- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.
|
|
- Gabriela Stefani
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali modalità, i magistrati possano ottenere un anticipo sul trattamento di fine servizio. Abstract: la normativa vigente, come confermato dalla giurisprudenza di legittimità (Cass., 21 novembre 2011, n e Cass., 27 giugno 2012, n ), non consente ai magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio ( indennità di buonuscita ). 1. Per lungo tempo la disciplina dei trattamenti di fine servizio dei dipendenti pubblici ( indennità di buonuscita per i dipendenti statali e indennità di fine servizio per i dipendenti degli enti locali) è stata distinta e diversa da quella del trattamento di fine rapporto del settore privato. Le diversità riguardavano, e per alcune categorie ancora riguardano, il finanziamento (interamente a carico del datore di lavoro nel privato e parzialmente a carico del lavoratore nel pubblico), la base e le modalità di calcolo degli accantonamenti e del trattamento, il soggetto erogatore (il datore di lavoro nel privato e l Ente previdenziale nel pubblico), nonché, appunto, la possibilità di ottenere anticipazioni. A quest ultimo riguardo, infatti, nel settore privato l anticipazione è consentita, in via generale, dall art. 2120, commi da 6 a 11, Cod. Civ., che individua i casi e le condizioni alle quali il datore di lavoro è tenuto a concedere l anticipazione. Nel settore pubblico, invece, l art. 26, comma 7, del D.P.R. 29 dicembre 1973 n. 1032, esclude espressamente la possibilità di ottenere acconti sulla indennità di buonuscita. Sul punto è intervenuta anche la Corte costituzionale, escludendo la illegittimità costituzionale del combinato disposto delle norme appena citate, sul presupposto che i dipendenti pubblici, e in particolare quelli non contrattualizzati (nella specie si trattava degli Avvocati dello Stato), mantengono una peculiarità ordinamentale che giustifica tale differenza di
2 trattamento, considerato anche che l istituto dell anticipazione del trattamento di fine rapporto non tutela valori costituzionalmente garantiti, tanto che il legislatore ben potrebbe non prevederlo affatto (C. cost., ordinanza 12 gennaio 2000, n. 9). 2. La situazione appena descritta soprattutto per i dipendenti pubblici non contrattualizzati, come i magistrati - non sembra essere mutata nemmeno con i successivi interventi normativi che hanno progressivamente ravvicinato la disciplina dei trattamenti di fine servizio dei dipendenti pubblici con quella del trattamento di fine rapporto del settore privato. Ed infatti, l art. 2, comma 5, della legge 8 agosto 1995, n. 335, nell estendere ai dipendenti pubblici assunti dopo una certa data (poi fissata al 1 gennaio 2001) la disciplina privatistica del trattamento di fine rapporto, da un lato, ha escluso da tale estensione il personale non contrattualizzato, tra cui i magistrati, ai quali continua quindi ad applicarsi la disciplina dell indennità di buonuscita che, come si è visto, non consente di chiedere anticipazioni. Dall altro lato, per i dipendenti contrattualizzati di cui sopra, ha rinviato la definizione delle modalità di attuazione del passaggio dal TFS al TFR alla contrattazione collettiva che, per quel che interessa, ha stabilito che le condizioni per l armonizzazione pubblico privato in materia di anticipazioni saranno verificate in sede di contrattazione di comparto, nel rispetto degli equilibri di bilancio della finanza pubblica (art. 8, comma 3, dell Accordo Quadro sul TFR del 29 luglio 1999). Ma, a tutt oggi, la contrattazione di comparto non risulta aver regolato l istituto delle anticipazioni. Onde, in base alla disciplina generale, le anticipazioni sui trattamenti di fine servizio dei dipendenti pubblici, comunque denominati, non sembrano consentite né per il personale contrattualizzato passato al TFR (in mancanza della necessaria disciplina sindacale attuativa), né per il personale contrattualizzato e per quello non contrattualizzato ai quali continua ad applicarsi la disciplina tradizionale dell indennità di buonuscita, ivi incluso il divieto di ottenere acconti di cui all art. 26, comma 7, del citato D.P.R. n. 1032/1973. Occorre aggiungere che l art. 12, comma 10, del d.l. 31 maggio 2010, n. 78 (convertito in legge con modifiche dalla legge 30 luglio 2010, n. 122) - che aveva esteso ai trattamenti di fine servizio dei dipendenti pubblici non già regolati dall art Cod. Civ. le regole di calcolo previste dal medesimo art Cod. Civ. è stato dapprima dichiarato incostituzionale nella parte in cui aveva mantenuto la trattenuta del 2,5% a carico del dipendente (C. cost., 2
3 sentenza 11 ottobre 2012, n. 223) e, poi, abrogato dall art. 1, comma 98, della legge n. 228 del Onde, i trattamenti di fine servizio dei dipendenti pubblici non passati al TFR, inclusi i magistrati, restano regolati dalla disciplina di settore anche in ordine alle modalità di calcolo. 3. Così ricostruita la disciplina generale dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto, occorre segnalare l esistenza di alcune disposizioni che hanno posto dubbi interpretativi proprio in materia di anticipazione dei predetti trattamenti. Il riferimento è all art. 7, comma 1, della legge 8 marzo 2000, n. 53 (contenente disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città), che, nel prevedere che il trattamento di fine rapporto può essere anticipato, oltre che nelle ipotesi di cui all art Cod. Civ., anche ai fini delle spese da sostenere durante i periodi di fruizione dei congedi ivi indicati (per assistenza ai figli minori degli anni 8 e a parenti portatori di handicap), stabilisce che le medesime disposizioni si applicano anche alle domande di anticipazioni per indennità equipollenti al trattamento di fine rapporto, comunque denominate, spettanti a lavoratori dipendenti di datori di lavoro pubblici e privati. Il successivo terzo comma del medesimo art. 7 affida, poi, ad un decreto del Ministero della Funzione Pubblica che a tutt oggi non risulta essere stato emanato - la definizione di requisiti, criteri e modalità applicative delle disposizioni del comma 1 in riferimento ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Ebbene, il comma 1 del citato art. 7 è stato invocato da alcuni per sostenere che esso avrebbe esteso tutte le disposizioni in materia di anticipazioni del TFR - incluse quelle dell art Cod. Civ. - a tutti i trattamenti di fine servizio dei dipendenti pubblici, inclusa dunque la indennità di buonuscita. Tale assunto è stato però espressamente disatteso dalla Corte di Cassazione, la quale - riformando la sentenza di merito che aveva riconosciuto il diritto di un dipendente pubblico ad ottenere dall INPDAP un anticipazione del TFS per acquistare la prima casa, sulla base dell art. 7, comma 1, della legge n. 53 del 2000 ha affermato il principio di diritto secondo cui la l. n. 53 del 2000, art. 7, comma 1, non amplia, sotto il profilo soggettivo, l ambito degli aventi diritto all anticipazione del TFR, non determinando alcuna equipollenza tra il TFR e il TFS (Cass., 21 novembre 2011, n , confermata successivamente da Cass., 27 giugno 2012, n ). 3
4 Secondo la Suprema Corte, infatti, la disciplina dell art. 7 della legge n. 53 del 2000 va interpretata in combinato disposto con quella generale in materia di trattamenti di cessazione del rapporto, che, ancora attualmente, regola in modo diverso e distinto il trattamento di fine rapporto (di cui all art Cod. Civ.) e il trattamento di fine servizio (di cui al D.P.R. n del 1973), il quale, proprio per la diversità di regime giuridico rispetto al primo, non può essere considerato a questo equipollente. Onde, secondo la Suprema Corte, deve ritenersi che il citato art. 7 ha inteso ampliare solo l ambito oggettivo delle ipotesi in cui è consentito chiedere l anticipazione del TFR (estendendolo alle spese connesse ai congedi familiari) e non anche l ambito soggettivo dei beneficiari del diritto all anticipazione, che restano i soli dipendenti per i quali, già in precedenza, era consentito richiedere anticipazioni, con esclusione quindi dei dipendenti pubblici titolari dell indennità di buonuscita. Sempre secondo la Suprema Corte, ciò è confermato dal sopravvenuto d. lgs. n. 151 del 2001 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità), il quale, nel sistematizzare la materia dei congedi, richiama l art. 7 della legge n. 53 del 2000 al solo fine di consentire, durante i congedi parentali, l anticipazione del trattamento di fine rapporto, senza alcun riferimento ad altri e diversi trattamenti (art. 5, d. lgs. n. 151/2001). 4. L interpretazione resa dalla Corte di Cassazione sembra difficilmente censurabile, soprattutto sul piano dell interpretazione sistematica, che induce effettivamente a ritenere come l art. 7 della legge n. 53 del 2000 non abbia inteso estendere al TFS a legislazione generale invariata l intera disciplina delle anticipazioni prevista per il TFR, considerati anche i riflessi finanziari di tale estensione, che avrebbero meritato ben altre e specifiche previsioni. Anche sul piano letterale, è ragionevole ritenere che le medesime disposizioni estese dalla norma a trattamenti diversi da quello di fine rapporto non siano tutte le disposizioni in materia di anticipazioni, incluse quelle dell art Cod. Civ., ma soltanto quelle specifiche previste dalla medesima norma per le spese legate all assistenza familiare. Tuttavia, sotto il profilo dell interpretazione testuale, potrebbero residuare dubbi in merito al fatto che il TFS non rientri nelle indennità equipollenti al TFR indicate dall art. 7 della legge n. 53 del 2000, considerato che, diversamente ragionando, non si comprenderebbe quali sarebbero i 4
5 trattamenti del settore pubblico, comunque denominati, cui la norma avrebbe inteso estendere il diritto alle anticipazioni di cui sopra. Ad ogni modo, anche a voler ritenere che il TFS rientri nell ambito applicativo del citato art. 7, l effetto sarebbe quello di estendere ai dipendenti pubblici la possibilità di ottenere anticipazioni solo per spese legate ai congedi parentali, e non anche negli altri casi di cui all art Cod. Civ.. Tale possibilità sarebbe, inoltre, subordinata all approvazione del regolamento attuativo previsto dal medesimo art. 7 che ad oggi non risulta ancora emanato che dovrebbe necessariamente stabilire i requisiti, i criteri e le modalità applicative delle anticipazioni, che, nel settore privato, sono invece già contemplati dall art Cod. Civ.. 5. In conclusione, la vigente disciplina dell indennità di buonuscita non consente, in generale, di chiedere anticipazioni, tantomeno nelle ipotesi previste dall art Cod. Civ.. Potrebbe invece ritenersi possibile chiedere anticipazioni legate alla fruizione dei congedi parentali di cui all art. 7, comma 1, della legge n. 53 del 2000, ma tale possibilità, da un lato, appare condizionata all approvazione di un regolamento attuativo che, allo stato, manca. Dall altro lato, potrebbe comunque essere contestata in base all interpretazione dell art. 7 fornita dalla richiamata giurisprudenza di legittimità. Avv. Guido Rossi 5
Alessandro Raffo. Avvocato
Roma, 8 ottobre 2014 Spettabile UGL INTESA FUNZIONE PUBBLICA AREA DEL CONTENZIOSO Via Bartolomeo Eustachio, 22 00161 ROMA Alla c.a. della Responsabile, avv. Claudia Ratti OGGETTO: PARERE PRO VERITATE SULLA
Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati
Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso
Avv. Vittorio Nista, patrocinante in Cassazione. Avv. Virginio Nista.
V V STUDIO LEGALE NISTA N - Poggio Imperiale (FG) via De Cicco 32, tel. e fax 0882994224 - - San Severo (FG) C.so L. Mucci 132, tel. e fax 0882373459 - Avv. Vittorio Nista, patrocinante in Cassazione.
Tuttavia, il passaggio dal regime di TFS al nuovo regime di TFR non è avvenuto in modo lineare. Sentenza della Corte costituzionale e personale a TFR
La Consulta dichiara non fondata la questione di illegittimità costituzionale in merito alla disparità di trattamento tra dipendenti pubblici e privati in TFR e tra assunti post e ante 2001. La recente
PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE
PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente
RISOLUZIONE N. 1/2008
PROT. n. 29463 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: RISOLUZIONE N. 1/2008 Direzione dell Agenzia Mutui posti in essere da Enti, istituti, fondi e casse previdenziali nei confronti di propri dipendenti
Oggetto: parere sulla legittimità dell erogazione ai magistrati di buoni pasto del valore di 7 Euro nel periodo anteriore al 15 luglio 2010.
Roma, 1 aprile 2014 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Oggetto: parere sulla legittimità dell erogazione ai magistrati di buoni pasto del valore di 7 Euro nel periodo anteriore al 15 luglio
Direzione Centrale Pensioni. Roma, 17/09/2015
Direzione Centrale Pensioni Roma, 17/09/2015 Circolare n. 154 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al
Richiesta trasformazione TFS in TFR per fondo pensione
Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00186 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 335 7262435-335 7262863 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it T.A.R. PER LA REGIONE LAZIO SEZIONE TERZA Sentenza
La ritenuta del 2,50% sul TFS/TFR dei pubblici dipendenti: una questione complessa
La ritenuta del 2,50% sul TFS/TFR dei pubblici dipendenti: una questione complessa di Stefano Stefani [*] Sommario La recente giurisprudenza si è espressa, in modo anche diversificato ma certamente negativo,
11. LICENZIAMENTO PER RAGGIUNGIMENTO DEI REQUISITI PENSIONISTICI
DEFINIZIONE DEFINIZIONE 11. LICENZIAMENTO PER RAGGIUNGIMENTO DEI REQUISITI PENSIONISTICI DEFINIZIONE CASISTICA RIFERIMENTI Quando il lavoratore matura i requisiti anagrafici e contributivi per accedere
TFS Trattamento Fine Servizio TFR Trattamento Fine Rapporto. Liquidazione
TFS Trattamento Fine Servizio TFR Trattamento Fine Rapporto Liquidazione Indice Definizione TFS e TFR Slide 3 Finanziamento e Calcolo del TFS e del TFR Slide 4-5 Modalità di pagamento del TFS e del TFR
Direzione Centrale Entrate. Roma, 28/09/2011
Direzione Centrale Entrate Roma, 28/09/2011 Circolare n. 122 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
RISOLUZIONE N. 212/E
RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento
CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.
Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 19/E Roma, 09 maggio 2005 OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.
Ai Dirigenti generali Ai Dirigenti degli Uffici centrali e periferici. Ai Coordinatori delle consulenze professionali
Roma, 08.06.2000 DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI UFFICIO III - COORDINAMENTO Circolare n. 29 Ai Dirigenti generali Ai Dirigenti degli Uffici centrali e periferici Ai Coordinatori delle consulenze
LE PRESTAZIONI DI FINE LAVORO DEI DIPENDENTI PUBBLICI (iscrivibili al fondo PERSEO)
II SEZIONE 1 LE PRESTAZIONI DI FINE LAVORO DEI DIPENDENTI PUBBLICI (iscrivibili al fondo PERSEO) 2 Le liquidazioni dei dipendenti pubblici Pensare alla pensione richiama quella che è chiamata comunemente
CIRCOLARE N. 11 del 12 marzo 2001. Sono pervenute da parte di Amministrazioni ed Enti iscritti all Istituto richieste di
Agli Uffici Provinciali INPDAP Ai Dirigenti Generali Centrali e Compartimentali DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI Ai Coordinatori delle consulenze professionali A tutte le
CORTE COSTITUZIONALE: SENTENZA n. 223/2012
CORTE COSTITUZIONALE: SENTENZA n. 223/2012 SERVIZI ANAAO ASSOMED La sentenza 08.10.2012 n. 223 della Corte Costituzionale offre molteplici spunti di riflessione non solo sulle specifiche disposizione oggetto
Informativa TFS (IPS Enti Locali) TFS Regionale
Informativa TFS (IPS Enti Locali) TFS Regionale A seguito dell informativa data dall Amministrazione in sede di delegazione trattante del 23 luglio u.s., sulla modifica del Regolamento Regionale (DGR 361/2015),
NUOVI RIFLESSI PENSIONISTICI SULLA BUONUSCITA DEGLI STATALI
Coordinamento Nazionale FLP-Interno Ministero dell'interno - Palazzo Viminale - Palazzina F, 1 piano, stanza n. 50-00184 Roma Tel. 06.46547989 fax 06.46547954 flp_interno@icloud.com www.flp-interno.it
Prot. n. 004/01/E.20/E.20.1
Roma, 16 gennaio 2001 Alle Aziende Associate Prot. n. 004/01/E.20/E.20.1 Circolare n. 16465 L o r o S e d i OGGETTO: Ccnl 23 maggio 2000 per i dirigenti di aziende industriali. Art. 12. Facciamo seguito
RISOLUZIONE N. 211/E
RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine
Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it
Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Nel corso dell ultimo anno, le agevolazioni lavorative e gli incentivi per favorire l assistenza alle persone disabili sono stati
MEDICI OSPEDALIERI - TRATTENUTA NON DOVUTA PER IL TFR. Marco Perelli Ercolini
MEDICI OSPEDALIERI - TRATTENUTA NON DOVUTA PER IL TFR Marco Perelli Ercolini Già in passato era stato sostenuto il sospetto di illecito nella trattenuta INPDAP per il Tfr. Ma nessun sindacato aveva poi
LA VERA STORIA( ASSURDA E INFINITA) DEI LAVORATORI DELLA SCUOLA EX DIPENDENTI DEGLI EE.LL.
LA VERA STORIA( ASSURDA E INFINITA) DEI LAVORATORI DELLA SCUOLA EX DIPENDENTI DEGLI EE.LL. ( OVVERO UGUAGLIANZA NELLA DISUGUAGLIANZA), LEGGE 124/99 - ART.8 TRASFERIMENTO DI PERSONALE SCOLASTICO A.T.A.
Cassazione Sezioni unite civili sentenza, n. 8433 del 12 febbraio-4 maggio 2004. Svolgimento del processo
Cassazione Sezioni unite civili sentenza, n. 8433 del 12 febbraio-4 maggio 2004 Svolgimento del processo Su domanda proposta da M. P., titolare di pensione di invalidità dal 1977, il Tribunale di Alessandria
Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani
Come cambia la tutela della maternità e paternità Barbara Maiani I principi della legge delega Allo scopo di garantire adeguato sostegno alle alla genitorialità cure parentali, attraverso misure volte
NOTA OPERATIVA N. 5. Roma, 6 febbraio 2008. DIREZIONE CENTRALE Tfs, TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE. Ai Dirigenti Generali Centrali e Compartimentali
Roma, 6 febbraio 2008 DIREZIONE CENTRALE Tfs, TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE UFFICIO II PREVIDENZA COMPLEMENTARE Ai Dirigenti Generali Centrali e Compartimentali Ai Dirigenti degli Uffici Centrali, Autonomi,
La revoca del licenziamento
La revoca del licenziamento di Irene Corso L art. 5 del d.lgs. n. 23/2015 disciplina gli effetti della revoca disposta dal datore di lavoro rispetto ad un licenziamento cui, se illegittimo, troverebbero
Deliberazione n. 1/pareri/2005
Deliberazione n. 1/pareri/2005 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Enrico Gustapane (relatore) dott. Mario Donno dott.
Deliberazione n. 18/2010/PAR REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati
Deliberazione n. 18/2010/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr.ssa Rosa Fruguglietti Lomastro dr.
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E SOCIETA A PARTECIPAZIONE PUBBLICA acquisto di beni e servizi assunzione personale consulenze ABSTRACT Il quadro di
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E SOCIETA A PARTECIPAZIONE PUBBLICA acquisto di beni e servizi assunzione personale consulenze ABSTRACT Il quadro di riferimento normativo In questi ultimi anni gli acquisti
CIRCOLARE N.3/E. Roma, 28 febbraio 2012
CIRCOLARE N.3/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 febbraio 2012 OGGETTO: Articolo 24, comma 31, del decreto-legge 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011,
IL RECENTE ORIENTAMENTO DELLA CASSAZIONE A SEZIONI UNITE IN TEMA DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE FONDAZIONI BANCARIE
IL RECENTE ORIENTAMENTO DELLA CASSAZIONE A SEZIONI UNITE IN TEMA DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE FONDAZIONI BANCARIE Nel corso del 2009 sono state pubblicate numerose sentenze delle Sezioni Unite della Suprema
Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza n.20658/2005 (Presidente: V. Mileo; Relatore: V. Nobile) LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza n.20658/2005 (Presidente: V. Mileo; Relatore: V. Nobile) LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO SENTENZA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza
Manovra 2010 Pensioni TFR P.I. - Enti
Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco, Previdenza e Formazione sindacale Manovra 2010 Pensioni TFR P.I. - Enti Angelo Marinelli Valeria Picchio 29 luglio 2010 Soppressione ed incorporazione
Sezioni Riunite per la Regione siciliana in sede consultiva nella camera di consiglio
Monetizzazione delle ferie in caso di decesso del dipendente Corte dei Conti, Regione siciliana, deliberazione n. 84/2012/SS.RR./PAR del 15 novembre 2012 commento e testo Publika.it La Corte dei Conti,
Direzione Centrale Previdenza. Roma, 05/06/2014
Direzione Centrale Previdenza Roma, 05/06/2014 Circolare n. 73 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al
Modifica delle norme di tutela della maternità. Flessibilità del l congedo di maternità
Modifica delle norme di tutela della maternità È stato pubblicato sulla G.U. n. 144 del 26 giugno 2015 Supplemento ordinario n. 34, il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 80 "Misure per la conciliazione
I Fondi pensione nel pubblico impiego
38 I Fondi pensione destinati ai lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni dello Stato, il cui rapporto di lavoro è disciplinato tramite contrattazione collettiva, possono essere istituiti
DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE
FONDAV Fondo Pensione Complementare Personale Navigante di Cabina Sede Legale: Viale A. Marchetti, 111 00148 Roma Uffici: Piazza Fernando de Lucia, 37 00139 Roma Telefono: 06/88291308 Telefax: 06/8803298
DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE
DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il sistema previdenziale italiano, da oltre un decennio, è stato oggetto di numerose riforme volte, da un lato, a riorganizzare ed armonizzare i trattamenti previdenziali assicurati
LA SOLUZIONE I PRECEDENTI
26/03/2015 PREVIDENZA INTEGRATIVA Le Sezioni Unite tornano a pronunciarsi sulla natura dei contributi ai fondi di previdenza integrativa Paola Salazar - Avvocato Con la sentenza 12 marzo 2015, n. 4949
ALESSIO BERTAGNIN & ASSOCIATI s.a.s. Società tra Professionisti
Padova, 13 luglio 2015 Circolare n 12/2015 Alla Spett.le Clientela IMPORTANTE!!! Oggetto: Jobs Act pubblicato il decreto per la conciliazione dei tempi di cura, di vita e di lavoro È entrato in vigore
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA L ART. 9, COMMA 6 DEL DECRETO-LEGGE N. 90 DEL 2014, CONVERTITO DALLA LEGGE N. 114 NON ESCLUDE, SECONDO UNA LETTURA COSTITUZIONALMENTE ORIENTATA, LA POSSIBILITÀ
TRIBUNALE DI PISTOIA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Pistoia, sezione lavoro, in persona del dott. Giuseppe De Marzo,
TRIBUNALE DI PISTOIA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Pistoia, sezione lavoro, in persona del dott. Giuseppe De Marzo, ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile
1. Premessa Il tema della omissione contributiva e delle relative sanzioni nella previdenza complementare presenta una serie di aspetti problematici.
FONDAZIONE STUDI CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO **** Commissione dei principi interpretativi delle leggi in materia di lavoro **** PRINCIPIO N. 10 Omissione contributiva nella previdenza
SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR
SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR COSA È Il trattamento di fine rapporto (Tfr) è una somma che viene corrisposta al lavoratore dipendente al termine del rapporto
Posizione Uil Ricerca Università Afam in merito alla sopravvivenza del sistema delle progressioni economiche orizzontali nella vacanza contrattuale.
Posizione Uil Ricerca Università Afam in merito alla sopravvivenza del sistema delle progressioni economiche orizzontali nella vacanza contrattuale. Alcune amministrazioni, in violazione del Contratto
Dichiarazione di illegittimità costituzionale della Legge Regionale 24 settembre 2010, n. 12 (limitatamente agli artt. 1, 2 camma 1, e 4).
RICORSO 6 dicembre 2010, n. 120 Dichiarazione di illegittimità costituzionale della Legge Regionale 24 settembre 2010, n. 12 (limitatamente agli artt. 1, 2 camma 1, e 4). Ricorso n. 120 depositato 6 dicembre
1) Piccola mobilità: dall INPS nuovi chiarimenti sugli incentivi per l assunzione
Notizie Lavoro Flash SOMMARIO 1) Piccola mobilità: dall INPS nuovi chiarimenti sugli incentivi per l assunzione L INPS, con la circolare n. 150 del 25 ottobre 2013, torna su un tema delicato quale le agevolazioni
I Fondi pensione nel pubblico impiego
I Fondi pensione nel pubblico impiego I scheda Fondi pensione destinati ai lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni dello Stato, il cui rapporto di lavoro è disciplinato tramite contrattazione
Dipartimento I Risorse Umane e Qualità dei Servizi. Roma, 9 settembre 2011. Rif. int. n.466/u
Rif. int. n.466/u Roma, 9 settembre 2011 e p.c. Al Capo di Gabinetto Al Segretario Generale Al Direttore Generale Ai Direttori di Dipartimento e Uffici equiparati Ai Dirigenti di Servizio Ai dipendenti
Circolare n. 24 del 19 giugno 2013. Direzione generale per le Politiche attive e passive del lavoro
Circolare n. 24 del 19 giugno 2013 Direzione generale per le Politiche attive e passive del lavoro Prot. 40 / 0021268 Agli indirizzi in allegato Oggetto: articolo 4, commi da 1 a 7-ter, della legge 28
ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE
ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER IL LAZIO
Sent.622/2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER IL LAZIO in composizione monocratica, in persona del Cons. Dr.ssa Chiara Bersani ha
1. Il licenziamento collettivo prima della modifica dell art.24 della L.223/91: nozione e ambito di applicazione.
DOTT. SABRINA PAGANI - PARTNER AVV. ROBERTO RESPINTI - PARTNER Milano, 4 Dicembre 2014 Licenziamenti collettivi e Dirigenti: novità in vigore dal 25.11.2014. (Legge 30 Ottobre 2014 n. 161 che estende l
PARERE IN MERITO AL CONDONO TARSU DEL COMUNE DI LECCE
PARERE IN MERITO AL CONDONO TARSU DEL COMUNE DI LECCE A) PREMESSA Il Consiglio Comunale di Lecce con la deliberazione n. 56 del 01 agosto 2012 ha approvato il regolamento per la definizione agevolata della
modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133. Modifica del regime fiscale e contributivo delle stock option.
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 11/12/2009 Circolare n. 123 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,
CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 03 marzo 2014, n. 4919. Svolgimento del processo
CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 03 marzo 2014, n. 4919 Svolgimento del processo Con sentenza del 15.4.2010, la Corte di appello di Bologna respingeva il gravame proposto dalla s.r.l. V. avverso la decisione
NIENTE ARRETRATI LA TRATTENUTA RIMANE MA SI RITORNA AL PIU FAVOREVOLE TRATTAMENTO DI FINE SERVIZIO, LA NOSTRA INDENNITA DI BUONUSCITA
Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00186 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA NIENTE
OGGETTO: cittadini extracomunitari accesso al lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione.
Dipartimento della funzione pubblica Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni Prot. n. 23/11 Roma, Parere n. 196/04 Al Ministero dell interno Dipartimento per gli affari interni e territoriali
Contributi Contributi di malattia Prestazione interamente corrisposta dal datore di lavoro Non sono dovuti.
Contributi Contributi di malattia Prestazione interamente corrisposta dal datore di lavoro Non sono dovuti. Contributi Aliquote contributive per prestazioni CUAF e maternità - Aziende Settore Elettrico
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del
Maternità e paternità. Decreto legislativo n. 80 del 15/06/2015
Decreto legislativo n. 80 del 15/06/2015 aggiornato al 22 luglio 2015 (G.U. n. 144 del 24/06/2015) Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione dell art. 1 comma
ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA
ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA sulla Circolare contenente disposizioni inerenti la prosecuzione dell'attività di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia da parte di soggetti privi di un
RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007
RISOLUZIONE N. 186/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 luglio 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale applicabile alle prestazioni erogate dal fondo integrativo dell ENEL ai propri dipendenti
1. Nuove decorrenze dei trattamenti pensionistici per il personale del comparto scuola e AFAM (art. 1, comma 21)
Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Roma, 09/11/2011 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Ai Dirigenti Generali Centrali
IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO
Convegno Fondazione Giuseppe Pera Lucca, 26 giugno 2015 Associato di diritto del lavoro Università di Pisa IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO Il campo di applicazione del nuovo diritto
LA LIQUIDAZIONE dal TFS al TFR
LA LIQUIDAZIONE dal TFS al INCA IL SISTEMA R E T R I B U Z I O N E Contributi Datore di Lavoro Contributi a carico del Dipendente PENSIONE Rendita vitalizia Contribuzione complessiva 33% LIQUIDAZIONE Rendita
Studio Legale Avv. Vania Valori
Studio Legale Avv. Vania Valori Piazza Martiri della Libertà n. 37-56025 Pontedera (Pi) tel. 0587.56350-0587.56776 fax 0587.56776 cell: 3496054946 e-mail avv.vaniavalori@email.it Pontedera, 15/04/2010
SCUOLA: è ora di pensare ai pensionamenti 2014!
settembre 2013 SCUOLA: è ora di pensare ai pensionamenti 2014! In attesa dell emanazione del previsto Decreto Ministeriale recante disposizioni per le cessazioni dal servizio, che tra l altro fissa il
RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015
RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 23 aprile 2015 OGGETTO: Piani urbanistici particolareggiati - Art. 33, comma 3, della legge n. 388 del 2000 Applicabilità regime
Il giorno 13.05.2009 alle ore 09.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: firmato
Contratto Collettivo nazionale di lavoro del personale non dirigente del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione per il biennio economico 2008-2009 Il giorno 13.05.2009 alle
Messaggio N. 008381 del 15/05/2012. INPS gestione ex INPDAP Direzione Centrale Previdenza
Messaggio N. 008381 del 15/05/2012 INPS gestione ex INPDAP Direzione Centrale Previdenza Ai Direttori Centrali Ai Direttori Regionali Ai Direttori Provinciali Ai Direttori delle Agenzie Oggetto: Chiarimenti
IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL D.GLS.N. 81-2015 LE NOVITÀ
IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL D.GLS.N. 81-2015 LE NOVITÀ Avv. Prof. Giuseppe Pellacani Presidente CesLaR 1 ENTRATA IN VIGORE Pur in mancanza di una previsione analoga a quella dell art. 2-bis della
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Allegato 1 LETTERA CIRCOLARE Roma, 1 dicembre 2004 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L'ATTIVITA ISPETTIVA Ai Direttori delle Direzioni Regionali del Lavoro LORO SEDI
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Posizione Assicurativa
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Posizione Assicurativa Roma, 17/07/2015 Circolare n. 139 Ai Dirigenti centrali
TESTO DDL. ART. 2 1. Il FITQ provvede alle prestazioni previste dalla presente legge con le seguenti entrate:
Disegno di legge concernente Riforma della disciplina in materia di prestazioni integrative del trattamento di quiescenza e norme per l erogazione del trattamento di fine rapporto. Modificazioni alla L.R.
COMUNE DI DECIMOMANNU
COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore I Responsabile: Garau Donatella DETERMINAZIONE N. 304 in data 01/04/2015 OGGETTO: BONUS FAMILIA ANNO 2013 - LIQUIDAZIONE DEL SALDO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DI 1 BENEFICIARIO
FONDAZIONE STUDI CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO **** Commissione dei principi interpretativi delle leggi in materia di lavoro
FONDAZIONE STUDI CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO **** Commissione dei principi interpretativi delle leggi in materia di lavoro PRINCIPIO N. 13 Le novità per il contratto di lavoro intermittente
NOTA OPERATIVA N. 41. Roma, 30/11/2011. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Ai Dirigenti Generali Centrali e Regionali
Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Ufficio III TFS, TFR, ASV e Previdenza Complementare Roma, 30/11/2011 NOTA OPERATIVA N. 41
CONGEDO PARENTALE 2015
CONGEDO PARENTALE 2015 Si riportano di seguito le modifiche, tardive e parziali, apportate a tale istituto dal Jobs act con validità limitata al periodo dal 25 giugno al 31 dicembre 2015 Art. 32 decreto
NOTIZIE UTILI marzo/aprile 2010
C.S.A. Coordinamento Sindacale Autonomo Regioni e Autonomie Locali Segreteria provinciale di Cosenza Piazza Maurizio Quintieri n 7 87100 Cosenza Tel 3494909232-Fax 0984624006 Posta elettronica: lincolpier@libero.it
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO Informazione di risoluzione di contrasto Rel. n. 7 Roma, 20 gennaio 2012 Oggetto: TRIBUTI ERARIALI DIRETTI - IN GENERE (TRIBUTI POSTERIORI
FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip
DOCUMENTO SUL REGIIME FIISCALE Il sistema previdenziale italiano, da oltre un decennio, è stato oggetto di numerose riforme volte, da un lato, a riorganizzare ed armonizzare i trattamenti previdenziali
CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA DEL 22 GIUGNO 2011, N. 13642
CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA DEL 22 GIUGNO 2011, N. 13642 Svolgimento del Processo La controversia concerne l impugnazione da parte del contribuente del silenzio rifiuto opposto dall amministrazione ad
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
INTERPELLO N. 11/2008 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del lavoro Via Cristoforo Colombo, 456
Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004
Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione
Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Determinazione n. 4/2007 del 29 marzo 2007 Indicazioni sull affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura a seguito
VITERBO LEGGE 104/92
VITERBO LEGGE 104/92 D.lgs n.151/2001 1 ARAN Comparto del personale delle Regioni e delle Autonomie locali LA DISCIPLINA DEI PERMESSI E DEI CONGEDI PER LA TUTELA DEI DISABILI SOMMARIO SCHEDA N. 1 pag.
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 05/08/2011 Circolare n. 105 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,
Ufficio Studi CODAU. "Documento redatto con il CONTRIBUTO DEI COMPONENTI dell'ufficio Studi e VALIDATO dal Comitato Scientifico del Codau
Ufficio Studi CODAU "Documento redatto con il CONTRIBUTO DEI COMPONENTI dell'ufficio Studi e VALIDATO dal Comitato Scientifico del Codau Quesito sull applicabilità della normativa sui buoni pasto ai Direttori
MEMORIA AIVITER. Aggiornamento al 30 maggio 2015
MEMORIA AIVITER. Aggiornamento al 30 maggio 2015 PENSIONAMENTI ANTICIPATI (ex pensioni anzianità) per il triennio 2015-2017 senza penalizzazione. Computo più favorevole della anzianità contributiva minima
Prot. n.418/12 Roma, 24 luglio 2012 COMUNICATO N. 46/12
FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI c/o Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 0667232348-2889 Fax. 066785552 info@unsabeniculturali.it
IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6.
IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6. ABROGAZIONI 1 1. SINTESI Con la re-istituzione dell imposta sulle successioni
Certi di garantire un sempre puntuale servizio, restiamo a disposizione per ogni eventuale
Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 14/04/2014 Oggetto: Informativa n. 3. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Sanzioni per lavoro nero
Informativa n. 32 Agevolazioni fiscali per i premi di produttività - Proroga per il 2012 - Pubblicazione del DPCM attuativo INDICE Premessa
Informativa n. 32 del 29 giugno 2012 Agevolazioni fiscali per i premi di produttività - Proroga per il 2012 - Pubblicazione del DPCM attuativo INDICE 1 Premessa... 2 2 Quadro normativo... 2 3 Regime fiscale