LA MTC (MEDICINA TRADIZIONALE CINESE) COME CURA E PREVENZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MTC (MEDICINA TRADIZIONALE CINESE) COME CURA E PREVENZIONE"

Transcript

1 IX convegno sul Benessere dell ASST Spedali Civili di Brescia LA MTC (MEDICINA TRADIZIONALE CINESE) COME CURA E PREVENZIONE Dr Sergio Perini Direttore Scuola Superiore di Agopuntura U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Guest Associate Professor of the International Education College Shanghai University of Traditional Chinese Medicine CUG-BRESCIA 8/3/2018

2 IPPOCRATE Ars una, species mille ( Una è l arte, mille i metodi )

3 dr S.Perini PREMESSA. LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE (MTC) SOTTENDE: Regole di vita Regole dietetiche Calligrafia Meditazione Psico-ginnastiche corporee: (Qi Gong - Tai Ji Quan) 3

4 DIETETICA SECONDO LE STAGIONI E I SAPORI 4

5 dr S.Perini CALLIGRAFIA 5

6 MEDITAZIONE-CONTEMPLAZIONE 6

7 QI GONG A MONTICELLI OGLIO (BS) NEL PRATO DELLA UNIVERSITÀ A BRESCIA

8 QI GONG IN AULA AD ANTANANARIVO (MADAGASCAR) A MERANO (BZ)

9 TAI JI QUAN A SHANGHAI 9

10 LA MTC E CARATTERIZZATA DA : Fitofarmacologia cinese Agopuntura Moxibustione Elettrostimolazione Bleeding Coppettazione Auricoloterapia Massaggio o Tuina 10

11 dr S.Perini FITOTERAPIA 11

12 FARMACIE DI MTC

13 AGOPUNTURA 13

14 AGOPUNTURA PEDIATRICA

15 AGOPUNTURA E ELETTROSTIMOLAZIONE

16 TECNICA DEL BLEEDING

17 dr S.Perini MOXIBUSTIONE 17

18 MOXIBUSTIONE E AGOPUNTURA Ago-moxa con zenzero Ago-moxa con nido di sale 18

19 LAMPADA A CALORE-ELETTROSTIMOLAZIONE 19

20 COPPETTAZIONE 20

21 AURICOLOTERAPIA

22 dr S.Perini TUINA 22

23 BASILARE IN MTC E IL DAO CON LO YIN E LO YANG 23

24 FONDAMENTALE E IL SISTEMA DEI MERIDIANI

25 5 MOVIMENTI/LOGGE LEGGE DI GENERAZIONE CHENG E DI DOMINAZIONE KO Cuore (HT) Intestino Tenue (SI) Pericardio (PC) Triplice Riscaldatore (TE) Fegato (LR) Vescica Biliare (GB) Legno Fuoco Terra Milza (SP) Stomaco (ST) Rene (KI) Vescia Urinaria (BL) Acqua Metallo Polmone (LU) Grosso intestino (LI) 7 25

26 CORRISPONDENZE-ANALOGIE LEGNO FUOCO TERRA METALLO ACQUA Est Sud Centro Ovest Nord Primavera Estate Fine estate Autunno Inverno Muscoli e tendini Vasi sanguigni Tessuto connettivo Pelle,peli Lacrime Sudore Saliva Muco nasale Bava Ossa,SNC, Midolli Acido Amaro Dolce Piccante Salato Verde Rosso Giallo Bianco Nero Collera Gioia Riflessione Tristezza Paura Unghie Carnagione Labbra Peli Capelli Vento Caldo Umido Secco Freddo Occhio Lingua Bocca Naso Orecchio 26

27 IN PARTICOLARE LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE UTILIZZA DIVERSI PARADIGMI DI INDAGINE SCIENTIFICA VISIONE DA GRAND ANGOLO E NON DA TELEOBIETTIVO METODO ANALOGICO E NON DEDUTTIVO

28 MTC È DUNQUE: Medicina olistica ed ecologica che si basa su una ricerca d armonia fra uomo ed ambiente e su un continuum corpomente che anticipa le intuizioni attuali della psicosomatica e della PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia) 28

29 LO YIN E LO YANG E IL SISTEMA DEI MERIDIANI Nella MTC le malattie sono dovute ad un alterato equilibrio delle due manifestazioni, YIN e YANG, dell'energia dell'universo, grazie alla quale noi viviamo e la cui anomala o difficoltosa circolazione nel nostro organismo genera stati morbosi. 29

30 CIELO UOMO TERRA La visione cinese dell uomo è cosmica ed energetica. L uomo è collocato tra cielo e terra, tra energia e materia e riassume in se stesso tutte le caratteristiche del cielo e della terra, del finito e dell infinito, del materiale e dell immateriale. L Uomo è in continua comunicazione con le energie cosmiche, stagionali, climatiche e alimentari che penetrano in lui dall esterno e queste devono essere in equilibrio con quelle interne. 30

31 MEDICO E DIAGNOSI Tutti i tipi di medicina traggono gli elementi diagnostici dal malato attraverso interrogatorio osservazione esame del paziente (in toto o di sue componenti: secreti, sangue, urine, feci, polsi, lingua) 31

32 IN OSPEDALE A TIANJIN

33 IN OSPEDALE A TIANJIN

34 MTC E NUOVO RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE L'agopuntura e la MTC offrono oggi una opzione molto importante al mondo medico moderno: la possibilità di rivedere globalmente il ruolo del medico e del malato e di rendere meno tecnica questa complessa relazione La MTC è un superamento a priori della dicotomia culturale occidentale nata dalla scissione cartesiana tra Res Extensa e res Cogitans La MTC e la biomedicina potrebbero cooperare in senso diagnostico e terapeutico, ma anche culturale: il mondo scientifico comprendendo i meccanismi di base descritti dalla MTC la MTC restituendo spessore umanistico ad una medicina tecnocratica e forse troppo distante dai reali e primari bisogni dell'uomo. 34

35 PER APPROFONDIRE 35

36 DATI DEL WHO SULLA AGOPUNTURA Situazione mondiale: 2 milioni di medici la praticano 800 milioni di utenti/anno 250 protocolli codificati dal WHO Situazione USA: medici la praticano 12 milioni di prestazioni/anno 9 centri universitari per la ricerca

37 DATI DEL WHO SULLA AGOPUNTURA In Europa medici la praticano 30 milioni di utenti/anno In Italia 5000 medici 5 milioni di utenti/anno

38 INDICAZIONE DEL WHO PER LA CURA CON L AGOPUNTURA Malattie osteo-articolari Malattie del SNC e SNP Malattie allergiche Malattie dell apparato respiratorio Malattie della cute Malattie dell apparato uro-genitale Malattie dell' apparato gastrointestinale e epatico

39 Linee guida della FNOMCeO Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi ed Odontoiatri Consiglio Nazionale di Terni 2002 Le medicine e le pratiche non convenzionali ritenute in Italia come rilevanti dal punto di vista sociale sulla base della Risoluzione n 79 del Parlamento Europeo del 29/05/1997 e della Risoluzione n 1206 del Consiglio d Europa del 4/11/1999 che sulla base della maggior frequenza di ricorso ad alcune di esse da parte dei cittadini, oltre che degli indirizzi medici non convenzionali affermatisi in Italia negli ultimi decenni sono : 1. Agopuntura 2. Fitoterapia 3. Medicina Ayurvedica 4. Medicina Omeopatica 5. Medicina Antroposofica 6. Medicina Tradizionale Cinese 7. Omotossicologia 8. Osteopatia 9. Chiropratica L esercizio delle suddette medicine e pratiche non convenzionali è da ritenersi a tutti gli effetti un atto medico e pertanto si ritiene essere esercitabili e gestibili esclusivamente da parte del medico chirurgo ed odontoiatra

40 BRESCIA MEDICA Notiziario dell Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Brescia Notiziario dell Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Brescia Direzione-Redazione-Amministrazione: Brescia - Via Lamarmora, Telefono Fax Direttore Responsabile: Dott. Raffaello Mancini ANNO XLIII - N Novembre Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. L.27/02/2004 n 46) art.1, comma 2, I.R. DCB Brescia. Autorizzazione del tribunale di Brescia n Stampa: COM&PRINT c/o Opera Pavoniana - Brescia Le Medicine Non Convenzionali e la Medicina Occidentale Scientifica: riflessioni di alcuni Docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Brescia Francesco Donato Lorenzo Alessio Pietro Apostoli Maurizio Castellano Bruno Mario Cesana Francesco De Ferrari Claudio Maioli Alessandro Porro Giuseppe Romanelli PierFranco Spano

41 ACCORDO STATO-REGIONI DEL7/2/2013 SEGUITO DA NOTA MINISTERIALE DEL 25/7/2014 E DA CIRCOLARE FNOMCEO N.9 DEL 21/1/2015 E N.85 DEL17/12/2015 DELIBERA REGIONE LOMBARDIA N X\74104 DL 2/10/ Norma il campo di applicazione di: Agopuntura,Fitoterapia,Omeopatia. 2. Definisce le 3 metodiche 3. Istituisce presso gli Ordini dei Medici gli elenchi specifici 4. Definisce i criteri della formazione (400 ore di formazione teorica ore di pratica clinica) 5. Obiettivi formativi dei corsi 6. Metodologie formative 7. Accreditamento dei soggetti pubblici e privati di formazione presso ogni Regione 8. (La Lombardia non ha ancora ottemperato!!)

42 Grazie Thanks Xiè xie ALTRE INFO SUI SITI

Questionario: MTC Stile Namikoshi

Questionario: MTC Stile Namikoshi Questionario: MTC Stile Namikoshi Candidato: Materia: Namikoshi Punteggio: 1 Il meridiano Triplice Riscaldatore ha: 1 forma 2 funzione 3 forma e funzione 2 l'elemento Terra governa 1 i capelli 2 i peli

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" a.a. 2011/2012

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE a.a. 2011/2012 CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" a.a. 2011/2012 1. Attivazione Corso di Perfezionamento E attivato, per l A.A. 2011/2012, dall Università degli Studi di Brescia, in collaborazione

Dettagli

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14) Programma del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna.

Dettagli

CORSo di MASSAGGIO TUINA

CORSo di MASSAGGIO TUINA I CORSI PRATICI DEACURA 2018-2019 CORSo di MASSAGGIO TUINA Nell ottica della Medicina Cinese Classica I d O - CENTRO STUDI per le TERAPIE NATURALI Via Mulino del Gioco n 16 Città Sant Angelo PE Per Informazioni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri

PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri Il programma di ScuolaTao prevede come richiesto dall Accordo Stato Regioni del febbraio 201-00 ore di lezione frontale e 100 ore di pratica clinica,

Dettagli

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso organizzato dalla ASD Shaolin Quan Fa Italia -

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo Data Medicina tradizionale cinese/punti (52 ore/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on line) Tuina / (64/12 ore)

Dettagli

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo 2014-15 Presso la Hung Sing è attivo un Corso triennale di Medicina Tradizionale Cinese Tuina strutturato in 27 Livelli

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo 1 seminario Data 2 3 dicembre 2017 Medicina tradizionale cinese/ Punti (52/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on

Dettagli

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione CORSI ASMA 2019 Agopuntura Tradizionale Cinese 26/27 GENNAIO I Lezione La Scuola ASMA Aspetti medico-legali dell agopuntura, -- Letteratura internazionale sull agopuntura PNEI ed epigenetica Etiopatogenesi:

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 1 2 dicembre 2018 2 seminario 2 3 febbraio 2019 3 seminario 2 3

Dettagli

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO TUINA DURATA TRE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso della ASD Shaolin Quan Fa Italia - www.shaolinquanfa.it E-mail:

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 2 3 dicembre 2017 2 seminario 13 14 gennaio 2018 3 seminario 24

Dettagli

Hung Sing Schools of Italy and Switzerland TUINA DAY. Ladispoli, 7 ottobre 2012

Hung Sing Schools of Italy and Switzerland TUINA DAY. Ladispoli, 7 ottobre 2012 Hung Sing Schools of Italy and Switzerland TUINA DAY Ladispoli, 7 ottobre 2012 TUINA fratello dell agopuntura padre, dello shiatsu e delle moderne riflessologie Il Tuina è il massaggio tradizionale cinese

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Alimentazione Energetica secondo la MTC che ScuolaTao tiene

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

CORSO di TUINA massaggio energetico cinese Nell ottica della Medicina Cinese Classica

CORSO di TUINA massaggio energetico cinese Nell ottica della Medicina Cinese Classica I CORSI PRATICI 2012 A.M.S.A Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura I d O Centro Studi per le Terapie Naturali Università degli Studi di L Aquila CORSO di TUINA massaggio energetico cinese Nell

Dettagli

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda Questionario: I 6 Livelli Energetici Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Seguendo l'ordine circadiano dei meridiani, il livello taiyin include

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

AGOPUNTURA. Bolzano, 3 dicembre aprile 2007 CORSO DI FORMAZIONE IN AGOPUNTURA PER MEDICI. Uffi cio formazione del personale sanitario

AGOPUNTURA. Bolzano, 3 dicembre aprile 2007 CORSO DI FORMAZIONE IN AGOPUNTURA PER MEDICI. Uffi cio formazione del personale sanitario ORDINE MEDICI PROVINCIA DI BOLZANO Uffi cio formazione del personale sanitario CORSO DI FORMAZIONE IN AGOPUNTURA PER MEDICI Bolzano, 3 dicembre 2005-1 aprile 2007 AGOPUNTURA In collaborazione con: Impressum

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CORSO DI PERFEZIONAMENO IN AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO BASE

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CORSO DI PERFEZIONAMENO IN AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO BASE ANAGRAFICA DEL CORSO - A CORSO DI PERFEZIONAMENO IN AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO BASE CFU 34 Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD Sbarbati Andrea Smania Nicola Gandolfi Marialuisa

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB) Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura e Tecniche correlate I Fondamenti

Dettagli

LE SINDROMI LIN IN MEDICINA VETERINARIA. Dott.ssa Francesca Romano

LE SINDROMI LIN IN MEDICINA VETERINARIA. Dott.ssa Francesca Romano LE SINDROMI LIN IN MEDICINA VETERINARIA Dott.ssa Francesca Romano SINDROMI LIN LIN ZHENG In Medicina Cinese le Sindromi Lin sono riferibili a disfunzioni dell apparato urinario caratterizzate da minzione

Dettagli

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra. Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese Uso dei punti Porte della terra. Dott. Riccardo Braglia AMAL Genova Selezione dei casi Sono stati selezionati 6 casi clinici aventi le seguenti caratteristiche 1.

Dettagli

REGOLAMENTO DEI REGISTRI DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI ESPERTI NELLE MEDICINE NON CONVENZIONALI

REGOLAMENTO DEI REGISTRI DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI ESPERTI NELLE MEDICINE NON CONVENZIONALI REGOLAMENTO DEI REGISTRI DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI ESPERTI NELLE MEDICINE NON CONVENZIONALI DEFINIZIONI DELLE MEDICINE NON CONVENZIONALI E MODALITA DI ISCRIZIONE AI REGISTRI ORDINE DEI MEDICI E DEGLI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Bando di iscrizione al Corso di perfezionamento in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Ai sensi del comma 9 dell art. 7 del D.M. 270/99 e del Regolamento d Ateneo Istituzione e la

Dettagli

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso triennale di Tuina e Medicina

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 Lo stomaco è? 1 uno zang 2 chiarezza mentale

Dettagli

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù RYODORAKU TEST +=Elettroconduttività alta -=Elettroconduttività bassa 0=normale, nella media +/- = con alterazioni energetiche tra i due lati SN/DX DIAGNOSI RYODORAKU: P +HT eccesso stress mentale IT+Th+LI

Dettagli

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Ren mai o Vaso Concezione 4 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 Capitolo 3 Meridiani straordinari

Dettagli

LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI ACUPUNCTURE CLINICAL PRACTICE ACCORDING TO SIX ENERGETIC LEVELS

LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI ACUPUNCTURE CLINICAL PRACTICE ACCORDING TO SIX ENERGETIC LEVELS IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI ACUPUNCTURE CLINICAL PRACTICE ACCORDING TO SIX ENERGETIC LEVELS Dr.ssa Chiara Villanacci RELATORE: Dr.

Dettagli

Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese

Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso biennale di

Dettagli

IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali

IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali La scuola di medicina classica cinese, organizza per l anno accademico 2018-2019 il IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali Responsabile Didattico: Dott. Alfredo

Dettagli

Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano i rapporti Yin/Yang - il Principio Yin/Yang applicato ai fenomeni naturali ed all'uomo

Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano i rapporti Yin/Yang - il Principio Yin/Yang applicato ai fenomeni naturali ed all'uomo Presentazione del Percorso Formativo Introduzione al TUINA le origini storiche, filosofiche e culturali della Medicina Tradizionale Cinese e del TUINA Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 quale applicazione aveva in MTC la teoria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Bando di iscrizione al Corso di perfezionamento in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Ai sensi del comma 9 dell art. 7 del D.M. 270/99 e del Regolamento d Ateneo per l Istituzione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU Il Corso di Formazione si sviluppa in 5 Moduli e trasmette diverse competenze. Si spazia dalla tecnica manuale alle nozioni anatomiche

Dettagli

PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA

PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA LI-4 Hegu Valle dell articolazione Punto yuan-sorgente del meridiano Intestino Crasso E uno dei 9 punti per il ritorno dello yang. Si trova al centro della parte carnosa

Dettagli

Corso triennale di Agopuntura

Corso triennale di Agopuntura SCUOLA DI AGOUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50018 Scandicci (FI) - Via Amendola, 18 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO

REQUISITI DI ACCESSO PERCORSO FORMATIVO OPERATORE RIFLESSOLOGIA PLANTARE CINESE Rilascio diretto DIPLOMA NAZIONALE ENTE CSEN Informazioni valide per la sede di: CENTRO ADHARA VIA MARCO POLO, 73 PESCARA INVESTIMENTO 1.280,00

Dettagli

DIPENDENZE IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

DIPENDENZE IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE DIPENDENZE IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Dr Sergio Perini Direttore SSA UMAB Prof. a c. Università di Brescia per Agopuntura Convegno di Idea Salute Brescia,14/6/2014 Definizione di dipendenza L individuo,

Dettagli

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong.

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong. Semimario congiunto AMSA-Xin Shu Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong. Ivana Ghiraldi Francesca Nuzzi Ivana Ghiraldi Francesca Nuzzi Testi Classici Taoisti Parlavano

Dettagli

Corso triennale di massaggio TUINA

Corso triennale di massaggio TUINA SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50018 Scandicci -Firenze Via Amendola 18- Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035

Dettagli

Corso triennale di massaggio TUINA

Corso triennale di massaggio TUINA SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50018 Scandicci -Firenze Via Amendola 18- Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035

Dettagli

La clinica psichiatrica SCUOLA DI AGOPUNTURA A. NIRCHIO FOGGIA

La clinica psichiatrica SCUOLA DI AGOPUNTURA A. NIRCHIO FOGGIA La clinica psichiatrica SCUOLA DI AGOPUNTURA A. NIRCHIO FOGGIA LO SHEN è la più sottile delle sostanze vitali ed è intimamente collegata al sangue, che a sua volta è correlato al jing ed al qi. La MTC

Dettagli

Master Biennale di Ostetricia integrata Anno Accademico 2019/20

Master Biennale di Ostetricia integrata Anno Accademico 2019/20 DATA SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50018 Scandicci (FI) - Via Amendola, 18 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail: info@scuoladiagopuntura.it - www.scuoladiagopuntura.it

Dettagli

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE VII VIII 1 LINEAMENTI INTRODUTTIVI 1 1.1 Introduzione al testo 1 1.2 Introduzione allo studio della Medicina Tradizionale Cinese 3 1.3 Definizione del concetto di MTC 11

Dettagli

Indice. Fondamenti. Parte I. Agopuntura 3. Emergenza 11. Decalogo 19. Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti

Indice. Fondamenti. Parte I. Agopuntura 3. Emergenza 11. Decalogo 19. Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti VII Indice Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti XIII XVII XIX Parte I Fondamenti Capitolo 1 Agopuntura 3 Diffusione nel mondo 5 Le cinque scuole dell ultimo secolo 7 Ambiti e ruoli

Dettagli

Relazione della V Commissione permanente SICUREZZA SOCIALE (SERVIZI SOCIALI, ASSISTENZA SANITARIA E OSPEDALIERA, ASSISTENZA SOCIALE)

Relazione della V Commissione permanente SICUREZZA SOCIALE (SERVIZI SOCIALI, ASSISTENZA SANITARIA E OSPEDALIERA, ASSISTENZA SOCIALE) REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA Relazione della V Commissione permanente SICUREZZA SOCIALE (SERVIZI SOCIALI, ASSISTENZA SANITARIA E OSPEDALIERA, ASSISTENZA SOCIALE) (Seduta del 22 ottobre 2013)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Bando di iscrizione al Corso di perfezionamento in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE 2 MODULO Diagnosi, clinica e terapia in Agopuntura ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Ai sensi del comma 9 dell art. 7 del D.M.

Dettagli

I ritmi dell uomo. di Gabriele Filippini

I ritmi dell uomo. di Gabriele Filippini di Gabriele ilippini I ritmi dell uomo L uomo è un microcosmo inserito nel macrocosmo che lo circonda e compenetra. Ciò che avviene nell universo deve, analogamente, avvenire anche all interno dell uomo,

Dettagli

Co veg o Il corpo e la e te

Co veg o Il corpo e la e te Co veg o Il corpo e la e te Integrazione tra medicina tradizionale e alternativa. Cosa ci dicono i dati. Dott.ssa Ilaria Morghen Scienze della Prevenzione Scuola di Alta Formazione per la Prevenzione e

Dettagli

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca? Questionario: Fisiologia Energetica Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Finalità e oggetto della legge)

DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Finalità e oggetto della legge) DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Finalità e oggetto della legge) 1. La Repubblica riconosce il principio del pluralismo scientifico come fattore essenziale per il progresso della scienza e dell arte medica e

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE Franco Bottalo

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE Franco Bottalo CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE Franco Bottalo Scopo generale della formazione è di fornire tutti gli strumenti necessari per un uso degli OE nella visione alchemica taoista secondo i principi della Medicina

Dettagli

Corso di Tuina per bambini direzione didattica Lidia Crespi

Corso di Tuina per bambini direzione didattica Lidia Crespi Corso di Tuina per bambini direzione didattica Lidia Crespi Presentazione di ScuolaTao ScuolaTao è una scuola in movimento e in continua evoluzione, è un luogo di formazione e di incontro per tutti coloro

Dettagli

Corso di Riflessologia del Piede

Corso di Riflessologia del Piede CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE 50143 Firenze - Via di S.Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 SAB. 13 DOM 14 novembre 2010 SAB. 04 DOM.

Dettagli

Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD. Dott.ssa Elena Addis

Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD. Dott.ssa Elena Addis Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V di AGOPUNTURA VETERINARIA ANNO ACCADEMICO 2015 2016 Dott.ssa Elena Addis

Dettagli

SCUOLA DI AURICOLOTERAPIA

SCUOLA DI AURICOLOTERAPIA ASSOCIAZIONE ITALIANA AGOPUNTURA A.I.A. SCUOLA DI AURICOLOTERAPIA Primo e Secondo Livello Responsabile dell insegnamento: dott.ssa M. Teresa Sciurti Programma Primo Livello A) PREPARAZIONE Tecnica meditativa

Dettagli

Medicine non Convenzionali. Convenzionali

Medicine non Convenzionali. Convenzionali Medicine non Convenzionali Dalla Dichiarazione di Terni a oggi Commissione Regionale Permanente per le Medicine non Convenzionali Dichiarazione di Terni La FNOMCeO, vista l assenza di un quadro legislativo

Dettagli

YIN YANG LE MANIFESTAZIONI

YIN YANG LE MANIFESTAZIONI YIN YANG LE MANIFESTAZIONI Lato in ombra della collina Luna Notte Mezzanotte Buio Donna Freddo Inverno Autunno Nord Ovest Terra Passivo Scuro Inconscio Quadrato Materia Acqua Quiete Lento Dentro Discesa

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA AMAL

PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA AMAL PRESENTAZIONE DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA AMAL Dal 1994 esiste a Genova l Associazione Scientifica AMAL per la ricerca e lo sviluppo della medicina tradizionale cinese e delle bioterapie. Aperta ad ogni

Dettagli

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 II anno Corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

Corso di formazione in Operatore Olistico

Corso di formazione in Operatore Olistico Agopressione Accademia Shiatsu Italiana Corso di formazione in Operatore Olistico Il Corso di Formazione si sviluppa in 7 livelli e trasmette diverse competenze. Si spazia dalla tecnica manuale alle nozioni

Dettagli

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Cosa ci collega alla nostra casa? CASA = ORGANISMO VIVENTE CASA = CORPO E ANIMA CIO CHE E FUORI E DENTRO CIO CHE E DENTRO E ANCHE FUORI La percezione della casa

Dettagli

III Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali

III Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali La scuola di medicina classica cinese, organizza per l anno accademico 2016-2017 il III Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali Responsabile Didattico: Prof. Carlo

Dettagli

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi 2.0 Denominazione inglese HUMAN ANATOMY Obbligo di frequenza SI Lingua di erogazione ITALIANO ANATOMIA UMANA

Dettagli

Capelli opachi, capelli sottili, capelli fragili o caduta dei capelli... i cento volti dell energia del Fegato e del Rene secondo la medicina cinese

Capelli opachi, capelli sottili, capelli fragili o caduta dei capelli... i cento volti dell energia del Fegato e del Rene secondo la medicina cinese Capelli opachi, capelli sottili, capelli fragili o caduta dei capelli... i cento volti dell energia del Fegato e del Rene secondo la medicina cinese Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE"

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" 1. Attivazione Corso di Perfezionamento E attivato, per l A.A. 2009/2010, dall Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con l UMAB

Dettagli

L AGOPUNTURA NELLA TERAPIA DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL CAVALLO

L AGOPUNTURA NELLA TERAPIA DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL CAVALLO X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA L AGOPUNTURA NELLA TERAPIA DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL CAVALLO Dr.ssa Eleonora De Torre RELATORE: Dr. Francesco Longo ANNO ACCADEMICO 2016 2017

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

proposta di legge n. 254

proposta di legge n. 254 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 254 a iniziativa del Consigliere Latini presentata in data 5 ottobre 2012 MODALITÀ DI ESERCIZIO DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI pdl 254 REGIONE

Dettagli

Corso teorico-pratico di OMBELICO-AGOPUNTURA Tenuto dal dr Lam Sing Hee

Corso teorico-pratico di OMBELICO-AGOPUNTURA Tenuto dal dr Lam Sing Hee Affiliata FISA Direttore dr Sergio Perini Organizza 2 Modulo Corso teorico-pratico di OMBELICO-AGOPUNTURA Tenuto dal dr Lam Sing Hee Ricercatore in MTC e Presidente AIRAM 1 II Modulo (29 ore) 4-5-6 ottobre

Dettagli

Dott.ssa M.Grazia Rusconi 24 gennaio 2017 UTE Novate

Dott.ssa M.Grazia Rusconi 24 gennaio 2017 UTE Novate Dott.ssa M.Grazia Rusconi 24 gennaio 2017 UTE Novate Medicine Complementari Dott.ssa M.Grazia Rusconi 24 gennaio 2017 UTE Novate Medici-chirurghi e odontoiatri prima di iniziare la professione prestano

Dettagli

CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. Fondata nel 1980

CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. Fondata nel 1980 CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOUNURA RADIZIONALE DELLA CIÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - el.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255. IVA 03175590482 Iscritta

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Corso di Riflessologia del Piede

Corso di Riflessologia del Piede SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI E GISELLA FATTORINI S.R.L. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via di S.Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13 Indice Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1 Primo metodo: ispezione o osservazione (wàng zhěn 望诊 ) 2 Secondo metodo: auscultazione e olfattazione (wén zhěn 闻诊 ) 3 Terzo metodo:

Dettagli

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

XXIII Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese

XXIII Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese La scuola di medicina classica cinese, organizza per l anno accademico 2017-2018 il XXIII Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese Informazioni generali Il Centro Studi Xin Shu, nato nel

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 15 ANNO 2016 EVENTO FORMATIVO (in corso di accreditamento) SINDROMI ADDOMINALI: REGOLAZIONE CON AGOPUNTURA E FITOTERAPIA Responsabile Scientifico Gemma

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI LATINA. Latina, 22 Settembre 2007

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI LATINA. Latina, 22 Settembre 2007 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI LATINA Latina, 22 Settembre 2007 La medicina, come arte e scienza che si preoccupa costantemente dello stato di salute è UNA nella sua

Dettagli

Le Medicine non convenzionali nell interpretazione della FNOMCeO

Le Medicine non convenzionali nell interpretazione della FNOMCeO dott. Giancarlo Barbon Membro dell Osservatorio sulle Medicine e pratiche non convenzionali della FNOMCeO Le Medicine non convenzionali nell interpretazione della FNOMCeO LE MEDICINE NON CONVENZIONALI

Dettagli

La relazione medico-paziente dalla psicosomatica all agopuntura

La relazione medico-paziente dalla psicosomatica all agopuntura La relazione medico-paziente dalla psicosomatica all agopuntura Sergio Perini* Riassunto L A. nel definire le parole chiave Agopuntura e Psicoterapia in relazione al paziente psicosomatico, si pone l obiettivo

Dettagli

Corso di Medicina Tradizionale Cinese direzione didattica Massimo Muccioli

Corso di Medicina Tradizionale Cinese direzione didattica Massimo Muccioli Corso di Medicina Tradizionale Cinese direzione didattica Massimo Muccioli Presentazione di ScuolaTao ScuolaTao è una scuola in movimento e in continua evoluzione, è un luogo di formazione e di incontro

Dettagli

Programma del corso triennale di:

Programma del corso triennale di: Programma del corso triennale di: Shaolin Chan Wῠ Yi Tuina Meditazione Chan (Zen), Arti Marziali applicate alla salute (Qi Gong), Medicina Tradizionale Cinese (M.T.C.) e Tecniche applicate del Tuina del

Dettagli

XXIV Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese

XXIV Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese La scuola di medicina classica cinese, organizza per l anno accademico 2018-2019 il XXIV Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese Informazioni generali Il Centro Studi Xin Shu, nato nel

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE"

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" 1. Attivazione Corso di Perfezionamento E attivato, per l A.A. 2008/2009, dall Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con l UMAB

Dettagli

Programma del corso triennale di:

Programma del corso triennale di: Programma del corso triennale di: Shaolin Chan Wῠ Yi Tuina Meditazione Chan (Zen), Arti Marziali applicate alla salute (Qi Gong), Medicina Tradizionale Cinese (M.T.C.) e Tecniche applicate del Tuina del

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli