La poesia Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La poesia Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'."

Transcript

1 La poesia Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'. (Charles Bukowski)

2 San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché sì gran pianto nel concavo cielo sfavilla. Ritornava una rondine al tetto: l'uccisero: cadde tra spini: ella aveva nel becco un insetto: la cena de' suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell'ombra, che attende, che pigola sempre più piano. Anche un uomo tornava al suo nido: l'uccisero: disse: Perdono; e restò negli aperti occhi un grido: portava due bambole in dono... Ora là, nella casa romita, lo aspettano, aspettano in vano: egli immobile, attonito, addita le bambole al cielo lontano. E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, inninito, immortale, oh!, d'un pianto di stelle lo innondi quest'atomo opaco del Male! X Agosto (G. Pascoli)

3 Cosa contraddistingue una poesia? L uso dei versi (dal latino vertere = andare a capo). La musicalità e il ritmo: rime e uso di suoni evocativi. Un insolito ordine delle parole. Un uso delle parole connotativo o Nigurato: la parola ha un signinicato non solo letterale, ma anche allusivo, simbolico ed emotivo. Per esempio: le stelle cadenti che evocano e ricordano il pianto.

4 Etimologia della parola Poesia: dal greco poiein (= creare). Lirica: componimento accompagnato dalla lira. Anticamente la poesia era sempre accompagnata dalla musica.

5 I versi della letteratura italiana I più utilizzati sono: Endecasillabo (11 sillabe): è il verso più usato dai poeti italiani. Spesso viene usato insieme al settenario. Settenario (7 sillabe): anch esso molto usato. Ma esistono anche: Il Decasillabo (10 sillabe) Il Novenario (9 sillabe) Il Ottonario (8 sillabe) Il Senario (6 sillabe) Il Quinario (5 sillabe) Il Quaternario (4 sillabe) Il Ternario (3 sillabe) I versi possono essere organizzati in strofe: gruppi di versi legati da uno stesso schema di rime. Distico (2 versi) Terzina (3 versi) Quartina (4 versi) Sestina (6 versi) Ottava (8 versi)

6 La prosa ritmica... L Addio ai monti di A. Manzoni Addio, monti sorgenti dall acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l aspetto de suoi più familiari; torrenti, de quali distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendìo, come branchi di pecore pascenti; addio! Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana!

7 Come si contano le sillabe? Si conta il numero delle vocali. I dittonghi (= vocale + vocale) generalmente valgono per una sola sillaba. Vi sono però alcune regole per quel che riguarda la combinazione di vocali. Il poeta può avvalersene a seconda delle esigenze. Sinalefe: fusione di due vocali vicine appartenenti a parole diverse. Solo e pensoso Sineresi: fusione in una sola sillaba due vocali di una stessa parola. Un corte o nero Dialefe: consiste nel mantenere separate due vocali contigue appartenenti a parole diverse. E io, anima triste Dieresi: consiste nel mantenere separate due vocali contigue appartenenti alla stessa parola. Spesso è granicamente segnata da due puntini. vïaggio.

8 Le rime (p ) Baciata (AA, BB) Una donna s alza e canta La segue il vento e l incanta Sulla terra la stende Il sogno vero la prende (Ungaretti) Alternata (A, B, A, B) E non sono triste, ma sono stupito se guardo il mio giardino Stupito di che? Non mi sono sentito mai tanto bambino. (Gozzano) Incrociata (ABBA) Vieni; usciamo. Il giardino è abbandonato serba ancora per noi qualche sentiero. Ti dirò come sia dolce il mistero che vela certe cose del passato Incatenata (ABA BCB CDC) Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la dritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! (Dante) Interna lo sciabordare delle lavandare (Pascoli) Assonanze e consonanze trotta / galoppa (assonanza) nostra / Ninestra (consonanza). (D Annunzio)

9 La poesia moderna Verso libero: spesso ipermetro (che va oltre l endecasillabo) Verso sciolto: senza l uso di rime. E. Montale Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale E ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino. Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio. Il mio dura tuttora, né più mi occorrono Le coincidenze, le prenotazioni, le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede. Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio Non già perché con quattr'occhi forse si vede di più. Con te le ho scese perché sapevo che di noi due Le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate, erano le tue.

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

X AGOSTO. Giovanni Pascoli X AGOSTO Giovanni Pascoli INFORMAZIONI GENERALI SULLA POESIA Scritta da Pascoli nel 1896 Appartiene alla raccolta MYRICAE La poesia è composta da 6 quartine con schema ABAB Il titolo ha un rapporto diretto

Dettagli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a S. Mauro in Romagna. Era il quarto di otto fratelli e il padre era l amministratore delle terre di una nobile famiglia del posto. Nel 1867 accadde l

Dettagli

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1 METRICA ITALIANA 1 La METRICA è l insieme delle norme che regolano la composizione del VERSO 2. La metrica italiana, a differenza di quella greca e latina 3, è accentuativa, cioè basata sull alternanza

Dettagli

POESIA. filastrocche per iniziare

POESIA. filastrocche per iniziare POESIA filastrocche per iniziare Filastrocche in rima baciata (ABBA) e alternata (ABAB) (a cura della cl. 1 B) PRIMO ESEMPIO di due strofe, la prima formata da quattro versi, la seconda da uno. La filastrocca

Dettagli

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912) GIOVANNI PASCOLI NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912) La vita (1855-1912) EVENTO TRAGICO: assassinio del padre (10 agosto 1867) LAUREA A BOLOGNA: 1882 INSEGNANTE DI LATINO E GRECO:

Dettagli

Le forme della poesia (istruzioni per l uso)

Le forme della poesia (istruzioni per l uso) Le forme della poesia (istruzioni per l uso) Il verso è il singolo rigo di una poesia. il verso Il verso italiano si basa su due elementi fondamentali: - il numero delle sillabe metriche (attenzione: sillabe

Dettagli

Gli strumenti della poetica

Gli strumenti della poetica Gli strumenti della poetica Il verso Il testo poetico è scritto in versi, una riga di una poesia, di lunghezza variabile, in un continuo andare a capo. L'utilizzo dei versi consente al poeta di trasmettere

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37-19122 La Spezia Tel. 0187 743000 Fax 0187 743208 C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it

Dettagli

POESIA schede riassuntive 2010

POESIA schede riassuntive 2010 POESIA La poesia è costituita da versi, ossia una fila di parole che ad un tratto vengono interrotti e che vanno a capo prima della fine della riga. VERSO: dal latino versus, che significa volto all indietro

Dettagli

La rima ha funzione demarcativa: favorisce la percezione della divisione in versi. L anisosillabismo è possibile perché la scansione in versi è

La rima ha funzione demarcativa: favorisce la percezione della divisione in versi. L anisosillabismo è possibile perché la scansione in versi è La rima Identità di suono della parte finale di parole a partire dalla vocale tonica compresa Il termine rima deriva attraverso il fr. ant. risme, rime e il prov. rim / rima dal lat. rhythmus Rhythmus:

Dettagli

20 a domenica ordinaria

20 a domenica ordinaria RAMATE MONTEBUGLIO GATTUGNO 20 a domenica ordinaria COME PUO COSTUI DARCI LA SUA CARNE DA MANGIARE? Giovanni 6, 52 Anno 2012 Parrocchia dei SS. Lorenzo ed Anna Ramate di Casale Corte Cerro (VB) Via S.

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana PROGRAMMA ITALIANO Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018 prof.ssa Caldara Cristiana PROMESSI SPOSI= -Introduzione promessi sposi -Vita e opere di Manzoni;cronologia della vita e delle opere di Manzoni; Barocco

Dettagli

VERSIFICAZIONE Il verso

VERSIFICAZIONE Il verso VERSIFICAZIONE Il verso Farneticava. Principio di febbre cerebrale, avevano detto i medici; e lo ripetevano tutti i compagni d ufficio, che ritornavano a due, a tre, dall ospizio ov erano stati a visitarlo.

Dettagli

G. MAZZINI LICEO STATALE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE MATERIA INSEGNANTE

G. MAZZINI LICEO STATALE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE MATERIA INSEGNANTE LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 www.liceomazzini.org

Dettagli

sillaba metrica ma due sillabe grammaticali.

sillaba metrica ma due sillabe grammaticali. FONDAMENTI DI METRICA, NECESSARI PER L ANALISI DEL TESTO POETICO. Accento: Fenomeno fonico per cui una sillaba viene messa in rilievo acquisendo prominenza uditiva rispetto alle altre della sequenza. A

Dettagli

TESTO POETICO. Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente cosa gli è stato concesso di scrivere. Jorge Luis Borges, Obra poética

TESTO POETICO. Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente cosa gli è stato concesso di scrivere. Jorge Luis Borges, Obra poética TESTO POETICO Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente cosa gli è stato concesso di scrivere. Jorge Luis Borges, Obra poética Il testo poetico, assai più di quanto avvenga nella prosa, è aperto

Dettagli

Perché studiare la metrica?

Perché studiare la metrica? Perché studiare la metrica? Premessa Assumiamo come appartenente all ambito della poesia (forma-poesia), e dunque passibile di studio metrico, qualsiasi testo prodotto e recepito come letterario il quale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PER IL VERSO GIUSTO Ogni scrittore che compone versi si sottopone volontariamente ad alcune regole. La metrica,

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

Versi italiani: endecasillabo

Versi italiani: endecasillabo Versi italiani: endecasillabo Qualsiasi verso che abbia come ultima sillaba tonica la 10 ; accenti principali di 4 e/o 6 Se è tonica la 4, il ritmo iniziale corrisponde a quello di un quinario, un verso

Dettagli

A. CHECCHI IL PRANZO DI FAMIGLIA

A. CHECCHI IL PRANZO DI FAMIGLIA A. CHECCHI IL PRANZO DI FAMIGLIA Arturo Checchi, Il pranzo di famiglia,1916. Olio su tela,100 84cm, firma in alto a destra. Fucecchio,fondazione Montanelli-Bassi DANIELE TOCI 5 D, LICEO SCIENTIFICO A.CHECCHI

Dettagli

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf ANALISI DEL TESTO Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA La Fonte di A. Graf L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore 1 LA FONTE Gelida, cristallina, dalla rupe zampilla l onda: giù per la china fugge

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx LICEO SCIENTIFICO STATALE M. Delfico TERAMO cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq Anno Scolastico 2016/2017

Dettagli

A che cosa serve la poesia? Serve per nutrire quel granello di pazzia che tutti portiamo dentro e senza il quale è imprudente vivere...

A che cosa serve la poesia? Serve per nutrire quel granello di pazzia che tutti portiamo dentro e senza il quale è imprudente vivere... Poesia e musica A che cosa serve la poesia? Serve per nutrire quel granello di pazzia che tutti portiamo dentro e senza il quale è imprudente vivere... Le origini La poesia è nata probabilmente dalla necessità

Dettagli

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017 Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017 I promessi sposi Alessandro Manzoni, la vita; Alessandro Manzoni, le opere; Introduzione generale de I promessi sposi;

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

La metrica: il sonetto. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: il sonetto. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: il sonetto Cfr. eltrami, Gli strumenti della poesia, p. 116-121 Una definizione medievale di metrica La grande divisione di tutti i discorsi è in due tipi: uno in prosa e l altro in rima; ma

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Tione di Trento Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 2016 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II LSA Docente: Scarpari Paola 1. Abilità linguistiche Per la ricezione e

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Sommario Opportunità formative Opportunità lavorative Per il tempo libero Proposte narrative

Sommario Opportunità formative Opportunità lavorative Per il tempo libero Proposte narrative Agosto 2019 Sommario Opportunità formative Opportunità lavorative Per il tempo libero Proposte narrative Le informazioni riportate sono state reperite on-line da varie fonti, conseguentemente non si assume

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II B PROF.SSA Silvia Galluzzo ARGOMENTI SVOLTI: LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA L Europa intorno

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

a cura del prof. Marco Migliardi Giovanni Pascoli

a cura del prof. Marco Migliardi Giovanni Pascoli a cura del prof. Marco Migliardi Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli 1855-1912 Pascoli l infanzia v Nasce a San Mauro di Romagna nel 1855 da famiglia agiata v Quarto di dieci fratelli v Primi anni felici

Dettagli

Liceo Statale G. Galilei

Liceo Statale G. Galilei Liceo Statale G. Galilei Anno scolastico 2014-2015 Programma di Italiano classe seconda F POESIA Analisi del testo poetico Nozioni elementari di metrica Il computo delle sillabe (divisione in sillabe,

Dettagli

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Poesia è il mondo, l umanità la propria vita, fioriti nelle parole; è la meraviglia di un delirante fermento. Poesia è Arte ancora prima che,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011 2012 Docente: Cervato Roberto classe 2C Materia: Italiano numero alunni Clima della Livello Svolgimento del altro M F Totale (rip) classe cognitivo globale in

Dettagli

Manualetto di metrica

Manualetto di metrica Manualetto di metrica on il nome di metrica (dal greco métron, misura ) indichiamo tutto l assetto misu rato che la poesia presenta come sua specifica caratteristica rispetto alla prosa: questo assetto

Dettagli

Metodi e fantasia Beatrice Panebianco, Antonella Varani 2012 Paolo Carbone Alberto Calzi 2

Metodi e fantasia Beatrice Panebianco, Antonella Varani 2012 Paolo Carbone Alberto Calzi 2 Le caratteristiche della poesia Metodi e fantasia Beatrice Panebianco, Antonella Varani 2012 Paolo Carbone Alberto Calzi 2 tteristiche della poesia La poesia lirica - nata in Grecia nel VI secolo a.c.

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

IL TESTO POETICO IL VERSO

IL TESTO POETICO IL VERSO IL TESTO POETICO Il testo poetico è un testo in cui il poeta gioca con le parole e trasforma la realtà per colpire il lettore,facendogli provare delle emozioni. Il linguaggio usato è diverso dalla lingua

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17 ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17 Docente: Paola Santucci Testi in adozione: Simonetta Damele, Tiziano Franzi, Il Metodo Simonetta Damele, Tiziano Franzi,

Dettagli

amor cortese dolce stil novo

amor cortese dolce stil novo Lirica d amore Italiana 1230-1300 ca. nasce alla Corte di Federico II (scuola siciliana) deriva dall imitazione della Poesia provenzale Schema dell amor cortese= rapporto di sudditanza fra l amante e la

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

DANTE INFERNO canto 1. DANTE INFERNO canto 1. Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.

DANTE INFERNO canto 1. DANTE INFERNO canto 1. Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Arial Font DANTE INFERNO canto 1 Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra

Dettagli

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo Cusani Visconti di Chignolo Po Fili d'argento Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po Agosto 2015 1 Sommario Feste e usanze del mese Ai nostri tempi Proverbi e Filastrocche Cosa bolle in

Dettagli

Interminati spazi parte 2^ di Lucia Pantani

Interminati spazi parte 2^ di Lucia Pantani Interminati spazi parte 2^ di Lucia Pantani La poesia dilata la parola e moltiplica i suoi significati Dolce e chiara è la notte e senza vento, E queta sovra i tetti e in mezzo agli orti Posa la luna,

Dettagli

Dante Inferno I canto

Dante Inferno I canto Times New Roman Font ImpReading Font Dante Inferno I canto Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

1. Terminazione dei versi e computo sillabico

1. Terminazione dei versi e computo sillabico ABC La metrica italiana si fonda su un sistema sillabico accentuativo: in un verso sono importanti il numero delle sillabe e il ritmo, che regola la successione e l alternanza delle sillabe toniche (o

Dettagli

DIFFERENZE TRA POESIA E PROSA

DIFFERENZE TRA POESIA E PROSA DIFFERENZE TRA POESIA E PROSA POESIA: Scritta in versi (strofe); Rime tradizionali o meno; Figure retoriche; Sentimenti / Riflessioni; Vocaboli più ricercati; Esprime pensiero di chi scrive. Oggetti Paesaggi

Dettagli

IL TESTO POETICO SEMPLIFICATO

IL TESTO POETICO SEMPLIFICATO IL TESTO POETICO SEMPLIFICATO NOME E COGNOME.. CLASSE Anno Scolastico.. INDICE 1. Prima di cominciare PERCHÉ LEGGERE LA POESIA?... 3 2. NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POESIA LIRICA... 4 3. POESIA E PROSA:

Dettagli

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: II Indirizzo: EB Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli POESIA Tutti gli argomenti di sono stati accompagnati dalla lettura e analisi di testi coerenti con il tema

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA IL TESTO POETICO Il testo poetico è un testo che attraverso un uso speciale della lingua esprime i contenuti più diversi. Lo caratterizzano

Dettagli

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci RIPASSO DI METRICA Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci POESIA È l arte di produrre composizioni verbali in versi, secondo determinate leggi della metrica, o secondo altri tipi di restrizione.

Dettagli

Non ti arrendere, ancora sei in tempo per arrivare e cominciar di nuovo, accettare le tue ombre seppellire le tue paure liberare il buonsenso, riprendere il volo. Non ti arrendere perche la vita e cosi

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO d ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. Mattei Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato Istituto Tecnico Economico Istituto

Dettagli

Il testo poetico (classi I e II)

Il testo poetico (classi I e II) Il testo poetico (classi I e II) Il codice poetico è un insieme di regole che stabiliscono come i segni vadano collegati per esprimere un messaggio il codice poetico Alcuni caratteri del codice poetico

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola Alla ricerca di me stesso Scrivo ogni parola Antonio Diaferio ALLA RICERCA DI ME STESSO Scrivo ogni parola Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Antonio Diaferio Tutti i diritti riservati A coloro

Dettagli

Breve introduzione alla metrica italiana. 1. La poesia

Breve introduzione alla metrica italiana. 1. La poesia Breve introduzione alla metrica italiana 1. La poesia Caratteristiche generali Il testo poetico, come la prosa, è costituito da proposizioni. Rispetto alla prosa però presenta una differenza essenziale.

Dettagli

Riqualificazione del LAVATOIO DI BELLEDO

Riqualificazione del LAVATOIO DI BELLEDO Riqualificazione del LAVATOIO DI BELLEDO Associazione promotrice: FEMMINILE PRESENTE Dott.ssa Irene Riva Dicembre 2016 Progettazione: ATELIER2-Milano: Arch. Valentina Gallotti Associazione promotrice:

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari Programma di Italiano a. s. 2016 2017 CLASSE: 2^ E DOCENTE: STEFANIA FARCI Testo: A.A. V.V., Grammantologia, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq LICEO SCIENTIFICO M. Delfico TERAMO Anno Scolastico 20014/2015 wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui

Dettagli

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

alla ricerca della rima per il nome delle maestre alla ricerca della rima per il nome delle maestre Guarda, guarda la maestra Gisella La maestra Pierpy, Cosa fa la maestra Tiziana? Ed ecco Emma, la maestra lava la padella Invece gioca con i cerchì Suona

Dettagli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016 Programma scolastico di Italiano classe 2E Insegnante Cristiana Manuelli Poesia: introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo -Il verso;

Dettagli

LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri. Appunti per la classe II A - anno scolastico

LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri. Appunti per la classe II A - anno scolastico LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri Appunti per la classe II A - anno scolastico 2018-2019 - INFORMAZIONI PRELIMINARI Si tratta di un poema in versi. Il poema è un genere letterario tipico della letteratura

Dettagli

Elementi di analisi di un testo poetico

Elementi di analisi di un testo poetico Elementi di analisi di un testo poetico Livelli di analisi di un testo poetico 1. I temi e la struttura 2. Livello semantico 3. Livello metrico-ritmico 4. Livello fonico 5. Livello retorico 6. Livello

Dettagli

LA POESIA: quello che abbiamo imparato

LA POESIA: quello che abbiamo imparato L POESI: quello che abbiamo imparato CHE COS È L POESI? QULI SONO LE CRTTERISTICHE FONDMENTLI DEL TESTO POETICO? è guardare la realtà e la storia con uno sguardo particolare, è la capacità di cogliere

Dettagli

A1 La struttura. del testo poetico UNITÀ. In questa unità:

A1 La struttura. del testo poetico UNITÀ. In questa unità: UNITÀ 1 La struttura del testo poetico Testi d esempio ntologia Laboratorio delle competenze E. Montale Felicità raggiunta, si cammina V. Cardarelli utunno G. D nnunzio La pioggia nel pineto S. Quasimodo

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2016/17 Classe 2^ E Il testo Narrativo ( Ripasso del lavoro svolto lo scorso anno scolastico) Le tecniche narrative. Revisione dell analisi del testo narrativo.

Dettagli

Strumenti dell analisi del testo poetico. Prof.ssa A. C. Napolitano

Strumenti dell analisi del testo poetico. Prof.ssa A. C. Napolitano Strumenti dell analisi del testo poetico. Prof.ssa A. C. Napolitano Aspetto formale Per una completa analisi del testo poetico occorrerà prestare attenzione a diversi livelli d indagine: - Livello fonico

Dettagli

Italian Poetry Selections!!!!!!!! HS2

Italian Poetry Selections!!!!!!!! HS2 Castelli in aria Achille Tedeschi 1. Il pastorello guarda 2. lʼimmenso azzurro mare 3. et pensa: se potessi 4. io pure navigare 5. verso i lidi infiorati 6. dʼeterna primavera, 7. correre sopra lʼonde

Dettagli

La metrica: la ballata. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: la ballata. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: la ballata Cfr. eltrami, Gli strumenti della poesia, p. 99-102 Caratteristiche della ballata La ballata è una forma originariamente per musica, accompagnata da un ballo affidato a danzatori

Dettagli

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera Lezioni d'autore Ossi di seppia, prima raccolta di Montale, è pubblicata nel 1925 a Torino, da Piero Gobetti. La struttura della raccolta La seconda e definitiva

Dettagli

In poesia si distingue: Il significato è letterale di una parola.

In poesia si distingue: Il significato è letterale di una parola. In poesia si distingue: Il Significato denotativo il Significato connotativo Il significato è letterale di una parola. Il significato aggiuntivo che si da cioè l insieme delle emozioni, delle immagini

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI E IL POETA FANCIULLINO VITA OPERE PENSIERO E POETICA AUTOVALUTAZIONE LETTURE

GIOVANNI PASCOLI E IL POETA FANCIULLINO VITA OPERE PENSIERO E POETICA AUTOVALUTAZIONE LETTURE E IL POETA FANCIULLINO Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna, Forlì 1855 - Bologna 1912), Padri scolopi. 12 anni (1867) il padre, amministratore tenuta la torre dei principi Torlonia fu ucciso Seguirono

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

NUOVA LUCE Saggi e Antologie 7

NUOVA LUCE Saggi e Antologie 7 NUOVA LUCE Saggi e Antologie 7 1 2 SUD I POETI Volume Primo a cura di Bonifacio Vincenzi Macabor 3 2018 MACABOR Prima Edizione Francavilla Marittima (CS) macaboreditore@libero.it www.macaboreditore.it

Dettagli

LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio

LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio È UN OPERA FONDAMENTALE DELLA LETTERATURA ITALIANA: Si fondono (uniscono) in una sintesi straordinaria tutti gli aspetti del sapere medievale. Affronta temi e argomenti

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s. 2013-2014 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: POESIA Damele S., Franzi T., La realtà e il suo doppio. La poesia e il teatro, Loescher, vol. B Caratteristiche della poesia:

Dettagli

Sonetto. Rima alternata

Sonetto. Rima alternata Sonetto Io voglio del ver la mia donna laudare ed asembrarli la rosa e lo giglio: più che stella dïana splende e pare, e ciò ch' è lassù bello a lei somiglio. Verde river' a lei rasembro e l'âre, tutti

Dettagli

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot. Umberto Saba Quando nacqui mia madre ne piangeva... atrieste.eu internetculturale.it umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.com Da Autobiografia - 1924 1. Struttura SONETTO : 4 strofe ( 4 quartine 2 terzine)

Dettagli

Liceo Scientifico "N. Copernico" - Pavia - classe 2A - anno scolastico Italiano Prof. Tiziana Giorgi

Liceo Scientifico N. Copernico - Pavia - classe 2A - anno scolastico Italiano Prof. Tiziana Giorgi Liceo Scientifico "N. Copernico" - Pavia - classe 2A - anno scolastico 2015-2016 Italiano Prof. Tiziana Giorgi Testi in uso: Daina-Savigliano, Il buon uso delle parole, Garzanti scuola Fabio Greco, Letture

Dettagli

-Sonetto continuo : le terzine riprendono le medesime rime delle quartine. Schema d'esempio : ABBA ABBA BAB ABA

-Sonetto continuo : le terzine riprendono le medesime rime delle quartine. Schema d'esempio : ABBA ABBA BAB ABA Sonetto E' un componimento di 14 versi endecasillabi, formati da due quartine e due terzine. Lo schema delle rime è molto variabile, ma le quartine, tra di loro, e le terzine, tra di loro, devono avere

Dettagli

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle Natale Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI UNA MAPPA DEFINITIVA NON ESISTE E NON HA ALCUN SENSO RICERCARLA POSSIAMO CONSIDERARE LA MAPPA COME: LA MEMORIA

Dettagli

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE Libertà di volare Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE poesie LA MIA AMATA Dov è andata la mia amata tra i sorrisi del mondo è stata ingannata. Dov è andata la mia amata tra gli inganni di una società malata

Dettagli

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016 Programma scolastico di Italiano classe 2D Poesia: Insegnante: Cristiana Manuelli introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo -Il verso;

Dettagli

(Aforisma di David Henry Thoreau) Di Linda Martinelli (5SI)

(Aforisma di David Henry Thoreau) Di Linda Martinelli (5SI) (Aforisma di David Henry Thoreau) Di Linda Martinelli (5SI) OBIETTIVO: Analisi del cielo stellato da DUE punti di vista: le stelle nella scienza; i sentimenti/emozioni che esse provocano nell'animo umano.

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2CI Docente/i Materia Giuliana Girardi Italiano UDA1: RIFLESSIONE SULLA LINGUA. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME DI ITALIANO

PROGRAMMA D ESAME DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMERANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO S. PELLICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 3 C PROF. ALBERTO PINCINI PROGRAMMA D ESAME DI ITALIANO ARGOMENTI SVOLTI NEL CORSO DELL

Dettagli

Accento tonico, sillabe, pronuncia

Accento tonico, sillabe, pronuncia L accento Si dice che una vocale è tonica quando è accentata, mentre se non lo è si dice che è atona. Questo accento ha la funzione di sottolineare l intonazione della parola e si dice a sua volta tonico.

Dettagli

vv. 1-3 a minore (ritmo rallentato; v. 4 a maiore (maggiori accenti e senso di movimento). 2 quartina: ultimo verso più accentuato, a maiore con

vv. 1-3 a minore (ritmo rallentato; v. 4 a maiore (maggiori accenti e senso di movimento). 2 quartina: ultimo verso più accentuato, a maiore con Testi analizzati Rvf 1 Ampiezza del periodo e snodarsi del pensiero nelle due quartine (periodare di tipo ciceroniano) Allocuzione ai lettori con proposizioni dipendenti: 1 quartina: al vocativo iniziale

Dettagli