1. Premessa. 2. Descrizione dell impianto OSPEDALI SOSTENIBILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Premessa. 2. Descrizione dell impianto OSPEDALI SOSTENIBILI"

Transcript

1

2 1. Premessa Il progetto Impianti Solari Integrati: Ospedali Sostenibili è costituito da due lotti funzionali che saranno appaltati unitamente: Lotto 1: Pensiline Fotovoltaiche per Parcheggi FV1 Lotto 2: Pensiline Fotovoltaiche su Vani Tecnici FV2 L intervento prevede la realizzazione di impianti solari termici su: terrazze al 11 e 10 piano; strutture di nuova realizzazione, funzionali alle esigenze del presidio ospedaliero, e in rispetto dei moduli architettonici del corpo di fabbrica dell ospedale, i cui pannelli solari sono parte integrante degli elementi costruttivi stessi. Tali nuove strutture assolvono alla funzione di vani tecnici, rientrando nella tipologia ad integrazione architettonica totale come previste dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio L impianto solare termico nel suo complesso sarà in grado di produrre kwh/anno, pari al 77% del fabbisogno annuo di energia termica per acqua calda sanitaria. 2. Descrizione dell impianto L impianto solare termico è stato progettato come l insieme dei componenti di captazione solare, di conversione dell energia solare in energia termica e delle valvole, tubazioni, gruppi di pompaggio e circolazione, dei sistemi di controllo e protezione, nonché delle eventuali predisposizioni edili e meccaniche per una corretta installazione dell impianto, teso alla produzione di acqua calda sanitaria in supporto e implementazione all impianto centralizzato esistente. L impianto è localizzato: sulle terrazze dell undicesimo piano ala Sud Lotto 1 ala Est Lotto 2 sulla terrazza del nono piano ala Ovest Lotto 1 pg 1

3 sulla terrazza del piano piastra lato Nord Lotto 1 lato Sud Lotto 2 Per quanto riguarda la parte di impianto che insiste sulle terrazze dell undicesimo piano e del nono piano, la struttura architettonica e l altezza della terrazza piana di copertura consentono di nascondere in modo ottimale i sistemi solari, in modo da ridurre l eventuale impatto visivo e consentono un inserimento dell impianto in armonia con il contesto paesaggistico circostante. I sistemi solari saranno disposti in modo da formare delle schiere poste ad una corretta distanza al fine di evitare fenomeni di ombreggiamento tra le stesse che ne ridurrebbero le prestazioni, ed inoltre verificando la resistenza al carico dovuto al peso proprio ed alle sollecitazioni per effetto dall azione del vento. Per quanto riguarda la parte di impianto che insiste sulla terrazza del piano piastra, esso sarà realizzato sulla copertura di una struttura intelaiata, realizzata con profilati in acciaio, che costituirà un vano tecnico. La struttura portante sulla quale verranno ancorate le strutture di sostegno dei moduli fotovoltaici sarà realizzata in profili d acciaio HEB 200, allineati con la sottostante struttura in cemento armato del corpo di fabbrica esistente. L impianto sarà orientato a Sud con un angolo di azimut pari a 5 Ovest e inclinato rispetto all orizzontale di 35. In questo modo si garantisce per tutto l arco della giornata una costante captazione della superficie solare ed una ottimizzazione della produzione energetica per la stagione autunno/inverno. La superficie totale captante dell impianto è pari a: Lotto 1 343,20 mq Lotto 2 343,20 mq per un totale di 686,40 mq. L energia termica totale prodotta è kwh/anno, pari al 77% del fabbisogno annuo di energia termica per acqua calda sanitaria, con un risparmio annuo di combustibile ECODEN di ,80 kg/anno che corrisponde a ,00 Euro/anno. Inoltre, l impianto solare termico contribuirà alla salvaguardia dell ambiente nella misura di Kg/anno di CO2 non immesse in atmosfera. pg 2

4 L impianto è costituito da un circuito primario che assorbe energia solare termica dai pannelli e, tramite scambiatori inseriti nei boiler posizionati in sottocentrale termica al piano seminterrato del corpo di fabbrica principale, è in grado di riscaldare l acqua sanitaria contenuta nei boiler di pre-riscaldamento solare. La circolazione del fluido termo vettore è garantita da 5 circolatori solari, uno per ogni sottocampo, e da tre circolatori dedicati per ogni boiler solare. Eventuali esigenze di innalzamento della temperatura dell acqua calda sanitaria sono soddisfatte dalla centrale termica mediante tre boiler di accumulo dell acqua calda sanitaria. Qualora l energia solare disponibile sia superiore alle richieste, l energia in eccesso verrà utilizzata per il pre-riscaldamento del fluido termovettore delle batterie di post-riscaldamento tramite uno scambiatore a piastre che garantisce la separazione idraulica tra l acqua calda sanitaria e lo stesso fluido termovettore. Il sistema viene gestito da PLC e da un sistema di supervisione. 3. Funzionamento dell impianto Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore e si distingue così da un pannello fotovoltaico, che trasforma la luce del sole in corrente elettrica. L elemento principale è l assorbitore, che ha la funzione di assorbire la radiazione solare incidente a onde corte e di trasformarla in calore (trasformazione fototermica). Solitamente è composto da un metallo con buona capacità di condurre il calore (per esempio il rame) e dovrebbe riuscire a trasformare il più completamente possibile la radiazione solare in calore. Nei collettori vengono impiegati assorbitori dotati di un cosiddetto strato selettivo, che determina un alto grado di assorbimento (a > 0,95) nel range delle lunghezza d onda della radiazione solare e contemporaneamente irradiano poca energia, grazie a un basso fattore di emissività (e < 0,1) nelle lunghezze d onda della radiazione termica. Un buon contatto termico tra l assorbitore e un fluido termovettore in circolazione (per esempio acqua, glicole oppure aria) permette la cessione del calore al fluido termovettore e di conseguenza il trasporto fuori dal collettore del calore pronto per essere usato. Per ridurre le dispersioni termiche e per migliorare il rendimento del collettore, l assorbitore viene provvisto di una copertura trasparente frontale, mentre lateralmente e sul retro viene coibentato. Nei collettori a tubi sottovuoto ogni striscia di assorbitore è inserita in un tubo di vetro in cui è stato creato il vuoto. Questo comporta un ottima coibentazione che rende possibile il raggiungimento di temperature di lavoro anche nel campo del calore per processi industriali. L impianto in oggetto è a circolazione forzata ed è formato da collettori solari connessi attraverso un circuito con un accumulo localizzato nella sotto-centrale termica al piano seminterrato del corpo di pg 3

5 fabbrica principale del Presidio. All interno del circuito solare si trova acqua con un fluido termovettore antigelo. Le pompe di circolazione del circuito solare sono attivate da un regolatore differenziale di temperatura quando la temperatura all interno del collettore è superiore alla temperatura di riferimento impostata nel serbatoio di accumulo. Il calore viene quindi trasportato al serbatoio di accumulo e ceduto all acqua sanitaria mediante uno scambiatore di calore. I componenti dell impianto solare termico saranno: moduli solari termici strutture di supporto dei moduli solari termici tubi pompe boilers solare termico boilers centrale termica misura di energia prodotta sistema di controllo e monitoraggio valvole e pezzi speciali 4. Dati di progetto LOCALITÁ (UNI 10349) DATI GEOGRAFICI Alt. Lat. Grad [m.s.l.] [Deg] [ C/m] Comune CAGLIARI 4,00 39,13 0,005 Provincia di riferimento CAGLIARI 4,00 39,13 2 Prov. per la radiazione solare CAGLIARI 39,13 Valori medi mensili della temperatura media giornaliera dell aria esterna T a Irradiazione solare globale giornaliera media mensile sul piano orizzontale H DESCRIZIONE U.M GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Temperatura media mensile Ta Irradiazione media mensile H [ C] 10,30 10,80 12,80 15,10 18,40 22,90 25,50 25,50 23,30 19,40 15,50 11,70 [MJ/m²] 7,30 9,80 14,40 18,50 22,50 25,00 27,30 23,90 17,60 12,20 8,10 6,40 Valori mensili della temperatura dell acqua di rete T m e relativi fattori di correzione per f-chart DESCRIZIONE U.M GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Temperatura acqua di [ C] 10,30 10,00 10,30 11,20 12,50 13,80 14,70 15,00 14,70 13,80 12,50 11,20 pg 4

6 rete Tm (Xc/X)a.c.s - 0,83 0,81 0,79 0,79 0,79 0,76 0,76 0,77 0,80 0,83 0,84 0,85 UTENZA (UNI EN ISO 13790, UNI/TS ) Energia termica per acqua calda sanitaria, categoria: Non residenziale Densità dell acqua [kg/m³]: 992,21 Temperatura di erogazione dell acqua calda sanitaria [ C] : 40,00 Fattore di occupazione medio giornaliero [%]: 100,00 Superficie utile [m²]: 1.000,00 Fabbisogno acqua calda al giorno (dm³ / giorno) ,00 Fabbisogni mensili/annui per riscaldamento Q i n,d, per produzione a.c.s. Q i n,s,w, totale L [MJ] Fabbisogno per a.c.s. Qin,s,w GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC ANNO DATI DELL IMPIANTO DESTINAZIONE DELL IMPIANTO x PRODUZIONE A.C.S. RISCALDAMENTO PRODUZIONE A.C.S. + RISCALDAMENTO DATI DEL CAMPO SOLARE Dati dei collettori solari componenti il campo solare Cod. Prod. Tipo Area lorda Area netta Inclinaz. β(*) Azimuth γ(**) Fluido Portata m& use F U R L F ( ) use R τα n use Q.tà [m²] [m²] [deg] [deg] - [kg/s] [W/(m²K)] - n Weishaupt WTS-F Weishaupt GmbH Collettore PIANO 2,56 2,19 35,0 0,0 Acqua 0,02 3,927 0, (*) 0 β 90 ; - per β = 0 collettore sul piano orizzontale (**) 180 γ ; per γ = 0 collettore verso S; per γ = -90 collettore verso E; per γ = 90 collettore verso O pg 5

7 Dati globali del campo solare Tipo di collegamento Area lorda A c Area netta Portata m& F RU L F R(τα) n [m²] [m²] [kg/s] [W/(m²K)] - Parallelo 807,37 692,67 6,97 4,02 0,81 RISULTATI DI CALCOLO NORME E TESTI DI RIFERIMENTO ARGOMENTO TIPO FONTE TITOLO Testo Solar Engineering of thermal processes Third edition 2006 John A. Duffie & William A. Beckman IBSN Calcolo della frazione solare metodo f-chart Norma tecnica UNI :1985 Energia Solare. Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia. Valutazione degli apporti ottenibili mediante sistemi attivi o passivi. Norma tecnica pren March 2007 Heating systems in building Method for calculation of system energy requirements and system efficiencies Part 4-3: Heat generation systems, thermal solar systems. RIEPILOGO DEI PRINCIPALI RISULTATI TABELLA (2.1): RIEPILOGO PER IMPIANTO SOLARE INTEGRANTE IMPIANTO CONVENZIONALE DEDICATO A SOLA PRODUZIONE DI A.C.S. Descrizione Grandezza Risc. Utenza a.c.s Simbolo/formula 12 Radiazione globale annua incidente sul campo solare - - A c H T, m N m [MJ / Anno] ,73 m= 1 Radiazione globale annua areica, incidente sul campo solare m= 1 H T, m N m u.m. [MJ / Anno m²] Valore 6.488,00 12 Energia annua fornita dall impianto solare alle utenze - X f acs, m Qin, s, w, m [MJ / Anno] ,46 m= 1 12,,,, f acs m Qin s w m m = 1 Rendimento dell impianto solare - X Ac H T, m N m m = 1 % 36,53 pg 6

8 12 Fabbisogno annuo di energia delle utenze - X Q in, s, w, m [MJ / Anno] ,53 m= 1 Frazione solare annua riferita al fabbisogno delle utenze facs, m Qin, s, w, m - X m= 1 acs = Q 12 F % 77,35 m= 1 in, s, w, m Eventuale valore minimo di legge, della frazione solare annua riferita al fabbisogno delle utenze - X F acs,min % 50,00 Valore minimo di progetto della frazione solare annua riferita al fabbisogno delle utenze - X F acs,prog % 100,00 Fabbisogno annuo di energia primaria della fonte convenzionale, in assenza di impianto solare - X (Q w,s ) fc [MJ / Anno] ,79 Fabbisogno annuo di energia primaria della fonte convenzionale, in presenza di impianto solare - X (Q w,s ) fc+is [MJ / Anno] ,14 Frazione solare annua riferita al fabbisogno di energia primaria della fonte convenzionale - X ( Qw, S ) ( Qw, S ) fc ( Q ) fc+ is EPacs, = w, S fc F 100 % 77,35 Eventuale valore minimo di legge, della frazione solare annua, riferita al fabbisogno di energia primaria della fonte convenzionale. - X F EP,acs,min % 50,00 TABELLA (2.2) : RIEPILOGO PER IMPIANTO SOLARE INTEGRANTE IMPIANTO CONVENZIONALE DEDICATO A SOLA PRODUZIONE DI A.C.S. Descrizione Grandezza Risc. Utenza a.c.s Simbolo/formula u.m. Valore Consumo annuo di combustibile, in assenza di impianto solare - X (F comb,w,s) fc [kg/anno] oppure [Std m 3 /anno] ,34 Consumo annuo di combustibile, in presenza di impianto solare - X (F comb,w,s) fc+is [kg/anno] oppure [Std m 3 /anno] ,87 Risparmio annuo di combustibile assoluto - X ( F comb,w,s) ass [kg/anno] oppure [Std m 3 /anno] ,47 Consumo annuo di energia elettrica, in assenza di impianto solare - X (Q e,w,s) fc [kwh / Anno] 0,00 pg 7

9 Consumo annuo di energia elettrica, in presenza di impianto solare - X (Q e,w,s) fc+is [kwh / Anno] 0,00 Risparmio annuo di energia elettrica assoluto - X ( Q e,w,s) ass [kwh / Anno] 0,00 DETTAGLI DEL CALCOLO DELLA FRAZIONE SOLARE LEGENDA SIMBOLO/FORMULA U.M. DESCRIZIONE F RU L [W/(m²K)] Parametro caratteristico del campo solare F R /F R - Fattore relativo alla presenza dello scambiatore tra campo solare e accumulo solare T a [ C] Media mensile della temperatura esterna t [s] Numero di secondi nel mese A c [m²] Area lorda globale del campo solare Q in,d [MJ / Mese] Fabbisogno termico mensile per riscaldamento dell utenza Q in,s,w [MJ / Mese] Fabbisogno termico mensile per produzione a.c.s. dell utenza L =Q in,d + Q in,s,w [MJ / Mese] Fabbisogno totale dell utenza X - Parametro adimensionale di f-chart (X c/x) Vacc,sol - Fattore di correzione di X, per effetto del volume di accumulo X (X c/x) a.c.s. - Fattore di correzione di X, per la funzione acs X X c c c = X - Valore del parametro X, a valle delle correzioni per accumulo e per la funzione acs X acc, sol X a. c. s. F R(τα) n - Parametro caratteristico del campo solare ( τα ) ( τα ) n - Rapporto tra la media mensile del prodotto trasmissione-assorbimento ed il valore dei tale prodotto per incidenza normale della radiazione. H T [MJ/m²] Radiazione giornaliera media mensile incidente sull unità di superficie del collettore pg 8

10 N Giorni/mese Numero di giorni del mese Y - Parametro adimensionale di f-chart (Y c/y) - Yc Y = Y Y c - f Fattore di correzione di Y, per impianti di riscaldamento con terminali acqua/aria con vetilazione forzata o naturale Valore del parametro Y, a valle della correzione per impianti di riscaldamento con terminali acqua/aria con ventilazione forzata o naturale Frazione solare mensile complessiva per le due funzioni F risc % Frazione solare annua, in termini di fabbisogno di utenza, per la quota riscaldamento LEGENDA SIMBOLO/FORMULA U.M. DESCRIZIONE F acs % Frazione solare annua, in termini di fabbisogno di utenza, per la quota a.c.s. F % Frazione solare annua, in termini di fabbisogno di utenza, complessiva per le due funzioni (Q a) fc [MJ / Anno] (Q a) fc+is [MJ / Anno] (Q a) fc,j [MJ / Mese] (Q a) fc+is,j [MJ / Mese] (Q a) fc,acs [MJ / Anno] (Q a) (fc+is),acs [MJ / Anno] (Q a) fc,acs,j [MJ / Mese] (Q a) (fc+is),acs,j [MJ / Mese] (Q a) fc,risc [MJ / Anno] (Q a) (fc+is),risc [MJ / Anno] (Q a) fc,risc,j [MJ / Mese] (Q a) (fc+is),risc,j [MJ / Mese] Fabbisogno annuo di energia primaria della fonte convenzionale, in assenza di impianto solare, per impianti dedicati riscaldamento+a.c.s. Totale per le due funzioni. Fabbisogno annuo di energia primaria della fonte convenzionale, in presenza di impianto solare, per impianti dedicati riscaldamento+a.c.s. Totale per le due funzioni. Fabbisogno mensile di energia primaria della fonte convenzionale, in assenza di impianto solare, per impianti dedicati riscaldamento+a.c.s., riferito al j-esimo mese. Totale per le due funzioni. Fabbisogno annuo di energia primaria della fonte convenzionale, in presenza di impianto solare, per impianti dedicati riscaldamento+a.c.s., riferito al j-esimo mese. Totale per le due funzioni. Fabbisogno annuo di energia primaria della fonte convenzionale, in assenza di impianto solare, per impianti dedicati riscaldamento+a.c.s. Quota acs. Fabbisogno annuo di energia primaria della fonte convenzionale, in presenza di impianto solare, per impianti dedicati riscaldamento+a.c.s. Quota acs. Fabbisogno mensile di energia primaria della fonte convenzionale, in assenza di impianto solare, per impianti dedicati riscaldamento+a.c.s., riferito al jesimo mese. Quota acs. Fabbisogno mensile di energia primaria della fonte convenzionale, in presenza di impianto solare, per impianti dedicati riscaldamento+a.c.s., riferito al j-esimo mese. Quota acs. Fabbisogno annuo di energia primaria della fonte convenzionale, in assenza di impianto solare, per impianti dedicati riscaldamento+a.c.s. Quota riscaldamento. Fabbisogno annuo di energia primaria della fonte convenzionale, in presenza di impianto solare, per impianti dedicati riscaldamento+a.c.s. Quota riscaldamento. Fabbisogno mensile di energia primaria della fonte convenzionale, in assenza di impianto solare, per impianti dedicati riscaldamento+a.c.s., riferito al jesimo mese. Quota riscaldamento. Fabbisogno mensile di energia primaria della fonte convenzionale, in presenza di impianto solare, per impianti dedicati riscaldamento+a.c.s., riferito al j-esimo mese. Quota riscaldamento. pg 9

11 (Q w,s) fc [MJ / Anno] (Q w,s) fc+is [MJ / Anno] (Q w,s) fc,j [MJ / Mese] (Q w,s) fc+is,j [MJ / Mese] (Q S) fc [MJ / Anno] (Q S) fc+is [MJ / Anno] (Q S) fc,j [MJ / Mese] (Q S) fc+is,j [MJ / Mese] P funz - Fabbisogno annuo di energia primaria della fonte convenzionale, in assenza di impianto solare, per impianti dedicati solo a.c.s. Fabbisogno annuo di energia primaria della fonte convenzionale, in presenza di impianto solare, per impianti dedicati solo a.c.s. Fabbisogno mensile di energia primaria della fonte convenzionale, in assenza di impianto solare, per impianti dedicati solo a.c.s., riferito al jesimo mese Fabbisogno annuo di energia primaria della fonte convenzionale, in presenza di impianto solare, per impianti dedicati solo a.c.s., riferito al j-esimo mese Fabbisogno annuo di energia primaria della fonte convenzionale, in assenza di impianto solare, per impianti dedicati solo riscaldamento Fabbisogno annuo di energia primaria della fonte convenzionale, in presenza di impianto solare, per impianti dedicati solo riscaldamento Fabbisogno mensile di energia primaria della fonte convenzionale, in assenza di impianto solare, per impianti dedicati solo riscaldamento., riferito al jesimo mese Fabbisogno annuo di energia primaria della fonte convenzionale, in presenza di impianto solare, per impianti dedicati solo riscaldamento, riferito al j-esimo mese Frazione del fabbisogno d utenza complessivo mensile attribuibile alla funzione in esame (acs o riscaldamento, solo per impianti combinati) f acs - Frazione solare mensile del fabbisogno d utenza, attribuibile alla funzione acs f risc - Frazione solare mensile del fabbisogno d utenza, attribuibile alla funzione riscaldamento Risultati parziali TABELLA (4) - RISULTATI PARZIALI Funzione: Acqua calda sanitaria GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC ANNO F RU L 4,02 4,02 4,02 4,02 4,02 4,02 4,02 4,02 4,02 4,02 4,02 4,02 F R /F R 0,9897 T 10,30 10,80 12,80 15,10 18,40 22,90 25,50 25,50 23,30 19,40 15,50 11,70 a t Q in,s,w L X 2,92 2,88 2,84 2,85 2,87 2,84 2,83 2,87 2,92 2,97 2,97 2,97 (X c/x) V acc,sol (X c/x) a. c.s. 1,19 1,19 1,19 1,19 1,19 1,19 1,19 1,19 1,19 1,19 1,19 1,19 0,83 0,81 0,79 0,79 0,79 0,76 0,76 0,77 0,80 0,83 0,84 0,85 X c 2,89 2,78 2,67 2,67 2,69 2,58 2,55 2,63 2,78 2,93 2,97 2,99 pg 10

12 F R(τα) n 0,81 0,81 0,81 0,81 0,81 0,81 0,81 0,81 0,81 0,81 0,81 0,81 ( τα ) ( τα ) n 0,91 0,91 0,90 0,90 0,90 0,89 0,90 0,90 0,90 0,91 0,91 0,90 H T 11,88 13,57 17,13 19,03 20,88 22,13 24,62 23,78 20,07 16,22 12,72 10,96 N Y 0,82 0,93 1,17 1,34 1,53 1,69 1,95 1,92 1,60 1,26 0,95 0,77 Risultati finali Frazioni solari riferite al fabbisogno di utenza Tabella (5.2) - Frazione solare per produzione a.c.s. GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC ANNO f acs 0,52 0,60 0,74 0,83 0,91 0,99 1,00 1,00 0,94 0,78 0,59 0,48 0,77 f acs Q in,s,w F acs (%) 77,35 Risultati finali Frazioni solari riferite al fabbisogno di energia primaria Tabella (6.2) Frazione solare per produzione a.c.s. GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC ANNO (Q w,s) fc,j (Q w,s) fc+is,j (Q w,s) fc,j (Q w;s) fc+is,j F EP,acs (%) 77,35 pg 11

13 Confronto tra fabbisogni di energia primaria pg 12

14 CONFIGURAZIONE DEL CAMPO SOLARE TERMICO ZONA A.1 PANNELLO DINERGY SOL TEC 4 DIMENSIONI A 2064 [mm] B 1154 [mm] S 96 [mm] PESO P 38 [dan] SUPERFICIE TOTALE St 2,38 [m2] SUPERFICIE ASSORBITORE Sa 2,20 [m2] CONTENUTO ACQUA Qa 1,57 [l] PRESSIONE MASSIMA ESERCIZIO Pe 10 [bar] TEMPERATURA DI STAGNAZIONE Ts 188,9 [ C] PORTATA FLUIDO TERMOVETTORE Qf 40,0 [l/hxm2] CARATTERISTICHE LOCALI MONTAGGIO VERTICALE INCLINAZIONE PANNELLO α 35 [ ] ZONA A.1 A.1.1. a-b NUMERO MODULI IN SERIE [l/h] NUMERO TOTALE PANNELLI 7 PORTATA 616 [l/h] A.1.2. a-b NUMERO MODULI IN SERIE [l/h] NUMERO TOTALE PANNELLI 7 PORTATA 616 [l/h] A.1.3. a-b NUMERO MODULI IN SERIE 6 pg 13

15 528 [l/h] NUMERO TOTALE PANNELLI 6 PORTATA 528 [l/h] A.1.4. a-b NUMERO MODULI IN SERIE [l/h] NUMERO TOTALE PANNELLI 6 PORTATA 528 [l/h] A.1.5. a-b NUMERO MODULI IN SERIE [l/h] NUMERO TOTALE PANNELLI 6 PORTATA 528 [l/h] A.1.6. a-b NUMERO MODULI IN SERIE [l/h] NUMERO TOTALE PANNELLI 6 PORTATA 528 [l/h] A.1.7. a NUMERO MODULI IN SERIE 5 NUMERO TOTALE PANNELLI 5 PORTATA A.1.8. a pg 14

16 NUMERO MODULI IN SERIE 5 NUMERO TOTALE PANNELLI 5 PORTATA A.1.9. a NUMERO MODULI IN SERIE 5 NUMERO TOTALE PANNELLI 5 PORTATA A a NUMERO MODULI IN SERIE 5 NUMERO TOTALE PANNELLI 5 PORTATA A a NUMERO MODULI IN SERIE 5 NUMERO TOTALE PANNELLI 5 PORTATA A a NUMERO MODULI IN SERIE 5 NUMERO TOTALE PANNELLI 5 PORTATA pg 15

17 A a NUMERO MODULI IN SERIE 5 NUMERO TOTALE PANNELLI 5 PORTATA NUMERO TOTALE PANNELLI ZONA 73 PORTATA TOTALE ZONA 6424 [l/h] DIAMETRO COLONNA DI ZONA 54,0 [mm] pg 16

18 CONFIGURAZIONE DEL CAMPO SOLARE TERMICO ZONA A.2 PANNELLO DINERGY SOL TEC 4 DIMENSIONI A 2064 [mm] B 1154 [mm] S 96 [mm] PESO P 38 [dan] SUPERFICIE TOTALE St 2,38 [m2] SUPERFICIE ASSORBITORE Sa 2,20 [m2] CONTENUTO ACQUA Qa 1,57 [l] PRESSIONE MASSIMA ESERCIZIO Pe 10 [bar] TEMPERATURA DI STAGNAZIONE Ts 188,9 [ C] PORTATA FLUIDO TERMOVETTORE Qf 40,0 [l/hxm2] CARATTERISTICHE LOCALI MONTAGGIO VERTICALE INCLINAZIONE PANNELLO α 35 [ ] ZONA A.2 A.2.1. a-b NUMERO MODULI IN SERIE [l/h] NUMERO TOTALE PANNELLI 9 PORTATA 792 [l/h] A.2.2. a-b NUMERO MODULI IN SERIE [l/h] NUMERO TOTALE PANNELLI 9 PORTATA 792 [l/h] A.2.3. a-b NUMERO MODULI IN SERIE 9 pg 17

19 792 [l/h] NUMERO TOTALE PANNELLI 9 PORTATA 792 [l/h] NUMERO TOTALE PANNELLI ZONA 27 PORTATA TOTALE ZONA 2376 [l/h] DIAMETRO COLONNA DI ZONA 35,0 [mm] pg 18

20 CONFIGURAZIONE DEL CAMPO SOLARE TERMICO ZONA A.3 PANNELLO DINERGY SOL TEC 4 DIMENSIONI A 2064 [mm] B 1154 [mm] S 96 [mm] PESO P 38 [dan] SUPERFICIE TOTALE St 2,38 [m2] SUPERFICIE ASSORBITORE Sa 2,20 [m2] CONTENUTO ACQUA Qa 1,57 [l] PRESSIONE MASSIMA ESERCIZIO Pe 10 [bar] TEMPERATURA DI STAGNAZIONE Ts 188,9 [ C] PORTATA FLUIDO TERMOVETTORE Qf 40,0 [l/hxm2] CARATTERISTICHE LOCALI MONTAGGIO VERTICALE INCLINAZIONE PANNELLO α 35 [ ] ZONA A.3 A.3.1. a-b NUMERO TOTALE PANNELLI 8 PORTATA A.3.2. a-b NUMERO TOTALE PANNELLI 8 PORTATA A.3.3. a-b pg 19

21 NUMERO TOTALE PANNELLI 8 PORTATA A.3.4. a-b NUMERO TOTALE PANNELLI 8 PORTATA A.3.5. a-b NUMERO TOTALE PANNELLI 8 PORTATA A.3.6. a-b NUMERO TOTALE PANNELLI 8 PORTATA A.3.7. a-b NUMERO TOTALE PANNELLI 8 PORTATA pg 20

22 NUMERO TOTALE PANNELLI ZONA 56 PORTATA TOTALE ZONA 4928 [l/h] DIAMETRO COLONNA DI ZONA 54,0 [mm] pg 21

23 CONFIGURAZIONE DEL CAMPO SOLARE TERMICO ZONA B.1 PANNELLO DINERGY SOL TEC 4 DIMENSIONI A 2064 [mm] B 1154 [mm] S 96 [mm] PESO P 38 [dan] SUPERFICIE TOTALE St 2,38 [m2] SUPERFICIE ASSORBITORE Sa 2,20 [m2] CONTENUTO ACQUA Qa 1,57 [l] PRESSIONE MASSIMA ESERCIZIO Pe 10 [bar] TEMPERATURA DI STAGNAZIONE Ts 188,9 [ C] PORTATA FLUIDO TERMOVETTORE Qf 40,0 [l/hxm2] CARATTERISTICHE LOCALI MONTAGGIO VERTICALE INCLINAZIONE PANNELLO α 35 [ ] ZONA B.1 B.1.1 NUMERO MODULI IN SERIE 5 NUMERO SERIE 8 NUMERO TOTALE PANNELLI 40 PORTATA 3520 [l/h] B.1.2 NUMERO MODULI IN SERIE 5 NUMERO SERIE 7 NUMERO TOTALE PANNELLI 35 PORTATA 3080 [l/h] B.1.3.a-d NUMERO MODULI IN SERIE 5 pg 22

24 NUMERO SERIE 2 NUMERO TOTALE PANNELLI 10 PORTATA 880 [l/h] B.1.3.b NUMERO MODULI IN SERIE [l/h] NUMERO TOTALE PANNELLI 3 PORTATA 264 [l/h] B.1.3.h NUMERO MODULI IN SERIE [l/h] NUMERO TOTALE PANNELLI 4 PORTATA 352 [l/h] NUMERO TOTALE PANNELLI ZONA 92 PORTATA TOTALE ZONA 8096 [l/h] DIAMETRO COLONNA DI ZONA 76,1 [mm] pg 23

25 CONFIGURAZIONE DEL CAMPO SOLARE TERMICO ZONA B.2 PANNELLO DINERGY SOL TEC 4 DIMENSIONI A 2064 [mm] B 1154 [mm] S 96 [mm] PESO P 38 [dan] SUPERFICIE TOTALE St 2,38 [m2] SUPERFICIE ASSORBITORE Sa 2,20 [m2] CONTENUTO ACQUA Qa 1,57 [l] PRESSIONE MASSIMA ESERCIZIO Pe 10 [bar] TEMPERATURA DI STAGNAZIONE Ts 188,9 [ C] PORTATA FLUIDO TERMOVETTORE Qf 40,0 [l/hxm2] CARATTERISTICHE LOCALI MONTAGGIO VERTICALE INCLINAZIONE PANNELLO α 35 [ ] ZONA B.2 B.2.1.a-b NUMERO TOTALE PANNELLI 8 PORTATA B.2.2.a-b NUMERO TOTALE PANNELLI 8 PORTATA B.2.3.a-b pg 24

26 NUMERO TOTALE PANNELLI 8 PORTATA B.2.4.a-b NUMERO TOTALE PANNELLI 8 PORTATA B.2.5.a-b NUMERO TOTALE PANNELLI 8 PORTATA B.2.6.a-b NUMERO TOTALE PANNELLI 8 PORTATA B.2.7.a-b NUMERO TOTALE PANNELLI 8 PORTATA B.2.8.a-b pg 25

27 NUMERO TOTALE PANNELLI 8 PORTATA NUMERO TOTALE PANNELLI ZONA 64 PORTATA TOTALE ZONA 5632 [l/h] DIAMETRO COLONNA DI ZONA 54,0 [mm] pg 26

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento...

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... Indice 1. Generalità e scopo del documento... 3 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... 3 3. Dimensionamento e caratteristiche tecniche dell impianto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA

COMUNE DI BRISIGHELLA S e r e n a L i v e r a n i S i l v i a M a g g i A r c h i t e t t i COMUNE DI BRISIGHELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA SCOLASTICA A MARZENO

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento

PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento PREMESSA L oggetto del presente documento riguarda la descrizione dell impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria per il fabbisogno del blocco servizi e docce del Campo Sportivo

Dettagli

Ing. Michele Di Maso Ing. Chiara Lorenzini SolarBeam Concentrator

Ing. Michele Di Maso Ing. Chiara Lorenzini SolarBeam Concentrator In collaborazione con Ing. Michele Di Maso Ing. Chiara Lorenzini SolarBeam Concentrator Descrizione Il SolarBeam è un efficientissimo sistema solare termico che utilizza la tecnologia a concentrazione

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE ECONOMICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi

Dettagli

PANNELLI SOLARI LSK JC

PANNELLI SOLARI LSK JC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Reggio nell'emilia Zona climatica: E Latitudine: 44,70 Gradi Giorno: 2560 Altitudine: 58 m Temperatura esterna di progetto:

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Impianti Solari Termici

Impianti Solari Termici Impianti Solari Termici Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Soluzioni Impiantistiche Produzione ACS 2. Soluzioni Impiantistiche Mantenimento in temperatura acqua piscina 3. Soluzioni Impiantistiche

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico Il Solare Termico Il Solare Termico è una tecnologia che permette la conversione diretta dell'energia solare in energia termica per la produzione di acqua calda. Il dispositivo base: "il collettore solare"

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015)

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) Analisi Presa in esame la zona di Pescia (PT) come rappresentativa delle provincie di Lucca, Prato e Pistoia, limitatamente alla fascia

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

1 Relazione Impianto idrico produzione acs 1 IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA L intervento in oggetto consiste in un impianto a collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria completo di n. 1 pannello di superficie

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE Ing. Attilio Pianese ENERGIE RINNOVABILI Le energie rinnovabili (innovative) sono caratterizzate da: DISPERSIONE E DILUIZIONE ALEATORIETA

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

vantaggi energetici economici ambientali

vantaggi energetici economici ambientali vantaggi energetici economici ambientali Indice L energia solare Principi base Come funziona un sistema solare termico Funzionamento Classificazioni I componenti dell impianto 2 La tecnologia del solare

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato Lskc T Lskc P Semplice soluzione d'impianto per la produzione di acqua calda sanitaria a circolazione naturale. Pannelli solari verticali Piastra captante in alluminio selettivo e tubi in rame: assorbimento

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

Solar Heating System Factsheet (SHSF) - Documento guida

Solar Heating System Factsheet (SHSF) - Documento guida Solar Heating System Factsheet (SHSF) - Documento guida I Factsheets (fogli dati) pubblicati sulla pagina internet dell SPF riassumono i risultati dei test dei sistemi solari per la produzione d acqua

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO PREMESSA Con la realizzazione dell impianto solare termico si intende conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura servita, mediante il ricorso alla fonte energetica rinnovabile rappresentata

Dettagli

da hotel tradizionale a ClimaHotel

da hotel tradizionale a ClimaHotel da hotel tradizionale a ClimaHotel Concetto energetico Progetto impianti termoidraulici ed elettrici Direzione lavori impianti Consulenza e calcoli CasaClima Energytech INGEGNERI s.r.l. www.energytech.it

Dettagli

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA ECOPACK SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Sistema completo con collettore piano, accumulo sanitario ad intercapedine e raccordi idraulici di collegamento.

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da RELAZIONE TECNICA Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010 Comune di Piacenza RELAZIONE TECNICA Dimensionamento dell0impianto solare termico DATI PRINCIPALI Descrizione del progetto: Dimensionamento

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro Sistemi solari a circolazione naturale Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro aurostep pro Vaillant: la semplicità d installazione ad alto rendimento. Tanta

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Analisi energetica L Analisi Energetica è una delle componenti chiave all'interno di un programma di efficienza energetica. In questa sezione vengono evidenziati

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009 Solare Termico LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri Cos è SOLARE TERMICO Sistema che sfrutta l irradiazione solare per la produzione di energia termica, principalmente sotto forma di acqua calda o vapore SOLARE

Dettagli

ALLEGATO B REQUISITI TECNICI

ALLEGATO B REQUISITI TECNICI ALLEGATO B REQUISITI TECNICI PREMESSA Questo documento rappresenta l allegato tecnico di riferimento per il bando diretto alla concessione di contributi in conto capitale per l installazione di pannelli

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Hotel: Ristrutturazione

Hotel: Ristrutturazione Hotel: Ristrutturazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Firenze Zona climatica: D Latitudine:

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Skypower Modellato dal vento, forgiato dal sole

Skypower Modellato dal vento, forgiato dal sole Skypower Modellato dal vento, forgiato dal sole L azienda Thermics Grazie alla consolidata esperienza industriale nella produzione di scambiatori di calore, THERMICS progetta e realizza collettori e sistemi

Dettagli

1- Premessa. 2- Descrizione intervento

1- Premessa. 2- Descrizione intervento 1- Premessa Nella descrizione che segue si fa riferimento ai grafici di progetto TAV. 01, 02, 03, 04 allegati. Il comune di Prato, nell ambito di una politica di miglioramento funzionale e di riduzione

Dettagli

PANNELLO SOLARE TERMICO

PANNELLO SOLARE TERMICO pannello solare termico.solar PANNELLO SOLARE TERMICO Dal sole all acqua.solar PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL COLLETTORE SOLARE Il collettore solare trasforma la radiazione solare in calore. L'elemento

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Nuova versione TERMO_CE 9.05 Nuova versione TERMO_CE 9.05 Principali migliorie rispetto alla versione precedente Fabbisogno di energia termica per climatizzazione invernale ed estiva Queste in sintesi le principali variazioni rispetto

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare L ENERGIA DAL SOLE Caratteristiche della fonte solare 1 L ENERGIA SOLARE Il Sole emette un'enorme quantità di energia sotto forma di luce e di calore. Senza questa energia non potrebbe esistere alcuna

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Comune ROMA RELAZIONE TECNICA Lo scopo del presente documento è definire tecnicamente l impianto di generazione elettrica con utilizzo della fonte

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI L ENERGIA SOLARE UN OPPORTUNITA PER TUTTI IMPIANTI SOLARI TERMICI lunedì 29 marzo 2010 Per. Ind. Luca Tommasoni 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ACS L energia necessaria per la preparazione di acqua calda nelle

Dettagli

IL SOLARE TERMICO IL SOLARE TERMICO

IL SOLARE TERMICO IL SOLARE TERMICO Andrea Gasparella IL SOLARE TERMICO E la tecnologia che consente di sfruttare l energia solare sotto forma di energia termica, generalmente a bassa temperatura (

Dettagli

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies GENIUS Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t LA DOPPIA TECNOLOGIA GENIUS è un modulo solare ibrido che coniuga la contemporanea produzione di energia elettrica e di acqua calda. Dotato dell ormai

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

SOLAR BOND Un investimento Sicuro nell energia Solare Il Sistema Energetico ad alta efficienza proposto da Entropia Zero Srl Solar Bond nasce per soddisfare l esigenza di realizzare sistemi energetici

Dettagli

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A Codice 101080204 1 Pannello solare 101080205 2 Pannelli solari 101080206 5 Pannelli solari 101080207 10 Pannelli solari 101080200 1 Pannello solare 101080201 2 Pannelli solari 101080202 5 Pannelli solari

Dettagli

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Simulazioni dinamiche per la gestione ottimale

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11.

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11. SCHEDA IMPIANTO Edificio Indirizzo anno installazione Asilo via Bosca, Vigone 21 Fèrroli Ecotronic Tipologia collettori: Marca e modello collettori: Area netta assorbitore: N collettori: Orientamento e

Dettagli

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione Gruppo termico a condensazione con integrazione solare, da incasso e da esterno. Inka Solar La soluzione ideale INKA SOLAR, la prima stazione solare ad incasso. Questo nuovo sistema, brevettato da Gruppo

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO)

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO) Edificio Tipo di edificio multifamiliare Numero di utenti/appartamenti/piani 147 42 7 utenti appart. piani An di costruzione 2004 Superficie riscaldata 3.018 m 2 Consumo di acqua calda sanitaria 2.740

Dettagli

pannelli solari A CURA DELLO S.T.A. KLOBEN

pannelli solari A CURA DELLO S.T.A. KLOBEN PANNELLI SOLARI Codice 101080181 1 Pannello solare 101080182 2 Pannelli solari 101080183 5 Pannelli solari 101080184 9 Pannelli solari - CERTIFICATO EN 12975 - CERTIFICAZIONE SOLAR KEYMARK - 5 ANNI DI

Dettagli

Sun Tracker GALILEO Western CO.

Sun Tracker GALILEO Western CO. Sun Tracker GALILEO Western CO. 1 Descrizione inseguitore. L inseguitore Galileo Western CO. è la soluzione ottimale, in termini di area occupata e prestazioni, per impianti FV da installare a terra o

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

La gamma dei sistemi solari termici e la guida alla scelta

La gamma dei sistemi solari termici e la guida alla scelta La gamma dei sistemi solari termici e la guida alla scelta comprali da www.mr-green.it HF Sistema solare termico a circolazione naturale sviluppato per garantire massima prontezza nel riscaldamento dell

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE-

IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE- IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE- IL FENOMENO FTV: LA SCOPERTA L intensità della corrente in una cella elettrolitica con elettrodi in platino aumenta con l esposizione

Dettagli

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa Forum Internazionale Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Venerdì 2 giugno Palazzo dei Congressi di Pisa Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa Ing. A.

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli