CAMINO DE MADRID e CAMINO DEL SALVADOR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMINO DE MADRID e CAMINO DEL SALVADOR"

Transcript

1 Agosto 2018 CAMINO DE MADRID e CAMINO DEL SALVADOR (da Madrid a Oviedo) ovvero dall Iglesia di Santiago Apostol in Madrid al Volto Santo in Oviedo LEGENDA: Scritte in nero: percorso seguito. Scritte in grassetto: albergue verificati. Scritte in rosso: aggiunte personali. Scritte in verde: percorsi alternativi non verificati. Scritte in blu: Ospitalità non verificate diario in viola prefisso telefonico per Spagna: Protezione civile: Polizia municipale: 092 Guardia Civil= Servizio medico:061 - Denunce via tel B=bar R=ristorante A=alimentari H=hostal P=pensione CR: casa rural V=luoghi da visitare FS: stazione ferroviaria Il Cammino di Madrid è un percorso di circa 325 km da Madrid a Sahagun (sul Camino Francese) di grande bellezza, tra dolci colline e castelli spagnoli prevalentemente seguendo sterrati, sentieri e raramente asfalto. Si tratta di uno dei percorsi jacobei in assoluto più facili. Tranne che per il primo tratto fino a Segovia, il Cammino si sviluppa su dislivelli praticamente inesistenti, che permettono al pellegrino di coprire distanze più ampie e in meno tempo. Il primo tratto infatti vede il sentiero inerpicarsi su, in montagna, fino al Puerto de la Fuenfria. Un paesaggio montano che regala panorami incredibili e da la carica per affrontare i 250 km successivi su terreno pianeggiante che si snoda su piste bianche e di terra mentre mentre ci si ritrova circondati da pinete e immensi campi verdi, spesso coltivati a cereali, misti al rosso dei papaveri in primavera, dorati in estate, ocra in autunno, ricoperti di brina in inverno. E davanti una pista che continua dritta per chilometri e chilometri, senza nascondersi mai, ma che ci accompagna fino al paese successivo. La bellezza di questi luoghi sta soprattutto nell estrema solitudine e pace nella quale sono immersi. In generale, le uniche difficoltà per il viandante saranno la segnaletica che, anche se rivista recentemente, presenta alcune difficoltà (in primavera l erba alta nasconde i segnali) e i pochi pueblos attrezzati lungo il cammino, che lo costringeranno a caricare lo zaino di molta acqua e cibo. Cammino molto solitario e percorso ogni anno da pochissimi pellegrini (500 nel 2016), il Cammino di Madrid mette a dura prova il pellegrino, costretto a percorrere lunghissimi tratti spesso in completa solitudine. Gli albergue per pellegrini lungo il Cammino di Madrid sono quasi tutti municipali, spesso nuovi e ben tenuti. Mancano però strutture di questo tipo nelle città più importanti e turistiche. É quindi caldamente consigliabile portare sempre con se una buona scorta di cibo e acqua, così da affrontare serenamente anche lunghi tratti senza nulla. Per informazioni: Asociación de Amigos del Camino de Santiago de Madrid. C/ Carretas 14, 7, B Madrid. Tel Orario di apertura: Martedì e Giovedì, / Mercoledì ( non ad agosto) e a Maggio, Giugno, Luglio. Editano guida in spagnolo: Camino de Madrid a Santiago de Compostela. Cartografía e itinerario Madrid-Sahagún altre fonti da cui ho raccolto informazioni: diari di pellegrini, informazioni da amici pellegrini.

2 Km progres. Km tra località 1 giorno Albergue e descrizione percorso Madrid - Tres Cantos Km 25 Asfalto cittadino fino a Fuencarral. Poi stradine e sterrate. Dall'aeroporto al centro Puerta del Sol con metro n. 8,10 e 1 oppure autobus 0 Madrid -Hostal Barbieri Sol. E' un ostello vicino a plaza Puerta del Sol e a ca. 900 m dalla chiesa di Santiago, riserva in rete. stanza con bagno e con 2 letti a castello, discreto. Terrazza e cucina. Costo 15. -Albergue Petrus (privato, Asoc.ACS de Corea, incaricato:diego Taeil Yoon) (tel ) C/Melchor Fernandez Almagro, 101 2ª piano, vicino Hospital Universitario La Paz, 20 posti,cucina, 20 euro con colazione. -TOC Hostel Madrid, 23 euro, vedi Booking, centrale Puerta del Sol,Pl. Celenque, 3-5, tel , apre alle 15. -Hostel RC Miguel Ángel, 15 euro, vedi Booking, centale, Puerta del Sol, Pl. Celenque, 1 4º izq. Tel oppure , apre alle 13. -Hostel Las Musas, 15 euro, vedi Booking, 700 mt Puerta del Sol, C. Jesús y María, 12 tel , apre alle 15,30. -Pensión Rodríguez, 22 euro camera individuale, vedi Booking, C. Mayor, 14 4º dcha,tel Hostal Apolo XI (prezzo speciale per pellegrini), centrale Puerta del Sol, C/Espoz y Mina, 6 3ºD t e l , apre alle 14. -credenziali alla chiesa di Santiago y S. Juan Bautista. A piedi: Partenza dalla chiesa di Santiago Apostolo, c/ Santiago 24 tel (orari S. Messa 12 e 19,30, domenica 12, 13, 19,30, per la benedizione avvisare prima dell inizio celebrazione). Apertura feriali 10:00-13:00; 18:00-20:00, festivi:11:00-13:00; 18:00-20:00. Si trova in pieno barrio de los Austrias, vicino a Palacio Real e la Plaza Mayor. Non ci sono frecce fino a Plaza Castilla. Dalla chiesa di Santiago Apostolo seguire indicazioni stradali passando per Plaza Isabel, Plaza S. Domingo, calle S. Bernardo, Glorieta Ruiz Gimenez, Glorieta Quevedo, calle Bravo Murillo, Quattro Caminos fino a Plaza Castilla. Oppure dalla chiesa di Santiago dirigersi a Puerta del Sol, Plaza Cibeles, Plaza Colon e poi percorrere tutto il Paseo de la Castellana fino a Plaza Castilla. DALL'AEROPORTO AL CENTRO IN METROPOLITANA Il modo più semplice e veloce per arrivare a Madrid dall aeroporto di Barajas è la metro,che parte da tutti i terminal, compreso T4, distante circa 20 minuti dagli altri. La linea metro che collega l aeroporto di Barajas con il centro di Madrid è la linea numero 8 (di colore rosa) che va dall aeroporto al capolinea Nuevos Ministerios con corse dalle ore 6 alle 2 di notte. Il tragitto dura circa minuti. Il biglietto da e per l aeroporto è il Billete Sencillo + Suplemento Aeropuerto acquistabile direttamente alle macchinette in aeroporto. Il biglietto singolo per una corsa in metro ha un costo che parte da 1.50 euro + il supplemento aeroporto (3 euro). DALL'AEROPORTO DI MADRID AL CENTRO IN AUTOBUS con autobus n 203 della Línea Exprés in partenza dai Terminal 4, 1 e 2 che impiega circa 40 minuti per arrivare alla stazione di Atocha. Il prezzo è di 5 euro e i biglietto può essere acquistato direttamente sull autobus. La Linea 200 (prezzo 1.50 euro a corsa + supplemento) parte da tutti e quattro i terminal di Madrid-Barajas e arriva in Avenida de America. DALL'AEROPORTO DI MADRID AL CENTRO IN treno: linea C1 Modalità per uscire da Madrid sul Cammino: con mezzi pubblici: a piedi nel centro di Madrid fino alla stazione di Sol, treno linea C4 Renfe con tariffa B2 fino al sobborgo di Tres Cantos (30 minuti, 3 euro). Dalla stazione di Plaza de Castilla in Madrid parte autobus per Tres Cantos, Colmenar Viejo, Nanzanares el Real, Mataelpino. (linea 724) oppure Treno linea C4 per Colmenar Viejo

3 da stazione Chamartin Dalla stazione di Moncloa in Madrid parte autobus per Cercedilla (linea 684) oppure treno linea C8 da stazione Chamartin 25 3,7 Cuatro Torres 2,7 Plaza Castilla Stazione dei bus, torri pendenti. Prima freccia gialla su base di un palo dell illuminazione 5,4 Fuencarral Quartiere a nord di Madrid. Supermercato Mercadona per viveri (ultima opportunità per Colmenar, senza entrare in Tres Cantos). 4,5 Valdelatas Bivio varianti A e B (che poi si riuniscono alla stazione). Seguire la A parallela alla ferrovia fino alla stazione. 2,8 Stazione El Goloso Poi stare su sentieri a sx paralleli alla ciclabile 4,7 Bivio per Tres Cantos Si fa ponte pedonale per entrare in Tres Cantos se si dorme lì. 1,2 Tres Cantos (A,B,R) -Albergue Municipal all interno del Comune, chiamare molto prima gli uffici per accordarsi posti, donativo, (orario tassativo: 22,30 h a 6,00 h, niente chiave) aperto solo giorni lavorativi-no sabato e domenica). Supermercato Carefour a pochi metri, vicino alla stazione. Molti bar/ristoranti vicini. -H*** Tres Cantos, Avenida Viñuelas, 39 tel: , vedi Booking, 35 euro abitazione individuale con colazione, apre ore 14. Policia Local tel giorno Tres Cantos - Manzanares El Real Km 25,6 Ben segnalato. Stradine, sentieri sabbiosi, saliscendi tranquilli. Niente bar fino a Colmenar Viejo. Tres Cantos Fuori dal Comune cercare le frecce sul ponte stradale sopra la ferrovia. Si attraversa la ciclabile e dopo 100 m si gira a dx: attenzione. 2,8 Arrojo Tejada Seguono ripetuti attraversamenti dell arrojo su pietroni 8,8 Colmenar Viejo (cimitero) Quando ci si addentra nel paese si tiene come riferimento la chiesa di Ntra Sra de la Asunciòn, la principale di Colmenar. 1,8 Colmenar Viejo (chiesa/centro) (A,B,R,V) Non c è albergue. Ayuntamiento tel Turismo tel , Cena Bar El Sol, 9 euro, internet in biblioteca. -Pensión Chabeli C/. Juan Mirò 6, Tél costo Hostal Pasión por Colmenar, 3º A, Calle de las Huertas, 66 Tel: Hotel Marina, Calle de Federicio Garcia Lorca 3, tel Hotel Marina II, Calle de las Carretas 53, tel Andrea (Habitaciones/Camas) tel / HS*** Gran Hostal El Chiscón,C/ Frailes 91.da 44 camera singola, tel in uscita lunga stradina tra grandi massi (Cañada de los Gallegos ) fino al ponte romano 6,5 ponte rio Manzanares

4 50,6 4,7 fonte prima di Manzanares 2,3 ponte embalse Santillana 1,4 Rotonda /fermata bus/deviazione per Ermita 0,1 Manzanares El Real (A,B,R,V) -Hostal Tranco tel ,Calle del Tranco 4, circa 40 euro (Booking) -Casa privata in calle de los Álamos (n. 22 o li vicino). A m dalla piazza principale dell'ayuntamiento. Alla porta c'è il n. di telefono da chiamare: E' un appartamento con alcune stanze, con 4 letti singoli. Viene usato temporaneamente da famiglie, oppure da operai in trasferta, etc. C'è la cucina completa ma non c'è la bombola del gas. Il gestore lo tiene per arrotondare la pensione... Non è male. Sono 15. Cena al bar dei pensionati. -ATTUALMENTE CHIUSA!. Ermita de la Peña Sacra (albergue di Manzanares) gestito da un religioso, se presente.chiamare la Parroquia de Nuestra Señora de la Nieves Tel: E' un poco fuori mano (ca. 2,2 km dall'ayuntamiento, 1,9 km dalla rotonda/fermata bus e ca. 1,4 km dal bivio sul cammino), è isolata, tra grandi massi. -Ray y Rosa tel , avvisare PER TEMPO per accoglienza in casa. Cena + colazione a donativo. -Camping El Ortigal, C. de los Montañeros, 19D, tel (a 2,5 km dal centro e dal Cammino) -P El Yelmo, Av. la Pedriza, 73 tel (a 3 km dal centro e dal Cammino) -HR Mirador la Maliciosa, tel , 1 km fuori Cammino, prezzo euro con colazione. Posto molto carino, proprietario accogliente e gentile, cena da 10 euro niente male. Al mattino per ripartire verso Cercedilla si può tagliare a destra lungo la strada provinciale per riprendere il cammino. -HR La Pedriza,C/ Urumea 8, tel , da 59 euro. -CR La Escala, tel Hôtel Parque del Real. C/. del Padre Damián 4,. Tél camera 40 (1 pers.), 55 (2 pers.). Ayuntamiento (L-J) tel , Turismo(M,X,J,V,S,D,F) tel da vedere; diga di Santillana. Ancora oggi, dalla superficie del lago, emerge la torre della vecchia diga, fatta costruite in stile gotico-isabellino. Il Castello Mendoza, costruito nel 1475 per scopi difensivi, si erge oggi nel massimo del suo splendore, al centro di Manzanares el Real. (5 euro) Ponte vecchio, anche conosciuto come Puente de la Cañada Real Segoviana. Era infatti da qui che passava la Cañada Real Segoviana, una rotta di transumanza gestita dalla potente corporazione Mesta. Il ponte, unico tramite tra le due sponde del fiume, era l occasione per richiedere ai mercanti un imposta sul passaggio di merci e bestiame. 3 giorno Dopo la fonte si sale un poco e poi si ridiscende all embalse Manzanares El Real - Cercedilla Km 22,8 Bella tappa alle pendici dei monti, quasi tutta su sterrato (80-85%) con sentieri e stradine (molti segnali come GR 10). Fiori, querce e grandi sassi. Qualche saliscendi. Dopo Navacerrada c'è un po' di salita. Ben segnata. 0,9 Manzanares El Real Si sale verso Montaelpino Bivio Pena Sacra Se si vuole andare, da qui all Ermita Pena Sacra sono 1,4 km. Se si prosegue si va per lunga stradina sterrata fino a S Isidro

5 73,4 4,3 Ermita S, Isidro Si prosegue su stradina sterrata fino a 2,7 Mataelpino (A,B,R) -Albergue Municipal, tel ,Plaza Santa Águeda, 16 posti,microonde, costo 8 euro, riparo biciclette(1 euro) -CR Casa Manuel, tel In ingresso paese seguire frecce più evidenti a dx in salita verso centro paese. Proseguire stando a nord del paese 1,7 Mataelpino (fine varianti) qualche km dopo Mataelpino, c'è un bel tratto con bei sentieri tra i cespugli, fiori, grandi sassi, qualche ruscello. Tenere i monti a dx fino a quasi Navacerrada. Si sbuca sulla strada M-607 4,9 Strada M 607 Si sale tra le case del paese di Navacerrada ( Tutti i servizi) e in uscita 1,8 Navacerrada (A,B,R) Non c è albergue. Ayuntamiento tel si mangia a prezzo pellegrino da Cerveceria Los Angeles t e l H*** La Barranca tel HSR*** Las Postas, tel HSR*** Doña Endrina, tel HS*** Nava Real, tel sbucando vicino a un hostal sulla M-60. Si può andare per strada oppure seguire le frecce che mandano sul monte tra i pascoli (2 cancelli). Si raggiunge nuovamente la M607 e la si attraversa prendendo una stradina asfaltata di fronte. Dopo qualche km si potrebbe andare a sx per il bosco ma è meglio proseguire sulla strada fino a Cercedilla (fonte in ingresso al paese) 5,3 Cercedilla -Polideportivo tel , materassi a terra,(3 euro) - Ayuntamiento, tel ,1 Cercedilla (stazione, con bar -Hs** El Aribel Longinos rua Emilio Serrano,41 tel , singola 25 euro, vedi Booking. e negozi) -HS* La Maya tel , singola 36 euro (A,B,R,) -Hostal los Castaños, 20 euro, in centro paese In uscita dal paese (attraversandolo) si sale per Villa Castoria. Procurarsi cibo e acqua per la sera e per l intera giornata seguente. 1,1 Cercedilla (villa Castora) 4 giorno -Albergue Juvenil VillaCastora , ctra Dehesas a 1,1km dal paese ma sul cammino del giorno dopo, 72 posti, 2 letti e bagno in camera, no cucina,(18-20 euro con colazione da asporto). Possibilità di cenare ma meglio portarsi cibo -Albergue Juvenil Las Dehesas tel (3 km fuori), 70 posti, (18 euro),carretera de las Dehesas 94, dehesas@madrid.org. Chiuso dal 16 agosto al 18 di settembre, apre alle 9,00. -Hotel restaurante LOS FRUTALES - -Hotel restaurante LOS RORUELAS -Hotel restaurante CASA CIRILLO Cercedilla (Villa Castora) Puerto de la Fuenfria - Segovia - Zamarramala Quasi tutto sterrato tra boschi e pini. Provvedere per cibo. Niente fino a Segovia. Km 30,7

6 Cercedilla (Villa Castora) Subito in salita sulla strada,( la salita fino al passo è di otto chilometri con un dislivello di circa 700 metri, parte finale con fondo pietroso) poi a dx su sentiero seguendo le indicazioni verdi della Calzada romana. 1,6 Albergue la Dehesa Si ritorna su strada 2,5 Bivio strada bici e poco dopo inizia la lastricata Calzada romana. C è una deviazione a dx su strada forestale per le bici (più dolce per il Puerto de la Fonfria) 1,8 Puerto de la Fonfria antica calzada romana. Al Puerto cippo e cartelli segnaletici. Dopo il Puerto si prosegue su strada forestale e poco dopo prendere a sx sentiero tra pini e boschi. che condurrà a Segovia. a 1793 m (760m - 970m di dislivello) 3,0 Fuente de la Reina 9,3 Fuente de San Pedro Si va sempre in discesa tra prati e stradine, si passa prima sopra l AVE e poi sottopasso di N 110 fino all ingresso in Segovia(rotonda con monumento alla transumanza e successiva rotonda) prendendo la Carretera San Rafael fino a attraversare la Puerta de Madrid. Variante: Dopo la fonte ci sono deviazioni a dx per la Granja de san Ildefonso, ma sembra un percorso non segnalato però rendo noto distanze per chi ne fosse interessato. 5,6 Valsain -Rifugio Municipale, ctra de Navacerrada 9 - con 30 posti tel ,5 La Granja de San Ildefonso -Alb. Municipal Camino de Lis Tel ,(12 euro) -HR** Roma tel HSR* Las Fuentes tel HR** San Luís tel ,00 Segovia (Puerta Madrid) (A,B,R,V) Seguire calle Zorrilla, Plaza de Somorrostro, calle Muerte e Vida e calle S: Francisco(praticamente sempre diritto) fino in Plaza Acueducto. Ci sono solo piccole conchiglie di bronzo sul selciato. -H. Duerme Vela ( / ) calle de los Gascos, 7 euro, 19 posti in dormitorio. Si trova sulla dx di Plaza Acueducto -HSR* Don Jaime, Ochoa Ondategui,tel tel , costo 30 euro -Pension Aragón tel , Plaza Major, 20 euro -Pension Odeón tel , 30 euro -pension Ferri (25 ) c/escuderos 10 tel HSR* Plaza tel , 55 euro -RJ Emperador Teodosio tel DA VISITARE: Acquedotto romano, Alcázar e Cattedrale. Sorta sulle rive del fiume Eresma, Segovia ebbe un lungo passato romano. A testimoniare questa presenza è il magnifico acquedotto romano, di 2mila anni fa. Struttura a due arcate, alta ben 30m, è nel suo genere l acquedotto romano meglio conservato al mondo. Caratterizzato dall assenza di collanti nella struttura. A 1km da Segovia si erge il magnifico Alcázar, simbolo del potere politico e regale di Segovia. Eretto nel XII secolo in prossimità di un dirupo e con funzioni difensive, nel XIV secolo subì modifiche e ampliamenti tali da renderlo il magnifico castello che oggi ammiriamo. Qui risiedette per un periodo la regina Isabella la Cattolica. E sempre qui conobbe Cristoforo Colombo.Le sue chiare mura e i tetti blu gli donano in ogni stagione un fascino irresistibile. É possibile sia visitarne gli interni che salire i 150 gradini fino alla torre di Juan II, da cui si può godere di una vista unica. Ia Cattedrale. Costruita nel 1525 sulle rovine di un tempo bruciato, si trova in Plaza Mayor, nel punto più alto della città. Il colore chiarissimo delle sue facciate, insieme alla magnificenza della sua architettura, le hanno valso il nome di Dama tra le cattedrali di Spagna. Si esce dalla città attraverso la Puerta de Santiago sulle antiche mura della città. Santuario de la Vera Cruz, (ingresso 2 euro) un edificio di forma ottogonale di estrema semplicità e bellezza. Probabilmente costruito dall ordine dei templari, regala una splendida vista sul castello segoviano, proprio in procinto del suo dirupo 104,1 1,5 Segovia (acquedotto) Dalla Plaza si prende a sx calle Cervantes e a seguire calle J.Bravo fino a attraversare Plaza S. Martin e seguire calle Bravo fino alla Cattedrale di Segovia in Plaza Major. La si attraversa e si prende calle Escuderos (casa Antonio Machado), Paseo S.j. de la Cruz, uscendo per la Puerta de Santiago verso il ponte rio Eresma 1,4 Ponte rio Eresma Al ristorante S: Marco si va a dx per la Iglesia de la Vera Cruz e poi su asfalto fino a Zamarramaia e albergue 1,6 Zamarramala (A,B,R) -Albergue Municipal Fuente del Pájaro, rua Fragua Vieja, tra le prime case del paese a sx, 40 posti, microonde, frigo, (8 euro). Apre alle 14,30. Codice di accesso e il sello al bar La Alcaldesa oppure bar Alcazar oppure negozio di alimentari a dx nella prima piazzetta. Per tornare a visitare la città sono 2,5+2,5 km di saliscendi!! oppure bus: orari pomeridiani: 15:10, 16:10, 18:31, 20:31, 21:40 e poi relativo ritorno che parte dal lato opposto dell arrivo in Plaza Acueducto.

7 5 giorno Zamarramala - Santa María La Real de Nieva Km 30,2 Iniziano le mesetas. Solo alcuni saliscendi, 75% sterrate tra i campi.pochi segnali ma non si può sbagliare tanto sono diritte le stradine 134,3 Zamarramala Usciti albergue si prosegue su strada di arrivo e poco dopo si prende a sx il Camino de la Lastrilla che si abbandona andando a dx e subito sx per il Camino di Valseca 5,7 Valseca (R) Non c è albergue ma un bar.ayuntamiento , qui, dopo il municipio, si va a sinistra in calle de los Huertos. 4,1 Los Huertos (B) Ayuntamiento tel Bar Los Huertos tel In uscita cippo con 200 km a Sahagun. Ermita de nostra Signora de Las Vegas. Poi inizia la ex ferrovia che si tiene a sx. -Albergue Municipal Virgen de Las Vegas, C/ Callejón Granados s/n. 4 posti,. costo 5. NO Cucina,Tel ,4 Inizio ex ferrovia Si prosegue fino quasi al ponte. 3,2 Ponte rio Eresma Qualche centinaio di mt prima del ponte si lascia a dx la ferrovia per passare sul ponte, Subito dopo non seguire le frecce che vanno diritte sulla strada ma andare a dx in discesa verso i campi fino alla pineta. Segue tratto isolato tra campi di grano fino a 3,9 Añe (A,B) -Accoglienza Municipale alla chiesa, C/ Camino de Anaya s/n, 6 posti, donativo. Chiavi in Ayuntamiento Il bar/alimentari è stato chiuso nel Niente servizi. Se ci si ferma qui provvedere in anticipo per il cibo. In uscita un pezzo abbastanza lungo di asfalto e poi deviazione a sx su stradina per Pinilla 5,7 Pinilla de Ambroz Non c è albergue ne bar. Si passa la iglesia e si va per stradina tra i campi. Ad un quadrivio si va a sx su calle Bernardos e subito a dx per raggiungere la strada asfaltata che va verso S. Maria 4,9 Sopra AVE Si passa sopra l Ave e si entra in S. Maria. Si raggiunge il municipio e la Iglesia. Dalla Plaza si va a sx per l albergue 1,3 Santa María La Real de Nieva (A,B,R,V) -Albergue pubblico Fuensanta ( / ), calle Fuente Santa, 200 mt dopo la piazza a sx, piccolo ma funzionale. 8 6-posti,cucina, donativo (5 euro?). Hospitalero Javier Gozalo, privato ma non fa reserva. Arrivare prima delle 14 o dopo pranzo, Locale per cena è M50, in una stradina vicino alla piazza. Scomodo. -Hostal Avanto, C/ Carretera Segovia-Arévalo km 25. Tel da 25 camera singola. -Hostal Mesón Real, C/ Segovia 32, tel CR Doña Catalina tel

8 6 giorno Santa María La Real de Nieva - Coca Km 22,4 Sterrato con sabbia. Si va tra pinete. Asfalto solo nei paesi. Sufficientemente segnata.(magari qualche freccia in più non guasterebbe! 156,7 S. María La Real de Nieva Da albergue in calle Major e Plaza de Toros verso Nieva 2,2 Nieva (A,B) Non c è albergue. Ayuntamiento Casa Rural El Molino, tel Si sta su Strada asfaltata con Nieva a sx. In uscita non seguire vecchie frecce che mandano a dx ma rimanere su asfalto ancora per poco. In area descanso prendere a dx per lungo tratto tra i pini (raccolta della resina) con fondo sabbioso(si sprofonda!), 5,4 Cava di ghiaia Alla cava si va a dx lasciandola sulla mia sx. Tratto con poche frecce perché cava in estensione e cortecce cadute, Fare attenzione!! Poco prima del paese terminano i pini e ci sono campi di fragole e grano 5 Nava de La Asunción (A,B,R) Si va verso il municipio e si segue a dx calle Real fino all albergue Juvanil e poi diritto per Camino Trinidad fino all inizio delle varianti A e B -Albergue Municipal presso Centro Cultural Los Pinares(al polideportivo)avda. del Balonmano Nava s/n, Tel (avvisare prima!)responsabili: Javier Gozalo, Soterraña Sastre González - 4 posti, microonde, donativo,(chiuso 16 e 24/09) per le chiavi entro le 14,30 dei feriali telefonare in comune oppure nei festivi al (Clara), (Marga) -ostello giovanile (privato)carretera Navas de Oro, 1, fuori dal paese, 44 posti, cell (forse ora chiuso!!) -Hotel Fray Sebastián, Avda. Balonmano Nava 8, tel , 40/60 euro -CR La Tiara (y taxi) t e l Poco dopo Nava ci sono due opzioni: A=dx, B=Sx. 0,9 Inizio varianti Si va a dx (forse un poco più lunga) ma tra pinete. Sottopasso AVE e pinete. Termina poi (e si ricongiunge con B) ad una casa con molte serre (sulla sx) e cippo con 167 km a Sahagun. Se si va a sx si evita il tratto molto sabbioso. 5 Fine varianti Si prosegue lungo il Rio Eresma in profondo canyon fino a Coca. 3,9 Coca (A,B,R,V) -Albergue municipale Escuela (Hospitalera simpatica Charo / ), tra le prime case del paese a dx, posti, microonde ma non cucina, donativo? Ora 5 euro. Bar la Estación e Bar la Muralla per sello e menú pellegrino. Chiave al 19 Avda. de José Antonio à 50 m de l Albergue) e bar Arco 42 Avda. Juan Pablo II (ai piedi della muraglia) -Hostal La Estación, C/ Arturo Acosta 7, tel ,notte 25 euro, 2 pers 35 euro, menù 9 euro -Casa La Malasanha, C/ Hontanilla 7. da 20/25 euro/persona 7 giorno Coca - Alcazaren Km 24,7 Piana, ben segnata, solo salita discesa all inizio.2/3 tra pinete e piste sabbiose e poi campi. Asfalto solo su Cl 602. Se si parte presto prevedere cibo e acqua (solo Villeguillo)

9 181,4 Coca Il castello di Coca rappresenta un magnifico esempio di castello in stile gotico-mozarabe. Imponente e perfettamente conservato, rimane appena fuori dal centro cittadino, dove si possono invece ammirare le antiche mura medievali. Molto bella anche l alta torre di San Nicolas, unico manufatto ancora rimasto dell omonima chiesa. Si riparte dall albergue verso la Iglesia di S.Maria su calle Hontanilla e poi calle S. Juan, calle rio Voltoja e Camino Viecio del Mulino. Si passa su ponte 1,3 Rio Voltoya E si costeggia poi rio Eresma fino a cippo con 160 km a Shaugun e si va a sx verso 5,8 Villeguillo -Albergue Municipal C/ Primera del Terrero 2, tel , 10 posti, cucina,(5 euro) Ayuntamiento t e l dopo il paese ancora campi e lunga pineta 6 Cippo 512 km Si raggiunge la strada asfaltata CL 602 2,7 Inizio varianti A-B alla strada CL 602 ci sono due opzioni: A=Dx, B=diritto. Si deve andare a dx sulla CL 602 per alcune centinaia di mt e poi a sx verso il vecchio ponte 1 Vecchio ponte rio Eresma Subito dopo a sx (si lascia strada asfaltata) per pista in lunga pineta fino quasi a pochi km da Alcazaren.dove un cartello con freccia e simbolo bici indica verso sx una sterrata. La si segue (non andando a dx) e si arriva in paese 7,9 Alcazarén (A,B,R) -Albergue Municipal, C/ El Ruedo s/n, tel / , 8 posti, microonde ma no cucina, donativo (sello e chiavi all OT tel oppure Bar Real t e l (vicino alla chiesa) e al bar del Centro de Día, Bar Jubilados t e l ) Bello. -Camas El Granuja, 4 posti, 15 euro, tel giorno Alcazaren Puente Duero Km 24,8 Piana, ben segnata, molti campi e qualche pineta, Sterrate e sentieri a fianco della VA-VP-9003.

10 Alcazarén In uscita pista parallela alla statale 8,3 Ponte Eresma VA-403 2,8 Rio Adaja Area di sosta 4,6 Valdestillas (A,B,R, FS) Non c è albergue. Ayuntamiento, tel Casa Rural Pablos. 160 C/. Real (300 m dalla stazione). Tél / costo 18 (1 pers.). buona accoglienza. - Bar-Restaurnte Mesón Taquita. 212 C/. Real. Tél prezzo pellegrino, costo 22 (1 pers.), 45 (2 pers.) con colazionej. Menu 8 in uscita dal paese (deposito acqua) rimanere addirittura sulla strada (si taglia un po') altrimenti scendere a dx sulla parallela. E uguale fino a vecchio ponte su Eresma. 206,2 3 sottopasso AVE Dopo il ponte si sta su strada fino al sottopasso. Poi strada o sentiero parallelo ma in ogni caso, alla ferrovia, tornare su strada. Ancora poche centinaia di mt di asfalto, poi si va a sx lasciando la strada sempre a dx a m. Tratti sabbiosi per qualche km, fino alle porte di Puente Duero. 6,1 Puente Duero (A,B,R) -Albergue sede Asociación Jacobea Vallisoletana ( hospitalero Arturo, aperto da Marzo a Ottobre, ore 15) (resto añno tel.: ) (si trova a sx prima del ponte) 8 posti, cucina, possibilità cena comunitaria, donativo. Il bar Marcos apre alle 6,30. La Meson Mirador da solo cena. Bella atmosfera. Se si vuole andare a Valladolid il bus parte a 300 mt da albergue ogni ora al minuto 15 per Plaza Zorilla. Riparte dal lato opposto pochi minuti dopo il minuto 30 di ogni ora. Durata circa 30 a 1,40 euro. A piedi percorso segnato da Valladolid a Puente Duero. NO verso Simancas.Per chi volesse andare da Santervas de Campos a Melgar de Arriba e a Bercianos (e non a Sahagun) può chiedere ad Arturo un foglio con le indicazioni in merito. 8 giorno -Pensione Val II - Plaza del Val 25 euro, Camera da letto con bagno - centrale e tranquilla -Colegio San Viator tel (solo per gruppi) -H** El Nogal tel H** Roma tel H* Enara tel HSR* Miño tel HSR* Los Arces tel , 25 euro singola con bagno -P Bellavista tel P Castilla tel P María de Molina tel Puente Duero - Peñaflor de Hornija Km 27,5 Qualche saliscendi, rettilinei, ben segnata. Maggior parte sterrate, Solo dopo Wamba nei campi, né cippi né frecce, sempre diritto verso Panaflor Puente Duero Si passa il ponte e si cammina a fianco del rio.si va per pineta con a dx la strada verso Simancas, Segue strada asfaltata con cippo km 470, Ponte sul rio Pisuerga. Pellegrini in ferro

11 a grandezza naturale. 233,7 5,9 Simancas (A,B,R,V) Non c è albergue.ayuntamiento tel Turismo tel Bel paese posto sulla sommità di una collina e tutta una serie di vicoli e angoli caratteristici, un castello e area di descanso sul fiume Duero -Casa de Huéspedes Arrabal. C/ Arrabal 9. Tel , da 18 camera singola con bagno comune. -Hostal** La Abuela. Carretera de Burgos a Portugal km. 132,700. tel , da 35 camera singola con bagno -Hostal** La Barca, Carretera de Burgos a Portugal km 136,600. tel Hotel* Simancas, Carretera Burgos-Portugal km 138,600 (a 3 kms da Simancas). tel , da 32 camera singola, Sottopasso A62 e poi lunghe stradine sterrate fino a area di sosta 5,1 Area sosta No rubinetto acqua, ancora pellegrini in ferro 1,8 Ciguñuela (A,B,R) -Albergue Municipal (llaves C/Enmedio, 24) 16 posti,(3 euro o 6 euro con sábanas), cucina, bello. -Abitaciones La Mielga C/ de la Iglesia 11. tel Casa Rural El Refugio del Cazador C/ de la Iglesia 2, tel / Ayuntamiento Nel tratto tra Ciguñuela e Wamba tra spazi aperti, serie di profili di bronzo di uomini, donne, bambini, in bici e a piedi, accomunate da un grosso zaino sulle spalle e catturate nell atto del percorrere il Cammino di Madrid. 7,1 Wamba (A,B) Non c è albergue.ayuntamiento tel Per prendere la chiave e visitare la chiesa: tel cappella, quasi completamente ricoperta di ossa umane, appartenenti a più di 2mila persone, tra cui uomini, donne e bambini. Una targa reca inciso Como te ves, yo me vi, como me ves te verás. Todo acaba en esto aquí. Piénsalo y no pecarás. Dopo il paese lunghi rettilinei (niente cippi) sempre diritti. 7,6 Peñaflor de Hornija (A,B,R) -Albergue Municipal, C/ Hospital 4. (è una casa del paese) in Plaza Major,8 Tel / , 12 posti, microonde, i fuochi non vanno,(5 euro) chiavi dalla signora al n* 9 o al bar Centrale Bar Central (da letti) tel Ayuntamiento tel Alcalde giorno Peñaflor de Hornija - Medina de Rioseco Km 24,3 Solo leggeri saliscendi, grandi spazi aperti, quasi tutto stradine sterrate. Dove non ci sono frecce si va sempre diritti. Parco eolico Peñaflor de Hornija Si scende dal paese e sotto si va a dx di quasi 360 gradi, ci sono le frecce. Un poco più avanti c'è il bivio:

12 2,7 Bivio S: Espina diritti per variante a Santa Espina e a dx a Castromonte (Camino ufficiale). deviazione per la Santa Espina (km 7) (quasi sempre chiusa) con albergue Municipal,C/ Carretera VP5012 s/n.tel (Ayuntamiento), donativo, e ristorante vicino oppure Casa Rural El Rincón del Labrador, C/ Jose Antonio 14. Casa da due camere doppie a 84. oppure si prosegue per Valverde sempre diritto per stradine in grandi spazi 6,5 Castromonte (A,B) -Albergue Municipal C/ Carretera de Tordesillas s/n. Tel / / , inizio paese, ex scuole, 20 posti, cucina(7 euro). Bello. Al bar sulla calle Mayor non cucinano ma solo piatti freddi -Casa Rural Meri, C/ Ronda 8. Casa completa per 4 posti da 84. Tel Ayuntamiento tel In uscita da Castromonte bivio: si va a dx su tappeto erboso e non diritto (percorso per le bici). Seguono lunghe stradine diritte e piane ,3 Curva a sx Seguono lunghe stradine diritte e piane. Il paese appare all ultimo minuto. 2,9 Valverde de Campos (A,B) -Acogida Municipal, basica, tel Ayuntamiento In uscita da Valverde si può proseguire sull asfalto o come ho fatto io, salire a dx sulla vecchia linea ferroviaria per ritornare poi sulla CL 611 dove ci sono frecce su sterrata per l albergue e per l albergue via strada asfaltata. Meglio la sterrata. 3,3 Bivio strada 2,6 Medina de Rioseco (A,B,R,V) 10 giorno -Convento Sta.Clara ( ), suore, posti, cucina,(7-10 euro), lenzuola, TV, prima dell ingresso in paese a dx (50 mt) c è il monastero. Entrare, suonare, attendere la suora. Cena al bar ristorante Sequillo a 9 euro. Blog: clarisasdesrioseco.blogspot.com (le suore offrono pasta e sugo?) -Hotel Rural India Chica**** C/ Camino del Chavo s/n. da 20. Tel / Hostal** Castilla, C/ Avda. de Juan Carlos I 10, tel Hostal* Duque de Osuna, C/ Castilviejo 16. tel , da 26 camera singola. -Hostal La Muralla**. Plaza de Santo Domingo 2. Tel Pensión Santo Domingo C/ Tel Ayto. Tel Turismo tel Medina de Rioseco - Cuenca de Campos Km 23,4 Sempre stradine sterrate tra campi. Qualche saliscendi non impegnativo, Nei campi pochi cippi e poche frecce. Nel dubbio, se non ci sono indicazioni, andare sempre diritto. Il GPS non guasterebbe per rassicurare. 1,2 Medina de Rioseco Uscendo diritti da Medica, in prossimità dell imbarcadero del canale ci sono due possibilità che poi si riuniscono a Cuenca de Campos. Bivio Berrueces-canale Castiglia 1) io ho proseguito diritto per il cammino per Berrueces (km 10) e Moral de la reina (km 6). 2) oppure andare a dx per seguire il Canal di Castilla ombreggiato fino a quando, all Antica fabbrica de harinas, alla settima chiusa, Il canale va a dx e noi continuiamo diritti lasciando la fabbrica alla ns dx versotamariz de Campos (B,R)( da Medina sono 10km) Accoglienza in Parroquia ( ) Ayuntamiento possibilità di bar e

13 cena---oppure: CTR Quinta del Canal e deviare poi a Moral de la Reina (4km) oppure su strada battuta e pericolosa direttamente a Cuenca (facoltativa) altra opzione da tralasciare) indicazione a dx per andare direttamente a Moral su tracciato vecchia ferrovia (non segnato?) 281,5 5 Inizio N 601 Da Medina, per strada sterrata si arriva all N 601 che si segue per qualche centinaio di mt. Si prende poi una carreggia a sx che va parellela alla N601 3 Berrueces Non si passa per il centro del paese ma si prosegue verso l Ermita Virgin de Pedrosa e ivi giunti si sale a sx lasciando l Ermita a dx. Seguono lunghe stradine fino a Moral 5,4 Moral dela Reina Borgo agricolo, In uscita ancora stradine tra i campi verso Cuenca. (B+ area pic nic) 8,8 Cuenca de Campos (A,B,R,) -Albergue Municipal (Carmina ) 30 posti, cucina,(7 euro)- sulla via principale un bar cucina cena Ayuntamiento tel AACS C.de Campos, tel giorno Cuenca de Campos - Santervás de Campos Km 21,7 Sempre stradine sterrate tra campi. Qualche saliscendi non impegnativo, Nei campi pochi cippi e poche frecce. Nel dubbio, se non ci sono indicazioni, andare sempre diritto. Il GPS non guasterebbe per rassicurare. 5 Cuenca de Campos In uscita verso Ermita di San Bernardino cippo con km 400. Si segue ex ferrovia (via Verde, tren Burra) fino a Villalon Villalón de Campos (A,B,R,V) -Albergue Municipal, C/ San Juan 19, tel / posti, cucina(4 euro). Apre alle 15. Hospitalera Begona.sabato mercato -Casa Becares, C/ la Rúa 12. Tel ,letto 15 euro, menù a 10 euro -Hostal Peña, C/ la Rúa 6. Tel , da 20 camera singola, -CR El Encuentro, C/ Marcelino Serrano nº 21.Tel , da 30 camera singola, -HR** Venta del Alón, C/ San Juan 34. Tel , da 39 camera singola,(sconto ai pellegrini) Ayuntamiento tel Turismo, tel In centro, alla fine della piazza, due percorsi alternativi ma uguali:seguire il cammino a sx o andare diritti verso l'albergue. I due percorsi sono segnati con le frecce fino a raccordarsi oltre il paese. Pochi mt dopo quando si gira a sx, c è, sull altro lato della strada, una vecchia indicazione per raggiungere il Camino Francese attraverso Villada (tutto su strada asfaltata C 611 e forse non più segnato). Seguono solite stradine 303,2 7 Fontihoyuelo Non c è albergue. Ayuntamiento tel sosta alla chiesa e seguono solite stradine tra i campi 10 Santervás de Campos (A,B,R,) -Albergue Municipal, C/ Costanilla 6 (nella parte alta del paese, dopo il municipio) (Emilio Fernández tel )(6 euro)/1 habitación indp. con sábana. 24 posti, no cucina, solo microonde. Al Bar-Ñam-Ñam tel / prendere chiave albergue/menú peregrino -CR La Parra, C/ San Pedro 1, tel / NON prendere la deviazione a sx per Melgar de Arriba ma continuare dritto su margine strada (2,6 km) e poi a dx su sterrata per Grajal de Campos

14 12 giorno Santervás de Campos - Sahagún Km 19,5 Pianeggiante Santervás de Campos 322,7 0,6 bivio Deviazione per Melgar de Arriba a 2 km c è piccolo rifugio/albergue per pellegrini: Albergue Melgar, C/ Plaza Mayor s/n, 8 posti, Donativo. Cucina, ma nessun bar. Ayuntamiento tel ,5 Arenillas de Valderaduey Non c è albergue e neppure bar (il bar apre quando vuole)- Ayuntamiento ,8 Grajal de Campos (A,B,V,) -Albergue Municipal, C/ Plaza Mayor s/n. 12 posti, cucina, (5 euro) nel palazzo storico in centro. Si arriva con deviazione di 500 mt dal percorso Ayto t e l / ,2 Bivio S. Pedro 5,4 Sahagún (A,B,R,V) 13 giorno -Albergue de Peregrinos Cluny Municipal, C/ Arco 87, Tel , , 64 posti, cucina (5 euro) -Albergue privato Viatoris, privato,calle Arco Travesía, 25, tel , 50 posti, cucina,(7 euro) apre alle 9,00 -Madres Benedictinas Monasterio de Santa Cruz. C/ Antonio Nicolas, 40, privato, tel , 16 posti, cucina,(8 euro) -Posada Albergue El Labriego, Avenida Doctores Bermejo y Calderón, 9, privato, tel / posti 20, cucina(8 euro) -Hostal La Bastide du Chemin. 66 C/. Arco. Tél / / camera pluriletto:15 euro. notte 1 pers. 32 euro) - Hostal Escarcha, C/ Regina Franco 12. da 22 camera singola. Tel: / Sahagún - Reliegos Km 30,7

15 353,4 Sahagún In uscita si va per le vie Herrería e Antonio Nicolás per attraversare il río Cea per il ponte in pietra "puente Canto Si prosegue lungo un sentiero parallelo alla Statale N-120 fino ad incrociare un cippo di pietra che segnala una direzione alternativa del cammino che porta a Calzadilla de los Hermanillos (al cippo girare a dx e passare il ponte verso Calzada del Coto). E bene informarsi sullo stato di segnatura del tracciato che non è molto evidente. Uscendo dal paese il cammino procede lungo un tracciato fino ad incrociare la ferrovia e da qui si continua attraverso macchie di arbusti, piccoli boschi in totale solitudine fino alla fattoria agroturistica di monte Valdelocajos. Ancora tre km e poi si arriva a Calzadilla de los Hermanillos dove troviamo un bar, un piccolo negozio di alimentari e un albergue per los peregrinos Traiana,C/ Mayor, 57,Tel , , privato, 20 posti (15 euro), no cucina, possibilità di cena e colazione Il giorno dopo si procederà fino a Mansilla de las Mula per riprendere il tracciato del cammino francese. 5 Calzada del Coto -Albergue Municipal San Roque, C/ Real, s/n, Tel (Hospitalero), (Ayuntamiento), (Concejal de Cultura), 36 posti, cucina comunitaria con hospitalero, donativo 5,1 Bercianos del Real Camino (A,B) -Albergue Municipal Bercianos, associazione amici del Cammino con volontari, cena e colazione comunitaria, C/ Santa Rita, 11, tel ,posti 46, donativo, apre alle 13,30 -Albergue privato Santa Clara, C/ Iglesia, 3 (Esquina Plaza Mesón), tel , , privato, seguire freccia verde, 16 posti (8 euro)+ posti singoli a 25 euro. -Hotel El Sueve, C/ La Iglesia 21. da 30 camera singola. Tel / Hostal Rivero, C/ Mayor 12. Desde 30 camera singola. Tel area di riposo dopo Bercianos 7,8 El Burgo Ranero -Albergue El Burgo Ranero Domenico Laffi, Plaza Mayor, 28 posti, Tel , , hospitalero, donativo, apre alle 13 -Albergue La Laguna, privato, 28 posti, camere da 4 letti, tel (12 euro) apre alle 12, giardino 12,8 Reliegos de las Matas - Albergue Municipal de Reliegos,C/ Don Gaiferos, 1 - tel Hospitaleros Laudelino e Iluminada, 45 posti, cucina, apre alle 13, (5 euro) - Albergue La Parada, C/ La Escuela, 7 tel , privato, posti 40, cucina, apre alle 12, (7 euro) - El Albergue de Ada, C/ Cantas, 32 tel , privato, 20 posti, no cucina, apre alle 12 (7 euro) - Albergue Gil, C/ Cantas, 30 - tel , , privato, 23 posti, apre alle 11, no cucina, (8 euro) - El Albergue Vive tu Camino, C/ Real, 56 tel , privato, 20 posti, no cucina, apre alle 11 (9 euro) - Albergue Piedras Blanca II,Calle Cantas, s/n (Carretera de Villamarco, all ingresso del paese), privato, tel , , 10 posti, no cucina, (9 euro) -visitare Bar di Elvis 14 giorno Reliegos - Leon Km 23,4 Reliegos de las Matas 5 Mansilla de Las Mulas -Albergue Municipal de Mansilla de Las Mulas, C/ del Puente, 5 - tel (Ayuntamiento), 76 posti, cucina, apre alle 12 (5 euro)

16 -Albergue El Jardin del Camino, C/ Camino de Santiago, 1 -tel , privato, 32 posti, no cucina, apre alle 12, (5 euro), mezza pensione 20 euro -Albergue Gaia, Avenida Constitución, 28 tel , privato, 18 posti, cucina, apre alle 12, (8 euro) 376,8 4 Villamoros de Mansilla 2 Puente de Villarente -Albergue San Pelajo de Villarente, C/ El Romero 9, tel , , privato, 56 posti, no cucina, apre alle 12, (8 euro), cena 10 euro, colazione 2 euro 4,4 Arcahueja -Albergue La Torre, C/ La Torre, 1 tel , , privato, 43 posti, no cucina, apre alle 7, (8 euros. 18 euro (letto+ cena + colazione) 1,5 Valdelafuente 3,5 Puente Castro 3 Leon -Albergue RR MM Benedictinas (Carbajalas) Pza. de Santa María del Camino, in centro. Suor Ana María Tel , , Apre ore 11,00, 132 posti, no cucina, (5 euro), danno credenziali per il Camino del Salvador -Albergue Santo Tomás. Avda de La Lastra, 53 bajo (barrio de Puente Castro, in ingresso a León) tel , privato, Bello, nuovo, pulito, cucina super attrezzata, gestori simpatici, 54 posti, 8 Euro. Apre alle 9,00.Non è in centro. Preparano borsa pic-nic per il giorno seguente a 6 Euro. -Albergue San Francisco de Asís, Avenida Alcalde Miguel Castaños, 4. Parque San Francisco (centro città),privato, 100 posti, no cucina, Telef / , apre alle 8,30,(10 euro) danno credenziali per il Camino del Salvador -Albergue Check-in, Alcalde Miguel Castaño, 88 - tel , privato, posti 40, cucina, apre alle 10, (10 euro) -Albergue Muralla Leonesa, C/ Tarifa, 5 tel , privato, cucina, apre alle 8,30, (12 euro) -Albergue Leon Hostal, C/ Ancha 8, 3º dcha (a escasos metri dalla cattedrale) tel privato, posti 20, cucina, apre alle 10 (14-18 euro) -Albergue Unamuno, C/ San Pelayo, 15 tel , privato, 86 posti, no cucina, (10 euro) danno credenziali per il Camino del Salvador -Hostel Urban rio Cea, C/ Legión VII, 6. 2º izda (Plaza de Santo Domingo) tel ,privato, posti 20, cucina, apre alle 9,30, (18-20 euro con col, CAMINO DEL SALVADOR Quien va a Santiago y no va al Salvador, honra al criado y deja al Señor. Il Cammino del Salvador è un percorso di circa 125 km da Leon a Oviedo attraverso la montagna leonense e le valli asturiane. Itinerario con notevoli dislivelli fattibile in 4-7 tappe a seconda delle proprie capacità. Dispone di ricettività a prezzi pellegrini e con capienze sufficienti per il basso numero di viandanti (circa 1000 nel 2017) e prevalentemente concentrati nei mesi estivi. Nei mesi invernali per la presenza di neve è sconsigliato se non ben attrezzati e buoni conoscitori della montagna. Informarsi prima di partire. Per informazioni: altri siti da cui ho raccolto informazioni: diari di pellegrini, notizie da amici pellegrini, consultare per aggiornamenti in tempo reale

17 15 giorno Leon La Robla Km 27,4 Tappa semplice, fino a Carbajal molti marciapiedi. Saliscendi rompigambe fra i boschi fino a Cascantes, Fino a la Robla saliscendi su asfalto. Dislivello 406 mt 404,2 Leon Da dove si ha alloggiato si arriva alla Cattedrale e Hostal San Marcos. Si inizia a dx del Hostal S. Marcos (Avenida de los peregrinos) costeggiando il fiume Bernesga. E possibile scendere sul lungofiume per poi risalire in Avenida de los peregrinos fino (girare a dx) all intersezione con la strada che va a Carbajal de la Legua che si prende (oppure sentiero a lato) 2,8 Eras de Renueva Alla rotonda, dove finisce la strada, prendere a dx calle Unicef. Prendere strada per Carbajal 4 Carbajal (A,B,R) Al bar Central,sede de la Asociación Camino de Santiago Ruta de San Salvador, danno le credenziali, sello, e una buona accoglienza, Fare provviste. Se si dorme a Cabanillas fare acquisti di cibo per cena e px colazione. Niente altro fino a Cascantes. In uscita (monumento al pellegrino) lunga strada sterrata a mezzacosta e in ampliamento.(occhio alle zanzare!) si va tra cespugli fino a 6,1 Villabura Rovine con fonte e libro per firma. Saliscendi su lungi sentieri tra i boschi.(attenzione a 150 mt, deviazione sulla dx,paletto...ripida salita su collina con vista panoramica e si ridiscende su traccia (area sosta) verso la fuente (altra area sosta) 2,7 Fuente San Pelayo Si scende alla fonte, panchine e altro libro per firma passaggio. Cambio direzione e paese a 20 minuti di cammino. 1,8 Cabanillas (niente servizi, fonte) In ingresso Cappella di Santo Cristo e alla fontana deviazione per albergue a 100 mt. -Albergue Municipal de Peregrinos di Cabanillas, Calle La Iglesia nº 20, Telef (hospitalero Antonio), (se chiuso chiamare Alberto García), 4 posti, no cucina, microonde, donativo. Dopo il canale deviazione a 90 a dx. Si esce da Calle Real su sentiero denominato "Las encinas del Bernesga" e si va per boschetti di querce con il fiume alla nostra sx 2,2 Puente La Seca Teniamo il villaggio La Seca sulla nostra sx (bar a 400 mt in paese)e proseguiamo senza passare il ponte. Si risale su strada CV e per Calle Real si arriva alla chiesa di Cascantes 2,3 Cascantes (B, fonte) Alle ultime case di Cascantes c'è una freccia a sx per Llano de Alba. Si tratta di una variante ben segnalata che evita di andare all Ermita e conduce direttamente al rifugio de La Robla senza passare per La Robla. Proseguire sulla strada asfaltata passando accanto alla centrale elettrica e si prende sentiero parallelo alla strada per l eremo. 3,1 Ermita de Celada (Nessun servizio) Rito della mano nella mano sulla porta ("Metti la tua mano sulla mia e che la bontà e l'amore che è dentro di te permeano questo luogo"). In uscita strada asfaltata che prima di arrivare a La Robla passa sotto la strada nazionale attraverso un tunnel e poi supera i binari del treno da un cavalcavia che conduce sulla strada principale. Sempre diritto 2 La Robla (A,B,R) -Albergue Municipal de La Robla, C/ Mayor, 69 B (a lato del parco La Huerga ), Teléf , Polic. Local , hospitaleri: Toño, Sixto y Carlos, cucina, apre alle 12, 15 posti (7 euro) -Pensión MUNDO, C. Gordón Ordás, 9 Teléfono: , costo circa 15 euro -Hostal ORDOÑEZ DE CELIS, C. Ramón y Cajal, 5 Int. C Teléfono:

18 16 giorno La Robla - Poladura de la Tercia Km 24 Da La Robla a Buiza quasi tutto asfalto. A Buiza inizia la salita al Forcadas de San Antón (dislivello 340 mt). Tutte le irregolarità si concentrano in tre chilometri e le rampe più difficili sono nella prima parte della salita tra sentieri e stradine di montagna, asfalto solo nei paesi Bei panorami. Si sale e si scende più volte e il dislivello è considerevole. Ben segnata con frecce, conchiglie, paletti di legno (attenzione nell ultima parte tra pascoli aperti). Sconsigliata con neve! (da novembre a maggio) La Robla Si lascia l ostello su paseo parallelo al rio. Si passa sotto acquedotto e si vede nelle vicinanze un ponte romano a tre archi. Si attraversa il pueblo de Ponte de Alba e si rimane su strada comunale passando sotto ponte dell AVE e poi attraversando Peredilla Peredilla In uscita sulla lunga calle Real si gira a sx (alla casa La Serna) per un tunnel sotto la nazionale e per sterrata fino all Ermita Ermita del Buen Suceso Bar - Restaurante BUEN SUCESO Teléfono: , apre alle 7,00. Si va paralleli alla strada per 100 m. in seguito un incrocio porta al villaggio di Nocedo attraversando i binari della ferrovia e il fiume Bernesga, che da qui, sarà alla ns dx. 2,2 Nocedo de Gordon in uscita si prende la strada a destra che porta a La Pola de Gordon passando per un sottopasso dei binari del treno. 3,3 La Pola de Gordon (A,B,R,) -Pensión 15 DE MAYO, C. Azorín, 17-1º dcha. Teléfono: / Pensión EL ARENAL, C. Arenal, 4-2º Teléfono: / Hotel Valle de Gordón, C. Capitan Lozano, 37 Teléfono: / (Se si dorme a Buiza o si cena in albergue a Poladura è indispensabile fare acquisti qui) in uscita attraversare il fiume, girare a sx e seguire il fiume e poi sottopasso ferrovia e poi diritto tra la zona industriale. Si passa su ponte ferroviario metallico e zona industriale di Valdespín. Appena passato Muebles Velasco, si va a sinistra per salire sulla LE-473. Si attraversa il Bernesga per l'ultima volta e si arriva a 1,7 Beberino Strada asfaltata LE-473 senza traffico, in leggera salita, Lasciando il fiume Bernesga e seguendo il fiume Casares, passiamo il pueblo verso l ermita 2,3 Ermita N Signora del Valle Si prosegue su strada per 1,5 Buiza (nessun servizio) -Albergue Municipal Camino del Salvador, (in ingresso al paese a dx, antiche scuole ristrutturate vicino al consultorio) Calle del Bajo la Villa, Tlef / , hospitalero Angel, 12 posti, cucina e microonde,apre alle 12 (5 euro), C è un bar sociale (Teleclub) ma non prepara cena. Casa Rural Finca La Castañona Tel: Si attraversa il paese su via principale. Si raggiunge la fonte situata sul tracciato originale (ora che sono conclusi i lavori dell AVE) e si prende a sx e poi a dx la calle de las sierra. Inizia salita (dura all inizio) verso la Forcada per circa 3 km. Roccia che ricorda faccia con naso appuntito. Formazioni di roccia appuntite. Ultimo tratto su prato. 3,1 Forcada de san Anton In cima pini. Da qui si scende un poco verso valle 1)ma alla seconda casa dell'acqua (con curva decisa a dx) si prende deviazione a sinistra (uno stretto sentiero che porta a metà strada verso la cima del Barrancón) lasciando la comoda traccia che si sta seguendo 1,3 Casa dell acqua (desvio) Sentiero sassoso fino in cima del Barrancon da cui si vede il pueblo de Rodiezmo. Lo lasciamo alla nostra dx scendendo verso Poladura. Occhio ai segnali che possono essere anche 2,8

19 all interno dei recinti del bestiame. 2)Se non si prende la deviazione alla casa dell acqua e si continua in discesa sulla più comoda carreggia si arriva alla Cruz de la Salve (ricovero per attrezzi sulla dx) e qui si gira bruscamente a sx su pista proveniente da Rodiezmo e diretta a Poladura. Sono lunghe uguali e si uniscono dopo un km, Se si manca questa ultima deviazione a sx si arriva a Rodiezmo e poi si deve andare a Poladura per strada asfaltata e pericolosa. Il paese che si vede dall alto non è Poladura de la Tercia ma San Martín de la Tercia, Poladura è 500 m. più avanti e apparirà solo quando arriveremo dal suo lato. Si scende verso San Martín e si passa il ponte de Romeros. 428,2 4,6 Poladura de la Tercia (R, H) 17 giorno -Albergue Municipal (antiche scuole), Telef (María) y (Fernando ). 14 posti, cucina e microonde, telefonare quando si arriva (7 euro). Restaurante El Embrujo (per cenare prenotare ASSOLUTAMENTE il giorno prima) Poladura de la Tercia - Pajares Km 14,7 All inizio salita decisa (345 mt dislivello) per Canto La Tusa. Fino a Pajares quasi tutta su sentieri e stradine di montagna, asfalto solo nei paesi e un poco al puerto de Pajares. Bei panorami. Si sale e si scende più volte e il dislivello è considerevole. Ben segnata con frecce, conchiglie, paletti di legno. Sconsigliata con neve! (da novembre a maggio) Poladura de la Tercia (niente servizi) dall albergue si va in fondo alla strada, la si prende a sx, si passa il rio (ponte) e si inizia (pannello informativo) a salire decisamente fino all Alto de Los Romeros e alla Croce del Salvador (1450mt). Si sale a vista seguendo frecce, segnali gialli e tabelle informative. Si inizia su pascoli e poi zona rocciosa. Si lascia Peña Cháncara sulla sx, si aggira la montagna e si sale fra stretti passaggi tra rocce alla Croce. 2,8 Alto de los Romeros (croce) Si va a dx e si sale ancora (120 mt dislivello) fino ai 1580 mt del punto più alto di questo Cammino (Collada del Coito) 0,9 Canto la Tusa (Collada del Coito) Da Canto la Tusa dobbiamo attraversare l'area chiamata El Cuchillo. Per questo, scendiamo il pendio della Sierra de las Cangas e Valle de Viadangos in diagonale verso sx. Si vede a dx in fondo il paese di Busdongo nella stretta valle del Bernesga. Al trivio si prende il sentiero opposto a quello che scende a Busdongo. Si susseguono discese e risalite verso vari alti.. Ora è il momento di scendere per risalire la traccia alla nostra sinistra e ci porta alla sierra del Cuchillo. 1,4 Vista Arbas Dalla cima dai denti a sega si vede in lontananza la collegiata di Arbas con la chiesa di Santa Maria. Si scende fino al torrente Madera 1 Arroyo valle Madera si scende fino al torrente las caballetas, 1 Arroyo las Caballetas fino a scendere alla Colegiata de Arbas del Puerto. 1,1 Arbas del Puerto Dalla collegiata di Arbas a Puerto de Pajares è su carretera asfaltata N 630. Per chi odia l asfalto: Dopo 500 mt possiamo lasciarla a favore di una pista a dx che inizia circa 50 mt prima della stazione sciistico e che conduce agli impianti di manutenzione stradale. L'ingresso nelle Asturie è all Alto di La Gobia. Per salire in cima dobbiamo prendere la pista che inizia da dietro le strutture di conservazione della strada a destra, e sale a 300 metri da un ovile. Dobbiamo lasciare la pista a sinistra, sulla parte superiore che delimita la provinciale, accanto ad una torre dell alta tensione, c'è una fattoria chiusura che dobbiamo attraversare. Scendiamo attraverso la depressione di Tibigracias (La Calera) in modo intuitivo tenendo come riferimento la strada N 630 che dobbiamo raggiungere. Poi la si attraversa 1,3 Portilla Venta Pajares (bar appena fuori cammino) Un poco di asfalto e si è al puerto de Pajares, qui c'è una nuova costruzione (Casimiro). Si può lasciare questa costruzione alla propria sx per proseguire

20 442,9 (Bar chiuso per lavori) sul cammino (poco più avanti si può prendere a sx un breve sentiero per il bar), oppure andare diritto sulla strada fino al bar/ristorante del puerto. Un poco di salita e una discesa fino ad attraversare la N-630, poco dopo c'è il bivio San Miguel a sx e Pajares diritto. Si va verso Pajares per sentieri e boschi. 1,3 Cruce san Miguel Percorso per ciclisti. Chi va a dormire a Pajares segue la direzione Albergue 1,1 pista 2,8 Pajares (B chiuso il lunedì, niente servizi) 18 giorno -Albergue Municipal de Payares (luogo pubblico),calle de Abajo, a 100 mt dalla chiesa Teléfonare quando pre-annunciando l arrivo a hospitalera Marisa Tel (alla sera bingo!), 14 posti, no cucina, no microonde,(7 euro) macchinette distributrici - Marisa prepara menú (8 euros) e cena (8 euros) in albergue a richiesta dei pellegrini (avvisare il giorno prima). Accogliente. -Posada Real camere singole 26 euro, camere doppie 50 euro e triple 63 euro. Include la colazione, Tel: Pensión/bar El Mirador dispone di camere con bagno a 20 euro. Tel: , Importante avvisare se si cena lì. Pajares - Herias (Benduenos) Km 19,1 Ripide discese fino a Herias. Metà su asfalto e metà su sterrato, alternati. Segnata con frecce e cippi di legno. Qualche difficoltà di segnaletica sui sentieri. Possibile innevamento a Pajares! (da novembre a maggio). Pajares Si inizia sulla stessa via dell albergue, si passa fontana e rovine vecchio hospitale per giungere sulla N 630 e la percorre per pochi metri (50 mt) per prendere un sentiero a sx in forte discesa. L ultimo tratto verso San Miguel è su asfalto. 1,6 San Miguel Nel paese seguire le frecce gialle per uscirne e NON seguire l indicazione del pellegrino in ferro che manda sulla N 630 ma prendere a sx in salita verso St Marina. Si attraversa il fiume 1,3 St Marina Fonte, Cappella St Marina. (Qui se sbagliamo prendendo il percorso attraverso la città di San Martín, raggiungeremo sempre Llanos de Somerón, ma la strada è molto ripida, con pendenze che tolgono il fiato e fanno più chilometri.) Si passa per cancelletto di colore verde. Ne seguono altri due in legno Segue stretto e bel sentiero fra erba alta e strada in comoda salita che conduce a 2,3 Lianos de Someron Si raggiunge la chiesa con a fianco enorme tasso. Qui si lascia il paese per strada asfaltata locale verso Puente. 4,4 Puente de los Fierros Prima di entrare in paese si prende sentiero a sx in salita (indicazione per Fresnedo). Una prima impegnativa rampa conduce a un cancelletto. Più tardi altro cancelletto prima di arrivare al paese 0,8 Fresnedo(Fresneo) Segue in uscita lungo e difficoltoso tratto di saliscendi verso Herias (passando per l eremo e la fonte San Miguel (sulla dx vicino alla strada) 3,4 Fuente San Miguel Si prosegue e si arriva alle prime case di Herias. con l'incrocio che va al monastero di Bendueños, a 1,5 km di distanza, ma se abbiamo chiamato Sandra, verrà a prenderci a questo punto per portarci nel suo ostello.

21 462 1,8 Herias(Heros) 19 giorno In paese deviazione per -Albergue Santuario de Bendueños (albergue, situato a 1,5 km fuori del Camino, da Erías, a piedi, si sale e si scende in valle laterale a sx del Cammino, tel Sandra (avvisare il giorno prima per essere prelevati in Herias da Sandra che a richiesta prepara cena e colazione), privato, cucina, apre alle 15, (6 euro) Bello Herias (Benduenos) - Mieres Km 25,2 Ancora ripide discese fino a Campomanes dove termina il tratto montano. Da Pola molto asfalto Herias(Heros) Dal Santuario e albergue di Benduenos si ritorna sul Cammino a Herias ripercorrendo il tratto inverso di ieri (1,5 km). In uscita da Herias breve salita e poi segue vertiginosa (occhio se ha piovuto a non scivolare sulle pietre!) discesa verso 1,7 Campomanes (A,B,R) Si segue calle La Ferreira, La Vega e a dx via Corros. Si va a sx per attraversare la N 630 e poi il fiume. Dopo il ponte si va a sx lungo il fiume. Più avanti confluiscono i fiumi Pajares e Herna che formano il fiume Lena. Ciclabile e, dopo esser passato sotto un viadotto, si raggiunge sulla collina l Eremo di Santa Cristina.(chiuso lunedì, orario 11-13; 16,30-18,30) -Hostal SENDA DEL HUERNA Teléfono: / Pensión CASA DEL ABAD. Calle Felipe Canseco Street, 15. Dispone di 6 camere: 23 euro singola e di 39 doppia.tel: / Santa Cristina de Lena (B,R,H) Si scende dal lato opposto su strada acciottolata. Si attraversa il quartiere Peridiello e alla stazione si va diritti per 1,2 km fino a attraversare il Lena 1,7 Vega del Ciego(Vega 1 Ciigu) Questo pueblo sta a lato del cammino COLUMBIELLO: Albergue privado( tel ) 700 mts fuori cammino 2,8 Pola de Lena (La Pola) (A,B,R,H) -Albergue Municipale de San Martín, C/ Ramón y Cajal,(di fronte alla stazione, 100 mt dalla piazza principale) Telef / / , hospitaleri: Paloma, Luis y Merce, 36 posti, no cucina, (7 euro) -Hotel Ruta de la Plata Tel: Hotel La Payareta Tel: Hotel Llena Tel: Da Pola a Ujo si può evitare un po' di strada asfaltata (ma poco più lunga). Mentre le conchiglie sulle mattonelle vanno per la strada, dopo qualche km (5,3 dall'albergue), alla chiesetta e dove c'è un capannone, si va a dx. Si passa sopra l'a-66 e si prende una ciclabile che si riunisce al Cammino poco prima di Ujo. Dall albergue per calle Ramón y Cajal e poi giù per le scale e prendendo l'avenida de la Constitución fino a Plaza de Alfonso X, poi Calle Corporaciones de Lena, si va verso il fiume e si prende una strada di servizio senza traffico che va alla stazione di servizio di Villallana 3,8 Villallana (Vil.Layana) (B) Poco prima della stazione di servizio, la strada svolta a sinistra verso il villaggio, passando per la chiesa di Santiago e un ex ospedale per pellegrini e seguendo la vecchia strada nazionale AS-242, in poco più di 500 m. arriveremo a Ujo

22 487,2 3,3 Ujo (Uxo) (A,B,R,H) In ingresso a Ujo si va a sx sulla ciclabile con a dx il rio Caudal fino a Mieres. Si segue sempre la ciclabile fino al pedonale Puente De La Perra dove si gira a dx verso il centro della cittadina. Proseguiamo in linea retta passiando sopra l'autostrada e i binari della ferrovia, un sottopassaggio e una passerella che ci lporta in via Manuel Llaneza, proseguiamo dritto Passiamo accanto al parco Jovellanos e proseguiamo dritto fino a via Teodoro Cuesta dove giriamo a sinistra e proseguiamo dritto su quella strada fino alla Plaza de San Xuan de Requexo dove vedremo la statua dell Escanciador, Proseguiamo lungo Calle Oñón verso La Rebollá. La strada ci porta a La Peña dove l'ostello dei pellegrini si trova vicino alla chiesa. Praticamente dal pedonale Puente de la Perra si passa per l'ufficio turistico e i molti bar fino alla chiesa di San Juan e all albergue. Per chi non si ferma a dormire a Mieres prima del paese prende a salire per il Padrún dalla strada AS Mieres (A,B,R,H,) -Albergue Municipal de la Peña, antiche scuole de La Peña, telefonare all arrivo Paulino, Asociación de Vecinos, Telef / , distante 1,5 km dal centro paese, tienda, bar-ristorante a 200 mt, apre alle 17, donativo, 14 posti. Nuovo Hospitalero Julio. I pellegrini devono passare attraverso il centro sportivo di Onón per raccogliere le chiavi e iscriversi. L' orario di ritiro delle chiavi è dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 15:00 e dalle 16:00 alle 19:00 Il sabato dalle 11:00 alle 19:00 E la domenica dalle 11:00 alle 12:30. Telefono e informazioni di contatto: Pensión La Peña Tel: Pensión ASTUR Tel: Hostal Pachín Tel: Hotel Mieres del camino Tel: giorno Mieres - Oviedo Km 18,4 Molto asfalto e molti saliscendi Mieres Si esce dal paese sulla ciclabile e si sale verso El Padrun passando per 2,7 La Rebollada(La Rebolla) 3,9 Alto del Padrun (B) Oltre l Alto si prende a dx in discesa verso Casares. Si entraa Olloniego dalla sua stazione ferroviaria, passiamo davanti a La Fuente de los Llocos e superiamo i binari con un sottopassaggio che conduce a una passerella per passare sopra l'autostrada e portarci lungo il Strada principale di Olloniego. 2,6 Olloniego (A,B,R,H) Attraversiamo la città e all'uscita, saliscendi su strette strade asfaltate, troviamo la Torre Muñiz, il Palazzo di Quirós e a sinistra i resti di un ponte medievale. Continuiamo la strada fino a incrociare il ponte di Portazgo e miliarino romano. Si continua a salire fino alla Picullanza 2,9 Picullanza(Pico de Lanza) Si raggiunge La Venta del Aire e San Miguel, e in discesa per un sentiero fino al torrente Ceprosa, che attraversiamo riprendendo a salire di nuovo a Caxigal, continuando per a Los Prietos e prendendo un sentiero a sinistra per Prietos, dove proseguiamo dritto e cominciamo a scendere. 4,2 La Manjoya Troveremo sulla destra le rovine dell'eremo di Santiago di Manjoya, in basso raggiungiamo la chiesa di Santiago de la Manjoya che sostituisce il vecchio eremo. Passiamo sotto l'autostrada entrando a Oviedo attraverso il quartiere di San Lázaro, giriamo a sinistra nel parco invernale, andiamo in via Gil de Blas seguiiamo le conchiglie che appaiono sul terreno,

CAMMINO DEL SALVADOR- DA LEON A OVIEDO A albergue; AC accoglienza; AM albergue municipal; AR albergue religioso;

CAMMINO DEL SALVADOR- DA LEON A OVIEDO A albergue; AC accoglienza; AM albergue municipal; AR albergue religioso; CAMMINO DEL SALVADOR- DA LEON A OVIEDO A albergue; AC accoglienza; AM albergue municipal; AR albergue religioso; León: AR Benedictinas Carbajalas" (plaza Santa María del Camino) - Tél. 987252866 La Robla

Dettagli

CAMINO DE MADRID Cammino recente, costruito dagli amici del cammino di Madrid, la associazione più numerosa in Spagna, ancora carente di alloggi

CAMINO DE MADRID Cammino recente, costruito dagli amici del cammino di Madrid, la associazione più numerosa in Spagna, ancora carente di alloggi CAMINO DE MADRID Cammino recente, costruito dagli amici del cammino di Madrid, la associazione più numerosa in Spagna, ancora carente di alloggi pellegrini a basso costo nella prima parte, ma che si sta

Dettagli

CAMMINO DEL SALVADOR- DA LEON A OVIEDO ABBREVIAZIONI

CAMMINO DEL SALVADOR- DA LEON A OVIEDO ABBREVIAZIONI CAMMINO DEL SALVADOR- DA LEON A OVIEDO ABBREVIAZIONI: RP albergue privato; AC accoglienza; RM albergue municipal; AR albergue religioso; pl posti, cuc cucina disponibile, mp mezza pensione LISTA DEGLI

Dettagli

CAMINO DE MADRID Cammino recente, costruito dagli amici del cammino di Madrid, l associazione più numerosa in Spagna, ancora carente di alloggi

CAMINO DE MADRID Cammino recente, costruito dagli amici del cammino di Madrid, l associazione più numerosa in Spagna, ancora carente di alloggi CAMINO DE MADRID Cammino recente, costruito dagli amici del cammino di Madrid, l associazione più numerosa in Spagna, ancora carente di alloggi pellegrini a basso costo nella prima parte, ma che si sta

Dettagli

CAMMINO DEL SALVADOR- DA LEON A OVIEDO 1: León - La Robla 27,3km

CAMMINO DEL SALVADOR- DA LEON A OVIEDO 1: León - La Robla 27,3km CAMMINO DEL SALVADOR- DA LEON A OVIEDO 1: León - La Robla 27,3km LEON: Albergue del convento de las carbajalas 150 pl 5 euro/ Residencia-Albergue Ademar 70 pl 10 euro Tappa semplice con qualche dislivello

Dettagli

CAMINO DE MADRID Cammino recente, costruito dagli amici del cammino di Madrid, l associazione più numerosa in Spagna, ancora carente di alloggi

CAMINO DE MADRID Cammino recente, costruito dagli amici del cammino di Madrid, l associazione più numerosa in Spagna, ancora carente di alloggi CAMINO DE MADRID Cammino recente, costruito dagli amici del cammino di Madrid, l associazione più numerosa in Spagna, ancora carente di alloggi pellegrini a basso costo nella prima parte, ma che si sta

Dettagli

CAMINO DE MADRID Cammino recente, costruito dagli amici del cammino di Madrid, l associazione più numerosa in Spagna, ancora carente di alloggi

CAMINO DE MADRID Cammino recente, costruito dagli amici del cammino di Madrid, l associazione più numerosa in Spagna, ancora carente di alloggi CAMINO DE MADRID Cammino recente, costruito dagli amici del cammino di Madrid, l associazione più numerosa in Spagna, ancora carente di alloggi pellegrini a basso costo nella prima parte, ma che si sta

Dettagli

Percorso 4 Mountain Bike

Percorso 4 Mountain Bike Percorso 4 Mountain Bike La partenza di questo percorso è dalla località Iano in direzione di San Vivaldo, la strada asfaltata inizia leggermente a salire costeggiando il bosco sulla destra, mentre a sinistra

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo

Dettagli

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm

Dettagli

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Pagina 1 di 6 Itinerario n. 135 - Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Scheda informativa Punto di partenza: Orvieto Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 56 km Ascesa totale: 1460 m Quota massima: 742 mslm

Dettagli

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10. ANELLO DEL TRASIMENO Partenza e arrivo: Castiglione del Lago Distanza: 70,5 km Dislivello: 440 metri Difficoltà: medio-difficile Fondo stradale: asfalto, sterrato Bici consigliata: mtb, ibrida nella variante

Dettagli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Pagina 1 Itinerario n. 095 - Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Rocca di Papa Distanza da Roma: 25 km Lunghezza: 21 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Pagina 1 Itinerario n. 038 - Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Scheda informativa Punto di partenza: Formello Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan 1. Distanza del percorso: 14.9 chilometri Altitudine minima: 150 metri, massima: 1, 034 metri Altezza cumulativa in salita: 996 metri, discesa: 984 metri Livello di difficoltà: Moderato Tempo: 8 ore Colore

Dettagli

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima. 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza dal campo base di Ranica

Dettagli

COME ARRIVARE A PIAZZALE SANT AGOSTINO (sede del Convegno)

COME ARRIVARE A PIAZZALE SANT AGOSTINO (sede del Convegno) COME ARRIVARE A PIAZZALE SANT AGOSTINO (sede del Convegno) DALLA STAZIONE FERROVIARIA DI BERGAMO (PIAZZA G. MARCONI) Uscendo dalla stazione ferroviaria di Bergamo, proprio di fronte, senza uscire dalla

Dettagli

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7 itinerario A2 Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina INFORMAZIONI TECNICHE Lunghezza 15.6 km Dislivello 567 mt Quota minima 589 mt slm Quota Massima 726 mt slm Tempo di sella 1 ora e 20

Dettagli

Itinerario n Nei boschi fra Bassano e Trevignano

Itinerario n Nei boschi fra Bassano e Trevignano Pagina 1 Itinerario n. 013 - Nei boschi fra Bassano e Trevignano Scheda informativa Punto di partenza: Sutri - Bivio Trevignano Distanza da Roma : 55 km Lunghezza: 24 km + 9 variante Ascesa totale: 590

Dettagli

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia. Bressanone Regione Provincia Trentino- Alto Adige Bolzano TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m Percorso E Bressanone La città di Bressanone è situata nel cuore dell Alto

Dettagli

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Pagina 1 Itinerario n. 091 - Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Scheda informativa Punto di partenza: Cervara Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 55 km Ascesa totale: 1480 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano Pagina 1 Itinerario n.102 - Le rovine di Canale Monterano Scheda informativa Punto di partenza: Canale Monterano Distanza da Roma : 58 km Lunghezza: 19 km Ascesa totale: 530 m Quota massima: 372 mslm Tempo

Dettagli

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello Pagina 1 Itinerario n. 122 - Tra Bassano in Teverina e Vasanello Scheda informativa Punto di partenza: Orte (svincolo ortana) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 400 m Quota massima:

Dettagli

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza da Clusone, nel parcheggio a ridosso della pineta PIC.1 (ciclabile-alta-val-seriana/pic /1_big.JPG), La ciclabile

Dettagli

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza.

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza. 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza dal campo base di Ranica,

Dettagli

Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano

Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano Pagina 1 Itinerario n. 096 - Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri (km 42 Aurelia) Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 48 km Ascesa totale:

Dettagli

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Pagina 1 Itinerario n. 128 - I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Scheda informativa Punto di partenza: San Filippo (Ri) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1440 m Quota

Dettagli

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Pagina 1 di 5 Itinerario n 80 Scheda informativa Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Dislivello totale: 440 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo CAI - Sezione di Pino Torinese 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale BLU : itinerario alternativo L' escursione prende il via dal grande piazzale (1.375m) alla

Dettagli

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca MTB Tour Il Monte Alfeo e la Val Boreca Ottobre 2006 Notizie Utili Ospitalità Agriturismo Campi Accesso Stradale Cartografia Segnavia Campi si raggiunge dalla Val Trebbia Cartina IGM al 50000 Cabella Ligure

Dettagli

Passeggiandoinbicicletta.it

Passeggiandoinbicicletta.it Passeggiandoinbicicletta.it Da Mestre a Mira sulla Riviera del Brenta e ritorno per Idrovia Est, Malcontenta, Fusina (45 Km ca) Partendo da Mestre, un ampio giro verso la Riviera del Brenta e ritorno a

Dettagli

Itinerario n La Gran Fondo di Fabrica di Roma

Itinerario n La Gran Fondo di Fabrica di Roma Pagina 1 Itinerario n. 056 - La Gran Fondo di Fabrica di Roma Scheda informativa Punto di partenza: Fabrica di Roma Distanza da Roma : 55 km Lunghezza: 44 km Ascesa totale: 670 m Quota massima: 410 mslm

Dettagli

VA01 - Il Sentiero Valtellina - I tappa

VA01 - Il Sentiero Valtellina - I tappa VA01 - Il Sentiero Valtellina - I tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

E' possibile partire ed arrivare da questo punto evitando il trasferimento su ciclabile Ranica - Albino e ritorno, risparmiando 16km di ciclabile.

E' possibile partire ed arrivare da questo punto evitando il trasferimento su ciclabile Ranica - Albino e ritorno, risparmiando 16km di ciclabile. 1 di 6 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza dal campo base di Ranica,

Dettagli

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani Pagina 1 di 7 a li Itinerario n. 035 - Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani Scheda informativa Punto di partenza: Via Anagnina km 33,00 Distanza da Roma: 40 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale:

Dettagli

SPAGNA - EL CAMINO DE SANTIAGO DA RONCISVALLE A FINISTERRE Dal 18 al 25 settembre 2018

SPAGNA - EL CAMINO DE SANTIAGO DA RONCISVALLE A FINISTERRE Dal 18 al 25 settembre 2018 SPAGNA - EL CAMINO DE SANTIAGO DA RONCISVALLE A FINISTERRE Dal 18 al 25 settembre 2018 Tempo massimo di prenotazione 18 luglio 2018 Minimo 20 partecipanti Accompagnatore dall Italia 8 giorni - 7 notti

Dettagli

Itinerario n Lago del Turano

Itinerario n Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 092 - Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: SP Turanese (Carsoli) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1130 m Quota massima: 995 mslm Tempo

Dettagli

La zona intorno al B&B La Fossa a Vetto

La zona intorno al B&B La Fossa a Vetto La zona intorno al B&B La Fossa a Vetto Partendo direttamente dal B&B La Fossa si possono programmare delle bellissime passeggiate. Questi sono alcuni itinerari con varie durate, tutte ad anello ed alcuni

Dettagli

Tappa 11 Albaretto della Torre - Benevello

Tappa 11 Albaretto della Torre - Benevello Tappa 11 Albaretto della Torre - Benevello 165 GTL - Grande Traversata delle Langhe Tappa 11 Albaretto della Torre - Benevello 166 Tappa 11 Albaretto della Torre - Benevello Percorso in cresta sulla dorsale

Dettagli

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona Tambusine di Bienno Partenza Bienno m. 462 Arrivo Bienno m. 462 Lunghezza 17 km Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona atletica Difficoltà

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio Pagina 1 Itinerario n. 082 - Da Cottanello alle cappellette di Greccio Scheda informativa Punto di partenza: Cottanello (RI) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 30 km Ascesa totale: 1000 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

VFB Da Monginevro a Oulx

VFB Da Monginevro a Oulx VFB - 01 - Da Monginevro a Oulx Descrizione Partenza Monginevro (FR) Arrivo Oulx Lunghezza totale 19.6 km Categoria Via Francigena per Santiago (Burdigalense) Tempo di percorrenza a piedi 05:24 (hh:min)

Dettagli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Pagina 1 Itinerario n. 007 - Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Scheda informativa Punto di partenza: Cittaducale Distanza da Roma : 83 km Lunghezza: 45 km Ascesa totale: 1320 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola Pagina 1 di 5 p Itinerario n. 126 - Cerveteri e il fosso della Mola Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 470 m Quota massima: 235 mslm

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

VFB Da Sant'Antonino ad Alpignano

VFB Da Sant'Antonino ad Alpignano VFB - 04 - Da Sant'Antonino ad Alpignano Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza a piedi Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello

Dettagli

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette) A cura di A. Scolari Casette di Marcellise itinerario 3 itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette). Dislivello m 170, tempo h 4.30', percorso di difficoltà media. La partenza

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore

Dettagli

Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII

Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tempo di percorrenza a piedi Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà a piedi Pavimentato Strade

Dettagli

ME02 - La ciclovia del Mella (tratto nord)

ME02 - La ciclovia del Mella (tratto nord) ME02 - La ciclovia del Mella (tratto nord) Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima

Dettagli

C A S C A T E D E L P E R I N O

C A S C A T E D E L P E R I N O C A S C A T E D E L P E R I N O Itinerari scaricati dal sito Piacenzasera.it, che si ringrazia La Val Perino, solcata dal torrente omonimo, è delimitata a sud dalla cima Liscaro, situata poco lontano dal

Dettagli

Luogo di partenza e arrivo:ranicaper vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Luogo di partenza e arrivo:ranicaper vedere il luogo di partenza CLICCA QUA 1 di 5 nota: Percorrere la ciclabile della valle Seriana è molto semplice, tuttavia, nel primo tratto da Ranica a Nembro a causa delle varie diramazioni, abitazioni e strade e alla scarsa segnaletica,

Dettagli

roadbook_x.indd :52:54

roadbook_x.indd :52:54 PARCO REGIONALE FLUVIALE DELLO STIRONE! roadbook_x.indd 10 7-06-2007 14:52:54 1 3 h FIDENZA-COSTAMEZZANA 200 m 150 m 130 100 m 76 82 50 m 12,6 km 164 L inizio del cammino si snoda, con un facile percorso

Dettagli

CHIESE. Martedì a venerdì Solo visite guidate e dalle alle a y de a alle

CHIESE. Martedì a venerdì Solo visite guidate e dalle alle a y de a alle MONUMENTI DI ÉCIJA ORE DI APERTURA IN ESTATE 1 giugno 2017-1 settembre 2017 UFFICO TURISTICO DI ÉCIJA - CALLE ELVIRA 1-A NUMERO TELEFONICO: +34 955 902 933 Ore di apertura: lunedì alla domenica 14.00 sabato

Dettagli

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Pagina 1 Itinerario n.104 - Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Scheda informativa Punto di partenza: Stazione Vicovaro Mandela Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

Di qui passò Francesco. La Verna - Assisi Mappatura e altimetria con Google earth - link alle tracce GPS -

Di qui passò Francesco. La Verna - Assisi Mappatura e altimetria con Google earth - link alle tracce GPS - Di qui passò Francesco La Verna - Assisi Mappatura e altimetria con Google earth - link alle tracce GPS - La Verna - Pieve di Santo Stefano / Km 14,6 La Verna Pieve Santo Stefano 1238m 1000m 750m 436m

Dettagli

Una buona alternativa per percorrere gli ultimi 100 km del Cammino

Una buona alternativa per percorrere gli ultimi 100 km del Cammino Validità: Aprile Ottobre Una buona alternativa per percorrere gli ultimi 100 km del Cammino Questo itinerario è un altra alternativa agli ultimi 100 km necessari per ottenere la Compostela. Il Cammino

Dettagli

Escursione: da Novello a Monforte

Escursione: da Novello a Monforte Dal sito di Lorenzo Colombi www.mtblanghe.it : Itinerari Escursione: da Novello a Monforte Percorso: Percorso di circa 11 chilometri, dei quali otto totalmente in sterrate e sentieri boscosi. Da Novello

Dettagli

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano Pagina 1 Itinerario n. 112 - Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano Scheda informativa Punto di partenza: Bomarzo (VT) Distanza da Roma: 75 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1010 m Quota massima:

Dettagli

MI01 - Il Mincio dal Garda a Mantova

MI01 - Il Mincio dal Garda a Mantova MI01 - Il Mincio dal Garda a Mantova Partenza Peschiera del Garda, stazione ferroviaria Arrivo Mantova, stazione ferroviaria Lunghezza totale 44.4 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Strada

Dettagli

Itinerario n Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli

Itinerario n Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli Pagina 1 Itinerario n. 098 - Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Nemi Distanza da Roma: 30 km Lunghezza: 26 km Ascesa totale: 820 m Quota massima: 950 mslm

Dettagli

Escursione: il percorso del Tartufo Percorso:

Escursione: il percorso del Tartufo Percorso: Dal sito di Lorenzo Colombi www.mtblanghe.it : Itinerari Escursione: il percorso del Tartufo Percorso: Alba, Gallo d'alba, Valle del rio Talloria di Castiglione Falletto, San Giuseppe di Monforte, Monforte,

Dettagli

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO O.T.T.O. ESCURSIONISMO LOMBARDIA Commissione Regionale Lombarda Seniores In collaborazione con il CAI di Piazza Brembana Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO Percorso ad anello

Dettagli

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:

Dettagli

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE LEGENDA: W.P.: WAY POINTS DIR: DIREZIONE DX. DESTRA SX: SINISTRA I.N.V.: (RETE ESCURSIONISTICA) ITINERARI NEL VERDE MT: METRI W.P. Coordinate GPS

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019

PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019 ntamerra PARTENZE GIORNALIERE Aprile Ottobre 2019 7 GIORNI / 6 NOTTI Questo itinerario è un altra alternativa agli ultimi 100 km necessari per ottenere la Compostela. Il Cammino Primitivo fu il primo usato

Dettagli

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m maps.altarezia.eu TIRANO TRIVIGNO - MONTE PADRIO - STAZZONA - TIRANO TRIVIGNO - SENTIERO MONTE PADRIO QUOTA 1898 - BANCHELLE - ROCCOLO PINCHETTI - S. ROCCO - MARTO - STAZZONA - TIRANO 36,438 Km 4:00-5:00

Dettagli

Miniere Verdi. Lunghezza totale Itinerario Km: 120,000. Partenza itinerario da: Decimomannu. Da Decimomannu prendere la SS 130 verso Iglesias.

Miniere Verdi. Lunghezza totale Itinerario Km: 120,000. Partenza itinerario da: Decimomannu. Da Decimomannu prendere la SS 130 verso Iglesias. Miniere Verdi Partenza itinerario da: Decimomannu Lunghezza totale Itinerario Km: 120,000 Nota Km Parziali Km Totali Simboli Descrizione Way Point 1 0,000 0,000 Da Decimomannu prendere la SS 130 verso

Dettagli

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige TAPPA 6 BOLZANO TERMENO BOZEN - TRAMIN Km 26 Dislivello +650m -590 Percorso E Bolzano affascina coi suoi due volti: due vere e proprie anime che convivono in un continuo

Dettagli

Itinerario n Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina

Itinerario n Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina Pagina 1 di 5 Itinerario n. 076 - Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina Scheda informativa Punto di partenza: Casaprota Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1200 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano Pagina 1 di 5 s Itinerario n. 130 - Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 24 km Ascesa totale: 370 m

Dettagli

La Via Francigena. Tappa ER06 Da Cassio al Passo della Cisa

La Via Francigena. Tappa ER06 Da Cassio al Passo della Cisa Tappa ER06 Da Cassio al Passo della Cisa La Via Francigena Partenza: Cassio, Ostello Arrivo: Passo della Cisa Lunghezza Totale (km): 18.9 Percorribilità: A piedi Tempo di percorrenza a piedi (ore.min):

Dettagli

La Via Francigena. Tappa ER04 Da Fidenza a Fornovo

La Via Francigena. Tappa ER04 Da Fidenza a Fornovo Tappa ER04 Da Fidenza a Fornovo La Via Francigena Partenza: Fidenza, Piazza Duomo Arrivo: Fornovo, Piazza Duomo Lunghezza Totale (): 34.1 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza

Dettagli

VB01 - La ciclovia della Val Bregaglia

VB01 - La ciclovia della Val Bregaglia VB01 - La ciclovia della Val Bregaglia Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone. Sentiero 802 Descrizione Partenza Calolziocorte, località Serta Arrivo Passo della Pertulena Lunghezza totale 5.9 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 02:55 (hh:min) Dislivello in salita 823

Dettagli

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partiamo dal campo base di Ranica

Dettagli

VFM Dal Moncenisio a Susa

VFM Dal Moncenisio a Susa VFM - 01 - Dal Moncenisio a Susa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Confine Italia-Francia sul Moncenisio Susa, Cattedrale di San Giusto 15.9 Via Francigena del Moncenisio Tempo di percorrenza

Dettagli

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella AN03 - Da Voghera a Rocca Susella Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova MN08 - Tra Castellucchio e Mantova Partenza Castellucchio, stazione ferroviaria Arrivo Mantova, stazione ferroviaria Lunghezza totale 15.7 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo

Dettagli

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1 Alpi, Garda, Mare - Tappa 1 Descrizione Partenza Peschiera del Garda, stazione ferroviaria Arrivo Mantova, stazione ferroviaria Lunghezza totale 44.4 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato

Dettagli

BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA

BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA BORGO VALSUGANA Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA Km 32 dislivello +150 300 Capoluogo amministrativo della Valsugana, e caratterizzato da una deliziosa

Dettagli

Itinerario n La valle del Treia da Campagnano a Calcata

Itinerario n La valle del Treia da Campagnano a Calcata Pagina 1 Itinerario n. 053 - La valle del Treia da Campagnano a Calcata Scheda informativa Punto di partenza: Campagnano Romano Distanza da Roma : 30 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:

Dettagli

SV01 - Le colline Comasche

SV01 - Le colline Comasche SV01 - Le colline Comasche Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in

Dettagli

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( ) OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO 2014 PERCORSO: Ariano di Olevano sul Tusciano (200), Parco San Michele (264), Acqua Buona (441), Ruderi Cartiera (555), Acerno (720) DISLIVELLO: 560 m DURATA: 5 ore LUNGHEZZA:

Dettagli

RV01 - Il Parco del Rio Vallone

RV01 - Il Parco del Rio Vallone RV01 - Il Parco del Rio Vallone Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Pagina 1 Itinerario n. 132 - Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Scheda informativa Punto di partenza: Calvi dell'umbria (TR) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 25-33 km Ascesa totale: 750-1050 m

Dettagli

I PERCORSI DI PEO TRAVERSO

I PERCORSI DI PEO TRAVERSO I PERCORSI DI PEO TRAVERSO 153 1 - S. Desiderio - Pomà - Premanico - Apparizione Bus AMT 86 da Brignole. Di Domenica, cambio con il bus AMT 88 alla Rotonda, da Borgoratti. Dal capolinea di S. Desiderio,

Dettagli

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova MN08 - Tra Castellucchio e Mantova Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

No! No! Si sfiora casa Bruciata (15 ) 1265 m e si entra in un bel bosco

No! No! Si sfiora casa Bruciata (15 ) 1265 m e si entra in un bel bosco La Balconata di Ormea: Da Viozene a Quarzina - F.xq1 Foto di ML 016 La balconata di Ormea è un percorso di circa 40 km (da Eca a Viozene), si sviluppa tra i 1200 ai 1500 metri circa ed è possibile dividerlo

Dettagli