vv. 1-3 a minore (ritmo rallentato; v. 4 a maiore (maggiori accenti e senso di movimento). 2 quartina: ultimo verso più accentuato, a maiore con

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "vv. 1-3 a minore (ritmo rallentato; v. 4 a maiore (maggiori accenti e senso di movimento). 2 quartina: ultimo verso più accentuato, a maiore con"

Transcript

1 Testi analizzati

2 Rvf 1 Ampiezza del periodo e snodarsi del pensiero nelle due quartine (periodare di tipo ciceroniano) Allocuzione ai lettori con proposizioni dipendenti: 1 quartina: al vocativo iniziale seguono proposizioni secondarie incidentali (ch ascoltate ondd io nudriva quand era in parte ) 2 quartina: indugio sul vario stile e poi altro inciso (ove sia chi ) e infine la proposizione principale. Caratteristica di Petrarca è l armonia: la rima non spicca

3 vv. 1-3 a minore (ritmo rallentato; v. 4 a maiore (maggiori accenti e senso di movimento). 2 quartina: ultimo verso più accentuato, a maiore con forte cesura evidenziata dal troncamento Ma (v. 9) segna il trapasso; 2 vv. a maiore, il 3 a minore più intenso (allitterazione) 2 terzina: allitterazione (vaneggiar vergogna) e polisindeto rallentano il discorso; ultimo verso come intima verità disvelata (endecasillabo a maiore: il secondo emistichio è la chiusa di tutto il sonetto)

4 Rvf 90 Contrasto tra apparenza e realtà, tra realtà esterna e realtà psicologica, tra passato e presente. ( Dante, Tanto gentile, dove c è solo adorazione) Ampliarsi del periodo di quartina in quartina. Apertura con endecasillabo a maiore accentato sul primo verbo (Erano), incontro di accenti (capei d oro), con oro in rilievo da cesura, ausiliare separato dal participio (aprono e chiudono il verso) v.2: relativa che indugia sui capelli

5 Vv. 1-2 a maiore; vv. 3-4 a minore. Prima i capelli, ora gli occhi con improvviso ritorno al presente nell inciso. Nelle quartine alternanza di rime consonantiche (sparsi scarsi farsi arsi) e vocaliche con imperfetto (avolgea ardea parea avea) Terzine: meditazione più intima. Endecasillabo a maiore. Ultimo verso incontro di accenti (6-7) e parole accentate tutte sulla a.

6 Rvf 292 Sonetto in morte Contrasto tra quartine, in cui c è la rievocazione, e le terzine, in cui c è la constatazione funerea Quartine: si susseguono i soggetti (uniti per polisindeto) che richiamano proposizioni relative. 1 verso: rilievo su occhi (accento 1 sillaba); endecasillabo a maiore (come anche il 2 ). v.3: inciso che rallenta il ritmo Nel primo distico c è Laura; nel secondo il poeta. 2 quartina: evocazione con asindeto. v. 5: accento di 2-4 ; incontro di accenti in or puro

7 v. 6: spicca la parola tronca lampeggiar (come singolar nel v. 4); accenti di vv. 7-8: relativa e, infine, la principale Terzine: et io pur vivo (endecasillabo a minore) stacco drammatico con quanto precede; poi coppia mi doglio e sdegno vv : inciso sul ricordo di Laura; poi ritorno sulla propria condizione (endecasillabo a minore). Terzina finale: contrasto con le quartine, ogni verso sta a sé. Ultimo verso a maiore, con cesura dopo mia.

8 Rvf 16 v. 1: inizio con verbo (accento 1 ); endecasillabo a maiore, pausa dopo vecchierel (tronca), segue coppia (canuto e bianco) v. 2: endecasillabo a minore (rallentamento) v.3: tutto precipita verso la famigliuola v. 4: endecasillabo a maiore, ma ricco di accenti (che vede il caro padre venir manco); insolito incontro di 9-10 V. 5: endecasillabo a maiore, gravato da accento su 4 sentimento di fatica v. 7: endecasillabo a minore; verso mosso (accenti 1-3-4; cesura e due troncamenti)

9 v. 8: endecasillabo a minore non più rotto v. 9: accento su 4 e 7 (anziché 8 ). v. 10: endecasillabo a maiore (accenti 3-6, parallelismo) v. 11: endecasillabo a maiore (accenti più frequenti, 3 parole tronche: ch ancor lassù nel ciel vedere spera ansietà) Terzina finale: accenti appena accennati; indugio con dieresi su disiata (v. 14)

10 Canzoni Petrarca è il grande poeta della canzone, poiché in essa è stato appagato quel suo senso dell ampiezza e della modulazione del periodo (Fubini) 2 canzoni sono un ritorno all antico. Rvf 206: gioco su tre rime (nelle canzoni provenzali c erano le stesse rime); Rvf. 29: le rime si rimandano di stanza in stanza

11 Rvf 206 Insistenza per quattro stanze sulla stessa parola (alternativamente il discorso inizia con S i l dissi mai e con S i l dissi), il S i l dissi torna anche nei vv stanza: forte trapasso con Ma, seguito da inciso in forma negativa (s io nol dissi). L inciso diventa proposizione principale nella 6 stanza (I nol dissi già mai) Commiato: il poeta non si rivolge alla canzone, ma ribadisce il pensiero fondamentale

12 Stanze brevi: fronte divisa in 2 piedi (di 2 vv. ciascuno) ABBA; nella sirma dopo 1 endecasillabo ci sono 3 settenari, chiude 1 endecasillabo (che rima col verso-chiave e con il 1 ). Coppie petrarchesche (del cui senza l quale; pochi e rei; paura e gelosia; più feroce e più bella) 2 stanza: rime con stesso ordine; le coppie si intensificano 3 stanza: stesse rime ma nuovo ordine 4 stanza: stesso ordine di rime della precedente

13 5 stanza: cambio ancora di ordine e ritorno l primo movimento 6 stanza: stesso ordine di rime della precedente. Solite coppie Congedo: rapida chiusa che riprende le rime della sirma

14 Rvf 29 Canzone provenzale. Non c è divisione tra fronte e sirma. I versi non rimano tra di loro, ma le rime si rimandano di stanza in stanza. 1 v: endecasillabo ampio; tocchi di colore ben staccati 2 v: settenario (discorso alleggerito) Lentezza della stanza: ogni verso spicca; rima rilevata con nessi consonantici Giro sintattico: forti e continui enjambements (rari in Petrarca) Ogni stanza è un periodo in sé concluso. Ultimo verso delle stanze è settenario. Commiato rapido: due versi.

15 Rvf 129 Fronte di due piedi (3 versi ciascuno) simmetrici: alla fine del primo piede un punto; alla fine della fronte un punto e virgola. Verso chiave = settenario Dopo dura pausa segnata anche dalla rima In chiusura 2 endecasillabi a rima baciata v 1: parallelismo di immagini e parallelismo sintattico; verso a maiore (il troncamento rafforza l accento) prolessi: il periodo inizia col complemento v. 2: variazione; endecas. a minore (il troncamento rafforza l accento; il soggetto Amor segue il verbo)

16 Nei primi 3 vv. parallelismo di accenti sull 8 2 piede: parallelismo nei primi 2 vv. (Se se) Il verbo singolare siede regge più soggetti: il poeta enuclea nelle linee essenziali il paesaggio che poi svilupperà nelle altre stanze. Sirma: ritmo più rilevato dai 2 settenari e dalle 2 rime baciate. Antitesi a coppie: ride- piange; temes assecura; turba- rasserena) Segue un endecasillabo disteso (v. 11)

17 La grandezza (e novità di Petrarca) è che ogni stanza chiama l altra. La costruzione con prolessi e la forte pausa a metà del verso 2 si ripete anche nelle stanze seguenti: Per alti monti e per selve aspre trovo / qualche riposo (2 stanza); Ove porge ombra un pino alto od un colle, / talor m arresto (3 stanza; qui con variatio: proposizione = complemento). 4 stanza: soggetto in primo piano (Io) 5 stanza: andamento iniziale con prolessi ma senza pausa a metà del verso 2. Il poeta è al culmine della meditazione e la prolessi si moltiplica.

18 2 stanza: ripresa e approfondimento del pensiero della precedente. Là c era il generico monte, qui gli alti monti e le selve aspre. Mentre la prima stanza iniziava con endec. a maiore, qui si inizia con uno a minore (più lento). Da notare il cambio di posizione della parola Amore (rispetto alla prima stanza). 4 stanza: enjambement nei versi finali (nelle stanze precedenti invece il distico finale era a sé). 5 stanza: ritorno del concetto di monte (c è la parola montagna)

Testi analizzati 2 parte

Testi analizzati 2 parte Testi analizzati 2 parte Rvf 50 Arrivo della sera come momento di sollievo e riposo dalle fatiche per tutti, ma non per il poeta che continua a soffrire per il suo amore. Scomposizione in tanti quadretti

Dettagli

Testi analizzati 3 parte

Testi analizzati 3 parte Testi analizzati 3 parte Il settenario nelle canzoni Le canzoni di Dante incominciano con endecasillabi ampiezza di apertura. Petrarca usa più liberamente i settenari. Es: canzoni degli occhi (Perché la

Dettagli

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1 METRICA ITALIANA 1 La METRICA è l insieme delle norme che regolano la composizione del VERSO 2. La metrica italiana, a differenza di quella greca e latina 3, è accentuativa, cioè basata sull alternanza

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

Critica delle varianti: 2 strategie 1) Il Canzoniere come sistema linguistico e stilistico (cfr. Contini, Saggio d'un commento alle correzioni del

Critica delle varianti: 2 strategie 1) Il Canzoniere come sistema linguistico e stilistico (cfr. Contini, Saggio d'un commento alle correzioni del Sonetti dell aura Critica delle varianti: 2 strategie 1) Il Canzoniere come sistema linguistico e stilistico (cfr. Contini, Saggio d'un commento alle correzioni del Petrarca volgare, 1943) 2) Concentrarsi

Dettagli

Sonetto. e 'l viso di pietosi color farsi, non so se vero o falso, mi parea: i' che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi?

Sonetto. e 'l viso di pietosi color farsi, non so se vero o falso, mi parea: i' che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi? Erano i capei d'oro a l'aura sparsi che 'n mille dolci nodi gli avolgea, e 'l vago lume oltra misura ardea di quei begli occhi, ch'or ne son sìscarsi; A B B A Rima incrociata e 'l viso di pietosi color

Dettagli

ANALIZZIAMO ALCUNE OPERE

ANALIZZIAMO ALCUNE OPERE LUCA CURCIO 3 D 1999-2000 Steiner Francesco Petrarca Secondo me Francesco Petrarca aveva una crescente fede e nella dignità umana, inoltre questo letterario era denominato Umanista, il quale si interessava

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

La metrica: il sonetto. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: il sonetto. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: il sonetto Cfr. eltrami, Gli strumenti della poesia, p. 116-121 Una definizione medievale di metrica La grande divisione di tutti i discorsi è in due tipi: uno in prosa e l altro in rima; ma

Dettagli

Canzoniere, 35. Solo et pensoso i piú deserti campi

Canzoniere, 35. Solo et pensoso i piú deserti campi T4 Canzoniere, 35 Solo et pensoso i piú deserti campi È uno dei sonetti più noti del Canzoniere e probabilmente uno dei più antichi; in una trama ricca di riferimenti letterari, la lirica delinea un autoritratto

Dettagli

Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016

Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016 Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016 Biografia 1270 ca Guittoncino de Sinibuldi, detto Cino, nasce

Dettagli

amor cortese dolce stil novo

amor cortese dolce stil novo Lirica d amore Italiana 1230-1300 ca. nasce alla Corte di Federico II (scuola siciliana) deriva dall imitazione della Poesia provenzale Schema dell amor cortese= rapporto di sudditanza fra l amante e la

Dettagli

Le forme della poesia (istruzioni per l uso)

Le forme della poesia (istruzioni per l uso) Le forme della poesia (istruzioni per l uso) Il verso è il singolo rigo di una poesia. il verso Il verso italiano si basa su due elementi fondamentali: - il numero delle sillabe metriche (attenzione: sillabe

Dettagli

La metrica: la ballata. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: la ballata. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: la ballata Cfr. eltrami, Gli strumenti della poesia, p. 99-102 Caratteristiche della ballata La ballata è una forma originariamente per musica, accompagnata da un ballo affidato a danzatori

Dettagli

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: II Indirizzo: EB Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli POESIA Tutti gli argomenti di sono stati accompagnati dalla lettura e analisi di testi coerenti con il tema

Dettagli

Rvf Intermezzo: metamorfosi e pastorella (51-52)

Rvf Intermezzo: metamorfosi e pastorella (51-52) Intermezzo: metamorfosi e pastorella (51-52) 51 Poco era ad appressarsi agli occhi miei [P., seguendo il desiderio di trasformarsi in Laura, viene pietrificato dalla vicinanza della donna] 52 Non al suo

Dettagli

MOVESI IL VECCHIEREL. Tematiche e stile

MOVESI IL VECCHIEREL. Tematiche e stile MOVESI IL VECCHIEREL Il sonetto - il sedicesimo del Canzoniere di Petrarca - dispiega un paragone tra un vecchio canuto - che, ormai alla fine della sua esistenza terrena, si reca in pellegrinaggio a Roma

Dettagli

La seconda parte. Rvf. 264, Io vo pensando

La seconda parte. Rvf. 264, Io vo pensando La seconda parte Rvf. 264, Io vo pensando Canzone d introspezione (prima della morte di Laura) Tema della mutatio animi cfr. Secretum Dialettica tra due pensieri: pentimento e pensiero amoroso Petrarca

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax 0187 743208 C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it

Dettagli

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: la canzone Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p. 99-102 De vulgari eloquentia II 3 Ma cerchiamo ora di indagare accuratamente in quale forma metrica si debbano stringere i temi che

Dettagli

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo La lirica d arte Poesia scritta con l intento di scrivere opere d arte Poeti impegnati ad usare uno stile e una lingua

Dettagli

La rima ha funzione demarcativa: favorisce la percezione della divisione in versi. L anisosillabismo è possibile perché la scansione in versi è

La rima ha funzione demarcativa: favorisce la percezione della divisione in versi. L anisosillabismo è possibile perché la scansione in versi è La rima Identità di suono della parte finale di parole a partire dalla vocale tonica compresa Il termine rima deriva attraverso il fr. ant. risme, rime e il prov. rim / rima dal lat. rhythmus Rhythmus:

Dettagli

Canzoniere, I Voi ch ascoltate in rime sparse il suono

Canzoniere, I Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Canzoniere, I Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Il sonetto è posto come proemio all intero libro. Fu composto probabilmente nel 1347, quando Petrarca metteva mano al secondo ordinamento della raccolta,

Dettagli

POESIA. filastrocche per iniziare

POESIA. filastrocche per iniziare POESIA filastrocche per iniziare Filastrocche in rima baciata (ABBA) e alternata (ABAB) (a cura della cl. 1 B) PRIMO ESEMPIO di due strofe, la prima formata da quattro versi, la seconda da uno. La filastrocca

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73)

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Rvf 71-75 Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Canzoni definite «sorelle» da P. stesso, cfr. Rvf 72, v. 76 Collegamento tra le canzoni nei congedi: tema dell ispirazione e della stanchezza (limiti

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana PROGRAMMA ITALIANO Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018 prof.ssa Caldara Cristiana PROMESSI SPOSI= -Introduzione promessi sposi -Vita e opere di Manzoni;cronologia della vita e delle opere di Manzoni; Barocco

Dettagli

Liceo Statale G. Galilei

Liceo Statale G. Galilei Liceo Statale G. Galilei Anno scolastico 2014-2015 Programma di Italiano classe seconda F POESIA Analisi del testo poetico Nozioni elementari di metrica Il computo delle sillabe (divisione in sillabe,

Dettagli

Sonetto. Rima alternata

Sonetto. Rima alternata Sonetto Io voglio del ver la mia donna laudare ed asembrarli la rosa e lo giglio: più che stella dïana splende e pare, e ciò ch' è lassù bello a lei somiglio. Verde river' a lei rasembro e l'âre, tutti

Dettagli

359 Quando il soave mio fido conforto

359 Quando il soave mio fido conforto 359 Quando il soave mio fido conforto Canzone narrativa riepiloga il tema dell apparizione di Laura in sogno vero e proprio dialogo Laura risponde alle domande di Petrarca «Onde vien tu ora, o felice alma?»

Dettagli

Elementi di analisi di un testo poetico

Elementi di analisi di un testo poetico Elementi di analisi di un testo poetico Livelli di analisi di un testo poetico 1. I temi e la struttura 2. Livello semantico 3. Livello metrico-ritmico 4. Livello fonico 5. Livello retorico 6. Livello

Dettagli

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari Programma di Italiano a. s. 2016 2017 CLASSE: 2^ E DOCENTE: STEFANIA FARCI Testo: A.A. V.V., Grammantologia, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Dettagli

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017 Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017 I promessi sposi Alessandro Manzoni, la vita; Alessandro Manzoni, le opere; Introduzione generale de I promessi sposi;

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. L albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno da bei vermigli fior, Giosue Carducci, Pianto antico nel muto orto solingo 5 rinverdì tutto or ora e giugno lo ristora di luce e di calor.

Dettagli

SPERIMENTALISMO PARINIANO: LE RIME VARIE TESTI LXXI-LXXX. Alessandro Moro

SPERIMENTALISMO PARINIANO: LE RIME VARIE TESTI LXXI-LXXX. Alessandro Moro SPERIMENTALISMO PARINIANO: LE RIME VARIE TESTI LXXILXXX Alessandro Moro Schemi metrici dei sonetti nel ms. Ambr. III. 4 (parte 1) Schema metrico Attestazioni Totale e Frequenza ABAB ABAB CDC DCD 32, 34,

Dettagli

Perché studiare la metrica?

Perché studiare la metrica? Perché studiare la metrica? Premessa Assumiamo come appartenente all ambito della poesia (forma-poesia), e dunque passibile di studio metrico, qualsiasi testo prodotto e recepito come letterario il quale

Dettagli

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio Iacopo da Lentini: Amor è uno desio È un sonetto, di cui è protagonista la fenomenologia della genesi dell'amore N.b. Fenomenologia: descrizione del modo in cui si manifesta una realtà Fa parte di una

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

-Sonetto continuo : le terzine riprendono le medesime rime delle quartine. Schema d'esempio : ABBA ABBA BAB ABA

-Sonetto continuo : le terzine riprendono le medesime rime delle quartine. Schema d'esempio : ABBA ABBA BAB ABA Sonetto E' un componimento di 14 versi endecasillabi, formati da due quartine e due terzine. Lo schema delle rime è molto variabile, ma le quartine, tra di loro, e le terzine, tra di loro, devono avere

Dettagli

Un intellettuale moderno, umanista

Un intellettuale moderno, umanista PETRARCA 1304 nasce ad Arezzo: il padre Petracco (un notaio) era guelfo bianco di Firenze, amico di Dante e in esilio come lui. Prende gli ordini minori e vivrà tra Avignone (dove a quel tempo stava la

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

Il Canzoniere di Francesco Petrarca

Il Canzoniere di Francesco Petrarca Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta [Frammenti di cose in volgare di Francesco Petrarca, poeta laureato] Il Canzoniere di Francesco Petrarca Titolo Originale Noto anche come Rerum

Dettagli

Capitoli svolti durante l anno scolastico

Capitoli svolti durante l anno scolastico Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2018/2019 Classe 3 sezione N informatica Docente: Paola Iorio Libro in adozione: I Colori Della Letteratura Volume 1, Giunti + Antologia Della Divina Commedia,

Dettagli

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( ) Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova (1293-1295) Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand ella altrui saluta, ch ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l ardiscon di

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

Or che l ciel e la terra e l vento tace

Or che l ciel e la terra e l vento tace Or che l ciel e la terra e l vento tace 1 Analisi di un madrigale di Claudio Monteverdi (dall VIII Libro dei Madrigali Madrigali guerrieri) Testo di Francesco Petrarca, (Sonetto n. 164 dalle Rime) Or che

Dettagli

IL CANZONIERE DI PETRARCA

IL CANZONIERE DI PETRARCA IL CANZONIERE DI PETRARCA 1. Quello che noi conosciamo come Canzoniere in realtà fu intitolato dal suo autore Rerum vulgarium fragmenta, ossia frammenti scritti in lingua volgare. Con tale titolo, Petrarca

Dettagli

SOLCATA HO FRONTE III C. Prof. MCristina Bertarelli

SOLCATA HO FRONTE III C. Prof. MCristina Bertarelli SOLCT HO FRONTE 1 2016-2017 III C Prof. MCristina ertarelli Pubblicato nell'ottobre 1802 nel Nuovo giornale dei letterati di Pisa, il sonetto utoritratto di Foscolo, tratto dalla raccolta "Poesie", sonetto

Dettagli

PETRARCA. L amore e la concezione della donna

PETRARCA. L amore e la concezione della donna PETRARCA L amore e la concezione della donna DA DANTE A PETRARCA Abbiamo già visto come l amore in Dante sia fonte di beatitudine, una via per raggiu ngere Dio. Beatrice appare come un angelo di Dio la

Dettagli

Voi ch ascoltate in rime sparse il suono

Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Voi ch ascoltate in rime sparse il suono (Rerum Vulgarium Fragmenta I) Voi ch ascoltate è il primo testo del Canzoniere. Si trova quindi in posizione proemiale e permette a Petrarca di spiegare al lettore

Dettagli

2.1 Dalla 'nuova materia' alla 'poetica della presenza'- Petrarp.

2.1 Dalla 'nuova materia' alla 'poetica della presenza'- Petrarp. INDICE Prefazione 2 La poetica: le 'canzoni degli occhi' (RVF 71-73) c lo stilnovismo dantesco 2.1 Dalla 'nuova materia' alla 'poetica della presenza'- Petrarp. 13 l Introduzione 1.1 Petrarca sulla imitatio

Dettagli

Meravigliosamente[Ferroni, pp ]

Meravigliosamente[Ferroni, pp ] Meravigliosamente[Ferroni, pp. 230-233]! canzone manifesto della scuola poetica siciliana (apre il Vat. Lat. 3973)! tema del fenhedor: turbamento dell innamorato di fronte alla sua donna! tema dell immagine

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL Docente NANOCCHIO ANGELA Disciplina ITALIANO Materiali didattici: Viberti, Parliamoci chiaro Grammatica e scrittura, S.E.I., Torino 2014 De Costanzo- Bergomi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17 ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17 Docente: Paola Santucci Testi in adozione: Simonetta Damele, Tiziano Franzi, Il Metodo Simonetta Damele, Tiziano Franzi,

Dettagli

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Giovanni Pascoli 1855-1912 significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Temi principali: fuga dalla realtà; ricerca poetica come strumento di conoscenza. Il

Dettagli

G. MAZZINI LICEO STATALE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE MATERIA INSEGNANTE

G. MAZZINI LICEO STATALE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE MATERIA INSEGNANTE LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 www.liceomazzini.org

Dettagli

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi. LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA, BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2013/14 DOCENTE: PROF.SSA PAOLA DEL ROSSO CLASSE: II S CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale

Dettagli

Strutturale, lessicale, sintattico, metrico, fonico, retorico

Strutturale, lessicale, sintattico, metrico, fonico, retorico Strutturale, lessicale, sintattico, metrico, fonico, retorico ESEMPIO TESTO Lavandare, da Myricae di Giovanni Pascoli Nel campo mezzo grigio e mezzo nero resta un aratro senza buoi che pare dimenticato,

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof.ssa Cappuccio Laura Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

Dettagli

VERSIFICAZIONE Il verso

VERSIFICAZIONE Il verso VERSIFICAZIONE Il verso Farneticava. Principio di febbre cerebrale, avevano detto i medici; e lo ripetevano tutti i compagni d ufficio, che ritornavano a due, a tre, dall ospizio ov erano stati a visitarlo.

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2CI Docente/i Materia Giuliana Girardi Italiano UDA1: RIFLESSIONE SULLA LINGUA. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot. Umberto Saba Quando nacqui mia madre ne piangeva... atrieste.eu internetculturale.it umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.com Da Autobiografia - 1924 1. Struttura SONETTO : 4 strofe ( 4 quartine 2 terzine)

Dettagli

Rerum vulgarium fragmenta

Rerum vulgarium fragmenta Rerum vulgarium fragmenta Storia di un capolavoro Petrarca per tutta la vita raccoglie e ordina le sue rime: dal 1336-8 (prima raccolta di riferimento, non ancora un libro organico).....al 18 luglio del

Dettagli

Dante Alighieri, Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, XLI)

Dante Alighieri, Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, XLI) Esempio 1 Dante Alighieri, Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, XLI) Oltre la spera che più larga gira passa l sospiro ch esce del mio core: intelligenza nova, che l Amore 4 piangendo mette in

Dettagli

La poesia Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'.

La poesia Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'. La poesia Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'. (Charles Bukowski) San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per

Dettagli

Ungaretti e Leopardi. Lezioni d'autore

Ungaretti e Leopardi. Lezioni d'autore Ungaretti e Leopardi Lezioni d'autore Cfr. Ungaretti, Lezioni su Giacomo Leopardi, a cura di Mario Diacono e Paola Montefoschi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 1989 Fin dalla prima metà degli

Dettagli

TESTO POETICO. Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente cosa gli è stato concesso di scrivere. Jorge Luis Borges, Obra poética

TESTO POETICO. Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente cosa gli è stato concesso di scrivere. Jorge Luis Borges, Obra poética TESTO POETICO Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente cosa gli è stato concesso di scrivere. Jorge Luis Borges, Obra poética Il testo poetico, assai più di quanto avvenga nella prosa, è aperto

Dettagli

POESIA schede riassuntive 2010

POESIA schede riassuntive 2010 POESIA La poesia è costituita da versi, ossia una fila di parole che ad un tratto vengono interrotti e che vanno a capo prima della fine della riga. VERSO: dal latino versus, che significa volto all indietro

Dettagli

Quattro sonetti di Shakespeare

Quattro sonetti di Shakespeare Quattro sonetti di Shakespeare traduzione di Topazio Bidelli topazio_bidelli@yahoo.it poiesis la collana di poesia Collana n. 12, 2006 www.isogninelcassetto.it scrivere e leggere on line Quattro sonetti

Dettagli

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3AE SCANSANI GIANGUIDO Disciplina ITALIANO Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo Unità di Lavoro 1: TITOLO La

Dettagli

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI COMPRENSIONE Leggi il testo in modo orientativo. Leggi

Dettagli

Versi italiani: endecasillabo

Versi italiani: endecasillabo Versi italiani: endecasillabo Qualsiasi verso che abbia come ultima sillaba tonica la 10 ; accenti principali di 4 e/o 6 Se è tonica la 4, il ritmo iniziale corrisponde a quello di un quinario, un verso

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Micaela Degiovanni CLASSE: 3B Liceo Scientifico Ordinamentale Materia d insegnamento: Lingua e letteratura italiana LETTERATURA

Dettagli

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati dalla lettura

Dettagli

Gli strumenti della poetica

Gli strumenti della poetica Gli strumenti della poetica Il verso Il testo poetico è scritto in versi, una riga di una poesia, di lunghezza variabile, in un continuo andare a capo. L'utilizzo dei versi consente al poeta di trasmettere

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s. 2013-2014 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: POESIA Damele S., Franzi T., La realtà e il suo doppio. La poesia e il teatro, Loescher, vol. B Caratteristiche della poesia:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

LA POESIA 1. IL VERSO

LA POESIA 1. IL VERSO LA POESIA 1. IL VERSO La poesia, come forma letteraria, ha una caratteristica sua propria che la distingue, anche visivamente, da tutte le altre: la distribuzione delle parole in versi. L effetto ottico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011 2012 Docente: Cervato Roberto classe 2C Materia: Italiano numero alunni Clima della Livello Svolgimento del altro M F Totale (rip) classe cognitivo globale in

Dettagli

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica Per l accesso ai corsi di Laurea della Facoltà di Lettere (Beni culturali, Lettere, Lingue e letterature moderne e Mediazione linguistica-italiano come

Dettagli

Il fulvo del poeta monolingue

Il fulvo del poeta monolingue Università degli studi di Pisa Université de Poitiers Dipartimento di Studi Italianistici U.F.R. Lettres et Langues TESI DI DOTTORATO presentata da Vincenza PERDICHIZZI Il fulvo del poeta monolingue Lingua

Dettagli

Guida all analisi del testo poetico

Guida all analisi del testo poetico Chiara Pietrucci Guida all analisi del testo poetico eum x letteratura eum x letteratura Chiara Pietrucci Guida all analisi del testo poetico eum isbn 978-88-6056-438-2 Prima edizione: ottobre 2015 2015

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S. 2013 2014 CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO RECUPERO E RACCORDO UD 1 Il testo poetico: significante e significato UD 2 La

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Rerum vulgarium fragmenta

Rerum vulgarium fragmenta Rerum vulgarium fragmenta Storia di un capolavoro Petrarca per tutta la vita raccoglie e ordina le sue rime: dal 1336-8 (prima raccolta di riferimento, non ancora un libro organico).....al 18 luglio del

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II B PROF.SSA Silvia Galluzzo ARGOMENTI SVOLTI: LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA L Europa intorno

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3BL a.s. 2018/19 prof. ANTONIO URRU Ripresa dei caratteri e degli aspetti principali della stagione medievale sia dal punto di vista storico-letterario che delle mentalità

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

Umberto Saba TRIESTE

Umberto Saba TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE BIOGRAFIA Umberto Saba nacque a Trieste nel 1883, da madre ebrea. Visse un'infanzia malinconica, difficile, che lo portò ad un affetto tenerissimo per la propria

Dettagli

Remo Ceserani. Il testo poetico pp ;

Remo Ceserani. Il testo poetico pp ; Remo Ceserani Il testo poetico pp. 9-139; 175-191 Cap.1 come si presenta un testo poetico Diversi tipi di testi scritti vengono definiti poesia dai loro autori Lungo poema con storie di guerre e di eroi

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano Modulo n 1 Riepilogo euristico della morfosintassi della lingua italiana. L argomentazione saggistica U. D. 1: La punteggiatura e l uso

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Liceo Scientifico 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Motta Mariagrazia CLASSE: SCI 3 A Programma recupero debito Programma svolto LO STIL NOVO GUIDO GUINIZZELLI Io voglio del

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

1. Terminazione dei versi e computo sillabico

1. Terminazione dei versi e computo sillabico ABC La metrica italiana si fonda su un sistema sillabico accentuativo: in un verso sono importanti il numero delle sillabe e il ritmo, che regola la successione e l alternanza delle sillabe toniche (o

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI IRRINUNCIABILI PER STUDENTI STRANIERI NEOARRIVATI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE A B1.

PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI IRRINUNCIABILI PER STUDENTI STRANIERI NEOARRIVATI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE A B1. PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI IRRINUNCIABILI PER STUDENTI STRANIERI NEOARRIVATI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE A B1. DISCIPLINA : ITALIANO PREMESSA La programmazione di italiano per gli studenti stranieri

Dettagli