Impianti a pompa di calore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti a pompa di calore"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Impianti a pompa di calore

2 Le pompe di calore Macchine termiche operatrici che trasferiscono calore da un mezzo a temperatura più bassa ad uno a temperatura superiore, tramite la fornitura di lavoro (macchine a compressione) oppure attraverso il passaggio di una seconda quantità di calore da una temperatura più alta ad una più bassa (macchine ad assorbimento)

3 Macchine frigorifere e pompe di calore Macchina frigorifera: ha lo scopo di asportare calore da un locale chiuso a bassa temperatura (o da un flusso d acqua) per rigettarlo nell ambiente esterno a una temperatura più alta dello stesso (per poterlo scambiare). Pompa di calore: ha lo scopo di trasferire una quantità di calore prelevata a temperatura più bassa dall ambiente esterno (durante la stagione fredda) o da un fluido poco pregiato a un locale chiuso o a un fluido a temperatura più alta per poterli riscaldare.

4 Macchine frigorifere e pompe di calore Inversione del funzionamento La pompa di calore può invertire la direzione in cui scorre il fluido refrigerante tramite una valvola, permettendo in questo modo sia il riscaldamento invernale che il raffrescamento estivo.

5 Prestazioni di macchine frigorifere e pompe di calore Il COP è variabile a seconda del tipo di pompa di calore e delle condizioni di funzionamento. In genere COP = 2,5 (per 1 kwh di energia elettrica consumato, vengono forniti 2,5 kwh di calore al mezzo da riscaldare). Il COP di una pompa di calore dipende da diversi fattori, quali la tipologia e il modello utilizzato, le condizioni climatiche del luogo di installazione e le modalità di funzionamento dell'impianto; esso risulta, in ogni caso, tanto maggiore quanto più bassa è la differenza di temperatura tra l'ambiente da riscaldare e la sorgente di calore naturale utilizzata. Valutazione più corretta: considerare l'energia primaria necessaria a produrre il chilowattora consumato dai dispositivi ausiliari (quali la pompa, i ventilatori, le resistenze per lo sbrinamento, ecc.) tenendo conto dei rendimenti della catena di produzione, trasporto e distribuzione dell'energia elettrica, che in genere proviene in gran parte da fonti fossili La pompa di calore dà la possibilità di avere dei COP complessivi medi stagionali compresi tra il 110 ed il 140%

6 Pompe di calore ad assorbimento Alimentazione: gas metano/gpl nel generatore Assorbe calore nell'evaporatore dal mezzo circostante (che può essere aria o acqua) e cede calore al mezzo da riscaldare (aria o acqua) nel condensatore. Prestazioni: efficienza di utilizzazione del gas G.U.E. (Gas Utilisation Efficienty): rapporto tra energia fornita (calore ceduto al mezzo da riscaldare) e energia consumata dal bruciatore. G.U.E. è variabile (tipo di pompa di calore, condizioni climatiche e di funzionamento). In genere: G.U.E. = 1,5: per 1 kwh di gas consumato, la pompa fornirà 1,5 kwh di calore al mezzo da riscaldare. La pompa di calore a gas può funzionare fino a temperature dell aria di -20 C, con un efficienza intorno a 1, paragonabile a quella di una caldaia a condensazione.

7 Classificazione delle pompe di calore In base alla sorgente fredda Sorgente fredda: mezzo esterno da cui si estrae calore (scambio termico con il fluido frigorigeno tramite l evaporatore) Principali sorgenti fredde sono: Sorgente di calore Temperatura ( C) Aria esterna da -10 a +15 Aria di espulsione da ambienti riscaldati da +15 a +25 Acqua di falda da +2 a +10 Acqua di lago da 0 a +10 Acqua di fiume da 0 a +10 Acqua di mare da +3 a +8 Terreno da 0 a +10 Acque reflue ed effluenti > 10 aria: esterna al locale dove è installata la pompa di calore oppure estratta dal locale dove essa è installata; acqua: di falda, di fiume, di lago o di mare quando questa è presente in prossimità dei locali da riscaldare e a ridotta profondità; acqua accumulata in serbatoi e riscaldata dalla radiazione solare; terreno: in esso vengono inserite le tubazioni relative all evaporatore.

8 Sorgenti fredde ARIA Aria esterna Ampia disponibilità, per cui è una delle fonti di calore preferite. Le pompe di calore che la utilizzano presentano un efficienza energetica su base stagionale mediamente inferiore dal 10% al 30% rispetto alle pompe di calore ad acqua a causa di: necessità di energia per lo sbrinamento della batteria di evaporazione, il cui consumo energetico si stima tra il 5% e il 10% del consumo di energia stagionale della pompa di calore; caduta della capacità di riscaldamento con il diminuire della temperatura esterna; sensibile penalizzazione dell efficienza del ciclo (diminuzione del COP) durante i periodi invernali più freddi a causa della notevole differenza di temperatura tra condensazione ed evaporazione, oltre che per la progressiva diminuzione della temperatura di evaporazione. Aria espulsa Derivante dalla ventilazione degli edifici: sorgente di calore che può essere usata, a seconda dei casi, in alternativa o in unione all aria esterna. Si richiede, però, il funzionamento continuo della ventilazione durante tutta la stagione di riscaldamento (o per tutto l anno se è previsto anche il funzionamento estivo).

9 Sorgenti fredde ACQUA Acqua di falda Temperatura abbastanza costante (da 4 C a 10 C). Nei sistemi aperti viene pompata fino allo scambiatore di calore della macchina, dove cede parte del calore che contiene, per essere poi restituita più fredda in un pozzo di scarico o in acque di superficie. I sistemi aperti devono essere progettati con una particolare attenzione per prevenire problemi di gelo, corrosioni e incrostazioni. Svantaggi: costo per l esecuzione della trivellazione del pozzo di prelievo; eventuali regolamenti locali con limiti severi sul prelievo e sullo scarico delle acque. Acqua di mare Sorgente molto interessante per medie e grandi istallazioni (e per gli impianti di bordo). Può essere utilizzata sia con impianti a espansione diretta, sia facendo circolare fluido intermedio (brine, salamoia). Vantaggi: temperatura costante (da 5 C a 8 C) già a profondità da 25 a 50 metri. punto di congelamento è compreso tra -10 C e -2 C e questo esclude, in genere, il rischio di gelo. Svantaggi: necessità di scambiatori di calore e pompe resistenti alla corrosione; necessità di accorgimenti per controllare le incrostazioni di microrganismi e la formazione di alghe nei tubi di prelievo dell acqua, negli scambiatori, ecc.

10 ACQUA Sorgenti fredde Acque di fiumi e laghi Favorevole fonte di calore, ma in inverno la loro temperatura può scendere a valori prossimi a 0 C; questo evento, da un lato riduce l efficienza e la capacità della pompa di calore, dall altro richiede una progettazione dell impianto che possa prevenire i rischi di gelo nell evaporatore. Acque reflue ed effluenti Effluenti da fognature (scarichi trattati e non), effluenti industriali e acque di raffreddamento dei condensatori da processi industriali o da impianti di produzione di energia elettrica. Temperature relativamente alte e costanti nel corso dell anno. Limitazioni: distanza dai luoghi di impiego, portata non costante.

11 TERRENO Sorgenti fredde Vantaggi: elevata inerzia termica quindi già a moderata profondità risente poco delle fluttuazioni termiche giornaliere e stagionali (la temperatura si può considerare pressoché costante per tutto l anno); differenze di temperatura tra sorgente termica e ambiente da climatizzare inferiori rispetto a quanto si avrebbe utilizzando l aria esterna, con conseguente miglioramento dell efficienza dell impianto e minori costi operativi. In generale, l ampiezza della variazione giornaliera di temperatura si riduce di un fattore 10 a pochi centimetri di profondità, mentre l ampiezza della variazione stagionale si riduce dello stesso fattore dopo alcuni metri. Le pompe di calore che utilizzano il terreno come sorgente termica vengono comunemente dette geotermiche e, soprattutto in America e nel Nord Europa, esse sono utilizzate per applicazioni residenziali e commerciali. Il prelievo del calore si realizza per mezzo di sonde geotermiche costituite da tubi a U, di solito in polipropilene reticolato, che possono essere disposti orizzontalmente o verticalmente nel terreno. Al loro interno viene fatto circolare un fluido intermedio (brine). Il calore raccolto viene successivamente ceduto allo scambiatore di calore nella macchina

12 Classificazione delle pompe di calore In base al fluido riscaldato Fluido caldo: aria o acqua da riscaldare (scambio termico con il fluido da riscaldare tramite il condensatore che cede sia il calore prelevato dalla sorgente fredda sia l'energia fornita dal compressore) Il calore viene ceduto all ambiente attraverso: Ventilconvettori (a parete, a soffitto oppure ad incasso); Pannelli radianti (serpentine inserite nel pavimento); T max fluido caldo = 55 C terminali a bassa temperatura (ventilconvettori, pannelli radianti) e acqua calda sanitaria a C o aria. Si può raggiungere una T max = 65 C mediante due artifici: 1) prelievo a valle del condensatore e successiva reiniezione di vapore nel compressore (EVI Enhanced Vapour Injection) 2) due cicli di lavoro fra loro collegati in cascata Canalizzazioni: trasferiscono direttamente il calore prodotto dalla pompa di calore ai diversi locali. Radiatori: nelle ristrutturazioni, ma occorrono superfici di scambio elevate (normalmente sono alimentati a 85 C) Radiatori e per Temperature acqua sanitaria oltre i C (cucine o trattamenti antilegionella)

13 Classificazione delle pompe di calore In base alla taglia IMPIANTI DI PICCOLA POTENZA (fino a circa 2 kw) adatti a monolocali, utilizzabili anche per il riscaldamento dell acqua sanitaria. Possono essere: monoblocco, in cui tutti i componenti sono raggruppati insieme; split; l impianto è composto da una unità esterna (compressore + scambiatore di calore con funzione di evaporatore o condensatore) e una unità interna (verticale, orizzontale o a cassette) costituita da un armadietto dal quale viene immessa nell ambiente aria calda o fresca, a seconda dei casi; il sistema così composto permette di installare le parti più rumorose dell impianto in una zona esterna all ambiente da climatizzare.

14 Classificazione delle pompe di calore In base alla taglia IMPIANTI DI MEDIA POTENZA (da 10 a 20 kw) adatti a servire più locali; possono essere: monoblocco, in cui tutti i componenti sono raggruppati insieme; multisplit; l impianto è composto da una unità esterna, (compressore + e da uno scambiatore di calore con funzione di evaporatore o condensatore) e da unità interne, costituite da più armadietti (fino a un massimo di cinque), regolati singolarmente, dai quali viene immessa negli ambienti aria calda o fresca, a seconda dei casi; il sistema così composto permette di installare le parti più rumorose dell impianto in una zona esterna all ambiente da climatizzare. IMPIANTI A GRANDE POTENZA (oltre 20 kw) per più appartamenti, per uffici e per esercizi commerciali; impianti più complessi, sono composti da: unità motocondensanti esterne, che producono l acqua calda e l acqua refrigerata. ventilconvettori o fan-coils all interno degli ambienti.

15 TIPOLOGIE DI POMPE DI CALORE aria-aria: prelevano calore dall aria esterna e producono aria calda utilizzata direttamente per il riscaldamento degli spazi; aria-acqua: prelevano calore dall aria esterna e producono acqua calda che viene distribuita agli utilizzi; acqua-aria: prelevano calore da acqua in natura (fiume, canale, lago o mare) o in circolazione all interno di un anello chiuso e producono aria calda; acqua-acqua, prelevano calore da acqua in natura e producono acqua calda; terreno-aria (con fluido intermedio), in cui i due fluidi di lavoro sono costituiti da una soluzione di glicole sul lato freddo e aria sul lato caldo; terreno-acqua (con fluido intermedio), in cui i due fluidi di lavoro sono costituiti da una soluzione di glicole sul lato freddo e aria sul lato caldo. In Italia: pompe di calore più diffuse aria-aria e aria-acqua. Minima temperatura esterna idonea per il loro funzionamento fino a -10 C e oltre (convenienza energetica del riscaldamento a pompa di calore intorno a temperature di circa +5 C) Temperatura dell aria calda in uscita è intorno a C, mentre la temperatura dell acqua calda prodotta raggiunge, di solito, un massimo di C.

16 Pompe di calore ad aria monovalenti e bivalenti MONOVALENTI: dimensionate per coprire interamente la domanda annuale di riscaldamento e raffreddamento. Realizzabili in zone con temperature esterne di progetto superiori a 5-6 C. MONOENERGETICI: il fabbisogno termico è dato da una pompa di calore e da una resistenza elettrica. Realizzabili in zone con temperature esterne di progetto superiori a 2-3 C. BIVALENTI : dimensionate per fornire l intera potenza di raffreddamento dell impianto e solo una frazione (di solito compresa tra il 20% e il 60%) della potenza termica necessaria per il riscaldamento invernale. Realizzabili in zone con temperature esterne di progetto inferiori a 2-3 C; hanno una capacità di soddisfare dal 50% al 95% della domanda di riscaldamento stagionale; il carico di picco è soddisfatto da una fonte ausiliaria di riscaldamento (quale può essere una caldaia a gas o a gasolio); la caldaia è regolata in modo da intervenire solo quando la temperatura dell aria esterna scende al di sotto di 5-6 C. IMPIANTI CON ARIA DI RINNOVO Per il poco calore ricavabile dall aria di rinnovo, servono soprattutto per produrre acqua calda sanitaria. Potrebbero provvedere da soli al fabbisogno termico delle case passive (dispersioni termiche inferiori a 10 W/m 2 ).

17 Schemi di impianto: aria - acqua

18 Schemi di impianto: acqua - acqua Se l acqua di superficie è a basse temperature, sussiste il pericolo di gelo nella zona dell evaporatore è consigliabile interporre uno scambiatore fra la sorgente fredda e la pompa di calore, in modo che la pompa di calore possa essere alimentata con un fluido costituito da acqua e antigelo. Assicura bassi consumi delle pompe di circolazione ed evita il blocco degli scambiatori di calore per impurità (temibili soprattutto nei periodi di maltempo) contenute nelle acque di superficie. Nel caso, invece, di scambiatori posti in centrale, si utilizzano prevalentemente scambiatori a piastre. Tuttavia, con acque poco pulite, può convenire anche in questo caso adottare scambiatori a fascio tubiero

19 Schemi di impianto: acqua-acqua (di superficie)

20 Schemi di impianto: acqua-acqua (di falda) Sistemi di prelievo a due pozzi: distanza min 10 m; pozzo di pescaggio a monte di quello di drenaggio Sistemi di prelievo a un pozzo: solo pozzo di pescaggio, smaltimento in stagni, fiumi, laghi o mare. oppure nei sistemi di smaltimento delle acque piovane o reflue (fognature)

21 Schemi di impianto: acqua-terrerno (serpentini interrati) Fluido: acqua e antigelo. Sviluppo dei collettori: a serpentini o ad anelli Distanze minime (da zone d ombra; dalle reti degli impianti interrati di tipo idraulico e non idraulico; da fondazioni, recinzioni, pozzi d acqua, fosse settiche, pozzi di smaltimento e simili. Non sottrarre troppo calore al sottosuolo: gravi conseguenze, sia per il funzionamento della pompa di calore sia per la vegetazione (congelamento delle radici ) Interassi almeno cm Superfici necessarie ampie da lasciare a prato: circa due o tre volte la superficie da riscaldare. Profondità 0,8-1,2 m Profondità 0,6-2,0 m Tubi in PE-X, diametri 20/16 e 25/20,4 Gli anelli richiedono minor superficie e minor movimento terra. Per lunghezze, fare attenzione alle perdite di carico

22 Schemi di impianto: acqua-terreno (serpentini interrati)

23 Schemi di impianto: acqua-terreno (sonde geotermiche) Perforazioni con diametro mm. Nei fori sono inseriti uno o due circuiti ad U, realizzati con tubi in PE ad alta resistenza (in genere con diametri DN 32 e DN 40) specifici per applicazioni geotermiche. Per facilitare il loro inserimento nei fori, i circuiti sono zavorrati con appositi pesi a perdere di Kg. Calore del sole Energia geotermica Il vuoto tra le pareti dei fori e i tubi dei circuiti è riempito con una sospensione a base di cemento e sostanze inerti. distanza minima dall edificio: almeno 4-5 m per evitare interferenze con le fondazioni distanza tra sonde: almeno 8 m per evitare interferenze termiche

24 Schemi di impianto: acqua-terreno (sonde geotermiche)

25 Schemi di impianto: acqua-terreno (sonde geotermiche)

26 Schemi di impianto: acqua-terreno (pali geotermici) Derivano calore dal sottosuolo utilizzando i pali in cemento armato di fondazione dove il terreno non ha la portanza necessaria e quindi richiede opere di consolidamento. I pali, prefabbricati o gettati in loco, hanno diametri variabili da 0,4 a 1,5 m e possono raggiungere in lunghezza i m. Al loro interno, e con ancoraggio alla loro armatura, sono installati i circuiti che derivano il calore dal sottosuolo e il cui sviluppo può essere ad U (come per le sonde geotermiche) oppure a spirale. I vari circuiti possono essere raccordati ai collettori all esterno della fondazione o nella platea della stessa. Il getto di calcestruzzo immesso nell armatura consente, infine, di ottenere un buono scambio termico fra i circuiti e il terreno. solo nel caso di costruzioni nuove ed esige fin dalle prime fasi del progetto un buon coordinamento fra le opere generali e quelle idrauliche.

27 Posa in opera delle pompe di calore rumore Installazione esterna: con supporti antivibranti, su superfici piane e rigide, rispettando gli spazi tecnici minimi richiesti Installazione in locali tecnici: assicurare un accesso agevole, rispettare le distanze richieste dal costruttore, nel caso ariaacqua prevedere prese d aria esterne su due lati diversi del locale per evitare cortocircuitazioni dell aria. Se necessario trattare le pareti dei locali tecnici con materiali fonoisolanti/fonoassorbenti

28 Posa in opera delle pompe di calore Installazione in ambienti interni: (ad esempio cucine e vani di servizio) possono essere poste in opera solo pompe di calore espressamente realizzate per questo tipo di installazione. In genere sono pompe di calore preassemblate con un bollitore che serve da tampone e per produrre acqua calda sanitaria. E bene evitare di porre in opera queste pompe in locali che confinano con le camere. Se non ci sono alternative, si può ricorrere all isolamento acustico dei muri o delle tramezzature.

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Pompe di calore A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Pompe di Calore Frigorifero- Pompa di Calore Q C Ẇ Q F Pompe di

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: VALUTAZIONI TECNICO-ECONOMICHE TRA POMPE DI CALORE E GENERATORI DI CALORE I CICLI Cicli diretti = cicli termodinamici che riguardano i motori forniscono lavoro

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

L energia geotermica

L energia geotermica Sistemi geotermici: l'energia naturale 20156 MILANO - Via B. De Rolandi, 7 Tel. 02.39273134-39200007 Fax 02.39200007 - E-mail: soildata@soildata.it - C.F. e P.IVA 11425920151 L energia geotermica Per il

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni ScuolaSuperiore S.Anna - Pisa 21 Febbraio 2013 Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia Ing.Patrizio Pastacaldi

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

CAPITOLO 1 POMPE DI CALORE GEOTERMICHE (GROUND SOURCE HEAT PUMPS)

CAPITOLO 1 POMPE DI CALORE GEOTERMICHE (GROUND SOURCE HEAT PUMPS) CAPITOLO 1 POMPE DI CALORE GEOTERMICHE (GROUND SOURCE HEAT PUMPS) Le pompe di calore geotermiche, dette più propriamente in Inglese Ground Source Heat Pumps (GSHPs), comprendono diversi sistemi a pompa

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + +

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + + SCELTE POSSIBILI PRIMA ORA + + + + + SCELTE Ora 35 % Dal 2015 50% Considerazioni generali 1 - Classe energetica dell immobile 2 - Costo del combustibile: 3 Stima eventuale fabbisogno energetico per la

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE LA POMPA DI CALORE

SVILUPPO SOSTENIBILE LA POMPA DI CALORE SVILUPPO SOSTENIBILE LA POMPA DI CALORE 4 2 3 PERCHÉ UN OPUSCOLO SULLA POMPA DI CALORE Cos è una pompa di calore? Come funziona? A cosa serve? È conveniente? Questo opuscolo dell ENEA vuole rispondere

Dettagli

LA POMPA DI CALORE SVILUPPO SOSTENIBILE G4-037-0

LA POMPA DI CALORE SVILUPPO SOSTENIBILE G4-037-0 G4-037-0 EDITO DA: ENEA - LUNGOTEVERE THAON DI REVEL, 76-00196 ROMA - SETTEMBRE 2003 - DESIGN: ANTIPODI ROMA - STAMPA: PRIMAPRINT (VITERBO) S V I L U P P O S O S T E N I B I L E 4 SVILUPPO SOSTENIBILE

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari POMPA DI CALORE Macchina termica che opera un trasferimento

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE)

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) La tecnologia delle pompe di calore geotermiche La Terra assorbe circa il 47% dell'energia che riceve dal

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

La pompa di calore: principio di funzionamento, efficienza di pareggio, Cogenerazione.

La pompa di calore: principio di funzionamento, efficienza di pareggio, Cogenerazione. La pompa di calore: principio di funzionamento, efficienza di pareggio, Cogenerazione. Lezione n 6 Nicola Passuello Domande? Tutto chiaro? Chiaro come il sole?? Solare termico Fotovoltaico 55% Conto energia.

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

I CONDIZIONATORI DELL ARIA: raffrescatori e pompe di calore

I CONDIZIONATORI DELL ARIA: raffrescatori e pompe di calore S V I L U P P O S O S T E N I B I L E G25-061-0 25 SVILUPPO SOSTENIBILE I CONDIZIONATORI DELL ARIA: raffrescatori e pompe di calore EDITO DA: ENEA - LUNGOTEVERE THAON DI REVEL, 76-00196 ROMA - LUGLIO 2006

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Obiettivi: Lo studio si propone di valutare la convenienza economica ed ambientale di un nuovo sistema VRF ad espansione diretta negli edifici di nuova costruzione: RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI

Dettagli

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua Futura Soluzione per il Domestico Da aria in acqua TIPO SPLIT Modello Elevata potenza WSHK160DA9 NUOVO TIPO SPLIT Modello Confort WSHA050DA WSHA065DA WSHA080DA WSHA095DA WSHA128DA WSHA5DA WOHK112LAT NUOVO

Dettagli

Condizionatori d Aria Tipologie

Condizionatori d Aria Tipologie Tipologie Per la climatizzazione di uno o più ambienti esistono oggi diverse soluzioni, che vanno dal semplice condizionatore trasferibile su ruote al più complesso impianto multisplit; qui di seguito

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

il futuro è nelle tue mani GUIDA AL GEOTERMICO

il futuro è nelle tue mani GUIDA AL GEOTERMICO il futuro è nelle tue mani GUIDA AL GEOTERMICO soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia NELLE ABITAZIONI E NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Enel Green Power, attraverso la Rete in franchising Punto Enel Green

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Workshop CISA s.c.a.r.l. Progetto ex dormitorio FF.SS. Porretta Terme (BO), 1 marzo 2006 Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari Fisica Tecnica Ambientale

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

AQUA 2. pompe di calore aria-acqua per installazione splittata con compressore ad inverter NEW MODEL >>> POMPE DI CALORE.

AQUA 2. pompe di calore aria-acqua per installazione splittata con compressore ad inverter NEW MODEL >>> POMPE DI CALORE. ECO -FRIENDLY FRIGERANT G AQUA 2 pompe di calore aria-acqua per installazione splittata con compressore ad inverter NEW MODEL f i n a n z i a i a r >>> POMPE DI CALORE POMPE DI CALORE > I VANTAGGI DEL

Dettagli

Energia Geotermica a Trieste

Energia Geotermica a Trieste Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Geotermia. Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da:

Geotermia. Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da: Geotermia Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da: - SONDA GEOTERMICA inserita in profondità per scambiare calore con il terreno; - POMPA di CALORE installata all'interno dell'edificio;

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Il rivoluzionario sistema di riscaldamento integrato a pompa di calore. Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema elettronico

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo

Dettagli

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC SPC: scaldacqua in pompa di calore aria/ acqua, monoblocco Baxi è da sempre attiva nella progettazione di soluzioni tecnologicamente avanzate ma con il minimo

Dettagli

POMPE DI CALORE. Introduzione

POMPE DI CALORE. Introduzione POMPE DI CALORE Introduzione In impianto tradizionale di riscaldamento si utilizza il potere calorifico di un combustibile (gasolio, metano, legno, carbone, ecc.) per riscaldare a bassa temperatura dei

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

NUOVO PROGRAMMA POMPE DI CALORE MASSIMA EFFICIENZA, MASSIMO COMFORT, RISPETTO DELL AMBIENTE. www.rehau.it. Edilizia Automotive Industria

NUOVO PROGRAMMA POMPE DI CALORE MASSIMA EFFICIENZA, MASSIMO COMFORT, RISPETTO DELL AMBIENTE. www.rehau.it. Edilizia Automotive Industria NUOVO PROGRAMMA POMPE DI CALORE MASSIMA EFFICIENZA, MASSIMO COMFORT, RISPETTO DELL AMBIENTE www.rehau.it Edilizia Automotive Industria NUOVO PROGRAMMA POMPE DI CALORE PERCHE SCEGLIERE UNA POMPA DI CALORE

Dettagli

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema Work shop tecnico: Edifici Impianti a pompa di calore per la climatizzazione annuale e la produzione di acqua calda sanitaria: soluzioni per edifici polifunzionali, residenziali, uffici. Giampiero Colli

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE D'ACQUA SANITARIA DI PICCOLA MEDIA POTENZA NEXPOLAR NEXSIRIUS EKOMETIS

PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE D'ACQUA SANITARIA DI PICCOLA MEDIA POTENZA NEXPOLAR NEXSIRIUS EKOMETIS OME DI CAORE RISCADAMENTO E CONDIZIONAMENTO ACQUA CADA SANITARIA ER RISCADAMENTO E RODUZIONE D'ACQUA SANITARIA DI ICCOA MEDIA OTENZA ARIA-ACQUA MONOBOCCO ARIA-ACQUA SIT ACQUA-ACQUA NEXOAR NEXSIRIUS EKOMETIS

Dettagli

EOLO NETTUNO POMPE DI CALORE

EOLO NETTUNO POMPE DI CALORE Linee EOLO NETTUNO POMPE DI CALORE Ed. 07/2013 La storia: 20 anni di successi Seppelfricke SD è uno dei più prestigiosi marchi nel settore della termoidraulica. Introdotta in Italia nel 1992, trae origine

Dettagli

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale IL COMFORT ESTIVO A BASSO CONSUMO Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano Milano, 25 Maggio 2006 1 KYOTO E L INDUSTRIA

Dettagli

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa Forum Internazionale Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Venerdì 2 giugno Palazzo dei Congressi di Pisa Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa Ing. A.

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia 1 Concetti e spunti applicativi Relatore: Ing. Ignazio Termine Master Division Vaillant Impianti con pompe di calore geotermiche: elementi di

Dettagli

Le pompe di calore 1

Le pompe di calore 1 Le pompe di calore 1 Le macchine termiche Una macchina termica utilizza un fluido in un circuito chiuso per scambiare energia meccanica e termica con l ambiente esterno Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

EED Sonde Geotermiche

EED Sonde Geotermiche EED Sonde Geotermiche EED è un software per il calcolo delle sonde geotermiche verticali - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli