SEGNALAZIONI DAL BOLLETTINO DI INFORMAZIONE SULLA STAMPA PERIODICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEGNALAZIONI DAL BOLLETTINO DI INFORMAZIONE SULLA STAMPA PERIODICA"

Transcript

1 SEGNALAZIONI DAL BOLLETTINO DI INFORMAZIONE SULLA STAMPA PERIODICA A cura della Biblioteca Antonino De Stefano Supplemento al Bollettino n. 372 Maggio ACHILLI, Riccardo Impatto territoriale delle mafie nelle regioni italiane, in Rassegna economica, n. 2/2017, p ; ALBANESE, Laura L insostenibile leggerezza delle banche : l evoluzione del sistema e gli obblighi informativi dopo il recepimento della BRRD, in Concorrenza e mercato, n. 24/2017, pt. 1., p ; ALFANO, Vincenzo Corruptissima re publica plurimae leges : gli effetti dell aumento di leggi sulla corruzione, in Rassegna economica, n. 2/2017, p ; ANGELONE, Marco Diritto privato regolatorio, conformazione dell autonomia negoziale e controllo sulle discipline eteronome dettate dalle authorities, in Nuove autonomie, n. 3/2017, p ; BELLISARIO, Elena Divieto di cumulo fra equo indennizzo e risarcimento del danno, in il Corriere giuridico, n. 4/2018, p ; BOTASSI Carlo Atto amministrativo illegittimo e responsabilità dello Stato, in Nuove autonomie, n. 3/2017, p ; BUSCEMA, Angelo Tutela dell unità economica della Repubblica e unitarietà delle funzioni intestate alla Corte dei conti, in Rivista della Corte dei conti, n. 5-6/2017, pt. 4., p ; CARBONE, Andrea L azione di condanna ad un facere : riflessioni sul processo amministrativo fondato sulla pluralità delle azioni, in Diritto processuale amministrativo, n. 1/2018, p ; CAROTTI, Bruno Il correttivo al Codice dell amministrazione digitale : una meta-riforma, in Giornale di diritto amministrativo, n. 2/2018, p ; CHESTA, Ilaria Anna Maria Accettazione e motivazione della rinunzia, agli atti del giudizio in sede di prima applicazione del codice della giustizia contabile : nota a Corte conti, Sez. giur. Reg. Campania, n. 221 del 9 giugno 2017, in Rivista della Corte dei conti, n. 5-6/2017, pt., 2., p ; CHESTA, Ilaria Annamaria Luce ed ombre in fase di iniziale applicazione del nuovo rito abbreviato nel primo grado del giudizio di responsabilità amministrativa : nota a Corte conti, sez. giur. Reg. Lombardia, decr. n. 4 del 24maggio 2017, in Rivista della Corte dei conti, n. 5-6/2017, pt., 2., p ;

2 CICCOLO, Pasquale Dialogo aperto sulla richiesta di enunciazione del principio di diritto (art. 363 c.p.c.), in Diritto processuale amministrativo, n. 1/2018, p ; CILENTO, Antonio Il nuovo danno all immagine della pubblica amministrazione tra efficienza e credibilità, in Diritto e processo amministrativo, n. 1/2018, p ; CIRILLO, Gianpiero Paolo La pubblica amministrazione e le società intermedie, in il Foro amministrativo, n. 12/2017, p ; CORTESI, Isabella Aiuti di Stato e concorrenza nel settore bancario, tra tutela della stabilità e normativa antitrust, in Concorrenza e mercato, n. 24/2017, pt. 1., p ; COSTANTINI, Anna La legge a tutela dei corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti, in Studium iuris, n. 4/2018, p ; DEL MESE, Antonio Anticorruzione e trasparenza nella P.A., in Rassegna economica, n. 2/2017, p ; DEL PRETE, Anna Criticità e prospettive per la disciplina del diritto di accesso generalizzato, in Nuove autonomie, n. 3/2017, p ; DE LUCA, Michele Giudizio di cassazione sui vizi processuali, in il Lavoro nella giurisprudenza, n. 4/2018, p ; DE MARZO, Giuseppe La disciplina delle impugnazioni nel processo penale dopo il d.leg. n. 11 del 2018, in il Foro italiano, n. 4/2018, pt. 5., p ; DETTORI, Salvatore La funzione di salvaguardia del responsabile del servizio finanziario degli enti locali nella teoria dell organizzazione amministrativa : profili ricostruttivi, in Nuove autonomie, n. 3/2017, p ; DI GIOVANNI, Annalisa L applicabilità del rito appalti alle concessioni : profili critici, in Diritto e processo amministrativo, n. 1/2018, p ; DI MARTINO, Alessandro Il dibattito pubblico per la realizzazione delle grandi infrastrutture : quale ruolo per la partecipazione democratica?, in Nuove autonomie, n. 3/2017, p ; DI MICO, Pierluigi La tutela del diritto di autore nel caso di prestito di libri in formato elettronico : la Corte di giustizia dell Unione Europea si pronuncia, in il Diritto di autore, n. 4/2017, p ; DIPACE, Ruggiero L attività di programmazione come presupposto di decisioni amministrative, in Diritto e società, n. 4/2017, p ; DURANO, Giuseppe Liberalizzazioni e attività amministrativa : il tramonto dei titoli autorizzativi e le nuove forme di manifestazione del potere pubblico, in Diritto e processo amministrativo, n. 1/2018, p ;

3 FELLI, Claudio La finanza locale in Toscana dopo l accertamento straordinario dei residui : nota a Corte conti, sez. contr. Reg. Toscana, delib. n. 181 del 14 novembre 2017, in Rivista della Corte dei conti, n. 5-6/2017, pt., 1., p ; FIORENTINO, Luigi Il modello Consip e i soggetti aggregatori, in Giornale di diritto amministrativo, n. 2/2018, p ; FLACCADORO, Enrico Equilibrio finanziario e qualità dei servizi pubblici : il coordinamento tra livelli di governo, in Rivista della Corte dei conti, n. 5-6/2017, pt., 4., p ; FRANCARIO, Fabio Principio di sinteticità e processo amministrativo : il superamento dei limiti dimensionali dell atto di parte, in Diritto processuale amministrativo, n. 1/2018, p ; GIURICKOVIC DATO, Anna Sul principio del legittimo affidamento, in Diritto e processo amministrativo, n. 1/2018, p ; GNES, Matteo La dirigenza pubblica e il requisito della cittadinanza, in Giornale di diritto amministrativo, n. 2/2018, p ; GUZZARDO, Giovanni Note sull amministrazione di risultato nella pianificazione strategica regionale delle risorse economiche : organi di valutazione e buon andamento, in Diritto e società, n. 4/2017, p ; IOANNIDES, Gianlorenzo La giurisprudenza amministrativa in materia antitrust (anno 2016), in Concorrenza e mercato, n. 24/2017, pt. 2., p ; ITALIA, Vittorio I Regolamenti comunali sui contratti pubblici, il Codice dei contratti pubblici e le Linee-guida dell ANAC, in Diritto e processo amministrativo, n. 1/2018, p. 5-12; LONGOBARDI, Nino La posizione istituzionale dell amministrazione pubblica e la Costituzione, in Diritto e processo amministrativo, n. 1/2018, p ; LUCIANI, Massimo Il giusto processo amministrativo e la sentenza amministrativa giusta, in Diritto processuale amministrativo, n. 1/2018, p ; MACCARONE, Salvatore La gestione delle crisi bancarie tra diritto europeo e norme interne, in Diritto della banca e del mercato finanziario, n. 1/2018, pt. 1., p ; MAZZAMUTO, Marco Il principio del divieto di pronuncia con riferimento a poteri amministrativi non ancora esercitati, in Diritto processuale amministrativo, n. 1/2018, p ; MORLINO, Elisabetta Fuga dalla responsabilità : gli appalti delle istituzioni europee tra regole e prassi, in Giornale di diritto amministrativo, n. 2/2018, p ; MUSELLA, Marco La relazione difficile tra normazione giuridica e corruzione : una riflessione critica, in Rassegna economica, n. 2/2017, p ;

4 NICCOLAI, Giovanni Cassazione e deflazione : il caso della sentenza predibattimentale d appello di proscioglimento per prescrizione pronunciata de plano, in Diritto penale e processo, n. 4/2018, p ; NOCCELLI, Massimiliano I più recenti orientamenti della giurisprudenza amministrativa sul complesso sistema antimafia, in il Foro amministrativo, n. 12/2017, p ; PARDOLESI, Roberto BONAVITA, Simone Diritto all oblio e buio a mezzogiorno : nota a Cass. civ., sez. VI, n. 617 del 20 marzo 2018, in il Corriere giuridico, n. 4/2018, pt. 1., ; PASSALACQUA, Michela Soft law per la regolazione del mercato dei contratti pubblici, in Concorrenza e mercato, n. 24/2017, pt. 1., p ; PATRONI GRIFFI, Filippo La sentenza giusta e il metodo di decisione del giudice amministrativo, in Diritto processuale amministrativo, n. 1/2018, p ; PELUFFO, Paolo Come calcolare l impatto sociale dei controlli della Corte dei conti : un esempio toscano, in Giornale di diritto amministrativo, n. 2/2018, p ; PRIMICERIO, Bruno Il riordino delle professioni sanitarie, in il Diritto sanitario moderno, n. 1/2018, p. 1-22; ROSSANO, Diego L impatto della nuova regolazione delle crisi bancarie sul mercato delle obbligazioni bancarie, in Concorrenza e mercato, n. 24/2017, pt. 1., p ; SALTARI, Lorenzo Anomalie di una segnalazione normativa, in Giornale di diritto amministrativo, n. 2/2018, p ; SANTUARI, Alceste Le società in house : disciplina normativa, natura giuridica e crisi d impresa, in il Lavoro nella giurisprudenza, n. 4/2018, p ; SAPORITO, Antonio L organizzazione delle funzioni amministrative delle province delle città metropolitane dopo la cosiddetta riforma Delrio, in Diritto e processo amministrativo, n. 1/2018, p ; SCIASCIA, Massimiliano La mutevolezza del concetto di potere e la clausola generale sulla giurisdizione amministrativa nel codice del processo amministrativo, in Nuove autonomie, n. 3/2017, p ; SCOCA, Franco Gaetano L autodichia costituzionalizzata e il nuovo sistema delle tutele, in Diritto processuale amministrativo, n. 1/2018, p. 1-24; TAGLIANETTI, Giuliano Effettività dei servizi pubblici e tutela dei diritti fondamentali nella prospettiva europea, in Nuove autonomie, n. 3/2017, p ; TAMPIERI, Alberto Falsa attestazione di presenza in servizio : nota a Cass. civ., sez. lav., n del 25 ottobre 2017, in il Lavoro nella giurisprudenza, n. 4/2018, p ;

5 TORCHIA, Luisa La responsabilità degli organi sociali nelle imprese a partecipazione pubblica, in Giornale di diritto amministrativo, n. 2/2018, p ; VALAGUZZA, Sara L illusione ottica del giudicato a formazione progressiva, in Diritto processuale amministrativo, n. 1/2018, p ; VALLINI, Antonio Tracce di ne bis in idem sostanziale e lungo i percorsi disegnati dalle Corti, in Diritto penale e processo, n. 4/2018, p ; VERDICCHIO, Vincenzo Forme volontarie e procedimento di formazione del contratto, in Giornale di diritto amministrativo, n. 2/2018, p ; VESE, Donato Il preavviso di rigetto tra efficienza e garanzia dell azione amministrativa, in Diritto e società, n. 4/2017, p ; ZAMPETTI, Enrico La nuova nozione di comportamento amministrativo, in Diritto e società, n. 4/2017, p ; ZITO, Alberto La tutela nel processo amministrativo tra principio di effettività, principio di equità e principio di proporzionalità : saggio di metagiurisprudenza, in Nuove autonomie, n. 3/2017, p

INDICE. Parte I DOTTRINA. 1 Oltre la crisi: regolazione, concorrenza e aiuti di Stato nei settori bancario e finanziario

INDICE. Parte I DOTTRINA. 1 Oltre la crisi: regolazione, concorrenza e aiuti di Stato nei settori bancario e finanziario INDICE Parte I DOTTRINA 1 Oltre la crisi: regolazione, concorrenza e aiuti di Stato nei settori bancario e finanziario Oltre la crisi: regolazione, concorrenza e aiuti di Stato nei settori bancario e finanziario.

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

DIRITTO AMMINISTRATIVO E SOCIETÀ CIVILE. Volume II - Garanzie dei diritti e qualità dei servizi

DIRITTO AMMINISTRATIVO E SOCIETÀ CIVILE. Volume II - Garanzie dei diritti e qualità dei servizi SP.I.S.A. Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Studi e ricerche DIRITTO AMMINISTRATIVO E SOCIETÀ CIVILE Volume II - Garanzie dei

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859 Capitolo 1: Evoluzione storica della giustizia amministrativa 1. La tutela del privato nei confronti della pubblica amministrazione: il sistema di giustizia amministrativa 2. Sistemi monistici e sistemi

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. UN PROCESSO DI ACCIAIO E DI CRISTALLO di Federico Freni PARTE I CAPITOLO PRIMO. LA GIURISDIZIONE di Giovanna Montella

INDICE SOMMARIO PREMESSA. UN PROCESSO DI ACCIAIO E DI CRISTALLO di Federico Freni PARTE I CAPITOLO PRIMO. LA GIURISDIZIONE di Giovanna Montella PREMESSA UN PROCESSO DI ACCIAIO E DI CRISTALLO di Federico Freni... 1 PARTE I CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE di Giovanna Montella 1. Premessa... 9 2. Le indicazioni tratte dalla giurisprudenza: i comportamenti

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini 52 ore 13 giornate di cadenza settimanale Sede del

Dettagli

PROCESSO E TECNICHE DI ATTUAZIONE DEI DIRITTI

PROCESSO E TECNICHE DI ATTUAZIONE DEI DIRITTI PROCESSO E TECNICHE DI ATTUAZIONE DEI DIRITTI Omaggio a Salvatore Mazzamuto a trent anni dal convegno palermitano a cura di GIUSEPPE GRISI JOVENE EDITORE 2019 Prefazione... p. XI INTROIBO LUCA NIVARRA

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA NOZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO

INDICE INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA NOZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO INDICE INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA NOZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO CAPITOLO 1 LA GIURISDIZIONE ED I CRITERI DI RIPARTO TRA IL GIUDICE ORDINARIO E IL GIUDICE AMMINISTRATIVO 1.1 Premessa...

Dettagli

SOMMARIO. PARTE I Verso il riassetto organico delle società a partecipazione pubblica. Presentazione... Profilo Autori...

SOMMARIO. PARTE I Verso il riassetto organico delle società a partecipazione pubblica. Presentazione... Profilo Autori... SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... III V PARTE I Verso il riassetto organico delle società a partecipazione pubblica Capitolo 1 - La nascita delle società partecipate 1. Introduzione... 2 2. Il

Dettagli

PROF AVV FABIO FRANCARIO ELENCO PUBBLICAZIONI

PROF AVV FABIO FRANCARIO ELENCO PUBBLICAZIONI PROF AVV FABIO FRANCARIO ELENCO PUBBLICAZIONI - 1.- Inerzia ed ottemperanza al giudicato: spunti per una riflessione sull atto di ottemperanza, pubblicato in Foro Amministrativo, 1985; - 2.- Funzioni organi

Dettagli

COME SI SCRIVE LA SENTENZA AMMINISTRATIVA

COME SI SCRIVE LA SENTENZA AMMINISTRATIVA Il volume spiega come si scrive una sentenza amministrativa di primo e di secondo grado offrendo ai candidati per il concorso a Referendario di TAR e a Consigliere di Stato gli strumenti necessari per

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 33 ciclo a.a. 2017/2018 Commissione: prof. Marco D Alberti, prof. Paolo Ridola, prof. Pasquale Bronzo. 1) Ragionevolezza, proporzionalità

Dettagli

SEGNALAZIONI DAL BOLLETTINO DI INFORMAZIONE SULLA STAMPA PERIODICA

SEGNALAZIONI DAL BOLLETTINO DI INFORMAZIONE SULLA STAMPA PERIODICA SEGNALAZIONI DAL BOLLETTINO DI INFORMAZIONE SULLA STAMPA PERIODICA A cura della Biblioteca Antonino De Stefano Supplemento al Bollettino n. 315 - Agosto 2013 ASTEGIANO, Giancarlo I controlli della Corte

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE ARTICOLI RECENTI DALLE RIVISTE DELLA BIBLIOTECA. 6 maggio 2009

FEDERALISMO FISCALE ARTICOLI RECENTI DALLE RIVISTE DELLA BIBLIOTECA. 6 maggio 2009 Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca FEDERALISMO FISCALE ARTICOLI RECENTI DALLE RIVISTE DELLA BIBLIOTECA 6 maggio 2009 A

Dettagli

REGIONI ED ENTI LOCALI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

REGIONI ED ENTI LOCALI DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DLPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIUSPUBBLICISTICHE ITALIANE, EUROPEE E COMPARATE CNR - ISTITUTO DI STUDI GIURIDICI INTERNAZIONALI - SEZIONE

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso I contratti della P.A. tra diritto pubblico e privato: procedure e strumenti di gestione Se nel passato l attività pubblicistica e

Dettagli

Il punto sulla responsabilità civile dei Magistrati. Questioni aperte e Casi controversi.

Il punto sulla responsabilità civile dei Magistrati. Questioni aperte e Casi controversi. Il punto sulla responsabilità civile dei Magistrati. Questioni aperte e Casi controversi. Cod.: P19036 Organizzato in collaborazione tra la Scuola Superiore della Magistratura e l ---------------- Data:

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU ADDENDA AL CODICE CIVILE PARTE III CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU ADDENDA AL CODICE CIVILE PARTE III CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU 1. Protocollo addizionale n. 2 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, l attribuzione alla Corte

Dettagli

Con il patrocinio di. Con il contributo di

Con il patrocinio di. Con il contributo di Con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Unità Tecnica Finanza di Progetto Istituto per l innovazione e trasparenza degli appalti e

Dettagli

29 ciclo. III semestre (settembre gennaio 2015)

29 ciclo. III semestre (settembre gennaio 2015) 29 ciclo III semestre (settembre 2014 - gennaio 2015) Giovedì (G): 17-20 (lezione da 3 Aula 18 (Aula 15 per le lezioni magistrali) Venerdì (V): 16-19 (se lezione da 3 ; 16-20 (se lezione da 4 Aula 18 (Aula

Dettagli

LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE ED EUROPEA DEL DIRITTO. diretta da Luigi Daniele e Enzo Cannizzaro. collettanee

LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE ED EUROPEA DEL DIRITTO. diretta da Luigi Daniele e Enzo Cannizzaro. collettanee LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE ED EUROPEA DEL DIRITTO diretta da Luigi Daniele e Enzo Cannizzaro collettanee 3 CRITERI DI REFERAGGIO L inserimento di un nuovo volume nella Collana dovrà essere approvato

Dettagli

INDICE.. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE

INDICE.. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE INDICE.. V INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE IX CAPITOLO I SERVIZI PUBBLICI LOCALI TRA TEORIA E STORIA. 1 1. Il servizio pubblico nella costituzione economica dello Stato liberale. 1 2. Presupposti e requisiti

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo Indice Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo 1. L esatta portata del termine Giustizia amministrativa 2. Evoluzione

Dettagli

INDICE STEFANO BATTINI LE DUE ANIME DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO GLOBALE

INDICE STEFANO BATTINI LE DUE ANIME DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO GLOBALE STEFANO BATTINI LE DUE ANIME DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO GLOBALE 1. Diritto amministrativo globale: una nozione ambivalente... 1 2. Diritto amministrativo globale e regolazione amministrativa domestica...

Dettagli

SOMMARIO. Anno XXXIII DIRITTO SOCIETARIO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI PROCESSO, ARBITRATO E MEDIAZIONE OSSERVATORIO. Le Società 1/2014 5

SOMMARIO. Anno XXXIII DIRITTO SOCIETARIO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI PROCESSO, ARBITRATO E MEDIAZIONE OSSERVATORIO. Le Società 1/2014 5 SOMMARIO DIRITTO SOCIETARIO Patto fiduciario Liquidazione Azioni Società tra professionisti Fisionomia del patto fiduciario concernente trasferimento e gestione di quota di s.r.l. Cass. civ., sez. I, 20

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Oggetto: Corso di formazione per i Dirigenti Scolastici in servizio Ai Dirigenti

Dettagli

Liber Amicorum per Vittorio Domenichelli Liber Amicorum. Vittorio Domenichelli. per ISBN editore. cacucci 60,00.

Liber Amicorum per Vittorio Domenichelli Liber Amicorum. Vittorio Domenichelli. per ISBN editore. cacucci 60,00. Liber Amicorum per Vittorio Domenichelli Liber Amicorum per Vittorio Domenichelli ISBN 978-88-6611-777-3 60,00 cacucci editore bari Liber Amicorum per Vittorio Domenichelli cacucci editore bari «La pubblicazione

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO Corte Cost. 6 luglio 2004, n. 204 - G. E. GALLO, La giurisdizione esclusiva ridisegnata dalla Corte costituzionale alla prova dei fatti, in Il Foro Amministrativo

Dettagli

INDICE. Presentazione... Introduzione... RELAZIONI E SAGGI

INDICE. Presentazione... Introduzione... RELAZIONI E SAGGI Presentazione... Introduzione... XV XIX RELAZIONI E SAGGI Federalismo municipale e fabbisogni standard in Sicilia (di Rita Arrigoni) 3 1. Gli schemi dei decreti di attuazione della legge sul federalismo

Dettagli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli 1. L importanza della storia per lo studio del processo amministrativo............ 1 2. Cenni sulle origini della giustizia amministrativa in epoca napoleonica...........

Dettagli

Paolo Pittaro - Giuseppe Di Chiara Fabrizio Rigo - Francesco Peroni Giorgio Spangher PATTEGGIAMENTO. Giuffrè Editore

Paolo Pittaro - Giuseppe Di Chiara Fabrizio Rigo - Francesco Peroni Giorgio Spangher PATTEGGIAMENTO. Giuffrè Editore Paolo Pittaro - Giuseppe Di Chiara Fabrizio Rigo - Francesco Peroni Giorgio Spangher IL PATTEGGIAMENTO Giuffrè Editore INDICE SOMMARIO Introduzione PARTE PRIMA PAOLO PITTARO L'APPLICAZIONE DELLA PENA SU

Dettagli

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT

Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne. Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT Ufficio di Comunicazione e delle Relazioni Esterne Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI INTERNAZIONALI Titolo In Biblioteca dal Periodici correnti AMERICAN ECONOMIC REVIEW 1982 ANNUAL

Dettagli

Consiglio di Stato Ufficio studi, massimario e formazione

Consiglio di Stato Ufficio studi, massimario e formazione Il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo: i settori controversi e l esigenza di speditezza del processo civile. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IX CAPITOLO I OBBLIGO DI MOTIVAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI ADOTTATI IN AUTOTUTELA: ANNULLAMENTO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA E ORDINE DI DEMOLIZIONE DI IMMOBILI ABUSIVI di Giulia Pulcina

Dettagli

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo. Alfredo Marra Professore associato di diritto amministrativo Dipartimento di Giurisprudenza Piazza dell Ateneo nuovo, 1 20126 Milano, Italia Tel. (+39) 02 6448.4094 Fax (+39) 02 6448.4005 alfredo.marra@unimib.it

Dettagli

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario I principi. Corso di perfezionamento per 1. venerdì 13 gennaio 2017 IMPOSTE INDIRETTE (I PARTE 28 ORE) Prof. Gianfranco Gaffuri Prof. Adriano Di Pietro Prof. Claudio Sacchetto Presentazione del corso Le

Dettagli

PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA

PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA INDICE Prefazione di Renato Rordorf.................................. XI Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA di Antonio Didone 1. Le novità in breve...................................... 1 2.

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2015 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

Indice sommario. Prefazione. Indice delle principali abbreviazioni utilizzate

Indice sommario. Prefazione. Indice delle principali abbreviazioni utilizzate IX XI Prefazione Indice delle principali abbreviazioni utilizzate 1 Capitolo I Nozioni introduttive ed excursus storico sulla giustizia amministrativa 1 1. La nozione di giustizia amministrativa 3 2. L

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di MANTOVA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

LA RESPONSABILITA PER DANNO ERARIALE NELLE SOCIETA A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

LA RESPONSABILITA PER DANNO ERARIALE NELLE SOCIETA A PARTECIPAZIONE PUBBLICA LA RESPONSABILITA PER DANNO ERARIALE NELLE SOCIETA A PARTECIPAZIONE PUBBLICA NOVITA DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE SS.UU. N. 26806/09 Dirigenti statali, regionali, provinciali e comunali Competenza

Dettagli

MANUALE DELL'ESECUZIONE FORZATA / ANNA MARIA SOLDI ; PRESENTAZIONE DI BRUNO CAPPONI Ed. - PADOVA : CEDAM, LIV, 1351 p ; 25 cm

MANUALE DELL'ESECUZIONE FORZATA / ANNA MARIA SOLDI ; PRESENTAZIONE DI BRUNO CAPPONI Ed. - PADOVA : CEDAM, LIV, 1351 p ; 25 cm ACQUISTI CIVILE IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI : ARTT. 1117-1128 / MICHELA CAVALLARO. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - XVII, 331 p ; 25 cm. - (CODICE CIVILE : COMMENTARIO) IL LAVORO AUTONOMO : CONTRATTO D'OPERA

Dettagli

CAPITOLO PRIMO. Evoluzione della responsabilità per colpa medica

CAPITOLO PRIMO. Evoluzione della responsabilità per colpa medica Prefazione CAPITOLO PRIMO Evoluzione della responsabilità per colpa medica GREGORIO PIETRO D AMATO 1.Premessa 2.Responsabilità contrattuale o extracontrattuale? La teoria del contatto sociale 3.La diligenza

Dettagli

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi Giovedì 20 ottobre 2016 a cura dell'ufficio Biblioteca Le banche dati per la ricerca Banche dati del CRL e BURL Leggi d'italia

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Profili generali

SOMMARIO. Parte I Profili generali SOMMARIO Presentazione... V Parte I Profili generali di Sergio Aprile e Luca Iero Capitolo 1 - La Corte dei conti giudice delle pensioni: origine ed evoluzione 1. L istituzione della Corte dei conti...

Dettagli

Indice V INDICE. pag. Ringraziamenti. La Corte, la politica ed il tenere la distanza 41

Indice V INDICE. pag. Ringraziamenti. La Corte, la politica ed il tenere la distanza 41 Indice V INDICE Ringraziamenti XI Le oscillazioni della Corte costituzionale tra l anima politica e quella giurisdizionale. Una tavola rotonda per ricordare Alessandro Pizzorusso ad un anno dalla sua scomparsa

Dettagli

Riviste Giuridiche lacune Diritto del commercio internazionale

Riviste Giuridiche lacune Diritto del commercio internazionale Ambiente e sicurezza 1999 2010 DVD Amministrare 1975 1978 Amministrazione civile 2003 2008 Autonomie e servizi sociali 2002 2006 Azienda pubblica 2003 in corso Biblioteche oggi 2001 in corso Comuni d'italia

Dettagli

Pag. 1 a Scienze storiche, filosofiche, 2. ALTINI Carlo PA

Pag. 1 a Scienze storiche, filosofiche, 2. ALTINI Carlo PA Pag. 1 a 5 Elezioni componenti del Senato Accademico (t.a. 2018/2021) - Indette con Decreto del Rettore n. 373 del 26.07.2018 Lista elettorato attivo 3 Rappresentanti Macroarea CUN 03 - Professori di II

Dettagli

INDICE I SOGGETTI E GLI ATTI PARTE PRIMA INTRODUZIONE I SOGGETTI LE FONTI DEL GOVERNO DELL ECONOMIA. pag. CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO.

INDICE I SOGGETTI E GLI ATTI PARTE PRIMA INTRODUZIONE I SOGGETTI LE FONTI DEL GOVERNO DELL ECONOMIA. pag. CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO. Indice VII INDICE Elenco abbreviazioni XV INTRODUZIONE 1. L azione amministrativa e la modifica dei comportamenti economici XVII 2. Aspetti metodologici XIX PARTE PRIMA I SOGGETTI E GLI ATTI I SOGGETTI

Dettagli

LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE, REGOLATORI, SANZIONI Courmayeur, settembre 2009

LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE, REGOLATORI, SANZIONI Courmayeur, settembre 2009 Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXIV Convegno di studio su LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE,

Dettagli

INDICE PROFILI GENERALI

INDICE PROFILI GENERALI INDICE Breve premessa XI PARTE PRIMA PROFILI GENERALI ALESSANDRA PIOGGIA La riforma dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni: i profili organizzativi, la dirigenza e le ulteriori

Dettagli

SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (2/2017)

SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (2/2017) SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (2/2017) Parte Prima DOTTRINA Articoli Aldo Angelo Dolmetta, Ipoteca esattoriale (ex art. 77 d.p.r. n. 602/1973) e azione revocatoria... 299 Marco Speranzin, La responsabilità

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 32 ciclo a.a. 2016/2017 Commissione: prof. Vincenzo Cerulli Irelli, prof. Gaetano Azzariti, prof. Marco Gambardella. 1) I procedimenti

Dettagli

SISTEMA GAROFOLI Magistratura - TAR - Corte dei Conti - Concorsi superiori

SISTEMA GAROFOLI Magistratura - TAR - Corte dei Conti - Concorsi superiori SISTEMA GAROFOLI Magistratura - TAR - Corte dei Conti - Concorsi superiori Roberto GAROFOLI e AMMINISTRATIVO 2017-2018 SOMMARIO CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ 3 TRACCIA 1 Principio di legalità e poteri

Dettagli

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO Sezione I TRADIZIONE 1. Teoria del rapporto giuridico 2. Le situazioni soggettive 3. Il diritto soggettivo 4. Potestà ed interesse legittimo 4.1 L evoluzione dell interesse

Dettagli

SEGNALAZIONI DAL BOLLETTINO DI INFORMAZIONE SULLA STAMPA PERIODICA

SEGNALAZIONI DAL BOLLETTINO DI INFORMAZIONE SULLA STAMPA PERIODICA SEGNALAZIONI DAL BOLLETTINO DI INFORMAZIONE SULLA STAMPA PERIODICA A cura della Biblioteca Antonino De Stefano Supplemento al Bollettino n. 351 Agosto 2016 ABRIANI, Niccolò Proposte concorrenti, operazioni

Dettagli

RIVISTE CARTACEE. Archivio della responsabilità civile e dei problemi generali del danno

RIVISTE CARTACEE. Archivio della responsabilità civile e dei problemi generali del danno RIVISTE CARTACEE TITOLO ANNO ADL. Argomenti di diritto del lavoro 2007-2015; Archivio civile. 1975-2004 Archivio della nuova procedura penale 1994- Archivio della responsabilità civile e dei problemi generali

Dettagli

Indice V. 1. La disciplina del commercio internazionale tra diritto globale, diritto locale e diritto

Indice V. 1. La disciplina del commercio internazionale tra diritto globale, diritto locale e diritto Indice V INDICE PARTE I MERCATO E IMPRESE CAPITOLO I COMMERCIO INTERNAZIONALE INTRA UE Marco Torsello 1. La disciplina del commercio internazionale tra diritto globale, diritto locale e diritto regionale

Dettagli

CAPITOLO 1 Il riparto di giurisdizione secondo il codice del processo amministrativo: questioni sostanziali e processuali.

CAPITOLO 1 Il riparto di giurisdizione secondo il codice del processo amministrativo: questioni sostanziali e processuali. Indice CAPITOLO 1 Il riparto di giurisdizione secondo il codice del processo amministrativo: questioni sostanziali e processuali. Se z i o n e I. I t e m i...1 1. Evoluzione del concetto di giurisdizione...1

Dettagli

INDICE. Relazione introduttiva. Intervento programmato. Discussione

INDICE. Relazione introduttiva. Intervento programmato. Discussione INDICE Prefazione Traccia per la discussione Relazione introduttiva AI CONFINI (NAZIONALI E SOVRANAZIONALI) DEL FAVOR REI di MARILISA D AMICO Intervento programmato BREVI OSSERVAZIONI IN MARGINE ALLA SENTENZA

Dettagli

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SEGNALAZIONI DI DOTTRINA 1.1.COSTITUZIONE 1.1.3.Giurisdizione MENDOZA, Roberto L'uso della lingua presunta nello statuto speciale della regione Trentino - Alto

Dettagli

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN Il nuovo codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Convegno di studi in onore di Alberto de Roberto Presidente del Consiglio di Stato per i suoi cinquanta anni di toga. Autore: convegno

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV Nota del Curatore.... XIII PREMESSA di Alberto de Roberto... XV CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE ALLA LUCE DEI PRINCIPI DI EFFETTIVITÀ E PIENEZZA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE di

Dettagli

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O Avv. Emanuela A. BARISON Avv. Manuela CAPORALE Avv. Massimo DAVI Avv. R. Francesco ROTELLA Dott.ssa Irisi POGA La sottoscritta Avv. Emanuela A. BARISON, codice

Dettagli

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa INDICE Avvertenza XI I. Lezioni introduttive 1. Premessa 1 2. Gli istituti della giustizia amministrativa 2 3. Le ragioni di un sistema di giustizia amministrativa 4 4. Le origini della giustizia amministrativa:

Dettagli

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione Premessa alla quarta edizione Materiali: i casi XIII XV Parte I Processo civile e tutela giurisdizionale Capitolo 1 Il processo civile 1. Definizioni e confini: tutela dei diritti e attuazione della legge

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Esiti della prova intermedia dell 11 novembre 2013 degli insegnamenti di: Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10 cfu) (sede di Verona,

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE SEZIONE PRIMA CONCETTI. pag.

INDICE PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE SEZIONE PRIMA CONCETTI. pag. VII INDICE Premessa XVII PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE SEZIONE PRIMA CONCETTI 1. Organizzazione e prospettiva giuridica. Le persone giuridiche pubbliche 3 2. Due schemi: associazioni e fondazioni 5 3. Fini

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... XIII. 1 Pluralità e atipicità delle azioni nel codice del processo amministrativo. Verso l effettività della tutela

SOMMARIO. Premessa... XIII. 1 Pluralità e atipicità delle azioni nel codice del processo amministrativo. Verso l effettività della tutela SOMMARIO Premessa... XIII 1 Pluralità e atipicità delle azioni nel codice del processo amministrativo. Verso l effettività della tutela 1. Fonti... 1 2. Definizione... 1 3. Portata e contenuto... 1 4.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) E-mail Cittadinanza arturo.iadecola@corteconti.it italiana Data di nascita 06 febbraio 1977 Sesso Maschile Esperienza professionale

Dettagli

INDICE RELAZIONE INTRODUTTIVA INTERVENTO PROGRAMMATO DISCUSSIONE

INDICE RELAZIONE INTRODUTTIVA INTERVENTO PROGRAMMATO DISCUSSIONE INDICE Pag. Prefazione Traccia per la discussione XI11 XVII RELAZIONE INTRODUTTIVA AI CONFINI (NAZIONALI E SOVRANAZIONALI) DEL FA VOR REI di MARILISA D AMICO 1 INTERVENTO PROGRAMMATO BREVI OSSERVAZIONI

Dettagli

Corso Le regole dell azione amministrativa

Corso Le regole dell azione amministrativa Corso Le regole dell azione amministrativa dal 5 febbraio al 10 aprile 2018 Obiettivi didattici e metodologia Lo scopo del corso è realizzare un approfondimento specialistico sulle problematiche sostanziali

Dettagli

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca «home docente: VOLPE Francesco Risultati della ricerca Modificabile dall'utente tramite pulsante Aggiorna Modificabile dall'utente nel sistema di Ateneo per la gestione delle pubblicazioni N AnnoArticolo

Dettagli

LE SOCIETA PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI

LE SOCIETA PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI Seminario di incontri LE SOCIETA PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI (dalla costituzione all estinzione) gli aspetti civilistici, pubblicistici e di legislazione speciale rilevanti per le partecipate pubbliche

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 70 / 2019 del 18/02/2019

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 70 / 2019 del 18/02/2019 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 70 / 2019 del 18/02/2019 Oggetto: APPROVAZIONE DEL CONTO GIUDIZIALE DELL AGENTE CONTABILE TESORIERE ANNO 2018 Copia informatica per consultazione Pagina 1 di 12 OGGETTO:

Dettagli

SOMMARIO. 1 Pluralità e atipicità delle azioni nel codice del processo amministrativo. Verso l effettività della tutela

SOMMARIO. 1 Pluralità e atipicità delle azioni nel codice del processo amministrativo. Verso l effettività della tutela SOMMARIO 1 Pluralità e atipicità delle azioni nel codice del processo amministrativo. Verso l effettività della tutela 1. Fonti... 1 2. Definizione... 1 3. Portata e contenuto... 1 4. Applicazioni pratiche...

Dettagli

INDICE. Prefazione all ottava edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

INDICE. Prefazione all ottava edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione V INDICE Autori Prefazione all ottava edizione Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla ristampa aggiornata

Dettagli

Dal Regolamento di procedura al Codice per i giudizi dinanzi alla Corte dei conti

Dal Regolamento di procedura al Codice per i giudizi dinanzi alla Corte dei conti CORTE DEI CONTI CONSIGLIO DI PRESIDENZA Aula delle Sezioni Riunite Roma, 14 e 15 dicembre 2009 Incontro di studio per i magistrati della Corte dei conti Dal Regolamento di procedura al Codice per i giudizi

Dettagli

SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO e DOTTORE COMMERCIALISTA. CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2011/2012

SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO e DOTTORE COMMERCIALISTA. CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2011/2012 UNIVERSITA degli STUDI Repubblica di San Marino DIPARTIMENTO di STUDI GIURIDICI Istituto Giuridico Sammarinese SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO e DOTTORE COMMERCIALISTA

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA Nota alla seconda edizione............................. Nota introduttiva.................................. XVII XIX PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA IL CONCETTO DI IMPRESA TRA DIRITTO

Dettagli

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione Premessa alla prima edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Materiali: i casi XI XIII XV XVII Parte I Processo civile e tutela giurisdizionale Capitolo 1 Il processo civile

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di LODI. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Indicazioni su continuazione e conclusione dell appello del 3 febbraio 2014 degli insegnamenti di Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

CONCORSO MAGISTRATURA

CONCORSO MAGISTRATURA CONCORSO MAGISTRATURA Roberto GAROFOLI (a cura di) FOCUS MAGISTRATURA CIVILE PENALE AMMINISTRATIVO 2017/2018 SOMMARIO CIVILE 1. La solidarietà familiare e l assegno divorzile. Il revirement giurisprudenziale

Dettagli

Programma corso Pag 1 di 5. Laboratorio di contenzioso tributario

Programma corso Pag 1 di 5. Laboratorio di contenzioso tributario Programma corso Pag 1 di Sede Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti Corso Alta Formazione

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

SEGNALAZIONI DAL BOLLETTINO DI INFORMAZIONE SULLA STAMPA PERIODICA

SEGNALAZIONI DAL BOLLETTINO DI INFORMAZIONE SULLA STAMPA PERIODICA SEGNALAZIONI DAL BOLLETTINO DI INFORMAZIONE SULLA STAMPA PERIODICA A cura della Biblioteca Antonino De Stefano Supplemento al Bollettino n. 384 maggio 2019 ALLEVA, Piergiovanni Reddito di cittadinanza

Dettagli

Celt dal 1995 ad oggi diritto dei trasporti. Celt dal 1993 ad oggi diritto penale. Celt dal 1979 ad oggi diritto del condominio

Celt dal 1995 ad oggi diritto dei trasporti. Celt dal 1993 ad oggi diritto penale. Celt dal 1979 ad oggi diritto del condominio RIVISTE Titolo Casa Editrice Rivista Cartacea Risorsa Elettronica Materia Aida Giuffrè dal 2001 al 2012 Ambiente e diritto Ipsoa dal 1995 ad oggi diritto agrario Archivio civile La Tribuna dal 1987 al

Dettagli