UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA. Facoltà di Giurisprudenza. Dipartimento di Scienze Giuridiche. Convegno DI Studi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA. Facoltà di Giurisprudenza. Dipartimento di Scienze Giuridiche. Convegno DI Studi"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche Convegno DI Studi DAI TIPI LEGALI AI MODELLI SOCIALI NELLA CONTRATTUALISTICA DELLA NAVIGAZIONE, DEI TRASPORTI E DEL TURISMO Modena, 31 marzo e I aprile 1995 Aula Magna dell'università - Via Università, 4 Aula Magna dell'accademia Militare - Piazza degli Estensi, 15

2 In un ambilo - quale è quello della navigazione, dei trasporti e del turismo - che si segnala, anche sul piano intemazionale, per rintensità degli scambi e per la rapidità dell'evoluzione impressa dalla pratica all'assetto dei rapporti intercorrenti fra operatori ed utenti, si apprezzano in maniera particolamiente significativa il rinnovamento e lo sviluppo incontrati dagli stmmenti contrattuali del commercio giuridico quotidiano. Ciò ha da tempo dctemiinato l'insufiìcienza delle ligure contrattuali, proprie della nostra legislazione codificata, a realizzare un adegualo soddisfacimento delle esigenze nuove che, ad un livello non più contenibile entro i confini del singolo ordinamento statuale, l'esperienza non cessa di suscitare. Ne ò derivato l'affemiarsi di strumenti nuovi, i quali, presto diffondendosi presso gli operatori, lianno assunto fisionomie ben definite, sì da poter essere, pur nella persistente assenza di disciplina legislativa, obiettivamente apprezzali come modelli sociali. Trattasi dei nuovi fomiulari propri del trasporlo di merci e di persone, di quelli della navigazione da diporto, dei contratti di crociera turistica, di albergo, di viaggio e degli altri propri del turismo, di quelli inerenti all'avaria comune ed al soccorso, al catering, bìì'handling e degli altri modelli affiorati nell'infinita varietà del concreto. L'esame degli stessi suscita delicati problemi di interpretazione e di qualificazione, involgenti le tematiche, di ampio respiro dogmatico e sistematico, afferenti al contratto innominalo, al fenomeno della tipizzazione, alla rilevanza ed all'efficacia delle clausole onerose. Su tali temi, avvincenti ed attuali, attendiamo il contributo di scienza ai esperienza che i Colleghi, i Magistrali, gli Avvocali, gli Operatori e gli Amici tulli vorranno recare. Prof. Gabriele SILINGARDI Ordinario di Diritto dei Trasporti Università di Modena Prof. Alfredo ANTONINI Associato di Diritto della Navigazione Universilit di Modena

3 Venerdì 31 marzo 1995 Aula Magna dell'università di-x;li Studi di Modena Ore 8.30 Rcgislrazione dei partecipanti Ore 9.00 Aperiiira dei lavori Saluto del Magnifico Rettore dell'università di Modena Prof. Carlo CIPOLLI Saluto del Comandante dell'accademia Militare di Modena Gcn. Bruno LOI Saluto del Preside della Facoltà di Giurisprudenza Prof.ssa Luisa GALANTINO Saluto del Direttore dei Dipartimento di Scienze Giuridiche Prof. Raffaele BOTTA Saluto de! Presidente dell'associazione Italiana di Diritto Marittimo Prof. Francesco BERLINGIERI Ore 9.30 PRIMA SESSIONE Presiede: Prof. Gabriele PESCATORE Presidente Onorario del Consiglio di Stato Relazioni Prof. (Giorgio OPPO Emerito dell'univcrsilà di Roma "La Sapienza" La contrattazione di impresa Prof. Francesco BERLINGIERI Presidente dell'associazione Italiana di Diritto Marittimo I formulari di contratto di noleggio a viaggio Prof. Sergio Maria CARBONE Ordinario di Diritto Intemazionale - Università di Genova Modelli del commercio internazionale e contratti marittimi Prof. Mauro CASANOVA Ordinario di Diritto della Navigazione - Università di Genova II contratto di rimorchio Dott. Domenico MALTESE Procuratore Generale della Repubblica - Corte d'appello di Trieste La raccomandazione marittima

4 Interventi Avv. Enrico VINCENZINI Avvocato in Livorno Il contratto di salvage Dott.ssa Alessandra XERRI Assistente Ordinario di Diritto della Navigazione - Università di Roma "Tor Vergata" I contratti di utilizzazione di strutture petrolifere e di mezzi off-shore Dott. Umberto LA TORRE Ricercatore di Diritto della Navigazione - Università di Catanzaro II Lloyd's Average Bond Dott. Luciano MURTAS Dottore di ricerca - Università di Cagliari Il tonnage agreement Dott. Massimo CAMPAILLA Dottorando di ricerca - Università di Bologna La mediazione marittima Dott.ssa Annamaria MEOTTI Dottorando di ricerca - Università di Sassari Il contratto di ship-management Ore SECONDA SESSIONE Presiede: Prof. Francesco Alessandro QUERCI Ordinario di Diritto della Navigazione - Università di Trieste Relazioni Prof. Leopoldo TULLIO Ordinario di Diritto della Navigazione - Università di Roma "La Sapienza" Condizioni generali di contratto e clausole vessatorie e abusive nella contrattualistica della navigazione, dei trasporti e del turismo Prof. Guido DE VITA Ordinario di Diritto della Navigazione - Università di Napoli Il leasing di nave e di aeromobile Prof. Guido RINALDI BACCELLI Straordinario di Diritto della Navigazione Università di Napoli L' handling aeroportuale

5 Prof. Giuseppe SANTONI Straordinario di Diritto Commerciale - Università di Pescara Il contralto di utilizzazione di oleodotto Prof.ssa Elda TURCO BULGHERINI Straordinario di Diritto della Navigazione - Università di Roma "Tor Vergata' Gli interchange agreements Prof. Maurizio RIGUZZI Associato di Diritto delia Navigazione - Università di Sassari Il contratto di trasporto di merci su strada Prof. Enzio VOLLI Avvocato in Trieste Im costruzione di nave e di aeromobile Interventi Avv. Rita TRANQUILLI LEALI Docente di Diritto della Navigazione - Università di Teramo Il contratto di trasporto a fune Dott. Michele COMENALE FINTO Ricercatore di Diritto della Navigazione - Università di Roma "La Sapienza" Il cateriiìg Dott.ssa Francesca PELLEGRINO Ricercatore di Diritto della Navigazione - Università di Messina La vendita su documenti di merce in corso di viaggio Avv. Enzo FOGLIANI Avvocato in Roma La spedizione Dott. Giuseppe NUVOLARI Direttore Generale dell"aeroporto "Valerio Catullo" di Verona I rapporti contrattuali fra l'impresa aeroportuale e le compagnie aeree Dolt.ssa Anna MASUTT! Dottore di riccrm Università di Bologna II contratto di logistica Dott. Anton Giulio LANA Dottorando di ricerca - Università di Sassari I contratti di trasporto muuimodale: alcuni profili Dott. Alberto RASINO Cultore di Diritto della Navigazione - Università di Bologna I contratti di utilizzazione dei containers

6 Sabato 1 aprile 1995 Aula Magna dell'accademia Militare di Modena Ore 9.00 TERZA SESSIONE Presiede: Prof. Gustavo ROMANELLI Ordinario di Diritto della Navigazione - Università di Roma "La Sapienza' Relazioni Prof. Stefano ZUNARELLI Slraordinario di Diritto della Navigazione - Università di Camerino Contratti atipici e impresa di navigazione Prof. Tito BALLARINO Ordinario di Diritto Intemazionale - Università di Padova / contratti di utilizzazione dei satelliti Prof. Giuseppe VERMIGLIO Ordinario di Diritto deila Navigazione - Università di Messina L'appalto di servizi di trasporto Prof.ssa Giorgia M. BOI Associato di Diritto della Navigazione Università di Genova I formulari di contratto di noleggio a tempo Prof. Guido CAMARDA Associalo di Diritto della Navigazione - Università di Palemio / contratti nella pesca marittima Interventi Avv. Pietro GIRARDI Professore a contratto - Università di Catanzaro II leasing di aeromobile commerciale: profili particolari Dott.ssa Lia VERDE Ricercatore di Diritto della Navigazione - Università di Napoli Il contratto di ormeggio Dott. Massimo DEIANA Ricercatore di Diritto della Navigazione - Università di Cagliari I contratti di crociera e di viaggio turistico Dott.ssa Laura MASALA Dottore di ricerca - Università di Sassari II charter di unità da diporto Ore Ì3.(y)Sospensione dei lavori

7 Ore Ripresa dei lavori Relazioni Prof. Angelo BONSIGNORI Ordinario di Dirillo Processuale Civile - Università di Bologna Im clausola compromissoria nell'arbitrato internazionale Prof. Silvio BUSTI Associalo di Diritto della Navigazione Università di Trento La prenotazione Interventi Avv. Claudio ANGELONE Pwfes.sore a contrailo - Università di Pescara L'utilizzazione turistica del demanio marittimo e il contratto di "assistenza balneare" Don. Bruno FRANCHI Prxjfessore a contralto - Università di Modena Gli accordi di code-sharing Don. Raffaele CAVANI Dollorc di ricerca - Università di Modena Il noleggio di autoveicoli Dott. Enrico GRAGNOLI Dottoa' di ricerca - Università di Bologna Il contratto di albergo Dott. Gianfranco BENELLI IXìttorando di ricerca - Università di Sassari L'assistenza turistica Dott..ssa Anna BOTTI Cultore di Diritto dei Trasponi - Università di Modena Il contratto di intermediazione di viaggio Ore Conclusioni Prof. Giorgio DE NOVA Ordinario di Diritto Civile - Università di Milano Tipico e atipico nei contratti della navigazione, dei trasporti e del turismo Sono previste comunicazioni degli Enti e delle Società che hanno contribuito all'iniziativa

8 Con la collaborazione dell'accademia Militare di Modena Con il patrocinio deirassessoratg AL TURISMO DELL'AMM. PROV. DI MODENA Con la partecipazione dell'associazione ITA1.IANA DI DlRITIO MaRITIIMO Con il patrocinio del COMUNE DI MODENA Si ringraziano perii contrìbuio offcrio alla iraiizzazionedeirìnizialiva: Aeroporto Valerio Catullo ASSOCIAZIONE TOUR OPEfiATOR ItALIANf federazione nazionale corrieri Si ringraziano inoltre: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA CASA VINICOLA CHIARLI CONSORZIO BUON VIAGGIO S.P.A. DESCÒ S.R.L. - Trieste DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI MODENA OCEAN S.R.L. - Trieste SASA ASSICURAZIONI E RIASSICURAZIONI S.P.A. TRIPMARE S.R.L. - Trieste UNIBON S.C.AR.L. UNIGRANA S.P.A. Coordinamento organizzativo Segreteria ORCANizzA'nvA Dott. Bruno Franchi Via Università, Modena Dott. Francesco MoraNDI Orario: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 Dott.ssa Ivana PalanDRI Sig. Pier Giovanni Gallesi Tel. 059/ Fax 059/ Segreteria amministrativa Dott.ssa Ivana Palandri Sig. Pier Giovanni GALLESI Tel. 059/

Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione

Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione I.S.DI.T Istituto per lo studio del diritto dei trasporti rivista «Diritto dei trasporti» convegno LA

Dettagli

IL DIRITTO MARITTIMO NEL TERZO MILLENNIO

IL DIRITTO MARITTIMO NEL TERZO MILLENNIO Università degli Studi di Udine Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche In collaborazione con: Dipartimento di Scienze Giuridiche Privatistiche dell Università di Teramo Dipartimento

Dettagli

( I, II ) 1989 / I. Saggi

( I, II ) 1989 / I. Saggi 1989 ( I, II ) 1989 / I Saggi - GUSTAVO ROMANELLI, Accesso al traffico ed ammissione alle conferences nella normativa comunitaria sui trasporti marittimi, pag. 1 - CESARE MARIA MOSCHETTI, Caso fortuito,

Dettagli

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN Il nuovo codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Convegno di studi in onore di Alberto de Roberto Presidente del Consiglio di Stato per i suoi cinquanta anni di toga. Autore: convegno

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013 Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre Via Ostiense, 159 00154 Roma tel. 06/57332510; fax 06/57332291 e-mail: masterlavoro@uniroma3.it MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM XXXII INCONTRO DI COORDINAMENTO DEI DOTTORATI DI DIRITTO PRIVATO Dipartimento di Scienze Giuridiche - Sede di Ravenna Via Guglielmo Oberdan, 1 - Aula Magna PROGRAMMA Venerdì 18 gennaio 2019 Ore 10 PRESENTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DI UDINE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

UNIVERSITÀ DI UDINE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DI UDINE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE Convegno Le responsabilità degli operatori e degli utenti di Internet Udine, 7 e 8 maggio 2004 Università di Udine, Sala

Dettagli

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro. Umberto LA TORRE PROFESSORE ORDINARIO Settore: IUS/06 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE Settore concorsuale: 12/B1 Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO Facoltà: NESSUNA AFFERENZA Dipartimento: Scienze

Dettagli

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro. Umberto LA TORRE PROFESSORE ORDINARIO Settore: IUS/06 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE Settore concorsuale: 12/B1 Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO Facoltà: NESSUNA AFFERENZA Dipartimento: Scienze

Dettagli

in collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO A.A. 2018/2019

in collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO A.A. 2018/2019 Con il patrocinio di Commissione per le Pari Opportunità del Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi professionali della provincia di Modena in collaborazione con DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI

Dettagli

La responsabilità sanitaria:

La responsabilità sanitaria: Dott. Dario FOCARELLI, Direttore Generale A.N.I.A. Aspetti assicurativi Dott. Pierluigi VERBO, Partner KPMG Advisory Il rischio clinico nei bilanci sanitari IV Sessione / Tavola rotonda LA MEDICINA DIFENSIVA

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Premessa........................................ Premessa alla seconda edizione........................... Premessa alla prima edizione............................ V VII IX Capitolo I DIRITTO DEI

Dettagli

IL DIRITTO TRIBUTARIO NELLA GIURISPRUDENZA: PROFILI ATTUALI

IL DIRITTO TRIBUTARIO NELLA GIURISPRUDENZA: PROFILI ATTUALI COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI GENOVA ASSOCIAZIONE MAGISTRATI TRIBUTARI GENOVA ASSOCIAZIONE LAUREATI DELLA FACOLTA' DI ECONOMIA DI GENOVA -ALFEG con il patrocinio del CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA

Dettagli

C H I A R A V A G A G G I N I

C H I A R A V A G A G G I N I C H I A R A V A G A G G I N I ESPERIENZE PROFESSIONALI Da luglio 2014 Professore aggregato in Diritto della navigazione presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dall'anno accademico 2014-2015

Dettagli

19/20/27/28 MAGGIO 2014

19/20/27/28 MAGGIO 2014 Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER OPERATORI DI DIRITTO E PROFESSIONISTI DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE Profili della responsabilità nelle attività complesse

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Capitolo I DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI 1. Il fenomeno del trasporto... 1 2. L evoluzione storica... 6 a. Le civiltà antiche... 6 b. Il diritto romano...

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

con il patrocinio di Ordine dei Dottori Commercialisti di Ancona e Camerino Collegio dei Ragionieri di Ancona Consiglio Notarile di Ancona

con il patrocinio di Ordine dei Dottori Commercialisti di Ancona e Camerino Collegio dei Ragionieri di Ancona Consiglio Notarile di Ancona ANTI Associazione Nazionale Tributaristi Italiani Sezione Marche Delegazione Abruzzo-Molise Dipartimento di Scienze sociali D.Serrani - Facoltà di Economia G.Fuà - Università Politecnica delle Marche con

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Francesca Salerno Professore associato a tempo pieno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Napoli Parthenope - Settore scientifico

Dettagli

ASSOCIAZIONE MAGISTRATI

ASSOCIAZIONE MAGISTRATI ASSOCIAZIONE MAGISTRATI SEZIONE PROVINCIALE DI MODENA SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA In collaborazione con CONVEGNO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE E DIRITTO DEL LAVORO

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Accreditato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Bologna con n. 24 crediti formativi per anno A.A. 2013/2014 1 I ANNO SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

IL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO E L ESTRADIZIONE

IL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO E L ESTRADIZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO UNIVERSITA DI MADRID CARLOS III UNIVERSITA DI SIVIGLIA Convegno Internazionale IL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO E L ESTRADIZIONE CON L ALTO PATROCINIO DELL ECCELLENTISSIMA

Dettagli

Gustavo Romanelli - Francesco Morandi, Aspetti giuridici attuali della navigazione interna, pag. 1

Gustavo Romanelli - Francesco Morandi, Aspetti giuridici attuali della navigazione interna, pag. 1 1995 ( I, II, III ) 1995/I Saggi Gustavo Romanelli - Francesco Morandi, Aspetti giuridici attuali della navigazione interna, pag. 1 Paoloefisio Corrias, Sulle peculiarità della disciplina del rischio nelle

Dettagli

INDICE PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO. Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu)

INDICE PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO. Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu) INDICE Nota del coordinatore... XV PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu) 1. Delimitazione dell ambito della

Dettagli

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana Dipartimento di Diritto Pubblico Università degli Studi di Palermo Osservatorio sul Federalismo Anci Upi Uncem - LegaAutonomie sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del

Dettagli

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro Parma, 29/03/2011 Prot. n. 91 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro di Parma Oggetto: Circolare n. 11_2011. A) Elezione delegato Enpacl. B) Comunicazione Procura della Repubblica

Dettagli

- SIMONE BASSI, Il calcolo del danno derivante da perdita ed avaria nel trasporto marittimo di merci; il riferimento al valore di mercato, pag.

- SIMONE BASSI, Il calcolo del danno derivante da perdita ed avaria nel trasporto marittimo di merci; il riferimento al valore di mercato, pag. 1990 ( I, II ) 1990 / I Saggi - FABIO MERUSI, II Piano generale dei trasporti fra Stato e Regioni, pag. 1 - MICHELE M. COMENALE FINTO, La responsabilità per inquinamento da idrocarburi proveniente da navi:

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) SEQUENZA SORTEGGIATA: Ordinari Associati 12-1

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) SEQUENZA SORTEGGIATA: Ordinari Associati 12-1 DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20022202ACH07A00 per il settore CHIM/07 bandita il 22/02/2002 presso "Campus Bio-Medico" - Fac. INGEGNERIA

Dettagli

( I, II, III ) 1992 / I. Saggi

( I, II, III ) 1992 / I. Saggi 1992 ( I, II, III ) 1992 / I Saggi CESARE MASSIMO BIANCA, La responsabilità aeronautica: convergenze e divergenze rispetto ai principi civilistici, pag. 1 LEOPOLDO TULLIO, La responsabilità civile per

Dettagli

ROMAGNA e della COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA. CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO a.a. 2017/2018

ROMAGNA e della COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA. CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO a.a. 2017/2018 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MODENA Con il patrocinio della COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA e della COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA CORSO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SESSIONE DI LAUREA APRILE 2017

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SESSIONE DI LAUREA APRILE 2017 Mercoledì 26 aprile 2017, ore 09.00 Aula Segni del Dipartimento di Giurisprudenza, V. le Mancini 3, Sassari Prof. Michele M. Pinto COMENALE Prof. Gian Paolo DEMURO Prof.ssa Vittoria PASSINO Prof. Mario

Dettagli

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA'

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA' Ente: Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare CoNISMa Rappresentante nell Organo Gestionale: Prof. Alberto Ugolini, componente Consiglio Direttivo Periodo di competenza: 2014 A -

Dettagli

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI Ho condotto studi classici (diploma di maturità classica, diploma di pianoforte), conseguendo infine la Laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Pisa il 29 aprile 1996, con una tesi

Dettagli

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Struttura di formazione decentrata della Corte di I giudici nazionali quali giudici naturali del diritto dell Unione europea: il ruolo del giudice nazionale nell attuazione del diritto UE secondo la giurisprudenza

Dettagli

Settore scientifico-disciplinare BIO/10 - Biochimica 1 posto di Ordinario presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Settore scientifico-disciplinare BIO/10 - Biochimica 1 posto di Ordinario presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998, n. 210; VISTO il D.P.R. 19 ottobre 1998, n. 390 modificato con D.P.R. 23 marzo 2000, n. 117; VISTA la Legge 9 gennaio 2009, n. 1 di conversione e modifica del D.L.

Dettagli

- DANTE GAETA, Noterelle di diritto aeronautico, pag. 1 - LIA VERDE, La prenotazione nel traffico passeggeri marittimo ed aereo, pag.

- DANTE GAETA, Noterelle di diritto aeronautico, pag. 1 - LIA VERDE, La prenotazione nel traffico passeggeri marittimo ed aereo, pag. 1991 ( I, II ) 1991 / I Saggi - DANTE GAETA, Noterelle di diritto aeronautico, pag. 1 - LIA VERDE, La prenotazione nel traffico passeggeri marittimo ed aereo, pag. 13 Interventi - ETTORE SALEMI, La nuova

Dettagli

L A V I O L E N Z A C O N T R O L E D O N N E E I M I N O R I

L A V I O L E N Z A C O N T R O L E D O N N E E I M I N O R I L A V I O L E N Z A C O N T R O L E D O N N E E I M I N O R I L attenzione dell opinione pubblica viene quotidianamente richiamata da gravissime vicende concernenti episodi di femminicidio, abusi sessuali,

Dettagli

V Seminario di studi e aggiornamento professionale PROGRAMMA

V Seminario di studi e aggiornamento professionale PROGRAMMA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI GENOVA ASSOCIAZIONE MAGISTRATI TRIBUTARI ASSOCIAZIONE NAZIONALE ASSOCIAZIONE LAUREATI DELLA GENOVA TRIBUTARISTI ITALIANI FACOLTA' DI ECONOMIA DI GENOVA -ALFEG con il

Dettagli

Obiettivi del convegno:

Obiettivi del convegno: Obiettivi del convegno: Evidenziare lo stato dell arte della formazione universitaria sul nonprofit e sulla cooperazione in Italia, presentandone caratteri distintivi e specifiche peculiarità territoriali.

Dettagli

Le nuove esecuzioni civili alla luce delle ultime riforme Efficienza delle procedure esecutive

Le nuove esecuzioni civili alla luce delle ultime riforme Efficienza delle procedure esecutive Struttura territoriale della Corte di Appello di Napoli Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Le nuove esecuzioni civili alla luce delle ultime riforme Efficienza delle procedure esecutive

Dettagli

N. 15 SETTEMBRE 2017 CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. NOTIZIARIO a cura dell Ufficio Servizi

N. 15 SETTEMBRE 2017 CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. NOTIZIARIO a cura dell Ufficio Servizi N. 15 SETTEMBRE 2017 CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA NOTIZIARIO a cura dell Ufficio Servizi RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DEL 15 SETTEMBRE 2017 Sommario: 1) Presidenza Sezione

Dettagli

- GABRIELE PESCATORE, Principi speciali (in materia di navigazione) e principi generali, pag. 1.

- GABRIELE PESCATORE, Principi speciali (in materia di navigazione) e principi generali, pag. 1. 2000 ( I, II, III ) 2000/I Saggi - GABRIELE PESCATORE, Principi speciali (in materia di navigazione) e principi generali, pag. 1. - ALESSANDRO ZAMPONE, Le nuove norme sulla responsabilità del vettore nel

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEI TRASPORTI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEI TRASPORTI Formazione Continua 2019 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEI TRASPORTI Formazione Professionale 2019 Crediti formativi: 20 Posti disponibili: 80 Contributo di iscrizione: 305,00 (IVA compresa) Contributo

Dettagli

Capri Venerdì 14 Ottobre ore 15:00 19:30 Centro Caprense Ignazio Cerio (dietro alla Piazzetta di Capri P.zza Umberto I)

Capri Venerdì 14 Ottobre ore 15:00 19:30 Centro Caprense Ignazio Cerio (dietro alla Piazzetta di Capri P.zza Umberto I) Capri Venerdì 14 Ottobre ore 15:00 19:30 Centro Caprense Ignazio Cerio (dietro alla Piazzetta di Capri P.zza Umberto I) Sabato 15 Ottobre ore 10:30 13:30 Grand Hotel Quisisana (via Camerelle, 2) PRESENTAZIONE

Dettagli

CPO CUP CONVEGNO LA VIOLENZA SULLE DONNE: ASPETTI GIURIDICI, CRIMINOLOGICI, PSICOLOGICI E SOCIALI

CPO CUP CONVEGNO LA VIOLENZA SULLE DONNE: ASPETTI GIURIDICI, CRIMINOLOGICI, PSICOLOGICI E SOCIALI CPO CUP COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ DEL COMITATO UNITARIO DELLE PROFESSIONI DELLA PROVINCIA DI MODENA In collaborazione con CONSIGLIERA DI PARITA DELLA PROVINCIA DI MODENA COMITATO IMPRENDITORIA

Dettagli

1998 ( I, II, III ) 1998/I. Saggi

1998 ( I, II, III ) 1998/I. Saggi 1998 ( I, II, III ) 1998/I Saggi GUSTAVO ROMANELLI, Autonomia privata e norme inderogabili in materia di trasporti, pag. 1 CHIARA TINCANI, Il subtrasporto e l azione di responsabilità del subvettore nel

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI CULTURA COSTITUZIONALE La Scuola di cultura costituzionale è un iniziativa promossa dall Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Comune di Padova,

Dettagli

Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15

Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15 1993 ( I, II, III ) 1993/I Saggi Dante Gaeta, Del trasporto in generale, pag. 1 Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15 Interventi

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) Biologia I T A L I A PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

Corso di Aggiornamento Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia.

Corso di Aggiornamento Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia. Corso di Aggiornamento Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia. Direttore del corso: Prof. Giovanni Scambia, Direttore Scientifico

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia DR n. 567 Il Rettore Oggetto: Nomina Commissioni giudicatrici PVC ricercatore Visto il D.L. 3/2/1993, n.29 e successive modificazioni ed integrazioni; Visti i DD.PP.RR.

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

ACCERTAMENTO TRIBUTARIO: PRESUNZIONI, PARAMETRI E STUDI DI SETTORE

ACCERTAMENTO TRIBUTARIO: PRESUNZIONI, PARAMETRI E STUDI DI SETTORE CON IL PATROCINIO MINISTERO DELL ECONOMIA CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI TRIBUTARI COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA COMMISSIONE

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI LECCE I SOTTOCOMMISSIONE

CORTE DI APPELLO DI LECCE I SOTTOCOMMISSIONE I SOTTOCOMMISSIONE FASANO avv. Massimo Nato a Melissano l 11.11.1958 GUGLIELMI dott.ssa Paola Nato a Lecce il 14.12.1956 Procura Repubblica c/o POSITANO dott. Gabriele Nato a Lecce l' 1.5.1966 SAVINO avv.

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI

CALENDARIO DELLE LEZIONI I MODULO IL DECENTRAMENTO PRODUTTIVO (coord. Prof. Maria Teresa Carinci) 1. venerdì 1 aprile 2016 dalle 15,00 alle 19,00 La disciplina in materia di appalto e il regime di responsabilità solidale tra appaltante

Dettagli

Struttura didattica territoriale dei Distretti delle Corti d Appello di Venezia e di Genova DAI DANNI PUNITIVI ALLE PENE PRIVATE COD.

Struttura didattica territoriale dei Distretti delle Corti d Appello di Venezia e di Genova DAI DANNI PUNITIVI ALLE PENE PRIVATE COD. Struttura didattica territoriale dei Distretti delle Corti d Appello di Venezia e di Genova Oggetto e obiettivi DAI DANNI PUNITIVI ALLE PENE PRIVATE COD. T18014 D 18264 17 E 18 MAGGIO 2018 Aula ZAIRO Piazza

Dettagli

La Sapienza del giovane Leopoldo Elia

La Sapienza del giovane Leopoldo Elia Dipartimento di Scienze politiche In collaborazione con Fondazione Paolo Galizia-Storia e libertà La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962 Sala del Senato Accademico Rettorato 27 marzo 2014 Università

Dettagli

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni Ricercatori di area 6 - Scienze mediche Antonella Polimeni Ricercatori di area 06 - Scienze mediche Tutti gli atenei - Totale 4178 Ricercatori a tempo indeterminato, 3527 RTD, 651 RTD L.240/10 tipo A;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Pag. n. 1 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ADUNANZA DEL 21 FEBBRAIO 2018. Il giorno 21 febbraio 2018, alle ore 11, convocato ad horas, si è riunito presso

Dettagli

Procedure concorsuali e ruolo delle banche

Procedure concorsuali e ruolo delle banche con la collaborazione dell e con il Patrocinio di Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria A E D B F Associazione Europea per il Diritto Bancario e Finanziario Procedure concorsuali e ruolo delle

Dettagli

Il controllo in SANITÀ

Il controllo in SANITÀ L evento è realizzato con il patrocinio di Arma dei Carabinieri Il controllo in SANITÀ LUNEDÌ 21.05.2018 9:00-17:30 Palazzo Bo - Aula Magna G. Galilei Università degli Studi di Padova - Via VIII Febbraio

Dettagli

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università

Dettagli

IV SEMINARIO DI STUDI SU

IV SEMINARIO DI STUDI SU UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO COMMISSIONE TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO REGIONALE DEL PIEMONTE MAGISTRATI TRIBUTARI DELL ECONOMIA SEZIONE REGIONALE SEZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA 1. Evoluzione storico-giuridica del passaggio marittimo...» 3 1.1. Evoluzione storico-giuridica della crociera

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Costituzione della commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per professore universitario di ruolo di II fascia. IL RETTORE

Dettagli

SESSIONE DI LAUREA APRILE Lunedì 23 aprile 2018, ore Aula Magna dell'università degli Studi di Sassari, Piazza Università 21

SESSIONE DI LAUREA APRILE Lunedì 23 aprile 2018, ore Aula Magna dell'università degli Studi di Sassari, Piazza Università 21 Lunedì 23 aprile 2018, ore 09.00 PRESIDENTE: COMPONENTI: Prof. Gian Paolo DEMURO Prof. Paolo FOIS Prof.ssa Adriana COSSEDDU Prof. Mario ODONI Prof.ssa Egidia FLORE Dott.ssa Maria Cristina CARTA Dott.ssa

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE MED/22 - CHIRURGIA VASCOLARE VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082706AME222901 per il settore MED/22 bandita il 27/06/2008 presso Univ. SASSARI - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA 8 Commissario

Dettagli

DIRITTO CIVILE (2 ) AVV. GABRIELE A BECCARA Il contratto preliminare

DIRITTO CIVILE (2 ) AVV. GABRIELE A BECCARA Il contratto preliminare 19 novembre dicembre 23 novembre 26 novembre 3 novembre 1 dicembre 3 dicembre 7 dicembre 1 dicembre 14 9. -11. DIRITTO CIVILE (2 AVV. GABRIELE A BECCARA Il contratto preliminare 11. -13. DIRITTO COMMERCIALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Pag. n. 1 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ADUNANZA DEL 17 GENNAIO 2018. Il giorno 17 gennaio 2018, alle ore 15, regolarmente convocato, si è riunito presso

Dettagli

dell Università degli Studi di Udine.

dell Università degli Studi di Udine. CURRICULUM VITAE Ho condotto studi classici (diploma di maturità classica, diploma di pianoforte), conseguendo infine la Laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Pisa il 29 aprile 1996,

Dettagli

IX Settimana di studi sulle Autonomie locali

IX Settimana di studi sulle Autonomie locali DRASD Dottorato di ricerca in Autonomie locali, Servizi pubblici e Diritti di cittadinanza (curriculum giuridico del corso di dottorato in Istituzioni pubbliche, sociali e culturali: linguaggi, diritto,

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE (Decreto n. 474). UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA Nomina delle commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa della II sessione 2007 e suppletive I sessione 2007 193 (Art. 3)

Dettagli

Capri Venerdì 14 Ottobre ore 15:00 19:30 Centro Caprense Ignazio Cerio (dietro alla Piazzetta di Capri P.zza Umberto I)

Capri Venerdì 14 Ottobre ore 15:00 19:30 Centro Caprense Ignazio Cerio (dietro alla Piazzetta di Capri P.zza Umberto I) Capri Venerdì 14 Ottobre ore 15:00 19:30 Centro Caprense Ignazio Cerio (dietro alla Piazzetta di Capri P.zza Umberto I) Sabato 15 Ottobre ore 10:30 13:30 Grand Hotel Quisisana (via Caramelle, 2) PRESENTAZIONE

Dettagli

IX SETTIMANA DI STUDI SULLE AUTONOMIE LOCALI

IX SETTIMANA DI STUDI SULLE AUTONOMIE LOCALI DRASD DOTTORATO DI RICERCA IN AUTONOMIE LOCALI, SERVIZI PUBBLICI E DIRITTI DI CITTADINANZA (curriculum giuridico del corso di dottorato in Istituzioni pubbliche, sociali e culturali: linguaggi, diritto,

Dettagli

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo SIRMIONE, 18-19 OTTOBRE 2002 PROGRAMMA Venerdì 18 ottobre 2002 Ore 9,15 Saluto Autorità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto interministeriale n. 210 Del 26 marzo 2013 Decreto Interministeriale,concernente il contingente del personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra le

Dettagli

Nuova proposta di legge sulla montagna

Nuova proposta di legge sulla montagna Nuova proposta di legge sulla montagna Atti del Convegno Aula Magna Università della Montagna Edolo, 29 ottobre 2007 A cura del Prof. Mario Polelli Con l Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum

Curriculum Vitae et Studiorum Curriculum Vitae et Studiorum Avv. Alessandro Sinisi Specialista in: Diritto della responsabilità civile Diritto della navigazione e dei trasporti Informazioni personali Stato civile: Celibe Nazionalità:

Dettagli

LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO

LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO VI CORSO DI FORMAZIONE GIURIDICO AMMINISTRATIVA LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO E LA COSTITUZIONE DEL COMPARTO AEROSPAZIALE AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO 2-5 DICEMBRE 2011 SALA VANVITELLI ROMA

Dettagli

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010 Agraria 24 35 52 Economia 41 46 65 Farmacia 12 26 43 Giurisprudenza 39 32 83 Lett. filosofia 43 41 63 BARI Ling. lett. stran. 16 25 33 Med. veter. 19 22 38 Medicina e chirurgia 78 97 188 Sc. Politiche

Dettagli

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica La distribuzione territoriale della nuova

Dettagli

SEMINARIO AUTUNNALE IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA

SEMINARIO AUTUNNALE IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA GRUPPO DI STUDIO Patrocinato da DIRITTO E TECNICA BANCARIA e TRIBUNALE DI TORINO - MAXI AULA 2 il Venerdì ore 14,30-17,30 I II III IV V VI VII 2 ottobre 2015 23 ottobre 2015 6 novembre 2015 20 novembre

Dettagli

LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI

LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI CORSO DI STUDI SU: LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI Firenze 3, 10, 17 e 24 ottobre 2011 Auditorium della

Dettagli

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI CLASSIFICA MEDI ATENEI: da 10000 a 20000 iscritti POSIZ. ATENEO SERVIZI BORSE STRUTTURE WEB 2006 1 ANCONA 93 103 110 90 99 2 SASSARI 83 109 105 85 95,5 3 TRENTO 92 93 91 98 93,5 4 FERRARA 74 92 95 102

Dettagli

SESSIONE DI ESAMI AVVOCATI 2017 Ulteriori sottocommissioni CORTE D'APPELLO DI BOLOGNA II SOTTOCOMMISSIONE

SESSIONE DI ESAMI AVVOCATI 2017 Ulteriori sottocommissioni CORTE D'APPELLO DI BOLOGNA II SOTTOCOMMISSIONE SESSIONE DI ESAMI AVVOCATI 2017 Ulteriori sottocommissioni CORTE D'APPELLO DI BOLOGNA II SOTTOCOMMISSIONE NICOLETTI avv. Maria Rosaria Nato a Laurino il 21.10.1966 Ordine di Parma SCARAMUZZINO dott.ssa

Dettagli

XXV Convegno di studio su CLASS ACTION: IL NUOVO VOLTO DELLA TUTELA COLLETTIVA IN ITALIA

XXV Convegno di studio su CLASS ACTION: IL NUOVO VOLTO DELLA TUTELA COLLETTIVA IN ITALIA Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXV Convegno di studio su CLASS ACTION: IL NUOVO VOLTO

Dettagli

ASSOCIAZIONE MAGISTRATI TRIBUTARI

ASSOCIAZIONE MAGISTRATI TRIBUTARI ASSOCIAZIONE MAGISTRATI TRIBUTARI SEZIONE PROVINCIALE DI MODENA SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA In collaborazione con CONVEGNO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE VIII EDIZIONE

Dettagli

Milano, 22 settembre 2017 Lo spettacolo sportivo tra valore sociale e valore di mercato.

Milano, 22 settembre 2017 Lo spettacolo sportivo tra valore sociale e valore di mercato. 22 maggio 2017 Ore 9:30 CONI Lombardia Sala A Via Piranesi, 46 Milano LO SPETTACOLO SPORTIVO TRA VALORE SOCIALE E VALORE DI MERCATO Ente promotore: Unione Avvocati Europei Sports Law Commission Partnership:

Dettagli

2017 Progetto dei CDE italiani

2017 Progetto dei CDE italiani 2017 Progetto dei CDE italiani «60 ANNI DI UNIONE EUROPEA: SFIDE E PROSPETTIVE PER L'EUROPA DI OGGI E DI DOMANI» Centro di Documentazione Europea DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

Dettagli

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e Corso specialistico Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e fonti energetiche alternative Responsabile scientifico: Prof. Avv. Salvatore Bellomia Introduzione Il

Dettagli

Brevetti, marchi d impresa e diritto d autore

Brevetti, marchi d impresa e diritto d autore Brevetti, marchi d impresa e diritto d autore (corso in collaborazione con l Osservatorio di proprietà intellettuale, concorrenza e comunicazione della Università LUISS Guido Carli Diritto e Regole Europa

Dettagli

INARSIND-Brescia organizza un corso di abilitazione alla professione di MEDIATORE CIVILE. con il supporto dell Accademia Eraclitea

INARSIND-Brescia organizza un corso di abilitazione alla professione di MEDIATORE CIVILE. con il supporto dell Accademia Eraclitea -Brescia organizza un corso di abilitazione alla professione di MEDIATORE CIVILE con il supporto dell Accademia Eraclitea Ente Formativo accreditato dal Ministero di Giustizia e convenzionato a livello

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

LA MEDICINA LEGALE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO

LA MEDICINA LEGALE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO Con il patrocinio: CON IL PATROCINIO LA MEDICINA LEGALE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO ROMA 17-18 DICEMBRE 2015 Aula B Via Caserta 7 Sezione Dipartimentale di Medicina Legale Sapienza Università di Roma Dottorato

Dettagli