INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA"

Transcript

1 INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione CRISTINA GENA cgena@di.unito.it

2 Reti geografiche e internet

3 Internet per Internet si intende l insieme di reti interconnesse tra loro a livello mondiale che deriva ad ARPANET e che è basata sull Internet Protocol (IP): quest ultimo collega le diverse reti fisiche in un unica immensa rete logica

4 Internet Internet come termine generico, infatti, può essere tradotto in inter-rete e i protocolli stessi sono protocolli di inter-networking piuttosto che di networking. L approccio inter-networking consente di decomporre il problema della comunicazione in una rete geografica in due sottoproblemi: uno relativo alla comunicazione interna alle singole reti e l altro relativo alla comunicazione tra le reti. Un insieme di reti che devono essere collegate tra di loro. Ognuna di queste reti è dotata di un dispositivo detto router

5 Internet anni 1960 Guerra fredda '65-'69 Progetto Arpanet ARPA (Advanced Research Projects Agency) 1. indipendenza da ogni nodo o tratta 2. reinstradamento automatico 3. efficienza e affidabilità 1969: Nasce Arpanet: primi quattro nodi 1974: Definizione TCP/IP (integrato poi in in UNIX) 1983: Milnet, la parte per scopi militari, viene scorporata da Arpanet 1984 Introduzione del DNS 1984: NSFNET (National Science Foundation): rete accademica parallela per università basata su TCP/IP. Collegamento conarpanet 1986: primo PIIN in italia 1989 ca hosts integrazione nuove reti 1990 si dissolve Arpanet Nascita del WWW

6 Struttura fisica Internet

7 Internet internet A B Struttura logica

8 Esercizio (a casa) Qual è il percorso che seguirà un pacchetto su Internet? Start/Programmi/Accessori/Prompt dei comandi o da Terminale scrivere tracert (oppure traceroute) NomeDelSito e premere Invio Ad esempio: tracert oppure traceroute Ogni riga corrisponde a un router attraversato

9 Internet 5 Application Transport Network Data link Physical I cinque livelli di Internet

10 TCP/IP ISO/OSI Application Presentation Session Transport Network Data link Physical TCP/IP

11 TCP/IP encapsulation

12 TCP/IP Il protocollo TCP/IP è una famiglia di protocolli tra cui i principali sono l IP (Internet Protocol) e il TCP (Trasfert Control Protocol) Il protocollo TCP/IP offre i seguenti vantaggi: Protocollo di rete instradabile (permette la connessione a reti geografiche e a Internet) Supporto per numerosi sistemi operativi (ad esempio UNIX, Mac) Possibilità di comunicare con sistemi diversi Accesso a risorse in Internet

13 Funzionalità principali di IP Il protocollo IP deve stabilire delle regole di indirizzamento degli elaboratori in rete definire il formato dei pacchetti stabilire le regole di instradamento.

14 Protocollo IP (Internet Protocol) L IP viene generalmente definito come un sistema di comunicazione a commutazione di pacchetto (packet switching), non orientato alla connessione (connectionless), non affidabile (unreliable) con modalità di invio di tipo best effort.

15 Indirizzo IP E un numero composto da 32 bit che identifica inequivocabilmente ogni PC della rete (locale o geografica) e la rete a cui appartiene Indirizzo privato qualsiasi indirizzo IP utilizzato in una Lan per identificare il singolo PC Indirizzo pubblico Indirizzo IP che identifica un singolo PC o una sottorete quando comunica sulla Rete. Sono unici al mondo in Internet e sono segnati da enti internazionali GARR / IANA

16 Indirizzo IP Indirizzo statico qualsiasi indirizzo IP utilizzato in una Lan o in Rete per identificare il singolo PC (raramente se sono privati, sempre se si tratta di server) o la sottorete in modo permanente Indirizzo dinamico Indirizzo IP che identifica un singolo PC (es. connessione via modem) o una sottorete assegnato dinamicamente ad ogni connessione. (Mediante DHCP - Dynamic Host Configuration protocol)

17 Indirizzo IP IP binario: IP decimale: con 8 bit si può al massimo rappresentare in decimale il numero 255

18 Indirizzo IP Indirizzo IP : Network address : Host address: 134

19 Classi di indirizzi IP di base 7 bit 24 bit 14 bit 16 bit 21 bit 8 bit

20 Classi di reti IP pubblici Classe Range IP Numero reti Numero host A da a bit 126 reti 24 bit host B da a bit reti 16 bit host C da a bit reti 8 bit 254 host D E da a da a riservata per il multicasting riservata per usi futuri

21 Classi di reti IP pubblici

22 Classe di indirizzo A Classe A: in questo caso il primo bit dell indirizzo IP è uno 0 che identifica la classe. Quindi vi sono 7 bit per il NETID e 24 bit per l HOSTID. Con 7 bit si possono codificare 128 valori diversi e quindi sono possibili 128 reti di classe A, ognuna delle quali può collegare più di 16 milioni (224) di elaboratori!

23 Classe di indirizzo B Classe B: i primi due bit sono 10 e identificano la classe; quindi vi sono 14 bit per il NETID e 16 bit per l HOSTID. Questi indirizzi permettono di avere reti che collegano circa elaboratori.

24 Classe di indirizzo C Classe C: i primi tre bit sono 110 e identificano la classe, quindi vi sono 21 bit per il NETID e 8 bit per l HOSTID. Questi indirizzi consentono un massimo di 256 elaboratori in ogni rete. Questa è sicuramente la classe di indirizzi più diffusa e ogni organizzazione solitamente possiede uno o più insiemi di indirizzi di classe C.

25 Subnet Mask La subnet mask o "maschera di sottorete", nell'ambito delle reti di telecomunicazioni indica il metodo utilizzato per definire il range di appartenenza di un host all'interno di una sottorete IP al fine di ridurre il traffico di rete e facilitare la ricerca e il raggiungimento di un determinato host con relativo indirizzo IP della subnet mask. Esistono tre tipi di mascherature di un indirizzo IP e sono denominate classi: Classe A Classe B Classe C La subnet mask è un numero che denota quale parte di un indirizzo IP identifica la (sotto) rete e quale l'host.

26 Subnet Mask La SUBNET MASK decimale seleziona la parte di rete dell indirizzo IP con il numero 255 Esempio: Indirizzo IP : Subnet Mask : Quale sarà l indirizzo della rete?

27 Subnet Mask In una rete locale, tutti i computer devono avere la stessa subnet mask e il medesimo indirizzo di rete Subnet Mask: Network Address:

28 Subnet mask Quando il livello IP riceve da un programma la richiesta di inviare un pacchetto IP ad un certo indirizzo IP destinatario, per prima cosa confronta la sua subnet mask e il proprio indirizzo IP con la subnet mask e l'indirizzo IP di destinazione. Se il risultato delle operazioni è identico (cioè i bit che identificano l'id di rete, o net ID, sono identici, mentre variano solo i bit dell'id di host) allora invierà il pacchetto nella rete locale indirizzandolo con l'indirizzo di rete locale del PC destinatario Se invece il risultato delle operazioni è differente, significa che il computer destinatario non appartiene alla rete locale, e il pacchetto verrà trasmesso al gateway della rete locale affinché lo instradi verso la rete remota che contiene il computer destinatario.

29 NAT Network address translation è una tecnica che consiste nel modificare gli indirizzi IP dei pacchetti in transito su un sistema che agisce da router all'interno di una comunicazione tra due o più host. Ad esempio, le connessioni effettuate da uno o più computer di una rete locale vengono alterate in modo da presentare verso l'esterno uno o più indirizzi IP diversi da quelli originali (ad es, il loro indirizzo locale viene alterato con l indirizzo del router). Quindi chi riceve le connessioni le vede provenire da un indirizzo diverso da quello utilizzato da chi effettivamente le genera. Il router deve tenere traccia di queste alterazioni

30 Classi di indirizzi IP di base Classe Subnet Mask N computer Indirizzo IP di rete Indirizzo IP di Broadcast A = x x B = x.x.0.0 x.x C = 254 x.x.x.0 x.x.x.255

31 Classi di indirizzi IP privati Classe Subnet mask Indirizzo di partenza Indirizzo finale dell intervallo A B C

32 Indirizzo di Broadcast E quell indirizzo IP che permette di inviare un messaggio a tutti i computer della medesima (sotto)-rete e finisce sempre per 255

33 Indirizzo di Broadcast Subnet Mask: Network Address: Broadcast :

34 Esercizi Dato l indirizzo IP con subnet mask , quale è la sua parte di rete e quale quella di host? Dato l indirizzo IP con subnet mask , quale è la sua parte di rete e quale quella di host? Dato l indirizzo IP con subnet mask , quale è la sua parte di rete e quale quella di host?

35 Esercizi - soluzioni Dato l indirizzo IP con subnet mask , quale è la sua parte di rete e quale quella di host? rete 10/ host Dato l indirizzo IP con subnet mask , quale è la sua parte di rete e quale quella di host? rete / host 17 Dato l indirizzo IP con subnet mask , quale è la sua parte di rete e quale quella di host? rete / host

36 Esercizio (a casa) ipconfig \all ifconfig grep "inet " grep -v

37 Il protocollo IP (Internet Protocol) IP si occupa della gestione e dell instradamento NON di messaggi, ma di pacchetti chiamati datagram IP = Sistema di comunicazione a commutazione di pacchetto non orientato alla connessione, non affidabile di tipo best effort

38 Il protocollo IP (Internet Protocol) Sistema di comunicazione a commutazione di pacchetto non orientato alla connessione, non affidabile di tipo best effort Il messaggio è suddiviso in pacchetti instradati in modo indipendente

39 Non orientato alla connessione Sistema di comunicazione a commutazione di pacchetto non orientato alla connessione, non affidabile di tipo best effort Non viene stabilita alcuna connessione diretta tra mittente e destinatario e ogni pacchetto viene semplicemente inoltrato nella rete e passato da un router ad un altro. Inoltre non viene mantenuta alcuna storia della comunicazione e del percorso che ogni pacchetto ha seguito per arrivare ad un determinato router (Connectionless)

40 Il protocollo IP (Internet Protocol) Sistema di comunicazione a commutazione di pacchetto non orientato alla connessione, non affidabile di tipo best effort Non affidabile in quanto non garantisce l inoltro al destinatario, però usa la tecnica best effort che dovrebbe certificarne la consegna.

41 Inaffidabile Inaffidabile significa che il protocollo non dà alcuna garanzia che i pacchetti vengano consegnati al destinatario né alcuna garanzia che i pacchetti arrivino integri (ossia che non vi siano stati errori di trasmissione) Tuttavia il protocollo è di tipo best effort, ovvero fa il possibile affinché ogni pacchetto giunga a destinazione nel modo corretto.

42 TCP/IP encapsulation

43 Header Un intestazione (header), che contiene alcune informazioni di controllo, tra cui l identificativo univoco del pacchetto; la lunghezza del pacchetto; l indirizzo IP del mittente; l indirizzo IP del destinatario; il tempo di vita del pacchetto (time to live), ossia la quantità di tempo oltre la quale il pacchetto non è più considerato valido; il tipo di servizio richiesto, ossia il tipo di protocollo applicativo che ha generato il pacchetto. Una parte di dati (payload), che contiene le informazioni che devono essere trasmesse.

44 Header IP DATA AREA

45 Time to live Il time to live viene impostato dal mittente del messaggio e corrisponde ad un tempo (ossia ad un numero di balzi da un router ad un altro) entro cui il pacchetto dovrebbe essere consegnato. Ogni router quando riceve un pacchetto, diminuisce di 1 il valore del campo time to live e, se questo è arrivato a 0, distrugge il pacchetto, altrimenti procede all instradamento. Grazie a questo semplice meccanismo si ha la garanzia che i pacchetti non girino troppo a lungo per la rete.

46 Regole di instradamento Instradamento (routing). La terza funzione fornita dal protocollo IP è relativa all instradamento dei pacchetti. Poiché, come già osservato, ci troviamo di fronte ad un protocollo non orientato alla connessione e non affidabile, il routing può essere effettuato in modo estremamente semplice. Sono i router ad occuparsi dell instradamento e ogni volta che un router X riceve un pacchetto opera come segue. Se il pacchetto è destinato ad un calcolatore della rete cui anche il router X è connesso, allora il router lo passa alla rete locale affinché venga consegnato al nodo destinatario che viene determinato andando a leggere il campo HOSTID dell indirizzo IP del pacchetto. Se il pacchetto è destinato ad un altra rete, il router X lo passa ad uno dei router cui è connesso, in modo che, sperabilmente, esso compia un passo avanti (HOP) verso la destinazione.

47 Regole di instradamento Si noti che non avendo traccia della storia passata del pacchetto, la scelta viene fatta localmente dal router, solo sulla base dell indirizzo IP del destinatario. Ogni router per decidere utilizza una tabella, detta tabella di routing, che specifica per ogni indirizzo di destinazione quale sia, tra i router vicini, il migliore cui passare il pacchetto (di solito vengono indicate più scelte).

48 Algoritmo di routing The IP forwarding algorithm states: Given a destination IP address, D, and network prefix, N: if ( N matches a directly connected network address ) Deliver datagram to D over that network link; else if ( The routing table contains a route for N ) Send datagram to the next-hop address listed in the routing table; else if ( There exists a default route ) else Send datagram to the default route; Send a forwarding error message to the originator;

49 Routing Table Documents/Technical_Documents/ Switches/H3C_S9500_Series_Switches/Configuration/Operation_Manual/ H3C_S9500_Series_Routing_Switches_OM(V1.01)/200711/211398_1285_0.htm

50 Regole di instradamento Esempio di tabella di routing NETID del destinatario Scelta tra router vicini migliore scelta Y seconda scelta W migliore scelta W seconda scelta Y terza scelta Z migliore scelta W seconda scelta Z

51 versioni di IP Le strategie di indirizzamento qui descritte fanno parte della versione di IPv4 Esiste una nuova versione denominata IPv6 in cui il formato degli indirizzi IP passa da 32 a 128. Esempio di indirizzo: 2001:0db8:85a3:0042:1000:8a2e:0370:7334

52 TCP (Trasmission control protocol) Il protocollo IP gestisce gli aspetti della comunicazione del livello di rete, creando le premesse affinché i nodi possano scambiarsi delle informazioni. Al di sopra del protocollo IP è stato progettato TCP, un protocollo a commutazione di circuito virtuale che dà l impressione a due nodi A e B di stabilire un circuito di comunicazione che viene mantenuto attivo per l intera comunicazione

53 TCP (Trasmission control protocol) protocollo orientato alla connessione (connectionoriented) affidabile (reliable) la connessione è vista come flusso continuo di dati (byte stream) che viaggiano su un canale virtuale.

54 Creazione della connessione TCP Il protocollo TCP sul nodo chiamante invia una richiesta di connessione al protocollo TCP sul nodo chiamato. Se il protocollo TCP sul nodo chiamato accetta la chiamata, allora invia un segnale di accordo per stabilire la connessione (3 way handshake). A questo punto il protocollo TCP sul nodo chiamante può iniziare la comunicazione spedendo un flusso di dati sul canale appena aperto; il flusso viene ricevuto dal protocollo TCP sul nodo chiamato.

55 3 way handshake

56 3 way handshake Host A sends a TCP SYNchronize packet to Host B Host B receives A's SYN Host B sends a SYNchronize-ACKnowledgement Host A receives B's SYN-ACK Host A sends ACKnowledge Host B receives ACK. TCP socket connection is ESTABLISHED

57 Creazione della connessione TCP Nodo A TCP A canale virtuale Nodo B TCP B IP A flusso reali di dati a commutazione di pacchetto rete IP B

58 TCP/IP encapsulation

59 TCP Segment DATA AREA

60 TCP Affidabile (Conferma di ricezione) TCP ricostruisce il flusso di dati a partire dai segmenti che vengono trasferiti come pacchetti dal protocollo IP. Data l inaffidabilità di IP, tuttavia, è possibile che il livello TCP del destinatario non riceva alcuni dei segmenti o ne riceva alcuni corrotti. In questo caso si deve adottare qualche strategia per ricostruire le informazioni mancanti. La tecnica usata da TCP prende il nome di comunicazione con messaggio di conferma di ricezione (positive acknowledgement), ed è basata sul seguente schema.

61 TCP Affidabile Quando il TCP mittente passa un segmento al livello IP, stabilisce un tempo entro il quale si aspetta di ricevere conferma dell avvenuta ricezione del segmento. Se il TCP del destinatario riceve un segmento e dalla verifica di correttezza non emergono errori di trasmissione, invia un messaggio di avvenuta ricezione al TCP mittente. Se il TCP di A non riceve, entro il tempo stabilito, un messaggio di avvenuta ricezione per un segmento, allora invia nuovamente quel segmento.

62 TCP Affidabile (Time to live) Se il segmento corrisponde ad un pacchetto che è andato perso nella rete non c è problema in quanto il pacchetto verrà distrutto dal protocollo IP sulla base dell informazione contenuta nel campo time to live. TCP non deve attendere il messaggio di corretta ricezione di un segmento prima di inviare il successivo; Tuttavia esiste un numero massimo di segmenti inviati e di cui non si è ricevuta conferma oltre il quale non si può andare. In questo caso TCP deve attendere una conferma prima di inviare un ulteriore segmento.

63 UDP NON Affidabile Esiste anche un secondo protocollo a livello di trasporto che può essere visto come un alternativa a TCP. Si tratta del protocollo UDP (User Datagram Protocol), un protocollo che si colloca nello stesso livello di TCP ma offre un servizio non affidabile (unreliable), ossia non fa alcun controllo sulla ricezione dei dati, e non è orientato alla connessione (connectionless). Ad es., le applicazioni in tempo reale richiedono spesso un bit-rate minimo di trasmissione, non vogliono ritardare eccessivamente la trasmissione dei pacchetti e possono tollerare qualche perdita di dati, quindi usano UDP

64 Datagram UDP

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol /

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol / TCP/IP SOMMARIO Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Implementazione di una LAN

Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN A. S. 2008-2009 Tiso Emanuele 1. Identificare i computer in rete Ogni nodo della rete (computer, stampante, router, ecc..) è caratterizzato da: Un

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Il protocollo TCP/IP

Il protocollo TCP/IP Protocolli di rete Sommario Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione dei componenti di rete Il protocollo TCP/IP Il protocollo

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 6 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Rete: 1 Il livello di Rete nel modello TCP/IP è chiamato anche strato internet ed è rappresentato da

Dettagli

ICMP ARP RARP DHCP -NAT

ICMP ARP RARP DHCP -NAT Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it ICMP ARP RARP DHCP -NAT ICMP (Internet Control Message Protocol) Funzionalità:

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

L indirizzamento in IP

L indirizzamento in IP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L indirizzamento in IP - Indirizzamento classful - Subnetting e Supernetting - Indirizzamento classless Reti TCP/IP o Reti a pacchetto (datagram)

Dettagli

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE I dati sono immessi nella rete da un e instradati alla destinazione passando da a La rete non è completamente connessa Esistono più cammini alternativi (affidabilità) = Interface

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

ELEMENTI BASE DI NETWORKING

ELEMENTI BASE DI NETWORKING Paolo Tozzo Elementi base di networking 1 ELEMENTI BASE DI NETWORKING Per poter creare una rete tra due o più computer sono necessari (oltre ai computer ) una scheda di rete per ogni pc, cavi di rete,

Dettagli

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni Informatici e di Telecomunicazioni 14 dicembre 2018 Parte I Classe V A INF ISIS E.Fermi Prof. Federico Santolini 1 (c) Primitive del servizio di trasporto (1/3) Premessa E utile ribadire che il livello

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

LE RETI GEOGRAFICHE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09. Reti geografiche

LE RETI GEOGRAFICHE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09. Reti geografiche LE RETI GEOGRAFICHE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti geografiche Le reti geografiche (WAN) sono reti di reti, cioè sono fatte da reti locali (LAN) interconnesse. I livelli fondamentali delle reti

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I Anno Accademico 2017/2018 Dott. Silvio Pardi Lezione N 3 Il Protocollo

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. Collegamento dati per accesso ad Internet Sono in uso due protocolli (supportati da Windows e da tutti i S.O. più diffusi) SLIP (Serial Line IP) è il più vecchio ed ha molti inconvenienti PPP (Point to

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli

Questo è un esempio di indirizzo (Classe C) in cui identifica la rete di appartenenza dell'host 2.

Questo è un esempio di indirizzo (Classe C) in cui identifica la rete di appartenenza dell'host 2. Indirizzi IP classi e Subnetting Indirizzi IP, classi e Subnetting L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori L Architettura di rete TCP/IP Application Presentation Session

Dettagli

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Livello rete Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Formato del datagramma Frammentazione Indirizzamento IPv4 IPv6 Inoltro generalizzato e SDN

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Classi di indirizzi

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

3: Architettura TCP/IP

3: Architettura TCP/IP 1 1 3: Architettura TCP/IP Architettura di rete e Modello TCP/IP 2 Il modello TCP/IP nasce da un progetto del Dipartimento della Difesa USA per la realizzazione di una rete di trasmissione solida per le

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione Prof.ssa Daniela Decembrino MODELLO /IP LIVELLO 4 Trasporto Il protocollo per il controllo della trasmissione significa Transmission Control Protocol, cioè Protocollo per il Controllo della Trasmissione.

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134. Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134. Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134 Subnet mask Indirizzo IP Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134 Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134 Subnet Mask La Subnet Mask viene implementata per limitare il traffico

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi IP

Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi IP Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2008/2009 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

INTERNET PROTOCOL RFC 791

INTERNET PROTOCOL RFC 791 INTERNET PROTOCOL RFC 791 Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www TCP UDP ICMP IP ARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2007/2008 TCP/IP: una breve introduzione Roberto Paleari 2-4 Settembre 2008 Roberto Paleari TCP/IP: una

Dettagli

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,... Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Internet Protocol (IP) e Indirizzamento IP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Internet Protocol (IP) e Indirizzamento IP, Maggio 2010 1 17: Network layer: Internet Protocol (IP) e Indirizzamento IP Sommario 2 Internet Protocol (IP) Indirizzamento IP Routing e classi Assegnazione degli indirizzi Subnet, Network mask 1 Internet Protocol

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

Docenti Marco Cirrito, Lorenzo De Carli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Docenti Marco Cirrito, Lorenzo De Carli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva) Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4BI Docenti Disciplina Marco Cirrito, Lorenzo De Carli Sistemi e Reti OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva) Conoscenze

Dettagli

IPv6: aspetti generali

IPv6: aspetti generali Marco Listanti IPv6: aspetti generali Funzionalità IPv6 (1) Aumento dello spazio di indirizzamento Indirizzi a 128 bit Indirizzamento gerarchico basato sul concetto di prefisso Semplificazione della struttura

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Martedì 22-04-2014 1 Indirizzamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 14/06/18 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

Identificarsi in una rete

Identificarsi in una rete Identificarsi in una rete Così come per distinguere due persone si può usare il nome, il cognome ed eventualmente anche il codice fiscale, anche per poter distinguere un computer (o un host) da un altro

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

Internet. Principi di base. 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof.Gregorio Cosentino 1

Internet. Principi di base. 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof.Gregorio Cosentino 1 Internet Principi di base Fondamenti di Informatica - Prof.Gregorio Cosentino 1 Internet 1970 Il 1970 è ricordato per un grande evento, che rivoluzionerà per sempre la nostra vita a partire dagli anni

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Esame completo - 8 Luglio 2016

Esame completo - 8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Esame completo - 8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore minuti Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione

Dettagli

Internet. Principi di base. 25/01/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 1

Internet. Principi di base. 25/01/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 1 Internet Principi di base Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 1 Internet 1970 Il 1970 è ricordato per un grande evento, che rivoluzionerà per sempre la nostra vita a partire dagli anni

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Instradamento in IPv4

Instradamento in IPv4 Antonio Cianfrani Instradamento in IPv4 Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web. Introduzione alle Reti di Calcolatori

Tecnologie di Sviluppo per il Web. Introduzione alle Reti di Calcolatori Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori Introduzione alle Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server Reti di Calcolatori Commutazione di pacchetto La Rete

Dettagli

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP E un indirizzo a 32 bit (4 byte) rappresentato come serie di 4 numeri decimali compresi tra 0 e 255, separati dal punto

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) ARP RARP DHCP ICMP: ping e traceroute

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Scritto da Administrator Domenica 14 Settembre :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Giugno :38

Scritto da Administrator Domenica 14 Settembre :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Giugno :38 L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare e gestire in modo più efficiente

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP LE RETI DI COMPUTER Il modello TCP/IP, Indirizzi IP SUITE DI PROTOCOLLI INTERNET Una suite di protocolli Internet, indica un insieme di protocolli di rete su cui si basa il funzionamento della rete Internet.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 25/10/18 Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi 1 0,25 2 0,15 3 0,10 4 0,15

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Network layer. (cenni) Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. Network layer. application transport. network data link physical

Network layer. (cenni) Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. Network layer. application transport. network data link physical Network layer IP (cenni) Network layer Si occupa di trasportare pacchetti da un host ad un altro Esiste una entità di tipo in ogni host e in ogni router application transport application transport 1 Network

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 3 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Livello Trasporto (TCP) I protocolli di trasporto sono eseguiti

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione TCP/IP: una breve introduzione Andrea Lanzi, Davide Marrone, Roberto Paleari Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 29 novembre

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

Seconda Prova in itinere Esempio

Seconda Prova in itinere Esempio Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Seconda Prova in itinere Esempio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

Il livello Rete: IP Indirizzamento - Subnetting

Il livello Rete: IP Indirizzamento - Subnetting Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2010/11 Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello Rete: IP Indirizzamento - Subnetting Nota di Copyright Quest

Dettagli

Il livello Trasporto si occupa di come avviene lo scambio dei dati tra mittente e destinatario, gestisce quindi l invio e la ricezione dei dati.

Il livello Trasporto si occupa di come avviene lo scambio dei dati tra mittente e destinatario, gestisce quindi l invio e la ricezione dei dati. Il livello Trasporto si occupa di come avviene lo scambio dei dati tra mittente e destinatario, gestisce quindi l invio e la ricezione dei dati. Esso stabilisce la modalità di comunicazione; esistono due

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

DHCP. Gabriele Musso 1

DHCP. Gabriele Musso 1 DHCP DHCP, acronimo per Dynamic Host Configuration Protocol, è un protocollo a livello applicativo che permette di effettuare una richiesta per un indirizzo IP per stabilire una connessione alla rete.

Dettagli

Prova 2-8 Luglio 2016

Prova 2-8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Prova 2-8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 8 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi

Dettagli

Corso di. Reti di Telecomunicazioni a.a

Corso di. Reti di Telecomunicazioni a.a Corso di Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Il protocollo IPv4 (RFC 791) Il protocollo IP IP è un protocollo di strato 3 e fornisce le seguenti funzionalità: definisce lo schema di indirizzamento

Dettagli

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli