Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni"

Transcript

1 Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di GENOVA LM-77 - Scienze economico-aziendali Amministrazione, Finanza e Controllo adeguamento di: Amministrazione, Finanza e Controllo ( ) Accounting and Finance italiano 8706 Modifica Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 23/05/2012 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 23/05/2012 Data di approvazione della struttura didattica 19/12/2011 Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 21/02/2012 Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 09/01/2009 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Modalità di svolgimento Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Dipartimento di riferimento ai fini amministrativi EX facoltà di riferimento ai fini amministrativi 26/11/ /01/2009 convenzionale http// Economia ECONOMIA Massimo numero di crediti riconoscibili 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011 Corsi della medesima classe Economia e management marittimo e portuale approvato con D.M. del23/06/2011 Economia e management marittimo e portuale approvato con D.M. del23/06/2011 Management approvato con D.M. del23/06/2011 Management approvato con D.M. del23/06/2011 Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-77 Scienze economico-aziendali I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: - possedere un'approfondita conoscenza in ambito economico-aziendale, matematico-statistico e giuridico, ottenuta attraverso la combinazione di discipline e di modalità di apprendimento e acquisizione di capacità che permettono loro di affrontare le problematiche aziendali nell'ottica integrata propria delle direzioni aziendali e della programmazione e gestione del cambiamento; - acquisire le approfondite conoscenze sopra richiamate anche tramite l'uso delle logiche e delle tecniche della formalizzazione quantitativa e della prospettiva internazionale e interculturale; - acquisire le metodologie, i saperi e le abilità necessarie a ricoprire posizioni di responsabilità nell'amministrazione e nel governo delle aziende, nonché a svolgere le libere professioni dell'area economica; - essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingue dell'unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono: - come imprenditori e manager nelle aziende e istituzioni dei settori industriali e di servizi, di natura pubblica e privata; - come liberi professionisti (nelle professioni dell'area economica); - nelle attività professionali come esperti di responsabilità elevata e consulenti, in particolar modo nelle funzioni di amministrazione, gestione, organizzazione aziendale, del lavoro e della produzione, marketing, finanza, pianificazione e controllo di gestione, auditing e revisione, progettazione e gestione delle reti intra e inter-organizzative. Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea magistrale della classe possono prevedere tirocini formativi presso aziende ed organizzazioni economiche, istituzioni pubbliche e private, nazionali, internazionali e sovranazionali. Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270 (DM 31 ottobre 2007, n.544, allegato C) La facoltà in base al D.M. 509/99 ha attivato, a partire dall'a.a 2002/03 un corso di laurea specialistica in "Attività professionali, amministrazione, finanza e controllo" che viene trasformato, in base al D.M. 270/04 in un corso di laurea magistrale in "Amministrazione, Finanza e Controllo". Nel programmare l'istituzione del nuovo corso, si è ritenuto utile conservare e valorizzare gli aspetti positivi e, al tempo stesso, rinnovarlo per migliorare l'offerta formativa specialistica e renderla così più adeguata all'evoluzione delle esigenze del mondo del lavoro e pienamente coerente con gli obiettivi posti dalla riforma ministeriale. Circa i contenuti coerentemente con le competenze specialistiche disponibili, si sono allargate le scelte tra insegnamenti in modo da consentire agli studenti di acquisire, se lo riterranno opportuno, un maggiore grado di specializzazione in campi peculiari della amministrazione e controllo delle imprese e/o nell'uso di avanzate tecniche quantitative di supporto; circa il metodo didattico, si è accentuato l'inserimento di varie modalità di didattica interattiva (business game, testimonianze di "professional" esperti e di managers, soluzione di casi di studio). Nell'a.a. 2007/08 il corso in "APAFC" risultava il secondo più richiesto tra i sei corsi di laurea specialistici attivati dalla Facoltà, con 73 iscritti al primo anno. D'altro canto il numero degli iscritti è coerente con quello massimo (100) prescritto dalla normativa vigente e ciò consente di operare con aule non troppo affollate. Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione La progettazione del corso risulta corretta. Le informazioni per gli studenti sono pienamente adeguate. La descrizione dei risultati attesi e degli sbocchi occupazionali appare ben dettagliata.la consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni è stata attuata in modo efficace.l'adeguatezza e compatibilità delle proposte con le risorse di docenza e di strutture potrà essere verificata solo in fase Off.F, quando tutte le informazioni saranno disponibili.questa iniziativa, considerata unitamente alle altre presentate dalla Facoltà, pare poter contribuire al raggiungimento di obiettivi di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta

2 formativa, comunque meglio valutabile in fase Off.F Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni La consultazione con le parti sociali è stato un momento molto importante di confronto per una obiettiva valutazione della progettazione della nuova offerta formativa, ai sensi del D.M. 270/04. Per il Corso di laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo hanno partecipato all'incontro organizzato dalla Facoltà: Associazioni rappresentative a livello locale e Imprese che operano nel settore privato (in particolare componenti del Consiglio Provinciale di Genova dei Consulenti del Lavoro, componenti dell'ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili), oltre a docenti e studenti. Durante l'incontro sono stati analizzati e condivisi i motivi e le scelte effettuate e in particolare ci si è proposto di verificare che i percorsi formativi siano realmente rispondenti alle esigenze del mondo del lavoro. L'elenco dei partecipanti all'incontro ed i vari interventi sono stati analiticamente riportati nel verbale del Consiglio di Facoltà del 27/11/08. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Tenendo conto della attivazione di due corsi di laurea magistrale della classe LM-77, della domanda del mondo del lavoro non solo locale e delle capacità disponibili nella facoltà di Economia, gli obiettivi specifici del corso di laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo che ha come proprio punto di riferimento le funzioni amministrative, finanziarie e di controllo di gestione svolte nell'ambito delle direzioni di impresa e le attività professionali di supporto alle imprese stesse, con particolare riferimento alla professione di dottore commercialista ed esperto contabile, possono essere così sintetizzati: a. La laurea specialistica in Amministrazione, Finanza e Controllo ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'assunzione di responsabilità direttive e gestionali nelle imprese industriali e di servizio, nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche, con specifico riferimento all'amministrazione, alla finanza e al controllo di gestione nonché per lo svolgimento di attività professionali e di consulenza con particolare riferimento alla professione di dottore commercialista ed esperto contabile, tramite approfondite conoscenze circa lo studio della dinamica dei valori economico-finanziari; b. I contenuti di tale formazione sono finalizzati alla comprensione approfondita e al governo logico e metodologico degli attuali sistemi economico-aziendali, assunti nelle loro molteplici dimensioni/economiche, sociali, tecnologiche, finanziarie, giuridico-istituzionali etc. e con particolare riguardo alle interdipendenze tra le dimensioni stesse ed alle implicazioni per le problematiche di interesse professionale. c. Nell'ambito di tali problematiche generali e trasversali la Facoltà prevede la possibilità da parte degli studenti di effettuare scelte di insegnamenti con riferimento anche a specifici ambiti operativi. Il laureato specializzato in Amministrazione, Finanza e Controllo disporrà di adeguate conoscenze intorno alla dinamica amministrative e finanziaria delle aziende, alle problematiche del controllo di gestione e alla problematiche professionali, nonché di specifiche competenze in tema di problem solving. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso gli strumenti e i metodi di analisi tipici delle discipline aziendalistiche, oltre ai necessari contributi di matrice economica, quantitativa, e giuridica. In particolare egli saprà padroneggiare: - L'evoluzione dei sistemi aziendali in rapporto ai processi di creazione del valore nella loro interazione con l'ambiente sociale ed economico - La dimensione amministrativa e finanziaria del comportamento aziendale; gli strumenti per il controllo della gestione (nelle differenti dimensioni dell'economicità, della qualità, della soddisfazione del cliente) - Le problematiche giuridiche, connesse con le precedenti, specie in materia tributaria, societaria e lavoristica; - Le problematiche di redazione dei bilanci in contesti complessi (bilanci di gruppi di imprese, secondo principi contabili internazionali) - La revisione aziendale vista sia nella prospettiva interna che esterna - Le tipiche problematiche professionali - I sistemi informativi evoluti - La gestione delle operazioni straordinarie, degli stati di crisi e dei connessi processi di risanamento L'insegnamento delle lingue e le attività di tirocinio-stage sono ampiamente promossi dalla Facoltà come momento qualificante del percorso formativo dello studente. Le conoscenze acquisite danno la possibilità di sostenere gli esami di Stato per l'accesso alle libere professioni, nel rispetto dei vincoli di legge, di utilizzare le possibilità previste dalla convenzione quadro tra MIUR e Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ai fini dei percorsi di accesso alla professione di dottore commercialista ed esperto contabile. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Le conoscenze e capacità di comprensione che devono possedere i laureati magistrali in "Amministrazione, Finanza e Controllo" hanno un carattere specialistico e possono essere ricondotte anzitutto ad una approfondita comprensione della coerenza tra impostazione dei sistemi amministrativi e di controllo e caratteristiche dei contesti aziendali indagati e dei processi attraverso i quali tali sistemi possono essere efficacemente implementati, nonché dei riflessi della normativa giuridica ad essi riferita. In particolare, lo studente al termine del corso deve saper valutare l'efficacia del sistema amministrativo presente aziendale di rilevazione e controllo in relazione alla situazione competitiva, ai punti di forza e di debolezza delle aziende, ivi compresa la struttura e situazione finanziaria. In secondo luogo ed in modo strettamente integrato con le capacità conoscitive e di comprensione precedentemente indicate i laureati magistrali in "Amministrazione, Finanza e Controllo" devono comprendere le logiche di problem-solving caratteristiche della direzione e della gestione e le problematiche della gestione delle informazioni e della comunicazione entro le aziende e tra queste ultime e l'ambiente circostante. In terzo luogo, tali laureati magistrali devono essere in grado, conoscendone in modo approfondito i contenuti, le procedure e le problematiche caratteristiche, di rapportarsi efficacemente con le istituzioni e le organizzazioni che interagiscono con le imprese, con particolare riferimento all'amministrazione finanziaria e agli Organismi di definizione delle regole circa l'informazione da fornire verso l'esterno e i sistemi di controllo che devono essere presenti entro le aziende (Regulators nel campo dei principi contabili, organi di revisione interni ed esterni). L'insieme delle conoscenze e delle capacità di comprensione sopra indicato è verificato attraverso gli esami di profitto, le esercitazioni singole e di gruppo ed anche attraverso le prova finale. Per una descrizione dettagliata delle modalità di verifica della conoscenza e capacità di comprensione si rinvia comunque a quanto previsto dal Regolamento didattico del Corso di studio. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Nel percorso di studi si prevede in diversi ambiti l'applicazione delle conoscenze maturate tramite lo studio di casi aziendali reali per valutare tanto la correttezza dell'impostazione dei sistemi amministrativi e di controllo in relazione al quadro normativo e la relativa funzionalità rispetto alle più generali situazioni di contesto aziendale, quanto la corretta soluzione di tipiche problematiche professionali. In questo senso i laureati devono dimostrare di saper analizzare i contenuti della comunicazione economico-finanziaria (bilanci aziendali, reporting interno, relazioni di revisione), per valutare sia la corretta applicazione delle regole e delle norme stabilite dalla Legge e dai regolamenti, sia la capacità di tali strumenti nel soddisfare i fabbisogni informativi degli utenti (investitori, altri stakeholders). Anche questi momenti applicativi sono oggetto di valutazione e quindi di verifica tramite analisi e discussione di casi reali. Alcuni corsi inoltre, prevedono prove di esame direttamente basate sull'applicazione nella pratica reale delle conoscenze apprese come il corso concernente le dichiarazioni tributarie, quello della revisione aziendale o quello sui sistemi informativi. Infine la prevista modalità con la quale è verificata l'idoneità all'elaborazione della prova finale rientra, a pieno titolo nella verifica di queste rilevanti capacità. Per le modalità di verifica della capacità di applicare le conoscenze acquisite si rinvia a quanto previsto dal Regolamento didattico del Corso di studio. Autonomia di giudizio (making judgements) Il laureato in Amministrazione, Finanza e Controllo è stimolato ad acquisire e sviluppare un'autonoma capacità di giudizio tramite la proposizione, caratterizzante molti insegnamenti, di un approccio critico alla valutazione dei comportamenti aziendali e delle problematiche professionali, applicando quando necessario più prospettive di analisi (usando la concezione del sistema di stakeholder ambientali gravitanti attorno all'azienda). Contribuiscono a tale scopo anche l'inserimento tra gli oggetti di studio delle problematiche di carattere deontologico e dei temi di storia contemporanea. La verifica di questa capacità non può tuttavia che essere affidata a momenti di valutazione,

3 nell'ambito degli esami di profitto, nei quali venga lasciato un sufficiente spazio all'espressione di giudizi autonomi, purché correttamente motivati. Anche relativamente a questa capacità la prova finale costituisce uno strumento di verifica rilevante. Per le modalità di verifica della autonomia di giudizio si rinvia a quanto previsto dal Regolamento didattico del Corso di studio. Abilità comunicative (communication skills) I laureati in Amministrazione, Finanza e Controllo saranno in grado di redigere un rapporto su un problema economico-aziendale e di presentarne oralmente e per iscritto i risultati a interlocutori specialistici e non, mediante un utilizzo appropriato dei diversi linguaggi disciplinari e strumenti comunicativi. Questa competenza sarà acquisita attraverso la redazione guidata dell'elaborato della prova finale. Molti corsi prevedono inoltre momenti di verifica in itinere o finale nei quali lo studente è chiamato a preparare una presentazione, anche di gruppo, per sviluppare la capacità di organizzare la propria comunicazione in collaborazione con altri colleghi. La partecipazione a tirocini, anche all'estero ed anche presso studi professionali, che la Facoltà è in grado di offrire può concorrere allo sviluppo di capacità comunicative dello studente. Il principale momento di verifica di tali abilità sarà costituito dalla prova finale, benché non mancheranno altri momenti di monitoraggio in itinere, vale a dire nelle prove di esame relative ai singoli insegnamenti. Capacità di apprendimento (learning skills) La capacità di apprendere continuamente, anche successivamente alla laurea magistrale è assolutamente rilevante a motivo delle responsabilità amministrative verso le quali si orientano i laureati in "Amministrazione, Finanza e Controllo". Questa capacità viene stimolata durante il percorso formativo previsto sia rendendo disponibili, attraverso i servizi della Biblioteca di Facoltà, gli accessi on-line alle principali riviste internazionali, specie di financial reporting e management accounting, e altri database utilizzati per approfondire ed aggiornare le conoscenze via via disponibili, sia, specialmente coinvolgendo gli studenti in lavori di aggiornamento e di approfondimento personali, i cui risultati sono parte integrante delle valutazioni sull'apprendimento di parecchie discipline, costituiscono pertanto un, seppure parziale momento di verifica di queste capacità. Inoltre lo svolgimento da parte dei docenti del Corso di Laurea di seminari di approfondimento aperti a soggetti esterni e proposti anche agli studenti già laureati costituisce un importante momento di apprendimento continuo. Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2) Per i requisiti curriculari che devono essere posseduti per l'ammissione al corso di laurea magistrale e per la definizione delle procedure di verifica della personale preparazione si fa rinvio al regolamento didattico del corso di studio come previsto dal DM 270/04. Sono inoltre considerati requisiti d'accesso la conoscenza della lingua inglese, nella comprensione orale e scritta e nella comunicazione orale su temi economici ed aziendali, con riferimento al livello B1 del quadro di certificazione europea dei crediti formativi universitari e la capacità di uso degli strumenti e software informatici per applicazioni economiche, aziendali, finanziarie e quantitative come indicato nel regolamento didattico del corso di studio Caratteristiche della prova finale (DM 270/04, art 11, comma 3-d) La prova finale per il conseguimento del diploma di laurea magistrale è obbligatoria e consiste nella discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di uno o più relatori. La tesi viene poi discussa dinanzi ad una apposita commissione. Le modalità dispositive della prova finale saranno specificate nel regolamento didattico del corso di studio. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7) Gli iscritti al corso di "Attività professionali, amministrazione, finanza e controllo" negli ultimi anni hanno avuto una collocazione ottimale nel mondo del lavoro, in virtù del proprio bagaglio di conoscenze tecnico-amministrative, indispensabili per la gestione aziendale. Nella sostanza gli sbocchi principali possono ricondursi alle seguenti quattro categorie: - la professione privata, come carriera per divenire dottori commercialisti ed esperti contabili, - le società di revisione contabile e consulenza aziendale - le aziende industriali, commerciali e di servizi - le aziende bancarie. A puro titolo indicativo si segnala che la domanda da parte delle aziende e degli studi professionali che ricercano questo tipo di laureati è ampiamente eccedente la disponibilità di studenti a dimostrazione che gli sbocchi lavorativi sono quasi automaticamente garantiti da tale corso di laurea. La conoscenza della problematiche amministrative, declinate nei loro aspetti contabili, di finanza e di controllo di gestione, unite alla capacità di comprensione del contesto economico, finanziario, istituzionale, tecnologico e sociale in cui si collocano le scelte direttive e gestionali delle imprese rappresentano per il mondo del lavoro delle competenze molto ambite. Oggi più che in un recente passato, ciò che le imprese richiedono in questo campo è anche una capacità di cogliere tempestivamente i processi di cambiamento e di far evolvere di conseguenza anche le conoscenze specialistiche acquisite. Quest'ultima capacità è tanto maggiore quanto più solidi sono i fondamenti metodologici su cui si basano tali conoscenze. Da un lato, quindi, le imprese interessate al profilo professionale del laureato magistrale in "Amministrazione, Finanza e Controllo" necessitano di effettuare le loro selezioni in base ad un insieme di capacità che richiedono una formazione ed uno stimolo da parte di docenti che padroneggiano le metodologie e le conoscenze ad esse sottostanti. Dall'altro, richiedono la capacità di applicare le logiche di problem solving oggi emergenti nel mondo del lavoro direttivo, che possono essere, seppure parzialmente, trasmesse agli studenti di un corso di laurea magistrale con il coinvolgimento nella didattica attiva di "professionals". E questo il motivo di fondo in relazione al quale già nel corso di "Attività professionali, amministrazione, finanza e controllo" e, più ancora, nella sua attuale trasformazione, ci si è posti il problema di coinvolgere nella didattica qualificati esperti e di inserirvi anche testimonianze di professionisti e manager di primo piano, alcuni dei quali vecchi laureati della Facoltà di Economia dell'università di Genova. Il corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate: dottore commercialista Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione - ( ) Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione - ( ) Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - ( ) Specialisti in contabilità - ( ) Fiscalisti e tributaristi - ( )

4 Motivi dell'istituzione di più corsi nella classe La principale differenza tra il piano di studi del corso di laurea Magistrale "Amministrazione, Finanza e Controllo" e quello in "Management", entrambi della classe LM-77, consiste nella differenza tra le figure professionali in uscita, pur nell'ambito di conoscenze e capacità tipiche della classe. Ciò si ripercuote anche sulla composizione per ambiti e per SSD dei piani di studio, nonché sulle scelte guidate in base alle preferenze dello studente, tra discipline, scelte che verranno comunque effettuate dagli studenti. Queste ultime, nel caso di "Amministrazione, Finanza e Controllo" possono essere finalizzate a formare da un lato una figura professionale specialistica operante nelle direzioni delle imprese, sia nel campo della business administration che del controllo di gestione; dall'altro all'esercizio di attività professionali di carattere economico-aziendale, tra cui la professione di dottore commercialista e di revisore contabile. Nel caso invece di "Management" sono consigliate scelte conformi ad aumentare il grado di specializzazione relativamente a funzioni o a supporti tecnici o a riferimenti culturali nel campo della gestione strategica delle imprese. La principale differenza tra il piano di studi del corso di laurea Magistrale "Amministrazione, Finanza e Controllo" e quello "Economia e Management Marittimo Portuale " è che il primo riguarda specifiche funzioni aziendali approfondendone i metodi e gli strumenti indipendentemente dagli ambiti applicativi mentre il secondo affronta le problematiche economiche e manageriali che si configurano in uno specifico ambito di attiivtà spaziando lungo tutto il ventaglio delle funzioni aziendali - amministrazione, programmazione e controllo, marketing - con il corredo dei necessari complementi in tema di diritto e di metodi quantitativi, secondo una logica di applicazione dei metodi e degli strumenti generali a tali specifiche problematiche. Il rettore dichiara che nella stesura dei regolamenti didattici dei corsi di studio il presente corso ed i suoi eventuali curricula differiranno di almeno 30 crediti dagli altri corsi e curriculum della medesima classe, ai sensi del DM 16/3/2007, art Attività caratterizzanti ambito disciplinare Aziendale Economico Statistico-matematico Giuridico settore SECS-P/07 Economia aziendale SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese SECS-P/09 Finanza aziendale SECS-P/10 Organizzazione aziendale SECS-P/02 Politica economica SECS-P/03 Scienza delle finanze SECS-P/12 Storia economica MAT/09 Ricerca operativa SECS-S/01 Statistica SECS-S/03 Statistica economica SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie IUS/04 Diritto commerciale IUS/05 Diritto dell'economia IUS/07 Diritto del lavoro IUS/12 Diritto tributario Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 48: 75 CFU min max minimo da D.M. per l'ambito Totale Attività Caratterizzanti Attività affini ambito disciplinare Attività formative affini o integrative settore IUS/01 - Diritto privato IUS/04 - Diritto commerciale IUS/07 - Diritto del lavoro IUS/10 - Diritto amministrativo IUS/12 - Diritto tributario SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese SECS-P/09 - Finanza aziendale SECS-P/10 - Organizzazione aziendale SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica CFU min max minimo da D.M. per l'ambito Totale Attività Affini 12-15

5 Altre attività ambito disciplinare CFU min CFU max A scelta dello studente Per la prova finale Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Ulteriori conoscenze linguistiche - - Abilità informatiche e telematiche - - Tirocini formativi e di orientamento - - Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - - Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - - Totale Altre Attività Riepilogo CFU CFU totali per il conseguimento del titolo 120 Range CFU totali del corso Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini (IUS/04 IUS/07 IUS/12 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/09 SECS-P/10 ) I settori indicati (IUS/04 Diritto Commerciale, IUS/07 Diritto del Lavoro, IUS/12 Diritto Tributario, SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/10 Organizzazione aziendale) sono stati inseriti in vista di possibili approfondimenti funzionali ad attività di tipo professionalee consulenziale con particolare riferimento alle professioni di Dottore Commercialista e di revisore Contabile. In particolare i settori IUS/04 Diritto Commerciale, IUS/12 Diritto Tributario, SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS-p/09 Finanza aziendale e SECS-P/10 Organizzazione aziendale sono esplicitamente previsti dalla convenzione quadro tra MIUR e Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, finalizzata all'accesso alla professione; inoltre il SSD IUS/07 Diritto del lavoro è richiesto ai fini della preparazione per l'esame di stato per l'abilitazione all'attività di Revisore Legale dei Conti come richiamato dalla convenzione quadro di cui sopra. Note relative alle altre attività Note relative alle attività caratterizzanti RAD chiuso il 17/04/2012

6 Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di GENOVA LM-77 - Scienze economico-aziendali Amministrazione, Finanza e Controllo modifica di: Amministrazione, Finanza e Controllo ( ) Accounting and Finance italiano 8706 Modifica Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 23/05/2012 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 23/05/2012 Data di approvazione della struttura didattica 19/12/2011 Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 21/02/2012 Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 09/01/2009 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Modalità di svolgimento Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Dipartimento di riferimento ai fini amministrativi EX facoltà di riferimento ai fini amministrativi 26/11/ /01/2009 convenzionale Economia Massimo numero di crediti riconoscibili 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011 Corsi della medesima classe Economia e management marittimo e portuale approvato con D.M. del23/06/2011 Economia e management marittimo e portuale approvato con D.M. del23/06/2011 Management approvato con D.M. del23/06/2011 Management approvato con D.M. del23/06/2011 Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-77 Scienze economico-aziendali I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: - possedere un'approfondita conoscenza in ambito economico-aziendale, matematico-statistico e giuridico, ottenuta attraverso la combinazione di discipline e di modalità di apprendimento e acquisizione di capacità che permettono loro di affrontare le problematiche aziendali nell'ottica integrata propria delle direzioni aziendali e della programmazione e gestione del cambiamento; - acquisire le approfondite conoscenze sopra richiamate anche tramite l'uso delle logiche e delle tecniche della formalizzazione quantitativa e della prospettiva internazionale e interculturale; - acquisire le metodologie, i saperi e le abilità necessarie a ricoprire posizioni di responsabilità nell'amministrazione e nel governo delle aziende, nonché a svolgere le libere professioni dell'area economica; - essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingue dell'unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono: - come imprenditori e manager nelle aziende e istituzioni dei settori industriali e di servizi, di natura pubblica e privata; - come liberi professionisti (nelle professioni dell'area economica); - nelle attività professionali come esperti di responsabilità elevata e consulenti, in particolar modo nelle funzioni di amministrazione, gestione, organizzazione aziendale, del lavoro e della produzione, marketing, finanza, pianificazione e controllo di gestione, auditing e revisione, progettazione e gestione delle reti intra e inter-organizzative. Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea magistrale della classe possono prevedere tirocini formativi presso aziende ed organizzazioni economiche, istituzioni pubbliche e private, nazionali, internazionali e sovranazionali. Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270 (DM 31 ottobre 2007, n.544, allegato C) La facoltà in base al D.M. 509/99 ha attivato, a partire dall'a.a 2002/03 un corso di laurea specialistica in "Attività professionali, amministrazione, finanza e controllo" che viene trasformato, in base al D.M. 270/04 in un corso di laurea magistrale in "Amministrazione, Finanza e Controllo". Nel programmare l'istituzione del nuovo corso, si è ritenuto utile conservare e valorizzare gli aspetti positivi e, al tempo stesso, rinnovarlo per migliorare l'offerta formativa specialistica e renderla così più adeguata all'evoluzione delle esigenze del mondo del lavoro e pienamente coerente con gli obiettivi posti dalla riforma ministeriale. Circa i contenuti coerentemente con le competenze specialistiche disponibili, si sono allargate le scelte tra insegnamenti in modo da consentire agli studenti di acquisire, se lo riterranno opportuno, un maggiore grado di specializzazione in campi peculiari della amministrazione e controllo delle imprese e/o nell'uso di avanzate tecniche quantitative di supporto; circa il metodo didattico, si è accentuato l'inserimento di varie modalità di didattica interattiva (business game, testimonianze di "professional" esperti e di managers, soluzione di casi di studio). Nell'a.a. 2007/08 il corso in "APAFC" risultava il secondo più richiesto tra i sei corsi di laurea specialistici attivati dalla Facoltà, con 73 iscritti al primo anno. D'altro canto il numero degli iscritti è coerente con quello massimo (100) prescritto dalla normativa vigente e ciò consente di operare con aule non troppo affollate. Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione La progettazione del corso risulta corretta. Le informazioni per gli studenti sono pienamente adeguate. La descrizione dei risultati attesi e degli sbocchi occupazionali appare ben dettagliata.la consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni è stata attuata in modo efficace.l'adeguatezza e compatibilità delle proposte con le risorse di docenza e di strutture potrà essere verificata solo in fase Off.F, quando tutte le informazioni saranno disponibili.questa iniziativa, considerata unitamente alle altre presentate dalla Facoltà, pare poter contribuire al raggiungimento di obiettivi di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta

7 formativa, comunque meglio valutabile in fase Off.F Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni La consultazione con le parti sociali è stato un momento molto importante di confronto per una obiettiva valutazione della progettazione della nuova offerta formativa, ai sensi del D.M. 270/04. Per il Corso di laurea magistrale in Amministrazione,Finanza e Controllo hanno partecipato all'incontro organizzato dalla Facoltà: Associazioni rappresentative a livello locale e Imprese che operano nel settore privato (in particolare componenti del Consiglio Provinciale di Genova dei Consulenti del Lavoro, componenti dell'ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili), oltre a docenti e studenti. Durante l'incontro sono stati analizzati e condivisi i motivi e le scelte effettuate e in particolare ci si è proposto di verificare che i percorsi formativi siano realmente rispondenti alle esigenze del mondo del lavoro. L'elenco dei partecipanti all'incontro ed i vari interventi sono stati analiticamente riportati nel verbale del Consiglio di Facoltà del 27/11/08. Il corso di laurea in Amministrazione, Finanza e Controllo si caratterizza per la continua e sistematica, seppur al momento non ancora formalizzata, consultazione con primarie associazioni locali e nazionali quali l'associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari (ANDAF), le principali società di Revisione e l'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova, tutti soggetti in grado di rappresentare quelle istanze formative particolarmente utili a garantire un continuo allineamento tra la domanda esistente sul mercato del lavoro e gli effettivi risultati dell'apprendimento universitario. Rientra a pieno titolo all'interno di tale rapporto sistematico con primarie associazioni nazionali l'accordo con l'ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Genova relativo all'esonero dalla prima prova dell'esame di Stato per l'accesso alla sezione A dell'albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili. Il Corso di laurea in Amministrazione, Finanza e Controllo, infatti, essendo svolto in conformità agli accordi siglati dal Consiglio dell'ordine e le Università, nel rispetto delle previsioni contenute nella convenzione quadro siglata dal Consiglio Nazionale e dal MIUR, prevedendo nel proprio percorso formativo insegnamenti che contengono argomenti dell'esame di Stato consente l'esenzione dalla prima prova dell'esame di Stato per l'accesso alla sezione A dell'albo, sempre nel rispetto delle normative e delle regolamentazioni in essere. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo La laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'assunzione di responsabilità direttive e gestionali nelle imprese industriali, di servizi e nella pubblica amministrazione, nonché di fornire una preparazione adeguata per intraprendere percorsi di consulenza aziendale e di revisione finalizzati allo svolgimento della professione di dottore commercialista. Il corso di laurea in Amministrazione, Finanza e Controllo, in particolare, mira a formare un profilo professionale contraddistinto dall'approfondita conoscenza delle problematiche amministrative, declinate negli aspetti contabili e fiscali (piena conoscenza dei principi nazionali, internazionali e dei principali aspetti fiscali correlati), nella conoscenza dei principi di revisione, nella piena dimestichezza con gli aspetti strategici ed operativi delle operazioni straordinarie (M&A) e con le prevalenti metodologie adottate dalle aziende e dalla pubblica amministrazione nelle procedure di controllo di gestione, nella gestione finanziaria e di implementazione e utilizzo dei sistemi informativi. Completa il profilo professionale la buona capacità di comprensione del contesto economico, finanziario, istituzionale, tecnologico, sociale e internazionale in cui si collocano le scelte direttive e gestionali delle imprese. Ambiti occupazionali previsti per i laureati I laureati magistrali in Amministrazione, Finanza e Controllo possiedono competenze appropriate per l'inserimento in aziende industriali e di servizi che richiedono capacità specialistiche nel campo del governo degli attuali sistemi economico aziendali o di loro specifiche funzioni, soprattutto inerenti l'area amministrativa, il controllo di gestione e la finanza. I principali sbocchi professionali possono così ricondursi alle seguenti quattro categorie: - la professione privata, come carriera per divenire dottori commercialisti ed esperti contabili, - le società di revisione contabile e consulenza aziendale - le aziende industriali, commerciali e di servizi - le aziende bancarie - la pubblica amministrazione. I laureati magistrali in Amministrazione, Finanza e Controllo negli ultimi anni hanno avuto una collocazione ottimale nel mondo del lavoro, in virtù del proprio bagaglio di conoscenze tecnico-amministrative, indispensabili per la gestione aziendale. A puro titolo indicativo si segnala che la domanda da parte delle aziende e degli studi professionali che ricercano questo tipo di laureati è ampiamente eccedente la disponibilità di studenti, a dimostrazione che gli sbocchi lavorativi sono quasi automaticamente garantiti da tale corso di laurea. Autonomia di giudizio (making judgements) Il laureato in Amministrazione, Finanza e Controllo è stimolato ad acquisire e sviluppare un'autonoma capacità di giudizio tramite l'utilizzo, soprattutto negli insegnamenti caratterizzanti, di un approccio critico alla valutazione dei comportamenti aziendali e delle problematiche professionali, applicando quando necessario più prospettive di analisi (in particolare usando la concezione del sistema di stakeholder ambientali gravitanti attorno all'azienda). Contribuiscono a tale scopo anche l'inserimento tra gli oggetti di studio delle problematiche di carattere deontologico e dei temi di storia economica contemporanea. Più precisamente, è richiesto al laureato di acquisire un'adeguata autonomia di giudizio nell'interpretare la complessa realtà aziendale, proponendo soluzioni possibili a fronteggiare le emergenti problematicità della gestione. La verifica di questa capacità non può tuttavia essere affidata esclusivamente ai momenti di valutazione nell'ambito degli esami di profitto nei quali viene comunque lasciato un sufficiente spazio all'espressione di giudizi autonomi, purché correttamente motivati. A tal fine, infatti, tramite il ricorso frequente alla predisposizione di elaborati individuali o di gruppo da presentare durante il corso o in occasione dell'esame di profitto, tutti gli insegnamenti caratterizzanti enfatizzano l'analisi critica delle principali problematiche trattate nel corso, analizzando la documentazione aziendale resa pubblica soprattutto dalle aziende quotate o, comunque, considerando tutte le informazioni disponibili all'interno delle banche dati a disposizione del dipartimento. Anche la prova finale costituisce, naturalmente, un rilevante strumento di verifica dell'autonomia di giudizio acquisita dal laureato nel suo percorso formativo. Per le modalità di verifica della autonomia di giudizio si rinvia a quanto previsto dal Regolamento didattico del Corso di studio. Abilità comunicative (communication skills) Durante l'intero percorso formativo i laureati in Amministrazione, Finanza e Controllo maturano abilità comunicative in grado di fornire loro le competenze necessarie per operare attivamente in azienda, interagendo con persone e operando dinamicamente all'interno di gruppi di lavoro. Anche le verifiche di apprendimento, che richiedono sovente di esprimere pareri/valutazioni per risolvere specifiche problematiche, aiutano a perfezionare tali competenze. Molti corsi prevedono inoltre momenti di verifica in itinere o finale nei quali lo studente è chiamato a preparare una presentazione, anche di gruppo, per sviluppare la capacità di organizzare la propria comunicazione in collaborazione con altri colleghi. I laureati in Amministrazione, Finanza e Controllo saranno dunque in grado di redigere rapporti su problemi economico-aziendali e di presentarne oralmente e per iscritto i risultati a interlocutori specialistici e non, mediante l'utilizzo appropriato di diversi linguaggi disciplinari e di adeguati strumenti comunicativi. La partecipazione a tirocini, all'estero e presso studi professionali, che il Dipartimento di Economia è in grado di offrire può concorrere allo

8 sviluppo di adeguate capacità comunicative dello studente. Questa competenza sarà ulteriormente perfezionata attraverso la redazione guidata dell'elaborato della prova finale. Il momento conclusivo di verifica di tali abilità sarà comunque costituito dalla prova finale, benché non manchino altri momenti di monitoraggio in itinere, vale a dire nelle prove di esame relative ai singoli insegnamenti. Capacità di apprendimento (learning skills) La capacità di apprendere continuativamente, anche dopo il conseguimento della laurea magistrale, è considerata assolutamente rilevante a motivo delle responsabilità amministrative verso le quali si orientano i laureati in "Amministrazione, Finanza e Controllo". La verifica della capacità di apprendimento ha luogo ancor prima di iniziare il percorso universitario, attraverso la Verifica delle conoscenze iniziali. Il tentativo di innalzare i livelli di apprendimento giudicati in difetto mira, tra le altre cose, a stimolare la revisione dei metodi di studio, per adeguarli ai requisiti dell'apprendimento richiesti nel percorso magistrale. Tale capacità, comunque, viene stimolata durante tutto il percorso formativo. Innanzitutto, grazie al corretto coordinamento didattico degli insegnamenti (per successione temporale e livello di integrazione), lo studente è portato a sviluppare la capacità di collegamento interdisciplinare, ragionando sulle possibili collegamenti/connessioni/interrelazioni esistenti tra le diverse tematiche affrontate. Anche nella suddivisione delle ore di lavoro previste, viene dato un adeguato rilievo alle ore di studio personale per sviluppare tali capacità. In secondo luogo, la capacità di apprendimento dello studente viene stimolata sia rendendo disponibili, attraverso i servizi della Biblioteca di Facoltà, gli accessi on-line alle principali riviste internazionali, specie di financial reporting e management accounting, e altri database utilizzati per approfondire ed aggiornare le conoscenze via via disponibili, sia coinvolgendo gli studenti in lavori di aggiornamento e di approfondimento personali, i cui risultati sono parte integrante delle valutazioni sull'apprendimento di numerose discipline, che costituiscono pertanto un, seppure parziale, momento di verifica di queste capacità. Gli strumenti didattici e le modalità adottate per il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi sono sia lezioni ed esercitazioni in aula, ma anche seminari integrativi, testimonianze aziendali e stage. Proprio lo svolgimento di seminari di approfondimento, realizzati dai docenti del Corso di Laurea, aperti a soggetti esterni e proposti anche agli studenti già laureati, costituisce un importante momento di apprendimento permanente. Strettamente funzionale alla maturazione della capacità di apprendimento è la prova finale, che consiste nella predisposizione e nella discussione di un elaborato che, per le caratteristiche di seguito precisate, mantiene un marcato carattere operativo e interdisciplinare Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2) Per i requisiti curriculari che devono essere posseduti per l'ammissione al corso di laurea magistrale e per la definizione delle procedure di verifica della personale preparazione si fa rinvio al regolamento didattico del corso di studio come previsto dal DM 270/04. Sono inoltre considerati requisiti d'accesso la conoscenza della lingua inglese, nella comprensione orale e scritta e nella comunicazione orale su temi economici ed aziendali, con riferimento al livello B1 del quadro di certificazione europea dei crediti formativi universitari e la capacità di uso degli strumenti e software informatici per applicazioni economiche, aziendali, finanziarie e quantitative come indicato nel regolamento didattico del corso di studio. studio L'ammissione per gli studenti con voto di laurea triennale inferiore a 99 è subordinata al superamento di un test scritto che verte su materie quali economia aziendale, ragioneria e diritto commerciale. Caratteristiche della prova finale (DM 270/04, art 11, comma 3-d) Per il conseguimento del Diploma di Laurea Magistrale è obbligatorio il superamento di una prova finale, volta alla verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea. La prova finale consiste nella discussione di una tesi, elaborata dallo studente in forma scritta in modo originale e con un adeguato approfondimento scientifico, sotto la guida di uno o più relatori, dinanzi ad una apposita Commissione. Quest'ultima esprime una valutazione tenendo conto della redazione della prova finale, del curriculum di studi del laureando e della qualità della discussione, così come disciplinato dal regolamento didattico del CdS. Lo studente può richiedere la tesi a un qualunque docente purché titolare di insegnamento afferente a un raggruppamento scientifico-disciplinare (SSD) presente nel piano di studi magistrale dello studente stesso. Nell'ambito del corso di laurea in Amministrazione, Finanza e Controllo, un ruolo rilevante è riconosciuto all'attività formativa derivante dall'elaborazione della tesi, suggerendo e stimolando, per quanto possibile, l'utilizzo di note banche dati internazionali disponibili presso il Dipartimento di Economia e normalmente in uso nelle principali Università internazionali (Capital IQ e Datastream). L'elaborato finale si qualifica dunque per metodo di ricerca, per l'applicazione di adeguate metodologie di analisi finalizzata a cogliere le complessità della realtà aziendale, oltre che per conoscenza e utilizzo di una bibliografia nazionale e internazionale, completa e aggiornata. Motivi dell'istituzione di più corsi nella classe La principale differenza tra il piano di studi del corso di laurea Magistrale "Amministrazione, Finanza e Controllo" e quello in "Management", entrambi della classe LM-77, consiste nella differenza tra le figure professionali in uscita, pur nell'ambito di conoscenze e capacità tipiche della classe. Ciò si ripercuote anche sulla composizione per ambiti e per SSD dei piani di studio, nonché sulle scelte guidate in base alle preferenze dello studente, tra discipline, scelte che verranno comunque effettuate dagli studenti. Queste ultime, nel caso di "Amministrazione, Finanza e Controllo" possono essere finalizzate a formare da un lato una figura professionale specialistica operante nelle direzioni delle imprese, sia nel campo della business administration che del controllo di gestione; dall'altro all'esercizio di attività professionali di carattere economico-aziendale, tra cui la professione di dottore commercialista e di revisore contabile. Nel caso invece di "Management" sono consigliate scelte conformi ad aumentare il grado di specializzazione relativamente a funzioni o a supporti tecnici o a riferimenti culturali nel campo della gestione strategica delle imprese. La principale differenza tra il piano di studi del corso di laurea Magistrale "Amministrazione, Finanza e Controllo" e quello "Economia e Management Marittimo Portuale " è che il primo riguarda specifiche funzioni aziendali approfondendone i metodi e gli strumenti indipendentemente dagli ambiti applicativi mentre il secondo affronta le problematiche economiche e manageriali che si configurano in uno specifico ambito di attiivtà spaziando lungo tutto il ventaglio delle funzioni aziendali - amministrazione, programmazione e controllo, marketing - con il corredo dei necessari complementi in tema di diritto e di metodi quantitativi, secondo una logica di applicazione dei metodi e degli strumenti generali a tali specifiche problematiche. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il corso di laurea in Amministrazione, Finanza e Controllo mira a formare un profilo professionale contraddistinto dallapprofondita conoscenza delle problematiche amministrative, declinate negli aspetti contabili e fiscali (piena conoscenza dei principi nazionali, internazionali e dei principali aspetti fiscali correlati), nella conoscenza dei principi di revisione, nella piena dimestichezza con gli aspetti strategici ed operativi delle operazioni straordinarie (M&A) e con le prevalenti metodologie adottate dalle aziende nelle procedure di controllo di gestione, nella gestione finanziaria e di implementazione e utilizzo dei sistemi informativi. Completa il profilo professionale la buona capacità di comprensione del contesto economico, finanziario, istituzionale, tecnologico, sociale e internazionale in cui si collocano le scelte direttive e gestionali delle imprese.

9 funzione in un contesto di lavoro: 1. Responsabile amministrativo e direzione generale 2. Responsabile della redazione del bilancio 3. Responsabile del controllo di gestione 4. Investor Relator (IR) e responsabile della comunicazione finanziaria 5. Responsabile finanza 6. Consulente gestionale 7. Consulente tributario 8. Consulente del lavoro 9. Consulente attuariale 10. Responsabile dei sistemi informativi contabili aziendali 11. Analista finanziario 12. Analista fidi 13. Revisore contabile 14. Internal auditor 15. Responsabile attività di due diligence e supporto a operazioni straordinarie 16. Dottore commercialista

10 competenze associate alla funzione: 1. Piena conoscenza delle problematiche inerenti il bilancio, la tenuta dei libri obbligatori nel rispetto della normativa civilistica e fiscale, la gestione della tesoreria e capacità di predisporre una regolare analisi degli incassi e dei pagamenti. Capacità di perfezionare le procedure contabili in una prospettiva di miglioramento dellefficienza interna e predisposizione di opportune procedure di auditing interno. 2. Piena conoscenza delle problematiche inerenti la redazione del bilancio nel rispetto della normativa nazionale, internazionale e fiscale. Capacità di comunicare verso lesterno le performance aziendali nel rispetto degli obblighi informativi e perfezionare le procedure contabili in una prospettiva di miglioramento dellefficienza interna. 3. Capacità di interpretare i processi e i valori economico-patrimoniali che emergono dalla contabilità generale al fine di porre in risalto le eventuali criticità della gestione ed i possibili interventi correttivi, utilizzando strumenti tradizionali e innovativi di controllo di gestione. Competenze specifiche di contabilità analitica, determinazione del costo pieno di prodotto e dellanalisi di redditività di breve e di lungo periodo. Capacità di predisporre e interpretare lanalisi dei flussi di cassa delle diverse aree gestionali. 4. Piena conoscenza delle problematiche inerenti la redazione del bilancio nel rispetto della normativa nazionale, internazionale. Capacità di comunicare verso lesterno le performance aziendali nel rispetto degli obblighi informativi e attraverso opportuni canali e strumenti di disclosure. Competenze specifiche di contabilità analitica, determinazione del costo pieno di prodotto e dellanalisi di redditività di breve e di lungo periodo. Capacità di predisporre e interpretare lanalisi dei flussi di cassa delle diverse aree gestionali. Capacità di dialogare con i vertici aziendali al fine di definire la migliore strategia di comunicazione verso il mercato. 5. Conoscenza delle dinamiche alla base degli equilibri finanziari e capacità di gestire la tesoreria, predisponendo una regolare analisi degli incassi e dei pagamenti. Capacità di analizzare le problematiche finanziarie connesse con i flussi della gestione operativa, finanziaria e degli investimenti, al fine di proporre possibili interventi volti a migliorare lequilibrio finanziario aziendale. Capacità di analizzare lautofinanziamento aziendale per fornire indicazioni al management utili al miglioramento della struttura finanziaria e al sostegno della crescita aziendale. 6. Capacità di interpretare i processi e i valori economico-patrimoniali che emergono dalla contabilità generale al fine di porre in risalto le eventuali criticità della gestione ed i possibili interventi correttivi, individuando i migliori percorsi strategici possibili e utilizzando strumenti tradizionali e innovativi di controllo di gestione Competenze specifiche di contabilità analitica, determinazione del costo pieno di prodotto e dellanalisi di redditività di breve e di lungo periodo. Capacità di predisporre e interpretare lanalisi dei flussi di cassa delle diverse aree gestionali. 7. Piena conoscenza delle problematiche nazionali e internazionali inerenti il bilancio, la tenuta dei libri obbligatori nel rispetto della normativa civilistica e fiscale, la gestione della tesoreria e capacità di predisporre una regolare analisi degli incassi e dei pagamenti. Conoscenza delle principali procedure concorsuali e capacità di predisporre piani di risanamento aziendale. Competenze specifiche sulla predisposizione di operazioni straordinarie realizzate in ambito nazionale e internazionale. Piena conoscenza delle problematiche fiscali relative alla determinazione del reddito imponibile e alla liquidazione delle imposte. 8. Piena conoscenza delle problematiche inerenti la gestione del personale e la scelta delle migliori opportunità presenti sul mercato del lavoro. Conoscenza approfondita delle normative in materia di lavoro. Piena conoscenza delle problematiche inerenti il bilancio, la tenuta dei libri obbligatori nel rispetto della normativa civilistica e fiscale, la gestione delle paghe e dei contributi, anche con riferimento agli specifici software contabili utilizzati. 9. Conoscenza delle problematiche di matematica finanziaria applicata alle aziende, con particolare riferimento alla determinazione delle stime attuariali alla base dellapplicazione di specifici standard di redazione del bilancio, soprattutto internazionali. Conoscenza delle problematiche inerenti la redazione del bilancio nel rispetto della normativa nazionale e internazionale. 10. Piena conoscenza del funzionamento dei sistemi informativi di contabilità analitica e generale e dei relativi flussi di informazioni. Capacità di interpretare i processi e i valori economico-patrimoniali che emergono dalla contabilità generale al fine di porre in risalto le eventuali criticità della gestione ed i possibili interventi correttivi, utilizzando strumenti tradizionali e innovativi di controllo di gestione. Competenze specifiche di contabilità analitica, determinazione del costo pieno di prodotto e dellanalisi di redditività di breve e di lungo periodo. Capacità di individuare ed analizzare i fattori principali alla base della selezione dei sistemi informativi integrati aziendali (ERP). Conoscenze specifiche sul processo di implementazione dei sistemi ERP in azienda e sulla migrazione dei dati tra differenti piattaforme. 11. Piena conoscenza delle problematiche inerenti la redazione del bilancio e i principali strumenti di comunicazione finanziaria. Capacità di interpretare correttamente le performance aziendali veicolate attraverso i diversi canali e strumenti di disclosure. Competenze specifiche di contabilità analitica, determinazione del costo pieno di prodotto e dellanalisi di redditività di breve e di lungo periodo. Capacità di predisporre e interpretare lanalisi dei flussi di cassa delle diverse aree gestionali. Competenze specifiche di analisi previsionale e valutazione dazienda. 12. Conoscenza delle dinamiche alla base degli equilibri finanziari e capacità di interpretare la gestione della tesoreria. Capacità di analizzare le problematiche finanziarie connesse con i flussi della gestione operativa, finanziaria e degli investimenti, al fine di proporre possibili interventi volti a determinare leffettiva solvibilità aziendale. Capacità di analizzare lautofinanziamento aziendale per valutare le aziende meritevoli di finanziamento in una prospettiva dinamica. 13. Piena conoscenza delle problematiche nazionali e internazionali inerenti il bilancio, la tenuta dei libri obbligatori nel rispetto della normativa contabile e fiscale. Conoscenza delle procedure contabili e dei sistemi informativi aziendali. Competenze specifiche inerenti i principi di revisione, la mappatura e gli strumenti di gestione dei rischi e la valutazione dazienda. 14. Capacità di interpretare i processi e i valori economico-patrimoniali che emergono dalla contabilità generale al fine di porre in risalto le eventuali criticità della gestione ed i possibili interventi correttivi, utilizzando strumenti tradizionali e innovativi di controllo interno. Competenze specifiche inerenti la mappatura e gli strumenti di gestione dei rischi. 15. Piena conoscenza delle problematiche nazionali e internazionali inerenti il bilancio, la tenuta dei libri obbligatori nel rispetto della normativa civilistica e fiscale, la gestione della tesoreria e capacità di predisporre una regolare analisi degli incassi e dei pagamenti. Capacità di perfezionare le procedure contabili in una prospettiva di miglioramento dellefficienza interna e predisposizione di opportune procedure di auditing interno. Conoscenza delle principali procedure concorsuali e capacità di predisporre piani di risanamento aziendale. Competenze specifiche sulla predisposizione di operazioni straordinarie realizzate in ambito nazionale e internazionale. Piena conoscenza delle problematiche fiscali relative alla determinazione del reddito imponibile e alla liquidazione delle imposte. 16. Piena conoscenza delle problematiche nazionali e internazionali inerenti il bilancio, la tenuta dei libri obbligatori nel rispetto della normativa civilistica e fiscale, la gestione della tesoreria e capacità di predisporre una regolare analisi degli incassi e dei pagamenti. Capacità di perfezionare le procedure contabili in una prospettiva di miglioramento dellefficienza interna e predisposizione di opportune procedure di auditing interno. Conoscenza delle principali procedure concorsuali e capacità di predisporre piani di risanamento aziendale. Competenze specifiche sulla predisposizione di operazioni straordinarie realizzate in ambito nazionale e internazionale. Piena conoscenza delle problematiche fiscali relative alla determinazione del reddito imponibile e alla liquidazione delle imposte.

11 sbocchi professionali: I principali sbocchi professionali possono ricondursi alle seguenti quattro categorie: - la professione privata, come carriera per divenire dottori commercialisti ed esperti contabili, - le società di revisione contabile e consulenza aziendale - le aziende industriali, commerciali e di servizi - le aziende bancarie. Gli iscritti al corso di "Attività professionali, amministrazione, finanza e controllo" negli ultimi anni hanno avuto una collocazione ottimale nel mondo del lavoro, in virtù del proprio bagaglio di conoscenze tecnico-amministrative, indispensabili per la gestione aziendale. Nella sostanza gli sbocchi principali possono ricondursi alle seguenti quattro categorie: - la professione privata, come carriera per divenire dottori commercialisti ed esperti contabili, - le società di revisione contabile e consulenza aziendale - le aziende industriali, commerciali e di servizi - le aziende bancarie. A puro titolo indicativo si segnala che la domanda da parte delle aziende e degli studi professionali che ricercano questo tipo di laureati è ampiamente eccedente la disponibilità di studenti a dimostrazione che gli sbocchi lavorativi sono quasi automaticamente garantiti da tale corso di laurea. I dati Almalaurea sembrano confermare tale tendenza, rilevando una percentuale di studenti del corso di laurea che lavora (a cinque anni dalla laurea) prossima al 95%, dei quali circa il 30% in unattività autonoma. La conoscenza delle problematiche amministrative, declinate nei loro aspetti contabili, di finanza e di controllo di gestione, unite alla capacità di comprensione del contesto economico, finanziario, istituzionale, tecnologico e sociale in cui si collocano le scelte direttive e gestionali delle imprese rappresentano per il mondo del lavoro delle competenze molto ambite. Oggi più che in un recente passato, ciò che le imprese richiedono in questo campo è anche una capacità di cogliere tempestivamente i processi di cambiamento e di far evolvere di conseguenza anche le conoscenze specialistiche acquisite. Quest'ultima capacità è tanto maggiore quanto più solidi sono i fondamenti metodologici e culturali su cui si basano tali conoscenze. Da un lato, quindi, le imprese interessate al profilo professionale del laureato magistrale in "Amministrazione, Finanza e Controllo" necessitano di effettuare le loro selezioni in base ad un insieme di capacità che richiedono una formazione ed uno stimolo da parte di docenti che padroneggiano le metodologie e le conoscenze ad esse sottostanti. Dall'altro, richiedono la capacità di applicare le logiche di problem solving oggi emergenti nel mondo del lavoro direttivo, che possono essere, seppure parzialmente, trasmesse agli studenti di un corso di laurea magistrale con il coinvolgimento nella didattica attiva di "professional". E questo il motivo di fondo in relazione al quale già nel corso di "Attività professionali, amministrazione, finanza e controllo" e, più ancora, nella sua attuale trasformazione, ci si è posti il problema di coinvolgere nella didattica qualificati esperti e di inserirvi anche testimonianze di professionisti e manager di primo piano, alcuni dei quali vecchi laureati della Facoltà di Economia dell'università di Genova. Anche in questo caso lutilità e lefficacia del corso di laurea in Amministrazione, Finanza e Controllo sembrano emergere dai dati Almalaurea, che rilevano una percentuale di studenti laureati pari all84% che ritiene il corso utile ai fini dellattività lavorativa svolta e unefficacia della formazione ricevuta nel lavoro svolto pari al 100%. Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione - ( ) Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione - ( ) Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - ( ) Specialisti in contabilità - ( ) Fiscalisti e tributaristi - ( ) Il corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate: dottore commercialista Risultati di apprendimento attesi - Conoscenza e comprensione - Capacita di applicare conoscenza e comprensione Area Generica Conoscenza e comprensione Le conoscenze e le capacità di comprensione che devono possedere i laureati magistrali in "Amministrazione, Finanza e Controllo" hanno un carattere specialistico e possono essere ricondotte anzitutto ad unapprofondita comprensione della coerenza tra impostazione dei sistemi amministrativi e di controllo e caratteristiche dei contesti aziendali indagati e dei processi attraverso i quali tali sistemi possono essere efficacemente implementati, nonché dei riflessi della normativa giuridica ad essi riferita. In particolare, lo studente al termine del corso deve saper valutare l'efficacia del sistema amministrativo presente aziendale di rilevazione e controllo in relazione alla situazione competitiva, ai punti di forza e di debolezza delle aziende, ivi compresa la struttura e la situazione finanziaria. È richiesta, dunque, una conoscenza organica delle competenze che deriva dalla altrettanto organica predisposizione degli insegnamenti, soprattutto di quelli caratterizzanti, in vista del comune risultato di apprendimento. In secondo luogo, ed in modo strettamente integrato con le capacità conoscitive e di comprensione precedentemente indicate, i laureati magistrali in "Amministrazione, Finanza e Controllo" devono comprendere le logiche di problem-solving caratteristiche della direzione e della gestione e le problematiche della gestione delle informazioni e della comunicazione entro le aziende e tra queste ultime e l'ambiente circostante. In terzo luogo, tali laureati magistrali, conoscendone in modo approfondito i contenuti, le procedure e le problematiche caratteristiche, devono essere in grado di rapportarsi efficacemente con le istituzioni e le organizzazioni che interagiscono con le imprese, con particolare riferimento all'amministrazione finanziaria e agli Organismi di definizione delle regole circa l'informazione da fornire verso l'esterno e i sistemi di controllo che devono essere presenti entro le aziende (Regulators nel campo dei principi contabili, organi di revisione interni ed esterni). L'insieme delle conoscenze e delle capacità di comprensione sopra indicato è verificato attraverso gli esami di profitto, le esercitazioni singole e di gruppo ed anche attraverso le prova finale. Per una descrizione dettagliata delle modalità di verifica della conoscenza e capacità di comprensione si rinvia comunque a quanto previsto dal Regolamento didattico del Corso di studio. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

12 Nel percorso di studi si prevede in diversi ambiti lapplicazione delle conoscenze maturate tramite lo studio di casi aziendali reali per valutare tanto la correttezza dellimpostazione dei sistemi amministrativi e di controllo in relazione al quadro normativo e la relativa funzionalità rispetto alle più generali situazioni di contesto aziendale, quanto la corretta soluzione di tipiche problematiche professionali. In questo senso i laureati devono dimostrare di saper analizzare i contenuti della comunicazione economico-finanziaria (bilanci aziendali, reporting interno, relazioni di revisione), per valutare sia la corretta applicazione delle regole e delle norme stabilite dalla Legge e dai regolamenti, sia la capacità di tali strumenti nel soddisfare i fabbisogni informativi degli utenti (investitori, altri stakeholders). Anche questi momenti applicativi sono oggetto di valutazione e quindi di verifica tramite analisi e discussione di casi reali. Alcuni corsi, inoltre, prevedono prove di esame direttamente basate sullapplicazione nella pratica reale delle conoscenze apprese come il corso concernente le dichiarazioni tributarie, quello della revisione aziendale o quello sui sistemi informativi. Infine la prevista modalità con la quale è verificata lidoneità allelaborazione della prova finale rientra, a pieno titolo, nella verifica di queste rilevanti capacità. Per le modalità di verifica della capacità di applicare le conoscenze acquisite si rinvia a quanto previsto dal Regolamento didattico del Corso di studio. Area aziendale Conoscenza e comprensione Apprendimento di metodologie per lanalisi degli scenari e comprensione delle logiche della programmazione, del controllo e della creazione del valore, anche nei contesti delle pubbliche amministrazioni e con riferimento ai sistemi informativi contabili. Dotazione degli strumenti avanzati per interpretare e applicare i principi contabili internazionali (IFRS), le operazioni di finanza straordinaria e le problematiche finanziarie e di valutazione del capitale economico delle aziende. Capacità di applicare le principali metodologie di revisione in contesti complessi. Comprensione delle principali implicazioni dei diversi modelli di governance aziendale e delle logiche di problem solving. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di risolvere problematiche e di assumere decisioni in ambito contabile, valutativo, di auditing e controllo, anche in contesti complessi caratterizzati da operazioni di M&A. Area economica Conoscenza e comprensione Apprendimento di concetti e teorie economiche utili per valutare, anche in chiave storica, sia le criticità dei diversi sistemi economici internazionali sia i fondamenti teorici che giustificano le politiche industriali. Conoscenza dellevoluzione delle relazioni economiche internazionali nel corso del XX secolo e agli inizi del XXI secolo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di utilizzare strumenti teorici e pratici che consentono di valutare le forme di mercato e di giudicare le politiche economiche e industriali. Competenze metodologiche e culturali nella comprensione delle problematiche economiche internazionali attuali anche alla luce degli avvenimenti e delle dinamiche storico-economiche. Area quantitativa Conoscenza e comprensione Conoscenza delle metodologie matematico-statistiche necessarie per poter affrontare consapevolmente i problemi di pianificazione e controllo dei processi aziendali. Conoscenze matematiche utili a comprendere adeguatamente gli strumenti finanziari complessi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di comprendere la natura degli strumenti finanziari complessi, anche alla luce delle metodologie contabili di rilevazione degli stessi. Saper leggere ed interpretare i risultati ottenuti con le più importanti tecniche di analisi dei processi aziendali. Area giuridica Conoscenza e comprensione Conoscenza dei principali strumenti giuridici utili per comprendere e affrontare la crisi dimpresa e per la comprensione dei principali contratti utilizzati nelle relazioni industriali. Conoscenza delle norme tributarie per la determinazione del reddito dimpresa e delle disposizioni relative ai contratti di lavoro. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Analisi critica e capacità di risoluzione delle principali problematiche relative alle vicende sindacali e contrattuali, alle crisi di impresa e ai contenziosi tributari. Conoscenze di contesto e prova finale Conoscenza e comprensione Conoscenza delle potenzialità offerte dalla rete ICT per la competitività delle imprese nei mercati di sbocco e di approvvigionamento. Conoscenza degli strumenti utili per favorire e implementare lo sviluppo dellimprenditorialità. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di sfruttare le molteplici opportunità offerte dalla rete ICT. Capacità di saper redigere un business plan e iniziare con consapevolezza il percorso imprenditoriale. Capacità di saper applicare in maniera empirica linsieme delle conoscenze apprese Il rettore dichiara che nella stesura dei regolamenti didattici dei corsi di studio il presente corso ed i suoi eventuali curricula differiranno di almeno 30 crediti dagli altri corsi e curriculum della medesima classe, ai sensi del DM 16/3/2007, art. 1 2.

13 Attività caratterizzanti ambito disciplinare Aziendale Economico Statistico-matematico Giuridico settore SECS-P/07 Economia aziendale SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese SECS-P/09 Finanza aziendale SECS-P/10 Organizzazione aziendale SECS-P/02 Politica economica SECS-P/03 Scienza delle finanze SECS-P/12 Storia economica MAT/09 Ricerca operativa SECS-S/01 Statistica SECS-S/03 Statistica economica SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie IUS/04 Diritto commerciale IUS/05 Diritto dell'economia IUS/07 Diritto del lavoro IUS/12 Diritto tributario Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 48: 75 CFU min max minimo da D.M. per l'ambito Totale Attività Caratterizzanti Attività affini ambito disciplinare Attività formative affini o integrative settore IUS/01 - Diritto privato IUS/04 - Diritto commerciale IUS/07 - Diritto del lavoro IUS/10 - Diritto amministrativo IUS/12 - Diritto tributario SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese SECS-P/09 - Finanza aziendale SECS-P/10 - Organizzazione aziendale SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica CFU min max minimo da D.M. per l'ambito Totale Attività Affini Altre attività ambito disciplinare CFU min CFU max A scelta dello studente Per la prova finale Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Ulteriori conoscenze linguistiche - - Abilità informatiche e telematiche - - Tirocini formativi e di orientamento - - Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - - Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - - Totale Altre Attività Riepilogo CFU

14 CFU totali per il conseguimento del titolo 120 Range CFU totali del corso Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini (IUS/04 IUS/07 IUS/12 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/09 SECS-P/10 ) I settori indicati (IUS/04 Diritto Commerciale, IUS/07 Diritto del Lavoro, IUS/12 Diritto Tributario, SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/10 Organizzazione aziendale) sono stati inseriti in vista di possibili approfondimenti funzionali ad attività di tipo professionalee consulenziale con particolare riferimento alle professioni di Dottore Commercialista e di revisore Contabile. In particolare i settori IUS/04 Diritto Commerciale, IUS/12 Diritto Tributario, SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS-p/09 Finanza aziendale e SECS-P/10 Organizzazione aziendale sono esplicitamente previsti dalla convenzione quadro tra MIUR e Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, finalizzata all'accesso alla professione; inoltre il SSD IUS/07 Diritto del lavoro è richiesto ai fini della preparazione per l'esame di stato per l'abilitazione all'attività di Revisore Legale dei Conti come richiamato dalla convenzione quadro di cui sopra. Note relative alle altre attività Note relative alle attività caratterizzanti RAD chiuso il 14/06/2013

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione La Facoltà di Economia attiva il Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Modifica

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE (MEDA)

ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE (MEDA) ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE (MEDA) Coorte: 2008/2009 Il Corso di laurea magistrale in Economia e Direzione Aziendale si propone di fornire una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico ha l obiettivo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

ECONOMIA E FINANZA (MEF)

ECONOMIA E FINANZA (MEF) ECONOMIA E FINANZA (MEF) Coorte: 2008/2009 Il Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza si propone di fornire una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di natura specialistica

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia)

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia) Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa LM 56 (Scienze dell economia) PRESENTAZIONE La laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa è orientata

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea in Economia Aziendale, in modalità E-learning, offre una formazione che risponde alle esigenze di diverse tipologie

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Accordo tra l Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Brescia e l Università degli Studi di Brescia

Accordo tra l Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Brescia e l Università degli Studi di Brescia Allegato al Verbale del Consiglio di Facoltà del 13 luglio 2011. Accordo tra l Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Brescia e l Università degli Studi di Brescia visto - l articolo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Università Università degli Studi di Bergamo Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso INFORMATICA E COMUNICAZIONE PER LA FINANZA E L'IMPRESA Facoltà

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

verificare le competenze personali competenze richieste per l accesso

verificare le competenze personali competenze richieste per l accesso FACOLTA DI ECONOMIA PROCEDURA DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI (informazioni aggiornate con le deliberazioni assunte dal Consiglio di Facoltà dd. 15/07/2010) Per essere ammessi alle lauree magistrali

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Art. 1 Istituzione La Facoltà di Economia istituisce

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41) Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8415 - MEDICINA E CHIRURGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDICINA E CHIRURGIA Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-16 Finanza

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-16 Finanza Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di VERONA LM-16 - Finanza Banca e finanza adeguamento di: Banca

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale. SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16 Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

ACCORDO. tra L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LECCE e L UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI ECONOMIA

ACCORDO. tra L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LECCE e L UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI ECONOMIA ACCORDO tra L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI LECCE e L UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI ECONOMIA visto - l articolo 43 del Decreto Legislativo 28 giugno 2005, n. 139 e l art. 6 del DM 7 agosto 2009,

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-77 Scienze economico-aziendali

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-77 Scienze economico-aziendali Università Classe Università degli Studi di GENOVA LM-77 - Scienze economico-aziendali Nome del corso Management adeguamento di: Management (1284488) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica in Giurisprudenza b) corso di laurea

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

ACCORDO TRA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PESARO URBINO

ACCORDO TRA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PESARO URBINO ACCORDO TRA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PESARO URBINO E L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTÀ DI ECONOMIA L Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti

Dettagli

Open Day Lauree Magistrali. L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017

Open Day Lauree Magistrali. L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017 Open Day Lauree Magistrali L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017 Varese, 6 maggio 2016 Il Dipartimento di Economia 2 Servizi agli studenti: Cosa si trova in Dipartimento? Biblioteca

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014) Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologia Quantitative (SEAM) Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologia Quantitative (SEAM) Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologia Quantitative (SEAM) Università degli Studi di Messina REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE

Dettagli

AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE

AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE .UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM77 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE (Sede di

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Classe di appartenenza: 84/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze economicoaziendali. Requisiti di ammissione: Laurea triennale o quadriennale

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16 REQUISITI DI AMMISSIONE Titolo di studio laurea o diploma universitario triennale conseguito da non oltre 10 anni o da conseguire entro il 30 aprile 2016 Lingua straniera Curriculum lingua inglese livello

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli