Relatore dr A. Montanelli Africa ed emoglobinopatie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relatore dr A. Montanelli Africa ed emoglobinopatie"

Transcript

1 Relatore dr A. Montanelli Africa ed emoglobinopatie

2 Relazione Dr.. Bulletin of the World Health Organization Global epidemiology of haemoglobin disorders and derived service indicators Bernadette Modell, Matthew Darlison Inherited haemoglobin disorders (sickle-cell disorders and thalassaemias) were originally characteristic of the tropics and subtropics but are now common worldwide due to migration.

3 Relazione Dr..

4

5 Emoglobinopatie congenite: classificazione

6 Distribuzione delle emoglobinopatie

7 Emoglobinopatie e Malaria

8 Emoglobina S e anemia falciforme L'emoglobina S (HbS) è una variante dell'emoglobina, dovuta a una mutazione nel gene della beta globina, che causa la sostituzione di un acido glutammico con una valina in posizione 6 nella catena globinica. Incidenza anemia falciforme: 300 mila nuovi casi ogni anno nel mondo

9 HbS: diagnosi di laboratorio

10 Anemia falciforme: aspetti clinici Anemia da: Emolisi con ittero Crisi aplastiche Crisi vaso-occlusive: Sequestro splenico Complicanze neurologiche Dolori ossei Interessamento polmonare Complicanze in gravidanza Infezioni

11 Anemia falciforme: infezioni

12 Emoglobina C L'emoglobina C (HbC) è una variante dell'emoglobina, dovuta a una mutazione nel gene della beta globina, che causa la sostituzione di un acido glutammico con una lisina in posizione 6 nella catena globinica. La cristallizzazione di HbC all interno del globulo rosso determina un quadro di emolisi ed anemia lieve

13 Doppia eterozigosi: Hb SC

14 Prevalence of Hemoglobinopathies in Africa Léon Tshilolo, MD, PhD UNESCO HVP meeting May Burkina Faso Benin Nigeria Guinea S Leone Mali Angola Congo D R Congo Gabon Ghana Niger C d'ivoire Equ Guinea Liberia Togo Gambia G-Bissau S T & Principe Senegal Uganda Cameroon Tanzania Zambia C Afr Rep Madagascar Burundi Chad Mozambique Malawi Rwanda Kenya Cape Verde Mauritius Mauretania Zimbabwe Comoros Mayotte Reunion Algeria Seychelles S Africa Carriers, % of the population α 0 thal HbE β thal HbS HbC

15 Hematol Oncol Clin North Am Apr;30(2): doi: /j.hoc Hematology in Africa. Makani J, Roberts DJ. Abstract This review of hematology in Africa highlights areas of current practice and the immediate needs for development and clinical research. Acute hematological practice is dominated by anemia, sickle cell disease, and the need to provide a safe and rapidly available supply of blood. There is a growing need for specialist services for bleeding and coagulation, hematological malignancy, and palliative care. There are many areas of practice where straightforward measures could yield large gains in patient care. There is an urgent need for good clinical research to describe the epidemiology, natural history, and management of hematological diseases in Africa.

16 Am J Hematol Dec;88(12): Epub 2013 Oct 15. A prospective newborn screening and treatment program for sickle cell anemia in Luanda, Angola. McGann PT1, Ferris MG, Ramamurthy U, Santos B, de Oliveira V, Bernardino L, Ware RE. Abstract Over 300,000 infants are born annually with sickle cell anemia (SCA) in sub- Saharan Africa, and >50% die young from infection or anemia, usually without diagnosis of SCA. Early identification by newborn screening (NBS), followed by simple interventions dramatically reduced the mortality of SCA in the United States, but this strategy is not yet established in Africa [ ] Pediatr Blood Cancer Apr;63(4): Epub 2016 Jan 6. Newborn Screening for Sickle Cell Disease in Liberia: A Pilot Study. Tubman VN 1,2, Marshall R 3,4, Jallah W 5, Guo D 1, Ma C 1, Ohene-Frempong K 6, London WB 1,2, Heeney MM 1,2. Author information 1 Dana-Farber/Boston Children's Cancer and Blood Disorders Center, Boston, Massachusetts. 2 Department of Pediatrics, Harvard Medical School, Boston, Massachusetts. 3 John F. Kennedy Hospital, Monrovia, Liberia. 4 Department of Pediatrics, A. M. Dogliotti College of Medicine, Monrovia, Liberia. 5 Hope for Women's Health, Monrovia, Liberia. 6 Division of Hematology, Children's Hospital of Philadelphia, Philadelphia, Pennsylvania.

17 Emergency treatment Hospital inpatient care Outpatient and community care

18 Prospettive future

19

20 Dati Caritas Migrantes presentati a Milano nel corso di Expo 2015 Italia Al 1 gennaio 2015 risiedevano in Italia abitanti di cui di cittadinanza straniera (donne 52.7%) Lombardia gli stranieri residenti sono Brescia stranieri censiti quasi (7 000 in più rispetto al 2013) Brescia 14% della popolazione, Bergamo e Milano 12%

21 Ricerca Hb patologiche Laboratorio Analisi ASST Spedali Civili di Brescia Numero determinazioni dal 1/10/2015 al 30/09/2016: 1438 HbS: 232 (16%; 66 SS, 166 S) HbC: 27 (2%; 2 CC, 25 C) HbA2 > 3.2%: 250 (17%)

22 Cosa possiamo fare? Screening Prevenzione primaria

23 Cosa possiamo fare? Vaccinazioni anti-pneumococcica Terapia: penicillina Farmaci per aumentare HbF, trapianto di midollo

24

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra.

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Dott.ssa Maria Lerone 28/09/2013 Coop. Medici del Territorio Ara Nova Fiumicino . annually there are over 332000

Dettagli

Regolamento in materia di contribuzione studentesca a.a. 2019/20 Sezione 1 - per i corsi di laurea triennale di primo livello e per i primi tre anni

Regolamento in materia di contribuzione studentesca a.a. 2019/20 Sezione 1 - per i corsi di laurea triennale di primo livello e per i primi tre anni 1 NO TAX AREA 2 NO TAX AREA 3 NO TAX AREA NO TAX AREA 4 5 Chiunque, senza trovarsi nelle condizioni stabilite dalle disposizioni statali e regionali, presenti dichiarazioni non veritiere, proprie o dei

Dettagli

AL TOTAL INDICATO, DA AGGIUNGERE : 15 Euro: Competenze INIT srl. Ed eventuali altri servizi utilizzati.

AL TOTAL INDICATO, DA AGGIUNGERE : 15 Euro: Competenze INIT srl. Ed eventuali altri servizi utilizzati. AL TOTAL INDICATO, DA AGGIUNGERE : 15 Euro: Competenze INIT srl Ed eventuali altri servizi utilizzati. Nationality Visa Service Duration Entries Currency Fee IC Amo WF unt Total UNITED KINGDOM UNITED KINGDOM

Dettagli

La demografia dell Africa Subsahariana

La demografia dell Africa Subsahariana Popolazione, Sviluppo e Migrazioni Lezione 7 1 aprile 2011 La demografia dell Africa Subsahariana La lenta transizione dell Africa Elevati ritmi di crescita, seppure in diminuzione Mortalità che ristagna

Dettagli

Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Ente che fornisce la prestazione

Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Ente che fornisce la prestazione Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Paese o area Durata del congedo di maternità Percentuale dello stipendio percepita nel periodo in questione Ente che fornisce la prestazione Africa

Dettagli

ENI AWARD 2017 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2017 REGOLAMENTO ENI AWARD 2017 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 Eni ha istituito Eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA. Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina

PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA. Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina CENNI TEORICI PIL (prodotto interno lordo): E un parametro che ricava il livello del prodotto economico, misura il valore

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

Paola Selva Laboratorio Unico Metropolitano Azienda USL di Bologna

Paola Selva Laboratorio Unico Metropolitano Azienda USL di Bologna Il nuovo Servizio UK NEQAS per la ricerca dell emoglobina su sangue neonatale Paola Selva Laboratorio Unico Metropolitano Azienda USL di Bologna Servizio UK NEQAS H EQA/PT per la ricerca dell emoglobina

Dettagli

ENI AWARD 2020 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2020 REGOLAMENTO ENI AWARD 2020 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 Eni ha istituito Eni Award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

Guida al pagamento delle tasse e dei contributi universitari A.A. 2014/15

Guida al pagamento delle tasse e dei contributi universitari A.A. 2014/15 Università degli Studi di Salerno Guida al pagamento delle tasse e dei contributi universitari A.A. 2014/15 per i corsi di studio ante-riforma (ante D.M. 509/99) tre rate (cliccare il titolo per accedere

Dettagli

VERONA E L EXPORT Focus su Africa, Vicino Oriente e Paesi Arabi

VERONA E L EXPORT Focus su Africa, Vicino Oriente e Paesi Arabi VERONA E L EXPORT Focus su Africa, Vicino Oriente e Paesi Arabi Dott. Riccardo Borghero Dirigente Area Affari Economici Camera di Commercio di Verona Primi 5 mercati: dal 76% nel 1963 al 43% nel 2017 Reaganomics/Thatcherism

Dettagli

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017 Ufficio Statistica Report statistico (12/03//2018) Stranieri e italiani per della cittadinanza a Palermo anno 2017 Il presente report vuole offrire un analisi per cittadinanza e area geografica dei cittadini

Dettagli

Screening delle emoglobinopatie

Screening delle emoglobinopatie Congresso Nazionale SIP - Bologna, 9 maggio 2013 Riunione del GLNBI Screening delle emoglobinopatie M. Zaffaroni, R. Rolla, M. Castagno, B. Grigollo, A. Boncompagni, C. Dellora, C. Bellomo, G. Bona Clinica

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Brescia - capoluogo - Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI

Dettagli

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Maschi Femmmine Totale Austria 13 33 46 Belgio 44 63 107 Danimarca 12 11 23 Finlandia 3 18 21 Francia 466 561 1.027 Germania 173 208 381 UNIONE

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

Dettagli

10,40 GLI ASPETTI SOCIO -ECONOMIC I (Dr. Sergio Marelli, Presidente Associazione ONG italiane e Direttore FOCSIV)

10,40 GLI ASPETTI SOCIO -ECONOMIC I (Dr. Sergio Marelli, Presidente Associazione ONG italiane e Direttore FOCSIV) 8 FEBBRAIO 2007 - SEMINARIO: IL RINASCIMENTO ECONOMICO DEL CONTINENTE AFRICANO: SFIDE, RISCHI ED OPPORTUNITÀ VIA ARISTIDE DE TOGNI, 2 MILANO 9,30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 10,00 LA RECENTE CRESCITA ECONOMICA

Dettagli

INTEGRAZIONE AL BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO A.A. 17/18

INTEGRAZIONE AL BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO A.A. 17/18 INTEGRAZIONE AL BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO A.A. 17/18 ART. 1 Requisiti di condizione economica L art. 3 Parte Generale del Bando citato nelle premesse

Dettagli

External Quality Assessment: valore formativo e necessità clinica Dr. Emilio ASCARI

External Quality Assessment: valore formativo e necessità clinica Dr. Emilio ASCARI External Quality Assessment: valore formativo e necessità clinica Dr. Emilio ASCARI Azienda Ospedaliera Spedali Civili BRESCIA Cosa intende UK NEQAS per L External Quality Assessment / Proficiency Testing

Dettagli

AFRICA ANGOLA ALGERIA BENIN BOTSWANA BURUNDI BURKINA FASO CIAD CAPO VERDE CAMERUN

AFRICA ANGOLA ALGERIA BENIN BOTSWANA BURUNDI BURKINA FASO CIAD CAPO VERDE CAMERUN AFRICA ALGERIA ANGOLA BENIN Algeri 2 381 741 km 2 35,5 milioni 66% Arabo (uff.), francese, tamazight (lingua naz.) Musulmani 99,5 Dinar algerino 4260 $ (medio-alto) 73 anni 33 (per 1000 nati vivi) 16%

Dettagli

Lista dei paesi terzi

Lista dei paesi terzi DOGANA : ACCORDI DI ORIGINE PREFERENZIALE Lista dei paesi terzi PAESE ACCORDO AFGHANISTAN ALBANIA ALGERIA PAN EURO MED - AMERICAN SAMOA ANDORRA CUSTOMS UNIONS ANGOLA ANGUILLA OCT - ANTARCTICA OCT - ANTIGUA

Dettagli

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo?? Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione esiste oggi un problema di fame nel mondo?? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che negli anni passati?

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La struttura della occupazione Offerta e domanda di lavoro nei

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

LEGENDA. T zone tropicali sospensione di 6 mesi sia per plasmaferesi che per sangue intero 1 MESE

LEGENDA. T zone tropicali sospensione di 6 mesi sia per plasmaferesi che per sangue intero 1 MESE LEGENDA CHAGAS zone a rischio M. di Chagas solo in caso di soggiorno In aree rurali o in condizioni ambientali favorenti l infezione (camping o trekking) CHA+M zone a rischio M. di Chagas + malaria effettuare

Dettagli

ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY SETTORE ISTRUZIONE SUPERIORE GESTIONE DELLA MOBILITÁ INTERNAZIONALE IN ERASMUS+

ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY SETTORE ISTRUZIONE SUPERIORE GESTIONE DELLA MOBILITÁ INTERNAZIONALE IN ERASMUS+ ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY SETTORE ISTRUZIONE SUPERIORE GESTIONE DELLA MOBILITÁ INTERNAZIONALE IN ERASMUS+ INTRODUZIONE La presente nota mira a fornire agli Istituti di Istruzione

Dettagli

PERCORSO 1 PERCORSO 2 PERCORSO PERCORSO

PERCORSO 1 PERCORSO 2 PERCORSO PERCORSO PERCORSO 2 PERCORSO 3 PERCORSO 4 3 MAGGIO TURKMENISTAN 5 MAGGIO REPUBBLICA CECA 8 MAGGIO SVIZZERA 2 MAGGIO MONTENEGRO 22 MAGGIO GIORNATA DEL TURISMO CINESE LA BELLA CINA E LA VIA DELLA SETA 23 MAGGIO MAROCCO

Dettagli

chiamate verso UE cent/min chiamate verso zona 1 cent/min

chiamate verso UE cent/min chiamate verso zona 1 cent/min Listino roaming valido dal 1 luglio 2018 Per le in uscita verso la zona 2 si applica una maggiorazione rispetto alla zona 1 di 1,50 Per le in uscita verso la zona 3 e verso numeri Premium e satellitari

Dettagli

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia v Perdita di funzione v Acquisizione di funzione v Produzione di un peptide che, oltre a non svolgere la normale funzione, interferisce

Dettagli

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg L Hb è una proteina allosterica che presenta: - regolazione omotropica O 2 è sia il normale ligando sia il modulatore omotropico - regolazione eterotropica H +, CO 2 e BPG sono modulatori eterotropici

Dettagli

INTEGRAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DEI BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO

INTEGRAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DEI BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO INTEGRAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DEI BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO 19/20 CONTATTI Servizio Diritto allo Studio e Mobilità Internazionale Via Golgi 42, Milano www.polimi.it/diritto-allo-studio

Dettagli

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA FITTIZIA (CON VIA NON TERRITORIALE) BOMBONINA BORGO SAN GIUSEPPE CENTRO STORICO CERIALDO CONFRERIA F M T F M T F M T F M T F M T F M T AFGHANISTAN ALBANIA 3 6 9 26 36 62 66 627 22 26 48 14 25 ALGERIA 2

Dettagli

Esercitazione Statistica Valentina Carta

Esercitazione Statistica Valentina Carta tutor.valentinacarta@gmail.com 23 ottobre 2014 ORARI ESERCITAZIONI PROSSIMA ESERCITAZIONE: MERCOLEDI 29 OTTOBRE dalle 16 alle 18 RICEVIMENTO: MERCOLEDI 29 OTTOBRE dalle 18 alle 19 71F0qZhocXL._SL1500_.jpg

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 22 33 55 Belgio 46 65 111 Danimarca 11 14 25 Finlandia 1 18 19 Francia 488 550 1.038 Germania 172 215 387 Unione

Dettagli

Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova

Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova I cambiamenti della popolazione in Italia Costante crescita della popolazione straniera residente in Italia in milioni di soggetti

Dettagli

Una nuova linea guida nazionale per la profilassi antimalarica nei viaggiatori

Una nuova linea guida nazionale per la profilassi antimalarica nei viaggiatori Firenze, 19 dicembre 2012 Una nuova linea guida nazionale per la profilassi antimalarica nei viaggiatori Guido Calleri Servizio di Medicina dei Viaggi Osp. Amedeo di Savoia Torino Società Italiana di Medicina

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 30 aprile 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 30/04/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 28 febbraio 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 28/02/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 30 settembre 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 30/09/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 30 giugno 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 30/06/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

VISTO gli artt. 3, secondo comma, e 34, terzo comma, della Costituzione;

VISTO gli artt. 3, secondo comma, e 34, terzo comma, della Costituzione; Area Servizi agli Studenti e ai Dottorandi Il Dirigente Milano, 28 luglio 2016 Prot. N 59559 N. Repertorio 3362/2016 Titolo V Classe 5 Fascicolo VISTO gli artt. 3, secondo comma, e 34, terzo comma, della

Dettagli

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo?? Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione esiste oggi un problema di fame nel mondo?? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che negli anni passati?

Dettagli

Sei all estero e vuoi chiamare, inviare gli SMS e navigare su internet in UE?

Sei all estero e vuoi chiamare, inviare gli SMS e navigare su internet in UE? Sei all estero e vuoi chiamare, inviare gli e navigare su internet in UE? Sei nell Unione Europea? Austria, Azzorre, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania,

Dettagli

Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie

Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie VII Congresso Nazionale S.I.T.E. IL FUTURO DELLE EMOGLOBINOPATIE Brindisi (Mesagne), 27-29 settembre 2012 Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie A. Giambona UOC di Ematologia per le Malattie Rare

Dettagli

Paziente con Drepanocitosi. Gestione del ricovero del paziente pediatrico affetto da Drepanocitosi: progettazione di un Piano Assistenziale

Paziente con Drepanocitosi. Gestione del ricovero del paziente pediatrico affetto da Drepanocitosi: progettazione di un Piano Assistenziale Paziente con Drepanocitosi Gestione del ricovero del paziente pediatrico affetto da Drepanocitosi: progettazione di un Piano Assistenziale Cristina ALLERI 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita

Dettagli

Africa sub-sahariana: un continente in movimento. SACE Studi Economici Verona, 13 giugno 2014

Africa sub-sahariana: un continente in movimento. SACE Studi Economici Verona, 13 giugno 2014 Africa sub-sahariana: un continente in movimento SACE Studi Economici Verona, 13 giugno 2014 Il «giusto mezzo» Maggio 2000 Dicembre 2011 Marzo 2013 Come cambia la percezione dall estero SACE Studi Economici

Dettagli

ALLEGATO 2. Studenti il cui nucleo familiare percepisce redditi/patrimoni esteri

ALLEGATO 2. Studenti il cui nucleo familiare percepisce redditi/patrimoni esteri ALLEGATO 2 Studenti il cui nucleo familiare percepisce redditi/patrimoni esteri Per gli studenti che hanno presentato domanda di benefici a ER.GO per l a.a. 2017/2018 (incluso la No ta area /contributo

Dettagli

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Scaletta degli argomenti Molecola emoglobinica: Emoglobinopatie

Dettagli

Quali Prospettive per gli Adolescenti ed i Giovani in Africa?

Quali Prospettive per gli Adolescenti ed i Giovani in Africa? Quali Prospettive per gli Adolescenti ed i Giovani in Africa? Quali Prospettive per gli Adolescenti ed i Giovani in Africa? I giovani rappresentano uno dei principali potenziali di sviluppo dell economia

Dettagli

11 th FONDO EUROPEO DI SVILUPPO European Development Fund (EDF)

11 th FONDO EUROPEO DI SVILUPPO European Development Fund (EDF) 11 th FONDO EUROPEO DI SVILUPPO European Development Fund (EDF) ROAD SHOW Cooperazione allo sviluppo dell'ue: nuovi trend ed opportunità per le imprese italiane Treviso, 23 Settembre 2015 Luigi Brusa DEVCO

Dettagli

Differenze incolmabili nelle strutture per età agiranno come fattori push nei paesi di emigrazione e fattori pull nei paesi di immigrazione

Differenze incolmabili nelle strutture per età agiranno come fattori push nei paesi di emigrazione e fattori pull nei paesi di immigrazione Anni Variazioni More developed Less developed Least developed Europa Nord- Africa Africa subsahariana Popolazione di età 15-64 anni 2010 838 3706 467 505 127 445 2050 757 5270 1141 409 207 1 275 Variaz.

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: campagna di vaccinazione MEDICINA DEI VIAGGI INTERNAZIONALI: attività di vaccinazione antiamarillica

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: campagna di vaccinazione MEDICINA DEI VIAGGI INTERNAZIONALI: attività di vaccinazione antiamarillica ASSESSORATO SANITÀ DIREZIONE SANITÀ PUBBLICA Settore Igiene e Sanità Pubblica VACCINAZIONI DELL INFANZIA: coperture vaccinali anno 2000 VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: campagna di vaccinazione 2000-2001 MEDICINA

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

Le sfide della vaccinazione di oggi

Le sfide della vaccinazione di oggi Epidemiologia delle malattie prevenibili da vaccino in Italia: cosa è cambiato? Le sfide della vaccinazione di oggi Le sfide della vaccinazione di domani «One of the most important medical development

Dettagli

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per: MALTRATTAMENTI CONTRO FAMILIARI O CONVIVENTI 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014* AFGHANISTAN 1 1 1 1 1 1 3 3 ALBANIA 11 84 95 12 95 107 6 130 136 13 152 165 8 164 172 14 157 171 10 181 191

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 17 aprile 2018 n.40 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 9, comma 6, della Legge 22 dicembre 2015 n.189; Vista la deliberazione

Dettagli

Il divario si allarga sempre più

Il divario si allarga sempre più Tecnologie per l informazione e le comunicazioni Il divario si allarga sempre più Legenda situazione (ultimi dati disponibili) Situazione migliore Al di sopra della media Al di sotto della media Situazione

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli

AVVISO PRESENTAZIONE PROPOSTE INIZIATIVE DIRETTE REGIONALI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO PER L ANNO 2013

AVVISO PRESENTAZIONE PROPOSTE INIZIATIVE DIRETTE REGIONALI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO PER L ANNO 2013 AVVISO PRESENTAZIONE PROPOSTE INIZIATIVE DIRETTE REGIONALI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO PER L ANNO 2013 Al fine di agevolare gli Enti Pubblici del territorio della Regione del Veneto (Enti

Dettagli

BANDO EUROPEO SCHEDA INFORMATIVA

BANDO EUROPEO SCHEDA INFORMATIVA BANDO EUROPEO SCHEDA INFORMATIVA Efficace collaborazione industriale uomo-robot Rif: DT-FOF-02-2018 La collaborazione uomo-robot nelle fabbriche gioca un ruolo ad alto potenziale d impatto economico per

Dettagli

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT 2010/2300(INI) della commissione per i bilanci. destinato alla commissione per lo sviluppo

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT 2010/2300(INI) della commissione per i bilanci. destinato alla commissione per lo sviluppo PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per i bilanci 24.2.2011 2010/2300(INI) PROGETTO DI PARERE della commissione per i bilanci destinato alla commissione per lo sviluppo sul futuro del sostegno UE

Dettagli

Tavola Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza - Anni di iscrizione

Tavola Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza - Anni di iscrizione Tavola 1.12 - Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza EUROPA 19.591 22.114 25.695 29.834 31.236 32.635 34.279 35.223 34.029 33.017 Unione Europea (b) 7.344 8.634 11.408 14.260

Dettagli

TIM - Lista dei Paesi a cui si applicano le tariffe di terminazione e Date di decorrenza

TIM - Lista dei Paesi a cui si applicano le tariffe di terminazione e Date di decorrenza 0093 Afghanistan Dal 1 settembre 2015 00355 Albania (Republic of) 00213 Algeria (People's Democratic Republic of) 001684 American Samoa 00376 Andorra (Principality of) Dal 1 settembre 2015 00244 Angola

Dettagli

Uno scenario frammentato

Uno scenario frammentato SICUREZZA ALIMENTARE Uno scenario frammentato Legenda situazione ATTUALE (ultimi dati disponibili) migliore Al di sopra della media Al di sotto della media peggiore PROGRESSO (variazione registratasi tra

Dettagli

Classificazione Istat degli Stati esteri al 31 dicembre 2014 Code of Foreign Countries on 31 December 2014

Classificazione Istat degli Stati esteri al 31 dicembre 2014 Code of Foreign Countries on 31 December 2014 Classificazione Istat degli Stati esteri al 31 dicembre 2014 Code of Foreign Countries on 31 December 2014 Cod. Cod. Cod. EUROPA Continente Area Stato Unione Europea EUROPE European Union 1 11 203 Austria

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Screening delle emoglobinopatie in Piemonte:

Screening delle emoglobinopatie in Piemonte: Screening delle emoglobinopatie in Piemonte: Dott.ssa Simona Roggero SCDU Pediatria- CENTRO MICROCITEMIE Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga Orbassano (Torino) Screening delle emoglobinopatie:

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

Tariffe POSTE DELIVERY GLOBE

Tariffe POSTE DELIVERY GLOBE Tariffe POSTE DELIVERY GLOBE Scaglioni di peso Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 5 Zona 6 Zona 7 Zona 8 Zona 9 Fino a 1.000 gr 36,50 36,50 36,50 36,50 27,00 36,50 36,50 36,50 36,50 Fino a 3.000 gr 40,00

Dettagli

QUAGLIA COMUNE Coturnix coturnix Linneus, Quaglia europea Coturnix coturnix coturnix. Quaglie. Quaglia giapponese Coturnix coturnix japonica

QUAGLIA COMUNE Coturnix coturnix Linneus, Quaglia europea Coturnix coturnix coturnix. Quaglie. Quaglia giapponese Coturnix coturnix japonica Quaglie Quaglia europea Coturnix coturnix coturnix Quaglia giapponese Coturnix coturnix japonica fauna5 - Quaglia e colini.ppt Quaglia europea Coturnix coturnix coturnix Produce con la giapponese ibridi

Dettagli

Attualita e prospettive

Attualita e prospettive PKD PATIENT S DAY Milano, 16 maggio 2013 TERAPIA DELLA ANEMIA EMOLITICA DA CARENZA DI PIRUVATO-CHINASI ERITROCITARIA Attualita e prospettive A. Zanella Ematologia, Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

FORMULARIO CONTRIBUTI REGIONALI IN BASE ALLA DELIBERA

FORMULARIO CONTRIBUTI REGIONALI IN BASE ALLA DELIBERA FORMULARIO CONTRIBUTI REGIONALI IN BASE ALLA DELIBERA n. 2010 del 27/12/2011 N PROTOCOLLO DELL ENTE CANDIDATO N PROTOCOLLO AICCRE EMILIA ROMAGNA DATA DI INVIO DATA DI RICEZIONE INFORMAZIONE SUL CANDIDATO

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Dr. Guido Sanna MD Responsabile Divisione Ricerca Clinica FIMMG - METIS ROMA Una Formazione EFFICACE deve basarsi non sul SI FA

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 31 dicembre 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 31/12/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

La gravidanza nell anemia drepanocitica

La gravidanza nell anemia drepanocitica La gravidanza nell anemia drepanocitica Bianca Maria Ricerca Istituto di Ematologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli-Roma Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze 26 27 gennaio

Dettagli

Le migrazioni dall Africa subsahariana

Le migrazioni dall Africa subsahariana Le migrazioni dall Africa subsahariana GLI ARRIVI NEL 2015 GLI ARRIVI AL 19 APRILE 2016 CHI È ARRIVATO IN ITALIA NEL 2015 ARRIVI: QUANTI E QUANDO Divisione per genere ed età ARRIVI PER NAZIONALITA E GENERE

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 30 novembre 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 30/11/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

TEMPI DI ATTESA PER VIAGGI ALL ESTERO

TEMPI DI ATTESA PER VIAGGI ALL ESTERO Doc. AVISBG 05 rev.4 del 15.07.16 Approvato da : Responsabile UdR AVIS Prov.le Bg TEMPI DI ATTESA PER VIAGGI ALL ESTERO ABCASIA AFGHANISTAN ALGERIA ANGOLA ANGUILLA ANTIGUA E BARBUDA ANTILLE OLANDESI ANTILLE

Dettagli

IT02 KA Senegal IT02 KA Armenia IT02 KA Australia 88

IT02 KA Senegal IT02 KA Armenia IT02 KA Australia 88 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA I BOLOGNA01 2017 1 IT02 KA107 036226 Albania 87.5 147.190,10 2017 1 IT02 KA107 036226 Angola 94.5 29.019,65 2017 1 IT02 KA107 036226 Armenia 85 100.096,83 2017

Dettagli

Indicatori: l'ottica di sistema, di ospedale, di unità operativa o del singolo operatore. Esperienze a confronto. Campus Biomedico, 29/03/2019

Indicatori: l'ottica di sistema, di ospedale, di unità operativa o del singolo operatore. Esperienze a confronto. Campus Biomedico, 29/03/2019 Indicatori: l'ottica di sistema, di ospedale, di unità operativa o del singolo operatore. Esperienze a confronto Campus Biomedico, 29/03/2019 CE http://www.oecd.org/health/healthpoliciesanddata/healthcarequalityindicators.htm

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali Gaetano Donizetti

Istituto Superiore di Studi Musicali Gaetano Donizetti Istituto Superiore di Studi Musicali Gaetano Donizetti TARIFFA D ISCRIZIONE E QUOTA DI FREQUENZA A.A. 2017/2018 Il Consiglio d Amministrazione ha determinato le quote di frequenza e le tariffe d iscrizione

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 43/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 14.2.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 127/2013 DELLA COMMISSIONE del 13 febbraio 2013 che modifica gli allegati I e II del regolamento (CE) n. 1905/2006 del Parlamento

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 RIEPILOGO VOTI DI PREFERENZA PER STATO - CONSOLATO - SEGGIO (compresi i voti contestati ed assegnati

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 RIEPILOGO VOTI DI PREFERENZA PER STATO - CONSOLATO - SEGGIO (compresi i voti contestati ed assegnati

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 RIEPILOGO VOTI DI PREFERENZA PER STATO - CONSOLATO - SEGGIO (compresi i voti contestati ed assegnati

Dettagli

RigiTel.ch - Preisliste 2016

RigiTel.ch - Preisliste 2016 1 RigiTel.ch - Preisliste 2016 FESTNETZ MOBILE Destination Fr./Min. Fr./Min. Afghanistan 0.96 Afghanistan Mobile 0.69 Albania 0.46 Albania Mobile 0.53 Albania OLO 4.11 Algeria 0.23 Algeria Mobile 0.59

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 RIEPILOGO VOTI DI PREFERENZA PER STATO - CONSOLATO - SEGGIO (compresi i voti contestati ed assegnati

Dettagli

Elenco Bandiere del Mondo

Elenco Bandiere del Mondo Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da

Dettagli

Corso di Economia dello Sviluppo a.a Prof.ssa Azzurra Rinaldi Prof.ssa Irene Salerno

Corso di Economia dello Sviluppo a.a Prof.ssa Azzurra Rinaldi Prof.ssa Irene Salerno Corso di Economia dello Sviluppo a.a. 2017-18 Prof.ssa Azzurra Rinaldi Prof.ssa Irene Salerno PIL a prezzi correnti o costanti PIL a prezzi correnti PIL nominale Soggetto alla struttura corrente dei prezzi

Dettagli

VoIP Super - Standard

VoIP Super - Standard VoIP Super - Standard,15,139 2,139,139 & OUT 3 5,9,139 & OUT 1 13,9 4, & OUT 3 Portato 6,9 & OUT 1 Portato 1 VoIP Super - Mobile,18,119 2,119,119 & OUT 3 5,9,119 & OUT 1 13,9 4, & OUT 3 Portato 6,9 & OUT

Dettagli

Le comunità straniere residenti in Italia

Le comunità straniere residenti in Italia Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2 8 Elaborazioni su dati di fonte Istat

Dettagli

Corruzione, l Italia migliora ma è comunque terzultima in Europa

Corruzione, l Italia migliora ma è comunque terzultima in Europa Corruzione, l Italia migliora ma è comunque terzultima in Europa - Il Sole... 1 TRANSPARENCY INTERNATIONAL Corruzione, l Italia migliora ma è comunque terzultima in Europa di Serena Uccello 25 gennaio

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato B alle Informazioni Complementari

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato B alle Informazioni Complementari Procedura aperta di carattere comunitario, ai sensi dell art. 55, 5 comma del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006, volta all affidamento del «Servizio di Pagamento delle prestazioni INPS al di fuori del territorio

Dettagli

VoIP Super - Standard

VoIP Super - Standard VoIP Super - Standard,15,139 2,139,139 & OUT 3 5,9,139 & OUT 1 13,9 4, & OUT 3 Portato 6,9 & OUT 1 Portato 1 VoIP Super - Mobile,18,119 2,119,119 & OUT 3 5,9,119 & OUT 1 13,9 4, & OUT 3 Portato 6,9 & OUT

Dettagli