Benvenuti a tutti. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Benvenuti a tutti. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: 02.02.09 Pagina 0"

Transcript

1 Benvenuti a tutti Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 0

2 Energia rinnovabile Scaldare diventa sempre più caro! Il prezzo del petrolio aumenta Average fuel oil price per 100 litres Il risparmio energetico: obiettivo principale di questo secolo 24 Euro 44 Euro 50 Euro 100 Euro 70 Euro? Source: Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 1

3 Energia rinnovabile La domanda globale di energia aumenta : previsione fino al 2100 Le riserve di energia da fonti fossili sono limitate La soluzione: aumentare l utilizzo di fonti di energia rinnovabile Impiego annuale di energia primaria [ EJ/a ]* 2100 Altre rinnovabili Energia solare termica (solo riscald.) Energia solare (fotovoltaica e impianti a energia termica) Vento Biomasse Energia da fonti idrauliche Energia nucleare Metano Carbone Petrolio * EJ/a: Joule/anno Previsione del Federal Government s economic board: global environmental changes Sorgente: Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 2

4 Energia rinnovabile Acqua Salvaguardare l ambiente Aria SISTEMI MODERNI Condensazione Con Bongioanni si può!! Solare Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 3

5 Argomenti corso Come sfruttare l energia solare -Solare Termico -Componenti impianti solari -Collettore solare -Accumulatore -Tipologie impianti solari -Circolazione naturale -Circolazione forzata Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 4

6 Energia solare Il sole: fornitore di energia gratuita Energia radiante l energia radiante è un flusso di energia formato da onde elettromagnetiche (velocità di espansione = km/s) come scala per l energia solare irraggiata sulla terra si usa la costante solare Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 5

7 Energia solare All atmosfera terrestre 1370 W/m² W/m² Superficie terrestre Che cos è La costante solare la radiazione solare colpisce l atmosfera terrestre con una potenza di 1370 W/m². Questa potenza è chiamata costante solare La potenza che colpisce la superficie della terra, dopo le perdite per assorbimento e dispersione, e di W/m² Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 6

8 Energia solare Uso diretto dell energia solare i raggi solari scaldano l edificio direttamente dall esterno l ideale è che l orientamento sia a sud e che la superficie delle finestre sia estesa Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 7

9 Energia solare Uso indiretto dell energia solare con un sistema di collettori solari l energia solare è usata per riscaldare l acqua calda sanitaria, per appoggio al riscaldamento e per riscaldare le piscine con pannelli fotovoltaici l energia solare è convertita in energia elettrica Collettore solare termico Cella fotovoltaica - + Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 8

10 Impianto solare termico: che cos è! Impianto Solare termico si indica un sistema in grado di trasformare l energia irradiata dal sole in energia termica, ossia calore, che può essere utilizzato negli usi quotidiani, quali ad esempio il riscaldamento dell acqua per i servizi o il riscaldamento degli ambienti. Gli impianti solari termici sono i dispositivi che permettono di catturare l'energia solare, immagazzinarla e usarla nelle maniere più svariate. -Quanta energia possiamo ricevere dal sole? -Quanta di questa energia riusciamo a sfruttare? -Quali sono i componenti principali? -Quali tipologie di collettori esistono? -Dove possiamo accumulare questa energia? Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 9

11 Principi di Base Quanta energia riceviamo? Costante solare 1,37 kw/m 2 atmosfera perdite per assorbimento 300W/m 2 perdite per diffusione 100 W/m 2 superficie terrestre radiazione diretta radiazione diffusa Irraggiamento globale massimo 1000 W/m 2 superficie del pannello solare perdite del pannello solare W/m 2 potenza utile al fluido termovettore W/m 2 Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 10

12 Quanto irraggiamento possiamo ricevere Cielo blu Leggermente nuvoloso Sole coperto Nuvoloso d inverno L irradiamento diffuso rappresenta circa W / m 2 L énergia solare maxi disponibile può raggiungere W/m 2 Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 11

13 Principi di Base Un valore mnemonico utile è: su un mq della superficie di un pannello solare incide al massimo 1 kw di energia raggiante 2,2 mq captanti Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 12

14 Irraggiamento globale Italia - Germania kwh / m 2 x anno kwh / m 2 x anno Italia: fino a + 40%! kwh/m 2 x anno kwh / m 2 x anno Irraggiamento globale in kwh / m 2 x anno Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 13

15 Energia rinnovabile Irraggiamento solare annuale medio in kwh/m 2 in Italia L Italia è per definizione il paese del sole!! Già 5 minuti di irraggiamento solare sulla superficie della terra corrispondono all attuale consumo energetico mondiale di un anno. In Italia, l irraggiamento annuale su una superficie orizzontale varia in funzione della località tra 1200 kwh e 1700 kwh al m 2. Si calcola generalmente che un irraggiamento solare di circa 1000 kwh al m 2 /anno, sia pari al contenuto energetico di 100 litri di petrolio. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 14

16 Principi di Base L angolo di inclinazione Abbiamo compresi fino ad ora, che il nostro generatore è il sole, il quale però, dal nostro punto di vista, quindi dalla Terra, risulta in continuo movimento descrivendo ogni giorno degli archi, che partono da Est e terminano ad Ovest. Tutto questo però, non è sufficiente per descrivere il complesso movimento solare, in cui il sole risulterà a parità di ora giornaliera, più o meno alto in cielo. Diagramma solare (es. Milano, latitudine 44 Nord) Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 15

17 Energia rinnovabile Diagramma solare (es. Milano, latitudine 44 Nord) Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 16

18 Principi di Base L angolo di inclinazione Quest ultimo movimento, definito di rivoluzione, determina la stagionalità annuale e di conseguenza l inclinazione della nostra superficie captante, in relazione alla latitudine della località di installazione. È quindi logico che l angolo di inclinazione, (l angolo che si forma tra il piano orizzontale e la proiezione del pannello)deve essere tale da ricevere la massima energia disponibile nell arco dell anno equivalente ad un esposizione solare media elevata. α = β = 45 Angolo di inclinazione Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 17

19 Principi di Base L inclinazione solare cambia al cambiare delle stagioni Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 18

20 Principi di Base Inclinazione della superficie captante (collettore solare) Da quello esposto fino ad ora, si comprende quanto sia importante l inclinazione dei collettori solari soprattutto in funzione dell utilizzo che ne faremo: Per una migliore integrazione al riscaldamento (maggiore superficie captante) è preferibile un inclinazione maggiore (circa 60 ) che favorisce maggiormente l irraggiamento solare invernale e sfavorisce in parte l irraggiamento solare in estate (eccesso di energia). Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 19

21 Principi di Base L orientamento Oltre all inclinazione, un altro parametro importante da valutare nell installazione, è l orientamento. L orientamento indica la deviazione del piano del pannello solare dalla direzione cardinale Sud. Questo gradiente viene definito angolo azimutale: se esso è pari a 0, il pannello è esposto perfettamente a Sud, se l angolo è pari a 45 allora il pannello ha un esposizione perfettamente mediana verso Sud/Est o Sud/Ovest. Infine se l angolo è di 90 l esposizione è totalmente a Est o Ovest. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 20

22 Argomenti corso Fabbisogno energetico -Confronto: -Fabbisogno ACS -Fabbisogno riscaldamento -Disponibilità energetica in base all inclinazione - a Milano - a Napoli Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 21

23 Offerta energetica in rapporto alla necessità di acqua calda sanitaria richiesta di energia offerta di energia Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 22

24 Offerta energetica in rapporto alla necessità di riscaldamento degli ambienti richiesta di energia offerta di energia Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 23

25 Radiazione solare giornaliera media a Milano Si può vedere la differenza tra l energia solare ricevuta dal pannello solare a diverse inclinazioni: la linea I a 61 è la più interessante per il periodo invernale Rispetto alla linea E a 29 di inclinazione, c è un vantaggio invernale ed anche estivo, perché la minor produzione aiuta ad evitare la stagnazione Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 24

26 Radiazione solare giornaliera media a Napoli Si può vedere la differenza tra l energia solare ricevuta dal pannello solare a diverse inclinazioni: la linea I a 57 è la più interessante per il periodo invernale Rispetto alla linea E a 25 di inclinazione, c è un vantaggio invernale ed anche estivo, perché la minor produzione aiuta ad evitare la stagnazione Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 25

27 Argomenti corso Tipologie di collettori -Collettore Piano -Collettore a tubi sottovuoto Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 26

28 Perdite di riflessione e di calore in un collettore piano Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 27

29 Pannello solare piano La radiazione solare colpisce la piastra assorbente dopo aver attraversato uno strato di aria (effetto serra) L energia termica captata dalla piastra è ceduta ai tubi e ai canali in cui scorre il fluido termovettore Il dispositivo assorbe fino al 95-98% dell energia solare che lo raggiunge e contiene l energia radiante al 12-20% Le superfici trasparenti sono costruite con materiali di max trasmittanza per lunghezze d onda tipiche della radiazioni solari Riflessione 20% Convenzione 8% 4% Radiazione solare 100% 63% Irraggiamento 6% Riflessione 4% Vetro Piastra assorbente e Fluido termovettore Isolante Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 28

30 Pannello solare piano Particolari costruttivi Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 29

31 Struttura di un collettore piano vetrato Il collettore più usato è il collettore piano. Il suo nucleo è l assorbitore (lamiera e tubi di metallo). Esso ha una copertura anteriore vetrata e uno spesso strato di materiale isolante sul retro (e ai lati, in alcuni casi). Questi componenti sono tenuti assieme da un rigido telaio metallico. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 30

32 Pannello solare piano Pannelli solari di vario tipo e loro costruzione Pannelli piani standard: alta produttività resistenti ❶ di veloce installazione ❷ ❸ ❶ struttura ❷ chiusura ❸ copertura trasparente ❹ isolamento termico ❺ superficie assorbente ❻ canali ove scorre il fluido ❹ ❺ ❻ Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 31

33 Pannello solare piano Assorbitore in rame a corde d arpa Beneficio Ottimo rapporto prezzo/prestazioni Motivo Assorbitore standard ad arpa, rivestimento solare parzialmente selettivo Ottimo deflusso in caso di stagnazione Collettori idraulici sopra e sotto con connessioni nella parte bassa e alta Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 32

34 Pannello solare piano Pannelli solari di vario tipo e loro costruzione Pannelli piani riempiti di gas inerte: il gas inerte previene la conduzione di calore: ❷ rendimento maggiore rispetto ai pannelli solari standard: ❶ maggiore produzione di energia solare ❶ gas inerte ❷ bordi ermetici all aria Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 33

35 Pannello solare piano Funzionamento e tecnologia Struttura dell assorbitore I raggi solari colpiscono l assorbitore Il calore è condotto dal metallo dell assorbitore ❶ al tubo connesso all assorbitore ❷. Il fluido solare ❸ scorre nel tubo connesso all assorbitore ❶ ❷ ❸ Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 34

36 Pannello solare piano Funzionamento e tecnologia Rivestimento dell assorbitore L uso di un rivestimento specifico ❶, per esempio: verniciatura nero opaco rivestimento in cromo nero rivestimento PVD* ❶ * PVD : polyvinylidene chloride fibre Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 35

37 Pannello solare piano Funzionamento e tecnologia Vetro del pannello solare Vetro di sicurezza, resistente agli eventi meteorologici sicuro in caso di grandinate duraturo Vetri specifici, ad esempio con basso contenuto di ferro, migliorano il rendimento globale anche in caso di radiazione diffusa. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 36

38 Pannello solare piano Funzionamento e tecnologia Alcuni collettori sono dotati di fori di ventilazione aria aria Il collettore respira! aria aria Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 37

39 Struttura di un collettore a tubi sottovuoto Tubo di flusso in rame, di forma ad U Andamento del flusso in circolazione Tubo di vetro Profilo del tubo assorbitore del calore (supporto distanziatore in alluminio) Riflettore CPC Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 38

40 Struttura di un collettore a tubi sottovuoto Lamiera conduttrice di calore Coppia di tubi Sicurezza contro schock termici Tubi in vetro Lamiera a specchio CPC Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 39

41 Principi di Base CPC = Compound Parabolic Concentrator = struttura parabolica di concentrazione Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 40

42 Principi di Base L efficenza del riflettore Mezzogiorno Mattina Pomeriggio Superficie di riflessione parabolica Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 41

43 Principi di Base Funzionamento e tecnologia Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 42

44 Struttura di un collettore a tubi sottovuoto Assorbitore in alluminio Tubo rame Fluido salare (Tyfocor LS) Riflettore Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 43

45 Pannello tubo sottovuoto Funzionamento e tecnologia Il pannello con TUBO SOTTOVUOTO può essere: con PARABOLA con capillare in RAME (Ø 8 mm) con capillare CONCENTRICO in RAME con capillare HEAT PIPE in rame o vetro con collettore SUPERIORE o INFERIORE NB: IL SOTTOVUOTO VIENE RICAVATO NELL INTERCAPEDINE DEL TUBO E NON ALL INTERNO DEL TUBO STESSO!!! Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 44

46 Pannello tubo sottovuoto Funzionamento e tecnologia Ottimi per la produzione di vapore acqueo e temperature oltre 90 C Ideali per la produzione di riscaldamento e l impiego in alta montagna (Temperature rigide) Temperature estive difficilmente gestibili Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 45

47 Sistema DRAIN-BACK Impianto caldo Impianto freddo Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 46

48 Tipologie di accumulatori mono serpentino doppio serpentino tank in tank Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 47

49 Curve di rendimento: confronto tra vari pannelli (2) Solar swimming pool heating Solar domestic hot water Solar supported heating collector efficiency [%] Solar process heat Vacuum tube collector Flat plate collector Difference between collector temperature and ambient temperature [K] Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 48

50 Curve di rendimento: confronto tra vari pannelli (1) Collettore piano super Collettore piano standard Collettore Tubo sottovuoto Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 49

51 Principi di Base: collettore a tubi sottovuoto Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 50

52 Tipologie di impianti solari termici Gli impianti solari termici vengono distinti fondamentalmente in due tipologie: - impianti a circolazione naturale - impianti a circolazione forzata All'interno degli impianti a circolazione forzata esistono anche i cosiddetti impianti a svuotamento (drain-back). Impianto a circolazione naturale Impianto a circolazione forzata Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 51

53 Sistemi Solari a Circolazione Naturale -L assorbitore del collettore piano trasforma l energia solare in calore e trasferisce questo calore al fluido termovettore -il fluido termovettore si riscalda e sale a causa della minore densità, giungendo al bollitore dell acqua calda e circolando attraverso lo scambiatore di calore. Il calore viene ceduto così all acqua sanitaria che si scalda Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 52

54 Sistemi Solari a Circolazione Naturale In tali sistemi quindi non esistono pompe per la movimentazione del fluido termovettore nelle tubazioni. È questa la principale differenza rispetto ai sistemi a circolazione forzata. Affinchè l effetto termosifone si svolga in modo corretto il serbatoio di accumulo dell acqua sanitaria deve essere sempre posto ad una quota maggiore rispetto ai collettori. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 53

55 Componenti principali di un impianto solare a circolazione forzata Funzionamento e tecnologia Collettore solare (60) Fluido termovettore Pompa di circolazione (25) Disaeratore (59) Vaso di espansione (42b) Vaso di protezione (42c) Bollitore bivalente (9) Valvola miscelatrice (39) Regolatore solare (62) Sonde di rilevazione Caldaia Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 54

56 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Componenti principali dei sistemi a circolazione forzata pannello solare accumulatore stazione solare Centralina elettronica caldaia per integrazione al riscaldamento componenti vari Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 55

57 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Funzionamento e tecnologia I raggi solari colpiscono la superficie scura del pannello solare La superficie di conseguenza si riscalda. Il calore è trasportato e immagazzinato nell accumulatore dal fluido solare. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 56

58 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Funzionamento e tecnologia Riscaldare l acqua sanitaria con il sole Al fine di produrre acqua calda sanitaria con il sole per prima cosa la radiazione solare deve essere trasformata in calore utilizzabile Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 57

59 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Funzionamento e tecnologia Il pannello solare: Le caratteristiche essenziali di un pannello solare sono: robustezza, alta efficienza. L area scura, l assorbitore, è strettamente connesso alla trama dei tubi. Una miscela acquosa antigelo scorre nei tubi. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 58

60 Funzionamento impianto solare Condizione normale di funzionamento Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 59

61 Funzionamento impianto solare Poco irraggiamento solare: giornata nuvolosa Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 60

62 Funzionamento impianto solare Appoggio al riscaldamento Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 61

63 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Funzionamento e tecnologia Regolazioni per sistemi solari: Il sistema a pannelli solari è controllato da un regolatore differenziale di temperatura. In dipendenza dalla differenza di temperatura che si è impostata la pompa viene accesa e spenta. Con una opportuna isteresi si evita di continuare ad accendere e spegnere la pompa. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 62

64 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Componenti Produzione acqua calda sanitaria Pacchetti solari completi sono spesso in promossi. Sistemi specificatamente studiati nel funzionamento e nelle sicurezze formati da: pannelli solari accumulatore vaso di espansione regolatore stazione solare... Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 63

65 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Componenti Lavaggio e riempimento del sistema: Dopo l installazione il sistema deve essere lavato Si devono rimuovere le particelle di sporco. Il riempimento deve essere fatto con una adatta miscela antigelo. Attenzione: tarare accuratamente la pressione di riempimento e disaerare il sistema! Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 64

66 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Componenti Stazione solare Con la maggior parte sistemi di pannelli solari termici possono essere usate le stazioni solari. Sono formate da: pompa termometri manometri valvola di sicurezza valvola di ritegno Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 65

67 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Componenti Unità di regolazione solare Controlla il ciclo di accensione della pompa L accensione avviene per differenza di temperatura tra pannelli solari e accumulatore Viene regolata la velocità della pompa per trovare la portata ottimale La temperatura dell accumulatore può essere limitata Si ottimizza la produzione solare. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 66

68 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Componenti Miscelatore per acqua calda sanitaria (accessorio) La temperatura dell acqua calda sanitaria si può regolare in modo continuo tra +30 C e +65 C. T Attenzione: protezione contro temperature molto alte ai rubinetti. Contro scottature. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 67

69 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Componenti Pompa solare: Azionata dal regolatore del sistema solare Integra la valvola di non ritorno contro la circolazione inversa Si può scegliere la velocità tra tre possibili Migliora l efficienza della produzione solare Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 68

70 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Componenti Valvola di sicurezza (6 bar) Se la pressione della valvola di sicurezza raggiunge la pressione di apertura, il fluido solare esce fuori. Attenzione: solitamente lo sversamento di fluido solare indica un dimensionamento insufficiente del vaso di espansione. Attenzione: non connettere assolutamente lo scarico della valvola di sicurezza al sistema di scariche della casa. Si usi una tanica dedicata. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 69

71 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Componenti Vaso di espansione a membrana Il fluido solare riscaldato si espande. Per compensare la variazione di volume, si installa il/i vaso/i di espansione a membrana. Il dimensionamento dipende da: pressione idraulica superficie dei pannelli volume di fluido solare contenuto nel sistema altezza statica del sistema. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 70

72 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Componenti Vaso di espansione a membrana: Sistema intrinsecamente sicuro In tutte le condizioni operative non deve mai essere raggiunta la massima pressione consentita. L espansione di volume di tutto il fluido deve stare dentro il vaso di espansione. La valvola di sicurezza non deve mai aprirsi, con vasi di espansione correttamente dimensionati. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 71

73 Funzionamento impianto solare Impianto solare in condizione di stagnazione Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 72

74 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Fonti di problemi e sicurezza Isolamento termico Le tubazioni devono avere un buon isolamento: per minimizzare le perdite termiche per proteggere dal gelo Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 73

75 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Fonti di problemi e sicurezza Miscela antigelo Usare per i pannelli solari solo miscele antigelo approvate! Protezione dal gelo Protezione dalla corrosione Grande capacità termica Grande conduttività termica Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 74

76 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Fonti di problemi e sicurezza Aria nel circuito solare L aria nel circuito solare impedisce che il sistema funzioni correttamente Viene ridotta la produzione di energia solare Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 75

77 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Fonti di problemi e sicurezza Manuale oppure automatico Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 76

78 Separatore di microbolle per solare manuale automatico Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 77

79 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Fonti di problemi e sicurezza Nessun miscelatore sull uscita acqua sanitaria Attenzione: se la temperatura dell acqua calda nell accumulatore non è limitata (massimo 60 ), c è pericolo di scottature ai punti di prelievo! Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 78

80 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Fonti di problemi e sicurezza Sbagliato, fluido di trasferimento del calore non consentito! Usare solo fluidi consentiti Seguire le istruzioni di installazione Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 79

81 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Fonti di problemi e sicurezza Cattiva installazione dei sensori di temperatura Sensori di temperatura dei pannelli solari Sensori di temperatura nell accumulatore Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 80

82 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Fonti di problemi e sicurezza Circolazione non corretta Nessuna valvola di ritorno per frenare la circolazione naturale Se non è installata la valvola di non ritorno l accumulatore solare si può raffreddare Circolazione non corretta Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 81

83 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Fonti di problemi e sicurezza Dimensionamento errato del vaso di espansione a membrana Non c è diminuzione di temperatura nell accumulatore (vacanze estive) Non c è circolazione del fluido solare (aria, pompa difettosa) La temperatura e la pressione aumentano nel sistema Se il vaso di espansione a membrana non è correttamente dimensionato, si apre la valvola di sicurezza Attenzione: il vaso di espansione a membrana deve avere la giusta dimensione Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 82

84 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Fonti di problemi e sicurezza Programmazione inadeguata dell unità di controllo Non c è abbastanza produzione solare Tarare la differenza di temperatura. Non ci devono essere partenze della pompa non necessarie: ci sarebbero perdite di calore Riscaldamento integrativo della caldaia: programmare fasce orarie di integrazione in modo da non compromettere l efficienta di produzione del circuito solare Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 83

85 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Fonti di problemi e sicurezza Non si deve eseguire il riempimento con il sole Attenzione: pericolo di soffi di vapore in pressione Se c è il sole, i pannelli solari devono essere coperti Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 84

86 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Fonti di problemi e sicurezza Tipologia di stazioni solari Non si deve eseguire il riempimento con il sole Attenzione: pericolo di soffi di vapore in pressione Se c è il sole, i pannelli solari devono essere coperti Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 85

87 Principi di Base RILEVAMENTO DELLA TEMPERATURA ANTIGELO attraverso CONTROLLO DELLA CONCENTRAZIONE DEL GLICOLE Alla prima carica si usino preparati già miscelati (SOLAR FLUID L 50:50 e TYFOCOR LS 43:57). Ogni due anni circa si può controllare la concentrazione del glicole (può essere variata per rabbocchi non corretti da parte del Cliente in seguito a scarico della valvola di sicurezza) con l apparecchio Glicomat. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 86

88 Principi di Base CORREZIONE DELLA PROTEZIONE ANTIGELO Il valore minimo necessario della protezione antigelo è di 25 C. Qualora la protezione antigelo minima non sia rispettata (vedi prova con Glicomat), è necessario aggiungere liquido solare concentrato. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 87

89 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Fonti di problemi e sicurezza Il Glicomat è un piccolo apparecchio che controlla la percentuale di glicole e, di conseguenza, la temperatura antigelo. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 88

90 Principi di Base Il Glicomat è un piccolo apparecchio che controlla la percentuale di glicole e, di conseguenza, la temperatura antigelo. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 89

91 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Fonti di problemi e sicurezza Altro strumento utilizzabile per verificare la concentrazione del glicole è il rifrattometro Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 90

92 Rifrattometro Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 91

93 Invecchiamento liquido solare Invecchiamento del liquido solare SOLAR FLUID 1. Liquido solare L nuovo, senza colore, limpido valore ph circa 8,0 in buono stato 2. Liquido solare L usato, giallo scuro, nessun odore valore ph circa 7,5 in buono stato 3. Liquido solare L Usato, marrone, odore pungente di bruciato valore ph circa 5,5 da sostituire Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 92

94 Sistemi Solari a Circolazione Forzata Fonti di problemi e sicurezza Invecchiamento del liquido solare SOLAR FLUID 1. Liquido solare L nuovo, senza colore, limpido valore ph circa 8,0 in buono stato 2. Liquido solare L usato, giallo scuro, nessun odore valore ph circa 7,5 in buono stato 3. Liquido solare L Usato, marrone, odore pungente di bruciato valore ph circa 5,5 da sostituire Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 93

95 Esempi di stazione di riempimento Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 94

96 Attenzione al gelo Anche in una notte limpida d estate i pannelli, senza glicole, possono gelare! Perché? Perché il pannello solare per irraggiamento cede calore alla volta celeste, che ha temperature che sono sotto zero di più di un centinaio di gradi! Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 95

97 Utilizzo dell acqua Quelle: SBZ 7/2003 Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 96

98 Offerta energetica in rapporto alla necessità di acqua calda sanitaria richiesta di energia offerta di energia Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 97

99 Offerta energetica in rapporto alla necessità di riscaldamento degli ambienti richiesta di energia offerta di energia Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 98

100 Dimensionamento CONSUMO GIORNALIERO tra i 50 ed i 70 litri/giorno SUPERFICIE COLLETTORI NORD ITALIA 1 1,1 m 2 per persona CENTRO ITALIA 0,7 0,8 m 2 per persona SUD ITALIA 0,65 0,7 m 2 per persona ACCUMULO TERMICO l/m 2 Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 99

101 Dimensionamento ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO Famiglia di 5 persone NORD Italia Consumo: 50 litri X 5 persone = 250 litri/giorno Superficie collettori: 1 m 2 X 5 persone = 5 m 2 Accumulo termico: 75 litri X 5 m 2 = 375 litri Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 100

102 Energia rinnovabile Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 101

103 Il tasso di copertura solare e il tasso di sfruttamento L energia solare è da considerare sempre come energia integrativa e mai sostitutiva. Non si dimensiona l impianto solare per coprire l intero fabbisogno di energia: Il tasso di copertura solare e il tasso di sfruttamento del sistema hanno un andamento inverso - max 50-60% del fabbisogno sanitario - max 20-25% del fabbisogno totale di energia. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 102

104 Fabbisogno di energia Fabbisogno di energia per il riscaldamento di ACS e degli ambienti in relazione alla coibentazione degli edifici Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 103

105 Fabbisogno di energia per il riscaldamento degli ambienti Edificio esistente Fabbisogno di acqua calda sanitaria, fabbisogno di energia termica, irraggiamento solare e raccolta solare di un impianto solare per l integrazione del riscaldamento (120 m 2, 4 persone) con 16 m 2 di pannello. Condizioni necessarie per l utilizzo razionale di un impianto solare combinato: - Basse dispersioni termiche - Impianto a bassa temperatura - Periodo di riscaldamento lungo (Ottobre-Aprile) Edificio a basso consumo CASO MONO-BIFAMILIARE Per una copertura solare per l acqua calda sanitaria ed il riscaldamento pari a ca. il 20-25%, si può calcolare per ogni 10 m 2 di superficie abitata: - Nord Italia: 0,8-1,1 m 2 (netta) di collettori piani - Centro Italia: 0,85-0,6 m 2 (netta) di collettori piani - Sud Italia: 0,65-0,5 m 2 (netta) di collettori piani Nel caso di collettori a tubi sottovuoto, ridurre le superfici sopra riportate del 20%. Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 104

106 Principi di Base Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 105

107 Principi di Base Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 106

108 ARRIVEDERCI E GRAZIE Bongioanni Caldaie s.r.l. Tutti i diritti riservati Edizione: Pagina 107

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Solare termico A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Spettro della radiazione solare Radiazione solare fuori dall atmosfera

Dettagli

vantaggi energetici economici ambientali

vantaggi energetici economici ambientali vantaggi energetici economici ambientali Indice L energia solare Principi base Come funziona un sistema solare termico Funzionamento Classificazioni I componenti dell impianto 2 La tecnologia del solare

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

PANNELLI SOLARI LSK JC

PANNELLI SOLARI LSK JC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO CONOSCERE IL SOLARE TERMICO Parte I - Conoscere il solare termico COLLETTORE, FLUIDO, SERBATOIO CIRCOLAZIONE NATURALE E FORZATA Parte II Sistemi a circolazione naturale IL COLLETTORE I SELETTIVI RENDONO

Dettagli

CATALOGO SOLARE TERMICO

CATALOGO SOLARE TERMICO CATALOGO SOLARE TERMICO IL SISTEMA INNOVATIVO PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO CON IL SOLE SEMPLICE, ECONOMICO, ELEGANTE! L HEAT-PIPE E LA SOLUZIONE TECNOLOGICA PER

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009 Solare Termico LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri Cos è SOLARE TERMICO Sistema che sfrutta l irradiazione solare per la produzione di energia termica, principalmente sotto forma di acqua calda o vapore SOLARE

Dettagli

speciale energie rinnovabili

speciale energie rinnovabili AMICO SOLE DA ALCUNI DECENNI TECNOLOGIE AD HOC CONSENTONO IL PIENO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA DA IRRAGGIAMENTO SOLARE. UN IMPIANTISTICA OPPORTUNA E INTEGRATA RENDE POSSIBILE LA COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA

Dettagli

Sistema Completo AAE 500

Sistema Completo AAE 500 Sistema Completo L accumulo solare: funzionamento e prerogative Acqua calda igienica Tempi di riscaldamento rapidi Grande capacità di immagazzinamento Integrazione solare al riscaldamento Ottima compatibilità

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione Gruppo termico a condensazione con integrazione solare, da incasso e da esterno. Inka Solar La soluzione ideale INKA SOLAR, la prima stazione solare ad incasso. Questo nuovo sistema, brevettato da Gruppo

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

daltech dalsun KIT SOLARI TERMICI SOLUZIONI COMPLETE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SFRUTTANDO L ENEGRIA TERMICA DEL SOLE

daltech dalsun KIT SOLARI TERMICI SOLUZIONI COMPLETE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SFRUTTANDO L ENEGRIA TERMICA DEL SOLE KIT SOLARI TERMICI SOLUZIONI COMPLETE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SFRUTTANDO L ENEGRIA TERMICA DEL SOLE daltech dalsun Nicoll, per venire incontro alle esigenze del cliente, ha creato dei

Dettagli

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata IMPIANTI SOLARI Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata 1 IMPIANTI SOLARI 1. Schema Generale combinazioni impiantistiche per Sistemi Solari Tecnosolar Pannelli Solari Energia Solare

Dettagli

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro Sistemi solari a circolazione naturale Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro aurostep pro Vaillant: la semplicità d installazione ad alto rendimento. Tanta

Dettagli

COMISA. energia solare termica ECONOMICA ECOLOGICA

COMISA. energia solare termica ECONOMICA ECOLOGICA COMISA continua il suo viaggio per offrirvi un energia pulita, inesauribile, abbondante e naturale: l energia del sole. energia solare termica In qualsiasi momento della giornata, il Sole trasmette per

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

La gamma dei sistemi solari termici e la guida alla scelta

La gamma dei sistemi solari termici e la guida alla scelta La gamma dei sistemi solari termici e la guida alla scelta comprali da www.mr-green.it HF Sistema solare termico a circolazione naturale sviluppato per garantire massima prontezza nel riscaldamento dell

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

SOLARE TERMICO. Sole

SOLARE TERMICO. Sole SOLARE TERMICO Sole Sole Il valore di insolazione in Italia è compreso tra 1200 e 1750 kwh/m 2 all anno presenta una differenza tra nord e sud intorno al 40%. http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps3/pvest.php

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel/fax 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel/fax 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi. Pannelli solari termici 2012 Nel 1891 è stato brevettato il primo pannello solare termico per produrre acqua calda sanitaria, ma abbiamo prove che da oltre 2000anni gli uomini hanno utilizzato l energia

Dettagli

acqua calda abbondante...per tutti gli utilizzi

acqua calda abbondante...per tutti gli utilizzi acqua calda abbondante...per tutti gli utilizzi SOLARE TERMICO Analisi fabbisogno acqua calda sanitaria abitazione tipo: (nucleo familiare di 4 persone) considerando un consumo di acqua calda a 45 C, stimiamo

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI L ENERGIA SOLARE UN OPPORTUNITA PER TUTTI IMPIANTI SOLARI TERMICI lunedì 29 marzo 2010 Per. Ind. Luca Tommasoni 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ACS L energia necessaria per la preparazione di acqua calda nelle

Dettagli

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5.1 Caratteristiche e condizioni di installazione Nessun utilizzo di sostanze chimiche nel circuito solare (maggiori prestazioni) Nessun rischio di congelamento

Dettagli

SoLERIo. SIStEmA SoLARE PER PRoduzIoNE ACQuA CALdA SANItARIA

SoLERIo. SIStEmA SoLARE PER PRoduzIoNE ACQuA CALdA SANItARIA SoLERIo SIStEmA SoLARE PER PRoduzIoNE ACQuA CALdA SANItARIA PERCHE SCEGLIERE L ENERGIA SOLARE? Il solare, per il rispetto dell ambiente Ecologico, copre fino al 70% del vostro fabbisogno di acqua calda

Dettagli

Fabbisogno di acqua calda

Fabbisogno di acqua calda Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico Il Solare Termico Il Solare Termico è una tecnologia che permette la conversione diretta dell'energia solare in energia termica per la produzione di acqua calda. Il dispositivo base: "il collettore solare"

Dettagli

Circolazione forzata Tradizionale

Circolazione forzata Tradizionale Circolazione forzata Tradizionale Circolazione forzata Drain-back? Ener Green Gate s.r.l. Pagina 1 di 6 Sede Legale e Amministrativa Via Verdi, n 28-29121 Piacenza (PC) Reg.Imprese di Piacenza CCIAA REA

Dettagli

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo Solar Collettori Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua Tante identità, un unico gruppo Paradigma, azienda leader nei sistemi ecologici di riscaldamento, dal 1988 offre massima qualità con grande

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE Ing. Attilio Pianese ENERGIE RINNOVABILI Le energie rinnovabili (innovative) sono caratterizzate da: DISPERSIONE E DILUIZIONE ALEATORIETA

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI APE Agenzia per l Energia del FVG ESERCIZI COMMERCIALI VIRTUOSI Schede tecniche sulle buone pratiche per il settore Terziario. IMPIANTI SOLARI TERMICI Ing. Michele D Aronco Udine, Palazzo D Aronco, 31

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico Sommario 1.Tempi di riscaldamento 2.Tipologie 3.Installazione 4.Benefici 5.L irraggiamento 6.L Isolamento Termico 7.Dati Lo scopo principale del Pannello Solare Termico è quello di trasformare l energia

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

PANNELLO SOLARE TERMICO

PANNELLO SOLARE TERMICO pannello solare termico.solar PANNELLO SOLARE TERMICO Dal sole all acqua.solar PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL COLLETTORE SOLARE Il collettore solare trasforma la radiazione solare in calore. L'elemento

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare SolUzione «TUTTo integrato» Per nuovo o ristrutturazione perfisol hybrid duo LA PERFETTA UNIONE

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP 1. SCHEMI DI FUNZIONAMENTO Questi schemi di funzionamento sono soluzioni preferite e comprovate che funzionano senza problemi e permettono di raggiungere un'elevata efficienza degli impianti a pompa di

Dettagli

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento...

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... Indice 1. Generalità e scopo del documento... 3 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... 3 3. Dimensionamento e caratteristiche tecniche dell impianto

Dettagli

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Pompe di calore elio-assistite

Pompe di calore elio-assistite PSIPC: Pannelli Solari Innovativi Integrati con Pompe di Calore Pompe di calore Pannelli solari Pompe di calore elio-assistite 17 %! "! " # # $ '()%$ % & ' ( & # ' $ 18 Il rendimento dei collettori solari

Dettagli

La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare

La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Energytech INGEGNERI s.r.l. 39100 Bolzano www.energytech.it 08.02.2013 Quadro generale PARTE

Dettagli

Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili

Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili Castiglione dei Pepoli, 8 giugno 2015 (logo studio o azienda Club EE che cura l intervento) Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili INSIEME IN AZIONE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Le Fonti Rinnovabili

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A Codice 101080204 1 Pannello solare 101080205 2 Pannelli solari 101080206 5 Pannelli solari 101080207 10 Pannelli solari 101080200 1 Pannello solare 101080201 2 Pannelli solari 101080202 5 Pannelli solari

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

IL SOLARE TERMICO IL SOLARE TERMICO

IL SOLARE TERMICO IL SOLARE TERMICO Andrea Gasparella IL SOLARE TERMICO E la tecnologia che consente di sfruttare l energia solare sotto forma di energia termica, generalmente a bassa temperatura (

Dettagli

con la partecipazione di PRESENTE E FUTURO DELLE ENERGIE RINNOVABILI

con la partecipazione di PRESENTE E FUTURO DELLE ENERGIE RINNOVABILI con la partecipazione di PRESENTE E FUTURO DELLE ENERGIE RINNOVABILI SOLARE TERMICO: potenzialità e risparmio energetico Vigolo Vattaro, 13 ottobre 2010 Sommario 1. INTRODUZIONE 2. TECNOLOGIA SOLARE: GENERALITA

Dettagli

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

1 Relazione Impianto idrico produzione acs 1 IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA L intervento in oggetto consiste in un impianto a collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria completo di n. 1 pannello di superficie

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Il rivoluzionario sistema di riscaldamento integrato a pompa di calore. Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema elettronico

Dettagli

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali GUARDARE AL FUTURO SI PUO Le nuove caldaie in pompa di calore sono quanto di meglio il presente può offrire in termini di rendimento e di efficienza. In tutta Europa queste nuove tecnologie verdi a salvaguardia

Dettagli

Riscaldare con il sole

Riscaldare con il sole Foto: AEE Riscaldare con il sole Molti proprietari di casa si chiedono se con un impianto solare sia possibile fornire non solo il calore per riscaldare l acqua sanitaria, ma ottenere anche un contributo

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari.

SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari. SOLARE TERMICO Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311 Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche Impianti solari Offerta V Via Kennedy, 7 25028 Verolanuova(BS) Tel. +39 030 931167 Fax 030

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI ENERGIE RINNOVABILI: PRESENTE E FUTURO NEL TERRITORIO LODIGIANO IMPIANTI SOLARI TERMICI Per. Ind. PierRinaldo Sangalli COS E IL SOLARE TERMICO Solare termico indica un sistema in grado di trasformare l

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

Impianti Solari Termici

Impianti Solari Termici Impianti Solari Termici Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Soluzioni Impiantistiche Produzione ACS 2. Soluzioni Impiantistiche Mantenimento in temperatura acqua piscina 3. Soluzioni Impiantistiche

Dettagli

Sistema solare termico

Sistema solare termico Sistema solare termico 1 VELUX Sempre più progettisti, imprese, installatori e consumatori scelgono il solare VELUX Ecco perché: Perché produciamo i collettori in Europa nelle nostre fabbriche Perché non

Dettagli

RECUPERATORI DI CALORE PER ACQUA CALDA SANITARIA O ALTRI USI IN ACCIAIO INOX

RECUPERATORI DI CALORE PER ACQUA CALDA SANITARIA O ALTRI USI IN ACCIAIO INOX RECUPERATORI DI CALORE PER ACQUA CALDA SANITARIA O ALTRI USI IN ACCIAIO INOX Serie mod. da ø a ø MODELLI DISPONIBILI SOLO IN VERSIONE TRM u u u u SIGNIFICATO DELLE SIGLE IDENTIFICATIVE Recuperatore acqua

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli