SISTEMI DI COMUNICAZIONE DIGITALE: CONCETTI FONDAMENTALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI DI COMUNICAZIONE DIGITALE: CONCETTI FONDAMENTALI"

Transcript

1 Corso di Sistemi di Telecomunicazione A.A SISTEMI DI COMUNICAZIONE DIGITALE: CONCETTI FONDAMENTALI Prof. Carlo Regazzoni

2 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI [1] A. Bernardini, Sistemi di Telecomunicazione - Lezioni, Capitolo 1, Edizioni Ingegneria 2000, Roma: 1996, disponibile nell ufficio del prof. Regazzoni. [2] G. Calhoun, Wireless Access and the Telephone Network, Capitoli 1 e 2, Artech House, Boston: 1992, disponibile in biblioteca (II polo); [3] A.S. Tanenbaum, Computer Networks, (Terza Edizione) Capitolo 1, Prentice-Hall, New York: 1993, disponibile in biblioteca (II polo); [4] J.G. Proakis, Communication Systems (Terza Edizione), McGraw-Hill, New York: 1995, disponibile nell ufficio del prof. Regazzoni.

3 CONTENUTI Definizione di sistema di telecomunicazione;

4 1. DEFINIZIONE DI SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONE 1.1 DEFINIZIONE DI SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONE PUNTO-PUNTO Un sistema di telecomunicazione punto-punto è costituito da: un unico trasmettitore; da uno o più ripetitori intermedi, collocati ai capi di una o più tratte, le quali complessivamente costituiscono il canale; da un unico ricevitore. Ad ogni tratta vengono associati uno o più mezzi fisici di propagazione del segnale (cavo coassiale, cavo telefonico, fibra ottica, etere, linee ad alta tensione per la distribuzione dell energia elettrica ecc.).

5 1. DEFINIZIONE DI SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONE 1.2 DEFINIZIONE DI SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONE MULTI-UTENTE Un sistema di telecomunicazione multi-utente è costituito da: un insieme di uno o più trasmettitori iniziali; da uno o più ripetitori, collocati ai capi di una o più tratte, le quali complessivamente costituiscono il canale; da uno o più ricevitori. Nel caso di un sistema di telecomunicazione punto-punto, il canale è una risorsa dedicata al collegamento tra l unico trasmettitore e l unico ricevitore presenti nel sistema; Nel caso di un sistema di telecomunicazione multi-utente, il canale è una risorsa condivisa tra i diversi trasmettitori e/o ricevitori presenti nel sistema.

6 1. DEFINIZIONE DI SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONE 1.3 ESEMPI DI SISTEMA DI COMUNICAZIONE PUNTO- PUNTO E MULTI-UTENTE Sistema di comunicazione punto-punto Trasmettitore Canale Ricevitore Sistema di comunicazione multi-utente (a una via) Trasmettitore 1 Trasmettitore 2 Canale Ricevitore 1 Ricevitore 2 Trasmettitore K Ricevitore K

7 1. DEFINIZIONE DI SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONE ESEMPIO DI SISTEMA DI COMUNICAZIONE PUNTO- MULTI-UTENTE A DUE VIE Trasmettitore 1 UTENTE 1 Ricevitore 1 Canale Ricevitore 2 UTENTE 2 Trasmettitore 2 E la configurazione più generale di un sistema di comunicazione; Al concetto di trasmettitore e ricevitore è sostituito il concetto di utente, il quale è in grado sia di trasmettere, che di ricevere dati (es. modem).

8 1. DEFINIZIONE DI SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONE 1.4 DEFINIZIONE DI RETE DI TELECOMUNICAZIONE E DI ACCESSO Una rete di telecomunicazione comprende tutti gli elementi (tratte, ripetitori, ecc...) di un sistema di telecomunicazione condivisi da più utenti durante il processo di telecomunicazione; L accesso è il metodo con cui gli utenti residenziali si connettono alla rete. Poiché gli utenti residenziali sono i nodi terminali della rete, essi condividono il tratto finale della rete, in pratica quello che penetra all interno delle abitazioni. Questo tratto è detto ultimo miglio di rete ed è generalmente condiviso da un elevato numero di utenti che desiderano connettersi.

9 1. DEFINIZIONE DI SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONE 1.5 ESEMPI DI SISTEMI DI COMUNICAZIONE MULTI- UTENTE Rete satellitare per la trasmissione broadcast (unidirezionale) Rete satellitare di tipo store and forward (bidirezionale)

10 1. DEFINIZIONE DI SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONE ESEMPI DI SISTEMI DI COMUNICAZIONE MULTI- UTENTE: RETE TELEFONICA Le tre tratte della rete telefonica completamente in rame ( ) Le tre tratte della rete telefonica con accesso misto doppino-wireless (1980-oggi)

11 1. DEFINIZIONE DI SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONE ESEMPI DI SISTEMI DI COMUNICAZIONE MULTI- UTENTE: RETE TELEFONICA La rete telefonica, in entrambe le configurazioni viste in è divisa in tre tratte principali: Due tratte locali (local loop segment); Una tratta a lunga distanza per la connessione di due tratte locali(long distance segment). Le tratte locali sono tuttora costituite da collegamenti in rame e la trasmissione del segnale vocale è interamente analogica nella banda 300 Hz KHz.; Le tratte a lunga distanza erano, fino a non molti anni fa, anch esse cablate in rame ed usavano la trasmissione analogica; Da parecchi anni a questa parte le tratte a lunga distanza sono coperte da collegamenti wireless, da reti satellitari, oppure da fibre ottiche ed usano la trasmissione digitale del segnale vocale.

12 1. DEFINIZIONE DI SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONE 1.5.2bis ESEMPI DI SISTEMI DI COMUNICAZIONE MULTI-UTENTE: RETE WIRELESS

13 1. DEFINIZIONE DI SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONE 1.6 INTRODUZIONE ALLE TEMATICHE DEL CORSO Il corso di Sistemi di Telecomunicazione si occupa delle problematiche relative all accesso degli utenti all ultimo miglio di rete; dei modelli di canale di trasmissione e delle tecniche di ricezione di informazione rumorosa. Il corso di Sistemi di Telecomunicazione si articola nei seguenti punti principali: Modulo 1 Modulo 2 Tecniche di accesso multiplo (TDMA, FDMA, CDMA) Sistemi digitali di telecomunicazione Modelli matematico/statistici dei canali di trasmissione Metodi con cui viene recuperata l informazione trasmessa (ricezione, teoria della stima)

14 2. CENNI STORICI SULL EVOLUZIONE DELLA RETE TELEFONICA 2.1 EVOLUZIONE DELLA RETE PER TELEFONIA FISSA Storicamente parlando, la prima grande rete di telecomunicazione è stata la rete per telefonia fissa. La storia dell evoluzione della rete per telefonia fissa, rispecchia, in buona parte, quello che è avvenuto per le altre reti di telecomunicazione, quindi può essere considerata un buon caso di studio. L evoluzione della rete telefonica passa attraverso tre ere successive: L era dell interconnessione ( ); L era della rete ( ); L era dell accesso (1990 -?). N.B. Queste date si riferiscono all evoluzione della rete negli USA. In Italia devono intendersi sfasate da un ritardo dell ordine di circa dieci anni.

15 2. CENNI STORICI SULL EVOLUZIONE DELLA RETE TELEFONICA 2.2 L ERA DELL INTERCONNESSIONE ( ) L inizio dell era telefonica, sia negli Stati Uniti, che in Europa, è stato caratterizzato da una tecnologia molto artigianale e da una grossa confusione gestionale; Durante gli anni di inizio secolo, soprattutto negli USA, erano nate dal nulla moltissime compagnie telefoniche private (la Bell Telephone, futura AT&T, era solo una delle tante...), ognuna delle quali forniva il servizio su scala locale, senza alcuna connessione con altre reti o altre compagnie; Grandi sforzi, anche economici, sono stati fatti nel periodo tra le due Guerre per interconnettere queste reti locali, in un contesto sfavorevole di programmi tecnologici diversi e spesso in stridente contrasto tra loro; I risultati di questi sforzi sono stati talmente modesti che, a tutto il 1950, il concetto di servizio telefonico era inteso solo come servizio locale e le chiamate a lunga distanza avvenivano solo tramite collegamenti ad hoc, che non riuscivano a garantire l uniforme copertura del territorio.

16 2. CENNI STORICI SULL EVOLUZIONE DELLA RETE TELEFONICA SCHEMA GENERALE DELLA RETE TELEFONICA NELL ERA DELL INTERCONNESSIONE ( ) Le singole reti telefoniche locali erano delle specie di isole che potevano o no essere interconnesse tra loro (la maggior parte non lo erano)

17 2. CENNI STORICI SULL EVOLUZIONE DELLA RETE TELEFONICA 2.3 L ERA DELLA RETE ( ) All inizio degli anni Cinquanta, a causa del sempre crescente numero di utenti, l esigenza di avere una rete unificata è diventata una vera emergenza; Si è così aperta l era della rete telefonica, caratterizzata da una crescente automazione ed informatizzazione delle infrastrutture nel corso degli anni; Le reti locali sono diventate sempre più estese, mentre l accresciuta capacità di interconnessione ha abbattuto enormemente i costi delle chiamate a lunga distanza (anche internazionali!), rendendo il servizio pressochè ubiquo; In questi quarant anni sono stati raggiunti traguardi quali: L instradamento delle chiamate è effettuato in gran parte via computer con opportuni algoritmi software; Le chiamate assistite dall operatore sono state eliminate anche nei casi di chiamate intercontinentali;

18 2. CENNI STORICI SULL EVOLUZIONE DELLA RETE TELEFONICA SCHEMA GENERALE DELLA RETE TELEFONICA NELL EPOCA DELLA RETE ( ) Servizio telefonico ubiquo (interconnessione totale e trasparente)

19 2. CENNI STORICI SULL EVOLUZIONE DELLA RETE TELEFONICA 2.4 L ERA DELL ACCESSO (1990 -?) L estrema penetrazione del servizio telefonico conseguita nell era della rete, ha fatto sorgere l idea di utilizzare la rete telefonica per fornire agli utenti una più vasta gamma di servizi (non solo trasmissione vocale); L ostacolo principale a questo progetto risiede nelle obsolete tecniche di comunicazione su doppino telefonico, le quali, sebbene rese infinitamente più efficienti, sono rimaste sostanzialmente quelle dei tempi di A. G. Bell; L accesso locale (corrispondente all ultimo miglio di rete) su doppino telefonico è estremamente costoso e tendenzialmente inadatto a gestire i servizi emergenti, basati sulla trasmissione digitale ad elevato bit-rate; La nuova era nell evoluzione della rete telefonica, detta era dell accesso, intende superare le limitazioni imposte dalle tecnologie basate su doppino telefonico.

20 2. CENNI STORICI SULL EVOLUZIONE DELLA RETE TELEFONICA ERA DELL ACCESSO: PARAGONE CON LE FERROVIE Il parallelo tra rete telefonica e rete ferroviaria è quanto mai calzante. Per lungo tempo il maggiore sforzo delle industrie ferroviarie, è stata la costruzione delle ferrovie stesse, con binari e traversine. Lo stesso è avvenuto per la rete telefonica: è stato necessario un altrettanto grande sforzo per diffondere il doppino telefonico ovunque (era della rete); In tempi recenti, tuttavia, sono stati progettati treni superveloci, per i quali l attuale rete ferroviaria è inadeguata. Sicchè ora si stanno progettando anche nuovi tipi di linea ferroviaria adatti a reggere le velocità dei nuovi treni; In maniera analoga, sono stati inventati apparati per la trasmissione digitale ad elevato bit-rate, che non possono essere supportati dal doppino telefonico; Solo negli anni novanta si è concretamente pensato di sostituire il vecchio binario (cioè il doppino telefonico), con nuove linee di comunicazione.

21 2. CENNI STORICI SULL EVOLUZIONE DELLA RETE TELEFONICA NUOVE TECNOLOGIE DI ACCESSO NELLA TERZA ERA DELLA RETE TELEFONICA Durante l era dell accesso, la tirannia del doppino in rame nell ultimo miglio di rete verrà finalmente superata, come pure verrà superata la filosofia monoservizio (oltre alla voce verranno trasmessi anche dati ed immagini); Vi sono diverse tecnologie alternative, che si stanno affiancando al doppino in rame per la trasmissione della voce in ambito locale. Le più note sono due: trasmissione digitale su fibra ottica (ideale per collegamenti su lunghe distanze, troppo costosa per l accesso locale); trasmissione digitale wireless (telefonia cellulare: GSM, IS-95 e futuro standard UMTS);

22 2. CENNI STORICI SULL EVOLUZIONE DELLA RETE TELEFONICA SCHEMA GLOBALE DELLA RETE TELEFONICA DURANTE L ERA DELL ACCESSO (1990 -?) Accesso alla rete multi-servizio con differenti modalità

23 2. CENNI STORICI SULL EVOLUZIONE DELLA RETE TELEFONICA ESEMPIO: LA RETE TELEFONICA TELECOM ITALIA La piattaforma della rete per il trasporto della voce di TELECOM ITALIA utilizza: 5 centri internazionali; 33 aree gateway; 66 centrali di transito (SGT); 628 centrali locali (SGU); centrali di accesso (SL).

24 2. CENNI STORICI SULL EVOLUZIONE DELLA RETE TELEFONICA 2.5 DAL CONCETTO DI RETE A COMMUTAZIONE A QUELLO DI RETE ETEROGENEA ED INTELLIGENTE Durante il secondo stadio di evoluzione (era della rete), la struttura ideale della rete telefonica era costituita da un albero i cui nodi rappresentano le centraline di commutazione (vedi Figura 2.3.1); Il numero delle centraline di commutazione era molto elevato, in quanto aumentando il numero delle centraline, si diminuiva la lunghezza delle tratte di trasmissione in rame, le quali sono tuttora molto costose; Il costo delle centraline di commutazione, un tempo complessi dispositivi elettromeccanici ora in gran parte informatizzate, è infatti sceso molto più velocemente rispetto al costo dei cavi in rame (che rimane molto alto); Nell era della rete, il concetto dominante nella telefonia era pertanto quello di commutazione. La rete telefonica è tuttora, in gran parte, una rete a commutazione.

25 2. CENNI STORICI SULL EVOLUZIONE DELLA RETE TELEFONICA 2.5 (bis) DAL CONCETTO DI COMMUTAZIONE A QUELLO DI RETE ETEROGENEA ED INTELLIGENTE Attualmente diversi mezzi di trasmissione si stanno affiancando al costoso doppino in rame, facendo dire a qualcuno che il costo delle tratte di trasmissione potrebbe scendere più velocemente rispetto a quello della commutazione; In realtà non è proprio così. Quello che davvero sta accadendo è il passaggio da una rete di tipo omogeneo (tutta cablata in rame) ad una rete di tipo eterogeneo, con differenti mezzi di trasmissione nelle differenti tratte (cavo telefonico, fibra ottica, wireless ecc.); Inoltre l introduzione ai diversi livelli della rete di parti intelligenti, cioè capaci di gestire il traffico in maniera efficiente ed adattiva rispetto alle condizioni della rete medesima, sta progressivamente portando al superamento della vecchia dicotomia commutazione/trasmissione.

26 2. CENNI STORICI SULL EVOLUZIONE DELLA RETE TELEFONICA 2.6 DALLA TRASMISSIONE COMPLETAMENTE ANALOGICA ALLA TRASMISSIONE COMPLETAMENTE DIGITALE Per circa un secolo la trasmissione della voce su rete telefonica è stata attuata in maniera completamente analogica sulla larghezza di banda propria del segnale vocale (300 Hz KHz.); I primi standard di trasmissione wireless per la telefonia mobile erano pur essi basati sull analogico (TACS in Europa, AMPS negli USA); Attualmente si sta andando verso la trasmissione della voce in maniera completamente digitale. Ciò avviene già nei più diffusi standard per la telefonia mobile, quali il GSM (Europa) e IS-95 (USA); Anche su doppino si fa strada la trasmissione di dati e fonia in digitale: esistono infatti modem operanti sulla banda del segnale vocale e modem basati sulla tecnologia ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line), che sfruttano tutta la banda disponibile del canale telefonico per la trasmissione ad alto bit-rate.

27 3. RETI MULTIMEDIALI A LARGA BANDA PER LA FORNITURA DI SERVIZI AD UTENTI RESIDENZIALI 3.1 GENERALITA I sistemi di comunicazione che forniscono accesso locale, storicamente, sono stati progettati per specifiche applicazioni (reti monoservizio); Come si è già visto, le reti telefoniche (almeno per lunghissimo tempo) sono state costruite e gestite esclusivamente per la trasmissione del segnale vocale; Un altro tipo di rete monoservizio è costituito dalle reti per la distribuzione del segnale televisivo via cavo a comunità locali (reti CATV). Esse sono state ideate per fornire esclusivamente il servizio televisivo broadcast. Dalla moderna tecnologia, emerge invece la possibilità di fare convergere diverse applicazioni (TV, trasmissione-dati, telefonia, ecc.) in un unico mezzo di comunicazione digitale che non distingua una applicazione dall altra. Rete monoservizio a banda stretta Reti multiservizio a banda larga (reti multimediali)

28 3. RETI MULTIMEDIALI A LARGA BANDA PER LA FORNITURA DI SERVIZI AD UTENTI RESIDENZIALI ESEMPIO DI RETE A LARGA BANDA MULTISERVIZIO

29 3. RETI MULTIMEDIALI A LARGA BANDA PER LA FORNITURA DI SERVIZI AD UTENTI RESIDENZIALI ESEMPIO: LA RETE DATI DI TELECOM ITALIA La struttura di rete dati è costituita da: Oltre 200 Point of presence distribuiti sul territorio nazionale; Circa duemila nodi terminali; Circa 200 nodi di backbone (ATM o IP); Una disponibilità infrastrutturale di banda sulla rete nazionale di 60 Gbits; Una disponibilità di banda sulla rete internazionale di circa 3 Gbits.

30 3. RETI MULTIMEDIALI A LARGA BANDA PER LA FORNITURA DI SERVIZI AD UTENTI RESIDENZIALI 3.2 CONCETTO DI AUTOSTRADA INFORMATICA WAN Wide Area Network MAN Regional or Metropolitan Network LAN Local Distribution (last mile) Rete di accesso Locale End - user IP End - user

31 3. RETI MULTIMEDIALI A LARGA BANDA PER LA FORNITURA DI SERVIZI AD UTENTI RESIDENZIALI 3.3 ESEMPI DI SERVIZI OFFERTI DALLE RETI MULTIMEDIALI A LARGA BANDA Tra i servizi offerti dalle reti multimediali a larga banda possono essere segnalati i seguenti: Broadcast TV digitale (già esistente su reti CaTV); Video-telefonia; Servizi informativi: accesso a shopping, mappe del tempo, ecc. Accesso a Internet: , discussioni di gruppo, www, etc; Applicazioni industriali: lavoro di gruppo, ecc.; Tele lavoro; Commercio elettronico e tele shopping; Educazione: permettere a studenti l accesso alle risorse educative (esempio: biblioteche e banche-dati direttamente da casa).

32 3. RETI MULTIMEDIALI A LARGA BANDA PER LA FORNITURA DI SERVIZI AD UTENTI RESIDENZIALI 3.4 TECNOLOGIE IN COMPETIZIONE Nella corsa alla fornitura di servizi multimediali ad utenti appartenenti all ultimo miglio di rete, le seguenti tecnologie sono in competizione tra loro: ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line): trasmissione digitale a larga banda su doppino telefonico; Fibra ottica dentro gli edifici (FTTB Fiber-To-Building); Sistemi di comunicazione a larga banda satellitari (broadband satellite communication), un esempio noto è il sistema TELEDESIC sponsorizzato dalla MICROSOFT ; Sistemi di comunicazione a larga banda su reti a cavo coassiale per TV via cavo (reti CATV), che utilizzano la tecnologia dei cable modem; Sistemi di comunicazione che usano la rete per la distribuzione dell energia elettrica come mezzo di trasmissione dell informazione. Sistemi di comunicazione wireless (Wireless LAN, reti cellulari).

33 3. RETI MULTIMEDIALI A LARGA BANDA PER LA FORNITURA DI SERVIZI AD UTENTI RESIDENZIALI 3.5 MODELLO GENERALE DI ACCESSO ALLA RETE Un modello generale che descriva l accesso ad una rete generica a larga banda per la fornitura di servizi ad utenti residenziali è costituito da quattro blocchi fondamentali: Terminale (subscriber station); Stazione-base (base station); Controller di rete (network controller); Rete (network)

34 3. RETI MULTIMEDIALI A LARGA BANDA PER LA FORNITURA DI SERVIZI AD UTENTI RESIDENZIALI 3.5 RETE DI ACCESSO IN EUROPA E SVILUPPO ACCESSI A LARGA BANDA PREVISTI DA TELECOM ITALIA

35 3. RETI MULTIMEDIALI A LARGA BANDA PER LA FORNITURA DI SERVIZI AD UTENTI RESIDENZIALI SCHEMA A BLOCCHI DEL MODELLO GENERALE DI ACCESSO ALLA RETE

36 3. RETI MULTIMEDIALI A LARGA BANDA PER LA FORNITURA DI SERVIZI AD UTENTI RESIDENZIALI DESCRIZIONE DEI SINGOLI BLOCCHI Terminale è posto all interno del sito residenziale (telefono cellulare, modem telefonico, cable modem, ecc.), costituito essenzialmente da un transceiver digitale; Stazione-base è localizzata centralmente rispetto ai siti residenziali serviti. La stazione-base è il punto di connessione tra i terminali e la rete a cui si vuole accedere (ad esempio una MAN). Essa è costituita da un insieme di transciever digitali, simili a quelli presenti singolarmente nei terminali, amplificatori di potenza, filtri, ed altri dispositivi di elaborazione digitale del segnale; Controllore di rete, gestisce tutte le operazioni di accesso alla rete, sia a livello di terminale, che di stazione-base. Rete: è la rete alla quale si vuole accedere.

37 3. RETI MULTIMEDIALI A LARGA BANDA PER LA FORNITURA DI SERVIZI AD UTENTI RESIDENZIALI SCHEMA A BLOCCHI DI UN TERMINALE

38 3. RETI MULTIMEDIALI A LARGA BANDA PER LA FORNITURA DI SERVIZI AD UTENTI RESIDENZIALI SCHEMA A BLOCCHI DI UNA STAZIONE-BASE

39 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO 4.1 IL CONCETTO DI ACCESSO MULTIPLO Attualmente i sistemi di telecomunicazione sono per lo più caratterizzati dall accesso multiplo al canale di trasmissione. Solo i sistemi più vecchi prevedevano l accesso singolo; L accesso singolo impone un vincolo pesante: un utente che trasmette interdice l accesso al canale a tutti gli altri utenti, finchè non ha terminato il suo messaggio. Inoltre i messaggi trasmessi vengono ascoltati anche da utenti non interessati alla loro ricezione (broadcast). Questo vecchio sistema è usato tuttora dai radiotaxi e dalla polizia; L accesso multiplo è basato, invece, su politiche di condivisione del canale di trasmissione. In realtà non viene condiviso fisicamente il mezzo di trasmissione (ciò è possibile solo usando il CDMA puro). La condivisione avviene in senso lato, con modalità trasparenti per gli utenti i quali vedono effettivamente una trasmissione simultanea dei loro messaggi.

40 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO 4.2 MIGLIORAMENTI INTRODOTTI DALL ACCESSO MULTIPLO RISPETTO ALL ACCESSO SINGOLO I sistemi ad accesso multiplo sono progettati per consentire la trasmissione simultanea (in senso lato, vedi slide precedente) ad un numero ragionevole di utenti; I sistemi ad accesso multiplo consentono una comunicazione privata tra utente ed utente (non ascoltata da utenti non interessati). In pratica viene assegnato un circuito virtuale tra due utenti privati che si connettono; I circuiti virtuali sono tronchi, nel senso che non c è un pre-assegnamento di alcun circuito ad alcun utente. Ogni utente può ottenere l accesso a qualsiasi circuito e può usare differenti circuiti per differenti chiamate; I circuiti virtuali sono generalmente demand assignment, cioè attribuiti agli utenti con la filosofia del primo venuto-primo servito.

41 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO 4.3 PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO I principali metodi di accesso multiplo che consentono ai diversi utenti di gestire la condivisione del canale di trasmissione sono i seguenti: Accesso multiplo a DIVISIONE DI FREQUENZA (FDMA - Frequency Division Multiple Access); Accesso multiplo a DIVISIONE DI TEMPO (TDMA - Time Division Multiple Access); Accesso multiplo a DIVISIONE DI CODICE (CDMA - Code Division Multiple Access); Esistono anche metodi ibridi, che sfruttano la combinazione di due o anche di tutte e tre le tecniche sopra menzionate (un esempio è il GSM che utilizza un metodo di accesso multiplo che è un ibrido tra TDMA/FDMA).

42 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO 4.4 ACCESSO MULTIPLO A DIVISIONE DI FREQUENZA (FDMA) E storicamente il primo metodo di accesso multiplo. E usato soprattutto nelle trasmissioni analogiche (tuttora impiegato nella trasmissione analogica del segnale radio e TV), ma trova anche limitate applicazioni nelle trasmissioni digitali; Il metodo FDMA si basa su un concetto molto semplice: lo spettro totale disponibile viene suddiviso in un gran numero di canali separati. Ogni canale è in grado di supportare un circuito virtuale; Ogni utente può accedere ad ognuno di questi canali, dietro la supervisione di un controller del sistema;

43 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO ESEMPIO DI ARCHITETTURA FDMA PER LA TRASMISSIONE DEL SEGNALE VOCALE

44 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO CARATTERISTICHE PECULIARI DI UN SISTEMA FDMA PER LA TRASMISSIONE DIGITALE Agilità in frequenza: ogni utente deve essere in grado di sintonizzarsi automaticamente su una qualsiasi dei canali disponibili, dietro la supervisione del controller del sistema, in modo da evitare collisioni; Trasmissione continua: Un sistema FDMA trasmette in continuità fino a che il messaggio non è ultimato; Trasmissione e ricezione simultanea: Un sistema FDMA deve trasmettere e ricevere simultaneamente. Ciò comporta la necessità una circuiteria di duplexer installata sia a livello di terminale che di stazione-base; Bassa ridondanza nell informazione trasmessa: la trasmissione digitale multiutente con modalità FDMA richiede pochi bit di header nel messaggio trasmesso, poiché il controller deve effettuare poche e semplici operazioni (non deve effettuare recuperi di sincronismo come, ad esempio, avviene nel TDMA)

45 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO CARATTERISTICHE PECULIARI DI UN SISTEMA FDMA PER LA TRASMISSIONE DIGITALE (CONTINUAZIONE) Elevato costo delle infrastrutture hardware: tale costo è dovuto alla necessità di di garantire un singolo canale per ogni portante. Quindi, per ognuno dei canali è necessario avere un sistema separato di trasmissione e ricezione a livello di stazione-base; Vulnerabilità nei confronti dell interferenza di co-channel: per conseguire la massima efficienza spettrale, è necessario che la larghezza di banda dei singoli canali sia il più possibile ridotta. Canali di dimensione ridotta sono maggiormente vulnerabili rispetto all interferenza di co-channel; Complessità dell operazione di hand-off: poichè la trasmissione FDMA è continua, un operazione di hand-off (cioè far passare un utente da un circuito ad un altro durante la trasmissione di un messaggio) è assai difficile senza interrompere brevemente la comunicazione. Un interruzione del servizio può essere fatale nelle operazioni di trasmissione-dati digitale.

46 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO CARATTERISTICHE PECULIARI DI UN SISTEMA FDMA PER LA TRASMISSIONE DIGITALE (CONTINUAZIONE) Mancanza di flessibilità dell hardware nei confronti delle nuove tecnologie: il maggiore problema delle architetture FDMA è, oltre al costo dell hardware, l impossibilità di adattamento dell hardware medesimo nei confronti dell evoluzione tecnologica (per effettuare degli upgrade è necessario sostituire tutto l hardware in blocco); Mancanza di flessibilità nei confronti dei nuovi servizi: i sistemi FDMA digitali consentono di trasmettere ad un bit-rate piuttosto modesto (sono ottimizzati per i servizi di trasmissione vocale). Soluzioni teoricamente possibili, come quella di affasciare insieme un certo numero di canali FDMA per trasmettere a più alto rate, sono assolutamente da scartare per l eccessiva complessità richiesta ai terminali. CONCLUSIONE FDMA non è una tecnologia adatta ai i requisiti imposti dalla nuove tecniche di trasmissione digitale

47 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO 4.5 ACCESSO MULTIPLO A DIVISIONE DI TEMPO (TDMA) L accesso multiplo a divisione di tempo si basa sul concetto di allocare l intera larghezza di banda disponibile ad un solo link di comunicazione tra due utenti per un certo periodo di tempo (detto slot). Il TDMA è in pratica un estensione del concetto di commutazione di circuito, che in questo caso avviene in maniera virtuale e non per tutta la durata della comunicazione; L utente, quando attiva un link di comunicazione, in realtà trasmette i suoi dati in maniera burst (intermittente), poiché, periodicamente, il collegamento viene staccato a lui ed attaccato ad altri utenti che ne fanno richiesta; PROBLEMA Come si fa a gestire una trasmissione di questo genere, senza che l utente si accorga delle interruzioni?

48 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO TRASMISSIONE SINCRONA BUFFER AND BURST E stata questa la soluzione adottata dai primi sistemi TDMA; Ad ogni utente ricevente viene assegnata una determinata slot temporale. I dati trasmessi all interno di tale slot sono detti burst. Il ricevitore di tale utente si sincronizza con il trasmettitore della stazione-base e conta il numero di slot temporali finchè non raggiunge la slot temporale assegnata; Dopodichè l utente attiva il suo ricevitore allo scopo di demodulare e decodificare il messaggio contenuto all interno del suo burst; Analogamente, un utente trasmittente inserisce in un buffer i dati da trasmettere e si sincronizza con la stazione-base attendendo la sua slot temporale. Quando raggiunge la slot temporale assegnatagli, il trasmettitore scarica i dati sul canale ad alta velocità ed intanto ricarica il buffer per il burst successivo.

49 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO SCHEMA DI UN SISTEMA DI TRASMISSIONE SINCRONA BUFFER AND BURST (TDMA PURO)

50 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO ACCESSO MULTIPLO FD/TDMA (TDMA A DIVISIONE DI FREQUENZA) Nei sistemi attuali, si preferisce ricorrere ad una combinazione tra TDMA ed FDMA, per sfruttare insieme i vantaggi delle due tecniche, compensandone gli svantaggi. Infatti, al giorno d oggi, quando si parla di TDMA, ci si riferisce non tanto al TDMA puro, ma al TDMA a divisione di frequenza (FD/TDMA); Un sistema FD/TDMA può essere rappresentato da una matrice in tempofrequenza (vedere slide successiva), dove ad ogni canale corrisponde un insieme di circuiti virtuali di comunicazione, ognuno dei quali attivato ad una determinata slot temporale. Il protocollo di trasmissione con cui vengono gestiti i singoli circuiti è di tipo sincrono buffer and burst ; La larghezza di banda di ogni canale è tipicamente variante tra i 20 ed i 300 KHz; Ogni canale può supportare da 2 a 30 (o anche più) circuiti virtuali.

51 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO SCHEMA DI UN SISTEMA DI TRASMISSIONE FD/TDMA (TDMA A DIVISIONE DI FREQUENZA)

52 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO CARATTERISTICHE PECULIARI DI UN SISTEMA FD/TDMA PER LA TRASMISSIONE DIGITALE Trasmissione intermittente: il terminale dell utente residenziale trasmette (e riceve) dati in maniera intermittente, invece che in maniera continua come avveniva per i sistemi FDMA. Questo fatto ha pesanti implicazioni nella progettazione e nell implementazione dell hardware richiesto; Maggiore larghezza di banda a disposizione: l efficienza spettrale di un sistema FD/TDMA è maggiore di quella di un corrispondente sistema FDMA di un fattore approssimativamente uguale al numero di circuiti supportati da ogni portante; Elevata ridondanza nell informazione trasmessa: un formato di trasmissione burst-tdma richiede al ricevitore di riacquistare la sincronizzazione ad ogni slot. Sono pertanto necessarie guardie temporali (che sono bytes aggiunti) per garantire che, ad ogni slot, vengano tra loro distanziati utenti che arrivano a richiedere di trasmettere insieme sul canale a causa di ritardi di propagazione dovuti alle differenti distanze a cui essi si trovano dalla stazione-base.

53 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO CARATTERISTICHE PECULIARI DI UN SISTEMA FD/TDMA PER LA TRASMISSIONE DIGITALE (CONTINUA) Costo delle infrastrutture: rispetto al caso FDMA, la drastica riduzione delle apparecchiature operanti in radiofrequenza (tipicamente oscillatori e simili), compensa l aumento di costo dovuto all introduzione della circuiteria TDMA per ogni singola portante, avantaggiando, seppure di poco, l architettura FD/TDMA; Hand-off: un sistema FD/TDMA può essere progettato per effettuare un perfetto hand-off senza alcuna perdita di informazione, poiché l hand-off può avvenire durante l intervallo di attesa della slot assegnata; Maggiore flessibilità: il TDMA è un architettura principalmente gestita a livello software (al contrario del FDMA pesantemente basato sull hardware). E possibile, ad esempio, cambiare le configurazioni dei valori del bit-rate assegnato ad ogni utente, ridefinendo semplicemente il software di assegnamento delle slot, senza alterare in alcun modo la struttura dell hardware. Per questo motivo il TDMA si adatta meglio alla richiesta di nuovi servizi digitali emergenti.

54 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO CONCLUSIONI SU FDMA E TDMA FDMA TDMA (FD/TDMA) Metodo intensivamente basato sull hardware e quindi poco flessibile e riconfigurabile. Adatto per trasmissioni analogiche broadcast, non per trasmissione digitale nell ambito di servizi multimediali, basati sull attribuzione del bit-rate on demand. Metodo intensivamente basato sul software e quindi assai più flessibile ed adattivo. Per la sua flessibilità può essere sfruttato convenientemente per la trasmissione digitale a bit-rate variabile. E alla base dei più usati standard di trasmissione digitale (es. GSM).

55 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO 4.6 ACCESSO MULTIPLO A DIVISIONE DI CODICE (CDMA) La filosofia che sta alla base del CDMA è totalmente diversa rispetto a quella vista per i sistemi TDMA e FDMA; I primi due metodi analizzati avevano come obiettivo quello di tenere distinte o nel dominio del tempo o nel dominio della frequenza, o in entrambi i domini le trasmissioni dei singoli utenti, gestendo la condivisione del canale in maniera virtuale; Il CDMA si basa sulla reale condivisione del canale in senso fisico, senza alcuna restrizione temporale o in frequenza. In pratica si accetta che i diversi utenti trasmettano i loro messaggi simultaneamente, sulla stessa porzione di banda disponibile. Un utente è distinto da un altro sulla base di una codifica hardware dell informazione di tipo pseudo-causale. Questa firma indelebile sul messaggio trasmesso sopravvive anche quando diverse trasmissioni sono miscelate insieme sul canale.

56 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO RICEZIONE CDMA E INTERFERENZA DI CO-CHANNEL Un sistema CDMA richiede un tipo di ricevitore che conosca esattamente in quale modo è stata codificata l informazione in trasmissione; Per cui si dice che il ricevitore CDMA è adattato al pattern pseudo-casuale con cui l informazione viene trasmessa. In pratica, il ricevitore deve in qualche modo replicare l hardware di codifica dell informazione, presente nel trasmettitore; Solo in questo modo è possibile recuperare l informazione trasmessa da un dato utente, rispetto a quella degli altri utenti. Un utente del sistema CDMA non può leggere quindi l informazione spedita ad un altro utente. La privatezza del messaggio è pertanto garantita; Il prezzo che bisogna pagare è imposto dall interferenza di accesso multiplo (MAI), che è una forma ineliminabile di interferenza di co-channel che tuttavia, al contrario di quella propriamente detta, è possibile in qualche maniera mitigare.

57 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO METAFORA CON CUI E POSSIBILE SPIEGARE I METODI DI ACCESSO MULTIPLO TDMA ED FDMA Il concetto di accesso multiplo in modalità TDMA ed FDMA può essere paragonato ad un insieme di tubi sottili e non comunicanti tra loro, attraverso i quali ogni utente manda a destinazione delle palline, che hanno la stessa forma di quelle mandate dagli altri utenti. Le palline rappresentano i bit di informazione ed i tubicini i canali di trasmissione;

58 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO METAFORA CON CUI E POSSIBILE SPIEGARE IL METODO DI ACCESSO MULTIPLO CDMA Il concetto di accesso multiplo in modalità CDMA può essere paragonato ad un insieme di pacchi di formato diverso che contengono in realtà oggetti di uguale formato (le palline della metafora precedente). Tutti i diversi pacchi (ad esempio a forma di sfera, di cubo di stella) vengono mandati insieme in un unico tubo di sezione molto più grande rispetto a quella dei tubicini dell esempio precedente; All uscita del tubo vi è un insieme di crivelli, adattati ognuno alla forma di un solo pacco. Ogni crivello lascia passare solo i pacchi che hanno la forma coincidente con quella prevista; Ovviamente le palline sono, al solito, i bit trasmessi. I pacchi di diversa forma rappresentano la codifica hardware pseudo-casuale in trasmissione ed i crivelli rappresentano i ricevitori adattati.

59 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO (BIS) METAFORA CON CUI E POSSIBILE SPIEGARE IL METODO DI ACCESSO MULTIPLO CDMA (DISEGNO ESPLICATIVO)

60 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO METAFORA CON CUI E POSSIBILE SPIEGARE IL CONCETTO DI INTERFERENZA DI ACCESSO MULTIPLO Il problema dell interferenza di accesso multiplo può essere ben rappresentato dalla ben nota metafora dei tre televisori nella stessa stanza; Supponiamo che vi siano tre televisori, uno sintonizzato su un canale della TV araba, uno su un canale della TV inglese ed uno sul canale della TV giapponese; Un inglese, presente nella stanza comprenderà bene le trasmissioni della TV della sua lingua, mentre considererà gli altri due televisori come fonti di puro rumore, lo stesso avverrà per un arabo e quindi per un giapponese; Se i televisori sono tutti e tre a volume convenientemente basso e la stanza è sufficientemente grande, i tre ascoltatori potranno seguire i loro programmi senza disturbarsi tra loro e senza essere capiti gli uni dagli altri. I problemi sorgono se la stanza è piccola e/o se il numero dei televisori è elevato. In tal modo è difficile, se non impossibile, per gli interessati seguire i programmi indisturbati.

61 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO LA METAFORA DELLE TRE TV NELLA STANZA (SCHEMA) Salam Alaik! Hallo! Sayonara!

62 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO (BIS) METAFORA CON CUI E POSSIBILE SPIEGARE IL CONCETTO DI INTERFERENZA DI ACCESSO MULTIPLO Ovviamente gli elementi della metafora rappresentano: Televisori = trasmettitori Uomini presenti nella stanza = ricevitori adattati Lingua (inglese, arabo, giapponese) = codifica Stanza = canale di trasmissione Rumore emesso da televisori che trasmettono in lingua diversa da quella conosciuta = Interferenza di accesso multiplo (MAI) Volume dei televisori = Potenza di trasmissione

63 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO CDMA E SISTEMI DI COMUNICAZIONE A BANDA LARGA (CENNO AL CONCETTO DI SPREAD SPECTRUM) Abbiamo detto in precedenza che la stanza ove si trovano i tre televisori deve essere sufficientemente grande per consentire alle persone presenti di ascoltare il loro programma, senza disturbarsi a vicenda; Inoltre si può notare dal disegno riportato in BIS, che il tubo deve essere abbastanza largo per contenere tutti i pacchi dei diversi formati; Ciò suggerisce che il canale di trasmissione deve occupare una porzione di spettro di dimensioni adeguate per consentire a tutti gli utenti di trasmettere insieme senza disturbarsi a vicenda; Per questo al concetto di CDMA è indissolubilmente legato il concetto di sistema di comunicazione a banda larga basato sullo SPREAD SPECTRUM (letteralmente Spettro disperso ), dove si trasmette su una porzione di banda molto più larga di quella effettivamente richiesta dal messaggio trasmesso.

64 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO CARATTERISTICHE PECULIARI DEL METODO DI ACCESSO MULTIPLO CDMA Capacità del canale intesa in modo flessibile: in un sistema CDMA, il concetto di capacità di canale è legato al numero di utenti che trasmettono simultaneamente sul canale ed a quale potenza trasmettono, nonché alla larghezza di banda disponibile (vedi esempio della stanza con le tre TV). Nei sistemi CDMA la capacità non è quindi un parametro rigido, ma può essere configurata in maniera flessibile, in funzione dei diversi parametri del sistema di comunicazione; Riduzione o cancellazione dell interferenza grazie a codici ortogonali: l ineliminabile MAI può essere comunque ridotta, ed in casi particolari, cancellata usando opportuni codici alquanto scorrelati tra loro. Ritornando all esempio delle tre TV, ciò corrisponde alla trasmissione di programmi in lingue appartenenti a ceppi diversi (quali sono l inglese, l arabo ed il giapponese). Codici con scarsa (o nulla) correlazione sono detti ortogonali.

65 4. PRINCIPALI METODI DI ACCESSO MULTIPLO CARATTERISTICHE PECULIARI DEL METODO DI ACCESSO MULTIPLO CDMA (CONTINUAZIONE) Controllo di potenza: è facile capire come un sistema CDMA dove i trasmettitori parlano lingue molto diverse tra loro (usano codici ortogonali), funzioni bene se i televisori sono più o meno equidistanti tra loro ed il livello del volume è abbastanza simile (preferibilmente basso). Se la TV che trasmette in arabo fosse molto vicina a quella che trasmette in inglese ed il suo volume fosse molto alto, allora diventerebbe difficile capire per l utente inglese ciò che viene trasmesso nella sua lingua. Per cui il volume della TV che trasmette in arabo dovrebbe essere convenientemente abbassato, oppure il volume della TV inglese convenientemente alzato, oppure (soluzione ottimale), regolare i due livelli di volume in modo che entrambi gli utenti possano sentire e capire. Questa operazione, nella realtà dei sistemi CDMA, si chiama controllo di potenza ed è fondamentale per garantire buone prestazioni specie, in ambiente radiomobile.

Comunicazioni Mobili: CONCETTI FONDAMENTALI

Comunicazioni Mobili: CONCETTI FONDAMENTALI Corso di Comunicazioni Mobili Comunicazioni Mobili: CONCETTI FONDAMENTALI Prof. Carlo Regazzoni RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI [1] A. Bernardini, Sistemi di Telecomunicazione - Lezioni, Capitolo 1, Edizioni

Dettagli

SISTEMI DI COMUNICAZIONE DIGITALE: CONCETTI FONDAMENTALI

SISTEMI DI COMUNICAZIONE DIGITALE: CONCETTI FONDAMENTALI Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione fissi e mobili SISTEMI DI COMUNICAZIONE DIGITALE: CONCETTI FONDAMENTALI Prof. Carlo Regazzoni RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI [1] A. Bernardini, Sistemi di Telecomunicazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

2 - Canali e Multiplazione

2 - Canali e Multiplazione Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Modulo 8 - Reti di reti

Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Nelle precedenti lezioni abbiamo parlato dei tipi elementari di topologia di rete: a bus, ad anello, a stella. Si è detto anche che le reti vengono tradizionalmente

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT Più prese in casa? Estensioni no problem Data la grande offerta della TV digitale terrestre e satellitare, per evitare discussioni in famiglia è importante che l impianto possa prevedere una presa TV e

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 SISTEMI RADIOMOBILI SONO SISTEMI DI COMUNICAZIONE IN CUI AVVIENE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI FRA DUE (O PIU ) TERMINALI, UNO DEI QUALI E IN MOVIMENTO. NEL

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

informatica distribuita

informatica distribuita Reti di computer Negli anni settanta, si è affermato il modello time-sharing multi-utente che prevede il collegamento di molti utenti ad un unico elaboratore potente attraverso terminali Gli anni ottanta

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare.

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare. Storia Telefonia mobile analogica AMPS e TACS Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare commerciale ÈÈ l acronimo di Advanced Mobile Phone Service È stato ideato e realizzato dalla

Dettagli

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9 Vettorato Mattia Mesin Alberto Virtual LAN Che cosa è una VLAN? Il termine Virtual LAN indica una serie di tecniche atte a separare un dominio di broadcast, di

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA AGENDA Benvenuto Obiettivo & agenda del seminario Overview sulle principali possibilita di connessioni a banda larga Le connessioni a banda larga

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Comunicazioni Nave - Terra

Comunicazioni Nave - Terra STSWin Comunicazioni Nave - Terra STSWin Pagina 1 1.0 INTRODUZIONE STSWin è progettato appositamente per consentire alle navi di utilizzare il servizio di messaggistica Comtext via Inmarsat. Combina l'utilizzo

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Intranet Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Il nome Intranet indica semplicemente una rete aziendale (quindi privata) che utilizza la tecnologia di Internet

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli