Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato"

Transcript

1 Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art. 46, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (da sottoscrivere davanti all'impiegato addetto o da presentare o spedire con la fotocopia di un documento di identità) (Art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) Estremi del bando di selezione Selezione indetta con Disposizione Direttoriale n. 40 BB del 13/09/2017 Informazioni aggiornate al 25/10/2017 Nome e Cognome Federica Isola Luogo di nascita Cagliari Data di nascita 1975 Si raccomanda di indicare con precisione tutti gli elementi valutabili ai sensi del bando di selezione (aggiungere o togliere righe secondo necessità). Esperienza professionale Periodo Ente Principali attività e responsabilità Dal 1 Aprile VPS S.r.l. Architetti, Via Asproni 40, Collaborazione professionale nell ambito di 2016 al 28 Cagliari attività di progettazione partecipata e attività di Ottobre 2016 pianificazione, analisi e progettazione paesaggistica alla scala urbana e territoriale. Dal 18 Giugno 2013 al 17 Ottobre 2013 Dal 29 Agosto 2012 al 28 Gennaio 2013 Dal 1 Febbraio 2008 al 14 Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura di Cagliari. Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura di Cagliari. Società Criteria S.r.l., via Cugia 14 Cagliari. Contratto con l Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, per lo svolgimento di attività, a supporto della ricerca, nell ambito della Convenzione con il Comune di Tertenia per l affidamento del Servizio di consulenza tecnico scientifica e redazione delle analisi e studi per la Valutazione Ambientale Strategica relativa alla redazione del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei Litorali (PUL) e per la redazione degli elaborati tecnico scientifici per la Valutazione di incidenza, consistente nella collaborazione alla redazione dell elaborato analisi di coerenza interna per la definizione del Rapporto Ambientale del Piano Urbanistico Comunale e del Piano di Utilizzo dei Litorali del Comune di Tertenia. Contratto con l Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, per lo svolgimento di attività, a supporto della ricerca, nell ambito del Protocollo d Intesa rep. n.1635/1665 del tra Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura ed Ente Regionale per il Diritto allo Studio di Cagliari, consistente nella classificazione del patrimonio immobiliare dell ERSU e all analisi delle strategie di valorizzazione dello stesso tramite l uso di programmi GIS per l organizzazione dei dati e tramite programmi CAD per le rappresentazioni cartografiche. Collaborazione professionale nell ambito di attività pianificazione, analisi e progettazione

2 Maggio 2010 Dal 30 Marzo 2007 al 29 Maggio 2007 l Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria del Territorio paesaggistica. Contratto con l Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria del Territorio, per lo svolgimento di attività connesse alla ricerca conto terzi con la Regione Autonoma della Sardegna Servizio della Conservatoria delle coste della Sardegna dal titolo Studio preliminare sullo stato di infrastrutturazione presente nel compendio regionale di Santa Margherita di Pula, consistente nella collaborazione alla redazione della cartografia della zona costiera di Pula. Istruzione, formazione (es. titoli di studio, certificazioni professionali/linguistiche/informatiche) Data Titolo / Principali tematiche Ente 26 marzo 2012 Dottorato di Ricerca Internazionalizzato in Ingegneria e Scienze Ambientali. Titolo Università degli Studi di Cagliari della Tesi: Strategic Environmental Assessment approach: governance and planning 17 Luglio 2006 Laurea in Ingegneria Edile Vecchio Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi Ordinamento. Titolo della tesi: Sviluppo di Cagliari. di una procedura di valutazione multicriteri ex-ante ex-post per l analisi di progetti complessi nell area urbana di Cagliari. Pubblicazioni / Convegni PUBBLICAZIONI Monografie: Strategic Environmental Assessment approach: governance and planning", 2012, LAP LAMBERT Academic Publishing, Saarbrücken, Germany. Codice ISBN: Curatele: Planning Support Tools: Policy Analysis, Implementation and Evaluation Proceedings of the Seventh International Conference on Informatics and Urban and Regional Planning INPUT 2012, FrancoAngeli, Milano, Maggio 2012; 2200 pp. (curatela, con Michele Campagna, Andrea De Montis, Sabrina Lai, Cheti Pira e Corrado Zoppi). Codice ISBN: Saggi contenuti in volumi: Verso l Ecomuseo del paesaggio nei comuni di Selargius, Monserrato, Quartucciu e Settimo San Pietro: lo Studio di fattibilità (in collaborazione con VPS s.r.l., RTP Studio di fattibilità Ecomuseo del paesaggio, Alessandra Guigoni ed Eleonora Mrangoni). In: Sepe M. (a cura di), Il paese che vorrei 2.0. Urbanistica DOSSIER. Proceedings of Multimedia event INU Congress 2016 and Workshop Biennial of public space INU Edizioni. Roma pp Codice ISBN: Il progetto preliminare dell Asse urbano della cultura e il parco Sergio Atzeni (in collaborazione con VPS s.r.l., Giulia Vettese E DBLAB). In: Sepe M. (a cura di), Il paese che vorrei 2.0. Urbanistica DOSSIER. Proceedings of Multimedia event INU Congress 2016 and Workshop Biennial of public space INU Edizioni. Roma pp Codice ISBN: L approccio integrato allo sviluppo urbano sostenibile: il caso della Regione Sardegna (saggio preparato in collaborazione con Federica Leone e Cheti Pira) in Atti della XIX Conferenza nazionale SIU, Cambiamenti. Responsabilità e strumenti per l urbanistica al servizio del paese, Catania giugno Planum Publisher, Roma-Milano 2017, pp Codice ISBN: A model for participatory design and planning: the case of the Feasibility Study for a Landscape Ecomuseum in Ricerca in vetrina PhD in Sardinia: Higher Education, Scientific Research and Social Capital, Atti del Convegno "Ricerca in Vetrina", Alghero 9-10 Ottobre 2015, Franco Angeli Editore, Milano 2016, pp Codice ISBN:

3 - La valorizzazione dello spazio rurale nel progetto dell Ecomuseo del paesaggio (saggio preparato in collaborazione con Ilene Steingut, Eleonora Marangoni e Mario Palomba) in AA.VV., Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU. Italia '45-'45. Radici, Condizioni, Prospettive, Venezia, giugno 2015, Planum Publisher, Roma-Milano 2015, pp Codice ISBN: L Ecomuseo del paesaggio rurale: un caso di gestione partecipata (saggio preparato in collaborazione con Ilene Steingut, Eleonora Marangoni e Mario Palomba) in AA.VV., Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU. Italia '45-'45. Radici, Condizioni, Prospettive, Venezia, giugno 2015, Planum Publisher, Roma-Milano 2015, pp Codice ISBN: Gestione delle risorse ambientali e pianificazione del territorio: le linee guida per la Valutazione ambientale strategica come strumento sistemico nei processi di pianificazione e programmazione (saggio preparato in collaborazione con Cheti Pira), 2013, in Manfred Schrenk, Vasily V. Popovich, Peter Zeile, Pietro Elisei, eds., REAL CORP Planning Times: You better keep planning or you get in deep water, for the cities they are a-changin..., Proceedings of 18th International Conference on Urban Planning, Regional Development and Information Society, CORP Competence Center of Urban and Regional Planning, Schwechat, Austria, pp Codice ISBN: (CD-ROM); ISBN: (Print). Reviewed paper. - The role of regional governance in planning processes. Reflections about the INPUT 2012 Conference, 2012, in Campagna M., Demontis A., Isola F., Lai S., Pira C., Zoppi C., a cura di; Editorial note in Planning Support Tools: Policy Analysis, Implementation and Evaluation, Proceedings of the Seventh International Conference on Informatics and Urban and Regional Planning INPUT 2012, Franco Angeli Editore, Milano, Italia, pp Codice ISBN: Participation and consultation in the SEA process (saggio preparato in collaborazione con Cheti Pira), 2012, in Campagna M., Demontis A., Isola F., Lai S., Pira C., Zoppi C., a cura di, Planning Support Tools: Policy Analysis, Implementation and Evaluation, Proceedings of the Seventh International Conference on Informatics and Urban and Regional Planning INPUT 2012, Franco Angeli Editore, pp Codice ISBN: La valutazione ambientale strategica nella pianificazione delle aree portuali. Il caso del Piano regolatore del porto di Cagliari, 2012, in Zoppi C., a cura di, Valutazione e pianificazione delle trasformazioni territoriali nei processi di governance ed e-governance. Sostenibilità ed e-governance nella pianificazione del territorio, Franco Angeli, Milano, Italia; pp , Codice ISBN: Il Piano paesaggistico della Sardegna come confronto gerarchico tra discipline di governo del territorio" (saggio preparato in collaborazione con Sebastiano Curreli e Cheti Pira), 2011, in Francesco Domenico Moccia, a cura di, Urbanistica e politica, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp Codice ISBN: La Valutazione ambientale strategica nell adeguamento dei Piani urbanistici comunali al Piano paesaggistico regionale della Sardegna (saggio preparato in collaborazione con Sebastiano Curreli e Cheti Pira), 2010, in: Las Casas G., P. Portrandolfi e B. Murgante, a cura di, Informatica e Pianificazione Urbana e territoriale, Atti della Sesta Conferenza Nazionale INPUT pp Codice ISBN Integrate Coastal Zone Management (ICZM) Approach and the Multilevel Governance strategy of Sardinia (Italy): A Framework to tackle environmental, social and economic issues., (saggio preparato in collaborazione con Sebastiano Curreli e Cheti Pira), 2009, in: Association of European Schools of Planning (AESOP), Ed., 2009, Aesop 2009 Book of Abstracts, University of Liverpool, Liverpool, UK, 2 pp Urban Renewal of a Marina: A Case Study concerning a Coastal Area of Southern Sardinia (Italy), (saggio preparato in collaborazione con Sebastiano Curreli e Cheti Pira), 2009, in: Association of European Schools of Planning (AESOP), Ed., 2009, Aesop 2009 Book of Abstracts, University of Liverpool, Liverpool, UK, 2 p Articoli su riviste specializzate: - Towards a regional urban agenda: approaches and tools (articolo scritto in collaborazione con Federica Leone e Cheti Pira), Regional Studies, Regional Science, 4:1, , DOI: / ISSN: (Print) Verso l Ecomuseo del Paesaggio: il processo di risignificazione del contesto periurbano dell area metropolitana di Cagliari (saggio preparato in collaborazione con Ilene Steingut ed Eleonora

4 Marangoni), Urbanistica Informazioni, Inu Edizioni, n Anno XXXXI, Rivista bimestrale, Settembre-Ottobre 2014, pp ISSN I Piani Strategici comunali: discussione di processi in atto nella Regione Sardegna (saggio preparato in collaborazione con Cheti Pira e Corrado Zoppi), Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Science. Vol.13 n. 3, 2014, Rivista internazionale con Refereeing process per l accettazione dei saggi per la pubblicazione, indicizzata su Scopus (codice Scopus del saggio: 2-s ). - From RLP to SLP: two different approaches to Landscape Planning, saggio preparato in collaborazione con Cheti Pira), 2014, TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment, Special Issue Giugno 2014, pp TeMA INPUT Print ISSN , e- ISSN Rivista internazionale con Refereeing process per l accettazione dei saggi per la pubblicazione. - Valutazione ambientale strategica e programmazione dello sviluppo urbano come attuazione della pianificazione strategica dei Comuni della Sardegna (saggio preparato in collaborazione con Cheti Pira e Corrado Zoppi), 2013, RIV Rassegna Italiana di Valutazione, a. XVI, n , 2013, pp , DOI: /RIV Rivista nazionale con Refereeing process per l accettazione dei saggi per la pubblicazione. - L attuazione della pianificazione strategica attraverso la Valutazione ambientale strategica di piani urbanistici comunali: discussione di casi di studio concernenti processi in atto nella Regione Sardegna (saggio preparato in collaborazione con Corrado Zoppi) Atti della XVI Conferenza Nazionale Società Italiana degli Urbanisti, Napoli, 9 10 maggio 2013, in Planum The Journal of Urbanism, Vol. 2/2013 n. 27, pp Codice ISSN: La VAS nella pianificazione strategica dei porti turistici, (saggio preparato in collaborazione con Cheti Pira), 2011, International journal online Portus plus, n. 2/2011, Codice ISSN: Urban Renewal of a Marina: A Case Study concerning a Coastal Area of Southern Sardinia (Italy), (saggio preparato in collaborazione con Cheti Pira) in: Sustainable City and Creativity: Promoting Creative Urban Initiative, Bollettino del Dipartimento di Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali, Volume 9, n. 1, 2009, pp , ISSN: CONVEGNI Settembre 2017 Partecipazione alla XXXVIII Conferenza scientifica annuale A.I.S.Re. svoltasi a Cagliari dal 20 al 22 Settembre Intervento dal titolo Indirizzi metodologici per l estensione del Piano paesaggistico regionale della Sardegna agli ambiti interni 26 Giugno-1 Luglio 2017 Partecipazione al Laboratorio su Piazze pubbliche: forme, funzioni, ruoli e competenze svoltosi a Cagliari dal 26 Giugno 2017 al 1 Luglio Intervento dal titolo Asse urbano della cultura Giugno 2017 Partecipazione alla XX Conferenza Nazionale SIU Urbanistica è/e azione pubblica. La responsabilità della proposta svoltosi a Roma dal 12 al 14 Giugno Intervento dal titolo Una questione centrale del Piano paesaggistico regionale: la pianificazione dei centri storici dei Comuni della Sardegna Aprile 2016 Partecipazione al XXIX Congresso dell'istituto Nazionale di Urbanistica, "Progetto Paese" svoltosi a Cagliari dal 28 al 30 Aprile Invio di due contributi multimediali dal titolo Verso l Ecomuseo del paesaggio nei comuni di Selargius, Monserrato, Quartucciu e Settimo San Pietro: lo Studio di fattibilità e Il progetto preliminare dell Asse urbano della cultura e il parco Sergio Atzeni 2-3 Luglio 2015 Partecipazione al terzo Salone dell innovazione Sinnova 2015 svoltosi a Cagliari in data 2-3 Luglio 2015, durante il quale è stata presentata l esperienza di progettazione partecipata svolta durante la redazione dello Sdf per l Ecomuseo del paesaggio. Inoltre, è stato organizzato un mini laboratorio di progettazione partecipata basato sulla tecnica Charrette in cui gli espositori e i partecipanti sono diventati i co-progettisti degli spazi e dei servizi del prossimo Salone Sinnova Giugno 2015 XVIII Conferenza Nazionale SIU ITALIA '45 - '45, Radici, condizioni, prospettive tenutasi a Venezia dall 11 al 13 Giugno Interventi dal titolo: La valorizzazione dello spazio rurale nel progetto dell Ecomuseo del paesaggio e L Ecomuseo del paesaggio rurale: un caso di gestione partecipata. Giugno 2015 Partecipazione al Premio Internazionale di Progettazione Agritecture & Landscape award, all interno del Simposio Internazionale Agritecture & landscape Paesaggio, Agricoltura, Architettura, Urbanità:

5 attraverso EXPO Invio di un contributo progettuale dal titolo: Unità introduttive all Ecomuseo del paesaggio. 12 Dicembre 2014 VIII Giornata di Studi INU: Una politica per le città italiane. Conferenza organizzata dall Istituto Nazionale Urbanistica (INU) e tenutasi a Napoli il 12 Dicembre Intervento dal titolo Verso l Ecomuseo del Paesaggio: il processo di risignificazione del contesto periurbano dell area metropolitana di Cagliari. 11 Dicembre 2014 Seminario organizzato dalla Società Italiana Urbanisti a Napoli in data 11 dicembre 2014 presso il Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Napoli "Federico II" dal titolo Il testo Lupi in discussione: per una riforma della legge nazionale urbanistica Maggio th International Conference on Urban Planning, Regional Development and Information Society, CORP Competence Center of Urban and Regional Planning, REAL CORP 2013, Roma Maggio 2013, contributo dal titolo Gestione delle risorse ambientali e pianificazione del territorio: le linee guida per la Valutazione ambientale strategica come strumento sistemico nei processi di pianificazione e programmazione Maggio 2013 XVI Conferenza nazionale Società Nazionale Urbanisti, Napoli 9-10 Maggio 2013, contributo dal titolo L attuazione della pianificazione strategica attraverso la Valutazione ambientale strategica di piani urbanistici comunali: discussione di casi di studio concernenti processi in atto nella Regione Sardegna. 14 Dicembre 2012 VII Giornata di Studi INU, Napoli, 14 dicembre 2012, contributo dal titolo L esperienza dei Laboratori territoriali, come luoghi di leale collaborazione fra enti locali, durante il processo di revisione del Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna Maggio 2012 Settima Conferenza Internazionale su Informatics and Urban and Regional Planning - Input 2012, Cagliari Maggio 2012, contributi dal titolo Participation and consultation in the SEA process Settembre 2011 XXXII Conferenza Scientifica Annuale dell'aisre, Torino settembre 2011, contributo dal titolo Alcune riflessioni sulla valutazione ambientale strategica nella pianificazione dei porti turistici. 30 Agosto Settembre 2011 Congresso Internazionale European Regional Science Association (ERSA), Barcellona 30 Agosto 3 Settembre 2011, Spagna, contributo dal titolo Strategic Environmental Assessment of the adjustment process of the city Masterplan to the Sardinian Regional Landscape Plan: The case of city Masterplan of Alghero, Sardinia (Italy). 26 Maggio 2011 Seminario di studio su Valutazione e pianificazione delle trasformazioni territoriali nei processi di governance e e-governance, tenutosi a Cagliari il 26 Maggio 2011, intervento dal titolo: Riflessioni sulla scala ottimale di applicazione della VAS a piani che prevedano la localizzazione di nuovi porti turistici Novembre 2010 Congresso Internazionale Waterworlds: tourism development conflicts and planning, Lisbona Novembre 2010, Portogallo, contributo dal titolo Strategic Environmental Assessment of the adjustment of the City Master Plans to the Sardinian Regional Landscape Plan Settembre 2010 Sesta Conferenza Nazionale Input 2010, Potenza settembre 2010, contributo dal titolo La Valutazione ambientale strategica nell adeguamento dei Piani urbanistici comunali al Piano paesaggistico regionale della Sardegna. 22 Febbraio Marzo 2010 Laboratorio su Pianificazione strategica: costruire scenari interessanti per una Cagliari del futuro (Workshop on Strategic Planning: Building Attractive Futures for the City of Cagliari), diretto da Alison Brown della Cardiff University, tenutosi, presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Cagliari, dal 22 Febbraio al 3 Marzo 2010, Componente dello Staff del Laboratorio. Intervento dal titolo: L approccio del Protocollo ICZM (Integrated Coastal Zone Management). 28 Gennaio 2010 L applicazione del D.Lgs 4/2008 e le ricadute nelle procedure normative della Regione Sardegna (criticità

6 tecniche, criticità operative, modalità applicative). Seminario di aggiornamento, INU - Fondazione Giovanni Astengo, Cagliari. Ottobre 2009 Il processo di attuazione del Piano paesaggistico regionale della Sardegna come ambito di confronto gerarchico tra discipline di governo del territorio. Congresso nazionale: V Giornata di studi INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) sul tema Urbanistica e politica. Napoli. Luglio 2009 Integrate Coastal Zone Management (ICZM) approach and the multilevel governance strategy of Sardinia (Italy): a framework to tackle environmental, social and economic issues. Congresso Internazionale AESOP 2009 Why can't the future be more like the past? 23rd Congress of the Association of European Schools of Planning, Liverpool, UK. 26 Settembre 2008 Presentazione al Congresso internazionale Sustainable city and creatività, Università degli Studi Federico II di Napoli, del paper dal titolo Urban Renewal of a Marina: A case study concerning a coastal area of southern Sardinia (Italy). 21 Maggio Presentazione dello Studio per il recupero ambientale di un area costiera in presenza di un detrattore ambientale al seminario organizzato all interno del Congresso internazionale Gestione integrata per lo sviluppo sostenibile delle aree costiere del Mediterraneo, a cura della Conservatoria delle Coste della Regione Autonoma della Sardegna. Altre attività scientifiche Dal 24 Maggio 2017 al 23 Ottobre Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura di Cagliari - Titolare di Borsa di ricerca, a seguito di selezione pubblica indetta con Disposizione Direttoriale N 19 BB del 20/04/2017, dal titolo "Svolgimento di attività di ricerca, concernenti gli aspetti della pianificazione urbanistica e territoriale, finalizzate alla redazione del Piano di lottizzazione riguardante l Unità di riferimento 7 del Quadro Normativo 11 Monte Claro nel Comune di Cagliari". L attività di ricerca consiste nello studio della coerenza amministrativa e normativa nelle fasi preliminari del Piano di lottizzazione, nell elaborazione di un dispositivo spaziale del Piano di lottizzazione, edifici ed infrastrutture e nella consulenza per gli aspetti amministrativi del Piano di lottizzazione. Dal 18 Aprile 2016 al 17 Aprile Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura di Cagliari - Titolare di Borsa di ricerca, a seguito di selezione pubblica indetta con Disposizione Direttoriale n 16 del 15/03/2016, dal titolo "La coerenza tra Piani di gestione e Piani urbanistici comunali all'interno del processo di Valutazione ambientale strategica". L attività di ricerca è consistita nell approfondimento del tema della coerenza tra i PdG e i Piani urbanistici comunali in termini di obiettivi orientati alla sostenibilità e delle relative azioni di piano nel campo della rete Natura Dal 6 Febbraio 2014 al 31/12/ Regione Autonoma della Sardegna - Titolare di Borsa di ricerca, a seguito di selezione pubblica, sostenuta dalla Regione Autonoma della Sardegna finanziata con le risorse del P.O.R. SARDEGNA F.S.E Obiettivo competitività regionale e occupazione, Asse IV Capitale umano, Linee di Attività l.1.1. e l.3.1. Estremi identificativi: Convenzione n.20 del 06/02/2014. L attività di ricerca, con il progetto dal titolo: Definizione di un modello di pianificazione e progettazione partecipate per la valorizzazione ambientale e paesaggistica di aree periurbane è stata svolta presso lo studio VPS S.r.l. Architetti, Via Asproni 40, Cagliari Italy. Il lavoro di ricerca è consistito nella partecipazione diretta alla stesura dello Studio di fattibilità per l Ecomuseo del paesaggio nei territori dei comuni di Selargius, Monserrato, Quartucciu e Settimo San Pietro. La metodologia adottata è basata su un approccio strategico di governance multilivello che ha individuato obiettivi, criteri e indicatori ambientali. Dal 20 Maggio 2010 al 19 Maggio Regione Autonoma della Sardegna - Titolare di borsa di ricerca assegnata con riferimento alla "Pubblica selezione per il conferimento di Borse di Ricerca destinate a giovani ricercatori, Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7 Promozione della ricerca scientifica e dell innovazione tecnologica in Sardegna ", di cui al Bando con identificativo web della Regione Autonoma della Sardegna, pubblicato il 23 Dicembre 2008, in materie attinenti all'urbanistica, alla pianificazione territoriale e alla pianificazione ambientale. Titolo del progetto di ricerca: Costruzione di un modello di governance

7 territoriale multilivello sulla base degli indirizzi del Protocollo ICZM (Integrated coastal zone management). L attività di ricerca è stata svolta presso il Dipartimento di Ingegneria del territorio di Cagliari. Ulteriori informazioni pertinenti San Basilio, 25/10/2017 Firma

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art. 46, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà

Dettagli

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art. 46, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà

Dettagli

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: Modulo: n crediti/n ore: Docente titolare: Qualifica SSD di appartenenza

Dettagli

1 Titolo specifico della Proposta progettuale Città diffusa, ecosistema urbano e pianificazione della città territoriale

1 Titolo specifico della Proposta progettuale Città diffusa, ecosistema urbano e pianificazione della città territoriale 1 Titolo specifico della Proposta progettuale Città diffusa, ecosistema urbano e pianificazione della città territoriale 2 - Argomento della Proposta Il tema della città compatta e dello smart growth ha

Dettagli

CORRADO ZOPPI CURRICULUM DELLE ATTIVITÀ SCIENTIFICHE E DIDATTICHE

CORRADO ZOPPI CURRICULUM DELLE ATTIVITÀ SCIENTIFICHE E DIDATTICHE CORRADO ZOPPI CURRICULUM DELLE ATTIVITÀ SCIENTIFICHE E DIDATTICHE INDICE A. POSIZIONI NELLA DOCENZA UNIVERSITARIA... 3 B. TITOLI DI STUDIO... 3 C. DESCRIZIONE SINTETICA DEL PERCORSO SCIENTIFICO (DAL 2001)...

Dettagli

Elisabetta Anna Di Cesare

Elisabetta Anna Di Cesare INFORMAZIONI PERSONALI Elisabetta Anna Di Cesare Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana TITOLO Ingegnere Edile architetto Cultore della materia in Tecnica e pianificazione urbanistica SSD ICAR/20

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art.46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art.46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art.46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (Art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Il sottoscritto Corrado

Dettagli

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: Docente titolare: Qualifica SSD di appartenenza del docente Struttura

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Tommaso Calabrò

CURRICULUM VITAE. Tommaso Calabrò CURRICULUM VITAE Tommaso Calabrò I II III IV V Dati anagrafici Studi Universitari e diplomi ottenuti Attività professionali Attività scientifico- didattica Pubblicazioni Dr. Tommaso Calabrò CURRICULUM

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

candidato_ dott. MELLO Daniela

candidato_ dott. MELLO Daniela candidato_ dott. MELLO Daniela DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Napoli, 5 dicembre 1975 Laurea: Università di Napoli Federico II, Architettura, 2001 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli

Dettagli

Pubblicazioni. (continua nella pagina seguente) Pagina 1/10 - Curriculum vitae di Zoppi Corrado

Pubblicazioni. (continua nella pagina seguente) Pagina 1/10 - Curriculum vitae di Zoppi Corrado Pubblicazioni Volumi. Planning Support Tools: Policy Analysis, Implementation and Evaluation Proceedings of the Seventh International Conference on Informatics and Urban and Regional Planning INPUT2012,

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTINORO ENRICO Data di nascita 22.5.1955 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE COMUNE DI PERUGIA Incarico attuale Dirigente Area Governo e sviluppo

Dettagli

C UR R IC UL UM V ITA E

C UR R IC UL UM V ITA E C UR R IC UL UM V ITA E NOME 0ATA DI NASCITA TIPO DIIMPIEGO PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ ELSA FABIO 30 Aprile 1969 Libero professionista Attività professionale e di ricerca riguardante gli aspetti

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Servizio 1 Programmazione Regionale, Settoriale

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARINA CIUNA Telefono 333-6304522 E-mail marina.ciuna@unipa.it ing_ciuna@hotmail.com FORMAZIONE TITOLI 1991 Maturità classica. 1997 Laurea in Ingegneria

Dettagli

SELEZIONE PUBBLICA PER L ATTRIBUZIONE DI BORSA DI RICERCA. SCHEMA DI DOMANDA (da compilarsi a macchina o in stampatello) Il/La sottoscritto/a...

SELEZIONE PUBBLICA PER L ATTRIBUZIONE DI BORSA DI RICERCA. SCHEMA DI DOMANDA (da compilarsi a macchina o in stampatello) Il/La sottoscritto/a... ALLEGATO A SELEZIONE PUBBLICA PER L ATTRIBUZIONE DI BORSA DI RICERCA SCHEMA DI DOMANDA (da compilarsi a macchina o in stampatello) AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI VIA Il/La sottoscritto/a.......... nato/a

Dettagli

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE Pag. 1 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE Tipo attività 1 : seminari e laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : ASSEGNO DI RICERCA Responsabile

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia Direzione CULTURA - via Milano 11- Trieste- dott. ssa Anna Del Bianco-direttore centrale. cell.

Regione Friuli Venezia Giulia Direzione CULTURA - via Milano 11- Trieste- dott. ssa Anna Del Bianco-direttore centrale. cell. Informazioni personali Esperienza lavorativa Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Principali mansioni e Dal 2016 ad oggi Regione Friuli Venezia Giulia Direzione CULTURA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Escalona Data di nascita Qualifica Funzionario D6 architetto Amministrazione Regione Campania - matr. 16285 Incarico attuale Settore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASUCCIO SILVIA Indirizzo Telefono 091 7077984 Fax E-mail silvia.casuccio@regione.sicilia.it Nazionalità

Dettagli

Via Flaminia, Roma Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Via Flaminia, Roma Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica INFORMAZIONI PERSONALI Laura Ricci Via Flaminia, 70 00196 Roma 06 49919082 laura.ricci@uniroma1.it POSIZIONE RICOPERTA Direttore del Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell Architettura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO Orario lezioni - 1 Semestre Lunedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Martedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Venerdì ore 16,00-19,00 (lezione ed esercitazione)

Dettagli

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale FEDERICA MEOLI DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO Nata a Roma l 8 Settembre 1971 Residente a Roma in Via Appia Nuova, 288-00183 Roma E-mail: f.meoli@libero.it Tel.: 06/7011875 Cell.: 366 2845398 2009 Abilitazione

Dettagli

Bruno Zanon. Curriculum vitae. Carriera accademica ed attività didattica. Formazione. Attività di ricerca

Bruno Zanon. Curriculum vitae. Carriera accademica ed attività didattica. Formazione. Attività di ricerca Curriculum vitae Bruno Zanon nato a Trento il 28 gennaio 1952 residente a Trento in Via Annibale Apollonio 27 Carriera accademica ed attività didattica Professore Associato di Tecnica e Pianificazione

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.)

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.) Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.) Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell Architettura - Facoltà di Architettura Direttore del Master: Consiglio

Dettagli

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale FEDERICA MEOLI DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO Nata a Roma l 8 Settembre 1971 Residente a Roma in Via Appia Nuova, 288-00183 Roma E-mail: f.meoli@libero.it Tel.: 06/7011875 Cell.: 366 2845398 2005 Dottore

Dettagli

Premio INU per tesi di dottorato e di laurea magistrale in pianificazione del territorio II edizione 2008

Premio INU per tesi di dottorato e di laurea magistrale in pianificazione del territorio II edizione 2008 Verbale dei lavori della Commissione giudicatrice La Commissione giudicatrice, nominata dal Consiglio Direttivo dell INU nelle persone dei professori Giovanna Bianchi, Claudia Mattogno e Massimo Sargolini,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE SMARRAZZO DOMENICO. Data di nascita 21 LUGLIO 1952

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE SMARRAZZO DOMENICO. Data di nascita 21 LUGLIO 1952 INFORMAZIONI PERSONALI Nome SMARRAZZO DOMENICO Data di nascita 21 LUGLIO 1952 Qualifica D6 - FUNZIONARIO ARCHITETTO Amministrazione GIUNTA REGIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA UFFICIO DI PIANO SERVIZIO 03

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO LE ATTIVITA DIDATTICHE DEL PRIMO SEMESTRE SI SVOLGERANNO NELL AULA ALFA ORARIO MARTEDI - GIOVEDI ORE 11,00 13,00 ATTIVITA SEMINARIALI E WORKSHOP SABATO 9,00

Dettagli

il cui avviso è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale - Concorsi ed Esami - n. 52 del 11 luglio 2017

il cui avviso è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale - Concorsi ed Esami - n. 52 del 11 luglio 2017 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 08 C1 DESIGN E PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL ARCHITETTURA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE CORSO DI ANALISI E VALUTAZIONE AMBIENTALE (AA 200572006) prof. Romano Fistola (titolare del corso) prof. Giuseppe Mazzeo INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Dati anagrafici Cognome/ Nome Codice fiscale Sesso Data di nascita Luogo di nascita Nazionalità Residenza Telefono Cellulare E-mail ALICINO FRANCESCA LCNFNC81T52F205Q F 12.12.1981

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome / Cognome Michele Postigliola Indirizzo (residenza) E-mail michele.postigliola@uniroma1.it Cittadinanza Italiana,

Dettagli

Via Ancona 16, , Cagliari.

Via Ancona 16, , Cagliari. CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome e Cognome Annunziata Alfonso indirizzo Via Ancona 16, 1-09125, Cagliari Telefono Mobile: 3400644092 e-mail annunziata.aifonso@yahoo.it Sesso: Maschile I Data di nascita:

Dettagli

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI Ricercatrice confermata e professore aggregato in SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). Docente di Istituzioni pubbliche, comunicazione e nuove tecnologie' presso il Dipartimento

Dettagli

PROF. PASQUALE DE LUCA

PROF. PASQUALE DE LUCA PROF. PASQUALE DE LUCA Università di Roma Sapienza Facoltà di Economia Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive Via del Castro Laurenziano, n. 9 00161 Rome, Italia tel: (+39) 06 49766454

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amato Margherita Data di nascita 04/07/1962 Qualifica Dirigente Amministrativo Fascia Unica Amministrazione COMUNE DI PALERMO Incarico attuale Dirigente- Area della scuola e

Dettagli

Dal 1 febbraio 2010 ad oggi (attività in corso) COMUNE DI SALA BOLOGNESE Piazza Marconi, 1 Sala Bolognese (BO)

Dal 1 febbraio 2010 ad oggi (attività in corso) COMUNE DI SALA BOLOGNESE Piazza Marconi, 1 Sala Bolognese (BO) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MURRU MARIA GRAZIA Indirizzo Via Tito Strozzi, 29/A 44100 Ferrara Nazionalità Italiana Data di nascita 30/03/74

Dettagli

A N N A P A O L A M I C H E L I

A N N A P A O L A M I C H E L I A N N A P A O L A M I C H E L I TITOLI Dottorato di Ricerca in Direzione Aziendale XXII ciclo presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Cassino. Tesi in Finanza Aziendale dal titolo:

Dettagli

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Attività di ricerca scientifica e attività didattica MACCHIA SILVIA CURRICULUM Esperienza lavorativa Date (da a) Dal 3/01/2005 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari Via Università, 40, IT 09100 Cagliari (CA) Tipo

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BERNI FLORA via Orabona 4 - Dipartimento di Informatica - Campus universitario Telefono 0805443296 E-mail flora.berni@uniba.it

Dettagli

CURRICULUM. Arch. Phd. Baccarelli Marco Giuseppe Milano, Cittadinanza Italiana

CURRICULUM. Arch. Phd. Baccarelli Marco Giuseppe Milano, Cittadinanza Italiana CURRICULUM Arch. Phd. Baccarelli Marco Giuseppe Milano, 06.04.1980 Cittadinanza Italiana marcogiuseppe.baccarelli@polimi.it ESPERIENZA PROFESSIONALE: date (da a) 07/2008 in corso Libera professione esercitata

Dettagli

Collaborazione scientifica CNR IRISS - AdSP Mar Tirreno Centrale Programma operativo per la convenzione

Collaborazione scientifica CNR IRISS - AdSP Mar Tirreno Centrale Programma operativo per la convenzione Collaborazione scientifica CNR IRISS - AdSP Mar Tirreno Centrale Programma operativo per la convenzione OGGETTO - BACKGROUND - OBIETTIVI - ARTICOLAZIONE - TEMPI E COSTI - RENDICONTAZIONE - SCHEMA DI REPORT

Dettagli

Come mai si è deciso di attivare una Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali all Università di Torino?

Come mai si è deciso di attivare una Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali all Università di Torino? Come mai si è deciso di attivare una Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali all Università di Torino? Ma che competenze fornisce un corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali?

Dettagli

Enrico Di Bella. Ricercatore universitario

Enrico Di Bella. Ricercatore universitario Ricercatore universitario enrico.dibella@unige.it +39 0102095496 Istruzione e formazione 2002 Laurea in Economia e Commercio Un confronto tra due metodi statistici indipendenti in un caso di statistica

Dettagli

13 ottobre 2014 Pagina 1 di 5

13 ottobre 2014 Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RUSSO VINCENZO Matricola 11988 Qualifica Funzionario Architetto - categoria D6O Amministrazione Giunta regionale della Campania Direzione generale governo del territorio

Dettagli

INU Sardegna. PREMIO Fernando Clemente. per tesi di laurea in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica della Sardegna Bando di concorso

INU Sardegna. PREMIO Fernando Clemente. per tesi di laurea in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica della Sardegna Bando di concorso Sardegna PREMIO Fernando Clemente per tesi di laurea in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica della Sardegna Bando di concorso La Sezione Sardegna dell Istituto Nazionale di Urbanistica

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM PROFILO DI RICERCATORE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM PROFILO DI RICERCATORE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM PROFILO DI RICERCATORE Il presente Curriculum è suddiviso nelle seguenti tre sezioni che dovranno essere compilate a cura e responsabilità del candidato. A.

Dettagli

Valeria Di Palma Via dei Tulipani Ladispoli, Roma Tel.:

Valeria Di Palma Via dei Tulipani Ladispoli, Roma Tel.: Valeria Di Palma Via dei Tulipani 31-00055 Ladispoli, Roma Tel.: 3286110409 e-mail: valeriadipalma@libero.it; INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: Coniugata Nazionalità: Italiana Data di nascita 29/07/1970

Dettagli

Trattamento Automatico della Lingua per la creazione di percorsi didattici personalizzati

Trattamento Automatico della Lingua per la creazione di percorsi didattici personalizzati Trattamento Automatico della Lingua per la creazione di percorsi didattici personalizzati Chiara Alzetta Dominique Brunato Andrea Cimino Felice Dell Orletta Alessio Miaschi Simonetta Montemagni Valeria

Dettagli

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica INFORMAZIONI PERSONALI Laura Ricci Via Flaminia, 70 00196 Roma 06 49919082 laura.ricci@uniroma1.it Data di nascita.. Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Direttore del Dipartimento di Pianificazione,

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI TECNICA URBANISTICA - MODULO A

CORSO INTEGRATO DI TECNICA URBANISTICA - MODULO A Pag. 1 CORSO INTEGRATO DI TECNICA URBANISTICA - MODULO A Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR/20 Anno di corso: 3 Semestre: 1 Dati sull attività formativa Crediti:

Dettagli

LABORATORIO DI RICERCA MANTOVA

LABORATORIO DI RICERCA MANTOVA LABORATORIO DI RICERCA MANTOVA Il laboratorio di Ricerca Mantova è una struttura creata per supportare l attività di ricerca di base e applicata del Politecnico di Milano Polo di Mantova. L attività di

Dettagli

Premio Giovani Ricercatori LCA. Regolamento Bando 2018

Premio Giovani Ricercatori LCA. Regolamento Bando 2018 Premio Giovani Ricercatori LCA Regolamento Bando 2018 Coordinatore: Prof. Andrea Raggi Comitato Scientifico Dott.ssa Grazia Barberio Ing. Vito D Incognito Prof.ssa Marina Mistretta. Ing. Lucia Rigamonti.

Dettagli

Allegato 1A. Età. Titolo di studio. Requisiti

Allegato 1A. Età. Titolo di studio. Requisiti Requisiti Età Titolo di studio n. 1 Borsa di Studio BORSA DI STUDIO R1 Innovazione ricerca università competitività regionale non aver compiuto 36 anni di età alla data di scadenza per la presentazione

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale Dipartimento di Architettura e Progetto, Facoltà di Architettura

Dettagli

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO n. 373-15815/2016 OGGETTO: PROGETTO LUMAT. PARTECIPAZIONE DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO IN QUALITA DI PARTNER. LA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA

Dettagli

UNIONE EUROPEA - CONSORZIO INTERREGIONALE DIVULGATORI AGRICOLI

UNIONE EUROPEA - CONSORZIO INTERREGIONALE DIVULGATORI AGRICOLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Collocazione attuale Incarico attuale E-mail DEL NEGRO, LUCA DB0800-PROGRAMM. STRATEGICA, POL. TERRIT. ED EDILIZIA Esperto nella valutazione delle trasformazioni paesistico-ambientali

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Corso di Laurea Magistrale in Architettura Presentazione PSPA Progettazione Architettonica (A12) 22 settembre 2016 Aula T.1.2 Laboratorio di Progettazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI AVV. LUCIANO GALLO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI AVV. LUCIANO GALLO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono AVV. LUCIANO GALLO.... Fax E-mail... Nazionalità Data di nascita Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dal giugno 2013 ANCI

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Netti Dati personali Nome e cognome: Antonio Netti Luogo e data di nascita: San Giovanni Rotondo (Fg), 06/06/1981 Codice Fiscale: NTT NTN 81H06 H926I Residenza: Via Santa

Dettagli

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo;

- Membro del collegio del dottorato di ricerca XXIX ciclo; Curriculum Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA è Ricercatore di Diritto Amministrativo (SSD IUS/10) e Professore Aggregato presso il Dipartimento di Diritto ed Economia dell Università Mediterranea di Reggio

Dettagli

Nel 1993 si iscrive all'albo professionale degli Architetti della provincia di Reggio Calabria..

Nel 1993 si iscrive all'albo professionale degli Architetti della provincia di Reggio Calabria.. Breve profilo Nasce a Reggio Calabria il 22 aprile 1965. Il 21 luglio 1992 si laurea presso la facoltà di Architettura dell'università degli Studi di Reggio Calabria nel corso di laurea in Architettura

Dettagli

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK Promosso da In collaborazione con Regione Emilia Romagna Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK È un iniziativa promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

BANDO PER STUDENTI 4 ED ULTIMO ANNO: DEFINIZIONE DEL CONCEPT LABORATORI APERTI_BOLOGNA

BANDO PER STUDENTI 4 ED ULTIMO ANNO: DEFINIZIONE DEL CONCEPT LABORATORI APERTI_BOLOGNA BANDO PER STUDENTI 4 ED ULTIMO ANNO: DEFINIZIONE DEL CONCEPT LABORATORI APERTI_BOLOGNA È aperta la procedura selettiva per l ammissione al gruppo di lavoro interdisciplinare finalizzato alla definizione

Dettagli

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa PUBBLICAZIONI Libri e dispense a stampa 2009 Il progetto economico e finanziario, Edizioni di Legislazione Tecnica, Roma 2009, pp. 256 + CD-Rom 2007 La regola dell arte. Manuale di legislazione urbanistica

Dettagli

Alice Palestino

Alice Palestino curriculum vitae Nome Indirizzo e-mail Alice Palestino alice.palestino@maildip.regione.campania.it a.palestino@gmail.com Data di nascita 08, 04, 1979 La sottoscritta Alice Palestino, consapevole che le

Dettagli

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco Dati personali Data di nascita 23.7.1963 Luogo di nascita Cittadinanza Residenza: E-mail Lecce Italiana Via S. Trinchese, n.45 73100 Lecce lauramarasco2007@gmail.com

Dettagli

HousingLab ricerche e progetti per il prossimo futuro. alessandra de cesaris 5 dicembre 2011

HousingLab ricerche e progetti per il prossimo futuro. alessandra de cesaris 5 dicembre 2011 ricerche e progetti per il prossimo futuro 5 dicembre 2011 http://w3.uniroma1.it/diap/ housinglab@uniroma1.it Fondato nel 2005 all interno del Dipartimento di Architettura da docenti impegnati da tempo

Dettagli

PROGETTI EUROPEI PER MANTOVA SOSTENIBILE

PROGETTI EUROPEI PER MANTOVA SOSTENIBILE progetto sostenuto dal programma horizon 2020 PROGETTI EUROPEI PER MANTOVA SOSTENIBILE Tutela, fruizione, integrazione I PROGETTI EUROPEI PER LA SOSTENIBILITÀ DELLA CITTÀ UNESCO 1. Il valore aggiunto dei

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARGE CANNAS VIA ARIOSTO N. 1-07100 SASSARI, ITALIA Telefono + 39.079.279668 Fax +39. 079.279637

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PENATI CARLOTTA VIA CARLO ALBERTO N.7, LACCHIARELLA, MILANO, ITALIA.

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PENATI CARLOTTA VIA CARLO ALBERTO N.7, LACCHIARELLA, MILANO, ITALIA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail PENATI CARLOTTA VIA CARLO ALBERTO N.7, 20084 LACCHIARELLA, MILANO,

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2017-03-03 DATI GENERALI Cognome e nome SORINI SAURO Data di nascita 22/01/1960 E-mail sauro.sorini@regione.toscana.it Matricola 0016536 Anzianità aziendale

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25 DATI GENERALI Cognome e nome SORINI SAURO Data di nascita 22/01/1960 E-mail sauro.sorini@regione.toscana.it Matricola 0016536 Anzianità aziendale

Dettagli

Luca Leonardi Curriculum Vitae

Luca Leonardi Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCA LEONARDI Indirizzo Via DONATI 16, 55047, SERAVEZZA (LU) Telefono 0584 756243, 347 7227628 E-mail lucaleon@gmail.com Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Viareggio,

Dettagli

Allegato 2A. Età. Titolo di studio. Requisiti

Allegato 2A. Età. Titolo di studio. Requisiti n. 1 Borsa di Studio BORSA DI STUDIO L1 Giovani in Lombardia di post-, quale master di secondo livello, scuole di Preferibilmente LM 82 Scienze Statistiche LM 56 Scienze dell Economia LM 88 Sociologia

Dettagli

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014 L attività di ricerca di Giuseppe (Pino) Scaglione - sviluppata nelle occasioni di impegno scientifico e didattico e documentata dalle pubblicazioni, dai progetti di concorso e dall attività sperimentale

Dettagli

VERBALE N. 2 SEDUTA VALUTAZIONE TITOLI

VERBALE N. 2 SEDUTA VALUTAZIONE TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D2 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SECS-S/03 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione

Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione Fernanda De Marco Responsabile Informazione e Comunicazione - Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 Comitato di Sorveglianza Venezia,

Dettagli

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con:

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con: Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A. 2019 Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con: Durata: 40 ore Competenze: Capacità di gestione di valutazione

Dettagli

Allegato 1 - Descrizione della professionalità

Allegato 1 - Descrizione della professionalità Allegato 1 - Descrizione della professionalità Codice Profilo LABORATORI TERRITORIALI A B n. 5 esperti di piani/programmi di area vasta LABORATORI TEMATICI Accessibilità, Mobilità e relative infrastrutture

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza BIBLIOGRAFIA AA.VV., Annuario del Turismo, Touring Club Italiano, Milano, 2002. AA.VV., Carta per un turismo sostenibile, in Conferenza Mondiale sul Turismo Sostenibile, Lanzarote, Isole Canarie, Aprile

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIOTTA GIUSEPPE Indirizzo Telefono +39 091 451189 Fax E-mail VIA VASCO DE GAMA, N. 5 90149 PALERMO giusliotta@libero.it

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/F4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/14 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI LINGUE

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI GIUSEPPE PULLI

CURRICULUM VITAE DI GIUSEPPE PULLI CURRICULUM VITAE DI GIUSEPPE PULLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Pulli Data di nascita 18 marzo 1951 Codice Fiscale PLLGPP51C18E506J Telefono 335 7295585 E-mail giuseppe.pulli@comune.napoli.it TITOLI

Dettagli

Arch. Prof. Roberto Gallia CV europass 2016

Arch. Prof. Roberto Gallia CV europass 2016 Docenze 11 novembre 2016 Fondazione Centro studi e ricerche Professione Architetto, Area metropolitana Pescara-Chieti, Onlus Docente al seminario di formazione «Il progetto di fattibilità tecnica ed economica

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Grazia De Luca Indirizzo Piazza Borelli, n.2 Telefono 0536/29980 Fax 0536/325708 E-mail g.deluca@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it Nazionalità

Dettagli

Corso Umberto I, Napoli Immissione funzioni di Capo Ufficio (ad interim) Ufficio Privacy

Corso Umberto I, Napoli Immissione funzioni di Capo Ufficio (ad interim) Ufficio Privacy INFORMAZIONI PERSONALI Claudia Caruso Corso Umberto I, 40 80138 Napoli +39 0812537218 claudia.caruso@unina.it POSIZIONE RICOPERTA da Novembre 2018 Immissione funzioni di Capo Ufficio Ufficio di Supporto

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Luglio 2018 Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Dettagli

Nome Castellan Fabiana Indirizzo 11/a, piazza Libertà, Valvasone (PN) Telefono Fax

Nome Castellan Fabiana Indirizzo 11/a, piazza Libertà, Valvasone (PN) Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Castellan Fabiana Indirizzo 11/a, piazza Libertà, 33098 Valvasone (PN) Telefono 0434 899 599-340 2508770

Dettagli