( I, II ) 1989 / I. Saggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "( I, II ) 1989 / I. Saggi"

Transcript

1 1989 ( I, II ) 1989 / I Saggi - GUSTAVO ROMANELLI, Accesso al traffico ed ammissione alle conferences nella normativa comunitaria sui trasporti marittimi, pag. 1 - CESARE MARIA MOSCHETTI, Caso fortuito, trasporto marittimo e contratto di assicurazione in una frequente controversia del XVII secolo, pag GABRIELE SILINGARDI, L'istituto del limite risarcitorio netta disciplina uniforme sul trasporto di cose aereo, su strada e per ferrovia, pag ENRICO GRAGNOLI, Considerazioni sulla figura del raccomandatario agente, pag. 69 Interventi - ELIO FANARA, La disciplina della, navigazione da diporto e la riforma del codice della navigazione, pag LEOPOLDO TULLIO Aspetti giurìdici della realizzazione degli approdi turistici, pag MARIA LUISA CORBINO, Operatività e limiti della riserva del cabotaggio, pag WANDA D'ALESSIO, Difesa del mare danno ambientale, pag / 7

2 Fatti e misfatti - Biglietto di passaggio con sorpresa (amara): quanto vale l'auto al seguito (per gli assicuratori un mercato ancora tutto da scoprire) (MICHELE M. COMENALE PINTO), pag Pulizia dei vagoni ferrovieri e rapporti di causalità (GABRIELE SILINGARDI), pag Storia di camion ed incontinenza (MASSIMO DEIANA), pag Della sepoltura in mare (PIETRO CIARLETTA), pag. 142 Giurisprudenza al vaglio - Corte dei Conti 28 luglio 1987, n. 113, pag ROSARIO PANEBIANCO, Appunti in tema di vendita con trasporto e responsabilità extracontrattuale del vettore (nota a Cass. 27 marzo 1987, n. 2980), pag CINZIA BONFANTONI, In tema di esercizio dei diritti incorporati netta lettera di trasporto aereo e di responsabilità dell'operatore di handling (nota a Cass. 8 aprile 1987, n. 3482), pag GERARDO MASTRANDREA, Sull'applicabilità dell'art c.c. alle persone trasportate (nota a Cass, 16 novembre 1987, n. 8384), pag PALMIRA BONIFAZI, Compagnie portuali e loro rapporto con le maestranze (nota a Cass. 16 novembre 1987,n.8406), pag RITA TRANQUILLI-LEALI, Criterì di determinazione delle competenze in tema di ambiente marino (nota a TAR Lazio 30 luglio 1987, n. 1316), pag LUCIANO MURTAS, Appunti sull'esecuzione di operazioni portuali per proprio conto (nota ad App. Genova 21 luglio 1987), pag PIETRO CIARLETTA, Ipoteca di aeromobile e materiali di scorta (nota ad App. Roma 9 dicembre 1987), pag FEDERIGO BIANCA, Osservazioni sui rapporti fra vettore, impresa portuale e caricatore in presenza della clausola f.i.o. (nota a Trib, Livorno 22 aprile 1987), pag CARLO COLETTA, Sulla nozione di preposto del vettore aereo, agente nell'esercizio delle proprie funzioni (nota a Cass. fr. 21 luglio 1987), pag / 7

3 Massimario, pag. 247 Osservatorio legislativo, pag. 357 Segnalazioni bibliografiche, pag. 475 Materiali - Proposta di legge n Attuazione dei sistemi portuali. Nuovi criteri di classificazione e riforma delle gestioni portuali, pag Proposta di legge n Disciplina del contratto di viaggio, pag Polizza italiana di assicurazione per merci trasportate a mezzo autocarro, pag Polizza di assicurazione della responsabilità civile dello spedizioniere, pag. 536 Indice sistematico, pag. 545 Indice cronologico, pag / 7

4 Collaboratori, pag / II Saggi - DANTE GAETA, II progetto di codice marittimo del 1861, pag. 1 - TITO BALLARINO - SILVIO BUSTI, La responsabilità del vettore aereo internazionale dal punto di vista italiano, pag. 7 - ANGELO BONSIGNORI, L'arbitrato dei consulenti tecnici in diritto della navigazione, pag GUIDO FERRARINI, La locazione finanziaria di nave e di aeromobile, pag. 37 Interventi - ENRICO VINCENZINI, Una realtà portuale e una figura giuridica nascente: il terminal operator, pag FRANCESCO MORANDI, Attività di navigazione da diporto esercitata a mezzo di velivoli c.d. «ultraleggeri»; controlli pubblici e profili sanzionatori, pag VALERIANO MALFATTI, I costi standard, netta legge quadro sui trasporti pubblici locali: esperienze e prospettive di appliacazione, pag GABRIELE SILINGARDI, Trasporto aereo di opere d'arte: rischio di impresa e profili 4 / 7

5 risarcitori, pag. 103 Fatti e misfatti - Strade «ferrate» o di burro? (GERARDO MASTRANDREA), pag S.o.s. per un Icaro sbadato (MASSIMO DEIANA), pag La parificazione dei termini di resa nel trasporto ferroviario di persone e di ortaggi (GABRIELE SILINGARDI), pag Dei delitti e delle... pene del trasporto aereo (PIETRO CIARLETTA), pag. 118 Giurisprudenza al vaglio - Corte Costituzionale 2 febbraio 1988 n. 127, pag PALMIRA BONIFAZI, Attribuzioni e interventi detta Regione Sicilia in materia di Pesca (nota a C. cost. 27 aprile 1988, n. 473), pag Corte di Cassazione 16 febbraio 1988 n. 2244, pag BARBARA BUCCA, Scarico di rifiuti m mare: quale normativa seguire? (nota TAR Lazio 4 novembre 1987, n. 1717), pag CARIA MARTINO, Vincoli paesaggistici e incompetenza del Ministero dei beni culturali e ambientali (nota a TAR Lazio 9 febbraio 1988, n. 272), pag FEDERICO BIANCA, Sequestro e dissequestro di nave di Stato estero in un singolare casa giudiziario (nota Trib. Pisa 2 settembre 1987), pag ERNESTO MACINELLI, ln tema di rappresentanza doganale nelle spedizioni di merce in transito comunitario (nota a Trib. Modena 23 marzo 1988), pag MARCO LOPEZ DE GONZALO, Osservazioni sulla responsabilità del vettore per ammanchi nel trasporto marittimo di prodotti liquidi (nota a Trib. Genova 18 aprile 1988), pag Tribunale di Genova (ordinanza) 13 luglio 1988, pag Tribunale di Genova (ordinanza) 21 novembre 1988, pag SIMONE BASSI, La competenza del pretore in funzione di giudice del lavoro nelle controversie di lavoro nautico (nota a Pret. Firenze 15 febbraio 1988), pag Pretura di Modena 27 aprile 1988, pag STEFANO SALARDI, Osservazioni sulla natura giuridica del rapporto intercorrente tra utente autostradale e gestore concessionario (nota a Conc. Padova 5 / 7

6 4 febbraio 1988), pag. 216 Massimario, pag. 225 Osservatorio legislativo - CARIO TALICE, Rassegna di legislazione regionale, pag Riferimenti normativi, pag. 307 Segnalazioni bibliografiche, pag. 357 Materiali - Polizza italiana di assicurazione per unità da diporto (1987), pag Protocollo per la soppressione di atti illeciti di violenza negli aeroporti (Montreal, 24 febbraio 1988), pag Convenzione per la soppressione di atti illeciti contro la sicurezza della navigazione marittima (Roma, 10 marzo 1988), pag Protocollo per la soppressione di atti illeciti contro la sicurezza delle piattaforme fisse nella piattaforma continentale (Roma, 10 marzo 1988), pag Proposta di direttiva CEE del consiglio sui viaggi e le vacanze tutto compreso, pag. 415 Indice sistematico, pag / 7

7 Indice cronologico, pag. 429 Collaboratori, pag / 7

- DANTE GAETA, Noterelle di diritto aeronautico, pag. 1 - LIA VERDE, La prenotazione nel traffico passeggeri marittimo ed aereo, pag.

- DANTE GAETA, Noterelle di diritto aeronautico, pag. 1 - LIA VERDE, La prenotazione nel traffico passeggeri marittimo ed aereo, pag. 1991 ( I, II ) 1991 / I Saggi - DANTE GAETA, Noterelle di diritto aeronautico, pag. 1 - LIA VERDE, La prenotazione nel traffico passeggeri marittimo ed aereo, pag. 13 Interventi - ETTORE SALEMI, La nuova

Dettagli

Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15

Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15 1993 ( I, II, III ) 1993/I Saggi Dante Gaeta, Del trasporto in generale, pag. 1 Gustavo Romanelli, Natura dei provvedimenti ministeriali previsti dalle norme di attuazione del codice UNCTAD, pag. 15 Interventi

Dettagli

- SIMONE BASSI, Il calcolo del danno derivante da perdita ed avaria nel trasporto marittimo di merci; il riferimento al valore di mercato, pag.

- SIMONE BASSI, Il calcolo del danno derivante da perdita ed avaria nel trasporto marittimo di merci; il riferimento al valore di mercato, pag. 1990 ( I, II ) 1990 / I Saggi - FABIO MERUSI, II Piano generale dei trasporti fra Stato e Regioni, pag. 1 - MICHELE M. COMENALE FINTO, La responsabilità per inquinamento da idrocarburi proveniente da navi:

Dettagli

- GABRIELE PESCATORE, Principi speciali (in materia di navigazione) e principi generali, pag. 1.

- GABRIELE PESCATORE, Principi speciali (in materia di navigazione) e principi generali, pag. 1. 2000 ( I, II, III ) 2000/I Saggi - GABRIELE PESCATORE, Principi speciali (in materia di navigazione) e principi generali, pag. 1. - ALESSANDRO ZAMPONE, Le nuove norme sulla responsabilità del vettore nel

Dettagli

( I, II, III ) 1992 / I. Saggi

( I, II, III ) 1992 / I. Saggi 1992 ( I, II, III ) 1992 / I Saggi CESARE MASSIMO BIANCA, La responsabilità aeronautica: convergenze e divergenze rispetto ai principi civilistici, pag. 1 LEOPOLDO TULLIO, La responsabilità civile per

Dettagli

1998 ( I, II, III ) 1998/I. Saggi

1998 ( I, II, III ) 1998/I. Saggi 1998 ( I, II, III ) 1998/I Saggi GUSTAVO ROMANELLI, Autonomia privata e norme inderogabili in materia di trasporti, pag. 1 CHIARA TINCANI, Il subtrasporto e l azione di responsabilità del subvettore nel

Dettagli

2001 ( I, II, III ) 2001/I. Saggi

2001 ( I, II, III ) 2001/I. Saggi 2001 ( I, II, III ) 2001/I Saggi - ALFREDO ANTONINI, La natura giuridica e l efficacia degli atti investigativi dell Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, pag. 1 - GIUSEPPE REALE, L evoluzione della

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione

Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione I.S.DI.T Istituto per lo studio del diritto dei trasporti rivista «Diritto dei trasporti» convegno LA

Dettagli

1997 ( I, II, III ) 1997/I. Saggi

1997 ( I, II, III ) 1997/I. Saggi 1997 ( I, II, III ) 1997/I Saggi - Giorgio De Nova, La novella al codice civile in tema di clausole vessatorie e i contratti turistici, pag. 1 - Alfredo Antonini, Le obbligazioni pecuniarie nascenti dal

Dettagli

Gustavo Romanelli - Francesco Morandi, Aspetti giuridici attuali della navigazione interna, pag. 1

Gustavo Romanelli - Francesco Morandi, Aspetti giuridici attuali della navigazione interna, pag. 1 1995 ( I, II, III ) 1995/I Saggi Gustavo Romanelli - Francesco Morandi, Aspetti giuridici attuali della navigazione interna, pag. 1 Paoloefisio Corrias, Sulle peculiarità della disciplina del rischio nelle

Dettagli

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO INDICE pag. Premessa....................................... V Parte Prima LE FONTI Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le fonti sovranazionali............................. 3 1.1. Il diritto

Dettagli

1999 ( I, II, III ) 1999/I. Saggi

1999 ( I, II, III ) 1999/I. Saggi 1999 ( I, II, III ) 1999/I Saggi - ALFREDO ANTONINI, La copertura assicurativa degli interessi coinvolti nel trasporto stradale di merci, pag. 1 - MILOS SMERALDI, Riforma amministrativa, sussidiarietà

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA 1. Evoluzione storico-giuridica del passaggio marittimo...» 3 1.1. Evoluzione storico-giuridica della crociera

Dettagli

- DOMENICO MALTESE, L attuazione del porto franco di Trieste nell ordinamento italiano, pag. 79

- DOMENICO MALTESE, L attuazione del porto franco di Trieste nell ordinamento italiano, pag. 79 2002 ( I, II, III ) 2002/I Saggi - SILVIO BUSTI, La legislazione turistica, tra le nuove frontiere del diritto dei trasporti?, pag. 1 - DARIO MAFFEO,Aeroporti e territorio: l irrisolto conflitto tra le

Dettagli

DIRITTO dei TRASPORTI

DIRITTO dei TRASPORTI Wanda d'alessio Prof. associato di Diritto della navigazione Università degli Studi di Napoli "Federico II" DIRITTO dei TRASPORTI GIUFFRE EDITORE-2003 INDICE Presentazione V Premessa 1 Parte Prima PIANIFICAZIONE,

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Capitolo I DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI 1. Il fenomeno del trasporto... 1 2. L evoluzione storica... 6 a. Le civiltà antiche... 6 b. Il diritto romano...

Dettagli

Francesco Gaspari, L acquis dell Unione europea in materia di sicurezza stradale e i sistemi di

Francesco Gaspari, L acquis dell Unione europea in materia di sicurezza stradale e i sistemi di Indice del fascicolo 1/2019 Saggi Francesco Gaspari, L acquis dell Unione europea in materia di sicurezza stradale e i sistemi di trasporto intelligente The European Union acquis in the field of road safety

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Premessa........................................ Premessa alla seconda edizione........................... Premessa alla prima edizione............................ V VII IX Capitolo I DIRITTO DEI

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO INDICE - SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO Sezione I: Il contratto di trasporto in generale 1. Il contratto di trasporto... Pag. 1 2. I

Dettagli

INDICE. Capitolo I LA LOCAZIONE DI NAVE (Cristian Tosoratti)

INDICE. Capitolo I LA LOCAZIONE DI NAVE (Cristian Tosoratti) INDICE Capitolo I LA LOCAZIONE DI NAVE (Cristian Tosoratti) 1. Cenni storici... 1 2. Nozione e struttura... 4 3. Locazione di nave a scafo nudo e locazione di nave armata ed equipaggiata... 6 4. Fonti

Dettagli

PREMESSA. NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40:

PREMESSA. NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40: NOMELAV: 2017/21471 PAG: 1 SESS: 11 USCITA: Tue Oct 3 07:40:46 2017 PREMESSA Nel 2004 abbiamo pubblicato il primo volume di Diritto dei trasporti dedicato alle infrastrutture e all accesso al mercato cui,

Dettagli

Tecnico della mediazione marittima

Tecnico della mediazione marittima identificativo scheda: 30-014 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura esercita professionalmente la mediazione nei contratti di costruzione, compravendita, locazione, noleggio di navi ed

Dettagli

( I, II, III ) 2010/I. Saggi

( I, II, III ) 2010/I. Saggi 2010 ( I, II, III ) 2010/I Saggi - Greta Tellarini, Le procedure di estensione della giurisdizione costiera e l istituzione di zone di protezione ecologica in Italia, pag. 1 - Cecilia Severoni, La pirateria

Dettagli

2004 ( I, II, III ) 2004/I. Saggi

2004 ( I, II, III ) 2004/I. Saggi 2004 ( I, II, III ) 2004/I Saggi - LEOPOLDO TULLIO, Dal diritto marittimo e aeronautico al diritto della navigazione ed al diritto dei trasporti, pag. 1 - GIUSEPPE VERMIGLIO, Il riparto di competenze Stato-Regioni

Dettagli

( I, II, III ) 1996/I. Saggi

( I, II, III ) 1996/I. Saggi 1996 ( I, II, III ) 1996/I Saggi - David Morán Bovio, La responsabilidad del porteador aéreo internacional de mercancías: límites temporales, pag. 1 - Michele Grigoli, Recenti emblematici sviluppi della

Dettagli

( I, II, III ) 1996/I. Saggi

( I, II, III ) 1996/I. Saggi 1996 ( I, II, III ) 1996/I Saggi - David Morán Bovio, La responsabilidad del porteador aéreo internacional de mercancías: límites temporales, pag. 1 - Michele Grigoli, Recenti emblematici sviluppi della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1 Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO 1. Introduzione... Pag. 7 2. La convenzione sul contratto di viaggio (CCV)...»

Dettagli

INDICE. Preludio... CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI. Art (Nozione) Art (Pubblici servizi di linea)

INDICE. Preludio... CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI. Art (Nozione) Art (Pubblici servizi di linea) Preludio......................................... XIX CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1678 (Nozione) Art. 1679 (Pubblici servizi di linea) Art. 1680 (Limiti di applicabilità

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

- GIOVANNI DI GIANDOMENICO, Il danno non patrimoniale per negato o ritardato imbarco, pag. 1

- GIOVANNI DI GIANDOMENICO, Il danno non patrimoniale per negato o ritardato imbarco, pag. 1 2005 ( I, II, III ) 2005/I Saggi - GIOVANNI DI GIANDOMENICO, Il danno non patrimoniale per negato o ritardato imbarco, pag. 1 - MARIA JESÙS GUERRERO LEBRÓN, Los sistemas informatizados de reserva: la aplicación

Dettagli

IL RISCHIO DELL IMPOSSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE NEL CONTRATTO DI PASSAGGIO

IL RISCHIO DELL IMPOSSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE NEL CONTRATTO DI PASSAGGIO IL RISCHIO DELL IMPOSSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE NEL CONTRATTO DI PASSAGGIO PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA» 1. LEOPOLDO TULLIO (a cura

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Francesca Salerno CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Francesca Salerno Professore associato a tempo pieno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Napoli Parthenope - Settore scientifico

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE INDICE-SOMMARIO pag. Premessa... V Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE CAPITOLO I L OGGETTO E I CARATTERI 1. Definizione ed oggetto... 3 2. Specialità... 3 3. Autonomia legislativa, scientifica e didattica...

Dettagli

2003 ( I, II, III ) 2003/I. Saggi

2003 ( I, II, III ) 2003/I. Saggi 2003 ( I, II, III ) 2003/I Saggi - Guido Camarda, La sicurezza del volo in ambito aeroportuale, pag. 1 - Silvio Busti, Profili innovativi nella disciplina comunitaria del trasporto ferroviario, pag. 27

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE INDICE-SOMMARIO pag. Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... V VII Parte I IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE CAPITOLO I L OGGETTO E I CARATTERI 1. Definizione ed oggetto... 3 2. Specialità...

Dettagli

Presentazione INDICE

Presentazione INDICE Presentazione IX INDICE Presentazione... pag. V Premessa... 1 Parte Prima PIANIFICAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DEI TRASPORTI CAPITOLO I Piano generale dei trasporti e della logistica 1. Il processo

Dettagli

2007 ( I, II, III ) 2007/I. Saggi

2007 ( I, II, III ) 2007/I. Saggi 2007 ( I, II, III ) 2007/I Saggi - GUIDO CAMARDA, Le imprese di trasporto aereo nell'ordinamento dei servizi aerei, pag. 1 - MAURO CARRETTA, Trattati di riassicurazione nel settore dei trasporti marittimi

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... p. XIII Introduzione...» XIX. Parte P rima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

INDICE. Abbreviazioni... p. XIII Introduzione...» XIX. Parte P rima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO INDICE Abbreviazioni.......................... p. XIII Introduzione...........................» XIX Parte P rima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO I. Le fonti 1. Il turismo nella Costituzione italiana..........»

Dettagli

Sommario SOMMARIO WoltersKluwer Guida ai trasporti internazionali

Sommario SOMMARIO WoltersKluwer Guida ai trasporti internazionali SOMMARIO Profilo dell autore... Presentazione... 1. Il trasporto... 1.1 Introduzione... 1.2 Contratto di trasporto e mandato di spedizione... 1.3 Spedizioniere e vettore... 1.4 Quando rivolgersi allo spedizioniere...

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DELLA NAVIGAZIONE. R.d. 30 marzo 1942-XX n Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione

INDICE SOMMARIO CODICE DELLA NAVIGAZIONE. R.d. 30 marzo 1942-XX n Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. V CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.d. 30 marzo 1942-XX n. 327. Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione Disposizioni preliminari... 3 PARTE I Della

Dettagli

2008 ( I, II, III ) 2008/I. Saggi

2008 ( I, II, III ) 2008/I. Saggi 2008 ( I, II, III ) 2008/I Saggi - LEOPOLDO TULLIO, La regressione del sistema di responsabilità per i danni a terzi sulla superfìcie, pag. 1 - SILVIO BUSTI, Il diffìcile varo del diritto privato comunitario

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA Le nozioni base 1. Danno e interesse.... 1 2. Il rischio... 3 3. Il principio di precauzione e l assicurazione.... 6 4. Il sinistro e l assicurazione contro

Dettagli

Parte I DEL CONTRATTO DI TRASPORTO

Parte I DEL CONTRATTO DI TRASPORTO indice GENERALE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Premessa... 2. Contratto di trasporto e nuove esigenze di mercato... 3. Origini del contratto di trasporto... 4. Diritto comune e legislazione speciale nel

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CODICE DELLA NAVIGAZIONE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CODICE DELLA NAVIGAZIONE Presentazione... pag. V CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.d. 30 marzo 1942-XX n. 327. Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione Disposizioni preliminari... 3 PARTE I DELLA NAVIGAZIONE MARITTIMA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

INDICE PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO. Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu)

INDICE PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO. Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu) INDICE Nota del coordinatore... XV PARTE SESTA LA NAVIGAZIONE DA DIPORTO E IL VIAGGIO ORGANIZZATO Capitolo I INFRASTRUTTURE PER LA NAUTICA DA DIPORTO (Giovanni Pruneddu) 1. Delimitazione dell ambito della

Dettagli

PROPOSTA DI ASSICURAZIONE POLIZZA MERCI TRASPORTATE

PROPOSTA DI ASSICURAZIONE POLIZZA MERCI TRASPORTATE PROPOSTA DI ASSICURAZIONE POLIZZA MERCI TRASPORTATE POLIZZA DANNI PROPRIETARIO DELLE MERCI - SPEDIZIONIERE PURO - PER CONTO PROPOSAL FORM (SI PREGA SCRIVERE IN STAMPATELLO E BARRARE LE CASELLE DI RIFERIMENTO)

Dettagli

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c. Art. 2059 (Danni non patrimoniali) Introduzione...................................... 3 PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell

Dettagli

Parte I Della navigazione marittima e interna. Libro I Dell ordinamento amministrativo della navigazione

Parte I Della navigazione marittima e interna. Libro I Dell ordinamento amministrativo della navigazione Costituzione della Repubblica Italiana... Pag. 9 CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.D. 30 marzo 1942, n. 327. Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione» 39 Disposizioni preliminari...» 39

Dettagli

- Filippo Pacciani - Giuseppe Loffreda, Sulle modalità di affidamento in concessione delle

- Filippo Pacciani - Giuseppe Loffreda, Sulle modalità di affidamento in concessione delle 2009 ( I, II, III ) 2009/I Saggi - Nicola Ridolfi, Obblighi del venditore CIF e navigabilità della nave alla luce della dottrina e della giurisprudenza inglese, pag. 1 - Maurizio Riguzzi, Prime considerazioni

Dettagli

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti Master di II livello Diritto della Navigazione e dei Trasporti (MAF-18) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI Direttore Prof. Leopoldo Tullio (Professore

Dettagli

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp.

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp. BIBLIOGRAFIA AMBANELLI A., La responsabilità dell intermediario nel contratto di viaggio, Nota a Trib. Bologna, 15 ottobre 1992, in I Contratti, 1993, n. 3, pp. 327-333. ANTONINI A., Prestazione di servizi

Dettagli

PREMESSE ED ESEMPI MANUALE MEDIATORE MARITTIMO SCUOLAVELABOLOGNA DI ING. F. ZONCA

PREMESSE ED ESEMPI MANUALE MEDIATORE MARITTIMO SCUOLAVELABOLOGNA DI ING. F. ZONCA 1 2 PREMESSE ED ESEMPI DAL MANUALE Per prepararsi a sostenere l esame di MEDIATORE MARITTIMO, o si partecipa ai corsi che non sempre vengono effettuati nelle città sedi d esame, o si cerca di prepararsi

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI

DIRITTO DEI TRASPORTI Mauro Casanova Monica Brignardello DIRITTO DEI TRASPORTI Infrastrutture e accesso al mercato i Giuffre Editore 2004 INDICE Premessa Pag- V Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della

Dettagli

4 Workshop semestrale per il mondo assicurativo I rischi in sanità, se li conosci li assicuri

4 Workshop semestrale per il mondo assicurativo I rischi in sanità, se li conosci li assicuri 4 Workshop semestrale per il mondo assicurativo I rischi in sanità, se li conosci li assicuri Il contenzioso sanitario nelle compagnie di assicurazione AVV. FILIPPO MARTINI - Analisi copertura (interna

Dettagli

Decisione n. 1/2013 del Comitato misto UE-Svizzera che modifica gli allegati I e II dell Accordo. Testo originale. Il Comitato misto,

Decisione n. 1/2013 del Comitato misto UE-Svizzera che modifica gli allegati I e II dell Accordo. Testo originale. Il Comitato misto, Accordo del 25 giugno 2009 tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea riguardante l agevolazione dei controlli e delle formalità nei trasporti di merci e le misure doganali di sicurezza Decisione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione II

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione II INDICE SOMMARIO Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO Diritto della navigazione e dei trasporti: strutture ed ambito normativo 1. Navigazione, trasporti e

Dettagli

INDICE. Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

INDICE. Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO INDICE Abbreviazioni.... Introduzione... Parte Prima DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO p. XIII» XXI Capitolo Primo LE FONTI 1. Il turismo nella Costituzione italiana...» 3 2. Il turismo nell ordinamento statale.

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it LOCAZIONE - NOLEGGIO TRASPORTO Elementi chiave: noleggio e trasporto locazione mezzo attraverso il quale viene eseguita la prestazione oggetto del contratto

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEI TRASPORTI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEI TRASPORTI Formazione Continua 2019 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEI TRASPORTI Formazione Professionale 2019 Crediti formativi: 20 Posti disponibili: 80 Contributo di iscrizione: 305,00 (IVA compresa) Contributo

Dettagli

Europa e terrorismo internazionale

Europa e terrorismo internazionale Europa e terrorismo internazionale Analisi giuridica del fenomeno e Convenzioni internazionali a cura di Natalino Ronzitti FrancoAngeli INDICE 1. La disciplina normativa sul terrorismo internazionale,

Dettagli

Indice Rivista giuridica del lavoro n.3

Indice Rivista giuridica del lavoro n.3 Indice Rivista giuridica del lavoro n.3 Autore: segnalazione In: Indice Parte I DOTTRINA Piergiovanni Alleva. Ricordo di Bruno Trentin il tema Immigrazione e lavoro. Analisi comparata e comunitaria Bruno

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XI CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE Guida bibliografica... 3 1. La definizione del concetto potestà dei genitori... 5 2. La famiglia

Dettagli

CAPITOLO PRIMO. Evoluzione della responsabilità per colpa medica

CAPITOLO PRIMO. Evoluzione della responsabilità per colpa medica Prefazione CAPITOLO PRIMO Evoluzione della responsabilità per colpa medica GREGORIO PIETRO D AMATO 1.Premessa 2.Responsabilità contrattuale o extracontrattuale? La teoria del contatto sociale 3.La diligenza

Dettagli

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.

CURRICULUM VITÆ. Umberto La Torre è professore ordinario di Diritto della navigazione presso l Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro. Umberto LA TORRE PROFESSORE ORDINARIO Settore: IUS/06 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE Settore concorsuale: 12/B1 Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO Facoltà: NESSUNA AFFERENZA Dipartimento: Scienze

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione I

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO. Sezione I INDICE SOMMARIO Capitolo I DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI: STRUTTURE ED AMBITO NORMATIVO L evoluzione della disciplina della navigazione e dei trasporti ed il ruolo del diritto uniforme 1. Navigazione,

Dettagli

Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA

Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA Indice n. 3/2009 SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISPRUDENZA ANNOTATA Consiglio di Stato, sez. VI, 30 maggio 2008, n. 3894, con nota di Paolo Sanna... Pag. 328 PARTE SECONDA DOTTRINA STEFANIA VASTA, Perequazione

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

Caso 4 Caso 4. A Qual è il giudice territorialmente competente per le controver- sie in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria laddo.

Caso 4 Caso 4. A Qual è il giudice territorialmente competente per le controver- sie in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria laddo. Caso 4 Qual è il giudice territorialmente competente per le controversie in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria laddove il ricorrente risieda all estero? Giova premettere che per le controversie

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna TRASPORTI Rete stradale e parco veicoli Le statistiche sui trasporti interni pubblicate in questa sezione costituiscono il risultato di un insieme di rilevazioni curate

Dettagli

ELENCO CONVEGNI 2009 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI ORG. COA TS

ELENCO CONVEGNI 2009 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI ORG. COA TS ELENCO CONVEGNI 2009 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI ORG. COA TS IAL (2008/2009) Legislazione ambientale alla luce del testo unico 16 attestato di fine corso 09/01/2009 Il danno non patrimoniale

Dettagli

Indice. Parte prima Turismo e principi. Presentazione Vincenzo Franceschelli e Francesco Morandi. Il turismo nella Costituzione

Indice. Parte prima Turismo e principi. Presentazione Vincenzo Franceschelli e Francesco Morandi. Il turismo nella Costituzione V Presentazione Vincenzo Franceschelli e Francesco Morandi XVII Parte prima Turismo e principi Capitolo I Il turismo nella Costituzione Maurizio Malo e Cinzia Colaluca 1. Il «valore» del turismo nella

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO INDICE Abbreviazioni Introduzione p. XIII» XIX PARTE PRIMA DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO I. Le fonti 1. Il turismo nella Costituzione italiana» 3 2. Il turismo nell'ordinamento statale. Il Codice del turismo.»

Dettagli

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe 5 Sezione Indirizzo A LOGISTICA E TRASPORTI DIRITTO PER LA LOGISTICA. Materia. Docente/i PAOLA NOTTI

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe 5 Sezione Indirizzo A LOGISTICA E TRASPORTI DIRITTO PER LA LOGISTICA. Materia. Docente/i PAOLA NOTTI Anno scolastico 2014/ 2015 Classe 5 Sezione Indirizzo Materia A LOGISTICA E TRASPORTI DIRITTO PER LA LOGISTICA Docente/i Nome e cognome Firma PAOLA NOTTI Nome e cognome Firma Finalità del corso L'insegnamento

Dettagli

B I B L I O G R A F I A

B I B L I O G R A F I A B I B L I O G R A F I A INDICE PER AUTORI ALBANO R., "Costruzione della nave e dell'aeromobile", in Enciclopedia giuridica, Roma, Treccani, 1988, X, 1-6. "Costruzione di nave e di aeromobile", Enciclopedia

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. NGCC 12/2017 n. Indice-Sommario. Sentenze annotate. Commenti. Saggi e Aggiornamenti NGCC 12/

INDICE-SOMMARIO. NGCC 12/2017 n. Indice-Sommario. Sentenze annotate. Commenti. Saggi e Aggiornamenti NGCC 12/ NGCC 12/2017 n Indice-Sommario INDICE-SOMMARIO Sentenze annotate Consumatore CORTE GIUST. UE, 14.6.2017, causa C-75/16 A.D.R. e consumatori: rapporti e interferenze... 1631 di Federico Ferraris Danni civili

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO INDICE Introduzione Abbreviazioni p. xm» xvn PARTE PRIMA DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO I. Le fonti» 3 1. Il turismo nella Costituzione italiana» 3 2. I limiti alla potestà legislativa regionale» 8 3. Gli

Dettagli

All. II. AMBIENTE Causa Giudice del rinvio Oggetto

All. II. AMBIENTE Causa Giudice del rinvio Oggetto AMBIENTE C- 206/13 Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia Interpretazione dell articolo 17, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali Principio di proporzionalità Normativa nazionale

Dettagli

Malformazioni del feto, ancora no all'aborto eugenetico Cassazione - Sezione terza civile - sentenza 16123/06 Commento di Mauro Fusco

Malformazioni del feto, ancora no all'aborto eugenetico Cassazione - Sezione terza civile - sentenza 16123/06 Commento di Mauro Fusco INTERVENTI ARTICOLO 409 CPP DECRETO BERSANI EMODERIVATI LAVORO MAGISTRATI TERRORISMO Pm e Gip: se scatta l'imputazione coatta. Ecco tutti i nodi dell'udienza preliminare di Mario Griffo 52 Spese di giustizia

Dettagli

R.D. 30 marzo 1942, n. 327 Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione...» 37

R.D. 30 marzo 1942, n. 327 Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione...» 37 Indice sistematico Costituzione della Repubblica Italiana...» 9 CODICE DELLA NAVIGAZIONE R.D. 30 marzo 1942, n. 327 Approvazione del testo definitivo del codice della navigazione...» 37 Disposizioni preliminari...»

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Il dott. Ambrogio De Siano si è laureato in Giurisprudenza, in data 13/12/2001, con votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Urbino, discutendo una tesi di laurea

Dettagli

SOMMARIO n. 3, Interventi. Giurisprudenza

SOMMARIO n. 3, Interventi. Giurisprudenza SOMMARIO n. 3, 1999 Presentazione, di Livio Pepino pag. 9 Interventi Il contributo del Consiglio d Europa al riconoscimento dell asilo e dei diritti dei rifugiati, di Silvia Di Martino Le politiche di

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V Ruffo.qxd 12-06-2009 11:40 Pagina 7 Presentazione... pag. III Introduzione... pag. V Capitolo I. Controlli ufficiali della legislazione alimentare europea e riflessi sulla sanità pubblica veterinaria italiana...

Dettagli

Orari di ricevimento

Orari di ricevimento Orari di ricevimento - lunedì, martedì e mercoledì alle ore 11.00, ed il giovedì alle ore 18,30 dal 12 ottobre 2015 al 16 gennaio 2016; successivamente il giovedì alle ore 18,00, presso i locali dell Istituto

Dettagli

Ragione sociale. Indirizzo. Partita IVA. Attivita` esericitata

Ragione sociale. Indirizzo. Partita IVA. Attivita` esericitata C ATLIN ITALIA branch of G mbh ACTING ON BEHALF OF SYNDICATE 2003 AT LLOYD S --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 01 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Ottobre :10

Scritto da Administrator Sabato 01 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Ottobre :10 Dal 1 gennaio 2011 sono operative in Italia e in tutti i Paesi comunitari nuove disposizioni previste dalla normativa comunitaria doganale in materia di sicurezza e garanzia (Regg. CE nn. 1875/2006 e 273/2009).

Dettagli

Port Community System

Port Community System La comunità portuale e il suo Port Community System Ing. Giorgio Cavo Intermodalità e logistica: Il Nord-Ovest piattaforma fra Italia ed Europa. Fare sistema per crescere. Genova, 20 giugno 2013. Palazzo

Dettagli

Struttura didattica territoriale dei Distretti delle Corti d Appello di Venezia e di Genova DAI DANNI PUNITIVI ALLE PENE PRIVATE COD.

Struttura didattica territoriale dei Distretti delle Corti d Appello di Venezia e di Genova DAI DANNI PUNITIVI ALLE PENE PRIVATE COD. Struttura didattica territoriale dei Distretti delle Corti d Appello di Venezia e di Genova Oggetto e obiettivi DAI DANNI PUNITIVI ALLE PENE PRIVATE COD. T18014 D 18264 17 E 18 MAGGIO 2018 Aula ZAIRO Piazza

Dettagli

Giurisprudenza italiana - Cases in Italian Courts p. 1

Giurisprudenza italiana - Cases in Italian Courts p. 1 Giurisprudenza italiana - Cases in Italian Courts p. 1 Corte di Appello di Venezia 28/04/1958 decreto 1966 in nota 148 s. Corte di Appello di Genova 01/02/1963 1966 in nota 606 ss. Corte di Appello di

Dettagli

CIP. TRASPORTO E ASSICURAZIONE PAGATI FINO A (...luogo di destinazione convenuto)

CIP. TRASPORTO E ASSICURAZIONE PAGATI FINO A (...luogo di destinazione convenuto) 2raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:15 Pagina 378 CIP TRASPORTO E ASSICURAZIONE PAGATI FINO A (...luogo di destinazione convenuto) Nel Trasporto e assicurazione pagati fino a... il venditore

Dettagli

Franco Bonelli - Pubblicazioni

Franco Bonelli - Pubblicazioni Franco Bonelli - Pubblicazioni Monografie - Gli amministratori di S.p.A. dopo la riforma delle società, Milano, Giuffré, 2004 - Il codice delle privatizzazioni nazionali e locali, Giuffré, 2001 - La privatizzazione

Dettagli

ASSICURAZIONI SOMMARIO N PARTE PRIMA

ASSICURAZIONI SOMMARIO N PARTE PRIMA ASSICURAZIONI SOMMARIO N. 1-2013 PARTE PRIMA Dottrina MARCO FRIGESSI DI RATTALMA, La qualificazione delle polizze linked nel diritto dell Unione europea... Pag. 3 SARA LANDINI, Assicurabilità e indennizzabilità

Dettagli

L esportazione e le prove dell uscita della merce dal territorio della Comunità. Studio Armella & Associati

L esportazione e le prove dell uscita della merce dal territorio della Comunità. Studio Armella & Associati L esportazione e le prove dell uscita della merce dal territorio della Comunità 1 Prima del 2002 interpretazione rigorosa le prove alternative ammesse solo in casi eccezionali ex art. 346 tuld 2 art. 346

Dettagli