Perché studiare la metrica?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perché studiare la metrica?"

Transcript

1 Perché studiare la metrica?

2 Premessa Assumiamo come appartenente all ambito della poesia (forma-poesia), e dunque passibile di studio metrico, qualsiasi testo prodotto e recepito come letterario il quale si presenti suddiviso in segmenti tali, per estensione e per eventuali altre caratteristiche, da essere identificati come versi (A. Menichetti, Metrica italiana, Padova, Antenore, 1993, p. 1)

3 Prosa / poesia L opposizione non va radicalizzata MA la poesia è una forma più vincolata della prosa (quest ultima è oratio soluta per Cicerone e Quintilliano) Però la poesia ha anche più risorse: segmentazione versale, possibile discordanza tra accento linguistico e metrico, speciale sillabazione, libertà sintattica, maggiori possibilità lessicali

4 Superiorità della poesia: cfr. grammatici medievali e Umanisti Attenuazione dell opposizione poesia / prosa in età moderna, in particolare dall Ottocento

5 La metrica non comunica significati linguistici MA il testo poetico è: ciò che si dice + come si dice Conoscere la metrica nelle situazioni storiche significa conoscere i confini entro i quali il discorso poetico si muove

6 Poesia e versificazione Poesia e versificazione non sono la stessa cosa. La versificazione è un fatto tecnico, formale La poesia è un concetto culturale La metrica si occupa dunque della versificazione, cioè di tutti i discorsi in versi, poetici o no La metrica definisce le regole degli autori, descrive le strutture formali del discorso in versi, esamina il mutare delle regole nel tempo

7 Che cos è un verso? Una riga di scrittura interrotta da un a capo che spesso non coincide con la fine della frase? Scrivere in colonna non è sempre stata consuetudine dominante (vedi i mss medievali) Con la versificazione libera la disposizione sulla pagina diventa come uno spartito, indispensabile al lettore per identificare il verso

8 Il discorso in versi è scandito non solo in segmenti sintattici (cioè in frasi), m anche in segmenti non sintattici. Il discorso in versi possiede una scansione puramente formale, indipendente dalla struttura sintattica Il verso, dunque, è l unità di base della scansione del discorso in versi; l unità minima che può costituire da sola un discorso in versi compiuto

9 Che cos è una strofa? Struttura intermedia che interrompe la sequenza di versi La struttura strofica è propria dei testi in rima (identità di suono della parte finale di due versi dall ultima vocale tonica compresa) La strofa può essere anche senza rima, ma identificata dalla successione regolare di più tipi di versi: es. 3 endecas. + quinario = strofa saffica (Carducci); 4 endecas. sdruccioli = strofa asclepiadea (Carducci) Nei testi di struttura libera le strofe sono sezioni del discorso in versi segnalate con la divisione grafica

10 Metro e ritmo Due aspetti correlati fra loro Ritmo: disporsi nel tempo di elementi. Nella metrica it. disporsi in determinate posizioni di sillabe toniche e atone, di misure sillabiche Metro: norma entro la quale il ritmo si realizza. Es: il sonetto è composto da 14 endecas. con toniche determinate sillabe e con determinato schema rimico metro Le accentazioni effettive dei versi, la scelta dello schema rimico sono operazioni individuali ritmo

11 Forme metriche e prosodia I fatti metrici sono di due tipi: Le strutture testuali o forme metriche (livello superiore) e le regole che presiedono alla loro composizione Gli elementi di suono che formano il verso (sillaba, accento) e lo mettono in relazione con altri versi (rima); regole della versificazione fonetiche prosodia

12 Forme metriche e generi Rapporto tra forme metriche e generi letterari Il poema ( ) si scrive in terza rima o in ottava rima; poi anche in endecasillabi sciolti Per Dante la poesia lirica (amorosa, morale, politica) si esprime nella canzone, nella ballata e nel sonetto Petrarca inserisce inoltre nel Canzoniere la sestina e il madrigale

13 Computo sillabico Nella metrica italiana due versi sono dello stesso tipo se hanno lo stesso numero di sillabe (non lo stesso numero di fonemi!) Es: cosa, costo, strambo sono parole bisillabe anche se contengono 4, 5, 7 fonemi Per stabilire il numero di sillabe di un verso si contano le sillabe fino all ultima tonica Verso piano (dopo l ultima tonica c è ancora una sillaba atona), verso tronco (il verso termina con l ultima tonica), verso sdrucciolo (dopo l ultima tonica ci sono due sillabe atone)

14 Nella terminologia italiana si definisce la misura del verso contando sempre una sillaba in più rispetto all ultima tonica Questo principio di computo sillabico deriva dalla metrica provenzale e francese antica. Unica differenza: in quella tradizione i versi prendono il nome dalla posizione dell ultima sillaba tonica Es: endecasillabo = décasyllabe

15 Parisillabi e imparisillabi Dante è il primo a distinguerli i versi con numero pari o dispari di sillabe sulla base dell uscita piana Per Dante gli imparisillabi (tranne il novenario) sono adatti allo stile elevato; i parisillabi invece sono rozzi

16 Dieresi: un nesso di due vocali entro parola vale due sillabe Sineresi: un nesso di due vocali entro parola vale una sillaba Dialefe: la vocale finale di una parola e l iniziale della successiva valgono due sillabe Sinalefe: la vocale finale di una parola e l iniziale della successiva valgono una sillaba

17 Nessi di vocale tonica + atona Nessi di vocale tonica + atona in fine di parola valgono due sillabe alla fine del verso, una sillaba all interno (tendenzialmente) Es: primavera per me non è pur ma10i11 9, 14) (Rvf, ma dentro dove già6 mai7 non aggiorna (Rvf, 9, 7)

18 Nessi bisillabici I nessi di a, e, o + vocale tonica sono di regola bisillabici. es: paese, beato, soavi Nessi di due vocali separate da -iconsonantica (es: noia) Esistono però eccezioni: e sopra la lor tetra / noia le facezie e le novelle spandi (Parini, La caduta, 59-60) noia monosillabo

19 Sinalefe e dialefe Quando si incontrano nel verso vocale finale di parola e iniziale della seguente è normale la sinalefe Es: Ahi quanto a dir qual era è cosa dura (Inf. I, 4) Più raramente si può avere dialefe (le due vocali valgono per due sillabe distinte) Tant era pien di sonno7 a8 quel punto (Inf. I, 10)

20 Isosillabismo e anisosillabismo Tradizione metrica italiana isosillabica: i versi dello stesso tipo (es. endecasillabo) hanno sempre lo stesso numero di sillabe. Ipermetro (verso che eccede la misura prevista); ipometro (verso che non raggiunge la misura prevista) Poesia antica anche anisosillabica: in questa poesia prevale la rima sull esattezza del numero sillabico Anisosillabismo tipico della versificazione giullaresca. Il verso più tipico oscilla fra 8 e 9 sillabe

21 Es. laude, poesia didascalica settentrionale Cfr. Jacopone (in Poeti del Duecento, II, p. 128) Molto me so delongato (ott.) Da la via che li santi ho calcato (dec.) Delongato me so da la via (dec.) E storto me so en pocresia (nov.) E mustro a la gente ch io sia (nov.) En lo spirito alluminato. (nov.)

22 Accenti Con accenti del verso si intende che le sillabe che occupano determinate posizioni sono toniche (es: accento di 4 ) Schema accentuativo: disposizione degli accenti principali nel verso Accenti principali: quelli richiesti dal metro (es: endecasillabo con accenti di 4 /6 e 10 )

23 Versi con accentazione fissa Distribuzione rigida delle sillabe toniche. Decasillabo ( ) Novenario ( ) Ottonario (3-7 ) Senario (2-5 ) Versi ad accenti variabili: endecasillabo (4 /6-10 ), settenario (1 /2 /3 /4-6 ), quinario (1 /2-4 )

24 Spostamenti d accento Diastole: spostamento in avanti Sistole: spostamento indietro Non per licenza poetica ma nell ambito di doppie forme proprie della lingua antica. Es: umìle, simìle (per provenzalismo) Pièta (forma etimologica da pietas)

Caratteri generali di metrica

Caratteri generali di metrica Caratteri generali di metrica metrica insieme delle regole e delle convenzioni che, in una tradizione letteraria, presiedono alla strutturazione formale del prodotto poetico, fornendo agli autori una serie

Dettagli

Breve introduzione alla metrica italiana. 1. La poesia

Breve introduzione alla metrica italiana. 1. La poesia Breve introduzione alla metrica italiana 1. La poesia Caratteristiche generali Il testo poetico, come la prosa, è costituito da proposizioni. Rispetto alla prosa però presenta una differenza essenziale.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE "Ettore Majorana" CALTAGIRONE PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013/2014 CLASSE II SEZIONE C IL TESTO POETICO La differenza tra poesia e prosa. Cos è la poesia; il poeta.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

DIFFERENZE TRA POESIA E PROSA

DIFFERENZE TRA POESIA E PROSA DIFFERENZE TRA POESIA E PROSA POESIA: Scritta in versi (strofe); Rime tradizionali o meno; Figure retoriche; Sentimenti / Riflessioni; Vocaboli più ricercati; Esprime pensiero di chi scrive. Oggetti Paesaggi

Dettagli

MARCO BEGHELLI Guida alla identificazione metrica dei versi italiani

MARCO BEGHELLI Guida alla identificazione metrica dei versi italiani MARCO BEGHELLI Guida alla identificazione metrica dei versi italiani Individuazione delle sillabe metriche Consideriamo questo testo poetico, inizio di una celebre aria d opera di Giuseppe Verdi (da Rigoletto,

Dettagli

LE REGOLE DELLA POESIA Verso e accento metrico

LE REGOLE DELLA POESIA Verso e accento metrico LE REGOLE DELLA POESIA Verso e accento metrico Come si definisce il verso. La caratteristica più evidente del discorso poetico consiste nel fatto che si sviluppa in versi, regolati da alcune norme.il metro

Dettagli

Il verso: sillabe, ritmo, rima. Il verso italiano è caratterizzato dal numero delle sillabe e dal ritmo.

Il verso: sillabe, ritmo, rima. Il verso italiano è caratterizzato dal numero delle sillabe e dal ritmo. Il verso: sillabe, ritmo, rima Il verso italiano è caratterizzato dal numero delle sillabe e dal ritmo. La sillaba, come nelle altre letterature romanze, costituisce l'unità metrica: sono cioè da considerarsi

Dettagli

Letteratura italiana. La fabbrica del testo

Letteratura italiana. La fabbrica del testo Gino Tellini Letteratura italiana Un metodo di studio La fabbrica del testo LE MONNIER UNIVERSITÀ A0LMU_Tellini_Let_it_coperta.indd 1 29/01/14 15:58 Indice La fabbrica del testo 1 1. Prosodia e metrica

Dettagli

APPUNTI ELEMENTARI DI METRICA ITALIANA

APPUNTI ELEMENTARI DI METRICA ITALIANA APPUNTI ELEMENTARI DI METRICA ITALIANA PREMESSA. Nello scrivere questi brevi appunti di metrica (intendendo per metrica ciò che regola le strutture formali della poesia) è mia intenzione fornire un minimo

Dettagli

Indici di leggibilità dei testi. Analisi del testo letterario 1 Isabella Chiari

Indici di leggibilità dei testi. Analisi del testo letterario 1 Isabella Chiari Indici di leggibilità dei testi Analisi del testo letterario 1 Isabella Chiari 1 Preliminari Bisogni del produttore Bisogni del ricevente 2 Componenti stili collettivi. stili verbali individuali TESTI

Dettagli

Postfazione. Note tecniche

Postfazione. Note tecniche Postfazione Note tecniche La presenza preponderante dell endecasillabo segnala anche una capacità tecnica in grado di sfruttare tutte le possibilità che la metrica offre. La sinalefe è ovviamente tra i

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT

PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2013-2014 PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA I Modulo La comunicazione e la lingua Lo scambio di messaggi. Segno, significante

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione. MONOENNIO LINGUA ITALIANA ASCOLTO-COMPRENSIONE-COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Comunicare oralmente: concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi. Organizzare

Dettagli

Accento tonico, sillabe, pronuncia

Accento tonico, sillabe, pronuncia L accento Si dice che una vocale è tonica quando è accentata, mentre se non lo è si dice che è atona. Questo accento ha la funzione di sottolineare l intonazione della parola e si dice a sua volta tonico.

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE GIULIANA PESCA

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ primo quadrimestre INDICATORI Ascoltare e parlare OBIETTIVI Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,

Dettagli

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE CLASSE PRIMA A.S. 2015-2016 SETTEMBRE-OTTOBRE- NOVEMBRE ITALIANO Ascolto e parlato - Ascolto e comprensione di semplici

Dettagli

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA ITALIANO - CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. Comprende semplici testi di intrattenimento e

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di Grotte di Castro

ISTITUTO COMPRENSIVO di Grotte di Castro ISTITUTO COMPRENSIVO di Grotte di Castro Anno scolastico 201213 Curricolo verticale di lingua italiana La scansione degli apprendimenti specifici relativi a ciascun anno, seppur giustificata da esigenze

Dettagli

Nozioni essenziali di metrica italiana Marco Gozzi

Nozioni essenziali di metrica italiana Marco Gozzi Nozioni essenziali di metrica italiana Marco Gozzi Manuali di metrica italiana: THEODOR W. ELWERT, Versificazione italiana dalle origini ai giorni nostri, Firenze, Le Monnier, 1973 RAFFAELE SPONGANO, Nozioni

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

VADEMECUM PER LA VALUTAZIONE DELLE POESIE

VADEMECUM PER LA VALUTAZIONE DELLE POESIE VDEMECUM PER L VLUTZIONE DELLE POESIE Qui di seguito una serie di indicazioni da seguire nel commento di una poesia, divise per punti, affinché il lavoro risulti accessibile a tutti i lettori ma approfondito

Dettagli

La poesia. di Stefano Benni

La poesia. di Stefano Benni La poesia I testi poetici che leggeremo sono molto semplici per permetterci di entrare con facilità nel mondo della poesia, il genere che utilizza tutte le possibilità che la lingua offre dal punto di

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe seconda della scuola primaria...5

Dettagli

Il Convivio - Giornale Telematico di Poesia Arte e Cultura: Il Testo Poetico http://ilconvivio.interfree.it. Il Testo Poetico. di AA.VV.

Il Convivio - Giornale Telematico di Poesia Arte e Cultura: Il Testo Poetico http://ilconvivio.interfree.it. Il Testo Poetico. di AA.VV. Il Testo Poetico di AA.VV. 1. DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE Che cos è Il testo poetico è un testo in cui l autore esprime in versi e in forma soggettiva e suggestiva il suo mondo interiore e il suo particolare

Dettagli

Traduzione matematica della metrica dantesca presente nella Divina Commedia.

Traduzione matematica della metrica dantesca presente nella Divina Commedia. Traduzione matematica della metrica dantesca presente nella Divina Commedia. 1. «Dante, come ben si sa, è innovatore dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore». È opinione largamente

Dettagli

Forme e linguaggi. L. Caporale C. Fronte. Poesia Teatro Testi non letterari Un romanzo integrale. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

Forme e linguaggi. L. Caporale C. Fronte. Poesia Teatro Testi non letterari Un romanzo integrale. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI L. Caporale C. Fronte Forme e linguaggi Poesia Teatro Testi non letterari Un romanzo integrale mbiente educativo Digitale LIRO MISTO E-OOK CONTENUTI INTEGRTIVI ZON ITLINO EVENTI Forme e linguaggi Poesia

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: II A afm Materia: Italiano Docente: E. Bertoldi Situazione di partenza della classe La classe 2 a A è costituita da 21 alunni (13 maschi e

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO : ITALIANO CLASSE II SEZ. A LICEO MUSICALE Docente Ferraro Teresina STRUMENTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE PRIMA E RELATIVI COMUNICAZIONE ORALE MANTENERE L ATTENZIONE SUL MESSAGGIO ORALE,

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Marco Praloran 1955-2011

Marco Praloran 1955-2011 Université de Lausanne Faculté des lettres Section d italien Marco Praloran 1955-2011 Studi offerti dai colleghi delle università svizzere raccolti da Simone Albonico a cura di Silvia Calligaro e Alessia

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Metafonologia Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella capacità di percepire

Dettagli

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE Classe 1^ Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO APPRENDIMENTO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1.1 Ascoltare per intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

L Infinito di Leopardi. Innovazione nella tradizione

L Infinito di Leopardi. Innovazione nella tradizione L Infinito di Leopardi Innovazione nella tradizione Tradizione - Innovazione Giacomo Leopardi (1798-1837) Un illuminista romantico Un classicista moderno Un conservatore progressista Un provinciale europeo

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA MER BE SCRE E CMPREDERE FZ PRMR SECDR D GRD scolta e comprendere brevi messaggi e consegne. scolta e comprendere brevi racconti fiabe e favole lette dagli insegnanti. Mantiene l attenzione ponendosi in

Dettagli

1. Prosa e poesia: livello grafico e formale. (Angelo Poliziano, Rime)

1. Prosa e poesia: livello grafico e formale. (Angelo Poliziano, Rime) Il metodo 15 Il metodo 1. Prosa e poesia: livello grafico e formale Herman Gombiner aprì un occhio: era così che si svegliava ogni mattina, adagio adagio, aprendo prima un occhio, poi l altro. Il suo sguardo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : SCIENTIFICO SCIENTIFICO Scienze applicate TECNICO TECNICO Amministrazione finanza

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

ITALIANO CLASSI PRIME- SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSI PRIME- SCUOLA PRIMARIA FINALITA Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l esercizio pieno della cittadinanza, per l accesso critico a tutti gli

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Linee Guida Allegate al Decreto Attuativo 5669, Luglio 2011 Le capacità cognitive

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

Universitas, 2014. Raccolta completa delle poesie di una vita. POESIE DEI RITAGLI DI TEMPO. (Legenda di tutti i generi di poesie contenute nell'ebook)

Universitas, 2014. Raccolta completa delle poesie di una vita. POESIE DEI RITAGLI DI TEMPO. (Legenda di tutti i generi di poesie contenute nell'ebook) Universitas, 2014. Raccolta completa delle poesie di una vita. POESIE DEI RITAGLI DI TEMPO (Legenda di tutti i generi di poesie contenute nell'ebook) 1 / 7 Haiku L haiku ( 俳 句 ) è un genere di poesia di

Dettagli

ANALISI DEL TESTO PARTE II. Il testo narrativo e il testo poetico. anno scolastico 2009/2010 prof. De Rubertis

ANALISI DEL TESTO PARTE II. Il testo narrativo e il testo poetico. anno scolastico 2009/2010 prof. De Rubertis ANALISI DEL TESTO PARTE II Il testo narrativo e il testo poetico anno scolastico 2009/2010 prof. De Rubertis 1 La letteratura come comunicazione. 1) Contesto tradizione Autore testo (opera) pubblico Codici

Dettagli

Breve dizionario di metrica italiana

Breve dizionario di metrica italiana Breve dizionario di metrica italiana di Giorgio Bertone Edizione di riferimento: Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1999 Sommario acatalessi, vedi catalessi/acatalessi 1 accentuativa/quantitativa, metrica

Dettagli

Lezione 2. Coordinatrice didattica: Paola Baccin

Lezione 2. Coordinatrice didattica: Paola Baccin Lezione 2 Coordinatrice didattica: Paola Baccin LA PRONUNCIA In italiano le parole si scrivono praticamente come si pronunciano, e non come avviene per l inglese o per il portoghese stesso. Quindi, attenzione!

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

Il testo narrativo. Metodi di lettura STRUMENTI

Il testo narrativo. Metodi di lettura STRUMENTI STRUMENTI Metodi di lettura Il testo narrativo Gli elementi del testo narrativo Gli elementi caratteristici del testo narrativo letterario sono la storia (il concatenarsi degli avvenimenti); i personaggi

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze ASCOLTARE E PARLARE L alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

Dettagli

LA MEMORIA DEL PROFUMO 1

LA MEMORIA DEL PROFUMO 1 LA MEMORIA DEL PROFUMO 1 (Analisi ritmica e stilistica di CHANEL N. 5 di Simonetta Longo) di Mario Buonofiglio La lirica CHANEL N. 5 è un ecfrasi (l informazione proviene dalla stessa poetessa) e trae

Dettagli

Italiano contemporaneo - corso pratico, I parte. ECTS 12 Bachelor Semestre invernale, I anno

Italiano contemporaneo - corso pratico, I parte. ECTS 12 Bachelor Semestre invernale, I anno Italiano contemporaneo - corso pratico, I parte Evgeniya Atanasova ECTS 12 Bachelor Semestre invernale, I anno Requisiti preliminari: Livello di padronanza della lingua italiana B1.2 - Grammatica pratica

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

NOZIONI DI METRICA ITALIANA

NOZIONI DI METRICA ITALIANA NOZIONI DI METRI ITLIN La struttura di un verso 1 e di una composizione in versi obbedisce a regole 2 il cui complesso costituisce la scienza della versificazione, la metrica, 3 disciplina nata con la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Programma svolto. Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze del primo anno.

Programma svolto. Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze del primo anno. Iti Fermi - Modena Classe 2 H Docente Elisa Boldrini Disciplina Lingua e lett. italiane a. s. 2014/2015 Programma svolto Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA COMPETENZE indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, in situazioni di studio e di lavoro e nello sviluppo

Dettagli

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA l dibattito sulla questione della lingua si apre con il poema De Vulgari Eloquentia (sulla retorica in volgare) di Dante, DANTE DE VULGARI ELOQUENTIA

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Natale Perego Elisabetta Ghislanzoni. Parole in viaggio Poesia e teatro

Natale Perego Elisabetta Ghislanzoni. Parole in viaggio Poesia e teatro Natale Perego Elisabetta Ghislanzoni Parole in viaggio Poesia e teatro Copyright 2011 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6781] www.zanichelli.it I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di

Dettagli

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE F. DE SANCTIS Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 ! LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 Programmazione Didattica Disciplinare BIENNIO: CLASSI SECONDE DISCIPLINA: ITALIANO A.S. 2015/2016

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova Prof.ssa d Apolito Maria PROGRAMMA SVOLTO D ITALIANO CLASSE I QG ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MODULO N 1 Il linguaggio della narrativa UNITA DIDATTICA

Dettagli

1 LA POESIA E IL SIGNIFICANTE 4 Poesia e prosa 6 Significato e significante nel linguaggio comune 6 Come si riconosce una poesia 7

1 LA POESIA E IL SIGNIFICANTE 4 Poesia e prosa 6 Significato e significante nel linguaggio comune 6 Come si riconosce una poesia 7 INDICE GENERALE III Indice generale Introduzione 1 sezione I Le tecniche poetiche 2 Il significante e il significato 3 La caratteristica del linguaggio poetico 3 1 LA POESIA E IL SIGNIFICANTE 4 Poesia

Dettagli

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA CLASSE 1 a AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Acquisire la consapevolezza della convenzionalità del codice alfabetico Seguire il senso di scrittura da sinistra a destra e dall alto in basso Conoscere la scrittura

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITA CONOSCENZE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Interagire

Dettagli

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO CLASSI INDIRIZZO SPAGNOLO I II LINGUISTICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ COMUNICAZIONE IN LINGUA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza Abilità Conoscenze Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Dettagli

OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA

OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo di Signa - Scuola primaria Classi I e II OBIETTIVO FORMATIVO: 1. APPRENDERE LA TECNICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA 1.1 Seguire il senso di lettura

Dettagli

MODULO UNICO PRESENTAZIONE PIANO DI STUDI RICONOSCIMENTO CREDITI CARRIERA PREGRESSA

MODULO UNICO PRESENTAZIONE PIANO DI STUDI RICONOSCIMENTO CREDITI CARRIERA PREGRESSA Nome Cognome, matricola, e-mail: Corso di Studio e Università di provenienza: Università degli Studi di PADOVA Corso di laurea specialistica in Letteratura e filologia medievale e moderna Classe di appartenenza

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli