SENIO ENERGIA Srl. Via Roma CASOLA VALSENIO (RA) CF-P.Iva Reg Imprese Ravenna REA Identificativo E.S.Co.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SENIO ENERGIA Srl. Via Roma CASOLA VALSENIO (RA) CF-P.Iva Reg Imprese Ravenna REA Identificativo E.S.Co."

Transcript

1 SENIO ENERGIA Srl Via Roma CASOLA VALSENIO (RA) CF-P.Iva Reg Imprese Ravenna REA Identificativo E.S.Co. ES 1846 ' segreteria.senioenergia@racine.ra.it Presidente: Iseppi Leo 1 / 14

2 Amministratore Delegato: Tartagni Dino Senio Energia srl nasce nel luglio 2008 su proposta del Comune di Casola Valsenio, in provincia di Ravenna. L'idea è quella di sviluppare ed inserirsi direttamente nel mercato energetico in considerazione delle opportunità che il settore può offrire per gli Enti Locali. La società, a capitale misto pubblico-privato di euro , ha come scopo quello della realizzazione di interventi nel campo energetico mirati alla compressione dei consumi, all uso razionale dell energia, all impiego delle risorse energetiche rinnovabili e la conservazione del patrimonio ambientale e naturale ai fini del conseguimento di uno sviluppo sostenibile del territorio. Tali scopi richiedono una gestione altamente professionale e qualificata, offerta dalla E.S.Co. stessa. L'obiettivo ultimo è quello di usufruire delle opportunità offerte dalla liberalizzazione del mercato dell energia per distribuire sul territorio gli eventuali vantaggi economici conseguibili. 2 / 14

3 La società si ispira alle possibilità offerte dalle E.S.Co.fra le quali quella di ridurre la bolletta energetica degli utenti finali. La composizione della compagine sociale: - Comune di Casola Valsenio (43%) - Comune di Castel Bolognese 400 (2%) - Comune di Palazzuolo sul Senio 400 (2%) - Comune di Riolo Terme 400 (2%) - Comune di Solarolo 400 (2%) - Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme 800 (4%) - Power soc. coop (19%) - BCC Romagna Occidentale (10%) - CEAR s.c.r.l (5%) - CILA consorzio s.c.p.a (5%) - Montana Valle del Senio soc. coop. 600 (3%) - Senio Agroenergie soc. agricola a.r.l. 600 (3%) Il Consiglio di Amministrazione attuale è composto da sette membri: Leo Iseppi, Barzaglia Massimo, Righini Lorenzo, di parte pubblica e Tartagni Dino, Bellosi Marco, Amorino Daniele, Tagliaferri Luca, di parte privata. 3 / 14

4 COSA STIAMO FACENDO Progetto per caldaia a cippato da 240 Kwt (riduzione del progetto iniziale del servizio calore derivato da 1 Mwt con teleriscaldamento). Partecipazione al bando regionale per attuazione piano energetico regionale per conto del Comune di Casola Valsenio. Fotovoltaico per un totale previsto di 353,51 Kwp (a maggio 2009 stimati 251 Kwp) di cui già installati 166,87 Kwp, in fase di installazione 48,30 Kwp, in fase di progettazione e permessi 99,9 Kwp. L impianto di 99,9 Kwp verrà installato su terreno privato concesso al Comune tramite diritto di superficie con durata Gli altri impianti sono installati sui siti comunali. Per questi il Comune riceve un compenso per la superficie messa a disposizione di Senio Energia. I rapporti fra il Comune e Senio Energia sono regolati da apposite convenzioni. I fornitori e gli installatori del materiale acquistato e appaltato a mezzo bando pubblico sono: 4 / 14

5 POWER soc. coop., sede Via Emilia Ovest, 101, Modena (MO), Lotti A e B; NUOVENERGIE s.r.l., sede Via Risorgimento, 26, Faenza (RA), Lotto C. Finanziamenti ottenuti da BCC Romagna Occidentale con mutuo a 15 anni. Assicurazione degli impianti consegnati alla stazione appaltante Senio Energia: ASSICOFRA s.r.l. via Volta - Faenza Materiale installato: Lotti A e B Pannelli SUNTECH STP VB Inverter AROS Mod. SIRIO-10P 5 / 14

6 Lotto C Pannello TRINA SOLAR TSM-PC Wp Inverter POWER ONE Mod. AURORA PVI-10.0 Eolico: installazione di n. 03 pale eoliche da 200 Kwp, con tariffa omnicomprensiva 0,30 /Kwh, in siti privati di Casola Valsenio, opportunamente frazionati, marca Vergnet. Altezza delle pale al mozzo 55 mt. L analisi del vento è stata fatta con il metodo delle re-analisi che ha permesso brevità di tempo e maggiore affidabilità, curata da Cooperativa Impronte di Ravenna. Siamo in attesa del parere definitivo per le varie autorizzazioni richieste. Il progetto esecutivo è immediatamente cantierabile ed è già pronto. Il progetto, tramite chiamata diretta per titoli ed esperienza con criterio di sperimentazione replicabile da terzi interessati, è stato affidato a Power soc. coop. con sede Via Emilia Ovest, 101, Modena (MO) quale general contractor. 6 / 14

7 Finanziamento ottenuto da BCC Romagna Occidentale con mutuo a 15 anni. Attività futura: si rimanda a Cronologia Attività CRONOLOGIA ATTIVITÀ 2007 Idea di fattibilità del progetto ESCO. 7 / 14

8 semestre: Preparazione del progetto e pubblicazione del bando per l attivazione di una ESCO pubblico-privata. 2 semestre: Costituzione della società Senio Energia s.r.l. Ultimo trimestre: Progettazione generale delle attività (FV, Eolico, Servizio Calore). Spese sostenute: -Prestazione generale del consulente esterno; 8 / 14

9 -Il resto a titolo di volontariato gratuito semestre: Approfondimento progettazione, in particolare servizio calore e fotovoltaico. Il servizio calore, a livello di progetto, è stato assegnato, viste le esperienze specifiche, a Studio Verde di Forlì con clausola di pagamento salvo buon fine. Il fotovoltaico è stato censito (13 siti pubblici) e progettato con attività interna dell A.D. Dino Tartagni, vista la professionalità specifica, e messo a bando pubblico in tre lotti, con progetto definitivo a carico delle imprese vincitrici. Sull eolico è stato assegnato l incarico a livello territoriale dall attuale Unione dei Comuni (Riolo Terme, Casola Valsenio e Brisighella) a Cooperativa Impronte di Ravenna, esperta di misurazioni del vento, tramite selezione fra tre società esperte a livello nazionale, per individuare zone idonee, inizialmente nel solo territorio casolano, all installazione di pale eoliche inferiori a 200 Kwp e per misurare la potenza relativa del vento nel/i sito/i. 2 semestre: 9 / 14

10 Assegnazione dei tre lotti per il fotovoltaico, inizio attività di progettazione, permessi, ecc., prime esecuzione lavori. Ricerca finanziamenti per il fotovoltaico ed eolico presso BCC Romagna Occidentale e attivazione di massima di una linea di credito, senza garanzie reali, da parte della stessa banca a Senio Energia per un importo fino a 5 milioni di euro erogabili in 2/3 anni. Acquisto di n. 03 pale eoliche (agosto 2009) da 200 Kwp cadauna, visti gli esiti positivi delle valutazioni del vento, con versamento di congruo anticipo per ottenere la disponibilità delle stesse. Da ridefinire l avvio della progettazione esecutiva del progetto eolico, in funzione dei tempi autorizzativi. Fine dicembre allaccio di n. 03 impianti fotovoltaici. Spese della società relative a: 10 / 14

11 -1 Amministratore Delegato; -1 segreteria con utilizzo part-time dell ufficio tributi del Comune di Casola Valsenio; -1 consulente esterno (dello studio RINNOVA); -1 computer, 1 scrivania e 1 armadio semestre: Revisione progetto servizio calore, con riduzione da 1 Mwpt a 240 Kwpt, attingendo sempre dal PRSR, asse 3 misura 321, con contributo in c/capitale fino al 70% dei K. Non più praticabile la possibilità dell asse 4. Acquisizione diritto di superficie da privato per n. 03 siti eolici. 11 / 14

12 Progettazione tracciato linea elettrica per 03 pale eoliche. Preparazione permessi vari per le stesse con procedura unificata presso l Amministrazione provinciale compresa la linea elettrica, soggetta parzialmente a vincolo della Sovrintendenza. Installazione di altri 07 impianti fotovoltaici. Assegnazione con carattere di urgenza di un impianto fotovoltaico di 99,9 Kwp a Power, già vincitore dei lotti A e B, per ottenere (come obbiettivo di max) le tariffe 2010 del Conto Energia. Dal 2 semestre 2009, si è continuato a dedicare tempo alle relazioni con i Comuni di Brisighella, Palazzuolo sul Senio, Riolo Terme, Castel Bolognese e Solarolo e ACER Ravenna, per attivare consensi al progetto ESCO. Risultato: il 26 febbraio sono state formalizzate le new entries di Riolo Terme, Solarolo, Castel Bolognese e Palazzuolo, che hanno acquistato quote cedute dal Comune di Casola Valsenio. ACER ha deliberato l adesione nell ultima assemblea di giugno Si intende procedere con: 12 / 14

13 - Acquisizione urgente del parere definitivo per la linea elettrica e n. 03 pale eoliche a cui è collegata anche la quarta pala adiacente, di proprietà di un agricoltore locale: - Parte finale dei lavori sul fotovoltaico di San Ruffillo 01 (48 Kwp); - Progettazione e permessi di fotovoltaico di San Ruffillo 02 (99,9 Kwp); - Installazione del monitor pubblico esposto in frontespizio comunale di Casola Valsenio, per comunicare istantaneamente i dati di produzione degli impianti ed altre notizie; - Analisi dei fabbisogni dei nuovi Soci pubblici per promuovere ed organizzare la nuova attività 2010/2011; - Attuazione della delibera assembleare dei Soci in ordine al nuovo CDA (da 7 membri a 11) per rappresentare adeguatamente i nuovi Comuni; - Utilizzare le opportunità offerte dal progetto europeo Patto dei Sindaci a cui i Comuni stanno gradualmente aderendo; - Analisi dell efficienza energetica dei vari edifici comunali; - Preparazione contratti di fornitura e individuazione dei migliori fornitori. 13 / 14

14 14 / 14

LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Relatore Il caso di SENIO ENERGIA Dino Tartagni Settembre 2009 SENIO ENERGIA s.r.l. CASOLA VALSENIO Chi è Senio Energia s.r.l.? Società a r.l. costituita a luglio 2008

Dettagli

CONFERENZA ECONOMICA DEL COMPRENSORIO FAENTINO Tav. 1 Competitività e fattori di attrazione

CONFERENZA ECONOMICA DEL COMPRENSORIO FAENTINO Tav. 1 Competitività e fattori di attrazione FAENZA BRISIGHELLA CASOLA VALSENIO CASTEL BOLOGNESE RIOLO TERME SOLAROLO CONFERENZA ECONOMICA DEL COMPRENSORIO FAENTINO Tav. 1 Competitività e fattori di attrazione Progetto Incontro tra domanda e offerta

Dettagli

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PROVINCIALE RAVENNA GREEN ENERGY PROGETTO PRELIMINARE VALORIZZAZIONE FONTI RINNOVABILI (1B) - ENERGIA DAI TETTI NELLE FRAZIONI Il responsabile per la conservazione

Dettagli

VENDITA DELL ENERGIA E SERVIZI AI SOCI

VENDITA DELL ENERGIA E SERVIZI AI SOCI VENDITA DELL ENERGIA E SERVIZI AI SOCI Vendita dell energia Aggiornamenti normativi (es. introduzione tariffe PLACET) Introduzione di tariffe speciali: tariffa prosumer, per chi investirà nell impianto

Dettagli

PERCHÉ FARE IL G.A.S.

PERCHÉ FARE IL G.A.S. Iniziativa per la promozione della produzione distribuita di energia termica ed elettrica con la fonte solare e per il sostegno al lavoro (di tecnici e installatori) in Calabria Attuazione del programma

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Antonio Dall Agata - Responsabile Commerciale Costantino Roletti - Marketing & Comunicazione

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione

Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione 2 Il Ruolo delle Esco Stimolare una riflessione delle Pubbliche Amministrazioni circa i vantaggi dei possibili interventi

Dettagli

IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO!

IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO! IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO! ENERGY MARKER di IMC HOLDING CONSULENTE ENERGETICO delle FAMIGLIE ITALIANE - FOTOVOLTAICO - SOLARE TERMICO - MINI EOLICO - MOBILITA ELETTRICA - EFFICIENZA

Dettagli

Impianto fotovoltaico da 450 kwp con sistema di accumulo da installare sulle coperture della palazzina uffici della Nuova Area Mercatale

Impianto fotovoltaico da 450 kwp con sistema di accumulo da installare sulle coperture della palazzina uffici della Nuova Area Mercatale Impianto fotovoltaico da 450 kwp con sistema di accumulo da installare sulle coperture della palazzina uffici della Nuova Area Mercatale Conferenza Stampa del 10 aprile 2018 Palazzo d Accursio - Bologna

Dettagli

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta I progetti pilota per la sperimentazione di diverse soluzioni nel campo del solare fotovoltaico,

Dettagli

Fondo Energia 2.0. Attilio Raimondi Servizio ricerca, innovazione, energia ed economia sostenibile. Bologna, 4 aprile 2019

Fondo Energia 2.0. Attilio Raimondi Servizio ricerca, innovazione, energia ed economia sostenibile. Bologna, 4 aprile 2019 Fondo Energia 2.0 Attilio Raimondi Servizio ricerca, innovazione, energia ed economia sostenibile Bologna, 4 aprile 2019 Contenuti Sintesi dei principali risultati raggiunti Indicatori energetici ed ambientali

Dettagli

SETTORE PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO MANUTENZIONE PATRIMONIO, VIABILITA', IMMOBILI STUDIO DI FATTIBILITA'

SETTORE PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO MANUTENZIONE PATRIMONIO, VIABILITA', IMMOBILI STUDIO DI FATTIBILITA' SETTORE PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO MANUTENZIONE PATRIMONIO, VIABILITA', IMMOBILI STUDIO DI FATTIBILITA' PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE FOTOVOLTAICA COMUNALE INSTALLAZIONI SU

Dettagli

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione Bilancio di previsione 2019 Conto economico redatto ai sensi dell art. 2425 del Codice Civile Conferenza degli Enti dell'azienda Casa Emilia Romagna della Provincia di Ravenna 1 ACER: OPERA NELLA GESTIONE

Dettagli

SOCIETA PARTECIPATE. D.Lgs , n Art. 22

SOCIETA PARTECIPATE. D.Lgs , n Art. 22 SOCIETA PARTECIPATE D.Lgs. 14.3.2013, n. 33 - Art. 22 In questo documento sono inseriti i dati relativi a: Ragione Sociale, Misura della partecipazione, Durata dell'impegno Nel file denomimato Schede Società

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2017-4370 del 17/08/2017 Oggetto OGGETTO: AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Francesca Baragiola Risorse locali per obiettivi globali: le piccole

Dettagli

Progetto VOLTA. Presentazione a: Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Direzione Territoriale Produzione di Torino. Torino 28 gennaio 2014

Progetto VOLTA. Presentazione a: Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Direzione Territoriale Produzione di Torino. Torino 28 gennaio 2014 Progetto VOLTA Presentazione a: Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Direzione Territoriale Produzione di Torino Torino 28 gennaio 2014 1 Progetto VOLTA A cura di: Prof. Filippo Spertino Dipartimento Energia

Dettagli

INCENTIVI AGLI IMPIANTI

INCENTIVI AGLI IMPIANTI s.r.l. 2019 NUOVI INCENTIVI AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Dal 2019 l investimento nel fotovoltaico ritorna vantaggioso, come durante il conto energia. L investimento, il più conveniente per la produzione

Dettagli

plusenergy AGENZIA DI PROMOZIONE E VENDITA PER L ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Mr. Greenwatt

plusenergy AGENZIA DI PROMOZIONE E VENDITA PER L ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Mr. Greenwatt plusenergy AGENZIA DI PROMOZIONE E VENDITA PER L ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Mr. Greenwatt IMPIANTI FOTOVOLTAICI - chiavi in mano Case e Abitazioni Stabili Condominiali Aziende e Industrie Parchi Fotovoltaici

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

Curriculum professionale sui processi di aggregazione, unione e fusione dei comuni italiani. C.O. Gruppo S.r.l.

Curriculum professionale sui processi di aggregazione, unione e fusione dei comuni italiani. C.O. Gruppo S.r.l. Curriculum professionale sui processi di aggregazione, unione e fusione dei comuni italiani C.O. Gruppo S.r.l. Aprile 2012 C.O. Gruppo S.r.l. è una società di ricerca, consulenza e formazione che opera

Dettagli

QUADRO SINOTTICO. Nota esplicativa:

QUADRO SINOTTICO. Nota esplicativa: QUADRO SINOTTICO degli interventi regionali a favore dell efficienza energetica e delle energie rinnovabili, articolato per fonte, e delle principali azioni statali e comunitarie in tema di energia. Per

Dettagli

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013 Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. _Come nasce Marano Solar Marano Solar ha iniziato le proprie attività

Dettagli

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 Il Nuovo Conto Energia e le tariffe applicabili IL NUOVO CONTO ENERGIA Il Decreto Ministeriale del 19/02/2007 sancisce che i benefici economici

Dettagli

Bilancio di previsione 2016 Conto economico redatto ai sensi dell art. 2425 del Codice Civile

Bilancio di previsione 2016 Conto economico redatto ai sensi dell art. 2425 del Codice Civile Bilancio di previsione 2016 Conto economico redatto ai sensi dell art. 2425 del Codice Civile Conferenza degli Enti dell'azienda Casa Emilia Romagna della Provincia di Ravenna 1 ACER: OPERA NELLA GESTIONE

Dettagli

L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO

L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO Il fotovoltaico per amministratori e tecnici comunali Incontro del 5 Marzo 2009 L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO Relazione illustrativa 1 L esperienza di A2A nel fotovoltaico Indice Parte 1 - Quartieri

Dettagli

Bozza per Giunta Regionale

Bozza per Giunta Regionale Morena Diazzi, Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Le Misure Attuative del PTA 2011-2013 19 Aprile 2012 Aula Magna Regione Emilia Romagna Viale Aldo Moro, 30 1 GLI OBIETTIVI DEL

Dettagli

COMUNE DI CASOLA VALSENIO Provincia di Ravenna ***** DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASOLA VALSENIO Provincia di Ravenna ***** DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI CASOLA VALSENIO Provincia di Ravenna ***** DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE 38 31/05/2014 05/06/2014 20/06/2014 AFFIDAMENTO AD HERA SPA DELLA GESTIONE DELLA TARI PER L'ANNO 2014. APPROVAZIONE

Dettagli

POI ENERGIA E BIOMASSE

POI ENERGIA E BIOMASSE Ente Fiera del Levante CONVEGNO PRODUZIONE ENERGETICA E BIOMASSE POI ENERGIA E BIOMASSE Dott. Gian Maria Gasperi Consulente per l Autorità di Gestione del Programma Operativo Interregionale QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

INNOVAL - Associazione Innovazione Valpantena Lessinia ENERGYLAND. La Filiera delle Energie Rinnovabili

INNOVAL - Associazione Innovazione Valpantena Lessinia ENERGYLAND. La Filiera delle Energie Rinnovabili INNOVAL - Associazione Innovazione Valpantena Lessinia ENERGYLAND La Filiera delle Energie Rinnovabili Cittadini, imprese e Amministrazioni insieme per un nuovo modello di sviluppo economico nel rispetto

Dettagli

Efficienza energetica e Cogenerazione

Efficienza energetica e Cogenerazione Efficienza energetica e Cogenerazione ing. Crescenzo De Stasio Direttore UdB Centro Sud SiramSpa Amministratore Delegato Semitec Srl Workshop Siram - Napoli, 31 marzo 2016 Diagnosi ed efficienza energetica

Dettagli

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese MONZUNO, 22 SETTEMBRE 2018 Il cuore nel territorio NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO

Dettagli

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Mercoledì 4 febbraio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46, Roma

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Fabianelli Direttore Divisione Energia IRE SpA Genova, 23 novembre 2017 «Lo sviluppo di una

Dettagli

PREMESSA. Mulino a vento

PREMESSA. Mulino a vento PREMESSA Oggi si parla molto di energie "rinnovabili". Tra queste l'energia eolica sarà la più utilizzata, proprio per il suo ottimo rapporto tra costi e produzione. E' un tipo di energia rinnovabile che

Dettagli

COMUNE DI LAMA MOCOGNO ( Prov. di Modena) III SETTORE TECNICO

COMUNE DI LAMA MOCOGNO ( Prov. di Modena) III SETTORE TECNICO COMUNE DI LAMA MOCOGNO ( Prov. di Modena) DETERMINAZIONE N. 42 DEL 02/02/2010 III SETTORE TECNICO OGGETTO: Realizzazione di impianti fotovoltaici presso il polo scolastico. Aggiudicazione lavori relativi

Dettagli

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE VIALE RIBOTTA, 41 ROMA 13/07/2017 Provincia di Kyoto Piano di azione

Dettagli

Company Profile. Energie Alternative per l Industria con progetti chiavi in mano. Passion To Create

Company Profile. Energie Alternative per l Industria con progetti chiavi in mano. Passion To Create Company Profile Energie Alternative per l Industria con progetti chiavi in mano Passion To Create C HI SIAMO Il socio fondatori vantano un esperienza pluridecennale, nazionale ed internazionale nell ambito

Dettagli

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Comuni di Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Solarolo SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Tavolo tematico di riferimento TAVOLO 1 - COMPETITIVITA E FATTORI DI ATTRAZIONE Titolo

Dettagli

titolo: Rivoluzione agricola. Nuove prospettive per il pianeta

titolo: Rivoluzione agricola. Nuove prospettive per il pianeta 25 FEBBAIO 2016 STATI GENERALI DEL BIOGAS 2016 titolo: Rivoluzione agricola. Nuove prospettive per il pianeta Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Politiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Amministratore Mandato

CURRICULUM VITAE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Amministratore Mandato CLEONILDO BANDINI Luogo e data di nascita Forlì, 28.10.1948 Forlì (FC) Coniugato, 2 figli Avviamento industriale presso Istituto Statale di Forlimpopoli Federazione delle BCC dell Emilia-Romagna e altri

Dettagli

piano energetico-ambientale regionale

piano energetico-ambientale regionale Fabio Polonara piano energetico-ambientale regionale linee di programmazione e di indirizzo della politica energetica regionale ruoli e competenze Regioni indirizzo (PEAR) Province e Comuni regia Imprenditori

Dettagli

ESERCITARE LIBERAMENTE IL PROPRIO INGEGNO, ECCO LA VERA FELICITA' Aristotele

ESERCITARE LIBERAMENTE IL PROPRIO INGEGNO, ECCO LA VERA FELICITA' Aristotele ESERCITARE LIBERAMENTE IL PROPRIO INGEGNO, ECCO LA VERA FELICITA' Aristotele AMALTEA-ARCHIMEDE-SYNERGY Amaltea Synergy Archimede Progettazione edilizia ad elevato risparmio energetico Progettazione impianti

Dettagli

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE la Commissione Europea ha adottato il 23 Gennaio 2008 il Pacchetto clima energia che tra gli obiettivi generali della stessa, all

Dettagli

COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna ***** DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna ***** DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna ***** DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE 1 26/02/2015 27/03/2015 17/03/2015 01/04/2015 2 26/02/2015 27/03/2015 17/03/2015 01/04/2015 APPROVAZIONE PROCESSO VERBALE

Dettagli

Progetto sperimentale per la riqualificazione energetica dei condomini: Francesco Tutino, Comune di Bologna

Progetto sperimentale per la riqualificazione energetica dei condomini: Francesco Tutino, Comune di Bologna Progetto sperimentale per la riqualificazione energetica dei condomini: Francesco Tutino, Comune di Bologna Presentazione Comuni rinnovabili - Emilia Romagna 2018 15.03.2018 Sala P. D Attore via Ponte

Dettagli

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA Trento, gennaio 2017 1. Premessa ITAS MUTUA, proprietaria del sedime posto nell area del quartiere Le Albere a Trento, zona sud, come indicato nella planimetria

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Il futuro del fotovoltaico in Italia Il futuro del fotovoltaico in Italia Nuove opportunità di business per l installatore QUARATINO SIMONE Solon Pioneri del Fotovoltaico in Europa dal 1997 1,2 GW 3,48 Mld. venduti 800 Dipendenti 310 MW Impianti

Dettagli

COMUNE DI RIOLO TERME Provincia di Ravenna

COMUNE DI RIOLO TERME Provincia di Ravenna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 9 del 30/01/2018 OGGETTO: VERSAMENTO ANNUALE ICP - IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' - MODIFICA SCADENZA VERSAMENTO ANNO 2018. L anno duemiladiciotto,

Dettagli

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta. L inesauribile forza del sole, naturale e pulita, viene trasformata con un impianto fotovoltaico, in energia elettrica sempre disponibile per essere utilizzata. Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA D E T E R MINAZ I ONE D I R I GENZI AL E IL DIRIGENTE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL'ECONOMIA OGGETTO:

COMUNE DI PERUGIA D E T E R MINAZ I ONE D I R I GENZI AL E IL DIRIGENTE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL'ECONOMIA OGGETTO: COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL'ECONOMIA UNITÀ OPERATIVA e/o POSIZIONE ORGANIZZATIVA SERVIZI TECNOLOGICI, ENERGETICI E INFORMATICI REGISTRO GENERALE MOVIMENTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Al servizio degli Enti

Al servizio degli Enti Al servizio degli Enti Consorzio CEV INDICE DEI SERVIZI 4. 6. ACQUISTI EFFICIENZA ENERGETICA ACQUISTI CENTRALIZZATI E MERCATO ELETTRONICO (MEC) CONVENZIONI ENERGIA ELETTRICA E GAS EFFICIENTAMENTO DEGLI

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE DENOMINATA "COMPARTO POC 1-2b"

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE DENOMINATA COMPARTO POC 1-2b COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA OGGETTO: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE DENOMINATA "COMPARTO POC 1-2b" RIF. CAT. Fg. 45 mapp. 698

Dettagli

PROGETTO ABC ENERGIA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PROGETTO ABC ENERGIA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTO ABC ENERGIA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Azioni di riqualificazione energetica cofinanziate dalla Regione Emilia Romagna per oltre 500mila euro, nelle scuole superiori gestite dalla

Dettagli

STRUMENTI DI ANALISI, POTENZIALITA E CRITICITA DI SVILUPPO DEL MINI EOLICO IN ITALIA

STRUMENTI DI ANALISI, POTENZIALITA E CRITICITA DI SVILUPPO DEL MINI EOLICO IN ITALIA STRUMENTI DI ANALISI, POTENZIALITA E CRITICITA DI SVILUPPO DEL MINI EOLICO IN ITALIA Luigi Imperato Studio Rinnovabili Eolica Expo Mediterranean 2009 Roma, 1 ottobre 2009 Sommario Mini eolico: una risorsa

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano IMPIANTI DI COGENERAZIONE A BIOMASSE IL SISTEMA GASSIFICAZIONE + MOTORE STIRLING L impianto di Castel d Aiano Porretta Terme, 27 settembre 2008 Ing. Sergio Palmieri Cogenerazione di piccola potenza da

Dettagli

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente AUDIT ENERGETICI Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia 1 Premessa ed Obbiettivi La diagnosi energetica di una azienda, di un edificio, di un processo industriale, costituisce la base dello

Dettagli

AlbaProgetti Via Emilia 25 Imola 2013

AlbaProgetti Via Emilia 25 Imola 2013 RESIDENZIALE Baunei (Nu), Complesso turistico residenziale Committente: Società immobiliare Importo lavori: 2.000.000 Anno di incarico: 2008 Lavori in corso di completamento Imola (Bo), Ristrutturazione

Dettagli

Circolare del 16 febbraio 2012 (G.U. del 01/03/2012)

Circolare del 16 febbraio 2012 (G.U. del 01/03/2012) Fondo rotativo per Kyoto Circolare del 16 febbraio 2012 (G.U. del 01/03/2012) Gabriella Chiellino, CEO eambiente S.r.l. 28 Marzo 2012 28 Marzo 2012 Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE Indice della relazione

Dettagli

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO B R I S I G H E L L A. Via Saffi n. 2 - FOGNANO (RA) **********************

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO B R I S I G H E L L A. Via Saffi n. 2 - FOGNANO (RA) ********************** COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO B R I S I G H E L L A Via Saffi n. 2 - FOGNANO (RA) ********************** REP. N. ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME

Dettagli

ELENCO CONSULENTI E COLLABORATORI ESTERNI I SEMESTRE 2011

ELENCO CONSULENTI E COLLABORATORI ESTERNI I SEMESTRE 2011 ELENCO CONSULENTI E COLLABORATORI ESTERNI I SEMESTRE 2011 COGME E ME cf o p.iva oggetto data data data importo importo Tipo Regolam. inizio fine mandato presunto liquidato Incarico / Patrocinio legale

Dettagli

I PROFESSIONISTI DELL ENERGIA

I PROFESSIONISTI DELL ENERGIA I PROFESSIONISTI DELL ENERGIA IMMERENERGY I professionisti dell energia ImmerEnergy è il marchio della nuova divisione Immergas dedicata al mercato delle energie rinnovabili. ImmerEnergy si pone come referente

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE. per incorporazione della

PROGETTO DI FUSIONE. per incorporazione della PROGETTO DI FUSIONE "CONSIAG SERVIZI COMUNI S.r.l.". per incorporazione della " ASM SERVIZI S.r.l.". ex art. 2501 e 2505 c.c. La CONSIAG SERVIZI COMUNI S.r.l. al fine di procedere ad una razionalizzazione

Dettagli

COMUNE DI VALLIO TERME

COMUNE DI VALLIO TERME COMUNE DI VALLIO TERME PROVINCIA DI BRESCIA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI, L USO DELLE FONTI RINNOVABILI, LO SVILUPPO DI NUOVE STRATEGIE PER UN TRASPORTO

Dettagli

CITTA DI PORTICI GARA C.I.G: 5713951587 - C.U.P. J72C14000030006 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DI

CITTA DI PORTICI GARA C.I.G: 5713951587 - C.U.P. J72C14000030006 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DI CITTA DI PORTICI GARA C.I.G: 5713951587 - C.U.P. J72C14000030006 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA ED ESECUZIONE DEI LAVORI, CON IL CRITERIO DELL OFFERTA

Dettagli

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F.

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F. T R I B U N A L E D I S O N D R I O Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F. PERIZIA DI STIMA DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 49,14 kw IN SCAMBIO SUL POSTO (SSP) - BENE

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI di Marcella Isola Servizio Territorio Rurale 17 giugno 2010 Modena Contenuti in sintesi i Inquadramento del tema delle energie rinnovabili nel

Dettagli

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio Padova FIT! PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Padova: Il Comune

Dettagli

Servizio pratiche Conto

Servizio pratiche Conto meccanismo di incentivazione valutazione tecnico-economica Servizio pratiche Conto Termico modulistica Per installatori, progettisti, rivenditori, distributori e produttori di apparecchi termici. pratiche

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

Luce e Gas per AMPI. per. Più Risparmio. Più Servizi. Più Efficienza Energetica.

Luce e Gas per AMPI. per. Più Risparmio. Più Servizi. Più Efficienza Energetica. Luce e Gas per AMPI per Più Risparmio. Più Servizi. Più Efficienza Energetica. Global Power S.p.A. aiuta gli Enti e le Imprese italiane a ridurre la spesa energetica. È possibile incidere concretamente

Dettagli

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN). Numero codice fiscale e Partita IVA 81000970863 C I T T À D I T R O I N A Medaglia d oro al Merito Civile Provincia di Enna ------------------------- Protezione Civile Energia e Fonti Rinnovabili Oggetto:

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Fabianelli Direttore Divisione Energia IRE SpA Genova, 23 novembre 2018 «E- Mobility e Smart

Dettagli

Premessa...2. Normativa per le verifiche energetiche...2. Oggetto della relazione...3. Ubicazione...3. Tipo di Piano...3. Analisi del Sito...

Premessa...2. Normativa per le verifiche energetiche...2. Oggetto della relazione...3. Ubicazione...3. Tipo di Piano...3. Analisi del Sito... Relazione preliminare sull'utilizzo delle fonti di energia rinnovabili ed alternative - Indice Indice Premessa...2 Normativa per le verifiche energetiche...2 Oggetto della relazione...3 Ubicazione...3

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di localizzazione di Impianto Eolico nel territorio del Comune di Manfredonia Determinazioni

OGGETTO: Richiesta di localizzazione di Impianto Eolico nel territorio del Comune di Manfredonia Determinazioni PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER LA G.C. Settore n 6 Manutenzione e Ambiente OGGETTO: Richiesta di localizzazione di Impianto Eolico nel territorio del Comune di Manfredonia Determinazioni Il Dirigente sottoscritto

Dettagli

Iniziative intraprese ad un anno dall avvio della campagna SEE

Iniziative intraprese ad un anno dall avvio della campagna SEE CITTA DI LODI Iniziative intraprese ad un anno dall avvio della campagna SEE Simone Uggetti Assessore all ambiente del Comune di Lodi L impegno per una città sostenibile contribuire alle politiche di controllo

Dettagli

AGEVOLAZIONI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

AGEVOLAZIONI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Il turismo eco-sostenibile: la realtà, le prospettive AGEVOLAZIONI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Dott. Roberto Bianco Agevolazioni: Detrazioni fiscali 55% Conto

Dettagli

Studio di Consulenza Cartalemi-Nicolosi & C

Studio di Consulenza Cartalemi-Nicolosi & C MISURA 6 SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE Sottomisura 6.4 - Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attivita extra-agricole OPERAZIONE 6.4.b "Investimenti nella creazione

Dettagli

Cooperativa edilizia NAVIGLIO RESIDENCE

Cooperativa edilizia NAVIGLIO RESIDENCE Cooperativa edilizia FaenzA via Naviglio 3 FAENZA Cooperativa edilizia La Società ARCH EUROPA s.r.l. promotrice di cooperative edilizie e consorzi finalizzati ad attività commerciali, senza costi di intermediazioni,

Dettagli

Enìa e le Energie Rinnovabili

Enìa e le Energie Rinnovabili e le Energie Rinnovabili a partire dal 2008 ha decisamente investito nel settore: ricerca sulla generazione e l impiego delle Rinnovabili realizzazione di Impianti tecnologicamente all avanguardia nel

Dettagli

Vercelli, 23/02/2012 LA CASA AUTOSUFFICIENTE: L IMPIANTO FOTOVOLTAICO A COMPLETAMENTO DELLA GEOTERMIA. Luca Bassi

Vercelli, 23/02/2012 LA CASA AUTOSUFFICIENTE: L IMPIANTO FOTOVOLTAICO A COMPLETAMENTO DELLA GEOTERMIA. Luca Bassi Vercelli, 23/02/2012 LA CASA AUTOSUFFICIENTE: L IMPIANTO FOTOVOLTAICO A COMPLETAMENTO DELLA GEOTERMIA Luca Bassi RIEPILOGO 1. Dati di sintesi sullo stato dell arte della tecnologia FV 2. Funzionamento

Dettagli

L anno, il giorno. del mese di., presso la sede della Comunità Montana di Valle Sabbia

L anno, il giorno. del mese di., presso la sede della Comunità Montana di Valle Sabbia ACCORDO DI PROGRAMMA ex art. 34 D. Lgs. 267/2000 finalizzato alla attuazione sul territorio della Comunità Montana di Valle Sabbia di un programma di sviluppo della produzione di energia da solare fotovoltaico

Dettagli

COOPERATIVA di UTENTI il progetto

COOPERATIVA di UTENTI il progetto COOPERATIVA di UTENTI il progetto il ruolo di CONFCOOPERATIVE sulle COOPERATIVE di UTENTI territoriali Confcooperative promotrice del progetto, favorisce le start up delle CDU territoriali. Le Unioni territoriali

Dettagli

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio 28 Gennaio duemila14 Roma Via Antonio G. Guattani, 9 Legacoop Sala Basevi 10.00 REGISTRAZIONE 10.15 SALUTI Giuliano Poletti Presidente Legacoop

Dettagli

IL CONTROLLO E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI

IL CONTROLLO E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI IL CONTROLLO E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI Ing. Boggio Marzet Daniele COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio energetico e finanziamenti regionali Cosa occorre sapere Cos è un impianto

Dettagli

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Piazza XX Settembre, Pescia (PT) Codice Fiscale

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Piazza XX Settembre, Pescia (PT) Codice Fiscale SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Piazza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Codice Fiscale 91025730473 DETERMINA DEL DIRETTORE n. 46 del 31.08.2016 Oggetto: Lavori di ristrutturazione dei fabbricati

Dettagli

SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURE MANUTENZIONE FAENZA

SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURE MANUTENZIONE FAENZA Allegato H SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURE MANUTENZIONE FAENZA Contratto misto per lavori di manutenzione ordinaria, programmabile, non programmabile e straordinaria del suolo

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica I certificati bianchi e la direttiva 2012/27/UE 3 Conferenza Annuale FIRE Roma, 10 aprile 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI 4 Aprile 2014 Centro Congressi Camera di Commercio Perugia Relazione ing. Gabriele De Micheli - U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia Bando

Dettagli

Page 1 of 5 DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 dicembre 2018 Determinazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi calamitosi che hanno colpito il territorio della Regione Emilia Romagna

Dettagli

COMUNE DI BUTI Provincia di Pisa

COMUNE DI BUTI Provincia di Pisa COMUNE DI BUTI Provincia di Pisa Determinazione n. 184 del 18/04/2014 OGGETTO: FINANZA E CONTABILITA' - ACQUISTO PENNE PER TABLETS PER L'AVVIO DELLA RACCOLTA PORTA A PORTA - IMPEGNO DI SPESA. IL RESPONSABILE

Dettagli

OVERVIEW BLU POWER HOLDING

OVERVIEW BLU POWER HOLDING OVERVIEW BLU POWER HOLDING Blu Power Holding rappresenta una delle realtà economiche maggiormente in crescita nel settore delle rinnovabili e della green economy. Realtà dinamica e giovane Blue Power Holding

Dettagli

TABELLA 1:consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone

TABELLA 1:consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone L impianto fotovoltaico residenziale Consumi energetici in locali residenziali elettrodomestici u.m. 1 persona 2 persone 3 persone 4 persone acqua calda cucina kwh 250 300 370 440 acqua calda bagno kwh

Dettagli

CONSIGLIO LOCALE di RAVENNA

CONSIGLIO LOCALE di RAVENNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CONSIGLIO LOCALE di RAVENNA CLRA.2012.0000001 del 26/03/2012 Oggetto: NOMINA DEL COMPONENTE DEL CONSIGLIO D AMBITO E DEL COORDINATORE

Dettagli