Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 28 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 28 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati"

Transcript

1 Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 28 ottobre 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 8 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima pagina 15

2 Rassegna associativa

3 TELEARENA Programma Sei a casa Intervista a Massimiliano Bonifacio, presidente FIDAS Verona e Alessia Balzanello, coordinatrice nazionale Giovani FIDAS list=plczcsc00hd1lqytev4eyw9zgzp0whf9ts

4

5 Strill.it Convegno dell AdspemFidasOnlus di Reggio Calabria sulla donazione del sangue giovedì 27 ottobre 2016 Parlare di qualità e sicurezza nella donazione del sangue significa oggi essere sempre più attenti al benessere del donatore, del paziente e quindi dell intera società. Questo è quanto intende mettere in luce il convegno organizzato dall AdspemFidasOnlus di Reggio Calabria, rappresentata da Pinuccia Strangio, e che avrà luogo venerdì Ottobre alle ore 17 nella Sala Conferenze dell Università Mediterranea a Palazzo Sarlo. La donazione del sangue, importantissimo gesto di solidarietà, che risponde alle esigenze sanitarie di un territorio, si pensi ai pazienti ematologici, alle vittime di incidenti stradali, ai pazienti talassemici e a coloro che devono essere sottoposti ad interventi chirurgici, va vista anche come prezioso contributo al raggiungimento del benessere dell individuo e collettivo che viene espresso attraverso un percorso di qualità e sicurezza in cui l essere umano è l elemento cardine. Un incontro che evidenzierà, attraverso i relatori dell Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli rappresentata dal referente del Servizio Trasfusionale Dr. Gervasi, del Reparto di Ematologia Dr. Bruno Martino, del centro Trapianti Dr. Irrera e del Centro Microcitemie Dr.ssa Fragomeno, l importanza della donazione di sangue ed emocomponenti ed il loro utilizzo, con particolare attenzione al benessere e qualità di vita del donatore e del paziente. E noto che il farmaco sangue non è riproducibile in laboratorio, pertanto, il donatore volontario, periodico ed in buona salute è l unica fonte per fornire la terapia trasfusionale quando necessaria. Un ruolo importante in questo processo, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, viene svolto dalle Associazioni di donatori che, insieme ai Servizi Trasfusionali ed al Centro Regionale Sangue promuovono iniziative di educazione sanitaria. Tali attività e le indagini eseguite ai fini della tutela della salute dei donatori e della sicurezza dei riceventi, come ben delineato dall ultimo decreto ministeriale, rappresentano un significativo riferimento per la realizzazione di alcuni tra i principali obiettivi della programmazione sanitaria nazionale, quali la promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e il contrasto delle principali patologie, prime fra tutte quelle cardio-vascolari e la promozione dell appropriato e consapevole utilizzo delle risorse sanitarie da parte dei cittadini. La donazione del sangue assume, alla luce di tutto ciò, un significato ed un valore etico che non presenta controindicazioni ma che va a promuovere e sviluppare il senso civico di ogni cittadino, l attenzione al proprio stato di salute e la cultura della solidarietà.

6 INFORMATISSIMO.NET Putignano - La donazione del sangue spiegata agli alunni della Minzele Giovedì 27 Ottobre :20 L'associazione Fidas Putignano, ha incontrato gli alunni della scuola primaria Minzele per formare i giovanissimi sul significato del donare il sangue e coinvolgerli nella realizzazione del calendario 2017 Putignano Ba - Martedì 25 ottobre, su iniziativa dei docenti dell Istituto Minzele-Parini, con l approvazione del dirigente scolastico prof. Francesco Tricase, e grazie alla preziosa sinergia tra l Associazione FIDAS di Putignano e l Associazione dei genitori dell Istituto, si sono tenuti i due incontri formativi con gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria Minzele. Gli incontri sono stati coordinati dal Presidente della FIDAS, sig. Domenico Santoro e dal sig. Roberto Pizzutilo (Fondatore dell attuale sezione di Putignano) i quali hanno ben illustrato la funzione preziosa del sangue e l importanza della donazione. Parole semplici e messaggi chiari e diretti per tutti gli alunni che, seppur giovanissimi hanno imparato quanto sia importante il concetto di Donare un bene prezioso come il Sangue. Al termine dell incontro il Presidente della Fidas ha distribuito a ciascun bambino un opuscolo ricco di giochi didattici sull argomento della donazione.ora, tutti i bambini saranno impegnati nel rappresentare attraverso illustrazioni, questo fondamentale ed attuale tema e di infondere così ad altri il messaggio. Diciotto tra i disegni che più teneramente sapranno sintetizzare il senso della donazione saranno scelti per rappresentare il prossimo calendario 2017 dell Associazione FIDAS. Il calendario sarà distribuito non soltanto a coloro che hanno partecipato, ma a tutti i frequentanti della scuola primaria Minzele, e sicuramente offrirà a tutti noi originali spunti e nuove sfaccettature, come solo i bambini sanno fare, su un tema di alta valenza sociale ed umana. (Adriana Mezzapesa)

7

8 Rassegna sangue e emoderivati

9 ANSA.IT Nuova terapia genica corregge il Dna e cura la talassemia nei topi Con nanoparticelle e molecole di Dna sintetico 27 ottobre, 10:20 Nanoparticelle e frammenti di Dna sintetico: ecco l'innovativo mix che ha permesso di curare la talassemia nei topi correggendo il Dna delle cellule staminali del sangue con una semplice iniezione endovenosa. A sperimentare con successo questa nuova terapia genica, piu' facile e precisa della discussa tecnica Crispr, sono stati i ricercatori di Yale e della Carnegie Mellon University, che in un articolo sulla rivista Nature Communications spiegano le prossime mosse per sviluppare un'analoga terapia per l'uomo. L'obiettivo non e' solo quello di curare la beta talassemia, che porta alla formazione di un'emoglobina difettosa incapace di trasportare ossigeno, ma anche altre malattie ereditarie del sangue come l'anemia falciforme. L'innovativa tecnica di editing genetico si basa sull'uso di molecole di Dna sintetico, chiamato acido peptidonucleico (Pna) e formato da uno 'scheletro' simile ad una proteina a cui sono legate le basi azotate tipiche di Dna e Rna. Le molecole di Pna, opportunamente disegnate e sintetizzate in laboratorio, sono state impacchettate insieme al gene per l'emoglobina corretto dentro a nanoparticelle biocompatibili, in modo da essere veicolate fino alle staminali del sangue. Una volta entrate all'interno del nucleo, le molecole di Pna sono andate a legarsi in maniera ultra-precisa al Dna in corrispondenza del gene mutato che causa la talassemia. Qui hanno formato una struttura a tripla elica, che subito ha indotto l'attivazione dei normali meccanismi di riparazione del Dna della cellula, portando alla correzione della mutazione responsabile della malattia. Questo e' avvenuto in un numero di cellule sufficiente a cancellare i sintomi della talassemia, con valori di emoglobina che si sono mantenuti normali anche a distanza di 140 giorni.

10 ADNKRONOS Medicina di precisione in emofilia, il punto al convegno dell'aice Prima partecipazione di Shire 27/10/ :19 Fare il punto sulla medicina di precisione, quell approccio terapeutico che ha l obiettivo di offrire al clinico e al paziente la migliore personalizzazione, garantendo al sistema sanitario nazionale anche l ottimizzazione dei dosaggi terapeutici. E' l'obiettivo del simposio "Verso un mondo senza sanguinamenti attraverso la medicina di precisione: è un obiettivo oggi possibile?", in programma venerdì al convegno dell Associazione italiana centri emofilia (Aice), in corso a Bologna fino al 28 ottobre. Al tradizionale appuntamento annuale del mondo clinico dell emofilia partecipa per la prima volta Shire che, dopo l unione con Baxalta, si candida a diventare l azienda biotech leader nel campo delle malattie rare. Nel corso dell'incontro il presidente Aice Giovanni Di Minno e la vicepresidente Elena Santagostino modereranno gli interventi di Johannes Rischewski, Raimondo De Cristofaro, Angiola Rocino e Maria Elisa Mancuso, focalizzati sul miglioramento della qualità di vita dei pazienti, sugli strumenti per il calcolo della farmacocinetica individuale nella profilassi dell emofilia A, oltre che di sicurezza ed efficacia dei trattamenti nella profilassi dell emofilia A con inibitori e nelle nuove frontiere di cura dell emofilia A acquisita. Il concetto di medicina di precisione in emofilia approfondisce Di Minno, anche responsabile del Centro emofilia di Napoli, "significa calare le raccomandazioni per il monitoraggio e il trattamento che derivano dalla letteratura scientifica nella realtà clinica del singolo paziente, in modo che le scelte specifiche del farmaco o del regime di trattamento possano assicurargli la migliore efficacia e sicurezza, in relazione alla sua storia precedente (emorragie, stato delle articolazioni, inibitori), alla farmacocinetica, ma anche al suo stile di vita ed esigenze psicologiche e sociali". E sulla profilassi personalizzata parte integrante della medicina di precisione, rispetto agli strumenti in grado di calcolare la farmacocinetica individuale, Di Minno ricorda che "questi strumenti facilitano il lavoro del medico nel definire le modalità più adeguate di somministrazione del farmaco (dose e intervalli di infusioni), tali da ottimizzare la protezione che il regime di profilassi può offrire in quello specifico paziente e migliorare anche l'aderenza al trattamento. Ovviamente i dati ottenuti con questi tools vanno attentamente verificati nel monitoraggio della terapia e non va dimenticato che dalla valutazione farmacocinetica individuale si può ottenere una serie di informazioni più complete". "Shire rinnova convinta il suo sostegno ad Aice - Fabrizio Capetta, Business Head Hematologye - la nostra presenza al convegno annuale, insieme ai contenuti che presenteremo, rappresenta il miglior segnale di continuità nei confronti della comunità scientifica e di tutti gli stakeholder del mondo emofilia. Per consolidare la nostra leadership nell ambito delle malattie rare, ancora una volta ribadiamo la nostra visione di un mondo senza sanguinamenti". "Negli anni - si legge in una nota - la divisione ematologia che oggi fa parte di Shire, ha sviluppato innovazioni pionieristiche e migliorato le condizioni di vita di pazienti in tutto il mondo, tramite un intensa collaborazione con i sistemi sanitari, con la comunità medico-scientifica e con le organizzazioni dei pazienti. Dalla lavorazione dei plasmaderivati ai più recenti fattori ricombinanti, dai programmi di assistenza a domicilio per i pazienti agli strumenti digitali (come il diario infusionale di BNect e gli strumenti per la farmacocinetica) oggi l azienda continua a perseguire la visione di un mondo senza sanguinamenti".

11 Rassegna Politica sanitaria, Medico-scientifica e Terzo Settore

12

13

14

15 Prima pagina

16

17

18

19

20

21

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 31 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 27 ottobre 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 24 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 24 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 24 maggio 2016 Rassegna associativa Rassegna Sangue e emoderivati 2 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 5 Prima pagina

Dettagli

Legge 219/2005. Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati

Legge 219/2005. Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati Legge 219/2005 Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati Art. 1 comma 2..la presente legge disciplina in particolare i seguenti aspetti: c) Le attività delle

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 23 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 23 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 23 febbraio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 7 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 14 aprile 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 7 Prima pagina

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015 Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 17 dicembre 2015 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 08 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 08 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 08 marzo 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 7 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima pagina

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 15 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 15 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 15 marzo 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima pagina

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 02 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 02 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale 02 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 7 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima pagina Rassegna

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010 Seduta del 7 luglio 2010 Presentazione attività formativa della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (SIMTI ). Dott. Gianpaolo Russi Delegato regionale SIMTI 1 STATUTO della Società

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017 Sommario TESTATE DATA AGENZIE ANSA AGIR WEB ITALIASALUTE.IT PHARMASTAR.IT TZETZE.IT SALUTEDOMANI.COM SALUTEH24.COM TOTALE 7 2 Agenzie 3 ANSA Terapia genica

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 19 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 19 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 19 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 8 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 14 giugno 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 8 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima

Dettagli

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi L ASSOCIAZIONE PIERA CUTINO ONLUS Chi siamo L Associazione Piera Cutino Onlus nasce nel 1998 al fine di promuovere, migliorare

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL OFFERTA SERVIZIO STRATEGIE E GOVERNO DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 08 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 08 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Sommario: 08 ottobre 2014 Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 8 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 12 Prime Pagine 17 Rassegna associativa

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Giovedì 22 gennaio 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 10 Prime Pagine 15 Rassegna associativa

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 21 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 21 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 21 marzo 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 6 Prima pagina

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 07 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 07 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 07 aprile 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 8 Prime Pagine 15 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 04 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 04 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 04 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 6 Prima

Dettagli

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa L incremento delle donazioni di sangue come di cellule staminali ricavate da sangue cordonale placentare e da midollo osseo e di organi, è una necessità crescente del sistema sanitario europeo. Negli ultimi

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO Allegato PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2017 Il Centro Regionale Sangue svolge un attività di coordinamento della rete trasfusionale regionale in

Dettagli

Donare il sangue è un gesto di solidarietà

Donare il sangue è un gesto di solidarietà L incremento delle donazioni di sangue come di cellule staminali ricavate da sangue cordonale placentare e da midollo osseo e di organi, è una necessità crescente del sistema sanitario europeo. Negli ultimi

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 08 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 08 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 08 febbraio 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto 11 Aprile 2008 (Livello 2) GAZZETTA UFFICIALE N. 136 DEL 12 GIUGNO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 11 aprile 2008 Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi derivati - anno

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 13 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 13 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 13 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 22 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 22 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 22 marzo 2016 Rassegna associativa Rassegna Sangue e emoderivati 2 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 5 Prima pagina

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 04 agosto Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 04 agosto Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 04 agosto 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima

Dettagli

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA ESTERNA UNITA DI SANGUE TRA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA ESTERNA UNITA DI SANGUE TRA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA ESTERNA UNITA DI SANGUE TRA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA E ADVS SEZIONE DI PAOLA ADERENTE ALLA FIDAS REGIONALE Premesso che: L ADVS ( Associazione Donatori Volontari

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 15 febbraio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima pagina

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 13 aprile 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima

Dettagli

L innovazione. #afiancodelcoraggio

L innovazione. #afiancodelcoraggio L innovazione #afiancodelcoraggio Innovare la tutela della salute significa per Roche migliorare le terapie disponibili, introdurre nuovi farmaci capaci di modificare il corso di importanti patologie,

Dettagli

Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni. Dott.ssa Stefania Vaglio

Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni. Dott.ssa Stefania Vaglio Sapienza Università degli Studi Facoltà di Medicina e Psicologia - AO Sant Andrea Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni Dott.ssa Stefania Vaglio Roma

Dettagli

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO Malattie genetiche Dott. Giovanni LONGO Il ruolo della ricerca scientifica Esistono una quantità quasi infinita di rimedi o cure contro un'altrettanta quantità di malattie. La ricerca scientifica si occupa

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 24 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 24 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 24 febbraio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 4 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 8 Prime Pagine 17 Rassegna associativa

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 09 luglio Sommario: Rassegna e...state CON FIDAS. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 09 luglio Sommario: Rassegna e...state CON FIDAS. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 09 luglio 2014 Sommario: Rassegna e...state CON FIDAS 2 Rassegna Associativa 9 Rassegna Sangue e Emoderivati 12 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 14 Prime

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016 Il Direttore PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016 Il Centro Regionale Sangue svolge un attività di coordinamento della rete trasfusionale regionale

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 01 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 01 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 01 febbraio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 8 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 10 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 10 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Sommario: 10 settembre 2014 Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 14 Rassegna associativa

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 07 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 07 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 07 settembre 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima

Dettagli

2) Medico chirurgo. 3) Specializzazione in Ematologia.

2) Medico chirurgo. 3) Specializzazione in Ematologia. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luca Perego E-mail luca.peregoasst-fbf-sacco.it luc.per@tiscali.it; Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Bruno

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 25 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 25 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 25 novembre 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue PROTOCOLLO D INTESA MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue VISTA la Legge quadro sul Volontariato 11 agosto 1991, n.266 ed in particolare l

Dettagli

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE Desenzano d/g

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE Desenzano d/g LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE -------------------- Desenzano d/g 23.10.2014 I REQUSITI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITA DI RACCOLTA DELL ASSOCIAZIONE DEI DONATORI DI SANGUE: PROSPETTIVE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 21 AGOSTO 2013

RASSEGNA STAMPA 21 AGOSTO 2013 RASSEGNA STAMPA 21 AGOSTO 2013 Rassegna associativa FIDAS - 24 ORE DEL DONATORE SERVIZI TV TeleArena - http://www.larena.it/videos/1984_tg_sera/44876/?pag=1 minuto 20:42 TeleNuovo - http://www.youtube.com/watch?v=s1eyxgl5lq0

Dettagli

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO II CONGRESSO INTERREGIONALE EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO nuove prospettive terapeutiche e sociali in emofilia Reggio Calabria, 1-2 Ottobre 2016 PROGRAMMA CON IL PATROCINIO DI: Razionale La gestione della

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 003 Sensibilizzazione alla donazione. Data: 10 Febbraio 2014 Mandarello

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 003 Sensibilizzazione alla donazione. Data: 10 Febbraio 2014 Mandarello 1 Prima Stesura Redattori: Data: 10 Febbraio 2014 Mandarello 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è quello di standardizzare le attività di informazione e propaganda al dono del sangue effettuate

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Martedì 29 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 29 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Martedì 29 settembre 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 6 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 24 Rassegna associativa

Dettagli

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva catalogo unico prestazioni ad alto costo ad alta automazione complessi urgenti appropriatezza prescrittiva LABORATORI ANALISI ESAMI punti prelievo genetica di laboratorio anatomia patologica officine trasfusionali

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Venerdì 13 novembre 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 15 Rassegna associativa

Dettagli

Educazione terapeutica in un paziente pediatrico con coagulopatia. Convegno REP, 23 maggio A.O.U. Ospedale San Luigi Gonzaga.

Educazione terapeutica in un paziente pediatrico con coagulopatia. Convegno REP, 23 maggio A.O.U. Ospedale San Luigi Gonzaga. Educazione terapeutica in un paziente pediatrico con coagulopatia Convegno REP, 23 maggio 2014. A.O.U. Ospedale San Luigi Gonzaga. Orbassano Federica Ferrero Emorragia in un paziente pediatrico con coagulopatia

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Ai sensi del D.P.R. 28 Dicembre 2000 N 445 per le dichiarazioni rese e sottoscritte si sottoscrive che : Nome E-mail Trimarchi Alfonso alfonso.trimarchi@ospedalerc.it

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Martedì 06 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 06 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Martedì 06 ottobre 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 6 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 21 Rassegna associativa

Dettagli

I principi fondamentali del volontariato del sangue, la realtà associativa. Aldo Ozino Caligaris

I principi fondamentali del volontariato del sangue, la realtà associativa. Aldo Ozino Caligaris I principi fondamentali del volontariato del sangue, la realtà associativa Aldo Ozino Caligaris NORMATIVA di RIFERIMENTO DATI ESSENZIALI di SISTEMA RUOLI e FUNZIONI Legge 23 dicembre 1978, n. 833 ISTITUZIONE

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 16 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 21 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 21 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 21 febbraio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 4 Prime Pagine 13 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007 Il Progetto Un mare di gocce I perché della nostra iniziativa FIDAS Milano, in una realtà complessa come quella della nostra Provincia, trova difficoltà nell approccio verso i cittadini nel corso delle

Dettagli

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia Direttore Dr. Guido Orfanotti DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER CHI DONARE IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER TUTTI: LA DONAZIONE SOLIDARISTICA

Dettagli

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche U.O. Farmacia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord MISURARE L ADERENZA METODI diretti indiretti Terapia direttamente osservata

Dettagli

Sangue (CoBUS) Procedura per la corretta gestione della terapia trasfusionale P/919/67" Corso aziendale di aggiornamento obbligatorio

Sangue (CoBUS) Procedura per la corretta gestione della terapia trasfusionale P/919/67 Corso aziendale di aggiornamento obbligatorio Introduzione: cosa è il comitato del buon uso del sangue (Prof. G. Tarsitani - Dott.ssa A. De Luca - Dott.ssa I. Breccia) Il SIMT: organizzazione e funzioni (Dott.ssa S. Vaglio - Prof A. Pavan - Dott.ssa

Dettagli

Esperienza Emilia - Romagna

Esperienza Emilia - Romagna Relazione Dr. Vanda Randi Centro Regionale Sangue Esperienza Emilia - Romagna La Legge quadro delle attività trasfusionali italiane disposizioni di carattere generale organizzazione del sistema trasfusionale

Dettagli

Dipartimento Oncoematologico

Dipartimento Oncoematologico OO.RR. San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Azienda Ospedaliero Universitaria - Salerno Dipartimento Oncoematologico Direttore Prof. Carmine Selleri Dipartimento Oncoematologico Il Dipartimento Oncoematologico

Dettagli

Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019

Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019 Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale per il Controllo e la Valutazione dei Farmaci

Dettagli

Emofilia, colpiti in Per il 30% la prima causa di morte è l emorragia al Pronto soccorso

Emofilia, colpiti in Per il 30% la prima causa di morte è l emorragia al Pronto soccorso Emofilia, colpiti in 4.300. Per il 30% la prima causa di morte è l emorragia al Pronto soccorso ROMA L emofilia è una malattia di origine genetica dovuta ad un difetto della coagulazione del sangue. Se

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 18 gennaio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINELLI LOREDANA Data di nascita 17.09.1951 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ULSS n. Bussolengo VR Incarico attuale Responsabile Struttura complessa

Dettagli

GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA. Dicembre Maggio 2017

GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA. Dicembre Maggio 2017 GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Dicembre 2016 - Maggio 2017 IL PROGETTO Pochi settori della medicina come l oncologia in pochi anni sono profondamente cambiati. Sono cambiati

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. TRA ANCI Puglia E AVIS Regionale Puglia

PROTOCOLLO D'INTESA. TRA ANCI Puglia E AVIS Regionale Puglia PROTOCOLLO D'INTESA TRA ANCI Puglia E AVIS Regionale Puglia PREMESSO CHE I'ANCI tutela e rappresenta gli interessi generali dei Comuni che sono il riferimento principale e riconosciuto dei cittadini nello

Dettagli

Prof.ssa Lucia Montanini Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale Tel: 071/ Fax: 071/

Prof.ssa Lucia Montanini Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale Tel: 071/ Fax: 071/ Ancona, 26 novembre 2010 Facoltà di Economia G. Fuà Il Bilancio Sociale del Sistema Trasfusionale della Regione Marche Prof.ssa Lucia Montanini Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale Tel:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA Facoltà di Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

Innovazione in Genetica

Innovazione in Genetica Innovazione in Genetica Bruno Dallapiccola Ospedale Bambino Gesù, Roma Innovazione e welfare salute e benessere nell era digitale Milano, Palazzo Mezzanotte, 15 Febbraio 2019 Prevalenza delle malattie

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Giovedì 22 ottobre 2015 Sommario: Rassegna Associativa 1 Rassegna Sangue e Emoderivati 6 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 15 Rassegna associativa

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 15 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 15 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 15 giugno 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 17 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 17 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 17 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1 1 Provvedimenti Attuativi : schede ospedaliere e territoriali, reti cliniche, integrazione ospedale territorio,. 2013 2014 2015 2012 PIANO SOCIO SANITARIO REGIONALE 2016 Legge 19 / 2016 2018 popolazione

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 14 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 14 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 14 novembre 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 8 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima

Dettagli

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS Allegato alla Delib.G.R. n. 49/15 del 7.12.2011 Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS 1. Scenario normativo Nell ambito del piano degli interventi

Dettagli

Impostazione e gestione di un master in medicina trasfusionale

Impostazione e gestione di un master in medicina trasfusionale XV CONGRESSO NAZIONALE SIDEM Torino 9 12 novembre 2011 Impostazione e gestione di un master in medicina trasfusionale PROCESSI DI FORMAZIONE IN MEDICINA TRASFUSIONALE Alberto Bosi Cattedra di Ematologia

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di donazione del cordone ombelicale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di donazione del cordone ombelicale Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 922 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CUFFARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 LUGLIO 2008 Norme in materia di donazione del cordone ombelicale TIPOGRAFIA

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr.

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr. CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA Benevento Sabato 21 Giugno 2014 Sala Ordine dei Medici -Viale Mellusi n 168 Responsabile scientifico

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 14 giugno 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 14 Prima

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Venerdì 13 febbraio 2015 Sommario: Rassegna Associativa Rassegna Sangue e Emoderivati 2 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 5 Prime Pagine 10 Rassegna sangue

Dettagli

La donazione di sangue tra Medico di Base, Associazione e Servizio Trasfusionale: un obiettivo comune

La donazione di sangue tra Medico di Base, Associazione e Servizio Trasfusionale: un obiettivo comune Ordine dei Medici della Provincia di Parma I MARTEDI DELL ORDINE 20 maggio 2014 La donazione di sangue tra Medico di Base, Associazione e Servizio Trasfusionale: un obiettivo comune La prevenzione della

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 29 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 29 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 29 marzo 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 11 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima

Dettagli

DESTINATARI Gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado (in particolare quarte e quinte).

DESTINATARI Gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado (in particolare quarte e quinte). SOGGETTO PROPONENTE : Associazione Le.Viss. onlus L associazione di volontariato Le.Viss. Leucemia Vissuta (R/R VR0364) nasce il 02 Aprile 2011 per volontà dei fondatori che intendono, attraverso di essa,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 22 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 22 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 22 novembre 2013 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 17 Rassegna associativa

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 14 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 14 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 14 maggio 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima pagina

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018 con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 17 novembre 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DI PESCANTINA IPOTESI DI ATTIVITÀ COLLEGIALI DAL 1 AL 10 SETTEMBRE 2016 ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DI PESCANTINA IPOTESI DI ATTIVITÀ COLLEGIALI DAL 1 AL 10 SETTEMBRE 2016 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DI PESCANTINA IPOTESI DI ATTIVITÀ COLLEGIALI DAL 1 AL 10 SETTEMBRE 2016 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Giovedì 01.09.2016 8.30-10.30 Collegio Docenti Unitario Sede: Sala Polifunzionale

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di aggiornamento a cura della Sezione Regionale SIFO - Campania LA FILIERA DEI FARMACI PLASMADERIVATI: ETICA, QUALITA ED INNOVAZIONE Napoli, 13 settembre 2019 c/o Auditorium Assessorato alla Sanità

Dettagli

Dr. Gianluca So.lo/a

Dr. Gianluca So.lo/a Dr. Gianluca So.lo/a Centro Emofilia - Servizio Emostasi e Trombosi Azienda Ospedaliera Reggio Calabria Cosa è la Profilassi? Somministrazione EV di concentra2 IN ANTICIPO rispeho ad un evento emorragico

Dettagli

79 ASSEMBLEA GENERALE AVIS - Palermo, maggio 2015 OBIETTIVO

79 ASSEMBLEA GENERALE AVIS - Palermo, maggio 2015 OBIETTIVO OBIETTIVO di sistema, cioè l autosufficienza con valenza sovraaziendale e sovraregionale (sovranazionale!), intesa come poter disporre di sangue intero, emocomponenti labili, medicinali plasmaderivati

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 23 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 23 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 23 novembre 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 01 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 01 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 01 marzo 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA. Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento

IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA. Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento L innovazione farmaceutica Farmaci innovativi Il recepimento di farmaci innovativi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 11 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 11 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 11 ottobre 2013 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 13 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli