VERIFICA STRUTTURALE SU CARROPONTE BITRAVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERIFICA STRUTTURALE SU CARROPONTE BITRAVE"

Transcript

1 PEDRIELLI Portata: Kg Anno: 1996 Matr. ISPESL: MO 224/96 VERIFICA STRUTTURALE SU CARROPONTE BITRAVE CON ACCERTAMENTO DEI CICLI DI VITA RESIDUI E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLA CARPENTERIA (UNI ISO , ISO 9927, ISO 12482) Cliente: Bologna L Ingegnere Esperto (UNI ISO Punto 5.2.2)

2 2 INDICE RIFERIMENTI NORMATIVI pag.3 DATI IDENTIFICATIVI DELLA MACCHINA pag.4 GENERALITA pag.5 DETERMINAZIONE DELLA VITA RESIDUA Classe dell apparecchio di sollevamento Regime di carico Numero di cicli residui teorici Calcolo Durata di Utilizzo Teorica unità di sollevamento pag.6 pag.6 pag.6 pag.7 pag.9 ISPEZIONE GENERALE DELLA GRU pag.12 CONCLUSIONI pag.13 ALLEGATI 1. Pag.3 Libretto di omologazione ISPESL della gru pag Dichiarazione Cliente di frequenza utilizzo e regime di carico della gru pag Rapporto di controllo magnetoscopico della carpenteria pag Certificato di qualifica operatore CND MT 2 Liv. pag.19

3 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 Le fasi di analisi e verifica sono state condotte in accordo alle seguenti disposizioni normative, per quanto applicabili in relazione al criterio di calcolo adottato, evidenziato nel prosieguo della presente relazione: Decreto legislativo 9 Aprile 2008, n.81 Attuazione dell Articolo 1 della Legge 3 Agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Decreto legislativo 3 Agosto 2009, n.106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n.81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Decreto Ministeriale 11 Aprile 2001 Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all Allegato VII del decreto legislativo 9 Aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l abilitazione dei soggetti di cui all Art. 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo Decreto del Presidente della Repubblica n 459 del 24/07/1996 (Direttiva Macchine) Regolamento per l attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368, 93/44, e 93/68 concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine Decreto legislativo 27 Gennaio 2010, n.17 Attuazione della Direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine CNR-UNI 10011/88 Costruzioni in acciaio. Istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione CNR-UNI 10021/85 Strutture in acciaio per apparecchi di sollevamento. Istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione DIN Verifiche e analisi sulle strutture in acciaio degli apparecchi di sollevamento UNI-ISO 4301/1 Apparecchi di sollevamento. Classificazione. Generalità UNI-ISO 9927/1 Apparecchi di sollevamento. Ispezioni. Generalità ISO Gru. Condizioni di monitoraggio. Generalità FEM Regole di calcolo degli apparecchi di sollevamento FEM Periodi di funzionamento sicuro degli apparecchi di sollevamento (S.W.P.) FEM Classificazione degli apparecchi di sollevamento

4 DATI IDENTIFICATIVI DELLA MACCHINA 4 Tipo Casa costruttrice CARROPONTE BITRAVE PEDRIELLI n fabbrica Anno di costruzione 1996 Classe Carpenteria A4 CNR 10021/85 Classe Meccanismi 1Am - FEM Matr. ISPESL MO 224/96 Portata max Scartamento Luogo verifica Kg cm Modena Data verifica 02/02/2017

5 VERIFICA STRUTTURALE SU GRU A PONTE ESEGUITA DA INGEGNERE ESPERTO 5 (UNI ISO , ISO 9927, ISO 12482) GENERALITA Il sottoscritto Ing. iscritto all Ordine degli Ingegneri della provincia di Bologna al n, in possesso dei requisiti previsti dalla norma UNI-ISO , accerta i cicli di vita residui teorici e lo stato di conservazione dell apparecchio di sollevamento precedentemente identificato. Tali verifiche hanno lo scopo di assicurare il funzionamento in piena sicurezza dell apparecchio di sollevamento prevenendone eventuali deviazioni dal corretto comportamento. Le gru sono soggette, infatti, a fenomeni di fatica strutturale che, nel corso del tempo e sotto l azione di carichi variabili, possono portare all indebolimento di sezioni strutturali con conseguenti possibili cedimenti. Dall esame della documentazione acquisita, da una valutazione dello stato generale dell apparecchio e dai controlli eseguiti sulla struttura e dalle prove in esercizio, in riferimento alle Leggi in vigore ed alle Norme Tecniche emanate (UNI ISO ) è risultato che la macchina si trova in un discreto stato di conservazione, tuttavia si è ritenuto di effettuare indagini strumentali (CND) con metodo magnetoscopico (MT) delle quali si allega il rapporto di controllo magnetoscopico n 23T/17.

6 DETERMINAZIONE DELLA VITA RESIDUA 6 In base ad una ricostruzione approssimata della vita della gru a ponte e in base ai periodi di lavoro e al carico di lavoro dichiarati dal Cliente (vedi allegato), si procede alla valutazione della vita residua dell apparecchio per determinare la sua idoneità ad essere mantenuto in esercizio con le necessarie garanzie di sicurezza ed affidabilità. Il metodo di calcolo adottato per la valutazione della vita residua fa riferimento alle Norme CNR 10021/85 (Strutture in Acciaio per apparecchi di sollevamento), FEM (Classificazione dei meccanismi degli apparecchi di sollevamento) e FEM 9.755, la quale definisce le misure per il raggiungimento dei periodi di funzionamento in piena sicurezza (S.W.P.). Per il calcolo delle ore di funzionamento residue si prendono in esame solo i meccanismi di sollevamento (salita e discesa), perché rispetto alla traslazione del carrello e allo scorrimento del ponte, sono quelli maggiormente impegnati e direttamente correlati con potenziali eventi pericolosi ai fini della sicurezza. Per la definizione della struttura si stabilisce la Classe dell apparecchio in base alle norme citate; tale classe è quella a cui corrisponde uno spettro di carico ed una vita convenzionale compatibile con il tipo di apparecchio in esame. Oltre alla definizione della classe è necessario determinare i due parametri fondamentali che sono il Regime di Carico ed il Numero totale di cicli di lavoro. Classe dell apparecchio Per la definizione delle classi di appartenenza della struttura, da un esame della documentazione della macchina ed in base a quanto dichiarato dal Cliente (vedi allegato), si considera la seguente Classe: Classe Carpenteria A4 CNR 10021/85 Classe Meccanismi 1Am - FEM Regime di carico Il regime di carico è caratterizzato da uno spettro che mette in relazione i carichi che l apparecchio è destinato a sollevare con il numero di volte che tale sollevamento si verifica. Tale regime di carico è individuato dal fattore di spettro K p dell apparecchio in oggetto che è così definito (punto 2.2 CNR 10021/85):

7 K p = n i ni n Pi P max 3 7 La storia d impiego della gru sulla base dei dati dichiarati dall utilizzatore (vedi allegato) è riassunta nella tabella seguente: Periodo Cicli giorni anni Carico medio sollevato [Kg] 1996/2000 (4 anni) = Kg (20% Pmax) 2000/2005 (5 anni) MACCHINA FERMA = Kg (25% Pmax) 2005/2017 (12 anni) = Kg (20% Pmax) = Kg (15% Pmax) Totale Sulla base di tali dati risulta che il fattore di spettro corrispondente alla storia complessiva della gru è il seguente: K p = n i ni n Pi P max 3 = 0,006 Per questo valore del fattore di spettro, dal prospetto 2-II delle citate norme, si ha un Regime di carico Q1 1. Numero di cicli residui teorici Per le strutture il numero teorico comparato di cicli di carico può essere calcolato in base alla seguente formula: dove: C = n K p F C = Cicli effettuati teorici; K p = Fattore di spettro del carico (assunto in via cautelativa uguale a 1 2 anziché 0,006); n = Cicli di carico dichiarati. 1 Per il fattore di spettro Kp 0,125 si ha un Regime di Carico Q1

8 F = 1,5 3 (Fattore amplificativo dei cicli di carico) 8 C = ,5 = cicli Il numero teorico di cicli di carico residui si ottiene dal confronto del totale teorico di cicli di carico effettuati con il valore di cicli di carico in relazione al Regime di Carico Q4 ed alla Classe A4, cioè al valore , come si evince dalla seguente tabella: Si evince quindi che i cicli di carico residui teorici della macchina in oggetto sono: = cicli residui teorici (64,8%) Tale valore di vita residua è da considerarsi come puramente indicativo, in quanto altre ragioni, oltre l affaticamento delle strutture, possono influenzare e di conseguenza accorciare la vita dell apparecchio quali, ad esempio, manovre errate, manutenzioni non puntuali, avarie alle parti elettromeccaniche ed agli apparecchi di controllo, variazione della frequenza di utilizzo e del regime di carico, ecc. Per questi motivi si consiglia una ulteriore verifica strutturale (con indagini non distruttive) dopo 5 anni a partire dalla data della presente relazione, per andare a rivalutare la vita residua teorica e capire se permangono le condizioni di sicurezza a livello strutturale. 2 L assunzione cautelativa di Kp = 1 anziché 0,006 nasce dal fatto che la fatica strutturale non è l unico elemento degradante delle strutture, intervengono infatti fattori legati all usura, alla corrosione, ecc. che inevitabilmente comportano una deriva di cui si deve tenere conto. 3 L'adozione di un coefficiente amplificativo dei cicli di carico pari a F=1,5 deriva dall'incertezza nel risalire all'effettivo utilizzo della macchina nel suo passato (ISO ).

9 Calcolo Durata Di Utilizzo Teorica unità di sollevamento 9 La gru a ponte è dotata di un paranco di sollevamento da kg di portata. Dall esame della documentazione acquisita e dalla dichiarazione dell utilizzatore, della quale ne assume piena responsabilità, si stima che il meccanismo dell unità di sollevamento elettrica a fune marca GUTTER mod. GM110S4/5, n. di fabbrica , anno 1982 è classificato nel gruppo 1Am della regola FEM che determina una classe di utilizzo T 2 = 800 ore di funzionamento a pieno carico. A tal proposito si è fatto riferimento alla regola FEM 9.755, la quale definisce le misure per il raggiungimento dei periodi di funzionamento in piena sicurezza (S.W.P.) e alla regola FEM che classifica i meccanismi degli apparecchi di sollevamento. Per il paranco l effettiva durata di utilizzo S può essere calcolata in base alla seguente formula: dove: S = K mi T i f K mi = coefficiente effettivo dello spettro di carico; T i = numero delle ore di funzionamento; f = coefficiente del metodo di rilevazione, che per macchine senza contatore, facendo una stima delle ore di funzionamento e con spettro di carico vale 1,2. Periodo fuori uso ( e anni) Il Cliente dichiara (vedi allegato) che la macchina in questo periodo è rimasta fuori servizio. A tal proposito si è fatto riferimento alla regola FEM 9.755, la quale definisce le misure per il raggiungimento dei periodi di funzionamento in piena sicurezza (S.W.P.), dove al punto (Periods out of use) si evince che la durata di utilizzo per i periodi fuori uso è determinata nel modo seguente: dove: D 1 = f K m T i N fs K m = coefficiente dello spettro di carico teorico uguale 0,125; T i = numero delle ore di funzionamento teoriche (0,5 ore/giorno 250 giorni/anno = 125 ore/anno); f = fattore di amplificazione uguale a 1,5; N fs = numero anni fuori servizio.

10 Esplicitando i parametri, il valore della durata di utilizzo D 1 risulta essere pari a: 10 D 1 = 1,5 0, = 445,3 ore Periodo 1996/2000 Utilizzando il seguente spettro di carico ricavato dalle dichiarazioni di utilizzo del Cliente: 50% del tempo con 4000 Kg pari al 20% del carico max 50% del tempo con peso morto, pari a 0 % del carico max Si risale al valore dello spettro di carico K m come somma dei moduli dei singoli spettri di carico K mi, come indicato dalla seguente formula ai sensi della FEM 9.511: n 3 [( β + γ ) ] K m = t i Dove β i e t i sono due coefficienti che dipendono rispettivamente dalla percentuale di peso sollevato (rispetto alla portata nominale) e dalla relativa percentuale di tempo impiegato, mentre γ rappresenta il peso morto, in questo caso uguale a 0 kg. Esplicitando i calcoli il parametro che si ottiene è: i i K m = 0,2³ 0,5 + 0³ 0,5 = 0,004 Dalla analisi tecnica del manuale della gru, e dalle modalità medie di utilizzo dichiarate dal Cliente, è stato possibile ricavare i seguenti dati: 1. Salita e discesa: 4 2 m/ciclo = 8 m/ciclo 2. Numero cicli per giorno: 4 cicli/giorno 3. Giorni di lavoro annui: 100 giorni/anno 4. Velocità di sollevamento: 3,2 m/min. Il tempo di funzionamento, in assenza di contatore, è possibile stimarlo con la seguente formula: T i = = 16,7 ore / anno 60 3,2

11 11 Di conseguenza l effettiva durata di utilizzo annua è la seguente: S = K mi T i f = 0,004 16,7 1,2 1 ora/anno Il valore medio ricavato va moltiplicato per gli anni dal 1996 al 2000, cioè 4 anni: D 2 = S (n anni) = 1 4 = 4 ore Periodo 2005/2017 Utilizzando il seguente spettro di carico ricavato dalle dichiarazioni di utilizzo del Cliente: 4,5% del tempo con 5000 Kg pari al 25% del carico max 18,2% del tempo con 4000 Kg pari al 20% del carico max 27,3% del tempo con 3000 Kg pari al 15% del carico max 50% del tempo con peso morto, pari a 0% del carico max K m = 0,25³ 0, ,2³ 0, ,15³ 0, ³ 0,5 = 0,003 Dalla analisi tecnica del manuale della gru, e dalle modalità medie di utilizzo dichiarate dal Cliente, è stato possibile ricavare i seguenti dati: 5. Salita e discesa: 4 2 m/ciclo = 8 m/ciclo 6. Numero cicli per giorno: 11 cicli/giorno 7. Giorni di lavoro annui: 100 giorni/anno 8. Velocità di sollevamento: 3,2 m/min T i = = 45,8 ore / anno 60 3,2 Di conseguenza l effettiva durata di utilizzo annua è la seguente: S = K mi T i f = 0,003 45,8 1,2 1 ora/anno Il valore medio ricavato va moltiplicato per gli anni dal 2005 al 2017, cioè 12 anni: D 3 = S (n anni) = 1 12 = 12 ore D tot = D 1 + D 2 + D 3 = 445, = 461,3

12 12 Quindi, essendo che la classe 1Am stabilisce una durata teorica di utilizzo (espressa in ore di funzionamento a pieno carico) pari a 800 ore, si evince che la Riserva di Utilizzo R per la macchina in oggetto è: R = ,3 = 338,7 ore (42%) ISPEZIONE GENERALE DELLA GRU Da un esame visivo e strumentale dei vari elementi costituenti le strutture portanti e da informazioni acquisite e dai dati forniti dal Cliente è emerso quanto segue: 1. Le sezioni più sollecitate della struttura non presentano riduzioni apprezzabili e le saldature non presentano difetti o alterazioni; 2. Non si notano particolari di carpenteria che evidenzino segni di cattiva manutenzione; 3. La fune di sollevamento, le giunzioni, e i gruppi di sollevamento sono stati ispezionati esternamente e sono stati valutati in buono stato e conformi alle norme di resistenza; 4. L impianto elettrico a bordo macchina ha conservato caratteristiche di efficienza accettabili; 5. Le pulegge e il tamburo presentano usura nella norma e comunque tale da non compromettere il corretto avvolgimento delle funi; 6. Il gancio di sollevamento si presenta integro e privo di anomalie funzionali di movimento e con usura entro i limiti previsti dalla norma UNI Durante la verifica la macchina in oggetto è stata inoltre sottoposta a prove funzionali e di funzionamento, in seguito alle quali non sono emerse criticità. Si prescrive, infine, che durante l esercizio della gru venga effettuata da parte di tecnico specializzato un idonea manutenzione con i controlli previsti dal Costruttore e dalle norme di buona tecnica, oltre ai controlli e alle verifiche di legge.

13 CONCLUSIONI 13 Sulla base dell esame visivo, dei controlli non distruttivi con particelle magnetiche, delle prove funzionali e di funzionamento, dell'analisi della documentazione tecnica disponibile si conclude che: STRUTTURE: - Dall analisi della vita residua le strutture hanno vita teorica residua. La vita teorica residua calcolata delle strutture è pari al 64,8%; - Dai controlli non distruttivi, di seguito riportati, non si evidenziano problemi strutturali. Dalle analisi effettuate NON emergono criticità che compromettono l esercizio della macchina in condizioni di sicurezza. MECCANISMI: - Dall analisi della vita residua i meccanismi hanno vita teorica residua. La vita teorica residua calcolata dei meccanismi è pari al 42%; - Dai controlli funzionali riportati al paragrafo Ispezioni generali della gru non si rilevano anomalie o danneggiamenti. NON sono stati condotti controlli non distruttivi e controlli che comportano lo smontaggio dei meccanismi. Tuttavia in relazione ai risultati ottenuti, si ritiene che i valori di vita residua teorica calcolati siano da considerare come puramente indicativi, in quanto altre ragioni, oltre l affaticamento delle strutture, possono influenzare e di conseguenza accorciare la vita dell apparecchio quali, ad esempio, manovre errate, manutenzioni non puntuali, avarie alle parti elettromeccaniche ed agli apparecchi di controllo, variazione della frequenza di utilizzo e del regime di carico, fattori legati all'usura e alla corrosione ecc. Per questi motivi si consiglia una ulteriore verifica strutturale (con indagini non distruttive) dopo 5 anni a partire dalla data della presente relazione, per andare a rivalutare la vita residua teorica e capire se permangono le condizioni di sicurezza a livello strutturale e funzionale. Si conclude pertanto che la gru in oggetto non abbia raggiunto il limite ultimo di impiego e si ritiene che, continuando a utilizzare la macchina con la frequenza di utilizzo e il regime di carico dichiarati dal Cliente (vedi allegato), possa essere mantenuta in esercizio in condizioni di sicurezza fino al 02 Febbraio 2022 (pari a ulteriori mesi 60) periodo trascorso il quale si consiglia un ulteriore esame della macchina. Si prescrive, infine, che durante l esercizio della gru venga effettuata da parte di tecnico specializzato un idonea manutenzione con i controlli previsti dal Costruttore e dalle norme di buona tecnica, oltre ai controlli e alle verifiche di legge. Allegati: 1. Pag.3 Libretto di omologazione ISPESL della gru; 2. Dichiarazione Cliente di frequenza utilizzo e regime di carico della gru; 3. Rapporto di controllo magnetoscopico della carpenteria; 4. Certificato di qualifica operatore CND MT 2 Liv. Bologna

14 14

15 15

16 16

17 17

18 18

19 19

VERIFICA STRUTTURALE SU CARROPONTE BITRAVE

VERIFICA STRUTTURALE SU CARROPONTE BITRAVE PEDRIELLI Portata: 10.000 Kg Anno: 1989 Matr. ISPESL: MO 45/90 VERIFICA STRUTTURALE SU CARROPONTE BITRAVE CON ACCERTAMENTO DEI CICLI DI VITA RESIDUI E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLA CARPENTERIA (UNI

Dettagli

IMPIANTI E ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

IMPIANTI E ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO IMPIANTI E ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO impianti di sollevamento DIVISIONE SOLLEVAMENTO La Cecchini Service offre alla propria clientela una completa gamma di prodotti e servizi nel settore del sollevamento

Dettagli

IMPIANTI E ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

IMPIANTI E ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO IMPIANTI E ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO impianti di sollevamento DIVISIONE SOLLEVAMENTO La Cecchini Service offre alla propria clientela una completa gamma di prodotti e servizi nel settore del sollevamento

Dettagli

LE VERIFICHE PERIODICHE SUGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

LE VERIFICHE PERIODICHE SUGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO 1/6 LE VERIFICHE PERIODICHE SUGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO Nota informativa per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento Lo scopo di questa informativa è quello di portare a conoscenza il Datore di

Dettagli

Apparecchi di sollevamento e verifiche periodiche: problematiche, novità, soluzioni

Apparecchi di sollevamento e verifiche periodiche: problematiche, novità, soluzioni SEMINARIO TECNICO Apparecchi di sollevamento e verifiche periodiche: problematiche, novità, soluzioni Perché nasce il nuovo decreto ministeriale? Esigenze applicative D.Lgs 81/2008 Art. 71 comma 11 e 13

Dettagli

E MAC CAMPAGNA SICUREZZA CAMPAGNA SICUREZZA. sicurezza in cantiere. edilizia >>>integrata APPLICATO AGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

E MAC CAMPAGNA SICUREZZA CAMPAGNA SICUREZZA. sicurezza in cantiere.  edilizia >>>integrata APPLICATO AGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E MAC edilizia >>>integrata CAMPAGNA SICUREZZA CAMPAGNA SICUREZZA INFORMAZIONI SUL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs 81/2008 APPLICATO AGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DECRETO VERIFICHE PERIODICHE 11 APRILE

Dettagli

CONOSCENZE MINIME RICHIESTE

CONOSCENZE MINIME RICHIESTE CICPND CENTRO ITALIANO DI CERTIFICAZIONE PER LE PROVE NON DISTRUTTIVE E PER I PROCESSI INDUSTRIALI Patrocinato da: CNR ENEA INAIL Via C. Pisacane, 46 20025 Legnano MI Tel. +39 0331 545600 Fax +39 0331

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE (art.10 D.L.vo 494/96) Ing. Alessandro Selbmann Lo scopo è quello del sollevamento o del sollevamento-trasporto : GRU PARANCHI DPR 547/55: OMOLOGAZIONE

Dettagli

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Apparecchi di sollevamento Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura della Direzione Tecnico Scientifica Direttore dott. Eduardo Patroni e per il Servizio

Dettagli

VERIFICHE E ISPEZIONI DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO. Ing. Paolo Magliano Ing. Andrea Chini

VERIFICHE E ISPEZIONI DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO. Ing. Paolo Magliano Ing. Andrea Chini VERIFICHE E ISPEZIONI DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO Ing. Paolo Magliano Ing. Andrea Chini 1) Manutenzione degli apparecchi di sollevamento (art. 71, comma 4) 2) Verifiche periodiche (art. 71, comma

Dettagli

Aggiornamento manuale di uso e manutenzione

Aggiornamento manuale di uso e manutenzione Aggiornamento manuale di uso e manutenzione - Sciovie - Impianti realizzati prima dell entrata in vigore del decreto legislativo n. 210/2003 di recepimento della Direttiva 2000/9/CE PIANO DEI CONTROLLI

Dettagli

progettazione La progettazione di un apparecchio di sollevamento in genere deve rispettare le indicazioni fornite dalla norme tecniche di

progettazione La progettazione di un apparecchio di sollevamento in genere deve rispettare le indicazioni fornite dalla norme tecniche di Sezione A Aspetti generali riguardanti tila progettazione La progettazione di un apparecchio di sollevamento in genere deve rispettare le indicazioni fornite dalla norme tecniche di settore (FEM, ISO,

Dettagli

Spaccato paranco elettrico modello W. Alfatech s.r.l Via Roverella n.11 San Marino Tel/Fax

Spaccato paranco elettrico modello W. Alfatech s.r.l Via Roverella n.11 San Marino Tel/Fax La serie W di paranchi elettrici a si contraddistingue, per le sue dimensioni estremamente ridotte che consentono di sfruttare al massimo l altezza disponibile e per la sua affidabilità frutto di progettazione,

Dettagli

Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature di lavoro. Allegato V g GRU A TORRE

Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature di lavoro. Allegato V g GRU A TORRE Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature di lavoro Allegato V g GRU A TORRE 2.1 Norme generali di utilizzo Limiti di utilizzo La capacità operativa della gru dipende dai parametri forniti

Dettagli

Introduzione ai controlli degli apparecchi di sollevamento materiali e relativi accessori di sollevamento

Introduzione ai controlli degli apparecchi di sollevamento materiali e relativi accessori di sollevamento Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza CONVEGNO Piani di controllo degli apparecchi di sollevamento materiali ex art. 71 comma 8 Introduzione ai controlli degli

Dettagli

CONOSCENZE MINIME RICHIESTE

CONOSCENZE MINIME RICHIESTE CICPND SERVIZI S.R.L. SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA CON UNICO SOCIO Via C. Pisacane, 46 20025 Legnano MI Tel. +39 0331 545600 Fax +39 0331 543030 Web: www.cicpndservizi.com E-mail: info@cicpndservizi.com;

Dettagli

DOCUMENTAZIONE VERIFICHE PERIODICHE (VP) DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

DOCUMENTAZIONE VERIFICHE PERIODICHE (VP) DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Dipartimento di sanità Pubblica Unità Operativa Impiantistica Antinfortunistica Il Direttore ING. LUIGI MAROTTA DOCUMENTAZIONE VERIFICHE PERIODICHE (VP) DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Si troveranno di seguito

Dettagli

PARANCO A MANO MODELLO VK

PARANCO A MANO MODELLO VK PARANCO A MANO MODELLO VK La serie di paranchi manuali a catena VK ha le seguenti caratteristiche: 2 Corpo tutto in acciaio, compatto e leggero 3 Puleggia ad alta resistenza 4 Doppio sistema automatico

Dettagli

SPERIMENTAZIONE SUGLI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO BRACHE METALLICHE PER SOLLEVAMENTO E TRASPORTO LASTRE

SPERIMENTAZIONE SUGLI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO BRACHE METALLICHE PER SOLLEVAMENTO E TRASPORTO LASTRE SPERIMENTAZIONE SUGLI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO BRACHE METALLICHE PER SOLLEVAMENTO E TRASPORTO LASTRE (Prove sperimentali effettuate presso Mariperman - La Spezia) Ing. Gragnani Mario giugno 2006 Obiettivo

Dettagli

Generatori di vapore fissi e semifissi e generatori di 6.1 calore per riscaldamento

Generatori di vapore fissi e semifissi e generatori di 6.1 calore per riscaldamento Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto 34 6. AREA INGEGNERIA pag. 34 Generatori di vapore fissi e semifissi e generatori di 6.1 calore per riscaldamento 6.1.1 Verifiche

Dettagli

Linee Guida Incollaggio nel settore ferrotramviario e metropolitano. Parte 5 Manutenzione e riparazione

Linee Guida Incollaggio nel settore ferrotramviario e metropolitano. Parte 5 Manutenzione e riparazione nel Settore Ferrotramviario e Del 16/11/15 Pag. 1 di 8 nel settore ferrotramviario e metropolitano Manutenzione e riparazione Pag. 2 di 8 Indice 1. Scopo... 3 2. Campo di applicazione... 3 3. Classificazione

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE

CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE novembre 2013 giugno 2014 2013 2014 2014 novembre dicembre gennaio febbraio aprile maggio giugno 16 23 30 7 25 1 15 8 22 26 10 24 6 21 ALS X X X X X X ALP X X X X X ASC X

Dettagli

DECRETO 11 aprile 2011

DECRETO 11 aprile 2011 DECRETO 11 aprile 2011 Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l abilitazione dei soggetti

Dettagli

I rischi connessi a macchine e attrezzature da lavoro

I rischi connessi a macchine e attrezzature da lavoro Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I rischi connessi a macchine e attrezzature da lavoro 1 2 3 4 5 6 7 8 oggi INAIL 9 DIRETTIVA MACCHINE

Dettagli

C l a s s i f i c a z i o n e. Argano o paranco ( solo salita e discesa ) Monorotaia Argani a cavalletto Argani a bandiera Gruette a palo

C l a s s i f i c a z i o n e. Argano o paranco ( solo salita e discesa ) Monorotaia Argani a cavalletto Argani a bandiera Gruette a palo classificazione C l a s s i f i c a z i o n e Argano o paranco ( solo salita e discesa ) Gru a struttura Limitata (due movimenti) Gru a ponte scorrevole Gru a cavalletto Gru a portale Gru su autocarro

Dettagli

Brescia 25 marzo 2015. I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8. Relatore: Libero Donati

Brescia 25 marzo 2015. I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8. Relatore: Libero Donati Brescia 25 marzo 2015 I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8 Relatore: Libero Donati DEFINIZIONI Secondo la norma ISO 4306-1 un Apparecchio

Dettagli

Paranco a fune NOVA BLACKLINE

Paranco a fune NOVA BLACKLINE B L A C K L I N E Paranco a fune NOVA BLACKLINE Teleinvertitore di sollevamento e traslazione Telemecanique di serie. Doppia velocità di sollevamento (rapporto 1/) e doppia velocità di traslazione. Tamburo

Dettagli

Dr. Ing. Achille Cester

Dr. Ing. Achille Cester Problematiche nella esecuzione della verifica di apparecchi di sollevamento con particolare riguardo alla valutazione dello stato di conservazione e manutenzione Dr. Ing. Achille Cester ESAME VISIVO L

Dettagli

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE Ing. Roberto BALDO MILANO 3 aprile 2017 Prestazioni dichiarate - Resistenza a compressione - Resistenza a flessione - Assorbimento acqua - Permeabilità al vapore

Dettagli

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO Le check-list riportate di seguito riassumono, per ciascuna delle figure coinvolte nei controlli

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE (ART. 71 D.Lgs 81/08)

LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE (ART. 71 D.Lgs 81/08) LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE (ART. 71 D.Lgs 81/08) DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 n.81 Integrato DECRETO LEGISLATIVO 3 agosto 2009 n.106 pubblicato

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro già Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro Divisione VI

Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro già Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro Divisione VI Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro già Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro Divisione VI A Direzioni

Dettagli

GRU A BANDIERA E PARANCHI ELETTRICI

GRU A BANDIERA E PARANCHI ELETTRICI GRU A BANDIERA E PARANCHI ELETTRICI GRU A BANDIERA MANUALI O ELETTRICHE E PARANCHI ELETTRICI A CATENA Liftstyle offre una gamma completa di gru a bandiera a rotazione manuale o elettrica a colonna e a

Dettagli

SCHEDA DI CONTROLLO GRU A TORRE

SCHEDA DI CONTROLLO GRU A TORRE SCHEDA DI CONTROLLO GRU A TORRE ANAGRAFE AZIENDALE Azienda Comune di ( ) Via n. Tel. Attività Settore ATECO P.IVA Compilare 1 scheda per ogni tipologia di attrezzatura (es. gru a torre, gru automontante)

Dettagli

I risultati dell attività di vigilanza ed il regime sanzionatorio

I risultati dell attività di vigilanza ed il regime sanzionatorio VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO COSE E PERSONE: REGIME DI CONTROLLO E CRITICITÀ I risultati dell attività di vigilanza ed il regime sanzionatorio Tavolo di Coordinamento Sicurezza

Dettagli

DAI PIANI DEI CONTROLLI ALLA VERIFICA D INTEGRITA : L AZIENDA E LE RESPONABILITA DERIVANTI DALL ART.71 DEL D.LGS. 106/09 INTEGRATO AL D.M.

DAI PIANI DEI CONTROLLI ALLA VERIFICA D INTEGRITA : L AZIENDA E LE RESPONABILITA DERIVANTI DALL ART.71 DEL D.LGS. 106/09 INTEGRATO AL D.M. DAI PIANI DEI CONTROLLI ALLA VERIFICA D INTEGRITA : L AZIENDA E LE RESPONABILITA DERIVANTI DALL ART.71 DEL D.LGS. 106/09 INTEGRATO AL D.M. 329/04 Dott.Ing. Gianluca Calvano S.T.I.G.C. srl Ingegneria Introduzione

Dettagli

CIRCOLARE 05/2017. Quale Formazione per gli addetti controlli di funi e catene?

CIRCOLARE 05/2017. Quale Formazione per gli addetti controlli di funi e catene? CIRCOLARE 05/2017 Quale Formazione per gli addetti controlli di funi e catene? Risponde l'ing. Lucio Fattori, Ingegnere, RSPP e consulente Secondo l'esperto il quesito fa riferimento agli obblighi di verifica

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 11.05.2010 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 0518/2009 presentata da Tamás Benocz, cittadino ungherese, sulle presunte violazioni del

Dettagli

DURATA DI VITA E REVISIONI ANNUALI D.P.I. ANTICADUTA

DURATA DI VITA E REVISIONI ANNUALI D.P.I. ANTICADUTA DURATA DI VITA E REVISIONI ANNUALI D.P.I. ANTICADUTA INDICAZIONI PRIORITARIE Durata di vita dei prodotti: Ogni DPI anticaduta ha una durata massima. Indicativamente, la durata massima dei DPI anticaduta

Dettagli

S.r.l. Istruzioni di Montaggio Regolazione e prova per dispositivo Paracadute a Presa Istantanea TIPO SH8 SH9

S.r.l. Istruzioni di Montaggio Regolazione e prova per dispositivo Paracadute a Presa Istantanea TIPO SH8 SH9 INDICE 1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Descrizione e caratteristiche tecniche. 1.2 Responsabilità e garanzia. 1.3 Sicurezza, analisi dei rischi. 1.4 Dimensioni ed etichette identificative. 1.5 Elenco dei componenti

Dettagli

INDAGINI SUPPLEMENTARI

INDAGINI SUPPLEMENTARI Sezione Il quadro di riferimento i più completo per ciò che riguarda la tipologia dei controlli tecnici ed i requisiti richiesti alle figure coinvolte è quello contenuto nella Norma ISO 9927-1:2009 Personale

Dettagli

Filippo Lago Adriatic District Certification Product Manager Rina Services S.p.A.

Filippo Lago Adriatic District Certification Product Manager Rina Services S.p.A. Incontro Tecnico: Obbligo verifiche periodiche delle attrezzature sui luoghi di lavoro 28 Giugno 2012 Vicenza (Vi) Relatore: Filippo Lago Adriatic District Certification Product Manager Rina Services S.p.A.

Dettagli

Assistenza multimarca

Assistenza multimarca A S S I S T E N Z A Assistenza multimarca Assistenza Tecnica Assistenza alle ispezioni ASL Calcoli di vita residua Certificazioni impianti Collaudi con masse campione Corsi di Formazione Magazzino ricambi

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Ferrara 19/10/2005 Vittore Carassiti - INFN FE 1

LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Ferrara 19/10/2005 Vittore Carassiti - INFN FE 1 LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI Ferrara 19/10/2005 Vittore Carassiti - INFN FE 1 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEL CARICO Riferimento legislativo : DL 626/94 Esso individua al titolo V, la movimentazione manuale

Dettagli

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ...

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ... Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE ATTESTATI SULLO S STATO DI CONSERVAZIONE... 2 SCOPO DEL SERVIZIO......... 5 METODO DI LAVORO......... 6 1/9 ESEMPI DI RICONDIZIONAMENTO MACCHINE...

Dettagli

GRUISTI. La mansione GRU A TORRE. Effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru.

GRUISTI. La mansione GRU A TORRE. Effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru. GRU A TORRE Effettuare la verifica periodica annuale, che accerti lo stato di funzionamento e di conservazione della gru. Ogni spostamento di una gru a torre va segnalato alla Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

Ispezione e mantenimento in efficienza dei sistemi di ancoraggio su coperture. P.I. Carlo Ratti

Ispezione e mantenimento in efficienza dei sistemi di ancoraggio su coperture. P.I. Carlo Ratti Ispezione e mantenimento in efficienza dei sistemi di ancoraggio su coperture P.I. Carlo Ratti 1 Ispezione Programma Mantenimento in efficienza e registrazioni Figure professionali Ispezione prima del

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

ANELLI CONTINUI DI POLIESTERE TIPO TZE TIPO TLX TIPO TEX

ANELLI CONTINUI DI POLIESTERE TIPO TZE TIPO TLX TIPO TEX TIPO TZE TIPO TEX Gli anelli continui TZE e TLX sono realizzati utilizzando esclusivamente fibre di poliestere, sia per i filamenti interni avvolti a matassa che per la guaina esterna che li racchiude.

Dettagli

STAFFA DI SOLLEVAMENTO

STAFFA DI SOLLEVAMENTO Via Quarantelli n.8 10077 - SAN MAURIZIO C.SE (TO) T. +39 (0)11.9964611 F. +39 (0)11.9964646 Partita I.V.A. : 07677130010 www.omcr.it market@omcr.it Manuale di Uso e Manutenzione completo di dichiarazione

Dettagli

L INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA PROBABILITA ALLEGATO TECNICO

L INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA PROBABILITA ALLEGATO TECNICO L INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA PROBABILITA ALLEGATO TECNICO a cura di Michele Montresor e Cesare Ghizzi, Servizio PSAL dell ATS Val Padana Si riportano, innanzitutto, le norme afferenti a tale attrezzatura

Dettagli

CARRI RACCOGLI FRUTTA La messa in servizio e la verifica dei carri raccogli frutta

CARRI RACCOGLI FRUTTA La messa in servizio e la verifica dei carri raccogli frutta CARRI RACCOGLI FRUTTA La messa in servizio e la verifica dei carri raccogli frutta Bologna, 16 ottobre 2017 Ing. Paolo Pantalone INAIL - UOT Bologna 1 INQUADRAMENTO LEGISLATIVO Le macchine agricole raccogli

Dettagli

PERNO DI SOLLEVAMENTO CON FERMAFUNE VDI3366

PERNO DI SOLLEVAMENTO CON FERMAFUNE VDI3366 Via Quarantelli 8-10077 - S. Maurizio C.se - Italy T +39 011 996 46 11 - F +39 011 996 46 46 C.F./P.IVA 07677130010 info@omcr.it - www.omcr.it Manuale di Uso e Manutenzione completo di dichiarazione di

Dettagli

PERNO DI SOLLEVAMENTO VDI3366

PERNO DI SOLLEVAMENTO VDI3366 Via Quarantelli 8-10077 - San Maurizio C.se - Italy T +39 011 996 46 11 - F +39 011 996 46 46 C.F./P.IVA 07677130010 info@omcr.it - www.omcr.it Manuale di Uso e Manutenzione completo di dichiarazione di

Dettagli

17 Ottobre Bologna - Ing. Paolo GIACOBBO SCAVO

17 Ottobre Bologna - Ing. Paolo GIACOBBO SCAVO 17/10/2013 17 Ottobre 2013 - Bologna - Ing. Paolo GIACOBBO SCAVO 1 DPR 547/55 - Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro ART. 194 1. Le gru e gli altri apparecchi di sollevamento di portata

Dettagli

Assoispettori Via Prati 1/ Zola Predosa (BO)

Assoispettori Via Prati 1/ Zola Predosa (BO) ASSOFORM01 Il nuovo regolamento per i dispositivi Medici con sessione pratica 2 giorni Roma, Bologna, Torino Date Torino 16-17 Ottobre 2017, Bologna 11-12 Dicembre 2017, Roma 5-6 Febbraio 2018 Programma

Dettagli

IL CARROPONTE IN SICUREZZA Informazioni per un uso corretto e sicuro secondo il Testo Sicurezza e Salute sui luoghi di Lavoro - D.

IL CARROPONTE IN SICUREZZA Informazioni per un uso corretto e sicuro secondo il Testo Sicurezza e Salute sui luoghi di Lavoro - D. IL CARROPONTE IN SICUREZZA Informazioni per un uso corretto e sicuro secondo il Testo Sicurezza e Salute sui luoghi di Lavoro - D.Lgs 81/2008 Relatore : Cesare Pinton 1 Presentazione del corso n n n n

Dettagli

LA DIRETTIVA EUROPEA 2014/68/UE - PED

LA DIRETTIVA EUROPEA 2014/68/UE - PED LA DIRETTIVA EUROPEA 2014/68/UE - PED Ing. Lorenzo Scano Studio Scano Associato Piazzale Chiavris, 66 33100 Udine, ITALY (EU) 1 2014/68/UE - PED: COS È? Direttiva di prodotto relativa alle attrezzature

Dettagli

Quesiti di carattere generale

Quesiti di carattere generale Allegato 3 Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC) N. DOMANDA RISPOSTA Quesiti di carattere generale 1 È possibile richiedere il finanziamento per l acquisto di

Dettagli

Allegato 2 Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC) N. DOMANDA RISPOSTA Quesiti di carattere generale

Allegato 2 Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC) N. DOMANDA RISPOSTA Quesiti di carattere generale Allegato 2 Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC) N. DOMANDA RISPOSTA Quesiti di carattere generale 1 È possibile richiedere il finanziamento per l acquisto di

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI DECRETO DIRIGENZIALE 24 novembre 2006 (G.U. n. 289 dei )

MINISTERO DEI TRASPORTI DECRETO DIRIGENZIALE 24 novembre 2006 (G.U. n. 289 dei ) MINISTERO DEI TRASPORTI DECRETO DIRIGENZIALE 24 novembre 2006 (G.U. n. 289 dei 13.12.2006) Procedure di approvazione delle cisterne ad esclusione di quelle destinate al trasporto delle materie della classe

Dettagli

Giornata di studio AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella manutenzione ferroviaria. 6 ottobre 2011 Firenze

Giornata di studio AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella manutenzione ferroviaria. 6 ottobre 2011 Firenze Giornata di studio AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella manutenzione ferroviaria 6 ottobre 2011 Firenze Istituto Italiano della Saldatura Linea Guida Qualificazione del personale

Dettagli

Organismo Notificato n 0897

Organismo Notificato n 0897 Organismo Notificato n 0897 PREFAZIONE Da sempre Anacam ha prestato la massima attenzione alla formazione del personale delle aziende associate, al fine di aumentare la sicurezza degli operatori e degli

Dettagli

Gru su autocarro: indice

Gru su autocarro: indice Gru su autocarro: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione apparecchio Segnaletica Utilizzo dell apparecchio Segnaletica stradale Dispositivi di Protezione

Dettagli

GESTIONE DELLA MANUTENZIONE

GESTIONE DELLA MANUTENZIONE P446.03 - GESTIONE DELLA MANUTENZIONE Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLA MANUTENZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Campo di Applicazione... 2 3. Terminologia, Definizioni, Abbreviazioni... 2 4. Responsabilita...

Dettagli

Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE. Sommario. 1. Scopo e campo di applicazione. 2. Riferimenti normativi

Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE. Sommario. 1. Scopo e campo di applicazione. 2. Riferimenti normativi Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE Sommario 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Designazione 5. Processo di produzione 6. Dati da

Dettagli

REGISTRAZIONE FORCHE TIPO 675

REGISTRAZIONE FORCHE TIPO 675 VIA QUINZANESE snc 25020 DELLO (BS) - ITALIA tel: (+39) 030/9771711 - fax: (+39) 030/9719432 web: www.atib.com - e.mail: info@atib.com REGISTRAZIONE FORCHE TIPO 675 MANUALE D ISTRUZIONE PER L USO in conformita

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO. a cura dell Ing. Luigi GALLO Ispettore Tecnico DTL- Cosenza

ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO. a cura dell Ing. Luigi GALLO Ispettore Tecnico DTL- Cosenza ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO a cura dell Ing. Luigi GALLO Ispettore Tecnico DTL- Cosenza Attrezzature di sollevamento La famiglia delle attrezzature di sollevamento è costituita da numerose tipologie,

Dettagli

Visto il D.M. 3 Aprile 1957, con il quale si è provveduto all'attribuzione dei compiti per l'esercizio delle verifiche e dei controlli;

Visto il D.M. 3 Aprile 1957, con il quale si è provveduto all'attribuzione dei compiti per l'esercizio delle verifiche e dei controlli; DECRETO MINISTERIALE 12 SETTEMBRE 1959 Attribuzione dei compiti e determinazione delle modalità e delle documentazioni relative all'esercizio delle verifiche e dei controlli previste dalle norme di prevenzione

Dettagli

PERNI DI SOLLEVAMENTO

PERNI DI SOLLEVAMENTO Via Quarantelli 8-10077 - San Maurizio C.se - Italy T +39 011 996 46 11 - F +39 011 996 46 46 C.F./P.IVA 07677130010 info@omcr.it - www.omcr.it Manuale di Uso e Manutenzione completo di dichiarazione di

Dettagli

SCHEDA TECNICA DETERMINAZIONE CICLI DI VITA APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

SCHEDA TECNICA DETERMINAZIONE CICLI DI VITA APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO SCHEDA TECNICA DETERMINAZIONE CICLI DI VITA APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO PANORAMICA SUI SERVIZI OFFERTI GESTIONE APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO - I SERVIZI OFFERTI DA TRESIGMA S.r.l. Con il proprio staff di

Dettagli

STAFFE DI SOLLEVAMENTO VDI3366

STAFFE DI SOLLEVAMENTO VDI3366 Via Quarantelli n.8 10077 - SAN MAURIZIO C.SE (TO) T. +39 (0)11.9964611 F. +39 (0)11.9964646 Partita I.V.A. : 07677130010 www.omcr.it market@omcr.it Manuale di Uso e Manutenzione completo di dichiarazione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute

Dettagli

CAMPIONE N Ricevimento campione: 28/03/18 ARMETAL S.R.L. VIA NAZIONALE 7/9/ ROCCA SAN CASCIANO (FC) ITALIA

CAMPIONE N Ricevimento campione: 28/03/18 ARMETAL S.R.L. VIA NAZIONALE 7/9/ ROCCA SAN CASCIANO (FC) ITALIA Relazione composta da n 8 rapporti di prova Difetti riscontrati prima della prova: Nessuno CAMPIONE N 248750 Dimensioni d'ingombro: 1640 x 2060 x 620 (h) mm Elenco prove eseguite: 1. Prova di durata del

Dettagli

PARANCHI ELETTRICI A FUNE. Serie XM

PARANCHI ELETTRICI A FUNE. Serie XM PARANCHI ELETTRICI A FUNE Serie XM La gamma serie XM si compone di 4 grandezze con portate da 1000 a 25000 kg disponibili in differenti versioni: fisso appoggiato, fisso sospeso, con carrello monotrave

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 I contenuti di carattere tecnico della norma UNI 10738 e le modalità di esecuzione delle verifiche Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 La struttura

Dettagli

STAFFA DI SOLLEVAMENTO CON SICUREZZA FERMAFUNE VDI3366

STAFFA DI SOLLEVAMENTO CON SICUREZZA FERMAFUNE VDI3366 Via Quarantelli 8-10077 - S. Maurizio C.se - Italy T +39 011 996 46 11 - F +39 011 996 46 46 C.F./P.IVA 07677130010 info@omcr.it - www.omcr.it Manuale di Uso e Manutenzione completo di dichiarazione di

Dettagli

Accordo Stato-Regioni. Allegato VII GRU MOBILI

Accordo Stato-Regioni. Allegato VII GRU MOBILI Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature di lavoro Allegato VII GRU MOBILI 2.1 Terminologia e tipologie di gru mobile Gru cingolate con braccio a traliccio: Possono avere il braccio a

Dettagli

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere I Sessione 2008

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere I Sessione 2008 Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere I Sessione 2008 Sezione B L. Nuovo Ordinamento Prova pratica - Settore CIVILE e AMBIENTALE Tema Il candidato esegua la progettazione

Dettagli

Le verifiche sul campo: aspetti critici e storie vissute

Le verifiche sul campo: aspetti critici e storie vissute LE NUOVE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Le verifiche sul campo: aspetti critici e storie vissute Per.Ind. Agelio Mantoani www.asqsinergie.it/com L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA Art. 71

Dettagli

Sicurezza delle PLE Importanza della manutenzione e delle verifiche periodiche

Sicurezza delle PLE Importanza della manutenzione e delle verifiche periodiche Sicurezza delle PLE Importanza della manutenzione e delle verifiche periodiche La disciplina delle verifiche periodiche Bologna, 28 ottobre 2010 ing. Mario ALVINO IS Soggetti Titolari id della funzione

Dettagli

TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI

TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI CAMPO D IMPIEGO I tubi di questo tipo vengono impiegati prevalentemente quali condutture a pressione

Dettagli

PARANCHI PNEUMATICI A CATENA J.D. NEUHAUS SERIE MINI PARANCHI PNEUMATICI A CATENA J.D. NEUHAUS SERIE MINI

PARANCHI PNEUMATICI A CATENA J.D. NEUHAUS SERIE MINI PARANCHI PNEUMATICI A CATENA J.D. NEUHAUS SERIE MINI PARANCHI PNEUMATICI A CATENA J.D. NEUHAUS SERIE MINI PARANCHI PNEUMATICI A CATENA J.D. NEUHAUS SERIE MINI PARANCHI PNEUMATICI A CATENA J.D. NEUHAUS SERIE MINI - con gancio - con carrello a spinta - con

Dettagli

GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO

GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità e Sicurezza Approvato

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da \INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

STAFFA DI SOLLEVAMENTO COMPLETA DI PERNO

STAFFA DI SOLLEVAMENTO COMPLETA DI PERNO Via Quarantelli 8-10077 - S. Maurizio C.se - Italy T +39 011 996 46 11 - F +39 011 996 46 46 C.F./P.IVA 07677130010 info@omcr.it - www.omcr.it Manuale di Uso e Manutenzione completo di dichiarazione di

Dettagli

SOLLEVAMENTO E PRODUTTIVITA DAL 1930 GAMMA PRODOTTI

SOLLEVAMENTO E PRODUTTIVITA DAL 1930 GAMMA PRODOTTI SOLLEVAMENTO E PRODUTTIVITA DAL 1930 GAMMA PRODOTTI DONATI Sollevamento e produttività dal 1930 Nata in Italia nel 1930, Donati Sollevamenti S.r.l. ha guadagnato con crescente successo una posizione di

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO MOBILE [Articolo 71 comma 8 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.]

LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO MOBILE [Articolo 71 comma 8 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.] APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO MOBILE [Articolo 71 comma 8 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.] Le check-list riportate di seguito riassumono, per ciascuna delle figure coinvolte

Dettagli

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

GUANTI DI PROTEZIONE DA PRODOTTI CHIMICI E MICRORGANISMI

GUANTI DI PROTEZIONE DA PRODOTTI CHIMICI E MICRORGANISMI GUANTI DI PROTEZIONE DA PRODOTTI CHIMICI E MICRORGANISMI (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità

Dettagli

2.3 - Metodo di selezione

2.3 - Metodo di selezione 2 Rulli 2.3 - Metodo di selezione La scelta del tipo di rullo più appropriato per ogni applicazione, oltre alle indicazioni riportate di seguito dovrà anche tener conto di altri fattori quali: caratteristiche

Dettagli

STAFFA DI SOLLEVAMENTO COMPLETA DI PERNO RENAULT

STAFFA DI SOLLEVAMENTO COMPLETA DI PERNO RENAULT Via Quarantelli n.8 10077 - SAN MAURIZIO C.SE (TO) T. +39 (0)11.9964611 F. +39 (0)11.9964646 Partita I.V.A. : 07677130010 www.omcr.it market@omcr.it Manuale di Uso e Manutenzione completo di dichiarazione

Dettagli

Convegno Relatore: Giovedì 7 febbraio dalle 14:30 alle 17:30 Relatore: Stefano Farina

Convegno Relatore: Giovedì 7 febbraio dalle 14:30 alle 17:30 Relatore: Stefano Farina Convegno Relatore: Giovedì 7 febbraio dalle 14:30 alle 17:30 Direzione Nazionale AiFOS Via Branze, 45 BRESCIA Relatore: Stefano Farina Media Partner PARLIAMO DI CODICE DELLA STRADA TITOLO V NORME DI COMPORTAMENTO

Dettagli

Collegamenti filettati

Collegamenti filettati Collegamenti filettati Carmine Napoli Si possono dividere i collegamenti filettati in due tipologie: 1. di serraggio (collegamento forzato tra due elementi) 2. viti di manovra ( tornio movimento torretta)

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Una macchina semplice è un dispositivo utilizzato per equilibrare o vincere una forza resistente (resistenza) mediante una forza motrice (po tenza) avente caratteristiche diverse.

Dettagli