GESTIONE TERMOELETTRICA 1 AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE TERMOELETTRICA 1 AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. I"

Transcript

1 GESTIONE TERMOELETTRICA 1 AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. I

2 DICHIARAZIONE DI APPROVAZIONE Edison Spa Gestione Termoelettrica 1 Indirizzo: Viale Italia 590, Sesto San Giovanni (MI) Codice di attività prevalente: NACE E Produzione e distribuzione di energia elettrica Codice di altre attività: NACE E Produzione e distribuzione di vapore e acqua calda Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004, Via Don Minzoni, 15 Cabiate (CO), ha verificato attraverso una visita all Organizzazione, colloqui con il personale e l analisi della documentazione e delle registrazioni che la Politica, il Sistema di Gestione nonché le procedure di audit sono conformi al Regolamento CE 761/2001 e ha convalidato in data 06/07/07, le informazioni e i dati presenti in quanto affidabili, credibili ed esatti nonché conformi a quanto previsto dallo stesso Regolamento. Questa Dichiarazione Ambientale è stata preparata dal seguente gruppo di lavoro: BRUNO COPPOLA Capo Centrale di Bussi sul Tirino FRANCO PIRINI Capo Centrale di Castelmassa PAOLO SUBISSATI Capo Centrale di Jesi STEFANO VAVASSORI Capo Centrale di Marghera Azotati FILIPPO BENEVENTI Capo Centrale di Marghera Levante MASSIMILIANO FECCHIO Capo Centrale di Porto Viro PIETRO GOLA Capo Centrale di San Quirico e di Sarmato MARIO ROLDI Capo Centrale di Spinetta Marengo ADELINO ROSSI Capo Centrale di Terni SANDRO FLORITTO Capo Centrale di Torviscosa FABIO TELENTI Capo Centrale di Verzuolo MASSIMILIANO CICALESE Responsabile del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza MAURO DOZIO Rappresentante della Direzione per il Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza LAURA CASTELLI ELENA BRUSCHI Consulente esterno ENSR AECOM Consulente esterno ENSR AECOM ed approvata da SILVIO BISOGNIN Direzione Gestione Termoelettrica 1 (GET1) Edison Spa Gestione Termoelettrica 1 Tutte le Centrali dell Organizzazione sono dotate di un Sistema di Gestione Ambientale ed i risultati raggiunti in questo settore sono comunicati al pubblico conformemente al sistema comunitario di ecogestione ed audit (Regolamento Emas). dichiarazione ambientale EMAS 1

3 INDICE Dichiarazione di approvazione 1 Indice 2 Presentazione 3 Premessa 4 La Struttura dell aggiornamento della dichiarazione ambientale 4 Informazioni per Il pubblico 4 Il gruppo Edison 5 Efficienza energetica 8 La localizzazione delle Centrali 9 Attività, modifiche impiantistiche e gestionali rilevanti dal punto di vista ambientale 11 Emissioni in atmosfera 14 Scarichi Idrici 15 Rifiuti 17 Contaminazione del terreno e delle acque 18 Utilizzo di risorse 19 Stoccaggio e utilizzo di materiali ausiliari 21 Rumore 22 Sostanze lesive dello strato di ozono 22 Gas ad effetto serra 22 Campi elettromagnetici 22 Amianto e fibre ceramiche 23 Rischi di incidenti ambientali in situazioni di emergenza 23 La significatività degli aspetti ambientali dell Organizzazione 23 Il Sistema di Gestione Integrato dell Organizzazione 23 Il programma ambientale e gli obiettivi di miglioramento 24 2 dichiarazione ambientale EMAS

4 PRESENTAZIONE Nel rispetto del Regolamento CE 761/2001 è stato preparato l aggiornamento al 31/12/06 delle informazioni contenute Dichiarazione Ambientale Emas - Edison Spa Gestione Termoelettrica 1, registrazione n. IT Il continuo miglioramento delle prestazioni della Centrale, l adeguamento all evoluzione tecnologica e il rispetto dell ambiente rappresentano le linee guida della nostra attività. Silvio Bisognin Responsabile Gestione Termoelettrica 1 Edison Spa PREMESSA L Organizzazione Gestione Termoelettrica 1 comprende una Direzione con sede a Sesto San Giovanni e 12 Centrali termoelettriche, alcune di proprietà di Edison e altre appartenenti a società controllate. La Dichiarazione Ambientale dell Organizzazione Gestione Termoelettrica 1 (nel seguito GET1) costituisce la conclusione di un ciclo di attività, iniziato nel 1997, che ha portato all introduzione di un Sistema di Gestione Ambientale ed all ottenimento prima della certificazione UNI EN ISO e successivamente della registrazione Emas per tutte le Centrali. Nel corso del è stato inoltre avviato il processo di sviluppo ed implementazione del Sistema di Gestione Integrato per la Centrale di Torviscosa, entrata a far parte della Gestione Termoelettrica 1. Tutte le Centrali dell Organizzazione dispongono quindi ora di un Sistema di Gestione Integrato (nel seguito SGI) per le tematiche di Qualità (solo Jesi), Ambiente e Sicurezza e sono certificate secondo le norme ISO 14001, OHSAS e sono registrate Emas. dichiarazione ambientale EMAS 3

5 LA STRUTTURA DELL AGGIORNAMENTO DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE DELL ORGANIZZAZIONE GET1 L aggiornamento della Dichiarazione Ambientale dell Organizzazione Gestione Termoelettrica 1 è suddivisa in: Sezione Generale: riguarda l aggiornamento di tutte le attività dell Organizzazione e degli aspetti ambientali comuni a tutte le Centrali; Schede specifiche per Centrale: un documento separato per ogni Centrale, che riporta i dati specifici ed aggiornati della Centrale (dati operativi ambientali, modifiche dei singoli aspetti ambientali, stato d avanzamento del Programma Ambientale, nuove autorizzazioni ed esiti delle indagini ambientali condotte nel sito). 4 dichiarazione ambientale EMAS

6 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO GET1 fornisce informazioni sugli aspetti ambientali e tecnici anche tramite la distribuzione della presente Dichiarazione Ambientale alle Autorità e Comunità locali. La Dichiarazione Ambientale è disponibile presso tutte le Centrali che fanno capo alla Direzione GET1, presso la Sede della Direzione GET1 - Viale Italia 590, Sesto San Giovanni (MI), e all interno del sito internet Per informazioni rivolgersi a: Mauro Dozio - Rappresentante della Direzione per il Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza Viale Italia, Sesto San Giovanni (MI) Tel Fax Indirizzo mauro.dozio@edison.it Massimiliano Cicalese - Responsabile del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza Viale della Resistenza, Piombino (LI) Tel Fax Indirizzo massimiliano.cicalese@edison.it dichiarazione ambientale EMAS 5

7 IL GRUPPO EDISON1 Edison è la società dell energia più antica d Italia ed una delle più antiche del mondo. E il secondo operatore italiano nell energia ed il primo tra i privati. Produce, importa e vende energia elettrica e idrocarburi (gas naturale e petrolio). Edison è quindi attivo in tutta la filiera dell energia, dall approvvigionamento alla produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica e gas. Nel settore elettrico Edison dispone di una potenza installata di circa MW, a cui si aggiunge la quota di competenza Edison in Edipower pari a circa MW (Edison può ora disporre del 50% dell energia prodotta da questa società) per un totale di circa MW. Inoltre ha raggiunto una quota di mercato del 20,8% nel settore dell energia elettrica e del 15,7% nel settore del gas naturale. Sul piano commerciale, Edison è stata protagonista del mercato libero dell energia elettrica sin dagli inizi degli anni 90. Il è stato caratterizzato da un intensa attività di sviluppo: Edison sta completando uno dei più significativi piani di crescita realizzati in Europa negli ultimi dieci anni, attraverso investimenti importanti per il business e per lo sviluppo del Paese. Gli investimenti nel hanno superato i 500 milioni di euro ed hanno generato oltre 4 milioni di ore di lavoro nei cantieri del gruppo. Grazie a questo impegno, nel sono proseguite numerose attività sia nel settore elettrico che in quello degli idrocarburi. Per quanto riguarda le Centrali Termoelettriche, si è conclusa la costruzione della Centrale di Torviscosa, con avviamento a maggio della turbina a vapore, sono stati realizzati interventi per l ottimizzazione delle Centrali di Candela e Altomonte, con il raggiungimento di elevati indici di affidabilità, e sono proseguiti i lavori per la nuova Centrale da 800 MW a Simeri Crichi (CZ), che entrerà in funzione nel Grande attenzione è stata data anche alle energie rinnovabili ed al risparmio energetico, sia sviluppando servizi innovativi per i clienti, sia attraverso progetti di formazione rivolti alle scuole. Lo sviluppo del settore eolico ha condotto all inaugurazione del nuovo campo eolico da 16 MW a Ripabottoni (Campobasso) ed al completamento quelli di Faeto (FG), Volturino (FG) e Sella di Conza (SA). Infine, nel campo degli idrocarburi una tappa molto significativa del piano di sviluppo è stata l apertura durante il dei cantieri per la realizzazione del terminale di ricezione e rigassificazione del gas naturale liquefatto che sorgerà al largo di Rovigo. I lavori di realizzazione sono proseguiti nel e l operatività è prevista per la fine del 2008, con una capacità di 8 miliardi di m 3 all anno di gas. L entrata in esercizio del terminale rappresenterà una svolta rilevante anche alla luce della crisi del gas che ha fatto emergere più che mai la necessità di diversificare gli approvvigionamenti del gas. Edison, in collaborazione con i partner ExxonMobil e QatarPetroleum, è l unica società italiana ad avere attualmente in fase di realizzazione un rigassificatore. Nel sono proseguiti i lavori di realizzazione del metanodotto Cavarzere-Minerbio e le attività per l esplorazione e lo sviluppo di campi di estrazione di idrocarburi in Italia, Croazia, Costa d Avorio, Sene- 6 dichiarazione ambientale EMAS

8 gal, Algeria, Egitto, Libia, Qatar, sia come operatore che in partecipazione con altri partner. Infine sono stati siglati due importanti accordi commerciali per la fornitura di 4 miliardi di m 3 all anno di gas naturale dall Algeria. Nel Edison ha proseguito nel proprio impegno a conseguire le certificazioni ambientali per i propri impianti; ottenuta la certificazione in quasi tutti i siti, il passaggio successivo è stato strutturare i sistemi di gestione ambientale, salute e sicurezza e qualità a livello di intere organizzazioni aziendali chiave, al fine di consolidare l integrazione dei temi ambiente e sicurezza nell ambito della gestione operativa e dei processi decisionali. In particolare sono stati raggiunti i seguenti risultati: ottenimento della Certificazione di Organizzazione della Gestione Termoelettrica 1, 2 e 3 ai sensi della norma UNI EN ISO 14001, della specifica BSI OHSAS e del Regolamento EMAS; ottenimento della Registrazione EMAS dei Poli 1 e 2 della Gestione Idroelettrica e conclusione dell iter di verifica del Polo 3; ottenimento della Certificazione della Unità Operativa di Pomezia (società Edison Distribuzione Gas) ai sensi delle norme ISO e OHASAS nonché della Certificazione di Organizzazione multisito del distretto operativo di Sambuceto; avvio del progetto per lo sviluppo di linee guida per l introduzione di sistemi integrati ambiente e sicurezza anche per progetti esteri nel settore gas; affinamento della procedura per la raccolta interna delle informazioni e dei dati, che garantisce la verifica continua delle prestazioni ambientali e di sicurezza di ogni sito. A fine anno i siti operativi coperti da sistemi di gestione ambiente e sicurezza certificati sono il 98% nel settore elettrico e il 50% nel settore idrocarburi. 1) Fonte: Rapporto di Sostenibilità anno. dichiarazione ambientale EMAS 7

9 IL SETTORE ELETTRICO La produzione di energia elettrica del Gruppo Edison nel da tutte le fonti e anche attraverso acquisti e società partecipate è stata pari a GWh, con un aumento rispetto al pari al 24,1 %. Il dettaglio della suddivisione della produzione del gruppo è riportata di seguito. (GWh) (GWh) Variazione % Produzione netta gruppo Edison, di cui: ,2 Produzione termoelettrica ,2 Produzione idroelettrica ,6 Produzione eolica ,4 Edipower ,8 Import ,9 Altri acquisti nazionali e scambio * ,9 Totale fonti ,1 * Al netto di perdite e pedaggi Centrali Termoelettriche Il gruppo dispone di 36 Centrali, di cui 32 a ciclo combinato a cogenerazione alimentate a gas naturale, la tecnologia con il più elevato rendimento ed il più ridotto impatto ambientale, due alimentate con gas siderurgici e due convenzionali, con una potenza totale installata di MW. Nel corso del la produzione delle Centrali Termoelettriche del Gruppo Edison localizzate in Italia è stata di GWh, con un incremento del 19,2% rispetto al. Centrali Idroelettriche Edison dispone di 42 Centrali Idroelettriche con una potenza installata di circa MW. Nel corso del la produzione delle Centrali Idroelettriche del Gruppo Edison localizzate in Italia è stata di GWh, con un incremento del 10,6% rispetto al. Campi Eolici Edison dispone di 24 campi eolici in esercizio, con una potenza installata di circa 260 MW (15% del totale nazionale) per un totale di 451 aerogeneratori, localizzati in 7 regioni, prevalentemente nel Centro Sud. Nel corso del la produzione dai campi eolici del Gruppo Edison è stata di 458 GWh, con un incremento dello 12,4% rispetto al. IL SETTORE IDROCARBURI L attività di Edison nel settore idrocarburi consiste attualmente in: 61 concessioni e permessi esplorativi in Italia e 12 concessioni e permessi all estero per l esplorazione e produzione di gas naturale e olio greggio, in Norvegia (5 blocchi), Croazia, Egitto, Costa d Avorio, Algeria e Senegal; riserve di idrocarburi pari a 30 miliardi di m 3 ; 2 centri di stoccaggio in esercizio in Italia, Collalto e Cellino, più l acquisizione del nuovo sito di San Potito e Cotignola, per una capacità di 1 miliardo di Sm 3 ; oltre km di condotte in bassa e media pressione in Italia per la distribuzione di gas agli utenti finali. La produzione di gas del Gruppo Edison nel da tutte le fonti e anche attraverso acquisti ed im- 8 dichiarazione ambientale EMAS

10 port è stata pari a milioni di m 3, sostanzialmente uguale a quella del. Il dettaglio della suddivisione della produzione del gruppo è riportata di seguito. (milioni di m 3 ) (milioni di m 3 ) Variazione % Produzione netta gruppo Edison, di cui: ,4 Produzione Italia ,1 Produzione estero Import via tubo ,7 Import via GNL ,5 Acquisti nazionali ed altro * ,9 Totale fonti * Include variazioni di stock e perdite rete CLIMATE CHANGE ED EMISSION TRADING Edison è sensibile ed attiva nei confronti della problematica dei cambiamenti climatici e dell Emission Trading, Direttiva 2003/87/CE, che stabilisce il sistema di scambio di emissioni di CO 2 sul mercato comunitario, al fine di raggiungere l obiettivo complessivo di riduzione delle emissioni previsto dal Protocollo di Kyoto. L impegno di Edison prevede la partecipazione ai Carbon Fund ed ai progetti CDM (Clean Development Mechanism), previsti dal Protocollo di Kyoto, per finanziare importanti interventi di sviluppo sostenibile in Paesi in Via di Sviluppo, ricevendo in cambio crediti di riduzione delle emissioni. La conseguenza di questa strategia è una notevole diminuzione degli acquisti di crediti sul mercato spot, in favore dell aumento di progetti mirati alla sostenibilità ambientale e sociale. Inoltre negli ultimi anni, oltre ad un costante miglioramento dei propri impianti tradizionali, Edison ha inaugurato nuovi impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili ed anche per il futuro sono in programma nuovi ampliamenti. EFFICIENZA ENERGETICA Benché Edison non sia attualmente soggetta ad obblighi in tema di efficienza energetica (certificati bianchi), la Società ha comunque cominciato ad operare fin dal nel settore attraverso la creazione di Monsei, una ESCo (Energy Service Company) che ha già all attivo un importante intervento a Melfi: mediante una rete di teleriscaldamento da 3,5 km viene, infatti, recuperato calore dalla vicina Centrale Termoelettrica per scaldare 20 ettari di serre, evitando così l utilizzo di altra energia per il loro riscaldamento. Produzione lorda GET GWh (anno ) Combustibili: consumo GET1 2,722 MTEP 22% 0,258 0,062 78% 99,681 Edison GET1 Gas nanturale Fanghi di cartiera Scarti di corteccia e legno dichiarazione ambientale EMAS 9

11 LA LOCALIZZAZIONE DELLE CENTRALI Le Centrali dell Organizzazione sono attualmente dislocate nell Italia settentrionale e centrale, per lo più insediate in zone industriali o all interno di siti industriali in cui operano altre società. La Direzione GET1 è ubicata in un edificio della Edison adibito ad uffici sito in Viale Italia 590, Sesto San Giovanni (MI), ove operano sei addetti. La gestione degli aspetti ambientali e della sicurezza correlati alle attività degli uffici è completamente delegata alle funzioni Centrali Edison. Il numero di addetti dell intera organizzazione è di circa 250 unità per un totale di ore di presenza nel corso del. Elenco e dislocazione geografica Direzione e Centrali GET1 Unità Operativa/Centrale Società Anno di avvio Comune Regione Potenza MW Ripotenziamento* Direzione GET1 Edison Spa 2002 Sesto San Giovanni (MI) Lombardia Centrale di Bussi Bussi Termoelettrica Spa 1995 Bussi (PE) Abruzzo 125 Centrale di Castelmassa Edison Spa 1993 Castelmassa (RO) Veneto 48,5 Centrale di Jesi Jesi Energia Spa 2001 Jesi (AN) Marche 135 Centrale di Marghera Azotati Edison Spa 1993 Venezia (VE) Veneto 260 Centrale di Marghera Levante Edison Spa 1965/1992*/2001* Venezia (VE) Veneto 766 Centrale di Porto Viro Edison Spa 1997 Porto Viro (RO) Veneto 125 Centrale di San Quirico Edison Spa 1996 San Quirico Trecasali (PR) Emilia Romagna 125 Centrale di Sarmato Consorzio di Sarmato SCpa 1998/* Sarmato (PC) Emilia Romagna 182 Centrale di Spinetta Marengo Edison Spa 1994 Spinetta Marengo (AL) Piemonte 24 Centrale di Terni Edison Spa 2000 Terni (TR) Umbria 100 Centrale di Verzuolo Gever Spa 2002 Verzuolo (CN) Piemonte 120 Centrale di Torviscosa Edison Spa Torviscosa (UD) Friuli dichiarazione ambientale EMAS

12 dichiarazione ambientale EMAS 11

13 ATTIVITÀ, MODIFICHE IMPIANTISTICHE E GESTIONALI RILEVANTI DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE Nel corso del sono stati realizzati alcuni interventi previsti dal programma triennale di miglioramento ambientale e numerosi altri sono stati avviati secondo le tempistiche previste e sono attualmente in corso. Gli interventi realizzati, descritti nei paragrafi successivi, hanno contribuito a migliorare le prestazioni ambientali dell Organizzazione ed a raggiungere gli obiettivi prefissati dalla Direzione di GET1 per il periodo intercorso. Lo stato di aggiornamento del Programma Ambientale è riportato nell ultimo paragrafo. Dall inizio del non si è verificato alcun incidente ambientale presso nessuno dei siti dell Organizzazione. L unico evento rilevante dal punto di vista ambientale si è verificato nel luglio presso la Centrale di Verzuolo ed è consistito nel superamento del limite orario di CO durante la regolazione della portata aria per l ottimizzazione della combustione. Tale episodio è stato trattato come previsto dal Sistema di Gestione, mediante l identificazione delle cause profonde e la definizione di azioni correttive e preventive. Nel è stata ottenuta l Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi del DLgs 59/05 per le Centrali di San Quirico (29/12/06, validità 8 anni) e Verzuolo (17/04/07, validità 8 anni). L Autorizzazione disciplina le attività delle Centrali inerenti gli aspetti: emissioni in atmosfera, scarichi idrici, rifiuti, contaminazione del terreno e delle acque, rumore, efficienza energetica, prevenzione degli incidenti e gestione delle emergenze (es. stoccaggio ed utilizzo di prodotti chimici). Le specifiche prescrizioni e gli interventi di miglioramento realizzati o programmati sono riportati nelle schede di Centrale. La Centrale di Sarmato ha ottenuto l Autorizzazione MAP al ripotenziamento ed è già stata autorizzata anche per quanto concerne l AIA (maggio 2003, validità 7 anni), la Centrale di Jesi ha ottenuto l Autorizzazione Integrata Ambientale nel. Nel 2007 è stata presentata la domanda anche per le Centrali di Terni, Castelmassa e Porto Viro, nel maggio 2007 si è tenuta la Conferenza dei Servizi per la verifica della documentazione presentata nel 2003 per il rilascio dell autorizzazione alla Centrale di Bussi. La Centrale di Marghera Levante ha presentato, nel luglio, domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale e il 12/04/07 è stato pubblicato l avviso pubblico di Avvio procedimento; il 25/05/07 è stata presentata richiesta di Autorizzazione Unica per il Risanamento Ambientale della esistente Centrale con l installazione di una nuova torre di raffreddamento, sono stati effettuate a riguardo comunicazioni e avvisi pubblici come definito per legge. Nel luglio è stata presentata domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale per la Centrale di Marghera Azotati e il 12/04/07 è stato pubblicato l avviso pubblico di avvio procedimento. Il termine per la con- 12 dichiarazione ambientale EMAS

14 clusione del procedimento di rilascio dell Autorizzazione è sospeso fino al completamento della procedura di esclusione da VIA per le operazioni di risanamento programmate (procedura già in corso all atto della presentazione della domanda di AIA). Le Centrali di Spinetta Marengo e Terni hanno inviato agli Enti la richiesta di rilascio rispettivamente il 31/03/04 ed il 26/01/07. Infine, per quanto riguarda la Centrale di Torviscosa, la documentazione sarà inviata agli Enti entro il 23/07/08. Le Centrali di Terni, Torviscosa, Sarmato (solo in parte) e Marghera Levante (solo TG5) cedono l energia prodotta al mercato libero dell energia elettrica e pertanto nel la produzione di energia è stata fortemente influenzata dalla domanda della borsa elettrica. Nel la produzione di energia elettrica complessiva dell Organizzazione e le quantità di vapore ceduto sono aumentate rispetto a quelle dell anno precedente. Ciò ha influenzato i dati operativi e gli indicatori riportati nei paragrafi seguenti. Energia elettrica lorda prodotta Vapore ceduto (GWh) (103t) Acqua demi ceduta (103m3) dichiarazione ambientale EMAS 13

15 ASPETTI AMBIENTALI Per ciascuna Centrale sono stati identificati ed analizzati i seguenti aspetti ambientali: emissioni in atmosfera; scarichi idrici; produzione di rifiuti; contaminazione del terreno e delle acque; utilizzo di acqua; utilizzo di gas naturale; utilizzo di gasolio; utilizzo di energia elettrica; stoccaggio e utilizzo di materiali ausiliari; emissione di rumore; impatto visivo; utilizzo di sostanze lesive per lo strato di ozono; utilizzo di gas ad effetto serra; emissione di onde elettromagnetiche; amianto e fibre ceramiche; rischi di incidenti ambientali in situazioni di emergenza; effetti socio-economici sulla popolazione locale; sicurezza e salute dei lavoratori. La descrizione di dettaglio di tutti gli aspetti è riportata nella Dichiarazione Emas anno. Nel presente Aggiornamento, per ciascun aspetto, si riportano i principali dati ed indicatori ambientali relativi all anno riferiti all intera Organizzazione, nonché gli interventi di miglioramento, analisi od indagini di approfondimento effettuate, aggiornamenti autorizzativi e normativi. La società tiene costantemente sotto controllo l evoluzione dei parametri operativi e degli indicatori di prestazione ambientale, che sono riportati nel presente Aggiornamento. In occasione delle riunioni semestrali presso le singole Centrali vengono riesaminati e validati i principali dati ed indicatori. Tutti i dati rilevati dalle Centrali sono oggetto di riesame da parte della Direzione GET1 e sono messi a disposizione delle autorità competenti ed in particolare di quelle che operano sul territorio. 14 dichiarazione ambientale EMAS

16 dichiarazione ambientale EMAS 15

17 IL BILANCIO DI MASSA ED ENERGETICO COMBUSTIBILI (1) 2003 Gas naturale 10 6 Sm Fanghi, legno e corteccia t Gas naturale 10 3 tep Fanghi legno e corteccia 10 3 tep 10,022 10,675 9,062 Energia termica entrante 10 3 tep ACQUA Da mare 10 3 m Da canale o fiume 10 3 m Da sottosuolo 10 3 m Industriale 10 3 m Da altre risorse idriche 10 3 m Demi 10 3 m Ritorno condense 10 3 m Totale GET m UTILIZZO DI RISORSE Energia elettrica entrante durante le fermate GWh 12,35 13,82 14,31 UTILIZZO DI PRODOTTI CHIMICI Acido cloridrico t Idrossido di sodio t Acido solforico t Ipoclorito di sodio t Altri t Totale t PRODUZIONE ACQUA DEMI Totale acqua demi prodotta Totale acqua demi ceduta PRODUZIONE VAPORE Totale vapore ceduto a terzi PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA Energia elettrica lorda prodotta Energia elettrica autoconsumata Energia elettrica equivalente da vapore ceduto (5) Energia elettrica equivalente (6) PRODUZIONE ARIA COMPRESSA Aria compressa ceduta allo stabilimento (5) L'energia elettrica equivalente da vapore ceduto è il vapore ceduto, valorizzato in MWh equivalenti di energia elettrica che sarebbero stati prodotti in un ciclo combinato, a pari consumo di metano, con utilizzo totale di vapore per la produzione di energia energia elettrica. Per le Centrali dell'organizzazione tale valorizzazione varia da 0,09 MWh/t GLI INDICATORI AMBIENTALI Rendimento elettrico (2) % 44,0 43,3 43,3 Rendimento elettrico equivalente (3) % 46,2 45,4 45,3 Rendimento globale (4) % 46,2 45,4 45,3 Energia elettrica autoconsumata all energia elettrica lorda prodotta % 1,56 2,01 2,36 Emissioni di NO X riferite all energia elettrica lorda prodotta g/kwh 0,406 0,400 0,346 Emissioni di CO riferite all energia elettrica lorda prodotta g/kwh 0,032 0,035 0,036 Emissioni di CO 2 riferite all energia elettrica lorda prodotta g/kwh Emissioni di NO X riferite all energia elettrica equivalente g/kwh 0,387 0,381 0,331 Emissioni di CO riferite all energia elettrica equivalente g/kwh 0,031 0,033 0,034 Emissioni di CO 2 riferite all energia elettrica equivalente g/kwh Totale rifiuti riferiti all energia elettrica lorda prodotta g/kwh 0,741 1,276 1,504 Consumo di prodotti chimici riferiti all energia elettrica lorda prodotta (1) t/gwh 0,78 0,89 0,81 Consumo di acido cloridrico e idrossido di sodio riferito all acqua demi prodotta (1) kg/m 3 1,114 1,275 1,358 Consumo di gas naturale riferito all energia elettrica lorda prodotta (1) Sm 3 /kwh 0,236 0,240 0,240 Consumo di gas naturale riferito all energia elettrica equivalente (1) Sm 3 /kwh 0,225 0,229 0,229 (1) Lo scostamento rispetto ai valori riportati nella precedente Dichiarazione Emas è dovuto all'utilizzo di un Potere Calorifico Inferiore (PCI) di riferimento del gas naturale pari a kj/sm 3 in sostituzione del precedente valore kj/sm 3. Ciò comporta anche la variazione di alcuni indicatori. (2) Il rendimento elettrico è il rapporto tra l'energia elettrica lorda prodotta e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMEN- TO ELETTRICO = 100 * (ENERGIA ELETTRICA LORDA PRODOTTA * 3600) / (GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE *34541) (3) Il rendimento elettrico equivalente è il rapporto tra l'energia elettrica equivalente e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO ELETTRICO EQUIVALENTE = 100 * (ENERGIA ELETTRICA EQUIVALENTE * 3600) / (GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE *34541) (4) Il rendimento globale è il rapporto tra la somma dell'energia elettrica lorda prodotta + termica ceduta e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO GLOBALE = 100 * (ENERGIA CEDUTA TERMICA + ELETTRICA LORDA PRODOTTA * 3600) / (GAS NATU- RALE CONSUMATO IN CENTRALE *34541) 16 dichiarazione ambientale EMAS

18 m m t GWh GWh GWh GWh Nm (Centrale di Castelmassa) a 0,27 MWh/t (Centrale di Marghera Azotati). Valore medio anno 2002: 0,173 MWh/t (6) L'Energia elettrica equivalente è la somma dell'energia elettrica equivalente da vapore ceduto e dell'energia elettrica lorda prodotta EMISSIONI 2003 Totale NO X t Totale CO t Totale CO 2 (7) 10 3 *t SCARICHI IDRICI Totale acque di raffreddamento m Totale reflue industriali m RIFIUTI Totale rifiuti non pericolosi a recupero t Totale rifiuti non pericolosi a smaltimento t Totale rifiuti non pericolosi t Totale rifiuti pericolosi a recupero t Totale rifiuti pericolosi a smaltimento t Totale rifiuti pericolosi t Totale rifiuti a recupero t Totale rifiuti a smaltimento t Totale rifiuti t Di cui prodotti da attività straordinarie smaltiti dalle Centrali t (7) Emissioni di CO 2 calcolate secondo il metodo di calcolo previsto dal Decreto 273/04 (Emission Trading) dichiarazione ambientale EMAS 17

19 EMISSIONI IN ATMOSFERA Nel le emissioni di NO X, CO e CO 2 risultano in linea rispetto a quelle dell anno precedente; lo stesso vale per i principali indicatori di prestazione ambientale, riferiti alla produzione di energia lorda ed elettrica equivalente degli impianti. Nelle Centrali di San Quirico e Verzuolo l Autorizzazione Integrata Ambientale ha sostituito le precedenti autorizzazioni alle emissioni, stabilendo i nuovi limiti emissivi, come riportato nelle Schede di Centrale. Nel corso del l Organizzazione ha effettuato, per tutte le Centrali, la comunicazione relativa alle emissioni in aria ed acqua prevista per tutti i gestori dei complessi IPPC. Tutte le Centrali dell Organizzazione GET1 rientrano tra gli impianti soggetti alla Direttiva 2003/87/CE (Direttiva Emission Trading in attuazione del protocollo di Kyoto) ed alla Legge n. 316/04 e sono in possesso dell autorizzazione ad emettere gas ad effetto serra. In dicembre sono state assegnate le quote di emissione di CO 2 di tutti gli impianti per il periodo , con Decreto di Assegnazione delle quote di CO 2 DEC/RAS/1448/ del 18/12/06 del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Ministero dello Sviluppo Economico. È in corso anche l installazione di gascromatografi in tutte le Centrali, al fine di migliorare l affidabilità delle misure del gas naturale in ingresso e la precisione del calcolo delle emissioni CO 2 secondo quanto previsto dal Decreto Direttoriale DEC/RAS 854/05 (Emission Trading). Inoltre è in corso presso tutti gli impianti l adeguamento del software del Sistema di Monitoraggio Emissioni (SME) alle nuove prescrizioni del DLgs 152/06, parte quinta. Andamento delle emissioni in atmosfera di GET1 e indicatori di prestazione ambientale MARGHERA AZOTATI ANNO DI AVVIO 1993 CASTELMASSA ANNO DI AVVIO 1993 SPINETTA MARENGO ANNO DI AVVIO 1994 BUSSI SUL TIRINO ANNO DI AVVIO 1995 SAN QUIRICO ANNO DI AVVIO 1996 PORTO VIRO ANNO DI AVVIO 1997 TERNI ANNO DI AVVIO 2000 JESI ANNO DI AVVIO 2001 MARGHERA LEVANTE* ANNO DI AVVIO 2001 VERZUOLO ANNO DI AVVIO 2002 SARMATO** ANNO DI AVVIO TORVISCOSA ANNO DI AVVIO 0,2 0,4 0,6 0,8 0,0 1,0 0,084 (gno x /kw) 0,220 0,158 0,181 0,166 0,350 0,555 0,519 0,535 0,528 * ripotenziamento nel 1992 e nel 2001 ** ripotenziamento nel 0,674 0,850 Emissioni t ,3309 0, ,3870 0,00 0,70 g/kwh 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 Totale emissioni NO x Indicatore g/kwh riferito allíe nergia elettrica equivalente t ,0341 0, ,0308 0,00 0,08 g/kwh 0,02 0,04 0,06 Totale emissioni CO Indicatore g/kwh riferito all energia elettrica equivalente t g/kwh Totale emissioni CO 2 Indicatore g/kwh riferito all energia elettrica equivalente 18 dichiarazione ambientale EMAS

20 SCARICHI IDRICI Tutti gli scarichi delle acque reflue sono stati autorizzati dalle Autorità competenti e rispettano i limiti imposti dal DLgs 152/06 (ex DLgs 152/99). Nel corso sono state rinnovate dalle Autorità competenti le autorizzazioni allo scarico delle Centrali di Marghera Azotati, Sarmato e Jesi, all interno dell Autorizzazione Integrata Ambientale, di Verzuolo e San Quirico ed è stata concessa una proroga per la Centrale di Spinetta, in attesa del rilascio dell AIA; il dettaglio è riportato nelle Schede di Centrale. In tutti gli impianti le analisi effettuate hanno sempre dimostrato il rispetto di quanto prescritto dalla normativa e dalle autorizzazioni per lo scarico finale in acque superficiali, fognatura o a consorzi. L andamento negli anni dei quantitativi di acqua scaricati è generalmente correlato al numero di ore di funzionamento degli impianti ed alla quantità di vapore prodotto. I valori dell anno, inferiori rispetto al, sono imputabili alla riduzione degli scarichi di acqua di raffreddamento nella Centrale di Marghera Azotati, maggior numero di ore di funzionamento delle torri evaporative, e Marghera Levante, minor numero di ore di funzionamento, che incidono per oltre l 85% sul valore complessivo in quanto sono dotate rispettivamente di un sistema di raffreddamento del condensatore vapore a ciclo misto e aperto. Il 13% degli scarichi è dovuto alla Centrale di Bussi che, nel, ha tenuto un diverso assetto di marcia dell impianto di condensazione (riduzione della portata dell acqua di raffreddamento), adottato a seguito di studi commissionati per risolvere i continui fenomeni di corrosione del condensatore, che ha comportato un netto aumento di acqua scaricata. Escludendo dall analisi le Centrali di Marghera Azotati, Marghera Levante e Bussi, il quantitativo totale scaricato dalle altre Centrali nel è in linea con quello degli anni scorsi. Ripartizione scarichi idrici di GET , , , , ,000 0, , , , ,956 (103m3) Acque reflue industriali Acque di raffreddamento , , ,337 Andamento temporale degli scarichi idrici e indicatore di prestazione ambientale 10 3 m , , , , , ,000 0, ,000 0,029 0, , , ,293 0,033 0,00 0,07 m 3 /kwh 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 Totale scarichi idrici Indicatore m 3 /kwh riferito all energia elettrica equivalente dichiarazione ambientale EMAS 19

21 RIFIUTI L incremento del quantitativo di rifiuti prodotti nel è riconducibile alla generazione di rifiuti da attività straordinarie, costituiti quasi esclusivamente dalle acque provenienti dalle operazioni di bonifica presso le Centrali di Marghera Levante e Marghera Azotati. I rifiuti prodotti dalle ordinarie attività di esercizio degli impianti risultano invece in calo rispetto agli anni precedenti. È opportuno ricordare che la produzione di rifiuti è fortemente influenzata dalle attività di manutenzione degli impianti, che hanno una periodicità anche superiore all anno. Ripartizione della produzione rifiuti GET (t) Totale rifiuti prodotti dal termocombustore Bark Boiler (C.le di Verzuolo) Totale rifiuti prodotti a seguito di attività straordinarie Totale rifiuti prodotti dall esercizio delle Centrali a ciclo combinato Indicatori di prestazione ambientale dei rifiuti riferiti all energia elettrica equivalente 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 0,00 0,100 (g/kwh) 0,067 0,235 0,257 0,261 0,574 Indicatore rifiuti prodotti da attività straordinarie riferiti all energia elettrica equivalente Indicatore rifiuti prodotti dall esercizio riferiti all energia elettrica equivalente 0,853 Andamento dei rifiuti non pericolosi Andamento dei rifiuti pericolosi (t) Recupero Smaltimento (t) 55 Recupero Smaltimento dichiarazione ambientale EMAS

22 CONTAMINAZIONE DEL TERRENO E DELLE ACQUE Dall inizio del non si è verificato alcun incidente ambientale presso nessuno dei siti dell Organizzazione. Per quanto riguarda le bonifiche in atto negli impianti della Gestione Termoelettrica 1, presso la Centrale di Spinetta Marengo, nel febbraio in ottemperanza a quanto previsto dal DM 471/99 è stato predisposto il Progetto Preliminare di Bonifica ; tale documento è stato inviato agli Enti Competenti in data 30/03/06 (protocollo n ). In data 18/07/06, il Comune di Alessandria, Direzione Territorio e Ambiente - Tutela Ambiente (Prot /RP 58974), ha sollecitato l invio del Progetto Operativo di Bonifica, redatto secondo i criteri previsti dal DLgs 152/06. In data 25/10/06, in relazione all entrata in vigore della nuova normativa, viene redatta la relazione Analisi di Rischio Sito Specifica ai sensi del DLgs 152/06. In data 08/02/07, il Comune di Alessandria, Direzione Territorio e Ambiente- Tutela Ambiente (Prot. 3746/RP 12915), ha richiesto la separazione dell analisi di rischio delle acque di falda da quella dei terreni. E in corso la redazione del documento che costituisce l Analisi di rischio sito specifica ai sensi del DLgs 152/06 relativa alla matrice suoli. Nella Centrale di Marghera Azotati è stato inviato agli Enti competenti il 14/02/06 il Progetto definitivo di bonifica. La Conferenza di Servizi, tenutasi il 05/04/06, ha approvato con prescrizioni il Progetto presentato. Nel novembre è quindi stato presentato il Progetto contenente le integrazioni per il recepimento delle prescrizioni. Si è in attesa dell approvazione del progetto definitivo. Il 31/03/06 è stato inviato alle autorità il progetto definitivo di bonifica della falda, per la Centrale di Marghera Levante, ai sensi del DM 471/99. Il 09/02/07 è stata rilasciata dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio l Autorizzazione in via provvisoria all avvio dei lavori relativi al progetto definitivo di bonifica. Il 14/02/06, Edison ha trasmesso alle Autorità competenti il Progetto definitivo di bonifica dei suoli della Centrale di Marghera Levante. La Conferenza dei Servizi decisoria del 05/04/06 ha ritenuto approvabile il progetto con prescrizioni. Parallelamente, in aprile Edison ha avviato l iter autorizzativo relativo al progetto degli interventi di risanamento ambientale della Centrale, in ottemperanza alla prescrizione del decreto del Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato (oggi delle Attività Produttive) N. 048/99, art. 2, comma 9, del 07/02/99. La documentazione relativa è stata trasmessa alle Autorità competenti per l autorizzazione degli interventi proposti. Alcuni degli interventi previsti all interno del progetto di risanamento ambientale prevedono lavori ed opere che interessano il sottosuolo di alcune aree del sito di Levante. Si è ritenuto pertanto necessario adattare il progetto di bonifica del sito di Levante al nuovo scenario, sulla base delle caratteristiche degli interventi previsti e dei risultati di nuove indagini specifiche alle aree interessate dai lavori. Il 23/11/06 è stato quindi presentato il Progetto definitivo di bonifica dei suoli ai sensi del DM 471/99. Tale documento costituisce la revisione del progetto definitivo degli interventi di bonifica e delle misure di sicurezza dei suoli per il sito e tiene conto sia delle prescrizioni emerse dalla conferenza decisoria del 05/04/06, sia dei risultati ottenuti dalle nuove indagini ambientali condotte a supporto del Progetto di risanamento ambientale. Come previsto dai Programmi Ambientali di Organizzazione e di Centrale, al fine di ridurre il rischio di sversamento di sostanze pericolose durante le fasi di scarico dei prodotti chimici presso alcuni siti è stata realizzata o è in corso la sistemazione delle piazzole di scarico e la modifica del sistema di caricamento con l installazione di adeguate pompe. dichiarazione ambientale EMAS 21

23 UTILIZZO DI RISORSE Acqua Analogamente a quanto riportato per gli scarichi idrici, l andamento negli anni dei quantitativi di acqua prelevata è generalmente correlato al numero di ore di funzionamento degli impianti ed alla quantità di vapore prodotto. I valori lievemente inferiori dell anno sono imputabili alla riduzione dei consumi di acqua nella Centrale di Marghera Levante e Marghera Azotati. Escludendo dall analisi queste due Centrali, il totale dei prelievi nel presenta una aumento, cui contribuiscono le maggiori quantità di acqua prelevata presso le Centrali di Bussi, diverso assetto di marcia dell impianto di condensazione, e Terni, guasto di 6 mesi di un compressore a vapore, ed utilizzo, in sostituzione, di un condensatore elettrico raffreddato da acqua di pozzo a perdere. Gas naturale L andamento del consumo di gas naturale è direttamente correlato alla quantità di energia termica ed elettrica prodotte, salvo lievi oscillazioni legate alle variazioni del valore del potere calorifico del combustibile. Il trend rispecchia infatti l andamento del valore dell energia elettrica equivalente. Energia elettrica I consumi di energia elettrica sono sensibilmente aumentati nel, come conseguenza delle fermate di manutenzione major e delle fermate richieste dal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici), che colloca sul mercato l energia prodotta da impianti da fonti rinnovabili ed assimilate ( CIP6 ) (per i quantitativi consumati si veda il bilancio energetico e di massa). Andamento delle risorse idriche delle Centrali GET1 e indicatore di prestazione ambientale 10 3 m , , , , , ,000 0, ,000 0, ,826 Andamento del consumo di gas naturale delle Centrali GET1 e indicatore di prestazione ambientale 10 6 Sm , , ,047 0, , ,805 0,00 0,07 m 3 /kwh 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0, ,000 0,350 Sm 3 /kwh 0,050 0,100 0,150 0,200 0,250 0,300 Totale risorse idriche GET1 Indicatore riferito all energia elettrica equivalente Consumo gas naturale di GET1 Indicatore riferito all energia elettrica equivalente Andamento dell autoconsumo di energia elettrica delle Centrali GET1 e indicatore di prestazione ambientale GWh ,25 1, ,49 0,0 3,5 % 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Energia elettrica autoconsumata di GET1 Indicatore % riferito all energia elettrica equivalente 22 dichiarazione ambientale EMAS

24 STOCCAGGIO E UTILIZZO DI MATERIALI AUSILIARI Il quantitativo complessivo di prodotti chimici utilizzati e l indicatore relativo risultano sostanzialmente in linea con l anno precedente. Andamento del consumo di prodotti chimici delle Centrali GET1 e indicatore di prestazione ambientale t ,777 0,845 0, ,00 2,80 g/kwh 0,40 0,80 1,20 1,60 2,00 2,40 Consumo di acido cloridrico e idrossido di sodio riferito all acqua demi prodotta 0,5 1,0 0,0 1,5 (kg/m 3 ) 1,275 1,114 1,358 Indicatore g/kwh riferito all energia elettrica equivalente Consumo di prodotti chimini di GET1 Ripartizione prodotti chimici utilizzati nelle Centrali GET (t) Altri Ipoclorito di sodio Acido solforico Idrossido di sodio Acido cloridrico dichiarazione ambientale EMAS 23

25 RUMORE Edison si è posta come obiettivo di tenere sotto controllo questo aspetto effettuando, presso ciascun sito, le indagini fonometriche per la misura dei livelli di rumore con cadenza triennale od in occasione di modifiche rilevanti. In base a tale programma sono quindi state condotte nuove campagne di monitoraggio nelle Centrali di Castelmassa (gennaio ), Spinetta Marengo (maggio 2007), Jesi e Bussi (giugno 2007). Presso le Centrali di Sarmato e San Quirico saranno effettuate entro la fine del I metodi utilizzati per il monitoraggio ed il campionamento dei parametri ambientali significativi sono quelli indicati dalla normativa vigente DM 16/03/98. In tutti i casi le nuove indagini hanno dimostrato che le emissioni acustiche rispettano i limiti stabiliti dalla zonizzazione acustica comunale, ove presente, nonché quelli del DPCM 01/03/91, e che non si è verificato alcun incremento dei livelli emissivi rispetto al passato. Si rimanda alla specifica Scheda per la sintesi dei rilievi acustici di ogni singola Centrale. I Comuni di Bussi, Castelmassa e Torviscosa ad oggi non hanno ancora predisposto la zonizzazione acustica. Nella Centrale di Jesi è attualmente in corso l intervento di insonorizzazione del TG previsto dal Programma Ambientale. Per la fine del 2007 è stato programmato un nuovo monitoraggio delle emissioni di rumore, per verificare l efficacia delle azioni intraprese. Al fine di ridurre ulteriormente il rumore verso l esterno alcune Centrali hanno attuato interventi migliorativi quali, ad esempio, la collocazione di silenziatori sugli sfiati vapore e sulle valvole. Ulteriori interventi migliorativi previsti sono indicati nei Programmi Ambientali delle Centrali, riportati nelle specifiche Schede. SOSTANZE LESIVE DELLO STRATO DI OZONO Non sono intervenute modifiche sostanziali nell utilizzo di gas HCFC-R22, contenuti nelle apparecchiature di refrigerazione di tutti gli impianti, dove non presenti tali gas. Nel gli impianti hanno effettuato il monitoraggio annuale delle fughe di gas ai sensi del DPR n. 147 del 15/02/06. In alcune Centrali è già stata avviata la sostituzione del fluido di raffreddamento con gas non lesivi per l ozono, anche al fine di raggiungere l obiettivo previsto dal Programma Ambientale di sostituire tutti gli impianti contenenti R22 entro dicembre I dettagli dei quantitativi presenti e di eventuali reintegri effettuati sono riportati nelle specifiche Schede. GAS AD EFFETTO SERRA Non sono intervenute modifiche sostanziali nell utilizzo di gas SF 6, contenuti negli interruttori e trasformatori di corrente, e idrofluorocarburi (HFC), contenuti nelle apparecchiature di refrigerazione di alcune Centrali. I dettagli dei quantitativi presenti e di eventuali reintegri effettuati sono riportati nelle specifiche Schede. Nel è stato emanato il Regolamento CE n. 842 del 17/05/06, che disciplina l utilizzo di alcuni gas fluorurati ad effetto serra, tra cui i gas HFC presenti negli impianti di refrigerazione degli impianti (R407C, R410A, R134A). Le Centrali hanno quindi avviato le verifiche delle fughe di gas ai sensi della nuova normativa. Si ricorda infine che le emissioni di CO 2 in atmosfera provenienti dalla combustione del gas naturale nella turbina a gas sono descritte nel paragrafo 2 Emissioni in Atmosfera. 24 dichiarazione ambientale EMAS

26 CAMPI ELETTROMAGNETICI Nel non sono intervenute modifiche sostanziali dell aspetto. Edison si è posta come obiettivo tenere sotto controllo questo aspetto effettuando, presso ciascun sito, le indagini per la misura dei campi elettrici e magnetici con cadenza quinquennale od in occasione di modifiche rilevanti. Presso la Centrale di TV, a seguito della messa a regime dell impianto il 12/12/06, è in programma la caratterizzazione dei campi elettromagnetici. Nel 2007 presso i siti di Bussi e Jesi sarà condotta una nuova misura dei campi elettromagnetici. In assenza di limiti specifici per i lavoratori esposti per motivi professionali, i valori limite di esposizione presi a riferimento sono quelli di cui all art. 3 del DPCM 08/07/03. I risultati dell indagine hanno confermato valori ampiamente inferiori a tali limiti. Per maggiori dettagli si rimanda alla specifica Scheda di Centrale. AMIANTO E FIBRE CERAMICHE Edison ha avviato un programma di dismissione completa dell amianto. In particolare è in fase di demolizione, nella Centrale di Marghera Levante, il camino esistente e parte dell edificio caldaia fino alla quota di 35 m dal piano campagna, per complessivi m 3. RISCHI DI INCIDENTI AMBIENTALI IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Nel corso del alcune Centrali hanno effettuato prove di simulazione sulle riposte alle emergenze ambientali (es. esercitazioni sversamento di sostanze chimiche, fughe gas naturale,.), coinvolgendo il personale dipendente e tutti i terzi presenti in Centrale. L attività sarà svolta presso tutte le Centrali entro il 2008, come previsto dal Programma Ambientale. dichiarazione ambientale EMAS 25

27 26 dichiarazione ambientale EMAS

28 LA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI ASPETTI AMBIENTALI DELL ORGANIZZAZIONE La significatività di tutti gli aspetti ambientali valutati per ogni processo sotto la responsabilità della Direzione GET1 (Accettazione di una nuova Centrale, Coordinamento tecnico-gestionale e tecnico-amministrativo, Ripotenziamento e dismissione e sul processo di Esercizio e manutenzione di una Centrale tipo) non è cambiata. Eventuali modifiche della significatività degli aspetti ambientali delle singole Centrali sono riportate nella specifica Scheda di Centrale. IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELL ORGANIZZAZIONE L Organizzazione è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza. Nel corso del sono stati effettuati presso tutte le Centrali dalla funzione ASEE/Pasq gli audit di primo livello, finalizzati a verificare l efficacia del Sistema di Gestione Integrato dell Organizzazione. Nel novembre le Centrali di Marghera Azotati, Spinetta Marengo, San Quirico, Torviscosa, Jesi e la Sede di Sesto San Giovanni hanno superato con esito positivo l audit di secondo livello effettuato dalla funzione Protezione Ambiente Sicurezza Qualità Edison nell ambito di un piano di audit triennale sull Organizzazione GET1. Nel l Ente di Certificazione ha effettuato l audit per la certificazione del Sistema di Gestione Integrato ai sensi della norma internazionale UNI EN ISO 14001, UNI EN ISO 9001 (solo per JE), della specifica BSI OHSAS e del Regolamento Emas nelle Centrali di Jesi, Marghera Levante, Sarmato, sempre nell ambito di un piano di audit triennale. La Direzione conferma la validità delle Politiche Ambientali dell Organizzazione GET1 e delle Centrali, già presente nella Dichiarazione Ambientale Emas. Nel corso del è proseguito il lavoro dell Organizzazione finalizzato a miglioramento continuo del Sistema di Gestione Integrato, mediante l elaborazione e la revisione delle procedure e dei documenti di sistema. Gli stessi sono stati confermati dalla Direzione in occasione del Riesame annuale della Direzione GET1, svoltosi nel giugno dichiarazione ambientale EMAS 27

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di San Quirico Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE TERMICA MILAZZO SRL - CENTRALE DI MILAZZO... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

GESTIONE TERMOELETTRICA 1 AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. I

GESTIONE TERMOELETTRICA 1 AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. I GESTIONE TERMOELETTRICA 1 AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. I-000216 DICHIARAZIONE DI APPROVAZIONE Edison Spa Indirizzo: Viale Italia 590, 20099 Sesto San Giovanni (MI) Codice di attività prevalente:

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO... 3 INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO... 3 RIEPILOGO

Dettagli

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL

Dettagli

CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 JESI ENERGIA SPA - CENTRALE DI JESI La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI SARMATO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI SARMATO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 CONSORZIO DI SARMATO SCPA - CENTRALE DI SARMATO La Centrale di Sarmato è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza

Dettagli

CENTRALE DI SPINETTA MARENGO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006

CENTRALE DI SPINETTA MARENGO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 CENTRALE DI SPINETTA MARENGO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI SPINETTA MARENGO La Centrale di Spinetta Marengo è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente

Dettagli

CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Termica Cologno Srl Centrale di Cologno Monzese Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Azotati Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO La Centrale di Bussi sul Tirino è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE GEVER SPA - CENTRALE DI VERZUOLO... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO... 3 INQUADRAMENTO

Dettagli

CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI TERNI La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in questo

Dettagli

GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2013 1 INDICE INDICE 2 DICHIARAZIONE DI APPROVAZIONE 3 EDISON SPA GESTIONE TERMOELETTRICA 1 4 PRESENTAZIONE

Dettagli

CENTRALE DI PORTO VIRO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI PORTO VIRO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI PORTO VIRO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI PORTO VIRO La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI CANDELA DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI CANDELA DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CANDELA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI CANDELA... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO... 4 INQUADRAMENTO

Dettagli

GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 Dichiarazione Ambientale 2011 1 INDICE EDISON SPA - GESTIONE TERMOELETTRICA 1... 2 PRESENTAZIONE...

Dettagli

CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI TERNI La Centrale di Terni è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati

Dettagli

CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI JESI La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI SAN QUIRICO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI SAN QUIRICO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI SAN QUIRICO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI SAN QUIRICO La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Gever Spa Centrale di Verzuolo Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 1 INDICE Edison Spa Centrale di Terni Presentazione La collocazione geografica Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura La collocazione

Dettagli

CENTRALE DI SIMERI CRICHI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI SIMERI CRICHI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SIMERI CRICHI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI SIMERI CRICHI...3 PRESENTAZIONE...4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...4

Dettagli

GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009

GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2009 1 INDICE DICHIARAZIONE DI APPROVAZIONE 3 PRESENTAZIONE 4 PREMESSA 4 LA STRUTTURA DELLA DICHIARAZIONE

Dettagli

CENTRALE DI CASTELLAVAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI CASTELLAVAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CASTELLAVAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE COMPAGNIA ENERGETICA BELLUNESE S.P.A. - CENTRALE DI CASTELLAVAZZO... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI

Dettagli

CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI TORVISCOSA La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

GESTIONE TERMOELETTRICA 2 DICHIARAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE TERMOELETTRICA 2 DICHIARAZIONE AMBIENTALE GESTIONE TERMOELETTRICA 2 DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 Dichiarazione Ambientale EMAS 2014 1 INDICE PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO... 4 LA

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0023323.17-10-2018 Relazione Tecnica CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI STAZIONI DI DECOMPRESSIONE DEL GAS NATURALE DISMISSIONE CALDAIE RISCALDAMENTO GAS NATURALE (fonti

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 GEVER SPA - CENTRALE DI VERZUOLO La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in

Dettagli

GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010

GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010 GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2010 1 INDICE DICHIARAZIONE DI APPROVAZIONE 3 PRESENTAZIONE 4 PREMESSA 4 LA STRUTTURA DELLA DICHIARAZIONE

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati

Dettagli

Centrale di Cologno Monzese CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS

Centrale di Cologno Monzese CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale EMAS 2013 1 INDICE TERMICA COLOGNO SRL CENTRALE DI COLOGNO MONZESE Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

CENTRALE DI ALTOMONTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI ALTOMONTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI ALTOMONTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI ALTOMONTE... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO... 4 INQUADRAMENTO

Dettagli

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2015 Sommario LA

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2013 1 INDICE Gever Spa Centrale di Verzuolo Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Levante Presentazione La collocazione geografica Informazioni

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 GEVER SPA - CENTRALE DI VERZUOLO La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati

Dettagli

CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI TORVISCOSA La Centrale di Torviscosa è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza

Dettagli

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2009 1 INDICE Jesi Energia Spa Centrale di Jesi Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE GESTIONE TERMOELETTRICA

DICHIARAZIONE AMBIENTALE GESTIONE TERMOELETTRICA DICHIARAZIONE AMBIENTALE GESTIONE TERMOELETTRICA 1 2005 REG. NO. I-000216 DICHIARAZIONE DI APPROVAZIONE Edison Spa Gestione Termoelettrica 1 Indirizzo: Codice di attività prevalente: Codice di altre attività:

Dettagli

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Sesto San Giovanni Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

GESTIONE TERMOELETTRICA 3 DICHIARAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE TERMOELETTRICA 3 DICHIARAZIONE AMBIENTALE GESTIONE TERMOELETTRICA 3 DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 Aggiornamento Dichiarazione Ambientale 2016 1 INDICE EDISON SPA - GESTIONE TERMOELETTRICA 3...3 PRESENTAZIONE...4

Dettagli

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas».

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas». Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas». La diagnosi energetica obbligatoria D. Lgs. 102/2014

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2010 1 INDICE Sarmato Energia Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

Centrale di Sesto San Giovanni CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS

Centrale di Sesto San Giovanni CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale EMAS 2013 1 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

Gestione Termoelettrica 3 Edison S.p.A. GESTIONE TERMOELETTRICA 3 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS 1

Gestione Termoelettrica 3 Edison S.p.A. GESTIONE TERMOELETTRICA 3 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS 1 GESTIONE TERMOELETTRICA 3 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS 1 INDICE DICHIARAZIONE DI APPROVAZIONE 3 EDISON SPA GESTIONE TERMOELETTRICA 3 4 PRESENTAZIONE 4 PREMESSA 4

Dettagli

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 Indice Jesi Energia Spa Centrale di Jesi Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di Bussi sul Tirino Presentazione Informazioni

Dettagli

Centrale di Porcari CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale Emas

Centrale di Porcari CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale Emas CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale Emas 2013 1 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI PORCARI Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI A.1 Identificazione dell impianto 2 A.2 Altre informazioni 3 A.3 Informazioni sulle attività IPPC e non IPPC dell impianto 4 A.4 Fasi dell attività ed individuazione delle

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO

CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO RELAZIONE ANNUALE SUI DATI DI ESERCIZIO ED AMBIENTALI DELL ANNO 2014 Pag. 1 di 7 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. L IMPIANTO EDIPOWER DI CHIVASSO... 3 3. FUNZIONAMENTO DELLE

Dettagli

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI 1 SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI A.1 Identificazione dell impianto 2 A.2 Altre informazioni 3 A.3 Informazioni sulle attività IPPC e non IPPC dell impianto 4 A.3 Informazioni sulle attività IPPC e non

Dettagli

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Organizzazione/Sito : Sede legale: Sito Produttivo: Responsabile legale: Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Accertamento relativo alla verìfica di conformità legislativa ai

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2009 1 INDICE Sarmato Energia Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2013 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Azotati Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 MED-IPPC IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 Presentazione dei dati ottenuti dall Analisi Regionale Dott. F. Sandri Dott.ssa T. Saracino Arpa Piemonte Analisi

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2009 1 INDICE Gever Spa Centrale di Verzuolo Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo

Piano di Monitoraggio e Controllo Piano di Monitoraggio e Controllo StudioSMA Studio Monitoraggio Ambientale Via Marconi, 48/F 31032 Casale Sul Sile (TV) TEL 0422 821544 FAX 0422 783752 E-mail: info@studiosma.it WEB: www.studiosma.it QUADRO

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA Foglio/Page 1 di/of 6 Rev.0 del/of 14/09/17 COMMITTENTE / Client QR CODE CENTRALE DI 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA 14/09/17 R.BOTTA C.CAVANDOLI C.CAVANDOLI REV./ STATO/ DATA / ELABORATO/ VERIFICATO

Dettagli

DATI E INDICATORI DI PERFORMANCE

DATI E INDICATORI DI PERFORMANCE 5 DATI E 146 DI PERFORMANCE RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI 2016 2015 2014 proforma Ricavi della gestione caratteristica milioni di Euro 1.025 944 1.021 Margine Operativo Lordo a valori correnti milioni

Dettagli

Nucleo Idroelettrico Tusciano

Nucleo Idroelettrico Tusciano Nucleo Idroelettrico Tusciano Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 Anno 2015 1 Aggiornamento annuale SOMMARIO IREN ENERGIA S.p.A. Nucleo idroelettrico Tusciano

Dettagli

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh)

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh) Russia Produzione combinata di energia elettrica e calore OGK-5 Konakovskaya Reftinskaya Sredneuralskaya Nevinnomysskaya Centrale I Numeri Centrali 4 Potenza netta (MW) 9.052 Produzione (milioni di kwh)

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2010 1 INDICE Gever Spa Centrale di Verzuolo Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la

Dettagli

LA NORMATIVA AMBIENTALE

LA NORMATIVA AMBIENTALE CAPITOLO 1 LA NORMATIVA AMBIENTALE 1. Concetto di ambiente... 1 2. Le fonti in generale... 3 3. La Costituzione e l ambiente... 4 4. Le norme di principio del diritto internazionale. Il principio dello

Dettagli

GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 31 DICEMBRE 2014 Dichiarazione Ambientale EMAS 2014 1 INDICE Gestione Termoelettrica 1 Edison S.p.A. EDISON

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2009 1 INDICE Edison Spa Centrale di Azotati Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

Premessa Indirizzo a cui far pervenire osservazioni e suggerimenti

Premessa Indirizzo a cui far pervenire osservazioni e suggerimenti Atto n. 31/06 ORIENTAMENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN MATERIA DI DEFINIZIONE DEI CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO, AI SENSI DEL TITOLO II, PUNTO 7 BIS, DEL PROVVEDIMENTO CIP N. 6/92,

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

4 workshop nazionale. L autorizzazione Integrata Ambientale. Auditorium ABB Blue Building Sesto San Giovanni 10 aprile 2008

4 workshop nazionale. L autorizzazione Integrata Ambientale. Auditorium ABB Blue Building Sesto San Giovanni 10 aprile 2008 4 workshop nazionale L autorizzazione Integrata Ambientale Auditorium ABB Blue Building Sesto San Giovanni 10 aprile 2008 ABB S.S. Giovanni, 10 Aprile 2008 Il come prescrizione dell A.I.A. Relatore Michele

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI. DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2010

CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI. DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2010 CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2010 Secondo i requisiti del Regolamento CE N 1221/2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornamento delle

Dettagli

Come gestire l ambiente?

Come gestire l ambiente? Adriana Baffetti Resp. Schemi Ambiente ed Energia Il ruolo del V.A. e la convalida della Dichiarazione Ambientale Come gestire l ambiente? attraverso l adozione di un sistema di gestione ambientale, ossia

Dettagli

Gestione Termoelettrica 2 Edison S.p.A. GESTIONE TERMOELETTRICA 2 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

Gestione Termoelettrica 2 Edison S.p.A. GESTIONE TERMOELETTRICA 2 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale GESTIONE TERMOELETTRICA 2 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 2013 Dichiarazione Ambientale 2011 1 INDICE DICHIARAZIONE DI APPROVAZIONE 3 EDISON SPA GESTIONE TERMOELETTRICA 2 3 PRESENTAZIONE 4

Dettagli

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 1 sem Anno 1 Aggiornamento annuale SOMMARIO IREN ENERGIA S.p.A. Centrale

Dettagli

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW Perù Produzione termoelettrica Endesa SA Malacos Centrale termoelettrica Santa Rosa Ventanilla I Numeri Centrali 3 Potenza netta (MW) 1.009 Produzione (milioni di kwh) 4.632 Consistenza impianti Centrali

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3% A2A Bilancio Integrato 2017 - Supplemento Figura 24_Percentuali di energia elettrica prodotta per tipologia di fonte [EU2] Fonti rinnovabili (idraulica, frazione rinnovabile dei rifiuti*, biogas, solare)

Dettagli

CENTRALE DI SAN QUIRICO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SAN QUIRICO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI SAN QUIRICO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di San Quirico Presentazione Informazioni

Dettagli

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione in Italia al 31 dicembre 2017 Secondo fonte energetica Grafico 7 Tabella 8 (*) Lorda Netta Produttori Autoproduttori

Dettagli

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV 2015 1 PREMESSA Il presente documento, raccoglie gli indici di prestazione ambientale di ECO-RICICLI VERITAS srl (ERV) avuti nel corso del 2015. In particolare si presenteranno

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI. DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2011

CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI. DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2011 CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2011 Secondo i requisiti del Regolamento CE N 1221/2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornamento delle

Dettagli

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni. Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni www.a2a.eu Riparte la Centrale con minori emissioni A2A ha ottenuto l autorizzazione, richiesta alcuni mesi fa, per installare,

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2013 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Levante Presentazione La collocazione geografica Informazioni

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di Torviscosa Presentazione Informazioni per

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017 ABBVIE srl Sito di Campoverde di Aprilia (LT) Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017 per saperne di più abbvie.it 2 Dichiarazione Ambientale 2017 Highlights ABBVIE E L AMBIENTE In

Dettagli

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 2,25%

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 2,25% Argentina Produzione termoelettrica Endesa SA Dock Sud Buenos Aires Costanera Centrale termoelettrica Olio e gas Ciclo combinato e turbogas I Numeri Consistenza impianti Centrali 5 Potenza netta (MW) 3.075

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 14001 : 2004 VISITA PRELIMINARE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SGA VISITA PRELIMINARE 14Q004 Revisione

Dettagli

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli