Il poster di Coppola Inesauribile e leale agonismo, grande esperienza, affidabilità e spirito di gruppo: Manuel, un guerriero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il poster di Coppola Inesauribile e leale agonismo, grande esperienza, affidabilità e spirito di gruppo: Manuel, un guerriero"

Transcript

1 giorni dalla nascita del Calcio Catania 3 punti per la salvezza Dopo aver raccolto un punto in tre partite, urge conquistare tre punti in una partita e mettersi così al riparo Il poster di Coppola Inesauribile e leale agonismo, grande esperienza, affidabilità e spirito di gruppo: Manuel, un guerriero Verso Carpi-Catania Venerdì 22 maggio alle 20.30, allo stadio "Cabassi", ultimo turno: sfida alla squadra di Castori, già promossa in A vs

2 3 Stasera in Serie B L obiettivo odierno più importante, sebbene non l unico, è la conquista matematica della permanenza in Serie B. Non è quello ipotizzato e sognato in funzione della forza del Catania, così come percepita dalla maggior parte degli osservatori sia nell estate scorsa, ormai lontana, sia al termine del mese di gennaio, dopo un mercato in linea con la voglia di rincorsa. È un altro obiettivo, ricavato strada facendo, individuato in un momento d emergenza, cioè quando addirittura la classifica sottolineava impietosamente e ripetutamente la concretezza del rischio della retrocessione diretta in Lega Pro. Non è una festa, ovviamente, salvarti in B, se ti chiami Catania; non è però, adesso e considerando l emergenza vissuta, un obiettivo da poco. Non lo è, anzitutto, perché l umiltà viene prima di tutto, anche quando sai di essere bravo e forte. Non lo è, poi, perché nel calcio non c è nulla di facile e non lo è nemmeno la salvezza. Non lo è, ancora, perché reagire all inerzia di un annata che a seconda dei punti di vista può essere definita difficile oppure negativa rispetto alle ambizioni (poco importa, badando ai fatti), è proprio di chi ha qualità e carattere. Cioè le prerogative che servono, necessariamente congiunte, per battere il Cittadella e mettere al riparo la permanenza, prima, per ogni gara del nostro futuro, poi. Non è un obiettivo da poco, guadagnare la certezza di restare dove siamo, perché vincendo oggi saremo davvero, da stasera, in Serie B. Nel senso che inizierà, con qualche mese e non con una sola giornata d anticipo, una stagione, quella targata , in cui il Catania sarà una squadra finalmente esperta delle specificità di questo campionato, che nei suoi paradossi legati ai continui capovolgimenti di fronte è bello ed emozionante (le distanze in classifica tra la zona playout e quella playoff sono sempre state davvero ridotte, considerando le medie degli ultimi anni) ma proprio per questo pericoloso. Ci sono infatti esperienze individuali, legate alle rispettive carriere, ed esperienze di gruppo, che vivono di intese e sintonie coltivate nei mesi e negli anni da un determinato collettivo. Le prime aiutano i calciatori, le seconde aiutano le squadre a riconoscere i pericoli, schivarli, fronteggiarli e superarli. La consapevolezza di gruppo si sviluppa nel tempo. Magari ricordando una brutta prestazione come quella di Brescia e trovando immediato riscatto. Ultima gara interna in questo campionato: una vittoria per la certezza della permanenza in una categoria da affrontare, nella prossima stagione, con un bagaglio d esperienza arricchito da tutto il vissuto, difficoltà incluse. La redazione de Il Catania ringrazia e saluta i lettori

3 5 Classifica 40ª giornata CLASSIFICA GENERALE PARTITE IN CASA PARTITE FUORI CASA Squadra Punti Gioc. V N P Fatti Subiti DR MI SP V N P F S V N P F S Carpi Frosinone Bologna Vicenza Spezia Perugia Pescara Livorno Avellino Bari V. Lanciano Trapani Latina Catania Pro Vercelli Crotone Modena Ternana V. Entella Cittadella Brescia (-6) Varese (-4) Primati Miglior attacco: Pescara 65 gol Miglior difesa: Carpi 26 gol Maggior numero di vittorie: Carpi 22 Minor numero di sconfitte: Carpi 5 Miglior differenza reti: Carpi +33 Negatività Peggior attacco: Ternana 32 gol Peggior difesa: Trapani 65 gol Minor numero di vittorie: Cittadella e Varese 8 Maggior numero di sconfitte: Varese 20 Peggior differenza reti: Varese -26 tra parentesi le penalizzazioni Turno attuale sab. 16/05, ore ª giornata Ultimo turno ven. 22/05, ore ª giornata Avellino - Trapani Bari Brescia Catania - Cittadella Frosinone - Crotone Livorno - Vicenza Modena - Ternana Perugia ore ven. 15/05 ore Carpi Pro Vercelli - Bologna Varese - Pescara V. Entella - Latina V. Lanciano - Spezia Bologna - V. Lanciano Brescia - Avellino Carpi - Catania Cittadella - Perugia Crotone - V. Entella Latina - Modena Pescara - Livorno Spezia - Bari Ternana - Varese Trapani - Pro Vercelli Vicenza - Frosinone

4 7 GIRONE DI ANDATA Gior. Incontro Risultato Marcatori GIRONE DI RITORNO Gior. Incontro Risultato Marcatori 1 Catania - V. Lanciano pt Calaiò 29 st Martinho 42 st Rosina (R) 2 Pro Vercelli - Catania pt Martinho 33 st Rosina (R) 3 Perugia - Catania Catania - Modena Crotone - Catania pt Calaiò 6 Catania - Pescara pt Rosina (R) 6 st Calaiò 7 Frosinone - Catania Catania - Bari pt Rosina (R) 21 st Rosina (R) 9 Spezia - Catania Catania - Vicenza st Çani 37 st Calaiò (R) 44 st Martinho 11 Catania - V. Entella pt Escalante 10 st Rinaudo 36 st Sauro 43 st Rinaudo 48 st Marcelinho 12 Avellino - Catania Catania - Varese pt Calaiò 41 pt Rosina 14 Trapani - Catania st Leto 31 st Leto 15 Catania - Latina pt Calaiò 16 Ternana - Catania Catania - Bologna st Çani 33 st Calaiò (R) 18 Livorno - Catania pt Chrapek 12 st Calaiò (R) 19 Catania - Brescia pt Çani 14 st Calaiò 20 Cittadella - Catania st Calaiò 39 st Calaio (R) 21 Catania - Carpi V. Lanciano- Catania Catania - Pro Vercelli pt Calaiò 16 pt Calaiò (R) 33 pt Rosina 13 st Maniero 24 Catania - Perugia pt Maniero 6 st Calaiò 26 Catania - Crotone st Castro 27 Pescara - Catania Catania - Frosinone pt Castro 29 Bari - Catania st Rossetti 30 Catania - Spezia st Maniero 46 st Calaiò 25 Modena - Catania Vicenza - Catania V. Entella - Catania Catania - Avellino pt Calaiò (R) 34 Varese - Catania pt Maniero 45 pt Castro 19 st Calaiò 35 Catania - Trapani st Schiavi 7 st Terlizzi (A) 17 st Castro 46 st Schiavi 36 Latina - Catania pt Maniero 17 st Sciaudone 37 Catania - Ternana pt Maniero 31 st Castro 38 Bologna - Catania Catania - Livorno pt Sciaudone 40 Brescia - Catania st Rosina 47 st Castro 41 Catania - Cittadella sab. 16/05 - ore Carpi - Catania ven. 22/05 - ore Anticipi e posticipi definiti fino alla quarantunesima giornata Ventidue calciatori nominati, uno per ogni squadra del torneo cadetto, per il Premio Gentleman Serie B intitolato alla memoria di Piermario Morosini. In lizza Ciro Capuano, con questa motivazione: Per averne apprezzato nel tempo, fin dal gennaio 2009, la puntuale disponibilità e la convinta adesione rispetto ad ogni iniziativa a sfondo solidale e/o sociale condotta dal club, facendosi spesso anche promotore di molteplici iniziative in tal senso. Ha maturato inoltre un sincero affetto per la città e per la società: più di 130, le sue presenze in competizioni ufficiali. All'indomani della retrocessione, accettò per primo la sfida della Serie B con la maglia del Catania. Da Capitano, si è sempre mostrato disponibile al dialogo con gli appassionati e con gli operatori dell'informazione. Sette autentici bomber nell arco di due gol, con l ex rossazzurro Catellani in pole position, Riccardo Maniero ed il modenese Granoche in scia, Calaiò, Ciano e Cocco ancora in lizza (stagione finita per Marchi): la corsa per il titolo di capocannoniere giunge al rush finale Classifica marcatori 19 reti: Catellani (7 su rigore, Spezia) 18 reti: Maniero (6 col Catania; 12 (7 su rigore) col Pescara) e Granoche (7, Modena) 17 reti: Calaiò (6, Catania), Ciano (6, Crotone), Marchi (5, Pro Vercelli) e Cocco (2, Vicenza) 16 reti: Castaldo (6, Avellino) 15 reti: Mbakogu (4, Carpi) 14 reti: Caracciolo (6, Brescia) e Vantaggiato (3, Livorno) 13 reti: Falcinelli (4, Perugia) e Melchiorri (Pescara) 12 reti: Dionisi (2, Frosinone) e Curiale (3 col Trapani; 9 col Frosinone) 11 reti: Cacia (1, Bologna) e Ciofani D. (2, Frosinone) 10 reti: Coralli (1, Cittadella), Caputo (3, Bari), Mancosu (Bologna, 10 (5 su rigore) col Trapani), Siligardi (Livorno), Sansovini (6 col Pescara; 4 con la V. Entella), Ceravolo (Ternana) e Sforzini (6 (1 su rigore) con la V. Entella; 4 (1 su rigore) con il Latina) 9 reti: Sgrigna (3, Cittadella), Corvia (1, Brescia) ed Avenatti (Ternana) 8 reti: Rosina (5, Catania) ed altri 12 giocatori 7 reti: 2 giocatori 6 reti: Castro (Catania), Gerardi (1, Cittadella) ed altri 6 giocatori 5 reti: Stanco (Cittadella) ed altri 15 giocatori 4 reti: Sciaudone (2 con il Catania, 2 col Bari) ed altri 13 giocatori 3 reti: Çani e Martinho (Catania), Kupisz e Rigoni (Cittadella) ed altri 41 giocatori 2 reti: Leto, Rinaudo e Schiavi (Catania), Del Prete (Catania, 2 col Perugia), Busellato e Minesso (1) (Cittadella) ed altri 44 giocatori 1 rete: Chrapek, Escalante, Marcelinho, Rossetti e Sauro (Catania), Barreca, Bizzotto, Pellizzer e Scaglia (Cittadella) ed altri 93 giocatori

5 8 9 Catania Cittadella In casa, il Catania ha vinto già 10 partite: La salvezza diretta, distante 5 punti, soltanto Frosinone (13), Carpi (12), è ormai solo un illusione matematica; Avellino, Livorno e Trapani (11) vantano l aggancio alla zona playout, a 2 punti, un maggior numero di successi interni è il vero obiettivo ma è difficile La fase offensiva è certamente la nota lieta della stagione: i gol rossazzurri sono già 57, quarto posto nella graduatoria delle reti realizzate dall inizio del torneo ad oggi; il Catania dispone inoltre del miglior attacco tra le mura amiche, con 40 marcature in 20 gare al Massimino, per una media esatta di due acuti ad incontro. In particolare, emerge il valore dei quattro interpreti di primo piano sotto l aspetto conclusivo: Maniero, Calaiò, Rosina e Castro hanno firmato complessivamente 49 gol. Da questa forza d urto deriva una prima e preziosa consapevolezza in vista della sfida odierna, per la quale sono a disposizione Riccardo, Emanuele, Alessandro e Lucas, tutti in condizione di scendere in campo dall inizio. Nel contesto tattico dell ormai familiare , le novità principali potrebbero giungere in difesa: a destra il rientro di Del Prete, dopo lo stop per infortunio, a sinistra quello di Mazzotta, reduce da un turno di squalifica. Davanti a Gillet, coppia centrale composta da Schiavi e Ceccarelli, con Sauro prima alternativa. In mezzo, tutto lascia immaginare la conferma di Sciaudone e Coppola ai fianchi di Rinaudo, con uno tra Rosina e Castro alle spalle dei due attaccanti. Nella zona nevralgica, qualora affiorasse la fatica tipica dei primi caldi e del finale di stagione, forze fresche a disposizione: Escalante, Odjer e Chrapek in pressing sui titolari. Cinque i calciatori diffidati (il sesto è Gyomber, squalificato) chiamati ad una particolare attenzione per evitare il cartellino giallo che precluderebbe la disponibilità a Carpi: Rinaudo, Capuano, Escalante, Chrapek e Castro. Cognome Nome Nato il Ruolo Pres. Ficara Giuseppe 24/08/1995 P - Gillet Jean 31/05/1979 P 14 Terracciano Pietro 08/03/1990 P 6 Capuano Ciro 10/07/1981 D 24 Ceccarelli Luca 20/03/1983 D 17 Del Prete Lorenzo 12/01/1986 D 7 Mazzotta Antonio 02/08/1989 D 17 Parisi Tino 14/06/1995 D 10 Ramos Juan 01/09/1996 D 1 Sauro Gaston 23/02/1990 D 26 Schiavi Raffaele 15/03/1986 D 14 Castro Lucas 09/04/1989 C 24 Chrapek Michal 03/04/1992 C 20 Coppola Manuel 11/05/1982 C 11 Escalante Gonzalo 27/03/1993 C 25 Jankovic Filip 07/01/1995 C 8 Odjer Moses 17/08/1996 C 11 Piermarteri Gonzalo 06/05/1995 C 3 Rinaudo Fabian 08/05/1987 C 29 Sciaudone Daniele 10/08/1988 C 16 Barisic Maks 06/03/1995 A 6 Calaiò Emauele 08/01/1982 A 33 Maniero Riccardo 26/11/1987 A 18 Rosina Alessandro 31/01/1984 A 35 Cognome Nome Nato il Ruolo Pres. Pierobon Andrea 19/07/1969 P 18 Vaccarecci Matteo 02/07/1990 P - Valentini Alex 05/04/1988 P 23 Barreca Antonio 18/03/1995 D 36 Camigliano Agostino 11/07/1994 D 8 Cappelletti Daniel 09/10/1991 D 38 De Leidi Alessandro 23/04/1991 D 24 Donazzan Nicola 08/01/1985 D 2 Pecorini Simone 12/01/1993 D 17 Pellizzer Michele 22/05/1989 D 27 Signorini Andrea 31/01/1990 D 4 Benedetti Alessio 19/05/1990 C 29 Busellato Massimiliano 23/04/1993 C 31 Lora Filippo 21/11/1993 C 9 Paolucci Andrea 23/11/1986 C 23 Rigoni Nicola 12/11/1990 C 32 Bizzotto Giulio 15/10/1996 A 1 Coralli Claudio 01/03/1983 A 35 Gerardi Federico 10/12/1987 A 30 Kupisz Tomasz 02/01/1990 A 17 Minesso Mattia 30/03/1990 A 36 Fuori casa, in questa stagione, la formazione di Foscarini ha vinto tre partite, tutte nel girone di ritorno: ad Avellino, Vercelli e Livorno. Dopo il giro di boa, i veneti hanno fatto meglio lontano dal Tombolato : 12 punti in 9 incontri giocati in campo avverso ed una ragguardevole serie utile di 4 partite consecutive in trasferta all alba del girone di ritorno, con i primi due dei successi citati ed altrettanti preziosi pareggi, all Adriatico-Cornacchia di Pescara ed al Biondi di Lanciano. È quindi un monito, il rendimento esterno recente della compagine granata, al di là delle recenti sconfitte di Latina e Bari, intervallate dall indicativo e ad oggi preziosissimo pari di Brescia. Restano però le difficoltà di un annata contrassegnata fin qui da 8 vittorie in 40 giornate e da 8 turni consecutivi, i più recenti, senza l ossigeno dei tre punti in unica soluzione: ancor peggio all andata, quando il Cittadella non vinse per 15 partite di fila ed interruppe l interminabile astinenza nell ancor oggi dolorosa, per noi, gara casalinga contro il Catania. Il mattatore di quella sfida, Sgrigna, che con una tripletta stordì i rossazzurri, è squalificato. L attacco sarà guidato da Coralli, capocannoniere della squadra con 10 reti, affiancato da uno tra Gerardi ed il giovane Bizzotto che ha realizzato il gol della speranza, fermando il Frosinone. La situazione, in classifica, è quasi disperata ma per questo tale da restituire la libertà mentale del tutto per tutto. Rossetti Mattia 16/06/1996 A 7 Stanco Francesco 26/02/1987 A 19

6 11 E ti ricordo ancora Catania-Cittadella 3-1 d.t.s. Stadio A. Massimino - 4 dicembre 2012 L unico precedente tra le mura amiche contro il Cittadella risale al quarto turno eliminatorio della Tim Cup 2012/13. La sofferta affermazione a spese della coriacea compagine ospite, guidata allora come oggi da Foscarini, maturò soltanto dopo i tempi supplementari. Il portiere Pierobon, nel 2012 già quarantatreenne ed ancora adesso in granata, fu il grande protagonista del match, compiendo numerosi interventi determinanti, in particolare dal 72 all 87, dopo le espulsioni di Busellato al 51 e De Vito al 69. Paolucci, al 41, aveva portato in vantaggio il Cittadella con una punizione perfetta. A tre minuti dalla clamorosa eliminazione, 1-1 firmato Bergessio e tutti all extra-time. Nel corso della prima frazione supplementare, l accelerazione decisiva: calcio piazzato vincente di Lodi per il 2-1; colpo di testa di Bergessio per il 3-1 finale. In quel Catania, Castro e Capuano in campo dall inizio, con Terracciano in panchina. Foscarini schierò quella sera quattro giocatori a disposizione anche oggi: i protagonisti Pierobon e Paolucci, il promettente Busellato e capitan Pellizzer, quest ultimo in corso di gara così come Biraghi, rossazzurro nel 2013/14. Tra le riserve, elementi del calibro di Baselli e Giannetti, a quel tempo giovani sconosciuti ma sapientemente valorizzati dal Citta. Nel prosieguo della competizione, il Catania giunse ai quarti di finale, subendo l eliminazione dalla Lazio che infine conquistò il prestigioso trofeo.

7 13 Corsa SALVEZZA 10 squadre in lotta TRAPANI punti a Avellino - Trapani 42 a Trapani - Pro Vercelli CATANIA punti a Catania - Cittadella 42 a Carpi - Catania TERNANA punti a Modena - Ternana 42 a Ternana - Varese LATINA punti 49 PRO VERCELLI punti a Pro Vercelli - Bologna 42 a Trapani - Pro Vercelli CROTONE punti 47 MODENA punti a Frosinone - Crotone 42 a Crotone - V. Entella CITTADELLA punti a Catania - Cittadella 42 a Cittadella - Perugia 41 a V. Entella - Latina 42 a Latina - Modena 41 a Modena - Ternana 42 a Latina - Modena V. ENTELLA punti a V. Entella - Latina 42 a Crotone - V. Entella BRESCIA (-6) punti a Bari - Brescia 42 a Brescia - Avellino condizione quasi indispensabile e comunque non sufficiente, per le rondinelle, vincere entrambe le gare; del Cittadella si è detto nella pagina d approfondimento riservata all avversario odierno dei rossazzurri; vincendo, oggi, la Virtus Entella potrebbe essere certa di non retrocedere direttamente, indipendentemente dai risultati delle inseguitrici. Modena-Ternana è, in ogni caso, la gara-spartiacque: entrambe rischiano, in caso di sconfitta, un pesante coinvolgimento in zona Lega Pro a 90 dalla fine. Non è un turno agevole nemmeno per le squadre già a 49: del coefficiente di difficoltà riservato al Latina contro una squadra in bilico si è detto, ancor più severo l esame trasferta per un Trapani di scena al Partenio, contro un avversario che lotta per i playoff. Severo test anche per la Pro Vercelli (il Bologna rincorre il secondo posto, attacca il terzo e difendere il quarto) e per il Crotone, oggi sul campo di un Frosinone che vincendo sarebbe matematicamente promosso in Serie A. Giova un riepilogo della situazione relativa agli scontri diretti giocati dal Catania contro le avversarie nella lotta per evitare i playout: rossazzurri in vantaggio con Latina, Trapani, Pro Vercelli, Ternana e Virtus Entella; parità con Crotone e Modena ma differenza reti generale favorevole (Catania 0, Modena -1, Crotone -8). È opportuno incrociare i dati della classifica avulsa, ricordando che il vantaggio nei confronti di due rivali considerate singolarmente non comporta automaticamente il vantaggio in caso di arrivo a tre, ecco perché non è detto a priori, che per la certezza matematica del Catania basti un punto, sebbene sia come illustrato in apertura un ipotesi probabile. Due giornate al termine del campionato, sei punti a disposizione nei torridi 180 minuti che spediranno due squadre ai playout ed altrettante in Lega Pro. Il torneo di Serie B è semplicemente appassionante e combattuto: volge già al termine eppure sono arrivati soltanto due verdetti, Carpi nell Olimpo del Calcio e Varese condannato alla retrocessione. Al momento, la certezza matematica della salvezza si attesta a quota 50 ma, già da stasera, se la Virtus Entella non dovesse battere il Latina e contemporaneamente la Ternana dovesse perdere a Modena, la sicurezza della permanenza sarebbe garantita a tutte le formazioni da 49 punti in avanti, in classifica. A prescindere dai risultati che matureranno al Comunale di Chiavari ed al Braglia, inoltre, alcune formazioni potrebbero essere salve comunque, a quota 49, alla luce della classifica avulsa. Il Brescia può ancora sperare di agganciare il quartultimo posto ma è

8

9

10

11 ª giornata 2 maggio 2015, stadio Massimino - Catania CATANIA 1 LIVORNO 1 LE RETI 20 pt Sciaudone 52 st Vantaggiato (R) GLI ALTRI RISULTATI DELLA GIORNATA Avellino - Pescara 3-2 Bari - Cittadella 1-0 Frosinone - Bologna 2-1 Modena - Carpi 1-2 Perugia - Trapani 1-0 Pro Vercelli - Crotone 3-2 Spezia - Brescia 4-1 Varese - Latina 1-2 Vicenza - V. Entella 0-0 V. Lanciano- Ternana 1-1 LA CLASSIFICA Squadra Punti Gioc. V N P RF RS CARPI FROSINONE VICENZA BOLOGNA SPEZIA PERUGIA AVELLINO PESCARA LIVORNO BARI V. LANCIANO CATANIA MODENA LATINA TRAPANI PRO VERCELLI TERNANA CROTONE V. ENTELLA CITTADELLA BRESCIA(-6) VARESE (-4) Fotoservizio di Filippo Galtieri IL TABELLINO CATANIA ( ): 22 Terracciano; 26 Belmonte (12'st 23 Gyomber), 5 Schiavi, 15 Sauro, 43 Mazzotta; 44 Sciaudone, 21 Rinaudo, 42 Coppola; 10 Rosina (25'st 24 Capuano); 7 Maniero (39'st 20 Chrapek), 19 Castro. All. Marcolin. A disp.: 12 Ficara; 8 Escalante, 39 Odjer, 6 Martinho; 14 Barisic, 34 Rossetti. LIVORNO (3-5-2): 1 Mazzoni; 4 Bernardini, 5 Emerson, 11 Lambrughi; 23 Maicon, 8 Moscati (29'st 28 Djokovic), 10 Luci, 27 Biagianti, 3 Gemiti (22'st 16 Galabinov); 24 Vantaggiato, 20 Jelenic. All. Panucci. A disp.: 22 Cipriani; 17 Ceccherini, 6 Empereur; 2 Strasser, 38 Appelt Pires, 19 Rafati, 7 Belingheri. AMMONITI: Belmonte, Castro, Mazzotta, Rinaudo, Schiavi, Terracciano (C), Luci (L). ESPULSO: Gyomber a fine gara. TEMPI DI RECUPERO: pt 2' e st 7'. ARBITRO: Mariani (Aprilia).

12 ª giornata 9 maggio 2015, stadio Rigamonti - Brescia BRESCIA 4 CATANIA 2 LE RETI 22 pt Sestu, 30 pt Di Cesare 29 st Da Silva, 34 st Benali 27 st Rosina 47 st Castro GLI ALTRI RISULTATI DELLA GIORNATA Bologna - Avellino 1-1 Carpi - V. Lanciano 0-0 Cittadella - Frosinone 1-1 Crotone - Varese 1-0 Latina - Bari 2-0 Livorno - V. Entella 2-1 Pescara - Perugia 2-2 Spezia - Vicenza 0-0 Ternana - Pro Vercelli 0-1 Trapani - Modena 3-0 LA CLASSIFICA Squadra Punti Gioc. V N P RF RS CARPI FROSINONE VICENZA BOLOGNA SPEZIA PERUGIA PESCARA LIVORNO AVELLINO BARI V. LANCIANO LATINA TRAPANI CATANIA PRO VERCELLI CROTONE MODENA TERNANA V. ENTELLA CITTADELLA BRESCIA(-6) VARESE (-4) Fotoservizio di Filippo Galtieri IL TABELLINO BRESCIA ( ): 1 Arcari; 15 Zambelli, 3 Ant. Caracciolo, 6 Di Cesare (41'st 2 Lancini), 24 Coly; 17 Benali, 5 Budel (35'st 29 Bentivoglio), 21 Quaggiotto; 19 Sestu, 8 Scaglia; 28 Valotti (21'st 11 Da Silva). All. Calori. A disp.: 22 Andrenacci; 35 Cistana; 26 Bertoli, 20 Gargiulo; 23 Morosini, 33 Strada. CATANIA ( ): 1 Gillet; 26 Belmonte (18'st 6 Martinho), 5 Schiavi (4'st 15 Sauro), 45 Ceccarelli, 24 Capuano; 44 Sciaudone, 21 Rinaudo, 42 Coppola; 10 Rosina; 9 Calaiò, 7 Maniero (1'st 19 Castro). All. Marcolin. A disp.: 22 Terracciano; 28 Parisi; 8 Escalante, 39 Odjer, 20 Chrapek; 14 Barisic. AMMONITI: Ant. Caracciolo (B), Martinho, Rinaudo (C). TEMPI DI RECUPERO: pt 1' e st 2'. ARBITRO: Manganiello (Pinerolo).

13 24 25 B Solidale, Calcio e Responsabilità Sociale Si è conclusa sui campi della Serie B la promozione delle Onlus selezionate dal progetto B Solidale Piattaforma per la Responsabilità Sociale nella stagione sportiva È possibile continuare a sostenere i progetti rivolti ai bambini, agli anziani, alle persone diversamente abili, alla ricerca scientifica e al disagio sociale visitando il sito Carpi - Catania La Lega Nazionale Professionisti Serie B ha dimostrato, sin dalla sua recente costituzione, una particolare attenzione nei confronti della valenza sociale del Calcio, inteso come strumento di sensibilizzazione e divulgazione di messaggi positivi. Nel modello tradizionale, però, encomiabili iniziative di collaborazione delle istituzioni calcistiche con il Terzo Settore non sempre sono riuscite a essere efficaci, rientrando spesso in una routine che poco ha apportato alle cause nobilmente supportate. Tale presa d'atto ha ispirato la Lega Serie B a cercare di superare la consolidata, seppur lodevole, modalità di aderire praticamente a tutte le proposte di collaborazione, decidendo di adottare un differente approccio attraverso un impegno più strutturato e sistematico, selezionando un numero ristretto di Associazioni, partecipando allo sviluppo delle iniziative e certificandone i risultati. Con questi presupposti è nato il progetto B Solidale, la nuova piattaforma per la Responsabilità Sociale. Realtà sostenute ed iniziative sviluppate nell arco della stagione sportiva FONDAZIONE THEODORA ONLUS B Solidale per l Infanzia sostiene Fondazione Theodora Onlus, che dal 1995 è negli ospedali con i suoi Dottor Sogni, artisti assunti e formati per portare ai bambini in ospedale positività e allegria. Theodora Onlus opera presso 18 ospedali italiani, con l obiettivo di offrire ai reparti pediatrici e day hospital un servizio indispensabile per il miglioramento delle condizioni di vita di circa piccoli pazienti ogni anno. SOCIOSFERA ONLUS B Solidale per la Terza Età sostiene la Campagna Arrivo a 100 di Sociosfera, finalizzata allo sviluppo di un sistema integrato di servizi domiciliari, di accompagnamento, di socialità, di convivialità e di sostegno a favore della popolazione anziana milanese e delle famiglie. ASSOCIAZIONE GIULIA ONLUS B Solidale per la Diversa Abilità sostiene l Associazione Giulia Onlus, che dal 2006 si occupa di Oncologia e Psico-Oncologia pediatrica, ed il Progetto Special Players. Grazie a B Solidale nasce il primo Giulia Summer Yes I Camp un campus dedicato a piccoli e giovani protesizzati a causa di una malattia oncologica. Calcio e danza le attività principali, e poi laboratori di musica, cucina, pet therapy e molti altri sport e attività. Le finalità perseguite sono principalmente due: di carattere riabilitativo-funzionale, legate al raggiungimento di equilibri motori dinamici attivi, e di carattere psico-sociale e di integrazione/reinserimento come momento ludico-sportivo. FONDAZIONE PER LA RICERCA SULLA FI- BROSI CISTICA B Solidale per la Ricerca sostiene la Fondazione impegnata nella battaglia contro la malattia genetica grave più diffusa, nell ambito del progetto Dai un calcio alla Fibrosi Cistica che intende supportare ricerche innovative, mirate alla scoperta di terapie radicali rivolte possibilmente alla guarigione e offrire strumenti tecnici, mezzi, servizi ed esperti per l impostazione e la conduzione di ricerche selezionate. AVIS NAZIONALE B Solidale contro il Disagio Sociale sostiene l Associazione di Volontariato Avis nell opera di contrasto al fenomeno del bullismo, garantendo partecipazione e collaborazione nell ambito del progetto + volontari bulli, maturato a seguito di una proficua esperienza in una serie di laboratori organizzati nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, con il coinvolgimento di psicologi, attori teatrali ed esponenti dell Associazione, attraverso la sensibilizzazione dei giovani al Volontariato e alla Solidarietà. AL FIANCO DI SPECIAL OLYMPICS Partner "permanente" della Lega Serie B è Special Olympics, il programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per le persone, ragazzi ed adulti, con diversa abilità intellettiva. Come nelle precedenti stagioni sportive, B Solidale ha sostenuto European Football Week, settimana interamente dedicata al calcio che si tiene in contemporanea in 50 paesi europei coinvolgendo più di atleti, con e senza diversa abilità intellettiva, per un totale di 420 eventi. Prossimo Turno U n dominio assoluto, nei numeri ancor que le sconfitte rimediate; miglior difesa del torneo più che nella sostanza calcistica, per un (26 reti subite). Nessun precedente specifico, è la traguardo storico: il Carpi, venerdì sera prima volta del Catania nella piccola città romagnola. All andata, brutto scivolone interno dei ros- avversario del Catania al Cabassi (4.200 spettatori) nel turno conclusivo di questo campionato, ha sazzurri, in formazione largamente rimaneggiata: conquistato la sua prima promozione in Serie A al Massimino fu 0-2, le reti firmate nella ripresa con quattro giornate d anticipo, un dato che è la da Di Gaudio al 12 e da Inglese al 36. Quella migliore espressione di un primato mai realmente sconfitta concluse la seconda esperienza stagionale di Maurizio Pellegrino sulla panchina rossaz- in discussione. In sei stagioni dalla D all Olimpo del calcio italiano, il grande salto già al secondo zurra. anno tra i cadetti grazie all architettura tattica di Rosa giovane e priva di nomi altisonanti, quella Fabrizio Castori, capace di vincere in otto categorie. Eccezionali, i numeri dei biancorossi: 79 punti, Jerry Mbakogu la punta di diamante (quindici le biancorossa, che ha nell attaccante nigeriano frutto di ventidue vittorie e 13 pareggi; appena cin- reti siglate sin qui dal numero 10 carpigiano): il portiere brasiliano Gabriel, in prestito dal Milan; i terzini Struna e Letizia; il difensore centrale Gagliolo; i centrocampisti Porcari e Bianco e gli esterni Di Gaudio e Pasciuti sono gli altri atleti di spicco nel di Castori. Al tirar delle somme, la promozione del Carpi rappresenta un segnale di vivacità della provincia nel contesto sempre meno accogliente, per le piccole realtà, del calcio italiano. La volontà di ricalcare il modello Empoli sembra chiara: occorrerà verificare l impatto con la categoria superiore di molti validi calciatori che non hanno mai calcato i campi della A. Damiano Scaltriti Venerdì alle quarantaduesima ed ultima giornata del campionato cadetto: per la prima volta, il Catania scenderà in campo allo stadio Cabassi in casa del Carpi, dominatore del torneo e promosso con largo anticipo in Serie A. Un traguardo storico, per i biancorossi

14 26 Il Calcio Catania per il Policlinico Nella stagione agonistica 2013/14, come noto, la Lega Serie A ha finanziato, in collaborazione con i club, alcuni progetti finalizzati al sostegno di attività particolarmente meritevoli e significative. Nell'ambito di tale iniziativa, il Calcio Catania ha indicato tra le priorità la fornitura di attrezzature per i Reparti Screening Neonatale ed Emato-Oncologia Pediatrica dell'ospedale Policlinico-Vittorio Emanuele di Catania. Mercoledì 6 maggio, nei locali del Presidio Ospedaliero di Via Santa Sofia, il professor Sorge e la professoressa Russo hanno accolto una delegazione rossazzurra guidata da mister Marcolin, con Lucas Castro, Lorenzo Del Prete, Gonzalo Escalante, Norbert Gyomber, Raphael Martinho, Antonio Mazzotta, Daniele Sciaudone, dirigenti e collaboratori della società. Nel corso dell'incontro, i medici hanno illustrato le migliorie apportate e le nuove strumentazioni acquisite per effetto del sostegno garantito. Successivamente, i calciatori rossazzurri hanno distribuito gadget e condiviso un sorriso con i piccoli pazienti, dialogando anche con i medici, gli infermieri ed i genitori dei minori. Mister Marcolin, Castro, Del Prete, Escalante, Gyomber, Martinho, Mazzotta e Sciaudone hanno visitato i Reparti Screening Neonatale ed Emato-Oncologia Pediatrica del Presidio Ospedaliero di via Santa Sofia

15 Primavera, sprint per l accesso ai playoff 29 Q uattro formidabili rivali in piena corsa per due piazzamenti utili ai fini del passaggio del turno, ad appena 90 minuti dalla conclusione del girone: è il tema dell epilogo nel gruppo C del Campionato Primavera Tim Trofeo Giacinto Facchetti, caratterizzato da un appassionante contesa in chiave playoff. Alle spalle della Roma, già certa dell approdo alla final eight, del Bari e della Lazio (in lotta per l altro posto tra le magnifiche otto del calcio giovanile italiano), tre squadre a quota 45 si contendono il quarto e il quinto posto, cercando di non scivolare al sesto: Palermo, Empoli e Catania. In caso di arrivo a pari punti, però, la combinazione degli scontri diretti promuoverebbe rosanero e biancazzurri, escludendo proprio i rossazzurri. La squadra di Giovanni Pulvirenti deve quindi battere il Frosinone, oggi, e sperare che almeno una tra Empoli e Palermo non vada oltre il pareggio. In tal senso, l impegno più difficile sulla carta è proprio quello dei toscani, in campo a Napoli: i partenopei, a quota 43, sperano di vincere e di poter approfittare di un passo falso di una delle due siciliane. Altra combinazione utile per il Giovane Elefante: nell eventualità di un pareggio con il Frosinone, il Catania andrebbe ai playoff se il Palermo dovesse perdere a Vicenza, a prescindere dal risultato della sfida in Campania. Al di là delle ambizioni, la stagione della Primavera, specialmente alla luce della valorizzazione di alcuni elementi in prima squadra, può dirsi già positiva. TUTTE LE GARE UFFICIALI DEI GIOVANI ROSSAZZURRI DI GIOVANNI PULVIRENTI NELLA STAGIONE 2014/15 (elaborazione dati a cura della Segreteria del Settore Giovanile Calcio Catania) 5 settembre, Ternana-Catania 1-2 (per i rossazzurri, a segno Di Grazia e Bortolussi) 13 settembre, Catania-Latina 1-0 (Rossetti) 17 settembre (Tim Cup), Catania-Avellino 2-0 (Di Grazia e Bortolussi) 21 settembre, Catania-Roma settembre, Vicenza-Catania 0-2 (doppietta di Di Grazia) 5 ottobre, Catania-Crotone 1-1 (Aveni) 18 ottobre, Livorno-Catania 1-2 (Cozza e Di Grazia) 25 ottobre, Catania-Napoli 3-3 (Di Grazia, Scapellato e Parisi) 29 ottobre (Tim Cup), Napoli-Catania novembre, Lazio-Catania novembre, Bari-Catania 4-2 (Rossetti e Bonaccorso) 22 novembre, Catania-Avellino 4-1 (doppiette di Compagno e Di Grazia) 29 novembre, Empoli-Catania 1-1 (Rossetti) 6 dicembre, Catania-Palermo dicembre, Frosinone-Catania 1-1 (Rescigno) 18 gennaio, Catania-Ternana 1-0 (Rossetti) 31 gennaio, Roma-Catania 0-5 (doppietta Di Grazia, Sessa, Rossetti e Bortolussi) 14 febbraio, Latina-Catania 0-2 (Di Grazia e Rossetti) 21 febbraio, Catania-Vicenza 2-1 (Parisi e Di Grazia) 28 febbraio, Crotone-Catania marzo, Catania-Livorno 2-1 (doppietta di Di Grazia) 14 marzo, Napoli-Catania aprile, Catania-Lazio 3-3 (Di Grazia, Scapellato e Parisi) 11 aprile, Catania-Bari 3-1 (Scapellato, Taviani e Bonaccorso) 18 aprile, Avellino-Catania 0-5 (doppiette Di Grazia e Bortolussi, gol di Scapellato) 9 maggio, Palermo-Catania maggio, Catania-Frosinone: fischio d inizio alle 15.00

16

17

5^ giornata campionato GIOVANISSIMI B: PETRARCA C5 - FENICE C5 B 1-9 (1-6 d.p.t.)

5^ giornata campionato GIOVANISSIMI B: PETRARCA C5 - FENICE C5 B 1-9 (1-6 d.p.t.) Stagione 2014-2015 5^ giornata campionato GIOVANISSIMI B: PETRARCA C5 - FENICE C5 B 1-9 (1-6 d.p.t.) 27-10-2014 18:25 - Campionato GIOVANISSIMI B Nella 5 gara di campionato i giovanissimi B incontrano

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 5 C5 del 02/08/2012

Comunicato Ufficiale N 5 C5 del 02/08/2012 - CRL 5 C5/1 - Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE LAZIO Via Tiburtina, 1072-00156 ROMA Tel.: 06 416031 (centralino) - Fax 06 41217815 Indirizzo Internet: www.lnd.it

Dettagli

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai Presidenti di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in REGOLAMENTO 2015/16 Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in occasione di ogni giornata della

Dettagli

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE FASI FINALI PROVINCIALI Le Fasi Finali Provinciali c5/c7 sono parte integrante dei Campionati 2013/14 e la mancata

Dettagli

Giochi Regionali Special Olympics Italia della Lombardia 2012 di Calcio a 5 e Calcio a 5 Unificato

Giochi Regionali Special Olympics Italia della Lombardia 2012 di Calcio a 5 e Calcio a 5 Unificato Giochi Regionali Special Olympics Italia della Lombardia 2012 di Calcio a 5 e Calcio a 5 Unificato Con la partecipazione di squadre nazionali ed internazionali Special Olympics. Crema, 25 Ottobre 2011

Dettagli

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) Siamo così giunti all ultima partita di campionato e, i nostri ragazzi

Dettagli

Sistema di Gestione della FTBI DIFFUSIONE FORMAZIONE COMPILAZIONE DI UN REFERTO FTBI

Sistema di Gestione della FTBI DIFFUSIONE FORMAZIONE COMPILAZIONE DI UN REFERTO FTBI Pag. 1 di 7 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 SEZIONE 1: INTESTAZIONE...3 3 SEZIONE 2: COMPONENTI DELLE PANCHINE...5 4 SEZIONE 3: AVANZAMENTO DEI PUNTI...5 4.1 Modalità tempo...6 4.2 Modalità

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Regolamento Super Master League

Regolamento Super Master League Regolamento Super Master League Crediti iniziali per squadra: 700 Le rose delle squadre partecipanti NON potranno contenere calciatori uguali per la fase a gironi. Nella fase finale invece il le rose potranno

Dettagli

Regolamento. Sommario

Regolamento. Sommario Regolamento Sommario LE COMPETIZIONI... 2 TORNEO LIGA E PREMIER... 2 SERIE A (CAMPIONATO A 16 SQUADRE)... 2 CLASSIFICA A PUNTEGGIO... 2 CLASSIFICA FORMULA 1... 2 COPPA D ANDATA E COPPA DI RITORNO... 3

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 65

Comunicato Ufficiale N. 65 Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N. 65 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque 3.1. ATTIVITA NAZIONALE STAGIONE SPORTIVA

Dettagli

Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014

Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014 Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014 Art.1 : Ogni gara è giocata da due squadre formate ciascuna da 5 giocatori (di cui un portiere); Art.2 : Ogni gara non può iniziare, o proseguire,se una squadra

Dettagli

IL BAMBINO (centralità)

IL BAMBINO (centralità) Il Vero soggetto della Nostra proposta educativa SOCIETA di CALCIO Personalità Scuola Dirigente Educatore Sportivo Allenatore Preparatore Motorio Medico Psicologo IL BAMBINO (centralità) EVOLUZIONE (crescita)

Dettagli

Regolamento Ufficiale della Fantalega I Villaggi

Regolamento Ufficiale della Fantalega I Villaggi Regolamento Ufficiale della Fantalega I Villaggi PUNTI AZIONE 1. (Anno 2010) Il fattore campo è portato a 2 punti. 2. (Anno 2007) Calcio di rigore sbagliato vale 3 punti. 3. (Anno 2007) Calcio di rigore

Dettagli

Scuola, Legalitàe e Rugby

Scuola, Legalitàe e Rugby Scuola, Legalitàe e Rugby Gioco a Rugby, rispetto le Regole Progetto indirizzato alle 5^ Elementari e 1^ Medie degli Istituti Scolastici della provincia di Catania Il progetto Scuola, Legalità e Rugby

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015

REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015 REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015 DURATA Il fantacampionato ha svolgimento a partire dal giorno 9 settembre 2014 (ore 19.00) - data di inizio delle iscrizioni e delle operazioni di mercato e terminerà

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE FANTACALCIO

REGOLAMENTO UFFICIALE FANTACALCIO REGOLAMENTO UFFICIALE FANTACALCIO 1. La squadra Con il termine squadra si intende l insieme di rosa e staff tecnico. 1.1. La rosa Con il termine rosa si comprendono tutti i giocatori acquistati durante

Dettagli

A.S.D. Città di Sesto Matricola FIGC N. 930007 Matricola CONI N. 95012

A.S.D. Città di Sesto Matricola FIGC N. 930007 Matricola CONI N. 95012 Sede Legale: Via General Cantore, 105/B 20099 Sesto San Giovanni Sede: Campo Sportivo Comunale Falck, Via General Cantore, 106 20099 Sesto San Giovanni Tel./Fax n. 02/2425574 Campo Sportivo Comunale Pertini,

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015. Antonello Valentini

CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015. Antonello Valentini CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015 Antonello Valentini CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B STAGIONE

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE

REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE L'Associazione di Volontariato "In cammino con Roberto Straccia" ONLUS, in collaborazione con il Comune di Petritoli, organizza la Seconda

Dettagli

Fantacavabù 2015/2016 III Edizione

Fantacavabù 2015/2016 III Edizione Fantacavabù 2015/2016 III Edizione Regolamento ufficiale della F.A.F. (Fantacalcio Amatoriale Fantacavabù) 1. Introduzione Il Fantacavabù è un torneo di fantacalcio realizzato tra amici e svolto per essere

Dettagli

L iscrizione al fantacalcio è di Euro 25 a squadra da consegnare al contabile prima dell inizio

L iscrizione al fantacalcio è di Euro 25 a squadra da consegnare al contabile prima dell inizio REGOLAMENTO FANTA PLAZET: ISCRIZIONE E SOLDI L iscrizione al fantacalcio è di Euro 25 a squadra da consegnare al contabile prima dell inizio del mercato. Oltre ai 25 Euro dovranno essere consegnati ulteriori

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 25 DEL 2 SETTEMBRE 2015

COMUNICATO UFFICIALE N. 25 DEL 2 SETTEMBRE 2015 COMUNICATO UFFICIALE N. 25 DEL 2 SETTEMBRE 2015 REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO PRIMAVERA TIM 2015/2016 TROFEO GIACINTO FACCHETTI 1) SOCIETA PARTECIPANTI ED ORGANICO DELLA MANIFESTAZIONE La Lega Nazionale Professionisti

Dettagli

CALL DELLE BUONE PRATICHE - 2015. CITTADINI ATTRAVERSO LO SPORT L esperienza dell US ACLI di PADOVA

CALL DELLE BUONE PRATICHE - 2015. CITTADINI ATTRAVERSO LO SPORT L esperienza dell US ACLI di PADOVA CALL DELLE BUONE PRATICHE - 2015 CITTADINI ATTRAVERSO LO SPORT L esperienza dell US ACLI di PADOVA Un esperienza che nasce dal PROGETTO di SERVIZIO CIVILE Il progetto CITTADINI ATTRAVERSO LO SPORT si propone

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA

REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA DEFINIZIONI La Squadra. Una squadra è formata da quindici giocatori che iniziano l incontro, più i giocatori di riserva previsti per i rimpiazzi e/o le sostituzioni.

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi. La sindrome di RETT una malattia rara. I giovani del Rotaract hanno, in questi anni, già collaborato con Telethon, organizzando banchetti, distribuendo inviti e in generale promuovendo le attività di Telethon

Dettagli

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015. Specialità Volo

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015. Specialità Volo CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015 Specialità Volo Versione 23/04/2015 1. CAMPIONATO DI SOCIETÀ UNDER 18 La Federazione Italiana Bocce Specialità Volo indice, ed i suoi Organi Periferici e le Società

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI MILANO

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI MILANO CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI MILANO PROGETTO SPORT E CARCERE SAN VITTORE 2013 / 2014 Il Centro Sportivo Italiano Il Centro Sportivo Italiano (C.S.I.) è una associazione non profit (cioè

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

A.S.D MattiDaLeagueare

A.S.D MattiDaLeagueare Regolamento Torneo Calcio a 5/7 MattiDaLeagueare Art 1: Regole di Gioco Le regole del MattiDaLeagueare sono le stesse ufficiali del calcio a 5 e a 7. E stata abolita la variante della regola del retropassaggio

Dettagli

Regolamento Lega FantaGranPremio Edizione 2014/2015

Regolamento Lega FantaGranPremio Edizione 2014/2015 Regolamento Lega FantaGranPremio Edizione 2014/2015 REGOLA 1: OGGETTO DEL GIOCO 1. Il fantacalcio è una simulazione del gioco del calcio, che permette di gestire una squadra virtuale (fantasquadra), formata

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica. GrigioVolley. Presenta A 7^ EDIZIONE PRO. Canile/Gattile di Alessandria. Cascina Rosa.

Associazione Sportiva Dilettantistica. GrigioVolley. Presenta A 7^ EDIZIONE PRO. Canile/Gattile di Alessandria. Cascina Rosa. Associazione Sportiva Dilettantistica GrigioVolley Presenta DIAMOGLI I UNA ZAMPA A 7^ EDIZIONE 24 ore di Pallavolo PRO Canile/Gattile di Alessandria E Cascina Rosa Alessandria 05-06 Luglio 2014 Area Polifunzionale

Dettagli

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online. Associazione Cuore Fratello Onlus CHI SIAMO Cuore Fratello Onlus è un associazione riconosciuta* che, principalmente grazie all opera di volontari, abbraccia la causa del diritto alla salute dei più deboli,

Dettagli

FANTACALCIO 2015/2016 - REGOLAMENTO

FANTACALCIO 2015/2016 - REGOLAMENTO ROSA E FORMAZIONE FANTACALCIO 2015/2016 - REGOLAMENTO La rosa di una fantasquadra è composta da 28 calciatori, così divisi: 6 Portieri (appartenenti al massimo a 2 squadre), 8 Difensori 8 Centrocampisti

Dettagli

Scommesse Antepost: CALCIO

Scommesse Antepost: CALCIO Scommesse Antepost: ANTEPOST Vincente: Si deve pronosticare la squadra che si classifica al primo posto. Vincente Gruppo Si deve pronosticare la squadra che si classifica al primo posto del proprio gruppo.

Dettagli

MODULO ISCRIZIONE TORNEO ESTIVO DI CALCIO A 5

MODULO ISCRIZIONE TORNEO ESTIVO DI CALCIO A 5 MODULO ISCRIZIONE TORNEO ESTIVO DI CALCIO A 5 Il sottoscritto nato a il residente a in via n in qualità di responsabile chiede di poter iscrivere la propria squadra ** al torneo estivo di calcio a 5, che

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Pubblichiamo l analisi di confronto degli infortuni dei giocatori delle squadre

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO

REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO 1. Il Torneo dei Rioni è una manifestazione sportiva nella quale si affrontano gli otto Rioni di Romagnano Sesia, denominati: La Barca, Villa Caccia, L Incastron,

Dettagli

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno Ufficio Scolastico Regionale Puglia Linee guida per la strutturazione di percorsi di Giocosport Integrato Sport Inclusion nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado a cura del Comitato Italiano Paralimpico

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Stagione Sportiva 2014/2015 (da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO SOLIDARIETA 2013-2014 MICRO - PROGETTO: realizziamo una scuola su misura per i bambini dalle ali bruciate del quartiere Scampìa

Dettagli

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015 CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015 Specialità Petanque. Regolamento Campionato di Promozione 1 CAMPIONATO di PROMOZIONE Regionale Al Campionato di Promozione (ex serie C) maschile 2015 possono iscriversi tutte

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795

VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO - LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE CALABRIA VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 Indirizzo Internet: www.crcalabria.it

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 123/A Il Consiglio Federale - Nella riunione del 31 agosto 2015; - preso atto della

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

CAMPIONATI STUDENTESCHI SUPERCLASSE CUP

CAMPIONATI STUDENTESCHI SUPERCLASSE CUP CAMPIONATI STUDENTESCHI SUPERCLASSE CUP A seguito della collaborazione tra la Federazione Italiana Giuoco Calcio - Settore Giovanile e Scolastico e il Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Dettagli

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 ART.1 ORGANIZZAZIONE La ASD Gioventu Assemini Calcio con sede in Assemini (CA) C.so Europa 60, organizza un

Dettagli

Regolamento del FANTAMONDIALE 2010

Regolamento del FANTAMONDIALE 2010 Regolamento del FANTAMONDIALE 2010 OGGETTO DEL GIOCO Oggetto del gioco è una simulazione del calcio attraverso la formazione di fantasquadre formate da veri calciatori delle squadre del campionato Mondiale

Dettagli

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI Categorie e limiti di età. MICRO - MINI 2004/2005/2006/2007 PROPAGANDA 2002/2003 UNDER 15 2000/2001 UNDER 18 1997/1998/1999 LIBERA 1996 e prec. PIGIESSIADI 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO

Dettagli

MISSIONE: Un mondo senza povertà e ingiustizia sociale in cui le persone possano esercitare i propri diritti

MISSIONE: Un mondo senza povertà e ingiustizia sociale in cui le persone possano esercitare i propri diritti MISSIONE: Un mondo senza povertà e ingiustizia sociale in cui le persone possano esercitare i propri diritti LA NOSTRA MISSIONE NEL SUD DEL MONDO: Lottare e lavorare a fianco delle comunità più povere

Dettagli

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2014/2015

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2014/2015 Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2014/2015 CAMPIONATI A SQUADRE... 2 Articolo 1.1. - Serie A/1 maschile.... 2 Articolo 1.2. - Serie A/2

Dettagli

Regolamento Fantacalcio 2014-2015

Regolamento Fantacalcio 2014-2015 Regolamento Fantacalcio 2014-2015 Il fantacalcio è divertimento tra amici nato dalla passione per il calcio: prendiamoci in giro in maniera responsabile e non roviniamo tutto con astio e polemiche inutili.

Dettagli

REGOLAMENTO 3 TORNEO DI CALCIO A CINQUE MEMORIAL LGT. GIUSEPPE NOBILE REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO AEREO PRATICA DI MARE

REGOLAMENTO 3 TORNEO DI CALCIO A CINQUE MEMORIAL LGT. GIUSEPPE NOBILE REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO AEREO PRATICA DI MARE REGOLAMENTO 3 TORNEO DI CALCIO A CINQUE MEMORIAL LGT. GIUSEPPE NOBILE REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO AEREO PRATICA DI MARE ANNO 2012 ART. 1 E indetto il 3 Memorial Lgt. Giuseppe Nobile di calcio

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS)

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS) SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS) TEMA DELLA MANIFESTAZIONE CALCIARE PER SEGNARE PREMESSA Si ricorda che la manifestazione è una festa a carattere

Dettagli

REGOLAMENTO FANTOLMO 2015/2016

REGOLAMENTO FANTOLMO 2015/2016 MODALITA DI ISCRIZIONE REGOLAMENTO FANTOLMO 2015/2016 1. L iscrizione al torneo dovrà essere effettuata entro e non oltre le ore 18:00 di sabato 22 Agosto 2015, ora d'inizio di Verona - Roma (primo incontro

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Baruccana Volley. ART. 1 - SEDE DEL TORNEO e ORARIO DEGLI INCONTRI

Baruccana Volley. ART. 1 - SEDE DEL TORNEO e ORARIO DEGLI INCONTRI 1 Importanti novità! In questa edizione abbiamo introdotto la distinzione delle squadre iscritte in due categorie: Open e Amatori. I dettagli di ogni categoria li trovate nell articolo 5/A e 5/B. Ogni

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PALLACANESTRO MANTOVANA

PALLACANESTRO MANTOVANA PALLACANESTRO MANTOVANA La Pallacanestro Mantovana, anche conosciuta col nome Stings, gioca le partite di campionato presso il PalaBam di Mantova, impianto sportivo tra i più capienti del massimo campionato

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 037

Comunicato Ufficiale N. 037 Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N. 037 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque ATTIVITA NAZIONALE STAGIONE SPORTIVA

Dettagli

Comunicato Ufficiale N.64

Comunicato Ufficiale N.64 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N.64 3. COMUNICAZIONI DELLA DIVISIONE CALCIO A CINQUE 3.1.1. ATTIVITA NAZIONALE STAGIONE SPORTIVA

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

Al Fantacalcio Scugnizzi 2014/2015 partecipano 12 squadre. Per collegarsi al sito web : www.fantascugnizzi.altervista.org

Al Fantacalcio Scugnizzi 2014/2015 partecipano 12 squadre. Per collegarsi al sito web : www.fantascugnizzi.altervista.org REGOLAMENTO FANTACALCIO SCUGNIZZI 2014-2015 Al Fantacalcio Scugnizzi 2014/2015 partecipano 12 squadre. Per collegarsi al sito web : www.fantascugnizzi.altervista.org ART.1 DURATA DEL CAMPIONATO Il calendario

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 5 DEL 13 LUGLIO 2012 PRIMAVERA TIM CUP 2012/2013 REGOLAMENTO

COMUNICATO UFFICIALE N. 5 DEL 13 LUGLIO 2012 PRIMAVERA TIM CUP 2012/2013 REGOLAMENTO COMUNICATO UFFICIALE N. 5 DEL 13 LUGLIO 2012 PRIMAVERA TIM CUP 2012/2013 REGOLAMENTO 1) ORGANIZZAZIONE Organizzatrice esclusiva della Primavera TIM Cup 2012/2013 è la Lega Nazionale Professionisti Serie

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

REGOLAMENTO FIVE LEAGUE 2013/2014

REGOLAMENTO FIVE LEAGUE 2013/2014 REGOLAMENTO FIVE LEAGUE 2013/2014 Alla tredicesima edizione del campionato amatoriale di calcio a 5 partecipano 40 squadre che vengono suddivise per sorteggio in 4 gironi da 10 squadre che daranno vita

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

REGOLAMENTO PUNTEGGIO

REGOLAMENTO PUNTEGGIO REGOLAMENTO I moduli ammessi sono i seguenti: 4-3-3 5-3-2 6-3-1 4-4-2 5-4-1 4-5-1 3-5-2 3-4-3 (con malus, vedi mod. centrocampo) Scegli gli 11 titolari e le 10 riserve (le riserve non hanno vincoli di

Dettagli

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia, in più sono anche mediatrice familiare. Ho 29 anni e dal 2009 sono addentrata nel mondo dell associazionismo

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

e Italiana di Rugby in

e Italiana di Rugby in Rassegna stampa: La Nazional e Italiana di Rugby in Oncologia Pediatrica, 12 marzo 2015 Messaggero, 13 marzo 2015: Il terzo tempo è coi bimbi Rassegna stampa: La Nazionale Italiana di Rugby in Oncologia

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 47/A Il Consiglio Federale Preso atto della proposta della Lega Nazionale Professionisti

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12 Allegato F FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12 Regolamenti per Tornei a carattere Regionale e Provinciale Attività di Base

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Spezia Calcio Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 16 Tuttosport 06/02/2015 CALCIO - VIAREGGIO CUP 3 17 Tuttosport 06/02/2015 "CARPI, TI FERMIAMO" 8 12 Corriere dello Sport Stadio 06/02/2015

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

PLAY- OFF PLAY-OUT CAMPIONATO LEGA PRO 2014-2015

PLAY- OFF PLAY-OUT CAMPIONATO LEGA PRO 2014-2015 NOVEMBRE 2008 COMUNICATO UFFICIALE N.200/DIV DEL 28 APRILE 2015 LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO 200/516 PLAY- OFF PLAY-OUT CAMPIONATO LEGA PRO 2014-2015 In relazione alle gare dei Play-0ff e Play-out

Dettagli

FANTACAMPIONATO www.nerazzurra.tk

FANTACAMPIONATO www.nerazzurra.tk FANTACAMPIONATO www.nerazzurra.tk PRIMA FASE L ISCRIZIONE REGOLAMENTO Prima di tutto tengo a precisare che l iscrizione al fantacalcio del sito nerazzurra.tk dell anno 2004-2005, è assolutamente gratuita.

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

www.fiorentinacamp.it fiorentinacamp.tarvisio@gmail.com TARVISIO info line +39 335 7863079

www.fiorentinacamp.it fiorentinacamp.tarvisio@gmail.com TARVISIO info line +39 335 7863079 TARVISIO www.fiorentinacamp.it info@fiorentinacamp.it MAURIZIO GANZ El segna semper lu - (Tolmezzo, 13 ottobre 1968) Presenze Reti Campionato italiano Serie A 260 77 Serie B 215 73 Capocannoniere Serie

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

LA PAGELLA LEANUS ALLA SERIE B DI CALCIO

LA PAGELLA LEANUS ALLA SERIE B DI CALCIO Comunicato LA PAGELLA LEANUS ALLA SERIE B DI CALCIO Il Cittadella guida la serie cadetta della classifica Leanus. Al gruppo Star vanno ben 5 club Male Bari, Reggina, Livorno, Padova, Ascoli e Vicenza 342

Dettagli

Regolamento ufficiale

Regolamento ufficiale Regolamento ufficiale FANTAMONDIALE 2014 Al Fantamondiale partecipano le 16 squadre della Lega. ASTA "Ogni fantallenatore versa 30,00 euro come quota di iscrizione. Non ci sarà la consueta asta, ma ognuno

Dettagli

Regolamento 6 edizione - Stagione 2015-2016

Regolamento 6 edizione - Stagione 2015-2016 Regolamento 6 edizione - Stagione 2015-2016 Il regolamento la nostra lega si basa sulle Regole Ufficiali della Federazione Fantacalcio le quali sono state lievemente modificate o non recepite in pieno

Dettagli

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Seduta del 9

Dettagli

PASSIONE e IMPEGNO AL SERVIZIO DEI RAGAZZI. Documento riservato non riproducibile

PASSIONE e IMPEGNO AL SERVIZIO DEI RAGAZZI. Documento riservato non riproducibile PASSIONE e IMPEGNO AL SERVIZIO DEI RAGAZZI Documento riservato non riproducibile CHI SIAMO La XXL PALLACANESTRO è un associazione sportiva dilettantistica, nata ufficialmente nel 1989, che opera sul territorio

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Regolamento Lega FantaGranPremio Edizione 2015/2016

Regolamento Lega FantaGranPremio Edizione 2015/2016 Regolamento Lega FantaGranPremio Edizione 2015/2016 REGOLA 1: OGGETTO DEL GIOCO 1. Il fantacalcio è una simulazione del gioco del calcio, che permette di gestire una squadra virtuale (fantasquadra), formata

Dettagli

NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DI CALCIO, CALCIO A 7/8 E CALCIO A 5 STAGIONE 2015/2016

NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DI CALCIO, CALCIO A 7/8 E CALCIO A 5 STAGIONE 2015/2016 NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DI CALCIO, CALCIO A 7/8 E CALCIO A 5 STAGIONE 2015/2016 Art. 1 Partecipazione degli atleti tesserati con la F.I.G.C. (Federazione Italiana Gioco Calcio)

Dettagli