Amor è un[o] desio Ferroni: 239

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Amor è un[o] desio Ferroni: 239"

Transcript

1 Amor è un[o] desio Ferroni: 239 parte di una tenzone (scambio di sonetti su un tema) con Iacopo Mostacci e Pier della Vigna segue un analoga tenzone di 5 sonetti con l Abate di Tivoli databile al 1341 (soggiorno di Federico II a Tivoli) 1) l Abate scrive ad Amore lamentandosi del fatto di non essere corrisposto 2) Giacomo contesta la raffigurazione di Amore come una divinità 3) l Abate risponde negando che Giacomo abbia mai amato 4) Giacomo nega l accusa 5) l Abate termina lodando Giacomo e proponendo nuove tenzoni in futuro

2 Amor è un[o] desio Ferroni: 239 La tenzone è aperta da una proposta di Iacopo Mostacci: Solecitando un poco meo savere cfr. Dante, «Ad ogni alma presa» (VN) espone un dubbio : si parla di amore come se fosse una sostanza ma Iacopo è stato testimone soltanto degli effetti di una disposizione amorosa ( amorositate ) che è qualità del soggetto che ama; amore dunque non esiste La prima risposta è di Pier delle Vigne, col sonetto Però ch Amor non si può vedere l esistenza di Amore è dimostrata dagli effetti del suo potere sulla gente : similitudine tra l attrazione della calamita sul ferro e quella dell Amore sugli uomini

3 Amor è un[o] desio Ferroni: 239 Nel sonetto, Amore è un[o] desio che ven da core Giacomo assume [...] una posizione di sentenziatore, articolando e spostando i termini della questione: non nega la forza d amore [...] ma non accetta la trovata dialettica di Pietro [...] e riporta il discorso sull eziologia e fenomenologia del fatto amoroso (Roberto Antonelli) definizione empirica di amore basata sul De amore di Andrea Cappellano

4 I sonetti di Iacopo Mostacci e Pier della Vigne Iacopo Mostacci (proposta) Solicitando un poco meo savere e con lui mi vogliendo dilettare, un dubio che mi misi ad avere a voi lo mando per determinare. Ogn om dice ch amor à potere e li coraggi distringe ad amare, ma eo no li voglio consentire* però ch amore no parse ni pare Ben trova l omo una amorositate la quale par che nasca di piacere, e zo vol dir omo che sia amore; e no li saccio altra qualitate ma zo che è, da voi voglio audire*: però vi faccio sentenzïatore. Pier delle Vigne (risposta) Però ch Amre non si può vedere e no si tratta corporalmente, manti ne son di sì folle sapere che credono ch Amor non sia nïente; Ma poi ch Amore si face sentire dentro dal cor signoreggiare la gente, molto maggiore pregio deve avere che se l vedessen visibilmente. Per la vertute de la calamita como lo ferro tra no si vede, ma sì lo tira signorevolmente; E questa cosa a credere m invita ch Amore sia, e dàmi grande fede che tutor sia creduto fra la gente.

5 Amor è uno desio che vien da core Fronte Sirma Definizione di amore Il ruolo degli occhi e del cuore definizione generale di Amore (vv. 1-4) l amore che stringe per furore (vv. 5-8) gli occhi (vv. 9-11) il cuore (vv )

6 Amor è uno desio che vien da core definizione generale Amor è un[o] desio che ven da core per abanndanza di gran piacimento; fronte definizione di Amore il ruolo degli occhi e del core l amore di lontano e li occhi in prima genera[n] l amore e lo core li dà nutricamento. Ben è alcuna fiata om amatore senza vedere so namoramento, l amore che stringe per furore ma quell amor che stringe con furore da la vita de gli occhi ha nasc[ci]mento.

7 Amor è uno desio che vien da core Sirma Il ruolo degli occhi e del cuore gli occhi il cuore ché li occhi rapresenta[n] a lo core donni cosa che veden bono e rio, com è formata natual[e]mente; E lo cor, che di zo è concepitore, imagina, e [li] piace quel desio: e questo amore regna fra la gente.

8 Or come pote [Ferroni, p. 237] Problema di di carattere scientifico, la fisiologia della visione... Si ergo ad visum ex re videnda aliquid dirigitur [...] quomodo illum angustum foramen intrare poterit? (Galeno, De oculis)..applicato al tema amoroso: l innamoramento attraverso gli occhi collegamento tematico a Meravigliosamente (il ritratto nel core) e a Amore è uno desio che ven da core (l innamoramento attraverso la vista) similitudine con la lampada: come lo splendore del fuoco attraversa il vetro senza penetrarlo così la figura della donna attraversa gli occhi l amore nato dalla vista lascia nel volto del poeta l insegna della donna, cfr. Cavalcanti, Se vedi Amore, v. 14

9 Madonna ha n se vertute [Ferroni, p. 237] laudatio della donna per mezzo di una comparazione eunumerativa (nelle quartine): cfr. Guinizelli, Vedut ho la lucente stella Diana, Io vo del ver; Cavalcanti, Avete n voi, Biltà di donna iperbole conclusiva (nelle terzine): la donna è una creatura perfetta, irripetibile: cfr. Dante, Donne che avete

10 Guido delle Colonne giudice di Messina, nato intorno al 1210 attivo dal 1242 al 1280 forse identificabile con il Guido della colonna autore della Historia destructionis Troiae portata a termine nel 1287

11 Guido delle Colonne corpus di 5 canzoni trobar clus rime al mezzo giochi di parole immagini concettose sintassi complessa costruzione complessa delle canzoni metricamente, sintatticamente e tematicamente

12 Il giudizio di Dante «molti maestri siciliani hanno cantato con solennità, ad esempio nelle canzoni Ancor che l aigua per lo foco lassi e Amor che lungiamente m hai menato» (De vulgari eloquentia I 12, 2) esempio di canzoni illustri, con «costruzione eccellente» della frase: cita Ancor che l aigua di Guido delle Colonne (De vulgari eloquentia II 6, 6)

13 Le canzoni di Guido delle Colonne 1. La mia gran pena e lo gravoso affanno (5 stanze di 9 endecasillabi, con rime interne) canto di gioia per aver ricevuto la «merzede» dopo una lunga sofferenza esalta il servizio amoroso numerose sentenze: «chi vole amar, dev esser ubidente» (st. II, v. 18) «Niente vale amor senza penare» (st. V, v. 37) «per troppo ben diventa om fellone» (st. V, v. 45)

14 La mia gran pena La mia gran pena e lo gravoso affanno ch ò lungiamente per amor patuto, madonna lo m à n gioia ritornato. Pensando la venente di mio danno, in sua merzede m àve riceputo, e lo sofrir mal m à meritato: ch ella m ha dato tanto bene avere, che lo sofire molto malenanza agg ubrïato, e vivo in alegranza. SCHEMA: ABC, ABC; DEE

15 Le canzoni di Guido delle Colonne 2. Giosamente canto (5 stanze di 12 versi, endecasillabi e settenari) esprime la gioia del canto amoroso lodi della bellezza della donna metafora centrale del cuore come fontana la bellezza della donna trasforma Guido in un poeta Trobar leu ma complessità metrica

16 Le canzoni di Guido delle Colonne 3. La mia vit è sì fort è dura e fera (5 stanze di 10 versi, endecasillabi e settenari) esprime lo struggersi «come al foco cera» per il desiderio insoddisfatto smarrimento del poeta al quale la donna amata non concede soccorso la canzone è inviata alla donna, alla quale deve descrivere i martiri del poeta ed offrire la sua servitù, cfr. Maravigiosamente di Giacomo da Lentini Trobar clus: rime aspre, ritmo franto (esprime l idea dell angoscia del poeta)

17 La mia vit è sì fort e dura e fera I stanza La mia vit è sì fort e dura e fera ch io non posso né viver né morire, anzi distruggo come al foco cera e sto com on che non si può sentire; escito son del senno là uv era e sono incuminciato ad infollire; ma ben mi poria campare quella per cui m avene tutto questo penare: per ben amar leo meo cor si ritene si ritene ] si mantiene (in vita)

18 Le canzoni di Guido delle Colonne 4. Amor che lungiamente m ai mentato (5 stanze di 13 endecasillabi, con rime interne) invoca pietà dalla donna, descrivendo al contempo la sua condizione di uomo reso «folle» da amore canzone ricca di metafore e espressioni concettose considerazioni generali su amore («Amore fa disviare li più saggi») intrecciate con il dialogo rivolto alla donna

19 Amor, che lungiamete Amor, che lungiamente m ài menato a freno stretto senza riposanza, alarga le tue redine in pietanza, che soverchianza m à vinto e stancato (st. I, v. 1-4)

20 Le canzoni di Guido delle Colonne 5. Ancor che ll aigua per lo foco lasse (5 stanze di 19 versi, endecasillabi e settenari) esprime, rivolto alla sua donna, la forza e la virtù di amore, cfr. Giacomo da Lentini, Amor è uno desio sviluppo concettoso di due similitudini centrali, di carattere «scientifico»: l acqua che bolle e la calamita Trobar clus: similitudini concettose e sintassi complessa

21 Ancor che ll aigua Amor è uno spirto d ardore che non si po vedire, ma sol per li sospire si fa sentire in quel ch è amatore. (st. II, vv ) La calamita contano i saccenti che traer non poria lo ferro per maestria, senno che ll aire in mezzo le l consente; ancor che calamita petra sia l altre petre neenti non son cusì potenti a traier, perché non àno balia. balia ] potere Così, madonna mia, l Amor s è apperceputo apperceputo ]accorto che non v avria potuto traer a sé, se non fusse per voi, (st. V, 77-88)

22 Giosamente canto (Ferroni, pp ) I stanza: il poeta esprime la sua gioia per essere ricambiato dalla donna; la gioia conduce al canto II stanza: elogio della bellezza della donna (confronto con gli elementi della natura) III stanza: la gioia del cuore trabocca come l acqua di una fontana (similitudine al centro del componimento)

23 Giosamente canto (Ferroni, pp ) IV stanza: lode della donna, il cui possesso ispira una «gioia fina» V stanza: la donna ha trasformato Guido in un «cantadore»; ribadisce alla donna la sua servitù amorosa

24 Giosamente canto (Ferroni, pp ) Canzone intessuta di topoi trobadorici Trobar leu Forma metrica complessa: fronte settenaria sirma endecasillabica (con rima interna nel primo verso) ritmo particolare: fronte «cantabile», sirma più solenne

25 Schema metrico Fronte di due piedi identici di settenari abbc abbc Sirma di endecasillabi, il primo di quale con rima interna che lo lega all ultimo verso del secondo piede (c)ddee

26 Schema metrico: II stanza fronte I piede Ben passa rose e fiore la vostra fresca cera, lucente più che spera; e la bocca aulitosa a b b c fronte II piede sirma più rende aulente aulore che non fa d una fera c ha nome la pantera, che n India nasce ed usa Sovr ogn agua, amoosa donna, sete fontana che m ha tolta ognunqua sete, per ch eo son vostro più leale e fino che non è al suo signore l assessino. a b b c (c)d D E E Fronte: abbc abbc Sirma: (c)dde E

27 Schema metrico: I stanza fronte I piede fronte II piede sirma Giosamente canto e vivo in allegranza ca per vostr amanza Madonna, gran gioi sento S eo travagliai cotanto or aggio risposanza ben ai disïanza che vene a compimento ca tutto mal talento torna in gioi quandunqua l allegranza vien dipoi; und eo m allegro di grande ardimento: un giorno vene, che val più di cento a b b c a b b c (c)d D E = c E = c Nella I e nella IV stanza lo schema è abbc abbc (c)ddcc, abbc abbc (c)ddbb

Meravigliosamente[Ferroni, pp ]

Meravigliosamente[Ferroni, pp ] Meravigliosamente[Ferroni, pp. 230-233]! canzone manifesto della scuola poetica siciliana (apre il Vat. Lat. 3973)! tema del fenhedor: turbamento dell innamorato di fronte alla sua donna! tema dell immagine

Dettagli

Giacomo da Lentini. 16 canzoni 1 discordo [tipologia di canzone] 22 sonetti (sui 35 complessivi dei Siciliani)

Giacomo da Lentini. 16 canzoni 1 discordo [tipologia di canzone] 22 sonetti (sui 35 complessivi dei Siciliani) Giacomo da Lentini originario di una nobile famiglia normanna 1233-1240 testimonianze della sua attività professionale presso la Magna Curia redige privilegi e donazioni per conto di Federico II possibile

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA P.N.L. ALLA DIDATTICA DELL ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO UNA DISPUTA ALLA CORTE DI FEDERICO II SUL TEMA DELL AMORE

APPLICAZIONE DELLA P.N.L. ALLA DIDATTICA DELL ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO UNA DISPUTA ALLA CORTE DI FEDERICO II SUL TEMA DELL AMORE APPLICAZIONE DELLA P.N.L. ALLA DIDATTICA DELL ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO UNA DISPUTA ALLA CORTE DI FEDERICO II SUL TEMA DELL AMORE PRESENTAZIONE: Sollecitata dallo stesso Imperatore, alla corte di

Dettagli

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio Iacopo da Lentini: Amor è uno desio È un sonetto, di cui è protagonista la fenomenologia della genesi dell'amore N.b. Fenomenologia: descrizione del modo in cui si manifesta una realtà Fa parte di una

Dettagli

La metrica: il sonetto. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: il sonetto. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: il sonetto Cfr. eltrami, Gli strumenti della poesia, p. 116-121 Una definizione medievale di metrica La grande divisione di tutti i discorsi è in due tipi: uno in prosa e l altro in rima; ma

Dettagli

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: la canzone Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p. 99-102 De vulgari eloquentia II 3 Ma cerchiamo ora di indagare accuratamente in quale forma metrica si debbano stringere i temi che

Dettagli

amor cortese dolce stil novo

amor cortese dolce stil novo Lirica d amore Italiana 1230-1300 ca. nasce alla Corte di Federico II (scuola siciliana) deriva dall imitazione della Poesia provenzale Schema dell amor cortese= rapporto di sudditanza fra l amante e la

Dettagli

Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016

Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016 Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016 Biografia 1270 ca Guittoncino de Sinibuldi, detto Cino, nasce

Dettagli

Guido delle Colonne RIME

Guido delle Colonne RIME La poesia lirica del Duecento, a cura di Carlo Salinari, UTET, Torino 1968 Rimatori della scuola siciliana a c. di Panvini Olschki, Firenze 1962 e 1964 I La mia gran pena e lo gravoso affanno, 5 ch ho

Dettagli

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo La lirica d arte Poesia scritta con l intento di scrivere opere d arte Poeti impegnati ad usare uno stile e una lingua

Dettagli

Testi analizzati 3 parte

Testi analizzati 3 parte Testi analizzati 3 parte Il settenario nelle canzoni Le canzoni di Dante incominciano con endecasillabi ampiezza di apertura. Petrarca usa più liberamente i settenari. Es: canzoni degli occhi (Perché la

Dettagli

Sonetto. Rima alternata

Sonetto. Rima alternata Sonetto Io voglio del ver la mia donna laudare ed asembrarli la rosa e lo giglio: più che stella dïana splende e pare, e ciò ch' è lassù bello a lei somiglio. Verde river' a lei rasembro e l'âre, tutti

Dettagli

di Tania Ferro e Simona Angelone Liceo Scientifico dell Aquila

di Tania Ferro e Simona Angelone Liceo Scientifico dell Aquila di Tania Ferro e Simona Angelone Liceo Scientifico dell Aquila Francia del Sud nel XII secolo Sicilia nella corte di Federico II fra il 1230 e il 1250 Comune di Firenze nell ultimo decennio del 1200 chierici

Dettagli

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( ) Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova (1293-1295) Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand ella altrui saluta, ch ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l ardiscon di

Dettagli

Guido Guinizzelli Per approfondire: G. Guinizzelli, Rime, a c. di L. Rossi, Torino, Einaudi, 2002 (edizione commentata)

Guido Guinizzelli Per approfondire: G. Guinizzelli, Rime, a c. di L. Rossi, Torino, Einaudi, 2002 (edizione commentata) Guido Guinizzelli Per approfondire: G. Guinizzelli, Rime, a c. di L. Rossi, Torino, Einaudi, 2002 (edizione commentata) L uno e l altro Guido Oh vana gloria de l'umane posse! com' poco verde in su la cima

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe I B Prof. Giuditta Grosso A.s. 2015/16 IL MEDIOEVO DALLE ORIGINI ALL ETA COMUNALE (V-XIII secolo) STORIA E SOCIETA - Il contesto - I problemi - La società feudale

Dettagli

Rappresentazione mentale della donna (XIX-XXVIII)

Rappresentazione mentale della donna (XIX-XXVIII) donna (XIX-XXVIII) XIX. I' prego voi che di dolor parlate (ballata) Ripresa: appello a quanti hanno esperienza della sofferenza amorosa (tema del Voi) stilema biblico: Lam. I, 12 O vos omnes qui transitis

Dettagli

Testi analizzati 2 parte

Testi analizzati 2 parte Testi analizzati 2 parte Rvf 50 Arrivo della sera come momento di sollievo e riposo dalle fatiche per tutti, ma non per il poeta che continua a soffrire per il suo amore. Scomposizione in tanti quadretti

Dettagli

La scuola siciliana prima metà XIII sec.

La scuola siciliana prima metà XIII sec. La scuola siciliana prima metà XIII sec. Giacomo da Lentini Amor è uno desio che ven da core Amor è uno desio che ven da core per abbondanza di gran piacimento; e li occhi in prima generan l'amore e lo

Dettagli

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S. 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Docente prof. ssa Aiello Rosalba Il medioevo latino Storia della lingua e fenomeni

Dettagli

Il gabbo (VII-IX) Con l altre donne mia vista gabbate. Ciò che m incontra ne la mente more. Spesse fiate vegnomi a la mente

Il gabbo (VII-IX) Con l altre donne mia vista gabbate. Ciò che m incontra ne la mente more. Spesse fiate vegnomi a la mente Il gabbo (VII-IX) 7 D. viene condotto ad un pranzo di nozze ( 1-3); D. viene colto da tremore e poco dopo scorge Beatrice ( 4) effetti della vista di Beatrice sugli spiritelli di D. ( 5-6); stupore delle

Dettagli

Liceo Scientifico dell Aquila Vanessa Basso. dal sito di Luisa Nardecchia

Liceo Scientifico dell Aquila Vanessa Basso. dal sito di Luisa Nardecchia Liceo Scientifico dell Aquila Vanessa Basso dal sito di Luisa Nardecchia www.didacta.altervista.org Letteratura latina (classici) Provenza (corte di G. d Aquitania) Lingua d oc e d oil Temi e sensibilità

Dettagli

notai Guido Guinizzelli

notai Guido Guinizzelli IL DOLCE STIL NOVO La poesia dei notai Nella scuola siciliana i poeti erano notai della corte di Federico II di Svevia: dotti, ma portatori di una cultura laica Anche Guido Guinizzelli (1235-1275) è un

Dettagli

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73)

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Rvf 71-75 Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Canzoni definite «sorelle» da P. stesso, cfr. Rvf 72, v. 76 Collegamento tra le canzoni nei congedi: tema dell ispirazione e della stanchezza (limiti

Dettagli

La metrica: la ballata. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: la ballata. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: la ballata Cfr. eltrami, Gli strumenti della poesia, p. 99-102 Caratteristiche della ballata La ballata è una forma originariamente per musica, accompagnata da un ballo affidato a danzatori

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

Rvf Intermezzo: metamorfosi e pastorella (51-52)

Rvf Intermezzo: metamorfosi e pastorella (51-52) Intermezzo: metamorfosi e pastorella (51-52) 51 Poco era ad appressarsi agli occhi miei [P., seguendo il desiderio di trasformarsi in Laura, viene pietrificato dalla vicinanza della donna] 52 Non al suo

Dettagli

La rima ha funzione demarcativa: favorisce la percezione della divisione in versi. L anisosillabismo è possibile perché la scansione in versi è

La rima ha funzione demarcativa: favorisce la percezione della divisione in versi. L anisosillabismo è possibile perché la scansione in versi è La rima Identità di suono della parte finale di parole a partire dalla vocale tonica compresa Il termine rima deriva attraverso il fr. ant. risme, rime e il prov. rim / rima dal lat. rhythmus Rhythmus:

Dettagli

359 Quando il soave mio fido conforto

359 Quando il soave mio fido conforto 359 Quando il soave mio fido conforto Canzone narrativa riepiloga il tema dell apparizione di Laura in sogno vero e proprio dialogo Laura risponde alle domande di Petrarca «Onde vien tu ora, o felice alma?»

Dettagli

La seconda parte. Rvf. 264, Io vo pensando

La seconda parte. Rvf. 264, Io vo pensando La seconda parte Rvf. 264, Io vo pensando Canzone d introspezione (prima della morte di Laura) Tema della mutatio animi cfr. Secretum Dialettica tra due pensieri: pentimento e pensiero amoroso Petrarca

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

Vita nova. Lezione quarta

Vita nova. Lezione quarta Vita nova Lezione quarta Calendario 21 settembre 19 ottobre: Lezioni introduttive. Esempio: Tanto gentile e tanto onesta pare. presentazioni 26 ottobre: A ciascun alma presa e gentil core 9 novembre: Piangete,

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S. 2013 2014 CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO RECUPERO E RACCORDO UD 1 Il testo poetico: significante e significato UD 2 La

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada; Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 3P LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico 2017/2018 Prof. Ssa Armonia Patrizia Cibelli LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il

Dettagli

Guido Guinizzelli. Per approfondire: G. Guinizzelli, Rime, a c. di L. Rossi, Torino, Einaudi, 2002 (edizione commentata)

Guido Guinizzelli. Per approfondire: G. Guinizzelli, Rime, a c. di L. Rossi, Torino, Einaudi, 2002 (edizione commentata) Guido Guinizzelli Per approfondire: G. Guinizzelli, Rime, a c. di L. Rossi, Torino, Einaudi, 2002 (edizione commentata) L uno e l altro Guido Oh vana gloria de l'umane posse! com' poco verde in su la cima

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1 METRICA ITALIANA 1 La METRICA è l insieme delle norme che regolano la composizione del VERSO 2. La metrica italiana, a differenza di quella greca e latina 3, è accentuativa, cioè basata sull alternanza

Dettagli

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 - Il Medioevo: caratteri generali. La cultura clericale, l universo cristiano,la civiltà del libro - S. Agostino - Boezio - Cassiodoro - La poesia goliardica

Dettagli

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti;

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti; PROVA DI COMPETENZA Unità di lavoro: Le sfumature dell amore in poesia (5 biennio) Competenza di riferimento: Riflettere sulla lingua, sulla sua variabilità e sull evoluzione storica della lingua italiana.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017 CLASSE: 3E DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof. Elisa Vignali Libri di testo: Raimondi, Anselmi, Chines, Fenocchio, Leggere, come io l

Dettagli

Guida all analisi del testo poetico

Guida all analisi del testo poetico Chiara Pietrucci Guida all analisi del testo poetico eum x letteratura eum x letteratura Chiara Pietrucci Guida all analisi del testo poetico eum isbn 978-88-6056-438-2 Prima edizione: ottobre 2015 2015

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3BL a.s. 2018/19 prof. ANTONIO URRU Ripresa dei caratteri e degli aspetti principali della stagione medievale sia dal punto di vista storico-letterario che delle mentalità

Dettagli

prof.ssa Anna Ferrigno

prof.ssa Anna Ferrigno I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA PROGRAMMA SVOLTO prof.ssa Anna Ferrigno ITALIANO classe III D a.s. 2009/2010 Testi in adozione Letteratura e Storia (volume 1) R.Bruscagli G.Tellini Sansoni per

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3AE SCANSANI GIANGUIDO Disciplina ITALIANO Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo Unità di Lavoro 1: TITOLO La

Dettagli

Sonetti di corrispondenza e comici (XXXVI-LII)

Sonetti di corrispondenza e comici (XXXVI-LII) Sonetti di corrispondenza e comici (XXXVI-LII) Gli ultimi componimenti dell ordinamento Favati: In un boschetto (XLVI) - pastorella 16 sonetti di corrispondenza (XXXVI, XXXVII b, XXXVIII b, XXXIX, XL,

Dettagli

IN VIAGGIO CON DANTE

IN VIAGGIO CON DANTE IN VIAGGIO CON DANTE LA SELVA OSCURA E IL BENE CHE DANTE VI HA TROVATO Io non so ben ridir com i v intrai, tant era piendi sonno a quel punto che la verace via abbandonai Ma proprio in quella selvaselvaggia

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

Capitoli svolti durante l anno scolastico

Capitoli svolti durante l anno scolastico Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2018/2019 Classe 3 sezione N informatica Docente: Paola Iorio Libro in adozione: I Colori Della Letteratura Volume 1, Giunti + Antologia Della Divina Commedia,

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019 CLASSE _III SEZ _A CONTENUTI SVOLTI MATERIA: ITALIANO. DOCENTE: prof. MASSIMILIANO CANALE

Anno scolastico 2018/2019 CLASSE _III SEZ _A CONTENUTI SVOLTI MATERIA: ITALIANO. DOCENTE: prof. MASSIMILIANO CANALE Anno scolastico 2018/2019 CLASSE _III SEZ _A LICEO SCIENTIFICO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO AFM TURISMO SEDE CALTAGIRONE GRAMMICHELE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 materia: italiano docente : O. Buzzi classe : 3ALS ATTIVITA Dal mondo feudale a quello dei comuni: la lirica CONTENUTI - L Alto

Dettagli

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Titoli delle opere di Dante OPERE SCRITTE IN VOLGARE La Vita nuova Le Rime Il Convivio La Divina Commedia OPERE SCRITTE IN LATINO Del vulgari eloquentia

Dettagli

ESERCIZI DI SMONTAGGIO DEL TESTO POETICO

ESERCIZI DI SMONTAGGIO DEL TESTO POETICO ESERCIZI DI SMONTAGGIO DEL TESTO POETICO Nel metro di una ballata di settenari (ripresa di due versi + sei strofette di sei versi), il francescano Jacopone canta l amore mistico nelle sue manifestazioni

Dettagli

Scritto da Mario Zambetti Domenica 06 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 06 Marzo :29

Scritto da Mario Zambetti Domenica 06 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 06 Marzo :29 La vita non è abbastanza Allora cosa voglio? Testo tratto da LA PASSIONE DI MORRISON Il 21 ottobre moriva Jack Kerouac. Jim era a San Francisco. Non stava bene. Anche Kerouac beveva, forse non quanto Jim,

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO Liceo San Raffaele Via Olgettina, 46 Milano PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA: ITALIANO CLASSE: III DOCENTE: Elena Abbiati ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Obiettivi Nel corso dell anno gli studenti hanno imparato

Dettagli

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s Sezione 1 -IL MEDIOEVO - LA CULTURA MEDIEVALE La definizione e i limiti cronologici Due poteri in competizione tra loro: Papato e Impero La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia La lotta

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A 1) La poesia francese medievale: chanson de geste, lirica trobadorica, romanzo cortese. a) La morte di Orlando b) Can vei la lauzeta mover di Bertrand de Ventadorn

Dettagli

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO a.s. 2016/2017 ITC BONELLI - CUNEO PROGRAMMAZIONE SECONDO PERIODO DIDATTICO ITALIANO CANEPA ROSALBA MARISA UNTA di APPRENDIMENTO La cultura del Medio Evo La nuova letteratura

Dettagli

FESTIVITA PARTICOLARI

FESTIVITA PARTICOLARI 1 di 6 Canti per una Messa gioiosa Festività particolari per ricordare tutto l Amore di Gesù e di Maria testimoniato anche dalla Loro vita su questa terra = Tonalità uomo = Tonalità donna : Canti per la

Dettagli

L innamoramento e le donne dello schermo (I-VIII)

L innamoramento e le donne dello schermo (I-VIII) Vita nuova: testi L innamoramento e le donne dello schermo (I-VIII) Barbi Gorni I-III 1 proemio primo incontro con B. a nove anni; sogno nel diciottesimo anno A ciascun alma presa e gentil core IV-VII

Dettagli

LA VITA IN SEMPLICITA

LA VITA IN SEMPLICITA L AMORE TI PORTA LA VITA IN SEMPLICITA La gente passa di fretta per il corridoio nella casa qui si sente un ari di festa la vita di Chiara comincia cosi è nata già in questa casa la bimba aspettata che

Dettagli

vv. 1-3 a minore (ritmo rallentato; v. 4 a maiore (maggiori accenti e senso di movimento). 2 quartina: ultimo verso più accentuato, a maiore con

vv. 1-3 a minore (ritmo rallentato; v. 4 a maiore (maggiori accenti e senso di movimento). 2 quartina: ultimo verso più accentuato, a maiore con Testi analizzati Rvf 1 Ampiezza del periodo e snodarsi del pensiero nelle due quartine (periodare di tipo ciceroniano) Allocuzione ai lettori con proposizioni dipendenti: 1 quartina: al vocativo iniziale

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s. 2015-2016 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: POESIA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. B Leggere poesia: Chi parla nella poesia? p.

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

IL DOLCE STIL NOVO. Scuola TOSCANA: Area bolognese-fiorentina Classe 3 L Prof.ssa Cristina Salvi

IL DOLCE STIL NOVO. Scuola TOSCANA: Area bolognese-fiorentina Classe 3 L Prof.ssa Cristina Salvi IL DOLCE STIL NOVO Scuola TOSCANA: Area bolognese-fiorentina 1280-1300 Classe 3 L Prof.ssa Cristina Salvi Il termine «Dolce Stil Novo»: Una definizione di Dante Dante Purg, XXIV Il poeta Bonagiunta Orbicciani:

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici 1 Modulo: Il Medioevo latino V-XI secolo 2) MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO La

Dettagli

L amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo. Di Alessia Poggi dal sito

L amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo. Di Alessia Poggi dal sito L amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo Di Alessia Poggi dal sito www.didacta.altervista.org Temi e sensibilità Letteratura latina (classici) Provenza (corte di G. d Aquitania) Lingua d oc

Dettagli

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto, Presentazione «Quando, lo scorso anno, mi decisi per un serio cammino spirituale, il mio direttore spirituale mi condusse alla Lectio Divina quotidiana. Ero scettica ma lo feci fedelmente. Oggi posso testimoniare

Dettagli

Guido Guinizzelli. Per approfondire:

Guido Guinizzelli. Per approfondire: Guido Guinizzelli Per approfondire: G. Guinizzelli, Rime, a c. di L. Rossi, Torino, Einaudi, 2002 (edizione commentata) C. Giunta, La poesia italiana nell età di Dante. La linea Bonagiunta-Guinizelli,

Dettagli

Un intellettuale moderno, umanista

Un intellettuale moderno, umanista PETRARCA 1304 nasce ad Arezzo: il padre Petracco (un notaio) era guelfo bianco di Firenze, amico di Dante e in esilio come lui. Prende gli ordini minori e vivrà tra Avignone (dove a quel tempo stava la

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione finale della classe) La classe è composta da 24 alunni, sono presenti diversi DSA

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

Argomenti e contenuti Anno Scolastico Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3 Meccanici C 1 Modulo: Il Medioevo latino V-XI secolo 2) MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO

Dettagli

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 TITOLO DELL ATTIVITÀ AUTRICE DELL ATTIVITÀ Ed è subito poesia Ann De Latter Sono fiamminga di nascita, ma italiana nel cuore. Sono innamorata della lingua e della

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s. 2017-2018 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: POESIA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. B Il testo come disegno: l aspetto grafico:

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10,17-22 GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo Mc 10,17-22 17 Mentre andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi

Dettagli

I soliti discorsi d amore. O forse no?

I soliti discorsi d amore. O forse no? I soliti discorsi d amore. O forse no? Pietro Fusco I SOLITI DISCORSI D AMORE. O FORSE NO? Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Pietro Fusco Tutti i diritti riservati A Tutte le Donne della

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3 B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.S.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione finale della classe) La classe dal secondo quadrimestre è composta da 20 alunni,

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRO DI TESTO: Milva Maria Cappellini, Elena

Dettagli

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10 Indice generale 385 INDICE GENERALE Presentazione.......... Pag. 5 Avvertenze..........» 9 Sigle e abbreviature.........» 10 SCRITTI MARIANI 1. Madonna dei Martiri........» 13 2. Maria cattedrale del silenzio......»

Dettagli

Rerum vulgarium fragmenta

Rerum vulgarium fragmenta Rerum vulgarium fragmenta Storia di un capolavoro Petrarca per tutta la vita raccoglie e ordina le sue rime: dal 1336-8 (prima raccolta di riferimento, non ancora un libro organico).....al 18 luglio del

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Percorso formativo disciplinare Disciplina ITALIANO CLASSE III H LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2018/19 Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI 1 MODULO LE ORIGINI DELLA

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Solo parole d amore Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Lorenzo Bazzanella Tutti i diritti riservati Dedicato alla persona che ho nel cuore Ella siccome

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

Dante Alighieri, Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, XLI)

Dante Alighieri, Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, XLI) Esempio 1 Dante Alighieri, Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, XLI) Oltre la spera che più larga gira passa l sospiro ch esce del mio core: intelligenza nova, che l Amore 4 piangendo mette in

Dettagli

Il calendario di Louise L. Hay una affermazione per ogni giorno 1 - Novembre

Il calendario di Louise L. Hay una affermazione per ogni giorno 1 - Novembre Il calendario di Louise L. Hay una affermazione per ogni giorno 1 - Novembre Novembre Benedico la mia meravigliosa vita. Con allegria, piacere e gratitudine accetto tutto il bene che la vita mi offre.

Dettagli

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e

Dettagli

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso CRISTO HA VINTO LA MORTE. Nella Celebrazione della Veglia pasquale, con tutti i suoi riti e gesti: la liturgia della luce con l accensione del Cero pasquale, simbolo di Cristo-Luce, la Parola di Dio che

Dettagli