Prin cipi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prin cipi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet"

Transcript

1 Prin cipi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Prof. S an t o Motta Prof. Francesco Pappalardo

2 Reti di Calcola tori MODEM MODEM 2

3 Reti di Calcola tori Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistem a di da ti ed utenti distribuito Punto di vista fisico: in sie m e di hardware, collegam enti, e protocolli che perm e ttono la comunica zione tra m a cchine rem ote Prin cipi di Re t i d i Ca lcola tori e Prob lematiche di internet 3

4 Reti di Calcola tori Una rete di calcola tori offre alcuni va ntaggi rispe tto a ll u so di un calcola tore isola to: Con division e d e ll Informazione Con division e d e lle Risorse Acc e s so a Risors e Re mote Alta Affida b ilità Con ve n ie n za Econ omica Cres cita Gra d u a le 4

5 Mezzi fisici di trasmissione da ti Mezzi di trasm issione (bp s = bit/sec) Cavo a doppino intrecciato Doppino te lefonico (ve locità fino ai 20 Mbit/s ADSL2+ ) Cavo Ethernet (fino a 100 Mbit/s - 1 Gbit/s) Cavo coassiale ( bps) Fibra ottica (monomodali e multimodali) (bit = a sse nza/pre se nza se gnale luminoso; 10 9 bps) Ond e e lettromagne tiche (e s. via sa te llite ) 5

6 Trasmissione del segnale Digita le-ana logico L in fo rma zione tra sm e s s a è digit ale (s e q u e n za di b it) S e g n a li = a n a lo g ic o (con tin u o ) Il Mode m (Mod ula tore - D e m o d u la to re) tras fo rm a u n a s e q u e n z a di b it in s e g n a li a n alo g ici e vice v e rs a Meccanismo di funzionamento: un onda base detta frequenza portante o carrier viene opportunamente modulata per trasmettere un segnale. Tipi di modulazione: - Modulazione in frequenza: il modem a lte ra in frequenza una s equ enza portante 0 = freq più bassa;1 = freq più alta - Mo dulazione in a mpiezza: Si modula l ampiezza del carrier. - Modulazione in fase: Si modula la fase del carrier. 6

7 Tipi di modulazione ASK (Amplitude Shift Keying) => Modulazione d'ampiezza (deriva dall AM) FSK (Frequency Shift Keying) PSK (Phase Shift Keying) DPSK (Differential Shift Keying) => Modulazione di frequenza (deriva dalla FM) => Modulazione di fase (deriva dalla PM) => Modulazione di fase (deriva dalla PM) QAM (Quadrature Amplitude Modulation) => Modulazione mista di ampiezza e fase Segnale Modulazione in ampiezza Modulazione in frequenza Modulazione in fase 7

8 Velocità delle reti di Calcola tori Le p re s ta zioni di u n a rete sono d a te d a lla la rg h e zza d i b a n d a. La la rghe zza di band a indica la quantità di informazione che la rete è in grado di trasmette re. La la rghe zza di band a viene misura ta in bit a l secondo: un collegamento telefon ico via mod e m analogico PSTN (fin o a 5 6 Kb ps). un collegamento telefon ico d edica to ISDN (fino a 128 kbps usando 2 canali) o ADSL (fino a 20Mb ps). un collegamento di u na rete loca le (fin o a 1Gbps). 8

9 Da PSTN a ADSL Come siamo passati dai 56kbps dei vecchi modem PSTN ai 20 Mbps (ed oltre) dei moderni modem ADSL visto che entrambe utilizzano lo stesso supporto? PSTN: Usava modem analogici che modulavano opportunamente un segnale sonoro attraverso il doppino telefonico. Il cavo di rame del doppino telefonico è però in grado di trasmettere non solo le frequenze che vanno da 0 a 4 khz (comunicazione vocale) ma è in grado di arrivare molto oltre (ordine di 8000 khz!!) ADSL (Asymmetrical Digital Subscriber Line): Riservare le frequenze da 0 a 4 khz per le chiamate. E dividere le frequenze più alte rimanenti (fino a 1104 per l ADSL e fino a 2.2 Mhz per l ADSL2) per la trasmissione digitale. Le frequenze disponibili sono a loro volta divise in tanti canali di trasmissione di ampiezza di circa 4 khz. 9

10 E la fibra?

11 Classificazione delle Reti in base alla dimensione Le reti s ono class ificate in b ase a lla loro d im e n s ion e: Rete personale (PAN: Personal area network) Rete loca le (LAN: Local Area network) Rete Me trop olita n a (MAN: Metropolitan area network) Rete Geog rafica (WAN: Wide Area Network) 11

12 Reti Loca li Term inali n ella stess a stanza /e dificio: utilizzano colle g a m enti diretti (se nza passa re p er reti pubbliche) Reti loca li più diffu se: E th e rne t e Fas t Et h e r n e t, Gigabit ethernet.fa mig lia d i com p one n ti (h a rd wa re e s oftwa re ) che g e s tis con o la tra s mis s ione d a ti in una re te locale 12

13 Rete Locale Printer pc pc LAN d orsa le se rver pc 13

14 Reti Metropolitane e Geografiche Nodi distribuiti su distanza m e d io-lunga E possibile usa re la re te di com u n icazion e p u b blica u tilizzando mod e m o a ffitta n d o line e d i tra s mis s ione (PSTN) re ti d ig itali d i tra s mis s ion e d a ti (ISDN / ADSL) Trasmissione da ti: a ttraverso m essaggi 14

15 Topologia di una Rete A s t e lla = tutti i nodi sono collega ti ad un elabora tore centrale (che sm ista m essaggi) Ad a n ello = treno di m essaggi A b us = nodi disposti lungo un unico cana le Irregolare = a ttraverso host e nodi di trasmissione 1 2

16 1 6

17 Me ssa ggi? S eq u e n ze d i b it (com e a l s olito ) trasmesse da una sorgente ad una destinazione attraverso una rete. I messaggi che vengono trasferiti da un computer ad un altro vengono di solito spezzettati in pezzi più piccoli ed impacchettati in pacchetti di uguale lunghezza che contengono: Mitte n te D estinata rio Ca ratte ri di controllo (pe r consiste nza) Conte nuto Numero del pacchetto (per ricostruire il messaggio) Timestamp del pacchetto (data e ora) Nodo d i tras mis sion e (router): riceve e ritras m e tte un m e s s a g g io a l d e s tin a tario o a d u n n odo vicino s e il d e s tin a ta rio non è direttamente colleg a to Rou t in g = il p e rcorso d el m e s s a g gio n e lla rete p u ò e s sere s ta tico o d ina m ico. 17

18 Classificazione in base al tipo di connessione Come vengono instradati i pacchetti all interno di una rete (routing)? Reti a commutazione di circuito: Viene stabilito un percorso fisso tra sorgente e destinazione. Tutti i pacchetti del messaggio seguiranno quel percorso. Vantaggio: i pacchetti vengono consegnati nell ordine di spedizione. Svantaggio: Se il tragitto si interrompe in un punto c è alto rischio di perdita di dati. Reti a commutazione di pacchetto: Ogni pacchetto può seguire un percorso tra sorgente e destinazione destinazione diverso. Vantaggio: più resistente nel caso di interruzioni del percorso. Svantaggio: L ordine dei pacchetti non è (quasi mai) garantito. 18

19 Circuit Switching Router Packet Switching 1 9

20 Pro tocolli di Com unicazione Utilizza ti d a i c a lcolato ri p e r d ialog a re Com e n e l ca s o d ella cod ifica d e i d a ti, occorre u tilizza re d e g li s ta n d ard intern azion a li p er p roblem i d i com p a tib ilità Ese mpio Modello TCP/IP (standa rd d e fac to) 20

21 Modello TCP/IP Suddiviso in va ri liv elli Applicazione: software a pplicativo Trasporto: trasform a dati in m essag gi usa ndo i proto colli TCP (tra smissione sicura ) e UDP (trasmission e veloce). Intern et: protocollo IP d i spe dizion e dei m essa ggi su lla re te (routing). Indirizzo IP = ind irizzo d egli host (computer) in rete Fisico: A s p e tti le g a ti a l tip o d i re te 21

22 HTTP FTP SMTP DNS UDP TCP I P ARPANET LAN 2 2

23 Inte rnet In te r-re te (cioè ch e colleg a m o lte s ottore ti tra loro) n a ta d a lla fu sion e d i divers e reti d i a g e n zie g overn a tive a m e rica n e (ARPANET) e re ti d i unive rsità Rete di calco la to ri ch e p e rmette pote n zialm e n te la com u nicazione tra tu tti i calcola to ri d e l mon d o: Un indirizzo dive rso p er ogni calcola tore (ind irizzo IP) Protocollo di comun icazione comun e (TCP/IP) p er lo s ca mbio di m es saggi tra i calcola tori 23

24 Indirizzi IP (Livello Internet) Un indirizzo IP è composto da una sequenza di qua ttro numeri compresi tra 0 e 255 (IPv4) Esiste un sistema detto Domain Name System (DNS) che perme tte di associa re dei nomi sim bolici agli indirizzi IP. foresto.ce.unipr.it

25 Indirizzi IPv4 e IPv6 Abbiamo 2 32 (4 miliardi circa) possibili indirizzi. Alcuni indirizzi e range di indirizzi speciali sono riservati (reti private, broadcast etc ) Originariamente suddivisi in classi: Attualmente non sufficienti. Si usano di solito degli escamotage (es: indirizzi IP Dinamici). Futuro: IPv6 (2 128 indirizzi possibili) (8 word da 16 bit, o 8 gruppi di 4 cifre esadecimali) es: 2001:0db8:85a3:0000:1319:8a2e:0370:7344 Quantificando con un esempio, per ogni metro quadrato di superficie terrestre, ci sono indirizzi IPv6 unici (cioè miliardi di miliardi), ma solo 0, IPv4 (cioè solo 7 IPv4 ogni milione di metri quadrati) (fonte wikipedia). 25

26 2 6

27 Indirizzi IP privati e speciali 27

28 2 8

29 Indirizzi IP e denominazione simbolica I nom i s im bolici a s so cia ti a gli indirizzi IP n on so n o libe ri, m a a s s e g n a ti d a u ffici a p positi. Il s im b olo te rmin a le è a s s e g n a to a livello intern azion a le e p uò e s s e re d i due tip i: Indicante il tipo di orga n izzazione com e d u gov n e t biz org Indicante la nazione (it, uk, fr, ) 29

30 Dominio Domini = suddivision e logica di Inte rne t per fa cilita re la gestione dei nom i de lle risorse Inte rne t è su ddivisa in un a moltitu dine di domini ra dice Domin i nazionali: u k it de us jp eu Domin i g en erici: com org e du biz Un d omin io ra dice (o di primo livello) includ e u n a collezion e d i host e p uò e s sere s u d diviso a s u a volta in so ttod omin i e così via Sottod omin io d el vostro dipartimento: dominio radice (o di primo livello) Sottodominio 30

31 Spazio dei nom i dei domini com gov org it... jp yahoo unict unipi ac co microsoft research dmi ceda di 31

32 Na m e Serve r (Se rve r DNS) Lo spazio de i nom i è diviso in zone (domini) gestite da un se rver principale e se rve r se conda ri nei quali è m ante nuta la lista degli host inclusi nel dominio ste sso (da taba se dei nomi) S e u n s e rve r n on trova u n n om e n el s uo d a tab a s e m a n d a u n a rich ie s ta a l s e rv e r d e l domin io a n te n a to o s uccess ore e così via (in te rrog a zion i ricorsive ) Questi server mantengono in memoria gli indirizzi più richiesti/più recenti re cupe ra ti tra mite a ltri s erve r. 32

33 Domain Nam e System (livello applicazione) Lo s p azio d e i n om i è m e m orizza to q u indi so tto forma d i d a ta b a s e d is trib u ito (DNS) Ogn i rete loca le h a u n p rop rio s e rve r DNS ch e map p a n om i log ici (ind irizzi DNS) in ind irizzi fisici (ind irizzi IP) Ricord a te che Indirizzi IP = codice bina rio utilizzato dal protocollo di invio da ti d el mod ello TCP/IP (live llo In te rne t) Es

34 3 4

35 Servizi di Inte rnet La rete interne t fornisce qua ttro servizi (protocolli) principali: FTP (File Tran s fe r Protocol) SMTP (pop/imap) (Sim ple Mail Tra n sfe r Proto col) TELNET HTTP (Hyp e rte xt Transfer Protocol) 35

36 WorldWide Web Assiem e alla posta ele ttronica, il WorldWide Web (WWW o We b) è il modo più diffuso di utilizzare la rete Interne t. Il Web perme tte agli utenti di Interne t di m ettere a disposizione e di a cce dere a documenti via HTTP. Il Web si basa su due programmi: Il We b s e rver Il We b clien t (b rows e r) Attenzione: Internet -> Rete di computers WWW -> Servizio di Internet (che usa servizi di TCP/IP) basato sul concetto di ipertesto 36

37 L ipe rte sto globale : l ide a della ragna tela (we b) a protocollo unico universa le (CERN di Ginevra) : sviluppo della pia ttaform a ad interfaccia grafica pe r l acce sso ai siti (20 0 s e rve r web) : va rie decin e di m ilioni di s e rver w eb 2 000: 50 0 milioni di s e rve r web 37

38 Il succe sso del web Distribuzione pla netaria : si s e rve del ca na le di distribuzione più vasto e ram ifica to del mondo (Internet attraverso le line e tele foniche) Facilità di utilizzo Organizzazione ipertestuale Possibilità di trasm ettere / ricevere informazioni m ultim e d iali Se m plicità di gestione pe r i fornitori di informazioni (tutti gli utenti) 38

39 I concetti ba se del WWW Iperte s to : informa zione org a n izzata in m o do no n s e q u e nziale m a reticolare Ese mpio di informa zion e s e q u e n ziale : libro in cu i le p a g ine s ono lette in s e quen za Un iperte s to è cos titu ito d a u n ità in form a tive (nod i) e colleg a m e n ti ch e p e rme tto no di p a s s a re d a u n n odo a d u n a ltro 39

40 World Wide We b (WWW) Archite ttu ra softwa re per ge stire da ti distribuiti ge ogra ficam en te, ba sa ta sulla nozione di iperte sto Pa gin e w e b : iperte sti che possono conte nere tes to, im magini, suoni, p rogrammi e seg uibili u n u te n te legge le pagin e, se se leziona u n lin k (collega m ento a d un altra pagina, e ve n tualmente conte n uta in u n s e rve r rem oto, associato a d un oggetto d ell ipe rte s to) la pagina vie ne sostituita con quella rich ie s ta Si a p p og g ia a HTTP e a TCP/IP, e q u indi è compa tib ile con og n i tip o d i m acchin a colleg a ta a d In te rne t 40

41 Struttura del Web Arch ite ttu ra Client - s e rve r Clie n t (a d e s e m p io In te rne t Exp lore r) p e rme tte la n a vigazione n e l we b tras m ette le rich ie ste di pagine /dati re moti, rice ve le in formazion i e le visualizza sul compu te r sul q uale è in e s e cuzione A volte u tilizza p rog rammi e s te rn i (plug -in ) p er g es tire i dati rice vu ti, se codifica ti s e condo formati non supporta ti Il S e r v e r è u n p r o c e s s o s e m p re a ttivo (su un computer remoto ch e a spetta e s e rv e le rich ie s te d e i clien t Res tituisce la pa gina richies ta oppure u n m essaggio di e rrore 41

42 Architettura Clie nt - Server Richiesta SERVER Exp lorer CNN.COM Late st News Pagina INTERNET 42

43 Le regole del web Forma to unive rsa le d e i docum e n ti (HTML) Hyper text markup language Proto collo (linguag gio) di co m u nicazione s tanda rd tra l u te n te (clie n t) e d il s e rv e r: HTTP Hyper text trasport protocol Stru m e n to e s s enzia le è il b row ser: p rog ramma ch e rice ve i com andiu te n te, li tras m e tte a l s erve r, rice ve d a q u e sto le in formazioni (d ocu m e n ti) rich ie s te, n e in terpreta il form ato e n e e ffettu a la p resenta zione s u l PC sul q u ale è in esecuzione 43

44 Le regole del web Attrave rso appo siti progra m m i (Com mon Ga tewa y In terfa ce) il serve r we b e segue le richieste del clie n t Il linguaggio HTML (Hype r Text Ma rkup Langua ge) Le istruzioni con te n g ono d e i marca tori, d e tti ta g (s e q u e nze di c a ra tte ri ASCII) ch e s e rvono a d e s crive re la s tru ttu ra, la compos izion e e l im p a g inazione d e l d ocu m e n to ip erte s tu a le Alcune componenti aggiuntive (filmati etc..) v e n g ono g e s tite d al b rows e r a ttrave rs o a p positi p rog ram mi detti plug-in 44

45 Le regole di un ipertesto I colleg a m e n ti d e von o e s s e re colloc a ti in p u n ti in cu i il rife rim e n to a d a ltre in forma zioni sia rileva n te s ema n tica m e n te (con tig u ità a n a logica, a p p rofon d im e n to, rife rim e n to te matico) WWW : i nodi s ono distrib u iti n e g li e labora tori d e lla re te Cyb ers p a zio in te s o com e p os s ib ilità di s a lta re (n avigare) d a u n p u n to a d u n qualsiasi a ltro d e lla re te (logico, fisico) 45

46 La tecnica di indirizza mento URL (Uniform Re source Loca tor) : indirizzo unico della rete Indirizzam ento alla risorsa : file, documento, pagin a web, com puter. Ese m pio di indirizzo: h ttp:// e r.it/in d e x.h tm N ome compute r N om e d el file 46

47 URL: indirizzi ne l WEB Per a cce d e re a una ris orsa s u We b bisog n a con o scere il s u o ind irizzo. L indirizzo è d e tto URL (Un iform Re s ource Locator) e d è compos ta d a q u attro p a rti: Il p rotocollo (a d e s e m pio, h ttp ). L indirizzo d el calcolatore s u cu i è in e s e cuzione il We b s e rver. Il n u m ero di p orta (op ziona le : d efa u lt 8 0 ). Il p ercorso p e r a cc e dere il file. 47

48 URL: specifiche standa rd Spe cifica : Com e si vuole acce d ere a lla risorsa (m etodo) Dove si trova la risorsa (indirizzo se rve r DNS) Nom e d ella ris ors a (n om e) Forma to: Metodo://host/n ome e.unipr.it/inde x.html e.unipr.it/ e.unipr.it/p eople / 48

49 Pro tocolli ( metodi ) h ttp: protocollo gestione ipertesti ftp: trasferimento file ne ws : gruppi di discussione telne t: a ccedere a m acchine remote file : a ccedere a docum enti locali 49

50 Nome Nom e (m ne m onico) di dom inio del serv er DNS al qua le si vuole chiedere la risorsa Ese m pio: Serve r We b DII-PR: ip r.it Serve r FTP DII-PR: ftp.ce.u nipr.it 50

51 Nome risorsa Pathna m e (cam min o) che porta a l file con ten te la ris orsa (e s. p a g ina, foto, e cc) n e llo sp azio di d ati g e s tito d a l s e rve r ch e è s ta to con ta tta to Solita m e n te ogni sito h a una pagina di ingre sso d en omin ata index.h tml: p er m olti se rve r è u n d efault h ttp:// e.unip r.it/ p er m olti se rve r e quivale a h ttp:// e.unip r.it/index.h tml 51

Prin cipi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet

Prin cipi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Prin cipi di Reti di Calcolatori e Problematiche di Internet Prof. S an t o Motta Prof. Francesco Pappalardo Reti di Calcola tori MODEM MODEM 2 Reti di Calcola tori Cosa è una rete? Pun to di vista log

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori Informatica Alfredo Cuzzocrea PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Protocolli di comunicazione: regole che formalizzano la cooperazione tra calcolatori collegati in rete (dalle caratteristiche fisiche del segnale

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche Finalità delle Reti di calcolatori Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Reti di Calcolatori Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Principi

Dettagli

Trasmissione seriale/parallela

Trasmissione seriale/parallela Trasmissione seriale/parallela Trasmissione di un byte: Seriale: se il canale di comunicazione e fatto di un solo filo, il byte è trasmesso un bit per volta Parallela: se il canale di comunicazione ha

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori. Il modello

Dettagli

Internet: la rete delle reti

Internet: la rete delle reti Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. 1 Connessioni

Dettagli

INDICE R ELAZIO N E D ELLA QUARTA SOTTOCOMMISSIONE

INDICE R ELAZIO N E D ELLA QUARTA SOTTOCOMMISSIONE INDICE R ELAZIO N E D ELLA QUARTA SOTTOCOMMISSIONE «E N T I P U B B L IC I NON T E R R IT O R IA L I» R e l a z i o n e d e l l a s o t t o c o m m i s s i o n e p e r l o s t u d i o d e g l i E n t i

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica RETI INFORMATICHE INTERNET Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Comunicazione tra computer Più computer possono essere collegati e quindi comunicare tra di loro al fine di:

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A I «_,]; AUTOR ITÀ PORT UA LE IL PR ES ID EN TE D EL L 'A U TORI TA ' POR TUA L E D I ENEZ IA IS TO I l C o d i c e d e l l a N a v i g a z i o n e e d i l R e l a t i vo R e g o l a m e n t o d i e s e

Dettagli

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Reti di Calcolatori e Internet Prof. Agostino Poggi Reti di Calcolatori

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c - 1 7 D IC EM B RE 2 0 0 4 B OLLETTINO UF F IC IALE D ELLA REGIONE M ARC H E ANNO X X X V N. 1 3 3 Deliberazione n. 1408 del 23/11/2004. Lege 26/10/1995 n. 447, art. 2, commi 6, 7, 8 - D.P.C.M. 3 1/03 /1998.

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce Insieme di calcolatori, detti nodi o host,

Dettagli

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI Cos è una rete di calcolatori? Punto di vista logico sistema di dati ed utenti distribuito geograficamente Punto di

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi

C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi ARGOMENTI TRATTATI INDICE: Definizione di rete; Classificazione delle reti (LAN,MAN,WAN,CAN); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a AU TOR ITÀ PORT UA L E A P P A LTO P E R L ' A F F I DA M E N TO D E L LA R EV I S I O N E D E L R I S P ( R a p p o r t o i n t e g r a t o d i s i c u re z z a p o r t u a l e ) E P E R LA R E D A Z

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche Finalità delle Reti di calcolatori Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche Finalità delle Reti di calcolatori Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML.

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML. Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML. Si definisce rete, un insieme di tre o più computer collegati

Dettagli

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Classificazione delle reti Lo scambio dei dati Internet e protocollo TCP/IP Applicazioni su Internet Argomenti della lezione Concetti introduttivi Topologie di

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web. Introduzione alle Reti di Calcolatori

Tecnologie di Sviluppo per il Web. Introduzione alle Reti di Calcolatori Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori Introduzione alle Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server Reti di Calcolatori Commutazione di pacchetto La Rete

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Introduzione alle reti di computer e Internet

Introduzione alle reti di computer e Internet Introduzione alle reti di computer e Internet Outline Reti di computer: tipologie e classificazioni Concetto di protocollo Aspetti della comunicazione e protocolli Estensione Canale trasmissivo Tecnologia

Dettagli

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n T E R A P IA IN U L IN IC A IN O P E D A L E T A R G E T G L IC E M IC I N E L P A Z IE N T E D IA B E T IC O D I T IP O 2 R IC O V E R A T O G li a n a lo g h i d e ll'in s u lin a C o n e g lia n o,

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti Le Reti Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti: insieme di calcolatori tra loro connessi Le reti hanno il compito di mettere in comunicazione differenti calcolatori I calcolatori posso essere

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

Reti informatiche (2)

Reti informatiche (2) Reti informatiche (2) Lunedì: ore 11-13 Giovedì: ore 15-17 Padovani Alessandro - padovani@csr.unibo.it - IP: indirizzamento Perché la comunicazione tra computer vada a buon fine è necessario che ognuno

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Internet: argomenti! Modalità di collegamento alla rete Internet! Struttura ed

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Corso di estimo D. Esercitazione 1

Corso di estimo D. Esercitazione 1 Corso di estimo D ESERCITAZIONE PROGETTUALE STIMA DEL COSTI E DEI TEMPI Esercitazione 1 Obiettivo: rendere esecutivo ed appaltabile un progetto già elaborato dallo studente in corsi di progettazione/ tecnologia

Dettagli

Reti e servizi internet

Reti e servizi internet Reti e servizi internet Ing. Alessandro Gherardi Sommario Reti ed Internet La posta elettronica Il World Wide Web 1 Alla metà degli anni 60, il dipartimento della Difesa americano voleva costruire una

Dettagli

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A AUTORITÀ PORTUALE D I EN E Z l A A P PA LTO D E I LAO R I P E R LA COST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D - T E R M I N A L A U TOST RA D E D E L MAR E E P

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio San Leucio del Sannio (BN)

Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio San Leucio del Sannio (BN) Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio - 82010 San Leucio Sannio (BN) Circolare n. 171 A tutti i docenti lo staff Bocchicchio Mirella Parente Giovanna Maio Laura Giovanniello Autia Bion Iolanda

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica Livello applicazione Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di informatica Livello fisico Livello instradamento Network e Internetwork Protocollo IP Indirizzi IP Routing Client e server Server:

Dettagli

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO VERBALE N. 2 DELLA GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ DELLA CN RUPAR-SPC, PER LA DURATA DI 48 MESI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA DI RILANCIO DEL CONFRONTO

Dettagli

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1 Cenni Storici 1969, progettazione della rete militare statunitense Arpanet. La nascita di INTERNET risale al 1969, quando il governo degli Stati Uniti fece progettare una rete militare finalizzata allo

Dettagli

Reti informatiche 08/03/2005

Reti informatiche 08/03/2005 Reti informatiche LAN, WAN Le reti per la trasmissione dei dati RETI LOCALI LAN - LOCAL AREA NETWORK RETI GEOGRAFICHE WAN - WIDE AREA NETWORK MAN (Metropolitan Area Network) Le reti per la trasmissione

Dettagli

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete Online Essentials 1. Concetti di navigazione in rete Internet anni 60: Dipartimento della difesa USA istituì l Agenzia per progetti avanzati di ricerca -> studiare un sistema di comunicazione a prova di

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Incentivi finanziari alle imprese

Incentivi finanziari alle imprese Incentivi finanziari alle imprese Delibera della Giunta regionale n. 208 del 2 aprile 2012 Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013 Asse I Linea

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Internet (Parte 1) Reti di Computer Cosa

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

Le Reti di Calcolatori

Le Reti di Calcolatori Reti Le Reti di Calcolatori 1 Le Reti di Calcolatori E un insieme di calcolatori (detti nodi): Interconnessi: in grado di scambiare informazioni attraverso uno o più mezzi trasmissioni (ad es. cavi di

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Internet 2B IPIA

Internet 2B IPIA Internet 2B IPIA 2017-2018 1 Cos è Internet Una rete globale di reti di computer Sistemi in grado di mettere in comunicazione tra loro un certo numero di computer, che in questo modo possono condividere

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

PROF. SALVATORE DIMARTINO

PROF. SALVATORE DIMARTINO Computer Essentials / 5 Reti prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO 1 Computer Essentials - 5.1 Concetti di reti prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO 2 5.1.1 Definire il termine

Dettagli