitudini

33 asteroide 1775

34 Asteroide 2445 Blazhko Sempre con gli strumenti dell osservatorio sociale, abbiamo osservato l asteroide 2445 Blazhko ricavandone una curva di luce ben più definita e precisa. Il periodo di rotazione è di circa 3,62 ore con una variazione tra massimo e minimo di circa 0,65 mag.

35 La curva di luce del pianetino 2445 Blazhko è il primo tentativo (pubblicato) di ricerca del periodo di rotazione di un corpo minore del sistema solare ottenuto dall osservatorio Don Molesi (Bastia RA) tra novembre e dicembre 2007

36 E' stata pubblicata la nostra curva di luce di Huangsushu ottenuta a Bastia nel periodo Settembre/Ottobre 2008.

37 attività con ANS COLLABORATION

38 La conferma della supernova di Stefano Moretti da parte del prof. Munari e del prof. Zwitter, ha innescato una serie di colloqui, prove (compiti a casa) e incontri ad Asiago che hanno portato alcuni soci dell'arar ad iniziare una fattiva collaborazione nel campo della fotometria. Un incontro ad Asiago organizzato dal professor Ulisse Munari e da Corrado Lamberti, ha portato alla nascita dell'ans Collaboration a cui hanno aderito cinque soci dell'arar.

39 Fotometria. É il campo che impegna la maggior parte del nostro tempo e delle risorse e che ha dato molte soddisfazioni per alcuni motivi: ANS Collaboration nel tempo, con periodici meetings,ha unificato i metodi: - della fotometria di apertura (Variabile e confronto nello stesso campo) - delle procedure di acquisizione delle immagini - del trattamento dati (con il software proprietario Ansphotometry) - della qualità dei dati (precisione) accettati per le pubblicazioni (errore totale < 0,012 mag.)

40 Fotometria. Quì di seguito alcune pubblicazioni referate alle quali abbiamo contribuito con la fotometria.

41

42

43

44

45

46

47

48 Spettro della nova ricorrente RS Oph in outburst

49

50

51

52 La Nova Vul 2007 La Circolare dell'unione Astronomica Internazionale CBET 1029 è stata pubblicata a tempo di record (16 ore circa) dopo le misure e gli spettri eseguiti da Bastia, Questo oggetto era stato segnalato come una possibile nova e in seguito alle nostre misure e a quelle del francese Buill è stata confermata come tale. La ripresa di spettri e la fotometria in periodi così precoci sono estremamente importanti per la comprensione di questi fenomeni.

53 La Nova Vul2007. La ripresa dello spettro con lo spettrografo di Bastia ha permesso di mettere in luce un continuum intenso e relativamente blu (rispetto ad oggetti similari) con sovrapposizione delle righe di emissione della serie di Balmer dell'idrogeno, bordate da intensi assorbimenti chiamati Effetti P Cygni. L'Elio risulta essere molto poco evidente ma al contempo sono gia' intensi i multipletti del Ferro in emissione (si tratta di insiemi di righe molto vicine tra loro a formare una sorta di banda non risolta).

54

55 Central Bureau for Astronomical Telegrams INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION M.S. 18, Smithsonian Astrophysical Observatory, Cambridge, MA 02138, U.S.A. or FAX (subscriptions) (science) URL NOVA VULPECULAE 2007 U. Munari, Istituto Nazionale di Astrofisica, Padova Astronomical Observatory; and S. Moretti and S. Tomaselli, ANS (Asiago Novae and Symbiotic stars) collaboration, write that a low-resolution ( nm, 0.54 nm/pixel) spectrum of N Vul 2007 (cf. IAUC 8861, 8862) was obtained on Aug UT with a 0.42-m reflector in Bastia (Ravenna), Italy, showing a blue continuum with strong hydrogen Balmer and Fe II multiplet-42 emission lines, all displaying deep P-Cyg profiles, with absorption components displaced on average by km/s from emission components. Fe II multiplets 38, 48, 49, and 74, and O I nm, are seen in absorption, with weak emission components. He I , , and nm are seen in weak absorption. The object is therefore confirmed as a nova, of the Fe II type, observed close to maximum optical brightness. CCD photometry on Aug yields V = 8.24 and B-V =

56 . Un riepilogo dell'attività

57 Numero serate osservative

58 Totale Immagini riprese

59 GigaByte di Dati raccolti

60 Numero serate osservative Totale Immagini riprese GigaByte di Dati raccolti

61 Dettaglio attività dal 1 gennaio al 27 settembre 2014 N serate osservative 84 N simbiotiche (o novae o SN) 116 N totale immagini 5,222 N immagini (media) per var. 45 N punti fotometrici 464

62 Imaging

63

64

65

66 Grazie per l'attenzione A cura cura di di Salvatore Salvatore Tomaselli Tomaselli Ravenna Ravenna ottobre ottobre

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

European Astrosky Network

European Astrosky Network Convegno European Astrosky Network Mirandola 17/12/2010 Titolo relazione astrometria e fotometria differenziale con la stessa sessione osservativa relatore : Silvano Casulli Sommario : viene illustrata

Dettagli

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 1 Dove si trova l osservatorio? L osservatorio Astronomico Regionale del Parco Antola,

Dettagli

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini GIORGIO CORFINI a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini con grande dispiacere e dolore abbiamo appreso la notizia della morte di Giorgio Corfini dopo

Dettagli

La Fotometria degli Asteroidi

La Fotometria degli Asteroidi La Fotometria degli Asteroidi 48 Congresso Unione Astrofili Italiani Maddaloni (CE) - 7-10 maggio 2015 Lorenzo Franco (A81) Balzaretto Observatory, Rome http://digilander.libero.it/a81_observatory Premessa

Dettagli

Esperienze di Spettroscopia

Esperienze di Spettroscopia Esperienze di Spettroscopia 23 Convegno Nazionale del GAD Tradate (VA) 10-11 ottobre 2015 Lorenzo Franco (A81) Balzaretto Observatory, Rome http://digilander.libero.it/a81_observatory Premessa Questa presentazione

Dettagli

Osservazioni astronomiche in remoto in ambiente web collaborativo

Osservazioni astronomiche in remoto in ambiente web collaborativo Università del Salento Dipartimento di Fisica Gruppo di Astrofisica Osservazioni astronomiche in remoto in ambiente web collaborativo D.Licchelli*, A. Blanco*,, M. Bochicchio**, A. Bernardo**, S. Fonti*,

Dettagli

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association CO ELUM Astronomia I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Angelo Angeletti La sera di mercoledì 6 febbraio sono

Dettagli

Applicazioni pratiche della Fotometria e della Spettroscopia

Applicazioni pratiche della Fotometria e della Spettroscopia Applicazioni pratiche della Fotometria e della Spettroscopia Lorenzo Franco (A81) Balzaretto Observatory, Rome http://digilander.libero.it/a81_observatory https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY Sommario Premesse... 1 Dati... 1 Le misure... 1 Conclusioni... 11 Premesse La supernova SN2011BY è stata osservata all osservatorio di Bassano Bresciano al fine di verificare se la curva di luce nella

Dettagli

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico NapoliAstronomia2010 XLIII Congresso UAI INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte 23-26 settembre Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico L obiettivo e

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0031 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 20 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica.

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica. Lo spettro solare prodotto da un prisma ci appare formato da una banda continua di colori dal rosso fino al blu-violetto. In realtà impiegando uno strumento (spettroscopio) di maggiore risoluzione si nota

Dettagli

Workshop - Elementi di Spettroscopia amatoriale

Workshop - Elementi di Spettroscopia amatoriale Workshop - Elementi di Spettroscopia amatoriale 22 Convegno Nazionale del GAD Ravenna, 11-12 ottobre 2014 Lorenzo Franco A81 Balzaretto Observatory, Rome Spettroscopia (introduzione) La spettroscopia,

Dettagli

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso Lo scorso mese di agosto, durante le sessioni osservative, per la determinazione del periodo di rotazione dell'asteroide

Dettagli

SCOPERTA DEL RITARDO DEL PRIMO CONTATTO DELL ECLISSE 2009/2010 DI ε AURIGAE. M.M.M. Santangelo 1,2

SCOPERTA DEL RITARDO DEL PRIMO CONTATTO DELL ECLISSE 2009/2010 DI ε AURIGAE. M.M.M. Santangelo 1,2 SCOPERTA DEL RITARDO DEL PRIMO CONTATTO DELL ECLISSE 2009/2010 DI ε AURIGAE (E ALTRE PECULIARITA DELLA CURVA DI LUCE) M.M.M. Santangelo 1,2 1 I.R.F. Istituto Ricerche Fotometriche (LU) 2 O.A.C. Osservatorio

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi di Padova

Dettagli

Stelle Variabili e Pianeti Extrasolari attività svolta e nuove frontiere

Stelle Variabili e Pianeti Extrasolari attività svolta e nuove frontiere Stelle Variabili e Pianeti Extrasolari attività svolta e nuove frontiere Sezione Variabili & Pianeti Extrasolari Frosinone 7 maggio 2017 Lorenzo Franco (lor_franco@libero.it) Claudio Lopresti (cl3lop@gmail.com)

Dettagli

XXII Convegno Nazionale del GAD (Gruppo Astronomia Digitale) Resoconto del Convegno (di Claudio Lopresti)

XXII Convegno Nazionale del GAD (Gruppo Astronomia Digitale) Resoconto del Convegno (di Claudio Lopresti) XXII Convegno Nazionale del GAD (Gruppo Astronomia Digitale) Resoconto del Convegno (di Claudio Lopresti) Nelle giornate 10, 11, 12 ottobre 2014 si è svolta, al Planetario di Ravenna, l edizione numero

Dettagli

Dalla Giraffa al Cigno, dai Gemelli all'ofiuco: esploratori di costellazioni all'osservatorio di Monte Zugna

Dalla Giraffa al Cigno, dai Gemelli all'ofiuco: esploratori di costellazioni all'osservatorio di Monte Zugna Dalla Giraffa al Cigno, dai Gemelli all'ofiuco: esploratori di costellazioni all'osservatorio di Monte Zugna Specializzato nello studio di novae e stelle simbiotiche, il Gruppo di Ricerca Astronomica del

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association COELUM Astronomia Angelo Angeletti Il transito di XO-2b del 27 febbraio 2008 Un grande successo la diretta web su coelum.com Purtroppo

Dettagli

Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto. Francesco Martina

Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto. Francesco Martina Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto Francesco Martina Visione d insieme Spettatori Osservatorio Network Ricercatore Dati acquisiti Gestione Componenti costitutive Specola Montatura Ottica

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 3 Marzo 2012 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 3 Marzo 2012 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 1 In questa presentazione Statistica osservazioni nel 2011 Determinazione fotometrica del periodo di rotazione dei pianetini 2 Osservazioni 2011 Osservazioni automatiche

Dettagli

Tempo di esposizione in funzione della magnitudine e diametro del telescopio

Tempo di esposizione in funzione della magnitudine e diametro del telescopio AN Collaboration FAQ N-003 November 11, 2011 Tempo di esposizione in funzione della magnitudine e diametro del telescopio Ulisse Munari INAF, INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di 1 In questa presentazione I motori passo passo forniscono ottime prestazioni applicati ai telescopi Movimenti AR sino al

Dettagli

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione 26 Marzo 2009 - Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione Storia della spettroscopia astronomica Gli spettri di stelle e nebulose Il reticolo e gli

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium è un telescopio rifrattore

Dettagli

4. Gli oggetti non stellari

4. Gli oggetti non stellari 1. Oltre le stelle 2. Le nebulose In cielo sono presenti anche corpi luminosi diffusi. Il nome nebulose si riferisce all'aspetto sfuocato di questi oggetti e non ad ipotesi sulla loro natura. 3. Charles

Dettagli

Fotometria & Spettroscopia un anno di

Fotometria & Spettroscopia un anno di Fotometria & Spettroscopia un anno di attività @A81 24 Convegno Nazionale del GAD Agerola (NA) 8-9 ottobre 2016 Lorenzo Franco (A81) Balzaretto Observatory, Rome http://digilander.libero.it/a81_observatory

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Dove ci troviamo? Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), a circa 30000 anni-luce dal centro E una dei 100 miliardi di stelle

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

LA RICERCA AMATORIALE DI SUPERNOVAE IN ITALIA BREVE INTRODUZIONE STORICA MODALITA OPERATIVE RAPPORTI CON I PROFESSIONISTI

LA RICERCA AMATORIALE DI SUPERNOVAE IN ITALIA BREVE INTRODUZIONE STORICA MODALITA OPERATIVE RAPPORTI CON I PROFESSIONISTI LA RICERCA AMATORIALE DI SUPERNOVAE IN ITALIA BREVE INTRODUZIONE STORICA MODALITA OPERATIVE RAPPORTI CON I PROFESSIONISTI LA RICERCA AMATORIALE DI SNe NASCE DAGLI ANNI 50 CON LE 2 SCOPERTE DEL PROF. G.

Dettagli

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 Per il progetto delle Olimpiadi avevamo a disposizione la seconda parte della notte, ovvero da mezzanotte circa fino all'alba. Lo strumento utilizzato per l'acquisizione

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

Esperienze di impiego dei telescopi remoti UAI/Skylive

Esperienze di impiego dei telescopi remoti UAI/Skylive Esperienze di impiego dei telescopi remoti UAI/Skylive Enrico Prosperi Osservatorio 160 Castelmartini Larciano (Pistoia) Sito web: http://www.webalice.it/e.prosperi e.prosperi/ Indirizzo e-mail: e e.prosperi@alice.it

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste Due studentesse di astrofisica alla loro prima esperienza di divulgazione scientifica Giulia Iafrate e Serena Gradari

Dettagli

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 Il Gruppo Astrofili DLF di Rimini è lieto di presentare il suo primo Corso Completo di Avviamento all'astrofotografia, dedicato a tutti coloro

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Misura del redshift e della larghezza delle righe di emissione Enrico Ferrari & Michele Previatello Istituto Tecnico Industriale Severi - Padova (22 Aprile 2005)

Dettagli

PERIODO DI ROTAZIONE E DIAMETRO DELL ASTEROIDE 4613 MAMORU

PERIODO DI ROTAZIONE E DIAMETRO DELL ASTEROIDE 4613 MAMORU Pagina 74 G.B. Casalnuovo, 4613 Mamoru PERIODO DI ROTAZIONE E DIAMETRO DELL ASTEROIDE 4613 MAMORU Giovanni Battista Casalnuovo studioarchigraph@virgilio.it FIG. 1: L asteroide 4613 Mamoru porta il nome

Dettagli

Fotometria Asteroide 1342 Brabantia

Fotometria Asteroide 1342 Brabantia Fotometria Asteroide 1342 Brabantia 19 Convegno Nazionale del GAD (Gruppo Astronomia Digitale) Frasso Sabino (RI) 7-8-9 Ottobre 2011 Lorenzo Franco A81 Balzaretto Observatory, Rome Premessa Lo studio fotometrico

Dettagli

I risultati dei test del transito del 26 gennaio 2008

I risultati dei test del transito del 26 gennaio 2008 Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association COELUM Astronomia I risultati dei test del transito del 26 gennaio 2008 Angelo Angeletti Con il progetto EXTRASOLARI LIVE! si vuol avvicinare

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE (nota del 6 gennaio 2008)

PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE (nota del 6 gennaio 2008) Planetary Research Team Crab Nebula Association COELUM Astronomia PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE (nota del 6 gennaio 008) Angelo Angeletti[ ], Fabiano Barabucci[

Dettagli

AURIGA SBIG LISTINO PREZZI AL PUBBLICO - MAGGIO 2008 I prezzi si intendono S.E.&O. e possono subire variazioni senza preavviso

AURIGA SBIG LISTINO PREZZI AL PUBBLICO - MAGGIO 2008 I prezzi si intendono S.E.&O. e possono subire variazioni senza preavviso AURIGA SBIG LISTINO PREZZI AL PUBBLICO - MAGGIO 2008 I prezzi si intendono S.E.&O. e possono subire variazioni senza preavviso Codice Modello Camera CCD Descrizione Section 1. Single Sensor ST-402ME /

Dettagli

Osservazioni al binocolo

Osservazioni al binocolo CielOstellato 2005 VIIII Meeting Nazionale Astrofili Valli di Ostellato (FERRARA) Osservazioni al binocolo Una proposta di osservazione elaborata dalla Commissione Divulgazione UAI, dall Associazione del

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

PER INFORMAZIONI MAGGIORI contattatemi: Cellulare:

PER INFORMAZIONI MAGGIORI contattatemi: Cellulare: Cedo questo materiale perché per problemi alla vista non posso più esercitare l attività osservativa. Garantisco che tutti gli oggetti proposti sono NUOVI e per vicende personali MAI UTILIZZATI (i miei

Dettagli

Osservare Pianeti di Altre Stelle

Osservare Pianeti di Altre Stelle Osservare Pianeti di Altre Stelle Tecniche, Ricerche e Risultati Attuali, Prospettive Future Massimo Teodorani, Ph.D. Astrofisico, professore incaricato di Fisica INDICE DELLA PRESENTAZIONE Nascita e morte

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 2 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 3 Posizione delle stelle Pc Distanza alla quale un corpo celeste ha una parallasse p di 1 di arco 4 1 UA 1 al = 9,3 x 10 15 m =

Dettagli

FOTOMETRIA DEGLI ASTEROIDI Come si realizza una curva di luce

FOTOMETRIA DEGLI ASTEROIDI Come si realizza una curva di luce Pagina 22 L. Franco, Asteroidi FOTOMETRIA DEGLI ASTEROIDI Come si realizza una curva di luce Lorenzo Franco lor_franco@libero.it Introduzione al Progetto: Il cielo sopra di noi: osserviamolo! Questo è

Dettagli

Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica)

Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Dipartimento di Fisica Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica)

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035 Travelscope 70 Cod. CE21035 Il Travelscope 70 è un cannocchiale terrestre ultra-compatto, dotato di treppiede con testa a due movimenti e comodo zaino per il trasporto. Ottimo per l osservazione panoramica

Dettagli

BRICIOLE DI INFINITO. Mario Sandri

BRICIOLE DI INFINITO. Mario Sandri BRICIOLE DI INFINITO Mario Sandri www.astronomiavallidelnoce.it L Astrofilo Un astrofilo (dal greco astèr, "stella", e philos "amico") è un dilettante appassionato di astronomia che di solito è sprovvisto

Dettagli

TUTORIAL PER LA FOTOMETRIA CON MAXIM

TUTORIAL PER LA FOTOMETRIA CON MAXIM TUTORIAL PER LA FOTOMETRIA CON MAXIM Spesso l astrofilo si trova a voler provare ad effettuare misure di luminosità di qualche stella da lui stesso ripresa allo scopo, magari, di ricavarne una curva di

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

Esperienze nell automazione di un telescopio amatoriale per fotometria CCD Giulio Cherini

Esperienze nell automazione di un telescopio amatoriale per fotometria CCD Giulio Cherini Esperienze nell automazione di un telescopio amatoriale per fotometria CCD Giulio Cherini Remote Control Observatory (RCO) - Breve riepilogo delle varie configurazioni Mio caso Le motivazioni che mi hanno

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Proposte osservative e didattiche con l Osservatorio Astronomico F. Fuligni

Proposte osservative e didattiche con l Osservatorio Astronomico F. Fuligni Proposte osservative e didattiche con l Osservatorio Astronomico F. Fuligni Rete degli Osservatori didattici e remotizzati Frasso Sabino (RI), 10 novembre 2013 ATA - Presentazione istituzionale 1 Chi siamo

Dettagli

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano XXI Meeting provinciale di Osservatorio automatizzato e comandato a distanza 1 Automazione e comando a distanza Quale aiuto può dare Come è stato realizzato Come abbiamo

Dettagli

Nuova Interfaccia al Telescopio 91 per Spettrografo CAOS V 1.0

Nuova Interfaccia al Telescopio 91 per Spettrografo CAOS V 1.0 OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Nuova Interfaccia al Telescopio 91 per Spettrografo CAOS V 1.0 Osservatorio Astrofisico di Catania S.Scuderi (1) (1) INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Rapporti

Dettagli

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI Astronomia Digitale L' universo dal giardino di casa Marco Paolilli Progetto CCD UAI Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix Nebula NGC 7293 Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix

Dettagli

relat ore Iras GAD Iras/

relat ore Iras GAD Iras/ data ora argomento 1/8/2013 ago-13 Le stelle del Palio (astronomia in citta', in Molo Italia / Passeggiata 21,00 Morin - osservazione pubblica del cielo con i telescopi dell') relat ore org luogo Molo

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 marzo 2009. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

Il ruolo degli astrofili per il monitoraggio delle controparti ottiche delle Binarie X di alta massa

Il ruolo degli astrofili per il monitoraggio delle controparti ottiche delle Binarie X di alta massa Il ruolo degli astrofili per il monitoraggio delle controparti ottiche delle Binarie X di alta massa V.F. Polcaro Istituto Nazionale di AstroFisica Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Roma

Dettagli

Nuovi Filtri BAADER INTERFERENZIALI

Nuovi Filtri BAADER INTERFERENZIALI FILTRO UHC- S Nuovi Filtri BAADER INTERFERENZIALI Il filtro BAADER UHC-S (nebulare ad alto contrasto e banda stretta), disponibile nei diametri 31.8mm e 2" (50.8mm), è un filtro nebulare innovativo per

Dettagli

Ricerca e studio di pianeti extrasolari con il metodo dei transiti Una collaborazione: Planetary Research Team COELUM Astronomia

Ricerca e studio di pianeti extrasolari con il metodo dei transiti Una collaborazione: Planetary Research Team COELUM Astronomia settembre 2007 gennaio 2008 1 Ricerca e studio di pianeti extrasolari con il metodo dei transiti Una collaborazione: Planetary Research Team COELUM Astronomia Progetto a cura di Rodolfo Calanca -2008 PlanetaryResearchTeam

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Missione Ottica 2001 Rapporto Tecnico Simona Righini

Missione Ottica 2001 Rapporto Tecnico Simona Righini Missione Ottica 2001 Rapporto Tecnico Simona Righini Il Project Hessdalen è un programma di ricerca che prosegue da oltre vent anni. Durante questo periodo è stato ricavato materiale fotografico e video

Dettagli

PROGETTAZIONE SPETTROGRAFO PER L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRADATE

PROGETTAZIONE SPETTROGRAFO PER L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRADATE Corso Di Studi In Ingegneria Fisica Laurea Triennale Relatore: Prof Sandro De Silvestri Correlatore: Dott. Giuseppe Savio PROGETTAZIONE SPETTROGRAFO PER L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRADATE TESI DI LAUREA

Dettagli

La Fotometria CCD principi tecniche esempi

La Fotometria CCD principi tecniche esempi La Fotometria CCD principi tecniche esempi 4 Star Party UAI Campo Catino (FR) 26 Luglio 2014 Lorenzo Franco A81 Balzaretto Observatory, Rome Premessa In questa presentazione affronteremo i temi legati

Dettagli

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano L UNIONE ASTROFILI ITALIANI la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano La Sede UAI è presso l Osservatorio Astronomico Fuligni a Rocca di Papa. Il fenomeno dell Astrofilia in Italia Si

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

NUOVA SERATA: 20 febbraio 2010 (in sostituzione della serata del 13 febbraio)

NUOVA SERATA: 20 febbraio 2010 (in sostituzione della serata del 13 febbraio) TERRE DEL CIELO (e molto altro ) Una serata all Osservatorio di Brera-Merate in diretta sul web alla pagina: www.crabnebula.it L osservazione della Luna, di Marte e del transito del pianeta extrasolare

Dettagli

Come classificare uno spettro stellare. Francesca Onori

Come classificare uno spettro stellare. Francesca Onori Come classificare uno spettro stellare Francesca Onori Riassumendo.. A seconda della loro temperatura superficiale, le stelle mostrano differenti colori e differenti spettri di corpo nero. Riassumendo..

Dettagli

Laurea triennale in Fisica a.a CORSO DI ASTRONOMIA

Laurea triennale in Fisica a.a CORSO DI ASTRONOMIA Laurea triennale in Fisica a.a. 2012-2013 CORSO DI ASTRONOMIA 10 Tecnica per la rilavazione del transito di un pianeta extrasolare Rilevazione del transito di un pianeta extrasolare Il transito di un pianeta

Dettagli

1. L ambiente celeste

1. L ambiente celeste 1. L ambiente celeste Arecibo (Puerto Rico, Antille), 12 ottobre 1992: cinquecentesimo anniversario della scoperta dell America. Il potente radiotelescopio, la cui parabola riveste un ampia cavità naturale,

Dettagli

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Accelerazione di Gravità Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto Il sistema solare si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, poco lontano dal disco galattico.

Dettagli

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti LE LENTI GRAVITAZIONALI Luca Ciotti 1. Introduzione storica Albert Einstein nella sua Teoria della Relatività Generale del 1915 fece una delle deduzioni che più avrebbero acceso l'immaginazione del grande

Dettagli

Fotometria delle stelle di campo

Fotometria delle stelle di campo ANS Meeting Rovereto 5-6 maggio 2007 Giulio Cherini Fotometria delle stelle di campo 1 Nel precedente meeting del febbraio 2006, avevo proposto di analizzare oltre le stelle simbiotiche / novae del programma,

Dettagli

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Classe/i LICEO SCIENTIFICO CANNIZZARO IVA, IVL, IVC, IVD 11 ARTIACO LUIGIA ( Enrico

Dettagli

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi

Dettagli

Principali risultati degli studi di esopianeti

Principali risultati degli studi di esopianeti Principali risultati degli studi di esopianeti Lezione SP 6 G. Vladilo 1 Principali risultati degli studi di esopianeti Proprietà statistiche Proprietà fisiche 2 Proprietà statistiche degli esopianeti

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

XXIII Convegno Nazionale del GAD (Gruppo Astronomia Digitale) Resoconto del Convegno (di Claudio Lopresti)

XXIII Convegno Nazionale del GAD (Gruppo Astronomia Digitale) Resoconto del Convegno (di Claudio Lopresti) XXIII Convegno Nazionale del GAD (Gruppo Astronomia Digitale) Resoconto del Convegno (di Claudio Lopresti) Nelle giornate 9,10, 11 ottobre 2015 si è svolta, all Osservatorio Astronomico di Tradate, l edizione

Dettagli

Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche!

Pianeti extrasolari (II) Metodo dei transiti Proprietà statistiche degli esopianeti Caratterizzazione delle proprietà fisiche! Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche! Lezione SP 6! G. Vladilo! 1! Metodi indiretti:" Variazioni del flusso luminoso

Dettagli

La scoperta di 2007 RT6

La scoperta di 2007 RT6 La scoperta di 2007 RT6 di Albino Carbognani albino.carbognani@alice.it Introduzione Il 1 gennaio 1801 Giuseppe Piazzi scopriva, dall Osservatorio di Palermo, il primo asteroide: 1 Ceres, un corpo roccioso

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli