Forme e linguaggi. L. Caporale C. Fronte. Poesia Teatro Testi non letterari Un romanzo integrale. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forme e linguaggi. L. Caporale C. Fronte. Poesia Teatro Testi non letterari Un romanzo integrale. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI"

Transcript

1 L. Caporale C. Fronte Forme e linguaggi Poesia Teatro Testi non letterari Un romanzo integrale mbiente educativo Digitale LIRO MISTO E-OOK CONTENUTI INTEGRTIVI ZON ITLINO EVENTI

2 Forme e linguaggi Poesia Teatro Testi non letterari Un romanzo integrale mbiente educativo Digitale Libro digitale sfogliabile (PDF) Testo del libro misto in formato elettronico Contenuti Digitali Integrativi Esercizi, dimostrazioni, schemi, immagini, documenti collegati al libro misto Libreria Digitale rchivio online dei libri digitali adottati eook Fruibile online e offline, integrato con tutte le risorse e i servizi LIM Risorse e suggerimenti per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale InClasse Piattaforma di e-learning per l insegnamento personalizzato Portali tematici ree online per aggiornarsi, preparare lezioni, contattare autori ed esperti Minisiti di prodotto Contenuti web collegati al libro misto RISORSE DIGITLI LIRO MISTO STRUMENTI E SERVIZI Formazione e assistenza Corsi, eventi, seminari, assistenza online e sul territorio Competenze Risorse per organizzare la didattica per competenze Didattica inclusiva Strumenti per una didattica a misura dei singoli studenti (DS-ES) Estensioni multimediali Risorse digitali offline su Pen Drive, Cd/Dvd Rom Invalsi Esercizi per prepararsi alle prove nazionali pp Frasari linguistici, dizionari, letture in italiano e in lingua CLIL Materiali per la didattica in lingua straniera Insegnare, imparare, crescere deascuola.it

3 eook Scopri e usa i nostri eook su bsmart, l pp realizzata per dare una marcia in più al tuo studio. In classe, a casa o dove preferisci. È facile. È multidevice. È online e offline! Con l pp bsmart, consultare i tuoi eook è facile e intuitivo. Installa e apri l pp su tutti i tuoi device. Scarica gli eook nella versione integrale, in quella base senza risorse multimediali (che potrai scegliere di scaricare quando ti servono), o a singoli capitoli e consultali quando e dove vuoi! È personalizzabile. È sincronizzabile. È sempre aggiornato! Scrivi note, evidenzia, ritaglia. Studia con i contenuti creati per te: mappe interattive, presentazioni, video, esercizi e link a pagine web di approfondimento. Poi salva le personalizzazioni fatte da te e dall insegnante una sola volta e le avrai disponibili su tutti i device che utilizzi di solito. tuo e sempre aggiornato su tutti i tuoi dispositivi! ttiva il tuo eook in tre semplici passaggi. 1 REGISTRTI DESCUOL.IT o effettua il login se sei già registrato.

4 Studia con una marcia in più! È ad alta leggibilità! Scegli carattere, spaziatura e sfondo della pagina più adatti a una lettura facilitata su computer o tablet. scolta i testi in formato audio, che per i corsi di lingue straniere sono letti da madrelingua. Una proposta efficace per uno studio sempre più avvincente! È multimediale. È interattivo. È perfetto per la LIM! Ogni eook De Scuola ti propone tante risorse audio, video e interattive, sempre attinenti ai diversi argomenti. Usale per lo studio a casa, ma anche in classe, insieme ai tuoi compagni e ai tuoi insegnanti, con la LIM. La tua voglia di conoscere e sapere crescerà e ogni lezione diventerà più appassionante e coinvolgente che mai! 2 3 CLICC SU TTIV LIRO E INSERISCI IL CODICE che trovi sulla seconda di copertina del tuo libro. SCRIC L PP di lettura bsmart e consulta il tuo eook.

5 Indice PRTE 1 Poesia UNITÀ 1 Laboratorio 2 L aspetto metrico-strutturale 3 La scrittura in versi 3 Poesia e prosa 3 Hermann Hesse Pellegrinaggio d autunno 3 Forma e contenuto 4 Dal significante al significato 4 Le scelte lessicali 4 Il potere evocativo della poesia 5 Lo scarto linguistico 5 Sandro Penna Scuola 5 La metrica e il verso 6 La metrica 6 Il verso 6 Giuseppe Ungaretti Vanità 6 Le figure metriche 7 L accento della parola finale del verso 7 L accento ritmico e le pause 8 I tipi di versi 9 I versi tradizionali 9 Il verso libero 10 Giuseppe Ungaretti Fratelli 10 La rima 11 La funzione della rima 11 Diego Valeri Risveglio 11 I tipi di rima 12 ssonanza e consonanza 14 L enjambement 14 La strofa 15 I tipi di strofa 15 I principali tipi di componimenti poetici 17 Francesco Petrarca Chiare, fresche e dolci acque 18 Giosue Carducci Pianto antico 19 ngelo Poliziano I mi trovai, fanciulle, un bel mattino 20 Dizionario digitale Garzanti di Italiano come risorsa sempre disponibile per la consultazione nimazione di analisi testuale nimazioni di analisi testuale nimazione di analisi testuale nimazione di analisi testuale

6 INDICE V La parafrasi 20 Le tecniche 20 Esempio di parafrasi 21 Vincenzo Cardarelli Sera di Gavinana 21 L aspetto retorico-stilistico 22 Musicalità e ritmo 22 I suoni della poesia 22 rturo Onofri Sonno di nuvole 22 Il ritmo 23 Le figure retoriche 23 Figure di suono 23 Figure sintattiche 24 Figure di significato 26 I temi 29 Esperienze universali 29 Rabindrānāth Tagore Quando la notte vado sola al mio appuntamento d amore 29 Vincenzo Cardarelli ttesa 30 Le parole-chiave 30 I simboli 31 Giovanni Pascoli Lavandare 31 Il messaggio 32 Nazim Hikmet La bambina di Hiroshima 32 Il commento di un testo poetico 34 Gli obiettivi 34 Lettura e comprensione 34 Livello del significante 34 Livello del significato 34 Esempio di commento 34 Umberto Saba L arboscello 35 UNITÀ 2 Dall antichità all Ottocento 37 Introduzione 39 Valori sempre attuali 39 Il clima romantico 39 Oltre la scienza, verso il mistero 39 Un linguaggio nuovo e libero 40 La poesia di audelaire e Verlaine 40 Verso il Simbolismo 41 lla volta del Novecento 41 Saffo Ecco che amore di nuovo 42 Gaio Valerio Catullo Due carmi 45 Mille baci ancora e cento 46 Odi et amo 46 Quinto Orazio Flacco Carpe diem 48 Dante lighieri Tanto gentile e tanto onesta pare 51 Francesco Petrarca Solo et pensoso i più deserti campi 55 William Shakespeare Se giura l amor mio d essermi tutta fede 58 Ugo Foscolo In morte del fratello Giovanni 61 nimazione di analisi testuale Dizionario digitale Garzanti di Italiano come risorsa sempre disponibile per la consultazione udioletture. Tutte le poesie sono lette da attori professionisti ttività interattive per ogni testo Percorsi in ppt: Il Romanticismo Il Simbolismo Il Decadentismo Testi aggiuntivi: Petrarca, Erano i capei d oro a l aura sparsi Foscolo, lla sera Leopardi, Il passero solitario

7 VI INDICE Giacomo Leopardi L infinito 65 Silvia 69 Charles audelaire L albatro 74 rthur Rimbaud Romanzo 78 Giosue Carducci Il comune rustico 82 Giovanni Pascoli Due liriche 86 Il lampo 87 Il tuono 88 X gosto 90 Gabriele D nnunzio La pioggia nel pineto 93 UNITÀ 3 utori contemporanei 100 Introduzione 102 La profonda inquietudine e la rivolta contro il passato 102 Il Futurismo 102 Il Surrealismo 103 L Ermetismo 103 La poesia di Umberto Saba e di Eugenio Montale 104 Rabindrānāth Tagore Venendo e andando 105 Constantinos Kavafis Itaca 108 Umberto Saba mia moglie 113 Corrado Govoni La pioggia è il tuo vestito 118 Dino Campana Tre giovani fiorentine camminano 121 Vincenzo Cardarelli Sera di Liguria 124 Giuseppe Ungaretti Di luglio 127 nna chmatova La porta è socchiusa 130 Nelly Sachs Oh, i camini 133 Eugenio Montale Non recidere, forbice, quel volto 136 Federico García Lorca Canzone di cavaliere 139 Salvatore Quasimodo Due liriche 142 lle fronde dei salici 143 Uomo del mio tempo 144 Nazim Hikmet mio figlio 147 Pablo Neruda Mi manca il tempo 150 ttilio ertolucci l fratello 153 Giorgio Caproni Donna che apre riviere 156 ntonia Pozzi Lieve offerta 158 Mario Luzi Nell imminenza dei quarant anni 161 David Maria Turoldo Notte troppo vasta 165 lda Merini Lettere 168 Wisława Szymborska Nulla due volte accade 172 Testi aggiuntivi: Carducci, Traversando la maremma toscana D nnunzio, La sabbia del tempo Dizionario digitale Garzanti di Italiano come risorsa sempre disponibile per la consultazione udioletture. Tutte le poesie sono lette da attori professionisti ttività interattive per ogni testo Percorsi in ppt: Il Futurismo Testi aggiuntivi: Saba, Ritratto della mia bambina Campana, Donna genovese Cardarelli, bbandono Testi aggiuntivi: Caproni, Per lei Luzi, Come tu vuoi

8 INDICE VII PRTE 2 Incontri d autore UNITÀ 4 Giuseppe Ungaretti 178 L autore 179 La vita 179 Le opere 180 Le «poesie di trincea» 180 lla ricerca della parola pura 180 L allegria e le altre opere 181 Vita d un uomo 181 Poesie di trincea 182 Veglia 182 San Martino del Carso 184 Fratelli 185 Soldati 186 I fiumi 189 Natale 194 In memoria 196 La madre 199 Non gridate più 202 UNITÀ 5 Eugenio Montale 205 L autore 206 La vita 206 Le opere 207 Il «male di vivere» 207 Poesia di oggetti: il «correlativo oggettivo» 207 Poesia come testimonianza morale 207 Lo stile 207 I limoni 208 Non chiederci la parola 212 Meriggiare pallido e assorto 215 Spesso il male di vivere ho incontrato 218 Forse un mattino andando in un aria di vetro 221 La casa dei doganieri 223 Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale 227 Dizionario digitale Garzanti di Italiano come risorsa sempre disponibile per la consultazione udioletture. Tutte le poesie sono lette da attori professionisti ttività interattive per ogni testo Dizionario digitale Garzanti di Italiano come risorsa sempre disponibile per la consultazione udioletture. Tutte le poesie sono lette da attori professionisti ttività interattive per ogni testo

9 VIII INDICE PRTE 3 Teatro Introduzione 232 Le origini del teatro 232 Le prime forme di rappresentazione 232 Il teatro occidentale 232 La tragedia 232 I caratteri della tragedia 233 La commedia 233 I caratteri della commedia 234 Testi aggiuntivi: Goldoni, La locandiera La messa in scena 234 Lo spazio scenico 234 La scenografia 234 Le luci 235 Il commento sonoro 235 I costumi 235 Il linguaggio teatrale 235 Il canovaccio 235 Il copione 236 Didascalie, dialoghi, monologhi, a parte 236 UNITÀ 6 Romeo e Giulietta di W. Shakespeare 237 L opera 238 L autore 238 Dizionario digitale Garzanti di Italiano come risorsa sempre disponibile per la consultazione ttività interattive per ogni testo La trama 239 Chiavi di lettura 241 La forza dell amore 241 Le ragioni del cuore e quelle della politica 241 Lo scontro tra le generazioni 241 Personaggi 242 tto I (riassunto) 242 tto II 243 tto III 254 tto IV 266 tto V 274 Romeo e Giulietta, dal palcoscenico allo schermo 284

10 INDICE IX PRTE 4 Testi non letterari UNITÀ 7 Laboratorio di scrittura 286 L esposizione 287 Testo guida lbert Einstein Scienza, tecnologia e benessere dell umanità 287 Caratteri generali 288 Le fasi operative 288 L elencazione 288 Il ragionamento 288 L argomentazione 289 Testo guida Fernando Savater Due modelli di pacifismo 289 Caratteri generali 290 Le fasi operative 290 L enunciazione della tesi 290 La scelta degli argomenti a sostegno 290 Lo stile 291 L articolo di giornale 291 Caratteri generali 291 La regola delle cinque W 292 Il titolo 292 La struttura dell articolo 292 La prima pagina del quotidiano 292 L articolo di cronaca 294 L articolo di commento 295 Il saggio 296 Caratteri generali 296 Il saggio argomentativo 296 Erich Fromm L amore fraterno 296 UNITÀ 8 Leggere di attualità, leggere di scienza 298 Interpretare la realtà 299 Paolo Mastrolilli e Mariella Gramaglia Malala e le altre 300 Libri e penne salveranno il mondo 301 Fuori dal cerchio dell oppressione 302 Dizionario digitale Garzanti di Italiano come risorsa sempre disponibile per la consultazione ttività interattive per ogni testo nimazioni di analisi testuale Dizionario digitale Garzanti di Italiano come risorsa sempre disponibile per la consultazione ttività interattive per ogni testo

11 X INDICE Domenico Quirico Uccisi dal tabacco a otto anni 307 arack Obama Nessuno ha scritto il tuo destino per te 311 lan Weisman Un continente di spazzatura! 317 Luca e Francesco Cavalli-Sforza, da Piazza Esistono le razze? 323 Rita Levi Montalcini Il coraggio di conoscere 329 Stephen W. Hawking Le frecce del tempo 334 PRTE 5 Il romanzo integrale UNITÀ 9 Il turno di L. Pirandello 342 Il romanzo 343 L autore 343 La trama 344 Chiavi di lettura 345 Il trionfo del caso 345 Il registro comico 346 L universo femminile 346 Il disincanto pirandelliano 346 Dizionario digitale Garzanti di Italiano come risorsa sempre disponibile per la consultazione ttività interattive per ogni testo Capitolo I 347 Capitolo II 349 Capitolo III 352 Capitolo IV 356 Capitolo V 359 Capitolo VI 361 Capitolo VII 364 Capitolo VIII 367 Capitolo IX 368 Capitolo X 371 Capitolo XI 373 Capitolo XII 376 Capitolo XIII 379 Capitolo XIV 381 Capitolo XV 382 Capitolo XVI 383

12 INDICE XI Capitolo XVII 386 Capitolo XVIII 389 Capitolo XIX 392 Capitolo XX 394 Capitolo XXI 396 Capitolo XXII 397 Capitolo XXIII 401 Capitolo XXIV 403 Capitolo XXV 405 Capitolo XXVI 408 Capitolo XXVII 411 Capitolo XXVIII 412 Capitolo XXIX 413 Capitolo XXX 415 Glossario 422 Indice degli autori 427

13

14 PRTE Poesia 1

15 1UNITÀ PREREQUISITI Possedere un lessico di base. Saper consultare il dizionario. Saper distinguere un testo in prosa da un testo poetico. CONOSCENZE Significante e significato. La metrica e il verso. Le figure metriche. L accento ritmico e le pause. I tipi di verso tradizionali. Rima, assonanza, consonanza, enjambement, strofa. Musicalità e ritmo. Figure retoriche. Temi, simboli, messaggi. ILITÀ Comprendere il significato di un testo poetico nei suoi diversi livelli di lettura. nalizzare un testo poetico sotto l aspetto retorico-stilistico e metrico-strutturale. Cogliere gli aspetti specifici dei diversi testi poetici. Parafrasare un testo poetico. Cogliere i messaggi del testo. Commentare un testo poetico. COMPETENZE Leggere, comprendere e interpretare testi poetici. Padroneggiare diversi strumenti espressivi, utilizzando un lessico appropriato e specifico. Produrre testi in forma corretta in funzione dei diversi scopi comunicativi. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario. Orientarsi fra testi e autori. Laboratorio L aspetto metrico-strutturale L aspetto retorico-stilistico Il commento di un testo poetico

16 L aspetto metrico-strutturale L aspetto metrico-strutturale UNITÀ 1 3 La scrittura in versi Poesia e prosa Leggi il brano di Hermann Hesse costituito da un testo in prosa e da una poesia. Hermann Hesse ( )

17 4 PRTE 1 Laboratorio Nel brano di Hesse è evidente la diversità formale fra la poesia e la prosa, nonostante l analogia del contenuto. Il più importante elemento di diversità è infatti costituito dalle differenti modalità espressive. Tuttavia, anche altri elementi ci consentono di individuare subito un componimento poetico: certamente ti è facile riconoscere anche visivamente una poesia da un brano in prosa; il poeta, infatti, non usa lo spazio dell intera riga, ma va frequentemente a capo dopo avere scritto un certo numero di parole. Dunque la poesia non esprime un concetto con le stesse modalità della prosa, vale a dire in forma continuativa, ma lo suddivide in più righe. nzi, alcune espressioni sono spezzate su due righe successive (mondo/quando; saggio/chi; tenebre/che): questo fa sì che le parole poste in finale di riga acquistino evidenza, assumendo spesso il valore di parole-chiave. Le parole-chiave, per la loro densità di significato, concentrano l attenzione del lettore sulle immagini fondamentali, e quindi sui temi centrali della poesia. Questa suddivisione dà luogo ai versi, segmenti dai quali è costituito un componimento poetico. Forma e contenuto Dal significante al significato I modi attraverso i quali la poesia si esprime, vale a dire i versi nelle loro disparate lunghezze, gli accenti, le rime e tutte le tecniche e le strutture, nel loro insieme costituiscono il significante, cioè la forma della poesia. Grazie alla loro disposizione nell ambito del verso, le parole subiscono una sorta di rinnovamento, si caricano di significati. La poesia, infatti, vincolata a spazi più brevi della prosa, concentra immagini e concetti liberando significati nuovi e allargando i campi semantici. Il significante poetico non ha il semplice scopo di trasmettere contenuti: crea con essi uno strettissimo rapporto, tanto da influire sul significato assai di più che nella prosa. Fra il significante e il significato si instaura un unione inestricabile, tale che trasformare il significante equivale a svilire il significato. Se un brano in prosa può mantenere il valore del suo messaggio anche se rimaneggiato o riassunto, un componimento poetico può essere apprezzato solamente in quella forma che il poeta gli ha dato. Che ne sarebbe mai della potente suggestione del celebre esordio leopardiano de L infinito se in luogo di Sempre caro mi fu quest ermo colle leggessimo Questo colle solitario mi è sempre piaciuto? Le scelte lessicali La musicalità e l espressività della poesia dipendono anche dalle scelte lessicali: il suono, la lunghezza, gli accostamenti delle parole contribuiscono a produrre effetti musicali e sonori di grande suggestione. La stretta connessione fra forma e contenuto trova dunque negli artifici fonici validi mezzi attraverso cui realizzarsi. Tale connessione non solo costituisce uno degli aspetti più qualificanti e distintivi della poesia, ma anche il suo lato più attraente, perché riesce a coniugare armonicamente la ricchezza della parola e del suo messaggio alla gradevolezza e all efficacia dei modi espressivi.

18 L aspetto metrico-strutturale UNITÀ 1 5 Il potere evocativo della poesia Nei testi di Hermann Hesse riportati alle pp. 3-4, l autore esprime le stesse riflessioni in prosa e in poesia. Nel passo in prosa Hesse alterna riflessioni e descrizioni, soffermandosi sui particolari; il suo discorso, articolato e chiaro, definisce con termini precisi e aggettivazione ricca sentimenti, oggetti, esseri animati. La chiusa è una riflessione sulla solitudine, che nasce dall osservazione della natura immersa nella nebbia. Gli stessi concetti, concentrati, resi con un linguaggio immaginifico, ritornano nella poesia. Le descrizioni, ridotte alla prima strofa, trasmettono il senso della solitudine attraverso poche immagini simboliche (la pietra, l albero, il cespuglio). Un immagine nuova, quella della nebbia che coincide con il passare del tempo, caratterizza la seconda strofa, in cui l uso dell aggettivo chiara, insolito in quanto riferito alla vita, è un esempio della libertà che il poeta può concedersi in campo semantico. La riflessione della strofa successiva, scandita dai versi, è espressa da un immagine suggestiva (le tenebre/che, ineluttabili e lievi,/da tutto lo separano). La conclusione, che richiama quella del brano, scolpisce con poche parole pregnanti di significato un pensiero che in prosa, come hai visto, necessita di un discorso più ampio. Lo scarto linguistico Un forte elemento distintivo della poesia rispetto alla prosa è il cosiddetto scarto linguistico. Si tratta dell uso libero e personale di parole e costruzioni sintattico-grammaticali, attraverso le quali il poeta piega la lingua alle sue particolari esigenze, violando i consueti codici comunicativi. ccade che in poesia la collocazione delle parole nelle frasi sia diversa da quella comune, adoperata nella prosa. Vediamo ora un esempio. Sandro Penna ( ) La breve lirica contiene interessanti esempi di scarto linguistico, a cominciare dalla sintassi, contraddistinta dalla totale assenza di verbi, assenza finalizzata a realizzare sintesi e immediatezza comunicativa. L accorta disposizione delle parole, che non segue le norme consuete, è rilevabile soprattutto nel periodo contenuto nei vv. 4-6, la cui costruzione sintatticamente corretta sarebbe: Gli alberi alle finestre (sembrano) bandiere (che evocano) nostalgia campestre. Tale inconsueta disposizione dei vocaboli ha lo scopo di conferire rilievo ad alcuni di essi per suggerire immagini e concetti. È il caso del termine andiere, posto in posizione di rilievo a fine verso e anticipato rispetto alla sua logica collocazione sintattica. La scelta ha il fine di porre in luce i concetti di libertà e di movimento, in contrapposizione all immobilità silenziosa cui sono costretti i collegiali concentrati nello studio. Nella lirica è un susseguirsi di immagini, caratteristica questa del linguaggio figurato della poesia: è il caso dell espressione file svelte e nere che contrasta con gli azzurri mattini, a significare la sensazione di una vitalità repressa e oscurata contrapposta al senso di limpida ampiezza del cielo. È il caso soprattutto dell espressione andiere di nostalgia campestre, in cui lo scarto linguistico, consistente nell abolizione di ogni rapporto logico fra i termini, piega il linguaggio alle esigenze poetiche

19 6 PRTE 1 Laboratorio e crea relazioni che hanno ragione d essere soltanto in poesia. Ne deriva un immagine che evoca l aspirazione alla vitalità, espressa con sintesi incisiva. Il fine che il poeta persegue attraverso l uso dello scarto linguistico è quello di creare immagini particolarmente suggestive e di caricare i messaggi di significati. La metrica e il verso La metrica La metrica studia l insieme delle norme e delle convenzioni che, codificate nel corso del tempo, riguardano: la misura e dunque il tipo di verso; la distribuzione degli accenti sulle parole; le pause; la disposizione delle rime; i vari tipi di strofe; l organizzazione delle strofe in componimenti complessi, come la canzone, il sonetto, ecc. Il verso Il verso è l unità che costituisce il testo poetico ed è formato dalle parole che stanno sulla stessa riga. Il verso è costituito da un certo numero di sillabe; a seconda del loro numero, il verso avrà misure differenti (cioè sarà bisillabo, trisillabo, ecc.). Nel verso seguente, le sillabe metriche (dette anche posizioni) coincidono con quelle grammaticali: Nel mez zo del cam min di no stra vi ta (Dante lighieri, Inferno, Canto I) Non sempre però le sillabe metriche coincidono con le sillabe grammaticali. Per poter contare esattamente il numero delle sillabe metriche bisogna tener conto: delle figure metriche; della posizione dell accento sull ultima parola del verso. In base al numero delle sillabe i versi si distinguono in: parisillabi quando il numero delle loro sillabe è pari; imparisillabi quando il numero delle loro sillabe è dispari. Puoi trovare un esempio di scansione metrica nella poesia che segue. Giuseppe Ungaretti ( )

20 L aspetto metrico-strutturale UNITÀ 1 7 Le figure metriche Sinalèfe Consiste nel fondere l ultima vocale di una parola con la vocale d inizio della parola seguente, come se appartenessero a un unica sillaba: di/ gen/te i n/ gen/te,/ me/ ve/drai/ se/du/to (Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni) La e di gente si fonde con la i di in, formando un unica sillaba. Il verso risulta, così, di 11 sillabe. Dialèfe È il contrario della sinalefe: la vocale finale di una parola non si fonde con la vocale iniziale della parola seguente, dando luogo a due sillabe separate. Si applica per lo più in presenza di monosillabi o di sillabe fortemente accentate: O/l/ber/to/ te/de/sco/ ch ab/ban/do/ni E/ tu/ che/ se / co/stì,/ a/ni/ma/ vi/va (Dante lighieri, Purgatorio, Canto VI) (Dante lighieri, Inferno, Canto III) La o iniziale non si unisce con la a di lberto, come la ì di costì resta separata dalla a di anima. Entrambi i versi risultano, così, di 11 sillabe. Sinèresi Si ha quando due vocali che formano uno iato, cioè si pronunciano separatamente, contano invece come una sola sillaba: Ed/ er/ra/ l ar/mo/ni a/ per/ que/sta/ val/le. (Giacomo Leopardi, Il passero solitario) rmonia, con sineresi tra i e a, risulta parola trisillabica. Il verso conta, perciò, 11 sillabe. Generalmente si ha sineresi con parole come mio, tuo, tua, ecc.: su/ la/ tu a pie/tra/ o/ fra/tel/ mi o, ge/men/do. La sineresi in tua e mio rende il verso di 11 sillabe. (Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni) Dièresi È il contrario della sineresi e consiste nel considerare come uno iato due vocali che normalmente formano dittongo e si pronunciano con una sola emissione di voce. La dieresi si rende graficamente ponendo due puntini sopra la vocale più debole: E/ pre/go an/ch io/ nel/ tuo/ por/to/quï/e/te. (Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni) La dieresi sulla ï rende quïete trisillabico e quindi il verso conta 11 sillabe. L accento della parola finale del verso Se la parola ha l accento sulla penultima sillaba, come di solito accade, e cioè è piana, il computo delle sillabe è regolare: sta il/ cac/cia/tor/ fi/schiàn/do Il verso è un settenario (tra sta e il c è sinalefe). (Giosue Carducci, San Martino)

21 8 PRTE 1 Laboratorio Se la parola finale del verso è tronca, e l accento cade pertanto sull ultima sillaba, quest ultima è calcolata come doppia: E/ non/ mi/ so/ sde/gnàr 1+1 (Pietro Metastasio, La libertà) Il verso è un settenario tronco (l ultima sillaba gnàr conta per due). Dai/ sol/chi/ ba/gna/ti/ di/ ser/vo/ su/dòr 1+1 (lessandro Manzoni, delchi) Il verso è un dodecasillabo (12 sillabe) tronco (l ultima sillaba dòr vale quanto due sillabe). Se l accento tonico cade sulla terzultima sillaba o sulla quartultima, se, cioè, la parola è sdrucciola o bisdrucciola, si conta soltanto una sillaba dopo quella con l accento, anche se ce ne sono due o tre. Il verso risulterà avere, dunque, una o due sillabe in più: Ei/ fu./ Sic/co/me im/mò/bi le 1 (lessandro Manzoni, Il cinque maggio) Il verso è un settenario sdrucciolo perché la sillaba le di immobile non rientra nel computo. L accento ritmico e le pause La poesia, proprio perché imparentata con il canto e la musica (la poesia antica veniva cantata con un accompagnamento musicale), non può essere soltanto la sequenza di un determinato numero di sillabe. La caratterizzano, infatti, il ritmo e la musicalità che scaturiscono dalle parole e dall alternanza regolare di accenti e di pause. Tutte le parole che noi pronunciamo possiedono un accento tonico, ovvero una sillaba su cui la voce si sofferma con maggior insistenza (es. tàvolo, màmma, città). In poesia, accanto all accento tonico, esiste l accento ritmico o ictus (ictus, in latino, significa «percussione»): il punto o i punti del verso, chiamati sedi del verso, dove la voce insiste in modo particolare, con più forza: E/ co/me/ po/te/và/mo/ nòi/ can/tà/re (Salvatore Quasimodo, lle fronde dei salici) Il susseguirsi di parole dotate o meno di accento ritmico crea il ritmo del verso. Esso viene sottolineato anche da forti pause, chiamate cesure, le cui possibili posizioni sono indicate dalle regole della metrica tradizionale. Le cesure sono presenti solo nei versi lunghi, dove spesso coincidono con le pause segnate dalla punteggiatura; esse dividono il verso in due parti, chiamate emistichi: Questo di tanta speme // oggi mi resta (Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni)

22 L aspetto metrico-strutturale UNITÀ 1 9 I tipi di versi I versi tradizionali sillabe esempi accento osservazioni (num) ritmico bisillabo 2 (appisolarmi là) sòlo (G. Ungaretti) 1 a sillaba trisillabo 3 Si tàce 2 a sillaba non s òde 2 a sillaba romòre 2 a sillaba di sòrta 2 a sillaba (. Palazzeschi) quadrisillabo 4 Ècco il mòndo 1 a e 3 a sillaba vuòto e tòndo, 1 a e 3 a sillaba s àlza, scènde, 1 a e 3 a sillaba bàlza e splènde 1 a e 3 a sillaba (. oito) quinario 5 Il mòrbo infùria 2 a e 4 a sillaba il pàn ci mànca: 2 a e 4 a sillaba sul pònte svèntola 2 a e 4 a sillaba bandièra biànca 2 a e 4 a sillaba (. Fusinato) senario 6 Sul chiùso quadèrno 2 a e 5 a sillaba di vàti famòsi 2 a e 5 a sillaba dal mùsco matèrno 2 a e 5 a sillaba lontàna ripòsi 2 a e 5 a sillaba (G. Zanella) settenario 7 Ei fù. Siccome immòbile, 2 a e 6 a sillaba dàto il mortàl sospìro 1 a, 4 a e (. Manzoni) 6 a sillaba ottonario 8 Quant è bèlla giovinèzza 3 a e 7 a sillaba che si fùgge tuttavìa 3 a e 7 a sillaba (Lorenzo de Medici) novenario 9 Su tùtte le lùcide vètte, 2 a, 5 a e tremàva un sospìro di vènto 8 a sillaba (G. Pascoli) 2 a, 5 a e 8 a sillaba decasillabo 10 Soffermàti sull àrida spònda 3 a, 6 a e volti i guàrdi al varcàto Ticìno 9 a sillaba (. Manzoni) 3 a, 6 a e 9 a sillaba Ha un solo ictus sulla 2 a sillaba. Ha due ictus: sulla 1 a e sulla 3 a sillaba. Ha due ictus: uno fisso sulla 4 a sillaba, l altro mobile. Ha due ictus fissi: sulla 2 a e sulla 5 a sillaba. È uno dei versi più usati. Ha un ictus fisso sulla 6 a sillaba e uno o due accenti mobili nell ambito delle prime quattro sillabe. Ha un ictus fisso sulla 3 a sillaba e un altro (ma non sempre presente) sulla 7 a. La cesura cade solitamente dopo la 4 a sillaba. Presenta ictus fissi sulla 2 a, 5 a e 8 a sillaba. È un metro fortemente ritmato e cadenzato (ictus sulla 3 a, 6 a e 9 a sillaba).

23 10 PRTE 1 Laboratorio sillabe esempi accento osservazioni (num) ritmico endecasillabo 11 E come potevàmo // nòi cantàre 6 a, 8 a e a maiore (S. Quasimodo) 10 a sillaba a minore Ma tu chi se // che di nòi dimandàsti 4 a, 7 a e (D. lighieri) 10 a sillaba dodecasillabo 12 dagli àtrii muscòsi, // dai fòri cadènti 2 a, 5 a, 8 a e o doppio (. Manzoni) 11 a sillaba senario È il verso più usato nella poesia italiana. Presenta un ictus fisso sulla 10 a sillaba e diversi accenti mobili, perlopiù sulla 4 a, sulla 6 a, 7 a e 8^. La cesura cade solitamente dopo la 7 a sillaba (endecasillabo a maiore) o dopo la 5 a (endecasillabo a minore). Esistono, tuttavia, molte altre variazioni. È caratterizzato dalla cesura in posizione fissa, a metà, senza possibilità di sinalefe tra i due emistichi. Il verso libero Già durante l Ottocento, con l avvento del Romanticismo, molti poeti iniziarono la ricerca di una poesia che, meno condizionata dalle rigide regole della metrica, fosse più adatta alla libera espressione dei sentimenti. Ma fu soprattutto all inizio del Novecento che i poeti, desiderosi di sperimentare nuove tecniche espressive, imposero un taglio netto con la tradizione, inaugurando un nuovo modo di concepire la struttura del verso: non in assenza di regole, ma secondo regole nuove, magari stabilite di volta in volta per rispondere meglio alle esigenze espressive dei testi. Il verso libero, come significativamente venne definito per sottolineare la sua indipendenza da schemi metrici precostituiti, può assumere varie misure, ben più corte o ben più lunghe di quelle della tradizione; ma soprattutto assegna un importanza fondamentale alla disposizione grafica delle parole nello spazio bianco della pagina, conferendo loro una rilevanza assolutamente specifica nel complesso del testo poetico. Prendiamo, ad esempio, la celebre lirica, Fratelli, scritta da Ungaretti durante la tragica esperienza della Prima guerra mondiale, vissuta come fante nelle trincee al fronte. Il poeta si rivolge ad un drappello di soldati, suoi commilitoni, che stanno passando accanto alla sua postazione. L oscurità della notte non gli consente di scorgere le insegne del reggimento cui appartengono, ma egli avverte profondamente la dolente fraternità che unisce i soldati nella loro precaria condizione di vita. Giuseppe Ungaretti ( )

24 L aspetto metrico-strutturale UNITÀ Parola appena nata: la parola fratelli, tremante, in quella notte di guerra, come una timida foglia appena spuntata. 2. aria spasimante: quella dell oscurità, lacerata da scoppi e lamenti. 3. involontaria rivolta: espressione spontanea dell animo, in un moto di ribellione all orrore scatenato dalla guerra. 4. presente fragilità: consapevole della propria fragilità. Puoi osservare come i versi, brevissimi, acquisiscano il loro forte valore evocativo proprio dall isolamento delle parole (soprattutto il termine fratelli) nel bianco della pagina in cui sono inserite, a suo modo parte integrante della poesia stessa. La rima La funzione della rima La rima è la presenza di suoni uguali, a partire dall accento tonico, in due parole perlopiù poste a fine verso. Saltàre e ballàre fanno rima, mentre temère e prèndere no, perché, pur finendo entrambe in ere, non presentano gli stessi suoni dopo l accento tonico. La rima ha, all interno del componimento poetico, una notevole importanza perché: con i suoi ritorni sonori contribuisce a scandire il ritmo del componimento; stabilisce rapporti fonici tra parole diverse; pone in relazione due termini, non solo sul piano del suono, ma anche del significato. I due termini possono avere un senso diverso, oppure porre in rilievo concetti opposti, situazioni antitetiche. Leggi, ad esempio, questa poesia: Diego Valeri ( ) 1. cenerino: di colore grigio, come la cenere. 2. memorie: ricordi.

25 12 PRTE 1 Laboratorio Nella poesia incontriamo numerosi casi di rima. Con la rima mattutino (v. 1) e cenerino (v. 3) il poeta intende sottolineare i caratteri dell alba (odore e colore). La rima strisce/bisce (vv. 2 e 4) allude al sinuoso procedere dei rettili, analogo al percorso compiuto dal pensiero del poeta che si muove tra i ricordi e le immagini che legano il passato al futuro memorie/storie (vv. 6 e 7). Si parla, in questi casi, di rima semantica, o anche di somiglianza semantica, in quanto i vocaboli in rima rimandano alla stessa area di significato. Diversamente, invece, la rima discoprire/morire (vv. 5 e 8) sottolinea concetti opposti: la scoperta è un atto vitale che discorda con l idea della morte richiamata dalla parola morire. Si parla, in questo caso, di rima antisemantica o di opposizione semantica, in quanto il poeta ha attinto a opposte aree di significato. Le rime, dunque, contengono spesso una potenzialità espressiva molto intensa e non sono soltanto un fenomeno sonoro e ritmico. Tuttavia, è bene precisare che non tutte le rime valgono a istituire rapporti di significato; talvolta, infatti, hanno un valore puramente formale, che ha lo scopo di impreziosire il linguaggio poetico. Le rime possono essere distribuite secondo schemi regolari o irregolarmente. Di solito, per indicare lo schema delle rime in una poesia, vengono indicati con la stessa lettera dell alfabeto i versi terminanti con la stessa rima, con una diversa lettera quelli terminanti con rima differente e così via. Se nello stesso componimento compaiono versi lunghi e brevi, si usano generalmente lettere maiuscole (,, C, ecc.) per i versi di misura compresi tra l ottonario e l endecasillabo, lettere minuscole (a, b, c, ecc.) per quelli compresi tra il ternario e il settenario. I tipi di rima Rima baciata Si ha quando due versi consecutivi rimano fra loro: O cavallina, cavallina storna che portavi colui che non ritorna (Giovanni Pascoli, La cavalla storna) Rima alternata Rima incrociata o chiusa Rima incatenata o terza rima Unisce il primo verso con il terzo, il secondo verso con il quarto, e così via: Forse perché della fatal quiete tu sei l imago, a me sì cara vieni o sera! E quando ti corteggian liete le nubi estive e i zefiri sereni Unisce il primo verso al quarto, il secondo verso al terzo: Voi ch ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond io nudriva l core in sul mio primo giovenile errore quand era in parte altr uom da quel ch i sono (Ugo Foscolo, lla sera) (Francesco Petrarca, Voi ch ascoltate in rime sparse il suono) È detta anche rima dantesca, perché tipica della Divina Commedia. Lega insieme strofe di tre versi (terzine) in una specie di catena: il primo verso con il terzo; il secondo verso con il primo e il terzo della terzina successiva e così di seguito: Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.

26 L aspetto metrico-strutturale UNITÀ 1 13 hi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinnova la paura! Tant è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch io vi trovai, dirò dell altre cose ch io v ho scorte. C C D C (Dante lighieri, Inferno, Canto I) Rime invertite Si succedono a tre a tre in ordine inverso (C-C; oppure C-C): (l acque) cantò fatali, ed il diverso esiglio, per cui bello di fama e di sventura baciò la sua petrosa Itaca Ulisse. C Tu non altro che il canto avrai del figlio, o materna mia terra; a noi prescrisse C il fato illacrimata sepoltura. (Ugo Foscolo, Zacinto) Rima interna Collega due parole, una delle quali è interna al verso: Ma la balbuzie non basta e se anche fa meno rumore è guasta lei pure. (Eugenio Montale, Incespicare) Rima al mezzo Rima ipèrmetra Si ha quando la rima interna cade al termine di un emistichio (metà verso), cioè coincide con la cesura del verso: Passata è la tempesta, odo augelli far festa, e la gallina, tornata in su la via, che ripete il suo verso. (Giacomo Leopardi, La quiete dopo la tempesta) Si ha quando una parola piana (accento sulla penultima sillaba) rima con una sdrucciola (accento sulla terzultima) e la sillaba in più viene computata nel verso seguente o elisa (cioè tagliata, eliminata dal conteggio): È quella infinita tempesta, finita in un rivo canoro. Dei fulmini fragili restano cirri di porpora e d oro. (Giovanni Pascoli, La mia sera) La sillaba finale no di restano, che causa la rima ipèrmetra, viene conteggiata nel verso successivo.

27 14 PRTE 1 Laboratorio ssonanza e consonanza Non si deve confondere la rima con l assonanza e la consonanza, che sono rimandi sonori la cui funzione è molto simile a quella della rima. L assonanza è la ripetizione, a partire dalla vocale accentata, di vocali identiche. Come i giri di ruote della pompa. Un giro: un salir d acqua che rimbomba. (Eugenio Montale, Casa sul mare) La consonanza è la ripetizione, sempre a partire dalla vocale accentata, di consonanti identiche.... traversando l alte nebulose; hai le penne lacerate dai cicloni, ti desti a soprassalti. (Eugenio Montale, Ti libero la fronte dai ghiaccioli) L enjambement Spesso nella poesia le frasi non coincidono sintatticamente con un verso, ma proseguono, per diventare un unità grammaticalmente e concettualmente dotata di senso. L enjambement, parola francese che significa «inarcatura», consiste proprio nella continuazione di una frase nel verso successivo a quello in cui è iniziata, annullando così la pausa di fine verso: Talor, mentre cammino per le strade della città tumultuosa solo, mi dimentico il mio destino d essere uomo tra gli altri, e, come smemorato, anzi tratto fuor di me stesso, guardo la gente con aperti estranei occhi. (Camillo Sbarbaro, Talor, mentre cammino per le strade) Il secondo verso è strettamente legato al primo perché della città costituisce il complemento di specificazione del vocabolo strade che si trova in fine di verso. nalogamente, nel quarto verso la parola uomo è strettamente legata al verbo essere, di cui costi tuisce parte nominale; infine il gruppo guardo (quinto verso) e la gente (sesto verso) sono anch essi inscindibili, trattandosi di verbo e complemento oggetto. Ovviamente l enjambement, che si può chiamare anche «spezzatura», ha un effetto tanto più intenso quanto più sono legati sintatticamente gli elementi separati. Si considerano, ad esempio, enjambement quelli che dividono: il soggetto dal verbo... e intanto fugge questo reo tempo... l articolo dal sostantivo Quelle mani, quel volto, il gesto d una vita che non è un altra ma se stessa (Ugo Foscolo, lla sera) (Eugenio Montale, mia madre)

28 L aspetto metrico-strutturale UNITÀ 1 15 l aggettivo dal sostantivo Il tramontano discendea con sordi brontoli. Ognuno si godeva i cari ricordi, cari ma perché ricordi il verbo dal complemento oggetto... Ormai disprezza te, la natura, il brutto poter che, ascoso, a comun danno impera (Giovanni Pascoli, Italy) (Giacomo Leopardi, se stesso) L enjambement, proprio perché altera la scansione tradizionale, può suscitare effetti diversi. Il primo effetto è quello di dilatare il ritmo del componimento fino a creare una continuità ritmica; in secondo luogo l enjambement serve a porre in particolare rilievo le parole che vengono separate con la fine del verso. Il risultato appare più intenso quando una sola parola della frase spezzata viene posta nel secondo verso: L aria si affina ed i passi si fanno leggeri. (Umberto Saba, Felicità) perché gli occhi dell uom cercan morendo il Sole... (Ugo Foscolo, Dei Sepolcri) La parola, rimanendo isolata, si carica di significato e spesso assume l importanza di un termine chiave. L enjambement è particolarmente impiegato dai poeti del Novecento, che ne fanno un uso del tutto personale. Nelle liriche di Ungaretti, per esempio, il verso è talmente frammentato che può coincidere con il singolo termine: i tagli mobili dell ombra ti sfoglierai. (Giuseppe Ungaretti, Giugno) La strofa I versi sono raggruppati in unità metriche, chiamate strofe, spesso legate non solo dal punto di vista ritmico, attraverso le rime, ma anche da quello logico-concettuale. Fino alla metà dell Ottocento, i poeti componevano in prevalenza liriche con strofe fisse, codificate in base al metro, al numero dei versi, alla distribuzione delle rime e degli accenti ritmici. Oggi il poeta è più libero e varia la lunghezza delle strofe e dei versi in base alla propria sensibilità. I tipi di strofa Distico Strofa di due versi a rima baciata, tipica dei componimenti popolari o, in alcuni casi, simile a cantilene infantili: sospira un poco e con la bianca mano si carezza la barba piano piano. (Diego Valeri, Il dottore di campagna)

29 16 PRTE 1 Laboratorio Terzina Strofa di tre versi, che possono essere a rima incatenata (come nella Divina Commedia di Dante), o rimanti in altro modo (ad esempio a rima incrociata): Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. hi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinnova la paura! Nel campo mezzo grigio e mezzo nero resta un aratro senza buoi, che pare dimenticato, tra il vapor leggero. E cadenzato dalla gora viene lo sciabordare delle lavandare con tonfi spessi e lunghe cantilene C (Dante lighieri, Inferno, Canto I) C C (Giovanni Pascoli, Lavandare) Quartina Strofa di quattro versi a rima alternata o incrociata: San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l aria tranquilla arde e cade, perché sì gran pianto nel concavo cielo sfavilla. Chinar la testa che vale? e che val nova fermezza? Io sento in me la stanchezza del giorno domenicale, (Giovanni Pascoli, X gosto) lentamente camminando per la città sconosciuta dove nessun mi saluta fuor che un cane a quando a quando C D D C (Marino Moretti, La domenica dei cani randagi) Sestina Strofa di sei versi, dei quali, secondo la tradizione, i primi quattro a rima alternata e gli ultimi due a rima baciata: ll agitarti, lente cascan le trecce, nitide per l ambrosia recente, malfide all aureo pettine e alla rosea ghirlanda che or con l alma salute pril ti manda. a b a c d D (Ugo Foscolo, ll amica risanata)

30 L aspetto metrico-strutturale UNITÀ 1 17 Ottava Strofa di otto versi inquadrati in schemi differenti, il più frequente dei quali è costituito da sei versi in rima alternata e gli ultimi due in rima baciata. È la strofa tipica dei poemi cavallereschi: Per lo deserto vanno alla ventura: l uno era a piede e l altro era a cavallo; cavalcon per la selva e per pianura, sanza trovar ricetto o intervallo. Cominciava a venir la notte oscura. Morgante parea lieto e sanza fallo, e con Orlando ridendo dicia C È par ch io vegga appresso una osteria C (Luigi Pulci, Il Morgante) Prende il nome di strofa anche l insieme di più versi non inquadrati in schemi tradizionali, quindi un insieme irregolare, separato dagli altri da una riga bianca. bbiamo, in questo caso, la strofa libera, che presenta le seguenti caratteristiche: non ha un numero fisso di versi; i versi hanno un metro variabile, ma possono anche essere una combinazione di metri tradizionali (ad esempio la strofa leopardiana); le rime non seguono alcuno schema fisso (possono anche non esserci): Questo di sette è il più gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno. Garzoncello scherzoso, cotesta età fiorita è come un giorno d allegrezza pieno, giorno chiaro, sereno che precorre alla festa di tua vita. Godi, fanciullo mio: stato soave, stagion lieta è cotesta. ltro dirti non vo ; ma la tua festa ch anco tardi a venir non ti sia grave. b b C d e F f E G h H G (Giacomo Leopardi, Il sabato del villaggio) La prima strofa è di cinque versi, la seconda è di nove. I versi sono endecasillabi e settenari, liberamente rimati. I principali tipi di componimenti poetici Nella tradizione poetica italiana, si sono affermati nel tempo alcuni tipi di componimenti che hanno goduto di lunga fortuna. Il componimento poetico è costituito da un insieme di strofe, in alcuni casi tutte uguali, in altri differenti fra loro. Come le strofe, anche i componimenti hanno subìto modifiche e innovazioni, fino allo stravolgimento profondo del Novecento, che ha impresso una svolta storica alla poesia italiana percorrendo la via delle forme libere e aperte.

31 18 PRTE 1 Laboratorio Esaminiamo i tipi più noti di componimenti che fanno parte della nostra tradizione letteraria. Sonetto Canzone Si tratta di un componimento breve costituito da due quartine e due terzine in endecasillabi. Le quartine hanno rima alternata o incrociata, mentre le combinazioni di rime delle terzine sono più ampie e varie. Il sonetto è un tipo di componimento che ha incontrato una fortuna molto vasta nella letteratura italiana dai suoi esordi (nel Duecento) fino ai primi anni del Novecento. Fra i componimenti poetici brevi, è il più complesso; la sua struttura si compone di più strofe, dette stanze, costituite da endecasillabi e settenari; solo raramente si trovano soli endecasillabi o soli settenari. La stanza può variare da canzone a canzone, sia nel numero dei versi sia nello schema metrico; tuttavia essa è sempre suddivisa in due settori, ciascuno dei quali costituito da almeno sei versi in rima. Il primo settore, detto fronte, è a sua volta suddiviso in due parti, denominate piedi, con rime che si rispondono. Il secondo settore, detto sirma, è anch esso frequentemente, anche se non sempre, diviso in due parti, le volte, rigidamente rimate. Fra la fronte e la sirma può trovarsi un verso di collegamento detto chiave, in rima con l ultimo verso della fronte. volte, al termine della canzone il poeta esprime, in una breve strofa di pochi versi, il suo commiato o congedo. Un esempio ti chiarirà meglio le idee: si tratta della prima stanza e del congedo di una notissima canzone petrarchesca. Francesco Petrarca ( ) 1. acque: il fiume Sorgue, vicino a Valchiusa (Vaucluse), in Provenza, dove Petrarca risiedeva. 2. ove: sulle cui rive. 3. sola donna: che mi sembra la sola vera donna (è Laura, la donna amata dal poeta). 4. mi rimembra: mi ricordo. 5. al colonna: appoggio per il suo bel corpo. 6. angelico seno: leggiadro lembo (della gonna). 7. aere sacro: atmosfera resa sacra dalla presenza della donna amata. 8. aperse: colpì.

32 L aspetto metrico-strutturale UNITÀ Se tu voglia: (rivolto alla canzone, personificata) fossi bella quanto vorresti essere. 10. poresti: potresti. 11. gir infra la gente: diffonderti fra la gente. Ode Derivata dalla canzone, ne ha semplificato lo schema, orientandosi verso la scelta di strofe più brevi, di numero variabile di versi, ed eliminando la chiave. I versi e lo schema metrico possono essere di vario tipo. Dal Settecento in poi, l ode ha prediletto contenuti di tono alto, pur non tralasciando argomenti di minore impegno. L esempio che segue è una breve ode composta da Giosue Carducci in memoria del figlio morto in tenerissima età. Giosue Carducci ( ) 1. pargoletta: di fanciullo (il bimbo morì a soli 3 anni). 2. vermigli: rossi. 3. orto solingo: giardino silenzioso e deserto, perché non risuona più delle grida festose del figlio. 4. ristora: alimenta. 5. Tu: il poeta si rivolge al figlioletto. 6. fior inaridita: il bimbo era come un fiore per il padre, che ora si sente come un albero percosso da un fulmine e disseccato. 7. de l inutil vita: di una vita vuota e inutile. 8. fredda negra: è la terra del sepolcro, contrapposta, come la morte, alla luce, ai colori e al tepore del sole.

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015 Programma di ITALIANO classe VB a.s. 2014/2015 GRAMMATICA: La frase complessa o periodo La struttura del periodo:proposizioni principali, coordinate e subordinate La proposizione principale I vari tipi

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere.

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. IL METODO DI STUDIO I. PRATICA DISTRIBUTIVA Definire: il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. Programmare: il piano dello studio settimanale, distribuendo lo studio

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio IN QUESTURA Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio stranieri non è qui; che cosa deve fare? Asare: Devo fare il permesso di soggiorno. Impiegato:

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

GIUSEPPE DI GRANDE CORSO DI FORMAZIONE SU BIBLOS

GIUSEPPE DI GRANDE CORSO DI FORMAZIONE SU BIBLOS CORSO DI FORMAZIONE SU BIBLOS - 6ª LEZIONE - Pagina 1 GIUSEPPE DI GRANDE CORSO DI FORMAZIONE SU BIBLOS Strategie e tecniche per produrre libri braille in completa autonomia Revisione del 28 luglio 2012

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Book 2 Conoscere i contenuti digitali Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Procedura di installazione di MiaLIM

Procedura di installazione di MiaLIM MiaLIM è la nuovissima generazione di prodotti per la lavagna interattiva multimediale. MiaLIM è la versione digitale, sfogliabile e personalizzabile del libro di testo utilizzato in classe. MiaLIM permette

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli