NOZIONI DI METRICA ITALIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOZIONI DI METRICA ITALIANA"

Transcript

1 NOZIONI DI METRI ITLIN La struttura di un verso 1 e di una composizione in versi obbedisce a regole 2 il cui complesso costituisce la scienza della versificazione, la metrica, 3 disciplina nata con la poesia classica e sviluppatasi in senso moderno con la versificazione delle lingue romanze. Essa resta un fondamentale strumento di analisi del testo poetico perché al di là di aspetti puramente formali, fornisce elementi indicativi di un epoca e di una civiltà, nonché dei gusti e della spiritualità di un autore. La versificazione greca e quella latina 4 erano strettamente connesse alla musica ed alla danza. Le parole erano disposte nel verso in modo regolare e costante a seconda La bibliografia sull argomento è molto vasta e, per i testi più complessi, è accessibile a specialisti; mi limito a segnalare: Raffaello Spongano, Nozioni ed esempi di metrica italiana, Patron, ologna 1966; Mario Fubini, Metrica e poesia. Lezioni sulle forme metriche italiane. Dal Duecento al Petrarca. Vol. I, Feltrinelli, Milano ; ostanzo Di Girolamo, Teoria e prassi della versificazione, Il Mulino, ologna 1976; Ladislao Galdi, Introduzione alla stilistica italiana, Patron, ologna 1984; W.Theodor Elwert, Versificazione italiana dalle origini ai giorni nostri, Le Monnier, Firenze ; ldo Menichetti, Metrica italiana, ntenore, Padova 1993; Sandro Orlando, Manuale di metrica italiana, ompiani, Milano 1994; Mario Pazzaglia, Manuale di metrica italiana, Sansoni, Milano 1994; Francesco De Rosa-Giuseppe Sangirardi, Introduzione alla metrica italiana, Sansoni, Milano 1996; Gabriella Sica, Scrivere in versi. Metrica e poesia, Pratiche Editrice, Parma 1996; Giorgio ertone, reve dizionario di metrica italiana, Einaudi, Torino 1999; ntonio Pinchera, La metrica, runo Mondadori, Milano 1999; Pier Vincenzo Mengaldo, Prima lezione di stilistica, Laterza, ari 2001; Pietro G. eltrami, La metrica italiana, Il Mulino, ologna (1 a ed. ologna 1991); Giuseppe Sangirardi, Francesco De Rosa, reve guida alla metrica italiana, Sansoni, Milano Il termine verso (versus, da vertere, <<volgere, voltare, ritornare indietro>>) sta ad indicare un segmento di scrittura che, obbedendo a determinate regole, si presenta visivamente sul foglio come uno o più righi spezzettati e frammentati, di varia lunghezza; al contrario della prosa (prosam [orationem], aggettivo femminile di prosus, variante di prorsus, <<che va in linea retta>>) in cui i righi di scrittura sono continui e la loro lunghezza è determinata non dalle intenzioni dell autore ma dallo spazio della superficie scrittoria usata. 2 Le norme che regolano la versificazione non sono né tassative, come quelle grammaticali, né universali; sono indicative di un modo di intendere da parte dei poeti la versificazione, modo che talvolta si discosta dalla norma rientrando nella assoluta individualità del linguaggio poetico. Fubini scrive: <<Quello che importa sempre tener presente è che altro è il metro dei trattatisti di metrica, altro il verso nella sua concretezza, la cui vita è data appunto dalla varietà che il poeta porta nel suo discorso, varietà che contrasta con lo schema costante>> (Metrica e poesia cit., p. 29). 3 Metriche [techne ] : la radice di tale termine è metron, misura; il verso classico era costituito da più misure e da rapporti di misure studiati dalla metrica con il concorso della prosodia (prosodia, <<modulazione della voce>>) che stabilisce la lunghezza delle sillabe, la loro quantità nel corpo delle parole. Nella metrica moderna il termine prosodia si riferisce alle regole del verso legate alla fonetica, come accento, sillabismo, rima ecc. 4 Nell accostarsi alla metrica classica si tengano presenti i seguenti testi: arlo Del Grande, La metrica greca, SEI, Torino 1960; rmando Salvatore, Guida allo studio della civiltà romana antica, diretta da Vincenzo Ussani e Francesco rnaldi, II edizione, vol. II, Istituto Editoriale del Mezzogiorno, Napoli 1961, pp ; M.Lenchantin De Gubernatis, Manuale di prosodia e metrica latina, Principato, Milano-Messina 1965; arlo Del Grande, Elementi di metrica latina e cenni di ritmica e metrica greca, V edizione, Loffredo, Napoli 1972; runo Snell, Metrica greca, La Nuova Italia, Scandicci 1997 rist.; Sandro oldrini, La metrica dei romani, arocci, Roma ardillo

2 della lunghezza o della brevità delle sillabe da cui erano formate, anche nel rispetto di esigenze musicali. Si distingueva tra sillaba breve e sillaba lunga: convenzionalmente due tempi brevi corrispondevano ad uno lungo. Sillabe brevi e/o lunghe, da sole o insieme, formavano una unità metrica, il piede, costituito da due a quattro sillabe, con una parte accentata detta tesi ed una parte debole detta arsi; 5 il verso era formato da più piedi nei quali l alternanza di sillabe lunghe e sillabe brevi, opportunamente disposte, determinava una speciale cadenza o modulazione detta ritmo. L accento ritmico, dunque, diversamente dall accento tonico o grammaticale, segna la maggiore intensità, ovvero il particolare rilievo che la voce conferisce ad una sillaba rispetto alle altre. Esso non interessa la parola in quanto tale ma la cadenza che le sillabe acquistano nel verso a seconda della loro lunghezza e posizione; l accento tonico o grammaticale invece indica la caduta della voce all interno di una parola su una determinata sillaba. La lettura piana dell esametro rma virumque cano, Troiae qui primus ab oris (Eneide, I, 1) è segnata dalla cadenza della voce secondo l accento grammaticale di ogni parola; la lettura metrica, cioè secondo la caduta e il ritmo degli accenti metrici, evidenzia un andamento ritmico a cadenza costante determinato da accenti non sempre coincidenti con quelli tonici: Árma vi rúmque ca nó, Troi aé qui prímus ab óris. Questa diversità di accentazione delle parole di un verso a seconda della posizione (o quantità) delle sillabe che le compongono spiega il significato di una versificazione classica su base quantitativa, cioè fondata sulla quantità delle sillabe e sul ritmo scandito dall alternanza di sillabe lunghe e brevi. La versificazione italiana ha seguito, come nelle altre lingue neolatine, l evoluzione del volgare, acquisendo una peculiarità fondamentalmente diversa da quella classica: nella nostra poesia, infatti, definita accentuativa, gli accenti grammaticali e ritmici normalmente coincidono; ciò vuol dire che il verso consta di parole formate da un numero di sillabe obbligato disposte in modo che l accento tonico determini il ritmo del verso. 5 Questi termini si possono incontrare riferiti ad una funzione inversa rispetto a tali indicazioni, per cui arsi sta per tempo forte e tesi per tempo debole.. ardillo

3 La versificazione italiana, inoltre, presenta la rima che la differenzia ulteriormente da quella classica. I versi O garzó 3 ne,^amabil fì 7 glio di famó 3 si^e grandi^erò 7 i, sul fiorìr 3 de gli^anni tuò 7 i questa sòr 3 te^a te verrà 7. ( G.Parini, Le Nozze, 41-44) sono ottonari (i primi tre piani, il quarto tronco) formati di otto sillabe con accenti fissi di 3 a e 7 a ; gli accenti metrici in 3 a e 7 a coincidono con gli accenti tonici nelle parole garzóne e fìglio, famósi ed eròi, fiorìr e tuói, sòrte e verrà; da notare, inoltre, la rima eroi : tuoi nei versi centrali. * * * Definita la diversità tra poesia quantitativa e poesia accentuativa, è legittimo domandarsene motivi e tempi. Tra le probabili ragioni delle differenze è che il latino medievale presentava la perdita del carattere quantitativo della versificazione nel quadro di generale sfaldamento della latinità avviatosi con la decadenza dell impero romano; la decisa presenza del latino grammaticale, infatti, riguardava soltanto gli ambienti ufficiali. Lo stesso latino parlato in forma popolare era venuto a sua volta a contatto con elementi pagani e barbarici fino a perdere totalmente le caratteristiche originarie per lenta evoluzione. Era andata via via perdendosi, in altri termini, la coscienza diretta, operante, come dire parlante, del senso quantitativo della lingua latina. 6 6 Salvatore attaglia, Formazione e destino della lirica, Liguori, Napoli 1967: <<[ ]appare oggi più storica e reale la spiegazione evolutiva : cioè, in seguito al processo generale della struttura linguistica, che da quantitativa passa a fortemente tonica e intensiva, anche la metrica classica si va tramutando in ritmica e sillabica. Vale a dire: non si ha più la nozione della quantità, e perciò le sillabe che sono chiamate a costruire il verso non possono più fondarsi su una differenza che non era più sentita: e sono tutte uguali, e l una vale l altra. E, perciò, mentre i latini potevano costruire i loro piedi prosodici valendosi di questa alternativa di lunga e breve, lo scrittore medievale non dispose che d un solo tipo di sillabe (onde la nascita del principio sillabico della versificazione). Inoltre: i latini avevano una particolare sensibilità dell accento tonico, che era fondamentalmente musicale, sicché l accento prosodico poteva e non coincidere con quello tonico, in quanto tutte le sillabe di una parola erano avvertite dalla coscienza del poeta latino sullo stesso piano di accentuazione. Ma allorché la sillaba tonica, nell evoluzione del latino, acquistò un predominio nel corpo della parola, non era più possibile trattare le parole nel verso con un duplice accento: quello tonico e quello prosodico. E, quindi, poco per volta, l accento prosodico dovette coincidere con quello tonico, se non si voleva far violenza alla naturale condizione della lingua. E da qui, il principio della versificazione ritmica >> (ivi).. ardillo

4 È impossibile stabilire il momento in cui ciò sia avvenuto, perché l'evoluzione di una lingua è legata a fenomeni che si manifestano a seguito di lenta gestazione; certi indizi, tuttavia, concorrono a chiarire la questione. Il poeta ommodiano vissuto tra il III e il V secolo, nel armen apologeticum e nelle Istructiones abbandona gli schemi classici della versificazione e <<rifacendosi all uso volgare>> 7 punta decisamente sul numero delle sillabe e sull accento. Lo stesso avviene nell opera Psalmus contra partem Donati di S. gostino scritta nell ultimo decennio del IV secolo 8. La strada della versificazione ritmica ormai era spianata. Dopo qualche esitazione determinata dalla resistenza dei modelli classici durante l età carolingia, essa prende il volo nell undicesimo secolo <<grazie anche ai suoi rapporti con la musica, e trionfa nel secolo XII con una fioritura meravigliosa di produzioni svariatissime nel contenuto e nella forma [ ]>>. 9 Il anto delle scolte modenesi, i anti goliardici, il Dies irae segnano il definitivo abbandono della versificazione su base quantitativa e la definitiva caratterizzazione del verso per il numero costante delle sillabe e per la rima. 10 * * * Rispetto all accento della parola finale il verso può essere: sdrucciolo o proparossitono se termina con una parola il cui accento tonico cade sulla terzultima sillaba: Sparsa le trecce mòrbide (.Manzoni, delchi, atto IV, oro, 1); piano o parossitono se l ultima parola ha l accento sulla penultima sillaba: hiesa del Dio vivènte; (.Manzoni, La Pentecoste, 10); tronco od ossitono se termina con una parola tronca: 7 ntonio Rostagni (Storia della letteratura latina, III edizione a cura di Italo Lana, vol. III, L Impero, UTET, Torino s. d., p. 374) sottolinea a proposito di ommodiano il termine poeta ritenendo gli altri semplici versificatori. fr. anche Michael Von lbrecht, Storia della letteratura latina. Da Livio ndronico a oezio, vol.iii, Einaudi, Torino 1996, pp. 1322, 1335n. 8 Manlio Simonetti, La letteratura cristiana antica greca e latina, Sansoni-ccademia, Firenze 1969, p Luigi lfonsi, La letteratura latina medievale, Sansoni-ccademia, Firenze 1972, p In taberna, parte dei anti goliardici, presenta strofe di ottonari rimati: <<In taverna quando sumus, / non curamus quid sit humus, / sed ad ludum properamus / cui sempre insudamus [ ]>>, vv. 1-4; il Dies irae presenta un ritmo d andamento trocaico reso con ottonari monorimi: <<Dies irae, dies illa / solvet saeclum in favilla: / teste Davide cum Sybilla. // Quantus tremor est futurus / quando judex est venturus / cuncta striate discussurus>> (vv. 1-6); nel anto delle scolte modenesi il ritmo è dato da un quinario piano più un senario piano o sdrucciolo: <<O tu qui servis armis ista moenia / noli dormire, moneo, sed vigila [ ]>>, vv ardillo

5 col suo sangue la tinta darà. (G.erchet, Il giuramento di Pontida, 56) 11. * * * La divisione di una parola in sillabe segue le regole grammaticali; la divisione di un verso rispetto alle sillabe metriche che lo compongono si fa anche in base a figure prosodiche che adattano il numero delle sillabe alle esigenze della versificazione. Il verso an 1 to 2 l ar 3 mi 4 pie 5 to 6 se 7 e 8 il 9 ca 10 pi 11 ta 12 no 13 (T.Tasso, Gerusalemme Liberata, I, 1) presenta tredici sillabe grammaticali che diventano undici secondo le regole metriche. Infatti tra -se e -il interviene una figura detta sinalefe (nell esempio proposto ricorre due volte: tra -se e e tra e -il) per la quale le tre sillabe si fondono in una sola: -s il); quindi an 1 to 2 l ar 3 mi 4 pie 5 to 6 se^e^il (= s il) 7 ca 8 pi 9 ta 10 no 11. I casi in cui il computo metrico delle sillabe è diverso da quello grammaticale sono la dieresi che divide in due un dittongo, indicata in genere con il segno grafico (.. ) posto sulla prima delle due vocali, e la sineresi che si ha quando due vocali che si incontrano in iato all interno di una o tra due parole costituiscono una sillaba sola. Esempi di dieresi conclamata: Dolce color d orïental zaffiro O settentrïonal vedovo sito! (Purgatorio, I, 13); (ivi, 26). In mancanza del segno grafico il lettore deve riconoscere i casi di dieresi guidato dalle regole che disciplinano tale figura e dalla propria esperienza. L incontro di due o più vocali all interno di una parola o alla fine e all inizio di due parole di seguito possono dar luogo a più soluzioni dal punto di vista metrico. Incontro di vocale tonica con vocale atona. ll'interno del verso tale nesso (mai, mia, mie, lei, voi, io, rea, reo, suo, sua, sue, fui, ecc.) normalmente vale una sillaba; due alla fine di parola. Si registrano, tuttavia, specie nella poesia dantesca e petrarchesca, casi particolari nei quali il nesso nel corpo del verso è considerato due sillabe; si tratta di dieresi d'eccezione. Incontro di a, e, o con vocale tonica. 11 Le parole sono bisdrucciole quando l accento cade sulla quartultima sillaba (consìderano), trisducciole se l accento cade sulla quintultima (comùnicamelo), quadrisdrucciole se l accento cade sulla sestultima (fàbbricamicelo); difficilmente, però, questi casi si incontrano nei componimenti in versi.. ardillo

6 Di norma tale incontro dà luogo ad un bisillabo: paese, paura, maestro, beato, leale, leone. Lo stesso avviene quando due vocali sono separate da i consonantica: gioia, noia, ecc. I e u atone più vocale tonica. In questo caso la scansione può essere variabile; ancora più forte è l'oscillazione quando il nesso è dato da due vocali atone diverse da i e u: prevale quasi sempre il bisillabismo. Va tuttavia tenuto presente che i trittonghi -aio, -aia, -oio, -oia, nonché -aiuo, -oiuo all interno o alla fine del verso formano quasi sempre bisillabo. In questi casi -i o -u hanno valore di semiconsonante e come tale hanno funzione separativa. I atona più vocale atona (ia,ie,io,ii). In fine di parola di regola formano un monosillabo; eccezioni a questa norma si riscontrano nell'uso dantesco. Se la prima vocale non è i seguita da vocale atona quasi sempre si ha un monosillabo. Ricorrenza della sineresi. Il verso E fuggiano, e pareano un corteo nero (G.arducci, Davanti San Guido, 75); presenta tre sineresi: ia di fuggiano, ea di pareano, eo di corteo; in Galeòtto fu il libro e chi lo scrisse (Inferno, V, 137); tra la a e la o di Galeotto non c è sineresi poiché l accento cade sulla o; nel verso parvemi riveder nonna Lucia (G.arducci, Davanti San Guido, 80); la i e la a di Lucia valgono due sillabe perché in fine verso non c è sineresi. La sinalefe è la fusione, per evitare iato, ai fini fonetici e metrici della vocale o delle vocali finali di una parola con la vocale o le vocali iniziali della parola seguente; nel verso hi quanto^a dir qual era^è cosa dura (Inferno, I, 4). ardillo

7 ricorrono due sinalefi: la prima tra -to^a e la seconda tra -ra^è; in questo caso la fusione delle vocali determina il conteggio delle sillabe (-to^a e -ra^è valgono rispettivamente una sola sillaba). La dialefe è l inverso della figura precedente; si ha quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano foneticamente e metricamente) con la vocale o le vocali iniziali della parola seguente: L acqua era buia_assai più che persa (Inferno, VII, 103). L'elisione si ha quando una parola che termina per vocale si incontra con una che inizia con vocale e la vocale della parola che precede si elimina: 12 Parev _a me che nube ne coprisse (Paradiso, II, 31); se delle due vocali è accentata quella che precede, non può esserci elisione: E tu che se costì, anima viva (Inferno, III, 88). La protesi o prostesi si ha quando l autore aggiunge all inizio di una parola una consonante, una vocale o una sillaba per ragioni eufoniche: loridan, cacciator tutta sua vita, di robusta persona era et isnella (L.riosto, Orlando Furioso, XVIII, 166, 1). L epentesi vocalica (o anaptissi) si ha quando una vocale in più è inserita nel corpo della parola: similemente il mal seme d damo (Inferno, III, 115). La paragoge (o epitesi) si ha quando è aggiunta una sillaba alla fine della parola: Vuolsi così colà dove si puote (Inferno, III,95). L aferesi è la caduta di una sillaba o di una lettera all inizio di parola: che durerà del verno il grande assalto; (Dante, Rime,, 58). 12 Secondo Elwert: <<Occorre distinguere nettamente l elisione dalla sinalefe, che fonologicamente è tutt altra cosa: infatti in caso di sinalefe le vocali vengono pronunciate tutte e due, ben distinte nel loro suono, e perfino vocali omofone non si fondono insieme. [ ] Nel verso italiano l elisione non serve ad eliminare sillabe metricamente eccedenti; ciò avviene normalmente con la sinalefe. L elisione può servire a sopprimere un incontro di vocali, ma ciò deve avvenire solo nei casi in uso nella lingua parlata (io t ho visto); poiché due vocali vicine appartenenti a due parole diverse non offendono la sensibilità del lettore, - infatti anche nel. ardillo

8 La sincope consiste nella caduta di una vocale nel corpo di una parola: Mentre che l uno spirto questo disse (Inferno, V,139). L apocope si ha quando in una parola cade la sillaba finale: colui ch a tutto l mondo fe' paura; (Paradiso, XI, 69) 13. L allitterazione è la ripetizione di suoni o di sillabe per ottenere un risultato acustico; può essere vocalica o consonantica: esta selva selvaggia e aspra e forte (Inferno, I, 5). La tmesi nella versificazione italiana si ha quando una parola di fine verso è divisa in due parti, di cui una è incipitaria del verso successivo: così quelle carole differente mente danzando, della sua ricchezza (Paradiso, XXIV, 16-17). L antitesi fonetica si ha quando il poeta, per esigenza di rima o per altro cambia una vocale o una consonante (ferute per ferite, savere per sapere, lome per lume): Qual savesse qual era la pastura (Paradiso, XXI, 19). La metatesi consiste nella trasposizione di lettere all interno della parola (spengere per spegnere, sucido per sudicio): sì c ogni sucidume quindi stinge (Purgatorio, I, 96). * * * Un rapido accenno va fatto a due figure di accento: la sistole e la diastole. La prima consiste nel far ritrarre l accento tonico verso l inizio di una parola (piéta invece di pietà); la seconda è il contrario: l accento tonico è spostato verso la fine della parola (geomètra invece di geòmetra): La notte ch i passai con tanta piéta. (Inferno, I, 21); linguaggio comune vengono fuse insieme - si possono conservare ambedue, se esse sono necessarie per ottenere il numero esatto di sillabe>> (Versificazione italiana dalle origini ai giorni nostri cit., pp ). 13 Va ricordato, come avverte Elwert, che l aferesi, l apocope, la sincope, la protesi, l epentesi, la paragoge sono impropriamente considerate figure metriche perché esse <<[ ] non hanno nessun rapporto con il computo delle sillabe e con la prosodia. Sono fatti fonetici, che riguardano la forma della parola stessa, senza toccarne la valutazione metrica>> (Versificazione italiana cit., p.39).. ardillo

9 Qual è l geomètra che tutto s affige (Paradiso, XXXIII, 133). * * * L enjambement si ha quando l unità sintattica e concettuale di un verso non si conclude con la fine del verso stesso ma continua in quello successivo: Sovente ancor ne la trascorsa sera la perduta tra l gioco aurea moneta, non men che al cavalier, suole a la dama lunga vigilia cagionar; talora nobile invidia de la bella amica vagheggiata da molti, e talor breve gelosia n è cagione. questo aggiungi gl importuni mariti, i quali in mente ravvolgendosi ancor le viete usanze [ ] (G.Parini, Il Giorno, Il Mattino, I, ); Ogni maceria gorgheggiava. I nidi s erano desti, delle rondinelle, in fila sotto i capitelli neri. (G.Pascoli, Inno a Roma, La lampada inestinguibile, ). * * * nche nella versificazione italiana compare la cesura, figura metrica tipica della poesia latina, che rappresenta la pausa secondaria all interno del verso (la primaria è alla fine). differenza di quanto avviene nella metrica classica la cesura nella poesia italiana non può spezzare una parola; cesura vera e propria è presente nei cosiddetti versi doppi che si dividono in due emistichi (non necessariamente uguali). * * * I versi italiani prendono il nome dal numero delle sillabe metriche che li costituiscono. Il numero è dato dalle sillabe contate fino all ultima tonica alle quali va aggiunta una unità (indipendentemente dal numero delle sillabe che seguono o non seguono l ultima tonica). La posizione della sillaba tonica nella parola all uscita del verso specifica la tipologia del verso. In hie 1 sa 2 del 3 Dio 4 vi 5 vèn 6 te 7 ; vivente è parola piana; l ultima tonica è la 6 a, (6+1=7), quindi il verso sarà un settenario piano; in Spar 1 sa 2 le 3 trec 4 ce 5 mòr 6 bi 7 de 8. ardillo

10 l ultima tonica è la 6 a seguita da due sillabe; il verso è un settenario (6+1=7) come il precedente, ma sdrucciolo perché mòrbide è parola sdrucciola (le due sillabe dopo l ultima tonica non interferiscono nel conteggio complessivo); in dal 1 l u 2 no^al 3 l al 4 tro 5 mar 6 (.Manzoni, La Pentecoste, 8) l ultima tonica è la 6 a (6+1=7), che non è seguita da altra sillaba perché mar è parola tronca. Il verso è ugualmente un settenario, ma tronco. * * * seconda del numero delle sillabe i versi possono essere pari (parisillabi) o dispari (imparisillabi). I parisillabi sono: Gli imparisillabi sono: - quaternari o quadrisillabi - ternari o trinari o trisillabi - senari - quinari - ottonari - settenari - decasillabi - novenari - (bisillabi, molto rari). - endecasillabi. questi vanno aggiunti i versi doppi risultanti dall unione di due di alcuni dei versi sopra elencati: si avrà, quindi, il doppio quinario, il doppio senario, il doppio settenario (detto anche verso alessandrino o martelliano), il doppio ottonario. 14 * * * E' un ternario un verso in cui l'ultima sillaba 15 tonica è la 2 a. E' poco usato; si trova spesso in combinazione con altri versi (Pascoli lo abbina al senario o al novenario) o in alternanza con essi. Si tace, non getta più nulla. Si tace, non s ode romore di sorta, che forse che forse sia morta? Orrore! (.Palazzeschi, La fontana malata, 26-33). 14 Il bisillabo è un verso molto raro; nella poesia antica era alternato con il ternario. Questo che segue è un esempio moderno di soli bisillabi: Dietro qualche qualche qualche qualche viso riso gesto vetro, bianco stanco, lesto, [ ] (G.. esareo, La locomotiva). 15 Nella definizione di un verso per sillaba è da intendersi sillaba metrica.. ardillo

11 E' un quinario un verso in cui l'ultima sillaba tonica è la 4 a ; può avere accenti di 1 a o 2 a, eccezionalmente di 3 a ; le prime due sillabe prendono il nome di base. E fosco l aere, il cielo è muto ed io sul tacito veron seduto, in solitaria malinconia ti guardo e lagrimo, Venezia mia! (.Fusinato, Venezia, 1-8). E' un settenario un verso in cui l'ultima sillaba tonica è la 6 a ; un altro accento cade in posizione libera: Sogno d un dì d estate. Quanto scampanellare tremulo di cicale! Stridule per filare moveva il maestrale le foglie accartocciate (G.Pascoli, Patria, 1-6). E' un novenario un verso in cui l'ultima sillaba tonica è l'8 a ; generalmente ha accenti secondari di 2 a e di 5 a : [ ] non altro. Essi fuggono via da qualche remoto sfacelo; ma quale, ma dove egli sia, non sa né la terra né il cielo. (G.Pascoli, Scalpitio, 9-12). E' un endecasillabo un verso in cui l ultima tonica è la 10 a. E' il verso più usato nella nostra poesia ed è quello che conta più varianti. 16 L'endecasillabo è canonico o a minore in presenza di accento di 4 a e/o di 8 a ; in tal caso inizia con un quinario. E' a maiore quando ha anche accento di 6 a ed inizia con un settenario. Lo schema ideale è considerato il seguente: Qualche variante: mor 2 e 'l cor 4 gentil 6 sono^u 8 na co 10 sa (Dante, Vita Nova, 11). 16 Dante nel De Vulgari Eloquentia (II,V,3-4) afferma:«quorum omnium endecasillabum videtur esse superbius, tam temporis occupatione, quam capacitate sententie, constructionis et vocabulorum; quorum omnium specimen magis [multiplicatur] in illo, ut manifeste apparet; nam ubicunque ponderosa multiplicatur et pondus.[trad.] Dei quali tutti l endecasillabo appare il più superbo, sia per durata ritmica, sia per capacità di pensiero, di costrutti e di vocaboli; ed il decoro di ciascuna di queste cose si moltiplica in esso, come. ardillo

12 a 1 ntami, o Di 4 va, del Peli 8 de chi 10 lle scalpita 3 nti su gli è 6 lmi a' moribo 10 ndi risplenderà 4 su le sciagu 8 re uma 10 ne (V.Monti, Iliade, I, 1); (U.Foscolo, Dei sepolcri, 211); (ivi, 295). E' un quaternario un verso in cui l'ultima sillaba tonica è la 3 a. E' poco usato da solo nella poesia italiana; si accompagna spesso con l'ottonario: Il poeta, o vulgo sciocco, un pitocco non è già, che a l' altrui mensa via con lazzi turpi e matti porta i piatti ed il pan ruba in dispensa. E né meno è un perdigiorno che va intorno dando il capo ne' cantoni, e co 'l naso sempre a l'aria gli occhi svaria dietro gli angeli e i rondoni. (G.arducci, ongedo. 1-12) E' un senario un verso in cui l'ultima sillaba tonica è la 5ª; presenta accento secondario di 2ª ma si trova anche con accento di 1ª e 3ª; è usato assai di rado anche dai poeti italiani antichi. l Re Travicello piovuto ai ranocchi, mi levo il cappello e piego i ginocchi; lo predico anch'io cascato da Dio: oh comodo, oh bello un Re Travicello! (G.Giusti, Il Re Travicello, 1-8). E' un ottonario un verso in cui l'ultima sillaba tonica è la 7 a ; nella forma moderna ha accento secondario di 3ª; anticamente si adoperava nelle varianti di accento di 1ª, 3ª, 5ª. Solitario bosco ombroso, a te viene afflitto cor, per trovar qualche riposo fra i silenzi in quest'orror. (P.Rolli, Ode d'argenti amorevoli, Solitario bosco ombroso,1-4). appare manifestamente; ché dovunque si moltiplicano le cose che han peso, anche il peso si moltiplica» (Testo e traduzione secondo l edizione Marigo).. ardillo

13 E' un decasillabo (da distinguere dal quinario doppio) un verso in cui l'ultima sillaba tonica è la 9 a ; può avere accenti secondari di 3ª e 6ª: Soffermati sull'arida sponda, volti i guardi al varcato Ticino, tutti assorti nel novo destino, certi in cor dell'antica virtù, han giurato:non fia che quest'onda scorra più tra due rive straniere: (.Manzoni, Marzo 1821, 1-8). L'ipermetro è un verso che supera di una sillaba la misura degli altri di una stessa strofa; in alcuni casi la sillaba finale si fonde, per sinafia, con quella iniziale del verso successivo: E' l'alba: si chiudono i peta-li un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. (G.Pascoli, Il gelsomino notturno, 21-24) dove il verso 21 è ipermetro; la sillaba in più -li di petali si fonde con la prima del verso seguente, un, consentendo anche la rima tra il primo e il terzo verso. Versi doppi o accoppiati Due quinari, due senari, due settenari e più di rado due ottonari, accoppiati, costituiscono un verso composto o doppio o accoppiato. La cesura divide il verso in due emistichi uguali. 17 Il quinario doppio, diversamente dal decasillabo, è diviso in due emistichi uguali entrambi con accento di 4ª: Dal mio cantu 4 ccio, donde non sen 4 to se non le re 4 ste brusir del gra 4 no, il suon dell' ore viene col vento dal non veduto borgo montano: suono che uguale, che blando cade, come una voce che persuade. (G.Pascoli, L'ora di arga,1-6). Il senario doppio o dodecasillabo ha in entrambi gli emistichi accenti di 2ª e 5ª: Dagli a 2 trii musco 5 si, dai Fo 2 ri caden 5 ti, dai bo 2 schi, dall'ar 5 se fuci 2 ne striden 5 ti, dai solchi bagnati di servo sudor, un volgo disperso repente si desta, intende l'orecchio, solleva la testa, percosso da novo crescente romor. (.Manzoni, delchi, atto III, coro, 1-6). 17 Per questi abbinamenti valgono alcune norme: tra il primo e il secondo verso semplice non può esserci elisione e pertanto il secondo verso deve iniziare sempre per consonante; il primo verso non può essere. ardillo

14 Il settenario doppio detto anche tetradecasillabo o verso martelliano, conserva la struttura dei due settenari che lo compongono che sono sempre piani; si può trovare un emistichio sdrucciolo, come nell esempio tratto da arducci (verso 2): Su i campi di Marengo batte la luna; fosco tra la ormida e il Tanaro s'agita e mugge un bosco; un bosco d'alabarde, d'uomini e di cavalli, che fuggon d'lessandria da i mal tentati valli. (G.arducci, Su i campi di Marengo la notte del Sabato Santo 1175, 1-4). Il ontrasto di ielo d'lcamo presenta una particolare struttura dei due settenari: sdrucciolo il primo, piano il secondo: - Rosa fresca aulentis[s]ima ch 'apari inver' la state, le donne ti disiano, pulzell' e maritate: (ielo d'lcamo, Rosa fresca aulentissima, 1-2). L'ottonario doppio è molto raro nella versificazione italiana: Quando cadono le foglie 8, quando emigrano gli augelli 8, E fiorite a' cimiteri son le pietre de gli avelli, (G.arducci, La sacra di Enrico Quinto, 1-2). Il novenario doppio è altrettanto raro: Loreto impagliato ed il busto d lfieri, di Napoleone, i fiori in cornice (le buone cose di pessimo gusto), il caminetto un po tetro, le scatole senza confetti, i frutti di marmo protetti dalle campane di vetro, 18 un qualche raro balocco, gli scrigni fatti di valve, gli oggetti col monito, salve, ricordo, le noci di cocco, [ ] (G.Gozzano, L amica di nonna Speranza, 1-4) * * * La rima - elemento caratterizzante la poesia italiana - è l'identità di suono, dall'accento tonico in poi, di due parole in fine verso: La gloria di colui che tutto move per l'universo penetra, e risplende in una parte più e meno altrove. (Paradiso, I, 1-3); può esserci rima tra l'ultima parola di un verso e quella centrale del verso successivo; in tal caso si parla di rimalmezzo: onde, siccome suole, ornare ella si appresta tronco; tra i due versi talvolta c è una linea di divisione, ma capita spesso di non trovare alcun segno. Negli esempi sopra riportati il segno di cesura è mio. 18 I versi 2 e 4 sono irregolari perché mancanti di una sillaba nel secondo emistichio; non così gli altri.. ardillo

15 . ardillo dimani, al di' di festa, il petto e il crine. (G.Leopardi, Il sabato del villaggio, 5-7). La rima vera e propria va distinta dalle cosiddette rime imperfette che sono l'assonanza e la consonanza; la prima si ha quando due parole hanno uguali soltanto le vocali dalla tonica in poi (bèllo e sénno, decòro e stuòlo); la seconda invece, detta pure assonanza atona, si ha tra due parole che hanno uguali consonanti ma vocali diverse dall'accento tonico in poi (temùto e lasciàto, stìlla e stélla). La rima caratterizza in modo determinante una composizione poetica a seconda del modo in cui viene articolata e concorre, assieme ad altri elementi, ad evidenziarne suoni ed immagini. Le rime possono essere: a) baciate, caratteristiche del distico, se si succedono l'una dopo l'altra secondo lo schema... de' miei mali ti toglie la favella, e discioglie in lagrime furtive il tuo dolore. Ma datti pace, e il core (V.Monti, Per il giorno onomastico della sua donna, 7-10); b) alternate, caratteristiche della quartina, se si succedono alternativamente secondo lo schema ché il passero saputo in cor già gode e il tutto spia dai rami irti del moro; e il pettirosso: nelle siepi s'ode il suo sottil tintinno come d'oro. (G.Pascoli, rano, 7-10); c) incrociate o abbracciate, anch esse caratteristiche della quartina, se il primo verso rima col quarto e il secondo col terzo () Io mi credea del tutto esser partito da queste nostre rime, messer ino, ché si conviene omai altro cammino a la mia nave più lungi dal lito: ma perch'i'ho di voi più volte udito che pigliar vi lasciate a ogni uncino, piacemi di prestare un pocolino a questa penna lo stancato dito. (Dante, Rime, XIV, 1-8); d) incatenate quando in un gruppo di terzine il secondo verso, chiuso tra due che rimano fra loro, rima col primo e il terzo della terzina successiva e il secondo di questa con il primo e il terzo della terzina ancora successiva; schema D. Nel mezzo del cammin di nostra vita

16 mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. hi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinnova la paura! Tant'è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch'i' vi trovai, D dirò de l' altre cose ch'i' v'ho scorte. (Inferno, I, 1-9); e) rinterzate se tre versi rimano con tre successivi, nello stesso ordine, in ordine inverso o in ordine misto ( oppure oppure ancora ecc.); Mostrasi sì piacente a chi la mira, che dà per li occhi una dolcezza al core, che 'ntender no la può chi no la prova: e par che de la sua labbia si mova uno spirito soave pien d'amore, che va dicendo all'anima: Sospira. (Dante, Tanto gentile e tanto onesta pare, 9-14). La rima ipèrmetra (da non confondersi con il verso ipermetro) si ha quando una parola sdrucciola rima con una parola piana o viceversa; in questo caso la sillaba eccedente ai fini della rima non va considerata: h l uomo che se ne va sicuro, agli altri ed a se stesso amico, e l ombra sua non cura che la canico-la stampa sopra uno scalcinato muro! (E.Montale, Non chiederci la parola, 5-8) dove la- di canicola non si considera e pertanto si ripristina la rima dei versi 6-7, amico:canico-la. Sciolti si dicono i versi che non presentano la successione della rima (il carme Dei Sepolcri di Foscolo è costituito da 295 endecasillabi sciolti ); liberi si dicono quelli che non rientrano in uno schema metrico fisso o non seguono in modo regolare le norme della versificazione. I versi liberi, caratteristici della poesia del Novecento, talvolta ripropongono strutture che, solo apparentemente, sono al di fuori dei canoni metrici. * * * Lassa è l insieme di versi senza uno schema fisso, in numero variabile, rimati o assonanzati. In tempi relativamente vicini l hanno riproposta arducci, Pascoli e d nnunzio. Esempio di lassa del XII secolo: Salva lo vescovo senato, lo mellior ch umque sia na[to] [che da l ] ora fue sagrato, tutt allumma l chiericato. né Fisolaco né ato non fue sì ringraz_ato, e l pap hall[ -ato] per suo drudo plu privato. Suo gentile vescovato ben è cresciuto e melliorato. (Ritmo Laurenziano, 1-5, da Spongano, op.cit. p.196). La strofa (o strofe) è costituita da un insieme di versi disposti secondo una struttura preordinata in cui si svolge un periodo ritmico compiuto con un altrettanto senso logico;. ardillo

17 tale struttura può ripetersi più volte nel testo. Una strofa si compone di un vario numero di versi rimati o non. Nella versificazione italiana ricorrono varie tipologie di strofe. Il distico è composto di due versi (di varia misura metrica, dal settenario all'endecasillabo, all'otto-novenario, all'endecasillabo) per lo più con rima baciata:. ardillo "O cavallina, cavallina storna che portavi colui che non ritorna; (G.Pascoli, La cavalla storna, 11-12). La terzina (detta anche terza rima ) è costituita da tre versi (esempio classico sono le terzine della ommedia), comunemente con rime incatenate. La quartina presenta quattro versi, con rima alternata o chiusa ( oppure ): oppure S'è rifatta la calma nell'aria: tra gli scogli parlotta la maretta. Sulla costa quietata, nei broli, qualche palma a pena svetta. (E.Montale, Maestrale, 1-4); Il gigantesco rovere abbattuto l'intero inverno giacque sulla zolla, mostrando, in cerchi, nelle sue midolla i centonovant'anni che ha vissuto. (G.Gozzano, Speranza, 1-4). Dal punto di vista metrico la quartina può presentare varietà di combinazioni: può essere costituita di endecasillabi oppure di endecasillabi e settenari alternati, novenari e settenari, quinari ecc. La quinta rima presenta strofe di cinque versi, di misura uguale o non, nelle quali il quinto spesso ha la stessa rima: Io sono una lampada ch' arde soave! nell' ore più sole e più tarde, nell'ombra più mesta, più grave, più buona, o fratello! h'io penda sul capo a fanciulla che pensa, su madre, che prega, su culla che piange, su garrula mensa, su tacito avello; (G.Pascoli, La poesia, 73-82). La sestina o sesta rima (da non confondere con la sestina lirica) è composta di sei versi; i primi quattro hanno rima alternata e gli altri due rima baciata (): Partì l'ultimo lo sposo, sopraffatto dal pasticcio

18 . ardillo e dall'obbligo schifoso di legarsi a quel rosticcio. on quest'osso per la gola si ficcò tra le lenzuola. Si possono trovare anche le rime, come in Gozzano: (G.Giusti, La scritta, Parte seconda,1-6). Signorina Felicita, a quest'ora scende la sera nel giardino antico della tua casa. Nel mio cuore amico scende il ricordo. E ti rivedo ancora, e Ivrea rivedo e la cerulea Dora e quel dolce paese che non dico. (La Signorina Felicita, 1-6). Un antico schema, riproposto da Gozzano, prevedeva la rima : Signorina Felicita, è il tuo giorno! quest'ora che fai? Tosti il caffè: e il buon aroma si diffonde intorno? O cuci i lini e canti e pensi a me, all'avvocato che non fa ritorno? E l'avvocato è qui: che pensa a te. (Idem, 7-12). ltre varianti di rima sono: oppure. L'ottava (ottava rima o stanza) è formata di otto endecasillabi, i primi sei in rima alternata e gli altri due in rima baciata (); tale è lo schema della cosiddetta ottava toscana: Piacciavi, generosa Erculea prole, ornamento e splendor del secol nostro, Ippolito, aggradir questo che vuole e darvi sol può l'umil servo vostro. Quel ch'io vi debbo, posso di parole pagare in parte, e d'opera d'inchiostro; né che poco io vi dia da imputar sono; ché quanto io posso dar, tutto vi dono. (L.riosto, Orlando Furioso, I, 3). L'ottava siciliana, di epoca posteriore rispetto alla precedente, presenta rima alternata anche negli ultimi due versi (): Da poi che la speranza m'è mancata, male aggia more e quando mai mi prese la fé che a toe lusinghe hai' donata! Sia maledette le mie prime imprese e tu che cruda me te si' mostrata! Sia maledetta tua voglia scortese! Ma tristo quel che serve a donna ingrata, ch'al fin si perde l'opere e le spese. (nonimo del XV sec., cit. da Spongano, p.357). Quando dopo l'ottavo verso vi è un nono che rima col sesto (e quindi col quarto e col secondo) si ha la nona rima, strofa molto rara nella nostra poesia (): ome colui che naviga a seconda

19 per correnti di rapide fiumane, che star gli sembra immobile, e la sponda fuggire e i monti e le selve lontane; cosi' l'ingegno mio varca per l'onda 5 precipitosa delle sorti um-ane: e mentre a lui dell'universa vita passa dinanzi la scena infinita, muto e percosso di stupor rim-ane. (G.Giusti, Gino apponi [1847], 1-9) La settima e la decima rima, componimenti a struttura rarissima nella poesia italiana, presentano rispettivamente sette e dieci versi con rime più verso sdrucciolo senza rima dopo il quinto oppure. La canzone 19 è un componimento poetico esemplato dai Siciliani e dai Toscani sul modello della cansò 20 provenzale e portato a perfezione da Dante; è costituita da un numero variabile di strofe che prendono il nome di stanze. Nella canzone antica le strofe sono in numero variabile (fino ad un massimo di nove), tutte rispondenti al medesimo schema; chiude il componimento un congedo che è una strofa di minore lunghezza. Le strofe sono composte prevalentemente di endecasillabi e di versi di varia misura metrica, in genere settenari o quinari; al posto degli endecasillabi si possono avere settenari seguiti da quinari. I versi generalmente sono tredici per ogni strofa. La stanza si divide in due periodi: fronte e sirma (o sirima). La fronte è costituita da due raggruppamenti di versi di uguale numero (due, tre, quattro ecc.) e con lo stesso schema rimico; i due raggruppamenti prendono ciascuno il nome di piede. Un secondo raggruppamento di versi, detto volta, anch esso uguale per numero di versi e per schema rimico, costituisce la sirma. Fronte e sirma sono unite da un verso che rima con quello precedente e che prende il nome di chiave o diesi. Lo schema classico è il seguente: 1 a 1 o piede 2 b 3 c 19 La struttura della canzone e della ballata è ampiamente analizzata e descritta da Pietro G. eltrami, La metrica italiana, cit., pp e Per la derivazione trobadorica di canzone e ballata si veda il Dizionario di linguistica diretto da Gian Luigi eccaria, cit., ad vocem.. ardillo

20 fronte 4 a 2 o piede 5 a 6 b chiave 7 c 8 D d 1 a volta 9 E e 10 E e sirma 11 D d 2 a volta 12 F f 13 F f 21 Esempio di canzone petrarchesca che ricalca lo schema precedente: hiare, fresche et dolci acque, 1 piede ove le belle membra b pose colei che sola a me par donna; fronte gentil ramo, ove piacque a 2 piede (con sospir' mi rimembra) b a lei di fare al bel fiancho colonna; diesi herba et fior' che la gonna c leggiadra ricoverse d 1ªvolta co' l'angelico seno; e aere sacro, sereno, e sirma ove mor co' begli occhi il cor m'aperse: D 2ªvolta date udïenza insieme f a le dolenti mie parole extreme. F [ ] Se tu avessi ornamenti quant'ài voglia X congedo potresti arditamente y uscir del boscho, et gir in fra la gente. Y (F.Petrarca, hiare, fresche et dolci acque). Molte sono le varianti della canzone classica; la struttura è stata modificata più volte nel corso dei secoli da numerosi autori che ne hanno adattato lo schema ai loro gusti ed alle mode dei loro tempi. La canzone è costituita da più strofe, stanze, formate di endecasillabi e versi alternati in vario metro; si distingue in: a) canzone petrarchesca;. ardillo

21 b) canzone leopardiana; c) sestina lirica; d) canzone pindarica. La canzone leopardiana dapprima conserva la struttura tradizionale ma con alcune varianti (ll'italia); poi diventa un componimento libero per quel che riguarda la struttura delle stanze, il loro numero e le rime. Silvia, rimembri ancora quel tempo della tua vita mortale, quando beltà splendea negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, e tu, lieta e pensosa, il limitare 5 di gioventù salivi? Sonavan le quiete stanze, e le vie d'intorno, al tuo perpetuo canto, allor che all'opre femminili intenta 10 sedevi, assai contenta di quel vago avvenir che in mente avevi. Era il maggio odoroso: e tu solevi così menare il giorno. Io gli studi leggiadri 15 talor lasciando e le sudate carte, ove il tempo mio primo e di me si spendea la miglior parte, d'in su i veroni del paterno ostello porgea gli orecchi al suon della tua voce, 20 ed alla man veloce che percorrea la faticosa tela. Mirava il ciel sereno, le vie dorate e gli orti, e quinci il mar da lungi, e quindi il monte. 25 Lingua mortal non dice quel ch'io sentiva in seno. (G.Leopardi, Silvia, 1-27). La sestina lirica, detta pure sestina provenzale, obbedisce a regole molto artificiose. Presenta sei strofe di sei endecasillabi con un congedo di tre. In ogni sestina al posto della rima è la ripetizione delle sei parole-rima finali della prima strofa. Nel congedo le parolerima si ripetono, tre al centro dei versi, tre alla fine: l poco giorno e al gran cerchio d'ombra son giunto, lasso!, ed al bianchir de' colli, quando si perde lo color ne l'erba; e 'l mio disio però non cangia il verde, sì è barbato ne la dura petra D E 21 I tre punti indicano che la strofa può essere ampliata con un ulteriore variabile numero di versi. Lo stesso schema metrico e rimico è ripetuto per quante sono le strofe; chiude il componimento un congedo. Le lettere minuscole indicano i versi di misura metrica minore; le maiuscole quelli di misura metrica maggiore.. ardillo

22 che parla e sente come fosse donna. Similemente questa nova donna si sta gelata come neve a l'ombra; che non la move, se non come petra, il dolce tempo che riscalda i colli e che li fa tornar di bianco in verde perché li copre di fioretti e d'erba. [ ] F F E D Quantunque i colli [] fanno più nera ombra [], sotto un bel verde [D] la giovane donna [F] la fa sparer, com uom petra [E] sott erba []. (Dante, l poco giorno ed al gran cerchio d'ombra, 1-12, 37-39). Per l'uragano all'apice di furia Vicino non intesi farsi il sonno; Olio fu dilagante a smanie d'onde, perto campo a libertà di pace, Di effusione infinita il finto emblema Dalla nuca prostrandomi mortale. D E F vversità del corpo ebbi mortale F i sogni sceso dell incerta furia he annebbiava sprofondi nel suo emblema E Ed, astuta amnesia, afono sonno, Da echi remoti inviperiva pace D Solo accordando a sfinitezze onde. [ ] rescente d'ultimo e più arcano sonno [], E più su d'onde [] e emblema [E] della pace [D] osì divenni furia [] non mortale [F]. (G.Ungaretti, Recitativo di Palinuro, 1-12 e 37-39). La canzone pindarica, detta anche alla greca, è costituita da tre parti: a) strofe; b) antìstrofe; c) epòdo. Le prime due parti sono uguali nel numero dei versi e nelle alternanze delle rime; la terza parte è più breve o più lunga e presenta un diverso schema rimico: (Strofe) Se torrente spumoso, per erta via, figlio di giogo alpino, facesse unqua a ritroso, qual meglio consigliato, il suo cammino; meraviglia profonda ingombreria del montanar la fronte in rimirar che l'onda, quasi pentita, ritornasse al monte. D D (ntìstrofe) O tanto in iel gradita E. ardillo

23 suora di Marta, io senza frode ascolto, che una stagion tua vita ver' gli abissi trascorse a fren disciolto; e poscia in un momento formasti in sulla terra orme novelle, e con piume di vento ti rivolgesti a sormontar le stelle. F E F G H G H (Epòdo) he fu ciò? come avvenne? lta mercede I talor comparte il gran Monarca eterno; L perché l'uomo, ver' lui rivolto il piede, I mai non si prenda la mercede a scherno. L Sovra l'alme ostinate egli s'adira, M ed è caro di lui chi ben sospira. M (G.hiabrera, Per santa Maria Maddalena, 1-22) * * * La ballata è un componimento dalla struttura complessa e varia, di origine fiorentina e bolognese, risalente all incirca alla metà del 200 e praticato dagli stilnovisti che lo portarono ad un alto grado di perfezione. Si compone generalmente di una ripresa o ritornello cantato e danzato da un coro tra una stanza e l altra e di una strofa o stanza cantata da un solista 22 (uomo o donna). La stanza è costituita da una o più coppie di versi a ciascuna delle quali è dato il nome di mutazione o piede: si ha una prima mutazione, una seconda mutazione e così di seguito; un elemento terminale della prima strofa formata da uno o più versi a cui si dà il nome di volta introduce il ritornello il cui ultimo verso rima con l ultimo della stanza. Il numero di stanze è vario; i versi possono essere endecasillabi o settenari o gli uni e gli altri. La ballata è detta maggiore, mezzana, minore, piccola in base al numero dei versi che compongono la ripresa; stravagante quando la ripresa ha più di quattro versi, minima quando la ripresa è costituita da un settenario o da un ottonario. Lo schema può essere il seguente: 1 x 2 y 3 y ritornello 4 x 5 a 1 a mutazione 6 b 7 a. ardillo

24 stanza 2 a mutazione 8 b 9 a 10 b 11 b 12 x 1 x 2 y 3 y ritornello 4 x 5 c 1 a mutazione 6 d 7 c stanza 2 a mutazione 8 d 9 c 10 d 11 d 12 x e così di seguito 23.. ardillo Esempio di ballata maggiore: allata, i' vo che tu ritrovi more, X ripresa e con lui vadi a madonna davante, Y sì che la scusa mia, la qual tu cante, Y ragioni poi con lei lo mio segnore. X Tu vai, ballata, sì cortesemente, 5 1ª mutazione che senza compagnia b dovresti in tutte parti avere ardire; ma se tu vuoli andar sicuramente, 2ªmutazione retrova l'mor pria, b ché forse non è buon senza lui gire; 10 però che quella che ti dêe audire, volta sì com'io credo, è ver di me adirata: D se tu di lui non fossi accompagnata, D 22 Per gli aspetti musicali della ballata si veda la voce curata da Raffaello Monterosso in Enciclopedia dantesca cit. 23 Le lettere minuscole indicano i versi di misura metrica minore; le maiuscole viceversa. Si è soliti indicare i versi del ritornello con le ultime lettere dell alfabeto.

25 leggieramente ti faria disnore. [ ] X (Dante, allata, i' vo' che tu ritrovi more). Esempio di ballata piccola o ballatetta: ripresa "Rose al verziere, rondini al verone!" X 1ª mutazione Dice, e l'aria alle sue dolci parole sibila d'ali, e l'irta siepe fiora. 2ª mutazione ltro il savio potrebbe; altro non vuole; pago se il ciel gli canta e il suol gli odora; 5 volta suoi nunzi manda alla nativa aurora, a biondi capi intreccia sue corone. X (G. Pascoli, Il Mago). Esempio di ballata stravagante: Perch'i' no spero di tornar giammai, X ballatetta, in Toscana, y ripresa va ttu, leggera e piana, y o dritt'a la donna mia, w ritornello che per sua cortesia w 5 ti farà molto onore. z 1ª mutazione Tu porterai novelle di sospiri, pien'e di doglie e di molta paura; 2ª mutazione ma guarda che persona non ti miri che sia nemica di gentil natura: 10 che certo per la mia disaventura tu saresti contesa, c volta tanto da llei ripresa, c che mi sarebbe angoscia, d dopo la morte, poscia, d 15 pianto e novel dolore. z Tu senti, ballatetta, che la morte mi stringe sí, che vita m abbandona; e senti come l cor si sbatte forte per quel che ciascun spirito ragiona. 20 Tanto è distrutta già la mia persona, ch i non posso soffrire. Se tu mi vuoi servire, mena l anima teco - molto di ciò ti preco - 25 quando uscirà del core. Dè, ballatetta mia, a la tu amistate quest anima che trema raccomando: menala teco, nella sua pietate, a quella bella donna a cu ti mando. 30 Dè, ballatetta, dille sospirando, quando le se presente: <<Questa vostra servente. ardillo

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

La canzone: storia, analisi e pratica vocale

La canzone: storia, analisi e pratica vocale DECS UIM Prova cantonale di educazione musicale 2015 DIPARTIMENTO DELL EDUCAZIONE, DELLA CULTURA E DELLO SPORT UFFICIO DELL INSEGNAMENTO MEDIO Prova Cantonale 2015 di Educazione Musicale CLASSE TERZA 2

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Dante nella selva oscura

Dante nella selva oscura Dante nella selva oscura Da La Divina Commedia Inferno, Canto 1 I.I.S. G. Cantoni Treviglio (BG) classi 4 A-4 E a.s. 2012/2013 Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, 3 ché

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip

http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

LETTURA E COMPRENSIONE di TESTI POETICI

LETTURA E COMPRENSIONE di TESTI POETICI Istituto Comprensivo Statale di Minerbio (BO) Scuola Primaria di Minerbio Anno Scolastico 2005/06 LETTURA E COMPRENSIONE di TESTI POETICI Classe 3^ A Insegnanti: Sesa Lastrega Capitan Fatabella La paternità

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE

VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE Anselm Grün VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE Vivere le nostre relazioni al di là della morte Queriniana Introduzione Nel nostro convento tengo regolarmente dei corsi per persone in lutto, in particolare

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre UN LIBRO Novembre-dicembre CHE ANNUNCIA..... LA GIOIA DEL NATALE VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA Parole chiave SEGNI E SIMBOLI DELLA FESTA DI NATALE nella borsina ci sono due scatole che contengono

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19 01 - Voglio Di Piu' Era li', era li', era li' e piangeva ma che cazzo hai non c'e' piu',non c'e' piu',non c'e' piu' e' andato se ne e' andato via da qui Non c'e' niente che io possa fare puoi pensarmi,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SITUAZIONE: L insegnante invita i bambini a rispondere ad alcune domande relative all ombra. Dopo aver raccolto le prime

Dettagli

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

L Infinito di Leopardi. Innovazione nella tradizione

L Infinito di Leopardi. Innovazione nella tradizione L Infinito di Leopardi Innovazione nella tradizione Tradizione - Innovazione Giacomo Leopardi (1798-1837) Un illuminista romantico Un classicista moderno Un conservatore progressista Un provinciale europeo

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

Al Cuore Immacolato di Maria. Rifugio di tutte le anime. Per ottenere grazia. In un estremo bisogno

Al Cuore Immacolato di Maria. Rifugio di tutte le anime. Per ottenere grazia. In un estremo bisogno Al Cuore Immacolato di Maria Rifugio di tutte le anime Per ottenere grazia In un estremo bisogno Questa preghiera è nata dal cuore di Natuzza, all età di nove anni, in un momento di estremo bisogno e una

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato

Dettagli

La poesia per mia madre

La poesia per mia madre La poesia per mia madre Oggi scrivo una poesia per la mamma mia. Lei ha gli occhi scintillanti come dei diamanti i capelli un po chiari e un po scuri il corpo robusto come quello di un fusto le gambe snelle

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE - sipario chiuso - ENTRA ALICE VOCE FUORI CAMPO: ALICE ALICE DOVE TI SEI NASCOSTA? DOBBIAMO FINIRE LA LEZIONE DI STORIA! ALICE: Ma come si fa ad interessarsi a un libro

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

PRESENTAZIONE INDICE

PRESENTAZIONE INDICE PRESENTAZIONE Quest anno noi ragazzi di prima C, con l aiuto dell insegnante di Lettere, abbiamo deciso di comporre alcune brevi poesie per creare un atmosfera natalizia dolce e festosa. Oltre a rallegrarvi

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese Canti per i funerali Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese SYMBOLUM 77 (84) 1. Tu sei la mia vita, altro io non ho Tu sei la mia strada, la mia verità Nella tua parola io camminerò

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli