SPERIMENTALISMO PARINIANO: LE RIME VARIE TESTI LXXI-LXXX. Alessandro Moro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPERIMENTALISMO PARINIANO: LE RIME VARIE TESTI LXXI-LXXX. Alessandro Moro"

Transcript

1 SPERIMENTALISMO PARINIANO: LE RIME VARIE TESTI LXXILXXX Alessandro Moro

2 Schemi metrici dei sonetti nel ms. Ambr. III. 4 (parte 1) Schema metrico Attestazioni Totale e Frequenza ABAB ABAB CDC DCD 32, 34, 36, 44, 54, 59, 73, 76, 84 (con coda dee.eff), Il gatto andò alla casa del villano [pp ] (con coda dee.eff.fgg.ghh.hii.ill.lmm.mnn.noo.o PP), II sonetto aggiunto a mano dal Parini [p.180], III sonetto aggiunto a mano dal Parini [p.182], IV sonetto aggiunto a mano dal Parini [p.183]. 13 (14.6%) ABAB ABAB CDC EDE 7, 24, 62, 77 4 (4.5%) ABAB ABAB CDE CDE 8, 12, 48, 63, 75 5 (5.6%) ABAB ABAB CDE DCE 31 ABAB ABBA CDC DCD 64 ABAB BABA CDC DCD 1, 2, 13, 16, 17, 28, 40, 41, 43, 79 (con coda dee.eff.fgg), 81 (con coda dee.eff) 11 (12.3%) ABAB BABA CDE CED 47, sonetto II aggiunto a mano dal Parini [p.181] ABAB BABA CDE DCE 29 ABAB BABA CDE ECD 26, 50

3 Schemi metrici dei sonetti nel ms. Ambr. III. 4 (parte 2) Schema metrico Attestazioni Totale e Frequenza ABBA ABBA CDC DCD 3, 4, 5, 9, 10, 11, 14, 15, 18, 19, 20 (con coda dee.eff.fgg), 21, 22, 23, 27, 30, 33, 35, 37, 38, 39, 42, 46, 49, 55, 57, 58, 61, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 74, 80 (con coda dee.eff.fgg.ghh) 37 (41.6%) ABBA ABBA CDE CDE 25, 51, 52, 65 4 (4.5%) ABBA ABBA CDE DCE 53, 56, 60 3 (3.4%) ABBA ABBA CDC EDE 6, 45 ABBA ABAB CDC DCD 78 (con coda dee.eff.fgg.ghh), 82 (con coda dee.eff.fgg.ghh), 83 3 (3.4%) Totale sonetti: 89 Totale schemi metrici attestati: 14

4 ms. Ambr. III 4 5 tipi di organizzazione nelle quartine: 6 tipi di organizzazione nelle terzine: ABAB ABAB (23 casi: 25.8%): rima alternata CDC DCD (65 casi: 73%): su due rime, a ABAB ABBA (1 caso: 1.1%): rima alternata + distici rima incrociata CDC EDE (6 casi:6.7%): su tre rime ABAB BABA (16 casi: 18%): rima alternata (con inversione delle rime, e conseguente effetto simmetrico) ABBA ABBA (46 casi: 51.7%): rima incrociata CDE CDE (9 casi: 10.1%): su tre rime CDE ECD (2 casi:2.2%): su tre rime CDE DCE (5 casi: 5.6%): su tre rime ABBA ABAB (3 casi: 3.4%): rima incrociata + rima alternata CDE CED (2 casi: 2.2%): su tre rime

5 Schemi metrici attestati nei sonetti di Alcune poesie di Ripano Eupilino Schema metrico Attestazioni e frequenza in tutti i sonetti ABAB ABAB CDC DCD 23 (25.5%) ABAB ABAB CDE CDE ABAB ABAB CDE ECD ABAB BABA CDC DCD 6 (6.7%) ABAB BABA CDE CED ABBA ABBA CDC DCD 54 (60%) ABBA ABBA CDE CDE 3 (3.3%) ABBA ABBA CDC EDE Numero totale sonetti: 90 (v.s 89 nel Ms. Ambr. II. 4) Numero totale schemi metrici attestati: 8 (vs. 14 nel ms. Ambrs. III. 4)

6 Alcune poesie di Ripano Eupilino 3 tipi di organizzazione nelle quartine 5 tipi di organizzazione nelle terzine (contro i 5 del ms. Ambrs. III 4): (contro i 6 del ms. Ambrs. III 4): ABAB ABAB (25 casi: 27.8%): rima CDC DCD (83 casi: 92.2%): su due rime, a alternata distici ABAB BABA (7 casi: 7.8%): rima alternata CDE CDE (4 casi: 4.4%): su tre rime (con inversione delle rime, e conseguente effetto simmetrico) ABBA ABBA (58 casi: 64.4%): rima incrociata CDE ECD (1 caso: 1.1%): su tre rime CDE CED (1 caso: 1.1%): su tre rime CDC EDE(1 caso:1.1%) : su tre rime

7 Schema metrico Ambr. III. 4 Ripano Eupilino ABAB ABAB CDC DCD 13 (14.6%) 23 (25.5%) ABAB ABAB CDC EDE 4 (4.5%) ABAB ABAB CDE CDE 5 (5.6%) ABAB ABAB CDE DCE ABAB ABAB CDE ECD ABAB ABBA CDC DCD ABAB BABA CDC DCD 11 (12.3%) 6 (6.7%) ABAB BABA CDE CED ABAB BABA CDE DCE ABAB BABA CDE ECD ABAB BABA CDC EDE 3 (3.3%) ABBA ABBA CDC DCD 37 (41.6%) 54 (60%) ABBA ABBA CDE CDE 4 (4.5%) 3 (3.3%) ABBA ABBA CDE DCE 3 (3.4%) ABBA ABBA CDC EDE ABBA ABAB CDC DCD 3 (3.4%)

8 Confronto tra ms. Ambr. III 4 e le consuetudini del secolo ABBA ABBA CDC DCD: 41.6 % in Parini, 22.1% in Lirici del Settecento, 4 9 % i n Poesia italiana. Il Settecento. ABAB ABAB CDC DCD: 14.6% in Parini, 25% in Lirici del Settecento, 15% i n Poesia italiana. Il Settecento

9 Confronto tra ms. Ambr. III 4 e le consuetudini del secolo. ABAB ABAB CDE CDE (in Parini 5.6%) ABAB ABAB CDE DCE (in Parini 1.1%) ABAB ABBA CDC DCD (in Parini 1.1%) ABAB BABA CDE CED (in Parini 2.2%) ABAB BABA CDE DCE (in Parini 1.1%) ABAB BABA CDE ECD (in Parini 2.2%) ABBA ABAB CDC DCD (in Parini 3.4%) Sette schemi metrici non attestati nelle due antologie.

10 Schemi metrici attestati nei sonetti di Giuliano Cassiano (in Poesie di Giuliano Cassiani poeta modenese, 1794) Diciannove tipologie di schemi metrici attestati, con: Quattro tipi di organizzazione nelle quartine: ABAB ABAB (17 casi: 34%) ABAB BABA (1 caso: 2%) ABBA ABBA (28 casi: 56%) ABBA BAAB (4 casi: 8%) Otto tipi di organizzazione nelle terzine: CDC DCD (3 casi: 6%) CDE CDE (19 casi: 38%) CDE ECD (4 casi: 8%) CDE CED (6 casi: 12%) CDC EDE (4 casi: 8%) CDE DEC (7 casi: 14%) CDE EDC (5 casi: 1%) CDE DEC (2 casi: 4%)

11 Confronto tra configurazione del ms. Ambr. III 4 con cancellature e configurazione senza cancellature. Schema metrico Ambr. III. 4 Ambr. III. 4 (solo sonetti non cancellati) ABAB ABAB CDC DCD 13 (14.6%) 8 (15.4%) ABAB ABAB CDC EDE 4 (4.5%) 2 (3.8%) ABAB ABAB CDE CDE 5 (5.6%) 4 (7.7%) ABAB ABAB CDE DCE 1 (1.9%) ABAB ABBA CDC DCD 1 (1.9%) ABAB BABA CDC DCD 11 (12.3%) 7 (13.4%) ABAB BABA CDE CED 2 (3.8%) ABAB BABA CDE DCE 1 (1.9%) ABAB BABA CDE ECD 1 (1.9%) ABBA ABBA CDC DCD 37 (41.6%) 22 (42%) ABBA ABBA CDE CDE 4 (4.5%) 2 (3.8%) ABBA ABBA CDE DCE 3 (3.4%) ABBA ABBA CDC EDE 1 (1.9%) ABBA ABAB CDC DCD 3 (3.4%) Totale sonetti 89 52

12 ms. Ambr. III 4 Senza cancellature: 14 schemi rimici su 89 sonetti Con cancellature: 12 schemi rimici su 52 sonetti

13 Tabella comparativa schemi metrici (1) Schema metrico Ambros. III. 4 Ambros. III. 4 (considerando i sonetti cancellati) Alcune poesie di Ripano Eupilino Lirici del Settecento Poesia italiana. Il Settecento ABAB ABAB CDC DCD 13 (14.6%) 8 (15.4%) 23 (25.5%) 17 (25%) 7 (15%) ABAB ABAB CDC EDE 4 (4.5%) 2 (3.8%) 8 (11.8%) ABAB ABAB CDE CDE 5 (5.6%) 4 (7.7%) ABAB ABAB CDE CED 1 (2%) ABAB ABAB CDE DCE 1 (1.9%) ABAB ABAB CDE ECD 1 (1.5%) 1 (2%) ABAB ABBA CDC DCD 1 (1.9%) ABAB BAAB CDC EDE 1 (1.5%) ABAB BABA CDC DCD 11 (12.3%) 7 (13.4%) 6 (6.7%) 7 (10.3%) 2 (4%) ABAB BABA CDE CED 2 (3.8%) ABAB BABA CDE DCE 1 (1.9%) ABAB BABA CDE ECD 1 (1.9%) ABAB BABA CDE EDC 1 (1.5%) ABAB BABA CDC EDE 1 (1.5%)

14 Tabella comparativa schemi metrici (2) Schema metrico Ambros. III. 4 Ambros. III. 4 (considerando i sonetti cancellati) Ripano Eupilino Lirici del Settecento Poesia italiana. Il Settecento ABBA ABBA CDC DCD 37 (41.6%) 22 (42%) 54 (60%) 15 (22.1%) 23 (49%) ABBA ABBA CDE CDE 4 (4.5%) 2 (3.8%) 3 (3.3%) 8 (11.8%) 3 (6.3%) ABBA ABBA CDE CED 1 (2%) ABBA ABBA CDE DCE 3 (3.4%) 1 (1.5%) ABBA ABBA CDE DEC 1 (1.5%) ABBA ABBA CDE ECD 1 (2%) ABBA ABBA CDC EDE 1 (1.9%) 3 (4.4%) 4 (8.5%) ABBA ABAB CDC DCD 3 (3.4%) ABBA BAAB CDC DCD 2 (2.9%) 2 (4%) ABBA BAAB CDC EDE 1 (1.5%) 1 (2%) ABBA BABA CDC DCD 1 (1.5%) 1 (2%) Totale sonetti

15 Schemi metrici (serie LXXILXXX) 71: Sciogli Fillide, il crin, e meco t'ungi ABBA ABBA CDC DCD 72: Da questo cerchio, che sul lito io segno: ABBA ABBA CDC DCD 73: Oimè che turbine rivoltuoso : ABAB ABAB CDC DCD 74: Quando il Nume improvviso al suol Latino ABBA ABBA CDC DCD 75: Crispin non avea pan, tre giorni è oggi ABAB ABAB CDE CDE 76: Vate non trovasi che più bei versi ABAB ABAB CDC DCD 77: Nel maschio umor più puro un verme sta ABAB ABAB CDC EDE 78: Chiunque dice che impossibil sia ABBA ABAB CDC DCD dee eff fgg ghh 79: Son le Furie d'averno, a quel ch'io sento ABAB BABA CDC DCD dee eff fgg 80: Muse pitocche, andatene al bordello ABBA ABBA CDC DCD dee eff fgg ghh

16 Schemi metrici (serie LXXILXXX) Sonetti normali: 71: Sciogli Fillide, il crin, e meco t'ungi 72: Da questo cerchio, che sul lito io segno: 74: Quando il Nume improvviso al suol Latino 75: Crispin non avea pan, tre giorni è oggi 76: Vate non trovasi che più bei versi Sonetto in endecasillabi rolliani: 73: Oimè che turbine rivoltuoso: Sonetto muto o tronco: 77: Nel maschio umor più puro un verme sta Sonetti caudati: 78: Chiunque dice che impossibil sia 79: Son le Furie d'averno, a quel ch'io sento 80: Muse pitocche, andatene al bordello

17 Distinzione per genere in due gruppi Gruppo 1 (sonetti di argomenti vari) 71: Sciogli Fillide, il crin, e meco t'ungi (motivo arcadicopopolare) 72: Da questo cerchio, che sul lito io segno (motivo arcadicopopolare) 73: Oimè che turbine rivoltuoso (motivo bacchicoanacreontico) 74: Quando il Nume improvviso al suol Latino (sonetto d'occasione) Gruppo 2 (sonetti satiricoburleschi) 75: Crispin non avea pan, tre giorni è oggi 76: Vate non trovasi che più bei versi 77: Nel maschio umor più puro un verme sta 78: Chiunque dice che impossibil sia 79: Son le Furie d'averno, a quel ch'io sento 80: Muse pitocche, andatene al bordello

18 Aggettivazione e dittologie Gruppo 1 (totale versi: 56) Gruppo 2 (totale versi: 117) Aggettivi In media aggettivi ogni quattordici versi (= un sonetto), con il 51.2% degli aggettivi anteposti al sostantivo di riferimento. In media 4 aggettivi ogni quattordici versi (= un sonetto), con il 42.4% degli aggettivi anteposti al sostantivo di riferimento. Dittologie In media 0.75 dittologie ogni quattordici versi (= un sonetto) In media 0.6 dittologie ogni quattordici versi (= un sonetto)

19 Ordinamento della frase Anastrofi Iperbati Epifrasi Gruppo 1 (totale versi: 56) Gruppo 2 (totale versi: 117) 18 (4.5 in media ogni quattordici 3 7 (4.42 in media ogni versi) quattordici versi) 8 (2 in media ogni quattordici versi) 9 (1 in media ogni quattordici versi) 1 (0.25 in media ogni quattordici 1 (0.12 in media per sonetto) versi)

20 Rime Classi rimiche Consonantiche Doppie Vocaliche In iato Gruppo 1 (71, 72, 73, 74) Gruppo 2 (75, 76, 78, 79, 80) Gruppo 1 (percentuali) 34% 17.8% 35.7% 12.5% Gruppo 2 (percentuali) 33% 30% 25.2% 11.6%

21 Inarcature Gruppo 1 (56 versi) Gruppo 2 (117 versi) Intera serie (173 versi) 20 inarcature (35.7% di 35 inarcature (29.9% di 55 (31% di versi inarcati) versi inarcati) versi inarcati)

POESIA. filastrocche per iniziare

POESIA. filastrocche per iniziare POESIA filastrocche per iniziare Filastrocche in rima baciata (ABBA) e alternata (ABAB) (a cura della cl. 1 B) PRIMO ESEMPIO di due strofe, la prima formata da quattro versi, la seconda da uno. La filastrocca

Dettagli

amor cortese dolce stil novo

amor cortese dolce stil novo Lirica d amore Italiana 1230-1300 ca. nasce alla Corte di Federico II (scuola siciliana) deriva dall imitazione della Poesia provenzale Schema dell amor cortese= rapporto di sudditanza fra l amante e la

Dettagli

Le forme della poesia (istruzioni per l uso)

Le forme della poesia (istruzioni per l uso) Le forme della poesia (istruzioni per l uso) Il verso è il singolo rigo di una poesia. il verso Il verso italiano si basa su due elementi fondamentali: - il numero delle sillabe metriche (attenzione: sillabe

Dettagli

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot. Umberto Saba Quando nacqui mia madre ne piangeva... atrieste.eu internetculturale.it umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.com Da Autobiografia - 1924 1. Struttura SONETTO : 4 strofe ( 4 quartine 2 terzine)

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

Dante Alighieri, Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, XLI)

Dante Alighieri, Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, XLI) Esempio 1 Dante Alighieri, Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, XLI) Oltre la spera che più larga gira passa l sospiro ch esce del mio core: intelligenza nova, che l Amore 4 piangendo mette in

Dettagli

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( ) Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova (1293-1295) Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand ella altrui saluta, ch ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l ardiscon di

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Teoria e tecnica. del sonetto

Teoria e tecnica. del sonetto Teoria e tecnica del sonetto Per analizzare il sonetto dal punto di vista teorico, può essere utile la lettura di alcuni testi che permettono di comprendere le caratteristiche della sua forma metrica e

Dettagli

SPERIMENTALISMO PARINIANO: LE RIME VARIE TESTI XI-XX Amelia Juri. Univ. di Friburgo, prof. U. Motta SA2014

SPERIMENTALISMO PARINIANO: LE RIME VARIE TESTI XI-XX Amelia Juri. Univ. di Friburgo, prof. U. Motta SA2014 SPERIMENTALISMO PARINIANO: LE RIME VARIE TESTI XI-XX Amelia Juri Univ. di Friburgo, prof. U. Motta SA2014 Temi XI: Alla principessa Giuseppa Teresa Maria di Carignano in nome del marchese Molinari che

Dettagli

POESIA schede riassuntive 2010

POESIA schede riassuntive 2010 POESIA La poesia è costituita da versi, ossia una fila di parole che ad un tratto vengono interrotti e che vanno a capo prima della fine della riga. VERSO: dal latino versus, che significa volto all indietro

Dettagli

TESTO POETICO. Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente cosa gli è stato concesso di scrivere. Jorge Luis Borges, Obra poética

TESTO POETICO. Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente cosa gli è stato concesso di scrivere. Jorge Luis Borges, Obra poética TESTO POETICO Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente cosa gli è stato concesso di scrivere. Jorge Luis Borges, Obra poética Il testo poetico, assai più di quanto avvenga nella prosa, è aperto

Dettagli

Italiano La poesia. Che cosa è la poesia?

Italiano La poesia. Che cosa è la poesia? Italiano La poesia Che cosa è la poesia? Dovendo parlare di poesia, sembrerebbe il minimo riuscire a rispondere a questa domanda. Tuttavia dubiterei di chiunque mi si presenti davanti certo di avere la

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

La metrica: il sonetto. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: il sonetto. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: il sonetto Cfr. eltrami, Gli strumenti della poesia, p. 116-121 Una definizione medievale di metrica La grande divisione di tutti i discorsi è in due tipi: uno in prosa e l altro in rima; ma

Dettagli

Canzoniere, I Voi ch ascoltate in rime sparse il suono

Canzoniere, I Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Canzoniere, I Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Il sonetto è posto come proemio all intero libro. Fu composto probabilmente nel 1347, quando Petrarca metteva mano al secondo ordinamento della raccolta,

Dettagli

LA POESIA 1. IL VERSO

LA POESIA 1. IL VERSO LA POESIA 1. IL VERSO La poesia, come forma letteraria, ha una caratteristica sua propria che la distingue, anche visivamente, da tutte le altre: la distribuzione delle parole in versi. L effetto ottico

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. L albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno da bei vermigli fior, Giosue Carducci, Pianto antico nel muto orto solingo 5 rinverdì tutto or ora e giugno lo ristora di luce e di calor.

Dettagli

Canzoniere, 35. Solo et pensoso i piú deserti campi

Canzoniere, 35. Solo et pensoso i piú deserti campi T4 Canzoniere, 35 Solo et pensoso i piú deserti campi È uno dei sonetti più noti del Canzoniere e probabilmente uno dei più antichi; in una trama ricca di riferimenti letterari, la lirica delinea un autoritratto

Dettagli

Metodi e fantasia Beatrice Panebianco, Antonella Varani 2012 Paolo Carbone Alberto Calzi 2

Metodi e fantasia Beatrice Panebianco, Antonella Varani 2012 Paolo Carbone Alberto Calzi 2 Le caratteristiche della poesia Metodi e fantasia Beatrice Panebianco, Antonella Varani 2012 Paolo Carbone Alberto Calzi 2 tteristiche della poesia La poesia lirica - nata in Grecia nel VI secolo a.c.

Dettagli

Fornito da Banca Modenese S.p.A. a clienti e potenziali clienti

Fornito da Banca Modenese S.p.A. a clienti e potenziali clienti Fornito da Banca Modenese S.p.A. a clienti e potenziali clienti "Documento informativo generale sui servizi finanziari - MiFID" - versione 04/12 pag. 1 di 9 "Documento informativo generale sui servizi

Dettagli

Voi ch ascoltate in rime sparse il suono

Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Voi ch ascoltate in rime sparse il suono (Rerum Vulgarium Fragmenta I) Voi ch ascoltate è il primo testo del Canzoniere. Si trova quindi in posizione proemiale e permette a Petrarca di spiegare al lettore

Dettagli

Gli strumenti della poetica

Gli strumenti della poetica Gli strumenti della poetica Il verso Il testo poetico è scritto in versi, una riga di una poesia, di lunghezza variabile, in un continuo andare a capo. L'utilizzo dei versi consente al poeta di trasmettere

Dettagli

sillaba metrica ma due sillabe grammaticali.

sillaba metrica ma due sillabe grammaticali. FONDAMENTI DI METRICA, NECESSARI PER L ANALISI DEL TESTO POETICO. Accento: Fenomeno fonico per cui una sillaba viene messa in rilievo acquisendo prominenza uditiva rispetto alle altre della sequenza. A

Dettagli

COME FARE L'ANALISI DI UNA POESIA

COME FARE L'ANALISI DI UNA POESIA COME FARE L'ANALISI DI UNA POESIA Tutti gli step da seguire per analizzare al meglio una poesia A cura di fareletteratura.it Indice cliccabile INTRODUZIONE... 4 Strumenti utili... 5 Fase preliminare...

Dettagli

LE LETTERATURE IN VOLGARE

LE LETTERATURE IN VOLGARE LE LETTERATURE IN VOLGARE La letteratura italiana nasce innestandosi su quattro diverse tradizioni culturali e letterarie. La prima tradizione è costituita dalla cultura ecclesiastica, che si era sviluppata

Dettagli

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI UNA MAPPA DEFINITIVA NON ESISTE E NON HA ALCUN SENSO RICERCARLA POSSIAMO CONSIDERARE LA MAPPA COME: LA MEMORIA

Dettagli

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio Iacopo da Lentini: Amor è uno desio È un sonetto, di cui è protagonista la fenomenologia della genesi dell'amore N.b. Fenomenologia: descrizione del modo in cui si manifesta una realtà Fa parte di una

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PER IL VERSO GIUSTO Ogni scrittore che compone versi si sottopone volontariamente ad alcune regole. La metrica,

Dettagli

1. La struttura del sonetto: la divisione in sillabe

1. La struttura del sonetto: la divisione in sillabe Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Costruire un sonetto 1. La struttura del sonetto: la divisione in sillabe Il sonetto è

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE "Ettore Majorana" CALTAGIRONE PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013/2014 CLASSE II SEZIONE C IL TESTO POETICO La differenza tra poesia e prosa. Cos è la poesia; il poeta.

Dettagli

Il tema della morte nei Sepolcri Il tema dell armonia e la dimensione cosmica del carme

Il tema della morte nei Sepolcri Il tema dell armonia e la dimensione cosmica del carme Il materialismo è un acquisizione che Foscolo derivava dal razionalismo settecentesco e si avverte già nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis. In seguito lo studio di Lucrezio conferma in lui la convinzione

Dettagli

Traduzione matematica della metrica dantesca presente nella Divina Commedia.

Traduzione matematica della metrica dantesca presente nella Divina Commedia. Traduzione matematica della metrica dantesca presente nella Divina Commedia. 1. «Dante, come ben si sa, è innovatore dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore». È opinione largamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012 / 2013 ITALIANO PROF. ANTONIO PAVESI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012 / 2013 ITALIANO PROF. ANTONIO PAVESI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012 / 2013 ITALIANO CLASSE 2 SEZ. E PROF. ANTONIO

Dettagli

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo La lirica d arte Poesia scritta con l intento di scrivere opere d arte Poeti impegnati ad usare uno stile e una lingua

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano Modulo n 1 Riepilogo euristico della morfosintassi della lingua italiana. L argomentazione saggistica U. D. 1: La punteggiatura e l uso

Dettagli

JACOPO BERTI LA METRICA DI NICCOLÒ TOMMASEO

JACOPO BERTI LA METRICA DI NICCOLÒ TOMMASEO JACOPO BERTI LA METRICA DI NICCOLÒ TOMMASEO Banca Dati Nuovo Rinascimento http://www.nuovorinascimento.org immesso in rete il 23 giugno 1997 nuovo formato del 16 agosto 2009 I DESCRIZIONE TOPOGRAFICA CONFESSIONI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011 2012 Docente: Cervato Roberto classe 2C Materia: Italiano numero alunni Clima della Livello Svolgimento del altro M F Totale (rip) classe cognitivo globale in

Dettagli

Elementi di analisi di un testo poetico

Elementi di analisi di un testo poetico Elementi di analisi di un testo poetico Livelli di analisi di un testo poetico 1. I temi e la struttura 2. Livello semantico 3. Livello metrico-ritmico 4. Livello fonico 5. Livello retorico 6. Livello

Dettagli

IL TESTO POETICO IL VERSO

IL TESTO POETICO IL VERSO IL TESTO POETICO Il testo poetico è un testo in cui il poeta gioca con le parole e trasforma la realtà per colpire il lettore,facendogli provare delle emozioni. Il linguaggio usato è diverso dalla lingua

Dettagli

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie. Contesto storico L epoca in cui vive Dante (XIII secolo) è caratterizzata da profonde contraddizioni e contrasti tra le tre grandi forze che dominano l Europa: il papato, l impero e i Comuni. La Chiesa

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera Lezioni d'autore Ossi di seppia, prima raccolta di Montale, è pubblicata nel 1925 a Torino, da Piero Gobetti. La struttura della raccolta La seconda e definitiva

Dettagli

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912) GIOVANNI PASCOLI NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912) La vita (1855-1912) EVENTO TRAGICO: assassinio del padre (10 agosto 1867) LAUREA A BOLOGNA: 1882 INSEGNANTE DI LATINO E GRECO:

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe II ASCOLTARE E PARLARE Interagisce nello scambio comunicativo rispettando le regole. Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato

Dettagli

Matematica e poesia. alla ricerca di un numero misterioso

Matematica e poesia. alla ricerca di un numero misterioso Matematica e poesia alla ricerca di un numero misterioso Il sonetto È possibile fare uno studio di tipo matematico su una poesia? C'è un rapporto fra i numeri di cui si serve la matematica e le parole

Dettagli

Forma metrica e rima: sonetto di endecasillabi a rime alternate (nelle quartine ABAB, nelle terzine CDE CED).

Forma metrica e rima: sonetto di endecasillabi a rime alternate (nelle quartine ABAB, nelle terzine CDE CED). A ZACINTO Né più mai toccherò le sacre sponde ove il mio corpo fanciulletto giacque, Zacinto mia, che te specchi nell'onde (E) del greco mar da cui vergine nacque (E) 4 Venere, e fea quelle isole feconde

Dettagli

Remo Ceserani. Il testo poetico pp ;

Remo Ceserani. Il testo poetico pp ; Remo Ceserani Il testo poetico pp. 9-139; 175-191 Cap.1 come si presenta un testo poetico Diversi tipi di testi scritti vengono definiti poesia dai loro autori Lungo poema con storie di guerre e di eroi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: 2^A BIENNIO ORDINARIO LICEO ARTISTICO DOCENTE: MARCELLA PAU PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

e comporre Melfino Materazzi La prima prova scritta di italiano T081 Materazzi e 14,00 online in

e comporre Melfino Materazzi La prima prova scritta di italiano T081 Materazzi e 14,00 online in T0 81 M AT ER AZ ZI A NA LIZ ZA R EE C OM PO RR E Analizzare e comporre La prima prova scritta di italiano Analizzare e comporre propone un lavoro sistematico di preparazione alle 4 tipologie di prova

Dettagli

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

alla ricerca della rima per il nome delle maestre alla ricerca della rima per il nome delle maestre Guarda, guarda la maestra Gisella La maestra Pierpy, Cosa fa la maestra Tiziana? Ed ecco Emma, la maestra lava la padella Invece gioca con i cerchì Suona

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

Manualetto di metrica

Manualetto di metrica Manualetto di metrica on il nome di metrica (dal greco métron, misura ) indichiamo tutto l assetto misu rato che la poesia presenta come sua specifica caratteristica rispetto alla prosa: questo assetto

Dettagli

Alfonso Gatto CANZONETTA

Alfonso Gatto CANZONETTA Poesia 1 volume B/F sezione 1 unità 3 verifica PER IL RECUPERO B/F poesia 1.3.R Alfonso Gatto CANZONETTA La forza degli occhi, 1954 Uno dei maggiori poeti italiani del Novecento ha scritto una poesia orecchiabile

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo NARRATIVA Elementi di narratologia: L ordine della narrazione. Struttura: tipo e tipologie

Dettagli

C è del metodo in questa follia. (William Shakespeare)

C è del metodo in questa follia. (William Shakespeare) La scrittura. Poesia e metodo ovvero La creatività poetica è deterministica? di Sergio Cassandrelli C è del metodo in questa follia. (William Shakespeare) Una carissima amica, mentre sta scrivendo questo

Dettagli

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui METRICA E RETORICA opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui METRICA E RETORICA opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty IIS Polo Tecnico di Adria uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq PICCOLO PRONTUARIO DI wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

C È GATTO E GATTO. dai 7 anni PININ CARPI

C È GATTO E GATTO. dai 7 anni PININ CARPI dai 7 anni C È GATTO E GATTO PININ CARPI Illustrazioni dell autore Serie Azzurra n 144 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-5340-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTORE Famoso e apprezzato scrittore e illustratore

Dettagli

ALLA SERA. Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme che vanno al nulla eterno; e intanto fugge questo reo tempo, e van con lui le torme

ALLA SERA. Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme che vanno al nulla eterno; e intanto fugge questo reo tempo, e van con lui le torme ALLA SERA For/se/ per/chè /del/la /fa/tal/ quï/e/te Tu/ sei /l'ima/go a /me/ sì /ca/ra /vie/ni O /se/ra! E/ quan/do/ ti /cor/teg/gian/ lie/te Le /nu/bi e/sti/ve e i /zef/fi/ri /se/re/ni, E/ quan/do/ dal

Dettagli

La via ferrata. Istituto comprensivo Camaiore 1 1 Scuola Secondaria di Primo grado E. Pistelli

La via ferrata. Istituto comprensivo Camaiore 1 1 Scuola Secondaria di Primo grado E. Pistelli La via ferrata Istituto comprensivo Camaiore 1 1 Scuola Secondaria di Primo grado E. Pistelli Piano del lavoro Il nostro lavoro è impostato secondo la metodologia ipertestuale. È costituito da un corpo

Dettagli

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Poesia è il mondo, l umanità la propria vita, fioriti nelle parole; è la meraviglia di un delirante fermento. Poesia è Arte ancora prima che,

Dettagli

Breve introduzione alla metrica italiana. 1. La poesia

Breve introduzione alla metrica italiana. 1. La poesia Breve introduzione alla metrica italiana 1. La poesia Caratteristiche generali Il testo poetico, come la prosa, è costituito da proposizioni. Rispetto alla prosa però presenta una differenza essenziale.

Dettagli

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali. LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA, BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2013/14 DOCENTE: PROF.SSA PAOLA DEL ROSSO CLASSE: II E CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSE SECONDA SEZ.

SCUOLE PRIMARIE CLASSE SECONDA SEZ. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA ROMA SPIRITO SANTO ISTITUTO AD INDIRIZZO MUSICALE VIA SPIRITO SANTO 87100 COSENZA TEL. - FAX 0984/26572 - E-MAIL: CSIC81200C@ISTRUZIONE.IT SITO WEB: WWW.ICSPIRITOSANTO.GOV.IT

Dettagli

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA CLASSE I D PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA -Il bosco sull autostrada -Lo spago -La morte di un impiegato -Il cavaliere del secchio LO SPAZIO E IL TEMPO DEL RACCONTO

Dettagli

IL TESTO POETICO SEMPLIFICATO

IL TESTO POETICO SEMPLIFICATO IL TESTO POETICO SEMPLIFICATO NOME E COGNOME.. CLASSE Anno Scolastico.. INDICE 1. Prima di cominciare PERCHÉ LEGGERE LA POESIA?... 3 2. NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POESIA LIRICA... 4 3. POESIA E PROSA:

Dettagli

Il verso: sillabe, ritmo, rima. Il verso italiano è caratterizzato dal numero delle sillabe e dal ritmo.

Il verso: sillabe, ritmo, rima. Il verso italiano è caratterizzato dal numero delle sillabe e dal ritmo. Il verso: sillabe, ritmo, rima Il verso italiano è caratterizzato dal numero delle sillabe e dal ritmo. La sillaba, come nelle altre letterature romanze, costituisce l'unità metrica: sono cioè da considerarsi

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Monte San Pietro. Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi. Via IV Novembre Monte san Pietro. Bologna

Istituto Comprensivo di Monte San Pietro. Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi. Via IV Novembre Monte san Pietro. Bologna Istituto Comprensivo di Monte San Pietro Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi Via IV Novembre Monte san Pietro Bologna Programma a. s. 2012 2013 Materia d Insegnamento: Epica Classe I E 1. Il Mito. Una

Dettagli

Il commento di Fabiano Alborghetti

Il commento di Fabiano Alborghetti Il commento di Fabiano Alborghetti Fabiano Alborghetti nasce a Milano nel 1970. Per LietoColle pubblica la silloge " Verso Buda" nel 2004 e " L'Opposta Riva" prefata dal Poeta Giampiero Neri nel 2006.

Dettagli

L ottava di Pietro Bembo

L ottava di Pietro Bembo Amelia Juri L ottava di Pietro Bembo Sintassi, metrica, retorica www.edizioniets.com Il volume è pubblicato grazie a un contributo di Copyright 2016 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com

Dettagli

La continua manipolazione creativa della lingua operata dal poeta si realizza sia attraverso lo spostamento di significato delle parole (detto anche

La continua manipolazione creativa della lingua operata dal poeta si realizza sia attraverso lo spostamento di significato delle parole (detto anche La continua manipolazione creativa della lingua operata dal poeta si realizza sia attraverso lo spostamento di significato delle parole (detto anche traslato o senso figurato) sia mediante la combinazione

Dettagli

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE Facilitare il percorso di apprendimento della funzione dei vari elementi della frase comporta l uso di strategie procedurali e di supporti grafici. Questo

Dettagli

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI GLI UNIVERSALI LINGUISTICI Universali assoluti: sanciscono la presenza (o l assenza) di una particolare proprietà in ogni lingua storico-naturale, senza fare riferimento ad alcun altro parametro e senza

Dettagli

Aspetti formali del petrarchismo in Chiara Matraini

Aspetti formali del petrarchismo in Chiara Matraini Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna Classe LM-14 Tesi di Laurea Aspetti formali del petrarchismo in Chiara Matraini

Dettagli

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica Per l accesso ai corsi di Laurea della Facoltà di Lettere (Beni culturali, Lettere, Lingue e letterature moderne e Mediazione linguistica-italiano come

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Via Gorizia - 72021 Francavilla Fontana (BR ) tel/fax 0831.852147della c.m.brtd01000t -c.f. 80002150748 - email:g.calo@libero.itbrtd01000t@pec.istruzione.it-

Dettagli

Allitterazione (da adlitterare=allineare le lettere)

Allitterazione (da adlitterare=allineare le lettere) Allitterazione (da adlitterare=allineare le lettere) Chi scrive poesie fa un uso creativo del linguaggio, sfruttandone a fondo le possibilità. I suoni della voce e le differenti sonorità del tono delle

Dettagli

Il testo poetico (classi I e II)

Il testo poetico (classi I e II) Il testo poetico (classi I e II) Il codice poetico è un insieme di regole che stabiliscono come i segni vadano collegati per esprimere un messaggio il codice poetico Alcuni caratteri del codice poetico

Dettagli

In prospettiva italiana, il sonetto oggi può essere affrontato da

In prospettiva italiana, il sonetto oggi può essere affrontato da APPUNTI SUL SONETTO COME PROBLEMA NELLA POESIA E NEGLI STUDI RECENTI In prospettiva italiana, il sonetto oggi può essere affrontato da più punti di vi sta: il primo è quello della resistenza di questa

Dettagli

Guida all analisi del testo poetico

Guida all analisi del testo poetico Chiara Pietrucci Guida all analisi del testo poetico eum x letteratura eum x letteratura Chiara Pietrucci Guida all analisi del testo poetico eum isbn 978-88-6056-438-2 Prima edizione: ottobre 2015 2015

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE CON BILINGUISMO (2 ore settimanali) Fonetica spagnola

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38 PROGRAMMA DI ITALIANO anno scolastico 2013/14 CLASSE 4ª SEZ.C D. Alighieri letture dalla Commedia : Purgatorio I ; III, VI vv.67-151; IX vv.13-123; XI vv.1-72; XXVIII vv.1-51;vv.111-148, XXX (vv.19-145)

Dettagli

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci RIPASSO DI METRICA Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci POESIA È l arte di produrre composizioni verbali in versi, secondo determinate leggi della metrica, o secondo altri tipi di restrizione.

Dettagli

2) Contenuti disciplinari

2) Contenuti disciplinari ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado G. Ungaretti Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO Insegnante: Prof. Marsili Licia CLASSE 2^ Sez. G N. di allievi:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Tione di Trento Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 2016 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II LSA Docente: Scarpari Paola 1. Abilità linguistiche Per la ricezione e

Dettagli

Rerum vulgarium fragmenta

Rerum vulgarium fragmenta Rerum vulgarium fragmenta Storia di un capolavoro Petrarca per tutta la vita raccoglie e ordina le sue rime: dal 1336-8 (prima raccolta di riferimento, non ancora un libro organico).....al 18 luglio del

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

Recurso especial: Análise do Erro na Valoração das Provas

Recurso especial: Análise do Erro na Valoração das Provas ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 24/09/2012 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/33952-recurso-especial-an-lise-do-erro-na-valora-odas-provas Autori: Gabriela Póvoas, Jessica Fernanda Dias, Onísia Carmen

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

Il Madrigale: un genere poetico-musicale

Il Madrigale: un genere poetico-musicale Liceo Laura Bassi Liceo Musicale Lucio Dalla Bologna PERCORSO INTERDISCIPLINARE SUL MADRIGALE CLASSE II P - A.S. 2013/2014 Il Madrigale: un genere poetico-musicale Ambiti disciplinari coinvolti: Italiano,

Dettagli

Umberto Saba - A mia figlia

Umberto Saba - A mia figlia Umberto Saba - A mia figlia Questa poesia si trata della rilazione tra sua figlia, sua mogie, e lui. Non, hpo trovato la data di scritura ma è nel 1910 perché in quest data, c è sua figlia Che nascé, si

Dettagli